TecnAlimentaria Beverage Industry - Aprile 2023

Page 1

N° 4 Aprile / April 2023 Technology for the Beverage Industry - International magazine in Italian/English Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV - Anno 28 N°4/2023 - ISSN 2498-9541 www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY
Pad. 5 Stand C056
Pad. 3 Stand C031

The Coca-Cola Company: rinfrescare il mondo e fare la differenza The Coca-Cola Company: refreshing the world and making a difference

34

Finpac Sleeve: la regina delle macchine etichettatrici a bassa e alta velocità

Finpac Sleeve: The queen of low- and highspeed labellers

22 Prodotti alimentari: agire contro lo spreco con il confezionamento Food: Packaging against waste

Lenti liquide: immagini sempre a fuoco Liquid lenses: Images always in focus

La protezione contro il funzionamento a secco rivisitata

sommario
| contents 18
Interpack 2023 – Stand B15, Hall 13
72
8 46
Dry-running protection reconceived

TECNALIMENTARIA BEVERAGE INDUSTRY

Year XXVIII - n°4 Aprile/April 2023

Direttore responsabile

Fabiana Da Cortà Fumei

Redazione e Grafica

redazione@tecnalimentaria.it

Sabrina Fattoretto

Claudia Bosco

Elena Abbondanza

Pubblicità e Marketing

Anita Pozzi

anita.pozzi@edftrend.com

Franco Giordano

franco.giordano@edftrend.com

Stampa

L’Artegrafica Srl

Direzione e Redazione

Editrice EDF Trend srl

Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

Tel. +39 0422 549305

Fax +39 0422 591736

redazione@tecnalimentaria.it www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it

Autorizzazione Tribunale di Forlì

n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054)

In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

Publisher

Editrice EDF Trend srl

Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

All right reserved.

Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited.

The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

Informativa ex D.lgs 196/03

Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.

Associato a:

INTERNATIONAL MAGAZINES .it
TecnAlimentaria
is a magazine by INTERNATIONAL MAGAZINES .it Plastics Rubber & www.edftrend.com www.tecnalimentaria.it www.petfoodtechnology.com www.tecnaplastics.com EDITRICE EDF TREND SRL INTERNATIONAL MAGAZINES - year XXVIII 132 112 Bruno Wolhfarth fonde tradizione e innovazione
Wolhfarth blends
and innovation IN COPERTINA Mini Motor Spa www.minimotor.com N° 4 Aprile April Technology for the Beverage Industry International magazine in Italian/English Spedizione AbbonamentoPostale 353/2003 comma Anno N°4/2023 2498-9541 www.tecnalimentaria.it BEVERAGE INDUSTRY Casisano Brunello di Montalcino cresce e punta al mercato asiatico Casisano Brunello di Montalcino grows and aims at the Asian market Albrigi Tecnologie: l’ingegno, lo stile e la tecnologia Albrigi Tecnologie: Ingenuity, style and technology 98 108 Le origini del successo The origin of success TECNOLOGIE PER L’INDUSTRIA DEGLI ALIMENTI E MANGIMI PER ANIMALI FOOD ET ANIMAL FEED & TECHNOLOGY Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma NE/TV Anno 24 N° 4/2019 ISSN 2498-9541
Beverage Industry
Bruno
tradition

The Coca-Cola Company rinfrescare il mondo e fare la differenza

The Coca-Cola Company annuncia la nomina di un nuovo amministratore e approva il 61° aumento annuale consecutivo del dividendo

Il Consiglio di Amministrazione di The Coca-Cola Company ha annunciato la nomina di Amity Millhiser, dirigente d’azienda, per l’elezione nel Consiglio di Amministrazione in occasione dell’Assemblea annuale degli azionisti della società che si terrà ad aprile.

Se sarà eletta dagli azionisti, la Millhiser inizierà a prestare servizio come amministratore di Coca-Cola a partire dal 1° luglio, dopo il suo pensionamento da PricewaterhouseCoopers LLP avvenuto il 30 giugno.

La società ha inoltre annunciato il 61° aumento annuale consecutivo del dividendo, aumentando il dividendo trimestrale del 4,6% circa da 44 a 46 centesimi per azione ordinaria.

Informazioni su Amity Millhiser Millhiser, 59 anni, è partner e vicepresidente di PwC, dove ricopre il ruolo di consulente senior per clienti che vanno dalle startup a forte crescita alle multinazionali leader di mercato. In precedenza è stata Chief Clients Officer e membro del Leadership Team di PwC negli Stati Uniti, dove era responsabile della supervisione delle relazioni con i clienti chiave e della crescita degli oltre 15 settori e degli oltre 90 mercati statunitensi di PwC. Millhiser ha fondato la Transaction Services Practice con sede in Svizzera, un centro di eccellenza per le operazioni transfrontaliere tra Stati Uniti ed Europa, ed è stata Market Managing Partner della Silicon Valley di PwC. Ha una profonda esperienza in materia di transazioni,

che comprende acquisizioni, cessioni, operazioni sul mercato dei capitali e IPO, ed è stata uno dei principali consulenti dell’azienda statunitense in materia di tecnologie digitali ed emergenti, nonché di trasformazioni digitali e organizzative.

Millhiser è una convinta sostenitrice della leadership femminile. È stata riconosciuta come una delle 50 donne più potenti della tecnologia del National Diversity Council nel 2015 e come una delle donne d’influenza della Silicon Valley nel 2012.

Millhiser si è laureata all’Università della California a Berkeley.

Si prevede che sarà membro del comitato di revisione contabile del consiglio di amministrazione. L’aggiunta di un consigliere porterebbe il consiglio di amministrazione di Coca-Cola a 13 membri.

Aumento del dividendo

Il Consiglio di amministrazione ha inoltre approvato l’aumento del dividendo trimestrale del 4,6% circa, da 44 a 46 centesimi per azione ordinaria. Il dividendo trimestrale equivale a un dividendo annuale di 1,84 dollari per azione, da 1,76 dollari per azione nel 2022. Il dividendo del primo trimestre sarà pagato il 3 aprile agli azionisti registrati al 17 marzo.

La società ha restituito 7,6 miliardi di dollari in dividendi agli azionisti nel 2022, portando il totale dei dividendi pagati agli azionisti dal 1° gennaio 2010 a 76,8 miliardi di dollari.

Informazioni su The Coca-Cola Company

The Coca-Cola Company (NYSE: KO) è un’azienda di bevande con prodotti venduti in oltre 200 paesi e territori. Lo scopo della nostra azienda è rinfrescare il mondo e fare la differenza. Vendiamo diversi marchi da un miliardo di dollari in diverse categorie di bevande in tutto il mondo. Il nostro portafoglio di marchi di bevande analcoliche gassate comprende Coca-Cola, Sprite e Fanta. I nostri marchi di acqua, sport, caffè e tè includono Dasani, smartwater, vitaminwater, Topo Chico, BODYARMOR, Powerade, Costa, Georgia, Gold Peak e Ayataka. I nostri marchi di succhi, latticini a valore aggiunto e bevande a base vegetale includono Minute Maid, Simply, innocent, Del Valle, fairlife e AdeS. Trasformiamo costantemente il nostro portafoglio, dalla riduzione dello zucchero nelle nostre bevande all’introduzione sul mercato di nuovi prodotti innovativi. Cerchiamo di avere un impatto positivo sulla vita delle persone, delle comunità e del pianeta attraverso il rifornimento idrico, il riciclo degli imballaggi, le pratiche di approvvigionamento sostenibile e la riduzione delle emissioni di carbonio lungo tutta la nostra catena del valore. Insieme ai nostri partner imbottigliatori, diamo lavoro a più di 700.000 persone, contribuendo a creare opportunità economiche per le comunità locali in tutto il mondo. Per saperne di più, visitate il sito www. coca-colacompany.com e seguiteci su Twitter, Instagram, Facebook e LinkedIn.

Marketing & Strategy 8 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

The Coca-Cola Company refreshing the world and making a difference

The Coca-Cola Company announces nomination of new director and approves 61st consecutive annual dividend increase

The Board of Directors of The Coca-Cola Company announced that business leader Amity Millhiser has been nominated to stand for election to the board at the company’s Annual Meeting of Shareowners in April. If elected by shareowners, she will begin her service as a Coca-Cola director effective July 1, following her retirement from PricewaterhouseCoopers LLP on June 30.

The company also announced its 61st consecutive annual dividend increase, raising the quarterly dividend approximately 4.6 percent from 44 cents to 46 cents per common share.

About Amity Millhiser

Millhiser, 59, is a partner and Vice Chair at PwC, where she serves as a senior counsel for clients ranging from high-growth startups to market-leading multinationals. She was formerly the Chief Clients Officer and a member of PwC’s U.S. Leadership Team, where she was responsible for overseeing key client relationships and driving growth through PwC’s 15-plus industries and 90-plus U.S. markets.

Millhiser founded the firm’s Switzerland-based Transaction Services Practice, a Center of Excellence for U.S./European cross-border deals, and served as the Market Managing Partner of PwC’s Silicon Valley practice. She has deep transaction experience that includes acquisitions, divestitures, capital market transactions and IPOs and has been one of the U.S. firm’s leading advisers on digital and emerging technologies as well as digital and organizational transformations.

Millhiser is a vocal advocate for women in leadership. She was recognized as one of the National Diversity Council’s Top 50 Most Powerful Women in

Technology in 2015 and one of Silicon Valley’s Women of Influence in 2012. Millhiser is a graduate of the University of California at Berkeley. She is expected to be a member of the board’s audit committee. The addition of one director would expand Coca-Cola’s board to 13 members.

Dividend Increase

The Board of Directors also approved raising the quarterly dividend approximately 4.6 percent from 44 cents to 46 cents per common share. The quarterly dividend is equivalent to an annual dividend of $1.84 per share, up from $1.76 per share in 2022. The first quarter dividend is payable April 3 to shareowners of record as of March 17.

The company returned $7.6 billion in dividends to shareowners in 2022, bringing the total amount of dividends paid to shareowners since Jan. 1, 2010, to $76.8 billion.

About The Coca-Cola Company

The Coca-Cola Company (NYSE: KO) is a total beverage company with products sold in more than 200 countries and territories. Our company’s purpose is to refresh the world and make a difference. We sell multiple billion-dollar brands across several beverage categories worldwide. Our portfolio of sparkling soft drink brands includes Coca-Cola, Sprite and Fanta. Our water, sports, coffee and tea brands include Dasani, smartwater, vitaminwater, Topo Chico, BODYARMOR, Powerade, Costa, Georgia, Gold Peak and Ayataka. Our juice, value-added dairy and plant-based beverage brands include Minute Maid, Simply, innocent, Del Valle, fairlife and AdeS. We’re constantly transforming our portfolio, from reducing sugar in our drinks to bringing innovative new products to market. We seek to positively impact people’s lives, communities and the planet through water replenishment, packaging recycling, sustainable sourcing practices and carbon emissions reductions across our value chain. Together with our bottling partners, we employ more than 700,000 people, helping bring economic opportunity to local communities worldwide. Learn more at www.coca-colacompany.com and follow us on Twitter, Instagram, Facebook and LinkedIn.

Marketing & Strategy 9 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Autoproduzione d’azoto: sicurezza e affidabilità in cantina

Dalla produzione alla conservazione del vino sempre più cantine hanno iniziato ad integrare il l’azoto all’interno del processo produttivo. L’azoto con le sue proprietà contrasta l’azione dell’ossigeno garantendo maggiori qualità al prodotto finale. L’autoproduzione di azoto è una scelta sicura, economica e affidabile, che oggi viene supportata anche dalle agevolazioni “OCM Vino – Investimenti”

Azoto, ossigeno e idrogeno, sono i principali componenti dell’aria, normalmente incolore, inodore e insapore. L’ossigeno è un gas altamente reattivo e favorisce la vita, mentre l’azoto è un gas inerte che non sostiene la nascita di forme di vita. Nel processo di vinificazione, il vino a contatto con l’ossigeno subisce alterazioni organolettiche che ne compromettono il gusto e la conservazione. Al contrario, il ricorso all’azoto permette di contrastare gli effetti indesiderati della proliferazione batterica, assicurando un prodotto di qualità e nessuno scarto

L’azoto può essere utilizzato in maniera vantaggiosa in diverse fasi del processo produttivo del vino, come la pigiatura, dove un ambiente saturo di azoto previene l’ossidazione, la fermentazione, che deve avvenire in modo controllato, la conservazione all’interno dei serbatoi e l’imbottigliamento.

Come visto, l’azoto è già disponibile, gratuito e abbondante nell’aria che respiriamo ed è possibile produrlo in loco a partire dall’aria compressa.

Un generatore di azoto è un dispositivo che, alimentato da un compressore, è in grado di separare i principali componenti dell’aria, concentrando l’azoto fino a percentuali di purezza molto elevate.

Ci sono diversi benefici nell’utilizzare un autoproduttore di azoto. Il gas è sempre disponibile, senza la

dipendenza da fornitori, eliminando i costi di noleggio e trasporto. Un generatore d’azoto assicura anche la massima sicurezza operativa, il gas viene generato in loco alla purezza desiderata, senza il rischio di dover movimentare bombole in alta pressione.

On-site nitrogen generation: safety and reliability in the wine cellar

Nitrogen can be easily applied at several stages of the wine-making process and the number of wineries using this inert gas keeps increasing. Thanks to its specific features, nitrogen counteracts the action of oxygen, granting a high-quality final product. Nitrogen self-production is a safe, economical, and reliable choice, and it is way more affordable when applying to the “OCM Vino – Investimenti” funding

Nitrogen, oxygen and hydrogen are the main components of the air, and they are colorless, odorless and tasteless. Oxygen is a highly reactive gas and fosters life, while nitrogen is an inert gas that does not foster life in any form.

As the oxygen gets in contact with the wine during the wine production process, it changes the products’ organoleptic features, compromising the wine’s taste and conservation. Instead, nitrogen

hinders the unwanted effects of bacterial growth, ensuring a high-quality product and no waste

Nitrogen can be advantageously used at various stages of the wine production process, such as pressing, when a nitrogen-saturated environment prevents oxidation, controlled fermentation, and in tanks and bottle conservation.

Nitrogen is freely available in the air, and wine

Con le soluzioni Pneumatech il ritorno dell’investimento è generalmente inferiore ai due anni Ora grazie alle agevolazioni legate al bando “OCM Vino – investimenti” è possibile rientrare dei costi in tempi ancora più brevi, infatti, potrà essere corrisposto fino al 40% dell’investimento iniziale Pneumatech mette a disposizione due diverse tecnologie (a membrana e PSA Pressure Swing Adsorption) per la generazione di azoto sul posto, rispondendo in questo modo alle diverse esigenze di utilizzo del gas delle cantine.

Grazie ai generatori Pneunatech è possibile utilizzare l’azoto nei processi produttivi del vino in massima sicurezza, con costi ragionevoli e senza vincoli logistici.

producers can generate nitrogen on-site directly from compressed air.

A nitrogen generator is hence powered by a compressor, and it divides the main air components, concentrating nitrogen to very high percentages of purity.

Nitrogen on-site generation provides several benefits. Gas is always available for your needs without any suppliers’ constraints, rental charges, and transport expenses. A nitrogen generator also ensures maximum operational safety, and the gas is generated on-site at the desired purity, avoiding any risk coming from moving high-pressure cylinders.

Pneumatech solutions let you return on your investment in less than two years. When applying to “OCM Vino – Investimenti” funding, winemakers can return up to 40% of their investments and thus, Pneumatech nitrogen generators become even more affordable.

Pneumatech offers two different technologies for on-site nitrogen generation (membrane and PSA Pressure Swing Adsorption) to satisfy the different usage requirements of the wine-making process. Pneaumatech on-site generator lets you apply nitrogen in wine production with maximum flexibility, saving money, and without logistics constraints.

12 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

I migliori risultati del primo trimestre

Commentando i risultati del gruppo, l’amministratore delegato di Sappi Steve Binnie ha dichiarato: “Sono soddisfatto di un’altra ottima performance del Gruppo, ben al di sopra dei livelli pre-Covid e dei migliori risultati del primo trimestre. L’EBITDA di 290 milioni di dollari è stato del 21% superiore all’anno precedente e in linea con le indicazioni fornite nel trimestre precedente. I risultati positivi sono stati sostenuti dall’aumento dei prezzi dei prodotti cartacei rispetto all’anno precedente, che ha compensato l’inflazione dei costi e i minori volumi di vendita, garantendo un margine EBITDA del 17,5%”. I profitti più bassi rispetto ai livelli record del trimestre precedente, riflettono il rallentamento dell’economia globale, che ha portato a un indebolimento della domanda dei prodotti, a causa di un contesto macroeconomico volatile e incerto che comprende le continue turbolenze geopolitiche, l’inflazione dilagante, l’aumento dei tassi d’interesse e l’economia cinese sottotono, nonché il rapido accumulo di scorte a valle in tutte le principali categorie di prodotti.

Guardando al futuro, Binnie ha dichiarato che: “Tenendo conto della prolungata incertezza macroeconomica e venendo da tre trimestri di sovraperformance, prevediamo un ritorno a un livello normalizzato di utili nell’esercizio finanziario del 2023. Il secondo trimestre sarà probabilmente il più impegnativo, con una ripresa degli utili prevista nel corso dell’esercizio. L’EBITDA del secondo trimestre dell’anno fiscale 2023 dovrebbe essere inferiore a quello del primo trimestre”.

Riassunto finanziario del trimestre

I recenti miglioramenti nelle catene di approvvigionamento globali hanno portato a una riduzione dei tempi di consegna e a un aumento dei livelli delle scorte dei clienti.

Le stesse dinamiche di mercato, con livelli elevati di scorte dei rivenditori e preoccupazioni generali per il sentimento negativo dei consumatori, hanno avuto un impatto negativo sulla domanda di tutte le fibre tessili, mettendo sotto pressione il prezzo di mercato della pasta di legno duro da dissolvere, che è sceso a 900 dollari per tonnellata alla fine del trimestre. Nonostante questa pressione, il prezzo medio netto di vendita di Sappi per il segmento della pasta di legno è stato superiore del 9% rispetto all’anno precedente, anche se ciò è stato compensato da una riduzione dell’8% dei volumi di vendita.

La domanda sottostante nel segmento degli imballaggi e delle carte speciali è rimasta relativamente stabile. La realizzazione dei prezzi di vendita ha più che compensato i minori volumi di vendita e ha sostenuto l’espansione dei margini del segmento rispetto all’anno precedente. I volumi di vendita sono diminuiti del 14% rispetto all’anno precedente, soprattutto a causa dell’accumulo di scorte da parte dei clienti. Una serie di aumenti di prezzo nell’anno precedente ha neutralizzato l’impatto dell’inflazione dei costi e dei minori volumi di vendita nel segmento delle carte grafiche. I margini sono rimasti buoni, ma si sono ridotti rispetto ai massimi degli ultimi trimestri.

The best ever first quarter results

Commenting on the group’s results, Sappi Chief Executive Officer Steve Binnie said: “I am pleased with another strong performance from the Group which was well above pre-Covid levels and the best ever first quarter results.

EBITDA of US$290 million was 21% above the prior year and in line with guidance provided in the previous quarter. The positive results were underpinned by yearon-year pricing gains for paper products which offset cost inflation, lower sales volumes and delivered an EBITDA margin of 17.5%.”

The lower profits relative to the record levels in the prior quarter were reflective of the slowing global economy, which led to a softening in demand for products, driven by the volatile and uncertain macroeconomic context including ongoing geopolitical turmoil, rampant inflation, rising interest rates and an underperforming Chinese economy as well as rapid downstream inventory accumulation in all major product categories.

Looking forward, Binnie stated: “Factoring in the protracted macroeconomic uncertainty, and coming off three quarters of outperformance, we anticipate a return to a normalised level of earnings in FY2023. The second quarter will likely be the most challenging with a recovery in earnings expected later in the financial year. EBITDA for the second quarter of FY2023 is expected to be below that of the first quarter.”

Financial summary for the quarter

Recent improvements in global supply chains resulted in a reduction in delivery lead times and a surge in customer inventory levels.

The same market dynamics of elevated retailer stock levels and general concerns over negative consumer sentiment adversely impacted demand for all textile fibres, placing pressure on the hardwood dissolving pulp market price which decreased to US$900 per ton by quarter end. Despite this pressure Sappi’s

Sappi realizza una solida performance nel primo trimestre finanziario del 2023

I volumi di vendita sono diminuiti del 31% rispetto all’anno precedente, grazie all’ottimizzazione dei ritmi di produzione per adeguarli alle vendite.

La redditività della regione europea è migliorata in modo sostanziale rispetto all’anno precedente, poiché gli aumenti dei prezzi hanno compensato l’inflazione dei costi. La domanda è diminuita in tutte le categorie di prodotti e le scorte si sono notevolmente accumulate. I prezzi di vendita sono rimasti stabili da un trimestre all’altro, proteggendo i margini.

La regione nordamericana ha registrato un’altra forte performance con un EBITDA del primo trimestre di 114 milioni di dollari. Gli aumenti dei prezzi di vendita hanno compensato la significativa inflazione dei costi, ma i volumi di vendita sono stati influenzati negativamente da un ampio rallentamento della domanda di carta verso l’ultima parte del trimestre.

La significativa inflazione dei costi rispetto all’anno precedente e i volumi di vendita leggermente ridotti hanno avuto un impatto negativo sulla redditività della regione sudafricana, nonostante l’aumento del prezzo medio di vendita in dollari di Verve (pasta da dissolvere) e il significativo vantaggio del tasso di cambio rand/dollaro sul prezzo di vendita in rand. Un incendio in una sottostazione elettrica municipale ha interrotto la produzione nelle tre sedi della regione di KwaZulu-Natal.

Sappi delivers solid performance for first financial quarter 2023

net average sales price for the pulp segment was 9% higher than a year ago, although this was offset by an 8% reduction in sales volumes.

Underlying demand in the packaging and speciality papers segment remained relatively stable. Selling price realisation more than offset the lower sales volumes and supported year-on-year margin expansion for the segment. Sales volumes were down 14% compared to the prior year driven primarily by the large customer inventory build.

A series of price increases in the previous year neutralised the impact of cost inflation and lower sales volumes in the graphic papers segment. Margins remained healthy but reduced relative to the highs of recent quarters. Sales volumes were down 31% compared to the prior year due with production rates optimised to match sales.

Profitability of the European region improved substantially compared to the prior year as pricing gains offset cost inflation. Lower demand occurred across all product categories and there was a significant inventory build. Selling prices remained stable quarter-on-quarter which protected margins.

The North American region delivered another strong performance with first quarter EBITDA of US$114 million. Selling price gains offset significant cost inflation but sales volumes were negatively impacted by a broad-based softening in paper demand towards the latter part of the quarter.

Significant year-on-year cost inflation and slightly reduced sales volumes negatively impacted profitability of the South Africa region despite higher average US Dollar selling price for Verve (dissolving pulp) and a significant Rand/US Dollar exchange rate benefit on the Rand selling price. A fire in a municipal electrical substation disrupted production at the three operations in the KwaZulu-Natal region.

Marketing & Strategy 14 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Scanny3D: soluzioni complete, veloci e automatiche

Scanny3D presenta diverse soluzioni innovative per il settore del beverage/ packaging/imbottigliamento

Scanny3D Srl, un’azienda con esperienza ventennale specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di scansione laser 3D e nello sviluppo di software CAD-CAM, presenta diverse soluzioni innovative per il settore del beverage/packaging/imbottigliamento

L’applicazione di maggior rilevanza consiste nella digitalizzazione di bottiglie, flaconi e contenitori di qualsiasi genere e nello sviluppo di un software che facilita la progettazione delle attrezzature (ad es. profili di stelle e coclee) in 2D e/o 3D da inserire nei macchinari delle linee di imbottigliamento, etichettatura e packaging.

L’azienda offre una soluzione completa, veloce e automatica che prevede l’integrazione di uno scanner laser 3D rotativo per la digitalizzazione di bottiglie e flaconi con un plug-in software di simulazione per la realizzazione dei profili degli alveoli delle stelle

Scanny3D: Complete, fast and automatic solutions

nonché e la progettazione delle coclee da inserire nei macchinari delle linee di riempimento, etichettatura, packaging, ecc.

Lo scanner laser 3D è un dispositivo brevettato che effettua una scansione a 360° senza contatto, ad elevata velocità, ad altissima risoluzione (anche a colori) e in modo completamente automatico. Viene prodotto in due diverse dimensioni e permette di digitalizzare ed analizzare bottiglie in vetro, flaconi in plastica, contenitori di qualsiasi materiale e forma e varie tipologie di tappi (ad esempio dispenser, trigger, accessori vari).

Il plug-in software PACK-SIM integrato con lo scanner 3D è anch’esso sviluppato dall’azienda Scanny3D Srl ed è personalizzabile a seconda delle specifiche esigenze dei clienti. Mediante i dati forniti dallo scanner 3D, il software effettua una vera e propria simulazione del movimento della bottiglia sui macchinari delle linee di packaging, per la generazione automatica del profilo della stella completa e della coclea, arrivando a simulare contemporaneamente l’intera linea/macchina.

Scanner 3D e software Pack-Sim di simulazione sono pienamente integrati tra loro per fornire una soluzione

rapida, completa, compatibile con gli standard dell’Industria 4.0 e che, oltre a facilitare la trasformazione digitale dell’azienda utilizzatrice, è facilmente integrabile nel processo produttivo informatizzato eventualmente già presente nell’azienda. Possiamo definirla una soluzione all’avanguardia per la progettazione l’intera linea di imbottigliamento in quanto dal modello 3D di altissima risoluzione consente di realizzare tutti i vani delle stelle di scambio ingresso - uscita fino ad arrivare alla progettazione in 3D di coclee di qualsiasi tipo che possono essere esportate verso tutti i principali software CAD/CAM.

Scanny3D presents various innovative solutions for the beverage/packaging/bottling sector

Scanny3D Srl, a company with twenty years of experience specialized in the design and production of 3D laser scanning systems and in the development of CAD-CAM software, presents various innovative solutions for the beverage/ packaging/bottling sector

The most important application consists in the digitization of bottles, flasks and containers of any kind and in the development of a software that facilitates the design of the equipment (e.g. profiles of stars and screws) in 2D and/or 3D to be inserted into the machinery of the bottling, labelling and packaging lines.

The company offers a complete, fast and automatic solution which involves the integration of a rotary 3D laser scanner for digitizing bottles and flasks with a simulation software plug-in for the creation of the

profiles of the star cells as well as the design of screws to be inserted in the machinery lines for filling, labelling, packaging etc.

The 3D laser scanner is a patented device that performs a 360° scan without contact, at high speed, with very high resolution (even in colour) and in a completely automatic way. It is produced in two different sizes and allows you to digitize and analyse glass bottles, plastic bottles, containers of any material and shape and various types of caps (for example dispensers, triggers, various accessories).

The PACK-SIM software plug-in integrated with the 3D scanner is also developed by the company Scanny3D s.r.l. and can be customized according to specific customer needs. Using the data provided by the 3D scanner, the software carries out a real simulation of the movement of the bottle on the

machinery of the packaging lines, for the automatic generation of the profile of the complete star and of the screw, arriving at the simultaneous simulation of the entire line/machine.

3D scanner and Pack-Sim simulation software are fully integrated to provide a quick, complete solution, compatible with Industry 4.0 standards and which, in addition to facilitating the digital transformation of the user company, can be easily integrated into the production process possibly already present in the company. We can define it as an avant-garde solution for designing the entire bottling line as from the very high-resolution 3D model it allows you to create all the compartments of the inletoutlet exchange stars up to the 3D design of screws of any type that can be exported to all the main CAD/ CAM software.

16 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY Filling & Packaging

Interpack 2023 – Stand B15, Hall 13

Ridurre, riusare e riciclare: le soluzioni SMI per un fine linea compatto ed eco-sostenibile

Ridurre, riusare e riciclare sono tre imperativi (le cosiddette “3R”) sui quali l’industria del “packaging” si sta focalizzando per proporre alle aziende del settore “food & beverages” soluzioni tecniche innovative che siano in linea con i cambiamenti del mercato e che consentano riduzione dei costi, risparmio di energia e incremento della competitività

Fra i materiali d’imballaggio, il cartone, grazie all’alto tasso di riciclo, è considerato un pioniere dell’economia circolare, in quanto perfettamente conforme alle “3R”.

Per quanto riguarda la riduzione della quantità di materiale usato nel confezionamento, l’impiego di cartoncini più leggeri è in forte crescita, dal momento che questi assicurano oggi lo stesso livello di protezione del prodotto e le medesime funzionalità di imballi più pesanti. Inoltre, il cartone presenta un’alta percentuale di riciclo e di riuso.

Le soluzioni di fine linea presentate da SMI allo stand B15, Hall 13 alla fiera internazionale Interpack 2023 di Düsseldorf rispondono alle esigenze di un mercato attento alle soluzioni “plastic-free” e alle tematiche del ridurre, riusare e riciclare

Confezionamento secondario in multipack ecosostenibili Rivolta a tutti gli imbottigliatori di bevande che vogliono dotarsi di soluzioni “plastic-free”, la macchina per il confezionamento in multipack TPP ERGON (acronimo di Top Pad Packer) è la scelta ideale per ottenere produzioni efficienti fino a 300 pacchi/minuto.

La nuova confezionatrice automatica TPP è una soluzione di imballaggio tecnologicamente all’avanguardia, che si contraddistingue per il rispetto dell’ambiente, l’automazione avanzata e la flessibilità di utilizzo. Nasce per il confezionamento secondario di svariati tipi di lattine tramite l’applicazione di una falda di cartone posizionata nella parte superiore del pacco.

Il modello TPP 300 ERGON, presentato alla fiera di Interpack, imballa lattine da 0,33 L nel formato 2x3. Nella zona di formazione del pacco, le lattine vengono raggruppate in modo continuo nel formato desiderato tramite pettini di separazione sincronizzati elettronicamente. Contemporaneamente una falda piana di cartoncino viene depositata sopra le lattine in transito tramite un sistema ad incastro. La falda piana di cartone è prelevata dal magazzino fustelle, posto nella parte superiore dell’impianto, per mezzo di uno sfogliatore a movimento rotativo.

Il multipack realizzato dalla confezionatrice TPP ERGON è un’alternativa alle tradizionali soluzioni di imballaggio in fascette di cartoncino avvolgenti realizzate dalle macchine della serie MP ERGON ed ai

fardelli in film realizzati dalle confezionatrici in film termoretraibile.

La nuova confezionatrice SMI risponde alle esigenze di ridurre la quantità di materiale di imballaggio senza compromettere la protezione del prodotto e le funzionalità della confezione. I multipack non richiedono l’impiego di colla, rispondendo così alle crescenti richieste del mercato di disporre di soluzione di imballaggio eco-sostenibili.

Re-packing in scatole di cartone resistenti ed ergonomiche

Il “packaging” è un elemento di grande importanza nelle strategie marketing delle aziende di produzione di beni di consumo. Ogni giorno nel mondo si consumano miliardi di dosi di bevande, alimenti, detergenti per l’igiene e la pulizia, commercializzate in contenitori dalle mille forme e dalle innumerevoli caratteristiche che necessitano di adeguata protezione durante la movimentazione e di un aspetto accattivante per attirare l’attenzione dei consumatori.

La scatola di cartone è un esempio di imballaggio dal “design” semplice ma efficace, ottimizzato in base alle dimensioni del prodotto da confezionare e ideale per massimizzare la visibilità del marchio sugli scaffali dei punti vendita, grazie alle possibilità di personalizzazione grafica della scatola.

Con la cartonatrice automatica “pick & place” della serie ACP ERGON, SMI entra nel settore del confezionamento in scatole di cartone RSC (le cosid-

Filling & Packaging 18 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

dette “scatole americane”) e offre alla propria clientela una valida alternativa al classico imballaggio in scatole di cartone wrap-around.

Alla fiera Interpack 2023, SMI esporrà una cartonatrice ACP 20 S ERGON che lavora multipack di lattine 2x3 provenienti dalla confezionatrice TPP ERGON, sovrapponendoli su 2 strati all’interno della scatola; il risultato del processo di imballaggio è una confezione robusta e resistente, saldamente chiusa tramite nastro adesivo. La stessa macchina è disponibile anche in versione ACP G con chiusura della scatola tramite colla a caldo.

Compattezza, facilità di gestione e automazione avanzata

Le cartonatrici ACP 20 di SMI si caratterizzano per una solida struttura monoblocco al cui interno sono raggruppate tutte le funzioni della macchina: separazione prodotto, inserimento nelle scatole con caricamento prodotto sfuso dall’alto, magazzino cartoni, chiusura scatole.

Il processo di confezionamento è di tipo alternato (stop & go) e si avvale di un sistema “pick & place” in grado di realizzare confezioni RSC alla velocità massima di 20 pacchi/minuto (in funzione del formato). La serie ACP ERGON è in grado di confezionare molteplici tipologie di prodotti, come sacchetti e scatole di pasta, riso e caffè, contenitori ovali (shampoo, sapone liquido, detergenti) e brik (tè, succhi), cambiando semplicemente la pinza/ventosa di presa.

Grazie al sistema “pick & place”, questa gamma di macchine è adatta a confezionare anche prodotti molto delicati ed esclusivi come vini, spumanti e liquori, senza rovinare le etichette delle bottiglie di vetro durante la lavorazione.

Il magazzino cartoni è situato a fianco della confezionatrice, consentendo il caricamento delle fustelle pre-piegate in modo facile ed ergonomico.

Le nuove cartonatrici “pick & place” di SMI sono dotate della tecnologia di automazione e controllo MotorNet System® basata su bus di campo Sercos, in grado di fornire all’impianto totale compatibilità con le piattaforme Industria 4.0 e Internet of Things (IoT).

La compattezza del fine linea presentato ad Interpack è incrementata dalla presenza del nuovo impianto di palettizzazione automatico APS 620 ERGON, che, alla velocità di produzione di 20 pacchi per minuto (variabile in base allo schema

di palettizzazione), permette di automatizzare le operazioni di fine linea in modo efficiente ed economico.

Tramite i palettizzatori della serie APS, SMI offre una soluzione versatile per la movimentazione dei prodotti, flessibile nell’adattarsi ai rapidi cambi di formato ed efficiente nell’evitare danneggiamenti durante la manipolazione.

Il cuore del sistema di palettizzazione automatico APS 620 ERGON è costituito dalla struttura all’interno della quale viene posizionato il sistema a tre assi cartesiani preposto alla formazione del bancale. A questo si aggiungono il nastro di alimentazione, la testa di presa prodotto e le protezioni a bordo macchina.

Il prodotto arriva al palettizzatore su un nastro di alimentazione prodotto e viene “cadenzato” dal nastro gommato; successivamente, tramite un nastro distanziatore, viene portato nella posizione di prelievo, dove la testa di presa preleva il pacco e lo deposita sul bancale a terra. La ripetizione ciclica di questa operazione realizza i vari strati di palettizzazione.

Il bancale finito viene portato nella zona di scarico e contemporaneamente, in ingresso, nella zona di formazione, il sistema di alimentazione palette posiziona un nuovo bancale vuoto per dare inizio al successivo ciclo di palettizzazione.

I “plus” del sistema APS 620 ERGON:

• Struttura compatta ed ergonomica, che garantisce un notevole risparmio di spazio all’interno della linea di produzione e consente all’operatore di svolgere facilmente e in sicurezza tutte le attività connesse a installazione, gestione e manutenzione

• Impiego di soluzioni tecniche innovative, che assicurano vantaggi dal punto di vista della flessibilità operativa e della competitività economica

• TCO ottimizzato grazie a bassi costi di gestione e di manutenzione

• Possibilità di realizzare molteplici schemi di palettizzazione

• Operazioni gestite da un sistema “user-friendly” di automazione e controllo della macchina, grazie all’interfaccia grafica estremamente intuitiva

• Quadro elettrico dislocato all’esterno delle barriere di protezione, che non viene “scablato” in fase di trasporto ed è quindi immediatamente installabile presso il cliente.

Filling & Packaging 19 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Interpack 2023 – Stand B15, Hall 13

Reduce, reuse and recycle: SMI solutions for a compact, eco-sustainable end of line

Reduce, reuse and recycle are three imperatives (the so-called 3Rs) on which the packaging industry is focusing, in order to provide food & beverage manufacturers with innovative technical solutions that are in line with the market changes and that allow cost reduction, energy saving and increase in competitiveness

Among the packaging materials, thanks to the high recycling rate, cardboard is considered a pioneer of circular economy, as it fully complies with the 3Rs. For what concerns the reduction of the amount of material used for the packaging, the use of lighter cardboard is strongly increasing, as it enables the same level of product protection and the same function of heavier packaging. Furthermore, cardboard is characterized by a high percentage of recycle and reuse.

The end-of-line solutions presented by SMI at booth B15, Hall 13 at Interpack 2023 international trade fair in Düsseldorf meet the requirements of a market that has been paying attention to plastic-free solutions and to the issues of reducing, reusing and recycling

Secondary packaging in eco-sustainable multipacks

Suitable for all beverage bottlers who want to equip themselves with plastic-free solutions, the TPP ERGON (acronym for Top Pad Packer) multipack packer is the ideal choice for obtaining efficient productions up to 300 packs/minute.

The new TPP automatic packer is a technologically advanced packaging solution that stands out for respect for the environment, advanced automation and flexibility of use. It was created for the secondary packaging of various types of cans by means of the application of a cardboard pad positioned in the upper part of the pack. The TPP 300 ERGON model, presented at Interpack trade fair, packs 0.33 L cans in 2x3 format

In the pack formation area, the cans are grouped continuously in the desired format by means of electronically synchronized separation fingers. At the same time, a flat layer of cardboard is deposited over the cans in transit, by means of an interlocking system. The flat cardboard pad is taken from the pad magazine, located in the upper part of the machine, by means of a rotary movement picker. The multipack made by the TPP ERGON packaging machine, is an alternative to the traditional, packaging solutions in overlapping cardboard sleevers made by the machines of the MP ERGON series and to the film bundles, made by the shrink film packaging machines.

The new SMI packer allows to reduce the amount of packaging material, without compromising the product protection and the pack functionality.

The new multipacks, which do not require the use of glue, meet the growing market demands for environmentally sustainable packaging solutions.

Re-packing in resistant and ergonomic cardboard boxes

Packaging plays a key role in the marketing strategies of consumer goods manufacturers. Every day in the world billion doses of beverage, food and cleaning

and personal care detergents are consumed, sold in containers with thousands of shapes and with several features that require proper protection during the handling and with a captivating design to draw the consumers’ attention.

Cardboard box is an example of a packaging with a simple, but effective design, optimized according to the size of the product to be packed and ideal to maximize the visibility of the brand on the shelves in the points of sale, thanks to the possibility of graphic customization of the case.

With the automatic pick & place case packer from the ACP ERGON, SMI enters the sector of packaging in RSC cardboard cases (the so-called “American boxes”) and offers customers a valid alternative to the traditional packaging in wrap-around boxes.

At Interpack 2023 trade fair, SMI will showcase an ACP 20 S ERGON case packer that processes multipacks of 2x3 cans coming from the TPP ERGON, stacking them on two layers within the box; the result of the packaging process is a robust and resistant pack, firmly closed by adhesive tape. The same machine is also available in ACP G version with box sealing by means of hot melt glue.

Compactness, easy management and advanced automation

ACP 20 case packers by SMI feature a solid monobloc structure in which all machine functions are grouped: product separation, placement in boxes with loose product top loading, cardboard magazine, box sealing.

The packaging process is alternate (stop & go) and uses a pick & place system, capable of realizing RSC packs at the maximum production speed of 20 packs/ minute (depending on the format). The ACP ERGON series can pack several types of products, such as bags of pasta, rice and coffee, as well as oval containers (shampoo, liquid soap, detergents) and briks (tea, juices) simply by changing the picking gripper/suction cup.

Thanks to the pick & place system, this machine range can process very delicate and exclusive products such as wines, sparkling wines and liquors, without damaging the glass bottle labels during processing.

The cardboard magazine is placed next to the packer, enabling the loading of prefolded blanks in an easy and ergonomic way.

The new pick & place packers by SMI are equipped with MotorNet System® automation and control technology based on Sercos fieldbus, capable of making the plant fully compliant with Industry 4.0 and Internet of Things (IoT) platforms. The compactness of the end of the line presented at Interpack is enhanced by the presence of the new APS 620 ERGON automatic palletizing system, that allows to efficiently and cost-effectively automate the end-of-line operations at a production speed of 20 packs per minute (depending on the palletizing pattern). With the palletizers from the APS range, SMI offers a versatile solution for processing products, which is flexible in adapting to format changeover and efficient in avoiding damages during the handling operations.

The core of the APS 620 ERGON automatic palletizing system is composed of a structure in which the three Cartesian axis system for the pallet formation is positioned. This is added to the infeed conveyor, the product picking head and the machine guards.

The product arrives at a palletizer on a product feeding conveyor and is cadenced by a rubber conveyor; later, by means of a distancing conveyor, it is moved to the picking position, where the loading head picks the pack and places it on the pallet on the ground.

The cyclical repetition of this operation is realized by various palletizing layers. The complete pallet is moved to the unloading area and at the same time, at the infeed, in the formation area, the palletizing feeding system positions a new empty pallet to start the following palletizing cycle.

The advantages of APS 620 ERGON system:

• Compact and ergonomic structure, that guarantees a considerable space saving within the production line and allows the operator to easily and safely perform all activities related to the installation, management and maintenance operations

• Use of innovative technical solutions that ensure advantages in terms of operational flexibility and economic competitiveness

• TCO optimized thanks to low management and maintenance costs

• Possibility to create several palletizing patterns

• Operations managed by a user-friendly machine automation and control system, thanks to an extremely intuitive graphic interface

• Electrical cabinet, located outside the protection barriers, that remains cabled during transport and that can then be immediately installed at the customer’s plant.

Filling & Packaging 20 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 13 Stand B15

Prodotti alimentari: agire contro lo spreco con il confezionamento

I

“Sustainable

Development

Goals” delle Nazioni Unite sono perseguiti anche dall’iniziativa SAVE FOOD, lanciata nel 2011 da Messe Düsseldorf, FAO e interpack. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema e sviluppare strategie correttive e soluzioni in collaborazione con la politica, la società e l’industria

Oggigiorno il packaging alimentare deve saper fare ben altro che proteggere semplicemente il rispettivo prodotto. Dal momento del confezionamento al trasporto, dallo stoccaggio fino alla vendita la sua funzione principale è certamente quella di assicurare che il contenuto arrivi integro nelle case. Tuttavia anche il design e il materiale incidono in misura decisiva sulle decisioni d’acquisto poiché sempre più persone desiderano alimenti confezionati in modo più sostenibile.

Comunque senza confezione la maggior parte dei prodotti alimentari non può essere né trasportata, né immagazzinata, né venduta e deperirebbe precocemente. L’involucro protettivo tiene lontano gli agenti nocivi quali la luce, l’ossigeno o l’umidità e impedisce che il prodotto sia contaminato o danneggiato. Prolunga la durata di conservazione contribuendo così a ridurre sensibilmente lo spreco alimentare.

Lungo l’intera catena di creazione del valore, a livello mondiale, oltre 930 milioni di tonnellate di prodotti alimentari all’anno finiscono nella

spazzatura. Le cifre provengono dall’ultimo rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP). L’associazione svizzera Food Waste afferma addirittura che nel tragitto dal campo al piatto in media un alimento su tre va perso o viene sprecato. Le Nazioni Unite hanno quindi inserito nell’Agenda 2030 l’obiettivo di dimezzare, entro il 2030, lo spreco alimentare pro capite mondiale. Gli autori del Food Waste Index Report 2021 suggeriscono inoltre che dall’otto al dieci percento delle emissioni di gas serra a livello mondiale siano riconducibili agli alimenti non consumati. Gli imballaggi possono aiutare ad arginare questo spreco.

I “Sustainable Development Goals” delle Nazioni Unite sono perseguiti anche dall’iniziativa SAVE FOOD, lanciata nel 2011 da Messe Düsseldorf, FAO e interpack. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema e sviluppare strategie correttive e soluzioni in collaborazione con la politica, la società e l’industria. Particolare attenzione è rivolta in questo contesto alle innovazioni che arrivano dall’industria del packaging. Un progetto di ricerca attuale di SAVE FOOD è pertanto impegnato a scoprire come produrre imballaggi alimentari biodegradabili partendo da rifiuti alimentari o sottoprodotti della produzione alimentare.

Coniugare protezione e sostenibilità

Gli imballaggi non devono tuttavia servire solo a prolungare la freschezza e la conservazione degli alimenti. Le consumatrici e i consumatori richiedono sempre più spesso imballaggi ecologici, che devono essere riciclabili o realizzati con materiali sostenibili, pur proteggendo i prodotti deperibili in modo ottimale. Ed è così che oggi gli imballaggi alimentari sono diventati veri e propri prodotti hightech. allvac Folien GmbH ha sviluppato una pellicola per alimenti in poliammide/polietilene composta da undici strati, completamente riciclabile e che per questo motivo ha ottenuto la certificazione europea dell’Istituto cyclos-HTP. “Le soluzioni di imballaggio ecologiche sono diventate ormai imprescindibili. I produttori dell’industria alimentare sono sottoposti

a forti pressioni”, sostiene il Dr. Andreas S. Gasse, amministratore di allvac Folien GmbH.

Per la produzione di imballaggi alimentari impermeabili agli aromi si prestano le cosiddette pellicole in poliammide a orientamento biassiale, ad esempio per il confezionamento di alimenti unti e oleosi o per i cibi surgelati. Il fabbisogno di queste pellicole, le cui particolari caratteristiche sono ottenute con un processo di stiramento, è in continuo aumento e con esso cresce quindi la domanda di adeguate linee di stiramento per film. Un produttore di impianti di questo genere, l’espositore all’interpack Brückner Maschinenbau, punta a una maggiore efficienza nella produzione di film. Secondo il costruttore di macchine, questa si ottiene con un minore impiego di materie prime, un consumo energetico sempre più ridotto e applicando il principio “zero waste” nella produzione di film. Brückner ha ora sviluppato impianti adeguati. Impiego di materiale riciclato nel contatto con gli alimenti

Greiner Packaging realizza già soluzioni d’imballaggio realizzate al 100 percento con PET riciclato, il cosiddetto rPET, e intende dare un’idea di quello che sarà il packaging alimentare del futuro. Il materiale rPET HTS termicamente stabile renderà possibile in futuro l’impiego del PET riciclato persino per i prodotti che necessitano di sterilizzazione a caldo. Il produttore ha inoltre sviluppato una combinazione di cartone e plastica auto-separante volta a facilitare il riciclaggio. L’involucro in cartone, che da stabilità a un contenitore in plastica a parete sottile, si stacca autonomamente dal contenitore già durante il processo di raccolta dei rifiuti. Ciò consente di conferire il cartone e la plastica nei corretti flussi di materiali già al primo processo di smistamento, quindi ancora prima che l’imballaggio giunga nell’impianto di riciclaggio.

Il riciclaggio del PET è ormai ben consolidato e mette a disposizione il materiale riciclato per nuovi imballaggi alimentari. Tuttavia, anche altri tipi di plastica si prestano alla produzione di imballaggi

Filling & Packaging Marketing & Strategy 22 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

per alimenti. Con le poliammidi Ultramid Ccycled ottenute dal riciclo chimico, BASF offre ad esempio nuove soluzioni per lo sviluppo di imballaggi sostenibili, soprattutto per il settore del fresco. Con il suo progetto “ChemCycling”, il gruppo chimico percorre nuove strade nel riutilizzo dei rifiuti di plastica e perfeziona la tecnologia di pirolisi che consente di ottenere nuove materie prime da rifiuti di plastica che altrimenti finirebbero negli inceneritori o in discarica. “Con un processo termochimico i nostri partner producono materie prime riciclate da plastica post-consumo che poi confluiscono nel BASFVerbund. Tramite un approccio basato sul bilancio di massa la materia prima può essere allocata a determinati prodotti, come l’Ultramid Ccycled. Ciò contribuisce a sostituire le materie prime fossili e rappresenta un passo importante verso l’economia circolare. Dato che per qualità e sicurezza le materie plastiche riciclate chimicamente sono equivalenti al materiale “vergine”, si amplia la gamma dei materiali plastici utilizzabili per il confezionamento di prodotti freschi”, afferma Dr. Dominik Winter, Vicepresidente di European Polyamide Business di BASF. Automatizzare il processo di imballaggio Non solo i produttori di imballaggi, ma anche i costruttori di macchine si sono da tempo adeguati ai nuovi requisiti. Pertanto, da qualche tempo, tutte le macchine per l’imballaggio alimentare di Syntegon lavorano anche materiali sostenibili. Le incartonatrici realizzano ad esempio vassoi in carta per biscotti in alternativa ai convenzionali vassoi in plastica. E anche le confezionatrici flow pack lavorano, oltre alla plastica, anche materiali a base di carta per produrre ad esempio sacchetti a cuscino per surgelati e sacchetti stand-up o doypack per alimenti essiccati. Il passaggio dalla vendita al dettaglio alla vendita online nonché il fabbisogno di alimenti freschi tutto l’anno impongono requisiti elevati per quanto riguarda la flessibilità dell’industria di produzione e di lavorazione. Soluzioni arrivano ad esempio dal Gruppo Schubert, con le confezionatrici robotizzate. I robot sviluppati in proprio consentono l’automazione grazie a processi di imballaggio coordinati in modo ottimale. Essi collocano prodotti freschi, quali ad esempio salsicce o prodotti da forno, direttamente all’uscita dalla produzione su confezioni primarie quali vassoi, vaschette o sacchetti flowpack. Spesso si utilizzano in questo caso utensili adattati alla forma del prodotto per l’impiego igienico nel settore alimentare, per i quali Schubert ha sviluppato la sua stampante 3D Partbox, con la quale il cliente può produrre componenti con la più rapida disponibilità possibile direttamente nel proprio stabilimento. Ciò consente di sostituire rapidamente pezzi difettosi o realizzare in proprio nuovi formati per prodotti

modificati. Insieme al materiale plastico Partbox Black Schubert fornisce anche il materiale di stampa adatto. È compatibile con gli alimenti, presenta inoltre buone proprietà meccaniche e resiste alle alte temperature.

Marcare le pellicole compostabili senza stampa Per offrire alle aziende soluzioni ottimali per la codifica e la marcatura delle loro confezioni per alimenti, presso la Domino Laser-Academy di Amburgo gli esperti dell’azienda effettuano ricerche ed esperimenti su nuovi substrati. “Trascorriamo molto tempo ad analizzare nuovi materiali d’imballaggio. A seguito delle nuove norme europee sulla plastica riciclata, attualmente il 95 percento circa dei campioni di imballaggi alimentari che riceviamo per i test sono realizzati con materiali plastici riciclati o riciclabili. I nostri laser a fibra e UV offrono molte valide soluzioni per la codifica di questi tipi di substrati. Prevediamo tuttavia che nei prossimi anni la domanda di soluzioni compostabili aumenterà. Vogliamo pertanto avere la certezza di essere pronti a fornire ulteriore consulenza ai nostri clienti e soluzioni per questi nuovi materiali”, afferma il Dr. Stefan Stadler, team leader della Domino Laser Academy. In linea con queste ambizioni il laser team ha verificato l’idoneità della codifica laser ai prodotti in pellicola compostabile NatureFlex dell’azienda giapponese Futamura. Il laser permette di generare un codice bianco estremamente nitido senza compromettere l’integrità del film originale, né modificarne la

composizione chimica o influire sulle caratteristiche della barriera all’umidità. Il metodo di codifica senza stampa non richiede materiali aggiuntivi sul substrato compostabile, il che potrebbe facilitare sensibilmente la certificazione della confezione finale. L’igiene è tutto

I produttori di imballaggi nel settore alimentare sono soggetti a una rigida legislazione che richiede, tra le altre cose, elevati livelli di igiene. L’igiene, tuttavia, non è solo pulizia e disinfezione. Per una serie di applicazioni si ricorre, ad esempio nell’industria alimentare, all’aria compressa. Se quest’ultima è a contatto diretto con gli alimenti o viene impiegata per la pulizia, non deve essere contaminata da germi. Per gli elevati requisiti igienici nell’industria alimentare SMC Deutschland ha sviluppato un nuovo filtro antibatterico. Assicura una prestazione del 99,99 percento in modo da soddisfare le norme internazionali nel settore alimentare. Ciò vale ad esempio per l’impiego di aria compressa per aprire o mantenere aperte le confezioni durante il riempimento, la pulizia dai residui di alimenti, polveri o pasta o l’insufflaggio di azoto nella confezione per prevenire l’ossidazione degli alimenti. Il settore alimentare rientra tra i primi gruppi target dei visitatori dell’interpack, di conseguenza l’offerta è molto ampia. Nella fiera leader del settore del packaging e delle industrie di processo di Düsseldorf le visitatrici e i visitatori potranno scoprire, dal 4 al 10 maggio 2023, quali soluzioni sostenibili e orientate al futuro ci riserva attualmente il settore alimentare. Esso occupa prevalentemente i padiglioni 5 e 6 nonché da 11 a 14.

Maggiori informazioni sull’interpack sono disponibili sul sito www.interpack.com

Filling & Packaging Marketing & Strategy 23 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Food: Packaging against waste

Following the “Sustainable Development Goals” of the United Nations is also the SAVE FOOD Initiative, which was founded in 2011 by Messe Düsseldorf, the FAO and interpack. Their goal is to create public awareness for the issue and to develop counter strategies and solutions in cooperation with politics, society and the industry

Food packaging today is so much more than just protecting the individual product. It is true that the most important function, from the moment of packaging throughout transport, storage and retail, is to ensure that the contents arrive in private households in one piece. But design and material also have a large influence on buying decisions, because more and more people want food that comes in a more sustainable packaging. Without any packaging, however, most foods cannot be transported, stored or sold, and in their unpackaged state they would prematurely spoil. The protective wrapping keeps harmful influences like light, oxygen or humidity away and prevents soiling or damages. An extended shelf-life is a meaningful contribution to reducing food waste. Along the entire value creation chain, globally more than 930 billion tons of food are thrown away every year. This figure comes from the last report by the United Nations Environment Programme (UNEP).

The Swiss society Food Waste even goes so far as to say that on average, a third of all food is lost or goes to waste on the way from the field to the plate. It is therefore part of the UN Agenda 2030 to cut the worldwide waste of food per capita in half until 2030. The authors of the Food Waste Index Report 2021 also assume that eight to ten percent of global greenhouse gas emissions stem from food which is not consumed. Packaging can help to curb this wastefulness.

Following the “Sustainable Development Goals” of the United Nations is also the SAVE FOOD Initiative, which was founded in 2011 by Messe Düsseldorf, the FAO and interpack. Their goal is to create public awareness for the issue and to develop counter strategies and solutions in cooperation with politics, society and the industry. A special focus is placed on innovations from the packaging industry. And so, a current research project by SAVE FOOD is looking for answers to the question how biodegradable food packaging could be made from food waste or from by-products of food production.

Combining protection and sustainability

But packaging is not only there to extend freshness and shelf-life. Consumers are increasingly demanding environmentally friendly packaging. It is supposed to be recyclable or made from sustainable materials, yet offer optimal protection for perishable products. And this means that especially food packaging today is a real high-tech product. For example, the company allvac Folien GmbH has developed an eleven-layer polyamide/polythethylene food wrap which is fully recyclable and for this has been awarded certification valid throughout the EU by the cyclosHTP institute. “Offering no eco-friendly packaging solutions is no longer an option. The pressure on food manufacturers simply is too great.” says Dr. Andreas S. Gasse, CEO of allvac Folien GmbH.

For aroma-proof food packaging, suitable materials are polyamide films with so-called bi-axial orientation, used for example to package oily, fatty foods or frozen foods. The demand for these films, which owe their special properties to a certain stretching process, continues to rise and so does the demand for relevant film stretching lines. One manufacturer of such lines, interpack exhibitor Brückner Maschinenbau, also focuses on greater efficiency while producing the films. From a mechanical engineering perspective, this is achieved through less use of resources, less consumption of energy and a “zero waste” policy in film manufacture. Brückner has now developed matching concepts for factory lines.

Recyclates with food contact

Filling & Packaging Marketing & Strategy 24 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Source: interpack Press Office

Greiner Packaging already uses packaging solutions made of up to 100 percent PET recyclates, so-called rPET, and wants to demonstrate that this is what the food packaging of the future could look like. With the help of the heat-resistant material rPET HTS, in the future, recycled PET is said to be usable even for products that require sterilization through heat. The packaging manufacturer has also developed a selfseparating cardboard-plastic-combination which is supposed to make recycling easier. This is achieved by the cardboard wrap, which stabilizes a plastic cup manufactured with thin walls, already separating from this cup by itself during the waste collection process. Cardboard and plastic can thus already be sorted into the correct flow of material during the first separation process, meaning before the packaging even reaches the recycling plant.

PET recycling is a long-established process and provides recyclates for new food packaging. But other plastics, too, can be reused to manufacture packaging for food. With the chemically recycled polyamide Ultramid Ccycled, for example, BASF offers new possibilities for the development of sustainable packaging especially for the fresh goods sector. The chemical group is exploring new opportunities to use plastic waste in its “ChemCycling” project and is further developing pyrolysis technology which is used to gain new resources from plastic waste which would otherwise be energetically recycled y or sent to a landfill. “A thermochemical process lets our partners gain recycled raw materials from old plastics, which are then fed into the BASF system. By looking at the mass balance, the raw material can be tracked to certain products, for example Ultramid Ccycled. This helps to replace fossil resources and is an important step towards a circular economy. As chemically recycled plastics are equal to new products with regard to their quality and safety, the range of sustainable plastics which can be used to package fresh goods is increasing”, says Dr. Dominik Winter, Vice President of the European polyamide business at BASF.

Automating the packaging process

Not only the packaging producers, but also the machine manufacturers have also long since adapted to the new demands. For example, recently

all machines by Syntegon used for packaging food have been able to also process sustainable materials. For one, carton erectors now also produce paper trays for biscuits as an alternative to conventional plastic trays. Vertical tubular bag machines as well are processing both plastics and paper-based materials. They produce for example pillow bags for frozen goods and stand-up pouches or doy bags for dry foods. The shift within retail towards e-foods and the yearround need for fresh food place high demands on the flexibility of producers and manufacturers. One such solution comes from the Schubert Group and utilises robot based packaging machines. The robots were developed by the company itself and enable automation with optimum harmonization of packaging processes. They take fresh products, for example sausage or baked goods, directly from production and place them into primary packaging like trays, flat bowls or tubular bags. Often, special tools are necessary, which are adapted to the shape of the product and suitable for hygienic use in the food industry, and for which Schubert has developed its 3D printer Partbox. This allows customers to manufacture parts that are ready as quickly as possible, right on their own premises. This way, defective parts can be quickly replaced and customers can produce new formats for changed products themselves. Schubert also supplies the matching printing material plastic Partbox Black. It conforms to food hygiene standards, has good mechanical properties and a high resistance to temperature.

Marking compostable film without printing

In order to provide optimum solutions to companies for coding and marking their food packaging, at the Domino Laser Academy in Hamburg, experts from the company are researching and experimenting with new substrates. “We spend a lot of time analysing new packaging materials. Due to the new European legal requirements for recycled plastics, around 95 percent of the food packaging samples we need to test are recycled or recyclable plastics. Our fibre and Uv lasers offer many good solutions for coding these substrates. We are however convinced that in the coming years, the demand for compostable solutions will increase. We therefore want to be prepared to offer our customers relevant advice and solutions for these new materials”, says Dr. Stefan Stadler, team leader at the Domino Laser Academy. According to this focus, the laser team has tested the compostable NatureFlex film products by the Japanese company Futamura regarding their suitability for laser coding. The laser produces a crisp, white code on the film without damaging the integrity of the original film, changing the chemical composition, or affecting the properties of the moisture barrier. The print-free coding method does not require additional materials on top of the compostable substrate, which should make gaining certification for the final packaging much easier. No hygiene

is no option

Packaging manufacturers in the food industry are obliged to follow strict legal regulations which among other things demand a high level of hygiene. But hygiene is more than just cleaning and disinfecting. Many applications, for example in the food sector, use compressed air. If this comes into direct contact with food or is used for cleaning, it must not be contaminated with germs, either. SMC Deutschland has developed a new filter for bacteria that meets the strict hygiene requirements of the food industry. With a filter performance of 99.99 percent, it makes sure that international food standards can be met. This applies to the use of compressed air to open or keep open packaging during filling, for cleaning off residual food, powder or dough, or blowing nitrogen into the packaging to prevent food from oxidising. The food sector is among the most favoured target groups of visitors to interpack, and this shows in the breadth of their presentation. At the world’s leading trade fair for Processing & Packaging in Düsseldorf from 4 to 10 May 2023, visitors can discover which sustainable solutions for the future the food industry has ready. The food industry is mostly located in Halls 5 and 6 as well as 11 to 14.

Further information on interpack is available at www. interpack.com

Filling & Packaging Marketing & Strategy 25 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Enolmaster: facilità di utilizzo e semplicità di lavaggio

Enolmaster è l’imbottigliatrice ideale per oleifici, cantine, distillerie e birrifici

La riempitrice semiautomatica Enolmaster è una imbottigliatrice professionale per vino, olio, birra, liquori, succhi di frutta e tantissimi altri prodotti alimentari liquidi, anche schiumosi, e altresì per l’imbottigliamento ad alte temperature.

Il funzionamento è semplice e igienico: una pompa a vuoto aspira il liquido dal contenitore di prelievo, riempiendo, in pochi secondi fino a quattro bottiglie alla volta.

Così il liquido viene aspirato senza scuotimenti e senza alcun contatto con particolari meccanici ed il livello di riempimento impostato dall’operatore è automatico e resta lo stesso per tutte le bottiglie, durante l’intero processo di imbottigliamento.

Sono disponibili kit e accessori per ampliarne le funzionalità e l’utilizzo: Vaso di recupero prodotto in vetro pyrex, beccucci di riempimento per bottiglie mignon o magnum, o ancora, per bottiglie particolari dal collo lungo, kit specifici per la colmatura di vasetti con olio e/o salamoia, sistemi filtranti in acciaio inox o in fibra di vetro,

per poter imbottigliare e filtrare qualsiasi prodotto in un’unica operazione. Facilità di utilizzo e semplicità di lavaggio, velocità e precisione di dosaggio, dimensioni contenute e materiali specifici e certificati per l’industria alimentare rendono l’Enolmaster l’imbottigliatrice ideale per oleifici, cantine, distillerie e birrifici.

TENCO SRL

Via Arbora 1 - 16036 Avegno (Genova) Tel. +39 0185 79556 www.tenco.it

Filling & Packaging
26 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 14 Stand D34

Enolmaster: ease of use and simplicity of washing

Enolmaster is the ideal bottler for oil mills, wineries, distilleries and breweries

The semi-automatic Enolmaster filler is a professional bottler for wine, oil, beer, liqueurs, fruit juices and many other liquid food products, including foaming products, and for bottling at high temperatures.

The operation is simple and hygienic: a vacuum pump sucks the liquid from the container, filling up, in seconds, up to four bottles at a time.

Thus, the liquid is sucked without shaking and without any contact with mechanical parts and the filling level, set by the operator, is automatic and remains the same for all the bottles, during the entire bottling process.

Kits and accessories are available to expand functionality and use:

Recovery vessel in Pyrex glass, filling spouts for mignon or magnum bottles, or even for particular bottles with long necks, stainless steel or fiberglass filtering systems, to be able to bottle and filter any product in a single operation.

Ease of use and simplicity of washing, dosing speed and precision, small dimensions and specific materials certified for the food industry make Enolmaster the ideal bottler for oil mills, wineries, distilleries and breweries.

Filling & Packaging
27 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

ALTECH: per esigenze di etichettatura in costante evoluzione

ALTECH, riconosciuta come uno dei leader mondiali nel settore con clienti in oltre in 50 paesi nel mondo, sarà a Interpack, Düsseldorf, Hall 08B – Stand 8BC48

ALTECH è un’azienda italiana specializzata nella progettazione e costruzione di macchine etichettatrici industriali e sistemi di identificazione e codifica.

ALTECH offre una gamma di macchine progettata per risolvere esigenze di etichettatura in costante evoluzione, che va dalle testate etichettatrici, alle unità per la stampa e l’applicazione di etichette, fino ai sistemi di etichettatura completi, in grado di essere inseriti in linea di confezionamento.

ALTECH opera sul mercato dal 1991 e durante i tre decenni di attività la qualità dei suoi sistemi ha conquistato un sempre maggior numero di clienti nel mondo, al punto che oggi ALTECH è a tutti gli effetti riconosciuta come uno dei leader mondiali nel settore, con clienti in oltre in 50 paesi nel mondo, e oltre 1500 macchine costruite nel 2022.

ALTECH non mancherà al tradizionale appuntamento di Düsseldorf, e sarà presente all’Interpack dal 4 al 10 maggio 2023 esporrà presso la Hall 08Bstand 8BC48 dove saranno esposte le macchine più rappresentative della sua gamma, nonché alcune novità importanti.

ALTECH: for constantly evolving labelling requirements

ALTECH, recognised as a world leader in the sector with customers in over 50 different countries, will be at Interpack, Düsseldorf, in Hall 08B – Stand 8BC48

In particolare, saranno esposte:

• La ALstep E, la testa etichettatrice più compatta ed economica sul mercato.

• La ALritma S, testa etichettatrice ad alte prestazioni, con display touch screen.

• La ALritma X, testa etichettatrice ad altissime prestazioni, con logica predisposta per industry 4.0.

• ALcode AC05, unità per la stampa/applicazione di etichette in tempo reale, con applicatore a getto d’aria.

• ALcode AC36, unità per la stampa/applicazione di etichette in tempo reale con applicatore “full electric” a cinghie aspiranti.

• ALline E/C, per l’etichettatura fronte e retro di prodotti ellittici, presentato con un sistema di motorizzazione degli assi regolabili, e logica per il cambio formato automatico.

• ALcode Robot, per la stampa/applicazione di etichette in tempo reale su pallet, dotato di braccio robotizzato in grado di raggiungere differenti posizioni di applicazione, programmabili per apprendimento.

• ALbelt BT52, per l’applicazione di etichette su vaschette, in posizione superiore e inferiore.

Per ulteriori informazioni info@altech.it - www.altech.it

ALTECH is an Italian company specialised in the design and production of industrial labelling machines and coding and identification systems. ALTECH offers a range of machines designed to meet a constantly evolving range of labelling requirements, ranging from labelling heads and print-apply label applicators through to complete labelling systems able to be installed in packaging lines.

ALTECH has maintained a presence in the market since 1991, and during its three decades of activity the quality of the company’s systems has won over an increasingly large number of customers worldwide. So much so, that ALTECH is now to all effects recognised as a world leader in the sector, with customers in over 50 different countries, and more than 1500 machines manufactured in 2022.

ALTECH will be keeping its traditional appointment in Düsseldorf, exhibiting at Interpack from 4-10 May 2023, where the most representative models in its range, as well as some important new ones, will be on display at Hall 08B - stand 8BC48

In particular, the following will be on show:

• The ALstep E, the most compact and economical labelling head on the market.

• The ALritma S, a high-performance labelling head with touchscreen display.

• The ALritma X, an Industry 4.0-ready labelling head with exceptional performance.

• ALcode AC05, a real-time print-apply unit with air-blow applicator.

• ALcode AC36, a real-time print-apply unit with full-electric applicator with vacuum belts.

• ALline E/C, for front-back labelling of elliptical products, presented with an adjustable axis drive system and automatic format change logic.

• ALcode Robot, for real-time printing and application of labels to pallets, equipped with a robot arm able to reach different application positions and programmable via learning.

• ALbelt BT52, for top and bottom label application on tubs.

For further information info@altech.it - www.altech.it

Filling & Packaging 28 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Una collaborazione impareggiabile

PEPSI® x PEEPS® tornano insieme per svelare l’iconica

Cola Marshmallow in edizione limitata sugli scaffali dei negozi, giusto in tempo per la primavera

La sensazionale Cola è tornata a grande richiesta ed è ora disponibile con un’esperienza di caccia all’uovo in realtà aumentata che sblocca premi epici per i fan.

PEPSI® x PEEPS®, la partnership che ha fatto il giro del web nel 2021, è tornata e la cola al gusto di marshmallow è ora disponibile al dettaglio per la prima volta in assoluto. I fan di tutto il mondo sono invitati a inaugurare la primavera con questa delizia unica nel suo genere, disponibile solo per un periodo limitato.

Due anni fa, PEPSI® x PEEPS® ha fatto il suo indimenticabile debutto, diventando una delle collaborazioni e dei momenti di cultura pop più chiacchierati dell’anno. PEPSI® x PEEPS® ha fatto tendenza ovunque, ed è stata persino venduta per centinaia di dollari sul mercato secondario. L’attesissima bevanda, all’epoca disponibile solo per 3.000 fan, ha incuriosito i bevitori di cola di tutto il mondo e ha fatto crescere la domanda dei consumatori, motivo per cui PEPSI® x PEEPS® hanno deciso di ufficializzare la loro relazione e di portare la dolce delizia sugli scaffali dei negozi a livello nazionale.

PEPSI® x PEEPS® è una bevanda sorprendentemente deliziosa che combina il gusto rinfrescante della Pepsi cola con il classico sapore dolce dei marshmallow PEEPS® che i consumatori conoscono e amano. Il gusto morbido e soffice della cola marshmallow, abbinato al design immediatamente riconoscibile ispirato ai PEEPS® in una vivace confezione gialla,

è una vera e propria celebrazione dell’imminente stagione primaverile.

“Non potremmo essere più entusiasti di riavviare la nostra partnership con PEEPS®, riunendo due marchi iconici dopo la frenesia dell’interesse dei consumatori nel 2021”, ha dichiarato Katelyn Meola, Direttore del marchio Pepsi. La collaborazione è davvero impareggiabile: una delizia deliziosa e rinfrescante, celebrata da due fanbase fedeli, che porta un divertimento ineguagliabile agli amanti di Pepsi e PEEPS® in tutto il Paese”. Poiché l’ultima volta solo pochi fan sono riusciti a mettere le mani sulle ambite lattine, siamo entusiasti di dare a tutti in tutto il Paese la possibilità di concedersi le PEPSI® x PEEPS® questa volta”.

“Il marchio PEEPS® è sempre alla ricerca di modi nuovi ed entusiasmanti per portare il nostro delizioso gusto Marshmallow ai fan, e la partnership con Pepsi è davvero un modo innovativo per esprimere la loro PEEPSONALITY®! Dopo la risposta straordinariamente positiva dei nostri fan alla prima collaborazione PEPSI® x PEEPS®, siamo entusiasti di riproporre l’offerta giusto in tempo per la primavera”, ha dichiarato Caitlin Servian, Brand Manager di PEEPS®

Informazioni su PepsiCo

I prodotti PepsiCo sono apprezzati dai consumatori più di un miliardo di volte al giorno in oltre 200 paesi e territori in tutto il mondo. Nel 2021 PepsiCo ha generato un fatturato netto di oltre 79 miliardi di

dollari, grazie a un portafoglio di bevande e alimenti convenienti che comprende Lay’s, Doritos, Cheetos, Gatorade, Pepsi-Cola, Mountain Dew, Quaker e SodaStream. Il portafoglio prodotti di PepsiCo comprende un’ampia gamma di alimenti e bevande gradevoli, tra cui molti marchi iconici che generano più di un miliardo di dollari ciascuno nelle vendite al dettaglio annuali stimate.

La visione che guida PepsiCo è quella di essere il leader globale nel settore delle bevande e degli alimenti convenienti vincendo con PepsiCo Positive (pep+). pep+ è la nostra trasformazione strategica end-to-end che pone la sostenibilità e il capitale umano al centro del modo in cui creeremo valore e crescita operando entro i confini del pianeta e ispirando un cambiamento positivo per il pianeta e le persone. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.pepsico.com e seguire su Twitter, Instagram, Facebook e LinkedIn @PepsiCo.

Informazioni su Just Born Quality Confections

Just Born Quality Confections è un’azienda familiare di terza generazione che produce caramelle con l’obiettivo di portare dolcezza nella vita delle persone. Just Born è il produttore di alcuni dei marchi più amati e iconici d’America: PEEPS®, MIKE AND IKE®, HOT TAMALES® e GOLDENBERG’S® PEANUT CHEWS®. Just Born festeggia un secolo di dolcezza e da 100 anni fa parte delle tradizioni e dei ricordi delle famiglie. Nel 1923, il fondatore, Sam Born, aprì un piccolo negozio di caramelle a Brooklyn, New York, dove commercializzò la freschezza delle sue caramelle prodotte quotidianamente con un’insegna che dichiarava “Just Born”. Insieme ai cognati di Born, Irv e Jack Shaffer, l’azienda prosperò e, nel 1932, trasferì le sue attività a Bethlehem, in Pennsylvania, dove è cresciuta fino a diventare una delle più grandi aziende di caramelle degli Stati Uniti grazie al suo impegno verso la comunità, alla sua gestione ambientale e alla creazione di una cultura in cui le persone vogliono lavorare.

Filling & Packaging Marketing & Strategy 30 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

The collaboration is truly unparalleled

About PepsiCo

PEPSI® x PEEPS® get back together to unveil the iconic limited-edition Marshmallow Cola on store shelves, just in time for spring

The Sensational Cola treat is back by popular demand and available with augmented reality egg hunt experience unlocking epic prizes for fans.

PEPSI® x PEEPS®, the partnership that broke the internet in 2021, is back, and the marshmallow flavored cola is now available at retail for the first time ever. Fans everywhere are invited to usher in spring with the delectable one-of-a-kind treat, available for a limited time only.

Two years ago, PEPSI® x PEEPS® made its unforgettable debut, becoming one of the most talked about collaborations and pop-culture moments of the year. PEPSI® x PEEPS® trended everywhere, and was even sold for hundreds of dollars on the secondary market. The highly anticipated drop, only available for 3,000 fans at the time, intrigued cola drinkers everywhere and drove consumer demand, which is why PEPSI® x PEEPS® have decided to make their relationship status official and deliver the sweet treat to retail shelves nationwide.

PEPSI® x PEEPS® is a surprisingly delicious beverage combining the refreshing taste of Pepsi cola with the classic sweet PEEPS® Marshmallow flavor consumers know and love. The pillowy-soft marshmallow cola flavor – paired with the instantly recognizable PEEPS®- inspired design in vibrant yellow packaging – is a true celebration of the approaching spring season.

“We couldn’t be more excited to reignite our partnership with PEEPS®, bringing two iconic brands back together after the frenzy of consumer interest in 2021,” said Katelyn Meola, Director –brand Pepsi. “The collaboration is truly unparalleled – a delicious and refreshing treat, celebrated by two loyal fanbases, that brings unapologetic enjoyment to Pepsi and PEEPS® lovers all over the country. Since only a few fans were able to get their hands on the coveted cans last time, we’re thrilled to give everyone across the country the chance to indulge in PEPSI® x PEEPS® this time around.”

“The PEEPS® Brand is always looking for new and exciting ways to bring our delicious Marshmallow flavor to fans, and the partnership with Pepsi is truly a groundbreaking way for them to express their PEEPSONALITY®! After the astonishingly positive response from our fans to the first PEPSI® x PEEPS® collaboration, we are thrilled to bring back the offering just in time for spring,” said PEEPS® Brand Manager Caitlin Servian.

PepsiCo products are enjoyed by consumers more than one billion times a day in more than 200 countries and territories around the world. PepsiCo generated more than $79 billion in net revenue in 2021, driven by a complementary beverage and convenient foods portfolio that includes Lay’s, Doritos, Cheetos, Gatorade, Pepsi-Cola, Mountain Dew, Quaker, and SodaStream. PepsiCo’s product portfolio includes a wide range of enjoyable foods and beverages, including many iconic brands that generate more than $1 billion each in estimated annual retail sales.

Guiding PepsiCo is our vision to Be the Global Leader in Beverages and Convenient Foods by Winning with PepsiCo Positive (pep+). pep+ is our strategic end-to-end transformation that puts

sustainability and human capital at the center of how we will create value and growth by operating within planetary boundaries and inspiring positive change for planet and people. For more information, visit www.pepsico.com, and follow on Twitter, Instagram, Facebook, and LinkedIn @PepsiCo.

About Just Born Quality Confections

Just Born Quality Confections is a third-generation family-owned candy manufacturer with its purpose to bring sweetness to people’s lives. Just Born is the maker of some of America’s most beloved and iconic brands – PEEPS®, MIKE AND IKE®, HOT TAMALES® and GOLDENBERG’S® PEANUT CHEWS®. As Just Born celebrates a century of sweetness, it has enjoyed being a part of family traditions and memories for 100 years. In 1923, the founder, Sam Born, opened a small candy shop in Brooklyn, New York, where he marketed the freshness of his dailymade candy with a sign that declared, “Just Born.” Together with Born’s brothers-in-law, Irv and Jack Shaffer, the company thrived and, in 1932, moved its operations to Bethlehem, PA where it has grown to become one of the largest candy companies in the US by giving back to the community, being good environmental stewards and creating a culture where people want to work.

Filling & Packaging Marketing & Strategy 31 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
www.finpacsleeve.com Pad 8/G5

Finpac Sleeve: la regina delle macchine etichettatrici a bassa e alta velocità

“Etichette? Macché etichette! Semmai, stiamo parliamo di vestiti eleganti, visto che collaboriamo con i più prestigiosi brand mondiali nel settore dell’imbottigliamento. E vi dirò di più, l’immagine che stiamo coniando per questa tipologia di materiale è quella di una sartoria che si accinge a disegnare, grazie all’uso delle sleeve, vestiti su misura”

Ha le idee chiare Erik Granzon, General Manager di Finpac Sleeve. Francamente, questa immagine di sartoria da lui descritta, ci porta ad immaginare, il connubio etichette-contenitore, come creazione sartoriale. Tutto questo, grazie all’impiego dell’etichettatura sleeve attraverso l’uso di macchine sia a bassa che ad alta velocità.

Erik Granzon è ottimista (come deve essere ogni manager), un visionario come scopriremo in seguito, e così come i Grandi Monarchi del passato erano Difensori della Fede, lui, contemporaneo, appartiene alla categoria dei Difensori dell’Ambiente per quanto crede e si sta impegnando per la sostenibilità. Lo dice subito, dando la sua definizione proprio sul prodotto commercializzato da Finpac Sleeve: “Noi andiamo a vestire questi meravigliosi prodotti con un materiale multifunzionale, che allo stesso tempo, danno un senso di leggerezza importante. È la materia prima ideale per realizzare soluzioni inedite che migliorino l’interazione tra uomo e ambiente”. Ecco la storia e gli obiettivi di Erik Granzon, General Manager, e Ilaria Zilio, Ceo di Finpac Sleeve, raccontate da loro, rispondendo ad alcune semplici ma importanti domande.

Cominciamo dal principio con Ilaria Zilio. C’era una volta…

C’era una volta Finpac e c’è ancora. Fondata 35 anni fa da due soci ormai anziani che hanno consegnato, mi hanno consegnato, il prestigio di portare avanti questa bellissima realtà, le macchine per l’etichettatura ad alta velocità. I brand che utilizzano questo sistema mi hanno sempre incuriosito e affascinato. Volevo fare la diplomatica o la psicologa ma non avevo il coraggio di dirlo a mio padre, e ho pensato: “Va bene, proviamo”. Poi mi sono innamorata di queste macchine e appassionata alla possibilità di creare miei progetti e realizzarli.

Donna, carismatica. Tutto facile fin dall’inizio?

Al contrario. All’inizio è stato impegnativo, come lo è tutt’ora, in un settore prettamente maschile. Ero giovane e inesperta. C’erano giudizi e pregiudizi nei miei confronti e ho dovuto dimostrare da subito di avere più capacità di altri. In azienda ho dovuto fare un percorso di crescita non solo professionale ma anche personale per arrivare dove sono.

Sulla base della sua esperienza preferisce lavorare con gli uomini o con le donne?

Credo che il miglior ambiente di lavoro sia quello in cui ci sia un equilibrio di collaborazione tra presenze femminili e maschili.

Ogni persona è diversa e quindi generalizzare è sbagliato, ritengo che le peculiarità femminili e maschili unite in un team possano migliorare le capacità analitiche e una maggiore attenzione ai dettagli, finalizzate ad una crescita delle performance aziendali.

C’è un consiglio che avrebbe voluto seguire e che invece non ha seguito?

Riguardare il mio percorso oggi potrebbe sicuramente generare in me differenti decisioni, ma sono sicura di una cosa, tutto il mio percorso fino ad oggi, soprattutto gli aspetti più negativi e difficili, mi hanno portato ad essere la donna e la professionista di oggi pronta per le nuove sfide del futuro.

Erik Granzon General Manager di Finpac Sleeve. Un ruolo affidatogli dalla Dott.ssa Zilio per ampliare a attualizzare la presenza e il successo nel mercato del packaging. Come dovrebbe impostare una figura come la sua il rapporto con i collaboratori?

Per quanto mi riguarda, ho sempre accettato sfide differenti fra loro che mi hanno portato, non senza fatica e impegno, a raggiungere il livello di professionalità che mi contraddistingue. Penso, se mi permettete un consiglio, che bisogna essere autentici e coerenti nel guidare secondo i propri valori. Ritengo sia cruciale riuscire a creare impegno e progettualità per generare una nuova visione, per generare l’entusiasmo e la passione necessaria affinché ogni collaboratore si senta parte del progetto con la giusta fiducia e autonomia.

Sempre a caccia di nuove idee. Qual è il suo segreto?

Come spesso accade nella vita, avendo per obiettivo un cammino di crescita professionale, a volte accade che alcune ispirazioni vengano generate anche fermandosi per un attimo non solo ad analizzare il proprio settore di riferimento ma guardando altri mercati.

La mia esperienza, maturata negli eventi grazie al prezioso supporto di staff internazionali, mi ha portato ad accettare questa nuova sfida nel mondo del packaging, anche se, facendo un’analisi con lucidità, stiamo parlando di mondi completamente diversi sia per tecnologia che per innovazione.

Ma poi ho pensato, nella vita non ci vuole un po’ di follia? Non credete?

Il mercato del packaging apre un’infinità di nuove frontiere

Oggi, Finpac Sleeve a livello di coperture di mercato è già presente in 130 paesi del mondo e l’attuale obiettivo, pertanto, è quello di cercare di entrare in canali distributivi differenti creando soluzioni personalizzate ed esclusive attraverso i nostri macchinari.

Per questo abbiamo pensato al lancio di una nuova macchina a basse velocità, che unisce il know-how tecnologico e la nobiltà della sleeve, all’estro creativo dei designer. L’idea è di entrare nel mondo delle basse produttività (vino, birra) perché sappiamo che c’è grande richiesta di prodotti di pregio.

Uno dei nostri obiettivi è portare benessere e bellezza nel mondo del packaging.

Siete partiti dalla macchina ad altissime velocità e state costruendo tanta innovazione. Chi ha immaginato questo percorso?

Credo che uno degli aspetti maggiormente attrattivi che mi hanno fatto innamorare di Finpac Sleeve possa anche essere la possibilità di ricerca di design innovativi che, unita al nostro prodotto, generano eleganti contenitori non tralasciando il mantenimento delle caratteristiche tecniche.

Nella vostra storia c’è sempre stata molta attenzione alla sostenibilità. Adesso è di gran moda

Mi ha fatto sempre sorridere attribuire passaggi fondamentali di sostenibilità a stereotipi del momento legati alla moda. Non si può pensare ad un’economia sostenibile senza che ognuno di noi possa intervenire avendo cura dell’ambiente circostante.

Insomma… sempre in continua crescita, quali sono i prossimi progetti e appuntamenti nel mondo del packaging?

Mi aspettavo una domanda di questo tipo, ma non si risentirà se riguardo ai progetti e le rispondo che ci stiamo lavorando.

Riguardo agli appuntamenti nel mondo del packaging anche noi ci teniamo a rimanere al passo, cercando di proseguire il nostro cammino di crescita. A tal proposito, le posso anticipare che stiamo completando dei progetti mirati alla clientela, che possano continuare a soddisfare le esigenze del beverage.

Open House Beverage Division

Finpac Sleeve apre le porte della sua realtà aziendale, per mostrare al mondo le ultime tecnologie sviluppate nel campo del processo e del confezionamento dalle basse alle altissime velocità.

Gli stabilimenti Finpac Sleeve ospiteranno un’ampia selezione di macchine e linee sviluppate per soddisfare le esigenze dell’industria del beverage: dalle grandi multinazionali ai piccoli laboratori, clienti e fornitori potranno vedere da vicino le tecnologie progettate per soddisfare l’intero ciclo di produzione di un prodotto.

Appuntamenti fieristici

• Vinitaly, 2-5 aprile 2023, Verona

• CibusTec, 24-28 ottobre 2023, Parma

• Gulfood Manufacturing, 7-9 novembre, Dubai

• Brau Beviale, 28-30 novembre, Norimberga

Filling & Packaging
34 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Finpac Sleeve: The queen of low- and high-speed labellers

“Labels? Forget the labels! If anything, we are talking about fine dresses since we cooperate with the most renowned world brands in the bottling sector. I’ll tell you more, the image we are coining for this type of material is of a dressmaker about to design – thanks to the use of sleeve – tailored dresses”

Woman, and charismatic. All easy since the beginning?

On the contrary. The beginning was very demanding, as it is today, in a sector that is mainly for men. I was young and unexpert. There were judgements and prejudices about me, and I had to instantly prove my capacity more than others. In the company, I had to grow not only professionally but also personally, as to arrive where I am now.

Basing on your experience, would you prefer to work with men or women?

I believe that the best work environment needs a balance of women and men. Every person is different, and therefore generalizing is a mistake. I believe that male and female peculiarities can team and improve analytical skills, for a higher attention to details, with the goal of increasing corporate performance.

Is there some advice you would have liked to follow and that you didn’t?

Looking back to my path today may generate different decisions, but I am sure that my entire path, especially the most negative and difficult aspects of it, have contributed to making me the woman and the professional I am today, and ready for future challenges.

Then I thought that in life we need some madness. Don’t you agree?

The world of packaging opens endless new frontiers

Today, Finpac Sleeve is present in 130 countries across the globe, and therefore its present goal is entering different distribution channels by creating personalized and exclusive solutions through our machinery. That’s why we have thought of launching a low-speed machine that combines technological know-how and nobility of the sleeve with designer’s creativity. The idea is entering the world of low outputs (i.e. wine, beer) because we know that the demand of fine products is high. One of our goals is bringing wellness and beauty to the world of packaging.

You started with high-speed machine and have been highly innovating. Who has envisaged this path?

I think that one of the most appealing aspects that made me love Finpac Sleeve may be the possibility of creating innovative designs that – combining with our product – generate elegant containers while keeping the technical features unaltered.

Finpac Sleeve General Manager, Erik Granzon has a clear view. Frankly speaking, this image he describes of a dressmaker suggests a labelcontainer combination, like tailoring. All that thanks to sleeve labelling of both low- and high-speed machines. Erik Granzon is optimistic (as any manager should be), a visionary man as we will discover soon, and just like the great monarchs of the past who were also the Defenders of Faith, he as a contemporary man is also a Defender of the Environment because he strongly believes in and is committed to sustainability. He immediately tells us his definition of Finpac Sleeve products “We dress these wonderful products with a multifunctional material that, at the same time, gives an important sense of lightness.”

That is the history and goals of Erik Granzon, General Manger, and Ilaria Zilio, CEO of Finpac Sleeve, told by themselves through simple albeit important questions.

Let’s start from the beginning with Ilaria Zilio.

Once upon a time…

Once upon a time there was Finpac, and still there is. Established 35 years ago by two members, now old people, who passed over me the honour of running this wonderful business reality, high-speed labelling machines. The brands that use this system have always aroused my attention and fascinated, too. I wanted to be a diplomat or a psychologist, but I dared not tell my father and then thought “why now, let’s try”. Sooner, I fell for these machines and was thrilled to create and develop my own projects.”

Erik Granzon has been appointed as General Manager of Finpac Sleeve by dr. Zilio to broaden the presence and success in the packaging market. How should a figure like yours be to establish a relationship with collaborators?

As far as I am concerned, I have always accepted different challenges and that has led me, not without efforts and commitment, to that level of professionalism that characterizes me.

Allow me some advice, I think that we need to be real and coherent to lead as per our values. It is crucial to create commitment and planning ability to generate a new version, to generate enthusiasm and passion necessary so that every collaborator is part of the project with the right trust and freedom.

Always looking for new ideas. What’s your secret?

As it often happens in life, when your goal is your professional growth, some inspirations are generated even when you stop for a while, not only when you analyse your sector but also when you look at other markets. My own experience gained in events thanks to the precious support of international staff has driven me to accept this new challenge in the world of packaging, even though we are talking about two totally different worlds, in terms of technology and innovation.

In our history there has always been great attention to sustainability. Now, it is a trend

Attaching sustainability to ephemeral fads has always made me smile. You can’t think about sustainable economy without acting for the environment.

In conclusion… constantly growing. Which are your next projects and events in the world of packaging?

I thought you would ask this question and I hope you wouldn’t mind my looking back at our projects and answer that we are working on it. As regards our events in the world of packaging, we want to keep up and continue our development. To this regard, I can also say that we are completing customer-focused projects to meet beverage requirements.

Open House Beverage Division

Finpac Sleeve opens its doors to show the world its latest process and packaging technologies, from small to high speeds. Finpac Sleeve premises will house a wide selection of machinery and machines developed to meet the requirements of the beverage industry: From big multinationals to small-size workshops, and suppliers who will be able to see firsthand the technology purposely designed to satisfy the entire production cycle of a product.

Trade Fairs

• Vinitaly, 2-5 April, Verona

• CibusTec, 24-28 October, Parma

• Gulfood Manufacturing, 7-9 November, Dubai

• Brau Beviale, 28-30 November, Nuremberg

Filling & Packaging
Erik Granzon, General Manager - Finpac Sleeve
35 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Ilaria Zilio and Erik Granzon, CEO and General Manager - Finpac Sleeve

DVP Vacuum Technology, 50 anni da Professionisti del Vuoto

DVP compie cinquant’anni: un partner strategico capace di fare la differenza con pompe per il vuoto customizzate e know-how specialistico

Non ci sono limiti alla capacità di innovare se non quelli che ci poniamo noi stessi e DVP Vacuum Technology, fin dalle origini, incarna questa visione.

Lo spirito da innovatore del fondatore Mario Zucchini, che nel lontano 1973 ha saputo riconoscere un bisogno inespresso e ha avuto poi la capacità di interpretare il prodotto in chiave del tutto nuova, è dopo cinquant’anni tutt’ora vivo e radicato in DVP. Un’azienda vincente, costruita con impegno e dedizione, che oggi è guidata con la stessa passione per le sfide dai figli Roberto, Marco, Luca e Alessandro ed

DVP Vacuum Technology, 50 Years as Vacuum Professionals

DVP turns 50: A strategic partner capable of making the difference with customised vacuum pumps and specialised know-how

There are no limits to the ability to innovate other than those we set for ourselves, and from the very beginning DVP Vacuum Technology has embodied this vision.

è animata da un team di professionisti del vuoto capaci davvero di fare la differenza. Il risultato di mezzo secolo di esperienza consolidata nel settore è la produzione di pompe per il vuoto di qualità, affidabili e resistenti, perché sviluppate per precise applicazioni: imbottigliare, riempire, sigillare, aspirare, sollevare, movimentare, ossigenare sono solo alcuni dei processi produttivi che la tecnologia del vuoto DVP sa rendere più performanti in termini di efficienza, sicurezza, competitività e sostenibilità. Non solo prodotti standardizzati, ma soprattutto personalizzati. La customizzazione, senza alcun dubbio un vero e proprio un punto di forza dell’azienda, nasce dall’innata propensione all’ascolto e dalla volontà di fornire un supporto consulenziale di alto profilo. Il forte orientamento al cliente è possibile grazie a una squadra di tecnici con know-how specialistico motivati a fornire soluzioni su misura in base alle specifiche esigenze. Pompe per il vuoto che, nonostante l’elevato livello di personalizzazione, restano competitive sul mercato

The innovative spirit of founder Mario Zucchini, who recognised an unexpressed need back in 1973 and then had the ability to interpret the product in a completely new way, is still alive and well at DVP after 50 years. A winning company, built with commitment and dedication, which today is led with the same passion for challenges by sons Roberto, Marco, Luca and Alessandro and is driven by a team of vacuum professionals capable of making a real difference. The production of quality, reliable and durable vacuum pumps is the result of half a century of consolidated experience in the industry, because the pumps are developed for precise applications: bottling, filling, sealing, suctioning, lifting, handling, oxygenating are just some of the production processes that DVP Vacuum Technology knows how to make more efficient, safe, competitive and sustainable.

Not just standardised products, but above all customised. Customisation, undoubtedly a real strength of the company, stems from an innate propensity to listen and a desire to provide high-level consultancy support. A strong customer orientation

perché realizzate in uno stabilimento all’avanguardia tanto efficiente quanto flessibile. Una forza industriale con grandi capacità produttive che DVP Vacuum Technology ha saputo far crescere in questi primi cinquant’anni investendo in tecnologia e competenze e sulla quale continua a scommettere.

DVP Vacuum Technology si presenta oggi a tutti gli effetti come il partner strategico capace di fare la differenza in qualunque tipo di industria.

DVP Vacuum Technology ti aspetta per festeggiare il cinquantesimo anniversario dalla fondazione a Hannover Messe, Padiglione 4 - Stand E56, dal 17 al 21 aprile, e a Interpack, Padiglione 12 - Stand A44, dal 4 al 10 maggio.

is made possible by a team of technicians with specialised know-how motivated to provide tailormade solutions based on specific needs.

Vacuum pumps that, despite their high level of customisation, remain competitive in the market because they are manufactured in a state-of-theart factory that is as efficient as it is flexible. An industrial force with great production capacity that DVP Vacuum Technology has been able to cultivate in these first 50 years by investing in technology and expertise, and that it continues to bet on.

Today DVP Vacuum Technology is a strategic partner capable of making a difference in any industry.

DVP Vacuum Technology invites you to celebrate its 50th anniversary at the Hannover Messe, Hall 4 - Stand E56, on 17-21 April, and at Interpack, Hall 12 - Stand A44, on 4-10 May.

Filling & Packaging 36 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Tetra Pak: un innovativo metodo di lavorazione della “soia intera”

Tetra Pak ha sviluppato un metodo di lavorazione unico per le bevande a base di soia, che utilizza l’intero seme di soia nella produzione. Per soddisfare la crescente domanda dei consumatori di prodotti sani e in grado di rafforzare le difese immunitarie, il prodotto risultante è composto dall’1,2% di fibre, rispetto allo 0,26% delle bevande tradizionali a base di soia estratta. Le bevande a base vegetale sono una categoria in rapida crescita negli Stati Uniti e in Europa e sono state identificate come una scelta popolare per i consumatori che cercano un’opzione sana o una varietà più ampia. Tuttavia, è necessaria

un’ulteriore innovazione nel settore per soddisfare queste tendenze in evoluzione dei consumatori. La nuova tecnologia di Tetra Pak riduce gli sprechi e aumenta il contenuto di fibre e proteine della bevanda incorporando la componente fibrosa della soia, l’okara, nella bevanda finale. L’azienda ha sperimentato diverse soluzioni di macinazione, riducendo le particelle di okara in modo da poterle integrare nel prodotto finale senza influire sul gusto o sulla consistenza e produrre una bevanda versatile e ricca di fibre. Questa soluzione ha una stabilità di conservazione da sei a dodici mesi senza stabilizzatori o emulsionanti, il che la rende un prodotto “clean label”. Hemang Dholakia, Centre of Expertise Manager in Plant Based Processing Solutions and Equipment, Tetra Pak ha dichiarato: “In Tetra Pak abbiamo una lunga storia di innovazione per risolvere le sfide dell’industria alimentare e ridurre gli sprechi alimentari. La combinazione del nostro knowhow di lavorazione, dei progressi tecnologici e dell’esperienza di lavoro con una varietà di soluzioni a base di soia, ha reso facile la decisione di lanciare una nuova soluzione commercialmente valida per le bevande a base di soia”. La diversificazione della

gamma di prodotti e l’aumento del valore nutrizionale con i prodotti a base di ‘soia integrale’ aiuteranno i produttori di alimenti e bevande a raggiungere nuovi consumatori in un mercato sempre più competitivo”.

La linea di soia integrale è stata creata in collaborazione con i clienti presso il centro di sviluppo prodotti di Tetra Pak a Shanghai, producendo un prodotto ad alto contenuto di fibre senza zuccheri aggiunti, con un gusto e una consistenza cremosi e un’apprezzabile sensazione di morbidezza in bocca. Da allora, un numero sempre maggiore di clienti in Asia ha aggiunto bevande di soia intere come prodotti di qualità superiore, a complemento delle bevande di soia tradizionali già presenti nel loro portafoglio.

Questa innovazione apre la strada a una moltitudine di nuovi prodotti che utilizzano lo stesso metodo, offrendo un’opportunità commerciale per yogurt, creme spalmabili, gelati e sostitutivi dei pasti. Il lancio fa parte dell’impegno dell’azienda a costruire un ecosistema di innovazione che aiuti ad aprire nuove opportunità nei settori della sicurezza e della disponibilità degli alimenti, con l’obiettivo di sviluppare sistemi alimentari più sostenibili e resilienti.

Utilizzando l’intero seme di soia, il nuovo metodo di lavorazione di Tetra Pak aumenterà il contenuto nutrizionale ed eliminerà gli sprechi
Filling & Packaging Marketing & Strategy 38 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Tetra Pak develops breakthrough ‘whole soya’ processing method

Tetra Pak has developed a unique processing method for soya drinks, which utilises the entire soyabean in production. Meeting increased consumer demand for healthy, immunity-boosting products, the resulting product is composed of 1.2% fibre, compared to 0.26%, for traditional, extracted soyabean drinks.

Plant-based beverages are a rapidly growing category in the USA and Europe and have been identified as

a popular choice for consumers seeking a healthy option or broader variety. However, further innovation is required in the industry to meet these evolving consumer trends. Tetra Pak’s new technology reduces waste and increases the fibre and protein content of the beverage by incorporating the fibre component of the soybean, okara, into the final beverage. The company experimented with different grinding solutions, reducing okara particles so they can be integrated into the final product without impacting taste or texture and produce a versatile, high-fibre beverage. This solution has a shelf-life stability of six to twelve months without stabilizers or emulsifiers, making it a clean label product. Hemang Dholakia, Centre of Expertise Manager in Plant Based Processing Solutions and Equipment, Tetra Pak said: “At Tetra Pak, we have a long history of innovating to solve challenges in the food industry and reduce food waste. The combination of our processing know-how, technological advancements and experience working with a variety of soy-based solutions, made our decision to launch a new,

commercially viable soya drink solution an easy one. Diversifying product range and boosting nutritional value with ‘whole soya’ products will help food and drink manufacturers reach new consumers in an increasingly competitive market.”

The whole soya line was co-created with customers at Tetra Pak’s product development centre in Shanghai, producing a high-fibre product with no added sugar, creamy taste and texture, and a desirable smooth mouthfeel. Since then, more customers in Asia have added whole soya beverages as premium products complementing existing traditional soya beverages in their portfolio.

This innovation paves the way for a multitude of new products using the same method, presenting a commercial opportunity for yoghurt, spreads, ice cream and meal replacements. The launch forms part of the company’s drive to build an innovation ecosystem that helps open new opportunities in the areas of food safety and availability with the aim of developing more sustainable and resilient food systems.

By using the entirety of the soyabean, Tetra Pak’s new processing method will boost the nutrition content and remove waste
Filling & Packaging Marketing & Strategy 39 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Bibite con acqua minerale effervescente naturale Ferrarelle

beverage e, in particolare nel segmento delle bibite gassate, stiamo assistendo ad una crescente richiesta di prodotti nuovi, caratterizzati da gusti ed ingredienti sempre più autentici e realizzati con materie prime naturali e del territorio”.

Ferrarelle annuncia il suo ingresso nel mercato delle bibite gassate. L’azienda ha presentato l’unica linea di bibite gassate realizzate con acqua minerale effervescente naturale Ferrarelle: una novità assoluta per il mercato, ma un’evoluzione “naturale” per l’azienda, che porterà così tutta l’effervescenza dell’acqua che sgorga dal Parco Sorgenti di Riardo in tre gustose ricette: Limonata Ferrarelle - con il 13% di succo di limoni siciliani, Aranciata Ferrarelle - con il 21% di succo di arance calabresi e Gassosa Ferrarelle - gusto fresco dissetante e naturale.

Le Bibite Ferrarelle sono caratterizzate da una combinazione di gusto unica, grazie all’incontro dell’effervescenza e del gusto tipici dell’acqua

Ferrarelle con le ricette delle bibite tra le più amate dagli italiani. Con i loro pochi e naturali ingredienti e senza conservanti, le bibite Ferrarelle contengono un’elevata percentuale di succo da agrumi scelti tra le eccellenze italiane e andranno ad arricchire il segmento premium delle bibite gassate a partire da maggio.

Un’innovazione che si inserisce all’interno di un più ampio progetto di rilancio del brand Ferrarelle, iniziato nel 2022 con il nuovo posizionamento, basato sul concetto di piacere e benessere, e seguito dal lancio di Ferrarelle Maxima nel canale retail. Con questa nuova linea di bibite, Ferrarelle conferma che il suo percorso di rilancio continuerà anche nel 2023, con l’obiettivo di incontrare sempre di più le esigenze e le preferenze dei consumatori e, allo stesso tempo, aumentare il valore del brand. “La linea nasce dalla volontà di offrire ai consumatori che desiderano assaporare una bibita appagante e dissetante, ma dal gusto più naturale e dalla frizzantezza più delicata, un’alternativa alle più tradizionali proposte già presenti sul mercato – spiega Andrea Marino, Direttore Commerciale Ferrarelle Società Benefit - Anche nel mondo

Le Bibite Ferrarelle saranno disponibili in un’elegante lattina da 250ml, pensata per preservare al meglio il loro gusto unico e caratterizzata da una grafica minimal e raffinata, con tonalità pastello e dettagli silver che impreziosiscono il pack con un tocco contemporaneo. Una proposta che conquisterà in consumatori più esigenti e che porterà valore a tutta la filiera, grazie al suo gusto unico e al formato distintivo, ideale per una perfetta degustazione di qualità, ma allo stesso tempo pratico e versatile, per un consumo al ristorante, al bar, a casa, oppure on the go.

Ferrarelle ha recentemente presentato in anteprima la sua prima linea premium di bibite gassate in lattina, senza coloranti e conservanti, realizzate con vero succo di frutta
Filling & Packaging Marketing & Strategy 42 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Soft drinks made with Ferrarelle natural sparkling mineral water

Ferrarelle recently unveiled a preview of its first premium line of canned carbonated soft drinks, free of colouring agents and preservatives, made with real fruit juice

Ferrarelle announces its entry into the carbonated soft drinks market. The company presented the only line of carbonated soft drinks made with Ferrarelle natural sparkling mineral water: an absolute novelty for the market, but a “natural” evolution for the company, which will thus bring all the effervescence of the water flowing from the Parco Sorgenti di Riardo into three tasty recipes: Limonata Ferrarelle - with 13% Sicilian lemon juice, Aranciata Ferrarelle - with 21% Calabrian orange juice, and Gassosa Ferrarelle - a refreshing, natural thirst-quenching taste.

Ferrarelle soft drinks are characterised by a unique combination of taste, thanks to the combination of the typical effervescence and taste of Ferrarelle water with the recipes of some of Italy’s best-loved

soft drinks. With their few, natural ingredients and no preservatives, Ferrarelle soft drinks contain a high percentage of juice from citrus fruits selected from Italy’s finest and will be added to the premium carbonated soft drinks segment from May. This innovation is part of a broader project to relaunch the Ferrarelle brand, which began in 2022 with the new positioning, based on the concept of pleasure and wellbeing, and was followed by the launch of Ferrarelle Maxima in the retail channel.

With this new line of soft drinks, Ferrarelle confirms that its relaunch path will continue in 2023, with the aim of increasingly meeting the needs and preferences of consumers and, at the same time, increasing the value of the brand.

“The line stems from the desire to offer consumers who want to enjoy a satisfying and thirst-quenching drink, but with a more natural taste and a more delicate fizz, an alternative to the more traditional proposals already on the market,” explains Andrea Marino, Sales Director of Ferrarelle Società Benefit.

“Even in the beverage world, and particularly in the carbonated drinks segment, we are witnessing a growing demand for new products, characterised by increasingly authentic tastes and ingredients and made with natural and local raw materials.

Ferrarelle soft drinks will be available in an elegant 250ml can, designed to best preserve their unique taste and characterised by minimal and refined graphics, with pastel shades and silver details that embellish the pack with a contemporary touch. A proposal that will win over discerning consumers and bring value to the entire supply chain, thanks to its unique taste and distinctive format, ideal for perfect quality tasting, but at the same time practical and versatile, for consumption in restaurants, bars, at home, or on the go.

Filling & Packaging Marketing & Strategy 43 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Preferenze dei consumatori verso gli imballaggi metallici

Sostenere la transizione del settore alimentare e delle bevande dell’area MENA verso un’economia circolare

Nella prima parte di questa serie di blog sulla transizione del settore alimentare e delle bevande della regione MENA verso un’economia circolare, sono state esplorate le credenziali ecologiche degli imballaggi metallici e il modo in cui il formato può aiutare i produttori regionali a compiere passi verso un futuro più sostenibile. Nel secondo post di questa serie, Sandrine Duquerroy-Delesalle, Director, Sustainability & External Affairs, Crown Bevcan EMEA, parla del cambiamento delle preferenze dei consumatori verso gli imballaggi metallici e del ruolo che i produttori di alimenti e bevande dell’area MENA possono svolgere nell’aumentare i tassi di riciclo nella regione.

Fare appello ai consumatori attenti all’ambiente

In una recente analisi, la Camera di Commercio di Dubai ha dimostrato che il commercio di alimenti e bevande negli Emirati Arabi Uniti è aumentato costantemente fino a raggiungere oltre 20 miliardi di dollari nel 2021. La crescita è accompagnata da una crescente richiesta da parte dei consumatori di scelte alimentari e di bevande più sostenibili, etiche e salutari, che spingono i marchi a rivalutare i processi, gli ingredienti, i materiali di confezionamento e le fonti energetiche per ridurre l’impronta ambientale e garantire un successo commerciale a lungo termine.

Con la crescente preoccupazione dell’opinione pubblica per il cambiamento climatico, i marchi di alimenti e bevande potrebbero attrarre e fidelizzare i consumatori attenti all’ambiente impegnandosi a promuovere un’economia circolare e a passare a ingredienti di provenienza etica e a imballaggi sostenibili. Le superiori credenziali ecologiche degli imballaggi in metallo, illustrate nella prima parte di questa serie, li rendono un formato ideale per attirare i consumatori che cercano modelli e abitudini di consumo più sostenibili.

Incoraggiare l’educazione dei consumatori sull’importanza del riciclo

Grazie alla sua infinita riciclabilità, il metallo può essere riutilizzato più volte senza alcun degrado qualitativo; per questo è importante garantire

che tutti gli imballaggi in metallo siano riciclati correttamente. Si tratta di uno sforzo congiunto che richiede la responsabilità di tutti gli attori della catena del valore, compresi i clienti, i consumatori finali e i rivenditori, nonché gli operatori della gestione dei rifiuti e le autorità locali. Per dare un contributo, l’azienda fa continuamente leva sul potere delle partnership per ottenere un impatto positivo. Ad esempio, sostiene attivamente Every Can Counts (ECC), un’iniziativa per promuovere la riciclabilità delle lattine di metallo tra i consumatori. Il programma si sta estendendo a paesi e regioni al di fuori dell’Europa, poiché i consumatori riconoscono l’importanza del riciclo per la tutela dell’ambiente.

Per intensificare i suoi sforzi e recuperare il maggior numero possibile di lattine per bevande, l’azienda ha recentemente annunciato obiettivi di riciclaggio ancora più ambiziosi, in particolare un obiettivo di riciclaggio dell’80% nei Paesi in cui operiamo nella regione MENA. I produttori di alimenti e bevande e le autorità regionali possono contribuire al raggiungimento di questi obiettivi sensibilizzando i consumatori sull’accessibilità e l’efficacia del riciclo (soprattutto per il consumo fuori casa) e fornendo comodi punti di raccolta degli imballaggi metallici in tutta la regione. Inoltre, per il consumo domestico e il riciclaggio, la raccolta individuale porta a porta o un sistema di rimborso della cauzione sono essenziali per ottenere notevoli progressi.

Cosa ci riserva il futuro

Il Future Food Forum 2022 ha dato vita a numerose e proficue discussioni, portando alla luce le sfide e le opportunità più importanti per i produttori di alimenti e bevande della regione MENA, dalla gestione dei rifiuti alla responsabilità estesa del produttore (EPR), dalle politiche ambientali, sociali e di governance (ESG) ai partenariati pubblico-privati. Spetta ora al settore fissare obiettivi di sostenibilità e aderire alle pratiche discusse al forum.

Crown incoraggia i marchi della regione a trovare ispirazione nel suo ultimo Rapporto di sostenibilità 2021, che illustra i progressi compiuti verso i suoi ambiziosi obiettivi Twentyby30.

Filling & Packaging
Marketing & Strategy 44 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Sandrine Duquerroy-Delesalle, Director, Sustainability & External Affairs, Crown Bevcan EMEA

Consumer preferences toward metal packaging

Supporting the transition of MENA’s food & beverage sector to a circular economy series

In Part I of this blog series on the transition of MENA’s food and beverage sector to a Circular Economy, Crown explored metal packaging’s green credentials and how the format can help regional producers implement steps toward a more sustainable future. In our second post in this series, Sandrine Duquerroy-Delesalle, Director, Sustainability & External Affairs, Crown Bevcan EMEA, talks about the shift in consumer preferences toward metal packaging and the role MENA’s food and beverage manufacturers can play in increasing recycling rates in the region.

Appealing to Environmentally Conscious Consumers

In a recent analysis, the Dubai Chamber of Commerce showed that the food and beverage trade in the UAE increased steadily to reach over $20 billion in 2021. The growth is coupled with

increasing consumer demands for more sustainable, ethical and healthy food and drink choices, driving brands to re-evaluate their processes, ingredients, packaging materials, and energy sources to decrease their environmental footprint and secure long-term business success.

As public concerns over climate change grow, food and beverage brands could attract and retain environmentally conscious consumers by committing to advancing a Circular Economy and switching to ethically sourced ingredients and sustainable packaging. Metal packaging’s superior green credentials, outlined in part I of this series, make it an ideal format to appeal to consumers looking for more sustainable consumption patterns and habits.

Encouraging Consumer Education on the Importance of Recycling

With its infinite recyclability, metal can be used again and again with no degradation in quality, making it important to ensure all metal packaging is recycled correctly. It is a joint effort that requires accountability from all players in the value chain, including customers, end-consumers and retailers, as well as waste management operators and local authorities. To contribute, the company continuously leverage the power of partnership to drive positive impact. For example, it actively support Every Can Counts (ECC) – an initiative to promote the recyclability of metal cans among consumers. The program is expanding to include

countries and regions beyond Europe as consumers recognize the importance of recycling for protecting the environment.

To boost its efforts and recapture as many beverage cans as possible, the company has recently announced even more ambitious recycling targets, namely an 80% recycling target in the countries where we operate in the MENA region. Food and beverage manufacturers and regional authorities can contribute to progress around these goals by increasing consumer awareness on the accessibility and effectiveness of recycling (especially for outof-home consumption) and supplying convenient metal packaging collection points across the region. Additionally, for home consumption and recycling, individual door-to-door collection or a deposit refund system are essential for notable progress.

What the Future Holds

Future Food Forum 2022 yielded multiple fruitful discussions, unearthing the most prominent challenges and opportunities for food and beverage producers in the MENA region–from waste management and Extended Producer Responsibility (EPR) to Environmental, Social and Governance (ESG) policies and public-private partnerships. It is now up to our industry to set sustainability goals and adhere to the practices discussed at the forum. Crown encourages brands in the region to find inspiration in its latest 2021 Sustainability Report, which outlines progress toward its ambitious Twentyby30 goals.

Filling & Packaging
Marketing & Strategy 45 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

La protezione contro il funzionamento a secco rivisitata

Blocco valvole compatto come soluzione innovativa, pronta all’uso, per raffreddare e lubrificare le pompe centrifughe

Quando le pompe centrifughe funzionano a secco, l’intera produzione rischia di arrestarsi velocemente. Per evitare questo, come protezione contro il funzionamento a secco si impiegano spesso sistemi costituiti da singoli componenti di produttori diversi. Ed è raro che essi siano armonizzati tra di loro in modo ottimale.

Schubert & Salzer Control Systems ha quindi sviluppato una nuova soluzione completa e pronta all’uso per questa applicazione. Essa consente di prevenire il

funzionamento a secco in modo affidabile, aumentare nettamente la sicurezza di funzionamento nonché ridurre le spese di installazione e manutenzione.

Come funziona?

All’avvio della pompa centrifuga si apre la valvola pneumatica del blocco valvole. Il risultato immediato è un raffreddamento e una lubrificazione della guarnizione e del cuscinetto dell’albero, monitorati dal sensore di flusso, integrato nel blocco valvole. In assenza di flusso si procede allo spegnimento della pompa per evitare un danneggiamento della guarnizione dell’albero e un potenziale grippaggio.

Spese di installazione e manutenzione contenute

Tutti i componenti sono integrati in un blocco valvole compatto, pronti per l’installazione. Il raffreddamento e la lubrificazione avvengono all’interno del nostro

sistema, in modo tale che non occorra un circuito di raffreddamento a parte. Le spese di installazione e manutenzione nonché i costi di esercizio sono notevolmente ridotte.

Elevata sicurezza di funzionamento

La misura diretta della portata dei mezzi in bypass, quindi senza compromettere il flusso principale, consente di riconoscere un funzionamento a secco imminente in modo assolutamente affidabile, garantendo la massima sicurezza di funzionamento.

Versatilità di impiego

Le contaminazioni sono escluse dall’impiego del mezzo di esercizio come lubrificante. Questo blocco valvole è quindi adatto laddove occorre un funzionamento compatto e sicuro delle pompe centrifughe. Un ampliamento del blocco valvole per misurare la temperatura e la pressione è possibile su richiesta.

Dry-running protection reconceived

Compact valve manifold as an innovative out-ofthe-box solution for the cooling and lubrication of centrifugal pumps

If centrifugal pumps run dry, the entire production quickly comes to a standstill. In order to avoid this, constructions consisting of individual components from various manufacturers are often used to protect against dry running. These components are rarely optimally matched to one another. Therefore, Schubert & Salzer Control Systems has developed a new out-of-the-box solution for this application. Dry running is reliably prevented, operating reliability is considerably increased and the installation and maintenance work is reduced.

How does it work?

When the centrifugal pump starts up, the pneumatic valve of the valve manifold opens simultaneously. As a result, the shaft seal and bearing are immediately cooled and lubricated, and this is monitored by the flow sensor integrated in the valve manifold. If no flow is detected, the pump is switched off in order to prevent damage to the shaft seal and seizing.

Minimal installation and maintenance work

All components are integrated in a compact valve manifold, ready to install. Cooling and lubrication take place by means of the operating medium, therefore no separate cooling circuit is necessary. Installation and maintenance work as well as operating costs are considerably reduced.

High operating reliability

Due to the direct measurement of the flow of media in the bypass, i.e. ignoring the main flow, impending dry running is detected with absolute reliability. Maximum operating reliability can thus be guaranteed.

Versatile in use

Contaminations are ruled out due to the use of the operating medium as the cooling lubricant. This valve manifold is thus suitable for use wherever the compact and reliable operation of centrifugal pumps is necessary. The valve manifold can easily be extended for the measurement of temperature and pressure.

Filling & Packaging 46 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Sidel amplia la propria offerta

Sidel acquisisce Makro Labelling per ampliare l’offerta di macchine etichettatrici

Il Gruppo Sidel amplia la propria offerta di tecnologie di etichettatura all’avanguardia e si estende a segmenti di mercato chiave. Questo darà il via a un’ulteriore fase di sviluppo internazionale per Makro Labelling Srl, azienda innovatrice e leader nel settore. Siamo entusiasti di poter offrire ai nostri clienti un’esperienza di etichettatura arricchita e una flessibilità ancora maggiore, rafforzando la nostra posizione nelle soluzioni di etichettatura e ampliando la nostra portata in mercati dinamici come quello del vino, degli alcolici, degli alimenti, della cura della casa e della persona. Capitalizzeremo il successo già raggiunto da Makro Labelling, costruito su competenza, innovazione e agilità operativa. Le etichettatrici modulari a bassa e media velocità prodotte da Makro completeranno le nostre

tecnologie leader ad alta velocità, prodotte nel nostro stabilimento di Mantova, in Italia, e integrate nelle linee di confezionamento di Sidel. Diamo un caloroso benvenuto a tutti i dipendenti di Makro Labelling che entrano a far parte del Gruppo Sidel”, ha dichiarato Monica Gimre, CEO e Presidente di Sidel. Sidel sviluppa soluzioni di etichettatura da 40 anni. È presente a Mantova con un proprio impianto di etichettatura dove ha fatto progredire le proprie tecnologie di etichettatura, raggiungendo velocità di 90.000 contenitori all’ora, che sono ben integrate nelle linee complete e nella serie Super Combi di Sidel.

Nuova fase di sviluppo e crescita “L’unione delle forze con Sidel è un’opportunità di ulteriore sviluppo e crescita per Makro Labelling.

Dopo l’acquisizione, Makro manterrà la sua piena autonomia come unità del Gruppo Sidel e continuerà a operare in modo indipendente dalla sua attuale sede. Allo stesso tempo, saremo in grado di sfruttare e sviluppare interessanti sinergie, scambiare le migliori pratiche e offrire un’esperienza ancora più ricca ai nostri dipendenti e un portafoglio più ampio ai nostri clienti. Siamo entusiasti di intraprendere questo nuovo capitolo della nostra avventura”, ha dichiarato Simone Marcantoni, amministratore delegato di Makro Labelling.

Makro Labelling è un’azienda di macchine per l’etichettatura modulare fondata nel 2009 da cinque soci che ancora oggi sono i precursori dell’azienda e portano in dote 30 anni di esperienza. Le macchine Makro possono etichettare fino a cinque articoli per bottiglia nelle versioni con colla a freddo, a caldo, autoadesive e combinate. L’abbinamento di Sidel con Makro, un’azienda in rapida crescita e presente in tutto il mondo, rappresenta un’opportunità fondamentale per entrambe le parti. L’azienda ha sede a Goito (Mantova, Italia) e conta oltre 120 dipendenti.

Sidel expands its offering

Sidel acquires Makro Labelling to expand offering in labelling machines

The Sidel Group expands its offering in state-ofthe-art labelling technologies and broadens its reach in key market segments. This will ignite a further phase of international development for Makro Labelling Srl, an innovator and leader in the field. We are excited to be able to offer enriched labelling expertise and even greater flexibility to our customers, strengthening our position in labelling solutions and broadening our reach in dynamic markets such as wine, spirits, food, home and personal care. We will capitalize on the success already reached by Makro Labelling built on expertise, innovation and operational agility. The low and medium-speed modular labelling machines made by Makro will complement our leading higher-speed technologies that are manufactured in our factory in Mantova, Italy and integrated into Sidel’s packaging lines. We extend a very warm welcome to all Makro Labelling employees now joining the Sidel Group”, said Monica Gimre, CEO & President at Sidel.

Sidel has been developing labelling solutions for the past 40 years. It is present in Mantova with its own labelling plant where it has advanced its labelling

technologies, reaching speeds of 90,000 containers per hour, that are well-integrated into Sidel’s complete lines and Super Combi series. New phase of development and growth “Joining forces with Sidel is an opportunity for further development and growth for Makro Labelling. After the acquisition, Makro will maintain its full autonomy as a unit of the Sidel Group and will continue to operate independently from its current headquarters. At the same time, we will be able to leverage and develop interesting synergies, exchange best practices, and offer an even richer experience for our employees and a broader portfolio to our customers.

We are excited to embark on this new chapter of our adventure”, said Simone Marcantoni, Managing Director at Makro Labelling.

Makro Labelling is a modular labelling machine company that was founded in 2009 by five partners who are still forerunners in the company today and bring 30 years of experience to the table. Makro’s machines can label up to five items per bottle in cold glue, hot glue, self-adhesive, and combination versions. Sidel’s pairing with Makro, a company which has grown rapidly with worldwide reach, offers a key opportunity for both parties. The company is based in Goito (Mantova, Italy) and employs over 120.

Filling & Packaging Marketing & Strategy 48 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

SOPURE®: sicura per le mamme, rispettosa dell’ambiente

Pelliconi ha creato una capsula ideata ascoltando i bisogni del mercato del packaging che vira sempre di più verso confezionamenti totalmente sostenibili

Fondata nel 1939 a Bologna, Pelliconi è oggi leader mondiale nella produzione di tappi e chiusure in metallo e plastica per l’industria del Food&Beverage.

Pelliconi si impegna a garantire prodotti sicuri, funzionali e accattivanti tramite la sua passione per l’innovazione e per la qualità, l’orientamento al cliente e la forte sensibilità verso i temi della sicurezza alimentare e della salvaguardia dell’ambiente. Per continuare ad essere un fornitore strategico e garantire ai propri clienti massima competitività, Pelliconi ha creato SOPURE®, una capsula ideata ascoltando i bisogni del mercato del packaging che vira sempre di più verso confezionamenti totalmente sostenibili.

SOPURE® è una capsula metallica di diametro 51 mm di tipo press-on twist-off, adatta al confezionamento di diversi alimenti, ma utilizzata principalmente per il settore del baby food, nello specifico omogeneizzati. La capsula risulta essere particolarmente

innovativa, in quanto dotata di una guarnizione, che ne facilita la chiusura e la riapertura, priva di PVC (Cloruro di Polivinile) e di plastificanti (ftalati, adipati, olio di soia epossidato).

La guarnizione deriva da una miscela di elastomeri termoplastici, poliolefine e additivi che rendono SOPURE® adatta a diverse tipologie di processi produttivi quali pastorizzazione e sterilizzazione.

Il fatto che la capsula sia fornita di una guarnizione senza PVC è un’interessante innovazione, in quanto assicura una sensibile riduzione del rilascio nell’alimento di sostanze che potrebbero risultare dannose per la salute del consumatore. Per questo, SOPURE® rappresenta una garanzia per tutte le mamme, che potranno essere sicure che gli omogeneizzati destinati ai loro figli siano sigillati in modo da garantirne la qualità e la sicurezza, oltre che tutelare la salute dei bambini.

In aggiunta, SOPURE® può essere considerato un esempio perfetto di imballaggio rispettoso dell’am-

biente – o packaging eco-friendly - in quanto privo di PVC. La guarnizione PVC-free che lo contraddistingue, infatti, permette un riciclo molto più agevole e facilita la scelta della tipologia di smaltimento a cui destinarlo, rendendolo adatto anche all’incenerimento.

Pelliconi created a capsule designed by listening to the needs of the packaging market, which is increasingly veering towards totally sustainable packaging

Founded in 1939 in Bologna, Pelliconi is today a world leader in the production of metal and plastic caps and closures for the Food&Beverage industry.

Pelliconi is committed to guaranteeing safe, functional, and appealing products through its passion for innovation and quality, customer orientation and strong sensitivity to food safety and environmental protection issues.

To continue to be a strategic supplier and ensure its clients maximum competitiveness, Pelliconi created SOPURE®, a capsule designed by listening to the needs of the packaging market, which is increasingly veering towards totally sustainable packaging.

SOPURE® is a 51 mm diameter metallic press-on twist-off closure, suitable for the packaging of various

foods, but mainly used for baby food. The capsule is particularly innovative, as it is equipped with a liner, which facilitates its closure and reopening, free of PVC (Polyvinyl Chloride) and plasticizers (phthalates, adipates, epoxidized soybean oil).

The liner is derived from a blend of thermoplastic elastomers, polyolefins and additives that make SOPURE® suitable for different types of production processes such as pasteurization and sterilization.

The fact that the cap comes with a PVC-free liner is an interesting innovation, as it ensures a significant reduction in the release of substances into the food

that could be harmful to the consumer’s health. Therefore, SOPURE® represents a guarantee for all mothers, who can be sure that the baby food intended for their kids is sealed in a way that guarantees its quality and safety, as well as protecting children’s health.

In addition, SOPURE® can be considered a perfect example of environmentally friendly packaging as its new distinguishing PVC-free liner allows a much easier recycling process and makes it easier to choose the type of disposal to which it should be sent, making it suitable even for incineration.

SOPURE®: safe for mums, environmentally friendly
Filling & Packaging 49 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

B2A per ottimizzare la gestione del magazzino

Btrace è un software altamente specializzato che aiuta le aziende a gestire la produzione in modo efficiente, grazie alla capacità di interfacciarsi con le apparecchiature dell’impianto

B2A è un’azienda specializzata in informatica e meccatronica che fornisce soluzioni personalizzate per la gestione del magazzino e del ciclo di lavorazione dell’ortofrutta. L’azienda si concentra sulla creazione di soluzioni su misura per interconnettere le macchine della fabbrica al gestionale aziendale, raccogliere dati di processo, tracciare i lotti dei componenti del prodotto finale e gestire le tempistiche delle fasi di lavorazione. B2A mira ad ottimizzare la gestione delle attività quotidiane del magazzino, migliorare l’efficienza e ridurre i costi operativi.

BTRACE: il gestionale per una produzione industriale più efficiente

Le aziende oggi devono far fronte a una concorrenza sempre più agguerrita e ad una pressione costante sui costi di produzione. Per rimanere competitive sul mercato, è quindi fondamentale adottare strumenti e tecnologie avanzate in grado di migliorare l’efficienza produttiva e la gestione del magazzino.

Btrace è un software gestionale altamente specializzato che offre una vasta gamma di funzionalità per aiutare le aziende a pianificare e gestire la produzione in modo più efficiente. Grazie alla sua capacità di gestire in modo centralizzato le lavorazioni, l’etichettatura dei prodotti, la configurazione delle macchine, l’analisi della produttività e la gestione del magazzino, Btrace consente di migliorare significativamente l’efficienza dell’intero ciclo produttivo. Ma cosa rende Btrace così speciale rispetto ad altri software gestionali?

Btrace è un software altamente personalizzabile che si adatta alle esigenze specifiche di ogni azienda. Il software ha un’interfaccia intuitiva e facile da usare che consente di configurare e gestire il processo produttivo in modo rapido e preciso, senza competenze tecniche avanzate. Inoltre, Btrace si interfaccia con le apparecchiature dell’impianto integrandole in un unico sistema e fornendo un supporto costante nella gestione del ciclo produttivo. In aggiunta, Btrace offre una solida funzionalità di tracciabilità, che permette di seguire tutti i passaggi della merce e rispettare le normative di sicurezza alimentare. Btrace è un software altamente specializzato che aiuta le aziende a gestire la produzione in modo efficiente, grazie alla capacità di interfacciarsi con le apparecchiature dell’impianto e alla funzionalità di tracciabilità. Btrace rappresenta la scelta ideale per le aziende che cercano di migliorare l’efficienza produttiva e la gestione del magazzino.

B2A to optimize warehouse management

B2A is a company specialized in computer science and mechatronics that provides customized solutions for warehouse management and processing cycles in the fruit and vegetable industry. The company focuses on creating tailored solutions to interconnect factory machines with the company’s management software, collect process data, track lot numbers of final product components, and manage processing phase schedules. B2A aims to optimize daily warehouse activities management, improve efficiency, and reduce operating costs.

BTRACE: The management system for more efficient industrial production

Today’s companies face increasingly fierce competition and constant pressure on production costs. To remain competitive in the market, it is therefore essential to adopt advanced tools and technologies that can improve production efficiency and warehouse management. Btrace is a highly specialized management software that offers a wide range of features to help companies plan and manage production more efficiently. Thanks to its ability to centrally manage processing, product labeling, machine configuration, productivity analysis, and warehouse management, Btrace significantly improves the efficiency of the entire production cycle. But what makes Btrace so special compared to other management software?

Btrace is a highly customizable software that adapts to the specific needs of each company. The software has an intuitive and easy-to-use interface that allows for quick and precise configuration and management of the production process without requiring advanced technical skills. Additionally, Btrace interfaces with plant equipment, integrating them into a single system and providing constant support in managing the production cycle. Furthermore, Btrace offers solid traceability functionality, allowing for tracking of all stages of the goods and compliance with food safety regulations. Btrace is a highly specialized software that helps companies manage production efficiently, thanks to its ability to interface with plant equipment and traceability functionality. Btrace is the ideal choice for companies looking to improve production efficiency and warehouse management.

Btrace is a highly specialized software that helps companies manage production efficiently, thanks to its ability to interface with plant equipment
Filling & Packaging 50 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Continua crescita e investimenti

La valorizzazione delle persone, gli investimenti in R&D, conoscenza tecnologica approfondita e un’importante adattabilità alle esigenze di mercato sono il più grande patrimonio di Vetromeccanica

Vetromeccanica, specializzata nella progettazione e nella costruzione di sistemi di trasporto e automazione per l’industria del food and beverage, nasce a Neviano Degli Arduini, in Provincia di Parma, nel 1992. Una storia di oltre 30 anni fatta di innovazione, di differenziazione e di esperienza per seguire ed anticipare le evoluzioni tecnologiche del settore. Con una superficie produttiva di 30.000 mq in rapida espansione e con oltre 120 persone nel proprio staff, Vetromeccanica collabora con i principali costruttori ed end user del mercato del food and beverage e pet food. È specializzata nella costruzione di linee complete per il trasporto dei contenitori in vetro, PET e banda stagnata, in sistemi di accumulo, di divisione e riunimento del prodotto sfuso e confezionato.

Progettazione e realizzazione “in-house”

La fase di studio ingegneristico della linea, di concerto con le esigenze e le richieste dei clienti, rappresenta il momento decisivo per la buona riuscita del progetto. Per questo motivo Vetromeccanica ha potenziato al massimo le proprie risorse ed il proprio know-how, con l’obiettivo di fornire la giusta consulenza ai propri partner quando si tratta di scegliere il sistema d’accumulo più idoneo e la logica di linea più adeguata al tipo di contenitore.

Continuous growth and investments

L’azienda, fin dall’inizio, fra le poche nel settore, ha scelto di mantenere al proprio interno l’intero ciclo produttivo. Infatti, grazie al reparto di lavorazione dell’acciaio e alle macchine a controllo numerico, Vetromeccanica è in grado di controllare ogni fase del processo produttivo, di garantire l’elevato standard qualitativo del proprio prodotto finito e, soprattutto, di contenere i tempi di consegna.

L’innovazione e il potenziamento riguardano in maniera particolare anche il reparto elettrico ed elettronico. In un mercato che guarda alla digitalizzazione, all’automatizzazione dei processi produttivi per i beni di largo consumo nei settori food and beverage, è indispensabile poter contare su conoscenze all’avanguardia e spazi adeguati a poter testare e collaudare le soluzioni più innovative e customizzare il prodotto in base alle richieste del cliente.

Vetromeccanica è cresciuta anno dopo anno, puntando su alcuni asset fondamentali, frutto dell’esperienza maturata e sulla condivisione ad ogni livello delle sue competenze tecniche.

La valorizzazione delle persone, gli investimenti in ricerca e sviluppo, oltre ad una conoscenza tecnologica approfondita e un’importante adattabilità alle esigenze di mercato, rappresentano il più grande patrimonio di questa azienda.

“Il 2022, nonostante le crescenti difficoltà legate ad un mercato in costante cambiamento, è stato un anno molto positivo per quanto riguarda il nostro portafoglio ordini. Stiamo gettando le basi per i prossimi anni rendendo la nostra organizzazione sempre più globale, ma fortemente radicata ai valori e alle persone del nostro territorio”, afferma Roberto Lucchini, CEO di Vetromeccanica.

Vetromeccanica, specialized in the design and construction of conveying and automation systems for the food and beverage industry, was founded in Neviano Degli Arduini in the Province of Parma, in 1992.

A history of over 30 years made up of innovation, differentiation, and know-how to follow and anticipate the technological evolutions of the sector. With a rapidly expanding production area of 30,000 sq. meters and over 120 people on its staff, Vetromeccanica collaborates with the main manufacturers and end users of the food and beverage and pet food markets. It is specialized in the manufacturing of complete lines for the handling and conveying of glass, PET and tinplate containers, accumulation systems, products dividers, and mergers.

“In-house” design and manufacturing

The engineering study phase of the line, analysing and the coordination with the customer requests, represents the most important moment for the project success. For this reason, Vetromeccanica has maximized its resources and its know-how, with the aim of providing adequate consultancy to its partners for the technical choice when it comes to the most suitable accumulation system and the most correct management of the container.

From the very beginning, Vetromeccanica, one of the few companies in the sector, has chosen to keep the entire production cycle in-house. In fact, thanks to the steel processing department and numerical control machines, Vetromeccanica is able to control every phase of the production process, to guarantee the high-quality standard of its finished product and, above all, to contain delivery times.

Innovation and upgrade also concern, in a particular way, its electrical and electronic department. In a

market focused on digitalisation, and the automation of the production processes of fast moving consumer goods in the food and beverage sectors, it is essential to be able to rely on cutting-edge knowledge and adequate spaces for testing the most innovative and very often customized solutions, according to customer needs.

Vetromeccanica has grown year after year, focusing on some fundamental assets, the result of the experience gained and the sharing of the technical skills at every level.

The enhancement of people, investments in research and development, as well as in-depth technological knowledge and an important adaptability to market needs, represent this company’s greatest assets.

“Despite the growing difficulties associated with a constantly changing market, 2022 was a very positive year for our order portfolio. We are laying the foundations for the coming years by building a global company, but, at the same time strongly rooted in the values and people of our territory”, says Roberto Lucchini, CEO of Vetromeccanica.

Vetromeccanica’s greatest assets are its enhancement of people, investments in research and development, in-depth technological knowledge and remarkable adaptability to market needs
52 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Pulizia dei serbatoi: una questione di pulizia efficiente

Lechler aiuta i propri clienti a scegliere l’ugello giusto per le loro esigenze grazie ad un’ampia gamma di soluzioni ottimali che aumentano l’affidabilità del processo

Iprocessi di pulizia automatizzati richiedono sistemi di ugelli ad hoc per ogni specifica applicazione. Gli utenti possono disporre di un’ampia gamma di soluzioni ottimali che riducono i costi e i tempi di inattività e aumentano l’affidabilità del processo.

Lechler ha definito cinque classi di efficienza di pulizia basata su anni di esperienza e conoscenza di un’ampia gamma di processi diversi. Questa classificazione è utile, perché può dare all’utilizzatore una rapida idea di come risolvere in modo ottimale ed efficiente le loro operazioni di pulizia.

Un processo di pulizia garantito e affidabile

Nelle fasi iniziali di pianificazione, Lechler si concentra principalmente su quali sono le esigenze di pulizia richieste basate sulle classi di efficienza di pulizia e sviluppando una soluzione che assicuri un processo di pulizia ottimale ed efficiente.

Nella Classe di efficienza 1, le sfere di lavaggio statiche, progettate per il risciacquo di serbatoi, possono ottenere buoni risultati di pulizia, ma in questo caso il lavaggio avviene più per caduta dell’acqua sulle pareti piuttosto che per impatto.

Gli ugelli rotanti sono una soluzione migliore se si utilizzano detergenti costosi o se è necessaria una più intensa pulizia. La serie “Spinner2” a rotazione libera, infatti, sono adatte per un’efficienza di pulizia di Classe 2, in grado di rimuovere residui più difficili. Queste sono realizzati interamente in AISI316L, e su richiesta, con materiali di alto livello come l’Hastelloy, resistente ad un gran numero di sostanze aggressive.

Gli ugelli rotanti della serie “Whirly2” sono la scelta giusta per la pulizia della Classe di efficienza 3, grazie alla loro speciale geometria a ugello piatto. Questi ugelli ruotano liberamente e sono adatti per serbatoi sia di piccole che di grandi dimensioni. Realizzati in materiali di alta qualità, sono disponibili anche in versione ATEX. In questa categoria rientrano anche le “Hygienic Whirly” con il rotore in PEEK e conformi alla normativa EHEDG.

Gli ugelli di pulizia a rotazione controllata comprendono le serie ad alte prestazioni XactClean, assegnate alla Classe di efficienza di pulizia 4, rimuovono soluzioni più persistenti e possono essere combinati con sensori di monitoraggio della rotazione che garantiscono un processo di pulizia affidabile. L’XactClean HP offre risultati ottimali ed efficienti. La rotazione controllata della testa di spruzzo e gli ugelli a getto piatto appositamente sviluppati garantiscono una pulizia uniforme e un impatto elevato rispetto alle testine a rotazione libera.

L’XactClean HP è costituita da materiali di alta qualità che possono andare in contatto con gli alimenti, come l’acciaio inossidabile e PEEK. I vantaggi per i clienti includono l’alta forza d’impatto e la copertura uniforme all’interno del serbatoio con una sola rivoluzione della testa di spruzzo, che riduce notevolmente i cicli di lavaggio. Con questo componente, Lechler ha unito le caratteristiche di un ugello a rotazione libera con quello di una a rotazione controllata, riducendo notevolmente i costi di processo.

Se infine il residuo è particolarmente ostinato, si possono utilizzare testine per la pulizia del serbatoio ad alto impatto della serie Lechler IntenseClean, classe di efficienza di pulizia 5. Questi ugelli sono adatti anche per grandi serbatoi grazie alla rotazione controllata dei due assi e dei getti rettilinei.

Find the right nozzle to clean tanks and equipment

Lechler helps its customers to select the right nozzle for their needs, thanks to a wide range of optimal solutions that increase process reliability

The task of cleaning tanks and equipment in the chemical industry poses particular challenges for the technology used. Automated cleaning processes require up-to-date nozzle systems that are customized specifically for the task at hand. Users benefit from optimal and economical solutions, which cut costs, reduce downtimes and increase process reliability. Lechler has defined five cleaning efficiency classes based on years of experience and knowledge for a wide range of different processes in the chemical industry. The classification of the different products by cleaning efficiency classes is unique to the market.

A reliable cleaning process

In the early planning and consulting phases along with orientation discussions, the focus is primarily on obtaining an initial impression of the cleaning task based on the cleaning efficiency classes and on developing an understanding of the complexity and importance of both optimum and efficient cleaning processes. The individual parameters are defined in more detail in subsequent detailed planning.

For cleaning efficiency class 1, static spray balls are designed for rinsing, a task that is frequently required in the chemical industry. Spray balls can achieve good cleaning results, if the water cascading down the tank wall resolves the desired cleaning task. Rotating nozzles are a better solution if expensive cleaning agents are being used or if more intensive cleaning is necessary.

The Lechler Spinner series, for example, are rotating nozzles and found in cleaning efficiency class 2. These remove light to medium soil and are also suitable for similar rinsing tasks of cleaning efficiency class 1 (using less water consumption). The free-rotating nozzles in this series are made, on request, from different high-grade materials, such as Hastelloy, which is resistant to a large number of aggressive chemicals.

For light to medium-heavy soils, the rotating nozzles of the Whirly series are the right choice in cleaning efficiency class 3 because of their special flat fan nozzle geometry. These nozzles rotate freely and are suitable for both small and large tanks. Like most Lechler tank cleaning nozzles, they can also be used for CIP cleaning (Clean in Place). The Whirly nozzle series is made of high-grade materials and is also available as an ATEX version.

Controlled-rotation cleaning nozzles include the high-performance XactClean and AccuClean series, which are assigned to cleaning efficiency class 4 These remove medium to stubborn dirt and can be combined with rotation monitoring sensors, which guarantee a reliable cleaning process. The XactClean HP, which is a new product development by Lechler, delivers optimum and efficient results. The controlled rotation of the spray head and the specially developed flat fan nozzles guarantee uniform cleaning as well as high impact in comparison with free-spinning nozzles, even at higher operating pressures. The impact is an important characteristic value for cleaning tasks: It describes the force with which the jet strikes a unit area. The nozzle is driven by a gear-controlled drive unit. This states that maximum process reliability is guaranteed, even if the cleaning medium is dirty. The XactClean HP is made of high-grade and food-compliant materials, such as stainless steel and PEEK. The advantages for the user include high nozzle impact and cleaning coverage of the entire tank with just one spray head revolution, 4 Which significantly reduces the process time. With this product, Lechler has closed the gap between free-spinning cleaners and high-impact tank cleaning machines. The new XactClean HP significantly reduces process costs.

If the dirt is particularly stubborn, high-impact tank cleaning machines from the Lechler IntenseClean series in cleaning efficiency class 5 are used. These nozzles are also suitable for large containers because of the separate gear unit and two solid jets, which rotate around two axes.

54 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

L’innovazione Mini Motor parla al settore food

Fast Change e Clean, due linee dedicate di motori Brushless progettate per le specifiche esigenze dell’industria alimentare

Da oltre 55 anni Mini Motor, azienda italiana nel cuore della Motor Valley emiliana, progetta e produce motori elettrici per il settore industriale, portando con orgoglio il Made in Italy in tutto il mondo.

Con filiali in Europa, USA ed Emirati Arabi, insieme a una capillare rete di rivenditori, Mini Motor fa dell’innovazione e dello sviluppo di nuovi prodotti il suo fiore all’occhiello.

Dall’expertise di Mini Motor nasce Fast Change, la nuova linea per il cambio formato veloce, efficace e sicuro, ideale per il settore Food.

Grazie all’esperienza di Mini Motor e all’ascolto di un mercato sempre più rivolto alla personalizzazione e alla diversificazione di packaging che siano “parlanti”, questa nuova linea di motori è stata progettata con comando da remoto per garantire compattezza, compatibilità e alta integrazione nel sistema. Fast Change garantisce, inoltre, una velocità elevata, assicurata dalla maggiore velocità di attuazione dei motori, doppia rispetto ai competitor, e dalla riduzione di fermo macchina nel cambio formato, operazione particolarmente dispendiosa in termini di tempo e produttività.

L’elettronica di cui è dotata la FC consente di parametrizzare e procedere a un’attività diagnostica da

Innovation by Mini Motor talks to the food sector

Fast Change and Clean, two dedicated lines of brushless motors designed for the specific needs of the food industry

For over 55 years Mini Motor, an Italian company located in the heart of the Emilian Motor Valley, has been designing and manufacturing electric motors for the industrial sector, proudly bringing the Made in Italy all over the world.

With branches in Europe, the USA and UAE, along with an extensive dealer network, Mini Motor makes innovation and new product development its flagship. From the expertise of Mini Motor comes Fast Change, the new line for fast, effective and safe format change, ideal for the food sector.

Thanks to Mini Motor’s experience and listening to a market that is increasingly looking for customization and diversification of “talking”

packaging, this new line of motors has been designed with remote control to ensure compactness, compatibility and high integration in the system. Fast Change also guarantees a high speed, ensured by the higher actuation speed of the motors, double that of competitors, and by the reduction of machine downtime during format change, a particularly timeconsuming and productive operation.

The electronics with which the FC is equipped allow parameters to be set and diagnostics to be carried out remotely, enabling the control and monitoring of the operating status of the product and predictive maintenance, an essential step in providing the machine with any necessary assistance in a short time.

Designed according to Hygienic Design, the Fast Change series meets the highest requirements of the food sector, guaranteeing hygiene, reliability and safety: indispensable allies for food processing and packaging.

remoto, consentendo il controllo e il monitoraggio dello stato di funzionamento del prodotto e la manutenzione predittiva, passaggio fondamentale per fornire alla macchina un’eventuale assistenza in tempi brevi.

Progettata secondo l’Hygienic Design, la serie Fast Change risponde ai più alti requisiti del settore alimentare, garantendo igiene, affidabilità e sicurezza: alleate indispensabili per il food process e packaging. L’acciaio inox presente nei motori Mini Motor, infatti, resiste alla corrosione causata da cibi e bevande, evitando la contaminazione e l’alterazione di questi. È proprio grazie a questa speciale caratteristica che questo materiale è stato scelto come protagonista della linea di motori brushless Clean di Mini Motor: il suo utilizzo è una scelta obbligata e di successo nell’industria alimentare poiché l’Inox 316L risulta estremamente resistente ai getti d’acqua bollente (80°C) e ad alta pressione (90 bar); inoltre, è molto facile da pulire, diventando quindi anche un alleato per i settori che producono particolari tipologie di prodotti, come quelli senza glutine. La serie trova, inoltre, perfetta applicazione negli impianti di stagionatura di salumifici e prosciuttifici come in quelli per la lavorazione del pesce e dei prodotti ittici. In tali ambienti a elevata salinità, l’Acciaio Inox 316L scelto da Mini Motor, a differenza di quello standard 304, è in grado di resistere a lungo alla corrosione.

Ancora una volta l’azienda emiliana non si limita a rispondere alle domande di mercato, ma spinge oltre la propria innovazione, creando prodotti capaci di migliorare realmente il lavoro nelle aziende del settore alimentare e di colmare i gap dei competitor.

The stainless steel present in Mini Motor motors, in fact, resists corrosion caused by food and drink, avoiding contamination and alteration of these. It is thanks to this special feature that stainless steel has been chosen as the protagonist of Mini Motor’s line of Clean brushless motors: its use is a mandatory and successful choice in the food industry since Inox 316L is extremely resistant to jets of boiling water (80°C) and high pressure (90 bar); moreover, it is very easy to clean, thus becoming an ally for sectors that produce particular types of products, such as gluten-free ones.

The series also finds perfect application in the maturing plants of delicatessen and ham industries as well as in those for the processing of fish and seafood products. In such high salinity environments, the 316L Stainless Steel chosen by Mini Motor, unlike the standard 304, is able to resist corrosion for a long time.

Once again, the Emilian company does not limit itself to responding to market demands, but pushes its innovation further, creating products capable of truly improving work in companies in the food sector and bridging the gap with competitors.

56 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Pad. 6 Stand I006

Fristam FLA: una nuova generazione di pompe volumetriche a lobi

I principali vantaggi della tecnologia Fristam FLA soddisfano tutti i requisiti di garanzia del processo, efficacia di pulizia e facilità di manutenzione

L’ultimo risultato del processo di continua innovazione tecnologica di Fristam è la nuova serie di pompe volumetriche a lobi FLA interamente in acciaio inox compresa la scatola ingranaggi, che, incrementando le qualità di robustezza e performance delle serie precedenti, soddisfa ulteriormente i sempre più stringenti standard igienici e di pulizia richiesti dal settore alimentare e delle bevande.

I principali vantaggi della tecnologia Fristam FLA soddisfano tutti i requisiti di garanzia del processo, efficacia di pulizia e facilità di manutenzione:

• Pompa completamente in acciaio inox, compresa la scatola ingranaggi

• Pressioni differenziali fino a 15 bar

• Corpo pompa e scatola ingranaggi ancora più robusti

• Possibilità di montare i più svariati tipi di tenute meccaniche, comprese le doppie flussate

• Tenute con design igienico e montaggio/smontaggio frontale

• Coperchio pompa completamente liscio

• Possibilità di montaggio con bocche orizzontali o verticali

• Certificazione EHEDG, 3A, FDA, CE, ATEX

Il funzionamento regolare, la robustezza e l’affidabilità, abbinate ad un valore competitivo sul mercato,

Fristam FLA: the new generation of volumetric lobe pumps

The main advantages of the Fristam FLA technology meet all the requirements of process assurance, cleaning effectiveness and ease of maintenance

The latest result of Fristam’s continuous technological innovation process is the new series of FLA volumetric lobe pumps entirely in stainless steel including the gearbox, which while increasing the strength and performance qualities of the previous series, further satisfies the increasingly stringent hygienic and cleanability standards required by the food and beverage industry.

The main advantages of the Fristam FLA technology meet all the requirements of process assurance, cleaning effectiveness and ease of maintenance:

• Pump completely in stainless steel, including the gearbox

• Differential pressures up to 15 bar

• Even more robust pump body and gearbox

• Possibility of mounting the various types of mechanical seals, including double flushed

rendono questa serie il punto di riferimento per l’industria alimentare e delle bevande, garantendo un pompaggio estremamente delicato e performante, con flessibilità nella gestione di fluidi a differenti viscosità, e impareggiati livelli di igiene e pulizia. Qualità, flessibilità e innovazione sono da oltre 114 anni le basi del successo dei prodotti Fristam Pumpen KG, leader mondiale nella produzione di pompe sanitarie e sistemi di miscelazione completamente in acciaio inox.

Pompe centrifughe, volumetriche a lobi e doppia vite, miscelatori Fristam vengono utilizzati nelle migliori aziende dell’industria alimentare, delle bevande, farmaceutica, bio-farmaceutica e chimica. I prodotti Fristam garantiscono un sistema di pompaggio o di miscelazione ottimale per qualità ed affidabilità, un punto di riferimento riconosciuto in tutto il mondo

• Seals with hygienic design and front mounting/ dismounting

• Completely smooth pump cover

• Possibility of having horizontal or vertical connections

• EHEDG, 3A, FDA, CE, ATEX certification

The smooth operation, the sturdiness and the reliability, combined with a competitive value on the market, make this series the reference point for the food and beverage industry, guaranteeing an extremely delicate and performing pumping operation, flexible with fluids at different viscosities, and unmatched levels of hygiene and cleanability.

Fristam Pumpen KG is a German company with solid and proven experience in the production of stainless steel sanitary pumps for the food, beverage pharmaceutical, bio-pharma and chemical industries. Since more than 114 years Fristam success has always been based on three principles: quality, flexibility and innovation

Fristam’s centrifugal, volumetric lobe and double screw pumps, mixers and shear pumps are used in the best companies in the Food, Beverage, Pharmaceutical, Bio-Pharmaceutical and Chemical industries. Fristam products guarantee an optimal pumping or mixing system, both in quality and reliability, a reference point recognized all over the world

58 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 1 - Booth 1D47

Particolare attenzione a innovazione tecnologica e sviluppo

Elvem è focalizzata nell’offrire un prodotto dalle elevate performance che permetta di ridurre gli assorbimenti di energia per ridurre i consumi e l’impatto ambientale

Fondata sul finire degli anni Sessanta, a Bassano del Grappa, a 70km da Venezia (Italia), Elvem Motori Elettrici è una realtà affermata nel mercato dei motori in Italia ed in più di 40 paesi nel mondo. La seconda generazione guida l’azienda con una particolare attenzione all’innovazione tecnologica ed allo sviluppo.

Grazie allo stock che sfiora i 150.000 motori finiti (tra cui anche motori elettrici in efficienza IE4, a Magneti Permanenti, NEMA e Media Tensione), componenti e semilavorati, Elvem garantisce un eccellente servizio al settore “Food and Beverage”.

L’ampia gamma di motori è impiegata nell’intera catena della realizzazione del prodotto, dell’imballaggio, della distribuzione e nelle strutture che sono a supporto del business produttivo principale.

Elvem è attenta al design della carcassa dei propri motori, per renderla sempre più compatta, maneggevole e per favorirne la dissipazione del calore.

Particular focus on technological innovation and development

Elvem is increasingly focused on offering high-performance low-energy consumption products that translate into savings for companies and lower environmental impact

Founded in the late ‘60s, in Bassano del Grappa, 70 km from Venice (Italy), Elvem Electric Motors is firmly established on the Italian motor market and in more than 40 countries worldwide.

The second generation leads the company with a particular focus on technological innovation and development.

Thanks to the stock of almost 150,000 finished motors (including electric motors with IE4 energy efficiency, Permanent Magnets, NEMA and Medium Voltage), parts and semi-finished products, Elvem guarantees an excellent service to “Food

Per il settore “Food and Beverage” Elvem può studiare specifiche soluzioni, anche testando i motori in sale prova di ultima generazione. Ne sono un esempio i motori con vernici anticorrosione, in alluminio sabbiato o incapsulati; in AISI 316L, con protezione IP69K; motori adatti a lavorare ad elevate o basse temperature; per l’installazione su sistemi di ventilazione, forni, zone dove vi sono rischi per la sicurezza dovuti alla presenza di gas e polveri.

Allo stesso tempo, Elvem è focalizzata nell’offrire un prodotto dalle elevate performance che permetta di ridurre gli assorbimenti di energia per ridurre i consumi e l’impatto ambientale, in linea con i parametri del regolamento della Commissione Europea “EU 2019/1781”.

Infatti, a partire dal primo luglio 2021, tutti i motori asincroni trifase da 0,75 a 1000kW (a 2, 4, 6 e 8 poli, eccetto “Ex eb” a sicurezza aumentata e i monofase) devono avere un livello minimo di efficienza IE3. Elvem non solo è già da tempo in grado di fornire tutti i propri motori in efficienza IE3, ma anche è pronta a rispondere ai clienti più orientati ad efficienze più elevate e al risparmio energetico grazie alla serie IE4 ed ai motori a Magneti Permanenti IE4+.

Offrire ai propri clienti un servizio efficiente, rapido e personalizzato è la filosofia che da sempre guida Elvem, coniugando il saper fare tipico dell’artigianalità italiana con una realtà in grado di rispondere in modo dinamico e flessibile alle esigenze del cliente.

and Beverage” industries. The wide range of motors covers the entire chain from the manufacture to packaging and distribution, supporting also the structure used to complete the business of the main processing plant.

The company has been very attentive to the design of the casings, with an aim to meet the most modern trends in terms of compactness, handling and heat dissipation.

Elvem designed specific solutions for “Food and Beverage” applications testing in cutting-edge test rooms. As for example, electric motors with anticorrosion painting, aluminum sandblasted or encapsulated; on AISI 316L with protection IP69K; motors suitable for high or low temperature; motors for ventilation systems, bakeries or hazardous areas for the presence of gas and dusty.

At the same time, Elvem is increasingly focused on offering high-performance low-energy consumption products that translate into savings for companies and lower environmental impact, in accord to the regulation of the European Commission “EU 2019/1781”. Starting from July 1, 2021, all asynchronous three-phase motors from 0.75kW to 1000kW (with 2, 4, 6 and 8 poles, except for “Ex eb” increased safety motors and single-phase motors) have a minimum level of energy efficiency IE3. Elvem has long been able to provide the full range provided by the IE3 energy efficiency regulation, and is ready to meet the needs of customers most sensitive to efficiency and energy saving issues, thanks to IE4 series motors and Permanent Magnet Motors IE4+.

To offer clients an efficient, fast and personalized service has been Elvem’s driving philosophy since the beginning, combining every day the expertise typical of Italian manufacturing with a company able to provide a dynamic and flexible response to the contemporary global market.

60 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Sostenibilità, innovazione e competenze

SPS Italia, innovativa per vocazione

E’ stato presentato con una conferenza stampa a MADE Competence Center Industria 4.0 il progetto SPS Italia 2023 (Parma, 23-25 maggio).

“Innovativa per Vocazione” è il claim della fiera. Innovazione che in ambito fieristico, ma non solo, trova le basi nello scambio di esperienze, nella capacità di ascoltare il mercato e offrire contenuti e spunti d’interesse a tutti i livelli della filiera. Un evento che come da tradizione ha riunito diverse voci, quelle di chi contribuisce attivamente alla manifestazione: aziende espositrici, rappresentanti del comitato scientifico, associazioni, competence center, università e stampa di settore.

“E’ sempre un piacere incontrarci in occasione della presentazione di SPS Italia. Sono molte le iniziative in campo per l’undicesima edizione, tutte nella direzione di un dialogo sempre più stretto tra fornitori di tecnologie e manifatturiero. La risposta è positiva, con 6 padiglioni e nuove adesioni in crescita del 20% siamo ottimisti e guardiamo alla fiera di maggio come un momento cruciale per l’innovazione delle nostre imprese, per scoprire le tecnologie abilitanti per la fabbrica, conoscere i nuovi trend, confrontarsi sulla trasformazione green e digitale del manifatturiero.”

Donald Wich, Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia.

Andrea Bianchi, Presidente ANIE Automazione, ha insistito su alcuni dati rappresentativi del mercato: “ANIE Automazione conferma la sua partecipazione a SPS Italia attraverso diverse iniziative. Accanto alla presenza istituzionale, con uno stand dedicato all’Associazione, svilupperemo nelle tre giornate un percorso tecnologico attraverso una serie di eventi organizzati a cura dei nostri gruppi di lavoro oltre a un’importante collaborazione con la OPC-UA Foundation.

Il 2022 è stato ricco di soddisfazioni con il mercato in crescita di oltre il 20% secondo le ultime stime; pur senza dimenticare l’incertezza generale, i soci si esprimono con toni positivi e ipotizzano una piccola ulteriore crescita per il 2023. Confidiamo, ovviamente, nella conferma delle aliquote del Piano Transizione 4.0 e nel miglioramento delle condizioni geopolitiche che hanno inciso in modo sensibile sulla disponibilità di materiali e sui costi dell’energia”.

Sei padiglioni accolgono il meglio delle tecnologie dell’automazione a servizio della trasformazione dell’industria in ottica 4.0 con demo funzionanti e casi applicativi illustra le potenzialità delle soluzioni di Digital&Software, Robotica e Meccatronica, Additive Manufacturing. Alle aree tematiche già consolidate se ne aggiunge una nuova, che vuole offrire al visitatore un percorso dimostrativo sulle soluzioni più innovative e sostenibili. L’automazione che avanza ed evolve si trasforma per rispondere alle esigenze odierne dell’industria manifatturiera. Un percorso che consentirà al visitatore di soffermarsi sui temi della Sostenibilità, Circolarità e Flessibilità. L’area “Sustainable Innovation” valorizzerà il ruolo delle smart production solutions con le tre principali accezioni: Automazione al centro della sostenibilità; Digitale come tecnologia a supporto della sostenibilità; Tecnologie emergenti per la sostenibilità. La tematica sarà centrale anche nel palinsesto convegnistico, oltre che in occasione della tavola rotonda inaugurale anche nei convegni scientifici, insieme a 5G, additive manufacturing e cyber security. Per favorire e migliorare l’esperienza del visitatore rispetto all’offerta saranno disponibili sulla app ufficiale della fiera dei percorsi che aiuteranno ad orientarsi creando un itinerario ad hoc basato su settori di applicazioni o tecnologie abilitanti di interesse. www.spsitalia.it

L’industria SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria intelligente e sostenibile si prepara all’ undicesima edizione, dal 23 al 25 maggio
Exhibitions & Events 62 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Source: SPS Italia Press Office

Sustainability, innovation and skills

SPS Italia 2023 (Parma, 23-25 May) was presented at a press conference at MADE Competence Center Industria 4.0. “Innovative by Vocation” is the fair’s claim. Innovation that in the trade fair sphere, but not only, finds its basis in the exchange of experiences, in the ability to listen to the market and offer content and insights of interest at all levels of the supply chain. An event that, as usual, brought together different voices, those of those who actively contribute to the event: exhibiting companies, representatives of the scientific committee, associations, competence centres, universities and the sector press.

“It is always a pleasure to meet at the presentation of SPS Italia. There are many initiatives in the field for the 11th edition, all in the direction of an ever closer dialogue between technology suppliers and manufacturing. The response is positive, with 6 pavilions and new registrations up by 20%, we are optimistic and look forward to the May fair as a crucial moment for the innovation of our companies, to discover the enabling technologies for the factory, to learn about new trends, and to discuss the green and digital transformation of manufacturing.” Donald Wich, Managing Director Messe Frankfurt Italy.

Andrea Bianchi, President of ANIE Automazione, insisted on some representative market data: “ANIE Automazione confirms its participation in SPS Italia through several initiatives. Alongside the institutional presence, with a stand dedicated to the Association, over the three days we will develop a technological path through a series of events organised by our

working groups, as well as an important collaboration with the OPC-UA Foundation. The year 2022 has been full of satisfaction with the market growing by more than 20% according to the latest estimates; although not forgetting the general uncertainty, members are expressing themselves in positive tones and are hypothesising a small further growth for 2023. We trust, of course, in the confirmation of the rates of the Transition 4.0 Plan and in the improvement of geopolitical conditions, which have significantly affected the availability of materials and energy costs.

SPS Italia, innovative by vocation

Six pavilions welcome the best of automation technologies at the service of industry transformation in a 4.0 perspective with working demos and application cases illustrating the potential of Digital&Software, Robotics and Mechatronics, and Additive Manufacturing solutions. In addition to the established thematic areas, there is a new one, which aims to offer visitors a demonstration of the most innovative and sustainable solutions. Advancing and evolving automation is transformed to meet the needs of today’s manufacturing industry. An itinerary that will allow visitors to dwell on the themes of Sustainability, Circularity and Flexibility. The ‘Sustainable Innovation’ area will highlight the role of smart production solutions with its three main meanings: Automation at the heart of sustainability; Digital as technology supporting sustainability; Emerging technologies for sustainability. The theme will also be central in the conference programme,

as well as at the inaugural round table and in the scientific conferences, together with 5G, additive manufacturing and cyber security.

In order to facilitate and improve the visitor experience with respect to the offer, routes will be available on the official trade fair app that will help visitors find their way by creating an ad hoc itinerary based on application sectors or enabling technologies of interest.

www.spsitalia.it

SPS Italia, the automation and digital trade fair for intelligent and sustainable industry is preparing for its 11th edition, 23-25 May
Exhibitions & Events

Motion control da oltre 45 anni

I controllori Robox possono gestire qualunque applicazione, grazie alla varietà di bus di campo su cui comunicano, tra cui Ethercat, CANopen, profibus e modbus

ROBOX, da oltre 45 anni, sviluppa e produce controlli asse, linguaggi di programmazione ed ambienti di sviluppo ideali per la robotica e in generale per il “motion control”. La molteplicità dei linguaggi di programmazione (testo strutturato, ladder, object blocks) e la ricchezza delle librerie rendono facile l’apprendimento dei sistemi Robox per qualunque ragazzo volenteroso e con le giuste basi di elettronica e informatica provviste dall’istruzione superiore italiana.

Motion control for over 45 years

ROBOX, for over 45 years, has been developing and producing axis controls, programming languages and development environments ideal for robotics and for “motion control” in general. The multiplicity of programming languages (structured text, ladder, object blocks) and the richness of the libraries make learning Robox systems easy for any willing boy with the right basics of electronics and information technology provided by Italian higher education.

I controllori Robox possono gestire qualunque applicazione, grazie alla varietà di bus di campo su cui comunicano, tra cui Ethercat, CANopen, profibus e modbus. L’attuale prodotto di punta è l’RP2: il cervello elettronico marchiato Robox con tecnologia ARM e compatibile con gli I/O Axioline della Phoenix Contact. Proprio come i suoi predecessori (tra cui ricordiamo RBXM, uRMC3 e RP1), l’RP2 sta rapidamente conquistando un posto rilevante nella robotica e nell’automazione industriale, con adozioni sempre crescenti nell’ambito di varie macchine, come impacchettatrici (flowpack), riempitrici, tappatrici e cartonatrici.

I tool software messi a disposizione da RDE (l’ambiente di sviluppo Robox) permettono di gestire la configurazione, scrivere il programma, simulare la macchina a banco e anche di avere una visione del sistema, grazie ai pannelli grafici 3D. Questo strumento permette di modellizzare e simulare le parti più critiche della macchina, dare un’occhiata ai loro movimenti e debuggare il sistema.

Anche l’integrazione tra sistemi di controllo e drives è notevolmente aumentata. Sul fronte degli sviluppi hardware, citiamo l’azionamento RID20-E che ha sostituito l’azionamento RID20. Ricordiamo che RID20 è un azionamento progettato (2008) per essere installato direttamente sul motore, condividen-

done il mondo termico. RID20, a distanza di 14 anni dalla sua nascita, è ben lungi dall’essere obsoleto. Ugualmente si è proceduto ad una riprogettazione - il RID20-E - per godere degli sviluppi della tecnica durante questi anni.

RID20-E pertanto è caratterizzato da rendimenti migliori, frequenze di funzionamento degli anelli di regolazione più alte, I/O arricchiti, strumenti di indagine più potenti, ecc.

RID20-E è disponibile in una versione atta all’installazione diretta sul motore (configurazione shuttle) e in una versione atta ad essere posto nelle immediate vicinanze del motore (configurazione nearby). Grazie all’integrazione con il motore, RID20-E si presta all’impiego in tutte le applicazioni multiasse che richiedono drastiche riduzioni dimensionali e di cablaggi, quali ad esempio le applicazioni nei settori beverage”, alimentare e “packaging”. www.robox.it

Una flowpack simulata col pannello 3D di RDE, l’ambiente di sviluppo Robox

A flowpack simulated with the 3D panel of RDE, the Robox development environment

Robox controllers can handle any application, thanks to the variety of fieldbuses they communicate on, including Ethercat, CANopen, profibus and modbus

Robox controllers can handle any application, thanks to the variety of fieldbuses they communicate on, including Ethercat, CANopen, profibus and modbus. The current flagship product is the RP2: the Robox branded electronic brain with ARM technology and compatible with Phoenix Contact’s Axioline I/Os. Just like its predecessors (including the RBXM, uRMC3 and RP1), the RP2 is rapidly gaining a significant place in robotics and industrial automation, with ever-

increasing adoptions in various machines, such as flowpackers, fillers, cappers and case packers. The software tools made available by RDE (the Robox development environment) allow you to manage the configuration, write the program, simulate the machine on the bench and also have a view of the system, thanks to the 3D graphic panels. This tool allows you to model and simulate the most critical parts of the machine, take a look at their movements and debug the system.

The integration between control systems and drives has also increased significantly. In terms of hardware developments, we mention the RID20-E drive which replaced the RID20 drive. We recall that RID20 is a drive designed (2008) to be installed directly on the motor, sharing its thermal world. RID20, 14 years after its birth, is far from obsolete. We also proceeded with a redesign - the RID20-E - to take advantage of the developments of the technique during these years.

RID20-E is therefore characterized by better yields, higher operating frequencies of the regulation loops, enriched I/Os, more powerful investigation tools, etc. RID20-E is available in a version suitable for direct installation on the motor (shuttle configuration) and in a version suitable for being placed in the immediate vicinity of the motor (nearby configuration). Thanks to the integration with the motor, RID20-E is suitable for use in all multi-axis applications that require drastic reductions in size and wiring, such as for example applications in the “beverage”, food and “packaging” sectors.

www.robox.it

Il “motion-control” Robox modello RP2 The “motion control” robox model RP2 Versione shuttle Shuttle configuration
64 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Versione nearby Nearby configuration
Pad. 5 Stand L025

Valorizzare le migliori produzioni nazionali in tema brassicolo

Sono stati pubblicati online i risultati del Best Italian Beer 2022. Si chiude così l’anno brassicolo e finalmente conosciamo i tanto attesi risultati che portano sul podio italiano le migliori birre italiane del 2022

Il Premio Nazionale, ormai alla sua settima edizione, è organizzato da FederBirra – Federazione Italiana Birra Artigianale ed è rivolto a tutti i produttori di Birra Artigianale Italiana o comunque non industriale.

L’obiettivo è quello di selezionare le migliori produzioni italiane, suddividendole per categorie di prodotto. La giuria ha infatti stilato una classifica delle tre migliori birre per ogni categoria: Luppolo d’Oro, Luppolo d’Argento, Luppolo di Bronzo più la Gran Manzione (introdotta per la prima volta lo scorso anno).

Accanto al premio generale con le sue 63 categorie in concorso, vi è quello assoluto della Spiga D’Oro – Best Beer of the Years 2022 che quest’anno ha visto VINCITORE il Birrificio Zago con la Birra “American Ipa”. La Spiga D’Argento invece è andata al Birrificio di Legnano con la Birra “Teresa”, mentre quella di Bronzo al Birrificio Hop Us Est! con la Birra “Alba”.

Il 2022 ha visto ancora il nuovo premio, il “Best Italian Breweries”. Un premio speciale che ha voluto dare un riconoscimento ai Migliori Birrifici Italiani del 2022 e i cui vincitori sono: con il Primo

Premio chiamato Tino d’Oro, il Birrificio di Legnano, il Tino d’Argento invece al Birrificio IBEER e il Tino di Bronzo al Birrificio Acelum.

Infine, dopo il successo delle prime edizioni, anche per l’anno 2022, è stato confermato il premio “Packaging Beer Awards” per valorizzare e premiare l’impegno di quelle aziende italiane che investono nel miglioramento dell’immagine del proprio prodotto: Etichetta d’Oro, Etichetta d’Argento, Etichetta di Bronzo.

Un risultato, quello del 2022, che conferma questo premio come uno dei più importanti e ambiti a livello nazionale e che spinge sempre più FederBirra alla ricerca di nuovi strumenti per valorizzare le migliori produzioni nazionali in tema brassicolo. L’occasione è anche per annunciare che l’edizione 2023, che si terrà a fine anno (iscrizioni aperte da Maggio 2023), è già in fase di elaborazione con un piccolo restyling e con tantissime novità.

Enhance the best national productions in the field of beer

The National Award, now in its seventh edition, is organised by FederBirra - Federazione Italiana Birra Artigianale and is aimed at all producers of Italian craft or non-industrial beer. The aim is to select the best Italian productions, dividing them into product categories. In fact, the jury has drawn up a ranking of the three best beers in each category: Gold Hops, Silver Hops, Bronze Hops plus the Gran Manzione (introduced for the first time last year). Alongside the general prize with its 63 categories in competition, there is the absolute prize of the “Spiga D’Oro”(golden ear) - Best Beer of the Years 2022, which this year saw Birrificio Zago win with its ‘American Ipa’ beer. The “Spiga D’argento” (Silver Ear) instead went to the Birrificio di Legnano with the beer ‘Teresa’, while the “Spiga d’argento” went to the Birrificio Hop Us Est! with the beer ‘Alba’.

2022 saw yet another award, the “Best Italian Breweries.” A special award that wanted to recognise the Best Italian Breweries of 2022 and whose winners

are: with the First Prize called “Tino d’Oro”, the Birrificio di Legnano, the” Tino d’Argento” instead to the Birrificio IBEER and the “Tino di Bronzo” to the Birrificio Acelum.

Finally, after the success of the first editions, the “Packaging Beer Awards” has been confirmed for the year 2022 as well, to valorise and reward the efforts of those Italian companies that invest in improving the image of their products: Gold Label, Silver Label, Bronze Label.

A result, that of 2022, which confirms this award as one of the most important and coveted at national level and which increasingly pushes FederBirra to search for new tools to enhance the best national productions in the field of beer.

The occasion is also to announce that the 2023 edition, which will be held at the end of the year (registration open from May 2023), is already being prepared with a small restyling and many new features.

The results of the Best Italian Beer 2022 have been published online. This brings the brewing year to a close and we finally know the long-awaited results that bring the best Italian beers of 2022 to the Italian podium
Marketing & Strategy 66 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Filtri Defil per la migliore purezza

La scelta del filtro da utilizzare è determinata dall’utilizzo del macchinario e dal grado di pulizia che si desidera ottenere

La Defil Srl di Sesto San Giovanni (MI) produce e commercializza, dal 1985, numerosi prodotti per la filtrazione/depolverazione dell’aria che varia dalle celle filtranti per prefiltrazione, le cartucce filtranti per depolverazione.

L’impiego dei filtri nel corso degli anni è diventato sempre più importante e obbligatorio, in modo tale da garantire agli operatori un elevato grado di igiene e una migliore conservazione dei macchinari.

La scelta del filtro da utilizzare è determinata dall’utilizzo del macchinario e dal grado di pulizia che si desidera ottenere nell’ambiente/prodotto. Un settore molto esigente in termini di pulizia dell’aria è quello alimentare dove è importantissimo raggiungere un elevato grado di purezza dell’aria per evitare contaminazioni del prodotto in tutte le fasi della lavorazione. L’elevata purezza dell’aria è possibile tramite l’utilizzo di filtri assoluti (possono arrivare a una classe di efficienza U17 secondo le UNI EN 1822, che è pari al 99.999995% su particelle di diametro 0.3 micron).

I filtri assoluti comunemente montati nelle industrie alimentari e farmaceutiche sono i pannelli a flusso laminare (Fig. 1), utilizzati anche per la costruzione di camere bianche, camere operatorie, laboratori d’analisi, e nel confezionamento/imbottigliamento in aree protette. Questa tipologia di assoluto garantisce un flusso d’aria unidirezionale.

Esistono altre tipologie di filtri assoluti (Fig. 2) quali i polidiedri, le cartucce e i terminali filtranti diffusori. I terminali filtranti diffusori sono anch’essi idonei per la

Defil filters for the best purity

costruzione di camere bianche in quanto garantiscono anche loro un flusso dell’aria unidirezionale. Le altre tipologie di filtri assoluti invece generano un flusso d’aria turbolento, non essendo così idoneo per l’installazione in camera bianca. Il filtro assoluto è sicuramente il componente più importante della filtrazione però, senza una idonea prefiltrazione, si può rischiare di compromettere la sua efficacia. I principali prefiltri possono essere le celle filtranti (Fig. 3) e le tasche rigide (Fig. 4).

Defil Srl of Sesto San Giovanni (Milan) has been producing and marketing, since 1985, numerous filters air for filtration/ dedusting ranging from pre-filtration cells to filter cartridges for dedusting.

The use of filters over the years has become increasingly important and mandatory, so as to guarantee operators a high degree of hygiene and better preservation of machinery.

The choice of filter to be used is determined by the use or the machine and the degree of cleanliness desired in the environment and product.

A very demanding sector in terms of air cleaning is food where it is very important to achieve a high degree of purity in the air to avoid contamination of the product at all stages of processing. The high purity of air is possible through the use of absolute filters (they can reach an efficiency class U17 according to UNI EN 1822, which is 99,99995% on particles with a diameter of 0.3 microns).

The absolute filters commonly installed in food and pharmaceutical industries are laminar flow panels (Fig. 1), also finalized for the construction of cleanrooms, operating rooms, analysis laboratories and packaging/bottling in protect areas. This type of absolute guarantees a unidirectional airflow.

There are other types of absolute filters (Fig. 2) such as polydihedral, cartridges and terminal filter diffusers. The terminal filter diffusers are also

suitable for the construction of clean rooms as they also guarantee a unidirectional airflow. The other types of absolute filters instead generate a turbulent airflow, not being suitable for the installation in a clean room.

The absolute filter is the most important component of filtration but without a good pre-filtration, maybe you can risk compromising the efficiency of the filer. Principal pre-filers can be the filter cells (Fig. 3) and rigid pocket filters (Fig. 4).

The choice of filter to be used is determined by the use or the machine and the degree of cleanliness desired in the environment and product
Fig.1 Fig.2 Fig.3 Fig.4
68 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Che cos’è un sistema ERP e perché è così importante nella produzione alimentare?

Se in passato l’ERP era uno strumento di supporto operativo al business ora è diventato un elemento strategico verso la digitalizzazione

ERP è l’acronimo di Enterprise Resource Planning (pianificazione delle risorse aziendali) e si riferisce al software per la gestione aziendale. Il CSB-System è un ERP completo, modulare e integrato che, senza software aggiuntivi di altri fornitori, può gestire e ottimizzare tutte le attività principali di un’azienda alimentare, offrendo soluzioni preconfigurate specifiche per qualsiasi settore: dalla lavorazione carne alla gastronomia pronta, dal lattiero caseario all’ortofrutta, e così via.

Sviluppato ad hoc per le aziende alimentari

Il CSB-System dispone di un modulo per l’ottimizzazione di distinte base e ricette ed è in grado di fornire informazioni accurate sui costi dei prodotti finiti, dei semilavorati e dei sottoprodotti. Grazie alla possibilità di pianificazione integrata degli acquisti e

What is an ERP and why is it that important in food production?

della produzione, diventa facile evitare la rottura degli stock e minimizzare il capitale impiegato per le giacenze di magazzino. Il CSB-System assume anche la funzione di MES, ovvero di un sistema di esecuzione della produzione. È in grado così di registrare ed elaborare automaticamente i dati operativi, migliorare le prestazioni delle macchine grazie ad una manutenzione predittiva e determinare le cifre chiave OEE. L’etichettatura variabile dei prodotti, a seconda della lingua del cliente e nel rispetto delle norme sulla tracciabilità, è funzionalità base del software.

Ad ogni azienda il suo ERP

La soluzione ERP più adatta per un’azienda dipende anche dalle dimensioni dell’azienda stessa. Per le piccole imprese o le start-up è solitamente sufficiente

ERP used to be a business operational support, but today it is a strategic element toward digitalization

ERP stands for Enterprise Resource Planning and is a company management software.

CSB-System ERP is complete, modular and integrated software that – without any additional software - can manage and optimize all main activities of a food company, offering specific solutions for any sector, from meat processing to ready-to-eat food, from dairy to fruit & vegetables, and so on.

una soluzione standard semplice e preconfigurata, il CSB BASIC ERP. Le medie e grandi imprese, avendo bisogno di una soluzione più personalizzata che copra tutte le aree aziendali, scelgono il CSB Industry ERP. Per i gruppi e le multinazionali, invece, è consigliabile il CSB Factory ERP che gestisce e ottimizza la filiera di produzione e dispone di interfacce standard verso i più diffusi ERP di finanza e controlling.

Il CSB-System è disponibile anche in cloud. Per un progetto di successo, gli esperti CSB raccomandano di coinvolgere fin dall’inizio tutte le aree aziendali interessate e non solo il management al fine di definire budget, key-users, specifiche e tempi.

Se in passato l’ERP era uno strumento di supporto operativo al business ora è diventato un elemento strategico verso la digitalizzazione.

Developed ad hoc for food industries

The CSB-System ERP features a module that optimizes specific bases and recipes, and it can provide accurate information on the costs of finished products, semi-finished products and by-products. Thanks to the possibility of integrated purchasing and production planning, it will be easy to avoid stock damage and minimize the capital used for goods stocked. The CSB-System also acts as MES, the production execution system; Hence, it can record and automatically process operational data, improve machine performance thanks to predictive maintenance, and determine OEE key figures. Variable product labelling, according to customer’s idiom and in full respect of traceability standards, is software basic function.

To every company the right ERP

The most suitable ERP solution also depends on the company’s size: For small-size enterprises and start-ups a simple and pre-configured solution, such as CSB Basic ERP, is the most suitable. Medium- and big-sized companies choose CSB Industry ERP for they need a more personalized solution that covers all their departments. For Groups and multinationals, the CSB Factory ERP is recommended for it manages and optimizes the production chain and features standard interfaces to the most common finance and controlling ERPs.

CSB-System is also available in cloud. For a successful project, CSB expert recommend that all company’s departments are involved right from the beginning, and not only the management, to define budget, key users, specifics and timing.

ERP used to be a business operational support, and today it is a strategic element toward digitalization.

Science & Technology 70 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Lenti liquide: immagini sempre a fuoco

iMAGE S propone lenti liquide che se aggiunte a un obiettivo tradizionale simulano la capacità dell’occhio umano di cambiare il piano di messa a fuoco

Nel settore del beverage, un’applicazione molto importante è quella dell’ispezione delle etichette, in particolare della lettura di barcode o datacode identificativi del prodotto contenuto, delle date di scadenza e del controllo della qualità di stampa delle stesse.

In questo campo d’applicazione è nota anche la variabilità dei contenitori sui quali sono applicate le etichette: bottiglie di vetro o di plastica, lattine in metallo, brick in tetrapak, ognuno con la sua propria forma e le proprie dimensioni, creando così un campione enorme di tipologie di imballaggi sui quali dover fare i controlli elencati precedentemente. Se considerassimo solo le bottiglie in plastica, ma il concetto è facilmente estensibile a tutti i vari modelli di contenitore, avremmo innumerevoli formati con dimensioni diverse. Proviamo ora a pensare ad un impianto industriale di riempimento, chiusura ed etichettatura, in cui tipicamente quattro telecamere vengono utilizzate per inquadrare la bottiglia da quattro direzioni differenti poste a novanta gradi fra di loro, per essere certi di inquadrare tutte le parti da controllare. In un impianto simile, i contenitori viaggiano ad elevate velocità lungo un sistema di movimentazione che ne garantisce il corretto posizionamento una volta arrivati nella zona di acquisizione delle immagini. Tuttavia, una delle problematiche più frequenti

che gli integratori di un sistema di visione si trovano ad affrontare è quella della messa a fuoco delle immagini: bottiglie con diametri differenti e oscillazioni delle stesse durante il movimento causano una distanza di lavoro variabile sia tra le quattro telecamere che acquisiscono lo stesso campione, sia tra un’acquisizione e le successive. Con il risultato di avere delle immagini che non sono sempre correttamente a fuoco.

Per risolvere questa situazione iMAGE S SpA, azienda leader in Italia nella distribuzione di componenti per sistemi di visione, propone i prodotti di Optotune AG, società svizzera che da oltre 15 anni produce obiettivi con messa a fuoco regolabile, più facilmente noti come lenti liquide. Si tratta di lenti che vengono

aggiunte ad un obiettivo tradizionale e che simulano la capacità dell’occhio umano di cambiare il piano di messa a fuoco: composte da due membrane polimeriche che contengono un liquido ottico apposito, alterandone il raggio di curvatura di pochi micrometri queste lenti consentono di variare la distanza di messa a fuoco di svariati centimetri in pochi millisensondi, garantendo così immagini sempre perfette. Che si tratti di azionamento elettrico o meccanico, comandato o meno da un distanziometro, i vantaggi delle lenti regolabili rispetto all’ottica tradizionale sono sorprendenti. Gli obiettivi di Optotune AG possono essere personalizzati in base alle proprie esigenze specifiche in termini di dimensioni, gamma di sintonizzazione, gamma di trasmissione o velocità.

Liquid lenses: Images always in focus

iMAGE S proposes liquid lenses that, when added to traditional camera, simulate the capacity of human eye to change the plane of focus

In the beverages sector, label inspection is a very important application, especially in barcode reading and datacode identification of the product contained, best-before date, and print quality control. In this application field, labels are applied in many and different containers – glass or plastic bottles, metal cans, Tetrapak briks, each one of different shape and size, thus creating a huge range of packaging types which undergo the aforementioned controls. Should we consider plastics bottles only, however the concept can be easily applied to other containers, we would have countless formats of different shapes. In an industrial filling, closing and labelling plant four cameras are usually placed at 90° working distance from one another to frame the bottles from four angles as to focus on all the parts to be controlled. In a similar plant, containers are conveyed at high speed on a conveyor system that grants their correct positioning once arrived in the image acquisition area. However, one of the most frequent problems is image focusing: Different diameters and oscillations of the bottles on the belt cause a variable working

distance among the four cameras that acquire the same sample, and between one acquisition and the following. The risk is having images sometimes out of focus.

To solve such situation, iMAGE S SpA, leader company in Italy in the distribution of vision system components, proposes the products of the Swiss company Optotune AG, which has been producing tunable lenses, most known as liquid lenses. The lenses are added to a traditional camera and simulate the capacity of human eye to change the plane of focus: They consist in two polymeric membranes containing a suitable optical liquid, and by changing their radius of several micrometers the lenses enable varying the distance of the focus several centimetres, thus granting always perfect images.

Electric or mechanic device, controlled or not by a standimeter, the advantages of tunable lenses are extraordinary when compared to traditional vision. The goals of Optotune AG can be personalized upon specific requirements, such as size, tuning range, transmission range, or speed.

72 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Pad. 5 Stand C056

Sensori di conducibilità ifm con IO-Link

I sensori di conducibilità LDL200 e LDL100 di ifm utilizzano il protocollo IO-Link per la comunicazione. Ciò consente di risolvere numerose applicazioni nell’industria alimentare e delle bevande, in modo molto più efficiente rispetto alla trasmissione di segnali analogici convenzionali

Nell’industria alimentare la sfida principale per la lavorazione di prodotti diversi è quella di ridurre al minimo il rischio di una contaminazione. Per questo motivo gli impianti devono essere realizzati con materiale di eccellente qualità, sottoposti a manutenzione e sanificati eliminando ogni residuo. Nei processi CIP (Clean in Place) o SIP (Sterilisation in Place) l’interno di un sistema viene pulito o sterilizzato senza dover smontare alcun componente, tramite un’alternanza di risciacqui con detergenti, acidi, soda e acqua. Durante questi processi, la misura della conducibilità è ideale per rilevare quale liquido si trova nel sistema in un determinato momento.

I sensori di conducibilità di ifm trasmettono il valore misurato tramite l’interfaccia IO-Link integrata. Ciò significa che i valori misurati sono disponibili per il

ifm conductivity sensors with IO-Link

ifm conductivity sensors LDL200 and LDL100 use IO-Link protocol for communication, which enables solving many applications in the food and beverage industry, more efficiently than conventional analogic signal transmission

In the food industry, reducing the risk of contamination down to the minimum is the main challenge when processing diverse products. That is why plants must be manufactured in top-quality material, undergo maintenance and sanitization as to eliminate any residue.

In CIP (Clean in Place) and SIP (Sterilization in Place) processes, the inside of a system is cleaned or

sterilized without disassembling its components, by alternating rinses with detergents, acids, soda and water. During these processes, the measurement of conductivity is ideal to detect which liquid is flowing in the system in a giving moment.

ifm conductivity sensors transmit the measured value by an integrated IO-Link interface, meaning that the values measured are available for a higher-level control without resolution loss, as it otherwise often happens with A/D conversion.

LDL100 sensor, the smallest and most cost-effective, is ideal to control phase transition. It reliably and fast identifies if the food product being produced is detergent, acid, soda, or water given the elements’ very different conductivity.

LDL200 sensor revolutionizes conductivity measurement in CIP products. It has very high measurement dynamics and is used to detect the detergent liquid concentration, monitor residues in washing water, and for product validation. Very low concentration of detergent liquid can also be detected with utmost precision. Since measurements are fast and precise, the cleaning process is shortened,

sistema di controllo di livello superiore senza perdita di risoluzione, come avviene invece spesso con la conversione A/D.

Il sensore LDL100, più piccolo e dal costo più contenuto, è ideale per controllare la transizione di fase Identifica in modo affidabile e rapido se ciò che sta transitando è il prodotto alimentare in produzione oppure detergente, acido, soda o acqua, in quanto questi elementi hanno tutti conducibilità molto diverse. Il sensore LDL200 rivoluziona la misurazione della conducibilità nei processi CIP. Ha una dinamica di misura molto elevata e viene utilizzato per rilevare la concentrazione del liquido detergente, monitorare residui nell’acqua di lavaggio e validare il prodotto. Anche concentrazioni molto basse di liquido detergente possono essere rilevate con estrema precisione. Poiché le misurazioni sono rapide e precise, anche il processo di pulizia viene abbreviato, il consumo di risorse diminuisce e aumenta la disponibilità del sistema.

Anche se è necessario sostituire un sensore, il tempo di fermo del sistema è molto breve. Dopo aver montato il nuovo sensore, i parametri vengono impostati direttamente tramite IO-Link, in modo che la produzione possa riprendere immediatamente. I nuovi sensori di conducibilità LDL100 e LDL200 di ifm sono disponibili con tutti i comuni raccordi a processo. Hanno una custodia in acciaio inossidabile e sono certificati EHEDG e 3A.

resource consumption decreased whereas the system availability increases.

When we have to replace a sensor the system’s downtime is very short. After installing a new sensor, parameters are set directly by IO-Link so that product can re-start at once. ifm new conductivity sensors LDL100 and LDL200 are all available with the most common process connection. They are in a stainless steel case and are EHEDG and 3A certified.

74 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Leister: soluzioni di calore di processo sicure e pulite

Dietro ad una confezione di acqua minerale in pacchi da 6 bottiglie c’è una soluzione Liester: una termoretrazione del film plastico che permette la realizzazione di un imballo resistente e trasparente

Grazie alla vasta gamma di riscaldatori e di soffianti, Leister è in grado di offrire soluzioni di calore di processo sicure e pulite per una grande varietà di applicazioni industriali. Sono infatti numerosi i processi nel settore alimentare dove è

Leister: Safe and clean heat solutions

With its wide range of heaters and blowers, Leister is able to offer safe and clean process heat solutions for a wide variety of industrial applications. There are numerous processes in the food industry where heat is required. Some are quite evident, such as, coffee roasting where the required heat comes either from burning gas or from electric heaters. Others are less obvious and visible, although

necessario fornire calore. Alcuni sono sotto gli occhi di tutti, pensiamo per esempio alla tostatura del caffè dove il calore necessario proviene o dalla combustione di gas oppure da riscaldatori elettrici. Altri sono invece meno evidenti e scontati, anche se il risultato finale può fare bella mostra di sé negli scaffali di un supermercato. Qui un esempio facile è l’acqua minerale che acquistiamo confezionata in pacchi da 6 bottiglie; la confezione è ottenuta tramite termoretrazione di un film plastico, ovvero grazie ad aria calda che fa restringere il film intorno alle bottiglie, realizzando un imballo resistente e trasparente. Lo stesso principio viene utilizzato per realizzare sigilli di garanzia in film plastico, tipici dei barattoli della marmellata o di alcune bibite.

Alcune applicazioni di calore di processo sono poi davvero insolite e spesso solo gli addetti ai lavori conoscono cosa succede “dietro alle quinte”. Ecco tre esempi abbastanza curiosi:

• Il look “glossy”, accattivante e lucente, di caramelle e lecca-lecca può essere ottenuto con una veloce esposizione a flusso di aria calda;

• Le decorazioni di cioccolato sulle merendine possono essere facilitate da aria calda che mantiene il cioccolato in uscita da ugelli alla giusta temperatura;

• Le forme di formaggio vengono pulite dalla patina di muffe dovute alla stagionatura grazie ad aria calda che facilita il lavoro di spazzole.

Behind a 6-bottle pack of mineral water there is a Leister solution: The packaging is achieved by thermo-shrinking a plastic film, thus creating a strong and transparent package

the end result may be on display on a supermarket shelf. Here, an easy example is the mineral water we buy packaged in 6-bottle packs; the packaging is achieved by thermo-shrinking a plastic film, that is, hot air shrinks the film around the bottles, creating a strong and transparent package. The same principle is used to make plastic film guarantee seals, typical of jam jars or some soft drinks. Some applications of process heat are also very unusual and often only insiders know what goes on ‘behind the scenes’. Here are three rather curious examples:

- The ‘glossy’, eye-catching and shiny look of candies and lollipops can be achieved by quick exposure to hot air flow;

- Chocolate decorations on snacks can be facilitated by hot air which keeps the chocolate coming out of nozzles at the right temperature;

- The superficial layer of mould on cheese due to ripening can be cleaned using hot air which facilitates brushing.

For each of these applications, whether unusual as in the three examples above or routine such as the creation of a bundle at the end of a line, Leister offers a range of possible solutions which are highly

Per ciascuna di queste applicazioni, che sia insolita come nei tre esempi sopra oppure di routine come la creazione di un fardello in un impianto fine-linea, Leister offre un ventaglio di possibili soluzioni altamente customizzabili grazie ai riscaldatori a resistenza ceramica e alla tecnologia ad infrarossi. Risparmio energetico tramite soluzioni che impiegano il ricircolo di aria e la tecnologia “CLEAN AIR”, ovvero riscaldatori progettati sulla base dei nuovi standard della produzione igienica EHEDG e realizzati con l’utilizzo esclusivo di materiali atossici, sono ulteriori importanti elementi della proposta Leister per il settore alimentare. La serie di riscaldatori industriali ad aria calda LHS, facilmente integrabile nei processi industriali e disponibile in versioni a una o due flange, è fra le più apprezzate nel settore alimentare. Le versioni LHS 210 SF-R e LHS 410 SF-R, spesso utilizzate nel fine linea/impianti di imballaggio, sono state progettate appositamente per i processi dove è possibile e conveniente riciclare l’aria calda, potendo lavorare con aria in ingresso a temperature fino a 350°C. www.leister.com leistershop.it

customisable thanks to ceramic resistance heaters and infrared technology. Energy savings through solutions using air recirculation and ‘CLEAN AIR’ technology, that is, heaters designed on the basis of the new EHEDG hygienic production standards and manufactured with the exclusive use of non-toxic materials, are further important elements of Leister’s proposal for the food industry.

The LHS series of industrial hot air heaters, which can be easily integrated into industrial processes and are available in single and double flange versions, is among the most popular in the food industry. The LHS 210 SF-R and LHS 410 SF-R versions, often used in end-of-line/packaging plants, have been specially designed for processes where it is possible and cost-effective to recycle hot air, being able to work with incoming air at temperatures up to 350°C. www.leister.com

76 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Serie 33 X e 35 X: i numeri della precisione matematica

Celle di misurazione alloggiate in posizione flottante, elaborazione digitale generalizzata del segnale, compensata con precisione matematica, microprocessore altamente dinamico – tutto ciò produce precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo

Celle di misurazione alloggiate in posizione flottante, elaborazione digitale generalizzata del segnale, compensata con precisione matematica, microprocessore altamente dinamico – tutto ciò produce precisioni di riferimento fino allo 0,05%FS della fascia di errore complessivo.

L’elemento sensore piezoresistivo – alloggiato in posizione flottante – è esente da forze non definibili di tipo meccanico e termico che agiscono sull’attacco di raccordo della pressione. Il trasduttore A/D del processore di segnale funziona con una risoluzione a 16 bit e in pochi millisecondi trasforma i segnali provenienti dal sensore di pressione e dal sensore di temperatura integrato in valori di misurazione esatti e compensati. L’uscita analogica del trasmettitore è aggiornata almeno 400 volte al secondo – e questo con una precisione complessiva di 0,05% FS (incluso l’influsso della temperatura nel campo 10°C …40°C). Nel medesimo campo di temperatura è disponibile in opzione una esattezza pari a 0,01%FS rispetto ai valori di riferimento degli standard primari (precisione 0,025%).

Nel campo di temperatura di -10°C…+80°C tipico del processo – dunque uno scarto di 90 K – i trasmettitori di pressione 33 X e 35 X forniscono i rispettivi valori digitali di misurazione con una fascia di errore complessivo pari allo 0,1%FS. L’uscita digitale consente tra l’altro di visualizzare i valori di misurazione della pressione direttamente su un laptop o su un PC, e rende anche possibile collegare serialmente in rete fino a 128 trasmettitori. A seconda del modello della spina ovvero del numero dei contatti disponibili, i trasmettitori presentano un’uscita digitale (RS485) e in più un’uscita analogica di corrente o di tensione – ad esempio 0…10 V (a 3 conduttori); 4…20 mA (a 2 conduttori). I campi di misurazione compresi tra 0,8 bar…1000 bar, per misurazioni di pressione assoluta e di sovrapressione, sono disponibili in base alla configurazione di costruzione – attacco di raccordo filettato, membrana affacciata o pressione differenziale. Attraverso l’interfaccia digitale (RS485) si possono allargare i campi di misurazione base in maniera specifica per le applicazioni e si può spostare il valore zero.

Series 33 X and 35 X: the numbers for mathematical accuracy

A floating measurement cell, totally digital signal processing, compensation with mathematical accuracy and a highly dynamic microprocessor – these assets produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth

Afloating measurement cell, totally digital signal processing, compensation with mathematical accuracy and a highly dynamic microprocessor – these assets produce reference accuracies of up to 0,05%FS error bandwidth.

The floating piezoresistive sensor element is free of outside influence from mechanical and thermal forces at the pressure connection. The A/D converter in the signal processor operates with a resolution of 16 bits (0,002%FS), using the signals from the pressure

sensor and the integrated temperature sensor to calculate accurate compensated measurement values in just a few milliseconds.

The transmitter’s analogue output is updated at least 400 times per second, with overall accuracy of 0,05%FS (including temperature influence in the 10°C…40°C range). As an option, precision of 0,01%FS in the same temperature range is available, in relation to the reference values of primary standards (accuracy: 0,025%).

In the typical process temperature range of -10°C…+80°C (an interval of 90 degrees Kelvin), the 33 X and 35 X pressure transmitters supply their digital measured values with a total error band of 0,1%FS. The digital output permits functions such as direct display of measured pressure values on a laptop or PC, and serial networking for up to 128 transmitters. Depending on the plug type and the number of contacts available, the transmitters provide a digital output (RS485) as well as an analogue current or voltage output, e.g. 0…10 V (3-wire); 4…20 mA (2-wire).

Sono disponibili gratuitamente due programmi PC per i trasmettitori di precisione della Serie 30 X. Con il PROG30, tra l’altro, gli apparecchi sono parametrizzati sul posto e sono rilevati i singoli valori di misurazione. Il READ30 consente agli utenti di combinare insieme tutti i dispositivi di rilevazione dei valori misurati, unitamente alla visualizzazione del segnale sotto forma di grafico, per un massimo di sedici trasmettitori.

Per quanto riguarda l’attacco di raccordo del processo, la Serie 33 X dispone normalmente di una filettatura esterna G1/4’’ o G1/2’’. Nella Serie 35 X si trova un trasmettitore con membrana affacciata, mentre nella versione 36 X W nel programma di fornitura si trova una sonda di livello in funzione di misuratore idrometrico.

Gli utenti possono scegliere fra tre connettori elettrici a spina. È possibile sostituirli facilmente agendo sulle parti scomponibili. Qualora sia richiesta la classe di protezione IP68 (standard nella sonda di livello 36 X W), è disponibile anche una versione con collegamento a cavo.

Measurement ranges between 0,8 bar and 1000 bar can be supplied for absolute, gauge, and differential pressures. High overpressure measurements, depending on the structural design. The pressure port can be a threaded connection 33 X, or a frontflush diaphragm 35 X. Thanks to the digital interface (RS485), the analog signal span and zero can be adjusted across the whole of basic measurement range, to suit specific applications.

Two PC programs are available free of charge for Series 30 X precision transmitters: PROG30 is used to parameterise the instruments locally and to record individual measured values, etc. READ30 allows users to assemble entire setups for recording measured values, including a graphic signal display for up to sixteen transmitters.

Series 33 X typically offers a pressure port of G1/4” male or G1/2” male thread as the process connection. Series 35 X adds a transmitter with a flush front diaphragm to the product range; 36 X W is the depth / water level transmitter version.

Users can choose from three electrical plug connectors. These are easily changed over when the instruments are used in different environments. If protection class IP68 is required (standard for the 36 X W depth sensor), a version with a cable connection is also available.

78 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Misuratore di portata ad ultrasuoni DUK

Da KOBOLD il misuratore di portata ad ultrasuoni DUK che offre ampie possibilità di programmazione in campo, quindi adatto per l’uso in molti settori industriali per diversi fluidi

Che si tratti dell’industria farmaceutica, chimica, del trattamento delle acque o della produzione alimentare: se i fluidi non sono conducibili, per la misura di portata vengono generalmente installati misuratori ad ultrasuoni. Per queste applicazioni si richiedono tempi di risposta brevi ed un ampio range di calibrazione, per evitare dosaggi errati e ripetibilità non accettabili. Il misuratore di portata ad ultrasuoni

DUK ultrasonic flowmeter

KOBOLD presents its ultrasonic flowmeter type DUK that offers extensive possibilities for onsite programming, and therefore suitable for cross-industry use for diverse media

Whether in the pharmaceutical industry, water treatment or food production: If non-conductive media flow in a chemical process, ultrasonic flow meters are usually installed for monitoring. For monitoring, the measuring devices require short response times and a high degree of calibration freedom, otherwise incorrect metering or insufficient repeat accuracy will occur.

The maintenance-free ultrasonic flowmeter type DUK with the newly developed C3T0 compact electronics from KOBOLD Messring GmbH provides a remedy here. Due to the extensive possibilities for on-site programming, the DUK is suitable for cross-industry use for diverse media.

The flow meter of the DUK series previously covered the needs for water and water-like media. Now, by incorporating additional media parameters, the

DUK, esente da manutenzione, con l’elettronica compatta C3T0 di nuova concezione di KOBOLD rappresenta una valida soluzione per queste situazioni. Grazie alle ampie possibilità di programmazione in campo, il DUK è adatto per l’uso in molti settori industriali per diversi fluidi.

Il misuratore di portata della serie DUK soddisfaceva in precedenza l’esigenza di misurare acqua e fluidi simili all’acqua. Ora, incorporando parametri del fluido aggiuntivi, il collaudato DUK viene utilizzato per la misura di portata di quasi tutti i fluidi newtoniani omogenei, anche non conducibili. Esempi includono acqua demineralizzata (deionizzata), miscele acquaglicole con diversi rapporti di miscelazione, olii ed idrocarburi alifatici come l’etanolo, purché permettano di essere attraversati delle onde ultrasonore. Ciò è possibile combinando il DUK con la nuova elettronica intelligente, che permette l’importazione dei dati specifici del fluido dal PC, utilizzando la connessione USB mediante un’interfaccia. Il software associato “Mediator Tool” viene fornito gratuitamente. Su richiesta del cliente, gli strumenti possono anche essere configurati e calibrati in fabbrica. È possibile impostare il DUK per un punto di funzionamento fisso oppure è possibile memorizzare una configurazione per diversi intervalli di temperatura.

proven DUK is used for volume flow measurement of almost all homogeneous, Newtonian media, even without electrical conductivity. Examples include demineralised water (deionized), water-glycol mixtures with different mixing ratios, oils and aliphatic hydrocarbons such as ethanol, as long as ultrasonic waves can pass through. This is possible by combining the DUK with the new smart electronics, onto which the file with media-specific data is imported from the PC and used from that point on. KOBOLD also sells the corresponding PC interface with USB connection. The associated software “Mediator Tool” is provided to the customer free of charge. On customer request, the units can also be set and calibrated at the factory. Either the DUK can be set for a fixed operating point or a configuration for different temperature ranges can be stored.

80 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

I giunti Serie EK7: elevata compattezza e rigidità torsionale

La continua attività di Ricerca & Sviluppo messa in opera da R+W ha permesso di perfezionare nel corso degli anni l’applicazione dei Giunti della Serie EK7

Igiunti ad elastomero della serie EK7 appartengono alla più ampia famiglia dei giunti ad inserto polimerico e trovano nel segmento di elastomero, inserito tra il mozzo e l’albero a espansione, il loro elemento chiave.

I giunti della serie EK7 prevedono la possibilità di configurazione con inserti ad elastomero di tipologia

A (con Durezza Shore 98 Sh A), tipologia B (con Durezza Shore 64 Sh D) o di tipologia C (con Durezza Shore 80 Sh A) assegnando al giunto le migliori caratteristiche per la singola applicazione. La continua attività di Ricerca & Sviluppo messa in opera da R+W ha permesso di perfezionare nel corso degli anni l’applicazione dei Giunti della Serie EK7, che trovano così largo utilizzo in svariati settori industriali come le macchine utensili, i sistemi di automa-

zione e in particolare le macchine per il packaging alimentare

La corretta selezione sia del giunto che dell’inserto elastomerico associato è in grado di ottimizzare l’intero gruppo cinematico nel quale è inserito andando ad incidere sulla durata del contesto stesso, grazie alle sue capacità di smorzamento delle vibrazioni e in situazioni di carico d’urto e movimenti dinamici.

La trasmissione di coppia, che può assumere valori da 2 a 2.150 Nm in base alle dimensioni e all’elastomero selezionato, avviene senza gioco angolare.

Anzi, qualità intrinseca dei giunti EK7 è proprio quella di compensare eventuali disallineamenti sia assiali che laterali, oltre ai già citati disallineamenti angolari.

L’applicazione dei giunti EK7 è appositamente

EK7 Series couplings: High compactness and torsional rigidity

EK7 series elastomer couplings belong to the wider family of polymer insert couplings, and they find their key element in the elastomer segment, inserted between the hub and the expanding shaft.

EK7 series couplings provide the possibility of configuration with type A elastomer inserts (with Shore Hardness 98 Sh A), type B (with Shore

studiata per la sua applicazione ad alberi cavi di diverse dimensioni e coppie di serraggio, tuttavia la sua caratteristica principale, ovvero la capacità di mantenere un’elevata compattezza e rigidità torsionale, non viene mai a mancare.

Per quanto riguarda i materiali, i giunti della serie EK7 presentano l’albero di espansione in acciaio; morsetto in alluminio ad alta resistenza fino a taglia 450 e in acciaio fino a taglia 800; elastomero in TPU resistente all’usura ad alta stabilità termica. Come per tutti i giunti progettati e realizzati, R+W Italia mette a disposizione il proprio Team Tecnico e Commerciale per rispondere alle singole esigenze di ciascun cliente in modo da definire la migliore soluzione nello specifico contesto di applicazione.

Hardness 64 Sh D) or type C (with Shore Hardness

80 Sh A) assigning the best characteristics to the coupling for the individual application.

The continuous Research & Development put in place by R+W has allowed the application of EK7 Series couplings to be perfected over the years, and they are thus widely used in a variety of industrial sectors such as machine tools, automation systems and in particular food packaging machines. The correct selection of both the coupling and the associated elastomeric insert is able to optimize the entire kinematic assembly in which it is inserted, going to affect the durability of the context itself, thanks to its vibration damping capabilities and in situations of shock load and dynamic movements. Torque transmission, which can take values from 2 to 2,150 Nm depending on the size and elastomer selected, occurs without backlash. Indeed, an inherent quality of EK7 couplings is precisely that they compensate for both axial and lateral misalignment, in addition to the aforementioned angular misalignments.

The application of EK7 couplings is specifically designed for its application to hollow shafts of different sizes and tightening torques, however, its main characteristic, namely the ability to maintain high compactness and torsional rigidity, never fails. In terms of materials, EK7 series couplings feature steel expansion shaft; high-strength aluminum clamp up to size 450 and steel clamp up to size 800; wearresistant TPU elastomer with high thermal stability. As with all designed and manufactured couplings, R+W Italy makes its Technical and Sales Team available to respond to each customer’s individual needs in order to define the best solution in the specific application context.

The continuous Research & Development put in place by R+W has allowed the application of EK7 Series couplings to be perfected over the years
82 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Pad. 3 Stand C031

ROBA®-DSM Mayr®, il giunto smart per una produzione efficiente

Mayr® presenta ROBA®-DSM, giunto intelligente che facilita la manutenzione predittiva, per una produzione e prototipazione sempre più efficienti

Icomponenti smart contribuiscono a prevenire gli errori e i tempi di inattività. Consentono una manutenzione altrettanto smart: basata sulle esigenze, adattata ai carichi, automatizzata e remotabile. E facilitano la costruzione e validazione di sistemi evoluti come i gemelli digitali.

Anche i giunti “parlano”

Non solo trasmissione della coppia e compensazione dei disallineamenti: i giunti Mayr® sono in grado di svolgere altre funzioni interessanti. La loro collocazione al centro dell’azione li predispone a contribuire al monitoraggio intelligente: le informazioni che sono

ROBA®-DSM Mayr®, a smart coupling for efficient production

Mayr® presents ROBA®-DSM, a smart coupling which facilitates predictive maintenance, for an increasingly efficient production and prototyping

in grado di fornire possono portare vantaggi decisivi al processo produttivo.

Ma come riescono i giunti Mayr® a ottenere queste informazioni? Anziché integrare la trasmissione con strumenti di misura complessi, Mayr® ha dotato i giunti di sensori integrati, risparmiando spazio. Il giunto ROBA®-DSM si basa sul giunto lamellare ROBA®-DS ed è quindi integrabile in molte applicazioni esistenti. Questi componenti non si pongono come alternative alle tecnologie di misura di alta qualità: si tratta di soluzioni che offrono prestazioni e perseguono obiettivi differenti, in particolare un monitoraggio dei processi sufficientemente accurato, decisamente economico e conseguibile senza l’utilizzo di componenti aggiuntivi.

Giunti smart e manutenzione predittiva ll motivo per cui è vantaggioso che il valore di coppia presente nel processo sia rilevato direttamente nella trasmissione diventa particolarmente chiaro, ad esempio, negli impianti di miscelazione.

Smart components help prevent errors and downtime. They enable equally smart maintenance: based on requirements, loadadapted, automated and remote. And they facilitate the construction and validation of advanced systems such as digital twins.

Even couplings ‘talk’

Not only torque transmission and misalignment compensation: Mayr® couplings can also perform other interesting functions. Their position at the heart of the action makes them ready to contribute to smart monitoring: the information they are able to provide can bring decisive advantages to the production process. But how do Mayr® couplings obtain this information? Instead of integrating the transmission with complex measuring instruments, Mayr® fitted the couplings with integrated sensors, thereby saving space. The ROBA®-DSM coupling is based on the ROBA®-DS disc pack coupling and can therefore be integrated into many existing applications.

Qui i solidi e/o i liquidi vengono mescolati nei fusti o nei contenitori di miscelazione. Utilizzando un giunto come Roba-DSM, grazie alle informazioni provenienti dalla catena cinematica è possibile rilevare tempestivamente un sovraccarico, causato, ad esempio, da un dosaggio dei diversi materiali non corretto.

I giunti intelligenti contribuiscono quindi a ridurre o addirittura a evitare errori e tempi di inattività, perché il monitoraggio nella trasmissione offre l’opportunità di agire con lungimiranza. Oltre alla durata della macchina, aumenta anche la produzione. E anche la qualità del prodotto finale può essere migliorata, poiché è possibile regolare direttamente la consistenza dell’impasto.

mayr.com/it

These components are not intended as alternatives to high-quality measurement technologies: they are solutions providing different performance and pursuing different objectives, in particular sufficiently accurate, very cost-effective process monitoring, achievable without the use of additional components.

Smart couplings and predictive maintenance

The reason why it is advantageous for the torque value in the process to be measured directly in the drive train becomes particularly clear, for instance in mixing plants.

Here, solids and/or liquids are mixed in drums or mixing containers. By using a coupling such as Roba-DSM, information from the kinematic chain makes it possible to detect an overload at an early stage, caused, for example, by incorrect dosing of the different materials. Smart couplings therefore help to reduce or even avoid errors and downtimes, because monitoring in the drive train offers the opportunity to act with foresight. In addition to machine life, production also increases. And the quality of the end product can also be improved, as the consistency of the mix can be adjusted directly. mayr.com/it

86 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Vogelsang presenta ad Enolitech la nuova serie di pompe VY per enologia

A Enolitech – Vinitaly Vogelsang presenterà in anteprima mondiale assoluta la nuova serie di pompe a lobi ad alta efficienza per enologia VY nella sua intera gamma di portate

Vogelsang Srl in occasione dell’edizione 2023 della fiera Enolitech – Vinitaly, presenterà, in anteprima mondiale assoluta, la nuova serie di pompe a lobi ad alta efficienza per enologia VY nella sua intera gamma di portate, che andrà ad affiancare le già note pompe della versatilissima serie VX.

Vogelsang presents the new Series of VY pumps for oenology at Enolitech

Le nuove pompe a lobi rotativi Vogelsang sono costituite da un alloggiamento monoblocco progettato per un flusso ottimale. Le pompe possono essere dotate con diversi sistemi di tenuta, che le rendono ancor più flessibili per l’impiego nell’ambito industriale.

“Con le nostre nuove serie di pompe a lobi rotativi, ci siamo concentrati su prestazioni e flessibilità. Grazie alla maggiore efficienza e alla maggiore versatilità delle guarnizioni, siamo in grado ora di offrire ai nostri clienti una nuova serie di pompe, ad alta efficienza per le varie applicazioni dell’industria enologica”, afferma Paolo Corbari, Managing Director di Vogelsang Srl, filiale italiana dell’azienda inventrice della pompa a lobi rotativi con lobi rivestiti in elastomero e da decenni è una delle aziende di ingegneria meccanica leader a livello mondiale nel campo delle tecnologie di pompaggio.

Nuova Serie VY: versatile e potente Con la serie VY, Vogelsang ha sviluppato ulteriormente la sua serie VX, aprendo nuove aree di applicazione per la sua collaudata tecnologia delle pompe. Grazie al loro corpo monoblocco ottimizzato per il flusso, le pompe a lobi rotativi della serie VY sono

At Enolitech – Vinitaly, Vogelsang is going to present, in an absolute world preview, the new VY Series of high-efficiency lobe pumps for oenology in its entire range of flow rates

On the occasion of the 2023 edition of the Enolitech – Vinitaly fair, Vogelsang Srl will present, in an absolute world preview, the new VY series of high-efficiency lobe pumps for oenology in its entire range of flow rates, which will complement the already known pumps of the extremely versatile VX series.

The new Vogelsang rotary lobe pumps consist of a one-piece housing designed for optimal flow. The pumps can be equipped with various sealing systems, which make them even more flexible for use in industrial environments.

altamente efficienti. Diverse guarnizioni possono essere utilizzate in vari modi nel nuovo alloggiamento a seconda degli standard e dei requisiti specifici del settore. La versatilità della serie VY la rende adatta agli impieghi industriali ed in particolare all’utilizzo in cantina. La gamma di prestazioni delle pompe VY va da 1 m³/h a 120 m³/h a una pressione massima di 10 bar.

Manutenzione e pulizia facili

Per una maggiore facilità di manutenzione, anche la nuova serie di pompe VY è dotata di un collegamento “Quick” oltre a una varietà di guarnizioni. Questo consente di collegare le tubazioni alle pompe in pochi minuti. Il design dell’alloggiamento riduce al minimo lo spazio morto e consente quindi una pulizia facile. Le pompe possono essere lavate e disinfettate secondo la conformità CIP o SIP. Le parti soggette a usura possono anche essere sostituite rapidamente tramite una copertura QuickService

Vogelsang presenterà, per la prima volta a livello internazionale, la nuovissima serie VY per enologia in occasione di Enolitech - Vinitaly 2023 dal 2 al 5 aprile alla fiera di Verona: Pad - F – stand A5 BIO.

“With our new rotary lobe pump series, we have focused on performance and flexibility. Thanks to the greater efficiency and greater versatility of the seals, we are now able to offer our customers a new series of pumps, with high efficiency for the various applications of the wine industry”, says Paolo Corbari, Managing Director of Vogelsang Srl, the Italian subsidiary of the inventor of the rotary lobe pump with elastomer-coated lobes and for decades has been one of the world’s leading mechanical engineering companies in the field of pumping technologies.

New

VY Series: Versatile and powerful

With the VY series, Vogelsang has further developed its VX series, opening up new application areas for its proven pump technology. Thanks to their flowoptimized monobloc housing, the rotary lobe pumps of the VY series are highly efficient. Different seals can be used in various ways in the new housing, depending on specific industry standards and requirements. The versatility of the VY series makes it suitable for industrial uses and in particular for use in cellars. The performance range of the VY pumps goes from 1 m³/h to 120 m³/h at a maximum pressure of 10 bar.

Easy maintenance and cleaning

For ease of maintenance, the new VY pump series also features a “Quick” connection as well as a variety of seals. This allows you to connect pipes to pumps in minutes. The housing design minimizes dead space and thus allows for easy cleaning. The pumps can be washed and disinfected according to CIP or SIP compliance. Wear parts can also be replaced quickly via a QuickService cover.

Vogelsang will present, for the first time internationally, the brand new VY series for oenology at EnolitechVinitaly 2023 from 2 to 5 April at the Verona fair, Hall F – stand A5 BIO

90 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

“ HO SCELTO VOGELSANG,

In Vogelsang non perdiamo mai di vista ciò che è importante per te: processi efficienti e semplicità d‘utilizzo.

Essendo un pioniere nel settore della tecnologia di pompaggio, Vogelsang offre macchine costruite ad arte per l‘industria del vino. Le nostre pompe a lobi rotativi, non sono solo di dimensioni compatte, altamente resistenti ai corpi estranei e di facile manutenzione

Sono an c h e e st remamen te deli ca te con l‘u va pe r ga rant i re la ma ss i ma quali tà del v ino

VOGELSANG – LEADING IN TECHNOLOGY

vogelsang.info

perché è la pompa a lobi che movimenta materiali difficili in elevazione senza intasamenti né problemi.”
Paolo Pronzato, Enologo presso Batasiolo (La Morra, CN)
V ieni a t r o v ar ci a F ier a di Ver on a 2 – 5 ap r il e 2 023 P a d. F – S t and A 5 BIO

Un marchio simbolo del Made in Italy

Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia voterà l’elezione del Presidente, l’assemblea dei soci ha già eletto i componenti del direttivo.

Sono due i consiglieri che entrano nel CdA, ovvero Roberto Magnisi, direttore di Duca di Salaparuta e Florio e Giuseppe Figlioli, enologo della cantina sociale Birgi, rispettivamente al posto di Laurent Bernard de La Gatinais della cantina Rapitalà e Nicolò Vinci della cantina Europa.

Confermati i restanti dieci, ovvero il presidente finora in carica Antonio Rallo (amministratore

delegato Donnafugata), i vicepresidenti finora in carica Giuseppe Bursi (presidente Settesoli) e Filippo Paladino (vice presidente Colomba Bianca) oltre i consiglieri Vincenzo Ampola (presidente cantine Petrosino), Gaspare Baiata (presidente cantine Paolini), Salvatore Chiantia (presidente cantina La Vite), Rosario Di Maria (presidente cantina Ermes), Alessio Planeta (amministratore delegato Planeta), Letizia Russo (Feudo Arancio) e Alberto Tasca (amministratore delegato Tasca d’Almerita).

Consorzio di tutela vini DOC Sicilia

Il Consorzio di tutela vini DOC Sicilia (siciliadoc.wine) prende vita nel 2012, con l’obiettivo di rappresentare il vino del territorio siciliano e promuovere la denominazione DOC Sicilia, con azioni mirate alla crescita della visibilità di un marchio simbolo del Made in Italy e alla tutela e vigilanza a difesa del consumatore e dei produttori.

Quasi 8.000 viticoltori e circa 500 imbottigliatori sono promotori della Denominazione di Origine

Controllata, un riconoscimento utile a rappresentarli ma anche a valorizzare e salvaguardare la produzione vinicola dell’isola. La Sicilia è la più grande area vinicola biologica in Italia: rappresenta il 30% della superficie nazionale e con i suoi oltre 42mila ettari ha anche il primato tra le regioni che praticano una viticoltura sostenibile, assoggettata al disciplinare bio o a quello di produzione integrata.

Il Consorzio di tutela vini doc Sicilia rinnova il suo consiglio d’amministrazione
Marketing & Strategy 92 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

A symbolic brand of Made in Italy

The Consortium for the protection of Sicily DOC wines is renewing its board of directors

Soon the Board of Directors of the Consortium for the Protection of Sicily Doc Wines will be voting on the election of the President, the shareholders’ meeting has elected the members of the board.

Two members will be joining the Board of Directors, Roberto Magnisi, director of Duca di Salaparuta & Florio and Giuseppe Figlioli, enologist of the Birgi wine cooperative, respectively in place of Laurent Bernard de La Gatinais of Rapitalà winery and Nicolò Vinci of Europa winery.

The remaining ten were confirmed, i.e. the president in office so far Antonio Rallo (CEO of Donnafugata), the vice presidents so far in office Giuseppe Bursi (president of Settesoli) and Filippo Paladino (vice president of Colomba Bianca) as well as the members of the board of directors Vincenzo Ampola (president of Cantine Petrosino), Gaspare Baiata (president of Paolini winery), Salvatore Chiantia (president of La Vite winery), Rosario Di Maria (president of Ermes winery), Alessio Planeta (CEO of Planeta), Letizia Russo (Feudo Arancio) and Alberto Tasca (CEO of Tasca d’Almerita) .

Consortium for the protection of Sicily DOC wines

The Consortium for the protection of Sicily DOC wines (siciliadoc.wine) came to life in 2012, with the aim of representing the wine of the territory of Sicily and promoting the DOC Sicily denomination, with activities aimed at increasing the visibility of a symbolic brand of Made in Italy and at protecting and supervising in order to defend consumers and producers.

Almost 8,000 winemakers and about 500 bottlers are promoters of the Controlled Designation of Origin, a recognition favorable to representing them, but also to enhancing and safeguarding the island’s wine production. Sicily is the largest organic wine area in Italy: It represents 30% of the national area and with its over 42 thousand hectares, it also holds the record among the regions that practice sustainable wine-growing, subjected to organic or integrated production regulations.

Marketing & Strategy 93 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Tecnologie e qualità di stampa. Un’area di eccellenza per Astro

In Astro nessuna lavorazione di stampa viene esternalizzata, il ciclo è completamente integrato e avviene interamente nello stabilimento di Baldichieri d’Asti, consentendo uno stretto controllo sulla qualità finale

Printing technologies and quality. An area of excellence for Astro

Il packaging è uno strumento di marketing fondamentale per costruire correttamente l’immagine di una marca. Esso deve trasmetterne efficacemente i valori, comunicare la qualità del prodotto e rendere il brand memorabile e subito riconoscibile su uno scaffale della moderna distribuzione.

In risposta a queste esigenze, anche le grafiche delle chiusure stanno diventando sempre più raffinate e impattanti, presentando livelli di complessità crescente quando devono essere riprodotte su scala industriale. Per fare fronte a questa domanda del mercato, Astro ha effettuato notevoli investimenti sia dotandosi di macchinari di stampa altamente evoluti sia ottimizzando il servizio alla clientela tramite il suo studio grafico interno.

Studio grafico interno. Un’esclusiva di Astro. Svolge il ruolo fondamentale di verificare la fattibilità tecnica di un packaging, identificando le soluzioni migliori a livello di grafica (predeformazione, litografia ed offset), di materiali utilizzati (vernici fotosensibili, metallizzate, glitter) o di lavorazioni (hot-foil, tampografia, punzonatura) per arrivare ad ottenere il risultato prefissato. Inoltre, esso realizza internamente gli impianti di stampa, garantendo massima precisione e tempi estremamente ridotti.

No printing processing is outsourced at Astro, the cycle is fully integrated and takes place entirely in the Baldichieri d’Asti plant, allowing tight control over final quality

Packaging is a key marketing tool for properly building a brand image. It must effectively convey its values, communicate the quality of the product and make the brand memorable and immediately recognisable on a modern retail shelf. In response to these needs, the graphics of closures are also becoming more and more refined and impactful, presenting increasing levels of complexity when they have to be reproduced on an industrial scale.

To meet this market demand, Astro has made significant investments both by equipping itself with highly advanced printing machinery and by optimising customer service through its in-house graphics studio. In-house graphic design studio. Exclusive to Astro.

It performs the fundamental role of verifying the technical feasibility of a packaging, identifying the best solutions at the level of graphics (pre-printing, lithography and offset), materials used (photosensitive, metallic, glitter varnishes) or processing (hot-foil, pad printing, punching) to achieve the set result. It also makes printing equipment in-house, ensuring maximum precision and extremely short deadlines. All available printing technologies and processes, all in one production site.

Unlike other closure manufacturers, no printing processing is outsourced at Astro. The cycle is fully

Tutte le tecnologie e lavorazioni di stampa disponibili, tutte in un unico sito produttivo. A differenza di altri produttori di chiusure, in Astro nessuna lavorazione di stampa viene esternalizzata. Il ciclo è completamente integrato e avviene interamente nello stabilimento di Baldichieri d’Asti, consentendo uno stretto controllo sulla qualità finale. Astro può offrire tutte le tecniche di lavorazione: hotfoil, inkjet, litografia, off-set, tampografia, rilievo (anche con hot-foil e tampografia) con qualsiasi tipologia di finitura: lucida, opaca e semiopaca, metallizzata e perlata. Si tratta di macchinari di ultima generazione, altamente automatizzati per garantire massima costanza qualitativa alle massime velocità possibili.

Non solo tecnologia: l’importanza dell’esperienza.

I responsabili Astro per le diverse tipologie di stampa sono veri Mastri Stampatori: si tratta di personale altamente qualificato con un’esperienza sul campo a volte ultraventennale. Come veri artigiani sanno capire immediatamente quali accorgimenti e settaggi degli impianti adottare per emulare al 100% l’idea originale. Astro è anche questa: sintesi perfetta tra alta tecnologia e cura artigianale.

integrated and takes place entirely in the Baldichieri d’Asti plant, allowing tight control over final quality. Astro can offer all processing techniques: hot-foil, inkjet, lithography, off-set, pad printing, embossing (also with hot-foil and pad printing) with any type of finish: glossy, matt and semi-matt, metallic and pearlised. These are state-of-the-art machines, highly automated to guarantee maximum quality consistency at the highest possible speeds. Not just technology: the importance of experience. The people in charge of the various types of printing are true Master Printers: these are highly qualified personnel with sometimes more than twenty years’ experience in the field. As true craftsmen, they know immediately what expedients and equipment settings to adopt in order to emulate the original idea 100 percent.

Astro is also this: perfect synthesis of high technology and craftsmanship care.

94 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Albrigi Tecnologie: l’ingegno, lo stile e la tecnologia

Stoccare, miscelare, pesare, misurare, dosare, trasferire, riscaldare, raffreddare e lavorare liquidi con processi speciali sottovuoto o in pressione, questa è la specialità di Albrigi Tecnologie

Albrigi Tecnologie può definirsi leader mondiale nella realizzazione di impianti in acciaio inox per i settori alimentare, enologico, chimico, farmaceutico, cosmetico, bio-nano tecnologie e oleario.

Da anni Albrigi Tecnologie studia, ricerca e sperimenta nuove soluzioni con l’obiettivo principale di produrre impianti completi chiavi in mano con tecnologie di trasferimento e lavorazione dei liquidi. Albrigi Tecnologie realizza serbatoi, reattori, maturatori e miscelatori di processo di altissima qualità per offrire alla propria clientela servizi e tecnologie volti al risparmio, alla riduzione dei costi, dei tempi e dell’inquinamento, alla riduzione o eliminazione totale dei disguidi e delle contaminazioni. Il tutto permette di aumentare la produzione e soprattutto aiutare i clienti ad ottenere un prodotto prestigioso e di altissima qualità.

Seguendo le evoluzioni del mercato e le esigenze produttive, Albrigi crea sia impianti esterni che interni per lo stoccaggio, miscelazione e lavorazione di liquidi alimentari nel rispetto delle norme sulla sicurezza, secondo le normative HACCP, FDA, PED, ATEX, antisismici, regole fondamentali che dettano i requisiti base degli impianti, dei serbatoi, dei reattori, dei maturatori e dei miscelatori di Albrigi Tecnologie. Tutti gli impianti sono completi di pompe, tubazioni, sensori speciali di peso e di livello, contalitri, valvole manuali e pneumatiche, con saturazione a gas inerte, azoto, CO2, argon, quadri elettrici di elevata prestazione (strumenti indispensabili per far funzionare qualsiasi impianto) comandati da P.C. e PLC per la gestione dei processi di travaso o di lavorazione, che operano sia in manuale che in automatico, muniti di

programmi personalizzati con algoritmi, riducendo del 70% la manodopera.

Una vasta gamma di sistemi permette di condizionare serbatoi nuovi ed esistenti: con intercapedini, scambiatori di calore, termopiastre, isolamento dei tubi, centrali termiche, complete di pompe di calore, gruppi frigoriferi, caldaie, generatori di vapore e olio diatermico. I generatori di calore di Albrigi sono utilizzabili con pressione e temperatura bassa, media e alta; le eccellenti prestazioni sono il frutto di una progettazione e di una costruzione pensate per assicurare il massimo risparmio energetico unito alla massima affidabilità e durata nel tempo.

Per gli impianti Albrigi viene utilizzata una finitura particolare, denominata “High Clean Inside”. È il risultato di una lavorazione che parte da una scelta accurata della materia prima di altissima qualità, e dalle successive lavorazioni della superficie della lamiera: saldature perfettamente trapassate in piena penetrazione, successivamente decapate, passivate, spianate, scordonate, rullate, laminate poi rasate e lucidate a specchio.

In questo modo, durante i processi di lavaggio, si riduce al minimo ogni tipo di impedimento e di conseguenza il consumo di acqua, di energia e di detersivi. Il lavaggio è una fase molto importante, è fondamentale pulire e preparare tutte le apparecchiature e gli impianti alle lavorazioni per i quali sono concepiti. Albrigi Tecnologie è specializzata nello studio e nell’applicazione di impianti di lavaggio manuali e automatici fissi completamente programmabili, gestiti da PLC, con software personalizzabili e sistemi di autoverifica del processo fino alla sanitizzazione e sterilizzazione completa in ogni punto interno o esterno, sempre nel rispetto dell’ambiente riducendo fino all’80% l’inquinamento, i tempi di lavaggio, il consumo di energia e i costi di depurazione.

Albrigi non è solo specializzato nello studio, progettazione, assistenza tecnica e certificazione dell’impianto, ma offre al cliente un vasto assortimento accessori e ricambistica. Lo ritiene un servizio indispensabile per la realizzazione e manutenzione completa dell’impianto. Albrigi: l’ingegno, lo stile e la tecnologia al servizio dell’industria alimentare.

98 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Albrigi Tecnologie: Ingenuity, style and technology

Storing, mixing, weighing, measuring, dosing, transferring, heating, cooling and processing liquids with special vacuum or pressure processes, this is Albrigi Tecnologie’s specialty

Albrigi Tecnologie can define itself as a world leader in the production of stainless steel systems for food, wine, chemical, pharmaceutical, cosmetic, bio-nano technologies and oil industry.

For many years Albrigi Tecnologie has been studying, researching and experimenting new solutions with the main aim of realize complete turnkey systems with liquid transfer and processing technologies.

Albrigi Tecnologie produces tanks, reactors, ripeners and mixers with the highest quality, in order to offer to customers, services and technologies aimed at money saving, reducing costs, times and pollution, limiting or totally eliminating mistakes and contaminations. All these advantages permitt to increase production and help customers to obtain a prestigious and high-quality product. Following the evolution of the market and production needs, Albrigi creates both external and internal systems for the storage, mixing and processing of food liquids in compliance with the safety regulations, according to the HACCP, FDA, PED, ATEX, antiseismic regulations which are fundamental rules that dictate the basic requirements of Albrigi Tecnologie plants, tanks, reactors, ripeners and mixers. All systems are complete with pumps, pipes, weight and level sensors, liter counters, manual and pneumatic valves, with inert gas – nitrogenCO2 – argon saturation, high performance electrical panels. These last are monitored by P.C. and PLC for

the management of transfer processes, that operate both in manual and in automatic mode, equipped with customized programs with algorithms, which reduce labour up to 70%.

A wide range of systems makes it possible to condition new and existing tanks by cooling jackets, heat exchangers, thermal plates, pipe insulation, thermal power stations, complete with heat pumps, refrigeration units, boilers, steam and diathermic generators oil. Albrigi’s heat generators can be used with low, medium and high pressure and temperature; the excellent performances are the result of a design and construction aimed to ensure maximum energy savings combined with maximum reliability and durability.

For Albrigi plants is used a special finishing called “High Clean Inside”. It is the result of a process that

starts from a careful selection of top-quality raw materials, and from the subsequent processing of the sheet metal surface: welds perfectly pierced, subsequently pickled, passivated, flattened, scordoned, rolled, laminated then shaved and mirror polished.

In this way, during the washing processes, any type of obstacle is reduced and consequently is also limited the consumption of water, energy, and detergents. Washing is a very important phase: it is essential to clean and prepare all the equipment and systems for the processes for which they are designed.

Albrigi Tecnologie is specialized in the study and application of programmable manual and fixed automatic washing systems, managed by PLC, with customizable software and process self-checking systems up to complete sanitization and sterilization in every internal or external point, always respecting environment by reducing pollution, washing times, energy use and purification costs up to 80%.

Albrigi is not only specialized in the study, design, technical assistance and certification of the plant, but also offers the customer a wide range of accessories and spare parts. Albrigi consider them as an indispensable service for the realization and complete maintenance of the plant.

Albrigi: Ingenuity, style and technology at the service of the food industry.

99 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Nuovo distributore di capsule Syncrocap

Un nuovo sistema di distribuzione che prevede un funzionamento perfetto, dove meccanica ed elettronica sono progettate e fuse per creare una simbiosi unica

Grazie ad un innovativo progetto meccatronico (F.E.D.S. Technology), il nuovo distributore SYNCROCAP riesce a adattarsi automaticamente alle diverse capsule da lavorare riducendo così i tempi di cambio formato fino all’80% e le imperfezioni dovute all’intervento umano. Rispetto ai distributori di capsule standard il nuovo SYNCROCAP ha rappresentato un passo avanti significativo per tutto il settore: ogni componente è stato completamente ripensato e riprogettato attorno ai seguenti obbiettivi:

• Ottimizzazione della lavorazione

• Aumento dell’affidabilità

• Riduzione e semplificazione della manutenzione

• Riduzione al minimo dei tempi di cambio formato a carico degli operatori.

Il cuore principale dell’innovazione è il gruppo di separazione e distribuzione a gestione completamente elettronica dove è stata implementata una nuova tecnologia meccatronica proprietaria (patent pending) denominata F.E.D.S. Technology (Fully Electronic Distribution System) Questo porta ad una riduzione dei tempi di settaggio

New Syncrocap capsule distributor

A new distribution system that offers perfect operations, where mechanics and electronics are designed and combined as to create unique symbiosis

Thanks to an innovative mechatronic project (F.E.D.S. Technology), the new SYNCROCAP distributor can automatically adapt to the different capsules to be processed, thus reducing the format change times up to 80% and the imperfections due to human intervention.

Compared to standard capsule distributors, the new SYNCROCAP represents a significant step forward for the whole sector. Each component has been completely rethought and redesigned around the following objectives:

• Processing optimization

• Increase in reliability

• Reduction and simplification of maintenance

• Minimization of the format change times for operators.

The main heart of the innovation is the fully electronic separation and distribution group, where a new proprietary mechatronic technology (patent pending)

e cambio formato da parte dell’operatore di circa l’80% e alla completa eliminazione degli errori e problematiche che possono sorgere a causa di regolazioni approssimative. Inoltre, grazie ad una serie di algoritmi che racchiudono tutta l’esperienza Nortan, sono stati eliminati tutti i dispositivi meccanici ed è stato introdotto il concetto di “camma elettronica” che permette di adattare automaticamente le fasature e i parametri dei vari componenti in base al tipo di capsula in lavoro. La riduzione dei particolari del 40% e l’ottimizzazione dei processi produttivi ha portato a un notevole aumento di affidabilità.

called F.E.D.S. Technology (Fully Electronic Distribution System) has been implemented. This leads to a reduction in setting and format change times by the operator of about 80% and to the complete elimination of errors and problems that may arise due to rough adjustments. Furthermore, thanks to a series of algorithms that encompass all Nortan experience,

all mechanical devices have been eliminated and the concept of “electronic cam” has been introduced, which allows to automatically adapt the timing and parameters of the various components based on the type of capsule in work. The 40% reduction in details and the optimization of production processes has led to a significant increase in reliability.

100 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

VLS Technologies, soluzioni all’avanguardia per il trattamento dei liquidi

Il filtro Unico è la nuova tecnologia ideata da VLS Technologies pensata per i piccoli e medi produttori che consente di lavorare assieme fecce e mosti filtrandoli perfettamente in un unico passaggio

VLS Technologies rappresenta un punto di riferimento unico per il cliente sia per l’aspetto della filtrazione che per esigenze più complesse che abbracciano l’intero processo di trattamento del liquido: tutto ciò grazie alle competenze e agli impianti della sede produttiva di San Zenone degli Ezzelini, nella Provincia di Treviso, e ad un network internazionale di agenti, rivenditori autorizzati e assistenza. Oltre ad applicazioni di tipo tradizionale, il focus di VLS

Technologies è lo sviluppo di soluzioni innovative, come i sistemi di filtrazione tangenziale e ad osmosi.

Il nuovo filtro Unico di VLS Technologies

Il filtro Unico è la nuova tecnologia ideata da VLS Technologies pensata per i piccoli e medi produttori. Diversamente da tutte le altre tecnologie presenti sul mercato  Unico è una soluzione all-in-one che consente di lavorare assieme fecce e mosti filtrandoli perfettamente in un unico passaggio. Il risultato è un prodotto filtrato di ottima qualità con torbidità inferiore ad 1 NTU. Il filtro Unico oltre a garantire una perfetta filtrazione del liquido ne abbatte la flora microbiologica preservando tutte le caratteristiche organolettiche del prodotto ed in alcuni casi migliorandone le caratteristiche. Gli elementi filtranti utilizzati in Unico possono sopportare ripetute rigenerazioni con acqua calda e detergenti garantendo una lunga durata degli elementi filtranti. Alla fine del processo quello che rimane nel serbatoio non è più da riprocessare e può essere

VLS Technologies, an innovative approach to liquid treatment

Unico filter is the new solution by VLS Technologies dedicated to small and medium producers that enables filtering lees and musts together in a single step

VLS Technologies represents worldwide a single reference point for the client for both the aspect of filtration and more complex needs that involve the whole process of liquid treatment: that is made possible by the production plant in San Zenone degli Ezzelini in the Province of Treviso, northeast Italy, as well as by an established worldwide network of agents, authorized reselling and assistance. In addition to traditional applications, the focus of VLS Technologies is also the development of innovative solutions such as cross-flow filtration systems and reverse osmosis.

The new Unico filter by VLS Technologies

Unico filter is the new solution by VLS Technologies dedicated to small and medium producers.  Differently from the other technologies available on the market,  Unico is an all-in-one solution that enables to filter lees and musts together perfectly filtering them in a single step. The result is a filtered product of excellent quality with a turbidity below 1 NTU. Thanks to Unico it becomes possible to get a good filtration of the product and to reduce the microbiological flora; all of this by saving all the organoleptic characteristic of the product. The filtering media can stand repeated regenerations

mandato direttamente in distilleria ottimizzando al meglio tempo, prodotto e risorse.

I vantaggi garantiti dal filtro Unico sono i vantaggi tipici della filtrazione tangenziale con importanti livelli di recupero del prodotto che talvolta possono spingersi anche fino al 99%. Unico permette di non utilizzare coadiuvanti di filtrazione, mantiene una bassa ritenzione di colore e struttura, consente di filtrare anche vini spumanti e garantisce l’assenza di fecce in stock il tutto utilizzando un solo filtro che soddisfa tutte le esigenze.

Il filtro Unico di VLS Technologies si è aggiudicato il Premio New Technology SIMEI 2017 nell’ambito dell’Innovation Challenge SIMEI@drinktec 2017.

with warm water and detergents: this means a longer lifespan. At the end of the process, the remaining product in the tank does not have to be reprocessed and can be sent directly to the distillery in order to optimize time, product and resources.

The advantages guaranteed by Unico filter are typical of cross flow filtration with remarkable levels of product recovery that sometimes can reach the maximum rate of 99%. Unico guarantees reduced product losses and low retention of color and structure: a single filter for all needs with the possibility of filtration of sparkling wines, and no lees in stock.

The all-in-one filtration solution Unico has been awarded the New Technology SIMEI 2017 in the Innovation Challenge SIMEI@drinktec 2017.

102 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Soluzioni di azionamento ad alta efficienza per centri di smistamento pacchi

Tecnologia NORD DRIVESYSTEMS: migliori prestazioni e TCO ottimizzato

Quale partner conosciuto e di lunga data nel settore post and parcel, NORD DRIVESYSTEMS offre soluzioni di azionamento efficienti, affidabili e di facile impiego per i centri di distribuzione dei pacchi. Gli azionamenti combinano i due fattori principali che riducono il TCO – efficienza energetica e riduzione delle varianti – garantendo così maggiore efficienza e costi ridotti.

Per far fronte alla crescente pressione volume di pacchi in rapida crescita, dovuto alla forte espansione del commercio online e alla crescente pressione in termini di tempi e costi, i centri di distribuzione pacchi necessitano di azionamenti ad alta efficienza alla di garantire un’elevata sicurezza operativa con tempi di fermo minimi, bassi costi totali di possesso (TCO) e minimo sforzo di manutenzione. Quale partner primario del settore post and parcel, NORD DRIVESYSTEMS conosce le esigenze del settore ed è in grado di fornire delle soluzioni innovative caratterizzate da elevata efficienza, affidabilità e messa in servizio rapida. Con il suo approccio globale al TCO, l’alto livello di competenza nell’applicazione e nello sviluppo, l’esperienza a lungo termine e l’ampia gamma di prodotti modulari, lo specialista degli azionamenti presente a livello globale può implementare la soluzione ottimale per ogni applicazione.

Ampio portafoglio prodotti

Il portafoglio comprende anche il motoriduttore brevettato DuoDrive, motori sincroni a risparmio energetico IE4 e IE5+, all’interno del quadro e installazione all’interno del quadro elettrico, nonché all’interno del quadro. Con la sua generazione di motori IE5+ - disponibili nella versione ventilata e con superficie liscia - NORD è riuscita a ridurre notevolmente le perdite rispetto all’attuale serie IE4. Il motore sincrono a magneti permanenti spesso in misura maggiore a quanto richiesto per rientrare nella classe IE5, su un ampio campo di coppia - ed è quindi particolarmente adatto per un funzionamento ottimale anche ai carichi parziali. Spesso in misura maggiore a quanto richiesto per rientrare nella classe IE5, fa un ulteriore passo avanti. Il motoriduttore compatto integra in un’unica carcassa il motore sincrono IE5+ con un riduttore ad assi paralleli monostadio e stabilisce così nuovi standard in termini di efficienza, spazio di installazione e riduzione delle varianti. Perfetto equilibrio tra efficienza energetica e riduzione delle varianti Soprattutto le versioni standardizzate di motoriduttori con sistema LogiDrive, offrono un perfetto equilibrio tra il funzionamento ad alta efficienza energetica e la riduzione delle varianti. Il risultato è un ottimo compromesso tra investimento, costi di esercizio e costi di manutenzione. Gli azionamenti decentralizzati e, grazie alla tecnologia Plug & Play, sono estremamente semplici da mettere in funzione e consentono di ridurre le scorte di ricambi. L’intero sistema ha un design modulare, in modo che tutti i componenti dell’azionamento possano essere soggetti individualmente a manutenzione. Ciò riduce al minimo i costi di manutenzione e riparazione. Tutti i collegamenti sono realizzati utilizzando semplici connettori a spina, mentre i sezionatori per la manutenzione e i selettori di controllo manuale integrati garantiscono un’estrema facilità d’uso. NORD fornisce anche i cavi.

Le potenziali fonti di errore vengono così eliminate e la messa in servizio è semplificata.

Che si tratti di un sistema esistente o di un nuovo progetto, NORD supporta i suoi clienti nel settore post and parcel con analisi e consulenze, finalizzate a quantificare il potenziale di risparmio attraverso una progettazione mirata e considerando tutti gli elementi del sistema. Il cliente ottiene un sistema ottimizzato per il TCO con la massima efficienza e affidabilità.

Efficient drive solutions for parcel distribution centres

Drive technology by NORD DRIVESYSTEMS: Best performance and optimised TCO

Being a popular and long-term partner of the post and parcel industry, NORD DRIVESYSTEMS provides efficient, reliable and service-friendly drive solutions for parcel distribution centres. The drives bring in line the two major factors to reduce TCO - energy efficiency and version reduction - and thus ensure a significantly increased efficiency and reduced costs.

To cope with the rapidly growing parcel volume of the booming online trade and the increasing time and cost pressures, parcel distribution centres need highly efficient drive technology that ensures a high operational safety with minimum downtime, low total costs of ownership (TCO) and minimal maintenance effort. Being an important partner of the post and parcel industry, NORD DRIVESYSTEMS knows the industry’s requirements and provides innovative drive solutions that are characterised by high efficiency, reliability and user-friendliness. With its comprehensive TCO approach, high level of application and development expertise, long-term experience and wide range of modular products, the globally active drive specialist implements the optimal solution for each application case. Wide product portfolio

Among others, the portfolio comprises the patented DuoDrive geared motor, energy-saving IE4 and IE5+ synchronous motors, modern drive electronics for decentralised use and control cabinet installation, as well as efficient gear units. With its IE5+ motor generation - available in ventilated and smooth surface version - NORD has succeeded in significantly reducing losses compared to the current IE4 series. The permanent magnet synchronous motor achieves its high efficiency that at times is significantly above efficiency class IE5, over a wide torque range - and is therefore optimally suitable for economical operation in the partial load range. The patented DuoDrive goes one step further. The compact geared motor integrates the IE5+ synchronous motor into a single-stage helical gear unit housing and thus sets new standards with regard to efficiency, installation space and version reduction. Energy efficiency and version reduction in optimal balance

Above all, the LogiDrive systems’ standardised geared motor versions master the balancing act between energy-efficient operation and a minimum of drive versions. The result: an optimum compromise between investment, operating and maintenance costs. The decentralised drive units are highly efficient, and thanks to Plug & Play technology, they are extremely service-friendly and result in a considerable reduction of spare part stocks. The entire system has a modular design, so that all components of the drive technology can be individually serviced. This minimises maintenance and repair costs. All connections are made using simple plug connections while integrated maintenance switches and manual control switches ensure a high level of user-friendliness. NORD also supplies the cables. Potential sources of error are thus eliminated, and commissioning is facilitated. Whether an existing system or a greenfield project: NORD supports its customers in the post and parcel field with comprehensive analysis and consulting, and demonstrates savings potential through a targeted design and consideration of the entire system. The customer gets a TCO-optimised system with highest efficiency and reliability.

La nuova generazione di motori IE5+ di NORD ad elevata densità di potenza porta il concetto LogiDrive a un nuovo livello nell'ambito dell'efficienza energetica e riduzione delle varianti The new IE5+ motor generation from NORD offers a high power density and raises the LogiDrive concept to a new level with regard to energy efficiency and reduction of variants.

104 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Hall 4 Stand B13

Le origini del successo

Produttrice di sistemi per il processo delle bevande e dei liquidi alimentari, TMCI Padovan è un’azienda italiana specializzata nel progettare e costruire macchine singole e impianti completi per diversi prodotti finiti

TMCI Padovan è un’azienda storica italiana specializzata nella progettazione e costruzione di macchinari e impianti per il mondo del food & beverage. Fondata nel 1919 in provincia di Treviso, oggi conta 3 sedi produttive dislocate tra la provincia di Treviso, Vicenza e Milano, un ufficio rappresentativo in Regno Unito e una catena di collaboratori distribuita in tutto il mondo.

Nata come azienda specializzata nel settore enologico, TMCI Padovan è rapidamente diventata il punto di riferimento per moltissime cantine in tutta l’Italia e nel mondo.

Il range di prodotti offerti è vasto: filtri, pastorizzatori, impianti di pulizia, impianti di refrigerazione o per lo scambio termico. I macchinari sono personalizzabili, e questo grado di customizzazione si ottiene studiando insieme al cliente la soluzione migliore. Oggi la divisione Padovan non si dedica solamente al settore enologico, ma si rivolge anche ad altri prodotti finiti come: distillati, oli, aceti, carboidrati, sidro, filtrazione industriale.

Nel 1985 TMCI Padovan acquisisce Chemtech International, azienda inglese, con sede a Theale, specializzata nella produzione di macchinari per gelatina, margarina, burro di cacao, oli e grassi e prodotti per la pasticceria e la panificazione.

I prodotti che caratterizzano questa divisione sono sicuramente gli scambiatori a superficie raschiata (Chemetator), i deodorizzatori per burro di cacao, impianti pilota per svariate applicazioni, serbatoi di processo, pastorizzatori, macchine confezionatrici e fine linea.

Un altro prodotto finito sul quale TMCI Padovan ha intensificato le sue attenzioni, anno dopo anno, è la birra, artigianale ed industriale.

Il brand Easybräu-Velo è la concretizzazione dell’unione di esperienze e conoscenze di VELO e Impiantinox, storiche realtà italiane, acquisite dal gruppo rispettivamente nel 2014 e 2018.

Questa unione così forte e sinergica ha portato al consolidamento delle competenze necessarie per poter coprire l’intera parte di processo: sale cottura da 1 a 100 hl, accessori ausiliari (dry hop, propagatori lieviti, etc.), serbatoi di fermentazione e maturazione, impianti di pulizia (CIP), e per il mondo industriale filtri e pastorizzatori.

Nel 2021 TMCI Padovan ha effettuato l’ultima acquisizione: SAP Italia, anch’essa specializzata nell’impiantisca alimentare e basata su Melegnano (MI). Dal 1983 offre soluzioni tecnologiche nell’ambito della costruzione di impianti per l’industria alimentare, e più precisamente nei settori delle acque, succhi di frutta, soft drinks, settore lattiero caseario, gelati e molto altro ancora!

Grazie alla nuova sinergia creatasi tra le due aziende, TMCI Padovan ha potuto arricchire la gamma di prodotti in essere, fino ad allora in carico alla divisione Blendtech, e allargare notevolmente il proprio raggio d’azione!

È così che è nata la divisione SAP-Blendtech, il cui cuore è sicuramente la sala sciroppo, che segue il prodotto in tutte le sue fasi di processo: dissoluzione dello zucchero, che può essere continua o discontinua, trattamento di chiarifica dello sciroppo, dosaggio di microcomponenti e aromi, preparazione dello sciroppo finale e realizzazione del prodotto finito.

A completare la gamma di prodotti SAP-Blendtech ci sono filtri, pastorizzatori a tunnel e in linea (a piastre o tubulari), evaporatori, desolforatori, CIP, linee asettiche e macchinari per il blending e la miscelazione, come premix, carbonicatori, mixer-pasto-carbo e molto altro ancora!

Nel 2023, infine viene a formarsi la divisione IFBTECH, il cui acronimo prende spunto da “Innovative Food And Beverage Technologies”. La divisione si occuperà di sviluppare soluzioni per prodotti innovativi quali bevande proteiche, bibite e alimenti a base vegetale, oltre ai classici impianti di trattamento e produzione di latte, yogurt e miscele di gelato.

Il progetto asseconda le sempre più crescenti richieste di soluzioni ad alta tecnologia raccogliendo la sfida di un nuovo segmento di mercato in forte ascesa.

TMCI Padovan è presente in tutto il mondo. I punti di forza dell’azienda, trasversali alle cinque divisioni, sono sicuramente:

• La rapidità di reazione al momento del primo contatto con il cliente

• La capacità, grazie alla preparazione del nostro ufficio tecnico, di identificare i bisogni del cliente e produrre l’offerta più adatta alle esigenze del singolo

• La versatilità, che ci permette di ottenere prodotti customizzati

• La possibilità di offrire macchine semi o completamente automatiche, grazie ad un ufficio automazione dedicato

• La velocità di analisi, risposta ed intervento del suo ufficio post vendita, che accompagna il cliente in ogni step necessario

108 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

The origin of success

Manufacturer of food and beverage processing systems, TMCI Padovan is an Italian company specialized in the design and production of single equipment and complete plants for various products

TMCI Padovan is a historical Italian company specialized in the design and construction of machinery and plants for the food & beverage industry. Founded in 1919 near Treviso, it has 3 production sites located between Treviso, Vicenza and Milan, a representative office in the United Kingdom and a chain of collaborators distributed all over the world.

Born as a company specialized in the wine sector, TMCI Padovan has quickly become the landmark for many wineries throughout Italy and the world. The range of products offered is vast: filters, pasteurizers, cleaning systems, refrigeration or heat exchange systems. The machines are customizable, and this degree of customization is obtained by studying the best solution together with the customer. Today the Padovan division is not only dedicated to the wine sector, but also to other finished products such as: distillates, oils, vinegars, carbohydrates, ciders, industrial filtration.

In 1985 TMCI Padovan acquired Chemtech International, an English company, based in Theale, specialized in the production of machinery for gelatine, margarine, cocoa butter, oils and fats and products for confectionery and shortening. The products that characterize this division are certainly the scraped surface heat exchangers (Chemetator), deodorisers for cocoa butter, pilot plants for various applications, process tanks, pasteurizers, wrapping and packaging machines. Another finished product on which TMCI Padovan has intensified its attention, year after year, is craft and industrial beer.

The Easybräu-Velo brand is the concretization of the union of experiences and knowledge of VELO and Impiantinox, historic Italian companies, acquired by the group respectively in 2014 and 2018. This strong and synergistic union has led to the consolidation of the needed skills to be able to cover the entire part of the process: brewhouses from 1 to 100 hl, auxiliary accessories (dry hops, yeast propagators, etc.), fermentation and maturation tanks, plants cleaning (CIP), and filters and pasteurizers for the industrial world.

In 2021 TMCI Padovan made the latest acquisition: SAP Italia, also specialized in food plant engineering and based in Melegnano (MI). Since 1983, it has been offering technological solutions in the construction of plants for the food industry, and more precisely in the sectors of water, fruit juices, soft drinks, the dairy sector, ice cream and much more!

Thanks to the new synergy created between the two companies, TMCI Padovan was able to enrich the existing range of products, up until then in charge of the Blendtech division, and significantly expand its range of action!

This is how the SAP-Blendtech division was born, whose heart is certainly the syrup room, which follows the product in all its process phases: sugar dissolution, which can be continuous or discontinuous, syrup clarification treatment, dosage of micro-components and flavourings, preparation of the final syrup and creation of the finished product.

To complete the range of SAP-Blendtech products there are filters, tunnel and in-line (plate or tubular) pasteurisers, evaporators, desulfurizers, CIPs, aseptic lines and blending and mixing machinery, such as premixes, carbonators, mixers- meal-carbo and so much more!

In 2023, the IFBTECH division was finally formed, whose acronym takes its cue from “Innovative Food And Beverage Technologies”. The division will be responsible for developing solutions for innovative products such as protein drinks, soft drinks and plant-based foods, in addition to the classic processing and production plants for milk, yoghurt and ice cream mixes.

The project satisfies the ever-growing requests for high-tech solutions, taking up the challenge of a new market segment that is rapidly growing.

TMCI Padovan is present all over the world. The strengths of the company, transversal to the five divisions, are certainly:

• The speed of reaction at the moment of the first contact with the customer,

• The ability, thanks to the preparation of our technical office, to identify the customer’s needs and produce the most suitable offer for the needs of the individual,

• Versatility, which allows us to obtain customized products,

• The possibility of offering semi or fully automatic machines, thanks to a dedicated automation office,

• The speed of analysis, response and intervention of its after-sales office, which accompanies the customer in every necessary step.

109 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Tutto l’azoto che serve

Generatori di azoto Isolcell:

• Nuovo design

• Avanzata tecnologia per il risparmio energetico

• Manutenzione ridotta

• Purezza monitorata e gestita in continuo

• Pressione e flusso del gas costanti

• Un investimento sulla qualità con un ritorno entro 6-24 mesi

Dal 1958, l’anno della sua nascita, Isolcell soddisfa le esigenze delle aziende del settore alimentare che hanno necessità di utilizzare generatori di azoto per il confezionamento degli alimenti in atmosfera protettiva, per l’imbottigliamento e la conservazione delle bevande.

Da allora, la sua evoluzione è proseguita trasformando questa piccola impresa familiare in una moderna azienda con oltre 70 dipendenti.

Oggi Isolcell è considerata leader mondiale nel settore delle Atmosfere Generate Modificate e Controllate mentre il suo campo di applicazione si è sviluppato con soluzioni innovative per l’industria petrolchimica, farmaceutica, elettronica, navale, nei trattamenti termici, nel taglio laser.

E ancora, nel delicato ambito della conservazione del patrimonio artistico, storico e nella disinfestazione di derrate alimentari.

I sistemi di generazione Isolcell producono azoto puro in loco, eliminando la necessità di una fornitura di gas in forma liquida o bombole di gas compresso ad alta pressione, abbandonando onerosi impegni di acquisto a lungo termine, programmi di consegna poco flessibili, interruzioni della fornitura e aumenti incontrollabili dei prezzi dei fornitori.

I generatori Isolcell utilizzano la tecnologia PSA (Pressure Swing Adsorbtion) in grado di generare azoto in autonomia, riducendo i costi di produzione, ma senza compromessi sulla qualità del gas controllabile in tempo reale e in remoto, grazie alla possibile interconnessione dei sistemi Isolcell.

L’ampia gamma di generatori disponibile viene progettata, sviluppata e costruita nel moderno stabilimento di Laives, in provincia di Bolzano, sito dove i

All the nitrogen you need

Isolcell nitrogen generators

• New design

• Advanced technology for energy saving

• Low maintenance

• Purity monitored and managed in continuity

• Constant gas pressure and flow

• An investment on quality with a return within 6-24 months

Since 1958, the year of its foundation, Isolcell meets the requirements of food companies that need to use nitrogen generators for packaging food in protective atmosphere, for bottling and storage of beverages.

Since then, the evolution of this company has continued transforming this small family business into a modern company with over 70 employees.

Today, Isolcell is considered world leader in the sector of Modified and Controlled Generated Atmospheres, while its field of application has developed with innovative solutions for the petrochemical, pharmaceutical, electronics, naval, heat treatment and laser cutting industries.

As well as in the delicate field of the preservation of the artistic and historical heritage and in the disinfestation of foodstuffs.

Isolcell generation systems produce pure nitrogen on site, removing the need for a supply of gas in liquid form or compressed gas cylinders at high pressure, abandoning costly long-term purchase commitments, inflexible delivery schedules, supply disruptions and uncontrollable increases in supplier prices.

Isolcell generators use PSA (Pressure Swing Adsorption) technology, capable of generating nitrogen autonomously, reducing production costs, but without compromising on gas quality which can be controlled in real time and remotely, thanks to the possible interconnection of Isolcell systems.

The wide range of generators available is designed, developed and built in Isolcell modern plant in Laives,

tecnici della ricerca e sviluppo Isolcell progettano nuove soluzioni per adeguare i loro prodotti al continuo evolversi delle esigenze dell’industria moderna. Con sistemi di produzione certificati ISO 9001, Isolcell assicura la qualità in ogni aspetto dei suoi prodotti. La linea di generatori di azoto Isolcell, dedicata al food and beverage, garantisce inoltre la qualità dell’azoto alimentare E941 in conformità alle normative vigenti. I generatori di azoto Isolcell sono certificati MOCA

La certificazione MOCA è la dichiarazione di conformità per “Materiali e Oggetti destinati ad entrare in contatto con Alimenti”

in the province of Bolzano, a site where Isolcell Research and Development technicians design new solutions to adapt their products to the continuous evolution of the needs of modern industry. With ISO 9001 certified production systems, Isolcell ensures the quality of its products in all respect. The line of Isolcell nitrogen generators, dedicated to food and beverage, also guarantees the quality of E941 food nitrogen in accordance with current regulations. Isolcell nitrogen generators are MOCA certified The MOCA certification is the declaration of conformity for  “Materials and Objects intended to come into contact with Food”

Science & Technology 110 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Casisano Brunello di Montalcino cresce e punta al mercato asiatico

Il progetto toscano della famiglia

Tommasi ha registrato ottimi risultati sul fronte dell’export e segna un aumento del valore del 10%

Con una produzione totale che ha raggiunto le 115.00 bottiglie, di cui circa 45.000 di Brunello di Montalcino Docg, 4.000 di Colombaiolo Brunello Riserva Docg e 65.000 di Rosso di Montalcino Doc, il 2022 appena conclusosi si è rivelato un anno di importanti traguardi per Casisano, tenuta toscana della famiglia Tommasi, che ha chiuso l’anno registrando un aumento di valore del 10%. Quella di Casisano rappresenta una crescita importante e il raggiungimento di un obiettivo significativo. Segna anche la consapevolezza di essere divenuti a distanza di 8 anni dall’acquisizione del 2015 una realtà importante, con caratteristiche di stile ben delineate ed una chiara identità. Questo è parte della strategia della famiglia Tommasi, ovvero rispetto del DNA e delle tradizioni di ogni singolo territorio delle tenute di proprietà.

«Casisano fa parte di un progetto di investimenti che Tommasi Family Estates ha sviluppato negli anni con un’ottica lungimirante e strategica – spiega Pierangelo Tommasi - Come generazione della famiglia che sta celebrando i 120 anni dell’azienda, siamo sempre più focalizzati nell’interpretare il nostro lavoro di produttori come rappresentanti delle eccellenze del Made in Italy nel mondo. Per questo motivo, vedere Casisano fiorire ci riempie di soddisfazione, il Brunello di Montalcino è considerato un fine wine apprezzato e riconosciuto anche all’estero e i risultati ottenuti nel 2022 ci danno soddisfazione».

Il mercato domestico italiano è cresciuto di circa il 5%, mentre Stati Uniti, Canada e Regno Unito sono i tre paesi esteri sul podio per vendita e diffusione

del Casisano Brunello, con la Svizzera a seguire, degli 80 mercati in cui Tommasi è presente, sono 30 quelli in cui Casisano è distribuito. Un’altra importante partita si gioca in Asia, dove il brand Casisano è già presente, ma il cui margine di crescita può migliorare, soprattutto in paesi come Corea del Sud, Hong Kong, Singapore e Giappone. «Sono Paesi in cui la storia, la qualità, il fascino che contraddistinguono i vini italiani ed in particolare i fine wines sono sempre più apprezzati. Il Brunello di Montalcino firmato Casisano, con il

Marketing & Strategy 112 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Rosso ed il Colombaiolo Brunello Riserva, grazie alla loro qualità e ai premi meritati, hanno riscontrato molto interesse in Asia. Il desiderio di approfondire il ventaglio dell’offerta e dei diversi stili che il territorio ilcinese offre, ha permesso una crescita interessante di Casisano con anche l’aumento della richiesta di annate storiche, per cui Casisano dispone di una pregiata biblioteca» conclude Pierangelo Tommasi.

Casisano e l’offerta enoturistica - Casisano sorge in un contesto splendido, incastonata tra le colline di un territorio prestigioso come Montalcino, vicinissimo all’Abazia di Sant’Antimo lungo i percorsi della via Francigena, in un contesto che regala panorami mozzafiato e la possibilità di visitare borghi storici come San Quirico d’Orcia e Pienza. Montalcino con Siena e la val d’Orcia sono un territorio simbolo del vino e della Toscana che da sempre richiama turisti ed eno-appassionati da tutto il mondo. Da quest’anno Casisano è finalmente aperta per visite e degustazioni, facilmente prenotabili sul sito www. tommasiwinehospitality.com. Un’opportunità per non perdere l’occasione di visitare uno dei luoghi più belli della nostra Italia e degustare i vini di Casisano, facendo quindi un’esperienza davvero unica e indimenticabile.

Tommasi Family Estates

Tommasi rappresenta la storia della Valpolicella e non solo. Con otto tenute vitivinicole in sette regioni – Tommasi in Veneto, Tenuta di Caseo in Lombardia, Casisano a Montalcino e Poggio al Tufo in Maremma Toscana, Masseria Surani in Puglia, Paternoster in Basilicata, un progetto in Umbria ad Orvieto, l’acquisizione di una tenuta sull’Etna in Sicilia nel 2022 e una partnership nel Chianti Classico con La Massa - il gruppo ha l’obiettivo di creare grandi vini, valorizzando ogni singolo territorio.

Completa il quadro il progetto culturale e vitivinicolo De Buris, legato al territorio della Valpolicella Classica, al recupero di Villa De Buris e all’Amarone Classico doc Riserva.

Quattro generazioni di pionieri, esploratori, precursori e soprattutto visionari, attenti al valore della qualità in ogni fase produttiva, rispettosi dei procedimenti tradizionali ma aperti alla sperimentazione.

Con l’esperienza e il sapere unici coltivati e custoditi nel tempo, la Famiglia Tommasi intende valorizzare ogni territorio, legandosi a un percorso di sostenibilità e di ospitalità.

Per Tommasi Family Estates Ho.Re.Ca. e Retail hanno la stessa incidenza e ciascuno rappresenta circa 50% del business aziendale. L’Italia copre ben il 15% dell’intero fatturato;

Tommasi è oggi presente in 80 mercati nei 5 continenti, Nord America ed Europa rappresentano la maggioranza con Asia e Oceania in crescita.

Marketing & Strategy 113 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Casisano Brunello di Montalcino grows and aims at the Asian market

With a total production that has reached 115,000 bottles, comprising around 45,000 of Brunello di Montalcino Docg, 4,000 of Colombaiolo Brunello Riserva Docg and 65,000 of Rosso di Montalcino Doc, 2022 has proved to be a year of important goals for Casisano, the Tuscan estate of the Tommasi family, which closed the year with a 10% increase in value. The Casisano selection represents significant growth and the realisation of an important objective. It also marks the awareness of having become, only 8 years after its acquisition in 2015, an important and tangible reality, with well-defined style characteristics and a clear identity. This is part of the Tommasi family strategy, i.e. respect for the DNA and traditions of each individual territory of the estates therein.

«Casisano is part of an investment project that Tommasi Family Estates has developed over the years with a forward-looking and strategic perspectiveexplains Pierangelo Tommasi - As a generation of the family that is celebrating the company’s 120th anniversary, we are increasingly focused on interpreting our wine production, as ambassadors for ‘Made in Italy’ excellence throughout the world. For this reason, seeing Casisano flourish fills us with satisfaction, Brunello di Montalcino is considered a fine wine appreciated and recognized both at home and abroad and the results obtained in 2022 are immensely gratifying».

The Italian domestic market grew by about 5%, while the United States, Canada and the United Kingdom are the three foreign countries on the podium for the sale and diffusion of Casisano Brunello, followed by Switzerland. Of the 80 markets in which Tommasi is present. there are 30 in which Casisano is distributed. Another important strategy is being played out in Asia, where the Casisano brand is already present, but where there is room for improvement in growth margins, especially in countries such as South Korea, Hong Kong, Singapore and Japan. «These are countries where the history, quality and charm that distinguish Italian wines and in particular fine wines are becoming increasingly appreciated. Owing to their quality, critical plaudits and merited awards, the Brunello di Montalcino signed Casisano, with the Rosso and the Colombaiolo Brunello Riserva, have garnered a great deal of interest in Asia. The desire to explore the range of offers and the different styles that the Montalcino area presents has allowed an encouraging growth of Casisano, and in turn, a marked increase in the demand for historical vintages, for which Casisano has a valuable library» concludes Pierangelo Tommasi.

Casisano and the wine tourism offer - Casisano rises in a splendid context, nestled among the hills of the prestigious Montalcino area, very close to the Sant’Antimo Abbey along the paths of the Via Francigena, in a setting that offers breathtaking views and the possibility to visit historic villages such as San Quirico d’Orcia and Pienza. Montalcino with Siena and the Val d’Orcia are a symbolic wine territory and Tuscany that has always attracted tourists and wine enthusiasts from all over the world. From this year Casisano is finally open for visits and tastings, which can be easily booked on the website www.tommasiwinehospitality.com An unmissable opportunity to visit one of the most beautiful places in our Italy and taste the wines of Casisano, thus making a truly unique and unforgettable experience.

Tommasi Family Estates

A family and a group that are working for the present and future of Italian wine: Tommasi represents the history of the Valpolicella area, and more besides. With eight wine-producing estates in six Regions of Italy – Tommasi in the Veneto, Tenuta di Caseo in Lombardy, Casisano at Montalcino and Poggio al Tufo in the Tuscan Maremma, Masseria Surani in Puglia, Paternoster in Basilicata, the acquisition on Etna, Sicily, and a project in Umbria that will be ready in 2023, (as well as a partnership with La Massa in Chianti Classico) - the group’s objective is to create great wines, always highlighting the value of the individual terroir. The picture is completed by the De Buris cultural and winemaking project, linked to the terroir of Valpolicella Classica, the restoration of Villa De Buris, and the production of an Amarone Classico D.O.C. Riserva.

Four generations of pioneers, explorers, precursors and especially visionaries, attentive to the vital importance of quality in every phase of production, with respect for traditional techniques but also open to experimentation: with the unique experience and know-how they have acquired and cultivated over time, the Tommasi family aims to express the very best of each region, combining this with their dedication to sustainability and hospitality.

For Tommasi Family Estates Ho.Re.Ca. and Retail have the same incidence and each represents about 50% of the company business. Italy covers 15% of the entire turnover; Tommasi is now present in 70 markets on 5 continents, North America and Europe represent the majority with Asia and Oceania growing.

The Tuscan project of the Tommasi family has recorded excellent results on the export front and marks a 10% increase in value
Marketing & Strategy 114 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Tecnomeco, il punto di riferimento per le marcature personalizzate

L’identificazione e la marcatura dei componenti meccanici e delle parti di ricambio rivestono oggigiorno grande importanza e Tecnomeco è il punto di riferimento per soluzioni personalizzate

L’identificazione e la marcatura dei componenti meccanici e delle parti di ricambio rivestono oggi una grande importanza. Codificare e poter identificare con facilità un pezzo di ricambio o un componente di un’attrezzatura su macchine automatiche è un’esigenza sempre più sentita e costituisce oggi un servizio irrinunciabile. Le possibilità sono molteplici: targhette di riconoscimento, punzonatura, fresatura dei codici e, negli ultimi anni, la marcatura laser. La tecnologia laser moderna permette di marcare su quasi tutte le tipologie di materiale plastico, con poche eccezioni. Le reazioni degli additivi e dei coloranti sono diverse e la marcatura si presenta con caratteristiche di colore e intensità diverse a seconda dei tipi

Tecnomeco, the reference point for personalized marking

Identification and marking of spare parts and mechanical components are extremely relevant at present, and Tecnomeco is the benchmark for personalized solutions

Identification and marking of spare parts and mechanical components are extremely relevant at present. Classification and easy identifying of spare parts or components of equipment on automated machines is a need increasingly recognized and today this is an essential service. There are multiple possibilities: ID tags, punch pressing, milling the codes and, recently, laser marking. With laser technology, almost all types of plastic material can be marked, with very few exceptions. Additives and colours react differently and the marking feature different colour and intensity according to the type of plastic. Thanks to the addition of the latest generation laser marker among its own machinery, Tecnomeco can now produce personalized marking on plastic material and metal. With the digital interface marking can be numbers, letters, special characters, logos and, in general, any image that can be imported in the system. Marking can be done on flat pieces, on inclined or round surfaces (screws, hubs, or similar). The advantages are multiple: versatility, indelible wording, no indentations or grooves, high resolution of characters and images. Tecnomeco is a reference point in the sector, always committed to customers’ satisfaction.

marcatura può essere eseguita su pezzi piani, su superfici inclinate o su tondo (coclee, mozzi, o quant’altro). I vantaggi sono tanti: versatilità, scritte indelebili, assenza di rilievi e solchi, alta risoluzione dei caratteri e delle immagini. Tecnomeco rimane un punto di riferimento nel settore, sempre di più votata alla soddisfazione dei clienti. Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

di plastica. Grazie all’introduzione di un marcatore laser di ultima generazione nel proprio parco macchine, Tecnomeco è ora in grado di realizzare marcature personalizzate su materiali plastici e metallici. L’interfaccia digitale permette di marcare numeri, lettere, caratteri speciali, loghi e, più in generale, qualunque immagine importabile nel sistema. La 116 Aprile / April 2023

Dalla Sicilia alle tavole di tutto il mondo

La capsula termoretraibile scelta per l’IGP Sicilia rappresenta la chiusura ideale per garantire l’autenticità del contenuto e per valorizzare il prodotto

Tradizione e territorio, due parole che racchiudono il concept studiato per il packaging dell’IGP Sicilia, prodotto di punta dell’Oleificio Manfredi Barbera che riporta in vita la tradizione siciliana dei carretti grazie alla combinazione unica tra bottiglia, etichetta e capsula

La confezione è studiata in tutti i suoi dettagli, anticipando agli occhi i sapori caldi della terra siciliana. Un olio evo ad Indicazione Geografica Protetta, prodotto con olive raccolte esclusivamente nei territori dei comuni della Sicilia, frutto di una combinazione unica di fattori umani ed ambientali caratteristici del territorio.

Per garantire e valorizzare questo prodotto, particolarmente apprezzato sia dai consumatori italiani, tedeschi e americani, l’Oleificio Manfredi Barbera si è affidato a Enoplastic, parte del gruppo Crealis, leader nei sistemi di chiusura per l’olio, l’aceto, il vino e i liquori, chiedendo la realizzazione di una capsula termoretraibile della linea TERMO.

From Sicily to the tables of the world over

The heat-shrinking capsule chosen for IGP Sicilia is the ideal closure to guarantee the authenticity of the content and to enhance the product

Tradition and territory: two words that explain the concept studied for IGP Sicilia packaging, the flagship product of Oleificio Manfredi Barbera that brings the Sicilian cart tradition back to life thanks to the unique combination of bottle, label, and capsule

The packaging has been studied in all its details, anticipating to the eyes the warm flavors of the Sicilian land. Extra virgin olive oil with Protected Geographical Indication, produced with olives harvested exclusively in the territories of Sicily, the outcome of a unique combination of human and environmental factors characteristic of the land.

To guarantee and enhance this product, appreciated by Italian, German and American consumers, Oleificio Manfredi Barbera chose Enoplastic, part

Come spiega Manfredi Barbera alla guida dell’Oleificio, “la capsula offre al consumatore la garanzia di uno standard igienico massimo. La capsula protegge e sigilla il tappo garantendo sia l’inviolabilità della confezione, sia la protezione da agenti esterni, come ad esempio la polvere, presente presso il punto vendita. Riteniamo che adottare una capsula sia fondamentale, direi, quasi il punto di partenza”. Il concept alla base dell’olio evo IGP Sicilia, ha voluto che la capsula sia caratterizzata dal colore giallo intenso richiamando il sole della Sicilia. La brillantezza del materiale riprende i toni e il carattere di questo prodotto volto ad affermare l’origine dell’olio extra vergine d’oliva e il brand in Sicilia.

“La capsula termoretraibile scelta per l’IGP Sicilia rappresenta la chiusura ideale per garantire l’autenticità del contenuto e per valorizzare il prodotto sullo scaffale, grazie all’ampia gamma di colori e alle personalizzazioni disponibili”, spiega Manfredi Barbera. “La capsula contribuisce al completamento del design grazie all’accoppiamento con l’etichetta e la bottiglia. È il fiocco di una bella confezione regalo, se volessimo usare una metafora”.

Nella sua linearità, la capsula Termo abbinata all’etichetta dai toni vivaci, incornicia perfettamente l’essenza dell’IGP Sicilia, dando un primo assaggio del contenuto valorizzandone le origini.

In un progetto come questo, nulla viene lasciato al caso. Ogni elemento rappresenta un asset strategico per completare il design dell’olio evo IGP Sicilia e valorizzare l’immagine del marchio distinguendolo nel punto vendita.

of Crealis Group, leader in closure solutions for oil, vinegar, wine, and spirits, requesting the creation of a heat-shrinking capsule from TERMO line.

Manfredi Barbera, Oleificio CEO, explains: “the capsule offers the consumer the guarantee of a maximum hygienic standard. The capsule protects and seals the screw top by guaranteeing both the inviolability of the package and protection from external agents, such as dust, present in stores. We believe that adopting a capsule is fundamental, almost the starting point.”

According to the concept behind IGP Sicilia olive oil, the capsule selected is yellow like the Sicilian sun. The material brightness echoes the tones and character of this product aimed at affirming the origin of this extra virgin olive oil and the brand in Sicily.

“The heat-shrinking capsule chosen for IGP Sicilia is the ideal closure to guarantee the authenticity of the content and to enhance the product on the shelf, thanks to the wide range of colors and customizations available” explains Manfredi Barbera.

“The capsule contributes to the completion of the design through its combination with the label and bottle. It is the bow of a beautiful gift box!”. Thanks to its linearity, the TERMO capsule paired with the brightly colored label perfectly frames the essence of IGP Sicilia, giving a first taste of the content while enhancing its origins.

In a project like this, nothing is left to chance. Each element represents a strategic asset to complete the IGP Sicilia bottle design and enhance the brand image by distinguishing it at the point of sale.

118 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

ANTARES, semplicità moderna

ANTARES, il nuovo tappatore di Enolmeccanica Vallebelbo, offre grande semplicità d’uso con rapido cambio formato bottiglia e cambio altezza macchinario meccanico

Enolmeccanica Vallebelbo offre sistemi di chiusura all’avanguardia, progettati e costruiti per soddisfare appieno qualsiasi esigenza di produzione specifica. Inoltre, l’intera gamma di macchine è progettata in ottemperanza alla normativa CE. Un’azienda dinamica, dunque, la cui filosofia è più che mai fondata su massima qualità e customer-satisfaction. L’intera gamma di macchine Enolmeccanica Vallebelbo è realizzata in ottemperanza alla normativa CE e costruita con materiali di prima scelta quali acciaio inox Aisi 304, in materiali plastici certificati per uso alimentare e altre leghe metalliche, favorendo così robustezza e facilità di pulizia/sterilizzazione.

ANTARES, modern simplicity

Enolmeccanica Vallebelbo offers state-of-the-art closing machines, designed and produced to fully meet any specific requirement. In addition, the entire machine complies with CE norms. This is a dynamic company whose philosophy is focused on high quality and customer-satisfaction.

Enolmeccanica Vallebelbo machine range is designed in compliance with the CE norms and manufactured in stainless steel 304, food-graded plastic materials and steel alloys, thus granting sturdiness and easy cleaning/sterilization.

The machine projects are developed by means of CAD-CAM systems to grant functionality, yield, safety

I progetti delle macchine vengono sviluppati mediante sistemi CAD-CAM in base a criteri di funzionalità, rendimento, sicurezza e durabilità. La realizzazione delle parti meccaniche e strutturali viene eseguita internamente alla fabbrica dell’azienda grazie a moderni centri di lavoro e CNC.

Rigidi controlli sono previsti ad ogni fase di lavorazione fino al collaudo finale che avviene sul 100% dei macchinari prodotti.

Il rispetto delle norme di sicurezza, secondo i più recenti e rigorosi standard europei, è garantito dalle certificazioni e omologazioni rilasciate dagli istituti di controllo e di omologazione internazionali. ANTARES, il tappatore dal nuovo design Antares, il tappatore per tappo sughero raso e/o tappo sughero fungo, presenta nuovo design con protezioni integrali in acciaio inox e garantisce una produzione oraria di 2.700 b/h. La distribuzione dei tappi avviene tramite tramoggia meccanica o predisposizione per orientatore tappi.

Antares offre grande semplicità d’uso con rapido cambio formato bottiglia, cambio altezza macchinario meccanico (o possibilità di azionamento elettrico). La variazione della velocità della macchina avviene tramite inverter su motore macchina; PLC per gestione macchinario e componenti elettrici. È inoltre possibile montare la sensoristica per un’automazione completa del macchinario (mancanza bottiglie in ingresso/accumulo bottiglie in uscita, mancanza tappi nella tramoggia e presenza tappi su bottiglia in uscita). I sensori di sicurezza per incastro bottiglia e sicurezze sono come da normativa sicurezza sul lavoro. Possibilità di montare modulo Industria 4.0 con teleassistenza e controllo remoto e sistemi per tappatura

ANTARES, Enolmeccanica Vallebelbo’s new capping machine, delivers remarkable userfriendliness thanks to fast bottle changeover, height change of mechanic machinery

and long-life. The making of mechanics and structural parts is fully carried out on the company’s premises thanks to the most modern work centres and CNC.

100% machineries produced undergo strict controls at every process stage up to the final start-up. Safety, according to the recent and strictest European standards, is guaranteed by certifications and homologations issued by international control and homologation authorities.

ANTARES, the capping machine featuring a new design

Antares, the capper for flat corks and/or mushroom corks, features new design with stainless steel guards, and guarantees production of 2,700 bottle/h. The cork distribution is performed by mechanic hopper or cork orientation pre-setting.

Antares delivers remarkable user-friendliness thanks to fast bottle changeover, height change of mechanic machinery (and possibility of electric device). The speed change is by inverter in the machine motor. PLC manages machinery and electric components. It is also possible to install sensors for complete machine automation (no entering bottles/exiting bottle accumulation, no corks in the hopper and presence of caps in exiting bottles).

sottovuoto, iniezione azoto in collo bottiglia, livellatore prodotto interno bottiglia.

Inoltre, è possibile personalizzare il macchinario non solo secondo esigenze di lavorazione (altezza e diametri tappi o bottiglie fuori standard) ma anche per renderlo certificabile per determinate normative extra-UE (o tensioni elettriche speciali) come ad esempio UL/CSA.

Safety sensors complies with the safety norms for work environments.

It is also possible to mount the Industry 4.0 module with tele and remote assistance, and vacuum capping systems, nitrogen injection into bottle neck, product levelling inside the bottle.

The machinery can also be personalized not only upon process requirements (cork height and diameter, or non-standard bottles), but also to make it certifiable to specific non-EU standards (or special power), such as UL/CSA.

120 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Slow Wine Fair 2023 chiude e raddoppia

Oltre 10mila ingressi, la metà dei quali operatori del settore che hanno apprezzato l’omogeneità dei vini proposti, selezionati secondo i requisiti di qualità definiti da Slow Food nel Manifesto del vino buono, pulito e giusto, grazie alla guida Slow Wine e alla commissione di assaggio italiana e internazionale che ha degustato le etichette non segnalate in guida. Significativa tra il pubblico specializzato la presenza dall’estero, tra cui alcune centinaia di buyer selezionati anche grazie alla collaborazione di Italian Trade Agency (Ice) e del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci), in particolare da Stati Uniti, Gran Bretagna, Cina e Germania, che permetteranno alle cantine presenti di accedere a nuovi mercati esteri. Grande la partecipazione alle 9 Masterclass in programma come anche agli incontri nella Slow Wine Arena - Reale Mutua e in Sala Opera. Sono questi alcuni degli aspetti che hanno caratterizzato la tre giorni della seconda edizione della Slow Wine Fair, manifestazione in cui hanno creduto fin dall’inizio l’organizzatore BolognaFiere e Slow Food, che ha curato la direzione artistica.

“Il successo della seconda edizione di Slow Wine Fair, insieme a Marca, Sana e al Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti che debutterà a novembre, conferma BolognaFiere come il principale polo fieristico per le esposizioni internazionali b2b del settore agroalimentare e come luogo elettivo in cui gli operatori non solo fanno business, ma tracciano le tendenze del mercato. Alla luce dei risultati ottenuti dalla Slow Wine Fair sia in termini qualitativi che quantitativi, siamo contenti di aver sposato da subito la felice intuizione di Slow Food, dando spazio e voce a un mondo vitivinicolo che guarda al futuro con coscienza e impegno” ha sottolineato Antonio Bruzzone, direttore generale di BolognaFiere.

Ripercorrendo l’offerta di questa seconda edizione, la Slow Wine Fair ha accolto 750 cantine, +50% rispetto allo scorso anno, tant’è che è raddoppiata anche la superficie espositiva (2 padiglioni dell’ente fieristico, per un totale di 20mila metri quadrati). Più di 100 sono i produttori internazionali con una bella presenza, in particolare, da Francia, Cina e Macedonia del Nord.

Quattromila le etichette del banco d’assaggio tra le quali il pubblico di appassionati e di osti, distributori, ristoratori, enotecari, sommelier e buyer ha potuto scegliere in questi tre giorni.

Il potenziale della Slow Wine Coalition

“I numeri e le impressioni raccolte a caldo in questi giorni confermano che sono state comprese le potenzialità della Slow Wine Coalition, che per rivoluzionare il mondo del vino parte dall’unione delle tre forze principali della filiera: i produttori, con i quali siamo in continuo confronto da anni per far crescere una viticoltura sensibile alla salute e all’ambiente; chi il vino lo commercializza e svolge un ruolo fondamentale per la promozione del territorio e di un consumo consapevole; infine, i consumatori, con i quali è importante costruire momenti di sensibilizzazione ed educazione. Al centro di tutto c’è la ricerca di un’autentica sostenibilità che qui non è sbandierata, ma si riempie di contenuti e soprattutto di azioni, che nel lavoro quotidiano di queste realtà sono un prerequisito, un punto di partenza e non di arrivo”, ha sottolineato Giancarlo Gariglio, coordinatore della Slow Wine Coalition. La soddisfazione dei produttori E l’entusiasmo che si è respirato in questi giorni tra i padiglioni di BolognaFiere è confermato anche tra i protagonisti che abbiamo ascoltato. Per Angela Barraco, che ha portato alla Fair i suoi vini naturali prodotti nel territorio di Marsala, la selezione fatta da Slow Food e l’allestimento omogeneo hanno permesso a tutti di presentarsi alla pari, in una manifestazione in cui “quello che conta è il vino e non la potenza economica che ci sta dietro”. Le fa eco Sergio Germano della cantina Ettore Germano in Piemonte: “ho incontrato un pubblico attento e curioso che non è venuto per bere, ma per conoscere e approfondire, e che ci ha consentito di fare comunicazione ed educazione nonostante l’affluenza continua”.

Tra le testimonianze ne riportiamo due di chi i mercati internazionali li conosce bene. Jose Ruiz, lavora per Southern Glazer, il più importante distributore di vino del Nord America, ed è davvero entusiasta: “Mi ha colpito la passione dei produttori che ho incontrato qui. Se dovessi cambiare qualcosa del mondo del vino, credo che l’adozione di una certificazione di qualità volontaria e uniforme per tutti i produttori, come per esempio il sistema di garanzia partecipata (PGS), sarebbe il mio sogno, e la Slow Wine Fair rappresenta un concreto tentativo di realizzarlo e il numero dei produttori lo conferma”.

Anche in Italia i distributori di vino esprimono grande soddisfazione. Mario Galleni de Il Teatro del Vino, presente a Slow Wine Fair con una collettiva di 16 produttori italiani e stranieri, dà anche spunti di miglioramento: “Vorremmo aumentasse ancora il pubblico dei professionisti del settore, comunque la curiosità e l’interesse di tutti i visitatori – professionisti e non – sono stati elevati. Ho percepito, in chi è venuto a conoscere i vini dei “nostri” produttori, l’importanza del filtro etico svolto da Slow Food. Avete lavorato sulla qualità, e sull’importanza del fattore umano, che non va mai dimenticato e che è l’elemento che ricerchiamo nei nostri rapporti commerciali con i produttori. In fiera sono stati protagonisti vini e vignaioli che restituiscono anche un messaggio di speranza: per un futuro più verde, davvero sostenibile, anche a livello di relazioni. Certo, la strada da fare è ancora tanta, e bisognerebbe accelerare un po’ il passo per innescare un cambiamento efficace, ma guardando i volti gioiosi che ho visto in questi giorni sono ottimista”. La terza edizione della Slow Wine Fair si terrà dal 25 al 27 febbraio 2024.

www.slowinefair.it

10mila ingressi, la metà dei quali operatori professionali dall’Italia e dall’estero, alla seconda edizione della fiera dedicata al vino buono, pulito e giusto
Exhibitions & Events 122 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Source: Press BolognaFiere

Slow Wine Fair 2023 doubles down

Over 10,000 visitors, half of whom were industry professionals from Italy and abroad, came to Bologna for Slow Wine Fair 2023, the international exhibition for good, clean and fair wine, which closed after three days on February 28, 2023. Significant participation from abroad, among which some hundreds of selected buyers, thanks to the cooperation with ICE – Italian Trade Agency and the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (Maeci), in particular from the USA, UK, China and Germany, which will enable the exhibiting wineries to access new foreign markets.

Outstanding participation in the 9 Masterclasses, and in the meetings at the Slow Wine Arena – Reale Mutua and in Sala Opera. Those are some but few aspects that characterized the second edition of Slow Wine Fair.

“The success of the second edition of Slow Wine Fair, jointly with Marca, Sana and the Market of Independent Wines and Wine-makers opening in November, confirms BolognaFiere as the trade fairs hub of b2b international events on the food sector, as well as favourite place where operators not only do business but also trace market trends. In the light of the results achieved by Slow Wine Fair in terms of quality and quantity, we are glad of combining Slow Wine Fair with Slow Food, giving space and voice to a viticulture world that looks at the future conscientiously”, underlined Antonio Buzzone, General Manager of BolognaFiere,

Slow Wine Fair 2023 welcomed 750 wineries, 50% more than last year, doubling the area of the exhibition to two pavilions of BolognaFiere, with more than 100 international producers, with a particularly strong presence from France, China and North Macedonia. There were over 4000 labels on display, all representing an ethically and ecologically coherent approach to winemaking.

The potential of the Slow Wine Coalition

“The numbers confirm the potential of the Slow Wine Coalition. In order to revolutionize the wine world, we must begin from the three main actors: the producers, who we’ve been dialoging with for years in order to encourage the growth of a more environmentallyoriented viticulture; those who sell wine, and those who buy it. Everything centers around the search for authentic sustainability backed up by concrete actions in our daily reality. These prerequisites are merely a point of departure, and the road ahead is

long,” underlines Giancarlo Gariglio, coordinator of the Slow Wine Coalition.

The satisfaction of the producers

The enthusiasm in the air across the three days of the event is echoed by the producers. Angelo Barraco, who brought her natural wines produced in Marsala to the Fair, commented on the selection and democratic organization of the Fair, giving all producers an equal space. “What counts is the wine, and not the economic power of the wineries.” Sergio Germano of the Ettore Germano winery in Piedmont felt similarly: “I met a mindful and curious crowd that wasn’t here to drink, but to learn. This allowed us to communicate and educate, despite the constant flow of the crowd.” Specialist operators in the international wine market were similarly pleased. Jose Ruiz, who works for Southern Glazer’s, the largest wine distributor in North America, was particularly enthusiastic: “I’ve seen a tremendous amount of passion from the producers here. My wish for the wine world is a uniform, voluntary standard for all wine producers to declare what goes into their bottles, like a Participatory Guarantee System: and the Slow Wine Fair represents a concrete attempt to realize this dream.”

Italian wine distributors also expressed satisfaction. Mario Galleni of Il Teatro del Vino, a group which brought 16 producers to the Fair, saw room for improvement: “We’d like to see an increase in the number of industry professionals here, but the curiosity and interest of all the visitors was high. I perceived, in the people who came to taste “our” producers, the importance of the philosophy of Slow Food. There’s a search for quality and the human factor. The protagonists of the Fair were wines and winemakers that deliver a message of hope: for a greener future, also in terms of human relations. There’s a lot of work still to do, and we must speed up the process, but the Fair has given me reason for optimism.”

The third edition of Slow Wine Fair will take place from February 25 to 27, 2024. www.slowinefair.it

Over 10,000 visitors, half of whom were industry professionals from Italy and abroad, came to Bologna for Slow Wine Fair 2023, the international exhibition for good, clean and fair wine
Exhibitions & Events 123 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

L’azienda affonda le sue radici nel lontano 1949, anno in cui, col nome di Mida, viene costituita a Milano dall’ingegnere chimico Erminio Paronitti. Nel 1985 Viene acquistata da Giorgio Pozzi. Nel 1988 l’azienda si trasferisce nella sede attuale di Cornegliano Laudense (Lodi) dove dal 2007 si dedica esclusivamente all’attività di contoterzista offrendo molteplici proposte che rappresentano sia la tradizione che l’innovazione nel campo dei rivestimenti

antiusura, anticorrosione e anti-adesione: il flash cromo duro, la cromatura dura a spessore, il DLC (Diamond Like Carbon), l’ossido di silicio “antisticking” (anti incollaggio). A tali trattamenti vengono sottoposti particolari in acciaio, acciaio inox, alluminio, ottone e rame destinati, soprattutto, ai comparti dello stampaggio delle materie plastiche, al settore alimentare, della meccanica di precisione, packaging e farmaceutico.

L’ossido di silicio “anti-sticking”, economico e tecnicamente avanzato rispetto ai tradizionali trattamenti fluoro-polimeri, è un rivestimento idrofobo permanente che riduce in modo drastico la bagnabilità e l’incollaggio delle superfici.

5 trattamenti per 1.000 applicazioni

Ogni trattamento che Techno Mida svolge ha delle peculiarità ben distinte e in alcuni casi l’arma vincente è unirle tra loro creando un doppio rivestimento in cui le lacune del primo possano essere colmate con l’apporto del secondo, “matrimonio” possibile fra flash cromo duro o cromatura dura a

Winning elements

The company was established in Milan in 1949, under the name of Mida, by the chemical engineer Erminio Paronitti. It was acquired by Giorgio Pozzi in 1985. In 1988, the company moved to its current headquarters in Cornegliano Laudense (Lodi) where, since 2007, it has been focusing exclusively on subcontracting, offering multiple proposals that represent both tradition and innovation in the field of wear-resistant, anticorrosive and anti-stick coatings: flash hard chrome, hard chrome plating, DLC (Diamond Like Carbon), “anti-sticking” silicon oxide. These treatments are applied to parts in steel, stainless steel, aluminium, brass, and copper intended for use, above all, in plastic moulding sectors, the food industry, precision mechanics, packaging and pharmaceuticals.

“Anti-sticking” silicon oxide, economical and technically advanced compared to traditional

spessore e DLC, flash cromo duro o cromatura dura a spessore e ossido di silicio, e flash cromo duro e ossido di silicio anti-sticking.

Il più duro è il DLC, il più spesso è il cromo duro, il più antiaderente è l’ossido silicio anti-sticking

• Flash cromo duro: temperatura di deposizione: 65°C; spessore riportato: 1° 10 µm; durezza: 1.200 Vickers.

• Cromatura dura a spessore: temperatura di deposizione: 65°C; spessore riportato: da 0,01 mm a più decimi di millimetro; durezza: 68 Rockwell.

• DLC: temperatura di deposizione: 120°C; spessore riportato: dai 2,5 ai 4 µm; durezza: 2.500 Vickers.

• Ossido di silicio (SiOx): temperatura di deposizione: 60-100°C; spessore riportato: dai 0,5 ai 4 µm; durezza: 400-500 Vickers.

• Ossido di silicio “anti-sticking”: temperatura di deposizione: 80- 120°C; spessore riportato: dai 0,5 ai 4 µm; durezza: 1.200 Vickers.

Tutti i rivestimenti che Techno Mida propone sono conformi per il contatto diretto con gli alimenti.

fluoropolymer treatments, is a permanent hydrophobic coating that drastically reduces surface wettability and sticking.

5 treatments for 1,000 applications

Every Techno Mida treatment has very distinct characteristics and, in some cases, the key to success is to combine them to create a double coating in which the second makes up for what the first is lacking, a possible “marriage” between flash hard chrome or hard chrome plating and DLC, flash hard chrome or hard chromium plating and silicon oxide, and Flash hard chrome and anti-sticking silicon oxide.

DLC is the harder, hard chrome the thicker, and silicon oxide the more anti sticking

• Flash hard chrome: deposition temperature: 65°C; layer thickness: 1° 10 µm; hardness: 1200 Vickers

• Hard chrome plating: deposition temperature: 65°C; layer thickness: from 0.01 mm to several tenths of a millimetre; hardness: 68 Rockwell.

• DLC: deposition temperature: 120°C; layer thickness: from 2.5 to 4 µm; hardness: 2500 Vickers.

• Silicon oxide (SiOx): deposition temperature: 60100°C; layer thickness: from 0.5 to 4 µm; hardness: 400-500 Vickers.

• Anti-sticking silicon oxide: deposition temperature: 80-120°C; layer thickness: from 0.5 to 4 µm; hardness: 1200 Vickers.

All the treatments by Techno Mida are direct contact food grade coatings.

Ogni trattamento che Techno Mida svolge ha delle peculiarità ben distinte e in alcuni casi l’arma vincente è unirle tra loro
Elementi vincenti
Every Techno Mida treatment has very distinct characteristics and, in some cases, the key to success is to combine them
124 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Impianti completi Pietribiasi

Pietribiasi Michelangelo è apprezzata a livello internazionale per sviluppo, progettazione e fornitura di impianti chiavi in mano per la lavorazione di liquidi alimentari e del latte

Pietribiasi Michelangelo è specializzata nella costruzione di attrezzature per l’industria casearia, bibite, succhi, bevande e gelati. Oggi il nome Pietribiasi è tra i più conosciuti nel settore lattiero-caseario e delle bevande e l’azienda è conosciuta a livello internazionale per la realizzazione di progetti “chiavi in mano” riguardanti il processo di liquidi alimentari. Pietribiasi si occupa di sviluppo, progettazione e fornitura di linee complete per la lavorazione del latte e dei suoi derivati come latte pastorizzato, panna, prodotti fermentati/yogurt, formaggi freschi morbidi, semiduri e duri, mozzarella/pasta filata/pizza, burro e altri prodotti derivati dal latte vaccino, ovino e caprino. Ampia esperienza in impianti UHT e linee asettiche

Pietribiasi è anche molto noto per la preparazione e la pastorizzazione della miscela di gelato.

Un altro core business è la produzione di impianti CIP e propri separatori centrifughi.

Pietribiasi Michelangelo esporrà a Interpack di Düsseldorf: Hall 13 – Stand E20.

Pietribiasi complete plants

Pietribiasi Michelangelo is specialized in the construction of equipment for the dairy industry, soft drinks, juices, beverages, and ice-cream. Today, the Pietribiasi name is among the more well-known in the dairy and beverages sector and the company is internationally acknowledged, particularly in the realization of “turn-key” projects regarding process of liquid foods.

Looking deeper into the company’s products range, Pietribiasi covers the development, project design and supply of complete lines for the processing of

Pietribiasi Michelangelo is highly renowned internationally for its development, design and supply of turnkey plants for liquid food and milk processing

milk and its derivates like cream, fermented products (yoghurt, sour cream/ Smetana, kefir, labneh, etc.), fresh soft as well as semi-hard and hard cheese, mozzarella/pasta filata/pizza cheese, butter and other products processed from cow, sheep, and goat milks. Wide experience in UHT plants and aseptic lines

Pietribiasi is also very well-known for ice cream mix preparation and pasteurization. Another core business is the production of CIP plants and own centrifugal separators.

Pietribiasi Michelangelo will exhibit at Interpack in Düsseldorf: Hall 13 – Stand E20.

126 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
- pietribiasi@pietribiasi.it
Hall 13 Stand E20

Separatori FRAUTECH

FRAUTECH SEPARATORS, azienda italiana che progetta e costruisce separatori a dischi per l’industria delle bevande, fornisce soluzioni sicure, affidabili ed efficienti che aumentino la produttività

FRAUTECH SEPARATORS è un’azienda italiana che si occupa della progettazione e della produzione di separatori a dischi per l’industria delle bevande.

I separatori per bevande FRAUTECH, appositamente progettati, sono in grado di mantenere il massimo valore nutrizionale e tutte le proprietà salutari dei vostri prodotti. L’azienda fornisce una soluzione plug-and-play che si adatta perfettamente alla vostra linea di produzione. I separatori sono facili da installare, utilizzare e mantenere, con una separazione estremamente efficiente per il vostro impianto di produzione di bevande o birrificio. Per supportare i propri clienti durante l’intero ciclo di vita dei macchinari, FRAUTECH SEPARATORS si

affida a una rete globale di distributori autorizzati e partner per l’assistenza post-vendita.

Che la vostra azienda faccia parte di un gruppo internazionale o di un’impresa familiare locale, la missione di FRAUTECH SEPARATORS è la stessa: fornire soluzioni sicure, affidabili ed efficienti che aumentino la vostra produttività.

L’esperienza di oltre un secolo di attività, l’attenta selezione di componenti di qualità e i preziosi partner premiano la fiducia che i clienti ripongono nei separatori FRAUTECH.

Chiarificatori per bevande

I chiarificatori ArtBEV sono una soluzione plug-andplay con referenze in una vasta gamma di applicazioni: principalmente succhi di frutta, tè, vino e bevande vegetali. Il loro design speciale è caratterizzato da un ciclone tangenziale con serbatoio di scarico dei solidi e da un anello liquido di tenuta che riduce al minimo la contaminazione da ossigeno.

I chiarificatori FRAUTECH sono facili da installare, utilizzare e mantenere, con un’elevata forza G per garantire una separazione estremamente efficiente. I chiarificatori ArtBEV possono essere utilizzati per qualsiasi altro

prodotto in cui sia necessario separare i solidi fini dalla fase liquida, sia per recuperare una sostanza preziosa sia per rimuovere e smaltire un prodotto di scarto.

Chiarificatori per birra

Con oltre 120 installazioni, ArtBREW è una soluzione di chiarificazione della birra di alta qualità, semplice da utilizzare e plug-and-play per il vostro birrificio. Il dispositivo KO2 di FRAUTECH SEPARATORS per l’eliminazione dell’ossigeno è stato specificamente progettato per prevenire la contaminazione da ossigeno nella birra. Si tratta di un esclusivo sistema di tenuta a gas inerte che non richiede acqua deareata o tenute meccaniche (nessun rischio di contaminazione del prodotto). Il livello di ossigeno disciolto è in genere inferiore a 10 ppb.

Il sistema di automazione dei chiarificatori FRAUTECH per birra artigianale è stato sviluppato da un mastro birraio partendo dalle esigenze dell’utente finale: inserimento/impostazione delle ricette sul pannello di controllo, controllo preciso della torbidità, ciclo di svuotamento e lavaggio integrato nel pannello di controllo, velocità variabile e sistema di ricircolo.

FRAUTECH separators

FRAUTECH SEPARATORS, Italian based company focused on the design and manufacturing of disc separators for the beverage industries, provides safe, reliable, and efficient solutions that boost productivity

FRAUTECH SEPARATORS is an Italian based company focused on the design and manufacturing of disc separators for the beverage industries.

FRAUTECH specially designed beverage separators are able to maintain the highest nutritional value and all the health properties. This company provides a plug-and-play solution that fits perfectly into your processing line. FRAUTECH separators are easy to install, operate, and maintain, with an extremely efficient separation for your beverage plant or brewery.

To support its customers throughout the entire lifecycle of the machineries, FRAUTECH SEPARATORS relies on a global network of authorized distributors and after-sale service partners.

Whether your business is part of an international group or a local family company, FRAUTECH SEPARATORS’ mission is the same: to provide safe, reliable, and efficient solutions that boost your productivity.

The experience of more than one century of activity, the careful selection of quality components, and valuable partners reward the confidence customers place in Frautech Separators.

Beverage clarifiers

FRAUTECH ArtBEV clarifiers are a plug-andplay solution with references in a wide range of

applications: mainly fruit juice, tea, wine and vegetable drinks. Their special design is featuring a tangential cyclone with solids discharge tank and a liquid ring sealing to minimize oxygen pick-up. FRAUTECH clarifiers are easy to install, operate and maintain, with a high g-force to ensure extremely efficient separation. ArtBEV clarifiers can be used for any other product where fine solids have to be separated from a liquid phase, either to recover a valuable substance or to remove and dispose of a waste product.

Beer clarifiers

With more than 120 installations, ArtBREW is a high-quality, simple-to-operate, plug-and-play beer clarification solution for your brewery. FRAUTECH KO2 oxygen knock-out device was specifically designed to prevent the oxygen pick-up in beer. It is a unique inert gas sealing system that does not require deareated water or mechanical seals (no risk to contaminate the product). Dissolved oxygen pick-up is typically less than 10 ppb.

The automation system of FRAUTECH craft beer clarifiers was developed by a brewmaster starting from the needs of the final user: input/ setting of your recipes on control panel, precise turbidity control, emptying and flushing cycle integrated into control panel, variable speed, and recirculating system.

128 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Guaranteed first-class design and manufacture of centrifugal separators www.frautechseparators.com YOUR DAIRY AND BEVERAGE PARTNER

Eccellenza italiana dal 1956

Eccellenza italiana sinonimo di qualità e avanguardia, Zanin f.lli srl propone le migliori soluzioni, anche personalizzate, per il settore alimentare

Zanin f.lli Srl, eccellenza italiana sinonimo di qualità, avanguardia, ricerca e personalizzazione, è specializzata in malterie per cereali, silos di miscelazione farine, pulitori a setacci INOX a doppia aspirazione per uso alimentare, sistemi di filtraggio dell’aria, Dust Stop - la tramoggia brevettata Zanin per carico prodotto senza dispersione di polvere, come anche pulitori a tamburo, pulitori a setacci a doppia aspirazione per cereali, linee di selezione, essiccatoi e sistemi di refrigerazione.

Nel campo industriale Zanin f.lli è specializzata in movimentazione e stoccaggio di fertilizzanti, progetta e produce Coating Drums, è esperta nella pulitura e trasporto durante le fasi di sbarco ferroviario e sbarco da nave, progetta e produce tramogge portuali, trasportatori a nastro, a catena e grandi elevatori a tazze.

Fondata nel 1956 e da allora sempre attenta alle richieste del mercato, Zanin F.lli è pronta ad offrire la migliore consulenza per identificare le giuste soluzioni.

Malteria

L’arte della maltazione non è più dei grandi produttori industriali, infatti, da oggi grazie a Zanin f.lli srl è possibile produrre eccellenze in lotti da minimo 500 kg. 60 anni di esperienza nell’essiccazione e nella movimentazione dell’aria soddisfano l’esigenza di produrre grandi varietà di malti e ottenere così farine speciali, nuove basi per prodotti da forno, preparati per intolleranti nonché i malti per birrifici o distillatori. Nell’ambito delle farine, Zanin f.lli srl ha messo a punto un sistema che riceve, pesa e miscela omogeneamente le differenti farine per permettere agli utilizzatori di garantire prodotti sempre migliori e ricette personalizzabili. Con un processo produttivo certificato ISO 9001 TÜV SÜD, Zanin f.lli fornisce macchine e impianti di qualità, ideati con i migliori programmi di grafica 3D, creati, testati e prodotti nelle loro officine. Zanin f.lli srl è anche qualità dell’ambiente, le macchine sono studiate per ridurre i consumi elettrici, ridurre i consumi dei combustibili ed eliminare le impurità nell’aria. Dust Stop è il fiore all’occhiello di questa visione del mondo più ecosostenibile, un sistema brevettato che non disperde polvere nell’ambiente durante le delicate fasi di scarico del prodotto • Settore food

Impianti di malterie dei cereali - Impianti di trattamento, miscelazione e pesatura farine - Macchine

Italian excellence since 1956

Italian excellence synonymous with quality and avantgarde, Zanin f.lli proposes the best solutions, also personalized, for the food sector

Zanin Flli Srl, Italian excellence synonymous with quality, avantgarde, research and personalization, specializing in cereal malthouses, flour mixing silos, double-aspiration, stainless steel sieve cleaners for food use, air filtering systems, Dust Stop – Zanin patented hopper for product loading with no powder dispersion, as well as drum cleaners, cereal double-aspiration sieve cleaners, sorting lines, dryers and refrigeration systems.

In the industrial sector, Zanin f.lli specializes in fertilizer handling and storage, Coating Drums design and production, cleaning and transport in rail and ship unloading, port hopper design and production, belt and chain conveyors, and big bucket elevators.

Established in 1956 and always attentive to market demand, Zanin f.lli provides its best advice to find the right solutions.

Malting

Malting work is no longer privilege of big-size industrial producers; in fact, thanks to Zanin f.lli, today it is possible to produce excellence in batches of 500 kg max. 60-year experience in drying and air handling meets the requirement of producing large variety of malt and producing special flour, new bases for bakery products, mixes for intolerant people, and malts for breweries and distillers. As far as flour is concerned, Zanin f.lli has developed a system that receives, weighs and homogeneously mixes the various types of flour as to enable users

INOX per trattamento dei prodotti a uso umano

• Settore agro-Industriale

Pulitura – Essiccazione – MeccanizzazioneStoccaggio e ventilazione - Soluzioni personalizzate

- Accessori e componenti - Soluzioni chiavi in mano

• Settore industriale

Impianti di trattamento fertilizzanti, cereali e minerali

- Logistica e trasporto intermodale per strutture portuali, ferroviarie - Impianti personalizzati per scarico di navi e treni - Elevatori a tazze, con portate fino a 650 t/h - Trasportatori a nastro e catena, con portate fino a 1000 t/h - Tramogge semoventi autofiltranti - Drum Coating - Prepulitura per sbarco da nave, da 1000 t/h - Impianto di ricezione con carico rapido e trasportatore per invio a magazzino.

to always grant far better products and customizable recipes. Thanks to an ISO 9001 TÜV SÜD certified production process, Zanin f.lli supplies quality machines and plants designed by means of the best 3D graphic programmes, created, tested and produced in its warehouses.

Zanin f.lli is also environmentally friendly and its machines are studied to reduce energy and fuel consumption, and to eliminate air impurity.

Dust Stop is flagship of the company’s vision of an eco-friendlier world, a patented system that does not disperse powder in the environment during any product unloading operation.

Food sector

Cereal malting systems – Flour treating, mixing and weighing systems –Stainless steel machines for product treatment for human use

Agro-industrial sector

Cleaning – Dying – Mechanization – Storage and ventilation – Customized solutions – Accessories and components – Turnkey solutions

Industrial sector

Fertilizer, cereal and mineral treatment systems – Logistics and intermodal transport for port and rain structures – Personalized plants for ship and train unloading – Bucket elevators, with capacity up to 650 t/h – Belt and chain conveyors, with capacity up to 1000 t/h – Self-propelled and self-filtering hoppers – Drum Coating – Pre-cleaning for ship unloading, from 1000 t/h – Receiving system with fast loading, and conveyor for transport to the warehouse.

130 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Bruno Wolhfarth fonde tradizione e innovazione

Il corpo delle elettropompe e le piastre dei filtri sono ricavati dalla barra piena di acciaio, lavorati per tornitura e fresatura: non ci sono parti stampate o fuse

L’azienda nasce negli anni 60 dall’ingegno e dalla tenacia del suo fondatore Bruno Wolhfarth, che realizza il brevetto del filtro a piastre di forma rotonda senza guarnizioni, completamente in acciaio inox. A questa prima creazione, ancora attuale e fiore all’occhiello della produzione, si sono aggiunte le elettropompe in acciaio inox con girante flessibile in elastomero e i brevetti delle elettropompe sanitarie e delle elettropompe in titanio per acidi. Le macchine in tutte le loro parti sono progettate e realizzate nello stabilimento di Sordio. Negli anni sono stati inseriti nuovi modelli, le tecniche di produzione si sono adeguate ai progressi tecnologici della lavorazione dell’acciaio e la progettazione si è aggior-

Bruno Wolhfarth blends tradition and innovation

The company started up in the 60’s out of the ingenuity and tenacity of its founder Bruno Wolhfarth, who made the patent for the round, gasketless plate filter made entirely of stainless steel. This first creation, still current and the flagship of production, was joined by stainless steel electric pumps with flexible elastomer impeller and patents for sanitary electric pumps and titanium electric pumps for acids.

All machine parts are designed and manufactured in the Sordio factory. Over the years, new models have been added, production techniques have adapted

nata in ottemperanza alle normative nell’ambito della sicurezza e del design igienico. Tuttavia si è mantenuta nel tempo la caratteristica principale delle macchine Bruno Wolhfarth: il corpo delle elettropompe e le piastre dei filtri sono ricavati dalla barra piena di acciaio, lavorati per tornitura e fresatura: non ci sono parti stampate o fuse. Questa peculiarità sostanziale determina la superiorità delle macchine Bruno Wolhfarth in termini di durata nel tempo e di più elevate prestazioni.

I filtri a piastre “FARMINOX” lavorano con cartoni filtranti di diversa porosità, a seconda del grado di filtrazione che si vuole ottenere. La caratteristica più importante di questo filtro è che non ha guarnizioni, poichè la forma rotonda permette di ottenere la perfetta tenuta direttamente tra piastra e cartoncino. Per soddisfare anche le esigenze di laboratori che devono filtrare piccoli quantitativi di prodotto Bruno Wolhfarth ha ideato i filtri della serie “LABINOX”, Modelli L/10 e L/20, a 10 e 20 setti filtranti, con una produzione oraria di 200/400 lt. (riferimento acqua), una superficie filtrante di mq. 0,13-0,26 e un peso rispettivamente di Kg. 16 e 26. Anche in questa serie la forma rotonda permette di ottenere la

The pump bodies and filter plates come from solid steel bars, machined by turning and milling: there are no stamped or cast parts

to technological advances in steel processing, and the design has been updated to comply with safety and hygienic design regulations. However, the main characteristic of Bruno Wolhfarth machines has been maintained over time: the pump bodies and filter plates come from solid steel bars, machined by turning and milling: there are no stamped or cast parts. This substantial feature determines the superiority of Bruno Wolhfarth machines in terms of durability and higher performance.

“FARMINOX” plate filters work with filter paper of different porosity, depending on the degree of filtration desired. The most important feature of this filter is that it has no gaskets, as the round shape

perfetta tenuta direttamente tra piastra e cartoncino, senza guarnizioni

L’impiantino completo di filtro “LABINOX” con manometro, elettropompa e by-pass inox ha incontrato il favore di laboratori farmaceutici, cosmetici, erboristici e alimentari per la filtrazione di piccoli quantitativi di profumi, liquori, vino, infusi medicinali e per prove di laboratorio; esso infatti costituisce una soluzione economica per una filtrazione di elevata qualità, perchè lavora con il cartoncino filtrante e perchè le sue dimensioni ridotte, esattamente proporzionate al quantitativo da filtrare, evitano inutili sprechi.

allows a perfect seal directly between the plate and the cardboard.

In order to also meet the needs of laboratories that have to filter small quantities of product, Bruno Wolhfarth has developed the “LABINOX” series of filters, Models L/10 and L/20, with 10 and 20 filter baffles, with an hourly output of 200/400 litres (water reference), a filtering surface area of approx. 0.130.26 and a weight respectively of 16 and 26 Kg. Also, in this series the round shape allows a perfect seal directly between the plate and the cardboard, without gaskets

The ‘LABINOX’ filter unit complete with pressure gauge, electric pump and stainless steel by-pass has met with the approval of pharmaceutical, cosmetics, herbalist and food laboratories for the filtration of small quantities of perfumes, spirits, wine, medicinal infusions and for laboratory tests. It is an economical solution for high quality filtration, because it works with the filter cardboard and because its small size, exactly proportioned to the quantity to be filtered, avoids unnecessary waste.

132 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

ADUE: i vantaggi di un’automazione semplice e sicura

ADUE ricorre alle più recenti tecnologie di automazione tramite PLC di ultima generazione, programmati dal proprio personale interno utilizzando linguaggi di alto livello

L’azienda ADUE, da sempre all’avanguardia nella costruzione degli impianti per l’industria delle bevande, pone particolare attenzione alle operazioni di utilizzo e controllo delle proprie macchine.

Tutti i quadri elettrici vengono progettati e costruiti seguendo le normative vigenti, prestando particolare attenzione alla qualità dei materiali.

Per rendere le modalità di lavoro semplici e sicure, la ADUE ricorre alle più recenti tecnologie di automazione tramite PLC di ultima generazione, programmati dal proprio personale interno utilizzando linguaggi di alto livello.

Per la gestione delle utenze presenti in campo, vengono utilizzate stazioni remote per raccogliere localmente i segnali e ridurre così il numero di cavi presenti nelle canaline elettriche.

ADUE: the advantages of simple and safe automation

ADUE, a company that has always been at the forefront in the construction of systems for the beverage industry, pays special attention to the operation and control of its machines.

All electrical panels are designed and built in compliance with current regulations, paying particular attention to the quality of the materials.

To make working methods simple and safe, ADUE makes use of the latest automation technology via state-of-the-art PLCs, programmed by its inhouse staff using high-level languages. For the

Le stazioni remote e alcuni strumenti di processo, quali misuratori di flusso, elettrovalvole, Analizzatori di bevande, convertitori di frequenza, vengono collegate al PLC tramite i più recenti Bus di campo per una lettura sicura e precisa delle grandezze misurate.

Una particolare attenzione viene posta alla “Human-Machine Interface” (HMI) per rendere il controllo dell’impianto semplice e sicuro.

Tutte le macchine presentano una interfaccia basata sullo stesso stile grafico, chiaro ed intuitivo, permettendo un più semplice e rapido apprendimento.

Su schermi ad alta definizione viene rappresentato lo stato del processo, visualizzando tutte le utenze presenti nell’impianto e identificando tramite la colorazione delle grafiche, la composizione del prodotto presente nei serbatoi e nelle tubazioni. Oltre ai dati in tempo reale visualizzati nelle pagine di sinottico, è possibile visualizzare uno storico dell’andamento (Trend) dei valori più rappresentativi, mediante grafici colorati.

Procedure guidate e rappresentazioni grafiche aiutano gli operatori a comporre le ricette di produzione, selezionare i flussi di lavoro delle materie prime e controllarne il corretto dosaggio.

In questo vengono assistiti tramite messaggi chiari ed esaustivi, per ridurre al minimo i tempi di lavorazione.

Tutte le operazioni sull’interfaccia operatore sono gestite da un controllo di accesso secondo vari livelli, a cui ogni utente è associato. Questo permette una gestione sicura delle operazioni più critiche, permettendone il controllo solo al personale in possesso delle qualifiche richieste.

Gli allarmi, i messaggi del sistema, i report delle produzioni e tutte le operazioni compiute dall’utente vengono storicizzate in un archivio su Database, permettendo in qualsiasi momento la consultazione dei dati raccolti e la loro tracciabilità. In presenza di una connessione web, l’operatore potrà accedere ad apposita pagina di Chat per la teleassistenza con un operatore Service ADUE.

Per maggiori informazioni: info@adue.it - www.adue.it - 0521 505411

ADUE makes use of the latest automation technology via state-of-the-art PLCs, programmed by its in-house staff using high-level languages

management of the utilities in the field, remote stations are used to collect the signals locally and thus reduce the number of cables in the cable trays. The remote stations and some process instruments, such as flow meters, solenoid valves, beverage analysers and frequency converters, are connected to the PLC via the latest field buses for a safe and accurate reading of measured quantities. Particular attention is paid to the Human-Machine Interface (HMI) to make system control simple and safe. All the machines have an interface based on the same clear and intuitive graphic style, allowing simpler and faster learning.

The state of the process is represented on high-definition screens, displaying all the utilities in the system and identifying, through the colouring of the graphics, the composition of the product in the tanks and pipes.

In addition to the real-time data displayed on the synoptic pages, it is possible to view a trend history of the most representative values by means of coloured graphs.

Wizards and graphical representations help operators to compose production recipes, select raw material workflows and check the correct dosage. They are assisted in this through clear and comprehensive messages to minimise processing times.

All operations on the operator interface are managed by access control according to various levels, to which each user is associated. This enables safe management of the most critical operations, allowing only personnel with the required qualifications to control them.

Alarms, system messages, production reports and all operations carried out by the user are stored in a database archive, allowing the data collected to be consulted and traced at any time.

If there is a web connection, the operator can access a special chat page for remote assistance with an ADUE service operator.

For more information: info@adue.it - www.adue.it0039 0521 505411

134 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY

Sfide per l’industria dell’imballaggio

Quali sfide dovrà affrontare l’industria del packaging nei prossimi 10 anni per rimanere competitiva?

La crescita del settore è quindi legata a grandi questioni industriali: il mondo dell’imballaggio ha bisogno di soluzioni che offrano una maggiore redditività e soddisfino i requisiti ambientali.

Aumentare la velocità e la redditività delle linee di produzione significa essere dotati di macchine per l’imballaggio automatico con azionamento compatto e ad alte prestazioni. Ad esempio, nella loro versione standard, i motori IDX brushless dispongono di un controller di posizionamento integrato, con conseguente regolazione automatica. Questi azionamenti compatti offrono una coppia permanente nominale di 794 mNm e una velocità nominale di 6000 giri/min, offrendo loro un’alta densità di potenza (308 W).

• Le vostre macchine per l’imballaggio funzionano meglio in termini di velocità di produzione e richiedono poca manutenzione, • I tempi di consegna sono ridotti, • I sistemi IDX di maxon comprendono i bus di comunicazione comuni dei macchinari, che ottimizzano i cicli di sviluppo.

La manutenzione remota su macchine industriali ha assunto una nuova dimensione con l’IoT (Internet of Things). Tuttavia, i bus di comunicazione che li precedono e li estendono già consentono al driver del motore e al controller - un computer o un sistema automatizzato - di comunicare.

Nella sua forma tradizionale, nelle unità di produzione, è comune programmare da remoto la gestione delle macchine e dei loro motori, specialmente attraverso

una connessione Internet. Con l’aggiunta di sensori intelligenti, è ora possibile eseguire la manutenzione convenzionale in remoto e la manutenzione predittiva. I dati vengono raccolti al fine di minimizzare i guasti. In entrambi i casi, la manutenzione remota riduce il rischio di interruzioni della produzione e quindi di perdita di redditività. Ciò è possibile sia per i componenti tecnici della macchina che per il suo motore.

Inoltre, grazie ai bus di comunicazione CANopen ed EtherCAT, gli ingressi e le uscite digitali e analogici regolabili possono essere adattati a molti profili di dispositivi. Inoltre, viene fornito un software di messa in servizio intuitivo, proprio come le librerie gratuite.

La maggior parte delle innovazioni richiede la modifica di tutte le macchine. Questo non è generalmente un’opzione nel settore industriale, dove le macchine si deprezzano a lungo termine. Per evitare di fare questa scelta e ridurre la redditività, è possibile integrare nuovi motori in installazioni esistenti. Pertanto, indipendentemente dalla soluzione attualmente in uso, la gamma IDX è modulare (flangia anteriore, cablaggio, definizione dell’asse, ecc.) sul configuratore maxon online e può adattarsi ai macchinari esistenti.

Il settore del packaging è ora a una svolta nella sua storia. Oggi più che mai le aziende hanno bisogno di macchinari ad alte prestazioni che soddisfino i requisiti di qualità e produttività. maxon sta sviluppando motori di azionamento sempre più potenti e affidabili per rispondere ai cambiamenti del settore. Come sempre, maxon è attenta alle esigenze dei suoi clienti.

Challenges for the packaging industry

What challenges will the packaging industry have to face in the next 10 years to remain competitive?

The sector’s good health therefore comes with major industrial issues: the packaging world needs solutions that offer greater profitability and meet environmental requirements.

Increasing the speed and profitability of production lines means being equipped with automatic packaging machines with compact and high-performance drive. For example, in their standard version, brushless IDX motors have an integrated positioning controller, resulting in an automatic adjustment. These compact drives offer a nominal permanent torque of 794 mNm and a nominal speed of 6000 rpm, giving them a high power density (308W).

As a result:

• Your packaging machinery performs better in terms of production speed and requires little maintenance,

• Your delivery times are shortened,

• maxon IDX systems understand your machinery’s common communication buses, which optimises your development cycles.

Discover more about the IDX

Remote maintenance on industrial machines has taken on a new dimension with the IoT (Internet of Things). However, the communication buses that precede and extend them already allow the motor driver and the controller – a computer or an automated system – to communicate.

In its traditional form, in production units, it is common to program the management of machines and their motors remotely, especially through an Internet connection. With the addition of smart sensors, it is now possible to perform conventional maintenance remotely as well as predictive maintenance. Data is collected in the interests of minimising breakdowns. In both cases, remote maintenance reduces the risk of production shutdowns and therefore lost profitability. This is possible for both the technical components of the machine and its motor.

In addition, thanks to the CANopen and EtherCAT communication buses, the adjustable digital and analogue inputs and outputs can be adapted to many device profiles. Furthermore, intuitive commissioning software is provided, just like free libraries. Innovations require changing all your machines. This generally is not an option in the industrial sector, where machinery depreciates over the long term. To avoid making this choice and cutting profitability, it is possible to integrate new motors into existing installations.

So, no matter what solution you are currently using, the IDX range is modular (front flange, cabling, definition of the axis, etc.) on maxon online configurator and can adapt to your existing machinery.

The packaging sector is now at a turning point in its history. More than ever, companies need highperformance machinery that meets quality and productivity requirements. maxon is developing ever more powerful and reliable drive motors to respond to the changes in the sector. As always, maxon is attentive to the needs of its customers.

136 Aprile / April 2023 Machinery & Development .it BEVERAGE INDUSTRY
Pad. 3 Stand E037

Per una vita piena di sapore’

Paulig investe in EvodiaBio, azienda bioindustriale che reinventa la produzione di aromi naturali

Il ramo venture di Paulig, PINC, ha investito nella startup danese EvodiaBio, un’azienda bioindustriale che mira a reinventare la produzione di aromi naturali per un mondo più sostenibile. L’investimento sostiene l’obiettivo di Paulig di sviluppare una cultura alimentare che consenta il benessere delle persone e del pianeta. EvodiaBio si preparerà ora al primo lancio sul mercato di aromi naturali di luppolo da utilizzare nella birra analcolica.

Oggi, vaste aree di terreno sono utilizzate per coltivare piante solo per estrarre aromi, cosa che richiede grandi risorse di acqua e input agricoli. Le molecole di interesse, come quelle del luppolo, sono spesso presenti in quantità così basse che occorrono molte piante per estrarne pochi milligrammi.

EvodiaBio ha sviluppato una soluzione innovativa per reinventare i composti aromatici ed eliminare la necessità di estrarre gli aromi dalle piante. Utilizzando un processo di fermentazione di precisione a base di lievito, l’azienda è in grado di produrre molecole in modo efficiente con una produzione molto concentrata. Ciò consente di ridurre notevolmente i costi, gli scarti e le esigenze di stoccaggio rispetto ai metodi tradizionali.

“L’ondata di ingredienti alternativi è appena iniziata e siamo entusiasti di vedere cosa possono fare questo team e questa tecnologia. Ha un potenziale enorme, non solo per il risparmio delle risorse del pianeta, ma il processo consente anche un business case molto promettente per il cliente”, afferma Marika King, responsabile del PINC. “Per Paulig, EvodiaBio è un ottimo abbinamento, poiché la nostra missione è ‘Per una vita piena di sapore’

e siamo sempre alla ricerca di ingredienti più sostenibili e gustosi”.

La prima gamma di prodotti sviluppata e prodotta da EvodiaBio è Yops™, un aroma di luppolo più sostenibile da utilizzare nella birra analcolica. Il mercato della birra analcolica è in rapida crescita1, ma la maggior parte dei consumatori la considera ancora meno gustosa delle birre normali2 3 “Ogni produttore di birra analcolica conosce la difficoltà di trovare il gusto giusto. Con Yops™ stiamo rendendo possibile godere di un gusto eccellente senza esaurire le risorse naturali. Ci rivolgiamo in primo luogo all’industria della birra, ma a lungo termine vogliamo rivoluzionare un’ampia gamma di settori, come quello alimentare, dei profumi e dei cosmetici. Stiamo offrendo una strada scalabile e risolvendo un bisogno del mercato di molecole più naturali”, afferma Camilla Kloss Fenneberg, CEO di EvodiaBio.

Il round di investimento di 4 milioni di euro è stato guidato da Nordic Foodtech VC e ha visto la partecipazione, oltre a PINC, dell’azienda globale di ingredienti Symrise, di Thia Ventures e NewTree Impact. Yops Yops™ ha un’impronta ambientale significativamente inferiore rispetto alla produzione, alla raccolta e allo stoccaggio tradizionali del luppolo. Le stime di EvodiaBio mostrano che lo stesso potenziale aromatico può essere ottenuto utilizzando 5 grammi di Yops™, prodotti con 1 litro d’acqua, rispetto a 10 kg di luppolo da aroma prodotto tradizionalmente, prodotti con 27.000 litri d’acqua4. Le emissioni di CO2 per questa produzione sono stimate in 0,56 CO2 rispetto a 55 CO2

PINC

PINC è il ramo di Paulig dedicato agli investimenti in start-up in fase iniziale nel settore alimentare e nel suo futuro. L’obiettivo di PINC è aiutare Paulig a rinnovarsi e a prosperare, oltre a contribuire a un pianeta più gustoso e sostenibile. Paulig è un’azienda finlandese di prodotti alimentari e bevande con marchi quali caffè Paulig, Santa Maria, Risenta e PocoLoco.

EvodiaBio

EvodiaBio è un’azienda bioindustriale che ha sviluppato un metodo all’avanguardia e sostenibile per produrre aromi naturali. Attraverso un processo di fermentazione brevettato, l’azienda ha sviluppato un metodo efficace per produrre gli aromi che di solito si perdono quando si produce birra analcolica. Gli aromi consentiranno al produttore di birra di concepire la pienezza di sapore desiderata, in modo coerente e sostenibile. L’obiettivo di EvodiaBio è quello di diventare leader mondiale nello sviluppo di aromi all’avanguardia per l’industria alimentare e delle bevande.

Paulig

Paulig è un’azienda alimentare e di bevande a conduzione familiare che sta facendo crescere una nuova cultura alimentare sostenibile, che fa bene sia alle persone che al pianeta. Paulig offre tutto ciò che è gustoso: caffè e bevande, tex mex e spezie, snack e prodotti a base vegetale. I marchi dell’azienda sono Paulig, Santa Maria, Risenta, Poco Loco e Liven. Nel 2021 le vendite di Paulig sono state pari a 966 milioni di euro. L’azienda ha 2.200 dipendenti appassionati in 13 Paesi diversi che lavorano intorno all’obiettivo Per una vita piena di sapore. www.pauliggroup.com

Marketing & Strategy 138 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Marika King

a life full of flavor’

just by saving the planet’s resources but the process also allows for a very promising business case for the customer, says Marika King, Head of PINC. “For Paulig, EvodiaBio is a great match since our mission is ‘For a life full of flavor’ and we are always on the lookout for more sustainable and tasty ingredients.”

emissions for this production is estimated to be 0,56 CO2 compared with 55 CO2

About PINC

Paulig’s venture arm PINC has invested in the Danish startup EvodiaBio, a bio-industrial company that aims to reinvent the production of natural aromas for a more sustainable world. The investment supports Paulig’s aim to develop a food culture that enables the well-being of people and the planet. EvodiaBio will now prepare for its first market launch of natural hop aromas to be used in nonalcoholic beer.

Today, vast areas of land are used to cultivate plants only to extract aromas, something that requires large resources of water and agricultural inputs. The molecules of interest, such as the ones in hops, are often present in such low amounts that you need many plants to extract a few milligrams.

EvodiaBio has developed a ground-breaking solution where they re-invent aromatic compounds and eliminate the need for extracting aromas from plants. By using a yeast precision fermentation process, the company can produce molecules in an efficient way with a very concentrated output. This gives significantly lower costs, waste and storage needs compared to traditional methods.

“The wave of alternative ingredients has only just started, and we are excited to see what this team and technology can do. It has so much potential, not

The first product range developed and produced by EvodiaBio is Yops™, a more sustainable hop aroma to be used in non-alcoholic beer. The market for nonalcoholic beer is increasing rapidly1 but the majority of the consumers still consider it to be less tasty than regular beers2 3.

“Every brewer of non-alcoholic beer knows the struggle of nailing the right taste. With Yops™ we are making it possible to enjoy great taste without depleting natural resources. We are targeting the brewing industry first, but in the long run we want to revolutionize a wide range of industries, such as the food, perfume, and cosmetics industries. We are providing a scalable way forward and solving a market need for more natural molecules”, says Camilla Kloss Fenneberg, CEO of EvodiaBio. The investment round of 4 MEUR was led by Nordic Foodtech VC and included the global ingredient company Symrise, Thia Ventures and NewTree Impact in addition to PINC.

Fact box: Yops™

Yops™ has a significantly lower environmental footprint compared to traditional production, harvest, and storage of hops. EvodiaBio’s estimates show that the same aroma potential can be achieved using 5 grams of Yops™, produced with 1 liter of water, compared to 10 kg of traditionally produced aroma hops, produced with 27,000 liters of water4. The CO2

PINC is Paulig’s venture arm for investments in earlystage start-ups in and around the future of food. The objective of PINC is to help Paulig renew itself and prosper as well as contribute to a tastier and more sustainable planet. Paulig is a Finnish food & beverage company with brands such as Paulig coffee, Santa Maria, Risenta and PocoLoco.

About EvodiaBio

EvodiaBio is a bio-industrial company that has developed a cutting-edge and sustainable way of producing natural aromas. Through a patented fermentation process, the company has developed an effective method of producing aromas that are usually lost when producing non-alcoholic beer. The aromas will empower the brewer to conceive the beer’s desired fulness of flavor, consistently and sustainably. EvodiaBio’s goal is to become a global industry leader within cutting-edge aroma development for the food and beverage industry.

About Paulig

Paulig is a family-owned food and beverage company, growing a new, sustainable food culture – one that is good for both people and the planet. Paulig provides all things tasty; coffees and beverages, Tex Mex and spices, snacks and plantbased choices. The company’s brands are Paulig, Santa Maria, Risenta, Poco Loco and Liven. Paulig’s sales amounted to EUR 966 million in 2021. The company has 2,200 passionate employees in 13 different countries working around the purpose For a life full of flavour. www.pauliggroup.com

Paulig invests in EvodiaBio, a bio-industrial company that reinvents the production of natural aromas
‘For
Marketing & Strategy 139 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY

Il Fuori Casa italiano convince l’estero

BBTech Expo con Beer&Food Attraction di Italian Exhibition Group si proiettano verso una crescita importante a livello europeo e, in prospettiva, globale

Il fuori casa traccia la sua rotta di alta qualità e sostenibilità al Beer&Food Attraction di Rimini e convince i professionisti delle filiere food&beverage italiane e internazionali che hanno risposto con un +12% di visite professionali totali rispetto all’edizione pre-pandemia del 2020 e con un +30% di visitazione dall’estero, sempre sul 2020, da 85 paesi, tra i quali Germania, Romania, Spagna, Francia, Regno Unito, Polonia, Belgio, Paesi Bassi, Svizzera e Stati Uniti; la manifestazione di Italian Exhibition Group, da leader nazionale di settore, si proietta così verso una crescita importante a livello europeo e, in prospettiva, globale.

Il business al centro

Il salone b2b di IEG, alla sua 8ª edizione, accompagnato dalla 5ª di BBTech expo, dedicato alle tecnologie e materie prime per birre e bevande, ha visto esporre 600 brand su 12 padiglioni del quartiere fieristico di Rimini, con una nutrita presenza di top buyer internazionali da 36 Paesi, grazie alla partnership con ICE Agenzia e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il network dei regional advisor di IEG. Giornate intense di business e una soddisfazione dichiarata di aziende e operatori. Business e networking amplificati anche grazie all’app b2b TEO che ha registrato 40 mila visualizzazioni dei profili espositori.

Novità di prodotto e stato del mercato

Quattro giorni di networking, business, formazione, degustazioni, competizioni, interventi delle istituzioni, alla scoperta delle novità che i distributori ed esercenti inseriranno nei menu della prossima stagione: Rimini è stata il place to be per l’Horeca italiano. Dal 12° International Horeca Meeting di Italgrob – Federazione Italiana Distributori Horeca al quale è intervenuto il sottosegretario al Ministero dell’Economia e Finanze Federico Freni, al nuovo spazio Mixology Circus firmato IEG, con i cocktail bar italiani di tendenza, al premio Birra dell’Anno di Unionbirrai tornato a Rimini con 2.200 birre artigianali in competizione su 46 categorie. La rotta verso la sostenibilità

Sempre più green i birrifici che adottano fusti riciclabili, così come le tecnologie di spillatura e di imbottigliamento che, sia con l’intelligenza artificiale o con tecnologie energy saving, ottimizzano costi e riducono l’impatto sull’ambiente, mentre il mercato interno del consumo di birra è cresciuto del 4% nel 2022, come ha ricordato Alfredo Pratolongo, presidente di Assobirra e che riesce a evitare l’aumento delle accise, con un sospiro di sollievo anche dei microbirrifici come ha sottolineato il presidente di Unionbirrai Vittorio Ferraris.

Sostenibilità ambientale che si completa nella sostenibilità sociale: per il 93% degli italiani, stare insieme per bere e mangiare è uno degli aspetti fondamentali dello stile di vita italiano, il 47% quando esce la sera si reca in locali pubblici e, in particolare, in quelli nei territori della movida. Al 40% degli italiani piacerebbe uscire di più la sera per un effetto positivo sulla propria qualità della vita. Numeri che emergono dal secondo rapporto Italgrob/Censis presentato all’International Horeca Meeting.

Beer&Food Attraction e BBTech expo danno appuntamento alla loro community dal 18 al 21 febbraio 2024.

Exhibitions & Events 140 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
Source: RiminiFiera Press Office

Italian Out-Of-Home convinces the foreign market

The out-of-home industry maps its high quality and sustainability course at Beer&Food Attraction in Rimini and convinces the professionals operating in the Italian and international food & beverage supply chains, who responded with a +12% increase in total professional visits compared to the pre-pandemic 2020 edition and a +30% increase in visits from abroad, again in respect of 2020, from 85 countries, including Germany, Romania, Spain, France, the United Kingdom, Poland, Belgium, the Netherlands, Switzerland and the United States. From a leading national sector show, the Italian Exhibition Group event has thus launched itself towards significant growth on a European and, in perspective, global level.

Focus on business

IEG’s b2b show, at its 8th edition, accompanied by the 5th BBTech expo specifically for technologies and raw materials for beer and beverages, saw 600 brands exhibiting in 12 Rimini Expo Centre halls with a substantial presence of top international buyers from 36 countries, thanks to the partnership with ITA –Italian Trade Agency, the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation and IEG’s network of regional advisors. Intense days of business with companies and operators declaring their satisfaction. Business and networking were also amplified through TEO, the b2b app, which recorded 40 thousand exhibitor profile viewings.

New products and market status

Four days of networking, business, training, tastings, competitions and institutional interventions in which to discover the newest items that distributors and exhibitors will be including on their menus for the coming season: Rimini was the place to be for Italian Horeca. From the 12th International Horeca Meeting organised by Italgrob - Italian Federation of Horeca Distributors, at which Undersecretary to the Ministry of Economy and Finance, Federico Freni, spoke, to IEG’s new Mixology Circus area with trendy Italian cocktail bars, to the Unionbirrai Beer of the Year Award, which returned to Rimini with 2,200 craft beers competing in 46 categories.

The route to sustainability

Breweries are becoming increasingly green by adopting recyclable kegs as well as tapping and bottling technologies that, either with artificial intelligence or energy-saving technologies, optimise costs and reduce environmental impact. The domestic beer consumption market grew by 4% in 2022, as Alfredo Pratolongo, President of Assobirra, highlighted and is managing to avoid excise duty increases, with a sigh of relief from microbreweries as well, as Unionbirrai President, Vittorio Ferraris, pointed out.

Environmental sustainability goes hand in hand with social sustainability: for 93% of Italians, getting together to drink and eat is one of the fundamental aspects of the Italian lifestyle, 47% go to public places when they eat out in the evenings, particularly in the night-life areas. 40% of Italians would like to go out more in the evening for a positive effect on their quality of life. These were the numbers that emerged from the second Italgrob/Censis report presented at the International Horeca Meeting.

The next appointment for the Beer&Food Attraction and BBTech expo community will be from 18th – 21st February 2024.

Italian Exhibition Group events

BBTech Expo and Beer&Food Attraction have launched themselves towards significant growth on a European and, in perspective, global level
Exhibitions & Events 141 Aprile / April 2023 .it BEVERAGE INDUSTRY
A DUE SPA www.adue.it 134-135 ACMI SPA www.acmispa.com 2, 41 AERMEC SPA www.aermec.com 105 AFRICA BIG 7 2023 www.africabig7.com 106 ALBRIGI SRL www.albrigi.com 96-99 ALLEGRI CESARE SPA  www.allegricesare.com 89 ALTECH SRL www.altech.it 1, 28-29 ASTRO SRL www.astrogroup.it 94-95 AZ GOMMA SRL www.azgomma.it 77 B2A SRL www.b2a.biz 50-51 BB TECH EXPO 2023 www.bbtechexpo.com 140-141 BRUNO WOLHFARTH SRL www.wolhfarth.it 132-133 CREALIS SPA www.crealisgroup.com 118-119 CSB SYSTEM SRL www.csb-system.it 70-71 D.V.P. VACUUM TECHNOLOGY SPA www.dvppumps.com 36-37 DEFIL SRL   www.defil.it 68-69 ELVEM SRL www.elvem.it 60-61 ENOLITECH 2023 www.enolitech.it III^COVER, 144 ENOLMECCANICA VALLEBELBO SRL www.enolmeccanica.it 120-121 F.S.T. SRL www.fst-seal.it 67 FINPAC SLEEVE SRL www.finpacsleeve.com 33-35 FISPAL TECNOLOGIA 2023 www.fispaltecnologia.com.br 88 FRAUTECH SEPARATORS SRL  www.frautechseparators.com 128-129 FRISTAM PUMPEN KG www.fristam.de/en 58-59 I.F.M. ELECTRONICS SRL www.ifm.com 74-75 IMAGE S SPA www.imagesspa.it II^COVER, 72-73 INDIA FOODEX 2023 www.indiafoodex.in 40 INTERPACK 2023 w ww.interpack.com 22-25 ISOLCELL SPA www.isolcell.com 110-111 KELLER ITALY SRL www.kelleritaly.it 78-79 KOBOLD INSTRUMENTS SRL www.kobold.com 80-81 LECHLER SPRAY TECHNOLOGY SRL www.lechleritalia.com  54-55 LEISTER TECHNOLOGIES ITALIA SRL www.leister.com 63, 76 MAXON MOTOR ITALIA SRL www.maxongroup.it 136-137 MAYR ITALIA SRL www.mayr.com 86-87 METPACK 2023 www.metpack.de 10 MINI MOTOR SPA www.minimotor.com I^COVER, 56-57 MULTIAIR ITALIA SRL www.pneumatech.com/it 12-13 NORD-MOTORIDUTTORI SRL www.nord.com 3, 85, 104 NORTAN SRL www.nortan.it 100-101 PELLICONI & C. SPA www.pelliconi.com 11, 49 PIETRIBIASI MICHELANGELO SRL www.pietribiasi.it 126-127 PILOT ITALIA SPA www.pilotitalia.com 15 PROPAK CHINA 2023 www.propakchina.com 32 R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it 82-83 ROBOX SPA www.robox.eu 64-65 SCANNY 3D SRL www.scanny3d.com 16-17 SCHUBERT & SALZER GMBH www.schubert-salzer.com 46-47 SLOW WINE FAIR 2023 www.slowinefair.it 122-123 SMI SPA www.smigroup.it IV^COVER, 18-21 SPS ITALIA 2023 www.spsitalia.it 62-63, 84 TECHNO MIDA SRL www.technomida.com  124-125 TECNOMECO SRL www.tecnomeco.it 116-117 TENCO SRL www.tenco.it 26-27 TMCI PADOVAN SPA www.tmcigroup.com 107-109 VELO ACCIAI SRL www.vlstechnologies.it 102-103 VETROMECCANICA SRL www.vetromeccanica.it 5, 52-53 VINITALY 2023 www.vinitaly.com 115 VOGELSANG SRL www.vogelsang.info 90-91 ZANIN F.LLI SRL www.zanin-italia.com  4, 130-131
Indice | Index Aprile | April 2023 .it

exhibitions

ENOLITECH / VINITALY | Verona 2-5 aprile | www.enolitech.it

CHINAPLAS | Shenzhen 17-20 aprile | www.chinaplasonline.com

METPACK | Essen 2-6 maggio | www.metpack.de

INTERPACK | Düsseldorf 4-10 maggio | www.interpack.com

TUTTOFOOD | Rho Milano 8-11 maggio | www.tuttofood.it

PACKSHOW | Bucarest 9-12 maggio | www.packshow.ro

PACKEX | Toronto 9-11 maggio | www.admtoronto.com

SPS ITALIA | Parma 23-25 maggio | www.spsitalia.it

DJAZAGRO | Algeri 5-8 giugno | www.djazagro.com

EXPOPACK | Guadalajara 13-15 giugno | www.expopackguadalajara.com.mx

PROPAK ASIA | Bangkok 14-17 giugno | www.propakasia.com

AFRICA’S BIG 7 | Johannesburg 18-20 giugno | www.africabig7.com

AUTOMATICA | Monaco 27-30 giugno | www.automatica-munich.com

FISPAL Tecnologia | S.Paolo Brasile 27-30 giugno | www.fispaltecnologia.com.br/en/home.html

FOODTEC INDIA | Mumbai 7-9 settembre | www.anutecindia.com

PACK EXPO | Las Vegas 11-13 settembre | www.packexpolasvegas.com

LABEL EXPO | Bruxelles 11-14 settembre | www.labelexpo-europe.com

ALIMENTARIA FOODTEC | Barcellona 26-29 settembre | www.alimentariafoodtech.com

ANUGA | Colonia 7-11 ottobre | www.anuga.com

PROCESS EXPO | Chicago 23-25 ottobre | www.process-expo.us

CIBUSTEC | Parma 24-27 ottobre | www.cibustec.it

GULFOOD MANUFACTURING | Dubai 7-9 novembre | www.gulfoodmanufacturing.com

EXPORIVE | Pordenone 8-10 novembre | www.exporive.com

SPS | Norimberga 14-16 novembre | www.sps.mesago.com

ANDINA PACK | Bogotà 27-30 novembre | www.andinapack.com

BRAU BEVIALE | Norimberga 28-30 novembre | www.braubeviale.de

SITEVI | Montpellier 28-30 novembre | www.sitevi.com

WARSAW FOOD EXPO | Varsavia 28-30 novembre | www.warsawfoodexpo.pl

2023
Hall 13 Stand B15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.