Form fr ump

Page 1

Bando rivolto all’assegnazione di finanziamenti per la realizzazione di progetti di tutela e valorizzazione delle lingue storiche minoritarie: Formazione linguistica di Lingua Francese – Annualità 2015 – Attuazione 2016/2017. (Codice Bando: FORM_FR_UMP) 1) Finalità e obiettivi del bando L’Unione Montana del Pinerolese e l’Unione dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca, con il presente bando intendono promuovere la tutela e la valorizzazione delle lingue storiche minoritarie conformemente all’art.6 della Costituzione Italiana e come previsto dalla Legge 15 Dicembre 1999, n. 482 “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” (G.U. n. 297 del 20 dicembre 1999) e dal Decreto del Presidente della Repubblica 2 maggio 2001, n. 345 “Regolamento di attuazione della legge 15 dicembre 1999, n. 482, recante norme di tutela delle minoranze linguistiche storiche” (G.U. n. 213 del 13 settembre 2001). L’intento è di fornire al territorio un’offerta culturale legata alla tutela e alla valorizzazione delle lingue storiche minoritarie rispondente alle necessità della popolazione e del territorio stesso così come previsto dalla L. 482/99, nel rispetto dei principi di buon andamento e imparzialità dell'amministrazione, così come enunciati dall’art. 97 della Costituzione. 2) Oggetto Il progetto presentato dovrà riguardare un servizio di formazione linguistica per il periodo novembre 2016 – ottobre 2017 per un totale di 30 ore, comprendenti corsi/o di francese scritto e parlato da svolgersi sul territorio di copertura. Si ricorda che, ai sensi della legge 482/99, la retribuzione oraria lorda del servizio in oggetto è stabilita in massimo 50€/, ora per un totale quindi di 1.500,00 €. Territorio di copertura del bando: Comuni dell’Unione Montana del Pinerolese che abbiano deliberato in merito all’appartenenza alla minoranza linguistica francese. 2.1) Contenuti del servizio a bando (caratteristiche minime richieste) Con il servizio di formazione linguistica si intende garantire la promozione, la diffusione e la tutela della lingua francese, facendo in modo che la popolazione entri in contatto con la lingua storica minoritaria sia nella forma orale che in quella scritta, dandole così nuovo vigore e facendo sì che essa riconquisti un ruolo di primaria importanza e venga messa in evidenza all’interno delle varie comunità locali e dell’intero territorio. Le attività di formazione linguistica contribuiscono al trasferimento di informazioni e di capacità legate alla lingua francese (scritta ed orale), in relazione ai vari ambiti in cui essa può essere utilizzata, puntando l’attenzione su alcune peculiarità del milieu territoriale delle varie aree facenti parte dell’aggregazione. L’attività di formazione linguistica ha, altresì, lo scopo di favorire anche la trasmissione della lingua alle nuove generazioni, coinvolgendo queste ultime in diverse attività. Infine, le attività di formazione in lingua francese dovranno concentrarsi su aspetti pratici e volti alla preparazione professionale ed amministrativa della Pubblica Amministrazione; la lingua è qui intesa come mezzo di comunicazione che aiuti le generazioni presenti e future a dialogare con il mondo francofono in maniera costruttiva e dinamica, senza dimenticare, tuttavia, l’importanza storica, sociale e locale che questa lingua porta con sè. Le attività di formazione linguistica dovranno essere collocate preferibilmente su un comune “centrico” e facilmente raggiungibile, rispetto al “territorio di copertura1”. 1

Così come specificato all’art.2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Form fr ump by sportellolinguistico.pinerolese - Issuu