syndicom - Edizione straordinaria per gli operatori dei media 2015

Page 1

Edizione straordinaria per gli operatori dei media

Il sindacato dei media e della comunicazione Settore press e media elettronici www.syndicom.ch facebook.com/syndicom @syndicomTweets editoriale

Care colleghe, cari colleghi

© SABINE ROCK

I servizi di picchetto ormai non vengono pressoché più retribuiti o compensati. Il tempo di lavoro non viene registrato, nonostante la legge lo esiga. Il fatto di prestare tutte le noi giornalisti non parliamo mai delle condizioni di lavoro settimane ore straordinarie gratuite fa quasi parte della dedel nostro settore. Nei nostri giornali intervistiamo postiscrizione dell’impiego. I praticanti già oggi lavorano gratis ni stressati, giriamo reportage sui lavoratori dei distribuin Romandia, e uno stage retribuito viene offerto soltanto tori di benzina in sciopero, raccontiamo il dumping salaa chi ha finito l’università e che contemporaneamente abriale nell’edilizia e commentiamo i licenziamenti di massa bia già diverse esperienze lavorative. nell’industria. Ma quello che succede a noi personalmente, Ma noi tutto questo non lo scriviamo. Perché la nostra proi nostri lettori e spettatori raramente lo vengono a sapere. fessione è la più bella, perA nome di tutti i giornalisti, fotografi, produttori ché è «una vocazione», pere grafici senza voce: siamo messi molto male. Da ché è la nostra passione e dieci anni non abbiamo più un contratto collettiperché i soldi per noi non vo di lavoro che ci garantirebbe uno standard minicontano. Ma queste sono mo nei salari e negli orari di lavoro. I compensi per solo fesserie. Perché se davi giornalisti freelance sono uno schiaffo in faccia: vero amiamo il nostro me140 franchi per un’intera pagina nella rubrica di un stiere a tal punto, allora lo quotidiano rinomato, 50 franchi per un’immagine difendiamo. Allora tutti indi copertina. E non dimentichiamolo: secondo la sieme facciamo in modo che normativa salariale una foto costa 203 franchi, e il «Se davvero amiamo le nostre condizioni di lacompenso giornaliero per un giornalista indipenil nostro mestiere, voro rendano possibili dei dente è di 516 franchi. Nelle città di Berna, Basilea contributi qualitativamente e Zurigo i redattori e le redattrici dovrebbero en- allora lo difendiamo». preziosi; allora facciamo in trare nel mestiere con 5'933 franchi di stipendio, e Sina Bühler (sin.), giornalista, modo che gli utili stratosfefuori dai grossi centri con 5'515 franchi. e Silvia Luckner, fotografa rici degli editori vengano di Nel frattempo alle redazioni sempre più snelle a nuovo investiti nel giornalicausa dei tagli al personale servono sempre più smo, in noi, fotografi, giornalisti, grafici e produttori. Siagiornalisti autonomi. Si accumulano i licenziamenti di mo noi che abbiamo dato valore alle case editrici. Allora massa, e a ogni nuova acquisizione di testata saltano un mettiamoci insieme, uniamo le forze e parliamone. paio di posti. I piani sociali offerti dal management dei grandi editori sono un’offesa. Dei licenziati qualcheduno viene riassunto solo settimane dopo. A condizioni peggioSina Bühler e Silvia Luckner, co-presidentesse nel comitato ri, ovviamente. della divisione Stampa e media elettronici

Come iscritto a syndicom hai molti vantaggi: Consulenza e protezione nell’ambito della professione: ricevi il sostegno di syndicom per i problemi relativi al rapporto di lavoro. Oltre al diritto del lavoro, nel nostro sindacato riceverai una consulenza competente e, se necessario, una protezione giuridica nel campo delle assicurazioni sociali, del diritto d’autore, del diritto dei media eccetera. Aggiornamento professionale: con l’istituto di formazione sindacale Movendo organizziamo dei corsi che ti consentono un miglioramento professionale. Puoi frequentare un corso gratuito all’anno. Ogni anno sosteniamo il tuo ulteriore aggiornamento professionale con un importo fino a 500 franchi. Bonus per la formazione: chi segue una formazione a tempo pieno riceve dal sindacato un contributo per l’acquisto di testi specialistici e materiale didattico pari a 100 franchi per ogni anno solare. Agevolazioni: diversi sconti per le assicurazioni e i buoni Reka costituiscono ulteriori interessanti offerte per gli iscritti al sindacato. Il giornale sindacale: su syndicom – il giornale, ogni mese vengono pubblicate le novità provenienti da tutte le divisioni del tuo sindacato. www.syndicom.ch

Vale la pena lottare! syndicom sul posto di lavoro In molte redazioni non vi sono commissioni del personale, e se esistono sono deboli. Dove è possibile ed è richiesto, syndicom fornisce un aiuto per costituire delle solide rappresentanze interne dei dipendenti, come esistono ad esempio al Tages-Anzeiger e alla Berner Zeitung. Il sindacato accompagna le commissioni del personale nelle trattative con il datore di lavoro e le sostiene con consigli e azioni. syndicom e la politica professionale Attraverso l’impegno in seno al Consiglio della stampa, nella promozione della stampa, nella formazione e nell’aggiornamento professionale, oltre che con la rivista per i media Edito+Klartext, syndicom intende essere una forza trainante a livello di politica per i media e di politica professionale. syndicom al tavolo delle trat tative Il sindacato, grazie alla lotta, riesce a conquistare dei buoni accordi, come è avvenuto ad esempio nel luglio 2009: comedia, Impressum e la commissione del personale di Tages-Anzeiger giunsero a un accordo con Tamedia relativo a un piano sociale per i licenziamenti annunciati su larga scala, accordo che andava ben al di là di quanto offriva all’inizio l’editore. La stessa cosa è avvenuta in Ticino al Giornale del Popolo quando vi fu il cambiamento di ragione sociale. syndicom contro le discriminazioni Molte persone sono tuttora svantaggiate e sono vittime di ingiustizie sul posto di lavoro e nella società. Fra queste rientrano in particolare donne, giovani, migranti, pensionati e liberi professionisti. syndicom si impegna per una società senza discriminazioni. syndicom e le bat taglie legali Un esempio fra tanti: un iscritto a syndicom (ex USG), Max Messerli, scatta nel 1978 una delle foto più celebri di Bob Marley. Un’agenzia fotografica rivende successivamente l’immagine in migliaia di copie formato poster. Messerli avvia un’azione legale in tribunale. Il sindacato si fa carico delle spese legali. La prima istanza non riconosce all’immagine una protezione ai sensi del diritto d’autore. Solo il Tribunale federale sentenzia che la fotografia è un’opera protetta dal diritto d’autore. syndicom nell’ambito del movimento sindacale Facciamo parte dell’Unione sindacale svizzera (USS) e della Federazione internazionale dei giornalisti (IFJ). Grazie a queste organizzazioni mantello ci impegniamo per assicurazioni sociali di qualità, per un’efficace protezione dei lavoratori e per delle condizioni di lavoro dignitose. syndicom alle urne Siamo impegnati anche a livello politico per la giustizia sociale: così syndicom (e in passato anche il Sindacato della Comunicazione e comedia) ha portato avanti il referendum contro la prevista riduzione delle pensioni del secondo pilastro insieme con gli altri sindacati che fanno parte dell’USS.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
syndicom - Edizione straordinaria per gli operatori dei media 2015 by syndicom - Issuu