Lo scopo del presente lavoro consiste nella determinazione sperimentale dell’indice di
idraulicità di campioni di malte di epoca medioevale.
In particolare si vuole evidenziare la differenza dei risultati ottenuti utilizzando diverse
tecniche sperimentali.
La tecnica di solito utilizzata per determinare l’indice di idraulicità è l’analisi termo
gravimetrica. In questo caso l’indice di idraulicità verrà determinato sia tramite la classica
analisi termo gravimetrica che attraverso l’analisi di diffrazione ai raggi X (XRD). In questo
modo si può valutare la differenza tra le due metodologie di analisi valutandone la
correttezza ed i limiti applicativi.
Infine tramite la spettroscopia ad infrarosso si valuta la possibile presenza di calcite
naturale e antropogenica nella calce costituente la malta.