Prospettiva
Andamento demografico e sociale
In Svizzera la popolazione invecchia sempre di più 1. Ciò ha un impatto sulla richiesta di assistenza alle persone anziane e di lunga durata, sia presso le case di riposo che attraverso gli Spitex. Se, nel 2011, gli Spitex registravano 205.134 clienti per l’assistenza di lunga durata, nel 2022 erano già 404.916 2. Il passaggio dall’assistenza stazionaria a quella a domicilio e il desiderio delle persone anziane di vivere a casa propria il più a lungo possibile accentueranno ulteriormente la necessità di servizi Spitex 3. Da tale andamento si evince quanto segue: la cura e il supporto a domicilio stanno diventando sempre più importanti, e non solo per gli anziani. Le ambienti di test realistici dello SCDH possono essere utilizzate per ricercare, sviluppare e testare in questo ambito.
1 Bundesamt für Gesundheit (BAG). (2019). Die gesundheitspolitische Strategie des Bundesrates 2020–2030. BAG.
2 Bundesamt für Statistik. (2022). Hilfe und Pflege zu Hause, 2011–2022 [record]. Bundesamt für Statistik. https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/ statistiken/gesundheit/gesundheitswesen/hilfe-pflege-hause.html#par_text (fonte per il grafico)
3 Pellegrini, S., Dutoit, L., Pahud, O. & Dorn, M. (2022). Bedarf an Alters- und Langzeitpflege in der Schweiz. Prognose bis 2040. (Obsan Bericht 03/2022). Schweizerisches Gesundheitsobservatorium (Obsan).
Totale: 132.570
0–19 anni
20–64 anni
65–79 anni
80+ anni
0–19 anni
20–64 anni
65–79 anni
80+ anni
Totale: 72.564
Totale: 220.972
Clienti Spitex in assistenza di lunga durata per sesso e gruppo d’età 2011–2022
Cambiamento tecnologico e digitale
Il progresso tecnologico migliora la possibilità della popolazione di condurre una vita sana e autonoma 1. Tuttavia, rispetto ad altri Paesi, la Svizzera non ha ancora sfruttato nella stessa misura le opportunità correlate alla digitalizzazione nel settore sanitario. Sebbene siano stati compiuti alcuni progressi con le consultazioni a distanza e la cartella clinica elettronica unitaria – nota in Svizzera come «dossier elettronico del paziente» – esse sono state finora utilizzate solo in misura limitata. Per quanto riguarda il monitoraggio a distanza dei malati cronici, gli strumenti per l’autogestione delle malattie croniche o le ricette elettroniche, sono state ideate solo delle prime soluzioni, che sono a uno stadio di sviluppo poco avanzato 2. A fronte del coinvolgimento di tutti gli utenti, lo SCDH sostiene i/le partner dei comparti economico e scientifico nello sviluppo di tecnologie che siano ampiamente accettate e utilizzate.
1 Bundesamt für Gesundheit (BAG). (2019). Die gesundheitspolitische Strategie des Bundesrates 2020–2030. BAG.
2 McKinsey Digital. (2021). Digitalisierung im Gesundheitswesen: Die 8,2-Mrd.-CHF-Chance für die Schweiz. McKinsey. (fonte per il grafico)
Confronto nazionale del livello di maturità di cinque diverse tecnologie nel settore sanitario
Grado di maturità (status quo)
1 Totalmente assente
2 Prima soluzione non matura disponibile, ad es. progetti pilota
3 Parzialmente disponibile, ad esempio soluzione esistente, ma non su larga scala
4 Soluzioni molto mature con un elevato livello di accettazione
5 Sì, decisamente elevata
Svizzera
Altri Paesi:
CA – Canada
DE – Germania
FI – Finlandia
IT – Italia
NL – Paesi Bassi
PL – Polonia
SE – Svezia
UK – Regno Unito
Opportunità di vivere in buona salute
In Svizzera, nel 2022 i/le lavorat*rici a tempo pieno hanno perso 9,3 giorni di lavoro per malattia. Si tratta di un nuovo record. L’incremento delle assenze si è registrato in tutti i settori. Dal 2010 sono aumentate anche nel settore economico «Sanità e servizi sociali». L’Ufficio federale di statistica non rileva le ragioni di tale aumento delle assenze1. Secondo la strategia di politica sanitaria della Confederazione 2020–2030, numerosi fattori hanno un impatto sulla salute delle persone. Ambiente e lavoro sono tra quelli con la maggiore incidenza. Ad esempio, le sostanze inquinanti presenti nell’aria, nell’acqua e nel suolo comportano rischi per la salute. Anche condizioni di lavoro negative possono ripercuotersi sulla salute2. Lo SCDH offre ai datori di lavoro e ai produttori l’opportunità di testare i luoghi di lavoro che promuovono la salute e le loro attrezzature in un contesto realistico.
1 Bundesamt für Statistik. (2022). Arbeitsvolumenstatistik (AVOL), 2010–2022 [record]. Bundesamt für Statistik. https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/ statistiken/arbeit-erwerb/erhebungen/avol.html (fonte per il grafico)
2 Bundesamt für Gesundheit (BAG). (2019). Die gesundheitspolitische Strategie des Bundesrates 2020–2030. BAG.
Uomini
Donne
Nazionalità
Svizzer*
Stranier*
Gruppo d’età
15–24 anni
25–34 anni
35–44 anni
45–54 anni
55–64 anni
Principale gruppo professionale
Personale dirigente
Professioni accademiche
Personale tecnico e professioni affini
Manodopera qualificata in agricoltura e silvicoltura
Impiegat* e professioni affini
Lavorat*rici non qualificat* Artigianato e professioni affini
Addett* ai servizi e alle vendite
Operat*rici di impianti e macchinari, assemblat*rici
Dimensioni dell’azienda
1–9 collaborat*rici
10–49 collaborat*rici
50–99 collaborat*rici
100–249 collaborat*rici
250+ collaborat*rici
Settori economici
Agricoltura e silvicoltura
Settore del credito e delle assicurazioni
Lavorat*rici indipendenti, servizi scientifici e tecnici
Arte, intrattenimento, economie domestiche private, altri servizi
Informazione e comunicazione
Industria manifatturiera/fornitura di energia
Pubblica amministrazione
Settore dell’ospitalità
Commercio, riparazioni
Servizi sanitari e sociali
Costruzioni
Settore immobiliare, altri servizi economici
Trasporto e stoccaggio
Assenze per motivi di salute dal posto di lavoro tra i/le dipendenti a tempo pieno
2010–2022
Assistenza di qualità e sostenibile a livello finanziario
La popolazione svizzera ha accesso a un sistema sanitario di qualità elevata. Ma il sistema sanitario è sotto pressione. Da un lato, i costi della sanità aumentano ogni anno e sono molto elevati rispetto agli standard internazionali 1. Dall’altro, la carenza di personale qualificato mette a rischio la qualità dell’assistenza 2 . La Svizzera dipende già oggi da personale ospedaliero di nazionalità straniera. Una persona su tre impiegata presso ospedali e cliniche è straniera. Il tasso più alto in questo senso si registra tra il personale medico (45 per cento). Nell’ambito del personale infermieristico, il 34 per cento è di nazionalità straniera 3. Sono necessarie diverse misure per contrastare la carenza di manodopera qualificata. Ciò include l’organizzazione dell’ambiente di lavoro. Presso lo SCDH, soluzioni e prodotti architettonici e digitali per gli istituti sanitari vengono sviluppati e valutati insieme al personale ospedaliero. Ciò accresce accettazione, sicurezza sul lavoro e soddisfazione.
1 Bundesamt für Gesundheit (BAG). (2019). Die gesundheitspolitische Strategie des Bundesrates 2020–2030. BAG.
2 Golder, L., Jans, C., Pepe, A., Schäfer, S., Pagani, A. & Bohn, D. (2023). Brennpunkt Versorgungsqualität. Fachkräftemangel und zunehmender Einfluss nicht kurativ tätiger Akteure sichtbar. Studie im Auftrag der FMH. gfs.bern. 3 Bundesamt für Statistik. (2023). Krankenhausstatistik. [record]. Bundesamt für Statistik. https://www.bfs.admin.ch/bfs/de/home/statistiken/ gesundheit/erhebungen/ks.html (fonte per il grafico)
amministrativo
Personale ospedaliero per funzione e provenienza 2022
Personale infermieristico
1 Personale infermieristico diplomato
2 Personale infermieristico diplomato con specializzazione
3 Personale infermieristico con titolo di studio di livello secondario II
4 Altro personale infermieristico
5 Personale infermieristico addetto alle cure sociosanitarie e ausiliari sanitari
6 Ostetriche
Medici
7 Medici assistenti
8 Medici senior
9 Medici responsabili
10 Medici preposti all’assistenza secondaria
11 Primar*ie
12 Medici ospedalieri
Personale medico-tecnico
13 Personale medico-tecnico di radiologia
14 Personale medico-tecnico con titolo di studio secondario II
15 Analist* biomedic*he
16 Personale accademico
17 Specialist* in chirurgia a livello tecnico
18 Paramedici
19 Soccorrit*rici
Personale medico-terapeutico
20 Fisioterapist*
21 Psicolog*he
22 Ergoterapist*
23 Consulenti nutrizionist*
24 Altr* terapist*
25 Personale medico-terapeutico con titolo di studio di livello secondario II
26 Terapist* specializzat* nell’attivazione
27 Logopedia (ortofonist*)
28 Medic*he massaggiat*rici
La Svizzera vanta un sistema sanitario di elevata qualità. Tuttavia, deve fare i conti con compiti e cambiamenti rilevanti. Nella Strategia Salute2030, il Consiglio federale definisce le quattro sfide più urgenti.
L’agenzia di design Hahn+Zimmermann ha creato un grafico informativo per ogni sfida dalla sua «Prospettiva». Come dobbiamo affrontare queste sfide in futuro? Lo SCDH ricerca e sviluppa possibili approcci per le soluzioni – poiché tutte le persone dovrebbero poter vivere in un ambiente che supporti la loro salute.
La «Prospettiva» è prodotta annualmente come parte del rapporto annuale del SCDH.
Linguaggio rispettoso del genere
Lo SCDH si impegna a utilizzare un linguaggio rispettoso del genere. Esso rappresenta tutte le persone allo stesso modo, indipendentemente dal loro sesso biologico o dalla loro identità di genere. Oltre alle denominazioni personali neutre dal prospettiva del genere, lo SCDH impiega l’asterisco per il genere.
Impressum
Concetto e design: Hahn+Zimmermann, Berna
Testo: SCDH
Revisione e traduzione: wordup GmbH, Nidau
Stampa: Ediprim AG, Biel/Bienne
Testi scritti: GT Haptik
Carta: Z-Offset 170 g
Le emissioni di CO 2 derivanti dalla produzione di questa «Prospettiva» sono state compensate con MyClimate.
Contatto
SCDH, Comunicazione e Marketing
Ipsachstrasse 16, 2560 Nidau info@scdh.ch