Rapporto di Missione 2021/2022

Page 1

CUS 2021/2022RAPPORTOMILANODIMISSIONE

2 INDICE 3 ANNO ACCADEMICO SPORTIVO 2021/2022 INTENSO E SPECIALE 4 I NOSTRI NUMERI 6 ATTIVITÀUNIVERSITARIA.CUSLaStatale.CUSBicocca.CUSPolitecnico.CUSCattolica.CUSIULM.CUSBocconi.CUSSanRaffaele.MilanoSportChallenge.CampionatiMilanesiUniveritari.CampionatiNazionaliUniversitari 20 FEDERALEATTIVITÀ.CUSProPatria Atletica . Calcio - Bicocca / Statale . CUS Politecnico Basket . CUS Milano Canoa . CUS Milano Canottaggio . CUS GEAS Milano . CUS Milano Rugby . CUS Milano Taekwondo . CUS Milano Triathlon 34 CONSIDERAZIONI FINALI RAPPORTO DI MISSIONE ANNO ACCADEMICO 2021/2022

A lessandro Castelli Presidente CUS Milano

3 CUS MILANO

ANNO ACCADEMICO - SPORTIVO INTENSO E SPECIALE

F esteggiare i 75 anni di storia sportiva-universitaria del CUS Milano e tornare ad una nuova normalità post-pandemia è la “cara tura” di questa nostra stagione. Questa edizione, la quarta, del Rapporto di Missione vuole essere una sintesi di quanto fatto in termini sia organizzativi che di svolgimento delle attività sportive a fianco delle nostre Università cittadine nell’anno accademico sportivo 2021/2022. L’intensa storia sportiva universi taria che CUS Milano ha svolto nei 75 anni del proprio cammino sarà “raccontata” in un apposito volume che andremo a presentare nel pros simo autunno. Con questo Rapporto di Missione vogliamo portare alla Vostra attenzione il consuntivo dell’anno accademico 2021/2022 delle nostre, sempre più strutturate, Sezioni Universitarie e dei risultati di assoluto valore sportivo delle nostre Sezioni Federali. Il racconto, sintetico ma credia mo esaustivo, si completa con la sintesi della ventesima edizione dei Campionati Milanesi Universitari che ricordiamo è l’evento di prestigio per le nostre sezioni universitarie e con la fotografia “vincente” della nostra spedizione ai Campionati Nazio nali Universitari che, ricordiamo e sottolineiamo, è un grande sforzo organizzativo e di partecipazione a cui contribuiscono le nostre sezioni Nelfederali.ripercorrere gli eventi dell’intero anno non possiamo dimenticare il costante impegno della nostra struttura e della nostra “dirigenza volontaria” che, come sempre, pro gramma, pianifica, controlla e cor

CUS MILANO UN ANNO INTENSO E SPECIALE regge (quando necessario) le tante, davvero tante, attività che svolgiamo. È opportuno anche ricordare il nostro costante impegno nella gestione degli impianti sportivi, attività che si è dovuta misurare con l’impennata dei costi energetici e che dovrà attrez zarsi per affrontare con gli Atenei una riqualificazione energetica diventata assolutamente prioritaria. Ma i problemi si affrontano e si superano con un approccio positivo come hanno dimostrato le nostre squadre federali di rugby, pallanuoto e le nostre individualità di atletica, triathlon, taekwondo, canoa e ca nottaggio: promozioni, play-off, titoli italiani e convocazioni in Nazionale hanno contraddistinto questa più che eccellente stagione agonistica. Infine, mi piace ricordare il nostro costante impegno nel sostenere e promuovere le iniziative di “dual career” dove affianchiamo gli Atenei nell’individuazione degli atleti-stu denti meritevoli e continuiamo ad erogare a loro favore un concreto sostegno, anche economico, attraverso le nostre sezioni federali.

L’anno 2021/2022 è stato il settan tacinquesimo anno di storia del CUS Milano che possiamo con ragione definire “anno accademico-sportivo, intenso e speciale”.

Le nostre staffette 4x400 (m/f) Campioni d’Italia

I NOSTRI NUMERI CUS MILANO

I NOSTRI NUMERI

4

I l CUS Milano si conferma ancora una volta la polisportiva più grande della città. Anche l’anno accademico 2021/2022 si è chiuso infatti con rilevamenti statistici che confermano la ripresa delle attività dopo il lungo periodo di pausa pandemica, con numerose adesioni alle attività proposte. Si contano infatti circa 200.000 presenze nei nostri impianti sportivi, e oltre 19.000 tesserati. Di questi, sono 2.517 gli agonisti, in crescita rispetto al 2020/2021, nelle nostre 13 sezioni federali, 380 i nostri tecnici e istruttori che con continuità assicurano l’assistenza agli utenti e atleti nelle nostre tante iniziative. I grafici che seguono illustrano alcuni dettagli della nostra community, sempre importante e attiva nelle proposte sporti ve che anche nell’anno accademico 2021/2022 non sono mancate.

5 CUS MILANO I NOSTRI NUMERI CONSIGLIO DIRETTIVO CUS MILANO ALESSANDROPresidente CASTELLI Vice Presidente Vicario GIANPAOLO COLOMBO Vice RENATOPresidenteVINCENZOCHIARAALBERTOLUCAANDREADEBORAGIUSEPPEVALERIOConsiglieriITALOTesorierePAOLOPresidenteBISSOLOTTICARLICASOCALBIDEPASQUALEFASSINALEONEMARCHIOGGIONISABATINIOnorarioTULLIOFERRARI COMITATIPRESIDENTIPER LO SPORT UNIVERSITARIO Università degli Studi di Milano ANTONIO LA TORRE Università degli Studi di Milano Bicocca LUCIA VISCONTI PARISIO Politecnico di UniversitàSTEFANOUniversitàFRANCESCOMilanoCALVETTIBocconiZORZOLICattolicadelSacro Cuore DOMENICO SIMEONE Università IULM GRAZIA MURTARELLI

UNIVERSITARIA

6

D opo due anni di pausa pandemica forzata la sta gione dell’anno accademico 2021/2022 ha rivisto le attività spor tive universitarie ritornare nei centri sportivi e il CUS Statale si è fatto trovare pronto per la ripartenza. La formazione statalina ha fatto, comunque, tesoro del lavoro svolto negli scorsi anni, in particolare nel campo della comunicazione e dei social, fondamentali durante la pan demia e ottimo supporto nel contesto Nonostanteattuale. il radicale rimpasto delle rose, dovuto sia allo stop delle attività, sia al fisiologico ricambio generazionale, la Statale anche in quest’annata è riuscita ad iscrivere ben 7 squadre ai Campionati Milane si Universitari (2 pallavolo, 2 calcio e 3 pallacanestro), partecipando ad entrambe le competizioni stagionali. Proprio grazie ai successi conquista ti da queste formazioni la Minerva è riuscita a portare a casa la tanto ambita Coppa delle Università.

ATTIVITÀ UNIVERSITARIA CUS MILANO CUS LA STATALE ATTIVITÀ

NELL’ANNO DEL RITORNO ALLA NORMALITÀ CUS STATALE FA ALL-IN

Alle Finals di Top League tenutesi all’Idroscalo, i biancoverdi hanno fatto man bassa di trofei, con il successo del Calcio Femminile, del Volley Maschile e del Basket Maschile Bianco, accompagnati dal secondo posto di Basket Femminile e Volley Femminile a cui si aggiun gono i bronzi del Calcio Maschile e del Basket Maschile Verde, nonché i trionfi nel Beach Volley e negli L’attivitàeSport. delle squadre stataline non si ferma, però, ai soli campionati universitari. Infatti, Basket Femminile e Calcio Femminile partecipano a campionati federali, rispettivamente UISP Senior e FIGC Serie C, con atlete in comune e non rispetto alle squadre impegnate nei CMU. Per quanto riguarda la pallacane stro, le ragazze guidate da Coach Sorrentino hanno raggiunto un ottimo secondo posto in regular season. Parlando di futsal, la stagione si può definire perfetta, con la conquista prima della Coppa Italia di categoria e poi della promozione in Serie A2, risultato che premia un progetto nato 3 anni fa capace di resistere all’emergenza sanitaria. Il 2022 è stato l’anno del ritorno in presenza dei Campionati di Facoltà,

con le classiche sfide intra ed interfacoltà di Calcio a 5, Volley e Basket 3v3 che hanno riem pito di studenti-atleti i cortili dell’Università degli Studi di Milano. Le finali, anch’esse svoltesi all’Idroscalo, hanno coronato Campione d’Ate neo la Facoltà di Scienze Motorie, protagonista assieme a Medicina e Chirurgia di uno scontro all’ultimo respiro. Sorpresa, sul gradino più bas so del podio, la facoltà di Scienze e Tecnologie, che ha conquistato contro ogni pronostico il torneo di Calcio a 5. Dulcis in fundo, la Statale ha organizzato in partnership con il CUS Milano l’iniziativa YouCamp, comprensiva di numerosi eventi nella stagione estiva nella cornice dell’Idroscalo. Primo fra tutti c’è la YouRun, corsa dedicata ai più piccoli, che ha visto la parteci pazione massiccia di giovani e giovanissimi in una giornata di sport e divertimento. Poi i tornei All You Can Beach e All You Can Soccer, una due-giorni di beach/green volley e calcetto, che ha riempito I dintorni del PalaCUS di centi naia di ragazzi per giocare e far festa. Infine, l’Idrocamp, camp estivo per bambini dai 5 ai 14 anni ricco di attività multisport molto variegate e particolari.

7 CUS MILANO ATTIVITÀ UNIVERSITARIA

ATTIVITÀ UNIVERSITARIA CUS MILANO CUS BICOCCA

8 L a stagione 2021/2022 è stata caratterizzata dal ritorno in sede degli studenti e dalla ripresa di tutte le attività sportive e degli eventi. Già l’elevato numero di iscrizioni alla “Bicopa Volley”, classico torneo al Palabicocca che inaugura la stagione, lasciava inten dere che la voglia di ricominciare era Itanta.successi di Corribicocca e Valanga Bicocca hanno confermato questa tendenza. Alcuni indicatori, come ad esempio il numero di studenti che hanno partecipato a Valanga Bicocca senza sciare (oltre 100, pari al 10% degli iscritti) dimostrano come le nostre manifestazioni abbiano sem pre più un carattere aggregativo e sociale oltre che sportivo. In prima vera è tornata a disputarsi anche la CUS Bicocca League di calcio a 5 e ha chiuso la stagione il classico Me morial Kaba di luglio, unico evento che neanche il Covid era riuscito ad Ripartitearrestare.alla grande anche tutte le rappresentative universitarie, diverse delle quali, dopo due anni di stop, sono state completamente rifondate con gli studenti dei primi anni. Ottimi i risultati raggiunti, che ci hanno portato ad un soffio dalla vittoria della Coppa delle Università. Tra questi spicca la vittoria sia in Winter Cup che in Top League della rappresentativa di Volley Femminile. Più sfortunati invece nel calcio sia femminile che maschile, dove le ragazze e i ragazzi, dopo una grande stagione, hanno perso le rispettive finali. Stesso destino toccato anche alla squadra di Volley Maschile, seconda sia in Winter Cup che in Top League. Tantissime soddisfazioni dalle squadre federali, composte esclusivamente da studenti ed ex studenti Bicocca, dove il calcio ha vi sto trionfare e salire di categoria sia le ragazze che i ragazzi. Le ragazze, dopo aver concluso il girone alle spalle del Lecco ed essersi tolte la soddisfazione di essere stata l’unica squadra ad averle battute, hanno poi vinto i playoff del proprio girone in finale contro il Varese cedendo solo nelle finali regionali contro il Bru gherio. Questo però non ha compro messo il passaggio in Eccellenza. Cammino simile per la squadra maschile che, dopo aver vinto il cam pionato a pari punti con il Palauno, ha prima perso lo spareggio ma ha poi vinto la finale playoff salen do automaticamente in Seconda Categoria. Si è arrestata invece alla penultima giornata la rincorsa al tito lo della squadra di Volley femminile che giocherà la prossima stagione ancora in Seconda Divisione. E se i grandi stanno facendo bene, i piccoli dell’Academy del calcio crescono altrettanto bene: sono 130 gli iscritti e l’anno prossimo si prospetta una ulteriore crescita.

CUS POLITECNICO

CUS CATTOLICA

9 CUS MILANO ATTIVITÀ UNIVERSITARIA

U na buona stagione anche per i ragazzi del Poli che quest’anno hanno partecipato alle nostre attività, sia con le nostre sezioni agonistiche che alle nostre attività universitarie. Da ricordare in particolare i cestisti che hanno partecipato come CUS Politecnico ai Campionati Milanesi Universitari e al Campionato FIP serie C Silver. Nei Campionati Milanesi Universi tari, i ragazzi de Politecnico hanno partecipato ai più tornei. Importante è stato il contributo degli studenti Politecnico ai Campionati Nazionali Universitari di Cassino. Ventinove gli “atleti-Poli” medagliati con quattordi ci ragazzi sul podio più alto.

I mportante stagione per CUS Cat tolica che dopo i due anni difficili di stop-pandemia scende in campo in tutte le discipline dei Campionati Milanesi Universitari schierando più di 200 atleti in ben 15 tornei. Cattolica ha partecipato ai cam pionati della fase winter cup con le squadre di Basket maschile e fem minile, Volley maschile e femminile, FIFA 22, Scacchi e Rocket League. Ha preso parte ai campionati annuali di Calcio a 11 maschile, Calcio a 5 femminile, Tennis maschile e femminile e Beach Volley. Nella fase Top League ha partecipato ai tornei di Volley femminile e Basket maschile e femminile. I ragazzi di Cattolica hanno conquistato ben 4 ori: basket femminile winter cup e top league, basket maschile winter cup e tennis maschile. Altrettante buone presta zioni per il calcio a 5 femminile che chiude al 2° posto in regular season e al 3° posto nella fase play off ed il basket maschile che si classifica al 2° posto nel torneo top league. Anno di grande sport ma anche grandi eventi. A marzo si è svolta la UniCatt Snow Day, gita sulla neve degli studenti di Cattolica. Sono stati quasi 200 gli studenti che l’11 marzo si sono divertiti a sciare sulle piste di Chiesa Valmalenco. Una giornata all’insegna dello sport e del diver timento. Altri due eventi sportivi si sono poi svolti tra aprile e maggio all’interno dell’impianto Fenaroli: una tappa del MSC di Basket 3x3 maschile e femminile ed una tappa del MSC Futnet 2x2 maschile.

10 S empre degna di nota la partecipazione degli studenti Bocconi alle attività del CUS Milano che in questa annata hanno lasciato il segno nei Campionati Milanesi Universitari dominando il Campionato di calcio a 11 e vincendo la Fed Cup di tennis femminile. Da notare anche i “bocconiani” che praticano l’agonismo con le nostre sezioni federali; tra gli altri spicca il gruppo di canottieri che al primo anno di attività col CUS hanno già raccolto lusinghieri risultati nelle regate del circuito universitario federale. Costante la sinergia con Bocconi Sport Team.

Sportdell’Università.ecorretti

CUS IULM

ATTIVITÀ UNIVERSITARIA CUS MILANO CUS

BOCCONI

L ’anno accademico 2021/2022 ha segnato per IULM un grande successo dal punto di vista del coinvolgimento degli studenti nell’attività sportiva, grazie anche alla realizzazione del nuovo IULM Fitness Center da parte stile di vita sono alla base della filosofia del CUS IULM. Il Fitness Center ha riscosso grande successo tra studenti e dipendenti che hanno subito affollato la nuova struttura situata nel cuore dell’uni versità e dotata di una sala corsi che permette di partecipare alle più gettonate discipline del fitness e di una sala pesi/cardio allestita con le più innovative attrezzature di Tech nogym, connesse all’applicazione MyWellness che permette di creare allenamenti personalizzati, controlla re e monitorare i risultati e accedere a speciali contenuti multimediali direttamente sugli schermi integrati delle attrezzature stesse. CUS IULM ha partecipato in forze ai Campionati Milanesi Universitari 21/22 in quasi tutte le discipline, schierando un totale di 160 atleti in ben 14 tornei. In particolare, ricor diamo calcio a 11 maschile, calcio a 5 femminile, i tornei winter cup di Basket maschile e femminile, Volley maschile e femminile, Fifa 22 e scacchi ed i campionati top league di Basket maschile e femminile, Volley maschile e femminile, Fifa 22 e Scacchi. Lusinghieri i risultati finali con ben 4 podi: Fifa 22 top league 1° e 2° posto, Scacchi top league 2° posto, Volley maschile top league 3° posto, Fifa 22 winter cup 1° e 3° posto.

11

CUS MILANO ATTIVITÀ UNIVERSITARIA

A nche questa stagione l’Università Vita-Salute San Raffaele ha confermato la propria tradizione sportiva facendo partecipare moltissimi studenti alle attività CUS Milano. Nonostante le difficoltà dovute alla seconda annata consecutiva senza impianto sportivo, i ragazzi sono tor nati in campo trascinati dalla voglia di ripartenza e condivisione. Dal calcio al tennis, tutte le discipli ne dei Campionati Milanesi Univer sitari hanno visto la partecipazione della rappresentativa San Raffaele, così come importante è stata l’ade sione ai Milano Sport Challenge. Menzione d’onore per i ragazzi del Basket Maschile che per il quarto anno consecutivo hanno messo in bacheca la Silver Cup e per i ragazzi del Beach Volley 4x4 misto vincitori del Campionato di categoria. CUS SAN RAFFAELE

MILANO SPORT CHALLENGE ATTIVITÀ UNIVERSITARIA CUS MILANO

12 U na stagione di ripartenza anche per i Milano Sport Challenge, tornei patrocinati dal CUSI Lombardia che permetto no ai ragazzi di vivere esperienze uniche grazie alle partnership tra il CUS Milano e grandi società profes Quest’annosionistiche. la competizione si è giocata su tre discipline: Basket 3x3, Futnet 2x2 e Volley 6x6 misto. A queste hanno preso parte squadre di studenti senza vincoli di mede sima appartenenza universitaria e squadre formate anche dai dipen denti degli Atenei. Grazie alla collaborazione con Olimpia Milano, i ragazzi vincitori del torneo di Basket 3x3 hanno avuto la possibilità di essere premiati sul parquet del Forum di Assago e di assistere da bordo campo ad una partita dei Playoff di Serie A. Premi dal merchandising Vero Volley e FIGC, invece, per i vincitori del torneo di Volley 6x6 e di Futnet 2x2.

13 CUS MILANO ATTIVITÀ UNIVERSITARIA

14ATTIVITÀ

UNIVERSITARIA CUS MILANO CAMPIONATI UNIVERSITARIMILANESI

L’Anno Accademico 2021/2022 è sta ta la stagione della ripartenza per i Campionati Milanesi Universitari che, dopo due anni di stop forzato, hanno visto la riassegnazione della Coppa delle Università. In nove mesi di gare, 9 Atenei Milanesi e oltre 1250 studenti si sono affrontati in sport di squadra ed individuali per guadagnarsi il titolo di Università Campione di Milano. La voglia di tornare a condividere momenti di sport ha caratterizzato questa edizione che, nelle nove discipline, ha dato conferme e piacevoli Nellasorprese.pallavolo ha regnato il duali smo Bicocca – Statale con la bella sorpresa NABA nel femminile. A dominare il calcio maschile è stata Bocconi che ha mantenuto anche la tradizione tennistica raggiungendo la finale sia nella competizione maschi le che in quella femminile. Nel tennis menzione speciale per Cattolica che ha chiuso la stagione piazzandosi prima nel maschile e seconda nel Ilfemminile.calciofemminile ha visto la vittoria di Statale che, con una fase Playoff perfetta, ha portato a casa la coppa. Nel basket maschile, San Raffaele ha aggiunto la quarta Silver Cup consecutiva in bacheca, mentre Cat tolica e Statale non hanno disatteso le aspettative e si sono date batta glia sul parquet fino alla finali sia maschili che femminili. Gli eSport sono stati dominati da

15 CUS MILANO ATTIVITÀ UNIVERSITARIA IULM e Statale mentre negli scacchi, Bicocca, regina della scorsa stagio ne, ha ceduto a Statale. A chiudere la stagione è stato il Campionato di Beach Volley che ha visto trionfare San Raffaele. Alla fine, dopo circa 500 partite, ad avere la meglio è stata l’Università degli Studi di Milano che con 409 punti totali e quasi 100 punti di vantaggio sull’Università degli Studi di Milano Bicocca, seconda classi ficata, ha iscritto per la terza volta il proprio nome nell’Albo d’Oro dei Campionati Milanesi Universitari.

S

UNIVERSITARIA CUS MILANO

16ATTIVITÀ

ono tornate le grandi emozio ni dei Campionati Nazionali Universitari. Tre anni dopo l’Aquila, Cassino e l’intera provin cia di Frosinone hanno ospitato la settantacinquesima edizione dei CNU. Un appuntamento atteso in tutta Italia e dove, come vuole la grande tradizione, il CUS Milano non si è fatto trovare impreparato. Una delegazione di circa 150 persone, tra atleti-studenti, tecnici e staff, è stata impegnata nella trasferta del maggio 2022. Una trasferta vincente e ricca di soddisfazioni: al termine dei dieci giorni di gare, il medagliere generale dei Campionati Nazionali Universi tari primaverili si è infatti colorato di Traverde-blu.glioltre 40 CUS in gara, è stato il CUS Milano ad aggiudicarsi il primo posto della settantacinquesi ma edizione della manifestazione Comesportiva.sempre l’appuntamento ha chiamato a raccolta l’élite dello sport universitario italiano, con oltre due mila studenti-atleti a darsi battaglia: 11 ori, 10 argenti e 9 bronzi il bottino con cui il CUS Milano ha trionfato nel medagliere generale. « Con Cassino 2022 abbiamo ritrovato l’adrenalina che i Campionati Nazionali Universitari inducono, sia a livello individuale che di squadra” ha dichiarato il presidente del CUS Milano Alessandro Castelli. “ Come da nostra tradizione abbiamo onorato questa edizione con una parteci pazione numerosa e di qualità. I risultati

CAMPIONATI UNIVERSITARINAZIONALI

17 CUS MILANO ATTIVITÀ UNIVERSITARIA

no. Dopo il bronzo conquistato nelle forme tra le cinture rosse, Nichetti è andata medaglia anche nel com battimento per la categoria +67kg, perdendo la finale contro Alessandra Facciuto del CUS Macerata, ma conquistando un ottimo argento. È stato però il secondo giorno di gare a regalare il primo oro del CUS Milano: a salire sul gradino più alto del podio è stato Luca Parco, in una bellissima sfida per l’oro tutta “fatta in casa”, dove lo studente del Politecnico ha la meglio su Giovanni Massobrio (Statale). Due piazze, dunque, conquistate dal CUS Milano sul podio della categoria dei -80kg

“ Complimenti agli studenti-atleti del CUS Milano classificatisi al primo posto nel medagliere della 75esima edizione dei Campionati Nazionali Universitari primaverili a Cassino. Mai come in questo caso vale il detto “mens sana in corpore sano”. Ancora complimenti, anche a nome di tutti i lombardi Entrando».più nel dettaglio del medagliere generale, le prime gioie ai CNU di Cassino sono arrivate dal Taekwondo femminile e portano la firma di Martina Nichetti, studentes sa dell’Università degli Studi di Mila

sia negli sport di squadra che nelle di scipline individuali sono stati di grande soddisfazione e il medagliere finale vede CUS Milano al primo posto, con un totale di 30 medaglie di cui 11 d’oro. Un grazie a tutti i ragazzi, alle Università e al nostro team che ha selezionato e orga nizzato l’impegnativa trasferta. Possiamo ben dire ‘missione compiuta’. Bentornati CNU, evviva il CUS Milano ”. In attesa che le gare di canoa e canottaggio, in programma a Sabaudia in autunno, chiudano l’edizione 2022, assegnando il titolo di Campione d’Italia universitario, al CUS Milano sono arrivate anche le congratulazioni del presidente di Regione Lombardia Attilio Fonta na per quanto ottenuto a Cassino:

Alexandra Troiani (Università degli Studi di Milano) ha trionfato nei 400 metri femminili; Arianna De Masi (IULM) ha vinto nei 100 metri, mentre Margherita Randazzo con la misura di 51.30 ha stravinto la prova del giavellotto: per la studentessa

UNIVERSITARIA CUS MILANO delle cinture verdi. Ma il bottino del Taekwondo maschile non è finito qui. Bedirhan Selvi (Statale) si è arreso soltanto in finale alla sfortuna: un infortunio alla caviglia ha condiziona to la sua prova, ma non ha cancel lato di certo il suo percorso che si è chiuso con un prezioso argento nella categoria dei -58 kg. Bronzo invece per Emil Mollov (Bocconi) tra i -68kg: la giovane promessa bulgara ha ceduto il passo in semifinale soltanto dopo il Golden Point contro Davide Gadiero (CUS Napoli), poi laureatosi campione universitario italiano. Due bronzi sono stati conquistati dalla scherma: Riccardo Masarin (Politec nico di Milano) e Dario Remondini (Università Cattolica del Sacro Cuo re) hanno perso in semifinale nella prova di spada, ma sono saliti sul terzo gradino del podio. L’avventura a Cassino è poi proseguita con gli sport di squadra, che hanno regalato diverse gioie ai colori del CUS Mila no. La prima è quella colorata d’oro del rugby a 7: l’obiettivo prima dell’i nizio del torneo era quello di creare un gruppo che potesse affermarsi nel corso degli anni, ma il successo è arrivato immediatamente grazie al successo in finale contro Udine. L’oro è il colore della medaglia ottenuta anche dal volley femminile: le ragazze di coach Frisini sono state protagoniste di una vera e propria impresa, capaci di sovvertire per ben due volte le aspettative che vedeva no favorite Parma in semifinale e poi Catania in finale, a dimostrazione proprio del fatto che i pronostici sono fatti per essere ribaltati. Bronzo in vece per il volley maschile, che dopo aver perso la semifinale con Modena, ha raggiunto il terzo gradino del podio andando a vincere la finalina contro Bologna. Nel weekend che ha chiuso i CNU 2022 è arrivata l’acce lerata decisiva del CUS Milano per la vittoria del medagliere generale: con l’atletica grande protagonista, solo nella giornata di sabato 21 maggio sono arrivate 13 medaglie.

18ATTIVITÀ

Argento anche per Linda Guizzetti (Statale) nei 100 ostacoli femminili e secondo gradino del podio per Beatrice Foresi nella marcia: la studentessa del Politecnico ha fatto registrare il tempo di 23:48.49. Il sabato dell’atletica si è concluso con i bronzi conquistati da Tommaso Baresi (Politecnico) nei 100 metri e da Matteo Burburan (Statale) nei 1.500. Nella stessa giornata, argento anche per il basket maschile che ha chiuso la sua avventura a Cassino perdendo in finale contro Bologna.

La giornata più ricca dei CNU si è completata con l’oro di Alessandro Regonesi (Politecnico), nella categoria 100 del judo, e con il bronzo di Giovanni Tosti (Bicocca), nei -90 kg. Il totale di 30 medaglie si raggiunge con l’oro della staffetta femminile 4x400 e quello di Virginia Troiani (Statale), regina universitaria dei 200 metri. Dall’atletica è arrivato anche l’argento della staffetta 4x400 ma schile e quello di Giacomo Proserpio (Cattolica) dal lancio del martello. Due medaglie, infine, anche per il Judo arrivate nell’ultima giornata dei Campionati Nazionali Universitari: Alessia Tedeschi (Cattolica) è d’ar gento nei 52 kili e Giorgia Bragagno lo (IULM) è bronzo nei 57. Il CUS Milano ha così confermato la sua importante tradizione ai CNU, ma la testa è ora già proiettata all’e dizione 2023 che si terrà a Camerino: l’obiettivo è quello di confermarsi al vertice dello sport universitario italiano.

19 di Bicocca l’oro arriva dopo aver staccato di oltre un metro la seconda classificata. Doppio oro anche per le staffette 4x100: Messina, Vozza, Baresi e Spuri hanno vinto tra gli uo mini; Guizzetti, Wieland, Alexandra Troiani e De Masi hanno trionfato tra le donne. Francesco Rossi (Catto lica) ha chiuso al secondo posto, conquistando l’argento nei 400 metri.

CUS MILANO ATTIVITÀ UNIVERSITARIA

FEDERALEATTIVITÀ U n’annata in grande spolvero quella delle nostre Sezioni Federali che mentre vedono finalmente risalire il numero degli atleti tesserati non mancano di ben figurare, con le proprie punte di diamante, ad alto e anche altissimo livello.

Atletica: CUS Pro Patria Milano Basket: CUS Milano Politecnico Calcio: CUS Bicocca / CUS Statale Canoa: CUS Milano Canottaggio: CUS Milano Nuoto, pallanuoto, syncro: CUS GEAS Milano Rugby: CUS Milano Rugby Sci: CUS Milano Sci Club Taekwondo: CUS Milano Tennis: CUS Pro Patria Milano Triathlon: CUS Pro Patria Milano Vela: CUS Milano Vela Volley: CUS Aspes Milano

FEDERALE CUS MILANO CUS PRO PATRIA MILANO

L a stagione 2022 della nostra atletica targata CUS Pro Patria Milano è stata davvero eccel lente. Le gare hanno visto i suoi atleti e atlete grandi protagonisti a livello nazionale e non solo. Ripercorriamo alcuni passaggi di questa fantastica stagione. La corsa campestre ha premiato le nostre atlete ancora una volta cam pionesse italiane di cross staffetta, grazie a Matilde Bonacina, Laura Se gor, Silvia Gradizzi e Nicole Reina.

UNA STAGIONE DI SUCCESSI

Nei Campionati Italiani indoor abbia mo avuto la splendida vittoria di Mar ta Amani nel salto in lungo, la grande sorpresa di una junior che batte tutte le atlete più grandi ed esperte.

22ATTIVITÀ

Nei Campionati indoor juniores, doppietta per Marta Amani nel lungo e nei 200, mentre il junior Emmanuel Musumary si conferma il più forte d’Italia nel lancio del peso. La stagione all’aperto ha visto i primi successi ai Campionati Italiani Uni versitari: vittoria per Virginia Troiani nei 200 e di Alexandra Troiani nei I400.Campionati Italiani Assoluti ci han no visti dominare le staffette 4x400, settore nel quale abbiamo risultati di eccellenza in tutte le categorie. Sulla pista di Rieti, conferma per le nostre atlete Ilaria Burattin e le gemelle Serena, Alexandra e Virginia Troiani, dall’anno scorso primatiste italiane della specialità. Quest’anno anche la staffetta maschile Fran cesco Rossi, Andrea Blesio, Luca

23 CUS MILANO ATTIVITÀ FEDERALE

Sito e Andrea Panassidi ha vinto il titolo italiano completando così una doppietta storica. Nei Campionati Italiani di categoria, due vittorie per le nostre staffette under 23. Bravissime le nostre ragazze della 4x100 capaci di ribaltare ogni pronostico per vincere tra lo stupore di tutti: Elisa Frigerio, Sofia Wieland, Giulia Piazzi e Lucrezia Lombardo le Iprotagoniste.ragazzidella 4x400 hanno invece rispettato il ruolo di favoriti, vin cendo l’oro con Federico Sbarsi, Giorgio Isacco, Francesco Rossi e Andrea Panassidi. I Campionati under 20 hanno visto invece le due vittorie della ormai plurimedagliata Marta Amani, ancora una volta capace di conquistare l’oro nel salto in lungo

Francesco era al rientro dopo un lungo infortunio di Mattia Furlani con Tutti7.87. questi risultati si sono tramutati anche in maglie azzurre e appunta menti internazionali. Brilla il ritorno in nazionale di Virgi nia Troiani, convocata per il gruppo delle staffette 4x400 ai Campionati Mondiali di Eugene e titolare nella finale iridata della staffetta azzurra che ha conquistato il settimo posto.

FEDERALE CUS MILANO

Prima, per lei, l’impegno nei Giochi del Mediterraneo di Orano, in Algeria, dove è stata terza nei 400 metri e medaglia d’oro nella staffetta Ai4x400.Giochi del Mediterraneo ha fatto il suo debutto nella nazionale assoluta anche la gemella Alexandra Troiani poi presente anche ai Campionati Europei di Monaco.

Francesco Inzoli è stato grande protagonista dei Campionati Europei under 18 di Gerusalemme.

e nei 200. Ancora un titolo italiano nel lancio del peso per Emmanuel Musumary, mentre il talentuosissimo Luca Sito ha conquistato il suo primo titolo italiano nei 400 metri con un eccellente 46”82. Nel Campionato Italiano dei più piccoli, quello allievi, grande vittoria per Leonardo Selmani nel lancio del Meritadisco. una citazione il secondo posto nel salto in lungo di Francesco Inzo li, argento con 7.22 in una gara che ha visto il nuovo record italiano.

24ATTIVITÀ

CUS MILANO ATTIVITÀ FEDERALE Per lui c’è stato il terzo posto nel salto in lungo e poi la vittoria con la staffetta italiana nella formula 100, 200, 300, 400, dove ha corso la prima frazione. Tre i cussini chiamati a rappresen tare l’Italia nei Campionati Mondiali juniores di Cali, in Colombia. Spazio ovviamente ai protagonisti dei Cam pionati Italiani. Ecco in gara allora Marta Amani nel lungo, Emmanuel Musumary nel peso e Luca Sito nei 400 con Marta che conquista all’ultimo salto (6.52) una prestigiosa medaglia di bronzo. La stagione internazionale della nostra atletica ci ha visto presenti anche ai Campionati Europei di Mo naco di Baviera dove abbiamo visto ancora Virginia Troiani impegnata sui 400 e nella 4x400 e la convocazione strameritata del nostro Renè Cuneaz per la prova della maratona. La stagione si chiuderà tra settembre e ottobre con gli impegni societari e dove le nostre squadre CUS Pro Patria Milano saranno impegnate in ben 5 finali nazionali su 6. Stagione davvero superlativa della nostra atletica.

25

L a stagione 2021/2022 della sezione calcio del CUS Milano sarà un’annata da ricordare per tanto tempo. Tutte le formazioni federali delle sezioni universitarie hanno infatti centrato la promozione nei rispettivi campionati di categoria. Tre su tre le promozioni raggiunte. L’en plein è cominciato con il calcio maschile targato CUS Bicocca. Dopo un campionato di Terza Categoria da assoluti protagonisti, i biancogrigi hanno chiuso la regular season al secondo posto. Dopo la sconfitta nello spareggio, la promozione in Seconda Categoria è arrivata grazie al successo per 2-1 nella finale dei playoff contro l’Usva San Francesco: di Davide Calbi e Andrea Picco le reti decisive per la promozione tanto attesa. Vola in Eccellenza anche la formazione femminile del CUS Bicocca: la sconfitta per 3-0 nella finalissima contro il Città di Bru gherio non ha cancellato un per corso quasi perfetto delle ragazze, seconde in campionato alle spalle del Lecco. Su decisione del Comi tato Regionale, le biancogirige sono state ammesse al campionato di Eccellenza 2022/2023. Sarà invece Serie A2 per il calcio a 5 femminile del CUS Statale. Anche in questo caso la promozione arriva dopo il successo nella finale dei playoff contro il Futsal Hurricane, formazio ne della provincia di Treviso. Una vittoria per 4-3 che certifica l’arrivo nei campionati nazionali di calcio a 5 per il progetto nato nel settembre del 2019 su spinta di CUS Statale. Se la promozione in Serie A2 non fosse considerata abbastanza per rendere perfetta la stagione, le ragazze del calcio a 5 hanno anche conquistato la Coppa Italia regionale, andando così a centrare una storica doppietta in ambito federale.

CALCIO - BICOCCA / STATALE

26ATTIVITÀ FEDERALE CUS MILANO

G li studenti del CUS Politec nico sono stati impegnati nel campionato di Serie C Lom bardia di Basket e nei Campionati Milanesi Universitari con due ottime semifinali raggiunte e che fanno ben sperare per il prossimo anno. In Serie C, la squadra ha vissuto un campionato a due fasi. Nella prima parte è riuscita a mantenere una po sizione di salvezza sempre alle porte dei playoff, mentre nella seconda parte del campionato, complici dei gravissimi infortuni, quasi tutti da infermeria fino a fine stagione, ha potuto reggere il colpo lanciando tantissimi giovani e trovando molto spazio per le matricole. L’anno pros simo sarà ancora serie C con tanti nuovi innesti e giovani di qualità, che ben fanno sperare per il campionato 2022/2023.

BASKET

27 CUS MILANO ATTIVITÀ FEDERALE

CUS POLITECNICO

28ATTIVITÀ FEDERALE CUS MILANO CUS MILANO

CANOA L a stagione della squadra di Canoa CUS Milano è stata coronata da un’infilata di ottimi risultati ottenuti in tutte le categorie, dalle squadre giovanili agli atleti Glisenior.sforzi profusi per far crescere le nostre squadre giovanili nelle categorie allievi, cadetti, ragazzi under 16, ragazzi e junior sulle quali abbiamo puntato in ambito agoni stico, hanno ripagato in termini di risultati personali e punti classifica della società. I nostri atleti universi tari si sono ben distinti in occasione dei campionati nazionali universitari a Sabaudia con un bottino di meda glie di assoluto primato 9 medaglie, di cui 5 oro, 3 argento e 1 bronzo. Per ritornare alle squadre giovanili diversi appuntamenti a calendario di caratura regionale, nazionale e internazionale sia nella specialità della velocità, dello slalom e della maratona. Per quest’ ultima speciali tà il nostro atleta Leonardo Vicentini, universitario, ha raggiunto un ottimo piazzamento nella maratona interna zionale di Torino, mentre è riuscito a centrare il bersaglio conquistando una medaglia d’argento, insieme a Leon Galeotti, nel campionato Italiano di maratona svoltosi a marzo in apertura di stagione, sfiorando per un soffio il titolo italiano. Un risultato di tutto rispetto è stato anche con quistato da Leon Galeotti in occasio ne del campionato italiano di fondo con il terzo posto assoluto. I nostri giovani atleti hanno vissuto collegiali e raduni, appuntamenti importanti per unire e affiatare il Ungruppo.ringraziamento particolare ai no stri tecnici, sempre attenti e presenti a sostenere e condurre le squadre centrando gli obiettivi prefissati, con partecipazione a numerose gare del circuito nazionale canoagiovani e al Trofeo delle Regioni ottenendo piazzamenti di grande prestigio. A livello giovanile in ambito inter nazionale, da segnalare anche le due medaglie di bronzo conquistate all’Auronzo International Canoe Sprint nel K2 1000 metri Under 16 Maschile e nel K2 1000 metri Under 16 Femminile.

29 CUS MILANO ATTIVITÀ FEDERALE CUS MILANO CANOTTAGGIO

U n anno molto frizzante il 2022 per la Sezione Canottaggio. Tante sono state le novità in seno all’attività del remo. In sinergia con la Canottieri San Cristoforo, la Sezione ha avviato un rapporto istituzionale con l’Università Bocconi i cui studenti hanno contribuito a incrementare le fila della squadra agonistica che sotto la guida attenta e professionale del nuovo allenatore Vittorio Scrocchi ha riavviato molte attività e ha conseguito importanti ri sultati agonistici con atleti sui gradini più alti del Podio. Da citare sicuramente la meda glia di bronzo di Riccardo Mattana ai campionati Italiani Senior e la doppia medaglia d’oro ai campionati regionali nel singolo e nel doppio senior.Oltre a questo merita una

menzione importante anche Riccar do Bouehi che ha preso parte sia alla regata internazionale ad invito Memorial D’Aloja che alla Interna tional Rowing Regatta Amber Oars di Trakai.Tramite il gemellaggio con Canottieri San Cristoforo i nostri atleti hanno la possibilità di allenarsi sia sul bacino dell’Idroscalo che sul Naviglio . Anche il Settore Agonistico Giovanile under 14 ha cominciato a portare risultati partecipando via via a varie gare organizzate dalla Fe derazione.Sotto l’entusiastica guida di Ugo Lamberini, i ragazzi del CUS Milano si sono presentati agguerriti al Festival dei Giovani di Milano portando a casa ben 16 Medaglie (4 Ori - 7 Argenti - 5 Bronzi). Ultimo ma non ultimo, il settore master (post universitario) che nel corso dell’anno ha collezionato un numero importan te di piazzamenti e di medaglie sotto la costante guida del pluricampione olimpico Elia Luini. Nei campionati Italiani appena svolti la squadra ma ster ha chiuso al secondo posto nel medagliere con 3 titoli nazionali più altre sei medaglie conquistate. Questi successi e gli obiettivi rag giunti sono stati resi possibili anche per l’impegno economico messo in campo con investimenti in nuove barche, in un catamarano ed in un nuovo carrello che permette alle se zioni d’acqua (Canottaggio e Canoa) di svolgere al meglio le proprie attivi tà sia didattiche che agonistiche. Prossimo appuntamento, in ottobre, per i CNU di Sabaudia e per un anno 2023 di “remi sempre più universi tari”.

30ATTIVITÀ FEDERALE CUS MILANO CUS GEAS MILANO

D opo due stagioni dominate dal problema “Covid 19” e il con seguente ridimensionamento dell’attività, finalmente la stagione agonistica 2021/2022, per le attività di Sincro e Pallanuoto, è stata un anno di grande ripresa. La stagione della pallanuoto ha fatto registrare ben cinque squadre iscritte ai campionati federali, nella fattispecie: Under 14, Under 16, Under 18 e Under 20 oltre alla prima squadra maschile che ha preso parte al campionato di serie B nazionale classificandosi al terzo posto, ad un solo punto dai Play-Off, punto che è costato la possibilità di giocarsi la promozione in Serie A2 che sembra va alla portata di questo splendido gruppo. Nel finale di stagione grande protagonista è stato il Campus Estivo a Messina, da noi organizzato sotto la Direzione Tecnica di Mas simo Giacoppo (Medaglia Argento Olimpiadi di Londra), cui hanno preso parte 26 ragazzi delle catego rie Under 14 e Under 16. Il Campus ha avuto enorme successo e tutti gli allievi sono tornati molto soddisfatti e con tanta esperienza in più. Anche l’attività del Nuoto Sincro nizzato, che conta circa sessanta atlete, è cresciuta culminando con un saggio finale di grande impatto tecnico e scenografico, che si è svolto alla piscina del CRAL SEA di Linate. Le nostre squadre hanno preso parte alle seguenti competizioni: Campionati Italiani Propaganda, Campionati Regionali “Sincro per Tutti”, Campionati Regionali UISP a cui si aggiungono vari Trofei privati. Per finire segnaliamo con grande soddisfazione i maggiori successi sportivi di questa stagione: - Oro Categoria Juniores Doppio ai Campionati Regionali - Argento e Bronzo categorie Ragazze Campionato UISP - Bronzo Squadra categoria Ragazze Campionato UISP - Argento categoria Ragazze Eserci zio Singolo Campionato UISP - Bronzo categoria Esordienti “A” Esercizio Doppio ai Campionati Regionali “Sincro per Tutti” FIN.

S ezione Femminile

S ezione Maschile

Alla fine del primo campionato dopo la sospensione per la pandemia la prima squadra ottiene subito la promozione in Seria A! Il gruppo si è contraddistinto per unione e compattezza che hanno consentito di superare la forte con correnza delle altre compagini del girone 1 della Serie B. La stagione a venire sarà lunga e difficile, ma i ragazzi sono già al lavoro dai mesi estivi. Grandissima soddisfazione anche per il rugby a 7 che ha nuovamente conquistato l’oro ai CNU di Cassino, confermando il CUS Milano ai vertici nazionali della disciplina olimpica.

Da notare anche l’ottima prestazione della squadra cadetta (serie C1) che ha raggiunto le finali promozione per la Serie B, segnale della qualità dell’intero gruppo seniores e del po sitivo apporto dei giovani del vivaio.

31 CUS MILANO ATTIVITÀ FEDERALE CUS MILANO RUGBY

Alla prima apparizione nel gi rone meritocratico della serie A che assegna lo scudetto di cam pione d’Italia, le Erinni si classificano al quarto posto a pari merito e solo per la sfavorevole differenza punti sfiorano l’ammissione alle semifinali scudetto. Si rifanno prontamente partecipando insieme ad altre sedici squadre di serie A alla prima edizio ne della FIR Conference Cup. In finale il 29 Maggio allo stadio Lanfranchi di Parma conquistano il prestigioso trofeo imbattute! Maria Magatti capitano della prima squadra viene eletta nel XV ideale del Sei Nazioni, Laura Paganini protagonista del ritorno in prima fascia della nazionale 7 con due argenti (alle spalle della corazzata inglese) alle qualifiche di Zagabria e Budapest, tre giovani Erinni under 18 convocate in Scozia per la prima edizione del Sei Nazioni giovanile completano una stagione di succes si.

L a sezione Taekwondo durante la stagione 2021/2022, nono stante la situazione pande mica, non ha mai interrotto la sua attività. Infatti, attraverso lezioni on line oppure lezioni in presenza con numeri ridotti, la sezione è riuscita ad aumentare i numeri dei praticanti e a raggiungere interessanti risultati durante le competizioni on line. Tali gare hanno permesso di tenere vivo l’interesse degli atleti soprattutto nella specialità poomsae. L’attività agonistica in presenza è partita lenta ma da dicembre 2021 si sono concretizzati diversi eventi inte ressanti. Sicuramente, da sottolinea re la partecipazione di Maria Cristina Laera al Campionato Europeo di Po omsae svoltosi a Seixal, Portogallo a novembre 2021. Il Direttore tecnico con il trio femminile senior 2 ha con quistato la medaglia di bronzo. Sono state portate avanti anche le sessioni di passaggio di grado. Tra cui evidenziamo il raggiungimento del V Dan per Cristiano Bonora, del VI Dan per Maria Cristina Laera e del II Dan per Fiorella Castellazzi, Marco Mazzonetto e Ivan Abbruzzo. Durante i Campionati Nazionali Universitari il taekwondo ha parteci pato con 11 atleti, conquistando ben 6 medaglie, di cui 1 oro, 2 argenti e 3 bronzi. Nella stagione appena conclusa si è rafforzato il vivaio dei più piccoli, duplicando il numero dei bambini partecipanti. Sempre per il settore giovanile, si evidenziano le prime partecipazioni ai campionati di forme e di combatti mento di cadetti e junior, aspetto che durante le precedenti stagioni si era Infine,arenato.la sezione Taekwondo CUS Milano viene riconosciuta come punto di riferimento importante per la specialità forme.

TAEKWONDO CUS MILANO

32ATTIVITÀ FEDERALE CUS MILANO

CUS PRO PATRIA UN INIZIO DI STAGIONE RICCO DI SUCCESSI

L a prima parte della stagione 2022 del CUS Pro Patria Milano Triathlon ha confermato quella In2021.tutti i Campionati Italiani fino ad ora disputati siamo stati protagonisti, parecchi nostri atleti hanno vestito la maglia azzurra nelle Triathlon Cup, nei Campionati Europei e nei recenti mondiali in Canada. L’inizio di stagione è stato dedicato al duathlon: a Magione nei Campionati Italiani Giovanili tre titoli e numerosi piazzamenti, con gli acuti di Viola Paoletti, Miguel Espuna Larramona e della squadra junior. Nelle gare di circuito interregionale abbiamo spesso dominato la classi fica, mettendo 4 uomini nei primi 5 nella categoria youth B. La stagione è poi proseguita con la Coppa Europa di Caorle, con due nostri atleti in finale e successiva mente con i Campionati Italiani di aquathlon e la prima prova di Coppa Italia a Montesilvano, con un titolo assoluto vinto da Riccardo Bruselles e tre vittorie nella Coppa Italia oltre a numerosi podi. A luglio i Campionati Italiani di triathlon giovanile ci hanno visto come assoluti dominatori, tre vittorie, due secondi, un terzo posto su 8 gare, oltre a piazzamenti nei primi 10, grazie a Riccardo Bruselles, Viola Paoletti e alla squadra youth. Questi piazzamenti ci hanno fatto risalire al terzo posto nella classifica assoluta di società, in vista degli ultimi appun tamenti di settembre e ottobre.

Prosegue intanto il nostro impegno nello sport paralimpico, con tre atleti che hanno partecipato ai Campio nati Italiani delle diverse specialità, conquistando una maglia tricolore con Cristina Nuti.

33 CUS MILANO ATTIVITÀ FEDERALE

Forte l’impegno societario nello sviluppo dei giovani atleti, la società, che è la più numerosa in Italia da oramai 7 anni, ha un settore under 18 formato da circa 80 ragazzi e ragazze. Alcuni nostri giovani atleti sono nelle liste di interesse naziona le e vengono regolarmente convocati in maglia azzurra.

TRIATHLON

Sempre Cristina Nuti, atleta affetta da sclerosi multipla, è stata la prima atleta in Europa a correre e finire un Ironman (3,8 km di nuoto, 180 km di bici, 42,195 di corsa) a Francoforte.

34

CONCLUSIONI CUS MILANO

CONSIDERAZIONI FINALI

Anche in questa stagione il nostro impegno a fianco delle nostre Università ha visto molti altri momenti significativi. Ci piace ricordare il nostro coinvolgimento in Cattolica e in Bicocca nelle commissioni per assegnare i sostegni di Dual Ca reer, le nostre iniziative di presenza negli Open Day di Ateneo ma infine non possiamo completare il nostro Rapporto di Missione, anno accademico sportivo 2021/2022, senza accennare al nuovo status che il CONI ha riconosciuto al CUSI con delibera del 19 luglio formalizzando che il CUSI è la Federazione Italiana dello Sport Universitario. È un obiettivo che tutto il nostro movimento inseguiva da anni (almeno due decenni) e che ci rende tutti molto felici ma anche più responsabili. Con questo nuovo status il mondo CUSI diventa l’interlocutore ancor più istituzionale per le politiche sportive delle nostre Università e siamo convinti che ciascun Ateneo, attraverso il CUS di riferimento, potrà meglio finalizzare le risorse per realizzare e gestire gli impianti sportivi e per promuovere le attività di base e di vertice dei nostri studenti. I nostri 75 anni di storia sono la migliore garanzia per progettare e sviluppare una attività sportiva universitaria (e scola stica) di servizio ai nostri Atenei e ai cittadini.

35 CUS MILANO

Via Circonvallazione Est Idroscalo 20054 Segrate (MI) CUS MILANO ASD

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Rapporto di Missione 2021/2022 by CUS Milano - Issuu