TecnAlimentaria Beverage Industry - Agosto Settembre 2025

Page 1


BEVERAGE INDUSTRY

Hall B6 - C6

Year Anniversary 1955-2025

For seventy years, IMCAR has been working in the design and production of machines for the processing of sheet metal and profiles, one of the longest-lasting on the market.

“With solutions for different fields of application, IMCAR manufactures machines for the production of tanks and plate bending machines to respond efficiently to the most complex needs, offering solutions with great simplicity of use and an Italian quality.”

Hall B5

sommario | contents

8

drinktec 2025: innovazione e internazionalità in scena a Monaco drinktec 2025: Innovation and internationality on stage in Munich

22 Rendere l’ispezione un alleato strategico per ogni impresa Making inspection a strategic ally for every business 32

36 Sostenibilità dei processi produttivi Sustainable production processes

Sempre più innovazione e ricerca per un’agricoltura più resiliente More innovation and research for a more resilient agriculture

80 anni di attività, passione e crescita costante 80 years of activity, passion, and continuous growth

e XR(G)s di Kosme Kosme’s compact rotary blow moulders XR(G) and XR(G)s

Soffiatrici rotative compatte XR(G)

62

BBM Packaging è il partner strategico per la tua nuova linea di imbottigliamento ibrida BBM Packaging is the strategic partner for your new hybrid bottling line

ALTECH: soluzioni avanzate per l’etichettatura nel settore beverage ALTECH: Advanced labelling solutions for

Cibus Tec 2026: beverage? Yes we Tec! 92

Protagonista del rinnovamento tecnologico Leading player of technological renewal 108

TECNALIMENTARIA BEVERAGE INDUSTRY

Anno 30 - n°8/9 Agosto/Settembre 2025

Direttore responsabile

Fabiana Da Cortà Fumei

Redazione e Grafica redazione@tecnalimentaria.it

Sabrina Fattoretto

Claudia Bosco

Elena Abbondanza

Pubblicità e Marketing

Anita Pozzi anita.pozzi@edftrend.com

Franco Giordano franco.giordano@edftrend.com

Stampa L’Artegrafica Srl

Direzione e Redazione

Editrice EDF Trend srl

Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

Tel. +39 0422 549305 Fax +39 0422 591736 redazione@tecnalimentaria.it www.tecnamagazines.com www.tecnalimentaria.it

Autorizzazione Tribunale di Forlì n. 5 del 19.01.1996 (Iscriz. Roc n. 22054)

In questo numero la pubblicità non supera il 45% Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1 NE/TV ISSN 2498-9541

Publisher Editrice EDF Trend srl Corso del Popolo, 42 31100 Treviso – Italy

All right reserved.

IN COPERTINA P.E. LABELLERS Spa www.pelabellers.com

Reproduction in whole or in part without written permission is prohibited.

The Publisher is not responsible for any materials, nor for writers’ nor contributors’ expressed or implied opinions.

Informativa ex D.lgs 196/03

Ai sensi dell’art.2 comma 2° del Codice Deontologico dei giornalisti si rende nota l’esistenza di una banca dati di uso redazionale presso la sede di Corso del Popolo, 42 - Treviso. Responsabile del trattamento dati è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere presso la sede di Treviso - Corso del Popolo, 42 per i diritti previsti dalla legge 675/1996.

Associato a:

drinktec 2025: innovazione e internazionalità in scena a Monaco

drinktec 2025 accoglie i professionisti dell’industria internazionale del beverage e del liquid food dal 15 al 19 settembre presso il quartiere fieristico di Monaco di Baviera. La manifestazione rappresenta un riferimento globale per l’intero comparto, come raccontano i numeri. Nel 2022 50.000 visitatori (70% internazionali) provenienti da 171 Paesi hanno scelto drinktec per dialogare con fornitori e produttori da tutto il mondo e trovare soluzioni concrete per fare crescere il proprio business. Anche l’edizione 2025 promette di offrire un panorama completo della filiera, grazie alla partecipazione di oltre 1.000 espositori internazionali, distribuiti in 11 padiglioni per un totale di 73.000 metri quadrati.

Un layout pensato per una visita efficiente La suddivisione merceologica dei padiglioni è stata progettata per facilitare un’esperienza di visita efficace e mirata. Le aree espositive coprono l’intera filiera produttiva: dai processi e riempimento, al confezionamento, fino alla logistica e all’automazione. Ingredienti e materie prime trovano spazio dedicato, così come le tecnologie per il trattamento dell’acqua e la sostenibilità. Gli

undici padiglioni sono organizzati per aree tematiche, rendendo semplice l’individuazione delle soluzioni più rilevanti per ciascun operatore del settore. Presenza italiana di rilievo

L’Italia si conferma protagonista assoluta anche nell’edizione 2025 di drinktec. Dopo la Germania, è infatti il primo Paese per numero di espositori. Le aziende italiane porteranno a Monaco un ampio ventaglio di soluzioni che spaziano dall’ingegneria impiantistica alla componentistica, dal packaging all’automazione, dimostrando ancora una volta la forte vocazione all’export e l’elevato livello di innovazione del comparto nazionale. Una presenza qualificata che testimonia il ruolo strategico di drinktec anche per il made in Italy tecnologico. Un roadshow per costruire contenuti su misura In preparazione a questa edizione, drinktec ha realizzato un ampio roadshow internazionale, toccando oltre 20 Paesi tra Asia, Africa, Europa e America Latina. L’obiettivo: ascoltare i mercati, raccogliere spunti concreti e orientare il programma fieristico secondo le priorità reali degli operatori. Da questo percorso è emersa una forte richiesta di confronto su tre ambiti chiave: la gestione sostenibile

L’edizione 2025 promette di offrire un panorama completo della filiera, grazie alla partecipazione di oltre 1.000 espositori internazionali, distribuiti in 11 padiglioni per un totale di 73.000 metri quadrati

delle risorse, la digitalizzazione dei processi e lo sviluppo di nuove soluzioni funzionali. Temi che saranno al centro dell’intero impianto tematico della manifestazione.

Liquidrome: un hub di esperienze, contenuti e networking

All’interno del padiglione C4 prende vita Liquidrome, una nuova area speciale dedicata all’approfondimento, allo scambio di idee e alla presentazione di innovazioni. Liquidrome si articola in un’arena centrale per keynote e interventi, una lounge per incontri informali, un tasting bar e una startup zone con realtà emergenti internazionali. Da qui partiranno anche i tour guidati organizzati per condurre i visitatori lungo percorsi coerenti con le tre aree tematiche individuate: Circularity & Resource Management, Data2Value, Lifestyle & Health.

The Next Big Thing: la guida all’innovazione in fiera

A completare l’esperienza del visitatore arriva anche la nuova Innovation Guide “The Next Big Thing”: una guida digitale alle innovazioni presenti in fiera. La piattaforma sarà accessibile online e attraverso QR code disposti direttamente negli stand, consentendo un’esplorazione personalizzata delle novità tecnologiche più rilevanti presentate dagli espositori. Uno strumento che rafforza la dimensione interattiva e strategica della visita, offrendo contenuti esclusivi fruibili direttamente durante il percorso fieristico.

Contenuti di valore grazie alla partnership con VDMA

Il programma collaterale e le attività culturali sono sviluppati con il supporto concettuale di VDMA – Food Processing and Packaging Machinery Association. Questa collaborazione garantisce un’elevata qualità dei contenuti e una stretta connessione con le esigenze operative delle imprese, rafforzando il ruolo di drinktec come piattaforma di dialogo industriale e innovazione tecnica.

Un appuntamento che guarda già al futuro

Con una portata internazionale, un impianto contenutistico costruito su misura e un’offerta merceologica completa, drinktec si conferma il punto di riferimento mondiale per il comparto. Già annunciata la prossima edizione, che si terrà nel 2028, a conferma della centralità della manifestazione nel panorama fieristico globale e del suo ruolo chiave nell’accompagnare l’evoluzione tecnologica e produttiva del settore.

Per informazioni e supporto in lingua italiana è possibile rivolgersi a BD Expo, la rappresentanza ufficiale della fiera drinktec in Italia (sales@bd-expo.net). www.drinktec.com

drinktec 2025: Innovation and internationality on stage in Munich

The 2025 edition promises to offer a complete overview of the industry, thanks to the participation of more than 1.000 international exhibitors, spread across 11 halls for a total of 73.000 square metre

drinktec 2025 welcomes professionals from the international beverage and liquid food industry from September 15 to 19 at the Munich exhibition centre. The fair represents a global reference for the entire sector, as the figures tell us.

In 2022, 50,000 visitors (70% international) from 171 countries chose drinktec to come into contact with producers and suppliers from all over the world and to find concrete solutions to grow their business. The 2025 edition promises to offer a complete overview of the industry, thanks to the participation of more than 1.000 international exhibitors, spread across 11 halls for a total of 73.000 square metres.

Efficient visit thanks to the hall layout

The hall’s product division was designed to make the visitor’s experience easier, more efficient and more targeted. The exhibition area covers the whole productive chain: from processing to filling, packaging, logistic and automation. Ingredients and raw material have their dedicated space, such as the technologies for water treatment and sustainability.

The eleven halls are organized by theme, making it easier for every visitor to find the right solution.

Significant Italian presence

Italy confirms its strong presence once again at drinktec 2025. After Germany, Italy is in fact the first country with the highest number of exhibitors participating. Italian companies bring to Munich a wide range of solutions that range from plant design

to components, from packaging to automation, demonstrating once again the strong export vocation and high level of innovation of the national sector. A qualified presence that confirms drinktec’s strategic role for the technology made in Italy.

A roadshow to build tailor-made content

In preparation for this edition, drinktec carried out an extensive international roadshow, touching on more than 20 countries across Asia, Africa, Europe and Latin America. The goal: listen to the markets, gather concrete insights and design the exhibition program based on the real priorities of the visitors. From this journey a strong demand emerged for discussion on three key topics: sustainable resource management, digitalization of processes and the development of new functional solutions. Themes that will be the focus of the entire supporting program of the event. Liquidrome: A hub for experiences, contents and networking

Inside Hall C4 Liquidrome comes to life, a new special area dedicated to in-depth discussion, exchange of ideas and presentation of innovations. Liquidrome is divided into a central area for keynotes and speeches, a lounge for informal meetings, a tasting bar and a startup zone with emerging international companies. Guided tours will also depart from this area, taking visitors through thematic paths that reflect the three key topics identified: Circularity & Resource Management, Data2Value, Lifestyle & Health.

The Next Big Thing: The guide to the innovation at the fair

To complete the visitor’s experience there will be the Innovation Guide “The Next Big Thing”: a digital guide to innovation at the fair. The platform will be accessible online and through QR codes placed directly on the stands, allowing a personalized exploration of the most relevant technological innovations presented by exhibitors. A tool that reinforces the interactive and strategic dimension of the visit, offering exclusive content that can be used directly during the fair itinerary.

Valuable content through partnership with VDMA

The supporting program and all the activities are developed with the support of VDMA - Food Processing and Packaging Machinery Association. This collaboration guarantees high quality content and a close connection with the concrete demands of companies, strengthening drinktec’s role as a platform for industrial dialogue and technical innovation.

An appointment already looking to the future

With an international reach, a custom-built content layout and a comprehensive product division, drinktec confirms itself as the global benchmark for the industry. The next edition, that will be held in 2028 has already been announced, confirming the centrality of the event in the global exhibition scene and its key role in accompanying the technological and production evolution of the sector. www.drinktec.com

ADUE svela il suo nuovo look

Un cambiamento non solo estetico ma anche sostanziale, grazie alla nuova filosofia di lavoro KISS (Keep It Simple & Standard)

ADUE rivela la sua nuova identità visiva, allineando il marchio alla crescita aziendale. Un’immagine rinnovata, a partire dal logo aziendale, per renderla più attuale e dinamica: una trasformazione che parte dal cuore stesso dell’azienda e dalla sua visione del futuro.

Con l’obiettivo di comunicare i valori di solidità, affidabilità, velocità, riconoscibilità e costante evoluzione.

ADUE unveils its new look

A change that is not only aesthetic but also substantial, thanks to the new KISS (Keep It Simple & Standard) work philosophy

ADUE reveals its new visual identity, aligning the brand with the company’s growth. A renewed image, starting with the company logo, to make it more current and dynamic: a transformation that starts from the very heart of the company and its vision of the future.

Un cambiamento non solo estetico ma anche sostanziale, grazie alla nuova filosofia di lavoro KISS (Keep It Simple & Standard) che coinvolgerà tutta l’azienda e che si fonda su 2 pilastri:

1. Semplicità e standardizzazione - per ottimizzare i processi aziendali e l’esperienza del cliente.

2. Impegno all’ascolto - per comprendere esigenze e obiettivi, e proporre così la giusta soluzione. La più semplice possibile: “We Make It Easy”.

La nuova immagine è stata rivelata il 29 maggio scorso durante l’evento Golf Experience.

Ad aprire la giornata il General Manager Simone Squeri, che ha inaugurato la nuova insegna realizzata con lettere tridimensionali in acciaio lucidato a specchio, immagine della solidità del brand ADUE.

Quindi il Team ADUE si è spostato al Golf Club per la presentazione ufficiale della nuova brand identity e della filosofia KISS, con testimonianze aziendali, la torta e il brindisi di rito. A seguire un team building dedicato che ha permesso ai partecipanti di cimentarsi sul campo da Golf.

Non sono mancati i momenti conviviali grazie all’apericena finale: un’ulteriore occasione per rafforzare il senso di appartenenza all’azienda.

Per maggiori informazioni: info@adue.it - www.adue.it - +39 0521 505411

With the aim of communicating the values of solidity, reliability, speed, recognisability and constant evolution.

A change that is not only aesthetic but also substantial, thanks to the new KISS (Keep It Simple & Standard) work philosophy that will involve the entire company and which is based on 2 pillars:

1. Simplicity and standardisation – to optimise business processes and customer experience.

2. Commitment to listening – to understand needs and objectives and thus propose the right solution. The simplest possible: “We Make It Easy”. The new image was revealed on 29th May during the Golf Experience event.

The day began with General Manager Simone Squeri, who unveiled the new sign made of threedimensional letters in mirror-polished steel, an image of the strength of the ADUE brand.

Then the ADUE Team moved to the Golf Club for the official presentation of the new brand identity and the KISS philosophy, with company testimonials, a cake and the customary toast. This was followed by a dedicated team-building session that allowed participants to try their hand at the golf course.

There was no lack of convivial moments thanks to the final aperitif with a buffet: a further opportunity to strengthen the sense of belonging to the company.

For more information: info@adue.it - www.adue.it - +39 0521 505411

Macchine isobariche di nuova generazione

Dipran esporrà a drinktec le sue innovazioni più recenti, tra le quali la nuova TARVISIA, per liquori anche densi, prodotti alcolici molto invecchiati, vini di pregio, oli e aceti di qualità

In Dipran la Ricerca e Sviluppo, in coordinazione con l’Ufficio Tecnico, ha sviluppato e progettato una nuova gamma di macchine isobariche per bottiglie di vetro. La nuova macchina della ISO GLASS, nominata EVO, verrà realizzata per macchine a partire da 36 rubinetti, oltre alle caratteristiche principali della versione precedente:

• Possibilità di avere sia la versione con rubinetti meccanici che rubinetti elettropneumatici

• Bassi costi di manutenzione

• Bassi consumi di acqua e sterilizzanti duranti i lavaggi

• Possibilità di sterilizzazione della macchina fino a 120°C

• Possibilità di trattare tutti i tipi di prodotti frizzanti e gassati anche a caldo, anche con schiuma e pressione massima fino a 9 bar

• Versione base della macchina I.E.S. (Inox External Surface)

• Estrema facilità di utilizzo

Si sono aggiunte le seguenti innovazioni:

• Maggiore facilità nel raggiungere i punti di manutenzione e regolazione

• Struttura del basamento completamente in acciaio inox aisi 304

• Migliorata l’interfaccia operatore, introducendo oltre ai manuali operatore e ricambi consultabili sul display, inserito il nuovo mcp (programma controllo manutenzione), che avverte i manutentori delle azioni da intraprendere secondo il manuale.

Dipran ha già realizzato e fornito una ISO GLASS 36.42.06.06 EVO, a un rinomato cliente, produttore nell’est asiatico con oltre 3 stabilimenti produttivi, per la produzione di CSD e acqua. La macchina con rubinetti meccanici, fornita assieme alla linea completa, è stata installata all’interno di uno stabilimento produttivo già operate da molti anni, integrandosi perfettamente con la Sala Sciroppi e Sala CIP,

entrambe automatiche. Tutto questo è stato possibile grazie alla grande sperienza di Dipran nel fornire linee complete chiavi in mano, in tutto il mondo. Dal 15 al 19 settembre, Dipran sarà al drinktec (Hall A5 – Stand 337), dove verrà esposta la nuova versione della TARVISIA (adatta per liquori anche densi, prodotti alcolici molto invecchiati, vini di pregio, oli e aceti di qualità), è stata migliorata per garantire una migliore accessibilità durante le fasi di manutenzione e regolazione. Di standard la macchina verrà fornita con la struttura del basamento completamente in acciaio inox AISI 304 e introdotto il nuovo MCP (Programma Controllo Manutenzione). Inoltre, la macchina esposta, avrà una caratteristica unica nel suo genere, a causa della particolarità di un formato nelle dimensioni, verrà introdotto il sistema di riempimento alternato.

State-of-the-art isobaric machines

Dipran will exhibit at drinktec its most recent innovations, among which new TARVISIA, for dense liquors, very aged alcoholic products, fine wines, quality oils and vinegars

In Dipran, R&D, in coordination with the Technical Department, has developed and designed a new range of isobaric machines for glass bottles. The new machine from ISO GLASS, named EVO, will be made for machines from 36 taps, in addition to the main features of the previous version:

• Possibility to have both mechanical and electropneumatic filling valves version

• Low maintenance costs

• Low consumption of water and sterilizers during washing

• Possibility of sterilization of the machine up to 120°C

• Possibility of processing all types of fizzy and carbonated products even hot, even with foam and maximum pressure up to 9 bar

• Basic version of the machine I.E.S. (Inox External Surface)

• Extreme ease of use.

The following innovations were added:

• Easier access to maintenance and adjustment points

• Basement structure completely made of aisi 304 stainless steel

• Improved operator interface, introducing in addition to the operator and spare parts manuals that can be consulted on the display, inserted the new mcp (maintenance control program), which alerts maintenance workers of the actions to be taken according to the manual.

Dipran has already built and supplied an ISO GLASS 36.42.06.06 EVO, to a renowned customer of ours, a manufacturer in East Asia with more than n. 3 production plants, for the production of CSD and water. The machine with mechanical filling valves type,

supplied together with the complete line, was installed inside a production plant already operated for many years, integrating perfectly with the Syrup Room and CIP Room, both automatic. All this was possible thanks to Dipran’s great experience in supplying complete turnkey lines, worldwide. From September 15 to 19, Dipran will be at drinktec (Hall A5 - Stand 337), where the new version of the TARVISIA (suitable for even dense liquors, very aged alcoholic products, fine wines, quality oils and vinegars) will be on show. The machine has been improved to ensure better accessibility during maintenance and adjustment. As standard, the machine will be supplied with the base frame completely made of AISI 304 stainless steel and introduced the new MCP (Maintenance Control Program). In addition, the exposed machine will have a unique feature, due to the particularity of a format in the dimensions, the alternate filling system will be introduced.

Sira, un monoblocco che racchiude tutto il processo

Dal design completamente innovativo, Sira può essere richiesto in versione semi-automatica con carico manuale o in versione completamente automatica, con carico automatico

Negli ultimi anni si è registrata una forte crescita del mercato dei boccioni d’acqua, sia in Italia che nel mondo. I distributori hanno visto un trend positivo, a parte la temporanea battuta d’arresto causata dal Covid-19, coinvolgendo soprattutto uffici, fabbriche, magazzini e varie comunità. Il successo dei boccioni, in particolare di quelli in PET o PC riutilizzabile, comporta ovviamente la necessità di garantire la sicurezza dell’acqua e, di conseguenza, anche la pulizia di contenitori ed erogatori, che devono essere accuratamente e periodicamente sanificati. L’acqua utilizzata per riempire i boccioni, che può essere acqua naturale di sorgente o acqua proveniente da altre fonti, deve rispettare i parametri di qualità definiti dalla normativa comunitaria sull’acqua destinata al consumo umano. I boccioni vuoti usati, se ancora integri, possono essere riutilizzati. Ma prima di essere inseriti in un nuovo ciclo

di riempimento, devono essere ispezionati per verificarne l’integrità, l’assenza di scolorimento e di eventuali odori. Dopodiché, devono essere lavati con acqua e detergenti specifici e accuratamente risciacquati con macchine speciali, come quelle costruite da Akomag, per esempio, un’azienda italiana specializzata nella progettazione e produzione di macchine e impianti per l’industria dell’imbottigliamento. Lavare, risciacquare, riempire e tappare Il monoblocco Sira per il lavaggio di boccioni è stato progettato da Akomag per il lavaggio e la sterilizzazione di bottiglie in PET o PC o altre bottiglie di varie dimensioni, da riempire con acqua naturale. Il ciclo di lavaggio si adatta alle diverse esigenze produttive del cliente finale ed è molto efficace. Akomag ha progettato e prodotto per questa macchina uno speciale dispositivo di spruzzatura e spazzolatura per bottiglie da un gallone che assicura una pulizia totale. Attraverso speciali ugelli mobili (penetranti e rotanti), la macchina lava la bottiglia internamente ad alta pressione (5 bar), mentre l’esterno viene spazzolato da spazzole in nylon. La macchina può essere rapidamente adattata ai diversi formati di bottiglia semplicemente impostando dal quadro di comando il tipo di contenitore da trattare. Il quadro di comando in acciaio inox, installato accanto al monoblocco, è facilmente accessibile dall’operatore. Il pannello è

Sira, a monobloc for the entire process

Featuring a fully innovative design, Sira can be supplied semi-automatic with manual load, or fully automatic with automatic load

In recent years there has been a strong growth in the market of gallon water bottles, both in Italy and worldwide. Dispensers showed a positive trend, apart from the temporary setback caused by the Covid-19, mainly involving offices, factories, warehouses and various communities. The success of gallon bottles, in particular those of reusable PET or PC bottles, obviously involves the need to guarantee the safety of water, and consequently the cleaning of containers and dispensers. Which must be accurately and periodically sanitized. The water used to fill the gallon bottles, which can be natural spring water or water from other sources, must comply with the quality parameters defined in Community legislation on water intended for human consumption. Used empty gallon bottles, if still intact, can be reused. But before being inserted in a new filling cycle, they must be inspected for integrity, absence of discoloration and possible odours. After that, they must be washed with water and specific detergents and rinsed thoroughly with special machines. Like those built by Akomag, for example, an Italian company specialized in the design and production of machines and plants for the bottling industry.

Washing, rinsing, filling, and capping

The monobloc washer for gallon bottles Sira has been designed by Akomag for washing and sterilizing PET or PC gallon bottles or other bottles of various sizes, to be filled with still water. The washing cycle adapts to the various production needs of the end customer and is very effective. For this machine Akomag has designed and produced a special spraying and brushing device for gallon bottles

dotato di un pannello touch-screen per la gestione completa di tutte le funzioni della linea e la visualizzazione dei parametri operativi e degli allarmi. Il monobloco è dotato di un sistema automatico di apertura in acciaio inox: un sistema pneumatico afferra il collo della bottiglia ed espelle il tappo. Il sistema è sicuro, ma può essere dotato di un sistema per la selezione e l’espulsione dei boccioni che non sono stati correttamente stappati. Le bottiglie vengono poi riempite per mezzo di speciali pompe controllate da inverter.

Una valvola progettata da Akomag garantisce un flusso laminare e nessun contatto tra la valvola e la bottiglia. Il riempimento avviene per mezzo di un dispositivo di dosaggio speciale che assicura un’estrema precisione di riempimento. Il tappatore è costituito da una tramoggia vibrante insonorizzata, un canale di discesa e una testa per il prelievo tear-off. La chiusura della bottiglia è garantita da un nastro inclinato a pressione regolabile. Tutte le regolazioni sono automatiche e gestite dal pannello di controllo.

that ensures total cleanliness. Through the use of special mobile nozzles furniture (penetrating and rotating), the machine washes the bottle internally at high pressure (5 bar). While the outside is brushed by means of nylon brushes. The machine can be quickly adapted to the different bottle formats by simply setting the type of container to be handled on the control keyboard. The stainless steel control board installed next to the monobloc is easily accessible for the operator. The panel is equipped with a touch-screen for the complete management of all line functions, and the display of operating parameters and alarms. The Monobloc features an automatic de-capper in stainless steel: a pneumatic system grips the bottle neck while ejecting the cap. The system is safe, but it can be equipped with a system for the selection and ejection of gallon bottles that have not been properly de-capped. The bottles are then filled by means of special inverter- controlled pumps.

A valve designed by Akomag guarantees a laminar flow and no contact between the valve and the bottle. The filling is carried out by means of a special metering device that ensures extreme filling accuracy. The capper consists of soundproof vibrating hopper, a descent channel, and a tear-off pick-up head.

The closure of the bottle is guaranteed by an inclined pressure belt characterized with adjustable pressure. All adjustments are automatic and managed from the control panel.

Sempre più innovazione e ricerca per un’agricoltura più resiliente

60.000 tonnellate di orzo

distico da birra da oltre

2.000 agricoltori italiani

sono i numeri della

Raccolta dell’Orzo 2025 di Birra Peroni

In occasione dell’annuale evento di Raccolta dell’Orzo, Campus Peroni, il Centro di Eccellenza nato dalla collaborazione tra Birra Peroni e il CREA, ha riunito i suoi partner per fare il punto sullo stato di salute del settore e aggiornare sull’avanzamento di due dei suoi principali progetti: “Orzo futuro, per l’uso dei DSS” e “Rigenerare per produrre: sperimentazione in agricoltura rigenerativa”.

L’appuntamento, che si è tenuto a Pomezia presso la Malteria SAPLO di Birra Peroni, ha visto la partecipazione anche di una delegazione del Centro Investimenti della FAO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, in visita presso la Malteria in occasione dell’evento di knowledge-sharing FAO Investment Days che riunisce partner di istituzioni finanziarie internazionali, del settore pubblico e privato e del mondo accademico per discutere e approfondire temi di importanza strategica per il lavoro della FAO a sostegno degli investimenti nei Paesi membri. Raccolta Orzo 2025

L’evento si è aperto con la condivisione dei dati relativi alla Raccolta dell’Orzo 2025 che si sta per concludere proprio in questi giorni, un momento che ha offerto una riflessione più ampia sull’andamento della stagione cerealicola alla luce delle condizioni meteo e climatiche:

“I primi dati della raccolta di quest’anno evidenziano in media buoni livelli qualitativi e di resa nei principali areali di riferimento. Maggiori difficoltà, invece, si riscontrano nelle aree più siccitose del sud-est del Paese, dove la minore piovosità ha generato impatti significativi. L’agricoltura “a cielo aperto” è intrinsecamente legata all’ambiente: quest’anno, ad esempio, abbiamo assistito ad una primavera con una piovosità moderata associata a temperature elevate: tali fattori hanno favorito una maggiore pressione fitopatologica che ha generalmente influenzato un’annata dall’alto potenziale. Alla luce dell’andamento della stagione, prevediamo quest’anno di acquisire oltre 60.000 tonnellate di orzo distico da birra, da oltre 2.000 agricoltori italiani.” dichiara Fabio Scappaticci, Direttore della Malteria SAPLO.

“Questi dati evidenziano ancora una volta il ruolo fondamentale della filiera agricola nel contesto brassicolo, così come le sfide complesse e

sistemiche che siamo chiamati ad affrontare insieme. Da anni con Campus Peroni, grazie al supporto di tutti i partner che ne fanno parte, ci stiamo impegnando a supportare la filiera nell’affrontare tali sfide, contribuendo alla sua resilienza e al suo sviluppo sostenibile” dichiara Massimo Fortunato, Sustainable Development Manager di Birra Peroni. “Lo stiamo facendo, tra le altre attività, promuovendo sia percorsi graduali di digitalizzazione e introduzione di sistemi innovativi, come i DSS, sia attraverso la sperimentazione di pratiche di agricoltura rigenerativa”.

Orzo futuro, per l’uso dei DSS – Decision Support System

Dopo le riflessioni a seguito della Raccolta, è stato presentato l’aggiornamento sul progetto “Orzo Futuro, per la diffusione dei DSS”. I DSS – Decision Support System – sono i sistemi di supporto alle decisioni agronomiche che Campus Peroni, grazie alla collaborazione con Hort@ e xFarm Technologies, promuove lungo la filiera cerealicola. In particolare, per la stagione 2024/2025, il progetto ha raggiunto il numero record di oltre 750 agricoltori coinvolti con l’obiettivo di favorirne la competitività, la performance ambientale e la capacità di adattamento al cambiamento climatico. Attraverso la raccolta e l’elaborazione di numerosi dati, tra cui anche quelli raccolti attraverso stazioni meteo disposte direttamente sui campi, i DSS forniscono un supporto chiave agli agricoltori in una serie di decisioni in campo come, ad esempio, l’impiego di nutrienti o fertilizzanti. In tal modo, questi

sistemi contribuiscono a minimizzare le risorse impiegate coerentemente al contesto di riferimento, promuovendo una più efficace gestione agronomica per promuovere produzione, qualità e sostenibilità. Sulla base dei dati raccolti, infatti, si evidenzia tra le altre cose una riduzione media del 24% in termini di CO2 equivalente per ettaro tra le stagioni 2022/2023 e 2023/2024, per gli agricoltori di orzo distico partecipanti al programma. Rigenerare per produrre: sperimentazione in agricoltura rigenerativa

L’incontro si è chiuso con la presentazione dei primi risultati raggiunti nell’ambito del progetto “Rigenerare per produrre” il progetto di agricoltura rigenerativa che, in linea con i suoi obiettivi, Campus Peroni stasperimentando dall’autunno 2024 in collaborazione con Hort@. Unendo buone pratiche del passato, come la rotazione delle colture, con le moderne conoscenze scientifiche e gli strumenti offerti dalla digitalizzazione, l’agricoltura rigenerativa infatti può offrire soluzioni concrete per favorire la resilienza degli ecosistemi agricoli, razionalizzando le risorse, diminuendo gli impatti ambientali e favorendo la biodiversità. L’agricoltura rigenerativa è un approccio che mira a promuovere pratiche che possano contribuire a rigenerare il terreno, anziché impoverirlo, e promuovere un sistema agricolo più sostenibile dal punto di vista economico, ambientale e sociale. Il progetto, che si sviluppa in tre campi sperimentali del centro-sud Italia, avrà durata di tre anni ed ha l’obiettivo di raccogliere informazioni tecnicamente solide per favorire la ricerca sugli effettivi benefici registrati in termini di salute del suolo, soddisfazione degli agricoltori coinvolti, biodiversità e impatti ambientali. In via sperimentale, la progettualità intende anche raccogliere informazioni utili a valutare concretamente potenziali benefici in ottica di sequestro di carbonio e che saranno oggetto di ulteriori valutazioni in futuro. I risultati preliminari del progetto saranno oggetto di analisi e comunicazione nell’ultimo trimestre dell’anno.

More innovation and research for a more resilient agriculture

60,000 tonnes of distilled barley for brewing from over 2,000 Italian farmers are the numbers behind Birra Peroni’s Barley Harvest 2025

On the occasion of the annual Barley Harvesting event, Campus Peroni, the Centre of Excellence born from the collaboration between Birra Peroni and CREA, brought together its partners to take stock of the state of health of the sector and update on the progress of two of its main projects: ‘Future Barley, for the use of DSS’ and ‘Regenerate to produce: experimentation in regenerative agriculture’.

The event, held in Pomezia at Birra Peroni’s SAPLO Malthouse, was also attended by a delegation from the FAO Investment Centre, the Food and Agriculture Organisation of the United Nations, visiting the Malthouse as part of the FAO Investment Days knowledge-sharing event that brings together partners from international financial institutions, the public and private sectors, and academia to discuss and explore issues of strategic importance to FAO’s work in supporting investment in member countries. Barley Harvest 2025

The event opened with the sharing of data on the Barley Harvest 2025 that is coming to an end right now, a moment that offered a broader reflection on the progress of the cereal season in light of weather and climate conditions:

“The first data from this year’s harvest show, on average, good quality and yield levels in the main reference areas. More difficulties, however, are to be found in the drier areas of the southeast of the country, where the lower rainfall has generated significant impacts. Open-air’ agriculture is intrinsically linked to the environment: this year, for example, we witnessed a spring with moderate rainfall associated with high temperatures: these factors favoured greater phytopathological pressure that generally influenced a high-potential year. In the light of the season’s trend, we expect to acquire more than 60,000 tonnes of distichous barley for brewing this year from more than 2,000 Italian farmers,” says Fabio Scappaticci, Director of the SAPLO Malthouse. These figures highlight once again the fundamental role of the agricultural supply chain in the brewing context, as well as the complex and systemic challenges we are facing together. For years with Campus Peroni, thanks to the support of all its

partners, we have been committed to supporting the supply chain in facing these challenges, contributing to its resilience and sustainable development,” says Massimo Fortunato, Sustainable Development Manager at Birra Peroni. ‘We are doing this, among other activities, by promoting both gradual paths of digitisation and introduction of innovative systems, such as DSS, and through the experimentation of regenerative farming practices.’

Future Barley, for the use of DSS - DECISION SUPPORT SYSTEM

After the reflections following the Harvest, an update on the “Future Barley, for the use of DSS” project was presented. DSS - Decision Support Systemsare the agronomic decision support systems that Campus Peroni, thanks to the collaboration with Hort@ and xFarm Technologies, promotes along the cereal chain. In particular, for the 2024/2025 season, the project has reached a record number of more than 750 farmers involved with the aim of promoting their competitiveness, environmental performance and ability to adapt to climate change. Through the collection and processing of numerous data, including those collected through weather stations placed directly on fields, DSS provide key support to farmers in a number of field decisions such as nutrient or fertiliser use. In this way, these systems help to minimise the resources used in line with the context, promoting more effective agronomic management to promote production, quality and sustainability. The data collected show, among other things, an average reduction of 24% in terms of CO2 equivalent per hectare between the 2022/2023 and

2023/2024 seasons for distichous barley farmers participating in the programme.

Regenerate to produce: experimentation in regenerative agriculture

The meeting closed with the presentation of the first results achieved in the “Regenerate to produce” project, the regenerative agriculture project that, in line with its objectives, Campus Peroni has been experimenting with since autumn 2024 in collaboration with Hort@. By combining good practices from the past, such as crop rotation, with modern scientific knowledge and the tools offered by digitalisation, regenerative agriculture can in fact offer concrete solutions for fostering the resilience of agricultural ecosystems, rationalising resources, decreasing environmental impacts and promoting biodiversity. Regenerative agriculture is an approach that aims to promote practices that can help regenerate the soil, instead of impoverishing it, and promote a more economically, environmentally and socially sustainable agricultural system. The project, which is being developed in three experimental fields in central-southern Italy, will last three years and aims to gather technically sound information to facilitate research on the actual benefits recorded in terms of soil health, satisfaction of the farmers involved, biodiversity and environmental impacts. On an experimental basis, the project also intends to gather useful information to concretely evaluate potential benefits in terms of carbon sequestration, which will be the subject of further evaluation. The preliminary results of the project will be analysed and communicated in the last quarter of the year.

Soluzioni tecnologiche d’eccellenza

Vetromeccanica porta a drinktec 2025 la “nuova strada per la movimentazione”

Settembre porta uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per Vetromeccanica, che tornerà al drinktec di Monaco dopo il debutto del 2022. L’evento tedesco è universalmente riconosciuto come la fiera leader mondiale per l’industria del beverage e del liquid food. Per l’azienda emiliana rappresenta, quindi, un’imperdibile occasione per continuare ad affermarsi tra i principali produttori di soluzioni per il trasporto e la movimentazione di contenitori in PET, HDPE, vetro, alluminio e banda stagnata.

Vetromeccanica si distingue per la gestione completa e diretta dell’intera filiera: dall’engineering alla

Cutting-edge

produzione, dal montaggio all’installazione e avviamento, fino all’assistenza post-vendita.

A Monaco sono attesi 1.200 espositori e 60.000 visitatori provenienti da 60 Paesi, a conferma dell’importanza di questo appuntamento per il settore del beverage.

Vetromeccanica si presenterà con una gamma completa di nastri trasportatori, sistemi di accumulo e macchine accessorie per l’industria dell’imbottigliamento, estendendo la propria offerta anche ai segmenti del fine linea e della palettizzazione. Elevatori-discensori, riunitori, divisori, dryer e sterilizzatori per tappi rappresentano solo una parte del portfolio dedicato al settore beverage e liquid food. Tra le soluzioni più innovative spiccano i tavoli di accumulo dotati di un carrello brevettato (patent pending) che consente il cambio formato senza sostituzione di parti meccaniche, ma semplicemente tramite apposite maniglie graduate: un vantaggio fondamentale per la gestione di formati diversi (tondi, quadrati, ovali) sulla stessa linea.

Vetromeccanica presenterà al drinktec una novità che si preannuncia come “la nuova strada” per le tecnologie dedicate alla movimentazione, per raggiungere i tre vantaggi più ambiti nel settore: velocità, flessibilità e produttività

Grande protagonista di questo concept sarà un divisore ad alta velocità, estremamente compatto, in grado di suddividere in più canali di uscita – in modo continuo – contenitori provenienti da una singola fila, raggiungendo una velocità di 90 m/min.

technological solutions

Vetromeccanica brings to drinktec 2025 “the new way for handling technologies”

For Vetromeccanica, September ushers in one of the year’s most significant dates, as they return to drinktec in Munich after their initial appearance in 2022.

The German event is universally recognized as the world’s leading trade fair for the beverage and liquid food industry. For the Italian company, it represents an unmissable opportunity to continue establishing itself among the top producers of solutions for the conveying and handling of containers made of PET, HDPE, glass, aluminium, and tinplate.

Vetromeccanica stands out for its complete and direct management of the entire supply chain: from engineering to production, from assembly to installation and commissioning, up to after-sales support.

In Munich, 1,200 exhibitors and 60,000 visitors from 60 countries are expected, confirming the importance of this event for the beverage industry.

Vetromeccanica will present a complete range of conveyors, accumulation systems, and auxiliary machines for the bottling industry, expanding its offerings to include end-of-line and palletization segments.

Elevators - lowerators, accumulating systems, dividers, dryers, and sterilizers for caps represent only a part of the portfolio dedicated to the beverage and liquid food sector. Among the most innovative solutions are the accumulation tables equipped with a patented (patent pending) trolley that allows format change over without replacing mechanical parts, but by using specially graduated handles: a key advantage for managing different formats (round, square, oval) on the same line.

Vetromeccanica will present a novelty at drinktec that is heralded as “the new path” for technologies dedicated to handling, to achieve the three most

Progettata per gestire contenitori dalle forme più varie, instabili e difficili da manipolare (quadrati, rettangolari, ovali), la macchina integra tecnologie meccaniche ed elettroniche avanzate, come parti mobili in fibra di carbonio e movimenti con motori lineari. Le sue caratteristiche uniscono massima flessibilità e alta produttività. Al posto delle classiche barriere laterali passive (guide piane o rullini), il divisore utilizza cinghie dinamiche che viaggiano alla stessa velocità dei contenitori, eliminando attriti e giochi tra prodotto e barriera e garantendo un trasferimento attivo. Anche le bottiglie più instabili possono così essere suddivise in modo preciso e affidabile, senza rischio di cadute o inceppamenti.

Il divisore ad alta velocità sarà inserito in un loop di nastri trasportatori table-top e tavoli di accumulo, progettati per gestire due diversi formati di bottiglie. Queste – e molte altre soluzioni tecnologiche d’eccellenza – vi aspettano alla Hall A5 | Stand A5-360 della Fiera di Monaco, dal 15 al 19 settembre

desired advantages in the sector: Velocity, flexibility, and productivity: a compact machine capable of continuously splitting containers coming from a single row into multiple exit channels, reaching a speed of 90 m/min. Designed to handle containers of various, unstable, and difficult-to-manipulate shapes (square, rectangular, oval), the machine integrates advanced mechanical and electronic technologies, such as carbon fibre moving parts and linear motor movements.

Its features combine maximum flexibility and high productivity. Instead of traditional passive side barriers (flat guides or roller guides), the divider uses dynamic belts that move at the same containers speed, eliminating friction and excess space between the product and the barrier and ensuring active transfer. Even the most unstable bottles can thus be divided accurately and reliably, without the risk of falls or jams.

The high-speed divider will be integrated into a loop of table-top conveyors and accumulation table, designed to handle two different bottle formats. These – and many other cutting-edge technological solutions – await you at Hall A5 | Stand A5-360 at the Munich Fair, from September 15 to 19

Dolcificanti e preparazioni per succhi: la miscelazione efficace secondo Grec

Grec si conferma un partner tecnologico affidabile per la miscelazione di succhi, bevande e preparati, offrendo soluzioni su misura, robuste, igieniche e ad alte prestazioni

Sweeteners and juice preparations:

Efficient mixing according to Grec

The production of fruit juices and functional beverages requires mixing solutions that are precise, hygienic, and flexible—especially when handling sensitive ingredients such as natural sweeteners, high-intensity edulcorants, and plant-based fibres. In this context, Grec offers a range of agitators and dispersers designed to ensure homogeneous distribution of substances, even in small volumes and with fast reaction times.

Mixing sweeteners and functional ingredients

The use of stevia, erythritol, sucralose, and other sweeteners presents specific challenges: some have low solubility, others require prevention of

La produzione di succhi di frutta e bevande funzionali richiede soluzioni di miscelazione precise, igieniche e flessibili, soprattutto nella gestione di ingredienti delicati come dolcificanti naturali, edulcoranti ad alta intensità e fibre vegetali. In questo contesto, Grec propone una gamma di agitatori e dispersori progettati per garantire una distribuzione omogenea di sostanze anche in bassi volumi e con elevata reattività.

Miscelazione di dolcificanti e ingredienti funzionali

L’impiego di stevia, eritritolo, sucralosio e altri dolcificanti comporta sfide specifiche: alcuni hanno bassa solubilità, altri richiedono prevenzione della formazione di grumi o devono essere dispersi senza incorporare aria. I sistemi Grec rispondono a queste esigenze con giranti ad alto taglio, agitatori radiali e pale a profilo sanitario, che permettono una dispersione rapida ed efficiente anche in condizioni di bassa viscosità.

Succhi: omogeneità, stabilità e igiene

Nel trattamento di succhi naturali o a base concentrata, l’obiettivo è mantenere uniformità del prodotto lungo tutta la fase produttiva, comprese le

Grec is a trusted technological partner for the mixing of juices, beverages, and preparations, offering tailormade, robust, hygienic, and highperformance solutions

lump formation, or need to be dispersed without incorporating air. Grec systems respond to these needs with high-shear impellers, radial agitators, and sanitary-profile blades, allowing fast and effective dispersion even in low-viscosity conditions.

Juices: Homogeneity, stability, and hygiene

In processing natural or concentrate-based juices, the goal is to maintain product uniformity throughout production, including the suspension of pulp or fibers. Grec agitators ensure a controlled, consistent flow, prevent sedimentation, and are fully compatible with CIP/SIP processes. All models are made of AISI 304 or 316L stainless steel, with polished surfaces and low roughness (Ra ≤ 0.8 µm).

Energy efficiency and process control

Grec designs each mixing system based on the product’s characteristics and tank configuration,

sospensioni di polpa o fibre. Gli agitatori Grec assicurano un flusso controllato e regolare, evitando sedimentazioni e garantendo compatibilità con processi CIP/SIP. Tutti i modelli sono realizzati in acciaio inox AISI 304 o 316L, con finiture lucide a bassa rugosità (Ra ≤ 0,8 µm).

Efficienza energetica e controllo

Grec progetta ogni sistema di miscelazione in funzione delle caratteristiche del prodotto e del serbatoio, con attenzione a risparmio energetico e adattabilità

L’integrazione con inverter consente di regolare la velocità in funzione della fase di processo: solubilizzazione, mantenimento o raffreddamento.

Conclusione

Con oltre trent’anni di esperienza nel settore, Grec si conferma un partner tecnologico affidabile per la miscelazione di succhi, bevande e preparati, offrendo soluzioni su misura, robuste, igieniche e ad alte prestazioni.

Grec vi aspetta al Drinktec 2025 – Hall B5, Stand B5-538 per scoprire le ultime soluzioni per la miscelazione di succhi, dolcificanti e ingredienti funzionali.

with a focus on energy savings and process adaptability. Integration with inverters allows variable speed control according to each production phase: solubilization, holding, or cooling.

Conclusion

With over thirty years of industry experience, Grec is a trusted technological partner for the mixing of juices, beverages, and preparations, offering tailor-made, robust, hygienic, and high-performance solutions.

Grec invites you to Drinktec 2025 – Hall B5, Stand B5-538 to discover its latest solutions for mixing juices, sweeteners, and functional ingredients.

Hall B5 - Stand B5-538

Rendere l’ispezione un alleato strategico per ogni impresa

A drinktec 2025 Nexan ridefinisce lo standard delle tecnologie di ispezione nel settore del beverage: stop all’elettronica homemade

Nexan ridefinisce il settore del controllo e dell’ispezione con una gamma di prodotti dalle eccezionali performance e flessibilità.

Fondata nel 2020, Nexan è una realtà giovane e dinamica, nata con l’obiettivo di innovare il settore dell’ispezione nel Food & Beverage e diventarne il nuovo punto di riferimento. Pur di recente costituzione, Nexan può contare su oltre un decennio di esperienza maturata attraverso la sua collegata Krel, attiva dal 2014 nella progettazione e realizzazione di sistemi di automazione affidabili e all’avanguardia.

Tecnologia al servizio della qualità. Gli ispettori Nexan non sono semplici strumenti di controllo, ma veri e propri sistemi dotati di algoritmi di AI. Analizzano in tempo reale i punti critici del prodotto, garantendo elevati standard di qualità e sicurezza. Nella gamma di prodotti Nexan offre anche varie tipologie di espulsori e orientatori in grado di rispondere a ogni tipo di esigenza.

Componenti elettronici evoluti. Nexan non utilizza nei propri ispettori elettronica homemade, ma componenti commerciali di ultima generazione in grado di assicurare potenza, flessibilità operativa, facilità d’uso, affidabilità, aggiornabilità. I pezzi di ricambio sono disponibili in tutto il mondo. Le

nostre macchine si basano su piattaforme informatiche industriali robuste, una scelta strategica che assicura affidabilità, efficienza e riduzione dei costi

Flessibilità e versatilità. Un solo ispettore Nexan può eseguire molteplici controlli grazie a configurazioni già pronte, con la possibilità di aggiungerne di nuovi tramite semplici aggiornamenti software. Le soluzioni di Nexan sono modulari e riconfigurabili da remoto, evitando l’acquisto di nuove macchine in caso di evoluzione produttiva.

Assistenza rapida e continua. L’impegno di Nexan non termina con l’installazione. Nexan garantisce tempi di consegna rapidi e un servizio post-vendita reattivo, con tecnici specializzati pronti a intervenire per minimizzare i fermi e garantire continuità operativa.

Un controllo che crea valore. Nexan trasforma il controllo qualità in un vantaggio competitivo concreto, offrendo soluzioni scalabili, accessibili e pronte per le sfide della fabbrica intelligente. Innovazione, flessibilità e affidabilità: è così che Nexan rende l’ispezione un alleato strategico per ogni impresa.

Making inspection a strategic ally for every business

At drinktec 2025 Nexan redefines the standard for inspection technologies in the beverage sector: stop to homemade electronics

Nexan redefines the inspection and quality control sector with a range of products offering exceptional performance and flexibility.

Founded in 2020, Nexan is a young and dynamic company born with the goal of innovating the inspection sector in the Food & Beverage industry and becoming its new benchmark. Although recently established, Nexan can count on over a decade of experience through its affiliated company Krel, which has been active since 2014 in designing and producing reliable, cutting-edge automation systems. Technology serving quality. Nexan’s inspectors are not just simple control tools, but real systems equipped with AI algorithms. They analyze the product’s critical points in real time, ensuring high standards of quality and safety. Nexan product range also includes various types of rejectors and orientators capable of meeting every need.

Advanced electronic components. Nexan does not use homemade electronics in its inspection systems but rather cutting-edge commercial components that ensure power, operational flexibility, ease of use, reliability and upgradability. Spare parts are available worldwide at major dealers. Nexan machines are based on robust industrial IT platforms, a strategic choice that guarantees reliability, efficiency, and cost reduction Flexibility and versatility. A single Nexan inspector can perform multiple checks thanks

to pre-configured setups, with the possibility to add new ones via simple software updates Nexan’s solutions are modular and remotely reconfigurable, avoiding the need to purchase new machines in the event of production changes. Fast and continuous support. Nexan’s commitment does not end with installation. Nexan ensures quick delivery times and a responsive after-sales service, with specialized technicians ready to intervene to minimize downtime and ensure continuous operation.

Control that creates value. Nexan turns quality control into a concrete competitive advantage, offering scalable, accessible solutions that are ready for the challenges of smart manufacturing Innovation, flexibility, and reliability: this is how Nexan makes inspection a strategic ally for every business.

Elevatissimi standard costruttivi e qualità impeccabile

Specializzata nelle tecnologie dedicate alla produzione di serbatoi di stoccaggio, Imcar si affida agli impianti verticali per la produzione di serbatoi di grandi e medie dimensioni

Gli impianti Imcar sono caratterizzati da elevatissimi standard costruttivi e qualità impeccabile, che li rendono adatti a soddisfare le esigenze di diversi settori industriali, tra cui quello alimentare.

Gli impianti sono suddivisi in diverse stazioni di lavoro. La prima stazione consiste nella piegatura, taglio, saldatura e pulitura della superficie della saldatura verticale per ottenere il corpo finito del serbatoio con l’intervento di uno o massimo due operatori. La seconda stazione permette l’allineamento delle virole una sopra l’altra senza l’utilizzo di anelli. Dopo la saldatura manuale a punti, viene eseguita la saldatura circolare automatica con barra di rame e gas interni per una più semplice impostazione dei

dati e per garantire una migliore penetrazione. Altre operazioni includono la compressione della saldatura circolare, per ridurre lo spessore del materiale e mantenere una superficie piana, e la pulitura delle saldature interne ed esterne.

Gli impianti per la produzione di silos di stoccaggio consentono un notevole risparmio di tempo e spazio, la possibilità di eseguire operazioni di lucidatura a costi contenuti, la lavorazione di acciai speciali e spessori fino a 25 mm eliminando il cosiddetto “effetto botte”, la formatura e la saldatura automatiche del circuito di raffreddamento lungo la superficie del serbatoio e la facilità di movimentazione. Questa innovazione consente di lavorare serbatoi con diametri da 1,5 a 20 mt, espandibili a 30 mt; di produrre serbatoi senza contaminazione; di ridurre i costi delle operazioni di lucidatura; di eliminare la copertura in plastica di protezione (non più necessaria); di collegare virole di diversi spessori; di sostituire le bobine in modo semplice e rapido; di spostare l’impianto facilmente, poiché costituito da stazioni che consentono ai clienti di produrre in più sedi; di produrre serbatoi in loco grazie a materiali e dispositivi di protezione progettati per l’uso esterno. I produttori di serbatoi possono spostare le stazioni di lavoro da un sito all’altro, risparmiando sui costi, riducendo i tempi di produzione e la necessità di personale specializzato; inoltre, non devono più consegnare i serbatoi con conseguenti limiti di normative e costi di trasporto, ma possono produrre in loco serbatoi di qualsiasi dimensione. Lavorando verticalmente, Imcar permette di evitare i rischi associati alla sicurezza della tradizionale produzione orizzontale. Una soluzione chiavi in mano dedicata al raggiungimento della massima qualità produttiva, offrendo ai clienti metodi volti alla massima efficienza ed efficacia.

Pressa piedini per supporti conici dei serbatoi Infine, sono disponibili diverse macchine accessorie per la costruzione di serbatoi completi, come bordatrici, manipolatori per la pulizia dei fondi, pressa piedini, linee per la formatura/saldatura del profilo a mezzo tubo sul corpo del serbatoio per il raffreddamento e il manipolatore di taglio per portelle.

Per la produzione dei piedini di supporto per serbatoi, Imcar ha sviluppato una macchina formatrice speciale per piedini conici, in modo da completare le soluzioni chiavi in mano offerte e consentire ai clienti di produrre serbatoi completi.

Questa macchina permette di realizzare questi supporti in sole quattro fasi, riducendo non solo i tempi di produzione, ma anche il numero di saldature necessarie: con questa procedura è sufficiente una sola saldatura, il che aumenta anche la qualità del prodotto finale.

Questa macchina è completamente idraulica, il parallelismo è elettronico e la speciale copertura in poliuretano con dispositivi in acciaio inox impediscono qualsiasi danneggiamento della lamiera durante il processo di formatura e qualsiasi contaminazione del materiale.

Very high construction standards and flawless quality

Specialized in the equipment dedicated to production of storage tanks, Imcar relies on a vertical technology for the manufacture of large and medium tanks

Imcar plants are characterized by very high construction standards and flawless quality, which make them suitable to satisfy the needs of various industrial sectors, including food. The installations are divided into several workstations.

The first workstation consists in the bending, cutting, welding and cleaning of vertical welding surface to obtain the finished shell with the intervention of only one or maximum two operators. The second station allows the alignment of the shells one on top of the other without the use of rings.

After manual spot welding, the automatic circular welding is carried out with internal copper and gas for simpler data setting and to ensure better penetration. Other operations include the compression of the circular welding, to reduce the thickness of the material and keep a flat surface and the cleaning of the internal and external welds.

The plants for the production of storage silos allow considerable savings in terms of time and space. For the production of tanks, the possibility of performing polishing operations at low costs, the possibility of working with special steels and thickness up to 25 mm, eliminating the so-called “barrel effect”, automatic forming and welding of the cooling circuit along the tank surface, ease of handling.

This innovation allows to process tanks with diameters from 1,5 to 20 m, expandable to 30 m; to manufacture tanks without contamination; to reduce costs for polishing operation; to avoid the plastic cover for protection as it is no more necessary; to connect

shells of different thicknesses; to replace coils easily and quickly; to move the Installation easily, as it is constituted by stations which let customers produce in multiple locations; to produce tanks in field thanks to materials and protective devices designed for outdoor use.

End users can move the working stations from one site to another one, saving costs, reducing production cycle time and necessity of skilled personnel, besides they have no more to deliver tanks with consequent

limits of transport rules and costs, but they can produce on site the tanks of whatever dimensions. By working vertically, Imcar let avoid the risks associated with the safety of traditional horizontal production. A turnkey solution dedicated to achieving the highest quality of manufacturing, offering customer methods aiming at best efficiency and effectiveness.

Forming machine for conical legs

Finally, several accessories are available for the construction of complete tanks, such as flanging machines, manipulators for the cleaning of the bottom, the press machine to form legs, the line for the forming/welding of the half pipe on the body of the tank for cooling and cutting manipulator for shell doors.

For the production of support legs for tanks, Imcar has developed a Special Forming Machine for conical legs, to complete the turn-key solutions offered, letting customers produce whole tanks.

This machine allows to manufacture these supports in only four steps, reducing not only the production time, but also the number of necessary welding, actually just one welding is enough through this procedure, which increases the quality of final product too.

This machine is completely hydraulic, the parallelism is electronic and the special cover in polyurethane with the stainless-steel devices prevent any metal sheet damage during the forming process and any contamination of the material.

Acqua Sant’Anna cresce guardando oltralpe

Acqua Sant’Anna, il leader del mercato acque minerali acquisisce l’azienda francese La Compagnie

Des Pyréneés

I

n un momento storico in cui sempre più aziende italiane vengono acquisite da compagnie straniere, Acqua Sant’Anna, il leader del mercato acque minerali, inverte la tendenza e acquista l’azienda francese La Compagnie Des Pyrénées (“LCDP”) titolare del marchio Eau Neuve.

Dalla profonda condivisione di valori tra l’azienda ai piedi delle Valli cuneesi e quella dei Pirenei francesi, nascerà una proficua sinergia che vuole essere un trampolino di lancio per entrambe.

Acqua Sant’Anna si impegna a mantenere l’identità e il know-how di Eau Neuve, garantendo continuità per i dipendenti e per la comunità locale, al fine di preservare i valori che rendono Eau Neuve un marchio in continua e costante crescita sul mercato francese. L’acquisizione permetterà di soddisfare una domanda crescente di prodotti sostenibili e di qualità,

rafforzando la presenza in un mercato dinamico e di grande potenziale come quello francese, rappresentando al contempo un importante passo verso l’internazionalizzazione dei propri marchi e prodotti caratterizzati da acque di alta qualità a bassa mineralizzazione, con l’obiettivo comune di favorirne l’esportazione destinata sia al canale della grande distribuzione che in quello horeca.

Acqua Sant’Anna è stata assistita da Scouting Capital & Family Advisors in qualità di advisor finanziario e da PwC per gli aspetti di due diligence legale, contabile e fiscale.Per Alberto Bertone, fondatore, Presidente e AD di Acqua Sant’Anna Spa, si tratta di un importante tassello nella strategia di crescita internazionale dell’azienda, consolidando la sua presenza sul mercato europeo, francese in particolare, e ampliando il portafoglio prodotti strategici per un posizionamento multicanale.

“Sono profondamente convinto che solo investendo si può crescere e questa operazione si inserisce perfettamente in questa strategia - ha dichiarato Alberto Bertone – Presidente e AD Acqua Sant’Anna Spa. L’obiettivo ora è sviluppare l’espansione sul mercato francese ed europeo, esportando il nostro modello di business. Parallelamente, Eau Neuve ci permetterà di implementare la nostra offerta soprattutto per il canale horeca.”

L’ingresso di Acqua Sant’Anna nel capitale sociale della Compagnie des Pyrénées avverrà all’insegna della continuità e dell’integrazione, con Sebatien Crussol, fondatore della società, che rimarrà socio, assumendo il ruolo di Direttore Generale e membro del Consiglio di Amministrazione.

“La Compagnie des Pyrénées è estremamente orgogliosa di entrare a far parte del Gruppo Sant’Anna, il cui stimolante successo è un esempio per la nostra piccola azienda con grandi aspirazioni – ha dichiarato Sebastien Crussol. Tutti i dipendenti della “Compagnie” sono felici di lavorare per uno sviluppo comune, basato sulla condivisione, sull’innovazione e sul profondo rispetto per l’ambiente.”

Acqua Sant’Anna

Acqua Sant’Anna Spa, azienda 100% italiana nata in Valle Stura nel 1996, marca leader del mercato acque minerali con una quota del 13,4% a valore (dati Circana tot. Distribuzione moderna agg. agosto 24) e un fatturato di 320 milioni di euro. E’ un caso di successo tra i più eclatanti del made in Italy, azienda giovane che ha saputo imporsi in un mercato dominato da multinazionali e frammentato in oltre 300 marchi. La strategia vincente ha sempre fatto leva su sostenibilità e continui investimenti per potenziare l’efficienza e l’automazione allo stabilimento aziendale di Vinadio (CN) con soluzioni robotizzate d’avanguardia che hanno consentito di sviluppare velocità di produzione e controlli sulla qualità di elevatissimo standing.

Tutto questo senza dimenticare l’attenzione verso il consumatore e una spiccata sensibilità nell’intercettare nuove tendenze a cui rispondere con proposte di prodotto. Oggi la sfida per consolidare la leadership e sostenere la cavalcata europea risiede nell’acquisizione di un’azienda che permetta ad Acqua Sant’Anna di raggiungere gli obiettivi prefissati e che condivida i due valori più importanti: la qualità dell’acqua e l’attenzione per l’ambiente.

Eau Neuve

Eau Neuve è la prima acqua minerale naturale sostenibile lanciata sul mercato francese ed è proprietà della Compagnie des Pyrénées, presente sul mercato dal 2021, grazie all’iniziativa imprenditoriale di Sébastien Crussol e Damien Charlet Du Rien e ispirata da principi di sviluppo sostenibile. Eau Neuve è un’acqua minerale naturale di montagna pura, a bassa mineralizzazione, che sgorga a 1332 m di altitudine nella catena dei Pirenei nell’Haute-Ariège a Mérens les Vals. Ha una gamma di packaging sviluppati con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale, realizzati con materiali rinnovabili o riciclati e riciclabili. L’intero processo di captazione, produzione, confezionamento, distribuzione e riciclo è stato progettato con l’obiettivo primario dell’ecoresponsabilità.

Acqua Sant’Anna grows by looking beyond the Alps

Acqua Sant’Anna, the mineral water market leader acquires French company La Compagnie Des Pyréneés

At a time in history when more and more Italian companies are being acquired by foreign companies, Acqua Sant’Anna, the leader in the mineral water market, reverses the trend and acquires the French company La Compagnie Des Pyrénées (“LCDP”) owner of the Eau Neuve brand. From the deep sharing of values between the company at the foot of the Cuneo Valleys and the company in the French Pyrenees, a fruitful synergy will be born that aims to be a springboard for both.

Acqua Sant’Anna is committed to maintaining the identity and know-how of Eau Neuve, ensuring continuity for employees and the local community, in order to preserve the values that make Eau Neuve a continuously and steadily growing brand in the French market. The acquisition will enable Eau Neuve to meet a growing demand for sustainable and quality products, strengthening its presence in a dynamic and high-potential market such as the French market, while representing an important step toward the internationalization of its brands and products characterized by high-quality, lowmineralization waters, with the common goal of encouraging their export destined for both the largescale retail channel and the horeca channel.

Acqua Sant’Anna was assisted by Scouting Capital & Family Advisors as financial advisor and by PwC for the legal, accounting and tax due diligence aspects.For Alberto Bertone, founder, president and CEO of Acqua Sant’Anna Spa, this is an important step in the company’s international growth strategy, consolidating its presence in the European market, French in particular, and expanding its strategic product portfolio for a multichannel positioning.

“I am deeply convinced that only by investing can we grow, and this operation fits perfectly into this strategy,” said Alberto Bertone - President and CEO Acqua Sant’Anna Spa. The goal now is to develop expansion in the French and European markets, exporting our business model. In parallel, Eau Neuve will allow us to implement our offer especially for the horeca channel.”Acqua Sant’Anna’s entry into the share capital of Compagnie des Pyrénées will take place under the banner of continuity and integration, with Sebatien Crussol, the company’s founder, remaining a partner, assuming the role of General Manager and member of the Board of Directors.

“La Compagnie des Pyrénées is extremely proud to join the St. Anne Group, whose inspiring success is an example for our small company with big aspirations,” said Sebastien Crussol. All employees of the “Compagnie” are happy to work for a common development, based on sharing, innovation and deep respect for the environment.”

Acqua Sant’Anna

Acqua Sant’Anna Spa, a 100 percent Italian company founded in Valle Stura in 1996, a leading brand in the mineral water market with a 13.4 percent share in value (Circana data tot. Modern Distribution Aug. 24) and a turnover of 320 million euros. It is one of the most striking success stories of made in Italy, a young company that has managed to establish itself in a market dominated by multinationals and fragmented into more than 300 brands. The winning strategy has always relied on sustainability and continuous investment to boost efficiency and automation at the company’s factory in Vinadio (CN) with state-of-theart robotic solutions that have enabled it to develop production speeds and quality controls of the highest standing.

All this without forgetting attention to the consumer and a marked sensitivity in intercepting new trends to which to respond with product proposals. Today, the challenge to consolidate leadership and sustain the European ride lies in acquiring a company that will enable Acqua Sant’Anna to achieve its goals and that shares the two most important values: water quality and care for the environment.

Eau Neuve

Eau Neuve is the first sustainable natural mineral water launched on the French market and is owned by Compagnie des Pyrénées, on the market since 2021, thanks to the entrepreneurial initiative of Sébastien Crussol and Damien Charlet Du Rien and inspired by sustainable development principles. Eau Neuve is a pure, low-mineralization natural mountain mineral water that springs at an altitude of 1332 m in the Pyrenees mountain range in the Haute-Ariège in Mérens les Vals. It has a range of packaging developed with the aim of minimizing environmental impact, made from renewable or recycled and recyclable materials. The entire process of capture, production, packaging, distribution and recycling is designed with the primary goal of eco-responsibility.

Alberto Bertone

ZACMI protagonista a drinktec 2025 con Be-Fill: il futuro del riempimento beverage

Be-Fill è l’innovativa riempitrice rotativa elettronica e volumetrica di Zacmi studiata per rispondere alle esigenze più evolute del mercato beverage in lattina

Dal 15 al 19 settembre 2025 drinktec 2025 sarà l’occasione per ZACMI, azienda globale leader nella produzione di macchine per il riempimento e la chiusura destinate al settore alimentare e delle bevande, di presentare ufficialmente Be-Fill, la sua innovativa riempitrice rotativa elettronica e volumetrica, studiata per rispondere alle esigenze più evolute del mercato beverage in lattina.

Presso lo stand ZACMI, condiviso con il capogruppo Promach (Hall A5, Stand A5-362), i visitatori potranno vivere una vera e propria esperienza immersiva e straordinaria, coerente con il tema della campagna di lancio: Be-Fill infatti unisce solidità costruttiva, tipica di ZACMI, con innovazione tecnologica e un design futuristico.

La nuova riempitrice rappresenta al meglio l’esperienza pluridecennale di ZACMI e il suo costante impegno verso l’innovazione, proponendo soluzioni che garantiscono elevati standard di qualità, flessibilità e produttività.

Be-Fill è progettata per soddisfare molteplici esigenze produttive, gestendo un ampio ventaglio di bevande:

• Birra e bevande gasate (con temperature comprese tra 2°C e 18°C)

• Energy drink

• Succhi e prodotti piatti sia freddi sia caldi (fino a 90°C).

La macchina può lavorare con lattine realizzate in alluminio o metallo, con altezze variabili da 80mm a 200mm.

La versatilità è assicurata da valvole di riempimento appositamente sviluppate per ogni specifica tipologia di bevanda, garantendo così una performance ottimale in ogni condizione operativa.

Disponibile in diverse configurazioni, che vanno da 50 a 128 valvole di riempimento, la versione che ZACMI presenterà a drinktec sarà equipaggiata con una giostra da 116 valvole integrata con una macchina aggraffatrice da 12 teste.

Una delle caratteristiche distintive di Be-Fill è la facilità e rapidità del cambio formato, che permette di adattare la macchina velocemente a formati differenti di bocca lattina (can end da 200 a 206) senza interventi manuali di regolazione. Questo garantisce una riduzione significativa dei tempi morti e incrementa notevolmente l’efficienza produttiva

Tutti i movimenti all’interno del monoblocco, dal nastro di alimentazione alla riempitrice fino all’aggraffatrice, sono realizzati con tecnologia brushless, garantendo movimenti sincronizzati e fluidi.

Dal punto di vista tecnologico, Be-Fill assicura massima precisione nel dosaggio, grazie al sistema elettronico volumetrico che consente un controllo esatto del volume prodotto immesso in ogni lattina, minimizzando sprechi e garantendo ripetibilità assoluta.

Grande attenzione è stata posta all’igiene e alla facilità di manutenzione. La macchina è alimentata tramite un serbatoio esterno collegato a una pompa centrifuga, limitando così i volumi interni di accumulo.

Le valvole di riempimento, installate con sole due viti e prive di connessioni pneumatiche esterne, permettono operazioni di manutenzione più rapide e assicurano una pulizia ottimale delle parti esterne della giostra

Per preservare ulteriormente l’igiene e la qualità del prodotto, Be-Fill dispone di valvole specializzate:

• Valvole a doppio canale flussaggio per ridurre al minimo i pick-up di ossigeno nei prodotti sensibili all’ossidazione con ottimizzazione dei consumi di CO2

• Valvole a singolo canale per prodotti standard

• Valvole con ricircolo interno per il preriscaldamento necessario nei riempimenti a caldo.

Elemento centrale della macchina è il collettore inferiore, appositamente sviluppato per ottimizzare la fluidodinamica interna, garantendo flussi ottimali di gas e liquidi dal serbatoio esterno alla parte rotante, e studiato per minimizzare gli interventi di lubrificazione e manutenzione.

Completano le caratteristiche tecniche un innovativo sistema di espulsione automatica delle lattine vuote e coperture igieniche facilmente rimovibili, rendendo più agevoli tutte le attività di manutenzione ordinaria.

Infine, Be-Fill può integrare opzionalmente un sistema per il dosaggio di azoto liquido, utile per produttori che richiedono standard qualitativi elevati e shelf-life prolungata del prodotto.

ZACMI invita tutti a visitare lo stand a drinktec 2025 (Hall A5, Stand A5-362), per scoprire in prima persona le straordinarie capacità di Be-Fill e vivere un’esperienza unica che porterà la vostra produzione beverage a un livello superiore.

We come in cans. Zacmi vi aspetta a Monaco!

ZACMI takes centre stage at drinktec 2025 with Be-Fill: the future of beverage filling

Be-Fill is Zacmi’s innovative electronic, volumetric rotary filler designed to meet the most advanced demands of the canned-beverage market

From 15 to 19 September 2025, drinktec 2025 will provide the ideal showcase for ZACMI—a global leader in filling and seaming equipment for the food-and-beverage sector—to unveil BeFill, its innovative electronic, volumetric rotary filler designed to meet the most advanced demands of the canned-beverage market.

At ZACMI’s stand, shared with parent company Promach (Hall A5, Stand A5-362), visitors will enjoy an immersive, truly extraordinary experience that mirrors the product’s launch campaign. Be-Fill merges ZACMI’s renowned mechanical robustness with forward-looking technology and futuristic design.

The new filler embodies ZACMI’s decades of expertise and ongoing commitment to innovation, delivering exceptional levels of quality, flexibility and output. Wide-ranging product capability

Be-Fill is engineered to handle a broad spectrum of beverages, including:

• Beer and carbonated drinks (2 °C – 18 °C)

• Energy drinks

• Juices and still products, both cold-filled and hotfilled (up to 90 °C).

The machine can process aluminium or steel cans ranging from 80 mm to 200 mm in height. Dedicated filling valves, tailored to each beverage type, ensure optimum performance in every operating condition.

Configurations and throughput

Available with 50 to 128 filling valves, the drinktec model will feature a 116-valve carousel paired with a 12-head seamer.

One hallmark of Be-Fill is its rapid, tool-free format change: operators can switch swiftly between canend formats (200 to 206) without manual adjustment, dramatically reducing downtime and boosting efficiency

All movements within the monoblock—from infeed conveyor through filler to seamer—are driven by brushless technology, ensuring perfectly synchronised, smooth operation.

Precision dosing and minimal losses

The electronic volumetric system delivers exact product volumes into every can, guaranteeing unrivalled accuracy, repeatability and negligible waste.

Hygiene and easy maintenance

Product is supplied from an external buffer tank via a centrifugal pump, keeping internal hold-up volumes to a minimum. Each filling valve is fixed to the carousel with just two screws and requires no external pneumatic connections, allowing faster maintenance and cleaner external surfaces

To safeguard hygiene and product integrity, Be-Fill offers three specialised valve types:

• Dual-channel flushing valves—minimise oxygen pick-up in oxidation-sensitive drinks while optimising CO2 consumption

• Single-channel valves—for standard beverages

• Internal-recirculation valves—provide the preheating needed for hot-fill products.

Optimised fluid dynamics

At the heart of Be-Fill lies a purpose-designed lower manifold that streamlines gas and liquid flows from the external tank to the rotating section, while cutting lubrication and maintenance requirements to a minimum.

An innovative empty-can ejection system and easily removable hygienic guards further simplify routine maintenance.

Optional liquid-nitrogen dosing

For producers seeking stringent quality standards and extended shelf-life, Be-Fill can be supplied with an optional liquid-nitrogen dosing system.

ZACMI invites all drinktec visitors to Hall A5, Stand A5-362 to discover first-hand the extraordinary capabilities of Be-Fill and experience how this new filler can take beverage production to the next level. We come in cans. See you in Munich!

80 anni di attività, passione e crescita costante

Quest’anno Bortolin Kemo festeggia 80 anni di attività, un’occasione speciale per condividere il successo raggiunto e guardare con entusiasmo al futuro

Dal 1945, Bortolin Kemo è sinonimo di macchine all’avanguardia che combinano innovazione, semplicità meccanica e facilità d’uso, servendo sia il settore dei tappi e chiusure sia quello dell’imballaggio.

Quest’anno Bortolin Kemo festeggia un traguardo importante: 80 anni di attività, passione e crescita costante. Ad ottobre, insieme a clienti, fornitori, dipendenti e alle loro famiglie, Bortolin Kemo celebrerà questo anniversario, un’occasione

speciale per condividere il successo raggiunto e guardare con entusiasmo al futuro.

In questi decenni, Bortolin Kemo ha saputo evolversi con ampliamenti, acquisizioni e ristrutturazioni, affermandosi a livello globale come leader nella produzione di macchine per il packaging e metal packaging. Oggi, centinaia di aziende nei settori Food & Beverage, Chemical e Pharma in tutto il mondo si affidano alle soluzioni tecnologiche, personalizzate e performanti di Bortolin Kemo, per potenziare la propria produzione. Con un fatturato di 23 milioni di euro, un export dell’85% e 105 dipendenti, Bortolin Kemo consolida la sua presenza internazionale, supportata da filiali strategiche in Nord America, Nord Europa e, ultima nata, in America Latina, per rispondere prontamente alle diverse esigenze di mercato.

L’azienda si struttura in due divisioni principali con referenze prestigiose a livello mondiale: Closures: progettazione e produzione di impianti per tappi e chiusure in alluminio, banda stagnata e plastica, destinati a molteplici settori. Bortolin Kemo progetta impianti di pressaggio, allungatrici refilatrici, bordatrici e assemblatrici, taglia-piega, filettatrici, curlingatrici/alettatrici, sistemi di visione e incartonamento tappi

Packaging: fornitura di linee complete per imbottigliamento e confezionamento di vini, liquori, bibite, RTD, acque, olii alimentari e prodotti food. La gamma delle macchine Bortolin Kemo: depalettizzatori, forma-

60

80 years of activity, passion, and continuous growth

This year, Bortolin Kemo celebrates 80 years of activity, a special occasion to share the success achieved and look forward to the future with enthusiasm

Since 1945, Bortolin Kemo has been synonymous with cutting-edge machines that combine innovation, mechanical simplicity, and ease of use, serving both the closures and packaging industries. This year, Bortolin Kemo celebrates an important milestone: 80 years of activity, passion, and continuous growth

In October, together with customers, suppliers, employees, and their families, Bortolin Kemo will celebrate this anniversary - a special occasion to share the success achieved and look forward to the future with enthusiasm.

Over these decades, Bortolin Kemo has continuously evolved through expansions, acquisitions, and building renovations, establishing itself globally as

a leader in the production of packaging and metal packaging machinery.

Today, hundreds of companies in the Food & Beverage, Chemical, and Pharma sectors worldwide rely on Bortolin Kemo customized, high-performance technological solutions to enhance their production. With a turnover of 23 million euros, 85% export, and 105 employees, Bortolin Kemo strengthens its international presence, supported by strategic subsidiaries in North America, Northern Europe, and the most recently opened branch in Latin America, enabling quick response to the widest range of market needs.

The company is organized into two main divisions with prestigious references worldwide:

trici di cartoni, inseritrici di alveari, incartonatrici, incollatori, palettizzatori e sistemi di trasporto per bottiglie, vasetti, barattoli, cartoni, fardelli e vassoi. Bortolin Kemo fornisce soluzioni chiavi in mano, comprendenti la progettazione, produzione e installazione di impianti. Il servizio post-vendita include una rete di supporto tecnica dedicata, uffici ricambi e un sistema di assistenza remota integrata, che consente interventi immediati tramite videochiamata. Questo approccio riduce significativamente i tempi di fermo macchina, migliorando la continuità operativa degli impianti.

Ottant’anni di eccellenza, tecnologia e partnership durature: Bortolin Kemo continua il suo percorso nel segno dell’innovazione e della tradizione.

Closures: Design and manufacture of plants for aluminum, tinplate, as well as plastic caps and closures, serving multiple sectors. Bortolin Kemo designs: Pressing plants, drawing-redrawing machines, trimmers, rolling machines, assembly machines, pleating and slitting machines, threading machines, curling/lug forming machines, vision systems and cap packing machines.

Packaging: Supply of complete bottling and packaging lines for wines, spirits, soft drinks, RTDs, waters, edible oils, and food products. Bortolin Kemo machine range includes: Depalletizers, case erectors, partition inserters, case packers, case sealers, palletizers, and conveyor systems for bottles, jars, cans, cartons, bundles, and trays.

Bortolin Kemo provides turnkey solutions, including design, production, and installation of plants. The after-sales service relies on a dedicated technical support network, spare parts offices, and an integrated remote assistance system that enables immediate interventions via video call. This approach significantly reduces machine downtime, improving operational continuity.

Eighty years of excellence, technology, and lasting partnerships: Bortolin Kemo continues its journey in the spirit of innovation and tradition.

Inseritrice alveari MAB alta velocità
cart/min bottiglie da 6
Linea Completa per chiusure Ø28x18 velocità 150.000 cps/h
Hall

Sostenibilità dei processi produttivi

Sant Aniol sceglie la stirosoffiatrice EBS 8 KL ERGON

Fondata nel 1993, Sant Aniol è un’azienda che sin dalle origini lavora con consapevolezza per preservare l’ambiente e rendere il mondo un posto migliore in cui vivere.

Tra le innumerevoli innovazioni introdotte spiccano le bellissime bottiglie PET (che si ispirano alle rocce vulcaniche della Garrotxa) prodotte da una stirosoffiatrice SMI modello EBS 8 KL ERGON dotata del sistema “ReduxAir” per ridurre i costi energetici. Bottiglie dallo spirito vulcanico

I contenitori in PET di Sant Aniol hanno un design singolare ed elegante, che nasce dall’idea di esaltare le qualità dell’acqua la cui sorgente si trova all’interno del Parco Naturale della Garrotxa, a più di 120 metri di profondità, in un luogo caratterizzato da lava sedimentata e roccia vulcanica che conferiscono all’acqua purezza e qualità eccellenti.

La soluzione SMI per Sant Aniol Le imprese del settore alimentare sono oggi fortemente impegnate nella transizione verde e digitale e mettono il benessere dei consumatori e dei lavoratori al centro dei processi produttivi. Per Sant Aniol l’ambiente è un bene primario da salvaguardare e, per raggiungere questo obiettivo, l’azienda adotta tecnologie di ultima generazione in grado di massimizzare il risparmio energetico. A distanza di 15 anni dalla fornitura di una stiro-soffiatrice SMI della prima generazione della serie SR 8, Sant Aniol si è nuovamente rivolta a SMI per l’installazione del nuovo modello EBS 8 KL ERGON, destinato alla linea di imbottigliamento di acqua naturale in contenitori PET da 0,33 L, 0,5 L e 1,5 L Vantaggi per l’ambiente

La stiro-soffiatrice EBS 8 KL ERGON installata presso lo stabilimento di Girona monta stampi di stirosoffiaggio provvisti del fondello speciale “ReduxAir”, che, tramite appositi accorgimenti tecnici e progettuali, permette un rilascio molto più veloce dell’aria

che si trova tra le pareti esterne della bottiglia e la superficie dello stampo, rendendo possibile la produzione di contenitori in rPET/PET con pressione dell’aria più bassa:

• Contenitori da 0,33 L con pressione dell’aria a 15 bar

• Contenitori da 0,5 L con pressione dell’aria a 17 bar

• Contenitori da 1,5 L con pressione dell’aria a 25 bar

Ciò rende possibile un ridotto utilizzo del compressore per aria ad alta pressione, con conseguente abbattimento dei consumi di energia elettrica.

Vantaggi per l’efficienza energetica

La stiro-soffiatrice EBS 8 KL ERGON fornita da SMI è dotata di un misuratore di energia provvisto di display LCD digitale, che, attraverso il monitoraggio dei consumi energetici, permette di ottimizzare l’efficienza operativa dell’impianto. Il contatore installato sulla macchina viene utilizzato per registrare e visualizzare alternativamente consumo di energia elettrica, tensione, corrente e potenza in un determinato periodo. Grazie a tali dispositivi, le soluzioni proposte da SMI possono beneficiare dei servizi offerti dalla piattaforma SMYIOT, un database interattivo che da remoto raccoglie, verifica, elabora e valorizza tutti i parametri di funzionamento dell’impianto, sia a livello di singola macchina che dell’intera linea di produzione. Ciò consente all’utilizzatore di migliorare l’efficienza operativa e le prestazioni energetiche dei processi, programmare gli interventi di manutenzione e ridurre complessivamente i costi di produzione. Vantaggi per il risparmio energetico

La stiro-soffiatrice EBS 8 KL ERGON si contraddistingue per la presenza di un innovativo forno di riscaldamento preforme estremamente compatto e dotato di un diffusore in alluminio che assicura l’ottimale controllo della temperatura per prevenire l’eventuale surriscaldamento.

I costi energetici per la produzione delle bottiglie vengono ridotti anche grazie alla presenza di lampade a raggi IR ad alta efficienza energetica ed ai pannelli termo-riflettenti dotati di elementi ceramici. Il modulo di stiro-soffiaggio monta un sistema di recupero d’aria a doppio stadio e ad alta efficienza, denominato AirMaster (*), che recupera l’aria dal circuito di soffiaggio ed assicura così una notevole riduzione nel consumo di aria compressa e un significativo risparmio energetico, grazie al minor uso del compressore ad alta pressione.

Sustainable production processes

Sant Aniol chooses the EBS 8 KL ERGON stretch-blow moulder

Founded in 1993, Sant Aniol has always operated with a focus on sustainability, striving to preserve nature and make the world a better place to live.

Among the many innovations introduced are its striking PET bottles, inspired by the volcanic rocks of the Garrotxa region and produced by an EBS 8 KL ERGON stretch-blow moulder equipped with the ReduxAir system to reduce energy consumption.

Bottles with a volcanic spirit

Sant Aniol PET containers feature a distinctive and elegant design that conveys the unique qualities of the water whose spring is located within the Natural Park of Garrotxa, at a depth of more than 120 meters, in a place characterized by sedimented lava and volcanic rocks that give the water its purity and excellent qualities.

SMI solution for Sant Aniol

Companies in the food sector, are now strongly committed to the green and digital transition and put the well-being of consumers and workers at the center of their production processes. For Sant Aniol,

the environment is a primary asset to be safeguarded and, to achieve this goal, the company uses the latest generation technologies capable of maximising energy savings. 15 years after the supply of an SMI stretch-blow moulder of the first generation SR 8 series, Sant Aniol has once again turned to SMI for the installation of the new EBS 8 KL ERGON model, intended for the bottling line of natural water in 0.33 L, 0.5 L and 1.5 L PET containers

Environmental benefits

The EBS 8 KL ERGON stretch-blow moulder installed at the Girona plant is fitted with stretch-blow moulds equipped with the special “ReduxAir” bottom, which, through special technical and design measures, allows the air between the outer walls of the bottle and the surface of the mould to be released more quickly, making it possible to produce rPET/PET containers with lower air pressures, especially:

• 0.33 L containers at 15 bar air pressure

• 0.5 L containers at 17 bar air pressure

• 1.5 L containers at 25 bar air pressure

This makes it possible to reduce the use of a highpressure air compressor, significantly lowering electricity consumption.

Energy efficiency benefits

The EBS 8 KL ERGON stretch-blow moulder supplied by SMI is equipped with an energy counter with a digital LCD display, which, through the control of energy consumption, enables the optimization of

the operational efficiency of the plant. The counter installed on the machine is used to record and display, alternately, electricity consumption, voltage, current and power over a given period. Thanks to these devices, the solutions supplied by SMI can leverage the services offered by the platform SmyIoT, an interactive database that remotely collects, verifies, processes and enhances all operating parameters of the plant, both at the level of individual machines and across the entire production line. This allows users to improve operational efficiency and energy performance across all processes, schedule maintenance interventions and reduce overall production costs.

Energy – saving benefits

The EBS 8 KL ERGON stretch-blow moulder is characterised by the presence of an innovative preform heating oven that is extremely compact and equipped with an aluminium diffuser that ensures optimal temperature control to prevent overheating. The energy costs for the production of bottles are also reduced thanks to the presence of energy-efficient IR lamps and heat-reflecting panels equipped with ceramic elements. The stretch-blow moulding module is equipped with a high-efficiency two-stage air recovery system, called AirMaster (*), which recovers the air from the blowing circuit and thus ensures a significant reduction in compressed air consumption and significant energy savings, thanks to the reduced use of the high-pressure compressor.

PepsiCo affina gli obiettivi di sostenibilità

Affinando gli obiettivi pep+ (PepsiCo Positive) per il clima, il packaging, l’agricoltura e l’acqua, PepsiCo sta allineando ulteriormente le risorse con le priorità del core business, facendo tesoro degli insegnamenti e dei progressi ottenuti, e aiutando le sue ambizioni di sostenibilità a rimanere perseguibili e realizzabili

PPepsiCo ha annunciato l’affinamento degli obiettivi per il clima, il packaging, l’agricoltura e l’acqua, per continuare a costruire un’azienda più forte e più resiliente, che mira ad avere un impatto positivo scalabile. Gli obiettivi aggiornati si basano su quasi quattro anni di progressi e insegnamenti dal lancio della strategia aziendale PepsiCo Positive (pep+), che integra la sostenibilità nel cuore dell’azienda per garantire un successo a lungo termine.

Dal lancio di pep+ nel settembre 2021, PepsiCo ha compiuto progressi significativi nell’agricoltura rigenerativa e nella gestione delle risorse idriche e passi avanti positivi nel packaging sostenibile e nel cambiamento climatico, tenendo conto al contempo delle realtà esterne e della crescita del business.

“Con il trascorrere del tempo, PepsiCo adatta continuamente il modo in cui ci procuriamo gli ingredienti, produciamo, trasportiamo e vendiamo i nostri prodotti e ispiriamo le persone attraverso i nostri marchi”, ha dichiarato Ramon Laguarta, Presidente e Amministratore Delegato di PepsiCo.

“Questo viaggio è sostenuto da pep+, che è un investimento per costruire un’azienda più forte e più resistente - oggi e in futuro - e guida le nostre azioni per contribuire a creare un sistema alimentare più resistente e più sostenibile. I nostri obiettivi devono evolversi insieme a noi per mantenere la nostra ambizione e il nostro impegno.

Nel perfezionare i propri obiettivi di sostenibilità, PepsiCo sta rafforzando la resilienza della propria attività e si sta concentrando sui settori in cui ritiene di poter avere l’impatto più positivo. L’azienda rimane ambiziosa con i suoi obiettivi di sostenibilità (e nel caso dell’agricoltura rigenerativa, fissa un obiettivo ancora più ambizioso), evolvendosi con la scienza più recente ed essendo pragmatica nei casi in cui gli sforzi sono stati limitati da fattori esterni e barriere sistemiche, come il ritardo delle infrastrutture e la crescita dell’azienda.

Gli obiettivi di PepsiCo in materia di scelte positive, che mirano a ridurre il contenuto di grassi saturi, zuccheri e sodio e a fornire ingredienti più diversificati, rimangono invariati. L’azienda è sulla buona strada per raggiungere questi obiettivi, pur continuando ad evolvere il portafoglio prodotti per soddisfare le richieste dei consumatori e del mercato.

Gli obiettivi rivisti in materia di clima, imballaggi, agricoltura e acqua riflettono anche la consapevolezza di PepsiCo su dove può accelerare l’impatto - cercando di ottenere un maggiore ritorno sugli investimenti - e su dove i progressi richiederanno più tempo, in base alla realtà dei principali fattori abilitanti a livello globale, come le infrastrutture di riciclo e riutilizzo, la modernizzazione della rete elettrica, le infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici e la disponibilità di veicoli competitivi dal punto di vista dei costi, e gli approcci governativi che variano e cambiano. Questi obiettivi perfezionati riflettono la trasparenza sulle sfide, rafforzando al contempo l’impegno a seguire rigorosamente i progressi per perseguire la visione di sostenibilità a lungo termine dell’azienda. “Sappiamo che è importante continuare a essere trasparenti sui nostri progressi - sia sui successi che

sulle sfide - e sulle realtà dinamiche che la nostra azienda e il settore in generale devono affrontare oggi”, ha dichiarato Jim Andrew, Vicepresidente esecutivo e Chief Sustainability Officer di PepsiCo. “Il nostro percorso di sostenibilità non sarà sempre lineare, ma siamo concentrati sul lavoro che può rafforzare la nostra resilienza aziendale e sostenere un impatto positivo per il pianeta. Il tutto rimanendo agili nel nostro approccio, applicando le conoscenze acquisite in tutte le nostre attività e condividendole con altri per contribuire a creare un sistema alimentare più sostenibile. Continueremo a integrare la sostenibilità nella nostra azienda in modi che mirano a rafforzare la forza, l’adattabilità e la crescita futura del nostro business”.

Gli obiettivi aggiornati comprendono: Agricoltura: Un suolo più sano ha il potenziale per migliorare i rendimenti per gli agricoltori e per far crescere ingredienti migliori a lungo termine. L’agricoltura rigenerativa può essere un potente strumento per promuovere un suolo più sano, ridurre le emissioni agricole, migliorare la biodiversità e la salute dei bacini idrografici e contribuire a migliorare il tenore di vita degli agricoltori e delle comunità agricole. PepsiCo ha ora aumentato il suo obiettivo di agricoltura rigenerativa, puntando all’adozione di pratiche rigenerative, riparative o protettive su 10 milioni di acri entro il 2030. Si tratta di un’espansione dell’obiettivo originario di 7 milioni di acri di agricoltura rigenerativa e ne amplia l’ambizione sia in termini di scala che di profondità, poiché include obiettivi specifici per la natura all’interno dell’obiettivo. Entro il 2024, a fronte del nuovo obiettivo, PepsiCo ha già realizzato circa 3,5 milioni di acri.

Clima: Come illustrato nel Piano di Transizione Climatica di PepsiCo, pubblicato di recente, l’azienda ha aggiornato i suoi obiettivi di Ambito 1, 2 e 3 allineandoli completamente a una traiettoria di 1,5°C entro il 2050, riflettendo le indicazioni settoriali dell’SBTi sulle emissioni di Foreste, Terreni e Agricoltura (FLAG) e di Energia e Industria (E&I), e ora mira a raggiungere emissioni nette zero entro il 2050. Gli obiettivi climatici rivisti di PepsiCo, convalidati dall’SBTi, sono stati modellati sulla base delle proprie conoscenze e dei dati scientifici più recenti. Il precedente obiettivo di PepsiCo relativo all’ambito 3 è stato allineato a una temperatura ben inferiore ai 2°C entro il 2030, mentre l’ambizione di zero emissioni è stata allineata al 2040. Imballaggi: PepsiCo sta aggiornando i suoi obiettivi in materia di imballaggi per concentrarsi sui mercati chiave dove ritiene che i suoi sforzi possano avere un impatto più positivo e per tenere meglio conto di fattori esterni al di fuori del controllo dell’azienda. Dando priorità agli sforzi nei mercati chiave del packaging, continuando a lavorare per ridurre l’uso di plastica vergine e migliorando il design delle proprie confezioni, PepsiCo intende concentrarsi sugli investimenti volti a migliorare il ciclo di vita delle confezioni. L’azienda sta inoltre abbandonando l’obiettivo del riutilizzo, pur continuando a impegnarsi per il riutilizzo come parte del suo obiettivo di progettare imballaggi che siano riutilizzabili, riciclabili o compostabili. Gli obiettivi perfezionati in materia di imballaggi rimangono ambiziosi e continueranno a richiedere investimenti, innovazione e collaborazione intersettoriale per guidare il cambiamento sistemico

e sostenere l’azienda. Allo stesso tempo, le sfide rimangono. Ad esempio, l’India ha approvato leggi che autorizzano l’rPET per gli imballaggi delle bevande solo nel 2023, con l’aggiunta degli imballaggi alimentari quest’anno, mentre la Cina non consente l’inclusione dell’rPET negli imballaggi per alimenti.

Acqua: Dopo aver raggiunto l’obiettivo di un miglioramento del 25% nell’efficienza dell’uso operativo dell’acqua nei bacini idrici ad alto rischio e aver superato l’obiettivo di un miglioramento del 15% nell’efficienza dell’uso agricolo dell’acqua con due anni di anticipo, PepsiCo ha aggiornato i suoi obiettivi in materia di acqua sulla base dei progressi e delle conoscenze acquisite finora. L’azienda sta inoltre perfezionando l’attenzione alle aree ad alto rischio e mantiene l’obiettivo di diventare positiva dal punto di vista idrico entro il 2030.

Comunicare con trasparenza rimane al centro dell’approccio di reporting pep+ dell’azienda e PepsiCo continuerà a offrire una visione trasparente delle performance e a fornire un resoconto dettagliato dei progressi compiuti nella Sintesi ESG 2024, disponibile nel corso dell’anno. Per maggiori informazioni sulle modifiche agli obiettivi, visitare il sito https://www.pepsico.com/docs/default-source/ sustainability-and-esg-topics/pepsico-positive-goalevolution-graphic.pdf. Per maggiori dettagli sulla metodologia di PepsiCo per la misurazione e la rendicontazione dei progressi rispetto agli obiettivi pep+, visitare il sito https://www.pepsico.com/ docs/default-source/sustainability-and-esg-topics/ pepsico-2024-calculation-methodology.pdf.

Informazioni su PepsiCo I prodotti PepsiCo sono apprezzati dai consumatori più di un miliardo di volte al giorno in oltre 200 Paesi e territori in tutto il mondo. Nel 2024 PepsiCo ha generato un fatturato netto di quasi 92 miliardi di dollari, grazie a un portafoglio di bevande e alimenti convenienti che comprende Lay’s, Doritos, Cheetos, Gatorade, Pepsi-Cola, Mountain Dew, Quaker e SodaStream. Il portafoglio prodotti di PepsiCo comprende un’ampia gamma di alimenti e bevande gradevoli, tra cui molti marchi iconici che generano più di un miliardo di dollari ciascuno nelle vendite al dettaglio annuali stimate. La visione che guida PepsiCo è quella di essere il leader globale nel settore delle bevande e degli alimenti convenienti vincendo con pep+ (PepsiCo Positive). pep+ è la trasformazione strategica end-to-end che pone la sostenibilità e il capitale umano al centro del modo in cui creeremo valore e crescita operando entro i confini del pianeta e ispirando un cambiamento positivo per il pianeta e le persone. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.pepsico.com e seguire su X (Twitter), Instagram, Facebook e LinkedIn @ PepsiCo.

PepsiCo refines sustainability goals

By refining its pep+ (PepsiCo Positive) climate, packaging, agriculture, and water goals, PepsiCo is further aligning resources with core business priorities, building on learnings and progress, and helping its sustainability ambitions remain actionable and achievable

PepsiCo announced refined climate, packaging, agriculture, and water goals to continue to build a stronger, more resilient business that aims to drive scalable positive impact. The updated goals build on nearly four years of progress and learnings since the launch of the PepsiCo Positive (pep+) business strategy, which embeds sustainability into the company’s core to deliver long-term success.

Since launching pep+ in September 2021, PepsiCo has made significant progress on regenerative agriculture and water stewardship and positive strides on sustainable packaging and climate change, while accounting for external realities and business growth.

“As circumstances evolve, PepsiCo continually adapts how we source ingredients; make, move, and sell our products; and inspire people through our brands,” said PepsiCo Chairman and Chief Executive Officer Ramon Laguarta. “This journey is underpinned by pep+, which is an investment in building a stronger and more resilient business –today and in the future – and guides our actions to help create a more resilient, more sustainable food system. Our goals must evolve with us to keep our ambition and to deliver on our long-term vision.”

In refining its sustainability goals, PepsiCo is strengthening the resilience of its business and honing its focus to where it believes it can have the most positive impact. The company is remaining ambitious with its sustainability targets (and in the case of regenerative agriculture, setting an even more ambitious target), evolving with the latest science, and being pragmatic about where efforts have been limited by external factors and systemic barriers, such as lagging infrastructure and the growth of the business.

PepsiCo’s Positive Choices goals, which aim to lower saturated fat, sugar, and sodium content and deliver more diverse ingredients, remain unchanged. The company is on track to deliver these goals, while continuing to evolve the product portfolio to meet consumer and commercial demands.

The revised goals on climate, packaging, agriculture and water also reflect PepsiCo’s understanding of

where it can accelerate impact—striving for greater return on its investments—and where progress will take more time, based on the realities of key global enablers such as recycling and reuse infrastructure, electric grid modernization, electric vehicle charging infrastructure and cost-competitive vehicle availability, and varying and changing government approaches. These refined goals reflect transparency about challenges, while reinforcing a commitment to rigorous progress-tracking to pursue the company’s long-term sustainability vision.

“We know it’s important that we continue to be transparent about our progress – both our successes and the challenges – and the dynamic realities that our company and the broader industry face today,” said Jim Andrew, PepsiCo Executive Vice President and Chief Sustainability Officer. “Our sustainability journey will not always be linear, but we are focused on doing the work that can both strengthen our business resilience and support a positive impact for the planet. All while remaining agile in our approach, applying learnings across our operations, and sharing them with others to help create a more sustainable food system. We will continue to embed sustainability into our company in ways that aim to enhance the strength, adaptability, and future growth of our business.”

The updated goals include: Agriculture: Healthier soil has the potential to drive better yields for farmers and to grow better ingredients in the long-term. Regenerative agriculture can be a powerful tool to promote healthier soil, as well as to reduce agricultural emissions, enhance biodiversity and watershed health, and help raise the standard of living for farmers and farming communities. PepsiCo has now increased its regenerative agriculture goal, aiming to drive the adoption of regenerative, restorative, or protective practices across 10 million acres by 2030. This is an expansion of the original 7-million-acre regenerative agriculture goal and expands the ambition both in scale and depth, as it includes specific objectives for nature within the goal. As of 2024, against the newly released goal, PepsiCo has already delivered approximately 3.5 million acres.

Climate: As detailed in the newly-published PepsiCo Climate Transition Plan, the company has updated its Scope 1, 2, and 3 targets and fully aligned them to a 1.5°C trajectory by 2050, reflecting SBTi sectoral guidance on Forests, Land, and Agriculture (FLAG) and Energy and Industry (E&I) emissions, and now aims to achieve net zero emissions by 2050. PepsiCo’s revised climate goals, validated by SBTi, were shaped by its own learnings and the latest science. PepsiCo’s previous Scope 3 target was aligned to well-below 2°C by 2030, and its net zero ambition was aligned to 2040.

Packaging: PepsiCo is updating its packaging goals to focus on key markets where it believes its efforts can make the most positive impact and to better account for external factors outside of the company’s control. By prioritizing efforts in key packaging

markets, continuing work to reduce its use of virgin plastic and improve the design of its packaging, PepsiCo plans to focus on investments that aim to improve the packaging lifecycle. The company is also sunsetting its reuse target, while continuing various efforts on reuse as part of its goal around designing packaging to be reusable, recyclable or compostable. The refined packaging goals remain ambitious and will continue to require investment, innovation, and cross-sector collaboration to drive systemic change and support the business. At the same time, challenges remain. For example, India only passed laws allowing rPET for beverage packaging in 2023, with food packaging added this year, while China does not allow rPET inclusion in food-grade packaging.

Water: After meeting the goal of a 25% improvement in operational water-use efficiency in high-risk watersheds and exceeding the goal of 15% improvement in agricultural water-use efficiency two years early, PepsiCo has refreshed its water goals based on progress and learnings to date. The company is also refining its focus on high-risk areas and maintaining its goal to become net water positive by 2030.

Communicating with transparency remains at the heart of the company’s pep+ reporting approach, and PepsiCo will continue to offer a transparent view of performance and provide detailed reporting on progress in the 2024 ESG Summary, available later this year. For more information on the goal changes, visit https://www.pepsico.com/docs/default-source/ sustainability-and-esg-topics/pepsico-positive-goalevolution-graphic.pdf. For more details on PepsiCo’s methodology for measuring and reporting progress against its pep+ goals, please visit https://www. pepsico.com/docs/default-source/sustainabilityand-esg-topics/pepsico-2024-calculationmethodology.pdf.

About PepsiCo

PepsiCo products are enjoyed by consumers more than one billion times a day in more than 200 countries and territories around the world. PepsiCo generated nearly $92 billion in net revenue in 2024, driven by a complementary beverage and convenient foods portfolio that includes Lay’s, Doritos, Cheetos, Gatorade, Pepsi-Cola, Mountain Dew, Quaker, and SodaStream. PepsiCo’s product portfolio includes a wide range of enjoyable foods and beverages, including many iconic brands that generate more than $1 billion each in estimated annual retail sales. Guiding PepsiCo is our vision to Be the Global Leader in Beverages and Convenient Foods by Winning with pep+ (PepsiCo Positive). pep+ is a strategic endto-end transformation that puts sustainability and human capital at the center of how we will create value and growth by operating within planetary boundaries and inspiring positive change for planet and people. For more information, visit www.pepsico. com, and follow on X (Twitter), Instagram, Facebook, and LinkedIn @PepsiCo.

Hall B6 - C6

Soffiatrici rotative compatte

XR(G) e XR(G)s di Kosme

La quinta generazione di soffiatrici rotative Kosme stabilisce nuovi standard grazie a maggiore produttività, ridotto consumo energetico, cambio stampi rapido e massima flessibilità operativa

Le soffiatrici Kosme sono progettate per produrre bottiglie per prodotti sia fermi che gassati. Integrando i moduli di riscaldamento e soffiaggio su un’unica piattaforma, si garantisce un design compatto mantenendo un’eccellente accessibilità a tutti i punti operativi.

La quinta generazione di soffiatrici rotative Kosme, nota come serie XR e XRs, stabilisce nuovi standard grazie a:

• Maggiore produttività

• Ridotto consumo energetico

• Cambio stampi rapido

• Massima flessibilità operativa

Per ottimizzare il rapporto tra velocità produttiva e ingombro macchina, è stato sviluppato un design che prevede due diverse piattaforme:

• Piattaforma XRs: per 3, 4 o 5 stazioni di soffiaggio

• Piattaforma XR: per 6 o 8 stazioni di soffiaggio

Ogni stazione può produrre fino a 2.500 contenitori all’ora per volumi fino a 1 litro, con una capacità complessiva di:

• 7.500 contenitori/ora per il modello 3XRs

• 20.000 contenitori/ora per il modello 8XR

La versione “G” consente la produzione di contenitori fino a 10 litri, mentre la versione standard supporta fino a 4 litri.

Efficienza energetica

• Sistema Air Wizard Plus: ricicla l’aria utilizzata nella fase di soffiaggio, riducendo il consumo complessivo.

• Allungamento meccanico servoassistito: ottimizza il processo di soffiaggio e riduce l’uso di aria compressa.

• Riflettori in ceramica: minimizzano la dispersione energetica durante il riscaldamento. Flessibilità e qualità

• Concetto Modulare degli Stampi (MTR): consente cambi stampo rapidi e semplici, aumentando l’efficienza complessiva dell’impianto (OEE).

• Riscaldamento selettivo: permette un riscaldamento non uniforme per contenitori ovali.

• Sistema PET-View: garantisce che solo preforme prive di difetti entrino nel processo e può ispezionare le bottiglie finite.

Utilizzo

Progettate per un funzionamento e una manutenzione semplici, le nuove soffiatrici rotative Kosme:

• Minimizzano i tempi di fermo

• Massimizzano la produttività

• Offrono alte prestazioni, efficienza energetica e flessibilità in un design compatto

Ogni soffiatrice Kosme può essere integrata in linee di produzione o funzionare come unità autonoma. In sintesi

Le soffiatrici rotative XR(G) e XR(G)s di Kosme rappresentano una soluzione all’avanguardia per la produzione di bottiglie, unendo un design compatto a prestazioni elevate. Grazie alla loro architettura modulare, alle innovazioni per il risparmio energetico e alle funzionalità user-friendly, queste macchine offrono:

• Produzione eccezionale per contenitori di piccole e grandi dimensioni

• Efficienza energetica superiore grazie a sistemi avanzati di aria e riscaldamento

• Flessibilità e qualità senza pari, supportando forme e dimensioni diverse

• Utilizzo ottimizzato

Che siano integrate in una linea completa o utilizzate in modo indipendente, le soffiatrici Kosme sono progettate per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dell’industria moderna delle bevande e del packaging — in modo efficiente, affidabile e sostenibile.

Kosme’s Blow Moulders are designed to produce bottles for both still and carbonated products. By integrating heating and blowing modules on a single platform, a compact design is ensured while maintaining excellent accessibility to all operating points.

The fifth generation of Kosme’s rotary blow moulders, known as the XR and XRs series, sets new standards with:

• Higher output

• Reduced energy consumption

• Fast mould changeovers

• Maximum working flexibility

To optimize the ratio between output rate and machine base space, a two-platform design was developed:

Kosme’s compact rotary blow moulders XR(G) and XR(G)s

• XRs platform: for 3, 4, or 5 blowing stations

• XR platform: for 6 or 8 blowing stations

Each blowing station can produce up to 2,500 containers per hour for volumes up to 1 liter, resulting in:

• 7,500 containers/hour for the 3XRs

• 20,000 containers/hour for the 8XR

The ‘G’ version enables production of containers up to 10 liters, while the standard supports up to 4 liters.

Energy efficiency

• Air Wizard Plus system recycles air used in the blowing phase, reducing air consumption.

• Servo-driven mechanical stretching optimizes the blowing process and reduces compressed air usage.

• Ceramic reflectors: Minimize energy loss during heating.

Flexibility & quality

• Modular Mould Concept (MTR) allows swift and effortless mould changes, increasing Overall Equipment Effectiveness (OEE).

• Preferential heating option enables nonuniform heating for oval containers.

• PET-View system ensures only faultless preforms enter the process and can inspect finished bottles.

Usability

Engineered for straightforward operation and maintenance, Kosme’s new rotary blow moulders:

• Minimize downtime

The fifth generation of Kosme’s rotary blow moulders sets new standards with higher output, reduced energy consumption, fast mould changeovers and maximum working flexibility

• Maximize productivity

• Offer high performance, energy efficiency, and flexibility in a compact design

Each Kosme blow moulder can be integrated into production lines or operate as a standalone unit.

Highlights

Kosme’s XR(G) and XR(G)s rotary blow moulders represent a cutting-edge solution for bottle production, combining compact design with high performance. With their modular architecture, energysaving innovations, and user-friendly features, these machines deliver:

• Exceptional output for both small and large container volumes

• Superior energy efficiency through advanced air and heating systems

• Unmatched flexibility and quality, supporting diverse container shapes and sizes

• Streamlined usability, minimizing downtime and maximizing productivity

Whether integrated into a full production line or operating independently, Kosme’s blow moulders are engineered to meet the evolving demands of modern beverage and packaging industries—efficiently, reliably, and sustainably.

Innovazione concreta per l’economia circolare

PET Solutions, impianti per l’rPET che definiscono nuovi standard: la tecnologia DRV per la deumidificazione continua in vuoto

Nel panorama della trasformazione del PET riciclato, l’attenzione all’efficienza energetica, alla qualità del prodotto e alla flessibilità operativa è diventata imprescindibile. A queste sfide risponde PET Solutions, azienda del gruppo Pegaso Industries, che da anni sviluppa soluzioni impiantistiche avanzate per la lavorazione del PET e dell’rPET. Il recente impianto realizzato per un importante produttore di preforme per il settore beverage rappresenta non solo un’eccellenza dal punto di vista ingegneristico, ma anche un esempio concreto di come la tecnologia possa diventare alleata dell’economia circolare

Una visione integrata del processo Il sistema progettato da PET Solutions si basa su una gestione centralizzata dei materiali, con sei silos esterni da 250 m³ collegati a una rete di trasporto completamente automatizzata. Il flusso è controllato da PLC, con un’interfaccia intuitiva e strumenti di supervisione avanzati per garantire tracciabilità, ordine e sicurezza.

La movimentazione del materiale avviene su soppalchi tecnici che permettono un uso ottimale degli spazi e una manutenzione facilitata. Ogni dettaglio è pensato per garantire massima igiene, flessibilità e rapidità nei cambi di produzione

Tecnologia DRV: deumidificazione continua in vuoto per un rPET di qualità superiore

Il cuore tecnologico dell’impianto è rappresentato dalla serie DRV, la tecnologia multi-brevettata di deumidificazione continua in vuoto sviluppata internamente da PET Solutions.

Si tratta di un sistema progettato per affrontare le sfide specifiche poste dall’rPET: umidità residua,

contaminanti, storia termica del materiale, e sensibilità alle alte temperature.

Grazie al processo in vuoto, il DRV consente una deumidificazione profonda e uniforme, riducendo drasticamente i tempi di permanenza del materiale ad alte temperature ed evitando così fenomeni di degradazione, ingiallimento o incollaggio dei granuli. Il sistema opera attraverso quattro tramogge in sequenza, ciascuna con una funzione specifica:

1. Pre-riscaldamento: la prima tramoggia scalda il materiale e ne rimuove l’umidità superficiale.

2. Attivazione termica: la seconda tramoggia porta la resina alla temperatura ideale per la successiva fase sottovuoto.

3. Deumidificazione in vuoto: nella terza tramoggia si crea un ambiente a bassa pressione che permette l’evaporazione dell’umidità residua e agisce sui contaminanti.

4. Finitura termica: la quarta tramoggia perfeziona la temperatura della resina prima dell’alimentazione alle presse.

Un concentrato di efficienza e semplicità La tecnologia DRV è progettata per offrire prestazioni elevate con il minimo dispendio di risorse. Tra le sue caratteristiche distintive:

• Cambio materiale rapido: il sistema permette il cambio completo del materiale in sole 2 ore, riducendo del 65% i tempi rispetto ai sistemi tradizionali.

• Nessun utilizzo di setacci molecolari: l’umidità viene estratta tramite pompa del vuoto, eliminando la necessità di dessiccanti o rigenerazioni.

• Nessun condensatore d’oli: i composti condensabili vengono rimossi attraverso il vuoto, rendendo superfluo l’impiego di condensatori.

• Bassa manutenzione: il sistema ha un solo filtro da mantenere e non richiede né scambiatori di calore né setacci molecolari.

• Controlli avanzati: regolazione intelligente di vuoto e temperatura grazie a software proprietari che ottimizzano i consumi e massimizzano l’efficienza (+24% risparmio energetico).

• Interfaccia utente intuitiva: touchscreen, sistema di auto-pulizia e accesso facilitato ai componenti.

• Sicurezza integrata: valvole, sensori, allarmi e interblocchi rendono l’operatività estremamente sicura.

Brick modularity: impianti su misura

Un altro punto di forza della tecnologia DRV è la sua modularità “a mattoni”. Ogni tramoggia può operare in modo indipendente e viene installata in configurazione verticale o orizzontale, anche su livelli diversi. Questo consente al sistema di adattarsi perfettamente alla struttura dell’impianto esistente, senza compromessi in termini di performance.

Il layout è flessibile e scalabile: è possibile espandere la capacità produttiva o introdurre nuovi materiali semplicemente aggiungendo moduli al sistema, senza stravolgere l’intera configurazione.

Un vantaggio strategico nella lavorazione dell’rPET

La gestione dell’rPET impone una qualità costante nonostante la variabilità intrinseca del materiale. Il DRV garantisce un’essiccazione stabile e omogenea, evitando problemi comuni come degradazione del polimero, formazione di composti volatili o cali prestazionali del prodotto finito. Inoltre, la possibilità di processare contemporaneamente due materiali diversi (grazie all’indipendenza delle tramogge) è un vantaggio enorme che si trasforma in una maggiore produttività

Una tecnologia validata, pronta per il futuro

Dopo oltre quattro anni di test intensivi, la serie DRV è oggi una realtà consolidata, con numerose installazioni in funzione presso clienti internazionali attivi nel settore del beverage. La combinazione di sostenibilità, flessibilità e qualità produttiva rende questa tecnologia un punto di riferimento per chi intende adottare l’rPET in modo sistemico e competitivo.

PET Solutions: innovazione concreta per l’economia circolare

Con la tecnologia DRV e una visione impiantistica orientata alla modularità, PET Solutions dimostra come l’innovazione non sia solo una questione di prestazioni, ma anche di scelte consapevoli

Ridurre i consumi, aumentare l’efficienza, gestire materiali complessi con semplicità: è questa la strada per un’industria della plastica riciclata più sostenibile, capace di rispondere alle richieste del mercato e dell’ambiente. E PET Solutions è in prima linea per costruire quel futuro. www.petsolutions.it

Concrete innovation for the circular economy

PET Solutions: rPET systems that set new standards – The DRV technology for continuous vacuum drying

In the landscape of recycled PET processing, energy efficiency, product quality, and operational flexibility have become essential priorities. PET Solutions – a company of the Pegaso Industries Group – addresses these challenges by developing advanced plant engineering solutions for PET and rPET processing.

The recent system designed for a major preform manufacturer in the beverage sector is not only a feat of engineering excellence, but also a tangible example of how technology can become an ally of the circular economy

An integrated process vision

The system designed by PET Solutions is based on centralized material management, featuring six external silos of 250 m³ each, connected to a fully automated conveying network. Material flow is controlled by PLCs, with an intuitive interface and advanced supervision tools to ensure traceability, order, and safety.

Material handling takes place on technical mezzanines that optimize space usage and simplify maintenance. Every detail is designed to ensure maximum hygiene, flexibility, and fast production changeovers

DRV technology: Continuous vacuum drying for superior-quality rPET

At the technological heart of the plant is the DRV series – a multi-patented continuous vacuum

drying technology developed in-house by PET Solutions.

The system is specifically designed to tackle the challenges of rPET: residual moisture, contaminants, material thermal history, and sensitivity to high temperatures.

Thanks to the vacuum process, DRV enables deep and uniform drying, drastically reducing the material’s residence time at high temperatures and thus avoiding degradation, yellowing, or pellet sticking. The system operates through four sequential hoppers, each with a specific function:

1. Pre-heating: The first hopper heats the material and removes surface moisture.

2. Thermal activation: The second hopper brings the resin to the optimal temperature for the subsequent vacuum phase.

3. Vacuum drying: The third hopper creates a lowpressure environment that allows residual moisture to evaporate and helps remove contaminants.

4. Thermal finishing: The fourth hopper fine-tunes the resin’s temperature before feeding it to the injection molding machines.

A concentrate of efficiency and simplicity

The DRV technology is designed to deliver high performance with minimal resource consumption. Its key features include:

• Fast material changeover: The system allows for a complete material change in just 2 hours—65% faster than traditional systems.

• No molecular sieves: Moisture is extracted via vacuum pumps, eliminating the need for desiccants or regenerations.

• No oil condensers: Condensable compounds are removed through vacuum, making condensers unnecessary.

• Low maintenance: The system has only one filter to maintain and requires no heat exchangers or molecular sieves.

• Advanced controls: Intelligent regulation of vacuum and temperature through proprietary software optimizes consumption and maximizes efficiency (+24% energy savings).

• User-friendly interface: Touchscreen control, self-cleaning system, and easy component access.

• Integrated safety: Valves, sensors, alarms, and interlocks ensure extremely safe operation.

Brick modularity: Custom-built systems

Another key strength of the DRV technology is its “brick-style” modularity. Each hopper can operate independently and can be installed vertically or horizontally, even on different levels. This enables perfect adaptation of the system to existing plant structures, without compromising performance.

The layout is both flexible and scalable: production capacity can be expanded or new materials introduced simply by adding modules to the system, without having to redesign the entire setup.

A strategic advantage in rPET processing

Working with rPET requires consistent quality despite the material’s inherent variability. The DRV ensures stable and homogeneous drying, avoiding common issues such as polymer degradation, formation of volatile compounds, or reduced performance of the final product.

Moreover, the ability to process two different materials simultaneously –thanks to the independent operation of the hoppers – is a major advantage that translates into greater productivity

A proven technology, ready for the future

After over four years of intensive testing, the DRV series is now a proven solution, with numerous installations operating at international customer sites in the beverage sector. The combination of sustainability, flexibility, and production quality makes this technology a benchmark for those aiming to adopt rPET in a systemic and competitive way.

PET Solutions: Concrete innovation for the circular economy

With DRV technology and a modular approach to plant design, PET Solutions demonstrates that innovation is not only about performance, but also about making conscious choices

Reducing consumption, increasing efficiency, and handling complex materials with simplicity: this is the path to a more sustainable recycled plastics industry— capable of meeting both market demands and environmental challenges. And PET Solutions is at the forefront of building that future. www.petsolutions.it

ALTECH: soluzioni

avanzate per l’etichettatura

nel settore beverage

Tra le soluzioni ALTECH dedicate al comparto beverage spicca la linea ALline, un sistema modulare ed espandibile che combina una meccanica robusta e flessibile con prestazioni di alto livello

Il settore beverage rappresenta oggi uno dei pilastri dell’industria del packaging, caratterizzato da una straordinaria varietà di prodotti: bottiglie, lattine, flaconi e contenitori di forme e dimensioni eterogenee. In questo contesto, ALTECH –azienda riconosciuta a livello internazionale per l’innovazione nell’identificazione e nell’etichettatura dei materiali – si distingue per l’offerta di sistemi all’avanguardia, affidabili e versatili, progettati per garantire elevate prestazioni su una vasta gamma di formati.

Tra le soluzioni dedicate al comparto beverage spicca la linea ALline, un sistema modulare ed espandibile che combina una meccanica robusta e flessibile con prestazioni di alto livello. Un esempio significativo è rappresentato dall’installazione recentemente realizzata presso un importante produttore di succhi di frutta nel Middle East. Il sistema fornito è progettato per applicare etichette fronte-retro su flaconi da 1.000 ml e 1.700 ml, gestendo con precisione due formati differenti. Il cuore dell’impianto è costituito da quattro teste etichettatrici ALritma, configurate in modalità non-stop, che permettono una produttività di circa 10.000 unità/ora. Questa configurazione garantisce la continuità del processo: al termine di un rotolo, il sistema inibisce automaticamente la testa attiva e avvia quella

gemella, consentendo all’operatore la sostituzione del materiale senza interrompere il ciclo di lavoro.

Il flusso dei prodotti è regolato da due coclee di trasporto e distanziamento, che alimentano il sistema garantendo la corretta separazione dei flaconi. Un contro tappeto superiore mantiene stabile il contenitore durante l’etichettatura, assicurando la massima precisione. Il controllo dell’intero sistema è affidato a un touchscreen HMI da 7”, che offre un’interfaccia utente intuitiva e facilmente accessibile, con un ottimo bilanciamento tra compattezza e leggibilità.

Completano l’impianto due barriere ottiche di sicurezza, posizionate in prossimità delle coclee, progettate per arrestare automaticamente il sistema nel caso in cui un corpo estraneo attraversi l’area protetta, garantendo così la massima sicurezza operativa.

ALTECH: Advanced labelling solutions for the beverage sector

Among ALTECH solutions tailored for the beverage sector is the ALline labelling system – a modular and expandable platform that combines robust and flexible mechanics with top-level performance

Today, the beverage industry is one of the cornerstones of the packaging sector, characterized by an extraordinary variety of products – bottles, cans, vials, and containers in all shapes and sizes. In this context, ALTECH, a globally recognized leader in material identification and labelling innovation, stands out for its cutting-edge, reliable, and versatile systems, designed to deliver high performance across a wide range of formats. Among the solutions tailored for the beverage sector is the ALline labelling system – a modular and expandable platform that combines robust and flexible mechanics with top-level performance. A particularly noteworthy installation was recently completed at a major fruit juice producer in the Middle East. The ALline system installed applies front-and-back labels on juice bottles in two different sizes: 1,000 ml and 1,700 ml.

At the core of the system are four ALritma labelling heads, operating in non-stop mode, enabling a production rate of approximately 10,000 units per hour. This configuration ensures continuous operation: when a label roll nears its end, the system automatically disables the active head and activates its counterpart, allowing the operator to replace the depleted roll without halting production. Products are conveyed through the system by two spacing screws, which guide and separate the bottles. A top stabilizing belt ensures precise positioning during the labelling process. The entire system is managed via a 7-inch HMI touchscreen, providing an intuitive and accessible interface that strikes a perfect balance between compactness and readability.

To complete the setup, two safety light curtains are installed near the spacing screws, one on each side, designed to stop the system immediately if a foreign object enters the protected area, thus ensuring maximum operational safety.

Il Centro di sviluppo nuove tecnologie alimentari è aperto

Le prove su impianti pilota accelereranno il “time to market”, ridurranno il rischio di investimento e aiuteranno i produttori a fornire prodotti derivati dalla fermentazione competitivi e di alta qualità

Il Centro di sviluppo delle nuove tecnologie alimentari di Tetra Pak® è stato aperto a Karlshamn, in Svezia, pronto ad aiutare i produttori di biomassa e di prodotti alimentari derivati dalla fermentazione di precisione a sviluppare i loro processi tecnici, a definire le esigenze di attrezzature efficienti e a minimizzare il rischio di investimento. Grazie al supporto personalizzato degli esperti, i produttori possono portare i loro nuovi alimenti dal prototipo alla produzione su scala commerciale. Facendo parte dell’ecosistema di sviluppo del prodotto offerto da Tetra Pak, l’impianto pilota New Food aiuta i clienti di tutte le dimensioni, dalle startup e scale-up che sviluppano i loro prodotti innovativi alle aziende affermate del settore alimentare e delle bevande che esplorano nuove categorie alimentari. Poiché gli investimenti nel settore dei nuovi alimenti

diventano più difficili da ottenere, la redditività commerciale è più che mai cruciale. Avvalendosi di una vasta esperienza nelle soluzioni di attrezzature e nella formulazione dei prodotti, adattata alle esigenze specifiche dei nuovi produttori alimentari, il nuovo Centro di Sviluppo Tecnologico aiuta a superare le sfide associate alla scalabilità e ad accelerare il percorso verso la redditività. Che si tratti di utilizzare la fermentazione per creare ingredienti funzionali o di formulare per un uso finale diretto, come i prodotti sostitutivi della carne e del pesce, gli esperti del Tetra Pak® New Food Technology Development Centre sono in grado di supportare i produttori di alimenti nel loro sviluppo.

Uno staff di biotecnologi e tecnologi alimentari altamente qualificati, tecnici di laboratorio ed esperti di soluzioni di linea collaborano con i produttori alimentari per progettare, eseguire e analizzare prove personalizzate in base alle caratteristiche dei ceppi di microrganismi e ai risultati di produzione desiderati. Ciò si traduce in processi personalizzati e più efficienti e in progetti di linee di produzione che riducono i costi e aumentano i profitti potenziali.

L’inaugurazione ufficiale si è tenuta il 13 giugno, quando il nastro è stato tagliato dal vicepresidente esecutivo per le soluzioni e le attrezzature di lavorazione di Tetra Pak, Charles Brand. I partecipanti hanno visitato la struttura, assaggiato i prodotti già in fase di sviluppo e appreso maggiori informazioni sulle capacità del centro.

I produttori alimentari che collaborano con gli esperti del centro possono beneficiare di due programmi progettati per fungere da quadro di riferimento per i

test o per selezionare singoli test per un’esperienza personalizzata. Il programma di valutazione dei processi è rivolto alle aziende pronte a passare dalla produzione su scala di laboratorio alla scala dimostrativa o alla ricerca di metodi più efficienti per la produzione su larga scala. Il programma di convalida della produttività è rivolto alle aziende con processi produttivi consolidati che desiderano convalidare e migliorare le prestazioni dei loro processi.

La struttura modulare e adattabile del centro consente ai clienti di configurare linee di produzione personalizzate, riducendo sia le spese di capitale che i costi operativi. A differenza dei complessi sistemi di biomanifattura, queste soluzioni sono progettate per essere adatte alla produzione alimentare: efficienti, di dimensioni ottimali e scalabili.

Testando sia i processi a monte che quelli a valle, i produttori possono sviluppare configurazioni flessibili e pronte per il futuro, che crescono con la loro attività. Ad esempio, grazie al confronto diretto tra diverse tecnologie per la raccolta, i clienti possono trovare il miglior compromesso tra prezzo, prestazioni del prodotto e costi di gestione.

Attraverso il Centro di Sviluppo Tecnologico, i produttori alimentari possono anche collaborare con altre strutture di sviluppo prodotti Tetra Pak a Lund per ottenere le proprietà e le funzionalità alimentari desiderate, sperimentare diverse formulazioni del prodotto finale e sviluppare l’identità del marchio o del prodotto per creare un’efficace strategia go-tomarket.

Questa stretta collaborazione può accelerare i tempi di commercializzazione e migliorare l’efficienza dei processi.

Charles Brand, Vicepresidente esecutivo per le soluzioni e le attrezzature di lavorazione di Tetra Pak, commenta: “In un momento in cui altri operatori del settore si stanno riducendo, noi andiamo avanti e il Centro di sviluppo delle tecnologie Tetra Pak® New Food rappresenta il nostro impegno più significativo verso gli alimenti derivati dalla fermentazione. Crediamo nella necessità di sviluppare fonti di nuovi alimenti per nutrire una popolazione in crescita, ma siamo consapevoli che l’introduzione di nuovi prodotti alimentari è un passo verso l’ignoto. Ed è proprio qui che risiedono i nostri punti di forza: “Conosciamo gli alimenti. Conosciamo le attrezzature. Le startup hanno difficoltà a tradurre la produzione in scala alimentare e noi sappiamo come farlo, utilizzando la nostra vasta esperienza nella produzione alimentare e la nostra rete di centri di sviluppo per supportare i nostri clienti nell’up-scaling dai prototipi alle linee di produzione. L’innovazione nel campo del New Food non deve essere vista come un’aspirazione, ma come la realizzazione di soluzioni pratiche in grado di portare il cibo sugli scaffali di tutto il mondo, oggi”.

New Food Technology Development Centre is open

Pilot plant trials will accelerate time to market, reduce investment risk and help producers deliver high-quality, competitive fermentation-derived products

Tetra Pak® New Food Technology Development Centre has opened in Karlshamn, Sweden, ready to help producers of biomass and precision fermentation-derived food products develop their technical processes, define efficient equipment needs and minimise investment risk. With tailored support from experts, producers can take their New Food from prototype to commercial-scale production.

Forming part of the product development ecosystem offered by Tetra Pak, the New Food pilot plant helps customers of all sizes, from start-ups and scaleups developing their hero products to established food and beverage companies exploring new food categories.

As investment in the New Food sector becomes harder to secure, commercial viability is more crucial than ever. Drawing on extensive expertise in equipment solutions and product formulation, adapted to the specific needs of new food producers, the new Technology Development Centre helps to overcome the challenges associated with scaling up and accelerate the path to profitability. Whether using fermentation to create functional ingredients or formulating for a direct end-use, such as meat and fish substitute products, experts at Tetra Pak® New Food Technology Development Centre can support food producers in their development goals.

A staff of highly skilled biotech and food technologists, lab technicians, and line solution experts collaborate with food producers to design, run and analyse trials customised to their unique microorganism strain features and desired production outcomes. This results in tailored, more efficient processes and production line designs that reduce costs and increase potential profits.

The official inauguration was held on 13 June, when the ribbon was cut by Executive Vice President for Processing Solutions & Equipment at Tetra Pak, Charles Brand. Attendees toured the facility, tasted the products already in development and learned more about the centre’s capabilities.

Food producers working with the centre’s experts can benefit from two programmes designed to act as a testing framework or select individual tests for a customised experience. The process evaluation programme is aimed at companies ready to move from lab-scale production to demo scale or seeking more efficient methods for large-scale production.

The productivity validation programme supports companies with established production processes looking for validation and improvement of their process performance.

The centre’s adaptable, modular setup allows customers to configure customised production lines, reducing both capital expenditure and operational costs. Unlike complex biomanufacturing systems, these solutions are designed to be fit-for-food production: efficient, optimally sized and scalable.

By testing both upstream and downstream processes, producers can develop flexible, future-ready setups that grow with their business. For example, by doing direct comparison of different technologies for harvest, customers can find the best fit balancing price, product performance and running costs.

Through the Technology Development Centre, food producers can also collaborate with other Tetra Pak product development facilities in Lund to achieve desired food properties and functionalities, trial different final product formulations, and develop brand or product identity to create an effective go-tomarket strategy. This close collaboration can speed up time to market and improve process efficiencies.

Charles Brand, Executive Vice President for Processing Solutions & Equipment at Tetra Pak, comments: “At a time when others in the industry are scaling back, we are moving forward, and the Tetra Pak® New Food Technology Development Centre represents our most significant commitment to fermentation-derived foods yet. We believe in the need to develop New Food sources to feed a growing

population, but we understand that scaling New Food products is a step into the unknown. That’s exactly where our strengths lie.“We know food. We know equipment. Start-ups are struggling with translating production to food-scale, and we know how to do that, using our extensive food production experience and development centre network to support our customers in up-scaling from prototypes to production lines. New Food innovation shouldn’t be viewed as aspirational, it’s about delivering practical solutions that can put food on shelves around the world, today.”

il nuovo ecosistema digitale di P.E. Labellers, progettato per valorizzare i dati provenienti da macchine etichettatrici e linee di produzione, basato su AI e tecnologie IoT

Lancio ufficiale XPERIENCE a drinktec 2025:

Hall 5A – stand 362 | 382

XPERIENCE è un vero e proprio ecosistema digitale, un hub dove applicazioni diverse convivono tra loro in grado di dare risposte intelligenti alle diverse richieste quotidiane dei clienti mentre usano le proprie macchine.

P.E. Labellers, forte dei suoi 50 anni di expertise nel mondo dell’etichettatura e di un reparto R&D tra i più innovatori al mondo, è partita dall’identificare esigenze espresse dai clienti che ancora non trovano soluzioni adeguate, come:

• Aumentare la propria efficienza operativa

• Ottenere risposte immediate con troubleshooting

• Interagire meglio con la macchina

• Ridurre sensibilmente i costi di manutenzione

• Migliorare la qualità e ridurre gli sprechi

• Poter contare su un supporto decisionale basato sui dati.

Il progetto XPERIENCE nasce così: dalla capacità di vedere soluzioni nuove a problemi esistenti e creare strumenti intuitivi e innovativi con un livello di efficacia mai sperimentato prima.

P.E. attraverso il progetto XPERIENCE dà voce alle macchine, valorizzando enormemente i dati provenienti dalle etichettatrici e dalle linee di produzione in generale: le applicazioni che fanno parte dell’ecosistema digitale sono soluzioni “AI-based”, in cui l’in-

telligenza artificiale gioca un ruolo chiave, in grado di supportare gli operatori sul campo e di suggerire scelte strategiche per tutte le persone in azienda.

Oggi XPERIENCE integra le app TELESCOPE, OPEN, PETER e UNIVERSE, strumenti digitali per lavorare in modo organizzato, fare un saving efficace e ottimizzare tutte le decisioni aziendali.

1. TELESCOPE è una soluzione che, grazie all’intelligenza artificiale, digitalizza le macchine e gestisce in modo completo ed efficiente tutti i processi.

L’intelligenza artificiale apprende in tempo reale i dati e supporta decisioni aziendali a più livelli, dagli operatori fino al direttore di produzione. I vantaggi principali che possiamo trovare sono: una maggiore efficienza in produzione, un minor costo di manuten-

zione straordinaria e un incremento della qualità dovuta a una riduzione degli scarti.

2. OPEN è una porta d’accesso smart al mondo del service. Permette di vivere un’esperienza semplice e visiva, esplorando il modello tridimensionale della tua macchina e individuare i componenti con precisione da acquistare con precisione i componenti da acquistare.

Dall’app si accede anche ai manuali operativi e videoclip interattivi di montaggio.

Con OPEN si ottiene una pianificazione più efficace e una ottimizzazione della produzione attraverso una navigazione intuitiva e veloce.

3. PETER è il tuo assistente AI-based, che fornisce risposte rapide precise e multilingua su qualsiasi aspetto legato alla macchina. È in grado di analizzare tutti i dati a cui li consenti di accedere, semplificando la risoluzione dei tuoi problemi, riducendo i tempi di fermo macchina.

4. Mentre TELESCOPE, OPEN e PETER si concentrano sul cuore della produzione, sull’assistenza e sull’interazione uomo macchina, UNIVERSE è l’app che raccoglie il materiale marketing e gli strumenti di promozione commerciale. È sufficiente scaricare UNIVERSE dagli app store, registrarsi e accedere a tutto il materiale sempre aggiornato e diviso per target group.

La Cyber Security è intrinseca in ogni aspetto di XPERIENCE. L’accesso ai dati è sempre protetto, garantendo la completa riservatezza delle informazioni in transito e di quelle archiviate.

Introducing XPERIENCE: the new digital ecosystem by P.E. Labellers, designed

to enhance data from labeling machines and production lines, based on AI and IoT technologies

Official launch of XPERIENCE at drinktec 2025: Hall 5A – Booth 362 | 382

XPERIENCE is a true digital ecosystem, a hub where different applications coexist, capable of providing smart answers to the daily needs of customers while operating their machines.

P.E. Labellers, with 50 years of expertise in the labeling industry and one of the most innovative R&D departments in the world, started by identifying unmet customer needs, such as:

• Increasing operational efficiency

• Receiving immediate troubleshooting support

• Improving interaction with the machine

• Significantly reducing maintenance costs

• Enhancing quality and reducing waste

• Relying on data-driven decision support.

This is how the XPERIENCE project was born: from the ability to envision new solutions to existing problems and to create intuitive and

innovative tools with a level of effectiveness never experienced before.

Through XPERIENCE, P.E. gives voice to its machines, greatly enhancing the value of data coming from labelers and production lines in general. The applications within the digital ecosystem are AIbased solutions, where artificial intelligence plays a key role in supporting field operators and providing strategic guidance across the organization.

Today, XPERIENCE integrates the TELESCOPE, OPEN, PETER, and UNIVERSE apps—digital tools to work in an organized way, enable smart savings, and optimize all business decisions.

1. TELESCOPE is a solution that, thanks to artificial intelligence, digitalizes machines and manages all processes completely and efficiently.

AI learns data in real time and supports business decisions at every level—from operators to the production manager. Its main benefits include increased production efficiency, reduced extraordinary maintenance costs, and higher quality through waste reduction.

2. OPEN is a smart gateway to the world of service. It

enables a simple and visual experience by letting you explore the 3D model of your machine and precisely identify the components to purchase.

The app also provides access to operating manuals and interactive assembly videos.

With OPEN, you can achieve more effective planning and optimize production through intuitive and fast navigation.

3. PETER is your AI-based assistant, delivering fast, accurate, multilingual answers on any machine-related topic. It analyzes all the data you allow it to access, simplifying troubleshooting and reducing downtime.

4. While TELESCOPE, OPEN, and PETER focus on the production core, assistance, and human-machine interaction, UNIVERSE is the app that collects marketing materials and commercial promotion tools. Simply download UNIVERSE from the app stores, register, and access all the latest content, organized by target group.

Cyber Security is embedded in every aspect of XPERIENCE. Data access is always protected, ensuring full confidentiality of both transmitted and stored information.

Rispondere alle tendenze di consumo emergenti

San Benedetto amplia la sua offerta nelle bevande funzionali con tre proposte dal gusto inedito pensate per chi cerca benessere e innovazione

Acqua Minerale San Benedetto, azienda leader in Italia nel beverage analcolico, continua a investire in innovazione e qualità, ampliando la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al benessere e al gusto: San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm al gusto Cedro, San Benedetto Fruit&Power Green Edition e San Benedetto Succoso Zero al gusto Pera-Banana-Ananas.

• San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm: funzionalità e freschezza nel nuovo gusto Cedro Il nuovo Keep-Calm, amplia la linea San Benedetto Aquavitamin. Con questa nuova referenza, San Benedetto si conferma azienda pioniera nel mercato italiano delle Near Water, aggiungendo un nuovo gusto e una nuova funzionalità alle referenze della

gamma, grazie a formule che idratano e offrono una pausa rinfrescante e salutare.

• San Benedetto Succoso Zero: un mix sorprendente con Pera-Banana-Ananas San Benedetto arricchisce anche la linea Succoso Zero con una nuova ricetta. Disponibile in sette originali varianti di gusto, San Benedetto Succoso Zero si conferma come alleato perfetto per un consumatore attento al proprio stile di vita sano e bilanciato, senza rinunciare al piacere della frutta.

• San Benedetto Fruit&Power Green Edition: energia naturale e zero zuccheri aggiunti Pensata per chi ha uno stile di vita attivo, la linea San Benedetto Fruit&Power propone un nuovo concetto di energy drink in cui frutta ed energia si fondono in modo innovativo, offrendo un’alternativa rinfrescante e gustosa per affrontare la giornata con vitalità.

“San Benedetto ha sempre adottato un approccio strategico orientato all’innovazione per creare valore per il consumatore. Il nostro impegno costante nell’anticipare le esigenze del mercato ci ha portato a rafforzare la presenza nel segmento delle bevande, offrendo prodotti capaci di unire qualità e gusto. Con questi nuovi lanci confermiamo la volontà di investire in referenze ad alto valore aggiunto, capaci di rispondere alle tendenze di consumo emergenti e di ridefinire l’esperienza di idratazione

quotidiana” - dichiara Vincenzo Tundo, Direttore Commerciale e Marketing Italia di Acqua Minerale San Benedetto S.p.A.

San Benedetto prosegue il suo percorso di crescita nel segmento delle bevande confermandosi interprete delle nuove tendenze di consumo e partner ideale per una pausa di gusto in ogni momento della giornata. Gruppo Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. Nata nel 1956, Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. è presente in cento Paesi nei cinque continenti ed è il primo player in Italia del beverage analcolico (fonte GlobalData 2024, dati 2023). Azienda “totale”, multispecialista e multicanale, San Benedetto opera con successo in tutti i segmenti del mercato di riferimento, dalle acque minerali (San Benedetto, San Benedetto Millennium Water, Acqua di Nepi, Guizza, Pura di Roccia, Fonte Corte Paradiso e Cutolo Rionero Fonte Atella) a quelle addizionate (Aquavitamin, San Benedetto SKINCARE, Aquaprotein), dalle bibite gassate (San Benedetto e Schweppes) al thè (San Benedetto) e ai prodotti per bambini (San Benedetto Baby), dagli sport drink (Energade), alle acque toniche (Schweppes) alle bibite piatte a base di succo (San Benedetto Succoso) e gli aperitivi (San Benedetto) fino agli energy drink (San Benedetto Super Boost e San Benedetto Fruit & Power) e le bevande vegetali (San Benedetto Avena).

Responding to emerging consumption trends

San Benedetto expands its offer in functional beverages with three new-tasting proposals designed for those seeking wellness and innovation

San Benedetto Mineral Water, the leading company in Italy in the non-alcoholic beverage sector, continues to invest in innovation and quality, expanding its offer with three new proposals designed to meet the needs of consumers who are increasingly attentive to wellness and taste: San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm in Cedar flavour, San Benedetto Fruit&Power Green Edition and San Benedetto Succoso Zero in Pear-Banana-Pineapple flavour.

• San Benedetto Aquavitamin Keep-Calm: functionality and freshness in the new Cedar flavour

The new Keep-Calm, expands the San Benedetto Aquavitamin line.

With this new reference, San Benedetto confirms itself as a pioneer in the Italian Near Water market, adding a new taste and functionality to the references

in the range, thanks to formulas that hydrate and offer a refreshing and healthy break.

• San Benedetto Succoso Zero: a surprising mix with Pear-Banana-Pineapple

San Benedetto also enriches the Succoso Zero line with a new recipe. Available in seven original taste variants, San Benedetto Succoso Zero confirms itself as the perfect ally for consumers who pay attention to their healthy and balanced lifestyle, without giving up the pleasure of fruit.

• San Benedetto Fruit&Power Green Edition: natural energy and zero added sugars

Designed for those with an active lifestyle, the San Benedetto Fruit&Power line proposes a new concept of energy drink in which fruit and energy come together in an innovative way, offering a refreshing and tasty alternative to face the day with vitality. “San Benedetto has always adopted a strategic approach geared towards innovation to create value for the consumer. Our constant commitment to anticipating market needs has led us to strengthen our presence in the beverage segment, offering products that combine quality and taste. With these new launches, we confirm our desire to invest in high value-added references, capable of responding to emerging consumption trends and redefining the daily hydration experience” - says

Vincenzo Tundo, Sales and Marketing Director Italy of Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. San Benedetto continues its growth in the beverage segment, confirming itself as an interpreter of new consumer trends and the ideal partner for a tasteful break at any time of day.

San Benedetto Mineral Water Group S.p.A. Founded in 1956, Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. is present in one hundred countries on five continents and is the leading player in non-alcoholic beverages in Italy (source GlobalData 2024, data 2023). A “total”, multi-specialist and multi-channel company, San Benedetto operates successfully in all segments of the market, from mineral water (San Benedetto, San Benedetto Millennium Water, Acqua di Nepi, Guizza, Pura di Roccia, Fonte Corte Paradiso and Cutolo Rionero Fonte Atella) to fortified water (Aquavitamin, San Benedetto SKINCARE, Aquaprotein) from carbonated soft drinks (San Benedetto and Schweppes) to tea (San Benedetto) and products for children (San Benedetto Baby), from sports drinks (Energade), tonic waters (Schweppes) to juice-based flat drinks (San Benedetto Succoso) and aperitifs (San Benedetto) to energy drinks (San Benedetto Super Boost and San Benedetto Fruit & Power) and vegetable drinks (San Benedetto Avena).

HEVS, sicurezza e versatilità ai massimi livelli

ENOBERG: riempitrici per prodotti

CSD progettate per elevate velocità di produzione e alte prestazioni

I

l settore del “beverage” sta vivendo una fase di profonda trasformazione, dettata dalla crescente competitività del mercato e dalle dinamiche legate alle tematiche dell’ambiente e dell’efficienza. Tali aspetti spingono gli operatori del settore verso sistemi di riempimento sempre più rispondenti alla necessità di ottimizzare senza compromessi la qualità, l’igiene e la salvaguardia delle caratteristiche del prodotto imbottigliato.

ENOBERG Srl società del Gruppo SMI specializzata nella produzione di macchine per il riempimento, investe continuamente nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative e tecnologicamente all’avanguardia, per assicurare, alle aziende produttrici di bibite e bevande, velocità di produzione elevate e prestazioni ottimali degli impianti

Riempitrici ENOBERG della serie HEVS

Le riempitrici sviluppate da ENOBERG per prodotti CSD combinano prestazioni eccellenti in termini di rapidità e precisione nel riempimento di bottiglie in PET con costi di produzione ridotti, semplicità di utilizzo, alto grado di igiene ed elevata sicurezza operativa.

HEVS è una riempitrice di precisione per il riempimento con flussimetri di prodotti gasati, versatile e semplice da utilizzare. Il nuovissimo modello 114-18 HEVS con 114 rubinetti è progettato per impianti di produzione fino a 40.000 bottiglie/ora e per lavorare con temperature di riempimento fino

a 14°C, il tutto all’interno di un innovativo telaio scomposto “walk-in” che migliora l’accessibilità all’area di riempimento da parte dell’operatore. Sicurezza ai massimi livelli

La riempitrice della serie HEVS per prodotti gassati, in versione monoblocco con sciacquatrice e tappatore, è stata progettata adottando tecnologie avanzate che assicurano standard di igiene e sicurezza eccellenti. In primis, il telaio scomposto “walk-in” ha un design innovativo, che consente all’operatore un facile accesso alle sezioni di riempimento e tappatura e garantisce grandi vantaggi in termini di prestazioni e flessibilità operativa.

L’impianto utilizza misuratori magnetici di portata installati su ogni rubinetto, senza la necessità di beccucci di livello, per controllare con precisione la fase di riempimento di “soft drink” gassati (CSD); inoltre, nella giostra della riempitrice le bottiglie sono sostenute per il collo attraverso supporti dedicati e i processi di imbottigliamento e tappatura iniziano solo quando un sensore legge la presenza della bottiglia all’ingresso della macchina.

I vantaggi del telaio scomposto walk-in

Per garantire un elevato standard di igiene, tutte le parti a contatto con il prodotto sono realizzate in acciaio inox AISI 316, mentre il telaio è realizzato in acciaio inox Aisi 304. Quest’ultimo è completamente saldato e conferisce all’intera macchina una struttura solida e resistente. La riempitrice ENOBERG HEVS ha un design accessibile, senza basamento, di facile manutenzione e che non permette l’accumulo di prodotto stagnante. Il piano inclinato assicura una migliore igiene grazie alla facilità di drenaggio dei liquidi e, conseguentemente, una superficie di lavoro più pulita che riduce il rischio di contaminazione.La riempitrice può essere regolata per adattarsi a vari

contenitori, assicurando una maggiore flessibilità nel riempimento, ridotti interventi di manutenzione, minori costi e maggiore efficienza. La presenza di un piano inclinato è inoltre sinonimo di qualità, in quanto la riempitrice viene costruita con materiali resistenti come l’acciaio inox.

La camera di riempimento è isolata dalle trasmissioni, che pertanto entrano in contatto con alcun tipo di liquido (disponibile come optional); inoltre le protezioni in vetro temperato isolano l’ambiente di riempimento dall’ambiente esterno.

Semplicità di utilizzo

Le riempitrici HEVS sono dotate di un sistema HMI con pannello di controllo touch-screen da 18” per una facile e rapida visualizzazione delle funzioni di diagnostica, supporto tecnico e gestione della macchina.

Le riempitrici ENOBERG di tale tipo consento di ottenere:

• Elevate cadenze produttive e prodotto finale di alta qualità

• Costante mantenimento dei parametri di controllo durante l’interno ciclo di produzione

• Modifica diretta dei parametri macchina da HMI senza interventi meccanici

• Bassa rumorosità degli impianti

• Facilità e rapidità d’uso e manutenzione ordinaria e programmata

• Rapidità nel cambio formato senza l’utilizzo di attrezzi

• Monitoraggio delle prestazioni di produzione in tempo reale.

I vantaggi in breve della serie HEVS:

• Struttura solida e robusta grazie al telaio in acciaio inox AISI 304

• Macchina compatta e minimi ingombri per il trasporto

• Accesso completo da parte dell’operatore all’interno del blocco di riempimento per facilitare tutte le operazioni di cambio formato e manutenzione

• Completa visuale della zona di lavoro grazie gli ampi vetri di protezione

• Tecnologia a flussimetri magnetici, installati su ogni rubinetto di riempimento

• Riempimento elettronico volumetrico che garantisce un’elevata precisione

• Sistema di riempimento dotato di false bottiglie ad inserimento automatico

• Parti strutturali della macchina progettate in modo da evitare il ristagno di liquidi

• Sistema di riempimento e tappatura che soddisfa le più esigenti condizioni di igiene, sicurezza e pulizia, limitando al minimo la possibilità di contaminazione del prodotto

• Rubinetti di riempimento e parti a contatto con il prodotto realizzate in acciaio inox AISI 316

• Facilità di regolazione e settaggi dei parametri macchina che si possono eseguire direttamente dal pannello touch HMI

• Cambio formato semplice e veloce

• Macchina progettata secondo i parametri Industry 4.0.

HEVS, maximum safety and versatility

ENOBERG: Fillers for CSD products designed for high production speeds and top performance

The beverage industry is undergoing a major transformation, driven by increasing market competitiveness and growing attention to environmental and efficiency-related issues. These factors are pushing industry operators towards filling systems that effectively meet the need to optimize operations without compromising product quality, hygiene and the integrity of the bottled beverage.

ENOBERG S.r.l., a company of the SMI Group specialized in the production of filling machines, continuously invests in the research and development of innovative, cutting-edge solutions to enable soft drink and beverage manufacturers to achieve high production speeds and top plant performance

ENOBERG fillers from the HEVS series

The fillers developed by ENOBERG for CSD products combine excellent performance in terms of speed and precision when filling PET bottles, with reduced production costs, ease of use, a high level of hygiene and enhanced operational safety

The HEVS is a versatile and user-friendly filler for carbonated products, based on flow meter technology.

The new 114-18 HEVS model, equipped with 114 filling valves, is designed for production capacities of up to 40,000 bottles/hour and can operate at filling temperatures of up to 14°C. All of this is housed

within an innovative, modular walk-in frame, which improves operator access to the filling area.

Maximum safety

The HEVS filler for carbonated products, in its monobloc version with rinser and capper, has been designed using advanced technologies that ensure excellent hygiene and safety standards.

The modular walk-in frame features an innovative design that allows easy access to the filling and capping sections, offering significant advantages in terms of performance and operational flexibility.

The system uses magnetic flow meters installed on each valve, eliminating the need for level tubes, to precisely control the filling phase of carbonated soft drinks (CSD).

Furthermore, in the filler carousel, bottles are neckhandled via dedicated supports and the bottling and capping operations only begin once a sensor detects the presence of a bottle at the machine infeed.

The advantages of the modular walk-in frame

To ensure a high standard of hygiene, all parts in contact with the product are made of AISI 316 stainless steel, while the frame is constructed from AISI 304 stainless steel. The latter is fully welded, providing the machine with a solid and durable structure.

The ENOBERG HEVS filler features an accessible, base-free design that is easy to maintain and prevents the accumulation of stagnant product. The inclined base ensures improved hygiene thanks to efficient liquid drainage, resulting in a cleaner working surface that reduces the risk of contamination.

The filler can be adjusted to accommodate various container types, ensuring greater filling flexibility, fewer maintenance interventions, lower costs and higher efficiency.

The presence of an inclined base is also a mark of quality, as the filler is built with durable materials such as stainless steel.

The filling chamber is isolated from the transmissions, which therefore do not come into contact with any liquid (optional feature); furthermore, tempered glass guards separate the filling area from the external environment.

Ease of use

HEVS fillers are equipped with an HMI system featuring an 18” touchscreen control panel, allowing quick and intuitive access to diagnostics, technical support and machine management functions.

This type of ENOBERG filler offers:

• High production speeds and a high-quality final product

• Constant control of parameters throughout the entire production cycle

• Direct adjustment of machine parameters via the HMI, with no mechanical intervention

• Low noise levels during operation

• Easy and fast operation, including both routine and scheduled maintenance

• Quick, tool-free format changeover

• Real-time monitoring of production performance

The advantages of the HEVS range in a nutshell:

• Solid and robust structure thanks to a frame made of AISI 304 stainless steel

• Compact machine with minimal transport dimensions

• Full operator access to the filling block, facilitating all format changeover and maintenance operations

• Clear visibility of the working area thanks to large protective glass panels

• Magnetic flow meter technology installed on each filling valve

• Electronic volumetric filling system ensuring high precision

• Filling system equipped with automatically inserted dummy bottles

• Machine structural parts designed to avoid the stagnation of liquids

• Filling and capping system meeting the most demanding hygiene, safety and cleaning standards, minimizing the risk of product contamination

• Filling valves and product-contact parts made of AISI 316 stainless steel

• Easy adjustment and setup of machine parameters directly from the HMI touchscreen control panel

• Quick and simple format changeover

• Machine designed in accordance with Industry 4.0 standards.

Crown Holdings annuncia il Rapporto di Sostenibilità 2024 “Built To Last”

Crown Holdings avanza negli obiettivi del programma Twentyby30™, compresi i principali obiettivi di riduzione delle emissioni e le iniziative di conservazione ambientale

Crown Holdings, Inc. (NYSE: CCK) (Crown) (www. crowncork.com) ha pubblicato il Rapporto di Sostenibilità 2024 intitolato “Built to Last” (Costruito per durare), sottolineando il suo impegno a gestire un’organizzazione preparata per il futuro e progettata per prosperare in esso. Il rapporto illustra i progressi globali dell’azienda verso gli obiettivi del programma Twentyby30™, tra cui la riduzione delle emissioni di gas serra, la conservazione dell’acqua e la minimizzazione dei rifiuti, oltre al miglioramento delle prestazioni in materia di sicurezza, impegno dei dipendenti e approvvigionamento dei materiali. “In tutto il mondo, l’impegno incrollabile del nostro team a creare un futuro più sostenibile ci permette di continuare a fare passi da gigante nelle nostre iniziative incentrate sull’innovazione, la responsabilità e il coinvolgimento della comunità”, ha dichiarato Timothy Donahue, Presidente e Amministratore Delegato di Crown Holdings. “La sostenibilità consiste nel creare un’organizzazione e un ambiente

resilienti, in grado di prosperare di fronte alle sfide future, e i nostri stakeholder contano sulla nostra trasparenza per quanto riguarda i nostri sforzi verso questa visione”.

Twentyby30™ comprende 20 obiettivi di sostenibilità misurabili da completare entro la fine del 2030, che evidenziano l’impegno globale di Crown per la sostenibilità e gli sforzi che ne determinano il successo. In prossimità della metà del programma, l’ultimo aggiornamento dell’azienda evidenzia i risultati significativi raggiunti nel periodo di riferimento, tra cui i passi avanti compiuti nell’impegno per il riciclo, tra cui la sponsorizzazione del Global Aluminium Can Sustainability Summit e la partecipazione alla Climate Week NYC, con l’obiettivo di aumentare il tasso di riciclo delle lattine per bevande in alluminio.

“L’approccio di Crown alla sostenibilità va oltre i requisiti normativi, consentendoci di creare un valore olistico per la nostra organizzazione e per le comunità

che serviamo”, ha dichiarato John M. Rost, Ph.D., Vicepresidente senior di Crown per la tecnologia, la sostenibilità globale e gli affari normativi. “Siamo incoraggiati a condividere il fatto che l’integrazione di pratiche sostenibili ci permette di ridurre i costi, migliorare i risultati operativi e stimolare l’ingegno in tutta la nostra organizzazione”.

Il rapporto è stato redatto in conformità con il Global Reporting Initiative (GRI) Core Standard e aderisce ai dieci principi del Global Compact delle Nazioni Unite (UNGC). Inoltre, traccia i progressi di Crown rispetto agli indicatori definiti dal Sustainability Accounting Standards Board (SASB) Containers & Packaging Standard e ai principali Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.

Per leggere il rapporto e saperne di più sull’impegno di Crown per la sostenibilità, visitare il sito: https:// www.crowncork.com/sustainability/reporting. Informazioni su Crown Holdings, Inc.

Crown Holdings, Inc. attraverso le sue consociate, è un fornitore leader a livello mondiale di prodotti di imballaggio rigido per le aziende di marketing al consumo, nonché di prodotti, attrezzature e servizi di imballaggio di transito e protettivo per un’ampia gamma di mercati finali. La sede centrale si trova a Tampa, in Florida. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.crowncork.com.

Crown Holdings announces “Built To Last” 2024 Sustainability Report

Crown Holdings advances Twentyby30™ goals including key emissions reduction targets and environmental conservation initiatives

Crown Holdings, Inc. (NYSE: CCK) (Crown) (www.crowncork.com) has released its 2024 Sustainability Report titled “Built to Last,” underscoring its dedication to operating an organization that is prepared for the future and designed to thrive in it. The report outlines the Company’s global progress toward its comprehensive Twentyby30™ program goals, including reductions of greenhouse gas emissions, water conservation, and waste minimization along with improved performance around safety, employee engagement, and materials sourcing. Crown continues to be a strong advocate for recycling and the circular economy.

“Worldwide, our team’s unwavering pledge to create a more sustainable future allows us to continue

making significant strides in our initiatives focusing on innovation, responsibility, and community engagement,” said Timothy Donahue, Chairman, President and Chief Executive Officer of Crown Holdings. “Sustainability is about creating a resilient organization and environment that can thrive in the face of future challenges, and our stakeholders rely on our transparency regarding our efforts toward that vision.”

Twentyby30™ includes 20 measurable sustainability objectives to be completed by or before the end of 2030 that highlight Crown’s global commitment to sustainability and the efforts driving its success.

Nearing the program’s halfway point, the Company’s latest update highlights significant achievements throughout the reporting period, including particular strides in its recycling advocacy efforts, including sponsorship of the Global Aluminium Can Sustainability Summit and participation in Climate Week NYC, as it aims to increase the recycling rate of aluminum beverage cans.

“Crown’s approach to sustainability goes beyond regulatory requirements, allowing us to create holistic value for our organization and the communities we serve,” said John M. Rost, Ph.D., Crown’s Senior

Vice President of Technology, Global Sustainability, and Regulatory Affairs. “As we lead by example, we are encouraged to share that integrating sustainable practices allows us to reduce costs, enhance operational output, and drive ingenuity across our organization.”

The report has been prepared in accordance with the Global Reporting Initiative (GRI) Core Standard and adheres to the Ten Principles of the United Nations Global Compact (UNGC). It also maps Crown’s progress to indicators defined by the Sustainability Accounting Standards Board (SASB) Containers & Packaging Standard, and key United Nations Sustainable Development Goals (SDGs).

To read the report and learn more about Crown’s sustainability efforts, visit: https://www.crowncork. com/sustainability/reporting.

About Crown Holdings, Inc.

Crown Holdings, Inc., through its subsidiaries, is a leading global supplier of rigid packaging products to consumer marketing companies, as well as transit and protective packaging products, equipment and services to a broad range of end markets. World headquarters are located in Tampa, Florida. For more information, visit www.crowncork.com.

Inc.

SOURCE Crown Holdings,

BBM PACKAGING: il partner strategico per la tua nuova linea di imbottigliamento ibrida BBM PACKAGING:

L’offerta di BBM Packaging è estremamente completa e si basa su un approccio orientato al cliente, riassunto nel motto “Service, Machines and Much More”

BBM è un’azienda italiana specializzata nella fornitura di impianti completi per usati e revisionati. La loro competenza si traduce in soluzioni “chiavi in mano”, garantendo un servizio impeccabile dalla progettazione all’implementazione. L’azienda si distingue per la sua capacità di offrire linee ibride (cioè costituite da macchinari usati-revisionati e all’occorrenza nuovi, multimarca), un’opzione che combina sostenibilità, affidabilità e un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Cosa propone BBM Packaging?

L’offerta di BBM Packaging è estremamente completa e si basa su un approccio orientato al cliente, riassunto nel motto “Service, Machines and Much More”. I macchinari nuovi e usati-revisionati

BBM Packaging si distingue per la sua capacità di fornire una gamma completa di macchinari per ogni fase del processo di imbottigliamento e imballaggio. L’offerta include macchinari sia nuovi che usati-revisionati dai principali brand del settore, come SIDEL, KRONES, OCME, SMI, ACMI e molti altri. Questo ci permette di garantire ai clienti soluzioni di altissima qualità, affidabilità e soprattutto, estrema flessibilità per soddisfare ogni esigenza produttiva.

Il catalogo di macchinari usati comprende:

• Soffiatrici

• Sciacquatrici, riempitrici e tappatrici

• Etichettatrici

the strategic partner for your new hybrid bottling line

BBM Packaging’s offering is extremely comprehensive and is based on a customeroriented approach, summarized by the motto “Service, Machines and Much More”

BBM is an Italian company specialized in providing complete lines of used and overhauled equipment. Their expertise translates into “turnkey” solutions, ensuring impeccable service from design to implementation. The company stands out for its ability to offer hybrid lines (i.e., composed of used-overhauled and, when needed, new machines, from multiple brands), an option that combines sustainability, reliability, and excellent value for money.

What does BBM Packaging offer?

BBM Packaging’s offering is extremely comprehensive and is based on a customer-oriented approach, summarized by the motto “Service, Machines and Much More.”

• Blowers

• Confezionatrici: incluse fardellatrici, cartonatrici e vassoiatrici

• Manigliatrici, pallettizzatori e fasciatori

• Nastri

Inoltre, BBM Packaging offre una vasta gamma di accessori e dispositivi elettronici come ispettori, pese e sistemi di controllo, oltre che dispositivi progettati e sviluppati direttamente da BBM sulle esigenze del cliente Questo non solo garantisce compatibilità e performance ottimali, ma offre anche ai clienti una maggiore indipendenza dai costruttori originali, permettendo una gestione più snella e costi più contenuti.

Engineering: innovazione e ottimizzazione su misura

Il team di engineering di BBM Packaging mette a disposizione dei suoi clienti un ufficio tecnico dedicato, composto da esperti ingegneri, pronti a trasformare ogni sfida in un’opportunità.

I servizi di engineering includono:

• Studio di layout: progettazione di layout ottimizzati per massimizzare l’efficienza e lo spazio disponibile nel tuo impianto.

New and overhauled used machines

BBM Packaging stands out for its ability to supply a full range of machines for every stage of the bottling and packaging process. The offering includes both new and overhauled used machines from the industry’s leading brands, such as SIDEL, KRONES, OCME, SMI, ACMI, and many others. This allows us to guarantee customers top-quality, reliable, and most importantly, extremely flexible solutions to meet every production need.

The catalog of used machines includes:

• Rinsers, Fillers, and Cappers

• Labellers

• Packaging machines: including shrink-wrappers, cartoners, and tray packers

• Handle applicators, palletizers, and wrappers

• Conveyors

In addition, BBM Packaging offers a wide range of accessories and electronic devices, such as inspectors, scales, and control systems, as well as devices designed and developed directly by BBM based on customer needs. This not only ensures compatibility and optimal performance but also offers customers greater independence from the original manufacturers, enabling more streamlined management and lower costs.

Engineering: Tailored innovation and optimization

BBM Packaging’s engineering team provides customers with a dedicated technical office made up of expert engineers ready to turn every challenge into an opportunity.

• Studio di upgrade: analisi delle macchine esistenti per identificare e implementare upgrade che ne migliorino il potenziale, garantendo risparmi energetici e di costo significativi.

Supporto tecnico completo: al tuo fianco, sempre Il team di 50 tecnici specializzati è pronto a intervenire per ogni esigenza, garantendo la massima continuità operativa. I servizi di supporto includono:

• Manutenzione straordinaria e ordinaria: interventi rapidi ed efficaci per minimizzare i fermi macchina e massimizzare la produttività.

• Formazione tecnica: programmi personalizzati per il tuo personale, per garantire un utilizzo ottimale e sicuro degli impianti.

• Rilocazione/smontaggio, montaggio conto terzi, installazione e avviamento: gestione di ogni aspetto logistico e tecnico del trasferimento e della messa in funzione dei macchinari, ovunque tu sia.

Vendita ricambi

Per assicurare la massima longevità e performance dei tuoi impianti, BBM Packaging offre un’ampia disponibilità di ricambi compatibili con i principali brand del settore BBM dispone di un magazzino ricambi in continua espansione, che include un laboratorio di qualità interno dove ogni componente viene rigorosamente testato prima della vendita. Questo permette di garantire non solo la compatibilità, ma anche l’affidabilità e la durabilità dei ricambi, contribuendo alla longevità e all’efficienza del tuo investimento.

Visita il sito BBM Packaging per scoprire di più sui loro servizi e come possono aiutarti a portare la tua

produzione al livello successivo.

Storia di successo: le linee ibride di Acqua Fiuggi

Acqua Fiuggi, marchio storico con quasi otto secoli di tradizione e simbolo di benessere italiano, sta vivendo una fase di profondo rinnovamento sotto la guida della nuova proprietà LMDV Capital. L’ambizioso piano di rilancio ha trovato in BBM Packaging il partner ideale per un’operazione strategica che unisce innovazione tecnologica, efficienza produttiva e un forte impegno verso la sostenibilità e l’economia circolare.

La collaborazione ha visto BBM Packaging impegnata nella fornitura e nell’installazione di due innovative linee di imbottigliamento “ibride” dedicate sia al PET che al vetro.

La linea PET, capace di imbottigliare 16.000 bottiglie all’ora, è stata progettata con un’estrema flessibilità, potendo gestire ben cinque diversi formati. Parallelamente, la linea vetro, con una capacità di 20.000 bottiglie all’ora, si adatta sia ai formati tradizionali che ai nuovi formati “HORECA Luxury”, pensati per il segmento di alta gamma. L’installazione è stata completata in tempi record, in soli tre mesi dall’inizio dei lavori. Un successo reso possibile grazie all’impegno di un team di 12-15 tecnici BBM altamente specializzati e a una logistica impeccabile, che ha gestito trasporti eccezionali per i macchinari di grandi dimensioni.

Engineering services include:

• Layout study: Design of optimized layouts to maximize efficiency and available space in your facility.

• Upgrade study: Analysis of existing machines to identify and implement upgrades that enhance their potential, ensuring significant energy and cost savings

Comprehensive technical support: Always by your side

A team of 50 specialized technicians is ready to respond to any need, ensuring maximum operational continuity. Support services include:

• Extraordinary and routine maintenance: Fast and effective interventions to minimize downtime and maximize productivity.

• Technical training: Customized programs for your staff to ensure optimal and safe use of the equipment.

• Relocation/disassembly, third-party assembly, installation, and commissioning: Full management of the logistical and technical aspects of machinery transfer and start-up, wherever you are.

Un elemento distintivo del progetto è l’adozione del sistema BBM Line Control 2025, una tecnologia avanzata sviluppata in sede all’ufficio tecnico, che permette il monitoraggio e il controllo remoto della produzione.

In vetrina: Linea di imbottigliamento PET 12.000 bph

In vetrina: Linea di imbottigliamento Vetro 7.000 bph

Spare parts sales

To ensure maximum longevity and performance of your systems, BBM Packaging offers a wide availability of spare parts compatible with the main industry brands

BBM has a continuously expanding spare parts warehouse, which includes an internal quality lab where every component is rigorously tested before sale. This guarantees not only compatibility, but also the reliability and durability of the spare parts, contributing to the longevity and efficiency of your investment.

Visit the BBM Packaging website to learn more about their services and how they can help take your production to the next level.

Success story: Acqua Fiuggi’s hybrid lines

Acqua Fiuggi, a historic brand with nearly eight centuries of tradition and a symbol of Italian wellness, is undergoing a major transformation under the new ownership of LMDV Capital. The ambitious relaunch plan found an ideal partner in BBM Packaging for a strategic operation that blends technological innovation, production efficiency, and a strong commitment to sustainability and the circular economy.

The partnership saw BBM Packaging involved in the supply and installation of two innovative “hybrid” bottling lines for both PET and glass

The PET line, capable of bottling 16,000 bottles per hour, was designed with extreme flexibility, able to handle as many as five different formats. Meanwhile, the glass line, with a capacity of 20,000 bottles per hour, accommodates both traditional formats and the new “HORECA Luxury” formats aimed at the premium segment.

The installation was completed in record time, just three months from the start of the work. This success was made possible thanks to the commitment of a team of 12–15 highly specialized BBM technicians and impeccable logistics, which managed exceptional transport of large-scale machinery.

A distinctive element of the project is the adoption of the BBM Line Control 2025 system, an advanced

technology developed in-house by the technical office, which enables remote monitoring and control of production.

Featured: 12,000 bph PET bottling line

Featured: 7,000 bph glass bottling line

I video delle linee in funzione
Line videos in operation
Acqua Fiuggi
Visita il sito - Visit the website

Sprite continua la sua serie di successi

Sprite continues its string of success

Sprite lancia una rinfrescante rivisitazione del tè con la nuova LTO - Sprite + Tea

Sprite continua la sua serie di innovazioni di successo solo a tempo limitato (LTO) quest’estate con il lancio di Sprite + Tea.

L’offerta, trasversale alla categoria, combina la freschezza del limone e del lime di Sprite con il classico sapore rinfrescante del tè.

Sprite + Tea è un’innovazione unica, strategica e basata sull’intuizione, ispirata alla tendenza virale dei consumatori di mettere in infusione le bustine di tè nella Sprite. “Ascoltiamo sempre i nostri consumatori, ma questo particolare fenomeno ci ha spinto ad esplorare il modo in cui possiamo offrire la nostra rinfrescante interpretazione del tè”, ha dichiarato Kate Schaufelberger, Brand Director di Sprite Nord America. “I fan di Sprite amano la varietà, non solo nei sapori ma anche nei modi creiamo una sensazione rinfrescante, attraverso esperienze multisensoriali uniche che rimangono fedeli all’essenza del marchio”.

Il team di ricerca e sviluppo di Coca Cola North America ha completato diversi cicli di test sui consumatori per mettere a punto la formula della bevanda frizzante ambrata, trovando un equilibrio morbido e rinfrescante tra i sapori complementari.

Sprite drops refreshing take on tea with new LTO – Sprite + Tea

Sprite continues its string of successful limited-time-only (LTO) innovations this summer with the launch of Sprite + Tea.

The category-crossing offering blends the crisp, lemon-lime refreshment of Sprite with the classically refreshing flavor of tea.

Sprite + Tea is a uniquely strategic, insights-driven innovation inspired by the viral trend of consumers steeping tea bags in Sprite.

“Il concetto di Sprite + Tè è nato come progetto di ricerca di uno stagista, che è davvero divertente e interessante”, aggiunge A.P. Chaney, Senior Creative Director, Sparkling Flavors North America. “Quando è esploso su TikTok con milioni di visualizzazioni, abbiamo capito che eravamo sulla strada giusta. Perché non si sbaglia mai quando si ascoltano i consumatori e si attinge a ciò che fanno diventando parte della loro quotidianità”. Chaney ha paragonato la storia dell’origine di Sprite + Tè a quella di un’altra offerta ibrida, la Sprite Lymonade, che è stata guidata dai fan che mescolavano il loro amato marchio con la limonata.

Il packaging della LTO fonde il logo Sprite e il verde caratteristico con accenti dorati e ambrati, una grafica dinamica e un font giovanile atipico per i marchi di tè pronti da bere.

Sprite + Tea arriva sul mercato dopo il successo dell’estate scorsa di Sprite Chill, che nel 2024 è diventata la bevanda analcolica frizzante più venduta di Coca Cola, guadagnandosi un posto fisso nella gamma Sprite. Schaufelberger ha detto che il team spera che Sprite + Tea diventi un’offerta stagionale annuale come la Sprite Winter Spiced Cranberry, preferita dai fan per le feste.

Le innovazioni di gusto sono un fattore di crescita per Sprite, che oggi è il terzo marchio di bibite gassate in Nord America. Le LTO rappresentano una divertente sfida creativa per il team Sprite, a causa del tempo limitato sul mercato e della necessità di comunicare più messaggi. “Mi piacciono le innovazioni, perché possiamo fare grandi scelte di marketing”, ha aggiunto Chaney. “Sprite non si è mai adagiata sugli allori, quindi continueremo sempre a spingerci a fare ciò che è giusto per i nostri consumatori e per l’azienda con innovazioni come Sprite + Tea”.

“We’re always listening to our consumers, but this particular phenomenon motivated us to explore how we could offer our own refreshing take on tea,” said Kate Schaufelberger, Brand Director, Sprite North America.

“Sprite fans love variety, not just in flavor but in the ways we bring refreshment to life through unique multisensorial experiences that stay true to the essence of the brand.”

Coca Cola North America’s R&D team completed several rounds of consumer testing to finetune the formula for the ambercolored sparkling beverage, striking a smooth and refreshing balance of the complementary flavors.

“The Sprite + Tea concept started out as an intern research project, which is really fun and interesting,” adds A.P. Chaney, Senior Creative Director, Sparkling Flavors North America. “When it blew up on TikTok with millions of views, it was a gut check that we were on the right track. Because you never go wrong when you listen to consumers and tap into what they’re doing by becoming part of their everyday.”

Chaney compared the Sprite + Tea origin story to another hybrid offering, Sprite Lymonade, which was driven by fans mixing their beloved brand with lemonade.

Packaging for the LTO fuses the Sprite logo and signature green with gold and amber accents, dynamic splash graphics and a youthful font atypical of ready-to-drink tea brands.

Sprite + Tea hits the market on the heels of last summer’s hit LTO, Sprite Chill, which became the No. 1 selling sparkling soft drink innovation at Coca Cola in 2024, earning a sustaining spot in the Sprite portfolio lineup.

Schaufelberger said the team hopes Sprite + Tea will become a year-overyear seasonal offering like the holiday fan-favorite Sprite Winter Spiced Cranberry.

Flavor innovations are a growth driver for Sprite, which is now the No. 3 sparkling soft drink brand in North America. LTOs present a fun creative challenge for the Sprite team due to limited time in market and the need to communicate multiple messages. “I love innovations, because we can take bigger swings with our marketing,” Chaney added. “Sprite has never rested on our laurels, so we’ll always continue to push ourselves to do what’s right for our consumers and the business with innovations like Sprite + Tea.”

Source: www.coca-colacompany.com

Cambio Formato per il packaging di fine linea: nuovo impulso al business

con le soluzioni di Mini Motor

L’industria alimentare sta affrontando un cambiamento radicale nei paradigmi produttivi e Mini Motor risponde con la serie FC/FCL, una linea di attuatori rotativi e lineari con azionamento integrato

L’industria alimentare sta affrontando un cambiamento radicale nei paradigmi produttivi: riduzione dei lotti, moltiplicazione dei formati, maggiore frequenza nei cambi di produzione. In questo contesto, l’automazione del cambio formato si sta imponendo come leva strategica per migliorare l’efficienza e garantire la flessibilità richiesta dal mercato. Nel cuore di questo processo si trovano attuatori e motoriduttori intelligenti, capaci di eseguire regolazioni rapide e precise sugli elementi meccanici delle linee – guide, nastri, sponde, altezze – riducendo i tempi morti e minimizzando il rischio di errore umano. Il passaggio da regolazioni manuali a regolazioni automatiche è una scelta sempre più diffusa, soprattutto nelle linee destinate a prodotti ad alto valore aggiunto. Nel packaging di fine linea, dove la rapidità nei cambi formato e la riconfigurabilità della macchina sono determinanti, la scelta della motorizzazione assume un ruolo chiave. In queste fasi, gli impianti devono adattarsi velocemente a confezioni di dimen-

sioni variabili, mix di prodotti e layout di imballaggio sempre più diversificati.

Mini Motor risponde a queste esigenze con la serie FC/FCL, una linea di attuatori rotativi e lineari con azionamento integrato: studiati per consentire regolazioni automatiche e sincronizzate che riducono i tempi di fermo e aumentano la produttività senza richiedere l’intervento manuale dell’operatore. La compattezza e l’integrazione della componentistica ne facilitano l’installazione anche su macchine esistenti, rendendoli ideali per retrofit su linee di confezionamento, etichettatura, inscatolamento e pallettizzazione. La serie FC integra controllo elettronico, motore e riduttore in un unico corpo compatto, riducendo ingombri, cablaggi e costi di installazione, mentre la comunicazione con il sistema di controllo avviene tramite i principali protocolli fieldbus – EtherCAT, Profinet, EtherNET/IP, Powerlink, Modbus e CANopen – con possibilità di configurazione e diagnostica da remoto. Il risultato è una motorizzazione “plug & play”, scalabile e facilmente retrofittabile anche su impianti esistenti. Per gli OEM significa tempi più rapidi di sviluppo e validazione; per l’utilizzatore finale significa maggiore produttività, riduzione degli sprechi e ritorni misurabili sull’investimento.

Disponibili con encoder assoluto multigiro a 32 bit e in diverse taglie:

• Rotativa, con quattro diverse soluzioni di coppia

• Lineare, con estensione massima fino a 100 mm e fino a 200 mm

Format changeover for end-of-line packaging: Mini Motor solutions driving business efficiency

The food industry is undergoing a radical shift in production paradigms and Mini Motor addresses these challenges with its FC/FCL series, a range of rotary and linear actuators with integrated drive electronics

The food industry is undergoing a radical shift in production paradigms: Smaller batch sizes, increasing format variety, and more frequent product changeovers. In this landscape, automated format changeover is emerging as a strategic lever to improve efficiency and deliver the flexibility demanded by the market. At the core of this transformation are intelligent actuators and gearmotors, capable of executing fast and precise adjustments on mechanical line components—guides, conveyors, rails, and heights—cutting downtime and minimizing the risk of human error. The transition from manual to automatic adjustments is becoming the standard, particularly in lines processing high-value-added products.

In end-of-line packaging, where quick changeovers and machine reconfigurability are critical, motorization choices become decisive. Packaging systems must swiftly adapt to varying pack sizes, product mixes, and increasingly diversified packaging layouts.

Mini Motor addresses these challenges with its FC/FCL series — a range of rotary and linear actuators with integrated drive electronics. Designed to enable automatic, synchronized

adjustments, these units minimize downtime and increase throughput without requiring operator intervention. Their compact footprint and integrated components allow easy installation even on existing equipment, making them ideal for retrofitting packaging, labeling, cartoning, and palletizing lines

The FC series combines electronic control, motor, and gearbox into a single compact unit—reducing space requirements, cabling, and installation costs. Communication with the control system is handled via leading fieldbus protocols — EtherCAT, Profinet, EtherNET/IP, Powerlink, Modbus and CANopen — with full support for remote configuration and diagnostics

The result is a plug-and-play, scalable, and retrofit-friendly motorization solution. For OEMs, this translates into faster development and validation times. For end users, it means increased productivity, waste reduction, and measurable ROI.

Available with 32-bit multi-turn absolute encoders and in various sizes:

• Rotary version with four torque options

• Linear version with strokes up to 100 mm or 200 mm

Formazione tecnica avanzata per l’industria: la proposta di Treesse Academy

Treesse Progetti ha maturato un bagaglio di competenze che oggi trasferisce in modo strutturato, attraverso percorsi formativi progettati per generare valore concreto nelle realtà produttive

Tecnologie, strumenti e processi produttivi cambiano con rapidità sempre maggiore. Per le imprese che vogliono restare competitive, disporre di personale formato, aggiornato e in grado di affrontare impianti complessi è diventato un elemento strategico. È su queste basi che Treesse Progetti ha avviato Treesse Academy: un centro formativo dedicato alla crescita professionale di tecnici, manutentori e responsabili di produzione.

Con oltre quarant’anni di esperienza sul campo nei settori food & beverage, farmaceutico, ambientale ed energetico, Treesse ha maturato un know-how solido nell’ambito dell’automazione industriale. Un bagaglio di competenze che oggi trasferisce in modo strutturato, attraverso percorsi formativi progettati per generare valore concreto nelle realtà produttive.

L’offerta della Treesse Academy comprende corsi tecnici a catalogo e percorsi personalizzati, sviluppati sulla base delle esigenze specifiche delle aziende.

L’approccio è pratico e operativo: l’obiettivo non è fornire teoria astratta, ma strumenti utili per affrontare situazioni reali sugli impianti. Vengono affrontati argomenti legati alla programmazione, gestione e diagnostica dei sistemi di automazione industriale, con un taglio applicativo ed esempi tratti dall’esperienza diretta.

L’Academy si rivolge a chi desidera aggiornare le proprie competenze o inserire nuove risorse con una solida base operativa. In particolare, è pensata per rispondere alle esigenze di chi lavora in produzione o nella manutenzione e necessita di una formazione tecnica immediatamente spendibile.

La sede dei corsi è a Paese (TV), in un ambiente dedicato, separato dagli uffici centrali dell’azienda, progettato per accogliere i partecipanti in modo professionale e funzionale.

Con Treesse Academy, la formazione si fa concreta, mirata, industriale. Un’opportunità per le aziende che vogliono far crescere il proprio capitale umano e affrontare con consapevolezza le sfide tecnologiche dei prossimi anni. Prossime sessioni e iscrizioni su: www.treesseprogetti.it/academy

Contatti: academy@treesseprogetti.it

Advanced technical training for industry: Treesse Academy’s proposal

Treesse Progetti has honed a remarkable wealth of expertise and transfers it in a structured way, through training courses designed to generate concrete value in production environments

Technologies, tools and production processes are changing at an increasingly rapid pace. For companies that want to remain competitive, having trained, up-to-date personnel capable of dealing with complex systems has become a strategic factor. It is on this basis that Treesse Progetti has launched Treesse Academy: a training center dedicated to the professional growth of technicians, maintenance personnel and production managers. With over forty years of experience in the food & beverage, pharmaceutical, environmental and energy sectors, Treesse has developed solid know-how in the field of industrial automation. Today, it transfers

this wealth of expertise in a structured way through training courses designed to generate concrete value in production environments.

Treesse Academy offers technical courses from its catalogue and customized courses developed on the companies’ specific needs. The approach is practical and operational: The goal is not to provide abstract theory, but useful tools for dealing with real situations on the plants. Topics related to the programming, management and diagnostics of industrial automation systems are addressed with an application-oriented approach and examples drawn from direct experience.

The Academy is aimed at those who wish to update their skills or bring in new resources with a solid operational foundation. In particular, it is designed to meet the needs of those who work in production or maintenance and need technical training that can be put to immediate use.

The courses are held in Paese (Treviso), in a dedicated environment, separate from the company’s central offices, designed to welcome participants in a professional and functional manner.

With Treesse Academy, training becomes concrete, targeted and industrial. An opportunity for companies that want to grow their human capital and face the technological challenges of the coming years with confidence.

Upcoming sessions and registration at: www.treesseprogetti.it/academy

Contact: academy@treesseprogetti.it

Emilos, i vibrovagli made in Italy

Emilos è da sempre focalizzata sul Made in Italy e ogni vibrovaglio viene interamente realizzato all’interno dell’azienda

La passione di Emilos per la setacciatura nasce al termine degli anni ’70; frutto della volontà e dell’impegno di Luigi Solimè, il fondatore dell’azienda. Questa azienda si caratterizza da sempre per l’intuizione e l’entusiasmo, grazie ai quali è riuscita ad affermarsi nel mondo della setacciatura. La struttura aziendale è contraddistinta da una forte flessibilità, la quale permette di ottenere significa-

tivi immediati risultati. Il contatto diretto con le problematiche del cliente stimola costantemente la progettualità

In Italia Emilos propone prove di setacciatura gratuite, grazie alle quali è possibile definire con precisione il tipo di vibrovaglio più idoneo al risultato desiderato dall’utilizzatore. Con il ciclo di lavorazione Emilos vengono realizzati vibrovagli interamente personalizzati.

Emilos offre una garanzia assoluta di qualità e garantisce da sempre il miglior funzionamento del vibrovaglio realizzato ad personam. La fidelizzazione dei clienti è un elemento di orgoglio.

Emilos è da sempre focalizzata sul Made in Italy e ogni vibrovaglio viene interamente realizzato all’interno dell’azienda. Emilos fornisce soluzioni per qualsiasi problematica di vagliatura.

La gamma dei vibrovagli va da un diametro minimo di 450mm a un diametro massimo di ben 1800mm I vibrovagli Emilos sono in grado di affrontare setacciature molto difficoltose e portate orarie elevate, grazie agli speciali motovibratori installati, progettati per funzionare in continuo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno.

Vuota-sacchi compatto

Questo dispositivo è così detto “tutto in uno” ed è composto da un vibrovaglio mod. SLP600 che integra in sé la cappa di aspirazione. Per facilitarne l’apertura durante le fasi di pulizia, il sistema è dotato di sganci rapidi e scivolo appoggia sacchi ribaltabile.

Il telaio portarete è di tipo doppia-gola che consente assoluta autonomia nel cambio della tela vagliante. Il fondo è conico con scarico laterale per la fuoriuscita del prodotto setacciato. Presenta un carter di protezione per molle e motovibratore. Il carrello è corredato di tre ruote antitraccia. Il motovibratore installato può variare dai 1400 ai 3000 giri/minuto. È costruito interamente in acciaio inox AISI 304L o 316L. Viene realizzato anche in esecuzione ATEX zona 22. La struttura può essere realizzata con altezza e diametro personalizzati.

I punti di forza di Emilos sono la progettazione e la realizzazione di vibrovagli personalizzati, la qualità e la durevolezza dei macchinari prodotti e le brevi tempistiche di esecuzione e consegna.

Emilos, the vibrating screens made in Italy

Emilos has always been focused on Made in Italy and its vibrating screens are entirely made in-house

Emilos’ passion for sieving was born at the end of the 70s; the result of the will and commitment of Mr. Luigi Solimè, the company’s founder. Emilos has always been characterized by intuition and enthusiasm, thanks to which it has managed to establish itself in the world of sieving. The company’s structure is characterized by strong flexibility, which allows obtaining significant immediate results Direct contact with the customer’s problems constantly stimulates planning

In Italy, Emilos offers free sieving tests, thanks to which it is possible to precisely define the type of vibrating screen most suitable for the result desired by the user.

With its production cycle Emilos produces completely customized vibrating screens.

Emilos offers an absolute guarantee of quality and has always guaranteed the best functioning of the vibrating screen made ad hoc.

Customers’ loyalty is an element of pride for Emilos. Emilos has always been focused on Made in Italy; each Emilos vibrating screen is entirely made inhouse.

Emilos provides solutions for any sieving problem.

The range of Emilos vibrating screens goes from a minimum diameter of 450mm to a maximum diameter of 1800mm

The vibrating sieves are able to deal with very difficult sievings and high hourly flow rates, thanks to the special motorvibrators installed, designed to operate continuously 24 hours a day, 365 days a year.

Compact bag-emptying machine

This so-called “all-in-one” device consists of a vibrating screen model SLP600 that houses a suction hood. To facilitate opening during cleaning operations, the system is equipped with quick releases and a tilting bag ramp. The doublegroove screen holder frame allows utter freedom when changing the screening net. The conic-shape bottom has side unloading for sieved product discharge. It features a protective casing for springs and motor vibrator. The trolley is equipped with three non-marking wheels. The motor vibrator installed can vary from 1400 to 3000 rpm. It is entirely in stainless steel AISI 304L or 316L, and is also built in compliance with ATEX, zone 22.

The height and diameter of the frame can be customized.

Emilos’ strength points are the design and construction of customized vibrating screens, the quality of the materials used, the longevity of the machinery produced and the short times of execution and delivery.

Tecnologie avanzate e materiali all’avanguardia

Eurobelt è oggi punto di riferimento nello sviluppo di nastri trasportatori modulari in plastica e la sua continua innovazione le consente di offrire soluzioni all’avanguardia

Con oltre 50 anni di esperienza sul mercato, Eurobelt si è affermata come punto di riferimento nello sviluppo di nastri trasportatori modulari in plastica. La sua continua innovazione le consente di offrire soluzioni all’avanguardia, adatte a numerosi settori, con un focus particolare sull’industria delle bevande.

L’efficienza e la precisione nel trasporto sono fondamentali, dove ogni secondo conta. Le serie E31 ed E32, progettate per processi di trasferimento dinamico, ottimizzano il flusso di bottiglie e lattine, eliminando fermi imprevisti e migliorando la sincronizzazione nelle linee produttive.

Nelle applicazioni dedicate alla pastorizzazione, il nastro E41 si distingue come uno dei migliori sul mercato, grazie alla sua resistenza meccanica alle alte temperature e alla sua straordinaria durabilità, garantendo prestazioni ottimali in ambienti estremamente esigenti. Alcuni pastorizzatori di Eurobelt, infatti, operano da oltre 20 anni.

Consapevole delle continue esigenze del mercato, Eurobelt presenta il nuovo nastro D50: una soluzione robusta e versatile ideale per la movimentazione di scatole e imballi. Progettato per una manipolazione agile

e sicura, il D50 risponde perfettamente alle necessità di trasferimenti laterali e di trasportatori lunghi con accumulo, senza compromettere la stabilità del prodotto. Inoltre, nei tavoli di accumulo, i nastri Eurobelt, realizzati con materiali speciali, operano con carichi elevati e ad alte velocità, preservando l’integrità dei prodotti. Nei processi di pallettizzazione e de-pallettizzazione, le sue soluzioni garantiscono un imballaggio efficiente e preciso, assicurando un’operatività fluida nelle linee produttive.

Eurobelt continua a innovare per offrire le migliori soluzioni di nastri trasportatori, assicurando efficienza, qualità e prestazioni in ogni applicazione. Con tecnologie avanzate e materiali all’avanguardia, Eurobelt ottimizza i processi del settore delle bevande, garantendo un flusso continuo e sicuro in ogni fase della produzione.

Advanced technologies and state-of-the-art materials

Eurobelt is today a point of reference in the development of plastic modular conveyor belts, and thanks to its constant innovation it can offer state-of-the-art solutions

With more than 50 years of experience in the market, Eurobelt has established itself as a point of reference in the development of plastic modular conveyor belts. Its constant innovation has enabled this company to offer cuttingedge solutions suitable for numerous sectors, with a particular focus on the beverage sector.

Efficiency and precision in conveying are fundamental, every second matter. Eurobelt Series E31 and E32, designed for dynamic transfer processes, optimize bottle and can flows, eliminating stopovers and improving synchronization in production lines. In pasteurization applications, the E41 belt stands out as one of the best on the market thanks to its temperature resistance and extraordinary durability, granting excellent performance in utterly demanding environments. In fact, some Eurobelt pasteurizers have been running for more than 20 years.

Aware of market’s continuous requirements, Eurobelt presents its new belt D50: A sturdy and versatile solutions ideal for box and package handling. Designed for safe and agile handling, D50 perfectly meets the requirements of lateral transfer and of

long conveyors with accumulation, without ever compromising product stability.

In addition to this, in accumulation tables, Eurobelt belts - made of special materials - operate with high loads and at high speeds, maintaining product wholeness. In palletising and de-palletising processes, its solutions ensure efficient and accurate packaging, guaranteeing smooth operation in production lines.

Eurobelt continues innovating and offers the best conveyor belt solutions, granting efficiency, quality and high performance in every application. With advanced technologies and cutting-edge materials, Eurobelt optimises processes in the beverage industry, guaranteeing a smooth and safe flow at every production stage.

Saremo presenti a 28-29 Ottobre 2025 Padiglione 07-08– Booth H 026

Binomio vincente di qualità artigianale e approccio industriale

“Birre a qualità superiore certificata”: 32 Via

Dei Birrai conquista la prestigiosa certificazione dell’istituto Slow Brewing

Il birrificio veneto, che bypassa le polemiche di questi giorni grazie al binomio vincente costituito dalla qualità artigianale del prodotto e dall’approccio di stampo industriale che garantisce un perfetto controllo dei processi di produzione, ha ottenuto il sigillo di qualità più ambito sul mercato internazionale, Slow Brewing appunto, frutto di rigorosi controlli indipendenti. Si aggiunge alla recente conquista del premio Eccellenza per la Guida alle Birre d’Italia di Slow Food Infuria la polemica tra birre artigianali e birre industriali: dopo l’inchiesta di una nota trasmissione televisiva, si sono formati due partiti, quello del “piccolo è meglio” contrapposto ai fautori - in genere una minoranza - delle logiche del mass market. Nella diatriba, si perde troppo spesso di vista quello che dovrebbe essere l’obiettivo cui mirare: la qualità della bevuta. «Non è vero che la birra artigianale sia necessariamente migliore di quella industriale, vi sono in commercio delle birre artigianali davvero pessime. D’altra parte, è chiaro che l’approccio alla produzione della birra da parte delle grandi multinazionali consente un controllo totale dei parametri attraverso le analisi chimico-fisiche, ma spesso a scapito della complessità organolettica, insomma del gusto». A parlare è il mastro birraio Fabiano Toffoli. Lui, con gli amici e soci Loreno Michielin e Alessandro Zilli, nel 2006 decise

di andare controcorrente: i tre unirono forze, ingegni imprenditoriali e passione per la natura scegliendo di proporre birre italiane di altissimo profilo e con filiera basata su logiche ecocompatibili, di puntare poi su binomio vincente costituito dalla qualità artigianale del prodotto e dall’approccio di stampo industriale che garantisce un perfetto controllo dei processi di produzione, dunque uno standard costante. Nacque così 32 Via dei Birrai a Pederobba (Treviso). Quasi 20 anni dopo, a ribadire che quella di 32 Via dei Birrai è stata una scommessa vincente è stato, proprio in questi giorni, il giudizio imparziale e indipendente di Slow Brewing, istituto “senza compromessi” che ha certificato ancora una volta come non una sola, ma tutte le birre prodotte dall’azienda di Pederobba siano di qualità superiore, tanto da potersi fregiare nuovamente del prestigioso marchio di “Qualità superiore certificata - Slow Brewing”.

L’Istituto Slow Brewing, fondato nel 2011 da August Gresser a Monaco di Baviera, è un organo di controllo indipendente che conferisce su base scientifica un marchio di qualità soltanto dopo severissimi esami. Le birrerie che ambiscono a tale importante riconoscimento devono indispensabilmente soddisfare tutti i criteri di accettazione. Slow Brewing non si limita a verificare la qualità alta e costante della birra, ma certifica anche l’azienda produttrice nel suo insieme: si tratta di un approccio assolutamente unico nel settore birrario. Gresser, tedesco ora residente a Merano, ha diretto per anni grossi birrifici e ha deciso con Slow Brewing di mettere a disposizione la propria expertise per passare al vaglio le produzioni attraverso parametri oggettivi.

«Si tratta del sigillo di qualità più difficile da ottenere sul mercato internazionale della birra, poiché le birre

e l’intero processo produttivo vengono sottoposti al giudizio di esperti indipendenti - spiega ToffoliAbbiamo sostenuto nei giorni scorsi l’audit del 2025, che va ad aggiungersi agli assaggi che quelli di Slow Brewing effettuano durante tutto il corso dell’anno.

Tengono conto di tanti fattori, certo gli ingredienti utilizzati ma un loro motto è “più tempo al birraio, più buona la birra”, ossia valutano anche l’aspetto umano, quale trattamento è riservato ai dipendenti e così via. Ebbene, racconto un aneddoto: terminato il panel di assaggi in azienda, posso dire come Gresser fosse al settimo cielo, ha trovato ad esempio la nostra birra 3+2 “perfetta”».

32 Via dei Birrai dispone continue analisi chimico-fisiche della propria produzione, proprio come fanno i grandi gruppi industriali, tanto che ha consolidato un proprio laboratorio d’analisi interno, oltre ad appoggiarsi ad alcuni anche esterni. Ma a questo aggiunge un approccio artigianale che si riflette nelle certificazioni di qualità delle proprie birre: lo garantisce non solo Slow Brewing, come abbiamo visto, ma anche la Guida alle Birre d’Italia di Slow Food, che ha attribuito al birrificio veneto il proprio “premio Eccellenza”. «Da una parte le analisi ci assicurano che le nostre birre siano stabili, microbiologicamente perfette, senza torbidità. Ma poi sono anche davvero buone da bere? Offrono il piacere gustativo? Regalano un’emozione? Noi sappiamo che la risposta è sì. Ma ancor più importante è che ce lo confermino analisti indipendenti. Oltre che il pubblico, ovviamente».

Con 32 Via dei Birrai sai cosa bevi, e bevi benissimo.

LE BIRRE - 32 Via dei Birrai, produce otto tipi diversi di birre, ognuno caratterizzato da uno specifico colore nell’iconica etichetta. La Audace è una bionda totalmente biologica doppio malto che ha fatto messe di premi, dal secondo posto del Best Bio Beer 2022 all’oro dei World Beer Awards 2018. La Nebra è un’ambrata dolce con nuances di fiori di sambuco, medaglia d’oro ai World Beer Awards 2019. E ancora: la Oppale è una bionda luppolata, la Curmi una bianca speziata con note di coriandolo e scorza d’arancio. Poi ci sono sorsi più particolari, per palati esigenti, come quelli della Atra, una bruna morbida, della Admiral, rossa doppio malto, della Tre+due (a basso tenore alcolico), leggera speziata con sentori di coriandolo e scorza d’arancia amara, e della Nectar, bruna al miele di castagno del Grappa, prodotta solo per il Natale. E poi c’è la Ambita, birra chiara monoluppolo, 100% italiana perché prodotta esclusivamente con ingredienti locali. 32 Via dei Birrai, ad aprile 2024, ha vinto ancora una volta il Premio “Eccellenza “della Guida alle birre d’Italia di Slow Food.

Winning combination of artisanal quality and the industrial approach

‘Certified superior quality beers’:
32 Via Dei Birrai wins the prestigious certification of the Slow Brewing institute

The Veneto brewery, which bypasses the controversy of recent days thanks to the winning combination of the artisanal quality of its product and the industrial approach that guarantees perfect control of the production processes, has obtained the most coveted seal of quality on the international market, Slow Brewing, the result of rigorous independent controls. This is in addition to the recent win of the Eccellenza award in Slow Food’s Guida alle Birre d’Italia (Guide to Italian Beers).

The controversy between craft beers and industrial beers rages on: after the investigation of a well-known television programme, two parties have formed, the “small is better” party opposed to the advocates - generally a minorityof mass market logic. In the diatribe, one too often loses sight of what should be the goal to aim for: the quality of the drink. “It is not true that craft beer is necessarily better than industrial beer, there are some really bad craft beers on

the market. On the other hand, it is clear that the big multinationals’ approach to beer production allows total control of parameters through chemical and physical analysis, but often at the expense of organoleptic complexity, in other words, taste’. Speaking is master brewer Fabiano Toffoli. He, together with his friends and partners Loreno Michielin and Alessandro Zilli, decided to go against the tide in 2006: the three joined forces, entrepreneurial ingenuity and passion for nature, choosing to propose Italian beers with a very high profile and a supply chain based on environmentally friendly logic, and to focus on the winning combination of the artisan quality of the product and the industrial approach that guarantees perfect control of the production processes, hence a constant standard. Thus 32 Via dei Birrai in Pederobba (Treviso) was born.

Almost 20 years later, reaffirming that 32 Via dei Birrai’s was a winning bet was the impartial and independent judgement of Slow Brewing, an institute “without compromise”, which has once again certified that not just one, but all the beers produced by the Pederobba-based company are of superior quality, so much so that they can once again bear the prestigious “Certified Superior Quality - Slow Brewing” label.

The Slow Brewing Institute, founded in 2011 by August Gresser in Munich, is an independent control body that only awards a quality label on a scientific basis after very strict examinations. Breweries aspiring to this important recognition must indispensably fulfil all acceptance criteria. Slow Brewing not only verifies the consistently high quality of the beer, but also certifies the brewery as a whole - an absolutely unique approach in the brewing industry. Gresser, a German now living in Merano, managed large breweries for years and decided with Slow Brewing to make his expertise available to screen productions through objective parameters.

‘This is the most difficult seal of quality to obtain on the international beer market, as the beers and the entire production process are judged by independent experts,’ explains Toffoli. “We have had the 2025 audit in the past few days, which is in addition to the tastings that the Slow Brewing people carry out throughout the year. They take into account many factors, certainly the ingredients used but one of their mottos is “the more time the brewer, the better the beer”, i.e. they also assess the human aspect, how the employees are treated and so on. Well, I’ll tell you an anecdote: after the tasting panel at the company, I can tell you how Gresser was over the moon, he found our 3+2 beer “perfect”, for example’.

32 Via dei Birrai has continuous chemical-physical analyses of its production, just as large industrial groups do, so much so that it has established its own inhouse analysis laboratory, as well as relying on some external ones. But to this it adds an artisanal approach that is reflected in the quality certifications of its beers: this is guaranteed not only by Slow Brewing, as we have seen, but also by Slow Food’s Guida alle Birre d’Italia (Guide to the Beers of Italy), which awarded the Veneto brewery its “Excellence Award”. “On the one hand, analyses assure us that our beers are stable, microbiologically perfect, without turbidity. But then are they also really good to drink? Do they offer gustatory pleasure? Do they give an emotion? We know that the answer is yes. But even more important is that independent analysts confirm this to us. As well as the public, of course.

With 32 Via dei Birrai you know what you drink, and drink it well.

THE BEERS - 32 Via dei Birrai produces eight different types of beers, each characterised by a specific colour on the iconic label. Audace is an all-organic double malt blonde that has garnered awards, from second place in the Best Bio Beer 2022 to gold at the 2018 World Beer Awards. Nebra is a sweet amber with nuances of elderflower, gold medal winner at the World Beer Awards 2019. And more: Oppale is a hoppy blonde, Curmi a spicy white with notes of coriander and orange peel. Then there are more special sips, for discerning palates, such as those of Atra, a soft brown, Admiral, a double malt red, Tre+due (low alcohol), a light spiced with hints of coriander and bitter orange peel, and Nectar, a brown with chestnut honey from Grappa, brewed only for Christmas. And then there is Ambita, a single-strength pale ale, 100% Italian because it is brewed exclusively with local ingredients. 32 Via dei Birrai, in April 2024, once again won the “Excellence” award of Slow Food’s Guide to Beers of Italy.

MOTORI E RIDUTTORI

Fristam, i sistemi di miscelazione efficaci e sicuri

Soluzioni flessibili e affidabili per la miscelazione di polveri e liquidi: il caso concreto di un produttore di gelati

Un importante produttore di gelati aveva necessità di migliorare il processo di preparazione e mixing delle basi gelato, sia dal punto di vista qualitativo e di efficienza, sia dal punto di vista ergonomico e di sicurezza.

Il produttore aveva da sempre utilizzato i tipici serbatoi con agitatori interni in cui i prodotti, sia in polvere che liquidi, venivano mescolati in acqua dopo essere stati introdotti dall’alto. Tuttavia, questo processo produttivo aveva principalmente 2 forti limitazioni:

• La miscelazione con agitatori interni non garantiva l’incorporazione uniforme delle polveri né una miscela perfettamente omogenea, con conseguente inefficienza nei tempi di lavorazione, difficile ripetibilità dei batch e scarsa qualità in termini di texture finale del prodotto;

• L’introduzione manuale dall’alto dei serbatoi dei prodotti da miscelare rappresentava un problema per la sicurezza e l’ergonomia dei lavoratori, in quanto era necessario salire su una passerella a 2,5 metri d’altezza e poi scaricare decine di sacchi da 25kg direttamente all’interno del serbatoio.

Le sfide erano perciò di ottimizzare il processo di miscelazione migliorando la consistenza finale del prodotto, e garantire la massima sicurezza ed ergonomia per il lavoro degli operatori.

FRISTAM è riuscita a risolvere entrambe le sfide facendo testare al cliente il suo Powder Mixer, dotato di una pompa autoadescante che incorpora i prodotti introdotti dalla tramoggia di carico, e da una pompa di miscelazione (shear pump) che permette una perfetta dissoluzione ed omogeneizzazione della miscela. In più, il Powder Mixer permette di trasferire l’operazione di carico dei prodotti al livello del pavimento, dove gli operatori possono agilmente svuotare i sacchi usufruendo di un comodo piano di lavoro ad altezza ergonomica

La prova è stata un successo e il produttore di gelati

è rimasto così soddisfatto dei risultati che ha ordinato un nuovo Powder Mixer nel giro di poche settimane dalla restituzione dell’unità di prova, ulteriore conferma che i sistemi di miscelazione Fristam (tutti CIP e SIP compatibili) si distinguono per semplicità, rapidità ed efficacia d’omogeneizzazione rispetto ai sistemi tradizionali, quali triblender o serbatoi con agitatore interno.

Fristam, efficient and safe mixing systems

Flexible and reliable solutions for mixing powders and liquids: The real case history of an ice cream producer

An important ice cream producer needed to improve the process of preparing and mixing ice cream bases, both from a qualitative and efficiency point of view, and also from an ergonomic and safety point of view.

The manufacturer had always used the typical tanks with internal agitators in which the products, both in powder and liquid form, were mixed in the water after being introduced from above. However, this production process mainly had 2 strong limitations:

• Tanks with internal agitators did not guarantee uniform incorporation of the powders nor a perfectly homogeneous mixture, with consequent inefficiency in processing times, difficult batch repeatability and poor quality in terms of final product texture;

• The manual introduction from above of the products to be mixed is a problem for the safety and ergonomics of the workers, as it was necessary to climb at a height of 2.5 meters and then unload dozens of 25kg bags directly inside the tank. The challenges were therefore to optimize the mixing process by improving the final consistency of the product, and to guarantee maximum safety and ergonomics for the operators.

FRISTAM has managed to solve both challenges by having the customer test its Powder Mixer, equipped with a self-priming pump that incorporates the products introduced from the loading hopper, and with a mixing pump (shear pump) that allows perfect dissolution and homogenization of the blend.

In addition, the Powder Mixer makes it possible to transfer the product loading operation to floor level, where operators can easily empty the bags using a comfortable work surface at an ergonomic height

The trial was a success and the ice cream maker was so pleased with the results that he ordered a new Powder Mixer within a few weeks of returning the trial unit, further confirmation that Fristam mixing systems (all CIP and SIP compatible) stand out for simplicity, speed and effectiveness of homogenization compared to traditional systems, such as triblenders or tanks with internal agitators.

Techno Mida offre solo l’eccellenza

Tutti i rivestimenti che Techno Mida propone sono conformi per il contatto diretto con gli alimenti

TECHNO MIDA Srl offre molteplici proposte che rappresentano sia la tradizione che l’innovazione nel campo dei rivestimenti antiusura, anticorrosione e anti-adesione: il flash cromo duro, la cromatura dura a spessore, il DLC (Diamond Like Carbon), l’ossido di silicio “anti-sticking” (anti-incollaggio).

TECHNO MIDA è un Centro Rivestimenti ISO 9001 e 14001 specializzato e orientato all’eccellenza dei

All the treatments offered by Techno Mida are direct contact food grade coatings

TECHNO MIDA Srl offers multiple proposals that represent both tradition and innovation in the field of wear-resistant, anti-corrosive and anti-stick coatings: flash hard chrome, hard chrome plating, DLC (Diamond Like Carbon), “anti-sticking” silicon oxide.

TECHNO MIDA is an ISO 9001 and 14001 Coating Centre specializing in offering excellence in antifriction and anti-oxidation coatings for mechanical parts and moulds.

During the moulding process, polymers (thermoplastic elastomers), also known as thermoplastic rubbers, tend sticking to the parts; these residues jeopardize

rivestimenti antiusura e anti-ossidazione per stampi e componenti meccanici.

Durante il processo di stampaggio i polimeri (elastomeri termoplastici), chiamati anche gomme termoplastiche, tengono a incollarsi sulle parti; questi residui compromettono il processo di stampaggio alterando i particolari stampati sia dal punto di vista geometrico che dimensionale.

Il rivestimento superficiale Ossido Silicio anti-sticking proposto conferma le seguenti aspettative:

• Facilitare il distacco del materiale stampato, incrementando lo scorrimento del flusso plastico;

• Evitare che il prodotto stampato subisca deformazioni o danni superficiali;

• Evitare che la cavità dello stampo rimanga parzialmente occupata dal materiale aderito.

Sui polimeri TPE, TPE-E Arnitel/Marfran e TPE-V Taroprene, il rivestimento permette di ottenere i seguenti vantaggi:

1. Più facile pulizia

2. Minor scarti di produzione

3. Più elevata qualità del prodotto finito

Per lo stampaggio a iniezione di polimeri elastomeri il rivestimento Ossido Silicio anti-sticking risulta migliorativo rispetto ai tradizionali rivestimenti a “film sottile”: CrN (PVD), WC/C (PVD) e DLC.

Vantaggi del rivestimento:

• Rivestimento idrofobo e anti-incollaggio

• Riduzione della bagnabilità e dell’incollaggio delle superfici

• Rivestimento ideoneo per uso alimentare REG EU 1935/2004 & FDA food contact.

Techno Mida offers only excellence

the moulding process by altering the moulded particulars geometrically and dimensionally. The proposed anti-sticking Silicon Oxide surface coating fulfils the following expectations:

• Facilitating the release of the moulded material by increasing the plastic flow,

• Preventing the moulded product from being deformed or damaged superficially,

• Preventing the mould cavity from being partially occupied by the adhered material.

On TPE, TPE-E Arnitel/Marfran and TPE-V Taroprene polymers, the coating grants the following benefits:

1. Easier cleaning

2. Less production waste

3. Higher quality of finished products

For elastomer polymer injection moulding, the anti-sticking Silicon Oxide coating stands as an improvement over traditional “thin film” coatings: CrN (PVD), WC/C (PVD), and DLC.

Advantages the coating offers:

• Hydrophobic and anti-sticking coating

• Reduced wettability and surface sticking

• Coating suitable for food use REG EU 1935/2004 & FDA food contact.

Cibus Tec 2026: beverage? Yes we Tec!

È proprio grazie a una visione internazionale, alla capacità di ascoltare e interpretare i bisogni del mercato e a un’attività di comunicazione mirata e costante che Cibus Tec continua ad ampliare il già ricco parterre di aziende del settore beverage in visita

Il comparto beverage come motore strategico dell’industria meccano-alimentare sarà nuovamente tra i grandi protagonisti della prossima edizione di Cibus Tec, in programma a Parma dal 27 al 30 ottobre 2026, organizzata da Koeln Parma Exhibitions (joint venture company tra Koelnmesse GmbH e Fiere di Parma SpA). Il mondo delle bevande vive oggi una profonda trasformazione, guidata da una duplice spinta: la domanda di prodotti più naturali, funzionali e sostenibili, e la necessità di processi produttivi sempre più efficienti, digitalizzati e a basso impatto ambientale. In questo contesto, Cibus Tec si conferma punto d’incontro privilegiato tra tecnologia e industria nell’offrire una panoramica completa sulle soluzioni più avanzate per tutto il ciclo produttivo, nonché manifestazione di riferimento in Italia per le tecnologie applicate al settore delle bevande e dei liquidi alimentari, dalla produzione al riempimento, fino all’imballaggio, come dimostrato dalla presenza consolidata di player quali A Due, Galdi, Gea, Krones, Omnia Technologies Group, Prismatech, Serac, Sig, Sipa e Tetra Pak, a cui si aggiungeranno a breve altri noti brand. Nella sua ultima edizione, la manifestazione ha accolto 1.200 espositori da 30 Paesi, oltre 38.000 professionisti da 120 nazioni e 3.000 top buyer selezionati da 80 Paesi, grazie al più ampio programma di ospitalità di professionisti del settore food & beverage. Un risultato che testimonia la vocazione internazionale dell’evento e la

sua capacità di generare valore concreto per le aziende grazie all’esperienza unica nel settore, determinata dalla competenza di Fiere di Parma e di Koelnmesse, due realtà che organizzano – singolarmente o congiuntamente – eventi leader mondiali nel food, come Anuga, Cibus, Tuttofood, Thaifex. e foodtech, come appunto Cibus Tec e Anuga Foodtec.

È proprio grazie a una visione internazionale, alla capacità di ascoltare e interpretare i bisogni del mercato, e a un’attività di comunicazione mirata e costante che Cibus Tec continua ad ampliare il già ricco parterre di aziende del settore beverage in visita. Tra queste si annoverano, tra le altre: Acqua Sant’Anna, Acque Minerali d’Italia, Atlantic Grupa, Birra Menabrea, Birra Peroni, Campari Group, Cantine Riunite, Caviro, Coca-Cola, Ferrarelle, Gruppo Italiano Vini, Heineken, Maniva, Montenegro, PepsiCo, Refresco, Ruffino, San Benedetto, Sanpellegrino, Suntory.

E in vista di Cibus Tec 2026, il 28 e 29 ottobre prossimi a Parma si terrà Cibus Tec Forum, la Mostra-Convegno innovativa e funzionale dedicata alla tecnologia d’avanguardia per l’industria alimentare e delle bevande e, in contemporanea, Labotec il primo e unico evento in Italia interamente dedicato alle tecnologie e soluzioni per il laboratorio e l’analisi.

www.cibustecforum.it

www.cibustec.it

www.labotec.one

Cibus Tec 2026: beverage?

Yes we Tec!

The beverage sector, as a strategic driver of the food and beverage tech industry, will once again be one of the key protagonists at the upcoming edition of Cibus Tec, scheduled to take place in Parma (Italy) from 27 to 30 October 2026. The event is organised by Koeln Parma Exhibitions (joint venture between Koelnmesse GmbH and Fiere di Parma SpA). The world of beverages is undergoing a profound transformation, propelled by two major forces: the growing demand for more natural, functional, and sustainable products, and the pressing need for increasingly efficient, digitalised, and environmentally low-impact production processes. In this context, Cibus Tec continues to serve as a key meeting point between technology and industry, offering a comprehensive overview of the most advanced solutions for the entire production cycle. It stands as the leading event in Italy for technologies applied to the beverage and liquid food sectors from production to filling and packaging as evidenced by the strong presence of key players such as A Due, Galdi, Gea, Krones, Omnia Technologies Group, Prismatech, Serac, Sig, Sipa and Tetra Pak, with other renowned brands set to join shortly.

The last edition of the event welcomed 1,200 exhibitors from 30 countries, more than 38,000 professionals from 120 nations, and 3,000 top

It is precisely thanks to an international outlook, the ability to listen to and interpret market needs, and a targeted and consistent communication strategy that Cibus Tec continues to expand its already rich lineup of beverage companies among its visitors

buyers selected from 80 countries thanks to the most extensive hospitality programme for professionals in the food & beverage industry. These figures underline the event’s international vocation and its ability to deliver tangible value to companies, drawing on the unparalleled expertise of Fiere di Parma and Koelnmesse, two entities that individually or jointly organise world-leading events in the food sector such as Anuga, Cibus, Tuttofood, Thaifex and in foodtech notably Cibus Tec and Anuga Foodtec.

It is precisely thanks to an international outlook, the ability to listen to and interpret market needs, and a targeted and consistent communication strategy that Cibus Tec continues to expand its already rich lineup of beverage companies among its visitors. These include, among others: Acqua Sant’Anna,

Acque Minerali d’Italia, Atlantic Grupa, Birra Menabrea, Birra Peroni, Campari Group, Cantine Riunite, Caviro, Coca-Cola, Ferrarelle, Gruppo Italiano Vini, Heineken, Maniva, Montenegro, PepsiCo, Refresco, Ruffino, San Benedetto, Sanpellegrino, and Suntory.

Looking ahead to Cibus Tec 2026, the Cibus Tec Forum will be held in Parma on 28 and 29 October, a highly functional and innovative exhibitionconference dedicated to cutting-edge technology for the food and beverage industry. At the same time, Labotec will take place as the first and only event in Italy entirely devoted to technologies and solutions for laboratories and analysis. www.cibustecforum.it www.cibustec.it www.labotec.one

Monitoraggio ambientale smart

La rivoluzione firmata Testo per l’industria alimentare si basa sulla sinergia di tre elementi chiave: data logger WiFi, cloud testo Saveris e App testo Smart

Nell’industria alimentare, il monitoraggio delle condizioni ambientali non è un’opzione, ma una necessità imprescindibile per garantire qualità, sicurezza e conformità normativa. Oggi, grazie ai nuovi data logger WiFi Testo, questa attività fondamentale diventa finalmente semplice, automatizzata e sicura.

L’azienda tedesca, leader nella tecnologia di misura, ha infatti lanciato sul mercato una nuova gamma di data logger WiFi che rappresenta una svolta per chi opera in ambienti sottoposti a controlli stringenti e standard elevati. Collegati al cloud testo Saveris e gestibili tramite la pratica App testo Smart, questi dispositivi consentono di dire addio ai laboriosi controlli manuali, lasciando spazio a un sistema di monitoraggio completamente automatizzato. Automazione completa, controllo totale Il sistema sviluppato da Testo si basa su tre elementi chiave: i data logger WiFi, il cloud testo Saveris e l’App testo Smart. In sinergia, permettono di raccogliere, archiviare e analizzare i dati in tempo reale, con la massima flessibilità. I valori rilevati vengono registrati automaticamente nel cloud e sono sempre accessibili da PC, tablet o smartphone. Un valore aggiunto che consente ai responsabili di intervenire tempestivamente: se viene superata una soglia

critica, scatta subito un allarme via e-mail o notifica push. Il risultato? Un monitoraggio continuo e affidabile, che riduce drasticamente il carico di lavoro manuale e lascia alle aziende più tempo e risorse da dedicare alle loro attività principali.

Una gamma completa, per ogni esigenza

Testo ha progettato la sua nuova linea di data logger WiFi pensando alla varietà di esigenze dell’industria alimentare. La gamma si compone di dodici varianti, combinabili tra loro, per offrire la soluzione ideale a ogni applicazione.

testo 160 - Perfetto per il monitoraggio automatico di temperatura, umidità, lux e radiazioni UV, si distingue per il design compatto e discreto. Disponibile in tre modelli: testo 160 T (con sensore di temperatura integrato), testo 160 TH (con sensore termoigrometrico integrato), testo 160 E (predisposto per il collegamento di due sensori esterni -temperatura, umidità, lux e UV).

testo 162 - Pensato per monitorare temperatura, umidità, pressione e CO2, è certificato HACCP e dotato di display per il controllo diretto dei valori. Disponibile in sette varianti, offre massima flessibilità grazie alla possibilità di connettere sonde NTC o TC, sia integrate che esterne.

testo 164 - Il mini data logger ideale per chi cerca discrezione e lunga autonomia. Certificato HACCP e NSF, funziona anche in assenza di WLAN e garantisce fino a otto anni di operatività grazie alla batteria a lunga durata. Disponibile in tre versioni e due opzioni di gateway (WLAN o Ethernet).

Più efficienza, meno stress

Con questa nuova soluzione, Testo risponde in modo concreto alle sfide di un settore che deve conciliare qualità, compliance e contenimento dei costi in un contesto di crescente scarsità di manodopera. I nuovi data logger WiFi automatizzano i processi di controllo, assicurano la tracciabilità dei dati e riducono drasticamente il rischio di errori umani. Per le aziende dell’industria alimentare, questo significa poter contare su un sistema affidabile che semplifica il rispetto delle normative e tutela la sicurezza dei prodotti, lasciando libere le risorse interne di concentrarsi su ciò che sanno fare meglio: produrre qualità. Per maggiori info visita il sito: www.testo.it

testo 162
testo 164
testo 164

Smart environmental control

Testo revolution for the food industry bases on the synergy of three key features: WiFi data loggers, testo Saveris cloud and testo Smart app

In the food industry, monitoring environmental conditions is not an option, but rather an essential requirement to guarantee quality, safety, and regulatory compliance. Today, thanks to new Testo WiFi data loggers, this crucial task has finally become simple, automated and safe.

The German company leader in measurement technology has launched a new range of WiFi data loggers that stand out as a breakthrough for those working in environments subject to stringent controls and high standards. Connected to the testo Saveris cloud and to be managed via the practical testo Smart App, those devices allow you to leave laborious manual checks behind for a fully automated monitoring system.

Complete automation, total control

The system developed by Testo is based on three key elements: WiFi data loggers, the testo Saveris cloud, and the testo Smart app. Synergistically, they enable collecting, storing and analyzing data in real time, with maximum flexibility. The readings measured

are automatically recorded in the cloud and can be accessed any time via PC, tablet or smartphone. This added value allows managers to promptly intervene: If a critical threshold is exceeded, an alarm is sent via email or push notification. The result? Continuous and reliable monitoring that dramatically reduces manual workload and grants companies more time and resources for their main activities.

A complete range for every requirement

Testo has designed its new WiFi data logger line with industry’s many requirements in mind. This line consists of twelve variants, which can be inter-combined as to offer the best solution for every application.

Testo 160 – Perfect for automatic temperature, humidity, lux and UV monitoring; It stands out for its compact and discrete design. Available in three models: testo 160 T (with integrated temperature sensor), testo 160 TH (with thermal-hygrometric sensor), and testo 16 E (set to be connected to the two external sensors – temperature, humidity, lux and UV).

Testo 162 - Designed to monitor temperature, humidity, pressure and CO2; it is HACCP certified and equipped with a display for direct value control. Available in seven variants, it offers the highest flexibility thanks to the possibility of connecting NTC or TC probes, both integrated and external.

testo 164 - The ideal mini data logger for those looking for discretion and long life. HACCP and NSF certified, it also works without WLAN and guarantees up to eight years of operation thanks to its long-life battery. Available in three versions and two gateway options (WLAN or Ethernet).

More efficiency, less stress

With the new solution, Testo provides the industry with concrete answers as to tackle the challenges and balance quality, compliance and curbing costs in an environment characterized by growing labour shortage. The new WiFi data loggers automate control processes, grant data traceability, and dramatically reduce the risk of human error. To the companies of the food industry, that means relying on a sound system that simplifies regulatory compliance and protects product safety, leaving internal resources to focus on what they can do best: producing quality. For more information visit: www.testo.it

ProWine Hong Kong 2025 traccia un bilancio positivo

La ProWine Hong Kong 2025 si è conclusa con successo il 16 maggio all’Hong Kong Convention and Exhibition Centre. In un contesto di cambiamenti dinamici nell’industria globale dei vini e degli alcolici, la fiera ha accolto 12.090 visitatori commerciali, con quasi 200 espositori provenienti da oltre 20 Paesi e regioni, fungendo ancora una volta da ponte fondamentale tra i partner internazionali e acquirenti della Greater Bay Area China e dell’Asia nord-orientale.

L’edizione di quest’anno non solo ha offerto una piattaforma efficiente per l’impegno commerciale, ma anche è servita come forum vitale per le intuizioni del mercato e la collaborazione internazionale. Grazie a un profilo di espositori diversificato a livello globale e a eventi di supporto di alta qualità, i partecipanti hanno ottenuto sia opportunità commerciali che previsioni strategiche.

Per tutta la durata dell’evento, espositori e visitatori si sono impegnati in un dialogo significativo sul panorama attuale del settore e sulle prospettive future, rafforzando lo status di Hong Kong come hub regionale per il commercio di vini e liquori.

Rafforzare il ruolo strategico di Hong Kong come hub regionale con portata globale

ProWine Hong Kong 2025 ha continuato a riflettere la visione internazionale e gli elevati standard del marchio ProWein. Con un’ampia gamma di espositori provenienti da oltre 20 Paesi e regioni d’Europa, Americhe, Asia e oltre, la fiera ha presentato una gamma dinamica di offerte che abbracciavano entrambe le categorie principali - vini e liquoriconsolidando ulteriormente il ruolo strategico di Hong Kong nella catena di approvvigionamento globale. Nonostante i venti contrari del mercato, la fiera si è dimostrata molto efficace nel facilitare gli affari tra gli espositori e gli acquirenti professionali nei settori della distribuzione, dell’ospitalità, della ristorazione, dell’ecommerce e della vendita al dettaglio. La diversità e la professionalità del pubblico hanno evidenziato l’attrattiva duratura e la rilevanza commerciale di ProWine Hong Kong nella Greater Bay Area cinese e nella regione dell’Asia nord-orientale. La partecipazione internazionale è stata un punto di forza. La Germania ha portato il suo più grande padiglione nazionale fino ad oggi, mentre la Spagna ha presentato un doppio padiglione ufficiale della regione DO Toro e della regione Junta de Castilla y León. Anche Francia, Australia, Italia e Portogallo sono tornati con i loro prodotti più recenti e le loro espressioni del terroir regionale. Inoltre, espositori indipendenti provenienti da Irlanda, Azerbaigian, Danimarca, Messico, Ucraina, Singapore, Cina continentale e Hong Kong SAR hanno ulteriormente arricchito il profilo internazionale dell’evento.

Michael Degen, Direttore Esecutivo di Messe Düsseldorf, ha dichiarato: “Nonostante gli attuali venti contrari che affliggono l’industria globale dei vini e degli alcolici, il successo della ProWine Hong

Kong 2025 sottolinea ancora una volta la resistenza dell’industria e l’importanza strategica di Hong Kong come porta d’accesso per il commercio internazionale. Siamo incoraggiati dal fatto che un numero crescente di espositori provenienti da tutto il mondo continui ad affidarsi alla piattaforma di ProWine per approfondire la propria presenza sul mercato asiatico ed esplorare nuove opportunità di business”.

Anche il settore degli alcolici è stato molto presente quest’anno. I produttori di alcolici provenienti da Irlanda, Messico, Slovacchia e Singapore hanno presentato un’ampia varietà di prodotti, insieme ai marchi cinesi di Baijiu, formando un panorama culturalmente ricco e multicategoriale. Viktor Fomichov, rappresentante del marchio di liquori slovacco Gas Familia, ha condiviso: “La recente riforma di Hong Kong delle accise sugli alcolici offre un vantaggio sostanziale per le etichette importate di qualità superiore come la nostra. La riduzione dell’onere fiscale supporta strategie di prezzo più competitive e rafforza il nostro impegno a lungo termine per lo sviluppo del più ampio mercato asiatico”.

Anche gli espositori hanno espresso forte riconoscimento e attesa per la piattaforma. Manuela Liebchen, responsabile marketing del German Wine Institute, ha commentato: “Questa mostra ci ha permesso di rafforzare il nostro legame con Hong Kong e con i mercati circostanti, gettando al contempo le basi per la prossima stagione estiva, periodo di picco per il consumo di vino bianco”. La signora Yang, rappresentante del marchio Shangri-La Winery con sede nello Yunnan, Cina, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo con questo debutto era quello di mostrare l’esclusivo terroir d’alta quota e il distinto profilo gustativo dei vini Shangri-La a compratori globali di alto livello. Questo segna un passo fondamentale nel nostro percorso internazionale e pone le basi per una maggiore espansione nel mercato asiatico”.

Approfondimenti e degustazioni per promuovere il valore del settore

Più che una fiera, ProWine Hong Kong continua a essere una piattaforma per condividere le tendenze e lo sviluppo sostenibile del settore. Il programma di quest’anno prevedeva oltre 20 eventi professionali che hanno affrontato temi di grande attualità come l’evoluzione del mercato, l’innovazione sostenibile e il terroir regionale, evidenziando la forza unica di ProWine nello scambio di conoscenze e nella formazione del settore.

Una delle sessioni più attese è stata il Wine & Spirits Asia Market Outlook and Expert Dialogue, che ha visto il rilascio ufficiale del ProWein World Business Report - China 2025 da parte della Geisenheim University. I leader del settore provenienti dal mondo accademico, dai media di settore, dalla gestione dei marchi globali e dalla strategia commerciale hanno partecipato a un’approfondita tavola rotonda che ha esplorato le statistiche basate sui dati per anticipare i cambiamenti, sbloccare il potenziale di crescita

Connettività, contenuti e convergenza per dare forma a un nuovo panorama commerciale

e mantenere il vantaggio competitivo nel mercato asiatico delle bevande alcoliche in rapida evoluzione. In risposta alla crescente urgenza del cambiamento climatico, ProWine ha collaborato con The Drinks Business Asia per il debutto degli “Inaugural DB Asia Green Awards” a Hong Kong, che riconoscono i contributi eccezionali alla sostenibilità, alla gestione ambientale e alla responsabilità sociale nel settore globale del vino e degli alcolici.

Le sessioni di vino curate da ProWine hanno fornito ulteriore profondità e competenza attraverso una serie di masterclass di alto livello. Il neo nominato Master of Wine di Singapore Jackie Ang MW ha condotto due degustazioni guidate che hanno messo in luce le regioni classiche della Germania e della Francia; Patrick Schmitt MW dal Regno Unito ha affrontato il tema del vino pregiato attraverso la lente della rilevanza contemporanea e della diversità stilistica, offrendo approfondimenti sulle filosofie e sugli approcci enologici dei principali marchi globali; e il neo nominato Xing Wei MW della Cina si è concentrato sullo sviluppo e sul posizionamento culturale della produzione nazionale con una sessione intitolata “Il terroir, la filosofia e le prospettive del vino cinese”. Queste sessioni non solo hanno arricchito l’evento con contenuti didattici di alto livello, ma hanno anche rispecchiato la curatela strategica e la prospettiva globale di ProWine masterclass.

Il Dr. Jackie Ang MW ha condiviso: “È stato un onore unirmi ai colleghi del settore a ProWine Hong Kong e scambiare prospettive sulle regioni vinicole classiche. Il mercato del vino di Hong Kong è dinamico, sofisticato e profondamente coinvolto, e ciò lo rende un leader regionale sia nel consumo che nell’educazione. Sono fermamente convinto che un’educazione al vino rigorosa e di alta qualità possa elevare gli standard di acquisto e favorire uno sviluppo più sostenibile del settore”.

Anche gli operatori del settore hanno riconosciuto il valore della mostra. Il signor Wang della Huiwei Food Co., Ltd di Foshan, Guangdong, ha aggiunto: “È la terza volta che partecipo a ProWine Hong Kong. La professionalità del marchio ProWine è evidente in ogni aspetto, dall’accesso ai vini iconici di tutto il mondo all’opportunità di partecipare a masterclass e forum di alta qualità.

Consentire un approvvigionamento efficiente attraverso piattaforme integrate e sinergie intersettoriali grazie alla co-locazione di ProWine e HOFEX

ProWine Hong Kong 2025 è ancora una volta in concomitanza con HOFEX, la più importante fiera asiatica del settore alimentare e dell’ospitalità, rafforzando ulteriormente il suo ruolo di piattaforma di sourcing completa. Collegando il vino e gli alcolici con la più ampia catena di approvvigionamento del settore F&B e dell’ospitalità, la co-locazione riflette l’accelerazione della convergenza dei canali di distribuzione e della domanda del mercato finale.

Source: Messe Düsseldorf Press Office

ProWine Hong Kong 2025 concludes successfully

Connectivity, content and convergence to shape a new trade landscape

ProWine Hong Kong 2025 concluded successfully on May 16 at the Hong Kong Convention and Exhibition Centre. Against the backdrop of dynamic changes in the global wines and spirits industry, the show welcomed 12,090 trade visitors, with nearly 200 exhibitors from over 20 countries and regions—once again serving as a key bridge between international partners and buyers from Greater Bay Area China and Northeast Asia. This year’s edition not only offered an efficient platform for business engagement but also served as a vital forum for market insights and international collaboration. With a globally diverse exhibitor profile and high-quality supporting events, participants gained both commercial opportunities and strategic foresight. Throughout the event, exhibitors and trade visitors engaged in meaningful dialogue on the current industry landscape and future outlook, reinforcing Hong Kong’s status as a regional hub for the wines and spirits trade.

Reinforce Hong Kong’s strategic role as a regional hub with global reach

ProWine Hong Kong 2025 continued to reflect the international vision and high standards of the ProWein brand. With a diverse exhibitor lineup from over 20 countries and regions across Europe, the Americas, and Asia and beyond, the show featured a dynamic range of offerings spanning both core categories—wines and spirits—further solidifying Hong Kong’s strategic role in the global supply chain. Despite market headwinds, the show proved highly effective in facilitating business between exhibitors and professional buyers across distribution, hospitality, food service, e-commerce, and retail. The diversity and professionalism of the audience

highlighted the enduring appeal and commercial relevance of ProWine Hong Kong in the Greater Bay Area China and Northeast Asia region. International participation remained a key highlight. Germany brought its largest national pavilion to date, while Spain showcased dual official pavilions from DO Toro region and Junta de Castilla y León region. France, Australia, Italy, and Portugal also returned with their latest products and expressions of regional terroir. In addition, independent exhibitors from Ireland, Azerbaijan, Denmark, Mexico, Ukraine, Singapore, Mainland China, and Hong Kong SAR further enriched the international profile of the event.

Mr. Michael Degen, Executive Director Messe Düsseldorf, remarked: “Despite the current headwinds facing the global wines and spirits industry, the successful staging of ProWine Hong Kong 2025 once again underscores the industry’s resilience and the strategic importance of Hong Kong as a gateway for international trade. We are encouraged to see a growing number of exhibitors from across the globe continue to rely on the ProWine platform to deepen their presence in the Asian market and explore new business opportunities.”

The spirits sector also made a strong presence this year. Spirits producers from Ireland, Mexico, Slovakia, and Singapore presented a wide variety of products, along with Chinese Baijiu brands to form a culturally rich, multi-category landscape. Viktor Fomichov, representative of Slovak spirits brand Gas Familia, shared: “Hong Kong’s recent reform of the spirits excise tax offers a substantial advantage for premium imported labels like ours. The reduction in tax burden supports more competitive pricing strategies and strengthens our long-term commitment to developing the broader Asian market.”

Exhibitors also expressed strong recognition and anticipation for the platform. Manuela Liebchen, marketing manager of the German Wine Institute commented: “This exhibition allowed us to enhance our connection with Hong Kong and surrounding markets, while also laying the groundwork for the upcoming summer season – a peak time for white wine consumption.” Ms. Yang, brand representative of Shangri-La Winery based in Yunnan, China, stated: “Our goal with this debut was to showcase the unique high-altitude terroir and distinct flavor profile of Shangri-La wines to top-tier global buyers. This marks a key step in our international journey and lays the foundation for deeper expansion across the Asian market.”

Delivering forward-looking insights and indepth tastings to drive industry value

More than a trade fair, ProWine Hong Kong continues to serve as a platform for sharing trend insights and sustainable industry development. This year’s program featured over 20 professional events that spanned forward-looking topics such as market evolution, sustainable innovation, and regional terroir, highlighting ProWine’s unique strength in knowledge exchange and industry education.

One of the most anticipated sessions was the Wine & Spirits Asia Market Outlook and Expert Dialogue,

which featured the official release of the ProWein World Business Report – China 2025 by Geisenheim University. Industry leaders from academia, trade media, global brand management, and trade strategy participated in an in-depth panel discussion exploring data-driven statistics to anticipate change, unlock growth potential, and maintain competitive advantage in Asia’s fast-evolving alcohol beverage market.

In response to the growing urgency of climate change, ProWine partnered with The Drinks Business Asia to debut “the Inaugural DB Asia Green Awards” in Hong Kong—recognizing outstanding contributions to sustainability, environmental stewardship, and social responsibility within the global wine and spirits sector. ProWine’s curated wine sessions delivered further depth and expertise through a series of high-level masterclasses. Singapore’s newly appointed Master of Wine Jackie Ang MW led two guided tastings spotlighting classic regions of Germany and France; Patrick Schmitt MW from the UK approached the topic of fine wine through the lens of contemporary relevance and stylistic diversity, offering insights into the philosophies and winemaking approaches of leading global brands; and China’s newly appointed Xing Wei MW focused on the development and cultural positioning of domestic production with a session titled “The Terroir, Philosophy, and Outlook of Chinese Wine.” These sessions not only enriched the event with high-calibre educational content but also reflected the ProWine masterclass’s strategic curation and global perspective.

Dr. Jackie Ang MW shared: “It was an honor to join industry peers at ProWine Hong Kong and exchange perspectives on classic wine regions. Hong Kong’s wine market is dynamic, sophisticated, and deeply engaged, making it a regional leader in both consumption and education. I firmly believe that rigorous, high-quality wine education can elevate buying standards and foster more sustainable industry development.”

Trade visitors also highly recognized the value of the exhibition. Mr. Wang from Huiwei Food Co., Ltd in Foshan, Guangdong, added: “This is my third time attending ProWine Hong Kong. The professionalism of the ProWine brand is evident in every aspect— from access to iconic wines from around the world to the opportunity to participate in high-quality masterclasses and forums. Each edition helps me continuously expand my knowledge and refine our sourcing strategy, which is incredibly valuable for our procurement team.”

Enable efficient procurement through integrated platforms and cross-sector synergy via ProWine and HOFEX co-location

ProWine Hong Kong 2025 once again co-located with HOFEX, Asia’s premier food and hospitality trade show, further strengthening its role as a comprehensive sourcing platform. By bridging wine and spirits with the broader F&B and hospitality supply chain, the co-location reflects the accelerating convergence of distribution channels and endmarket demand.

Per superfici metalliche fisicamente perfette e chimicamente pulite

Tomace si conferma un punto di riferimento per il settore dei trattamenti superficiali antiaderenti nel panorama nazionale

Tomace ha chiuso il primo semestre con un bilancio positivo. Certificata ISO 9001 si conferma un punto di riferimento per il settore dei trattamenti superficiali antiaderenti nel panorama nazionale.

Da sempre ricerca l’innovazione cercando le migliori soluzioni tecnologiche avanzate per garantire la massima qualità del prodotto finale. Utilizzando materiali high tech, offre molteplici proposte nel campo dei trattamenti che si applicano alle problematiche di aderenza, attrito, e corrosione. Il servizio, affidabile e personalizzato, favorisce le performance riducendo i fermi impianto e aumentandone la produttività.

Il team tecnico è in grado di valutare, con massima flessibilità sia le esigenze di mercato sia le applicazioni specifiche per ogni cliente.

Tra i fattori che influiscono nella scelta di un trattamento rispettivamente ad un altro, troviamo scorrevolezza, anti-aderenza, anticorrosione, buona resistenza usura/abrasione e le temperature al quale sono sottoposti i cicli di lavorazione.

Per garantire ai clienti soluzioni certificate per il contatto alimentare ha scelto di utilizzare esclusivamente rivestimenti regolati secondo le normative Eu 1935 Moca e American FDA.

Ad oggi non si parla più di “TEFLON”, ma di “fluoropolimeri”. A tal proposito Tomace utilizza molteplici

rivestimenti, tra cui troviamo il PTFE, FEP, PFA, VICOTE che a loro volta vengono combinati con altre resine, permettono di ottenere una varietà infinita di prodotti ognuno dei quali è in grado di esaltare la sua partico¬lare caratteristica a seconda dell’ambito di utilizzo. Esistono inoltre trattamenti privi di PTFE e PFOA, ceramici, come il SOL GEL.

L’utilizzo di questi trattamenti ceramici nanotecnologici garantisce ai complessi meccanici di lavorare sottoponendosi a temperature eccessivamente alte. Hanno caratteristiche antimacchia e sono resistenti all’abrasione dei prodotti con il quale vengono a contatto.

For physically perfect and chemically clean metal surfaces

Tomace confirms its position as a benchmark in the non-stick surface treatment sector in Italy

Tomace closed the first half of the year with a positive result. ISO 9001 certification confirms its position as a benchmark in the non-stick surface treatment sector in Italy.

It has always sought innovation, seeking the best advanced technological solutions to ensure the highest quality of the final product. Using high-tech materials, it offers a wide range of treatments for adhesion, friction, and corrosion issues. Its reliable

and personalized service improves performance by reducing downtime and increasing productivity. The technical team is able to assess, with maximum flexibility, both market needs and specific applications for each customer.

Among the factors that influence the choice of one treatment over another are smoothness, non-stick properties, corrosion resistance, good wear/abrasion resistance, and the temperatures to which the processing cycles are subjected.

To guarantee customers solutions certified for food contact, we have chosen to use exclusively coatings regulated according to Eu 1935 Moca and American FDA regulations.

Today, we no longer talk about “TEFLON,” but rather “FLUOROPOLYMERS.” To this end, Tomace uses multiple coatings, including PTFE, FEP, PFA, and VICOTE, which, when combined with other resins, allow for an infinite variety of products, each of which enhances its specific characteristics depending on its intended use. There are also PTFE- and PFOAfree ceramic treatments, such as SOL GEL.

The use of these nanotechnological ceramic treatments ensures that mechanical components operate at excessively high temperatures. They are stain-resistant and resistant to abrasion from the products they come into contact with.

Infine, tra i trattamenti troviamo anche la Micropallinatura, metodo efficiente e performante per ottenere delle superfici metalliche fisicamente perfette, chimicamente pulite ed esteticamente soddisfacenti.

Caratteristiche dei prodotti:

• Bassa adesione - aumentano la scorrevolezza

• Resistenza ai raggi UV

• Resistenza alle alte temperature, agli agenti chimici e alle sollecitazioni meccaniche

• Eco-friendly

• Resistenza alla corrosione

Il successo di Tomace, partner di eccellenza per i diversi settori industriali, si fonda sulla precisione, qualità e affidabilità del servizio.

Finally, among the treatments we also find microshot peening, an efficient and high-performance method for achieving physically perfect, chemically clean, and aesthetically pleasing metal surfaces.

Product features:

• Low adhesion - increases smoothness

• UV resistance

• Resistance to high temperatures, chemicals, and mechanical stress

• Eco-friendly

• Corrosion resistance

Tomace’s success, a partner of excellence for various industrial sectors, is based on precision, quality, and reliability.

Molinox, il mollificio per l’industria

L’obiettivo di Molinox è di mantenere il prodotto a un livello qualitativo molto elevato sia per la scelta dei materiali utilizzati sia per la tecnologia avanzata utilizzata

Molinox S.r.l., mollificio per l’industria, è un’azienda italiana con trent’anni di esperienza nel campo della progettazione e fabbricazione di molle industriali attraverso l’attività di avvolgimento, taglio molatura e piegatura. L’obiettivo aziendale è di mantenere il prodotto ad un livello qualitativo molto elevato sia per la scelta dei materiali utilizzati sia per la tecnologia avanzata utilizzata per la trasformazione della materia prima.

L’azienda si distingue sin dalla prima fase dell’acquisizione per:

• La ricerca dei materiali e degli acciai migliori disponibili sul mercato;

• La realizzazione di prodotti di qualità e personalizzati atti a soddisfare ogni esigenza ed applicazione;

• Il controllo accurato di ogni fase di avanzamento nella realizzazione della molla. Qualità

Ogni fase della lavorazione è eseguita internamente all’azienda da personale altamente qualificato con pluridecennale esperienza. L’azienda fornisce un servi-

Molinox: Spring factory for the industry

Molinox’s goal is to maintain the product at a very quality level both for the choice of material used and for the advanced technology used

Molinox S.r.l., an industry springer, is an Italian company with thirty years of experience in the design and manufacture of industrial springs through the activities of coiling, cutting, grinding and bending. The company goal is to maintain the product at a very quality level both for the choice of material used and for the advanced technology used for the transformation of the raw material.

zio di consulenza tecnica nella fase di prevendita per una corretta progettazione e/o realizzazione delle molle secondo le specifiche del cliente e fornisce un’assistenza post vendita per affrontare eventuali Failure Analysis

Tutte queste capacità distintive hanno permesso di ottenere due certificati secondo le normative UNI EN ISO 9001:2015 per il sistema di qualità aziendale e UNI EN ISO 14001:2015 per il sistema di gestione ambientale

Molinox S.r.l. è inoltre in grado di fornire molle idonee al contatto alimentare secondo il REG. (CE) N.1935/2004 – MOCA e utilizzabili in ambienti con presenza di acqua per il consumo umano secondo il D.M. N.174/2004

Perchè rivolgersi a Molinox, mollificio per l’industria

I servizi offerti da Molinox e i vantaggi per chi decide di rivolgersi a un’azienda certificata per la realizzazione di molle per l’industria sono molteplici:

• Ricerca continua di materiali di alta qualità

• Progettazione personalizzata

• Consulenza tecnica prevendita

• Assistenza post-vendita

• Risposte tempestive e rispetto dei tempi di consegna

• Rispetto per l’ambiente.

The company stands out since the very first stage of the acquisition for:

• The research of the best materials and steels available on the market;

• The realization of quality products, personalized in order to satisfy any need and application;

• The accurate checking of every stage of advancement in the realization of the spring. Quality

Each stage of processing is performed internally by highly qualified personnel with decades of experience. The company provides a technical consultancy service in the pre-sales phase for the correct design and/or construction of the springs according to the customer’s specifications and provides post sales assistance to deal with any Failure Analysis

All these distinctive capabilities have allowed us to obtain two certificates according to the UNI EN ISO 9001:2015 standards for the company quality system and UNI EN ISO 14001:2015 for the environmental management system D.M. N.174/2004

Why contact Molinox, a manufacturer for the industry

The services offered by Molinox and the advantages for those who decide to turn to a company certified

for the production of springs for the industry are many, such as:

• Continuous research of quality materials

• Personalized design

• Pre-sales technical consultancy

• Post sales assistance

• Timely responses and compliance with delivery times

• Respect for the environment.

Evoluzione tecnologica al servizio dell’enologia

Meno sprechi, più precisione: il riempimento automatico delle barrique con la pompa a lobi rotativi VY di Vogelsang

L’enologo e commerciale di Vogelsang, Claudio Ragusa, insieme a Ugo Olivieri, enologo presso un’importante cantina toscana, ha condiviso i vantaggi tangibili dell’utilizzo della pompa enologica a lobi rotativi VY di Vogelsang nelle operazioni quotidiane di cantina.

Secondo Olivieri, la reattività della pompa e la sua precisione nei travasi hanno avuto un impatto significativo sulla qualità complessiva delle lavorazioni. Il sistema di pompaggio a lobi HiFlo®, ha contribuito a ridurre sensibilmente la quantità di ossigeno disciolto nel vino, rispetto a quanto osservato con altri sistemi precedentemente in uso.

Tra le funzioni più apprezzate della VY spicca il riempimento automatico delle barrique tramite pistola a sensore che consente all’operatore di impostare l’attività in autonomia, senza necessità di supervisione continua. I vantaggi operativi sono immediati e misurabili:

• Nessuna fuoriuscita di prodotto,

• Riempimento preciso e uniforme,

• Eliminazione degli sprechi,

• Lavoro manuale ridotto al minimo.

Olivieri evidenzia come l’intero processo sia oggi più pulito, sicuro e veloce. L’interfaccia touchscreen della pompa, semplice e intuitiva, consente un’integrazione fluida del sistema nella gestione cantina, sempre più orientata all’automazione.

La pompa a lobi rotativi VY rappresenta, di fatto, una concreta evoluzione tecnologica al servizio dell’enologia: uno strumento affidabile che semplifica operazioni complesse, ottimizza l’efficienza operativa e garantisce un controllo accurato, anche da remoto.

Il tutto con un’attenzione costante alla qualità del vino, che non solo viene preservata, ma valorizzata.

Technological evolution for modern oenology

Less waste, greater precision: Automatic barrique filling with Vogelsang’s VY rotary lobe pump

Claudio Ragusa, oenologist and sales representative at Vogelsang, together with Ugo Olivieri, oenologist at a renowned Tuscan winery, shared the tangible benefits of using Vogelsang’s VY rotary lobe wine pump in day-today cellar operations.

According to Olivieri, the pump’s responsiveness and transfer precision have had a significant impact on the overall quality of winery processes. The HiFlo® rotary lobe pumping system has notably reduced the amount of dissolved oxygen in the wine, compared to previous technologies used in the winery.

One of the most appreciated features of the VY is the automatic barrique filling system, equipped with a sensor-actuated filling gun. This allows the operator to run the filling process independently, without the need for continuous supervision. The operational advantages are both immediate and measurable:

• no product spillage,

• precise and uniform filling,

• elimination of waste,

• minimal manual intervention.

Olivieri highlights that the process is now cleaner, safer, and faster. The pump’s simple and intuitive

touchscreen interface ensures seamless integration into the winery’s increasingly automated management system.

The VY rotary lobe pump truly represents a technological evolution for modern oenology: a reliable solution that simplifies complex operations, enhances operational efficiency, and ensures accurate control, even remotely. All of this while maintaining, and indeed enhancing, the quality of the wine.

UN SORSO DI QUALITÀ

UN SORSO DI QUALITÀ

Pompe adattabili a tutte le fasi della vinificazione

UN SORSO DI QUALITÀ

Flessibilità è la parola d‘ordine. Le pompe Vogelsang per il settore enologico sono utilizzate con successo per tutti i processi: dal conferimento all‘imbottigliamento.

La qualità del prodotto non viene alterata durante tutte le fasi di lavorazione e, nel processo di pompaggio, si riduce la dissoluzione dell‘ossigeno.

Pompe adattabili a tutte le fasi della vinificazione

adattabili a tutte le fasi della vinificazione è la parola d‘ordine. Le pompe Vogelsang per il settore enologico sono con successo per tutti i processi: dal conferimento all‘imbottigliamento. del prodotto non viene alterata durante tutte le fasi di lavorazione e, processo di pompaggio, si riduce la dissoluzione dell‘ossigeno.

Le pompe Vogelsang sono particolarmente apprezzate per il loro funzionamento regolare, la portata costante e l‘assenza di vibrazioni, anche nel trattamento di liquidi altamente viscosi. Inoltre, sono autoadescanti e non richiedono manutenzione, il che le rende la scelta perfetta per le cantine di qualsiasi dimensione.

Flessibilità è la parola d‘ordine. Le pompe Vogelsang per il settore enologico sono utilizzate con successo per tutti i processi: dal conferimento all‘imbottigliamento.

La qualità del prodotto non viene alterata durante tutte le fasi di lavorazione e, nel processo di pompaggio, si riduce la dissoluzione dell‘ossigeno.

Vogelsang sono particolarmente apprezzate per il loro funzionamento portata costante e l‘assenza di vibrazioni, anche nel trattamento di liquidi viscosi. Inoltre, sono autoadescanti e non richiedono manutenzione, il che scelta perfetta per le cantine di qualsiasi dimensione.

Le pompe Vogelsang sono particolarmente apprezzate per il loro funzionamento regolare, la portata costante e l‘assenza di vibrazioni, anche nel trattamento di liquidi altamente viscosi. Inoltre, sono autoadescanti e non richiedono manutenzione, il che le rende la scelta perfetta per le cantine di qualsiasi dimensione.

VOGELSANG – LEADING IN TECHNOLOGY vogelsang.info

VOGELSANG – LEADING IN TECHNOLOGY

vogelsang.info

VOGELSANG – LEADING IN TECHNOLOGY vogelsang.info

Le bollicine senza confini di Tenute Tomasella

Una linea di spumanti elegante e sostenibile che racconta l’armonia tra Veneto e Friuli, tra tradizione e innovazione

AMansuè, in provincia di Treviso, nel territorio che segna il confine tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, ha sede la cantina Tenute Tomasella. L’azienda coltiva un profondo legame con la terra, nel rispetto della biodiversità di cui si fa portavoce, dove le differenze si incontrano per dar vita a un’identità unica grazie alla quale prende forma una collezione di spumanti che riflette con eleganza e coerenza il carattere del territorio. Bollicine che da anni accompagnano lo stile Tomasella, esprimendo

attraverso ogni calice la filosofia di una viticoltura attenta, sostenibile e profondamente connessa alle sue origini.

La linea di spumanti firmata Tenute Tomasella, composta da Rigole Pinot Bianco Spumante Brut, Prò Prosecco Treviso DOC Spumante Extra Dry, Prò Prosecco Rosé DOC Spumante Extra Dry e Prò Prosecco Treviso DOC Spumante Brut Millesimato, è espressione di un equilibrio unico, qualità delle uve e sensibilità enologica. Un progetto che unisce

il rispetto per la tradizione e la continua ricerca verso una viticoltura sostenibile, capace di interpretare con consapevolezza le caratteristiche di ogni varietà.

Tra le bollicine di casa Tomasella, Rigole Pinot Bianco Spumante Brut rappresenta la scelta più raffinata, frutto di una vendemmia manuale con selezione delle uve di Pinot Bianco e di una presa di spuma lenta secondo metodo Charmat lungo. Ne nasce uno spumante elegante e secco, dal perlage fine e persistente, con delicati sentori di albicocca, fiori bianchi e lievi accenni di crosta di pane.

Più vivace e conviviale è il Prò Prosecco Treviso DOC Spumante Extra Dry, realizzato con uve Glera secondo il metodo Charmat. Un sorso immediato e fruttato, con richiami a mela verde, banana e pera, pensato per il piacere quotidiano e per momenti di leggerezza e condivisione

A completare l’offerta, il Prò Prosecco Rosé DOC Spumante Extra Dry porta una nota inedita nella gamma: un raffinato equilibrio tra Glera e Pinot Nero vinificato in rosso, che dona allo spumante un tenue colore rosa, profumi floreali e fruttati e un gusto armonico, fresco e piacevole.

Infine, il Prò Prosecco Treviso DOC Spumante Brut Millesimato rappresenta la versione più secca e strutturata della collezione. Ottenuto da uve Glera selezionate, vinificate con cura per esprimere al meglio l’annata di riferimento, questo spumante si distingue per i suoi sentori di mela gialla, il perlage fine e un palato asciutto e minerale.

La linea di spumanti di Tenute Tomasella è il risultato di una visione coerente e appassionata, che mette al centro il territorio e la sua espressione più autentica. I prodotti raccontano una storia vera, di tradizione che guarda avanti, e di una terra che, ascoltata con rispetto, sa donare vini di straordinaria eleganza.

Company profile

Situata a Mansué, in provincia di Treviso, ma a cavallo tra la DOC Friuli e la DOC Prosecco Treviso, Tenute Tomasella è un’azienda che ha fatto dell’amore per la terra la sua filosofia di fondo. Con 50 ettari di vigneti, 10 in Friuli e 40 in Veneto, Tenute Tomasella si trova al confine tra due regioni le cui differenze non dividono ma arricchiscono. Questa intersezione unica si riflette in ogni sorso di vino prodotto qui. I vini di Tenute Tomasella incarnano il perfetto equilibrio tra le distinte identità di Friuli e Veneto, esaltandone il carattere individuale attraverso l’eccellenza. Da oltre 50 anni, la famiglia Tomasella onora la tradizione con un profondo rispetto per la terra, ascoltando attentamente ciò che la natura offre. Il loro impegno è ora rivolto alla creazione di una viticoltura più sostenibile, esemplificata dalla transizione in corso verso l’agricoltura biologica, che sarà completata nel 2026. Ogni vino è realizzato per esprimere l’essenza unica del territorio da cui proviene.

Tenute Tomasella’s boundless bubbles

An elegant and sustainable line of sparkling wines that tells the story of the harmony between Veneto and Friuli, between tradition and innovation

Tenute Tomasella’s winery is located in Mansuè, in the province of Treviso, in the land that marks the border between Veneto and Friuli Venezia Giulia. The company nurtures a profound connection to the land, honoring the biodiversity it champions, a place where differences converge to form a unique identity. This harmony is captured in a collection of sparkling wines that consistently and elegantly reflect the character of the territory. For years, Tenute Tomasella’s sparkling wines have embodied the essence of its style, with every glass expressing a philosophy of mindful, sustainable winemaking deeply rooted in its origins.

The line of sparkling wines by Tenute Tomasella, composed of Rigole Pinot Bianco Spumante Brut, Prò Prosecco Treviso DOC Spumante Extra Dry, Prò Prosecco Rosé DOC Spumante Extra Dry, and Prò Prosecco Treviso DOC Spumante Brut Millesimato, is an expression of a unique balance, of quality grapes and of winemaking artistry. A project that combines respect for tradition with ongoing search for a sustainable viticulture, capable of mindfully interpreting each variety’s characteristics.

Among the sparkling wines by Tenute Tomasella, Rigole Pinot Bianco Spumante Brut is the most refined choice, made from a hand-picked selection of Pinot Bianco grapes and a slow second fermentation according to the long Charmat method. The result is an elegant, dry sparkling wine with fine and persistent bubbles, delicate hints of apricot, white flowers, and subtle notes of bread crust.

Prò Prosecco Treviso DOC Spumante Extra Dry, crafted from Glera grapes using the Charmat method,

is a vibrant and sociable wine, perfect for celebrating everyday moments with elegance and ease. It delivers a quick, fruit-forward first taste with notes of green apple, banana, and pear, designed for daily enjoyment and carefree moments of sharing.

Completing the range, Prò Prosecco Rosé DOC Spumante Extra Dry brings a distinctive and original touch, enhancing the collection with its fresh and contemporary character. With its refined balance between Glera and Pinot Nero vinified in red, giving the sparkling wine a soft pink colour, floral and fruity aromas, and a fresh, harmonious, and pleasant taste. Lastly, the Prò Prosecco Treviso DOC Spumante Brut Millesimato represents the driest and most structured version in the collection. Made from carefully selected Glera grapes, vinified to best express the vintage, this sparkling wine stands out for its yellow apple aromas, fine bubbles, and a dry, mineral palate.

Tenute Tomasella’s line of sparkling wines is the result of a coherent and passionate vision, centred around the territory and its most authentic expression. The products tell a true story of forward-looking tradition, and of a land that, when respectfully heeded, can offer wines of extraordinary elegance.

Company Profile

Located in Mansué, in the province of Treviso, yet straddling the territory between the Friuli DOC and Prosecco DOC Treviso regions, Tenute Tomasella is a winery that has made love for the land its core philosophy. Spanning 50 hectares of vineyards, 10 in Friuli and 40 in Veneto, Tenute Tomasella lies on the border between two regions whose differences do not divide but enrich. This unique intersection is reflected in every sip of wine produced here. Tenute Tomasella wines embody the perfect balance between the distinct identities of Friuli and Veneto, enhancing their individual character through excellence. For over 50 years, the Tomasella family has honored tradition with deep respect for the land, attentively listening to what nature offers. Their commitment is now focused on creating a more sustainable viticulture, exemplified by their ongoing transition to organic farming, set to be completed in 2026. Each wine is crafted to express the unique essence of the territory from which it originates.

Protagonista del rinnovamento tecnologico

L’obiettivo di Sincera Sistemi di agevolare il lavoro dell’artigiano è una potente motivazione per continuare a cercare una soluzione innovativa che non si discostasse completamente dalla secolare tradizione

Sincera Sistemi Srl, nell’ultimo decennio, è diventata una dei principali protagonisti di un movimento di rinnovamento tecnologico che ha coinvolto un settore tradizionalmente legato all’artigianato, come quello della sigillatura delle bottiglie di vino con la gommalacca.

L’azienda ha trasformato il proprio motto “Tecnologia nella Tradizione” nel suo leitmotiv, perseguendo così un progetto incentrato sull’innovazione e sulla qualità, dove il cliente è sempre al centro dell’attenzione; le macchine di Sincera Sistemi, sebbene nascano da una base standard, vengono poi adattate alle esigenze dei clienti, diventando di fatto su misura.

I clienti, piuttosto eterogenei in termini di origine geografica, posizionamento qualitativo dei prodotti e dimensioni dell’azienda, hanno contribuito, attraverso le loro specifiche esigenze settoriali, all’ampliamento della gamma di prodotti di Sincera Sistemi. Fin dall’inizio, l’azienda ha stabilito un profondo legame con tutte le principali realtà del settore vinicolo, ampliando nel corso degli anni il proprio portfolio clienti includendo anche birrifici, distillerie e produttori di aceto e olio. In generale, l’azienda è in grado di servire sia i piccoli produttori artigianali che i grandi gruppi vinicoli con milioni di bottiglie all’anno, mantenendo sempre la puntualità, e seguendo una precisa logica di qualità e servizio adattato alle reali esigenze dei clienti.

Fin dall’inizio, l’obiettivo di agevolare il lavoro dell’artigiano è stato una potente motivazione per continuare a cercare una soluzione innovativa che non si discostasse completamente dalla secolare tradizione della sigillatura con la cera. Questo processo di sigillatura è passato dall’essere quasi fuori moda a essere sempre più utilizzato dai Produttori, che hanno visto un rinnovato potenziale in esso. È un’operazione piuttosto semplice da eseguire, ma a seconda del numero di bottiglie coinvolte può richiedere molto tempo e denaro, per non parlare del pericolo di incidenti a causa delle tecniche piuttosto precarie in uso fino all’introduzione delle nuove tecnologie, come quelle di Sincera Sistemi. La gamma di prodotti include diverse macchine, dalla manuale a quella completamente automatica. La macchina manuale Sincera1, l’opzione entry-level, coniuga perfettamente facilità d’uso e un costo contenuto. È piccola ma molto robusta e può lavorare

su bottiglie (principalmente bordolesi/borgogna) da 0,75 fino a 5 litri, semplicemente regolando o cambiando i supporti. Per coloro interessati a una maggiore produttività, Sincera2 e Sincera 4 rappresentano i prodotti di maggior successo dell’azienda a livello mondiale. Entrambi i dispositivi sono semiautomatici, il che significa che l’operatore deve solo organizzare il carico/scarico delle bottiglie, ma l’intero ciclo viene eseguito automaticamente dalla macchina stessa. Dal punto di vista tecnologico, sono user-friendly grazie al touchscreen che consente di impostare la maggior parte delle funzioni, come temperature, tempi, opzioni di timbratura (se disponibili) e persino un processo di pre-riscaldamento. Questa opzione è utile quando si programma la produzione durante la settimana, poiché gli operatori possono impostare la macchina e trovarla pronta all’uso a un’ora specifica del giorno, senza perdere tempo. Entrambi i modelli sono disponibili anche con un design rinnovato, completamente in acciaio INOX. Un sistema LED interattivo aiuta l’operatore a identificare immediatamente lo stato della macchina, attraverso i diversi colori dei pannelli protettivi in plexiglass. Per quanto riguarda il funzionamento, entrambi i modelli sono dotati di un sistema scorrevole del serbatoio, consentendo quindi una manutenzione più facile. L’aumento delle richieste dei clienti ha portato allo sviluppo di Sincera SL14, la macchina automatica,

adatta sia per la posizione in linea che come soluzione stand-alone; la sua produzione media è di circa 1200 bottiglie all’ora, ma può variare in base alle dimensioni della bottiglia.

Le soluzioni offerte da Sincera Sistemi non si limitano solo ai modelli attualmente presenti sul mercato, ma includono anche accessori aggiuntivi o macchinari personalizzati per soddisfare le esigenze di ciascun cliente.

Tuttavia, la vera innovazione, oltre alle macchine, è stata l’introduzione dell’uso di una gommalacca più affidabile e flessibile, in grado di combinare qualità superiore e migliori prestazioni sulla bottiglia. La sigillatura con la gommalacca è una scelta che ha un grande impatto sulla qualità del prodotto finale, che si tratti di una bottiglia di vino o di uno spirito prestigioso. A livello di costi, ha più o meno lo stesso valore delle capsule di alta qualità, anche se le fluttuazioni di mercato e le recenti crisi delle catene di approvvigionamento ne hanno causato un costante aumento dei prezzi e un allungamento delle tempistiche di consegna. Poiché la gommalacca viene venduta a peso, le aziende possono acquistare solo la quantità necessaria per la produzione di un dato prodotto, senza incorrere nello sforzo di acquistare molte unità come spesso richiesto dalle capsule.

Le soluzioni tecnologiche offerte da Sincera Sistemi consentono quindi ai clienti di innovare senza abbandonare la propria tradizione.”

Leading player of technological renewal

Sincera Sistemi’s goal to ease the craftsman’s work is a powerful reason to keep searching for an innovative solution that would not depart completely from the centuries-old tradition

Sincera Sistemi Srl, over the last decade, has become the leading player in a movement of technological renewal that has involved a sector traditionally bound to craftsmanship, such as that of winebottle sealing with wax. The company has turned its motto ‘Technology in Tradition’ into its leitmotiv, thus pursuing a project focused on innovation and quality, where the customer is always at the very heart; Sincera Sistemi’s machines, although born from a standard base, are then adapted to customers’ needs, thus becoming in fact tailor-made. Customers, being rather heterogeneous in terms of geographic origin, product quality placement and company size, have contributed, through their own sector-specific needs, to the widening of Sincera Sistemi’s product range. The company has established from the outset a deep connection with all major realities in the wine industry, expanding its customer portfolio over the years to also include breweries, distilleries, vinegar and oil manufacturers. Generally, the company can follow from micro-producers to large wine groups with millions of bottles per year, never lacking in punctuality, following a precise logic of quality and service tailored to the real needs of the customers.

From the very beginning, the aim to ease the craftsman’s work has been a powerful reason to keep

searching for an innovative solution, which would not depart completely from the centuries-old tradition of wax sealing.

The sealing process has grown from being almost out of fashion to being increasingly used by manufacturers who have seen renewed potential in it. It is a fairly simple process to do, but depending on the number of bottles involved, it can be quite timeand money-consuming, not to mention the danger of accidents due to the rather precarious condition of the techniques in use until the introduction of new technologies, such as those of Sincera Sistemi. The product range includes several machines, starting from the manual up to the full automatic one.

Sincera1 manual machine, the entry-level device, perfectly conjugates easier operation and no exceeding money effort. It’s small but very sturdy and can process bottles (mainly bordelaise/burgundy) ranging from 0.75 up to 5lt, by simply adjusting or changing supports.

For those interested in higher throughput, Sincera2 and Sincera 4 represent bestselling products of the company worldwide. Both devices are semiautomatic, which means that the operator should just arrange loading/unloading of bottles, but the whole cycle is automatically performed by the machine itself. Technologically speaking, they are user friendly thanks to the touchscreen which allows setting most features such as temperatures, times, stamping option (if available) and even a preheating process. This option is useful when scheduling production over the week because operators can have the machine ready for operating at a specific hour of the day, without wasting time. These two models now feature

an all-stainless steel design; an interactive LED system helps the operator to immediately identify the status of the machine, through the different colours of the Plexiglas protective panels. In terms of operation, both models are equipped with a slide-out system of the tank, thus allowing easier maintenance.

Increasing customer demands led to the development of Sincera SL14, the automatic machine, suitable for both inline positioning and as a stand-alone solution; its average production is approx. 1200 bottles per hour, but it may vary according to bottle dimensions. The solutions offered by Sincera Sistemi are not only limited to the models currently on the market, but also include additional accessories or bespoke machinery to suit each customer’s needs.

Nonetheless, the real innovation, beyond machinery, has been to introduce the use of a more reliable and flexible product such as soft wax, capable of combining superior quality and better performance on the bottle.

Waxing bottles is a choice that has a major impact on the quality of the final product, either a bottle of wine or a prestigious spirit. On a cost level, it has more or less the same value as high-quality capsules, although market fluctuations and the recent supply chain crisis have caused the price to rise steadily and delivery dates to lengthen. Since wax is sold per kilo, companies can purchase only the quantity needed for the production of a given product, without incurring the effort of purchasing many pieces that is often required with capsules.

The technological solutions offered by Sincera Sistemi therefore allow customers to innovate without leaving their tradition behind.

BEA Technologies, impianti di filtrazione automatizzati per l’industria delle bevande

BEA Technologies risponde alle esigenze dell’industria alimentare e delle bevande con la serie MAGNEXFLO, impianti di filtrazione ad alte prestazioni per una vasta serie di applicazioni

L’industria alimentare e delle bevande è in continua evoluzione per mantenere la competitività e cercando soluzioni di automazione avanzate che riducano i costi di produzione, garantendo uno standard qualitativo costante.

Le aziende richiedono impianti ad elevata capacità produttiva, con ridotto impatto ambientale. BEA Technologies risponde a queste esigenze con la serie MAGNEXFLO, impianti di filtrazione ad alte prestazioni per una vasta serie di applicazioni, inclusi il trattamento di acque, bevande e vino.

Gli impianti MAGNEXFLO offrono soluzioni studiate per la filtrazione di cantina del vino che di quella d’imbottigliamento.

Questi sistemi normalmente sono realizzati per una gestione totalmente automatica, sia per le fasi produttive che per quelle di rigenerazione, pur prevedendo anche sistemi semiautomatici oppure completamente manuali.

Progettati per soddisfare rigorosi requisiti igienici, al fine di ridurre il rischio di contaminazione degli alimenti, presentano le superfici a contatto con il prodotto in AISI 316L, lucidate ed a bassa rugosità (< 0,8 micron) per evitare il ristagno di residui di prodotto durante le fasi di lavorazione e di pulizia. Le componenti elettriche sono certificate IP65, che scongiurano danni in caso di bagnature accidentali oppure nelle fasi di lavaggio delle superfici esterne del sistema.

La serie MAGNEXFLO propone soluzioni modulari, adatte alle esigenze di diversi settori industriali.

Grazie alla gestione tramite un software di controllo, è possibile monitorare i parametri sia a bordo macchina che da remoto, ottimizzando la gestione globale del processo.

La flessibilità di questo impianto consente di esclu-

BEA Technologies, automated filtration systems for the beverage industry

BEA Technologies meets the needs of the food and beverage industry with the MAGNEXFLO series, high-performance filtration systems for a wide range of applications

The food and beverage industry is constantly evolving to maintain competitiveness and looking for advanced automation solutions that reduce production costs, ensuring a constant quality standard. Companies require systems with high production capacity, with reduced environmental impact.

BEA Technologies addresses these needs with the MAGNEXFLO series, highperformance filtration systems for a wide range of applications, including water, beverage and wine treatment.

MAGNEXFLO systems offer solutions designed for the cellar filtration and prebottling filtration.

These systems are normally designed for fully automatic management, both for the production and regeneration phases, although they also include semiautomatic or completely manual systems.

Designed to meet strict hygiene requirements, in order to reduce the risk of food contamination, the surfaces in contact with the product are made of AISI 316L, polished and with low roughness (< 0.8 microns) to prevent the stagnation of product residues during processing and cleaning.

The electrical components are IP65 certified, which prevents damage in the event of accidental wetting or when washing the external surfaces of the system.

dere step di filtrazione quando necessario, migliorando l’efficienza operativa, la sicurezza e la qualità del prodotto finale.

La piattaforma modulare MAGNEXFLO è personalizzabile e include fasi di filtrazione gestite in automatico che possono essere attivate o disattivate in base al carico di contaminante e della tipologia di prodotto da processare.

La presenza di un software con interfaccia HMI intuitiva facilita l’utilizzo della macchina ed il monitoraggio del processo.

I dati operativi possono essere integrati con altri sistemi produttivi, migliorando la gestione complessiva dello stabilimento.

Vantaggi del sistema MAGNEXFLO:

• Ampia gamma di elementi filtranti

• Capacità di rigenerare i filtri quando raggiungono perdite di carico prestabilite

• Flessibilità funzionale con esclusione di fasi filtranti

• Facile accesso ai ricambi

• Configurazione semplice dei parametri con un’interfaccia grafica intuitiva.

The MAGNEXFLO series offers modular solutions, suitable for the needs of different industrial sectors.

Thanks to management through control software, it is possible to monitor the parameters both on the machine and remotely, optimizing the overall management of the process.

The flexibility of this system allows filtration steps to be excluded when necessary, improving operational efficiency, safety and quality of the final product.

The modular MAGNEXFLO platform is customizable and includes automatically managed filtration phases that can be activated or deactivated according to the contaminant load and the type of product to be processed.

The presence of a software with an intuitive HMI interface facilitates the use of the machine and the monitoring of the process.

Operational data can be integrated with other production systems, improving overall plant management.

Advantages of the MAGNEXFLO system:

• Wide range of filter elements

• Ability to regenerate filters when they reach pre-set pressure drops

• Functional flexibility with exclusion of filter phases

• Easy access to spare parts

• Simple parameter configuration with an intuitive graphical interface.

R-derma® di Crealis.

L’Originale.

L’Unico. Il Primo.

Sviluppata da Crealis nel 2022 secondo i principi dell’economia circolare, R-derma® rappresenta la soluzione sostenibile, affidabile e completamente personalizzabile per capsule e capsuloni in polilaminato

Iconsumatori finali prediligono i brand che riducono in modo proattivo e trasparente il proprio impatto ambientale. Questo cambiamento di mentalità sta alimentando la domanda di soluzioni di packaging sostenibili ed etiche (Fonte: Trivium report 2023) Crealis investe nella sostenibilità senza scendere a compromessi su design, personalizzazione e performance, supportando i brand nel raggiungimento dei propri obiettivi con soluzioni di packaging ad alto impatto visivo e dalle elevate prestazioni per vini, spirits e olio d’oliva.

Sviluppata da Crealis nel 2022 secondo i principi dell’economia circolare, R-derma® rappresenta la soluzione sostenibile, affidabile e completamente personalizzabile per capsule e capsuloni in polilaminato.

R-derma® è il primo e unico polilaminato per capsule e capsuloni realizzato con il 60% di polietilene riciclato, che garantisce un risparmio di plastica e una riduzione dell’impronta di carbonio fino al 21% rispetto a un polilaminato tradizionale*. Con R-derma® riduci l’impatto ambientale dando nuova vita ai rifiuti post-industriali, che diventano una risorsa di valore, in un’ottica circolare.

R-derma® by Crealis.

The Original. The Only. The First.

Developed by Crealis in 2022 according to the principles of the circular economy, R-derma® is the sustainable, reliable, and fully customizable solution for polylaminate capsules and foils

End consumers prefer brands that proactively and transparently reduce their environmental impact. This shift in mindset is driving demand for sustainable and ethical packaging solutions (Source: Trivium Report 2023).

Crealis invests in sustainability without compromising on design, customization, or performance – helping brands achieve their goals with high-impact, high-performance packaging solutions for wine, spirits, and olive oil. Developed by Crealis in 2022 according to the principles of the circular economy, R-derma® is the sustainable, reliable, and fully customizable solution for polylaminate capsules and foils.

“Accedendo al nostro sito il cliente che vuole passare da una capsula in polilaminato tradizionale a R-derma® può utilizzare il nostro simulatore online e calcolare quanta plastica ha risparmiato e quanta CO2 in meno ha generato” spiega Isabelle Gruard, marketing director di Crealis, “toccando con mano l’impatto positivo sull’ambiente della propria scelta”. R-derma® si inserisce nell’articolata strategia ESG di Crealis. Il Gruppo, che a gennaio ha presentato il suo primo Bilancio di Sostenibilità, da tempo lavora per traghettare l’industria del packaging di vino e spirits in una direzione sempre più green.

*Studio indipendente di LCA (cradle to gate – dati 2023) con il supporto metodologico di Deloitte nel 2024, che confronta un capsulone Premium di misura 34 1/8 h120mm realizzato con Derma75 con uno analogo realizzato con R-Derma® L.

R-derma® is the first and only polylaminate for capsules and foils made with 60% recycled polyethylene, which results in plastic savings and a carbon footprint reduction of up to 21% compared to traditional polylaminate*.

With R-derma®, you reduce environmental impact by giving new life to post-industrial waste—turning it into a valuable resource within a circular framework.

“By accessing our website, customers who want to switch from traditional polylaminate capsules to R-derma® can use our online simulator to calculate how much plastic they have saved and how much less CO2 they have generated,” explains Isabelle Gruard, Marketing Director at Crealis, “allowing them to clearly see the positive environmental impact of their choice.”

R-derma® is part of Crealis’ comprehensive ESG strategy. The Group, which published its first Sustainability Report in January, has long been working to lead the wine and spirits packaging industry toward a greener future.

*Independent cradle-to-gate LCA study (2023 data), conducted with Deloitte’s methodological support in 2024, comparing a Premium 34 1/8 h120mm foil made with Derma75 to an equivalent made with R-derma® L.

Innovare attraverso la digitalizzazione con l’ERP

CSB-System

La trasformazione digitale ha aperto nuove possibilità e con software, hardware service e business consulting, tutto in un’unica soluzione, l’ERP CSB-System già oggi fornisce la migliore soluzione per competere

La trasformazione digitale ha aperto nuove possibilità per ridurre i costi, aumentare la competitività e garantire la sicurezza alimentare. Con software, hardware service e business consulting, tutto in un’unica soluzione, l’ERP CSB-System già oggi fornisce la migliore soluzione per le sfide di aziende di qualsiasi dimensione.

L’ERP è il cuore della digitalizzazione

Grazie all’esperienza accumulata in oltre 45 anni di implementazioni all’avanguardia, oggi l’ERP CSB-System offre funzionalità estese per tutte le aree aziendali ed è impiegato a livello globale in oltre 50 paesi. Disponibile in più lingue, anche in cloud e app, il CSB-System, grazie alla sua struttura modulare, include la possibilità di un ampliamento flessibile nel tempo, a seconda delle esigenze aziendali in continua evoluzione.

Cockpit Management

Utilizzando unità di misura a scelta, indici e KPI esatti, e grazie all’integrazione di tutte le aree aziendali, CSB-System controlla le performance dei processi e fornisce in ogni momento alla direzione aziendale informazioni corrette e aggiornate su ricevimento merci, produzione, intralogistica, giacenze di magazzino e margine di contribuzione senza mai trascurare la tracciabilità.

Flusso completo dei dati

Grazie alla quantità e alla qualità dei dati raccolti duranti i flussi di lavorazione, CSB-System gestisce in maniera efficace l’etichettatura e l’identificazione di articoli, casse e pallet, la comunicazione tra hardware, software e persone e il collegamento in rete tra software e macchine per evitare interruzioni involontarie nella produzione che possono causare disservizi difficili da recuperare. Automazione robotica

Soluzioni di automazione e robotica servono a perfezionare l’interazione di dati e flussi merci. L’ERP CSB-System ha sviluppato proprio in quest’ambito standard altamente innovativi, in particolare nella gestione di impianti di produzione e confezionamento, delle linee di pesoprezzatura, nei sistemi semi-automatici di evasione ordini, negli impianti automatici di depallettizzazione e smistamento e nei magazzini a scaffalature per pallet o singole casse; oltre all’uso di dispositivi mobili sempre e ovunque che dialogano con l’ERP centrale.

Referente

A. Muehlberger

To innovate through digitalization with CSB-System ERP

Digital transformation has opened new possibilities, and with software, hardware service and business consulting – all-in-one solution – CSB-System ERP stands out as the best solution to compete

Digital transformation has opened new possibilities to reduce costs, increase competitiveness, and guarantee food safety. With software, hardware service and business consulting – all-in-one solution – CSBSystem ERP stands out as the best solution for companies of any size to tackle any challenge.

ERP is the core of digitalization

Thanks to more than 45 years of state-of-the-art implementations, today CSBSystem ERP offers extended functionalities for all corporate areas, and it is used globally in more than 50 Countries. Available in more languages, also in cloud and app, and thanks to its modular structure, CSB-System ERP includes the possibility of being expanded flexibly over time, according to ever-evolving corporate requirements.

Cockpit Management

Using freely selectable units of measurement, exact index and KPI, and thanks to the integration in all business areas, CSB-System monitors process performance and provides the company management with correct and upto-date information on goods receipt, production, intralogistics, inventory, and contribution margin without ever neglecting traceability.

Complete data flow

Thanks to the quantity and quality of the data collected during process flows, CSB-System efficaciously manages both labelling and identification of items, crates, and pallets, communication among hardware, software, and people, and the networking between software and machines as to avoid unintentional downtime in production that may cause disruption then difficult to make up.

Robotics automation

Automation and robotics solutions are to perfect the interaction of data and goods flows. CSB-System ERP has developed highly innovative standards precisely in this area, especially in the management of production and packaging plants, weighing-pricing lines, semi-automated order processing systems, automated depalletising and sorting systems, and pallet racking or single-crate warehouses, as well as the use of mobile devices - anytime and anywhere - that dialogue with the central ERP.

Contact person

A. Muehlberger

Defil, la scelta dei filtri adeguati

Investire in sistemi di filtrazione avanzati è essenziale non solo per proteggere la salute pubblica, ma anche per contribuire alla tutela ambientale e al progresso verso un futuro più sostenibile

Per migliorare la qualità dell’aria, è fondamentale adottare strategie efficaci e gestire correttamente i sistemi di filtrazione. La scelta dei filtri adeguati alle specifiche esigenze dell’ambiente è il primo passo: in ambienti industriali o ospedalieri, vengono preferiti filtri assoluti di alta efficienza, come quella classe H14 o H13 secondo classe UNI EN 1822, che catturano particelle fini e agenti patogeni. Per ambienti civili, invece, filtri di classe ePM10 65% o ePM1 80% secondo UNI EN ISO 16890 (Ex classi M6 o F9 secondo UNI EN 779) sono spesso sufficienti per trattenere polveri e odori e mantenere l’aria più pulita.

L’installazione e la manutenzione regolare sono altrettanto cruciali: un corretto posizionamento assicura che l’aria passi attraverso il filtro senza fughe, mentre sostituirlo secondo le indicazioni del produttore garantisce l’efficacia nel tempo. Un sistema di filtrazione multi-stadio, con più filtri in sequenza, può migliorare ulteriormente la qualità dell’aria: un prefiltro cattura le particelle più grandi, seguiti da un filtro più avanzato per le particelle fini e i gas, riducendo l’usura dei filtri e aumentando la durata Il monitoraggio costante della qualità dell’aria tramite sensori permette di intervenire tempestivamente in caso di deterioramento o picchi di inquinamento.

Un’adeguata ventilazione, naturale o meccanica con filtri HEPA o a carbone attivo, favorisce il ricambio d’aria e riduce la concentrazione di inquinanti. Infine, educare gli utenti sull’importanza di pratiche correttive, come evitare il fumo e l’uso di sostanze chimiche volatili, aiuta a mantenere ambienti più salubri Oltre ai sistemi di filtrazione tradizionali, ci sono i filtri a carbone attivo, utili per eliminare gas, vapori organici e odori sgradevoli o contaminanti specifici. Applicati in ambiti come l’industria, i laboratori o le cucine industriali, i filtri a carbone assorbono vapori tossici come formaldeide e gas acidi. Questi possono essere installati facilmente in impianti di condizionamento, cabine di verniciatura, cappe chimiche o biologiche e altri ambienti, offrendo un’efficace barriera contro le sostanze inquinanti di natura chimica.

Migliorare la qualità dell’aria richiede un approccio integrato: la scelta di filtri di alta qualità, una corretta gestione, e il monitoraggio continuo permettono di creare ambienti più salubri. Investire in sistemi di filtrazione avanzati è essenziale non solo per proteggere la salute pubblica, ma anche per contribuire alla tutela ambientale e al progresso verso un futuro più sostenibile.

Defil, choosing the right filters

Investing in advanced filtration systems is essential not only to protect public health, but also to contribute to environmental protection and progress toward a more sustainable future

To improve air quality, it is essential to adopt effective strategies and properly manage filtration systems. Choosing the right filters for the specific needs of the environment is the first step: in industrial or hospital environments, highefficiency absolute filters are preferred, such as class H14 or H13 according to UNI EN 1822, which capture fine particles and pathogens. For residential environments, however, class ePM10 65% or ePM1

80% filters according to UNI EN ISO 16890 (Ex classes M6 or F9 according to UNI EN 779) are often sufficient to retain dust and odors and keep the air cleaner.

Installation and regular maintenance are equally crucial: proper positioning ensures that air passes through the filter without leaks, while replacing it according to the manufacturer’s instructions ensures long-term effectiveness. A multi-stage filtration system, with multiple filters installed in sequence, can further improve air quality: a pre-filter captures larger particles, followed by a more advanced filter for fine particles and gases, reducing filter wear and increasing its lifespan

Constant monitoring of air quality through sensors allows for prompt intervention in the event of deterioration or pollution peaks. Adequate ventilation, whether natural or mechanical with HEPA or activated carbon filters, promotes air exchange and reduces pollutant concentrations. Finally, educating

users on the importance of corrective practices, such as avoiding smoking and the use of volatile chemicals, helps maintain healthier environments

In addition to traditional filtration systems, activated carbon filters are useful for eliminating gases, organic vapors, and unpleasant odors or specific contaminants. Used in areas such as industry, laboratories, or industrial kitchens, carbon filters absorb toxic vapors such as formaldehyde and acid gases. They can be easily installed in air conditioning systems, paint booths, chemical or biological fume hoods, and other environments, providing an effective barrier against chemical pollutants.

Improving air quality requires an integrated approach: choosing high-quality filters, proper management, and continuous monitoring create healthier environments. Investing in advanced filtration systems is essential not only to protect public health, but also to contribute to environmental protection and progress toward a more sustainable future.

Una realtà solida, completa e specializzata

Le macchine e i sistemi proposti da Navatta Group garantiscono maggiore efficienza energetica, costi operativi ridotti e un minore impatto ambientale

La storia di Navatta Group inizia nel 1983, quando Giuseppe Navatta fonda l’azienda a Parma. Da una piccola officina, dedita alla produzione di parti di ricambio per maggiori produttori di macchine della zona, Navatta Group ha intrapreso un percorso di crescita, anche grazie all’acquisizione nel tempo di marchi storici di alta qualità nei settori della movimentazione e ricevimento delle materie prime, estrazione e concentrazione del succo di pomodoro e purea di frutta, oltre che nella produzione di salse e condimenti.

Oggi l’azienda è una solida e completa realtà specializzata nella produzione di macchine per la trasformazione di frutta e vegetali, che coinvolge circa 100 collaboratori e con un fatturato in crescente ascesa.

Navatta offre una vasta gamma di linee di produzione, tra cui:

• Linee complete per la produzione di passata, concentrato e cubetti di pomodoro, dal ricevimento della materia prima al confezionamento in asettico, vasi in vetro o buste.

Turbo estrattore mod. CE501 - Vantaggi:

• Setaccio conico

• Possibilità di cambiare la distanza fra il setaccio conico e il rotore spostando il setaccio stesso

• Possibilità di variare la velocità di rotazione dal convertitore di frequenza

• Possibilità di cambiare il tempo di permanenza del prodotto nella macchina

• Possibilità di cambiare il numero di pale del rotore

• sostituzione semplice e veloce anche di una singola pala o di un singolo rotore

• Lubrificazione per immersione dei cuscinetti del supporto dell'albero

• Il motore elettrico è direttamente flangiato alla struttura della macchina, realizzata in ghisa

• Linee complete per la lavorazione della frutta, dalla materia prima alla produzione di purea naturale o concentrata.

• Linee di produzione per prodotti formulati come maionese, salse, condimenti e sughi.

• Linee di confezionamento asettico.

Le macchine e i sistemi proposti da Navatta Group garantiscono maggiore efficienza energetica, costi operativi ridotti e un minore impatto ambientale: gli evaporatori a compressione meccanica dei vapori, per esempio, permettono una significativa riduzione del consumo energetico grazie al riutilizzo del calore, con costi operativi inferiori rispetto ai sistemi tradizionali e un impatto ambientale ridotto.

Oltre ai prodotti e servizi tradizionali che hanno contribuito al suo successo, Navatta Group continua a crescere dimostrando una forte inclinazione verso lo sviluppo di nuove idee e un marcato impegno per la sostenibilità. Tecnologia, innovazione e sostenibilità sono i pilastri dell’azienda che ha sempre investito nell’aggiornamento degli impianti per mante-

Heavy duty turbo extractor mod. CE501Advantages:

• Conical sieve

• Possibility to change the distance between screen and rotor by moving the screen itself

• The best rotor balance with possibility to change the rotating speed by frequency converter

• Possibility to change the residence time of the product into the machine

• Possibility to change the number of rotor paddles

• Easy and fast replacement of single rotor paddles

• Lubrication by immersion of shaft bearings

• Electric motor is directly flanged to the Cast Iron Joint Supporting Structure

Tunnel di pastorizzazione raffreddamento, lunghezza 27 metri, per bevande energetiche in lattine, bottiglie di vetro e PET Pasteurization cooling tunnel, length 27 meters, for energy drink and beer in aluminium can, glass and pet bottles

nere un’eccellenza produttiva, con un’attenzione particolare agli impatti ambientali. La sede di Pilastro di Langhirano, nel cuore della Food Valley, ne è un esempio: grazie ai pannelli solari, Navatta Group produce tutta l’energia di cui ha bisogno e riduce le proprie emissioni di CO2

“La passione ci spinge verso obiettivi sempre più ambiziosi in termini di tecnologie, prodotti e servizi” è un principio cardine che ispira la visione aziendale. Durante il 2024 Navatta Group ha concluso diversi contratti importanti e prevede un consolidamento della crescita aziendale anche per l’entrante esercizio 2025.

A sound, complete and specialized company

The machines and systems proposed by Navatta Group guarantee greater energy efficiency, reduced operating costs, and a lower environmental impact

The history of Navatta Group begins in 1983, when Giuseppe Navatta founded the company in Parma. From a small workshop, Navatta Group embarked on a growth path, also thanks to the acquisition over time of historic high-quality brands in the sectors of handling and receiving raw materials, extracting and concentrating tomato juice and fruit puree, as well as in the production of sauces and condiments.

Today, the company is a solid and complete reality specialized in the production of machinery to process fruits and vegetables, involving around 100

collaborators and with a turnover that is constantly increasing. Navatta offers a wide range of production lines, that includes:

• Complete lines for the production of tomato puree, concentrate, and diced tomatoes, from the reception of raw materials to aseptic packaging, glass jars, or pouches.

• Complete lines for fruit processing, from raw materials to the production of natural or concentrated puree.

• Production lines for formulated products such as mayonnaise, sauces, condiments, and gravies.

• Aseptic packaging lines.

The machines and systems proposed by Navatta Group guarantee greater energy efficiency, reduced operating costs, and a lower environmental impact: for example, mechanical vapor compression evaporators allow a significant reduction in energy consumption thanks to heat reuse, with lower operating costs compared to traditional systems and a reduced environmental impact.

In addition to the traditional products and services that have contributed to its success, Navatta Group continues to grow, demonstrating a strong inclination towards developing new ideas and a marked commitment to sustainability. Technology, innovation, and sustainability are the pillars of the company, which has always invested in updating its plants to maintain production excellence, with particular attention to environmental impacts. The headquarters in Pilastro di Langhirano, in the heart of the Food Valley, is an example: thanks to solar panels, Navatta Group produces all the energy it needs and reduces its CO2 emissions.

“Passion drives us towards increasingly ambitious goals in terms of technologies, products, and services” is a key principle that inspires the company’s vision. During 2024, Navatta Group concluded several important contracts and foresee a consolidation of business growth for the upcoming 2025 financial year.

Tunnel
Turbo estrattore - turbo extractor

Soluzioni che vedono anche

ciò che sembra

invisibile

La trasparenza che inganna: la sfida del vetro sulle linee beverage e la risposta di ReeR Safety

Nelle moderne linee di imbottigliamento del settore beverage, l’utilizzo di contenitori trasparenti, come bottiglie in vetro o plastica, è prassi consolidata. Ma proprio la trasparenza può rappresentare un ostacolo nei processi automatizzati: i tradizionali sensori ottici o infrarossi, infatti, possono non rilevare correttamente il passaggio di un oggetto trasparente, con effetti critici sulla produttività e sulla sicurezza.

In un contesto dove velocità, precisione e affidabilità sono elementi chiave, un mancato rilevamento può portare a fermi macchina, rallentamenti della linea, errori nella movimentazione o, nei casi peggiori, compromettere la sicurezza dell’operatore.

La soluzione, in questi casi, è chiara: occorre utilizzare soluzioni in grado di rilevare davvero tutto, anche ciò che l’occhio umano o i sensori convenzionali possono ignorare.

Le due aree critiche nelle linee beverage: incartonamento e trasferimento

Le aree lungo la linea che sono maggiormente esposte a rischi di questo tipo sono la stazione di pick&place, o incartonamento, e la fase di trasporto su pallet tra aree sicure e zone pericolose. Nel primo caso, durante le operazioni di incartonamento, può accadere che alcune bottiglie non vengano afferrate correttamente: è qui che diventa essenziale un sistema in grado di rilevare la loro presenza e posizione sul nastro. Ma se i contenitori sono in vetro o materiale trasparente, i sensori standard rischiano di vedere attraverso l’oggetto, mancando la rilevazione. In ReeR Safety conoscono bene questa criticità e hanno sviluppato la soluzione più efficace: Micron con lenti diaframmate, una barriera di misura progettata per rilevare in modo affidabile anche oggetti trasparenti. Installata orizzontalmente, monitora l’intera area di passaggio, identificando bottiglie

Solutions that can see what is invisible to the naked eye

Transparency that deceives: The challenge of glass on beverage production lines and ReeR Safety’s solution

In modern beverage industry bottling lines, transparent containers, such as glass or plastic bottles, are standard practice. However, transparency can present challenges in automated processes: Traditional optical or infrared sensors may fail to correctly detect transparent objects, which can have critical consequences for productivity and safety.

In environments where speed, precision and reliability are key elements, failure to detect can result in machine downtime, line slowdowns, handling errors and, in extreme cases, compromise operator safety. The solution is clear: use technology that can detect everything, even what the human eye or conventional sensors might miss.

The two critical areas in beverage lines: Case packing and transfer The areas most exposed to risks of this kind along the line are the pick & place station and the transport phase on pallets between safe and hazardous areas. During case packing operations, it can happen that some bottles are not gripped correctly, so a system capable of detecting their presence and position on the belt is essential. However, if the containers are made of glass or a transparent material, standard sensors risk seeing through the object and failing to detect it.

At ReeR Safety, people are well aware of this critical issue and have developed the most effective solution: Micron with optical diaphragmed lenses, a measuring light curtain designed to reliably detect transparent objects. When installed horizontally, it monitors the entire passage area, identifying any bottles that have not been detected and enabling the machine or operator to intervene automatically, thereby preventing downtime and production losses. In the second scenario, involving the transport of

non prelevate e consentendo l’intervento automatico della macchina o dell’operatore, prevenendo fermi macchina e perdite di produzione. Nel secondo scenario, quello del trasporto pallet tra zone a rischio, entra in gioco un aspetto ancora più cruciale: la sicurezza. Se il carico trasparente non viene rilevato, la barriera non si attiva e l’area pericolosa resta esposta, con potenziali rischi per l’operatore. Per questo ReeR Safety ha progettato Safegate con sensori di muting TRX G, la barriera fotoelettrica di sicurezza che garantisce piena affidabilità anche in presenza di materiali trasparenti. Grazie a braccetti di muting a raggi paralleli con diverse configurazioni (ad es. a “L” in sola uscita come mostrato nella foto) e a sensori retro-riflettenti ottimizzati, Safegate rileva il carico in modo puntuale.

Nel mondo dell’imbottigliamento, nulla può essere lasciato al caso. Quando si lavora con il vetro o altri materiali trasparenti, occorrono soluzioni che vedano anche ciò che sembra invisibile. Con Micron e Safegate, ReeR Safety offre la risposta tecnologica e certificata per trasformare un potenziale problema in un vantaggio competitivo.

pallets between hazardous areas, safety becomes an even more crucial aspect. If the transparent load is not detected, the barrier will not activate and the hazardous area will remain exposed, which could put the operator at risk.

This is why ReeR Safety designed Safegate with TRX G muting sensors, the safety light curtain that guarantees full reliability, even in the presence of transparent materials. Thanks to its parallelbeam muting arms with various configurations (e.g. ‘L’-shaped at the exit, as shown in the photo) and optimised retro-reflective sensors, Safegate can detect loads precisely.

In the world of bottling, nothing can be left to chance. When working with glass or other transparent materials, you need solutions that can see what is invisible to the naked eye. With Micron and Safegate, ReeR Safety provides a certified technological solution that turns potential problems into competitive advantages.

Caldaie a vapore Magnabosco, la sintesi di efficienza, affidabilità e alta tecnologia

Con una visione orientata al futuro, Magnabosco risponde alle necessità di un mercato in continua evoluzione offrendo soluzioni avanzate e personalizzate che combinano efficienza energetica, affidabilità e sostenibilità ambientale

Dal 1960, Magnabosco è leader nella progettazione e costruzione di caldaie a vapore ad alte prestazioni, destinate ad una vasta gamma di settori industriali: dall’alimentare e beverage al tessile, dalle lavanderie industriali alle industrie chimiche, farmaceutiche, cosmetiche, fino alle strutture ospedaliere. Con una visione orientata all’innovazione, l’azienda ha saputo rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, offrendo soluzioni tecnologiche avanzate e personalizzate per i nuovi prodotti dell’industria del beverage e

Magnabosco steam boilers, the synthesis of efficiency,

reliability and high technology

Since 1960, Magnabosco has been a leading manufacturer and designer of highperformance steam boilers, serving a wide range of industrial sectors—from food and beverage to textiles, from industrial laundries to chemical, pharmaceutical, and cosmetic industries, as well as healthcare facilities.

With a strong focus on innovation, the company has consistently met the demands of an ever-evolving market by providing advanced, customized technological solutions. In particular, Magnabosco supports the latest developments in the beverage and liquid food industries, offering systems designed for circularity and efficient resource management

liquid-food, nell’applicazione di circolarità e gestione delle risorse

Magnabosco progetta caldaie su misura con tecnologie all’avanguardia, che riducono i consumi e ottimizzano l’efficienza energetica; su richiesta possono essere completamente personalizzabili, per risolvere le esigenze particolari dei clienti con soluzioni che soddisfano ogni aspettativa. Inoltre, il reparto ricambi garantisce tempi rapidi di consegna e disponibilità di componenti anche datati, assicurando supporto continuo ai clienti. Magnabosco propone caldaie a gas e a gasolio (GVR, GOPI), elettriche (GVE) e l’ultima nata ibrida a gas/ elettrico o a gasolio/elettrico (HYBRID).

Le caldaie della serie GVR con surriscaldatore producono vapore secco di alta qualità senza trascinamenti d’acqua, mentre le versioni GVR ECO1 e GVR ECO2 riducono il consumo di combustibile dal 5% all’8%, migliorando ulteriormente l’efficienza.

La serie GOPI caldaie a tubi di fumo con capacità che varia da 150 a 8000 kg/h, elevata robustezza, rapida operatività e dimensioni compatte.

With an innovation-oriented vision, Magnabosco responds to the needs of an ever-changing market offering advanced and customized solutions that combine energy efficiency, reliability and environmental sustainability

Magnabosco designs customized boilers with cutting-edge technology that reduce consumption and optimize energy efficiency. Upon request, these boilers can be fully customized to meet the specific needs of clients, providing solutions that satisfy expectations. In addition, the spare parts department ensures fast delivery times and availability of even older components, offering continuous support to customers.

Magnabosco offers gas and diesel boilers (GVR, GOPI), electric boilers (GVE), and the latest hybrid models powered by gas/electricity or diesel/electricity (HYBRID).

The GVR series boilers with superheater produce highquality dry steam without water carryover, while the GVR ECO1 and GVR ECO2 versions reduce fuel consumption by 5% to 8%, further enhancing efficiency.

The GOPI series includes fire-tube boilers with capacities ranging from 150 to 8000 kg/h, known for their robustness, fast startup, and compact size.

The GVE electric steam generators, environmentally friendly and fully electric, deliver outstanding performance from 6 to 4600 kW (up to 6000 kg/h of steam), with pressure from 0.5 to 50 bar, exceptional thermal efficiency, and zero CO2 emissions.

I generatori di vapore GVE completamente elettrici, a basso impatto ambientale, offrono prestazioni eccezionali da 6 a 4600 kW (6000 kg/h di vapore) con pressioni da 0.5 a 50 bar, efficienza termica altissima, a zero emissioni di CO2

Tutte le caldaie Magnabosco possono essere realizzate in acciaio al carbonio, in acciaio Inox AISI 304 e AISI 316. In particolare, le caldaie in acciaio inox Aisi 304 sono rivolte al comparto alimentare, dove la richiesta di vapore pulito è requisito fondamentale per trattare processi alimentari in modo sicuro e igienico. Inoltre, tuti i modelli di caldaie Magnabosco si possono dotare di diversi accessori ed optional. Le caldaie Magnabosco sono robuste, di dimensioni contenute e di facile utilizzo, con bassi consumi energetici. In un’epoca in cui la sostenibilità è diventata una priorità per le aziende, Magnabosco ha integrato soluzioni green in tutta la sua produzione per ridurre l’impatto ambientale e contribuendo così a una gestione più responsabile delle risorse naturali.

All Magnabosco boilers can be manufactured in carbon steel, AISI 304 stainless steel, or AISI 316 stainless steel. Specifically, AISI 304 stainless steel boilers are intended for the food industry, where clean steam is essential for safe and hygienic food processing. Furthermore, all Magnabosco boiler models can be equipped with various accessories and optional. Magnabosco boilers are durable, compact, and easy to use, with low energy consumption. In an era where sustainability is a key priority for companies, Magnabosco has integrated green solutions throughout its production to reduce environmental impact, thereby contributing to more responsible natural resource management.

Hall C5, Stand C5-249

La capsula dalle mille goffrature

Intercap presenta ALUXAPURESPAR®, la capsula per spumanti e champagne riciclabile al 100%, completamente in metallo e senza plastica, con disco di testa e fianco interamente in alluminio ricotto

Da sempre Intercap segue un percorso di innovazione andando alla ricerca delle migliori tecnologie applicabili al mondo delle chiusure. Tecnologie intese come strumento per offrire il massimo della flessibilità per liberare spazio a fantasia e creatività. La sartorialità come approccio creativo per cercare soluzioni alle esigenze dei clienti, nella scelta delle materie prime e cura del dettaglio in ciascun passaggio della filiera produttiva. Punto di sintesi tra artigianato e industria, le capsule di Intercap vestendo le bottiglie ne diventano punto di forza, riconoscibilità e identità.

Il packaging dice molto di un vino e la capsula, insieme all’etichetta, sono elementi fondamentali. Ancor prima di assaggiare un vino, il consumatore viene catturato dall’estetica della bottiglia. Ecco perché la capsula diventa per Intercap oggetto di design che valorizza il prodotto.

Questo percorso unito alla continua attenzione per una riduzione dell’impatto ambientale, da sempre centrale nella filosofia life-friendly di Intercap, prima con la creazione di Polynature®, polilaminato coestruso con polimero interno di origine vegetale al 100%, e con l’introduzione di un impianto di recupero dei solventi utilizzati durante la fase di verniciatura, ora permette un nuovo balzo di qualità nella gestione delle problematiche ambientali.

Nasce così ALUXAPURESPAR® la capsula per spumanti e champagne riciclabile al 100%. Completamente in metallo e senza plastica, con disco di testa e fianco interamente in alluminio ricotto (spessori 40 μ e 50 μ).

È la capsula dalle mille goffrature personalizzate fianco e testa, unica nel suo genere. Mille colorazioni

esterne ed interne e con le più svariate personalizzazioni su entrambi i lati.

È la capsula che potrai decorare con stampe personalizzate in Bistra® Printing, sempre più complesse e fantasiose.

È la capsula con gli stessi valori prestazionali fisico/ meccanici, ma in completa assenza di plastica.

ALUXAPURESPAR® è il salto di qualità.

Info: intercapclosures.com

The capsule with a thousand personations

Intercap presents ALUXAPURESPAR®, the capsule for sparkling wines and champagne that can be 100% recycled, fully metal and plastic free, with top disk and side entirely in annealed aluminium

Intercap has always followed a path of innovation in search of the best technologies applicable to the world of closures.

Technologies intended as a tool to offer maximum flexibility to give space to imagination and creativity. Tailoring as a creative approach to look for solutions To the customers’ needs, in the choice of raw materials and attention to detail in each step of the production chain. The synthesis point between craft and industry, Intercap capsules dressing bottles become strength, recognition and identity. The packaging says a lot about a wine bottle and capsules, along with the labels, are fundamental elements. Even before tasting a wine, the consumer is captivated by the aesthetics of the bottle. That’s why the capsule becomes for Intercap an object of design that enhances the product.

This path combined with the continuous focus on reducing environmental impact, always central to the LIFE-friendly philosophy of Intercap, first with the creation of Polynature®, coextruded polylaminate with 100% plant-based polymer, and with the introduction of a solvent recovery plant used during the painting phase, now it allows a new leap in quality in the management of environmental problems. Thus

ALUXAPURESPAR® is born, the capsule for sparkling wines and champagne that can be recycled to 100%. Completely metal and plastic free, with top disk and side entirely in annealed aluminium (thickness 40μ and 50μ).

It is the capsule with a thousand personations on side and top, unique in its kind. Thousand external and internal colours and with the most varied customization on both sides. It is the capsule that you can decorate with personalized prints in Bistra® Printing, increasingly complex and imaginative.

It is the capsule with the same physical/mechanical performance values, but in complete absence of plastic.

ALUXAPURESPAR® is the leap.

Info at: intercapclosures.com

Ingresso cavi innovativo per la massima flessibilità ed efficienza

icotek stabilisce nuovi standard in termini di flessibilità, efficienza e risparmio di spazio con una nuova serie di passacavi

La nuova serie convince per il design conico, l’elevata tenuta e la semplicità di installazione. icotek stabilisce nuovi standard in termini di flessibilità, efficienza e risparmio di spazio con una nuova serie di passacavi. L’innovativa soluzione consente di far passare cavi di diverso diametro

attraverso un unico foro standard, grazie all’esclusiva struttura conica.

Massima flessibilità e facilità di installazione

Le membrane di tenuta coniche, appositamente sviluppate, si adattano in modo flessibile a cavi di diametro compreso tra 3 e 28 mm. Ciò consente non

solo il fissaggio sicuro di cavi di diverse dimensioni, ma anche la posa angolare di cavi rigidi senza danneggiare la membrana. L’installazione è rapida, senza attrezzi e richiede solo quattro viti, con un risparmio di tempo e denaro.

Elevata tenuta e versatilità

Con un grado di protezione fino a IP65/IP66, i passacavi sono protetti in modo ottimale da polvere, sporco e umidità. Questo li rende ideali per applicazioni nell’ingegneria meccanica e impiantistica, nella tecnologia dell’automazione e negli armadi di controllo. La compatibilità con le aperture standard facilita l’integrazione nei sistemi esistenti e riduce i costi di stoccaggio.

I vantaggi del prodotto in sintesi:

• Massima flessibilità nel passaggio dei cavi

• Installazione molto semplice, rapida e senza attrezzi

• Design salvaspazio

• Ampia gamma di serraggio (3 - 28 mm)

• Protezione dei cavi rigidi senza danneggiare la guaina esterna

• Due misure per un totale di sette configurazioni

• Sono necessarie solo quattro viti per l’installazione

• Bassi costi di stoccaggio.

Caratteristiche:

• Grado di protezione IP65/IP66 certificata secondo DIN EN 60529:2000-09

• Adatto per aperture standard

• Forma conica per un ingresso flessibile dei cavi

• Design monoblocco per un facile utilizzo

Con questo nuovo prodotto, icotek offre una soluzione orientata al futuro per tutte le applicazioni che richiedono flessibilità, efficienza e affidabilità. www.icotek.com/it/prodotti/passacavi/kel-dpfr

Innovative cable entry for maximum flexibility and efficiency

icotek is setting new standards in terms of flexibility, efficiency and space-saving with a new series of cable glands

New series impresses with its conical design, high tightness and simple installation icotek is setting new standards in terms of flexibility, efficiency and space-saving with a new series of cable glands. The innovative solution allows different cable diameters to be routed through a single standard cut-outthanks to the unique conical structure.

Maximum flexibility and easy installation

The specially developed, conical sealing membranes adapt flexibly to cable diameters from 3 to 28 mm. This enables not only the secure fixing of different cable sizes, but also the angled routing of rigid cables without damaging the membrane. Installation is quick, tool-free and requires just four screws - saving time and money.

High tightness and versatility

With a protection rating of up to IP65/IP66, the cable glands are optimally protected against dust, dirt and moisture. This makes them ideal for applications

in mechanical and plant engineering, automation technology and control cabinets. Compatibility with standardised cut-outs facilitates integration into existing systems and reduces storage costs.

Product benefits at a glance:

• Maximum flexibility in cable routing

• Very simple, quick and tool-free installation

• Space-saving design

• Large clamping range (3 - 28 mm)

• Angled routing of rigid cables without damaging the membrane

• Two sizes with a total of seven configurations

• Only four screws required for the installation

• Low storage costs

Features:

• Protection class IP65/IP66 certified according to DIN EN 60529:2000-09

• Suitable for standard cut-outs

• Conical shape for flexible cable entry

• One-piece design for easy handling

With this new product, icotek provides a future-orientated solution for all applications where flexibility, efficiency and reliability are required. www.icotek.com/en/products/cable-entry-plates/kel-dpfr

Controllo della temperatura senza compromessi: il sensore TCC di ifm per l’industria dell’agroalimentare

Il sensore di temperatura TCC di ifm rappresenta una svolta tecnologica per chi cerca precisione, affidabilità e controllo continuo

Nel settore agroalimentare, e in particolare nel Beverage, la temperatura è un parametro critico e fondamentale: influisce sulla qualità del prodotto, sulla sicurezza alimentare e sull’efficienza dei processi. Per questo, la scelta del sensore giusto non è un dettaglio, ma una decisione strategica. Il sensore di temperatura TCC di ifm rappresenta una svolta tecnologica per chi cerca precisione, affidabilità e controllo continuo.

Il TCC è dotato di Calibration Check Technology, un sistema intelligente che monitora in tempo reale la precisione della misura. Se il sensore rileva uno scostamento dai valori di tolleranza, lo segnala immediatamente tramite un LED blu e un segnale elettronico. Questo consente agli operatori di intervenire tempestivamente, evitando deviazioni di processo e garantendo la conformità agli standard qualitativi.

Grazie alla comunicazione digitale IO-Link, il TCC fornisce valori dettagliati e affidabili, superando i limiti della trasmissione analogica. Inoltre, il corpo saldato in acciaio inox garantisce una tenuta stagna permanente, proteggendo il sensore da umidità e agenti esterni, fattori spesso responsabili di derive e malfunzionamenti.

Certificato secondo le linee guida EHEDG, conforme ai requisiti FDA ed EC1935/2004 e agli Standard Igienici 3-A, il sensore TCC soddisfa i più elevati

requisiti igienici per l’utilizzo in applicazioni alimentari. Il grado di protezione IP69K garantisce resistenza a lavaggi ad alta pressione e alta temperatura, rendendolo ideale per cicli di sanificazione intensivi come CIP e SIP

La precisione di ±0,2 K su tutto il campo di misura lo rende ideale per applicazioni termosensibili, come la pastorizzazione, la fermentazione o il controllo delle linee di imbottigliamento. Le diverse lunghezze di sonda e i raccordi igienici Tri-Clamp lo rendono facilmente integrabile in impianti esistenti.

Un esempio concreto? Nei sistemi di pastorizzazione della birra, dove shock termici e vibrazioni sono all’ordine del giorno, il TCC si distingue per la sua resistenza meccanica e stabilità di misura. In questi impianti, un errore di temperatura può compromettere l’intero lotto. Il TCC, grazie alla sua autoverifica continua, riduce drasticamente il rischio di misurazioni errate, contribuendo a mantenere elevati standard qualitativi, igienico-sanitari e produttivi.

In un settore dove ogni grado conta, il TCC di ifm è più di un sensore: è un alleato per la qualità, la sicurezza e l’efficienza produttiva.

Uncompromising temperature control: ifm’s TCC sensor for the food & beverage industry

The TCC temperature sensor from ifm represents a technological breakthrough for those who seek precision, reliability, and continuous control

In the food and beverage industry, especially in the Beverage sector, temperature is a critical key parameter. It directly impacts product quality, food safety, and process efficiency. For this reason, choosing the right sensor is not a minor detail, but

a strategic decision. The TCC temperature sensor from ifm represents a technological breakthrough for those who seek precision, reliability, and continuous control.

The TCC features Calibration Check Technology, an intelligent system that continuously monitors measurement accuracy in real time. If the sensor detects a deviation from the specified tolerance range, it immediately alerts operators via a blue LED and an electronic signal. This allows for timely interventions, preventing process deviations and ensuring compliance with quality standards.

Thanks to IO-Link digital communication, TCC provides detailed and reliable values, overcoming the limitations of analog transmission. Additionally, its welded stainless-steel housing ensures a permanently sealed design, protecting the sensor from moisture and external agents—common causes of drift and failure.

Certified to EHEDG guidelines, FDA and EC1935/2004-compliant, and 3-A Sanitary Standards, the TCC meets the highest hygienic requirements for use in food-grade applications. Its IP69K protection rating ensures resistance to high-pressure, high-temperature washdowns—ideal for harsh cleaning cycles like CIP and SIP.

With a precision of ±0.2 K across the entire measurement range, the TCC is ideal for temperature-sensitive applications such as

pasteurization, fermentation, and bottling line control. The availability of various probe lengths and TriClamp hygienic fittings ensures easy integration into existing systems.

A real-world example? In beer pasteurization systems—where thermal shocks and vibrations are frequent, the TCC stands out for its mechanical robustness and measurement stability. In such environments, a temperature error can compromise an entire batch. With its continuous self-monitoring capability, the TCC significantly reduces the risk of inaccurate reading, helping to uphold the highest quality and hygiene and production standards.

In an industry where every degree matters, ifm’s TCC is more than just a sensor—it’s a trusted partner for quality, safety, and production efficiency.

La qualità nei trasporti

Controllo e registrazione della temperatura durante il trasporto di prodotti alimentari (HACCP) o farmaceutici in una giornata lavorativa

Con il sistema wireless monodirezionale

FT-105/RF di Econorma è sempre il P.C. dall’ufficio che riceve i dati dai moduli radio che possono essere posizionati all’interno del cassone dell’automezzo. Questi devono pertanto essere sempre attivi. Si possono scaricare i dati memorizzati dai data logger – RF Mod. FT-300 oppure lasciare il sistema in automatico con memorizzazione ad intervalli stabiliti. Questo sistema

wireless utilizza la trasmissione radio per inviare i dati ad un modulo ricevente direttamente al P.C. Il computer memorizza i dati e li confronta con le soglie di allarme impostate ed avvisa l’utente nel caso ci siano degli eventuali superamenti di soglia. Il software installato nel PC permette di visualizzare in tempo reale le misure ricevute dai moduli e di salvare su file Excel tutti i dati. In ogni caso i file su cui si memorizzano i dati, sono file ASCII leggibili con qualsiasi programma di videoscrittura e disponibili per successive elaborazioni di stampa e grafica. Si può inoltre inserire nella pagina iniziale una mappa sinottica dove vengono inserite le icone dei moduli radio presenti. Con il menu Export è possibile selezionare il modulo radio di cui si vuole analizzare le letture indicando anche il periodo di tempo che interessa.

Avete la necessità di conoscere se gli automezzi nel piazzale sono in temperatura e possono partire per le consegne?

FT-105/RF-LCD-2 wireless

Il display retroilluminato FT-105/RF-LCD permette di ricevere in ufficio via radio e di visualizzare tutte le temperature provenienti dagli automezzi parcheggiati nel piazzale dello stabilimento. Inoltre, mediante un pulsante presente, l’apparecchiatura mostrerà i valori di tutti i dispositivi presenti, quattro per volta, inviati dai moduli radio di temperatura autoalimentati, presenti negli automezzi. Viene tenuto in memo-

Quality in transport

Control and recording of temperature during the transport of food products (HACCP) or pharmaceuticals during a working day

With the FT-105/RF one-way wireless system by Econorma, it is always the PC in the office that receives the data from the radio modules that can be positioned inside the body of the vehicle. These must therefore always be active. You can download the data stored by the data loggers – RF Mod. FT-300 or leave the system in

automatic mode with storage at set intervals. This wireless system uses radio transmission to send the data to a receiving module directly to the PC. The computer stores the data and compares it with the set alarm thresholds and warns the user if there are any threshold exceedances.

The software installed on the PC allows you to view the measurements received from the modules in real time and save all the data in an Excel file. In any case, the files on which the data is stored are ASCII files that can be read with any word processing program and are available for subsequent printing and graphics processing.

You can also insert a synoptic map on the home page where the icons of the radio modules present are

ria e visualizzato l’ultimo campione ricevuto via radio. Una pressione prolungata del tasto pulirà tutta la memoria e anche il display LCD. Il dispositivo non necessita di essere programmato. L’alimentazione di questo display è a 12 Volt dc e ha le dimensioni di 70 x 40 mm.

Sono disponibili vari moduli radio di temperatura o URT% da inserire nell’automezzo. Per l’invio dei dati il modulo non ha necessità di essere alimentato dall’esterno, grazie alla batteria al litio montata. La selezione del tempo di trasmissione dei valori di temperatura si effettua una sola volta con pulsantino nella scheda del modulo radio. Unica manutenzione è la sostituzione periodica della batteria al litio quando verrà riscontrato dal sistema. La programmazione di ogni dispositivo avviene in modo indipendente.

inserted. With the Export menu you can select the radio module whose readings you want to analyze, also indicating the period of time that interests you. Do you need to know if the vehicles in the yard are at temperature and can leave for deliveries?

Wireless FT-105/RF-LCD-2

The FT-105/RF-LCD backlit display allows you to receive in the office via radio and display all the Temperatures coming from the vehicles parked in the yard of the plant. Furthermore, by means of a button, the device will show the values of all the devices present, four at a time, sent by the self-powered temperature radio modules, present in the vehicles. The last sample received via radio is kept in memory and displayed. A long press of the button will clear all the memory and also the LCD display. The device does not need to be programmed. The power supply of this display is 12 Volts dc and its dimensions are 70 x 40 mm. Various temperature or URT% radio modules are available to be inserted in the vehicle. To send data, the module does not need to be powered externally, thanks to the mounted lithium battery. The selection of the transmission time of the temperature values is done only once with a button on the radio module board. The only maintenance is the periodic replacement of the lithium battery when detected by the system. The programming of each device is independent.

Guala Closures inaugura il nuovo stabilimento in Scozia

Lo stabilimento, all’avanguardia e sostenibile, rafforza l’impegno di Guala Closures verso il mercato britannico – in particolare per l’industria del whisky scozzese.

Guala Closures, leader globale nelle chiusure premium e innovative, ha inaugurato ufficialmente il suo nuovo stabilimento produttivo all’avanguardia a Gartcosh, in Scozia.

Con un investimento superiore ai 60 milioni di euro, questo traguardo segna il completamento di un progetto strategico avviato nel novembre 2022 e concluso nell’aprile 2025, confermando l’impegno di lungo periodo di Guala Closures a favore dell’innovazione, della sostenibilità e della vicinanza ai mercati chiave. Lo stabilimento si estende su una superficie di circa 20.000 m² e impiegherà oltre 300 professionisti qualificati, rafforzando la presenza industriale dell’azienda nel Regno Unito e contribuendo all’economia locale.

L’investimento rappresenta uno dei più rilevanti mai effettuati da un’impresa italiana nel Regno Unito e include un contributo di oltre 3,5 milioni di euro da parte di Scottish Enterprise, l’agenzia per lo sviluppo economico del governo scozzese, una collaborazione che sottolinea l’importanza del progetto sia a livello nazionale che internazionale.

Guala Closures inaugurates new plant in Scotland

The state-of-the-art, sustainable plant reinforces Guala Closures’ commitment to the British market, particularly the Scottish whisky industry.

Guala Closures, a global leader in premium and innovative closures, has officially opened its new state-of-the-art production plant in Gartcosh, Scotland.

With an investment of over €60 million, this milestone marks the completion of a strategic project launched in November 2022 and completed in April 2025, confirming Guala Closures’ long-term commitment to innovation, sustainability, and proximity to key markets. The plant covers an area of approximately 20,000 m² and will employ over 300 skilled professionals, strengthening the company’s industrial presence in the United Kingdom and contributing to the local economy.

The investment is one of the largest ever made by an Italian company in the United Kingdom and includes a contribution of over €3.5 million from Scottish Enterprise, the Scottish government’s economic development agency, a collaboration that underscores the importance of the project both nationally and internationally.

Soluzioni per l’automazione industriale

ITV Pneumatic offre una gamma completa di componenti per l’automazione industriale

annoverandosi tra i primi cinque produttori specializzati europei del settore

ITV Pneumatik GmbH fondata nel 1982 è specializzata nella progettazione, produzione e commercializzazione di componenti pneumatici per l’automazione industriale e il settore alimentare

Certificata ISO 9001, con un fatturato di oltre 30 milioni di euro, si annovera tra i primi cinque produttori specializzati europei del settore.

Dal 2006 è presente anche in Italia, in provincia di Brescia, con una propria unità produttiva e una

commerciale, la ITV Pneumatic Srl, per offrire al mercato italiano, una presenza territoriale sempre più capillare e prossima ai distributori e agli utilizzatori finali.

ITV Pneumatic srl offre una vastissima gamma di raccordi in ottone CW614N e CW617N, in ottone a basso contenuto di piombo per uso alimentare CW510L, M.O.C.A, NSF51 e in acciaio inox AISI 316L. Il magazzino centralizzato del prodotto finito, distribuito su oltre 15.000 mq, si trova in Germania a Bielefeld che, con una giacenza disponibile costante di 6 milioni di pezzi, permette di far giungere in ogni angolo d’Europa – Italia compresa - i raccordi in 72 ore dall’ordine alla consegna diretta “door to door”. Industria 4.0

ITV si avvale di un team tecnico progettistico in grado di valutare sia le esigenze del mercato sia le applicazioni specifiche della clientela. ITV è il partner affidabile con il quale sviluppare e produrre soluzioni personalizzate secondo le attuali Norme ISO.

I prodotti

Il 70% della produzione è rappresentato dai raccordi a innesto automatico IPSO, con misure da 4 a 16 mm di passaggio, con tenuta fino a 250 bar. Il resto si riferisce a raccordi a calzamento, a ogiva per i tubi metallici, standard fitting, valvole a sfera, silenziatori e valvole di scarico rapido oltre a gruppi trattamento aria FRL. A completamento viene offerto il tubo adatto per ogni applicazione.

ITV in numeri

• Oltre 8.000 i prodotti e le soluzioni individuali personalizzate;

• 20 le macchine per i montaggi;

• 100 i dipendenti;

• Oltre 2500 clienti soddisfatti.

Tratti distintivi

Il successo di ITV si fonda sull’accuratezza del servizio, sulla qualità, sull’affidabilità e sul prezzo competitivo info@itvpneumatic.com - www.itv-gmbh.de

Solutions for industrial automation

ITV offers a comprehensive range of components for industrial automation and stands out as one of the first top five specialized producers in Europe

Established in 1982, ITV Pneumatik GmbH specializes in design, production and marketing of pneumatic components for the industrial automation and food sectors. Certified ISO 9001 and with more than 30-million Euro turnover, this company stands out as one of the first top specialized producers in Europe.

Since 2006, this business reality has been present in Italy as well, in the province of Brescia, with production and commercial units, ITV Pneumatics Srl, as to offer Italian market an increasingly widespread presence all over the country, close to dealers and end-users.

ITV Pneumatics Srl offers a comprehensive range of brass fittings CW614N and CW617N, in lowlead content for the food sector CW510L, M.O.C.A. (FCMs), NSF51, and in stainless steel AISI 316L. Finished product centralized warehouse covering more than 15,000 sqm, is in Bielefeld, Germany, permanently stores 6 million items, and enables delivering the fittings to all over Europe, Italy included, within 72 hours from order to “door to door” delivery.

Industry 4.0

ITV boasts a skilled engineering staff that can study both the market’s requirements and customers’

specific applications. ITV is a reliable partner that develops and produces customized solutions complying with ISO standards in force.

Products

Production accounts for 70% of IPSO push-in fittings, from 4 to 16 mm passage, and operating pressure up to 250 bar. The rest consists of insert fittings, ogive fittings for metal tubes, standard fittings, ball valves, silencers and fast discharge valves, as well as FRL air treatment units.

ITV in figures

• More than 8,000 products and individual customized solutions,

• 20 machines for installation,

• 100 employees,

• More than 2500 satisfied customers.

Distinctive features

ITV’s success is based on accurate service, quality, reliability, and competitive price info@itvpneumatic.com - www.itv-gmbh.de

Prodotti con un confezionamento esterno facile e sicuro

Grazie alla soluzione Pilz, A + F ha trovato una soluzione completa, economica e convincente dal punto di vista funzionale

Soluzione di sicurezza ibrida per ritmi elevati

A + F Automation und Fördertechnik si è trovata di fronte alla sfida di trovare per il suo SortPacker, impianto per il packaging e l’imballaggio dalla struttura complessa, una soluzione di sicurezza in grado sia di proteggere l’operatore che garantire l’efficienza. Aspetto fondamentale: una struttura ibrida della soluzione affinché sia il costruttore di impianti che l’operatore possano in ogni momento modificare i parametri di processo del sistema di controllo principale senza che ciò influisca sul sistema di controllo di sicurezza. Grande attenzione è

stata data anche alla produttività delle diverse fasi di processo. Grazie alla soluzione di sicurezza dalla struttura modulare ibrida composta dal sistema di controllo di sicurezza PNOZmulti 2, dal distributore di campo decentralizzato PDP67 e dal sistema per ripari mobili PSENslock 2 di Pilz, partner di lunga data, A + F ha trovato una soluzione completa economica e convincente dal punto di vista funzionale. La soluzione modulare protegge il SortPacker Nel SortPacker lungo 25 metri, i dispositivi di protezione mettono in sicurezza aperture di alimentazione e prelievo, magazzini di cartoni e fustellati, nonché ripari e sportelli. La protezione delle singole fasi di processo e dell’operatore viene garantita da PNOZmulti 2 unitamente ai sensori intelligenti PSEN: il sistema per ripari mobili PSENslock 2 mette in sicurezza nella macchina di A+F dodici ripari con una forza di tenuta di 1000 N ciascuno. In presenza di un intervento necessario, l’operatore richiede l’accesso. Dato che le pinze del SortPacker passano automaticamente alla posizione di base, l’impianto non deve

essere riportato nella posizione iniziale con un’operazione onerosa, Questo rende il flusso più efficiente. Il sistema per ripari mobili è inoltre collegato tramite plug & play ai moduli di ingresso decentralizzati PDP67. Il sistema di controllo di sicurezza PNOZmulti 2 analizza e controlla quale riparo è ad esempio “aperto/bloccato”. In questo modo, grazie a messaggi di diagnostica in chiaro sul display di PNOZmulti 2, è possibile eliminare rapidamente eventuali anomalie o guasti, con conseguente incremento della produttività dei flussi!

I vantaggi in breve

• Safety modulare di facile gestione per utilizzo e retrofit semplici

• Rafforzamento della security: il concept di sicurezza ibrido ostacola la possibilità di manipolazioni, manomissioni e accessi non autorizzati ai dati

• Riduzione dei tempi di messa in servizio: il dispositivo di bloccaggio sicuro PSENslock 2 viene collegato direttamente ai moduli di ingresso di sicurezza distributori di campo PDP67 mediante plug & play.

Repackaging delicate items simply and safely

Thanks to Pilz solution, A + F has found a complete solution that’s economical and functionally coherent

Hybrid safety solution for high cycle rates

A + F Automation und Fördertechnik faced the challenge of finding a safety solution for its complex Sortpacker packaging system, a solution that would both protect the operator and guarantee efficiency. Key issue: the solution was to have a hybrid structure, so that plant manufacturers and operators can change the process parameters of the higher-level controller at any time, without affecting the safety controller. The focus was also on the productivity of the different process steps.

With the modular hybrid safety solution, consisting of the safety controller PNOZmulti 2, the decentralised field distributor PDP67 and the safety locking device PSENslock 2 from long-standing partner Pilz, A + F has found a complete solution that’s economical and functionally coherent.

Modular solution secures the Sortpacker Protective devices secure feed and removal apertures, cardboard and cutting magazines, as well as gates and covers on the 25-metre-long Sortpacker. The PNOZmulti 2, in conjunction with intelligent sensor technology PSEN, ensures the protection of the individual process steps as well as operating personnel: the safety locking device PSENslock 2 secures twelve gates on the A+F machine with a locking force of 1000 N each. The operator requests access when required. Because the Sortpacker’s grippers automatically move to the home position, the

system does not have to be laboriously moved back to the start position. That makes the process more efficient. What’s more: the safety locking device is connected to the decentralised input modules PDP67 via plug & play. The safety controller PNOZmulti 2 evaluates which gate is “open/locked”, for example. This allows faults to be rectified quickly via plain text diagnostic messages on the PNOZmulti 2 display –for more productive processes!

Benefits at a glance

• Modular, easy-to-use safety for simple operation and retooling

• Hybrid safety concept strengthens Security: it makes manipulation and unauthorised data access more difficult

• Shorter commissioning times: safety locking device PSENslock 2 is connected directly to the safe input modules, the field distributor PDP67, via plug & play.

Tecnologia IPK: l’evoluzione 5.0 della trasmissione meccanica

La Tecnologia IPK sviluppata da R+W è un sistema intelligente che integra sensoristica avanzata all’interno dei giunti, permettendo di raccogliere e trasmettere dati fondamentali per il controllo e la manutenzione degli impianti

Nell’era dell’Industria 5.0, la capacità di monitorare e ottimizzare in tempo reale i processi industriali è diventata un fattore strategico. In questo contesto, la Tecnologia IPK sviluppata da R+W rappresenta una delle innovazioni più rilevanti nel campo della trasmissione meccanica. Si tratta di un sistema intelligente che integra sensoristica avanzata all’interno dei giunti, permettendo di raccogliere e trasmettere dati fondamentali per il controllo e la manutenzione degli impianti.

La Tecnologia IPK risponde perfettamente alle crescenti esigenze di digitalizzazione, automazione e integrazione con sistemi IIoT (Industrial Internet of Things), consentendo di tenere costantemente sotto controllo parametri critici come coppia e velocità, senza compromettere l’affidabilità del componente meccanico.

Un salto qualitativo nella manutenzione predittiva Grazie ai sensori integrati direttamente nei giunti, i dati raccolti vengono trasmessi in tempo reale via wireless ai sistemi di controllo della macchina o a dispositivi mobile. Questo consente agli operatori e ai responsabili della manutenzione di anticipare anomalie, pianificare interventi mirati e ridurre i costi derivanti da fermi macchina non programmati

• Giunti a soffietto metallico IPK

Ideali per applicazioni ad elevata precisione e assenza di gioco, offrono eccellenti prestazioni dinamiche. Troviamo questi giunti, ad esempio, nei sistemi di dosaggio ad alta precisione.

Integrazione compatta e non invasiva

Uno dei principali vantaggi della soluzione IPK è che l’intera configurazione sensoristica è perfettamente integrata nel corpo del giunto. Questo significa che non vi è alcuna necessità di modificare l’architettura del macchinario o di prevedere ingombri aggiuntivi. Il sistema mantiene la medesima affidabilità strutturale dei giunti R+W tradizionali, con l’aggiunta della capacità di comunicare attivamente lo stato del sistema

In settori industriali dove la continuità operativa è fondamentale, come quello alimentare e del packaging ad esso connesso, l’adozione della tecnologia IPK permette di compiere un vero salto di qualità in termini di efficienza, affidabilità e sicurezza operativa

Flessibilità progettuale al servizio delle esigenze applicative

L’aspetto distintivo della tecnologia IPK è la sua elevata flessibilità. I giunti intelligenti di R+W possono essere configurati in diverse tipologie, ciascuna delle quali pensata per rispondere a specifiche esigenze:

• Giunti elastomerici IPK

Perfetti per ambienti in cui è necessario smorzare vibrazioni e urti meccanici, trovano ampia applicazione nelle macchine dosatrici e in quelle per il packaging.

L’elemento elastico consente anche una compensazione ottimale dei disallineamenti, migliorando la durata dell’intero sistema.

• Giunti lamellari IPK

Caratterizzati da alta rigidità torsionale, sono adatti a trasmettere coppie elevate senza perdita di precisione. Sono la scelta ideale dove la robustezza e la stabilità della trasmissione sono fondamentali.

I dati raccolti possono essere utilizzati in tempo reale o memorizzati per analisi successive, creando uno storico utile per il miglioramento continuo delle performance dell’impianto.

Applicazione nel settore beverage

Nel settore beverage, la continuità operativa, la precisione e l’igiene sono requisiti imprescindibili. Le linee di imbottigliamento, confezionamento e movimentazione dei liquidi sono soggette a ritmi produttivi estremamente elevati, con cicli di lavoro spesso continuativi su tre turni. Anche un breve fermo macchina può generare significative perdite economiche, interruzioni nella catena del freddo o problemi nella qualità del prodotto finito.

In questi contesti, la Tecnologia IPK, grazie alla comunicazione wireless dei dati, facilita la pianificazione degli interventi di manutenzione predittiva

La possibilità di trasformare un componente meccanico in un sensore attivo capace di comunicare il proprio stato operativo rappresenta un cambio di approccio nella gestione della trasmissione del moto e dell’efficienza produttiva.

IPK Technology: The 5.0 evolution of mechanical transmission

IPK Technology developed by R+W is an intelligent system that integrates advanced sensorstics inside the couplings, enabling the collection and transmission of data that are essential for plant control and maintenance

In the era of Industry 5.0, the ability to monitor and optimize industrial processes in real time has become strategic. In this context, the IPK Technology developed by R+W represents one of the most relevant innovations in the field of mechanical transmission. It is an intelligent system that integrates advanced sensoristics inside the couplings, enabling the collection and transmission of data that are essential for plant control and maintenance.

IPK Technology responds perfectly to the growing needs for digitization, automation and integration with IIoT (Industrial Internet of Things) systems, allowing critical parameters such as torque and speed to be constantly monitored, without compromising the reliability of the mechanical component.

A quantum leap in predictive maintenance

Thanks to sensors integrated directly into the couplings, the data collected is transmitted in real time via wireless to machine control systems or mobile devices. This enables operators and maintenance managers to anticipate anomalies, plan targeted interventions and reduce costs resulting from unplanned downtime

In industries where business continuity is critical, such as food and related packaging, the adoption of IPK technology enables a real leap forward in terms of efficiency, reliability and operational safety Design flexibility serving application needs

The distinguishing aspect of IPK technology is its high flexibility. IPK can be configured in different types, each designed to meet specific needs:

• IPK elastomeric couplings

Perfect for environments where vibration and mechanical shocks need to be dampened, they find wide application in dosing and packaging machines. The elastic element also enables optimal compensation of misalignments, improving the service life of the entire system.

• IPK disc pack couplings

Characterized by high torsional stiffness, they are suitable for transmitting high torques without loss of accuracy. They are the ideal choice where strength and transmission stability are critical.

• IPK metal bellows couplings

Ideal for high-precision, backlash-free applications, they offer excellent dynamic

performance. We find these couplings, for example, in high-precision dosing systems.

Compact and non-invasive integration

One of the main advantages of the IPK solution is that the entire sensor configuration is seamlessly integrated into the coupling body. This means that there is no need to change the architecture of the machinery or provide additional footprint. The system maintains the same structural reliability as conventional R+W couplings, with the added capability of actively communicating system status

The data collected can be used in real time or stored for later analysis, creating a useful history for continuous improvement of plant performance. Application in the beverage industry

In the beverage industry, business continuity, accuracy and hygiene are imperative requirements. Bottling, packaging and liquid handling lines are subject to extremely high production rates, with often continuous three-shift work cycles. Even a short downtime can generate significant economic losses, interruptions in the cold chain or problems in the quality of the finished product.

In these contexts, IPK Technology, through wireless data communication, facilitates predictive maintenance planning. The ability to transform a mechanical component into an active sensor capable of communicating its operational status represents a change of approach in the management of motion transmission and production efficiency.

Il monitoraggio dei freni nei moderni impianti di packaging

Il controllo intelligente della sicurezza meccanica è ormai un requisito fondamentale negli impianti per il confezionamento e i moduli per il monitoraggio dei freni ROBA-brake checker di Mayr possono fare la differenza

Freni di stazionamento, diagnostica predittiva e continuità operativa: perché il controllo intelligente della sicurezza meccanica è ormai un requisito fondamentale negli impianti per il confezionamento e come le soluzioni d’eccellenza, quali i moduli per il monitoraggio dei freni ROBA-brake checker di Mayr, possono fare la differenza.

Il settore del packaging industriale è uno dei comparti più dinamici dell’automazione. Secondo l’ultimo report UCIMA, l’Italia si conferma tra i primi produttori mondiali di macchine per il confezionamento, con una quota export che supera il 75%. La richiesta di impianti flessibili, veloci e sicuri è in costante crescita, trainata dalla domanda di soluzioni adatte a un’ampia varietà di formati, materiali e standard igienici. In questo contesto competitivo e altamente tecnologico, anche la scelta dei componenti gioca un ruolo strategico nel determinare l’affidabilità e la disponibilità degli impianti.

Un elemento chiave per la sicurezza

Tra i componenti funzionali alla sicurezza, i freni di stazionamento rivestono un’importanza cruciale. In molti impianti di confezionamento – come confezionatrici verticali (VFFS), pallettizzatori, impianti pick&place o formatori di scatole – i freni sono installati su assi verticali o inclinati per tenere in posizione moduli mobili, teste dosatrici, sistemi di movimentazione o caricatori. In presenza di arresti programmati o d’emergenza, è il freno a mantenere l’organo in posizione, impedendo movimenti pericolosi o cadute accidentali.

Cosa succede se il freno non tiene?

Un guasto al freno può generare gravi conseguenze: cadute di componenti, danni alla linea, rottura di confezioni, blocco dell’impianto. In casi estremi, può rappresentare anche un rischio per la sicurezza degli operatori. Come tutti i dispositivi meccanici, anche i freni sono soggetti a usura, con perdita graduale di capacità frenante. Senza un monitoraggio costante, il degrado può passare inosservato fino al momento del cedimento improvviso.

Normative e aspettative sempre più elevate La spinta verso impianti intelligenti, connessi e sicuri arriva anche dal quadro normativo: la Direttiva Macchine 2006/42/CE, la ISO 13849 e le richieste sempre più stringenti delle grandi committenze impongono un controllo attivo dei componenti funzionali alla sicurezza. I freni utilizzati per il mantenimento in posizione rientrano tra questi dispositivi. Monitorarne lo stato non è solo una buona pratica tecnica, ma una risposta concreta alle esigenze del mercato.

ROBA-brake checker: diagnostica intelligente, zero sensori aggiuntivi

Per prevenire i fermi macchina e garantire la sicurezza degli impianti di packaging, Mayr propone ROBAbrake checker: un modulo elettronico avanzato che permette il monitoraggio continuo dello stato di usura dei freni elettromagnetici, senza richiedere sensori esterni o modifiche strutturali alla macchina.

ROBA-brake checker analizza in tempo reale i parametri elettrici del freno – corrente, tensione, resistenza, temperatura – e rileva eventuali anomalie riconducibili a usura, surriscaldamento o malfunzionamenti. Il sistema invia un segnale di allarme prima che il freno perda efficacia, consentendo una manutenzione pianificata ed evitando guasti improvvisi. Manutenzione predittiva per l’efficienza dell’impianto

Nei moderni impianti di confezionamento, ogni minuto di fermo non pianificato rappresenta una perdita economica. L’approccio predittivo consente di intervenire solo quando necessario, sulla base di dati reali, ottimizzando le risorse di manutenzione e garantendo maggiore disponibilità della linea. ROBAbrake checker si inserisce perfettamente nelle logiche dell’Industria 4.0, contribuendo a rendere l’impianto più sicuro, affidabile e intelligente. Il confronto: manutenzione tradizionale vs controllo attivo

In un freno tradizionale, l’usura delle superfici di attrito e l’invecchiamento delle molle possono rimanere nascosti a lungo. Il componente continua a funzionare, ma progressivamente perde efficacia, fino a non garantire più la capacità frenante necessaria. Solo una verifica manuale – non sempre eseguita – può rivelare l’anomalia.

Uno scenario possibile: una caduta evitabile Immaginiamo una confezionatrice verticale dove il gruppo dosatore è bloccato da un freno usurato. Durante un cambio bobina o una pausa nel ciclo, il motore si ferma, ma il freno non riesce più a trattenere il carico. Il gruppo scende di colpo, danneggia il meccanismo sottostante e interrompe la produzione. Il fermo macchina dura ore. Se il degrado fosse stato rilevato con anticipo, il freno si sarebbe potuto sostituire durante un normale intervento di manutenzione.

È in situazioni come questa che il valore di ROBAbrake checker diventa evidente.

Una tecnologia pronta per gli impianti di packaging

Compatibile con un’ampia gamma di freni Mayr –come i modelli ROBA-stop-M – e installabile anche in retrofit, ROBA-brake checker si integra facilmente negli impianti esistenti. È progettato per comunicare con i sistemi di controllo e supportare la digitalizzazione della manutenzione.

Mayr Italia, grazie a una logistica avanzata e un magazzino locale ben fornito, assicura disponibilità immediata del componente e tempi di consegna estremamente rapidi, anche in caso di richieste urgenti. In un settore dove sicurezza, precisione e continuità operativa sono fondamentali, investire in sistemi di monitoraggio intelligenti è una scelta strategica.

Scegliere ROBA-brake checker significa garantire continuità produttiva, ridurre i costi di manutenzione e aumentare la sicurezza complessiva dell’impianto.

Dal 1897 Mayr, il partner affidabile per le tecnologie di azionamento e la trasmissione di potenza, offre soluzioni innovative alle migliori aziende dei più diversi segmenti dell’industria meccanica

Con la sua gamma completa di limitatori di coppia, giunti di trasmissione e freni di sicurezza, l’azienda è in grado di soddisfare rapidamente la maggior parte delle richieste; questo anche grazie ad una corretta e previdente gestione della logistica, affinata in decenni di presenza sul mercato italiano. Il magazzino in Italia di oltre 400 metri quadri permette a Mayr di fornire in pronta consegna i prodotti più richiesti.

I tecnici Mayr sono a disposizione per fornire consulenze senza impegno relativamente al prodotto da scegliere o, se necessario, da realizzare su misura in tempi compatibili con le esigenze della produzione. Per ulteriori informazioni sulle soluzioni Mayr, è possibile contattare l’azienda telefonicamente al numero +39 049 8791020 o via mail (info@mayritalia.it), o visitare il sito mayr.com/it

Brake monitoring in modern packaging systems

Intelligent control of mechanical safety is now a fundamental requirement in packaging systems

– and high-quality solutions like Mayr’s ROBA-brake checker can make the difference

Holding brakes, predictive diagnostics, and operational continuity: why intelligent control of mechanical safety is now a fundamental requirement in packaging systems – and how highquality solutions like Mayr’s ROBA-brake checker can make the difference.

A constantly evolving market

The industrial packaging sector is one of the most dynamic areas of automation. According to the latest UCIMA report, Italy ranks among the world’s top producers of packaging machinery, with exports accounting for over 75% of production. The demand for fast, flexible, and safe systems continues to grow, driven by requirements for a wide range of formats, materials, and hygiene standards. In this highly competitive and technological context, the choice of components plays a strategic role in determining system reliability and availability.

A key element for safety

Among the components critical to machine safety, holding brakes play a crucial role. In many packaging systems – such as vertical form-fill-seal machines (VFFS), palletizers, pick-and-place units or case erectors – brakes are installed on vertical or inclined axes to hold mobile assemblies, dosing heads, handling modules or loading units in position. During scheduled stops or emergency shutdowns, the brake prevents uncontrolled movement or accidental falls. What happens if the brake fails?

A brake failure can have serious consequences: falling components, damage to the line, packaging defects, or complete system shutdown. In extreme cases, it may also pose a safety hazard to operators. Like any mechanical device, brakes are subject to wear, contamination from dust or lubricants, and a gradual loss of braking capacity. Without continuous monitoring, degradation may go unnoticed until the moment of failure.

Tighter regulations and rising expectations

The push for intelligent, connected, and safe equipment also stems from regulatory requirements: the Machinery Directive 2006/42/EC, ISO 13849, and the increasingly strict specifications of major end users require active monitoring of safety-relevant components. Brakes used for position holding clearly fall into this category. Monitoring their condition is not just a technical decision – it’s a practical response to today’s market demands.

ROBA-brake checker: smart diagnostics with no extra sensors

To prevent unplanned downtime and ensure the safety of packaging lines, Mayr offers the ROBAbrake checker, an advanced electronic module that continuously monitors the condition of electromagnetic brakes – with no need for additional sensors or structural modifications to the machine.

ROBA-brake checker analyzes the brake’s electrical parameters in real time – current, voltage, resistance, and temperature – and detects any anomalies related to wear, overheating, or malfunctions. When irregularities occur, it sends a warning signal in advance, allowing maintenance to be planned before a failure happens.

Predictive maintenance for improved efficiency

In modern packaging lines, every minute of unplanned downtime means lost productivity. Predictive maintenance allows intervention only when truly necessary, based on real-time data, optimizing maintenance resources and ensuring greater system availability. ROBA-brake checker aligns perfectly with Industry 4.0 strategies, helping to make the system safer, more reliable, and smarter.

Traditional vs. smart maintenance: the difference is clear

In a conventional brake, wear on the friction surfaces and spring fatigue can go undetected for a long time. The component may still function, but it progressively loses effectiveness until it no longer delivers the required braking capacity. Only a manual inspection – which may not always be performed – can reveal the issue.

A typical scenario: An avoidable accident

Imagine a vertical packaging machine where the dosing unit is held in place by a worn-out brake. During a film change or production pause, the motor stops, but the brake can no longer hold the load. The assembly drops suddenly, damaging the mechanism below and halting the process. The downtime lasts hours. If the degradation had been detected earlier, the brake could have been replaced during a scheduled maintenance window. Situations like this clearly show the value of ROBA-brake checker.

A technology ready for packaging lines

Compatible with a wide range of Mayr brakes –including the ROBA-stop-M series – and easily retrofittable on existing systems, ROBA-brake checker is designed to communicate with machine controls

and support predictive maintenance strategies. Thanks to advanced logistics and a well-stocked local warehouse, Mayr Italia can ensure immediate availability and extremely fast delivery, even in case of urgent requests. In a sector where safety, precision, and operational continuity are key, investing in intelligent monitoring systems is a strategic decision. Choosing ROBA-brake checker means ensuring production uptime, reducing maintenance costs, and increasing overall system safety.

Since 1897, Mayr has been the trusted partner for drive and power transmission technologies, delivering innovative solutions to leading companies across a wide range of industries. With its complete range of torque limiters, shaft couplings and safety brakes, the company can respond quickly to most customer requirements – thanks also to efficient logistics developed over decades of experience on the Italian market. The 400-square-meter warehouse in Italy allows Mayr to deliver the most requested products from stock. Mayr’s technical specialists are available to provide free consulting to help identify the most suitable product – or to develop a custom solution within the customer’s production timeframe. For further information about Mayr solutions, contact the company by phone at +39 049 8791020, by email (info@mayr-italia.it), or visit mayr.com/en.

Simulazione grafica generata con strumenti di AI. L’immagine è a scopo illustrativo

Indice | Index Agosto | Settembre 2025

A DUE SPA  www.adue.it 10-11

AFHER EUROBELT S.A. www.eurobelt.com 80-81

AKOMAG SRL www.akomag.com 14-15

ALLEGRI CESARE SPA www.allegricesare.com

ALTECH SRL www.altech.it

AMI SRL www.amitech.it 87

BBM SERVICE SRL www.bbmpackaging.com

BBTECH EXPO 2026 www.beerandfoodattraction.it 66

BEA TECHNOLOGIES SPA www.bea-italy.com 110-111

BORTOLIN KEMO SPA www.bortolinkemo.com 32-33

CIBUSTEC FORUM 2025 www.cibustecforum.com 92-93

CREALIS SPA www.crealisgroup.com 112-113

CSB SYSTEM SRL www.csb-system.it

DEFIL SRL www.defil.it

DIPRAN SRL www.dipran.it 12-13

DRINKTEC 2025 www.drinktec.com 8-9, 34

ECONORMA www.econorma.com

EMILOS SRL www.emilos.eu

ENOBERG SRL www.enoberg.it

F.S.T. SRL www.fst-seal.it

FRISTAM PUMPEN KG www.fristam.de/en 88-89

GREC SRL www.grec.it 20-21

GULFOOD MANUFACTURING 2025 www.gulfoodmanufacturing.com 144

ICOTEK ITALIA SRL www.icotek.com

IFM ELECTRONICS SRL www.ifm.com

IMCAR SPA www.imcar.it 4, 24-25

INTERCAP SRL www.intercapclosures.com

ITV PNEUMATIC SRL www.itv-gmbh.de

KOSME SRL www.kosme.it 2^ COVER, 41-43

LABOTEC 2025 www.labotec.one/it/home/index.php 72

MAGNABOSCO SRL www.magnabosco.com 122-123

MAYR ITALIA SRL www.mayr.com 140-141

MINI MOTOR SPA www.minimotor.com 4^ COVER, 68-69

MOLINOX SRL www.molinox.it 100-101

NAVATTA GROUP FOOD PROCESSING SRL www.navattagroup.com 118-119

NEXAN SRL www.nexan.it 3, 22-23

OMNIA TECHNOLOGIES GROUP www.omniatechnologiesgroup.com/it 1^COVER, 70-71

P.E. LABELLERS SPA www.pelabellers.com 1^ COVER, 53-55

PACPROCESS MEA 2025 www.pacprocess-mea.com 44

PET SOLUTIONS SPA www.petsolutions.it 45-47

PILZ ITALIA SRL www.pilz.com 134-135

PROWEIN 2025 www.prowein-world.com 96-97

R+W ITALIA SRL www.rw-italia.it 137-139

REER SPA www.reersafety.com 120-121

ROTEN SRL www.roten.it

SINCERA SISTEMI SRL www.sincerasistemi.it

SLOW WINE FAIR 2026 www.slowinefair.slowfood.it

SMI SPA www.smigroup.it

SMIPACK SPA www.smipack.it 65

SPS 2025 https://sps.mesago.com/nuernberg/en.html 136

SWOP 2025 www.swop-online.com

TECHNO MIDA SRL www.technomida.com

TECNOMECO SRL www.tecnomeco.it

TESTO SPA www.testo.com 2, 94-95

TOMACE SRL www.trattamentisuperficialimetalli.it 98-99

TREESSE PROGETTI SRL www.treesseprogetti.it 76-77

VETROMECCANICA SRL www.vetromeccanica.it 18-19

VOGELSANG SRL www.vogelsang-srl.it

ZANICHELLI MECCANICA SPA www.zacmi.com 1, 29-31

exhibitions 2025-2026

DRINKTEC | Munich 15-19 September | www.drinktec.com

LABELEXPO | Barcelona 16-19 September | www.labelexpo-europe.com

FACHPACK | Nuremberg 23-25 September | www.fachpack.de

PACK EXPO | Las Vegas 29 September-1 October | www.packexpolasvegas.com

PROWEIN SAO PAULO | Sao Paulo Brazil 30 September - 2 October | www.prowein-world.com

ANUGA | Cologne 4-8 October | www.anuga.com

EXPO SAVE | Verona 8-9 October | www.exposave.com/verona/evento.asp

CIBUSTEC FORUM | Parma 28-29 October | www.cibustecforum.it

LABOTEC | Parma 28-29 October | www.labotec.one/it/home/index.php

PROCESS EXPO | Chicago 29-30 October | ww.process-expo.us.messefrankfurt.com

GULFOOD MANUFACTURING | Dubai 4-6 November | www.gulfoodmanufacturing.com

ANDINA PACK | Bogota 4-7 November | www.andinapack.com/en

EXPO RIVE | Pordenone 5-7 November | www.exporive.com

PROWEIN SHANGHAI | Shanghai 12-14 November | www.prowein-world.com

REFRIGERA | Bologna 12-14 November | www.refrigera.show

PROD&PACK | Lyon 18-20 November | www.prodandpack.com

FOODTECH EXPO | Warsaw 25-27 November | https://warsawexpo.eu/en/fair-calendar/food-tech-expo

SITEVI | Montpellier 25-27 November | www.event.sitevi.com

SPS | Nuremberg 25-27 November | www.sps.mesago.com/nuernberg/en

SWOP | Shanghai 25-27 November | www.swop-online.com

PACPROCESS MEA | Nasr City, Cairo | 9-12 December | www.pacprocess-mea.com

BBTECH EXPO 2026 | Rimini 15-17 February | www.bbtechexpo.com

SLOW WINE FAIR 2026 | Bologna 22-26 February | www.slowinefair.slowfood.it

PROWEIN 2026 | Düsseldorf 15-17 March | www.prowein-world.com

ENOLIEXPO 2026 | Bari 19-21 March | www.enoliexpo.com

VINITALY-ENOLITECH 2026 | Verona 11-15 April | www.vinitaly.com

SAVE 2026 | Bergamo 16 April | www.exposave.com/bergamo/evento.asp

CHINAPLAS 2026 | Shanghai 21-24 April | www.chinaplasonline.com

METPACK 2026 | Essen 5-8 May | www.metpack.de

INTERPACK 2026 | Düsseldorf | 7-13 May www.interpack.com

SPS ITALIA 2026 | Parma 26-28 May | www.spsitalia.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.