
Ausili digitali: il toolbox della FSG
Tutti gli ausili per il lavoro di comitato e l'attività ginnica in un unico luogo
Niente riduzioni per Gioventù+
Sport
Un aumento finanziario invece di una riduzione nello sport giovanile

Tutti gli ausili per il lavoro di comitato e l'attività ginnica in un unico luogo
Un aumento finanziario invece di una riduzione nello sport giovanile
Coop sostiene le Feste di ginnastica che si svolgono a livello locale, regionale, cantonale e federale e circa 2600 associazioni di ginnastica in Svizzera.
la Festa federale di ginnastica 2025 di Losanna è stata una festa all'insegna del movimento, dell'incontro e dell'entusiasmo. Mi hanno colpito in particolare i giovani: il loro slancio, il loro spirito di gruppo, la loro fierezza. Per me è stato chiaro: i giovani non sono solo il nostro futuro, plasmano già oggi la nostra vita di società, la nostra comunità e la Svizzera.
Ancora più gioia mi ha dato la decisione del Consiglio federale di non ridurre i contributi al programma di promozione Gioventù+Sport (G+S), bensì di rafforzarli ulteriormente. In questo modo viene dato un segnale chiaro, non solo per lo sport giovanile, bensì per tutta la società. Il Parlamento deve ora decidere. Siamo però convinti che darà seguito a questa proposta. In questo modo i corsi G+S potranno essere ancora svolti nella miglior qualità e l'impegno a titolo di benevolato dei nostri monitori otterrà il riconoscimento che si merita.
La FFG ha mostrato in maniera chiara quale sia la forza delle nostre società e dei nostri giovani. Bisogna continuare a promuovere questo potenziale, rafforzato dal segnale positivo per G+S. Vi auguro una buona lettura di questa nuova edizione di GYMlive.
Cordialmente
Il vostro Stefan Riner Direttore FSG
GYMlive – Rivista ginnica 2025: 168 anni appare 4 volte l’anno
Tiratura
Spedizione totale 95 591 d: 82 442, f: 11 131, i: 2018
Editore
Federazione svizzera di ginnastica (FSG)
Bahnhofstrasse 38, 5000 Aarau T: +41 62 837 82 00, stv-fsg.ch
Redazione GYMlive
Alexandra Herzog
Simon Keller
Chantal Brogli
Emilie Lambiel
Christiane Vauthier
Lara Rigamonti red-aarau@stv-fsg.ch
Concetto/design
Hug & Dorfmüller Design AG
Realizzazione
Kommuniversum AG, Zurigo kommuniversum.ch
Correttore di bozze
Linkgroup AG, Zurigo linkgroup.ch
Stampa e spedizione
Printlink AG, Zurigo printlink.ch
Marketing dei media
Stutz Medien AG, Rütihof 8, 8820 Wädenswil
Pascal Bösiger T +41 44 688 22 07 pascal.boesiger@stutz-medien.ch
Prezzo dell’abbonamento GYMlive CHF 30.–(prezzo singolo numero CHF 6.–)
Mutazioni dell’indirizzo my.stv-fsg.ch/login, stv-admin@stv-fsg.ch oppure T +41 62 837 82 03
Due lingue, due culture, ma la stessa passione 10
In pillole
Chicche sportive e concorso
Temi in evidenza
Mantenere le tradizioni, costruire il futuro: la FSG in evoluzione
18
20
A colloquio con
Sito web FSG: il prossimo passo verso il futuro digitale
Immagini da Losanna 2025
Onorariati
Congratulazioni e annunci 26
In breve dalla Svizzera tedesca e romanda
Fatti interessanti dalla Svizzera tedesca e dalla Romandia
30 Partner FSG
Clinica universitaria di Balgrist: prevenzione quale chiave per il successo
32 Muoversi insieme
CONCORDIA Fitiva: un nuovo e vasto programma di movimento
36 Spirito ginnico
Un segnale chiaro: nessuna riduzione per lo sport giovanile
39 In conclusione
Ultima domanda a Sonja Moeri
40 Offerte per i membri
Sconti per i membri FSG
41 Partner FSG
CONCORDIA: Forti nella vita, forti in società
Scopri il mondo della FSG
Una panoramica di tutte le novità sul nostro portale
All’inizio dell’anno Lysiane Tissières e Renate Krähenbühl sono state elette nel Comitato centrale della Federazione svizzera di ginnastica (FSG). Così l’organo dirigenziale della più grande Federazione polisportiva della Svizzera conta per la prima volta nella storia più donne che uomini. Abbiamo incontrato le due donne che hanno sì due profili molto diversi, ma un obiettivo comune: promuovere la ginnastica in Svizzera.
società, insieme ad altre persone. Ci assumiamo vere e proprie responsabilità e sviluppiamo capacità che più in là nella nostra vita professionale possono risultare utili.
Lysiane Tissières
Membro Comitato centrale FSG
Nella Maison FSG a Ouchy sul lago Lemano incontro Lysiane Tissières e Renate Krähenbühl durante la Festa federale di ginnastica di Losanna 2025. Entrambe, durante i due fine settimana di gara, hanno un fitto programma di appuntamenti. Oltre agli allenamenti, alle cerimonie di premiazione, alla presenza nei diversi luoghi di svolgimento delle competizione e all’incontro con i collaboratori e i ginnasti, in giro per la città entrambe svolgono i propri compiti per la FSG. «È una fortuna poter presenziare a una Festa federale già durante i nostri primi mesi di attività in seno al Comitato centrale. Così vediamo per chi lavoriamo, e cosa ci motiva», spiega Lysiane. «Sono d’accordo, siamo sul posto, vediamo persone felici e facciamo dei bellissimi incontri», aggiunge Renate.
Renate ha scoperto la ginnastica sin da giovane. «Mi è sempre piaciuto muovermi», afferma. Dalla ginnastica GeBa fino alle attive 35+ ha seguito la «classica strada» di una ginnasta. «Sono stata anche monitrice di società e presidente tecnico della società di ginnastica di Soletta», prosegue. «La ginnastica è una scuola di vita. Per me ginnastica significa movimento, varietà e coesistenza». In questo piccolo mondo dello sport ginnico ha anche conosciuto il suo partner del TV Hubersdorf. Anche lui è impegnato nello sport ginnico e attualmente è presidente della società di ginnastica di Soletta.
La carriera ginnica di Lysiane invece è stata un po’ diversa e meno lineare. Su una cosa però le due donne sono d’accordo: «La ginnastica ci insegna la vita in società, insieme ad altre persone. Ci assumiamo vere e proprie responsabilità e sviluppiamo capacità che più in là nella
nostra vita professionale possono risultare utili.» Lysiane aggiunge: «In tutti gli anni la ginnastica mi ha sempre dato molto. Impegno, disciplina, creatività... Ho potuto sviluppare molte qualità.»
La vallesana ha praticato la ginnastica ritmica (GR) a Monthey per 12 anni, prima di dedicarsi alla ginnastica a coppie e poi alla danza. «Ho studiato un anno a New York al Broadway Dance Center.» Nel 2011 è ritornata al mondo della ginnastica ed è entrata a far parte del comitato organizzativo della Gymnaestrada di Losanna quale incaricata della comunicazione, prima di diventare nel 2018 presidente nell’Associazione cantonale del Gym Valais-Wallis. «Purtroppo nella mia famiglia la passione per la ginnastica non è stata tramandata, i miei figli giocano a tennis o calcio come il papà», afferma ridendo.
Buttarsi nell’acqua ghiacciata
Anche dal punto di vista professionale, le due donne hanno profili diversi. Lysiane proviene dal mondo dell’economia e delle pubbliche relazioni e nel 2021 ha fondato la propria agenzia. È inoltre attiva in politica, ha appena assunto la presidenza del Centre Valais romand e sta attualmente completando un CAS in Public Affairs e Lobbying.
Lysiane Tissières
Data di nascita: 10 settembre 1982
Domicilio: Sierre
Stato civile: sposata, due figli
Professione: specialista in comunicazione e pubbliche relazioni
Hobby: politica, leggere
Renate ha studiato sport ed economia aziendale e lavora nel settore delle risorse umane come responsabile Compensation & Benefits presso l’azienda energetica bernese BKW e attualmente sta completando una formazione continua in Human Capital Management. Nel comitato centrale è responsabile delle finanze. «Da quando sono stata eletta in comitato, ho imparato a conoscere molti nuovi argomenti», spiega Renate. Dall’inizio dell’anno entrambe hanno già partecipato a diverse riunioni e ogni sei settimane si recano ad Aarau. «Al momento leggiamo molto», rivela Renate, «regolamenti, statuti, per familiarizzarci con il lavoro e comprenderne il contesto. E naturalmente stiamo imparando a conoscere le persone».
Da quando Lysiane e Renate sono entrate a far parte del Comitato centrale, la maggioranza dei suoi membri è costituita da donne (quattro donne e tre uomini). «L’aspetto più importante è dato dalle competenze e dall’esperienza dei membri», sottolinea Lysiane. «Abbiamo tutti opinioni e punti di vista diversi. Ritengo importante che in un comitato come questo ci si completi a vicenda». Renate concorda: «I nostri profili riflettono la diversità delle persone che praticano la ginnastica in Svizzera». Oltre alla rappresentanza equilibrata di uomini e donne, anche le diverse regioni linguistiche del nostro Paese sono ben rappresentate nel
01 – Le due donne insieme ai loro colleghi del CC e del Segretariato alla FFG di Losanna
02 – Lysiane con il suo gruppo alla Gymnaestrada ad Amsterdam
03 – Anche Renate (a destra) era presente alla Gymnaestrada di Amsterdam.
comitato. «Il nostro comitato è molto diversificato, per quanto riguarda le discipline ginniche, la lingua, l’età e il genere. Il nostro presidente Fabio proviene dal Ticino, Aurélie e io siamo della Romandia, e Renate, Connie, Roland e Philipp rappresentano la Svizzera tedesca», aggiunge Lysiane.
Renate Krähenbühl
Data di nascita: 6 ottobre 1984
Domicilio: Balm
Stato civile: in una relazione
Professione: responsabile Compensation & Benefits presso la BKW
Società di ginnastica: TV Hubersdorf
Hobby: sport, leggere
Dopo poco più di sette mesi in comitato le due donne sono entusiaste di far parte del team e di impegnarsi a favore dello sport ginnico in Svizzera. «È davvero interessante e imparo molto», si rallegra Renate. «È una bella opportunità. In confronto alle mie passate funzioni quale presidente del Gym Valais-Wallis vi sono molti meno compiti di rappresentanza, ma al contempo sono aumentati i lavori strategici, le discussioni e la lettura di documenti», aggiunge Lysiane. Su una cosa però sono tutte e due d’accordo: «È un’onore poter portare la nostra visione a questo livello.»
Renate e Lysiane condividono la stessa visione. «Abbiamo molto da fare per quanto riguarda l’immagine della ginnastica. La FSG deve in particolare mantenere i propri membri, promuovere lo sport di massa e ampliare la propria offerta, come stabilito nella Strategia 2032», spiega Lysiane, e Renate aggiunge: «Dobbiamo fornire un’offerta diversificata e
I nostri profili riflettono la diversità delle persone che praticano la ginnastica in Svizzera.
Renate Krähenbühl
Membro Comitato centrale FSG
permettere agli allenatori di svolgere una formazione di alta qualità. Uno dei nostri obiettivi è promuovere la salute e il benessere e porci la domanda: cosa possiamo fare per la società?».
Per entrambe, lo sviluppo della Federazione deve tenere conto anche delle tradizioni. «Le esigenze cambiano, ma dobbiamo preservare le nostre radici», spiega Lysiane. E non c’è niente di meglio di una Festa federale per imparare il mestiere della Federazione, conoscere le società ginniche, incontrare persone e non solo «leggere e ascoltare», conclude Renate.
Testo: Emilie Lambiel
Foto: Emilie Lambiel / lr / nessun copyright
Un grande successo in Portogallo Tre medaglie d’oro, cinque d’argento e due di bronzo sono state assegnate ai dieci gruppi (Nella foto: Uni-2-tre) che hanno gareggiato sotto la bandiera svizzera alla quinta edizione della World Gym for Life Challenge a Lisbona (POR).
Inoltre, il Welsch Master Team ha conquistato il trofeo Bruno Grandi come vincitore.
informazioni
Il podcast della Fondazione svizzera dei paraplegici sensibilizza con storie toccanti e da diverse prospettive sul tema della paralisi spinale. Nell’episodio del 20 maggio parla Tim Harder (ex ginnasta dell’artistica).
Vale la pena ascoltarlo!
Per ascoltarli (in tedesco):
Capita a volte che anche società e persone provenienti dal mondo ginnico vengano premiate con onore. È successo ad esempio in maggio nel Canton Soletta. Kurt Minder di Lüterkofer è stato premiato per il suo impegno quale allenatore, funzionario e promotore della ginnastica e della ginnastica artistica con l’Engagement Award.
Il TV Grindel (palla al cesto) ha ricevuto il Talent Award. Gymlive si congratula con il TV Grindel e con Kurt Minder in rappresentanza di tutti i vincitore di premi della famiglia ginnica.
Contributo Instagram:
Uno scherzo creativo ha garantito il massimo divertimento alla MR Uesslingen: in una lettera dall’aspetto incredibilmente autentico, il comitato organizzativo della FFG Losanna 2025 ha annunciato che la sezione maschile era stata invitata a partecipare al grande spettacolo della FFG «Gymagine».
Un riuscito pesce d’aprile di Ueli Hagen con un ottimo mix di umorismo, fantasia e fascino ginnico. Così funziona la vita associativa!
Composizione: Chantal Brogli
Quanti strumenti ha il nuovo
In palio vi sono tre buoni di OCHSNER SPORT per un valore di 50 franchi ciascuno.
Partecipare è semplicissimo: basta inviare la risposta tramite il modulo online disponibile sul nostro sito web stv-fsg.ch/wettbewerb-gymlive o tramite e-mail con oggetto «Concorso 3/2025» e dati personali completi all’indirizzo lara.rigamonti@stv-fsg.ch.
Termine di partecipazione: lunedì 10 novembre 2025 I vincitori del concorso verranno informati per iscritto. Si escludono le vie legali. Non viene tenuta alcuna corrispondenza in merito al concorso.
TEMI IN EVIDENZA
I progetti di rivitalizzazione della FSG hanno cambiato in maniera fondamentale la Federazione e l’hanno preparata meglio al futuro. Tramite il nuovo orientamento strategico e misure mirate come la digitalizzazione e il rafforzamento del benevolato, la FSG è riuscita a staccarsi dalle vecchie strutture e a incamminarsi verso nuove vie.
Che valore hanno i progetti di rivitalizzazione per la Federazione?
Claudia Nessier: secondo me i progetti di rivitalizzazione per la FSG hanno un valore strategico, in particolare in vista della nuova strategia 2032. Hanno rappresentato un progetto di input, che ha potuto mettere in moto uno sviluppo che altrimenti nella struttura regolare non sarebbe stato possibile o sarebbe stato molto difficile. Abbiamo potuto affrontare dei temi e avviare uno sviluppo oppure anche colmare determinate lacune. Tutto con lo scopo di preparare al meglio la FSG per il futuro.
Quando dici che prima con la strategia non era possibile, puoi spiegarci meglio cosa esattamente era difficile fare?
La strategia FSG 2032 è la prima strategia completa di questo tipo all’interno della Federazione. In particolare, la digitalizzazione fino
ad allora non era stata affrontata in maniera sistematica. Solo in seguito a eventi estranei come la pandemia da covid, i deficit esistenti si sono resi visibili, e tramite i progetti di rivitalizzazione è stato possibile affrontarli in modo mirato e raggiungere grandi progressi. La strategia dura fino al 2032. I progetti di rivitalizzazione ci hanno consentito di avviarla. Sono stati una specie di apripista, al fine di avviare la messa in pratica e accelerare l’inizio della strategia.
Alla strategia 2032
Nell’ambito della digitalizzazione è anche avvenuto qualcosa: in quali altri ambiti vi è stata una rivitalizzazione?
In molti ambiti è stato fatto qualcosa, in particolare in vista del rafforzamento del benevolato. Nel periodo del covid è stato chiaro quanto importante sia il benevolato e in che modo è cambiata la società. I progetti di rivitalizzazione giocano un ruolo importante al fine di rafforzare il benevolato, sgravarlo e rendere il lavoro più semplice, affinché rimanga più tempo per il lavoro di società vero e proprio.
Questi progetti hanno rappresentato una grande opportunità?
Credo fermamente che questi progetti ci abbiano dato l’opportunità di interrogarci in tutti gli ambiti. Le vecchie abitudini e tutto ciò che si è sempre fatto sono stati messi in discussione e sono stati raccolti anche stimoli esterni. Ciò ha contribuito a rompere determinati schemi e a intraprendere nuove strade per essere più preparati per il futuro.
Diamo uno sguardo a questo futuro: dove vedi la più grande opportunità per la Federazione? Ora che i lavori preparativi sono stati fatti, come possiamo trarne profitto? Ho la sensazione che abbiamo imparato che non bisogna avere paura di interrogarsi, che bisogna essere fieri delle proprie tradizioni e bisogna curarle. La questione culturale è di centrale importanza: quanto di ciò che è consolidato manteniamo perché caratterizza la Federazione e come riusciamo a compiere il passo verso il futuro? Soprattutto con la digitalizzazione. Ciò non significa che tutto debba avvenire solo online e in forma digitale. Lo scambio e la collaborazione sono altrettanto importanti e devono essere assolutamente mantenuti.
La FGS ha oltre 362 000 membri. In che modo percepiscono questi progetti di rivitalizzazione? In che modo ne traggono profitto?
L’offerta di coaching e il toolbox mostrano in maniera esemplare l’effetto dei progetti di rivitalizzazione: le società ricevono aiuti concreti per le sfide nell’ambito del benevolato o nell’organizzazione. Abbiamo tra le mani strumenti con i quali possono essere elaborate soluzioni personalizzate; questo crea un valore aggiunto vero e proprio (maggiori info da pag. 14).
Vedi un rischio ora che i progetti sono conclusi?
I progetti di rivitalizzazione sono conclusi sulla carta, ma ora vengono vissuto nel quotidiano e portati avanti. Lo sviluppo non avverrà allo stesso tempo. Ciò che è stato elaborato viene ora sfruttato nella quotidianità, si stabiliranno nuove routine e in caso di necessità potremo avviare un ulteriore sviluppo o intensificare quanto fatto.
Testo: Simon Keller / lr Foto: FSG
piattaforma per i membri myFSG è un esempio della digitalizzazione e, grazie a una totale elaborazione, offre maggiori possibilità per i membri.
I progetti di rivitalizzazione della FSG comprendono diverse misure volte a modernizzare la Federazione e a renderla più sostenibile. Questi progetti includono, tra l’altro, la digitalizzazione e il rafforzamento del volontariato. Il loro obiettivo è quello di abbattere le vecchie strutture e intraprendere nuove strade per migliorare la posizione della Federazione e offrire vantaggi concreti ai membri.
TEMI IN EVIDENZA
Nel quadro della rivitalizzazione, la FSG sta seguendo un nuovo orientamento strategico. Vi rientrano tra l’altro misure mirate come la digitalizzazione o il rafforzamento del benevolato. Nel nuovo toolbox e nel coachingbox queste due misure sono strettamente collegate.
Nel campo di ricerca, un organizzatore di un grande evento inserisce sicuramente altri termini rispetto a un membro di comitato che cerca un modello di statuto. Un nuovo membro interessato esplora altre pagine web rispetto a un funzionario di pluriennale esperienza e presto sul sito web della FSG tutti si perdono in sottopagine o sprecano minuti preziosi in una ricerca infruttuosa. Per evitare tutto ciò è stato creato il toolbox, il quale completerà sin da subito il sito web.
Il toolbox riassume tutta la documentazione della FSG in un luogo. Poiché è organizzato in base ai temi, esso è adeguato sia a organizzatori, sia a membri di comitato. Grazie a una chiara struttura e una precisa panoramica dei temi, il toolbox non richiede particolari conoscenze della Federazione. In questo modo il nuovo membro riuscirà a usare questo ausilio così come la funzionaria della Federazione.
I link rimandano poi ad ulteriori informazioni ed elenchi di partner. Vi si aggiungono indicazioni sugli strumenti già conosciuti e applicazioni su pagine esterne. Quindi anche il monitore esa, dopo pochi clic, verrà rimandato alle pagine desiderate.
Il toolbox vuole inoltre rimanere uno strumento dinamico, il quale viene costantemente completato con ausili e informazioni. Tramite contenuti specifici in base al tema, le società e i membri della FSG vengono sostenuti nelle loro attività e ricevono consigli e indicazioni preziose per la loro quotidianità. La documentazione aggiuntiva si basa sulle necessità attuali o le richieste delle società.
Formato?
Vantaggio?
Info?
Contatto per quesitioni di società
Informazione mirata e rapida su questioni
Due workshop accompagnati
Scambio con altre società
Coaching individuale
Accompagnamento personale della società
Il coachingbox completa l’offerta del toolbox ed è utile nel caso in cui gli ausili digitali non sono sufficienti, mancano o non possono essere utilizzati con semplicità nel quotidiano. Se rimangono delle questioni in sospeso o se nel toolbox non si trovano modelli adeguati, la FSG si impegna a trovare una risposta e una soluzione. Sfide quali l’acquisizione di monitrici o di sostituti in altre classi d’età sono questioni che si presentano in tutte le società e spesso le risposte che si cercano sono le stesse per tutti. Nonostante ciò ogni situazione è individuale e approcci risolutivi generali risultano nella maggior parte dei casi poco adeguati. A tale scopo l’offerta del plenum di società offre una piattaforma. Insieme ad altre società e coaches della FSG, durante due serate viene discussa la
propria situazione e si procede all’elaborazione di piani che possano permettere di affrontare concretamente le sfide.
Se una questione non è adatta per uno scambio con altre società, richiede aiuti specifici o non può essere discussa nel breve termine, è a disposizione l’offerta dialogo di società. In collaborazione con la FSG le società possono affrontare progetti, trovare rimedio a un conflitto o superare sfide complesse.
I membri e le società devono poter trovare più rapidamente le informazioni necessarie, per il lavoro di comitato, l’attività sportiva e tutto ciò che riguarda la vita della società.
Stefanie Bütler Responsabile management delle società FSG
Insicura Tesa
La società affronta vere e proprie difficoltà
Non tutto va come sperato
Volete dare uno sguardo alla situazione della vostra società e capire cosa potreste migliorare o sviluppare ulteriormente?
La vostra società trarrebbe profitto da esperienze e uno scambio con altri?
... non abbiamo tempo per questo ... questo non ci interessa
Affidabile
Dinamica
Si riesce a reagire alle difficoltà Tutto va come sperato
Vi sono input o ausili che sgravano il vostro lavoro in società o che migliorerebbero l’efficienza?
... non sapremmo cosa
... attualmente abbiamo tutto
Nel plenum di società vengono elaborati, in collaborazione con coach e altre società, piani progettuali individuali per lo sviluppo della propria società.
Volete entrare in contatto con la FSG per accertare in maniera individuale quali sono i prossimi passi adatti alla vostra società?
Sì No
Il dialogo di società consiste in un accompagnamento personale durante il quale si affrontano in maniera mirata le necessità, gli obiettivi e le sfide della società.
Nella vostra società ci sono persone che potrebbero trarre profitto per il futuro da una formazione sul tema Management di società?
Sì No
Il ciclo di studi Club Management di Swiss Olympic e della FSG trasmette, tramite un e-learning e due giorni di presenza specifici per la Federazione, temi circa il management delle società.
Come si può valutare lo stato di salute della società?
Il check di società consiste in un sondaggio digitale che può essere usato per il rilevamento dell’attuale situazione in cui si trova la società.
Il toolbox consiste in una raccolta di tutti gli ausili e le informazioni della Federazione svizzera di ginnastica e mira a sgravare il lavoro di società tramite modelli e strumenti.
Non avete trovato nulla che fa al vostro caso?
Il settore
Management di società è sempre a disposizione per richieste e incontri di scambio in merito a questioni di società.
PARTER FSG
Di
abbonamenti cellulare e internet ce ne sono tanti; ma qual è il più adatto a te?
Chi ha già trascorso ore a confrontare le tariffe e le condizioni lo sa: la giungla di abbonamenti è spesso tortuosa. È proprio qui che entra in gioco alao: la piattaforma svizzera che si è assunta il compito di rendere accessibili in modo semplice, corretto e completamente digitale gli abbonamenti cellulare e internet.
Che tu sia un/a ginnasta spesso all'estero che ha bisogno di una rete affidabile o un padre di famiglia che cerca un abbonamento economico per casa sua, presso alao trovi in pochi clic
l'offerta perfetta per te, che si adatta al tuo stile di vita. La piattaforma confronta per te costantemente le migliori offerte dei più rinomati offerenti svizzeri. Tu scegli e alao fa il resto, inclusi disdetta del vecchio contratto, trasferimento del numero e identificazione online sicura.
Nessun costo aggiuntivo, nessun contratto cartaceo, semplicemente stipulazione online, relax e risparmio. Particolarmente pratico: alcuni vantaggi possono essere ottenuti esclusivamente con alao e quindi le condizioni risultano migliori rispetto alla presa di contatto diretta con l'offerente.
E inoltre: chi stipula un abbonamento tramite alao può anche scegliere di sfruttare il buono da 50 CHF oppure di donare la cifra a un progetto di sostenibilità in Uganda. In questo modo si combina un acquisto digitale con un impegno sociale.
Oltre 100'000 clienti si affidano già ad alao.
È tempo di stipulare un abbonamento smart: inquadra il codice QR.
Dopo oltre sette anni era chiaro: il sito web finora utilizzato dalla Federazione svizzera di ginnastica (FSG) aveva bisogno di essere elaborato. Ora la FSG si presenta online con un nuovo sito: più moderno, sicuro e di più facile utilizzo che mai.
La FSG fa i primi passi nel futuro digitale con un nuovo sito web. «Dovevamo scegliere: un update tecnico della piattaforma usata finora o una programmazione completamente nuova», afferma Marc Frey, co-progettista della FSG. «È risultato subito evidente che un sito completamente nuovo rappresentasse la soluzione più adeguata per il futuro.»
Nuovo design, nuove opportunità
«Alla fine del processo di selezione abbiamo optato per un concetto che unisce in maniera ottimale aspetti tecnologici e progettuali», spiega la co-progettista FSG Marlene Eichenberger. Il nuovo corporate design è stato adattato al nuovo sito web senza alcun problema.
Il sito web però non è stato elaborato solo dal punto di vista visivo. Per la prima volta tutti i sistemi FSG sono integrati in un unico ambiente di sistema. «Questo ci consente non solo di avere un’immagine più coerente, ma anche di presentarci in modo più moderno e flessibile in occasione di eventi, per i nostri prodotti e per i nostri partner, con conseguenti effetti positivi sulla qualità e sui costi», spiega Frey.
Integrazione profonda, contenuti flessibili
Il gruppo di progetto è particolarmente fiero dell’integrazione completa degli strumenti centrali. Marlene Eichenberger concretizza: «La piattaforma video nonché il portale per i membri myFSG sono stati inseriti nella nuova architettura, tra l’altro anche funzioni utili come lo strumento di ricerca delle società di ginnastica.» Inoltre l’ampliamento è stato adattato in modo tale da soddisfare gli standard attuali nell’ambito della commercializzazione digitale. «Ora possiamo reagire in maniera molto più mirata e flessibile alle richieste dei partner», spiega Eichenberger.
Il calendario degli eventi ampliato è un ulteriore passo avanti verso una piattaforma comunitaria più forte.»
Marlene Eichenberger collaboratrice di progetto FSG
Più funzioni, panoramica migliore
I contenuti sono stati semplificati e riorganizzati. La funzione di ricerca è stata migliorata, così come il filtro dei risultati. Un calendario degli eventi notevolmente ampliato invita tutte le associazioni a inserire attivamente i propri appuntamenti: un ulteriore passo avanti verso una piattaforma comunitaria più forte.
Al calendario delle manifestazioni
Nuovo box di strumenti per le società
Una novità di spicco è il nuovo toolbox. Una panoramica centrale con tutti gli strumenti, i documenti e le schede informative più importanti in un unico posto. «I membri e le società devono poter trovare più rapidamente le informazioni giuste per il lavoro del comitato direttivo, l’attività sportiva e tutto ciò che riguarda la vita della società», spiega Stefanie Bütler, responsabile del management delle società.
Il nuovo sito web ci permette una presenza più moderna e flessibile agli eventi, nei confronti di prodotti e partner.»
Marc Frey collaboratore di progetto FSG
Uno sguardo al futuro
Con l’integrazione di un nuovo software per i corsi e della nuova soluzione per lo shop, è stata potenziata anche l’infrastruttura digitale della FSG. E il percorso prosegue: nei prossimi mesi sono previsti, tra l’altro, ampliamenti di myFSG, l’integrazione del nuovo software di gestione delle competizioni Contest 2.0 e ulteriori progetti digitali.
«Ora disponiamo di una piattaforma su cui possiamo costruire, sia dal punto di vista tecnico, sia dal punto di vista creativo e dei contenuti. Si tratta di un investimento nel futuro digitale della FSG», riassume Frey.
Testo: Simon Keller
Foto: Adobe Stock
Congratulazioni ...
Porgiamo le più sincere congratulazioni ai nostri soci onorari e auguriamo loro un felice compleanno!
Rosmarie Gschwend-Hess Liestal
94 anni il 4 settembre 2025
Fritz Müller Winterthur
90 anni il 16 settembre 2025
Eva Niggli Niedergösgen
85 anni il 14 agosto 2025
Philippe Gaillard Savièse
85 anni il 13 settembre 2025
Martin Keller Zofingen
85 anni il 28 settembre 2025
Hans Schuhmacher Ostermundigen
85 anni il 30 settembre 2025
Josef Andolfatto Wallisellen
80 anni il 6 agosto 2025
Annemarie Michel Münchringen
80 anni il 7 agosto 2025
Roland Giger Olten
80 anni il 13 agosto 2025
Max Müller Diepoldsau
80 anni il 17 settembre 2025
Maria Sorejs
Aire-la-Ville
75 anni il 5 agosto 2025
Sylvia Huber Berikon
75 anni il 18 agosto 2025
Martin Zollinger Dietlikon
75 anni il 20 settembre 2025
Peter Friedli Melchnau
70 anni il 10 settembre 2025
Hugo Wipf-Pellegrinon
Eschlikon
20 febbraio 1938–2 agosto 2025 – 1994–2014 Presidente Associazione ginnasti veterani Turgovia
– 1990 Nomina quale socio onorario FSG
– 1967–1987 Membro Associazione di ginnastica turgoviese, gli ultimi 13 anni quale presidente
La memoria di Hugo merita il nostro massimo rispetto.
Il 24 maggio 2025 i membri onorari e benemeriti della FSG si sono incontrati a Vevey in una giornata pre-estiva. La visita al Chaplin’s World ha mostrato che Charly Chaplin non era solo un comico. Era anche un produttore cinematografico di successo, un regista, scrittore ed era anche attivo a livello politico. Dopo che gli fu negato il rientro negli USA, egli scelse Vevey quale luogo di domicilio. La giornata è terminata con una buona cena sulle sponde del Lago lemano.
Christine Althaus
Responsabile Membri onorari e benemeriti FSG
Fatti interessanti dalla
Svizzera italiana
Durante la Festa federale di ginnastica di Losanna 2025 il Ticino era presente con uno stand dell’Agenzia Turistica Ticinese (ATT) presso il village partenaire a Place de la Navigation. Lo scopo principale dello stand era la promozione del territorio ticinese in termini turistici, naturalmente con l’obiettivo di far conoscere il Ticino anche in vista della FFG Ticino 2031. Presso lo stand si potevano fare delle foto ricordo con suggestivi paesaggi ticinesi sullo sfondo e venivano distribuiti gratuitamente buonissimi ghiaccioli ticinesi. Un flyer e un video promozionale erano interamente dedicati alla FFG Ticino 2031. Gli organizzatori sono stati soddisfatti della presenza.
Maggiori informazioni sul tema: actg.ch
2 Una panoramica di tutte le novità sul nostro portale gymlive.ch
In occasione del 7° campionato mondiale di indiaca tenutosi a Tartu (EST) a inizio agosto, la Svizzera era presente con ben 6 squadre (3 maschili e 3 femminili). Nella categoria open, la squadra femminile quattro anni fa aveva conquistato il titolo mondiale e le ambizioni erano dunque molto alte. La vittoria non è stata riconfermata, ma le squadre femminile open e misto open sono comunque riuscite a ottenere il terzo posto e quindi la medaglia di bronzo. Le squadre svizzere sono composte da molti giocatori e giocatrici ticinesi come pure da allenatori ticinesi.
Maggiori informazioni sul tema: actg.ch
Fatti interessanti dalla Svizzera tedesca e dalla Romandia
Il fatto che nell’anno della Festa federale di ginnastica siano state offerte poche altre feste di ginnastica, ha sicuramente una sua logica, poiché tutte le società di ginnastica si preparano soprattutto per la FFG. Ora però si nota anche per il 2026 che i responsabili devono essere da subito chiari su quale festa orientare la propria società. Attualmente nel calendario delle manifestazioni della FSG si può scegliere solo tra 6 feste di ginnastica.
Vi si aggiunge il fatto che si tratta di feste piuttosto piccole e che una delle feste ha sì le caratteristiche di una festa di ginnastica, ma viene svolta quale campionato regionale per la regione di Winterthur.
Dopo l’eccesso, ora il ribasso
Dopo l’eccesso di feste di ginnastica del 2024 con circa 15 feste, si prevede un 2026 magro. Tra l’altro anche per compensare queste oscillazioni e per coordinare meglio le feste di gin-
nastica, ma anche per sostenere gli organizzatori delle feste di ginnastica durante l’organizzazione, da parte della Federazione svizzera di ginnastica si vuole stabilire una tavola rotonda. Finora questa offerta è stata presa in considerazione in modo sporadico, in futuro si vuole organizzare questa tavola rotonda quale evento fisso.
L’obiettivo è, come citato, quello di ottenere una coordinazione migliore delle feste di ginnastica, di dare ai comitati organizzativi la possibilità di scambiarsi opinioni e trasmettere le conoscenze e quanto appreso. In merito vi sono anche informazioni sull’offerta della FSG in relazione a una conservazione centrale dei file e a FSG-Contest 2.0. 7 8 9
Panoramica delle feste di ginnastica 2026
1 Campionati regionali RMS WTU Wildberg 5–6 giugno
2 Festa di ginnastica regionale Laufental DorneckThierstein Liesberg 12–13 giugno
3 Festa cantonale di ginnastica appenzellese 2026 –AKTF 2026 Herisau 12–14 giugno 19–21 giugno
4 Festa di ginnastica Seengen Seengen 13–14 giugno 19–21 giugno
5 Festa di ginnastica Kerzers Kerzers 19–21 giugno 26–28 giugno
6 Festa di ginnastica Islikon 2026 Islikon 26-28 giugno
Una panoramica di tutte le novità sul nostro portale gymlive.ch
Mercoledì 5 novembre 2025 le migliori ginnaste e i migliori ginnasti al mondo si esibiranno presso la Salle de Beausobre a Morges in occasione della 42. edizione del Memorial Arturo Gander.
Questo torneo internazionale di ginnastica viene svolto un anno a Morges e un anno a Chiasso in alternanza. Che si tratti di vincitori olimpici, campionesse del mondo o campioni europei: le migliori ginnaste e i migliori ginnasti del momento vi hanno sempre partecipato, e anche quest'anno garantiranno uno spettacolo imperdibile.
Biglietti e informazioni: arthurgander.ch
A inizio anno la ginevrina Nicoletta Regazzoni è partita per il Burundi con un bagaglio di 46 chili. All’interno vi erano circa cento magliette nuove e mai utilizzate di volontari della FRG24 (Fête Romande de Gymnastique), che sono state distribuite nel corso di un pomeriggio ai giocatori di calcio durante un torneo organizzato da una società di calcio nonché a un gruppo di giovani che regolarmente intraprende escursioni sulle colline attorno a Bujumbura. Per molti la maglietta è stato il primo capo d’abbigliamento nuovo ricevuto. Il Burundi è il secondo Paese al mondo più povero. Lì un collaboratore domestico guadagna circa 6 franchi al mese, un’infermiera appena 50 franchi. Inoltre nel Paese vi sono solo pochi negozi d’abbigliamento, per cui la maggior parte degli abitanti acquista i propri capi di seconda mano ai mercati o li cuce autonomamente. La ginevrina riceve ancora oggi varie lettere di ringraziamento nelle quali le viene comunicato che le magliette vengono indossate con grande orgoglio!
In occasione del World Gym for Life Challenge, tenutosi a Lisbona nel mese di luglio, il Welsch Master Team (WMT), composto da circa cinquanta ginnasti della Svizzera occidentale, ha conquistato il trofeo Bruno Grandi e il titolo di «campione del mondo».
Questo successo apre la strada a nuovi obiettivi per il WMT e a uno spettacolo completamente nuovo. Per festeggiare, alcuni ginnasti della squadra si sono fatti tatuare il logo WMT.
Maggiori info: wmteam.ch
Gli infortuni alla spalla, alla schiena o alla caviglia non sono rari nella ginnastica artistica a tutti i livelli. Come la prevenzione in medicina dello sport possa contribuire a ridurre questi e altri rischi, lo mostra la Clinica Universitaria Balgrist in vista dei prossimi Campionati Mondiali di Jakarta.
La medicina diventa uno sport di squadra
«Oggi la prevenzione riveste un ruolo estremamente importante nello sport d’élite, soprattutto nella ginnastica artistica», spiega il Prof. Johannes Scherr, Primario e Direttore del Centro Universitario per la Prevenzione e la Medicina dello Sport presso la Clinica Universitaria Balgrist e Chief Medical Officer della FSG. Le articolazioni sono sottoposte a enormi sollecitazioni, non solo in gara ma soprattutto durante l’allenamento. L’obiettivo è quindi riconoscere e prevenire il sovraccarico il più presto possibile per rimanere in salute a lungo termine. Anche Florian Langenegger, membro della squadra nazionale dal 2022, sottolinea l’importanza della prevenzione nella sua routine quotidiana: «In ogni allenamento inserisco esercizi specifici per prevenire gli infortuni, in particolare a ginocchia e schiena».
Negli ultimi anni, con l’aumento delle conoscenze, la medicina dello sport si è fortemente professionalizzata: ambiti come la psicologia dello sport o la nutrizione sportiva fanno oggi parte integrante dell’assistenza agli atleti.
Per seguire i nostri atleti in maniera completa è indispensabile un approccio interprofessionale.
Johannes Scherr
Chief Medical Officer FSG
Anche la specializzazione è aumentata, ad esempio nei settori «Bambini e sport» o «Donne e sport». Perché i bambini non sono piccoli adulti e le donne non sono piccoli uomini.
L’assistenza medico-sportiva è così diventata anche nettamente più complessa e intensa. Per far sì che tutti i settori specialistici collaborino in modo ottimale, Scherr, come CMO, ha istituito un Medical Board che riunisce tutti gli esperti. In questo modo, l’assistenza medica agli atleti può sempre essere garantita al massimo livello e secondo le più recenti evidenze scientifiche.
Una raccolta sistematica degli infortuni nei centri nazionali mostra differenze tipiche: gli uomini sono particolarmente vulnerabili a spalle e mani, le donne a caviglie e parte bassa della schiena. A ciò si aggiunge un crescente bisogno di supporto nell’ambito della salute mentale. Perciò Scherr è convinto: «Per seguire i nostri atleti in maniera completa è indispensabile un approccio interprofessionale».
L’intensità degli allenamenti e la densità del calendario gare comportano ulteriori rischi. «Senza un recupero adeguato, il rischio di sovraccarichi e infortuni acuti aumenta notevolmente», afferma Scherr. Per questo la FSG lavora su programmi di prevenzione volti a contrastare gli squilibri già in giovane età. I primi approcci sono stati presentati la scorsa estate al Forum di Ginnastica Artistica di Ma-
01 – Controlli regolari prevengono gli infortuni
02 –Johannes Scherr assisterà gli atleti e le atlete anche a Jakarta.
colin insieme ai fisioterapisti e ai team di allenatori. Elementi come l’allenamento atletico e di stabilità, la mobilità, il sonno e il recupero costituiscono la base. Questo vale anche per i praticanti amatoriali che vogliono continuare a fare ginnastica a lungo e in modo sostenibile.
Nella preparazione immediata ai Mondiali, ora l’attenzione è puntata sul perfezionamento finale. L’intensità viene prima aumentata, per poi essere ridotta poco prima della gara. L’obiettivo è chiaro: arrivare ai Mondiali con atleti nelle migliori condizioni di salute, così che ciascuno possa dare il massimo delle proprie prestazioni. Anche la ginnasta Lena Bickel afferma: «Il mio più grande desiderio è viaggiare ai Mondiali sana e tornare a casa sana». Durante i Mondiali stessi, l’attenzione non è tanto sulla prevenzione quanto sull’individuare e trattare immediatamente i problemi acuti, in modo che piccoli disturbi non diventino infortuni gravi.
Per il futuro Scherr auspica che le conoscenze scientifiche vengano integrate ancora più sistematicamente nella vita quotidiana degli allenamenti e che si sia aperti a percorrere nuove strade a beneficio dei ginnasti, mettendo questi ultimi al centro dell’attenzione. «Solo così possiamo proteggere gli atleti a lungo termine e garantire le loro prestazioni». La prevenzione non è un optional, ma un dovere — ed è la chiave per il successo sportivo e una carriera ginnica sana a tutti i livelli.
La FSG ringrazia i suoi partner per il loro importante sostegno a favore della ginnastica. Insieme possiamo far evolvere gli sport ginnici e creare grandi emozioni. Grazie di cuore!
Road to Jakarta
Nei video con Florian Langenegger, Lena Bickel e il Prof. Johannes Scherr sui canali social della Clinica Universitaria Balgrist, ci sono altri contenuti interessanti sui temi della preparazione ai Mondiali e della prevenzione nella ginnastica artistica.
Maggiori informazioni:
Da inizio settembre il nuovo sito web con il programma di fitness e movimento di CONCORDIA Fitiva per adulti è online. I contenuti del programma, il processo di annuncio, il sito web e la nuova banca dati sono stati sviluppati negli ultimi due anni. Il risultato è una piattaforma con lezioni, programmi, idee e suggerimenti per monitrici e monitori e per tutti gli interessati alla tematica.
CircuitQuartier-Treppensteigen
Zeitvorbeiist.
Erleichtern:AusfallschrittohneTreppe
Erschweren:Armenachobenstrecken,AnzahlStufenerhöhen,Tempoerhöhen>Laufsprünge
Ort:TreppeÜbung: verlagernTrittauf2.Stufe,GewichtlangsamaufdasvordereBein Ausfallschrittundaufsteigen.MitdemanderenBeineinenweiteren machenunddieÜbungsolangewiederholen,bisdie
Circuit Quartier -Treppensteigen
Ort: Treppe
Zeit vorbei ist.
CircuitQuartier-Tunnel
Ort:Geländer(aneinerTreppe)/Absperrung
Übung: verlagernTrittauf2.Stufe,GewichtlangsamaufdasvordereBein Ausfallschrittundaufsteigen.MitdemanderenBeineinenweiteren machenunddieÜbungsolangewiederholen,bisdie
Erleichtern:Ausfallschritt ohne Treppe Erschweren: Arme nach oben strecken, Anzahl Stufen erhöhen, Tempoerhöhen>Laufsprünge
Erschweren:mit½Drehung,Tempoerhöhen
Übung:StandseitlichnebendemGeländer.Miteinembreiten SchrittdasGeländeruntendurchquerenundwiederaufrichten.
Erleichtern:Ausfallschrittsw.ohneGeländer
Circuit Quartier - Tunnel
Ort: Geländer(an einer Treppe) / Absperrung Übung:Stand seitlich neben dem Geländer. Mit einem breiten SchrittdasGeländeruntendurchquerenundwiederaufrichten.
Erleichtern: Ausfallschritt sw. ohne Geländer Erschweren:mit ½ Drehung, Tempo erhöhen
CONCORDIA Fitiva è un programma nato dal noto Fit in inverno. Il programma «Fit in inverno» comprendeva, come già dice il suo nome, lezioni da proporre nei mesi invernali e quindi adatti alla palestra. «Originariamente si pensava di sviluppare, a partire da Fit in inverno, un programma del tipo «In forma per la stagione di sci» o simile. Con il tempo la quantità di lezioni è aumentata e a un certo punto abbiamo constatato che esse non erano più esplicitamente pensate per la stagione invernale, bensì sfruttabili per tutto l’anno», spiega Céline Sala, responsabile del programma di CONCORDIA Fitiva. È stato quindi deciso di elaborare una nuova offerta annuale e di completarla con lezioni outdoor aggiuntive. Le lezioni che si possono proporre all’esterno sono diversificate e consistono in diverse attività come ad esempio corsa di orientamento, nordic walking, flag football o ultimate. Sono stati elaborati anche diversi circuiti da svolgere nel bosco o in paese o adatti anche ai parchi giochi.
Fitiva – «Fit» e «Viva» –, quindi sport, movimento, attività, ma anche contatti sociali, incontri e amicizie. Tutto ciò è stato condensato in un programma che, alla base, vuole sostenere i monitori nella loro attività, trasmettere nuove idee e nuovi formati e acquisire nuovi membri di società.
L’iscrizione al programma aprirà a metà ottobre. I monitori di società FSG potranno iscriversi e avere accesso ai contenuti.
Iscrivetevi qui
FitnessChallenge—Squats Zählweise:1MinuteZeitfürmaximaleAnzahlWiederholungen
Per monitrici e monitori
Sei monitore e monitrice di una società della FSG e hai bisogno di nuove idee per il tuo allenamento o cerchi contenuti per integrare il tuo programma di allenamento? Tra le nuove offerte di CONCORDIA Fitiva troverai tutto ciò di cui hai bisogno.
Nella sezione «Offerta per i monitori» sono disponibili tre diversi pacchetti:
Pacchetto tutto ginnastica
Qui trovi lezioni pronte all’uso: vengono costantemente aggiunte nuove lezioni. Si trovano anche spiegazioni, panoramiche annuali, elenchi di controllo, musica e video o fogli per le postazioni.
Box di allenamento
Si tratta di una piattaforma dove è possibile eseguire una ricerca mirata in base a singoli esercizi. Ogni singolo esercizio che si trova tra i contenuti di CONCORDIA Fitiva viene caricato singolarmente. Ciò significa che si può eseguire una ricerca specifica in base ad esempio alla zona del corpo, al gruppo target, al materiale o alla forma. Se si è alla ricerca di qualcosa di specifico per elaborare una propria lezione o integrare un allenamento, il box di allenamento è lo strumento ideale. Dopo aver creato la propria lezione, è possibile salvarla, esportarla e condividerla con altri monitori.
Stretta correlazione con la formazione esa
I contenuti che sono stati elaborati nel programma CONCORDIA Fitiva vengono anche inseriti nella formazione esa Sport per adulti. Ciò significa che se si frequenta un modulo esa FSG, i contenuti trasmessi saranno anche tratti dal materiale Fitiva.
Acquisizione di membri
Le società vengono supportate nell’acquisizione di nuovi membri. Da un lato, tutte le società che offrono CONCORDIA Fitiva appariranno nel motore di ricerca delle società di Fitiva e, dall’altro, alle società verrà fornito materiale pubblicitario. Questo materiale è personalizzabile, gratuito e può essere utile, ad esempio, se si desidera organizzare un evento anche per persone esterne alla società.
Registrazione
Sei interessato/a alle offerte di CONCORDIA Fitiva? Allora annunciati tramite il sito web di CONCORDIA Fitiva! Bisogna solo inserire qualche informazione in merito al proprio ruolo in società, alla società stessa e al proprio interesse nei confronti delle offerte di CONCORDIA Fitiva. Infine avrai accesso illimitato e gratuito a tutti i contenuti.
Alla FFG ho notato che tanti conoscono Fit in inverno e apprezzano i contenuti.
Céline Sala responsabile di progetto
Kraft-Miteinander-Gegeneinander
Station5:Schulterklatsch(Gegeneinander)
Übung: anTNAundBstehensichgegenüber.Beideversuchendenanderen müssenderSchulter(vonaussen)zuberühren.BeieinemTreffer beideeineLinieberühren,umdanacgegeneinanderkämpfen.Erleichtern: Erschweren:Knieberühren
Kraft - Miteinander-Gegeneinander
Station 3: Sitzkampf (Gegeneinander)
Kraft-Miteinander-Gegeneinander
Station6:Eidechsenkampf(Gegeneinander)
Übung: TNAundTNBsitzenRückenanRückenaufeinemGymnastikball.
Der Rücken istgerade,Beineauseinanderstehend und Knie über denFüssen.TNAbewegtdenBallmitdemGesässinverschiedeneRichtungenohneAbsprachemit TN B- TN B hältdagegendamitderBallmöglichststabilbleibt.Rollentausch.
Erleichtern:KnieaufBodenErschweren:
Erleichtern: -Erschweren:
Übung: mitTNAundBbefindensichineinerhohenLiegestützposition(Plank) etwasAbstandzueinander.Beideversu hendenHandrückenwerden.desanderenzuberührenunddabeiselbstnichtberührtzu
Kraft - Miteinander-Gegeneinander
Station 4: Wagen ziehen (Miteinander) Übung:TN A steht hüftbreit auf einem Rollbrett und wird von TN B über eineStreckegezogen.Rollenwechsel.
Erleichtern: -Erschweren: Tandemstand, Slalomstrecke, Mit einem Seil ziehen, Einbeinstand
Attenzione sempre puntata sui «Silver Ager»
Parallelamente allo sviluppo del progetto successivo a Fit in inverno, la FSG si è occupata dei Silver Ager (generazione 50+), di cui abbiamo parlato nella prima edizione di quest’anno di Gymlive. Il progetto è stato completato quest’anno e aveva l’obiettivo di sviluppare nuove offerte sportive e di rafforzare e alleggerire il volontariato. Inoltre, il progetto «Silver Ager» mira a motivare la generazione 50+ a praticare sport in modo duraturo.
Questi contenuti sono stati integrati nel progetto CONCORDIA Fitiva. «È difficile classificare questa generazione, perché ci sono persone estremamente in forma e altre che forse hanno bisogno di esercizi più semplici. L’offerta deve quindi essere molto ampia. Per questo motivo abbiamo cercato di elaborare una versione semplificata e una versione più complessa per ogni esercizio», spiega Céline Sala.
L’offerta per la generazione over 50, i «Silver Ager», si chiama ora «Programma annuale» e comprende un totale di 53 lezioni incentrate su forza, mobilità/stabilità, resistenza ludica e coordinazione motoria, comprese lezioni all’aperto. Sono inoltre disponibili lezioni di prova e la possibilità di sperimentare nuovi sport come paddle, golf o aquafit.
La composizione del programma annuale è a discrezione dei responsabili. È possibile adottare il programma annuale completo, combinare singole lezioni CONCORDIA Fitiva o creare un proprio programma. A tal fine è disponibile un modello vuoto.
In particolare per la generazione over 50, oltre alle attività sportive sono importanti anche i contatti sociali. Per questo motivo il programma CONCORDIA Fitiva offre tre diversi eventi: la Fitness Challenge, la Games Challenge e le giornate sportive. «Questi eventi sono strutturati in modo tale da poter essere organizzati sia all’interno della società, ovvero durante un normale allenamento, sia pubblicamente, cercando di coinvolgere la popolazione locale per acquisire nuovi membri», spiega Céline Sala. Il materiale necessario viene fornito.
Testo: Lara Rigamonti
Fitiva online
SPIRITO GINNICO
La Federazione svizzera di ginnastica (FSG) è contenta. Il Consiglio federale ha deciso di non effettuare tagli sul programma di promozione Gioventù+Sport (G+S). Al contrario, il programma viene rafforzato dal punto di vista finanziario.
In Svizzera più di 680 000 bambini e giovani partecipano annualmente ad attività e campi di allenamento G+S in oltre 85 discipline sportive. «G+S è sinonimo anche internazionalmente di promozione a lungo termine delle nuove leve. Lo studio SOPHYA 2024 lo conferma: chi inizia presto a praticare sport, ne trae beneficio per tutta la vita, sia a livello di salute, ma anche a livello sociale e formativo», afferma Patrick Wyss, responsabile del settore Gioventù+Sport presso la FSG. Il movimento promuove la salute fisica e mentale, proprio nei bambini e nei giovani. «In un periodo di crescenti difficoltà, ogni franco investito nello sport dei bambini e dei giovani è un investimento per il futuro. Chi risparmia oggi, pagherà il doppio domani», continua Wyss. «Sono perciò molto contento che ora il Consiglio federale abbia deciso di rinunciare a dei tagli dei contributi G+S».
Rafforzamento invece di riduzione
L'attuale credito di 115 milioni di franchi viene aumentato ogni anno di 20 milioni e nel 2026 di altri 28 milioni. In questo modo il Consiglio federale garantisce che i contributi ai corsi e ai campi di allenamento G+S non debbano essere ridotti nonostante il numero di partecipanti in aumento. Il direttore FSG Stefan Riner sottolinea: «In questo modo viene dato un segnale forte, non solo per lo sport giovanile, bensì per tutta la società. Il Consiglio federale prende sul serio le questioni che girano attorno alle federazioni sportive e ai loro membri. La decisione è un chiaro segnale di apprezzamento nei confronti delle nostre società».
La qualità degli allenamenti rimane tale
Tutti i corsi quadro G+S vengono infatti sovvenzionati con 50 franchi al giorno e partecipante. In questo modo i corsi di formazione e perfezionamento G+S vengono offerti a un prezzo vantaggioso. «Questo è tra le altre cose uno dei fattori di successo del sistema G+S», afferma Patrick Wyss. «La decisione di Consiglio federale rafforza le condizioni quadro e sostiene così gli innumerevoli allenatori a titolo di benevolato che con grande impegno consentono lo svolgimento dello sport giovanile».
Le sovvenzioni G+S contribuiscono anche alle pari opportunità sportive, vale a dire che tutti i bambini e giovani, indipendentemente dalla loro situazione finanziaria, possono accedere alle attività sportive. «Le associazioni utilizzano questi fondi per finanziare il materiale di allenamento, l'attrezzatura e la partecipazione alle competizioni, consentendo così anche ai bambini e ai giovani provenienti da famiglie meno abbienti di praticare uno sport», spiega Patrick Wyss, capo settore Gioventù+Sport presso la FSG.
En achetant des billets, tu soutiens la promotion des athlètes suisses dans leur parcours vers l’élite. Réserve tes billets: ticketcorner.ch
Le associazioni sportive hanno accesso a un modulo elearning gratuito sulla prevenzione degli infortuni. L’UPI e Swiss Olympic presentano misure semplici, strumenti pratici e ruoli ben definiti per garantire maggiore sicurezza, promuovendo la salute a lungo termine di tutti i membri e il successo negli allenamenti.
Gli infortuni nella ginnastica si verificano rapidamente, spesso per mancanza di riscaldamento, sovraccarico fisico o scarsa coordinazione. Nel contesto di un modulo di e-learning gratuito, l’UPI e Swiss Olympic sensibilizzano sui rischi legati alla pratica sportiva e propongono soluzioni pratiche. Allenatrici, allenatori e dirigenti imparano come integrare la prevenzione nei loro allenamenti quotidiani, ad esempio attraverso warm-up strutturati, equipaggiamenti di protezione adeguati nonché incoraggiando il fair play.
Le allenatrici e gli allenatori giocano un ruolo fondamentale in questo contesto. Non si limitano a organizzare gli allenamenti: attraverso il loro comportamento contribuisce anche a orientare l’atteggiamento generale nei confronti della sicurezza. La loro formazione continua con elementi focalizzati alla sicurezza e soprattutto la consapevolezza del proprio ruolo
di modello, sono fondamentali per creare un ambiente orientato alla prevenzione.
In caso di infortunio, le liste di controllo «Return to Play» aiutano a riprendere l’allenamento in sicurezza.
La sicurezza nasce dalla struttura
La prevenzione degli infortuni non si limita all’allenamento, ma richiede una chiara ripartizione delle competenze. Nel comitato direttivo, la persona incaricata della prevenzione, garantisce è responsabile del coordinamento, della formazione e della comunicazione, aspetti fondamentali per mantenere viva l’attenzione sul tema, dall’allenamento per principianti fino alle competizioni.
I programmi di riscaldamento specifici e mirati per ogni disciplina, promuovono forza, equilibrio e tensione corporea, contribuendo a prevenire gli infortuni più comuni nella ginnastica, ovvero quelli alle articolazioni di caviglie, ginocchia e polsi. Integrando strumenti come i moduli «Power to Win» o un buon riscaldamento, è possibile integrare efficacemente la sicurezza in modo efficace in ogni allenamento.
Return to Play Power to Win
Il direttore FSG Stefan Riner si congratula con Sonja Moeri e le offre un mazzo di fiori per i suoi 40 anni presso la FSG.
40 anni di segretariato FSG – ciò che hai vissuto può sicuramente riempire tutte le pagine di un libro.
Negli ultimi 40 anni trascorsi in seno alla Federazione svizzera di ginnastica (FSG) ho potuto scoprire una marea di ambiti interessanti, svolgere sempre nuove attività e quindi avere la possibilità di essere coinvolta in diverse funzioni. In questi anni ho organizzato non meno di 40 assemblee dei delegati e 80 conferenze dei
direttori di associazioni, eventi che mi hanno permesso di vivere preziose esperienze a contatto con le persone e di creare un bel legame con diversi colleghi e molte colleghe, aspetto che ha un’importanza ben più grande rispetto alla quotidianità lavorativa. Negli anni ho accompagnato e sostenuto otto presidenti nelle loro attività di direzione in seno al Segretariato FSG, un compito che richiede molta fiducia e rispetto reciproco e che mi ha concesso di apprendere a fondo
la diversità del lavoro della Federazione. Mi stanno particolarmente a cuore anche i 20 apprendisti che ho avuto l’opportunità di seguire e stimolare durante la loro formazione triennale. Mi riempie sempre di gioia e orgoglio seguire il loro sviluppo e vedere come trovano la loro strada nel mondo del lavoro.
Il periodo presso la FSG è stato caratterizzato da profondi cambiamenti. Ho avuto il privilegio di vivere insieme attivamente il cambiamento dalle matrici meccaniche per stampanti alla digitalizzazione completa, un processo che ha rivoluzionato la quotidianità e ha aperto nuovi mondi di lavoro. Infine, ma non meno importante, è stato necessario sostenere alcune ristrutturazioni all’interno della Federazione, affrontare insieme le sfide e considerare i cambiamenti come un’opportunità di ulteriore sviluppo.
Tutto questo vissuto, gli incontri e gli sviluppi hanno caratterizzato i miei anni presso la Federazione svizzera di ginnastica, un viaggio che non mi sarei mai voluta perdere. Era ed è tuttora animata da gratitudine, curiosità e dalla costante volontà di far parte di una grande comunità che si impegna con dedizione, passione e forza innovativa a favore della ginnastica in Svizzera.
Testo: Alexandra Herzog
4/2025
La prossima edizione verrà pubblicata il 5 dicembre 2025.
Chiusura redazionale: 17 ottobre 2025
TI sei perso un'edizione di GYMlive? Qui trovi tutte le versioni.
OFFERTE PER I MEMBRI
Offerte di formazione e di perfezionamento polivalenti, con sconti fino al 50 %
Offerte speciali dei partner FSG
Autorizzazione a recarsi a tutte le competizioni e le feste di ginnastica
Possibilità di ordinare supporti pedagogici, istruzioni e regolamenti online
Assicurazione complementare della Cassa d’assicurazione dello sport (CAS)
Rivista della federazione GYMlive – quattro numeri all’anno per i membri della FSG con più di 17 anni
Altre informazioni e offerte su: stv-fsg.ch/offres-pour-les-membres
alao
Approfitta: esclusivi vantaggi FSG su abbonamenti mobile
Sfrutta la piattaforma di confronto indipendente per i più amati offerenti di telecomunicazione e internet della Svizzera e approfitta di esclusivi vantaggi FSG alla stipulazione di un abbonamento:
– Attivazione gratuita
– CHF 50.– di buono shopping
– Contributo di promozione sportiva per un valore di CHF 25.–
– 20 % di sconto sui biglietti per eventi FSG selezionati (ad es. Swiss Cup Zürich o Gymotion)
Approfitta di una qualità dei servizi di prima classe e di molti vantaggi
La CONCORDIA ti offre molti aiuti orientativi nei casi in cui si hanno spesso difficoltà a mantenere una visione d’insieme. Ad esempio, con concordiaMed è a tua disposizione in tutto il mondo una consulenza medica sulla salute gratuita 24/24.
In caso di questioni mediche urgenti e dubbi, ricevi informazioni in merito ai passi successivi da intraprendere per quanto riguarda il trattamento.
10 %
Codice: CHTURN
Discountlens
Fino al 70 % di sconto Risparmia sulle
lenti a contatto e ricevi un ulteriore 10 % di sconto
Con oltre 155 prodotti di marca di tutti i più noti produttori di lenti a contatto e prodotti per la cura, discountlens.ch offre un assortimento completo a prezzi molto interessanti!
Quale membro FSG ricevi in aggiunta il 10 % di sconto sull'intero assortimento, anche sugli occhiali da lettura e sportivi.
OCHSNER SPORT / JAKO
40 % di sconto sull'abbigliamento di società JAKO presso OCHSNER SPORT
– Almeno il 40 % di sconto sull‘abbigliamento di società
JAKO
– Vale anche per l‘abbigliamento del CO e degli aiutanti agli eventi
– Modelli e set di taglie gratuiti
– Pluriennale durata delle collezioni
– Assistenza individuale e competente nella tua filiale
OCHSNER SPORT
Ostelli svizzeri
10 % di sconto e affiliazione gratuita per gruppi
Che si tratti di campi sportivi, week end di allenamento o una tranquilla uscita, gli ostelli svizzeri offrono alle società FSG l’alloggio ideale per soggiorni di ogni tipo. Con l’affiliazione gratuita per i gruppi approfittate di attrattivi prezzi per i membri. In caso di prenotazioni a partire da 10 persone vi è un ulteriore sconto del 10 %!
20 %
Codice: S10K-Verband 2025
Sporthilfe
20 % di sconto sui biglietti standard alla Super10Kampf di Aiuto allo sport
Vincitori olimpici, campionesse del mondo, campioni di lotta e giovani speranze si batteranno in giochi unici nel loro genere e faranno sì che, anno dopo anno, l'Hallenstadion di Zurigo si trasformi nell'arena sportiva più pazza e divertente della Svizzera.
Resistere, concentrarsi e raggiungere traguardi insieme: sono tutte qualità fondamentali nello sport e nella vita, che non proteggono però dallo stress psicologico. Un partner solido al tuo fianco, come la CONCORDIA, può aiutarti a ritrovare la tua forza.
Il palazzetto esplode di applausi, l’energia sugli spalti è travolgente. Con lo sguardo fisso e movimenti impeccabili, Anna affronta l’esercizio come se tutta la sua vita fosse racchiusa in questo istante. Nessuno immagina che da settimane quasi non dorme e che spesso la mattina fa fatica ad alzarsi dal letto. In pedana appare sicura e instancabile, ma dentro di sé sta combattendo tutta un’altra battaglia.
La forza mentale per lo sport
È un’emozione unica potersi misurare davanti al pubblico o alle compagne e compagni di squadra e mostrare ciò che si ama fare. Ed è dimostrato che lo sport riduce lo stress, favorisce la crescita personale e crea legami sociali. In certi casi è persino utilizzato come terapia. In breve, il movimento è un toccasana per l'anima. Eppure, sempre più atlete e atleti parlano apertamente di pressione psicologica, stress e disturbi mentali, che spesso restano invisibili.
Equilibrio, benessere e performance
Quando la salute mentale vacilla, ogni ambito della vita viene coinvolto. Per questo è fonda-
Foto: Getty
mentale non sottovalutare il problema e, se il disagio permane, valutare il ricorso a un supporto professionale. Perché quanto prima si riconosce e si interviene su un disturbo psichico, maggiori sono le possibilità di successo terapeutico. Per questo motivo la CONCORDIA offre alle sue assicurate e assicurati il mental health check di Klenico, uno strumento pratico per ottenere un primo bilancio del proprio stato psicologico: si compila un questionario online e in seguito ci si collega in videochiamata con una o uno psicologo che indica i passi successivi.
Insieme troviamo la forza di guardare avanti
Il disagio psicologico non è un sintomo di debolezza. E forza mentale non significa affrontare tutto da sole o da soli. Anzi, chiedere e accettare aiuto è un vero atto di forza. In un’associazione ci si sostiene sempre, nella Federazione svizzera di ginnastica (FSG) così come nella CONCORDIA.
La CONCORDIA è organizzata sotto l’egida di un’associazione senza scopo di lucro. Sia la FSG sia la CONCORDIA sono focalizzate sul benessere delle rispettive platee associative: sportive e sportivi da un lato, assicurate e assicurati dall’altro. La condivisione di una medesima visione, fondata sull’impegno a favore di una collettività sana e attiva, è il legante che cementa la nostra partnership: formiamo un connubio perfetto!
Contatto
CONCORDIA
Bundesplatz 15, 6002 Lucerna +41 41 210 02 50 bussoladellasalute@concordia.ch
Qui trovi altre informazioni: concordia.ch/psiche
Tom soffre di depressione. È stato difficile accettare di farsi aiutare. Lo sosteniamo con consigli e assistenza.
Oltre 600 prodotti personalizzabili con le vostre foto o testi
Offerta valida più volte fino al 12.01.2026 per il vostro ordine. *20% da 10.- + spedizione standard gratuita da 50.-
esempio: scatole per biscotti
sul vostro ordine + spedizione gratuita*
esempio: calendari foto
Garanzia completa su tutti i prodotti