Pointbreak Mag 5

Page 16

salva con nome

Marco Sampaoli ci illustra nei dettagli la prossima edizione del Pro Shop Test, l’evento B2B di riferimento per il mercato italiano snowboard e freeski

a cura di Monica Viganò

PRO SHOP TEST 2013, si riparte (tutti insieme) da Bardonecchia Supportato come sempre anche da Ispo, EuroSIMA e Pointbreak Magazine, dal 2014 al 2017 l’evento si svolgerà alternativamente a Bardonecchia e Andalo. Il cambio location permetterà quest’anno di ospitare i presenti in un’unica struttura, il Villaggio Olimpico della località piemontese. Potendo contare anche su uno snowpark di alto livello e numerosi servizi a valore aggiunto. Sono tante le novità che interesseranno la quarta edizione del Pro Shop Test, evento tutto Made in Italy dedicato al mercato snowboard e freeski. Tra esse, il cambio di location. Dal 2014 al 2017 infatti l’iniziativa si terrà alternativamente a Bardonecchia e Andalo soddisfando una ben espressa esigenza di espositori e retailer. Ne abbiamo parlato con Marco Sampaoli, organizzatore dell’evento supportato attivamente fin dalla prima edizione anche da Pointbreak Magazine. Ciao Marco, partiamo con una breve storia del Pro Shop Test. Mi è stato chiesto di organizzare una prima edizione durante Ispo 2010. L’intento era quello di offrire ai retailer italiani una demo su neve. Davvero un’idea originale per il mercato snowboard, considerando che solo poche aziende sono in grado di organizzare simili iniziative. Per questo la proposta è stata subito ben accolta dal mercato e Monte Bondone Ski Resort si è offerto di ospitare le prime tre edizioni dal 2011 al 2013. La prima edizione nel gennaio 2011 è stata un enorme e inatteso successo. L’evento si è così conquistato uno spazio fisso nel calendario invernale ed è stato semplice organizzare la seconda edizione nel 2012, che ha attirato ancor più marchi e negozi. Nel 2013 abbiamo incontrato qualche difficoltà organizzativa a causa del pessimo periodo economico italiano al quale si è aggiunta la

16

Pointbreak Magazine 5 / 2013

scarsità di precipitazioni nevose della stagione precedente, che ha portato a una riduzione del budget delle varie aziende. Ma abbiamo stretto tutti i denti e l’evento, seppur in forma ridotta, si è svolto lo stesso. L’evento è confermato per i prossimi quattro anni. Perché c’è stato un cambio di location? Dopo le prime tre edizioni a Monte Bondone, gli espositori e i negozianti ci hanno chiesto di pensare a un’altra location. Abbiamo quindi cercato altri resort che rispondessero a tutte le nostre esigenze in termini di logistica, accomodation, infrastrutture e supporto. Ne abbiamo individuate due che ben si adattano a ciò che cerchiamo: Bar-

donecchia nelle Alpi Nord-Occidentali e Andalo sulle Dolomiti. Abbiamo così deciso di alternare le prossime 4 edizioni in queste due location (Bardonecchia nel 2014 e nel 2016, Andalo nel 2015 e nel 2017), dando al progetto un’identità itinerante. In che modo questa scelta può aiutare i retailer? L’aver fissato un programma quadriennale aiuterà sia gli espositori che i retailer, che potranno pianificare meglio la loro presenza all’evento. Ogni due anni il Pro Shop Test si avvicinerà a questi o a quei potenziali partecipanti, aumentando nel lungo periodo le presenze. I vostri piani sono confermati fino al 2017. Quali fattori vi hanno spinto a

Un momento del workshop sul “Search Marketing” condotto da Agnese Facchini di Web Ranking

pensare così a lungo termine? Lavorare su un piano a lungo termine ci ha aiutato a costruire relazioni più solide con i resort, che rappresentano una parte fondamentale del progetto. Inoltre questo ha aiutato anche il marketing dell’evento, consentendoci di comunicare al meglio le nostre intenzioni a partecipanti e partner. Parliamo in generale del mercato snowboard italiano. Come lo giudichi? È decisamente in fase di ridefinizione. Le vendite stanno in generale diminuendo perché le persone investono sempre meno in nuova attrezzatura e viaggi. Inoltre i resort non ricevono più così tante sovvenzioni pubbliche come in passato. Per cui l’intero panorama economico sta cambiando. Da notare inoltre che molti media di snowboard e in generale di montagna stanno chiudendo i battenti o stanno riducendo il budget d’investimento. Stiamo dunque attraversando un difficile periodo economico ma credo che sia anche un ottimo momento per nuove idee. In particolare per quelle che possono realmente supportare lo sviluppo del mercato. Ed è il caso del format Pro Shop Test. Per quale motivo il Pro Shop Test è importante nelle decisioni di acquisto dei rivenditori italiani? Questo evento è una grande opportunità per i retailer perché possono testare marchi che già conoscono e parago-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Pointbreak Mag 5 by Sport Press - Issuu