15 minute read

ATTIVITÀ FEDERALE

Un’annata in grande spolvero quella delle nostre Sezioni Federali che mentre vedono finalmente risalire il numero degli atleti tesserati non mancano di ben figurare, con le proprie punte di diamante, ad alto e anche altissimo livello.

Atletica: CUS Pro Patria Milano Basket: CUS Milano Politecnico Calcio: CUS Bicocca / CUS Statale Canoa: CUS Milano Canottaggio: CUS Milano Nuoto, pallanuoto, syncro: CUS GEAS Milano Rugby: CUS Milano Rugby Sci: CUS Milano Sci Club Taekwondo: CUS Milano Tennis: CUS Pro Patria Milano Triathlon: CUS Pro Patria Milano Vela: CUS Milano Vela Volley: CUS Aspes Milano

Advertisement

CUS PRO PATRIA MILANO

UNA STAGIONE DI SUCCESSI

La stagione 2022 della nostra atletica targata CUS Pro Patria Milano è stata davvero eccellente. Le gare hanno visto i suoi atleti e atlete grandi protagonisti a livello nazionale e non solo. Ripercorriamo alcuni passaggi di questa fantastica stagione. La corsa campestre ha premiato le nostre atlete ancora una volta campionesse italiane di cross staffetta, grazie a Matilde Bonacina, Laura Segor, Silvia Gradizzi e Nicole Reina. Nei Campionati Italiani indoor abbiamo avuto la splendida vittoria di Marta Amani nel salto in lungo, la grande sorpresa di una junior che batte tutte le atlete più grandi ed esperte. Nei Campionati indoor juniores, doppietta per Marta Amani nel lungo e nei 200, mentre il junior Emmanuel Musumary si conferma il più forte d’Italia nel lancio del peso. La stagione all’aperto ha visto i primi successi ai Campionati Italiani Universitari: vittoria per Virginia Troiani nei 200 e di Alexandra Troiani nei 400. I Campionati Italiani Assoluti ci hanno visti dominare le staffette 4x400, settore nel quale abbiamo risultati di eccellenza in tutte le categorie. Sulla pista di Rieti, conferma per le nostre atlete Ilaria Burattin e le gemelle Serena, Alexandra e Virginia Troiani, dall’anno scorso primatiste italiane della specialità. Quest’anno anche la staffetta maschile Francesco Rossi, Andrea Blesio, Luca

Sito e Andrea Panassidi ha vinto il titolo italiano completando così una doppietta storica. Nei Campionati Italiani di categoria, due vittorie per le nostre staffette under 23. Bravissime le nostre ragazze della 4x100 capaci di ribaltare ogni pronostico per vincere tra lo stupore di tutti: Elisa Frigerio, Sofia Wieland, Giulia Piazzi e Lucrezia Lombardo le protagoniste. I ragazzi della 4x400 hanno invece rispettato il ruolo di favoriti, vincendo l’oro con Federico Sbarsi, Giorgio Isacco, Francesco Rossi e Andrea Panassidi. I Campionati under 20 hanno visto invece le due vittorie della ormai plurimedagliata Marta Amani, ancora una volta capace di conquistare l’oro nel salto in lungo

e nei 200. Ancora un titolo italiano nel lancio del peso per Emmanuel Musumary, mentre il talentuosissimo Luca Sito ha conquistato il suo primo titolo italiano nei 400 metri con un eccellente 46”82. Nel Campionato Italiano dei più piccoli, quello allievi, grande vittoria per Leonardo Selmani nel lancio del disco. Merita una citazione il secondo posto nel salto in lungo di Francesco Inzoli, argento con 7.22 in una gara che ha visto il nuovo record italiano. Francesco era al rientro dopo un lungo infortunio di Mattia Furlani con 7.87. Tutti questi risultati si sono tramutati anche in maglie azzurre e appuntamenti internazionali. Brilla il ritorno in nazionale di Virginia Troiani, convocata per il gruppo delle staffette 4x400 ai Campionati Mondiali di Eugene e titolare nella finale iridata della staffetta azzurra che ha conquistato il settimo posto. Prima, per lei, l’impegno nei Giochi del Mediterraneo di Orano, in Algeria, dove è stata terza nei 400 metri e medaglia d’oro nella staffetta 4x400. Ai Giochi del Mediterraneo ha fatto il suo debutto nella nazionale assoluta anche la gemella Alexandra Troiani poi presente anche ai Campionati Europei di Monaco. Francesco Inzoli è stato grande protagonista dei Campionati Europei under 18 di Gerusalemme.

Per lui c’è stato il terzo posto nel salto in lungo e poi la vittoria con la staffetta italiana nella formula 100, 200, 300, 400, dove ha corso la prima frazione. Tre i cussini chiamati a rappresentare l’Italia nei Campionati Mondiali juniores di Cali, in Colombia. Spazio ovviamente ai protagonisti dei Campionati Italiani. Ecco in gara allora Marta Amani nel lungo, Emmanuel Musumary nel peso e Luca Sito nei 400 con Marta che conquista all’ultimo salto (6.52) una prestigiosa medaglia di bronzo. La stagione internazionale della nostra atletica ci ha visto presenti anche ai Campionati Europei di Monaco di Baviera dove abbiamo visto ancora Virginia Troiani impegnata sui 400 e nella 4x400 e la convocazione strameritata del nostro Renè Cuneaz per la prova della maratona. La stagione si chiuderà tra settembre e ottobre con gli impegni societari e dove le nostre squadre CUS Pro Patria Milano saranno impegnate in ben 5 finali nazionali su 6. Stagione davvero superlativa della nostra atletica.

CALCIO - BICOCCA / STATALE

La stagione 2021/2022 della sezione calcio del CUS Milano sarà un’annata da ricordare per tanto tempo. Tutte le formazioni federali delle sezioni universitarie hanno infatti centrato la promozione nei rispettivi campionati di categoria. Tre su tre le promozioni raggiunte. L’en plein è cominciato con il calcio maschile targato CUS Bicocca. Dopo un campionato di Terza Categoria da assoluti protagonisti, i biancogrigi hanno chiuso la regular season al secondo posto. Dopo la sconfitta nello spareggio, la promozione in Seconda Categoria è arrivata grazie al successo per 2-1 nella finale dei playoff contro l’Usva San Francesco: di Davide Calbi e Andrea Picco le reti decisive per la promozione tanto attesa. Vola in Eccellenza anche la formazione femminile del CUS Bicocca: la sconfitta per 3-0 nella finalissima contro il Città di Brugherio non ha cancellato un percorso quasi perfetto delle ragazze, seconde in campionato alle spalle del Lecco. Su decisione del Comitato Regionale, le biancogirige sono state ammesse al campionato di Eccellenza 2022/2023. Sarà invece Serie A2 per il calcio a 5 femminile del CUS Statale. Anche in questo caso la promozione arriva dopo il successo nella finale dei playoff contro il Futsal Hurricane, formazione della provincia di Treviso. Una vittoria per 4-3 che certifica l’arrivo nei campionati nazionali di calcio a 5 per il progetto nato nel settembre del 2019 su spinta di CUS Statale. Se la promozione in Serie A2 non fosse considerata abbastanza per rendere perfetta la stagione, le ragazze del calcio a 5 hanno anche conquistato la Coppa Italia regionale, andando così a centrare una storica doppietta in ambito federale.

CUS POLITECNICO BASKET

Gli studenti del CUS Politecnico sono stati impegnati nel campionato di Serie C Lombardia di Basket e nei Campionati Milanesi Universitari con due ottime semifinali raggiunte e che fanno ben sperare per il prossimo anno. In Serie C, la squadra ha vissuto un campionato a due fasi. Nella prima parte è riuscita a mantenere una posizione di salvezza sempre alle porte dei playoff, mentre nella seconda parte del campionato, complici dei gravissimi infortuni, quasi tutti da infermeria fino a fine stagione, ha potuto reggere il colpo lanciando tantissimi giovani e trovando molto spazio per le matricole. L’anno prossimo sarà ancora serie C con tanti nuovi innesti e giovani di qualità, che ben fanno sperare per il campionato 2022/2023.

CUS MILANO CANOA

La stagione della squadra di Canoa CUS Milano è stata coronata da un’infilata di ottimi risultati ottenuti in tutte le categorie, dalle squadre giovanili agli atleti senior. Gli sforzi profusi per far crescere le nostre squadre giovanili nelle categorie allievi, cadetti, ragazzi under 16, ragazzi e junior sulle quali abbiamo puntato in ambito agonistico, hanno ripagato in termini di risultati personali e punti classifica della società. I nostri atleti universitari si sono ben distinti in occasione dei campionati nazionali universitari a Sabaudia con un bottino di medaglie di assoluto primato 9 medaglie, di cui 5 oro, 3 argento e 1 bronzo. Per ritornare alle squadre giovanili diversi appuntamenti a calendario di caratura regionale, nazionale e internazionale sia nella specialità della velocità, dello slalom e della maratona. Per quest’ ultima specialità il nostro atleta Leonardo Vicentini, universitario, ha raggiunto un ottimo piazzamento nella maratona internazionale di Torino, mentre è riuscito a centrare il bersaglio conquistando una medaglia d’argento, insieme a Leon Galeotti, nel campionato Italiano di maratona svoltosi a marzo in apertura di stagione, sfiorando per un soffio il titolo italiano. Un risultato di tutto rispetto è stato anche conquistato da Leon Galeotti in occasione del campionato italiano di fondo con il terzo posto assoluto. I nostri giovani atleti hanno vissuto collegiali e raduni, appuntamenti importanti per unire e affiatare il gruppo. Un ringraziamento particolare ai nostri tecnici, sempre attenti e presenti a sostenere e condurre le squadre centrando gli obiettivi prefissati, con partecipazione a numerose gare del circuito nazionale canoagiovani e al Trofeo delle Regioni ottenendo piazzamenti di grande prestigio. A livello giovanile in ambito internazionale, da segnalare anche le due medaglie di bronzo conquistate all’Auronzo International Canoe Sprint nel K2 1000 metri Under 16 Maschile e nel K2 1000 metri Under 16 Femminile.

CUS MILANO CANOTTAGGIO

Un anno molto frizzante il 2022 per la Sezione Canottaggio. Tante sono state le novità in seno all’attività del remo. In sinergia con la Canottieri San Cristoforo, la Sezione ha avviato un rapporto istituzionale con l’Università Bocconi i cui studenti hanno contribuito a incrementare le fila della squadra agonistica che sotto la guida attenta e professionale del nuovo allenatore Vittorio Scrocchi ha riavviato molte attività e ha conseguito importanti risultati agonistici con atleti sui gradini più alti del Podio. Da citare sicuramente la medaglia di bronzo di Riccardo Mattana ai campionati Italiani Senior e la doppia medaglia d’oro ai campionati regionali nel singolo e nel doppio senior.Oltre a questo merita una menzione importante anche Riccardo Bouehi che ha preso parte sia alla regata internazionale ad invito Memorial D’Aloja che alla International Rowing Regatta Amber Oars di Trakai.Tramite il gemellaggio con Canottieri San Cristoforo i nostri atleti hanno la possibilità di allenarsi sia sul bacino dell’Idroscalo che sul Naviglio . Anche il Settore Agonistico Giovanile under 14 ha cominciato a portare risultati partecipando via via a varie gare organizzate dalla Federazione.Sotto l’entusiastica guida di Ugo Lamberini, i ragazzi del CUS Milano si sono presentati agguerriti al Festival dei Giovani di Milano portando a casa ben 16 Medaglie (4 Ori - 7 Argenti - 5 Bronzi). Ultimo ma non ultimo, il settore master (post universitario) che nel corso dell’anno ha collezionato un numero importante di piazzamenti e di medaglie sotto la costante guida del pluricampione olimpico Elia Luini. Nei campionati Italiani appena svolti la squadra master ha chiuso al secondo posto nel medagliere con 3 titoli nazionali più altre sei medaglie conquistate. Questi successi e gli obiettivi raggiunti sono stati resi possibili anche per l’impegno economico messo in campo con investimenti in nuove barche, in un catamarano ed in un nuovo carrello che permette alle sezioni d’acqua (Canottaggio e Canoa) di svolgere al meglio le proprie attività sia didattiche che agonistiche. Prossimo appuntamento, in ottobre, per i CNU di Sabaudia e per un anno 2023 di “remi sempre più universitari”.

CUS GEAS MILANO

Dopo due stagioni dominate dal problema “Covid 19” e il conseguente ridimensionamento dell’attività, finalmente la stagione agonistica 2021/2022, per le attività di Sincro e Pallanuoto, è stata un anno di grande ripresa. La stagione della pallanuoto ha fatto registrare ben cinque squadre iscritte ai campionati federali, nella fattispecie: Under 14, Under 16, Under 18 e Under 20 oltre alla prima squadra maschile che ha preso parte al campionato di serie B nazionale classificandosi al terzo posto, ad un solo punto dai Play-Off, punto che è costato la possibilità di giocarsi la promozione in Serie A2 che sembrava alla portata di questo splendido gruppo. Nel finale di stagione grande protagonista è stato il Campus Estivo a Messina, da noi organizzato sotto la Direzione Tecnica di Massimo Giacoppo (Medaglia Argento Olimpiadi di Londra), cui hanno preso parte 26 ragazzi delle categorie Under 14 e Under 16. Il Campus ha avuto enorme successo e tutti gli allievi sono tornati molto soddisfatti e con tanta esperienza in più. Anche l’attività del Nuoto Sincronizzato, che conta circa sessanta atlete, è cresciuta culminando con un saggio finale di grande impatto tecnico e scenografico, che si è svolto alla piscina del CRAL SEA di Linate. Le nostre squadre hanno preso parte alle seguenti competizioni: Campionati Italiani Propaganda, Campionati Regionali “Sincro per Tutti”, Campionati Regionali UISP a cui si aggiungono vari Trofei privati. Per finire segnaliamo con grande soddisfazione i maggiori successi sportivi di questa stagione: - Oro Categoria Juniores Doppio ai Campionati Regionali - Argento e Bronzo categorie Ragazze Campionato UISP - Bronzo Squadra categoria Ragazze Campionato UISP - Argento categoria Ragazze Esercizio Singolo Campionato UISP - Bronzo categoria Esordienti “A” Esercizio Doppio ai Campionati Regionali “Sincro per Tutti” FIN.

CUS MILANO RUGBY

Sezione Femminile Alla prima apparizione nel girone meritocratico della serie A che assegna lo scudetto di campione d’Italia, le Erinni si classificano al quarto posto a pari merito e solo per la sfavorevole differenza punti sfiorano l’ammissione alle semifinali scudetto. Si rifanno prontamente partecipando insieme ad altre sedici squadre di serie A alla prima edizione della FIR Conference Cup. In finale il 29 Maggio allo stadio Lanfranchi di Parma conquistano il prestigioso trofeo imbattute! Maria Magatti capitano della prima squadra viene eletta nel XV ideale del Sei Nazioni, Laura Paganini protagonista del ritorno in prima fascia della nazionale 7 con due argenti (alle spalle della corazzata inglese) alle qualifiche di Zagabria e Budapest, tre giovani Erinni under 18 convocate in Scozia per la prima edizione del Sei Nazioni giovanile completano una stagione di successi.

Sezione Maschile Alla fine del primo campionato dopo la sospensione per la pandemia la prima squadra ottiene subito la promozione in Seria A! Il gruppo si è contraddistinto per unione e compattezza che hanno consentito di superare la forte concorrenza delle altre compagini del girone 1 della Serie B. La stagione a venire sarà lunga e difficile, ma i ragazzi sono già al lavoro dai mesi estivi. Grandissima soddisfazione anche per il rugby a 7 che ha nuovamente conquistato l’oro ai CNU di Cassino, confermando il CUS Milano ai vertici nazionali della disciplina olimpica. Da notare anche l’ottima prestazione della squadra cadetta (serie C1) che ha raggiunto le finali promozione per la Serie B, segnale della qualità dell’intero gruppo seniores e del positivo apporto dei giovani del vivaio.

TAEKWONDO CUS MILANO

La sezione Taekwondo durante la stagione 2021/2022, nonostante la situazione pandemica, non ha mai interrotto la sua attività. Infatti, attraverso lezioni on line oppure lezioni in presenza con numeri ridotti, la sezione è riuscita ad aumentare i numeri dei praticanti e a raggiungere interessanti risultati durante le competizioni on line. Tali gare hanno permesso di tenere vivo l’interesse degli atleti soprattutto nella specialità poomsae. L’attività agonistica in presenza è partita lenta ma da dicembre 2021 si sono concretizzati diversi eventi interessanti. Sicuramente, da sottolineare la partecipazione di Maria Cristina Laera al Campionato Europeo di Poomsae svoltosi a Seixal, Portogallo a novembre 2021. Il Direttore tecnico con il trio femminile senior 2 ha conquistato la medaglia di bronzo. Sono state portate avanti anche le sessioni di passaggio di grado. Tra cui evidenziamo il raggiungimento del V Dan per Cristiano Bonora, del VI Dan per Maria Cristina Laera e del II Dan per Fiorella Castellazzi, Marco Mazzonetto e Ivan Abbruzzo. Durante i Campionati Nazionali Universitari il taekwondo ha partecipato con 11 atleti, conquistando ben 6 medaglie, di cui 1 oro, 2 argenti e 3 bronzi. Nella stagione appena conclusa si è rafforzato il vivaio dei più piccoli, duplicando il numero dei bambini partecipanti. Sempre per il settore giovanile, si evidenziano le prime partecipazioni ai campionati di forme e di combattimento di cadetti e junior, aspetto che durante le precedenti stagioni si era arenato. Infine, la sezione Taekwondo CUS Milano viene riconosciuta come punto di riferimento importante per la specialità forme.

TRIATHLON CUS PRO PATRIA

UN INIZIO DI STAGIONE RICCO DI SUCCESSI

La prima parte della stagione 2022 del CUS Pro Patria Milano Triathlon ha confermato quella 2021. In tutti i Campionati Italiani fino ad ora disputati siamo stati protagonisti, parecchi nostri atleti hanno vestito la maglia azzurra nelle Triathlon Cup, nei Campionati Europei e nei recenti mondiali in Canada. L’inizio di stagione è stato dedicato al duathlon: a Magione nei Campionati Italiani Giovanili tre titoli e numerosi piazzamenti, con gli acuti di Viola Paoletti, Miguel Espuna Larramona e della squadra junior. Nelle gare di circuito interregionale abbiamo spesso dominato la classifica, mettendo 4 uomini nei primi 5 nella categoria youth B. La stagione è poi proseguita con la Coppa Europa di Caorle, con due nostri atleti in finale e successivamente con i Campionati Italiani di aquathlon e la prima prova di Coppa Italia a Montesilvano, con un titolo assoluto vinto da Riccardo Bruselles e tre vittorie nella Coppa Italia oltre a numerosi podi. A luglio i Campionati Italiani di triathlon giovanile ci hanno visto come assoluti dominatori, tre vittorie, due secondi, un terzo posto su 8 gare, oltre a piazzamenti nei primi 10, grazie a Riccardo Bruselles, Viola Paoletti e alla squadra youth. Questi piazzamenti ci hanno fatto risalire al terzo posto nella classifica assoluta di società, in vista degli ultimi appuntamenti di settembre e ottobre. Prosegue intanto il nostro impegno nello sport paralimpico, con tre atleti che hanno partecipato ai Campionati Italiani delle diverse specialità, conquistando una maglia tricolore con Cristina Nuti. Sempre Cristina Nuti, atleta affetta da sclerosi multipla, è stata la prima atleta in Europa a correre e finire un Ironman (3,8 km di nuoto, 180 km di bici, 42,195 di corsa) a Francoforte. Forte l’impegno societario nello sviluppo dei giovani atleti, la società, che è la più numerosa in Italia da oramai 7 anni, ha un settore under 18 formato da circa 80 ragazzi e ragazze. Alcuni nostri giovani atleti sono nelle liste di interesse nazionale e vengono regolarmente convocati in maglia azzurra.

This article is from: