14 | In chiusura Perfezionamento
syndicom | N. 2 | 14 febbraio 2014 assemblea
in prospet tiva
AVS: tattica sbagliata
Corsi professionali NOVITà Comunicazione visiva – Armi di persuasione utilizzate dai comunicatori e dai pubblicitari 1 serata: 26 febbraio 2014 Orario 19.30-21.30 Corso confermato, ci sono ancora posti liberi! Animatore: Manrico Pierangeli Luogo: Centro di formazione Viscom, Viale S. Franscini 25, 6500 Bellinzona Descrivere alcune tattiche utilizzate nel contesto economico per veicolare il comportamento umano attraverso il processo comunicativo. NOVITÀ Illustrator – Workshop di creatività 3 serate: 12, 17, 24 marzo 2014 Orario 19.30-21.30 Termine d’iscrizione: 1 marzo (o contattare il segretariato) Animatore: Gianluigi Susinno Luogo: Centro di formazione Viscom, iale S. Franscini 25, 6500 Bellinzona Corsi per tutti NOVITÀ salute – Le tre "s" dello StreSS: Sopportazione, Soppressione, Soluzione 2 serate: 26 e 31 marzo Orario 19.30-21.30 Termine d’iscrizione: 10 marzo (o contattare il segretariato) Animatore: Marko Valdarnini Luogo: Centro di formazione Viscom, Viale S. Franscini 25, 6500 Bellinzona Oggi lo stress è una problematica estremamente sentita che provoca, se non ben gestito, effetti collaterali che si estendono in problematiche psico-fisiche non indifferenti. In questo corso si avrà l’occasione di comprendere cosa sia lo stress e quali siano le cause scatenanti, così da comprendere quali siano da gestire e quali da evitare. Sul sito www.helias.ch trovate il programma completo, le condizioni di partecipazione e la possibilità di iscrivervi online. agenda assemblea industria grafica martedì 18 febbraio ore 20.00-22.00 Massagno, Segretariato regionale. mercoledì 19 febbraio ore 20.00-22.00 Bellinzona Cassa disoccupazione syndicom/VPOD. Assemblea annuale della sezione ticino sabato 10 maggio Hotel Paradiso, Lugano Paradiso al termine seguirà la consueta cena. gita annuale iscritti syndicom domenica 7 settembre Destinazione Bergamo Alta.
La battaglia dell’AVS si svolgerà nel 2014. Se è vero che la consultazione pubblica del programma governativo "Previdenza per la vecchiaia 2020" permette a ogni forza sociale o politica di rafforzare la propria posizione per picchettare strategicamente il terreno, è altrettanto vero che qualche elemento di tattica politica appare già evidente. Michel Schweri Poco prima di Natale i sindacati hanno depositato l’iniziativa federale “AVSplus” che chiede un aumento del 10% delle rendite di vecchiaia. Le firme erano già state raccolte nella primavera del 2013, ma sono state consegnate solo alla fine dell’anno per imporre la trattazione di quest’iniziativa parallelamente al piano di governo e per servire dunque da controprogetto a quest’ultimo. E dandosi pure delle arie, il Partito socialista svizzero – di cui il ministro per gli affari sociali Alain Berset è membro – grida al mondo il suo rifiuto di aumentare l’età pensionabile delle donne finché non sarà progredita la parità salariale tra i due sessi. La replica non si è fatta attendere e ha preso subito posto negli obiettivi 2014 del Consiglio federale. Infatti lì è stato previsto di anticipare la trattazione dell’iniziativa all’anno in corso. All’improvviso la votazione potrebbe tenersi all’inizio del 2015, proprio quando il Parlamento si occuperà ufficialmente della “Previdenza per la vecchiaia 2020”. L’iniziativa AVSplus al voto perderà così la sua forza d’urto quando i nostri rappresentanti cominceranno i lavori. Quanto all’esigenza della parità salariale, il ministro Simonetta Sommaruga – collega di partito di Alain Berset – ingrana la quarta per proporre delle soluzioni concrete dall’estate 2014. D’altronde sono state le donne socialiste a inventare il modello che prevede un aumento automatico e progressivo dell’età pensionabile via via che lo scarto salariale si riduce.
il sudoku di syndicom In palio 30 franchi in buoni benzina offerti da ENI La soluzione (la cifra composta da tre numeri derivanti dalle caselle segnate di blu indicate nell’ordine da sinistra a destra) sarà pubblicata sul prossimo numero insieme con il nome del/della vincitore/vincitrice. Non è previsto alcuno scambio di corrispondenza sul concorso. Sono escluse le vie legali. Inviare la soluzione indicando il nome e l’indirizzo, entro il 24 febbraio a: syndicom - il giornale , via Genzana 2, 6900 Massagno.
In questo modo la sinistra di governo fa di tutto per risparmiare i suoi ministri e per raccogliere addirittura qualche briciola di progresso. Al contrario, il mondo padronale gioca con diverse tattiche complementari. Mentre una frazione s’interroga sulla necessità di attaccare le rendite di vedovanza, facendo intravedere un margine di manovra, altri propongono sempre di tenere in considerazione la disparità salariale tra le donne e gli uomini… e suggeriscono di mantenere un’età pensionabile differenziata, ma allungandola di un anno, per tutti, dunque portandola da 65 a 66 anni! Nell’identica direzione va una mozione parlamentare depositata da un consigliere nazionale UDC allo stesso tempo membro dell’USAM che chiede un futuro aggiustamento dell’età pensionabile attraverso l’aggiunta scaglionata di un mese supplementare ogni anno, giusto fino a trovare l’equilibrio finanziario a lungo termine dell’AVS. Peraltro, il controllo automatico dell’AVS, il “freno all’indebitamento”, è già stato autorizzato dalle commissioni competenti dei due consigli del Parlamento. La sua concretizzazione è solo una questione di tempo. La coltellata all’assicurazione vecchiaia e superstiti e al benessere del popolo è più grave delle piccole concessioni che uno si può attendere da un allineamento al programma della destra padronale. La difesa delle pensioni passerà, ancora una volta, attraverso la mobilitazione nelle piazze.
Industria Grafica Conoscere il proprio CCL Il Contratto Collettivo di Lavoro (CCL) è uno strumento fondamentale nell’ordinamento dei rapporti di lavoro. Nel nostro Paese solo la metà dei salariati può beneficiare di un CCL. Chi non ce l’ha sa bene cosa significhi. Nessun salario minimo, niente tredicesima e altro ancora. Dopo 6 mesi di vuoto contrattuale, siamo riusciti a riportare il CCL nel settore dell’industria grafica e dell’imballaggio. Lo conosci? Sai quali sono le principali novità? Parliamone anche perché fra due anni lo si dovrà rinnovare. Partecipa quindi all’incontro formativo che si terrà a: Massagno 18 febbraio ore 20.00-22.00 c/o segretariato regionale Via Genzana 2 oppure Bellinzona 19 febbraio ore 20.00-22.00 c/o uffici CD syndicom/VPOD Piazza G.Buffi 6 A Passaparola!
soluzione cruciverba La soluzione del cruciverba del numero 1 di syndicom - il giornale è: Fiducia. La vincitrice, tra coloro che hanno risposto correttamente, è la signora Elena Spoerl, di Carabbia, che vince 50 franchi in buoni Reka.
Indirizzi Segretariato Centrale CP 6336 Monbijoustr. 33, 3001 Berna Tel. 058 817 18 18 • Fax 058 817 18 17 mail@syndicom.ch Segretariato regionale Massagno Via Genzana 2, 6900 Massagno Tel. 058 817 19 61 • Fax 058 817 19 66 ticino@syndicom.ch Orari: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 13.30 alle 17.30. Giovedì dalle 8.30 alle 12.30. Al di fuori di queste fasce orarie si riceve su appuntamento. segretariato regionale bellinzona Piazza Giuseppe Buffi 6A casella postale 1270, 6501 Bellinzona Tel. 058 817 19 67 • Fax 058 817 19 69 ticino@syndicom.ch cassa disoccupazione bellinzona Piazza Giuseppe Buffi 6A casella postale 1270, 6501 Bellinzona Tel. 091 826 48 83 • Fax 091 826 48 84 Orari: lunedì 9.00 -11.30 martedì e giovedì 9.00 -11.30 | 14.00 -17.00 mercoledì 14.00 -17.00, venerdì chiuso gruppo pensionati Pagina web: http://it.pensionierte.info Contatto e-mail: redazione@pensionati.ch o ernesto.fenner@bluewin.ch