N. 6 12 giugno 2015
il giornale
www.syndicom.ch Il sindacato dei media e della comunicazione
AZB 3001 Berna Cambi di indirizzo sono da inviare a: syndicom, Adressverwaltung, Monbijoustrasse 33, casella postale, 3001 Berna
Bilaterali...
Nelle ultime settimane l’USS Ticino e Moesano, di cui syndicom è membro, ha dibattuto molto sul rapporto tra mercato del lavoro e accordi bilaterali. È giusto sapere che il nostro sindacato si è smarcato dalle ultime prese di posizione che chiedono di bloccare o di congelare la libera circolazione delle persone. I motivi di questa presa di distanza sono molteplici. Con queste prese di posizione si lascia intendere che i problemi del mercato del lavoro in Ticino si possano risolvere bloccando le frontiere, cosa che non è assolutamente vera: gli abusi sui posti di lavoro c’erano anche prima della libera circolazione delle persone. Inoltre quando si afferma che l’USS Ticino e Moesano voterà contro la libera circolazione finché non saranno adottate misure realmente efficaci contro il dumping salariale, ci si dimentica che l’alternativa sono i contingenti. L’introduzione dei contingenti sarebbe una sconfitta per il movimento sindacale in quanto dimostrerebbe che il sindacato non è in grado di regolare il mercato del lavoro con gli strumenti che gli sono propri, ovvero: rafforzamento delle misure di accompagnamento efficaci, radicamento sui posti di lavoro, stipulazione di CCL, salari minimi, maggiori controlli e sanzioni più severe. Il sindacato non può e non deve ricorrere a metodi che differenziano ed escludono lavoratori. Invece di contrastare le politiche più conservatrici le si sta rafforzando e a lungo andare vi è il rischio concreto di perdere la propria identità. Infatti una virata di questo tipo crea confusione sui principi più importanti del sindacato. Per combattere questa situazione dobbiamo riuscire a convincere e a mobilitare i lavoratori e le lavoratrici con i nostri valori e con le nostre argomentazioni. Una strada più difficile, ma che deve restare l’unica percorribile.
Marco Forte
Discriminazione
Quelle donne in marcia per cambiare il mondo
Lavoro
› Pag. 11
Naspi: nuove regole per i disoccupati frontalieri
Posta
› Pag. 13
Un secco no alla chiusura di altri uffici postali
› Pag. 14
sanità elet tronica
Quei dati che fanno gola
Swisscom e La Posta acquistano sempre più potere nella gestione dei dati nel settore della sanità. Per questo nel dossier di questa edizione, che continua la serie sulla digitalizzazione della nostra società, non si poteva fare a meno di analizzare quanto stanno cercando di fare queste due aziende e quali sono i rischi per i diretti interessati. › Pagg. 2 e 3
© KEYS TONE
editoriale
Computer in sala operatoria? ∙ Un’anamnesi elettronica può salvare la vita, ma può anche portare a problemi nel caso di abuso dei dati.
revisione della Legge sulle telecomunicazioni
L’importanza della sicurezza e della protezione dei dati La Legge sulle telecomunicazioni (LTC) è una delle leggi più importanti sotto il profilo economico-politico. Ecco perché syndicom ha preso parte alla sua imminente revisione già durante l’interrogazione nella Commissione del Consiglio nazionale dei trasporti e delle telecomunicazioni (CTT). Franz Schori* Lo sviluppo economico della Svizzera è fortemente legato alla disponibilità di sufficienti capacità per la trasmissione dei dati. Solo in tal caso le imprese saranno in grado di svilupparsi in
maniera ottimale nell’interesse anche dei lavoratori. Se invece lo sviluppo delle aziende viene ostacolato da un ritardo nell’ampliamento delle capacità di trasmissione, si dovrà mettere in con-
to una diminuzione dei posti di lavoro – in particolare nel settore ICT. L’indice internazionale di riferimento che misura lo sviluppo delle infrastrutture è il grado di copertura delle famiglie sud-
diviso per diverse tecnologie di accesso. In quest’ottica la Svizzera se la cava bene, ma risulta indietro in particolare nell’importante copertura della fibra ottica. › Continua a pag. 6