Bando rivolto all’assegnazione di finanziamenti per la realizzazione di progetti di tutela e valorizzazione delle lingue storiche minoritarie Attività di: Laboratorio linguistico di canto e teatro in Lingua Occitana e Francese – Annualità 2015 – Attuazione 2016/2017. (Codice Bando: LAB.CANTO_OC+FR_UMP+UCVCG) 1) Finalità e obiettivi del bando L’Unione Montana del Pinerolese e l’Unione dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, con il presente bando intendono promuovere la tutela e la valorizzazione delle lingue storiche minoritarie conformemente all’art.6 della Costituzione Italiana e come previsto dalla Legge 15 Dicembre 1999, n. 482 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” (G.U. n. 297 del 20 dicembre 1999) e dal Decreto del Presidente della Repubblica 2 maggio 2001, n. 345 “Regolamento di attuazione della legge 15 dicembre 1999, n. 482, recante norme di tutela delle minoranze linguistiche storiche” (G.U. n. 213 del 13 settembre 2001). L’intento è di fornire al territorio un’offerta culturale legata alla tutela e alla valorizzazione delle lingue storiche minoritarie rispondente alle necessità della popolazione e del territorio stesso così come previsto dalla L. 482/99, nel rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità dell'amministrazione, così come enunciati dall’art. 97 della Costituzione. 2) Oggetto Il progetto presentato dovrà riguardare attività di laboratorio di canto e teatro in Lingua Occitana e Francese per il periodo novembre 2016 – ottobre 2017 per un totale di circa 161 ore/lavoro, comprendenti laboratori linguistici in Occitano e Francese da svolgersi sul territorio di copertura. Si ricorda che ai sensi della legge 482/99 la retribuzione oraria lorda del servizio in oggetto è stabilita in 20€/ora. per un totale quindi di 3.235,00 €. Territorio di copertura del bando: Comuni facenti parte dell’Unione Montana del Pinerolese e dell’Unione dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, oltre al Comune di Pragelato che abbiano deliberato in merito all’appartenenza alla minoranza linguistica Occitana e/o Francese. 2.1) Contenuti del servizio a bando (caratteristiche minime richieste) Con l’attività di laboratorio linguistico si intende garantire la promozione, la diffusione e la tutela della Lingua Occitana e della Lingua Francese. L’attività del laboratorio in lingua permette alla popolazione di entrare in contatto con le lingue storiche minoritarie nella loro forma orale, pratica e tradizionale. Lo scopo è quello di donare un nuovo vigore alla vitalità delle lingue occitana e francese facendo sì che esse riconquistino un ruolo di primo piano nel panorama culturale e vengano messe in evidenza all’interno delle varie comunità locali e dell’intero territorio. I laboratori hanno, inoltre, lo scopo di favorire la trasmissione della lingua alle nuove generazioni, coinvolgendo quest’ultime in diverse attività pratiche ed artistiche. Le attività di laboratorio contribuiscono al trasferimento di informazioni e di capacità legate all’uso orale delle lingue occitana e francese, in relazione agli aspetti di utilizzo sia tradizionali che contemporanei, puntando l’attenzione su alcune peculiarità del milieu territoriale delle varie aree facenti parte dell’aggregazione. La lingua è qui intesa come mezzo di comunicazione che aiuti le generazioni presenti e future a dialogare con le varie realtà francesi ed occitane in maniera costruttiva e dinamica, senza dimenticare tuttavia l’importanza storica, sociale e locale che questa lingua porta con se, per questa ragione è valutata positivamente la collaborazione con le Scuole Primarie del territorio.
Le attività di laboratorio dovranno essere collocate preferibilmente su un comune “centrico” e di facile accessibilità rispetto al “territorio di copertura”. Sarà, inoltre, compito dell’associazione la scelta, la designazione e l’attuazione dei rapporti contrattuali con gli operatori. Di seguito sono esposti i contenuti e le caratteristiche dell’attività di richieste da intendersi come minime e necessarie. Contenuti e caratteristiche dell’attività di laboratorio linguistico in Lingua Francese e Occitana: L’attività di laboratorio in lingua si svolge attraverso incontri frontali in lingua Occitana e Francese atti a promuovere la curiosità e la dimestichezza nell’uso della lingua corrente attraverso l’uso delle arti e della manualità. Di seguito i contenuti e le caratteristiche dell’attività di richieste da intendersi come minime e necessarie. L’attività laboratorio di canto e teatro verrà svolta con i seguenti contenuti: Attività destinate prevalentemente a bambine e bambini in età scolare. Promozione linguistica attraverso attività artistiche teatrali in lingua. Promozione linguistica attraverso attività artistiche di canto in lingua. Attività di laboratorio teatrale volte alla preparazione di una rappresentazione conclusiva del progetto da svolgersi in occasione della “Semaine du Français set du Patois” (marzo 2017). Attività di conoscenza del territorio delle valli grazie alla proposta di canti, documenti o testimonianze in lingua sulle particolarità storico, culturali e artistiche locali. Produzione di testi teatrali e dei canti con relative partiture, materiali didattici, riprese audio video delle messe in scena e rispetto di un crono programma concordato con gli enti promotori. Caratteristiche ed abilità del personale impegnato nell’attività di laboratorio linguistico - Lingua Occitana e Francese: Comprovata esperienza nel settore educativo linguistico ed artistico. Lingua: possesso di un titolo adeguato al compito richiesto (sarà valutato favorevolmente l’impiego di personale madrelingua, bilingue o/e con opportuno titolo di studio Universitario e/o di certificazione linguistica). Produzione artistica: possesso di un titolo adeguato al compito richiesto (sarà valutato favorevolmente l’impiego di personale formato e/o con opportuno titolo di studio secondario/universitario e/o di certificazione professionale). Capacità ed impegno nell’uso di supporti digitali (ove disponibili). 3) Soggetti ammissibili La partecipazione al presente bando e l’eventuale attivazione dei progetti è destinata esclusivamente ad associazioni culturali, anche non riconosciute, che siano registrate presso l’Agenzia delle Entrate ed in possesso di codice fiscale, nonché ad altri soggetti istituzionali senza scopo di lucro, operanti nell’ambito territoriale di riferimento da almeno tre anni, così come specificato all’art.6 comma 3 del D.P.R. n°345/2001. Si ricorda che per ambito territoriale di riferimento si intendono i comuni facenti parte dell’Unione Montana del Pinerolese e/o dell’Unione dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, oltre al Comune di Pragelato e che abbiano deliberato in merito all’appartenenza alla minoranza linguistica in oggetto.
4) Contenuti dell’istanza Per poter partecipare al presente bando, i progetti presentati dovranno comprendere i seguenti documenti: a) Modulo di partecipazione (Allegato A) b) statuto dell’Associazione registrato in Agenzia delle Entrate; c) ultimo bilancio approvato dall’assemblea e/o dal direttivo dell’associazione, unitamente al relativo verbale di approvazione; d) curriculum vitae dell’associazione in cui siano evidenziate le principali attività inerenti le lingue storiche minoritarie portate avanti nel corso del triennio 2012-2015; e) documento d’identità e contatti del Legale Rappresentante; f) relazione descrittiva del progetto presentato debitamente sottoscritta dal legale rappresentante dell’associazione, da cui emergano chiaramente: il monte ore lavoro ipotizzato; la tipologia di risorse umane operanti nel progetto e la relativa tipologia contrattuale; esperienza del personale coinvolto (sportellisti, tutor, insegnanti, etc); l’eventuale necessità di produzione di materiale informativo o di comunicazione; le ricadute ipotetiche sul territorio e sulla popolazione coinvolta; la disponibilità a “fare sistema” collaborando con le altre associazioni del territorio; dichiarazione di disponibilità a co-finanziare il progetto attraverso fondi propri e/o pubblici; la disponibilità e la possibilità di organizzare senza costi aggiuntivi un evento nel corso della Semaine du Français 2017, seconda edizione della manifestazione organizzata nel 2016. g) un cronoprogramma di massima riguardante lo svolgimento del progetto; h) un prospetto economico-finanziario del budget necessario ad attuare il progetto, con un relativo dettaglio degli impieghi (Allegato B). 5) Valutazione e graduatorie La valutazione delle domande pervenute avverrà sulla base dei seguenti criteri:
Completezza e correttezza della documentazione inviata Anni di esperienza dell’associazione su progetti relativi alle lingue storiche minoritarie (specificati nel cv) Esperienza del personale coinvolto nel progetto (sportellisti, tutor e insegnanti) Rispondenza del progetto con gli obiettivi generali del progetto esecutivo 2015 (pubblicato sul sito www.sportellolinguisticopinerolese.it) Capacità di promozione a livello sovracomunale Capacità di audience engagement e outreaching Capacità di ipotizzare le ricadute progettuali sul territorio e sulla popolazione Idoneità a “fare sistema”, collaborando con le altre associazioni del territorio e/o con strutture culturali, formative ed universitarie
Min 0 punti
1 punto
Max. 2 punti
0 punti
1 punto
2 punti
0 punti
1 punto
2 punti
0 punti
1 punto
2 punti
0 punti
1 punto
2 punti
0 punti
1 punto
2 punti
0 punti
1 punto
2 punti
0 punti
1 punto
2 punti
Disponibilità e possibilità di organizzare senza costi aggiuntivi un evento nel corso della Semaine du Français 2017 Possibilità di cofinanziamento del progetto attraverso fondi propri e/o pubblici. TOTALI
0 punti
1 punto
2 punti
0 punti
1 punto
2 punti
0
10
20
6) Erogazione dei finanziamenti Il finanziamento è da considerarsi comprendente IVA e verrà erogato dall’Ente in due momenti distinti: il 60% come acconto in seguito della stipula di apposita convenzione e il rimanente al termine delle attività e comunque in seguito alla presentazione di congrua rendicontazione economico-finanziaria. 7) Competenza, tempistiche e modalità nella presentazione della domanda Il presente bando è di competenza dell’ente: Unione dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca che si configura come capofila per i comuni nella programmazione riguardante la Lingua Francese. La domanda di partecipazione al bando, corredata dai documenti richiesti, dovrà pervenire all’Ufficio Lingue Minoritarie a mezzo e-mail all’indirizzo info@sportellolinguistico.it (con OGGETTO: il codice del bando EVENTI_OC+FR_UMP+UCVCG) entro e non oltre il 01 Settembre 2016. La corretta ricezione della domanda di partecipazione sarà confermata attraverso e-mail di risposta, contenente il numero di protocollo assegnato dall’Unione dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca 8)Informazioni e contatti Unione dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca Ufficio Lingue Minoritarie 0121/802564 0121/802576 0121/802503
Torre Pellice, 08/07/2016
Perosa Argentina, 01/07/2016