N. 2 14 febbraio 2014
www.syndicom.ch Il sindacato dei media e della comunicazione
il giornale
AZA 3001 Berna Cambi di indirizzo sono da inviare a: syndicom, Adressverwaltung, Monbijoustrasse 33, casella postale, 3001 Berna
Tra principi e realtà alla ricerca del giusto equilibrio Le ultime votazioni hanno messo la Svizzera nuovamente al centro della stampa estera. In Ticino l’esito dell’iniziativa contro l’immigrazione per molti era scontato, a sorprendere è però il risultato finale degli altri cantoni in particolare di quelli come il canton Berna. Di fatto ci troviamo con una spaccatura netta non solo tra il popolo ma anche nei confronti della politica. L’analisi che va fatta non si può riassumere alla vittoria di un partito, in questo caso l’UDC, perché negli altri due temi in votazione l’organizzazione democratica di centro è stata sconfessata. Analizzando l’esito della votazione risulta chiaro che escono sconfitti i due principali protagonisti contrari all’iniziativa: il consiglio federale e gli imprenditori. La politica è deputata a risolvere i problemi, ma per farlo deve cominciare a riconoscerli. Che gli accordi bilaterali prestassero il fianco a delle storture, in particolare per quel che concerne la libera circolazione delle persone, come registrato da tempo nei cantoni di confine, era segnalato da più parti. Le organizzazioni sindacali, pur difendendo il principio di libera circolazione dei lavoratori, hanno continuato a battersi per introdurre misure atte ad attenuarne alcuni effetti quale il dumping salariale, chiedendo controlli più marcati, l’introduzione di un salario minimo generalizzato e di contratti collettivi di lavoro. Gli imprenditori, continuando a eserciatare una politica al ribasso dei salari hanno contribuito a esacerbare la sensazione di insicurezza nei lavoratori residenti sul territorio. Accecati dalle mire di profitto, hanno portato consensi, indipendentemente dalle aree politiche, all’iniziativa. La lezione che si può trarre da questa votazione è che Berna deve prestare molta più attenzione alle problematiche periferiche e non rifugiarsi dietro ad argomentazioni, sicuramente valide sul piano giuridico, ma che sono sempre più lontane dai problemi reali della gente. Il movimento sindacale dal canto suo non può esimersi dal fare una riflessione approfondita, seppur dolorosa, sulla sua politica per trovare il giusto equilibro tra questioni di principio e scottanti realtà.
Giuseppe De Lorenzo, lavoratore immigrato, da 42 anni residente in Svizzera, dopo la votazione potrebbe essere colpito dalle nuove misure.
Media
La mannaia di Tamedia cade ancora impietosa: tagliati altri 25 posti
Discriminazione
›pag. 6
Tempi parziali e bassi salari pesano sulla pensione delle donne ›pag. 8
storie di confine
Lo sguardo su aneddoti passati si allarga sul versante del Lago maggiore ›pag. 12
dipendenti della Posta
Un tour con loro: i conducenti invisibili
Quando si pensa alle persone che lavorano per la Posta vengono in mente i postini e le postine o coloro che stanno agli sportelli. Sono però tante e variegate le professioni possibili in questo settore. Allora ecco che un redattore di syndicom ha deciso di accompagnare un conducente che si occupa del trasporto di lettere e pacchi tra il Centro di Härkinger e gli uffici postali regionali per ›pagg. 4 e 5 meglio comprendere questo lavoro, svolto in prevalenza di notte.
© Jens Friedrich
Editoriale
Dossier telefonia mobile
Oggetti di culto di una cultura abietta Circa due terzi della popolazione mondiale possiedono un telefono cellulare. Si stima che nel 2012 siano stati venduti 1,7 miliardi di cellulari, dei quali circa 2,8 milioni in Svizzera. Fanno ormai parte del nostro quotidiano. Ma la loro fabbricazione è molto problematica: dall’estrazione dei metalli preziosi presenti nei telefonini all’assemblaggio degli apparecchi e al loro smaltimento le violazioni dei diritti umani, i danni alla salute e l’inquinamento dell’ambiente sono all’ordine del giorno. Un’edizione speciale della rivista Solidaire della Dichiarazione di Berna (DB), dalla quale è stato tratto questo dossier, ha approfondito il tema della catena di approvvigionamento legata alla ›continua alle pagine 2-3 fabbricazione e vendita di questi oggetti considerati ormai indispensabili.