
Rassegna di Pittura
30 MAGGIO 2025 - 8 GIUGNO 2025
Rassegna di Pittura
30 MAGGIO 2025 - 8 GIUGNO 2025
HOTEL METROPOLE SUISSE - SALA MEETING Via Cairoli 14/16 - COMO
Rassegna di Pittura
30 MAGGIO 2025 - 8 GIUGNO 2025
HOTEL METROPOLE SUISSE - SALA MEETING Via Cairoli 14/16 - COMO
Prefazione di ENRICO THANHOFFER pag. 5
Prefazione di DINO MARAS À pag. 5
LUISELLA ABBONDI pag. 7
SERAFINO ALBONICO pag. 8
GERMANA BEDONT .........................................pag. 9
GABBRIELLA BRAGLIA ..........................pag. 10
MARIA TERESA CIVELLI.........................pag. 11
DE TOMA MICHELA pag. 12
ELENA FERRINI .....................................................pag. 13
FILIPPO GUGLIOTTA pag. 14
ANNINES MATTAN Ò pag. 15
LEDA MICHELINI pag. 16
CLAUDIA ELENA MUNNO .............................pag. 17
LUISELLA PARISI pag. 18
ADRIANO ROVI ................................................pag. 19
CLEMENTE TAJANA “TINO” pag. 20
IVANA TETTAMANTI .......................................pag. 21
PATRIZIA TONANI ...........................................pag. 22
ENRICO THANHOFFER ..................................pag. 23
MICHELA VERONESI pag. 24
SUL “CIRCOLO CULTURA E ARTE”
ABOUT “CIRCOLO CULTURA E ARTE” .....pag. 25
Proprietà le eraria riservata
© Studio Byblos
ISBN: 9791280343857
Maggio 2025
L'opera di Jean‐François Millet, scelta come coper na del catalogo "Latebra", va oltre la mera rappresentazione visiva; è un invito a esplorare le connessioni tra arte e vita. La profonda fascinazione di Salvador Dalì per questo dipinto affonda le radici nella sua giovinezza, dando origine a una vera e propria ossessione. Un elemento par colarmente significa vo è la cesta di verdure, celata in coper na dal logo del Circolo Cultura e Arte, che suscitò in Dalì l'evoca va immagine di una bara di un bambino. Nel 1963, per indagare ulteriormente i segre di quest’opera, Dalì richiese un'analisi ai raggi X al Louvre, e i risulta emersi furono straordinari, rivelando la presenza inaspe ata di una bara, amplificando così il mistero e la complessità del lavoro di Millet, e l'intuito straordinario di Dalì.
Il Presidente del Circolo Cultura e Arte arch. Enrico Thanhoffer
Jean
‐François Millet's work, chosen as the cover of the "Latebra" catalogue, goes beyond mere visual representa on; it is an invita on to explore the connec ons between art and life. Salvador Dalí's deep fascina on with this pain ng has its roots in his youth, giving rise to a true obsession. A par cularly significant element is the basket of vegetables, hidden on the cover by the logo of the Circolo Cultura e Arte, which aroused in Dalí the evoca ve image of a child's coffin. In 1963, to further inves gate the secrets of this work, Dalí requested an X‐ray analysis at the Louvre, and the results were extraor‐dinary, revealing the unexpected presence of a coffin, thus amplifying the mystery and complexity of Millet's work, and Dalí's extraordinary intui on.
The President of the “Circolo Cultura e Arte” architect Enrico Thanhoffer
Latebra, il rifugio, il luogo nel quale ci si nasconde per so rarsi alle bru ure del mondo e alla pesantezza dell’esistenza. Questa parola magica, connessa con la radice del greco lanthàno (io mi occulto) o dell’italianissimo latente si addice perfe amente all’ar sta che necessita del giusto isolamento crea vo per dare alla luce il fru o della sua crea vità. Ecco, in queste pagine opere d’arte nate nella “latebra” interiore dei partecipan al catalogo che leggete.
Dino Marasà, editore
Latebra, the refuge, the place where one hides to escape the ugliness of the world and the heaviness of existence. This magic word, connected to the root of the Greek lanthàno (I hide) or the very Italian latente, is perfectly suited to the ar st who needs the right crea ve isola on to give birth to the fruit of his crea vity. Here, in these pages, we can find ar‐tworks born in the interior “latebra” of the par cipants in the catalogue you are reading.
Dino Marasà, editor
L’opera si interroga sulle dinamiche del cuore in rap‐porto ai modelli comportamentali presen nella società. Talvolta semplici talvolta confli uali, le dinamiche del cuore sono simboleggiate, le une, da tra che si intrec‐ciano liberamente fra loro, le altre da re e intersecan che definiscono una zona limite di controllo e tutela dei sen men . La zona di confine è protesa al raggiungi‐mento dell’equilibrio tra passione e disciplina, tra ri‐spe o delle esigenze individuali e quelle della colle vità. La precarietà del cuore con nua, comun ‐que, a trasparire e ad indicare le difficoltà dell’essere umano di raggiungere la libera consapevolezza del pro‐prio divenire. Solo a raverso l’ascolto e la cura dei mo del cuore si può ritrovare l’energia di una vera auten ‐cità del sè in grado di interpretare, senza subire, i mo‐delli propos dalla società e reinterpretare il futuro.
The artwork wonders about the dynamics of the heart in rela on to the behavioural models present in society. Some mes simple, some mes conflic ng, the dynamics of the heart are symbolised, the first, by traits that in‐tertwine freely with each other, the last by intersec ng lines that define a border area of control and protec on of feelings. The border area is aimed at achieving ba‐lance between passion and discipline, between respect for individual needs and those of the community. The precariousness of the heart con nues, however, to shine through and to indicate the difficul es of the human being to reach the free awareness of his own becoming. Only through listening to and caring for the mo ons of the heart can one rediscover the energy of a true authen city of the self capable of interpre ng, without suffering, the models proposed by society and reinterpre ng the future.
LUISELLA ABBONDI
luigobbino@gmail.com
serafino.albonico@gmail.com
Serafino Albonico è nato a Como il 12 dicembre 1940, vive ed opera nella stessa ci à.
A par re dall’iniziale propensione al disegno, la sua a vità ar s ca si è andata allar‐gando ed approfondendo sulla scorta degli studi compiu e delle nuove esperienze e suggerimen raccol dai conta e dai confron con altri ar s .
Ne è derivata una produzione ar colata, che si è progressivamente estesa alle diverse tecniche della grafica e della pi ura, sempre influenzata dal disegno, che ha conser‐vato un posto di rilievo nella sua produzione, e si è materializzato in una par colare finezza del tra o, quasi un diver to soffermarsi sul par colare, in armonioso equilibrio con la sintesi dedicata all’espressione dell’idea, del sen mento dal quale trae origine e gius ficazione l’opera stessa
La sua a vità ar s ca intende travalicare la semplice rappresentazione del vero, per dare spazio ai sen men e alla poesia, pur nella consapevolezza del rischio, e nell’ac‐ce azione della sfida, rappresenta dal facile ed appagante soffermarsi al superficiale apprezzamento dell’opera, senza ascoltarne il sussurro dell’anima.
Nell’a vità crea va, lunga più di 60 anni, non ha mai ripetuto sé stesso: ogni opera è fru o di una diversa emozione e come tale si propone allo spe atore.
Serafino Albonico was born in Como on December 12th, 1940, where he lives and works.
Star ng from his ini al inclina on towards drawing, his ar s c ac vity has gradually expanded and deepened on the basis of the studies he has completed, the new ex‐periences and sugges ons gathered from contacts and comparisons with other ar‐sts.
The result was a complex produc on, which progressively extended to the va‐rious techniques of graphics and pain ng, always influenced by drawing, which has maintained a prominent place in his pro‐duc on, and has materialised itself in a par cular finesse of the line, almost an amused lingering on the par cular, in har‐monious balance with the synthesis dedi‐cated to the expression of the idea, of the feeling from which the work itself draws origin and jus fica on.
His ar s c ac vity intends to go beyond the simple representa on of the truth, to give space to feelings and poetry, even in the awareness of the risk, and in the ac‐ceptance of the challenge, represented by the easy and sa sfying lingering on the su‐perficial apprecia on of the work, without listening to the whisper of the soul.
In his crea ve ac vity, las ng more than 60 years, he has never repeated himself: each artwork is the result of a different emo on and as such it is presented to the spectator.
Di origine bellunese Germana Bedont è vissuta a Milano per mo vi di lavoro, prima di trasferirsi a Como dove a ual‐mente vive. Appassionata da sempre di arte, desidera dedicarsi alla pi ura e nell’atelier della pi rice Pauline Kope‐stynska inizia il suo apprendistato. I suoi lavori sono ad olio su tela. Non disegna, ma u lizza dire amente il colore usato a secco. Dal 2009 ha partecipato a diverse colle ve e concorsi a Como e in molte ci à italiane, o enendo diverse men‐zioni. Nel 2016 mostra personale presso la Banca Nazionale del Lavoro di Como di Piazza Cavour. Recentemente ha par‐tecipato ad una colle va a Barcellona presso la BCM ART Gallery.
Germana Bedont is originally from Bel‐luno but she lived in Milan for job rea‐sons, before she moved to Como where she currently lives. She is always passio‐nate about art, she wanted to devote herself to pain ng and began her ap‐pren ceship in the atelier of the painter Pauline Kopestynska. Her works are in oil on canvas. She does not draw, but she uses the dry color directly. Since 2009 she has par cipated in various group exhibi ons and compe ons in Como and in many Italian ci es, obtaining se‐veral men ons. In 2016 solo exhibi on at the Banca Nazionale del Lavoro di Como in Piazza Cavour. She recently par‐cipated in a group show in Barcelona at the BCM ART Gallery.
germanabedont@gmail.com
gabbriellabraglia692@gmail.com
Da sempre amo dipingere. La prima opera in cui mi sono cimentata è stata una tenda per la camera di mio figlio, ed avevo allora poco più di vent’anni.Quando mi accingo alla preparazione degli a rezzi, dei colori e dei pennelli, è una vera e propria cerimonia in cui mi trasporta la profonda gioia. Entro in punta di piedi in una nuova melodia, i cui suoni prendono forma a raverso le emozioni che in me respirano.
I have always loved pain ng. The first work I a empted was a curtain for my son's room, and I was just over twenty years old at the me. When I prepare the tools, colors and brushes, it is a real ceremony in which I am transported by deep joy. I ptoe into a new me‐lody, whose sounds take shape through the emo ons that breathe in me.
Vive e opera Montano Lucino (Como).
Da sempre incline alla pi ura, fre‐quenta studi di importan ar s e sopra u o va a scuola di ri‐tra o. Ha partecipato a diversi concorsi o enendo lusingheri consensi. “...Ciò che colpiesce della Signora Civelli è il rendere sulla tela il primo momento delle cose, fissare l’a mo, la dolcezza del momento. Il cambiamento della natura, raccontare poesie di colori...”
Maria Teresa Civelli lives and works in Montano Lucino (Como). She always inclined to pain ng, and she a ends studies of impor‐tant ar sts and especially goes to portrait school. She has parteci‐pated in several compe ons gai‐ning pleasing consents “...What strikes in Mrs Civelli’s Pain ng is to make first moment, the sweet‐ness of the moment, the change of nature, to tell the poem of co‐lours...”
MARIA TERESA CIVELLI
teresacivelli@tim.it
MICHELA DE TOMA
michela.detoma@alice.it
Michela De Toma, comasca di na‐scita, trascorre diversi anni al‐l'estero per lo studio delle lingue straniere. Tornata in Italia trova un'occupazione nel ramo tessile, è qui che si innamora dei disegni e dei colori dei tessu di seta. Si iscrive ad una scuola di disegno per tessu , dove – per la prima volta dopo le scuole medie‐ ri‐prende ad usare ma ta e colori. Il passaggio alle tele ed ai colori ad olio é inevitabile: é stata allieva di Perini, Borghi, Bogani ed a ual‐mente frequenta corsi tenu da Be a e da Bordoli.
Michela De Toma was born in Como, and she spends several years abroad for studying foreign languages. When she came back in Italy she works in the tex le in‐dustry. There she falls in love with the pa erns and colours of silk fa‐brics. She enrolled in a tex le school, where ‐ for the first me a er middle school ‐ she began to use pencil and color. The transi‐on to oil pain ngs and colours is inevitable: he was a pupil of Pe‐rini, Borghi, Borgani and at the same me a ended courses held by Be a and by Bordoli.
Elena Ferrini in questo quadro illustra la sua ul‐ma favola “Il duca Monaldo”. Il genere favoli‐s co, cui l'Autrice si sta dedicando si rivolge innanzitu o ai bambini, ma, a seconda del li‐vello di interpretazione, bene si addice anche a un pubblico adulto, che con diversa profondità e capacità di esegesi può cogliere riferimen e cri che alla società contemporanea. In un am‐biente no urno, illuminato dai riflessi delle fo‐glie vivono liete due moscardine, pur se costre e alla clandes nità. Autrice di raccon e romanzi, ha pubblicato “Una pecora nera” (De Agos ni editore, 1997), “L'estate dei ven cin‐que anni” (Macchione editore, 2018, vincitore del Premio Chiara per raccon inedi ), “Per la tua pace dell' anima” (Pulcinoelefante, 2020),”Il bene rifugio” (Macchione editore, 2021).“Zam‐pe e avventurose” (Elpo edizioni, 2023): una raccolta di favole e di cui ha realizzato anche le illustrazioni.
Elena Ferrini in this pain ng illustrates her latest fable "Il duca Monaldo". She is dedica ng to rge fable genre which is aimed primarily at children, but, depending on the level of interpreta on, it is also well suited to an adult audience, who with different depth and ability of exegesis can grasp references and cri cisms of contemporary society. In a nocturnal environment, illuminated by the reflec ons of the leaves, two dormice live happily, even if forced into secrecy. Author of short stories and novels, she has published "Una pecora nera" (De Agos ni editore, 1997), "L'estate dei ven cinque anni" (Macchione edi‐tore, 2018, winner of the Chiara Prize for unpu‐blished stories), "Per la tua pace dell'anima" (Pulcinoelefante, 2020), "Il bene rifugio" (Mac‐chione editore, 2021). "Zampe e avventurose" (Elpo edizioni, 2023): a collec on of fables for which she also created the illustra ons.
ELENA FERRINI
elenferrini@libero.it
filipposgugliotta@gmail.com
L'incontro con la sua pi ura è affa‐scinante e rivela un ar sta alla ri‐cerca della libera espressione. Di fronte a uno dei suoi quadri non trovi mai un sogge o ripetuto, ma trovi di fronte all'emozione fa a arte. Dell'opera di Filippo Guglio a ognuno potrà avere una propria in‐terpretazione, giusto perché è aperta ed emo va.
The meet his pain ng is fascina ng and it reveals an ar st in search of free expression. In front of one of his pain ngs you never find a re‐peated subject, but you are faced with emo on becomingart. Eve‐ryone will be able to have their own interpreta on of Filippo Gu‐glio a’s work, just because it is open and emo onal work.
Dalle Ande Argen ne alle Alpi Italiane. Nata a Bue‐nos Aires si trasferisce in Italia nel 1988 dove pro‐seguirà le sue ricerche ar s che fra Como, con il Circolo Cultura e Arte e Varese con il Circolo degli Ar s di Varese.
Dal 2007 aggiorna earricchisce la sua formazione frequentando a Salisburgo la Summer Academy of fine Arts, guidata da ar s di cara ere internazio‐nale come M. Morgner, R. Morris, C. Cullinan, M. Gorgon, C. Jamie e altri.
Sogge protagonis dei suoi dipin sono in ma‐niera alternata, sogge di natura autobiografica, geometria, borghi, ecc. Inserita nel Catalogo del‐l’arte moderna, Ar s italiani del primo novecento. No 55. Una sua opera è inserita a “Volandia” Museo dell’Aeronau ca Militare. L’epopea del Volo 1903‐2023.
She was born in Buenos Aires and she moved to Italy in 1988 where she con nued her ar s c rese‐arch between Como, with the “Circolo Cultura e Arte” and Varese with the “Circolo degli Ar s di Varese”.
Since 2007 she has updated and enriched her trai‐ning by a ending the Summer Academy of Fine Arts in Salzburg, led by interna onal ar sts such as M. Morgner, R. Morris, C. Cullinan, M. Gorgon, C. Jamie and others.
The main subjects of her pain ngs are, in an alter‐na ng manner, autobiographical subjects, geome‐try, villages, etc. Included in the Catalog of Modern Art, Italian Ar sts of the Early Twen eth Century. No. 55. One of her artworks is included in “Volan‐dia” Museo dell’Aeronau ca Militare. “L’epopea del Volo 1903‐2023”.
LEDA MICHELINI
leda.michelini@libero.it
Nata a Mirandola (MO), graziosa cit‐tadina emiliana, Leda Michelini è cresciuta e vive a Como. Ha seguito i corsi tenu dal Prof. Pierantonio Verga, dal Prof. Doriam Ba aglia e dalla pi rice Patrizia Cassina. Dal Prof. Verga apprende la grande le‐zione della “sincerità dell’arte”. La pi rice nei suoi quadri suggerisce trasparenze su toni bassi e grigio‐caldi, facendo giocare aria e luce.
Born in Mirandola (MO), a pre y town in Emilia, Leda Michelini grew up and lives in Como. She a ended courses held by Prof. Pierantonio Verga, Prof. Doriam Ba aglia and the painter Patrizia Cassina. From Prof. Verga she learned the great lesson of the “sincerity of art”. The painter in her pain ngs suggests transparen‐cies on low and warm‐grey tones, making air and light play.
Claudia Elena Munno, ar sta italo‐ar‐gen na nasce a Buenos Aires il 23 set‐tembre 1968 e a ualmente risiede a Tremezzina, in Italia. La sua espres‐sione ar s ca nasce dall’incontro tra il colore, la luce e la materia, che pla‐sma a raverso resina, acrilico, brillan‐ni e stucco.
Dopo aver studiato Disegno Grafico, Pubblicità e Disegno di Moda all’In‐s tuto Flego di Buenos Aires, ha ini‐ziato un percorso di ricerca ar s ca che l’ha portata a sperimentare di‐verse tecniche, fino a sviluppare un linguaggio personale e dis n vo.
Claudia Elena Munno, an Italian‐Ar‐gen ne ar st, was born in Buenos Ai‐res on September 23, 1968 and she currently lives in Tremezzina, Italy. Her ar s c expression comes from the en‐counter between color, light and mat‐ter, which she shapes through resin, acrylic, gli er and stucco.
A er studying Graphic Design, Adver‐sing and Fashion Design at the Ins ‐tuto Flego in Buenos Aires, she began a journey of ar s c research that led her to experiment with different te‐chniques, un l she developed a per‐sonal and dis nc ve language.
claudiamunno@hotmail.it
LUISELLA PARISI
luisellaparisi@libero.it
Luisella Parisi nota Ar sta nata a Milano. I suoi studi d' Arte: corsi di Disegno, Affresco e Re‐stauro: (tecniche: olio , acrilico, acquerello affre‐sco)
Dal 1980: innumerevoli mostre, Concorsi e Premi... (Trofeo Ci à di New York) dimostrando sempre grande professionalità, unita a una ric‐chezza crea va non comune e con uno studio approfondito dei materiali e della tecnica. Nei sogge e temi rappresenta , e rela vi contenu croma ci, la realtà è sublimata nella dimensione del Sogno e del Mito.
Luisella Parisi is a known Ar st and she was born in Milan. Her Art studies: Drawing, Fresco and Restora on courses: (techniques: oil, acrylic, wa‐tercolor fresco)
Since 1980: countless exhibi ons, Compe ons and Awards... (City of New York Trophy) always demonstra ng great professionalism, combined with an uncommon crea ve richness and with an in‐depth study of materials and technique. In the subjects and themes represented, and rela‐ted chroma c contents, reality is sublimated in the dimension of Dream and Myth.
Nasce a Como nel 1956, appassionato da sempre alla fotografia si accosta alla pi ura nel 2010 da autodida a. Inizial‐mente frequenta l’atelier di Doriam Bat‐taglia, segue un corso di acquerello con Anna Cas glioni al Centro Ar s co Cul‐turale Carlo Mira. Varie le tecniche u ‐lizzate, principalmente acrilico ma si avvale anche di elaborazioni al compu‐ter nella composizione e ul mamente la tecnica materica. Partecipa a varie mostre colle ve organizzate dal Circolo Cultura e Arte, Segreta Isola, ArteLario, Centro Ar s co Culturale Carlo Mira.
Adriano Rovi was born in Como in 1956, and he is always passionate about pho‐tography, he approached pain ng in 2010 as a self‐taught. Ini ally he a en‐ded the atelier of Doriam Ba aglia, and he a ens a watercolor course with Anna Cas glioni at the “Centro Ar s co Culturale Carlo Mira”. He uses many te‐chniques, mainly acrylic but he also computer processing in the composi ‐on and lately the material technique. He takes part in various collec ve exhi‐bi ons organized by the Circolo Cultura e Arte, Segreta Isola, ArteLario, Centro Ar s co Culturale Carlo Mira.
ROVI
adrianorovi56@gmail.com
clementetajana@gmail.com
Clemente Tajana nasce a Como nel 1941, è ingegnere edile e archite o, docente di Restauro all'Accademia di belle ar A. Galli IED di Como. Dal 1986 si applica nel tempo libero a eseguire quadri e mini‐sculture prevalente‐mente su temi di archite ura. Ha espo‐sto opere dal 2001 al 2018 nelle Gallerie di Como (Bo ega della Cor‐nice, Il Salo o, Spazio Pedraglio) ed alle mostre del Circolo Cultura e Arte di Como.
Clemente Tajana was born in Como in 1941, he is a construc on engineer and architect, professor of Restora on at the Accademia di Belle Ar A. Galli IED in Como. Since 1986 he has been working in the free me to execute pain ngs and mini sculptures mainly about architectural themes. He has exhibited artworks from 2001 to 2018 in the Galleries of Como (Bo ega della Cornice, Il Salo o, Spazio Pedraglio) and at the exhibi ons of the Circolo Cultura e Arte di Como.
Chi e ̀ senza peccato scagli la prima pietra acrilico su creta autoindurente cm 30x40
La pi ura è una sua passione da molto tempo ma che solo negli ul mi anni ha seguito e segue assiduamente.
Dipingere le perme e di osser‐vare lo scorrere della vita con i suoi colori.
Le perme e di uscire dal pen‐siero comune ed entrare in connessione con il suo Sè se‐guendo il flusso che anima l’im‐maginazione e perme e la manifestazione.
Predilige riprodurre ambien naturali come boschi, mari e laghi ambien che da sempre l’a raggono. Ha partecipato a numerose mostre.
Pain ng has been a passion of hers for a long me but only in recent years she has followed it assiduously. Pain ng allows her to observe the flow of life with its colors. It allows her to escape from common thought and connect with her Self follo‐wing the flow that animates the imagina on and allows ma‐nifesta on. She prefers to re‐produce natural environments such as woods, seas and lakes, environments that have always a racted her. She has par ci‐pated in numerous exhibi ons.
ivana.tettamanti@gmail.com
PATRIZIA TONANI
Patrizia.tonani@gmail.com
Patrizia Tonani è nata a Como, ha frequentato la sezione dise‐gno dell' “IT Se ficio”, lavo‐rando poi per più di 30 anni nel tessile come disegnatrice, sem‐pre sperimentando tecniche di‐verse; è poi approdata alla pi ura ad olio prima come au‐todida a, poi seguendo varie scuole e maestri di pi ura.
Patrizia Tonani was born in Como, she a ended the dra‐wing sec on of the “IT Se fi‐cio”, then she worked for more than 30 years in tex les as a designer, always experimen ng with different techniques; she then came to oil pain ng first as a self‐taught, then following various schools and pain ng teachers.
Nell'opera "New Masters" di Enrico Than‐hoffer, viene esplorato il tema del con‐trollo a raverso una rappresentazione inquietante: un robot che governa un es‐sere umano tramite un mouse. Questa im‐magine allude a una realtà sempre più presente, in cui le influenze psicologiche del potere possono manovrare le nostre azioni come se fossimo marione e in un gioco complesso. La tecnologia, da stru‐mento di liberazione, rischia di trasfor‐marsi in un meccanismo di so omissione, evidenziando la vulnerabilità dell'indivi‐duo nell'era digitale. A raverso un lin‐guaggio visivo potente e provocatorio, Thanhoffer invita a rifle ere sulle dinami‐che di potere contemporanee, ponendo interroga vi su libertà e autonomia. In un mondo in cui le linee tra reale e virtuale si confondono, l'opera diventa un monito sulla necessità di mantenere il controllo della nostra umanità di fronte ai progressi tecnologici.
In Enrico Thanhoffer's artwork "New Ma‐sters", the theme of control is explored through a disturbing representa on: a robot that governs a human being via a mouse. This image alludes to an increasin‐gly present reality, in which the psycholo‐gical influences of power can maneuver our ac ons as if we were puppets in a complex game. Technology, from a tool of libera on, risks turning itself into a me‐chanism of submission, highligh ng the vulnerability of the individual in the digital age. Through a powerful and provoca ve visual language, Thanhoffer invites us to reflect on contemporary power dynamics, raising ques ons about freedom and au‐
thanhoffer@libero.it
tonomy. In a world where the lines between real and virtual are blurred, this artwork becomes a warning about the need to maintain control of our humanity in the face of technological progress.
MICHELA VERONESI
info@michelaveronesi.it
Nata a Como, nel 1959. Diplomata al Liceo Clas‐sico A. Volta a Como. Appassionata di pi ura sin da bambina, comincia a dipingere ad acquarello e tempera. Parallelamente agli studi di psicologia frequenta una scuola di disegno tessile e lavora come disegnatrice per qualche anno. Titolare dal 1994 di uno studio di grafica, sviluppa in seguito un percorso di web grafica e comunicazione web; a ualmente tolare dell’agenzia VELAPROGETTI. Da autodida a nei momen liberi si dedica con passione alla pi ura ad olio. A Brera ha frequen‐tato dei corsi di disegno e a ualmente, ormai da numerosi anni, partecipa a corsi di pi ura ad olio a Como. Alcuni suoi lavori hanno o enuto ap‐prezzamento in concorsi internazionali.
She was born in Como, in 1959. She is graduated from the A. Volta Classical High School in Como and she is passionate about pain ng since she was a child, she began to paint in watercolour and tempera. Alongside her psychology studies, she a ended a tex le design school and worked as a designer for a few years. Owner of a graphics studio since 1994, she later developed a path in web graphics and web communica on; currently owner of the VELAPROGETTI agency. She is a self‐taught, in her free me she passionately dedica‐tes herself to oil pain ng. She a ended drawing courses in Brera and currently, for many years now, she has been par cipa ng in oil pain ng courses in Como. Some of her works have recei‐ved apprecia on in interna onal compe ons.
Il Circolo Cultura e Arte, fondato il 26 gennaio 1979 du‐rante un convivio, ha avuto come primo presidente Be‐niamino Fargnoli, Giudice del Tribunale di Como, il quale ha ricoperto l’incarico per ben 35 anni. Nella foto a de‐stra i fondatori del Circolo.
The Circolo Cultura e Arte, founded on January 26, 1979 during a banquet, had as its first president Beniamino Fargnoli, Judge of the Court of Como, who held the po‐si on for 35 years. In the photo on the right, the foun‐ders of the Circolo.
Il logo del Circolo, un affascinante animale antropo‐morfo creato dall'ar sta Sandra Romualdi, è visibile sulla facciata della chiesa di Sant’Abbondio a Como.
The logo of the Club, a fascina ng anthropomorphic ani‐mal created by the ar st Sandra Romualdi, is visible on the facade of the church of Sant’Abbondio in Como.
Nel 2014, Enrico Thanhoffer, archite o e ar sta, è stato ele o nuovo Presidente e con nua a guidare l'associa‐zione.
In ques 46 anni, il Circolo ha arricchito la vita culturale della comunità organizzando una vasta gamma di even , tra cui convivi, conferenze, inizia ve musicali e poe che, presentazioni di libri, visite a musei e gite culturali, collet‐ve di pi ura, rendendosi così un punto di riferimento per l'arte e la cultura locale.
Nel corso della sua lunga storia, il Circolo ha realizzato im‐portan inizia ve culturali che meritano di essere so oli‐neate. Fra queste, la donazione di 14 opere alla chiese a dei pi ori di Cavallasca e 21 opere all'ospedale Sant'Anna
di Como rappresentano un esempio concreto dell'impegno degli ar s locali nel sostenere la comunità. Inoltre, le nume‐rose colle ve di pi ura organizzate dal circolo negli ul mi 46 anni hanno incluso even significa vi in collaborazione con is tuzioni come Comune di Como, l'ospedale Sant'Anna e la Banca Nazionale del Lavoro. A raverso queste a vità, il Cir‐colo ha visto partecipare alcuni dei più importan ar s co‐maschi, contribuendo così a promuovere e valorizzare l'arte locale e a rafforzare il legame fra cultura e comunità. Negli ul mi cinque lustri, il nostro circolo ha avuto l'onore di contare tra i suoi soci personalità pres giose della cultura lo‐cale. Il Consiglio Dire vo, ha lavorato instancabilmente per organizzare even di alto profilo, un'impresa resa possibile grazie alla preziosa collaborazione di Michela De Toma, la no‐stra storica segretaria, e Filippo Guglio a, che ha curato tu e gli alles men delle colle ve. Non possiamo dimen care l'importante contributo di Doriam Ba aglia, archite o e ar ‐sta, e Germana Bedont, che hanno arricchito le nostre inizia‐ve. Un par colare ringraziamento va anche a Damiano Cassani, proprietario del Metropole Suisse, un Hotel pres ‐gioso di Como, che in ques ul mi undici anni ha ospitato molte delle nostre a vità, rendendo possibile la realizzazione di even indimen cabili.
In 2014, Enrico Thanhoffer, architect and ar st, was elected new President and con nues to lead the associa on.
In these 46 years, the Circolo has enriched the cultural life of the community by organizing a wide range of events, including ban‐quets, conferences, musical and poe c ini a ves, book presenta‐ons, visits to museums and cultural trips, collec ve pain ng exhibi ons, thus making it a point of reference for local art and cul‐ture.Throughout its long history, the Circolo has carried out impor‐tant cultural ini a ves that deserve to be highlighted. Among these, the dona on of 14 artworks to the painters' church of Cavallasca and 21 artworks to the Sant'Anna hospital in Como represent a con‐crete example of the commitment of local ar sts in suppor ng the community. Furthermore, the numerous group pain ng exhibi ons organized by the Circolo over the last 46 years have included signi‐ficant events in collabora on with ins tu ons such as the Munici‐pality of Como, the Sant'Anna hospital and the Banca Nazionale del Lavoro. Through these ac vi es, the Circolo has seen the par cipa‐on of some of the most important ar sts from Como, thus contri‐bu ng to promo ng and enhancing local art and strengthening the bond between culture and community.
Over the past five decades, our club has had the honor of coun ng among its members pres gious personali es of the local culture. The Board of Directors has worked relessly to organize high‐profile events, an undertaking made possible thanks to the invaluable col‐labora on of Michela De Toma, our historic secretary, and Filippo Guglio a, who curated all the group exhibi on setups. We cannot forget the important contribu on of Doriam Ba aglia, architect and ar st, and Germana Bedont, who have enriched our ini a ves. A special thanks also goes to Damiano Cassani, owner of the Metro‐pole Suisse, a pres gious Hotel in Como, which in these last eleven years has hosted many of our ac vi es, making it possible to create unforge able events.
con il patrocinio di
ISBN 9791280343857
Studio Byblos Publishing House www.studiobyblos.com
Maggio 2025
Euro 20,00
Via Cavallo , 7 ‐ Como Tel. 339 7310402
Mail: info@munico.it