Bollettino n. 10 - appendice

Page 1

Bollettino di SOS scuola n. 10 (Attività e appendice) A.s. 2014/2015

Appendice

ITE “V. Cosentino”


Per saperne di pi첫 http://www.sos-scuola.it

Finito di stampare: dicembre 2015

Impaginazione a cura di Chiara Marra


Bollettino di SOS scuola n. 10 (Attività e appendice) A.s. 2014/2015

Appendice

ITE “V. Cosentino”



Indice

Il bambino (la madre) e l’acqua sporca. Rifondare la scuola Considerazioni e proposte per promuovere lo sviluppo del “Cosentino” di Rende Organizzazione orario ITE “V. Cosentino” Fuochi d’artificio linguistici Calabria. I viaggi del cuore Ascensione da Capo Lacinio a San Cosmase Carissimo Pino...

p.

1a 36a 43a 45a 48a 58a



Bollettino n. 10

Il bambino (la madre) e l’acqua sporca. Rifondare la scuola di Tommaso Cariati 1. Prologo Cari amici di Sos scuola, tempo fa ho immaginato di iniziare i lavori del nuovo anno con una riflessione intitolata Il bambino e l’acqua sporca. Ho iniziato a scrivere, ma man mano che la ricerca avanzava venivo travolto dal materiale, e dalla realtà. Col passare dei mesi desideravo ritornare alla mia ricerca, svolta solo a metà, ma non vedevo né la possibilità di concluderla, né la sua utilizzabilità. Poi, come sapete, per il decimo anniversario del gruppo abbiamo lanciato il tema “Quale uomo, quale cultura, quale scuola”, divenuto successivamente anche un ciclo di conferenze biennale per il “Cosentino” col titolo “Quale uomo, quale cultura, quale scuola per il XXI secolo?”. Questi due ambiti mi hanno permesso di maturare le mie riflessioni, che vi offro in questo lungo scritto. Noterete che ho utilizzato riflessioni parziali che vi ho già offerto, per esempio, nel contesto di qualche nostro incontro: quegli incontri sono serviti a far maturare il mio pensiero. Nel decimo anniversario di Sos scuola vi invio questo documento, che è per me una specie di sintesi d’una lunga fase, o un insieme di pagine di diario, perciò anche poco coeso e ridondante, con i sentimenti di gratitudine e affetto per il sostegno e il conforto che mi date con la vostra compagnia. Il titolo intanto è diventato Il bambino (la madre) e l’acqua sporca. Rifondare la scuola, del quale vi fornisco subito una chiave di lettura. Al numero 47 dell’enciclica Laudato si’, papa Bergoglio ha scritto: «I grandi sapienti del passato, in questo contesto, correrebbero il rischio di vedere soffocata la loro sapienza in mezzo al rumore dispersivo dell’informazione». Il “contesto” di cui si parla è quello dell’era digitale. In questo contesto non di rado si giunge a capovolgere il detto del passato “non si butta via il bambino con l’acqua sporca”; anzi, talvolta, si butta il bambino e si conserva l’acqua, o, trovata veramente geniale, si sventra la madre per cavare dal suo grembo un frutto acerbo, perché siamo moderni, o abbiamo fretta. 2. Lo stato dell’istruzione L’8 ottobre 2013 «la Repubblica» ha titolato: «Ocse, italiani “analfabeti” del millennio». L’articolo riguardava i risultati di una ricerca sulle competenze di lettura e calcolo degli adulti in Europa. Ebbene, gli italiani sono al ventiquattresimo posto, l’ultimo, per quanto riguarda la capacità di leggere e scrivere, men1a


Sos scuola

tre si collocano al penultimo posto per quanto riguarda la capacità di far di conto. «I dati dell’indagine PIAAC (Programme for the international assessment of adult competencies) dell’Ocse sono allarmanti e impongono un’inversione di marcia», dichiarano Enrico Giovannini e Maria Chiara Carrozza: «Desta particolare preoccupazione – continuano – la condizione dei cosiddetti Neet, giovani che né studiano né lavorano: l’abbandono precoce dei percorsi di formazione rischia di pregiudicare il loro futuro, i dati Ocse lo dicono chiaramente». Dalla fine degli anni Ottanta-inizi anni Novanta (alcuni dicono dal Sessantotto) la scuola italiana è scossa da una sorta di fenomeno tellurico inarrestabile. Naturalmente il terremoto proviene dalle viscere della terra. Alcuni aspetti di questo complesso fenomeno tellurico sono il benessere diffuso e l’individualismo di massa, giunto, come dicono gli esperti, a maturazione; le innovazioni continue dei mezzi e sistemi di comunicazione, che hanno assunto le proporzioni di una valanga inarrestabile; una certa visione del mondo e della vita pragmatico -edonistico-voieristica, affermatasi con le televisioni commerciali, i mezzi audiovisivi, i videogiochi; l’insipienza dei pedagogisti e dei governanti, che hanno tentato di inseguire acriticamente tutto ciò che appare come nuovo e spesso è effimero, giungendo a buttare via il bambino, la madre e l’acqua sporca. È facile per un giornale fare un titolo scrivendo «Italiani “analfabeti” del millennio». Infatti questo modo di fare informazione è un aspetto del fenomeno tellurico che scuote la scuola. Intanto, notiamo che il “millennio” è lungo ed è appena cominciato. Poi bisognerebbe riconoscere che la scuola in Italia ha contribuito e contribuisce a fare gli italiani: se da una parte il sogno dei padri costituenti è rimasto lettera morta nelle pieghe della Carta, dall’altra l’istruzione di massa ha permesso di innalzare enormemente il tasso di alfabetizzazione. Purtroppo, a una diffusione capillare dei titoli di studio non corrisponde un altrettanto capillare innalzamento del livello culturale (infatti il diritto allo studio è stato trasformato in diritto al titolo di studio). Anzi, da questo punto di vista la scuola ha prodotto e produce disadattamenti, sradicamenti, illusioni. Le famiglie e le classi forti continuano di fatto a tenere il potere saldamente nelle proprie mani, basandosi sul vantaggio competitivo dato dall’ambiente di provenienza, ricorrendo alle scuole e ai professori a pagamento, mandando i loro rampolli a studiare a Milano, in Svizzera, in Inghilterra, in America. In ogni caso, si può parlare di un mezzo fallimento della scuola, anche se qui al Sud le cose sono più drammatiche rispetto al Nord. Ci chiediamo, per esempio, i “neet”, citati dai ministri Giovannini e Carrozza, sono più diffusi al Nord o al Sud, in rapporto alla popolazione? Eppure anche noi del “Cosentino” di Rende nel 2013 ci siamo attivati aderendo al progetto “Meet no neet” di Mondodigitale e Microsoft, profondendo energie fisiche, intellettuali ed emotive senza risparmio, ma gli studenti, sazi di tutto tranne che di divertimento, dispositivi digitali e 2a


Bollettino n. 10

comunicazione audiovisiva, si sono divertiti e si sono seduti, senza concludere quanto intrapreso. 3. Stili di pensiero, modalità di apprendimento e tecnologia Entriamo nella diatriba che vede i detrattori delle tecnologie digitali accapigliarsi con i fanatici dell’informatica, della LIM, dei “Power point”, degli audiovisivi, della flipped classroom, del multimedia ed ipermedia. Sappiamo bene che le immagini possono essere d’aiuto nella comunicazione; sappiamo bene che gli strumenti audiovisivi, i film ben fatti, i sistemi di realtà virtuale, come quelli usati da Piero Angela, già tanti anni fa, nel famoso programma televisivo Quark, possono essere d’aiuto nell’apprendimento. Ma dobbiamo chiederci: primo, anche quando non ci sia un uso fuorviante, ingannevole o capzioso del mezzo, quale approccio avrà alla realtà e alla conoscenza colui che viene bombardato da audiovisivi dalla più tenera età? Non si fermerà alle immagini e alla superficie della realtà? Non avrà difficoltà a sviluppare capacità di analisi, di sintesi, di astrazione e di generalizzazione? Non avrà difficoltà a relazionarsi con gli altri? Quando alcuni anni fa esplose il fenomeno dei sassi lanciati dal cavalcavia, si disse che forse gli autori, oltre ad essere annoiati, erano incapaci di distinguere la realtà dalla realtà virtuale. Sappiamo che molti giocatori compulsivi via Internet arrivano ad avere problemi che sono tipici dei tossicodipendenti (segnalo le opere di Umberto Galimberti e quelle di Vittorino Andreoli, tra le tante). Seconda questione, le capacità e le abilità messe in campo dai professionisti degli audiovisivi e dei prodotti ipermediali si acquisiscono guardando audiovisivi o in qualche altro modo? A me piace ricordare che la Divina commedia è un’opera che trabocca di immagini, la costruzione delle quali non è stata basata sui mezzi audiovisivi, ma su un uso sapiente della scrittura. Ricordo subito anche che ErnstWolfgang Böckenförde sostiene che «lo stato liberale secolarizzato si fonda su presupposti che esso stesso non è in grado di garantire». Sappiamo bene, in altri termini, che esistono diversi stili di pensiero, intelligenze multiple, secondo Gardner, modalità diverse di apprendere, e disporre di una pluralità di ausili, tecniche e strategie di insegnamento può essere utile al processo di apprendimento, se il docente sa utilizzarli in modo saggio, scegliendo quello più adatto al caso che di volta in volta si presenta. Un uso indiscriminato di mezzi produce solo disastri: sarebbe come dire “mettiamo in piedi un ospedale in cui curiamo ogni paziente somministrando sempre lo stesso cocktail di tutte le medicine che le case farmaceutiche, grazie al progresso della ricerca, mettono a disposizione”. Il 10 aprile 2013 il «Corriere della sera» ha pubblicato, con la firma di Armando Torno, due interviste su scuola e dispositivi elettronici. La prima intervista è stata rilasciata da Giovanni Reale, studioso di filosofia greca, di area cattolica; la seconda da Francesco Antinucci, ricercatore del Cnr. Reale aveva appena pubblicato un pamphlet intitolato Salvare la scuola nell’era digitale, il secondo, 3a


Sos scuola

parafrasando titoli noti come Etica per un figlio o La globalizzazione spiegata a mio figlio, nel 2001 ha pubblicato Computer per un figlio. Giovanni Reale nell’intervista dice: «Il digitale può annullare la cultura della scrittura e i vantaggi che ha dato in due millenni e mezzo». Qui probabilmente Reale fa riferimento al ragionamento astratto e alla capacità di generalizzazione che si sono sviluppati progressivamente con il passaggio dall’oralità alla scrittura e con la nascita della filosofia e del pensiero scientifico. Su questo argomento, alcuni anni fa è uscito un pamphlet di Lucio Russo, un professore universitario di fisica, intitolato Segmenti e bastoncini per mettere in evidenza sin dal titolo che gli studenti universitari di fisica da alcuni anni non sapevano che un “segmento” è un concetto astratto rispetto al “bastoncino”. D’altra parte, la mania che ha travolto tutti intorno alla cosiddetta “ora del codice”, da che cosa nasce? Nasce dalla constatazione, fatta dalla professoressa universitaria americana, con le mani in pasta in Microsoft, Jeannette Wing, che i giovani che arrivano a frequentare i corsi universitari, satolli di cartoni animati, pubblicità, videogiochi e sistemi multimediali, non sono capaci di costruire un algoritmo, oggetto che sta alla base di tutta l’informatica. Da questa constatazione è partita la proposta di insegnare ai bambini il “pensiero computazionale”, un’espressione inglese italianizzata troppo alla svelta, la quale, per la nostra vergogna, nel settecentocinquantesimo anniversario della nascita di Dante Alighieri è entrata nel testo della riforma della scuola del governo Renzi. Gli americani alcuni anni fa sostenevano che era l’ora dell’Intelligenza emotiva, titolo di un noto libro di Daniel Goleman; oggi puntano, nuova moda, sul “pensiero computazionale”. Non c’era bisogno della Wing per sapere che nella scuola si sta buttando via il bambino (e la madre) con l’acqua sporca. Il test d’ingresso che somministro all’inizio d’anno nella terza classe, a studenti di diciassette anni, contiene domande e semplici problemi che propongo da circa venti anni: “se la somma di due numeri è <0 e il loro prodotto è >0, come sono i due numeri?”; “se ‘n’ è un numero naturale qualsiasi, quanto vale n/0?”; “in una classe ci sono 24 bambini: 18 vanno al mare, 10 vanno in montagna, 6 vanno sia al mare sia in montagna. Ci sono bambini che non vanno in vacanza?”; “ti rechi alla fontana con due damigiane, una da tre litri, una da cinque. Come fai a tornare con quattro litri esatti di acqua?”. Ebbene, anno dopo anno vengono fuori risposte sempre più fantasiose. Ascoltiamo Giovanni Reale: «Qualche informatico ha già detto che i docenti dovranno trasformarsi in tecnici multimediali. Ma la scuola ha un valore etico che aiuta a diventare uomini». Insomma, Giovanni Reale, grande conoscitore della cultura greca e romana da una parte, e di quella giudaica e cristiana dall’altra, sostiene che bisogna salvare la scuola, non solo nell’era delle tecnologie, ma, secondo me, dalle tecnologie. Naturalmente, Reale è stato attaccato: è stato accusato di essere cascato ingenuamente nella trappola di una pubblicazione americana non troppo seria. 4a


Bollettino n. 10

Francesco Antinucci dice invece: «Quello che le tecnologie cambieranno è qualcosa che i ragazzi già conoscono e che praticano ogni giorno. Le tecnologie hanno la capacità di modificare il modo di apprendere, e si arriva a scuola già con una lunga esperienza». Insomma, da “scienziato” del Cnr, Antinucci, come l’ex ministro Profumo, vorrebbe una “macchinizzazione” massiccia della scuola, confidando totalmente nella potenza salvifica delle macchine e della tecnoscienza. Vi sembra che il problema dell’“analfabetismo degli italiani nel terzo millennio” sia un problema di carenza di diavolerie elettroniche? Vi sembra che la crisi della scuola, provocata anche dall’alluvione tecnologica, si possa risolvere con il registro elettronico e con la LIM? Forse i nostri alunni hanno pochi dispositivi elettronici, o invece sono ubriachi di tv spazzatura, di audiovisivi, di social network, di videogiochi, di cui fanno un uso scriteriato e compulsivo? Perché meravigliarsi se, in questo contesto, qualcuno osa immaginare di dover salvare la scuola, quello che di buono la scuola ha sempre fatto? Non mi meraviglio. Norberto Bottani ha intitolato un libro nel 2013 Requiem per la scuola? Come non mi meraviglio che papa Bergoglio scriva che bisogna salvare il mondo dall’uomo cainitico; siamo tutti avvisati. Il «Corriere» ha fatto bene a mettere a confronto due posizioni, quella di Reale e quella di Antinucci, diametralmente opposte su questi temi. Anche noi di Sos scuola proprio nel 2013 abbiamo messo a confronto le posizioni di diverse generazioni: il tecnico informatico quarantenne, due trentenni ingegneri informatici presenti al “Cosentino” come tirocinanti, alcuni studenti di classi di livelli diversi. Probabilmente la verità sta nel mezzo. La verità è che in questi anni sta cambiando tutto. Oggi il professore non è più l’unica fonte di conoscenza e il libro di testo sta sparendo, anche perché spesso gli studenti non li comprano (su questo punto basterebbe guardare la confusione che regna tra autori ed editori di libri per la scuola: un confronto approssimativo tra i titoli di una certa materia sarebbe sufficiente per rendersene conto; e considerare che ci sono dirigenti che già propongono il “fai da te” e l’abolizione del libro – per permettere l’uso di una pluralità di medium (sic!)). Nella scuola, non c’è autorità cui fare riferimento e si vuole sostituire il docente con i dispositivi elettronici, magari col pretesto dell’innovazione didattica, per esempio attraverso la cosiddetta “flipped classroom”. Non oso immaginare quello che succederà nei prossimi anni. Ovviamente non vogliamo demonizzare le macchine, ma il troppo stroppia. Quale vantaggio avrà la persona umana quando tra gli uomini avremo messo dovunque le macchine? Il problema della scuola non è quello della carenza delle macchine, come pretende Antinucci; il problema è invece quello del disorientamento etico, quello dello smarrimento della via, del senso della vita umana, come probabilmente pensa Reale, come pensa pure Bergoglio. Per questa ragione i mezzi elettronici serviranno a poco, anzi potrebbero essere dannosi. Giuseppe Limone, intervenendo il 4 maggio 2015 al “Cosentino” sul tema Quale uomo, quale cultura, quale scuola per il XXI secolo?, promosso da Sos scuola, ha detto: «La sola 5a


Sos scuola

conoscenza scientifica ha dei limiti perché è scardinata dalla scala dei valori; anche la sola conoscenza filosofica ne ha, perché non è mai specializzata nell’intento di contemplare l’interezza. Pertanto entrambe devono collaborare altrimenti la prima (la conoscenza scientifica) diventa ideologia; e la seconda (la conoscenza filosofica) rischia di essere dispersiva. Il problema del significato della vita e della persona si proporranno sempre e non saranno mai definitivi nella loro formulazione, perché legati al concetto di unicità della persona stessa. È necessario sostenere l’unicità della persona in quanto ognuno è un punto di vista, o meglio, ogni persona trabocca rispetto alla conoscenza che se ne può avere». 4. Giovani, saperi e senso. Il gatto si morde la coda 4.1 I saperi o la cultura? Quando nell’ambito di Sos scuola abbiamo lanciato il tema “Fare cultura ed educare oggi”, abbiamo scritto: «Noi crediamo che le basi di partenza per il nostro lavoro possano essere queste: lavorare per formare uomini e donne che sappiano smontare e rimontare e, se occorre, confutare un testo o un discorso, possibilmente in relazione con altri uomini e donne (normalmente in situazione di cooperazione, che non esclude il conflitto); vogliamo lavorare per uomini e donne che sappiano usare i mezzi di comunicazione senza esserne vittime; lavorare per formare uomini e donne che sappiano di storia, di filosofia, di diritto, di fisica, di matematica, di informatica, di arte, di musica e di poesia, di sociologia, di economia e di politica; per uomini e donne che sappiano porsi le domande fondamentali dell’esistenza e si impegnino per cercare le risposte; lavorare per imparare e insegnare con le nostre vite che ciò che conta è la verità, la luce, la gioia, la misura, la bellezza; vogliamo lavorare per uomini e donne pacificati, pacificanti, alla ricerca della redenzione, costruttori di pace». Per questo pensavamo che nove tipi di saperi fossero l’impalcatura portante di ogni sistema educativo del nostro tempo. Scrivevamo: «Negli anni Settanta e Ottanta si riteneva che fosse necessario gettare ponti tra le due culture, quella umanistica e quella scientifica, e molte persone di buona volontà si sono impegnate onestamente per realizzare un nuovo umanesimo. Purtroppo, mentre spesso gli uomini di buona volontà costruiscono, altri seminano zizzania: intorbidano le acque, fanno giochi di prestigio e illusionismi. Perciò sembra che la parola “cultura” non si possa più utilizzare, sembra che si debba collegare ad altre parole che la specifichino. Oggi c’è la cultura del vino, delle vacanze, della sicurezza e dei trasporti; ma in una metropoli multietnica, e nella scuola di una tale metropoli, c’è anche la cultura dei latinoamericani, dei romeni, dei filippini, dei cinesi. La misura ha raggiunto il colmo poi con la crisi che ha colpito gli intellettuali, cioè coloro che in una società sana e ben compaginata dovrebbero svolgere il compito di criticare il sistema politico-tecnico-economico, la funzione di sentinelle della società, anticorpi vivi del mondo. Purtroppo però gli intellettuali, gramscianamente o crocianamente intesi, non avendo molte frecce ai loro archi, si sono da tempo eclissati 6a


Bollettino n. 10

(Eclissi dell’intellettuale si intitola un libro di Elemire Zolla edito molti decenni orsono), e, come un campo abbandonato, la società viene invasa e sommersa da erbacce, gramigne e rovi. Non è un caso che oggi si preferisca parlare di saperi, anziché di cultura. L’università è alla mercé dell’economia e della politica. La politica è una babele immane. I mass media si azzuffano e confondono le acque, frullando al povero lettore disorientato un intruglio nauseabondo. I poeti e i critici letterari litigano sbandati. D’altronde anche la parola “educazione” viene oggi “sostenuta” da una serie di specificazioni: educazione alla legalità, educazione stradale, educazione alla salute, educazione ambientale ecc. Secondo noi i seguenti nove ambiti di sapere, suddivisi tra saperi scientifici, saperi umanistici e saperi trascendenti, concorrono variamente, a seconda, per esempio, delle attitudini individuali, a formare la cultura delle persone oggi, e crediamo che da nessuno di essi si possa prescindere senza pregiudicare l’integrità della persona. L’ambito dei saperi umanistici potrebbe comprendere saperi letterari-storicifilosofici, saperi estetici e delle arti, saperi linguistici, saperi sociali-economicipolitici, saperi giuridici e della convivenza. Tutti sappiamo quanto siano importanti i saperi linguistici, meno condivisa appare l’importanza della letteratura, della storia, della filosofia, della poesia, tutte discipline che hanno i saperi linguistici alla base (Giuseppe Limone nella primavera del 2015 ha intitolato Diritto alla filosofia un suo breve testo). Certo, in ciascuna di esse il sapere linguistico viene impiegato in modi diversi; certamente in modo diverso da come viene impiegato nella comunicazione interpersonale, ma ciò non significa che i codici propri di queste discipline non siano importanti per la definizione del profilo culturale di una persona. I saperi sociali, economici, politici sono importantissimi soprattutto per decodificare messaggi fuorvianti e potenzialmente pericolosi, il primo dei quali è quello, elaborato in un certo ambito politico, che vuol farci credere che a) la tecnologia e l’economia sono al di sopra di ogni altra cosa, b) la persona è libera solo se gode della libertà economica che le permette di commerciare e trafficare, c) ciò che non ha valore di scambio non ha valore e dunque è inutile e da evitare (le catastrofi, invece, sarebbero utili perché fanno aumentare il Pil, perciò devono eventualmente essere procurate; segnalo che Limone fonda l’etica sulla catastrofe, non la possibilità di arricchire: La catastrofe come orizzonte del valore), d) il benessere non è di tutti, anzi solo alcuni soggetti possono produrre ricchezza, che legittimamente incamerano (gli altri possono sperare di usufruire di un certo benessere solo grazie alla ricchezza prodotta dai primi, e alle briciole che cadono dalla tavola del ricco epulone). Naturalmente, perché gli uomini e le donne possano impegnarsi per godere pienamente del diritto di cittadinanza, accanto ai saperi economici, politici, filosofici, letterari, storici, linguistici sono fondamentali anche i saperi della convivenza, dei diritti, quelli relativi alle costituzioni. 7a


Sos scuola

L’ambito dei saperi scientifici potrebbe articolarsi in saperi fisico-matematici, saperi dell’informazione, saperi biologici. I saperi fisico-matematici sono importanti non soltanto per i concetti, le leggi, le conoscenze, ma soprattutto per i principi, i modelli di pensiero, i paradigmi, le metafore del mondo che i cultori di questi ambiti culturali elaborano. Il principio di indeterminazione, il paradigma della complessità, il principio ologrammatico, i concetti di algoritmo, di ricorsione, di astrazione sono patrimonio che deve trovare posto nella “cassetta degli attrezzi” di ogni uomo e donna che voglia vivere con pieno diritto di cittadinanza in questo mondo. C’è di più: se la manipolazione genetica, l’inquinamento, la nuove malattie minacciano continuamente l’umanità, non meno delle speculazioni in borsa e della bomba nucleare, possiamo delegare il nostro futuro ai cosiddetti “esperti”, o, peggio, ai politici? Noi crediamo che anche se uno avesse perfetta padronanza degli ambiti di conoscenza elencati, al punto da essere maestro insuperabile di filosofia o di lettere o di matematica o di linguistica o di medicina, sarebbe in grave pericolo. Anzi, il pericolo, per sé e per gli altri, sarebbe tanto più grave quanto più raffinate fossero la sua arte e la sua scienza, perché egli farebbe della sua scienza un idolo, monterebbe in superbia, diffonderebbe idee perverse, e si farebbe schiavo. Molti mali del nostro tempo, comprese tante vuote diatribe, potrebbero essere spiegate in base a questo principio. Nel tempo dell’iperspecializzazione, dell’impero della tecno-scienza, ognuno spiega il mondo e la vita con categorie, principi, luoghi comuni, paradigmi e valori propri del suo ambito disciplinare, ritenendo che quella sia “la spiegazione della vita”. Anzi, spesso noi affidiamo gli aspetti più delicati e profondi dell’esistenza a “specialisti” che, come uomini e donne, a volte sono immaturi come bambini. Invece, a nessuno dovrebbe essere permesso di maneggiare, ad esempio, l’energia atomica o i segreti della vita soltanto perché è specialista di fisica atomica o di biologia molecolare. Noi crediamo che per completare il quadro dobbiamo aggiungere un ambito di conoscenza che potremmo definire teologico-spirituale e trascendente. È questa la sfera nella quale veniamo interrogati in profondità, alla radice stessa della persona, attraverso le domande “chi sono?”, “da dove vengo?”, “dove vado e perché?”, che riguardano ogni persona in ogni tempo, non solo coloro che hanno una laurea e parlano in modo forbito. Oggi soltanto gli stolti possono pensare che l’uomo sia solo materia, che l’amore sia solo eros, che il senso della vita stia nel successo e nel potere. È stato detto che c’è anche una spiritualità degli atei, proprio perché tutti avvertono misteriosamente la dimensione trascendente. Ciò perché ogni uomo, ogni donna, per dirla con i pensatori personalisti, è una creatura originale, anzi unica e irripetibile, ma anche irriducibilmente difettiva ed ha costitutivamente bisogno degli altri; questo bisogno la apre alle relazioni interpersonali e alla comunione (che è quindi anche costitutiva della persona); i bisogni di relazione non si esauriscono del resto sul piano orizzontale verso il prossimo ma interpellano la persona an8a


Bollettino n. 10

che sul piano verticale e trascendente». Segnalo qui di Giuseppe Limone il saggio “Persona”, la pietra scartata dai costruttori di teorie. La paradoxía di un’idea radicale come contraddizione virtuosa, accanto al già citato La catastrofe come orizzonte del valore. 4.2 I giovani e la cultura Il professore americano Mc Cullough ha usato nel 2014 un titolo molto provocatorio per il suo discorso di fine anno agli studenti: Voi non siete speciali. Si tratta di una bella provocazione, infatti contraddice sia il sentire dei giovani, sia la realtà: ognuno di noi è originale, unico e irripetibile, quindi più che speciale. Mc Cullough dice: «Vi hanno viziati, coccolati, idolatrati. Ma …». Gli studiosi sanno che il giovane d’oggi, almeno nel mondo occidentale, è spesso figlio unico, desiderato e immaginato perfetto, proprio perché unico, da genitori spesso avanti nell’età, i quali hanno aspettato tanto per avere il figlio che desiderano, quello al quale non deve mancare nulla. Tutti i bambini e gli adolescenti sono egocentrici, ma il sistema sociale attuale gonfia l’Io a dismisura, mentre quello in cui i genitori avevano figli quando loro avevano diciotto o venti anni, e ne avevano tanti, imponeva a ogni bambino e ragazzo di fare i conti con i limiti della situazione familiare oggettiva, dalla quale riceveva un salutare insegnamento: “tu non sei il centro del mondo, nessuno qui è il centro del mondo: nessuno può ricevere tutta l’attenzione dei genitori”. Questi ragazzi, nonostante la crisi, hanno tutto prima che nasca in loro l’esigenza o il desiderio. Basti pensare a tutte le feste che fanno: compleanni, onomastici, Natale, Capodanno, Epifania, fine della scuola, tutta l’estate, Halloween ecc. Per loro si compra l’acqua minerale più costosa, i vestiti firmati fin dalla più tenera età, il prosciutto senza polifosfati; si iscrivono alla piscina, alla scuola di danza, alla scuola di musica ecc. Come dice il professore americano, probabilmente sull’onda lunga dell’insegnamento del dottor Benjamin McLane Spock: sono viziati, coccolati, idolatrati. Il loro Io è stato fatto diventare ipertrofico. Sono stati lasciati liberi di saltare sui divani con le scarpe, di prendere a botte i compagni antipatici, di non andare a scuola tutte le volte che non ne hanno voglia e sono stati promossi senza meriti. I pediatri hanno dettato le norme alle mamme, i pedagogisti hanno dettato le stesse norme ai professori: il bambino e il ragazzo deve esprimersi, non deve essere corretto, se no cresce frustrato; il legislatore ha preso atto e ha ratificato la situazione. Il risultato è che un preside viene denunciato da uno studente di diciotto anni, è accaduto, perché ha mostrato la sua pagella al padre. Pensavamo di liberare il genio o l’angelo che credevamo si nascondesse nel nostro bambino e invece abbiamo liberato la bestia. Gli studiosi ci hanno detto che la crisi del 2008 è scoppiata perché è scoppiata la “bolla finanziaria”. Piercarlo Maggiolini ci ha spiegato che siamo tutti in una “bolla di Internet” (Limone parla di bolla “notiziaria”, e aggiunge la bolla dei titoli di studio). C’è però anche una “bolla 9a


Sos scuola

pedagogica” che avvolge presidi, genitori, docenti sprovveduti, ispettori, funzionari del ministero, ministri. Ecco alcuni esempi di “scuola quotidiana”. In una classe numerosa di quindicenni (una delle classi pollaio venute fuori dopo la riforma Gelmini) si osserva che i maschi sono tutti schierati all’ultima fila (per nascondersi meglio, chiacchierare tra loro, manovrare con gli smartphone e stare col corpo dentro e con la mente e il cuore da un’altra parte), o lungo il muro esterno, perché così la distanza tra i loro corpi e l’esterno dell’aula è solo trenta centimetri (tutti comunque lontani dalla lavagna). Come volete che trascorrano le ore di lezione? Ve lo lascio immaginare. Un giorno, dopo aver fatto posare i cellulari sulla cattedra e avere ottenuto la promessa che sarebbero stati attenti, il professore chiede che tirino fuori quaderni, penne e libri e inizia la lezione (perché mica vengono per fare lezione, e molti non portano libri, né quaderni o penne). Dopo dieci minuti, mentre le ragazze sono attente, i ragazzi cominciano a distrarsi, a sbadigliare, a girarsi e a farsi scherzi ecc. Il docente li riprende, li incoraggia, li redarguisce e va avanti, con pazienza e ironia. A un certo punto la situazione diviene impossibile. Alla lezione successiva il professore fa un esperimento: si presenta un quarto d’ora prima, scrive la lezione sulla lavagna, sistema i banchi in modo funzionale a seguire la lezione e assegna i posti, mettendo i più discoli nei primi banchi e alternando un maschio e una femmina. La lezione fila liscia come l’olio; persino quelli che non hanno nessun interesse per la materia sono intrigati, compiaciuti. Alla fine un ragazzo si alza e dice: «Che bella lezione abbiamo fatto!». In una classe di sedicenni, il primo giorno di scuola il professore chiede: «Che cosa avete studiato lo scorso anno?». Alcuni tacciono, altri vorrebbero parlare ma non osano. I più spigliati prendono la parola: «Diciamo che il professore Lo Russo non è stato capace di coinvolgerci». Una risposta raffinata, degna di avvocati azzeccagarbugli e genitori saputelli e pronti a minacciare i docenti e a ricorrere al Tar. Nella stessa classe c’è un tale che non porta zaino, né penne o quaderni. È spesso fuori dell’aula. Accumula note perché, per esempio, dalla ricreazione rientra sempre in ritardo, va spesso in bagno o al bar a rifocillarsi e, in certi casi, si diverte a vagare con una sedia a rotelle da un capo all’altro della sala. L’anno prima è approdato nella scuola verso metà anno quando era chiaro che là dove era iscritto non ingranava, e non ha ingranato neppure nella nuova scuola: che cosa hanno fatto i benedetti insegnanti? Lo hanno promosso. Una collega, mentre spiegava la Divina commedia, si sente chiedere da una ragazza: «Ma questo Dante non aveva niente da fare? Come è che pensava tanto?». La prof le spiega che l’Uomo è un essere pensante; tutti, non solo Dante, dovremmo pensare, meditare, riflettere, vagliare, discernere. A noi disse: «Forse il pensiero più elevato che lei riesce a concepire riguarda il vestito da mettere la sera o il rossetto con cui dipingersi le labbra». 10a


Bollettino n. 10

Una mamma ha detto alla professoressa di latino di sua figlia, che evidentemente non brillava: «Che poi, questo latino non serve a niente!». Noi italiani, al bar siamo tutti commissari tecnici della nazionale; in treno siamo tutti avvocati, politici, giudici; a scuola siamo tutti professori e pedagogisti. Ricordo che alcuni anni fa una collega ha interpellato un suo amico esperto di animazione di strada, di aiuto alle persone in condizione di grave disagio, sul caso molto problematico di un suo alunno. Ella riteneva che l’approccio morbido e accogliente (“inclusivo”, si dice oggi: le scuole non parlano più di principi epistemologici delle discipline: di matematica, scienza delle costruzioni, greco; sono tenute invece a scrivere il Pai – Piano annuale per l’inclusività – nel quale si farnetica di “abolire il libro di testo” e di “garantire il successo formativo a tutti”) fosse sufficiente a farlo uscire dal pantano familiare e sociale in cui si trovava. L’esperto di disagio sociale ascoltò attentamente, fece alcune domande, poi tirò un sospiro e disse: «Ci sono cose che la scuola non può fare, ci sono cose che deve fare il tribunale dei minori, altre che devono fare i servizi sociali». Il ragazzo è stato tolto alla famiglia e affidato a una casa-famiglia di un paese abbastanza lontano dal suo, ed è stato iscritto a una scuola del posto. Dopo un po’ di tempo il ragazzo ha cominciato a mostrare evidenti segni di cambiamento. Per noi è stata una bella lezione: ci sono cose che la scuola non può fare, e non deve tentare di fare per falsa pietà, altrimenti danneggia, anziché aiutare. Una scuola che ha perso la bussola e non sa più qual è la sua missione delira e fa continuamente pasticci. Al liceo si consegue la patente del motorino, la patente del computer, si fanno corsi di educazione al bello, di chitarra e di bridge, di educazione alimentare e stradale (come se gli alunni fossero tutti orfani di madre e di padre), ma non si insegna più, o si fa finta di insegnare, la matematica, la fisica, l’italiano; si fanno progetti d’ogni tipo e viaggi all’estero, ma il compito in classe viene svolto copiando dallo smartphone o da una specie di orologio che in realtà è un computer nel quale si possono caricare libri interi. 4.3 I valori e il senso Un dirigente scolastico, nel suo discorso di insediamento in una nuova scuola, parlando al corpo docente ha detto: «Voi siete capitale professionale, e siete chiamati a sviluppare il capitale umano che sono gli alunni, secondo le aspettative del capitale sociale, cioè le famiglie, le istituzioni, le aziende, la società». Il linguaggio è esplicito: il modello che il dirigente ha in testa è stato mutuato da qualche modello aziendalista fordista-taylorista ed economicista ultra o turbocapitalista. Tu puoi aggiungere tutti gli aggettivi che vuoi: “sociale”, “umano”, “professionale”, ma sempre “capitale” resta. Un tempo alcuni, parlando degli studenti, dicevano “materiale umano”, ora si dice “capitale umano”, e c’è da esserne contenti perché sembrerebbe che gli studenti vengano nobilitati; ma “capitale” sono. Questo linguaggio suscita a volte ilarità, altre volte indignazione nei pochi che lo decodificano. Ilarità perché se si legge che il “capitale sociale” 11a


Sos scuola

di una società, di un’azienda “è interamente versato”, si parla del capitale dell’azienda, dei soldi. Ancora: se nelle aziende si usa l’espressione “capitale umano”, si intende il personale, le maestranze, i quadri ecc. Come è possibile che nella scuola gli alunni siano equiparati alle maestranze di un’azienda? A rigore, ammettendo che la scuola sia come un’azienda, il “capitale umano” dovrebbe essere il personale, cioè i docenti, bidelli, tecnici e applicati di segreteria, non gli alunni. Infine: “capitale sociale” è un’espressione adottata dai sociologi alcuni anni fa, credendo forse che, scimmiottando l’economia, avrebbero fatto della sociologia una disciplina un poco più “scientifica”. Superato il momento dell’ilarità, subentra l’indignazione. Gli studenti presenti alla riunione di Sos scuola in cui si discuteva del libro di Mc Cullough Voi non siete speciali si sono risentiti. Ebbene, come possono condividere la concezione di chi li considera “materiale umano” o “capitale umano”, dopo tutti i fiumi di inchiostro versati da studiosi come Mounier e Limone e papi come Wojtyla, Ratzinger e Bergoglio? Come possono riconoscersi in un modello che ignora completamente tutte le loro istanze di persone originali, uniche e irripetibili? Impossibile. Tuttavia, spesso sbandiamo da un estremo all’altro. Per esempio, il professore americano che ha scritto Voi non siete speciali, al festival della mente di Sarzana, riportando una immagine suggestiva costruita intorno al problema di quale sia la “metà di otto”, dice: «La mente è, o dovrebbe essere, libera di vagare, agile, spontanea, incapace di stare ferma, sempre alla ricerca di prospettive originali, di scoperte eccitanti». Ora, fermo restando il fatto che un docente che si rispetti certamente lavora in modo da fare sviluppare negli allievi la capacità di astrazione, la capacità critica, la capacità di ragionare con la propria testa: discernere, vagliare, giudicare; siamo sicuri che una mente “incapace di stare ferma”, che cerca sempre “scoperte eccitanti” sia buona, “ben fatta”, come ha scritto Edgar Morin, riprendendo un concetto di altri? Stiamo attenti, perché questi ragazzi “cercano sempre cose eccitanti”, magari tramite i social network o tramite i videogiochi che fanno schizzare sangue in tutte le direzioni. Stiamo attenti perché una mente “incapace di stare ferma” non è una mente che vaglia, pondera, ragiona, giudica; è una mente schizofrenica. D’accordo che non bastano le risposte esatte date ai problemi preconfezionati, perché la vita propone problemi sempre nuovi. Ma uscire dagli schemi per vedere, in modo divergente, gli oggetti, le idee, la realtà da punti di vista differenti non vuol dire che tutte le risposte siano buone, efficaci, efficienti, auspicabili. Per esempio, se mi trovo al sesto piano di un palazzo, e considero le possibilità che ho per scendere al piano terra, scopro che posso scendere per le scale, posso scendere con l’ascensore, posso scendere annodando lenzuola e facendo molta attenzione, posso scendere con un montacarichi o con una gru, ma non è consigliabile buttarsi dal balcone! In altri termini: usciamo pure dagli schemi ma non possiamo esplorare tutte le possibili soluzioni (Herbert Simon docet), né possiamo mettere in atto soluzioni dannose, pericolose, stupide per il solo gusto di provare tutto, comprese le droghe, i sassi 12a


Bollettino n. 10

al cavalcavia, le sevizie di un compagno timido o disabile, lo stupro di gruppo, e «guidare a fari spenti nella notte per vedere se è difficile morire», come cantava Battisti. Alcuni anni fa è uscito un libro intitolato Prevedibilmente irrazionali che teorizzava che gli uomini decidono sempre con la pancia e la pubblicità li tiene in pugno; ci si chiede: di quale “uomo” si parla? dell’uomo della pietra e della fionda, dell’uomo immaginato dai nostri padri costituenti e dai redattori della carta dei diritti delle Nazioni Unite o dell’uomo del nostro tempo, addestrato al consumo acritico, senza spina dorsale, e incatenato dalla pubblicità? Nel test d’ingresso, che ho menzionato sopra, e che uso da anni per stuzzicare la fantasia e la capacità di ragionare dei miei alunni, c’è un problema in cui si presenta un quadrato diviso in sedici quadrati uguali; poi si chiede di dire quanti quadrati si vedono. Notare che non si parla di quadrati e quadratini, ma solo di “quadrati”, cioè di quelle figure astratte che si definiscono in geometria. Alcuni vedono solo il quadrato grande; altri vedono solo i sedici quadratini; altri gli uni e l’altro per un totale di diciassette quadrati; altri ne contano venti; qualcuno ventisei. Il totale, a ben vedere, è trenta. L’apparenza, come al solito, inganna! (ricordare che Lucio Russo, in Segmenti e bastoncini ha parlato di incapacità dei giovani d’oggi di distinguere un “segmento” da un “bastoncino”, un “quadrato” da una “mattonella”, una “retta” da una “linea”). Un secondo problema è formulato così: «Vai alla fontana con due damigiane, una da tre litri e una da cinque litri; come fai a tornare a casa con quattro litri esatti di acqua?». Qui le risposte, man mano che passano gli anni, si fanno sempre più fantasiose e insensate. Quest’anno, in una terza, solo uno è riuscito a trovare la soluzione. La classe non riusciva a capire il procedimento nemmeno dopo che “il genio” gliel’ha spiegato due volte. La cosa grave non è tanto che non riescano a trovare l’algoritmo del problema, ma il fatto che non si rendano conto dell’insensatezza di certe ipotesi, come “riempio la damigiana da tre litri a metà e quella da cinque pure a metà”. Uscire dagli schemi va bene, ma non sempre è utile o necessario, inoltre ci vuole materia grigia e un lungo allenamento. Un tempo, agli studenti che trovavano noiosa e inutile la matematica si rispondeva che essa contribuisce a sviluppare il raziocinio, il quale serve anche se si farà l’avvocato. Agli studenti che trovavano noiosa la poesia o la storia dell’arte, si rispondeva che la poesia affina lo spirito, utile dunque anche se si farà l’ingegnere. Vi sono molti oggi che rispondono che la poesia affina lo spirito? Esiste ancora lo “spirito” nei modelli pedagogici basati sul capitale o su sciocchezze simili? Vi sono molti oggi che rispondono che la matematica, il latino, il greco contribuiscono a sviluppare il raziocinio? Quella mamma di un’alunna che zoppicava in latino, della quale ho parlato prima, non ha detto alla professoressa che il latino non serve a niente? Fino a una dozzina d’anni fa, gli studenti che giungevano in terza, avendo studiato le equazioni e le disequazioni, sapevano distinguere infallibilmente il segno “>” dal segno “<”. La situazione è andata via via degradandosi fino al 13a


Sos scuola

punto che in una classe la metà degli alunni non sa questa cosa elementare, indispensabile per proseguire gli studi, ma tutti vanno alla classe successiva senza problemi. Già alcuni anni fa, come già detto, il professore universitario di fisica, Lucio Russo, ha pubblicato il suo pamphlet intitolato Segmenti e bastoncini. In esso spiegava che i suoi studenti del primo anno di fisica non sapevano districarsi con i concetti astratti di quadrato, angolo, cerchio, retta, segmento. Peccato che la geometria sia nata in Grecia proprio quando si sostituirono i concetti astratti ai bastoncini e alle pertiche. E dal canto suo la professoressa americana Jeannette Wing, docente universitaria di computer science, come accennato, ha lanciato una parola d’ordine che si è subito estesa a macchia d’olio anche in Europa: il “coding”, l’ora del codice, “programmare il futuro”. Che cosa è il “coding”? È la programmazione dei computer mediante linguaggi di programmazione e, soprattutto, mediante algoritmi, come quello che serve per tornare a casa dalla fontana con quattro litri d’acqua. Forse l’abbuffata di cartoni, pubblicità, film, videogiochi, multimedialità, social network non ha fatto bene ai nostri cocchi di mamma. Forse la Wing ora si rende conto che gli studenti che le giungono dalla scuola non hanno la capacità di astrazione e di ragionamento che dovrebbero avere quando si entra all’università, il “pensiero computazionale”, che servono per formare dei buoni informatici. Forse non è un caso che la sua iniziativa, che mira a far fare esperienza di programmazione a tutti dai quattro anni in su, sia stata sponsorizzata da un colosso del mondo digitale. Speriamo che la cura non sia peggiore del male. I fanatici delle macchine, intanto, sognano una scuola imbottita di computer, LIM, tablet, Power point, social network, YouTube e sistemi multimediali; sognano pure la flipped classroom, la classe rovesciata o capovolta, quella classe in cui, come disse una dirigente scolastica intellettuale molto aggiornata, «gli studenti insegnano e il docente apprende». Una scuola così, secondo loro, sarebbe veramente efficace e risolverebbe tutti i problemi che affliggono da anni i sistemi educativi e formativi dell’Occidente. Forse c’è gente che ha in testa modelli economicistici dell’uomo e pensa che le macchine siano la panacea, giacché abbattono i costi, eliminano la conflittualità e permetterebbero di ottenere una scuola più efficace. Forse qualcuno ha già concepito l’idea di infarcire una scuola-capannone di mezzi tecnici, di lasciare, per così dire, gli studenti liberi di fare quello che vogliono, sorvegliandoli con videocamere che trasmettono le riprese a una sala operativa; dalla sala operativa partono segnali di allarme, con l’indicazione dell’aula dove si verificano disordini, che vengono visualizzati su appositi pannelli luminosi, accompagnati da segnali sonori, dislocati nei punti nevralgici dell’edificio, dove stazionano gendarmi-buttafuori palestrati, muniti di frusta che accorrono immediatamente nel punto segnalato. E i docenti? I docenti non servono. Bastano pochi superesperti che, asserragliati in una specie di torre d’avorio, si occupano solo di “programmare” l’ap14a


Bollettino n. 10

prendimento scaricando quello che serve, il “Power point” da Internet, preparare, aiutandosi con la Rete, le verifiche che verranno somministrate dai secondini mediante computer, e decidere quali studenti, capitale umano, devono essere scartati. In alternativa, in ossequio al modernissimo principio dell’inclusività e del “successo garantito”: tutti promossi! Ma chi sono i docenti? Alcuni anni fa un ispettore giunto da Roma, per tenere un corso di aggiornamento, disse: «Un tempo era bravo il professore che sapeva la materia; alcuni anni fa era bravo il docente che sapeva insegnare; oggi è bravo il docente che sa tenere la classe». Questo accadeva sette o otto anni fa. Oggi spesso il docente è uno che compila carte, un burocrate o un tour operator: organizza visite guidate, viaggi d’istruzione e periodi di soggiorno-vacanza-studio all’estero. Il docente è bistrattato, affaticato, deluso, demotivato, bruciato, stritolato; il docente è un parafulmine. Mentre aumentano le responsabilità con classi numerose e difficilissime, con funzioni e impegni sempre più vasti, il potere d’acquisto dello stipendio si è dimezzato con il passaggio all’euro, ed è stato eroso di nuovo con il contratto e gli scatti bloccati. Molti, anche senza idee, si sono buttati a togliere la castagne dal fuoco ai presidi, anch’essi spesso spaesati e oppressi. Si distinguono alcune categorie: i mancati avvocati che insegnano diritto, contano sulla parlantina, anche se poi parlano a vanvera; quelli di informatica, o che vantano qualche competenza nell’uso dei computer, tanto per molti sempre informatici sono, che si sono resi indispensabili per mandare avanti la baracca dematerializzata; quelli di inglese che credono che senza di loro non si possa fare più niente, visto che tutti dobbiamo imparare la lingua di Shakespeare, pena essere ricacciati all’inferno. Quelli di educazione fisica sono in fortissima ascesa, a volte più di quelli di inglese e degli pseudoinformatici: loro possono contare su una grande vitalità psicofisica (fanno ginnastica, lavorano all’aria aperta, non correggono compiti, non devono decidere se bocciare o promuovere), sul dato che gli alunni ormai amano solo l’ora di educazione fisica, sull’assenza di senso critico favorita dal fatto che non si sono mai confrontati con i grandi temi del sapere scientifico, filosofico e letterario. Ci sono poi i cosiddetti “professori di sostegno”. Il “sostegno” è diventato il vero cavallo di Troia. Ci sono scuole in cui il cinquanta per cento dell’organico è formato da professori di sostegno, e alcuni usano questo ruolo come trampolino di lancio. Essi sono centrali in una scuola che non ha più fondamenti epistemologici, non ha più le discipline, ed è fondata sull’inclusività, sul successo garantito, sulle competenze di cittadinanza. E chi sono i presidi? Un preside è cascato dalle nuvole quando ha scoperto che l’organico non era sufficiente a tappare i buchi creati dai prof-tour operator che accompagnavano gli studenti all’estero in pieno anno scolastico, mentre i loro studenti stavano nelle aule a desiderare di imparare magari l’abc della preziosa lingua della Regina, da qualche insegnante fantasma, dai molti insegnanti che gli uffici competenti nominano in ritardo, da qualche docente ammalato. Gli 15a


Sos scuola

studenti premevano perché venisse reiterata la prassi, in vigore dal tempo dei tagli Tremonti-Gelmini, di farli entrare alla seconda o anche alla terza ora e farli uscire una o due ore prima della fine delle lezioni, e il dirigente scopriva che «allora la scuola non fa ciò che promette». Perciò nessuna deroga all’orario, si dividano i docenti: quello di sostegno resta in classe e quello di matematica sostituisce in una classe che non ha mai visto, quello tecnico-pratico resta in classe e il docente di economia aziendale va a sostituire, col risultato che non si lavora né da una parte né dall’altra. Si è giunti anche a teorizzare, perché di pura fantasia teorica si tratta, degli studenti lasciati da soli, impegnati a studiare secondo il modernissimo modello della classe rovesciata, in cui gli studenti apprendono da soli e poi insegnano al docente (tutto ciò dimenticando il problema della vigilanza, che altrove veniva dallo stesso dirigente considerato come il vero compito dell’insegnante). Ci si chiede: ma dove erano i dirigenti quando Gelmini e Tremonti aumentavano sconsideratamente il numero di alunni per classe, portavano le ore rigidamente a sessanta minuti, aumentavano il numero delle ore effettive di insegnamento per docente, e stringevano tutte le maglie cucendo addosso ai poveri insegnanti una camicia di forza? Dove erano i dirigenti? Ci sono dirigenti che improvvisamente scoprono che vi sono norme che non vengono applicate da quindi anni, perciò siamo tutti fuorilegge. Nell’ambito della programmazione esiste da due o tre lustri la cosiddetta quota del 20% dell’autonomia, e da almeno uno la quota del 30% o 35% di flessibilità. Dopo anni che nessun preside se ne è preoccupato, mentre qualcuno l’ha usata per salvaguardare il posto di lavoro dei professori, ne arriva uno che studia le carte e dice «bisogna almeno parlare di quota dell’autonomia». Alla domanda: «Come intende attuarla?», risponde: «Bisogna studiare». Giusto, occorre un criterio e un algoritmo; ci vuole un algoritmo, magari non il coding, ma un algoritmo, sì. Dopo un paio di mesi si presenta in consiglio di classe e dice: «Il professore di economia aziendale deve ricevere un’ora dagli altri professori”». Potenza degli algoritmi: ma come? «Mettetevi d’accordo: il professore di economia aziendale, per esempio, prepara un modulo didattico il cui svolgimento sarà affidato agli altri docenti, quello di educazione fisica, di religione, di italiano ecc. Il professore di informatica si accorda con quello di matematica, il quale svolgerà, in una delle sue ore, gli argomenti di informatica». Insorge la prof di matematica, che prima della Gelmini aveva cinque ore con l’aiuto del’insegnante tecnico pratico e ora ne fa tre da sola: «Ma preside, ho appena iniziato il programma, come posso andare avanti con due ore soltanto?». Si potrebbe continuare: gli studenti hanno carenze in greco? Niente paura, c’è la quota del 20%: il professore di greco riceve un’ora dagli altri; egli prepara il modulo ed è responsabile dell’apprendimento, delle verifiche e della valutazione di ogni studente, ma gli argomenti verranno svolti dai professori di storia, di educazione fisica, di chimica, di biologia. Tutto questo in classi pollaio, estremamente eterogenee, scarsamente motivate e agitatissime. 16a


Bollettino n. 10

Se si va su YouTube si scopre che è scoppiata una nuova moda. Poiché gli studenti sono come sono, e gli insegnanti non sanno più che cosa fare, alcuni pionieri delle innovazioni didattiche e fanatici delle tecnologie digitali si sono messi a registrare la lezioncina di geografia a casa propria, in camera da letto o in cucina, e a caricarla su YouTube. Poi passano l’indirizzo agli studenti i quali, se vogliono, se la studiano a casa. Qualcuno chiede: ma il professore che cosa fa a scuola? Chiacchiera con gli studenti, di geografia o d’altro, non importa, l’importante è non creare traumi ai cocchi di mamma, “saper tenere la classe”, come diceva quell’ispettore romano. Questa pratica non certifica la morte della scuola, quel luogo in cui studenti e professori, con ruoli diversi ma con finalità e metodi abbastanza condivisi, si sforzavano di lavorare insieme e diventare uomini e donne? Tempo fa ho visto su TED un monaco benedettino che parlava della felicità. Diceva: «Tutti gli uomini cercano la felicità. In genere, quando ci sentiamo felici siamo grati. Questo schema va capovolto, perché per questa via possiamo illuderci di essere felici per qualche istante, ma subito la felicità svanisce. Perciò, non quando siamo felici, siamo grati, ma quando siamo grati, siamo felici». La via della felicità passa per questo paradosso: se voglio essere felice devo applicarmi a comprendere che devo essere grato; grato per quello che ho ricevuto, per la vita, per il sole, per la pioggia, per gli amici, per gli insegnanti e per le discipline che mi insegnano. Una volta imboccata questa strada, diceva il monaco benedettino, non resta che concepire la vita come cammino, un cammino fatto di tappe in cui distinguere tre momenti: stop, look, go. Chi insegnerà ai giovani che può essere pericoloso avere “una mente incapace di stare ferma”? Dal canto suo, sant’Ignazio di Loyola insegna che non è il molto sapere che sazia, ma il sentire e gustare interiormente. Chi insegnerà ai nostri giovani a non dipendere patologicamente dai social network e dagli smatphone? Chi spiegherà a Renzi e ai suoi che non è bello scrivere “pensiero computazionale” nella riforma della scuola, non della polizia o della sanità, nel settecentocinquantesimo anniversario della nascita di Dante Alighieri? 5. Vivere il presente, scrutare e costruire il futuro 5.1 Un diluvio universale di bit Nel 1978 ho fatto il primo incontro con il computer, al primo anno di ingegneria. Programmavamo in Fortran e con le schede perforate. Nel 1984 mi sono laureato con una tesi sui Sistemi informativi aziendali (Decision support systems, per la precisione), ma ho scritto la tesi con una vecchia macchina per scrivere Olivetti. Nel 1987 sono entrato nella scuola come docente di informatica, dopo aver superato il primo concorso bandito in Italia per questo insegnamento. Nella scuola dove ho cominciato a lavorare, a Paola, si programmava in Basic e in Cobol, e si lavorava con un minicomputer Honeywell. Quando siamo arrivati, io e un collega, abbiamo abbandonato il Basic e abbiamo introdotto il Pascal. 17a


Sos scuola

L’anno seguente abbiamo abbandonato il minicomputer e abbiamo introdotto i personal IBM collegati in rete locale. Qualche tempo dopo, accanto al Cobol abbiamo introdotto Rbase 5000, un DBMS relazionale. I personal computer avevano il processore 8086, funzionavano con l’MS-DOS, e avevano 640 KB di memoria Ram, e 20 MB di Hard disk, o 10, o niente. In seguito abbiamo abbandonato il Cobol ed Rbase e abbiamo introdotto Dbase IV. Poi sono arrivati Windows, Office e Internet; erano gli anni Novanta. Si parlava già di lavoro a distanza, nuove forme di organizzazione, new economy, organizzazione virtuale, ecommerce, banca on line e web marketing. I primi dieci anni del nuovo secolo hanno visto maturare tutto quello che già si era annunciato. Accanto a tutto questo, è arrivata la rivoluzione della telefonia, da una parte attraverso l’intreccio dell’informatica e delle telecomunicazioni, dall’altra attraverso telefoni, smartphone, tablet ecc. Insomma, il mondo ha vissuto una specie di alluvione travolgente e senza fine. Spesso ci si sente come in mezzo a un diluvio universale, di bit, anche perché tante volte si cerca il nuovo per il nuovo, si confonde il mezzo con il fine, si denigra tutto ciò che non è all’ultima moda, si impiegano mezzi potenti per scopi banali, come quando si spara con i missili sulle mosche o si tagliano le unghie con la motosega. In questo contesto, simile alle sabbie mobili, i nostri ragazzi non sanno più che cosa vuol dire impiegare mezzi in rapporto ai fini da perseguire: se c’è il Caterpillar, inutile usare la pala, pensano. Se c’è la calcolatrice, perché imparare la tabellina e le divisioni? se c’è Google perché studiare? Facciamo un passo oltre. Che cosa è la “multimedialità”? Guardiamola in faccia. Un sistema multimediale è un insieme di contenuti di conoscenza eterogenei collegati tra loro, una specie di testo sincretico. Secondo Giovanni Cosenza, in un sistema multimediale «una stessa istanza di enunciati mette in gioco una pluralità di linguaggi, più sistemi semiotici». Roberto Maragliano nota che la multimedialità sta all’incrocio tra tre tradizioni mediali e culturali: la stampa, caratterizzata da oggettività, analiticità, chiusura; gli audiovisivi, caratterizzati da soggettività, globalità, apertura; l’interattività in base alla quale l’utente svolge una funzione coautoriale. Notiamo però subito che Umberto Galimberti dice che il testo costringe a riscrivere, perché la lettura obbliga a decostruire e a rimontare il testo che si legge. Mi pare che qui gli studiosi non siano d’accordo. C’è poi Antonio Calvani, curatore di un’opera collettanea “per un’ecologia dell’apprendere”, che afferma che la multimedialità evolve verso la singolarizzazione e verso l’ipermedializzazione. Leggiamo da Wikipedia: «Con il primo termine si intende il cambiamento che ha consentito uno spazio crescente all’attività del soggetto, mediante il passaggio da una multimedialità “fruita” (cinema, televisione) ad una multimedialità “costruita”, intesa come ambiente di scrittura e di espressione personale. Con ipermedializzazione si fa riferimento alla dimensione “iper”, ossia la possibilità di navigare o allestire più piste possibili non più solo unidirezionali». Siamo sicuri che sia un bene? Quanta acqua del diluvio è 18a


Bollettino n. 10

passata sotto i ponti in meno di quarant’anni da quando io, che sono un ingegnere e insegnante di informatica, ma anche una persona con sensibilità artistiche, ho incontrato il computer? Leggiamo ancora da Wikipedia: «Già nel 1995 Nicholas Negroponte preconizzava che quando tutti i media sarebbero divenuti digitali si sarebbero avuti due risultati fondamentali: i bit si sarebbero potuti mescolare facilmente, rendendo pervasiva la ricombinazione multimediale, e sarebbe nato un nuovo tipo di bit che avrebbe parlato di altri bit, come etichette (oggi li chiamiamo tag); ne sarebbe derivato un altro cambiamento radicale nel panorama dei media». I sistemi multimediali fanno parlare talvolta di rich media, mezzi che fanno vivere un’esperienza «interattiva e coinvolgente per il fruitore, organizzata secondo modalità che non si potrebbero ottenere con i singoli mezzi considerati separatamente, seguendo due dei principi guida dell’evoluzione dei media, ovvero la metamorfosi e l’ibridazione». È quello che si vive con la realtà virtuale, con certi videogiochi, con la pubblicità e un certo cinema. Altre considerazioni importanti, o inquietanti, per noi insegnanti nascono dal fatto che la multimedialità può essere pensata per formare con la multimedialità, alla multimedialità, attraverso la multimedialità, nella multimedialità, sulla multimedialità. Leggiamo in Wikipedia: «Formare con la multimedialità: da sempre in atto anche nella formazione di tipo tradizionale, prevede l’utilizzo della multimedialità per rendere meno monotono l’insegnamento; si traduce in una rottura della lezione frontale e in un innalzamento dei livelli medi di attenzione». Ammesso che sia vero, questo è il livello zero. Ci viene detto poi che si forma «alla multimedialità quando si utilizza la multimedialità per costruire ipermedia. Questo sistema, cambia la prospettiva pedagogica dell’insegnamento-apprendimento, in quanto promuove una pedagogia della diversità intesa come valore aggiunto». Non mi pare che nella scuola si sia capaci di passare a questo livello più elevato. Formare attraverso la multimedialità sarebbe, invece, «l’opportunità di utilizzare strumenti per favorire l’alfabetizzazione dei soggetti ai linguaggi non verbali e/o possibilità di mettere a confronto prospettive, modi di pensare diversi utilizzando la multimedialità». Mentre col «formare nella multimedialità si farebbe riferimento alla formazione a distanza, oggi definita anche “on line education”. La multimedialità diviene “ambiente di apprendimento”, il docente un “facilitatore”». Infine, «formare sulla multimedialità individua la multimedialità come oggetto di riflessione, per promuovere nei soggetti in formazione atteggiamenti corretti e consapevolezza critica, intesa come risultato di un percorso personale che prevede “attività di lettura critica” della multimedialità e “attività di analisi critica” del suo consumo». A questo livello chi può salire, i professorucoli fanatici del nuovo per il nuovo? Faccio notare, con soddisfazione, che il lavoro multimediale, presentato nell’ultima riunione di Sos scuola del 2013-’14 dai due ragazzi della V B, preparato per gli esami di stato, e ancora fruibile sul sito (www.sos-scuola.it), voleva 19a


Sos scuola

chiarire che non basta, per essere efficaci nella comunicazione, o per essere fotografi, o registi, ancorché di sistemi multimediali, prendere strumenti belli e pronti, e facili da maneggiare, e usarli: occorre sempre essere creativi e esercitare il giudizio critico. C’è sempre un mestiere da apprendere. Per esempio, bisogna tenere conto di alcuni principi, come la “contiguità spaziale”, secondo cui «gli studenti apprendono meglio quando le parole e le immagini corrispondenti sono presentate vicine»; la “contiguità temporale”, secondo cui «gli studenti apprendono maggiormente quando parole e immagini sono presentate nello stesso momento, poiché saranno più in grado di mantenere le rappresentazioni mentali insieme nella memoria attiva e di connetterle»; la “coerenza”, che dice: «gli studenti imparano di più quando il materiale interessante, ma non rilevante per il tema trattato – testo, figure, suoni – è escluso dalla presentazione»; la “modalità”, secondo cui «gli studenti apprendono di più quando il messaggio multimediale è presentato come testo parlato piuttosto che scritto»; la “ridondanza”, secondo cui «gli studenti apprendono maggiormente da animazioni e narrazioni, piuttosto che da animazioni, narrazioni e testo». Ci vuole ben altro che il semplice “Power point”, magari scaricato da slide share, e dato in pasto ai poveri studenti, i quali si illudono di poter fare da soli. Ci vuole ben altro che sistemi software che prendono in input poche parole chiave e ti scodellano un testo scritto da leggere a un comizio. Ci vuole ben altro che un template da riempire. Ci vuole ben altro che un sistema software che traduce automaticamente in inglese o in russo o in cinese il tuo discorso per un evento pubblico: il boss di Facebook lo ha fatto, e ha fatto ridere. Ci vuole ben altro che un’App che produce automaticamente sonetti per fare breccia negli amanti della poesia. Per questa via si potrà avere successo nelle sagre paesane. 5.2 È tutto oro quel che luccica? Parlando di computer, multimedialità, Web e cambiamenti continui e radicali che ci fanno sperimentare il mondo come un’immensa distesa di sabbie mobili, faccio una provocazione: a che cosa serve l’innovazione? Piercarlo Maggiolini ha scritto in Prima e dopo la Rete: «le tecnologie dell’informazione (in particolare scrittura e informatica) sono state inventate e adottate soprattutto per due ragioni: per conservare e trasmettere la conoscenza in un contesto a complessità crescente; per far fronte alla sfiducia nelle relazioni umane (soprattutto nelle relazioni d’affari). C’è un’evidente correlazione tra la diffusione delle tecnologie dell’informazione e la crescita della complessità dell’organizzazione sociale ed economica. In una civiltà come quella mesopotamica la complessità era arrivata alla fine del IV millennio a.C. a livelli tali che non era più possibile gestirla se non “tecnologizzando” (noi diremmo) l’informazione, cioè mettendola su un supporto fisico. La crescente difficoltà (se non proprio l’impossibilità) di gestire tutti i rapporti a un livello unicamente interpersonale basato sull’oralità, ha fatto sorgere la necessità di trovare qualcosa che permettesse di trasmettere nello spa20a


Bollettino n. 10

zio e nel tempo le informazioni che altrimenti sarebbe stato impossibile (o comunque davvero difficile) gestire. Non è un caso che altre società più semplici, come in gran parte dell’Africa, per millenni, non hanno adottato la scrittura, pur in molti casi conoscendola, essendo ad un livello di complessità sociale (politica ed economica) e di dimensioni dei gruppi umani sufficientemente piccoli da non sentire il bisogno di utilizzare la scrittura. La stessa ragione vale anche per l’adozione e la diffusione dell’informatica: la moltiplicazione, la globalizzazione delle relazioni e degli scambi economici moltiplicano le attività informative di gestione e di intermediazione, e dunque rendono necessarie tecnologie dell’informazione e della comunicazione sempre più potenti e diffuse. È l’interpretazione più convincente di quella che è stata chiamata la “società ed economia post-industriale” o, appunto, “dell’informazione”. L’altra, e forse principale, causa all’origine della nascita e soprattutto della diffusione delle tecnologie dell’informazione, naturalmente in primis della scrittura e a fortiori dell’informatica è il bisogno dell’uomo, e dell’homo oeconomicus in particolare, di prevenire e garantirsi contro i rischi dell’opportunismo particolarmente tipico del comportamento umano negli scambi economici». L’innovazione è la più potente arma competitiva; serve a dominare la complessità; serve ad acquisire il potere e a mantenerlo. La tecnologia è una potente leva competitiva che permette e chi ha di avere sempre di più. Pensate al tema del digital divide, cioè della disparità tra chi può accedere a servizi digitali potenti e chi no. Pensiamo: se le macchine permettono di abbassare i costi di produzione, e i prodotti si vendono a prezzi mediamente uguali, o superiori, dove va il differenziale? E poi non ci sono costi sociali della modernizzazione? C’è un costo sociale che nessuno calcola? Non dovremmo calcolare l’impatto ambientale in termini di costo culturale, perdita di valori e di facoltà dell’uomo; stress da cambiamento; burn out in molti settori, con conseguente necessità di riconversione, depressioni, suicidi? Non c’è un costo in termini di vite umane che nessuno calcola? Pensate al tema dei cellulari insanguinati. Voi sapete, dato che abbiamo incontrato l’italo-congolese John, che ha fatto la marcia da Reggio Emilia a Reggio Calabria, e si è fermato al “Cosentino”, che in Congo i bambini vengono impiegati nelle miniere per raccogliere a mani nude il Coltan, una sabbia nera che serve a costruire i nostri cellulari, e che li fa ammalare e li uccide. Quel materiale, che lì costa pochi centesimi, sul mercato mondiale viene venduto a diverse centinaia di dollari. Pare che addirittura la guerra civile che insanguina quel paese serva a mantenere questo stato di cose che fa arricchire chi è al potere nei diversi gangli della società. Ma il progresso continua: l’IBM “ha annunciato tre miliardi di investimenti per i chip del futuro”. Ricercatori e ingegneri esplorerebbero «i limiti della tecnologia del silicio a 7 nanometri» e si metterebbero al lavoro «per il futuro post-silicio». Si tratterebbe di «scendere da 22 a 7 nanometri» e si cercherebbe di usare il nuovo materiale inventato qualche tempo fa, il grafene. 21a


Sos scuola

Chiediamoci: è tutto oro quel che luccica? Pensate al rapporto tra sicurezza e privacy. Pensate ai casi Assange e Snowden. Pensate alla sicurezza dei sistemi informatici, alla cyber war al deep o dark web. Pensate agli hacker, ai virus, ai worm, ai trojan, al ransomware, che, come leggiamo in Wikipedia, «è un tipo di malware che limita l’accesso del dispositivo che infetta, richiedendo un riscatto (ransom) da pagare per rimuovere la limitazione. Ad esempio, alcune forme di ransomware bloccano il sistema e intimano all’utente di pagare per sbloccarlo, altri invece cifrano i file dell’utente, chiedendogli di pagare per riportarli in chiaro». È un ricatto, è il pizzo. Per il 2015, McAfee prevede che gruppi di malintenzionati cercheranno di estendere la loro capacità di “evitare il rilevamento” per periodi ancora più lunghi, «con soggetti non statali volti a guadagnare sempre maggiori competenze nello spionaggio informatico per monitorare e raccogliere dati importanti tramite estese campagne di attacchi mirati. I ricercatori prevedono sforzi più aggressivi per identificare le vulnerabilità di applicazioni, sistemi operativi e reti, e un focus crescente sulla scoperta dei limiti delle tecnologie di sandboxing dal momento che sempre più hacker tentano di eludere il rilevamento basato su applicazioni e hypervisor». Alla domanda: come si chiuderà il 2014? «Sarà ricordato come “l’anno della fiducia incrinata”, spiega Vincent Weafer, senior vice president di McAfee Labs, parte di Intel Security. Una serie di eventi senza precedenti ha scosso la fiducia delle persone e del mercato in modelli di fiducia su Internet di lunga data, d’un tratto è calata la fiducia dei consumatori nella capacità delle aziende di proteggere i loro dati, e all’interno delle stesse aziende la fiducia nella propria capacità di rilevare e deviare gli attacchi mirati in modo tempestivo. Per riguadagnare la fiducia persa, nel 2015 – aggiunge Weafer – sarà necessaria una maggiore collaborazione all’interno del mercato, nuovi standard adatti a un nuovo panorama delle minacce, e nuove posture di sicurezza che restringano la finestra del tempo di rilevamento con un utilizzo maggiore dei dati sulle minacce. Abbiamo bisogno di arrivare a un modello di sicurezza perfettamente integrato, fin dalla progettazione, in ogni dispositivo e a ogni livello della struttura informatica», conclude il manager. Ecco la lista che McAfee ha stilato sui trend previsti per il 2015: Crescita nell’uso di tattiche di guerra e spionaggio informatici; in crescita la frequenza, la redditività e la gravità degli attacchi indirizzati a dispositivi Internet of things; sarà sempre più intenso il dibattito sulla privacy; il ransomware si evolve nel cloud; nuove superfici di attacco e nuove competenze; gli attacchi ai punti vendita (POS) aumentano e si evolvono con i pagamenti digitali; shellshock; vulnerabilità dei software sotto attacco; nuove tattiche di evasione per sandboxing. Riguardo alla libertà e alla democrazia, Stefano Rodotà, padre della privacy in Italia, sostiene che la consapevolezza della vulnerabilità dei sistemi informatici, dell’uso distorto o improprio dei dati sulle persone e della conoscenza, non22a


Bollettino n. 10

ché dell’importanza dell’accesso egualitario alla Rete, «deve farsi sempre più acuta quando si considera il passaggio, ormai in atto, verso l’“Internet delle cose”, che nasce dal fatto che un numero sempre più ampio di cose viene costruito in modo da poter comunicare e ricevere informazioni. Gli esempi si moltiplicano, sono tratti dalla vita quotidiana, dalla possibilità che il frigorifero venga connesso con il supermercato per segnalare la necessità di rifornirmi di ciò che si sta esaurendo. Il mondo materiale viene connesso a Internet. Una possibilità che può essere estesa alle persone e ai loro corpi, tanto che si parla di un Internet “di ogni cosa”, per annunciare l’avvento di una società che si presenta come una rete globale integrata». Prosegue Rodotà: «Questa descrizione sommaria rinvia a una situazione nella quale i dati, per il modo in cui sono raccolti e possono essere utilizzati, consegnano sempre di più le persone alla concreta possibilità che la loro identità sia costruita da altri. E il vero problema nasce dal fatto che le informazioni raccolte servono non solo a costruire profili che rendono la persona sempre più trasparente e vulnerabile, ma vengono affidate ad algoritmi, trattate con tecniche probabilistiche che costruiscono una identità “al futuro”, ipotetica e persino distorcente, che tuttavia può divenire strumento di conoscenza e valutazione. Di fronte a questa espropriazione, solo il riferimento forte ai diritti indica la via per restituire a ciascuno la sovranità su se stesso. Si compone così il quadro costituzionale definito dall’intreccio tra dimensione delle regole e dimensione dell’innovazione e che richiede massima attenzione ai principi di riferimento». E aggiunge: «Lo ha compreso Obama sottolineando l’importanza della neutralità della Rete, riferimento indispensabile per garantire l’eguaglianza e la “generatività” della Rete, cioè la sua capacità di innovazione, altrimenti sequestrata dai soggetti maggiori con evidenti distorsioni delle stesse dinamiche economiche. E nel suo intervento si coglie un riferimento al fatto che soggetti come Google svolgono ormai una funzione di servizio pubblico, che esige un nuovo quadro istituzionale. A queste dinamiche si torna ad opporre l’affermazione che vuole la Rete come luogo di una libertà “naturale”, messa in pericolo da qualsiasi regola. Ma la realtà è lontanissima da questa rappresentazione. La Rete è tutt’altro che uno spazio vuoto di diritto. È l’oggetto del desiderio d’ogni potere totalitario che impone norme volte a limitare l’accesso, a introdurre discriminazioni e censure, dalla Cina alla Turchia, all’Ungheria. Ma soprattutto la Rete è ferreamente disciplinata dai grandi soggetti transnazionali che la governano, gli “Over the Top”, che con i loro “terms of service”, le condizioni contrattuali, definiscono in maniera unilaterale e incontrollabile la condizione di tutti coloro che stanno in Rete, incidono sulla conoscenza, sull’idea stessa di lavoro. Il governo non solo dei tre miliardi di persone già presenti su Internet, ma dell’intero spazio planetario da esso creato, deve essere ricondotto a una logica costituzionale che comincia ad essere costruita». Piercarlo Maggiolini, intervenuto il 15 maggio 2015 al “Cosentino” sul tema Quale uomo, quale cultura, quale scuola per il XXI secolo?, promosso da Sos 23a


Sos scuola

scuola, ha intitolato la sua conferenza Etica digitale. Per essere consapevoli del lato oscuro della Rete, e ha detto: «Su Internet le notizie sovente vengono rimbalzate da un sito all’altro senza alcuna verifica, del tutto decontestualizzate e spesso prive della fonte della notizia stessa, perché la verosimiglianza fa aggio sulla verità e non di rado – quando la leggenda è più interessante della realtà – si preferisce la leggenda!». Ed aggiunge: «l’e-reputation non riguarda solo le persone, ma anche le organizzazioni, le imprese, in particolare hotel, ristoranti». Spiega poi: «I motori di ricerca danno risposte distorte, guidate anche da finalità commerciali. In Internet il marketing e la pubblicità la fanno da padrone. I motori di ricerca introducono quindi problemi etici e di democrazia. Anche e soprattutto perché, cosa più grave, non dicono chiaramente come e perché vi fanno vedere certe cose e non altre». Sulla trasmissione della conoscenza, Maggiolini aggiunge: «Un tempo ci si aggiornava esclusivamente attraverso i giornali (o la radio e Tv, perché il discorso che qui faccio vale anche per loro). I giornali cartacei presentavano (e presentano tuttora) le notizie ciascuno secondo il proprio punto di vista, ma il lettore sapeva in partenza qual era il punto di vista adottato a seconda che la notizia venisse riportata sul «Corriere della Sera» o sull’«Unità». Non solo: era il lettore che fra le numerose notizie selezionava secondo propri e deliberati criteri cosa leggere e cosa no, non necessariamente sempre allo steso modo. Gli articoli venivano scritti e impaginati in modo da confezionare un prodotto, il giornale, che fosse interessante nel suo insieme per il più elevato numero di lettori-acquirenti. L’obiettivo infatti era quello di soddisfare più persone e quindi il giornale era più della somma delle sue parti. Oggi invece, con i giornali on line dove valgono i singoli click (in base ai quali affluisce la pubblicità che ripaga l’editore e il provider), ogni articolo deve giustificarsi per se stesso. E quindi molte notizie, specie se lunghe e impegnative (come le inchieste), non vengono lette oppure lette da pochi, e quindi si tende a pubblicare notizie brevi, non approfondite, e come detto quelle più popolari ma non necessariamente più importanti. Cambia la natura dei media e si pongono problemi etici nuovi. Spesso chi legge un articolo sul web non si preoccupa, né sarebbe facile farlo, di verificare chi è l’autore, chi l’editore, chi l’ha messo in rete (e la relativa autorevolezza e affidabilità). Spesso è difficile perfino desumere la data di pubblicazione della notizia. Un tempo almeno sapevamo se il giornale era del giorno o di un mese prima, e soprattutto chi ne era garante: il giornalista, l’esperto, il premio Nobel (!), l’editore o addirittura una università o istituzione culturale. Il fenomeno creato da Internet è stato denominato il “grande spacchettamento” e ci fa credere che possiamo trovare solo ciò che ci interessa, senza scorie o detriti, e senza sforzi. Ma la cultura dell’abbondanza è anche una cultura mediocre e superficiale». Maggiolini aggiunge: «Vorrei tornare un attimo su un aspetto già prima evidenziato implicitamente: i filtri che realizzano la “personalizzazione polarizzante”, che comportano il rischio, molto reale come visto, di entrare in relazione 24a


Bollettino n. 10

solo con realtà simili a noi (che non è male a priori, ma attraverso i filtri di personalizzazione persone simili avranno informazioni simili), e che fanno sì che la visione del mondo risulti distorta, cioè ci fanno vedere solo il mondo che i motori di ricerca in maniera automatica “ritengono” ci interessi, e così non ci consentono, o rendono comunque più difficile, il confronto, che sta alla base della democrazia e della stessa crescita culturale e ricerca scientifica. Il 4 dicembre 2009 è una data storica: Google ha introdotto i filtri di personalizzazione, e ciò è considerato il più grande cambiamento nel mondo dei motori di ricerca e quindi delle modalità di accesso e trasmissione della conoscenza. In realtà, il fenomeno è duplice: personalizzazione e polarizzazione. Così ci troviamo dentro una “bolla” creata dai filtri di Internet. La bolla è invisibile e non trasparente. Ad esempio, in TV siamo noi a scegliere un programma, un telegiornale, in rete no: in questo la bolla è subdola. La bolla ci divide e porta alla radicalizzazione delle idee. Questo è un tema di etica digitale assolutamente, oggi, sottovalutato ma di straordinaria importanza, perché attiene alle modalità di trasmissione della conoscenza e alla formazione dell’opinione pubblica, e, come si comprende bene, tocca i temi della libertà individuale e della democrazia. L’etica digitale ha a che fare con numerosi altri temi e problemi, beninteso. Faccio solo degli esempi. Specie attraverso i social network avvengono furti di identità. Il tema della privacy è enfatizzato ancora una volta dalla diffusione dei social network, ma anche dal cloud computing, che permette di affidare i dati aziendali e personali a soggetti sconosciuti che non sai che uso ne potranno fare. Con i sistemi digitali avvengono controlli capillari nell’ambito del lavoro. La nuova legge sul lavoro permette – a quanto pare – il controllo a distanza sull’attività dei lavoratori, prima rigorosamente vietato. Tutti questi sono problemi di etica digitale. E non parlo in questo ambito del deep o dark web». 5.3 Il bambino e l’acqua sporca Gaëlle, durante la riunione sul pensiero di Umberto Galimberti e sui sistemi multimediali, disse che non ovunque succede quello che succede in Occidente e che forse questa situazione nichilista non durerà. Alfio, durante la prima riunione del 2014-’15, ha detto che ai suoi tempi la scuola era più avanti rispetto alla società, che da quella scuola riceveva la formazione, mentre oggi sembra essere più indietro. Inoltre, nel 2013-’14 abbiamo discusso per il terzo anno di seguito sul tema “Tecnologie digitali, produzione e trasmissione della cultura, e democrazia”, e abbiamo concluso con Galimberti, il quale si poneva la stessa domanda contenuta nel nostro sottotitolo: “Dove stiamo andando?”, e rispondeva praticamente “Nessuno lo sa”. Ebbene, personalmente mi sento chiamato in causa forse più di tutti voi da questi temi. Lo sono come uomo, come cristiano, come insegnante ed educatore, ma anche come docente di informatica, quella branca della tecno-scienza che in pochi decenni ha rivoluzionato il mondo più di ogni rivoluzione fatta con fucili e ghigliottina. 25a


Sos scuola

In Wikipedia leggiamo: «L’utilizzo dei nuovi media genera delle vere e proprie trasformazioni nel recepire, trasmettere e organizzare le informazioni sia nei docenti che nei discenti. È necessario considerare come le tecnologie provochino modificazioni nell’organizzazione della mente e analizzare i conseguenti cambiamenti che avvengono nei processi della conoscenza e della comunicazione. Queste trasformazioni, approfondite dallo studioso Derrick de Kerckhove che ha introdotto il concetto di “cervello cibernetico”, impongono un ripensamento delle funzioni cognitive della mente e di conseguenza delle modalità stesse di insegnamento/apprendimento. La multimedialità favorisce l’apprendimento immersivo. I giovani vivono in un ambiente sonoro, caratterizzato dal sistema dei media (tv, radio, telefono...), di conseguenza apprendono molto spesso anche inconsapevolmente mediante la partecipazione e condivisione di contenuti audio/video. Questa tipologia di apprendimento multimediale si differenzia nettamente da quello monomediale che avviene per astrazione, infatti l’apprendimento “gutenberghiano” è caratterizzato dalla tecnologia visiva, scrittura e stampa, che ha catapultato il mondo nel silenzio. Pertanto la galassia multimediale ha restituito l’oralità, modificando anche le modalità di apprendimento. L’uso dei nuovi media muta anche l’ambiente scolastico, considerato cross-mediale perché l’ampliamento dei new media “costringe” necessariamente la scuola a rivedere non solo i metodi didattici, considerati ormai obsoleti, ma anche gli ambienti e spazi di apprendimento. Il digitale introduce delle novità nel ruolo dei soggetti coinvolti formatore/formando ma anche una rivisitazione della “cassetta degli attrezzi”. Le caratteristiche dello spazio ridefinito possono essere riassunti nei seguenti punti: la didattica svolta in aula implica presenza, mentre utilizzando ambienti multimediali lo spazio didattico assume una nuova dimensione perché la lezione si svolge in uno spazio “aperto”. Questo comporta una nuova forma di interazione tra i soggetti: i ruoli definiti in presenza si trasformano, il docente non è più una figura “centrale”, il suo ruolo cambia verso quello di facilitatore. La comunicazione tra i membri della classe virtuale si trasforma passando dallo schema gutenberghiano, che prevedeva la comunicazione basata sul principio uno a molti, a quello reticolare molti-molti. La concentrazione/dispersione è un’altra caratteristica che differenzia la didattica tradizionale da quello fruibile on line, e in un ambiente multimediale. Si va da una concentrazione data dall’utilizzo del libro, alla dispersione dovuta alla molteplicità dei contenuti dell’attività formativa. Gli insegnanti, sono tenuti a rinnovare gli strumenti didattici quali penna, carta, lavagna, gessetti, in virtù dei nuovi media, integrandoli con e-book, computer, LIM ecc». Chiediamoci: come cambia la capacità di memorizzazione, di concentrazione e riflessione critica delle persone nel mondo digitale connesso? Noi insegnanti siamo particolarmente interessati a questi problemi. Segnalo un pamphlet di alcuni anni fa di Raffaele Simone intitolato significativamente La terza fase. In questo libro lo studioso di linguistica offre una riflessione su problemi come 26a


Bollettino n. 10

questi e sostiene che sta avvenendo una mutazione antropologica. Del resto Umberto Galimberti parla della perdita della capacità di distinguere tra impulso, emozione e sentimento, e forse anche della perdita del rapporto tra realtà e realtà virtuale. C’è anche la perdita del senso della prospettiva, vivendo appiattiti sul presente. Galimberti segnala come la persona sana viva nel presente con una tensione verso il futuro (tenendo conto del passato, aggiungiamo noi). Da Wikipedia apprendiamo che «nell’ambito della multimedialità esistono osservazioni ed indagini che hanno evidenziato alcuni effetti negativi sul ricordo e sulla comprensione, conseguenti alla somministrazione del materiale in un formato multimediale. Una spiegazione possibile è che la multimedialità, pur offrendo nuovi modi di esprimere i contenuti, spesso viene utilizzata con l’unico scopo di rendere maggiormente attraente il materiale, in modo da focalizzare su di esso l’attenzione del destinatario del messaggio, ma ignorando le condizioni che sono alla base dei principi dell’apprendimento multimediale». Sono affermazioni contraddittorie, interessanti, forse inquietanti. Di Galimberti riprendo un brano in particolare. «Nello sviluppo psicologico, noi abbiamo sostanzialmente tre gradini da percorrere. Il primo è l’impulso, che ci è dato per natura; e chi si ferma all’impulso non si esprime con le parole, ma con i gesti: si pensi come esempio al bullismo. Il secondo livello è quello dell’emozione, ovvero della risonanza emotiva che i miei gesti e le mie parole producono dentro di me: prendiamo come esempio il noto caso di Erica e Omar, che, dopo aver ucciso la mamma e il fratellino, escono come ogni giorno per bere una birra; questo tranquillo ritorno alla quotidianità significa che il gesto compiuto non ha avuto alcuna risonanza emotiva. Il terzo e ultimo livello è quello del sentimento, che non è dato per natura, ma per cultura: tutti i popoli, dai più primitivi a quelli contemporanei, hanno raccontato miti, storie dove sono indicati nomi e percorsi sull’ordine sentimentale … Da questo tipo di racconti si imparano i sentimenti. Noi, oggi, non abbiamo più miti. Però abbiamo quell’immenso patrimonio che si chiama letteratura. Un patrimonio dal quale potremmo imparare che cosa sia il dolore, che cosa sia la gioia, che cosa l’amore, la noia, il suicidio, lo spleen; un patrimonio che, però, ci permettiamo di ridurre ai minimi termini rendendolo sterile. Riduciamo la letteratura a una serie di date, di nomi contenute in un I-pad o in un computer: è chiaro che così i giovani non possono imparare i sentimenti. E quando una persona prova un sentimento, ma non sa comprenderlo, non ne sa dare un nome, vive uno stato di angoscia dovuto al non sapere di cosa stia soffrendo e il perché stia male. Il mito, la letteratura, invece, fornivano e potrebbero fornire un lessico, le parole e i paradigmi per orientarsi nello scenario emotivo, ma soprattutto sentimentale». Faccio notare che, alla luce delle argomentazioni di Galimberti (ma non è il solo a farle), c’è da essere orgogliosi di aver scelto il titolo: “Vivere il presente, scrutare e costruire il futuro” per almeno un paio degli incontri del gruppo Sos scuola. Siamo proprio sani di mente! 27a


Sos scuola

Concludo questo paragrafo, ritornando all’inizio: a me sembra che, se noi abituiamo i ragazzi a vivere secondo il principio “la vita è tutto un gioco”, essi non si sentiranno mai invitati a cercare nel vivere qualcosa di più, un’eccedenza che sempre ci sorpassa, e, giocando giocando, possono farsi molto male. In secondo luogo farei osservare a Gaëlle che forse “questo tempo non è destinato a durare in eterno”, ma quanto ci costa costruire un mondo dissennato e viverci dentro? Quanto ci costa trovare il centro e la misura quando ci allontaniamo anni luce dal centro della vita? Quanti sono i fortunati che li troveranno, il centro e la misura, con tutte le “strutture di peccato”, secondo la nota definizione di Giovanni Paolo II, che accettiamo passivamente o fabbrichiamo con le nostre mani? Infine, potrei rispondere anche ad Alfio con una serie di domande. Siamo sicuri che la scuola di oggi è più indietro rispetto alle famiglie e alla società, e deve farsi più avanti? Sarebbe indietro rispetto a che cosa? Alla dematerializzazione, alla digitalizzazione, alla LIM, a Power point, al registro elettronico, alle video lezioni, ai verbali dei consigli in Internet, alla flipped classroom? Non può darsi il paradosso che è più avanti chi resta indietro? Dopo tutto, il vangelo avverte che molti degli ultimi saranno i primi. 6. Sequenzialità e associatività, fretta, rumore, silenzio. Quale uomo, quale persona? 6.1 Testi e ipertesti, mezzi e metodologie Entriamo, ora, nel contesto delle modalità di organizzazione della conoscenza e osserviamo da vicino gli oggetti e i principi di cui stiamo parlando. Un testo, come lo conosciamo dal tempo di Gutenberg, o, se volete, dal tempo dell’invenzione della scrittura, è un supporto che presenta un contenuto informativo organizzato in modo sequenziale. I promessi sposi sono un testo nel senso pieno del termine. È stato organizzato perché venga letto una pagina dopo l’altra, un capitolo dopo l’altro, dall’inizio alla fine (altre forme di esplorazioni sono possibili ma non sono esplicitamente previste). Un ipertesto non è, come ingenuamente si crede, un testo molto esteso, ma un contenuto informativo suddiviso in tante componenti, moduli relativamente indipendenti, collegate fra loro mediante collegamenti ipertestuali, secondo uno schema non sequenziale ma reticolare. La struttura dell’ipertesto è un grafo (alcuni dicono un ipergrafo), una struttura descritta da due insiemi quello dei nodi e quello dei lati, che spesso viene semplificato in un albero, che è perciò un grafo che ha due particolarità: presenta un nodo privilegiato, la radice, che fa da porta d’accesso alla struttura, e non presenta maglie o circuiti. Una tale organizzazione della conoscenza permette all’utente di trovare diversi percorsi di esplorazione in accordo con i suoi interessi del momento. Molti sono convinti che l’ipertesto sia una struttura particolarmente adatta a rappresentare la conoscenza e i processi di apprendimento perché assomiglierebbe a come funziona il cervello umano, il quale costruirebbe la conoscenza a mac28a


Bollettino n. 10

chia di leopardo ed effettuerebbe associazioni tra diverse conoscenze, connettendole a tempo debito in una trama o mappa o rete concettuale. Di fatti il Web è stato pensato dai suoi inventori, Timothy John Berners-Lee e Robert Cailliau, seguendo questa modalità ipertestuale, associativa o referenziale. Bisogna sapere che uno svizzero-italiano, Agostino Ramelli, già nella prima metà del ’500 aveva escogitato un sistema per presentare più testi contemporaneamente e viene considerato da taluni uno dei padri degli ipertesti. C’è un’altra curiosità. Da Wikipedia veniamo informati che «nel 1929 il regista sovietico Sergej Michajlovič Ejzenštejn nella prefazione di un suo libro si rammaricò di non potere raccogliere in un volume i suoi saggi in modo che fossero “percepiti tutti insieme simultaneamente” per “comparare ciascun saggio direttamente con gli altri, di passare dall’uno all’altro avanti e indietro”. Per Ejzenštejn l’unico tipo di libro in grado di soddisfare queste condizioni dovrebbe avere la forma di una sfera, “dove i settori coesistono simultaneamente in forma di sfera, e dove, per quanto lontani possano essere, è sempre possibile un passaggio diretto dall’uno all’altro attraverso il centro della sfera”». Il Web, e gli ipertesti, si basano sul linguaggio HTML (HyperText Markup Language). Teoricamente chi vuole cimentarsi con la produzione di ipertesti e di pagine web dovrebbe avere capacità progettuali e competenza nell’uso del linguaggio HTML, oltre a qualche cosa da “dire” con l’ipertesto. In realtà, l’HTML non basta, e in molti casi non serve. Perché non basta? L’HTML va sempre in compagnia di un altro linguaggio, il CSS (Cascading Style Sheet); e spesso vi si associano ulteriori linguaggi (PHP, JavaScript, VBScript, SQL) che permettono di elaborare input in una pagina web e ottenere un risultato, o di interrogare una base di dati e mostrare il risultato nella pagina web. Perché in molti casi non serve? Coloro che vogliono sviluppare un semplice ipertesto, spesso devono soltanto scegliere un modello tra i molti disponibili, un “template”, e riempirlo di contenuti, come si fa con i blog. In altri casi, basta familiarizzare con strumenti What You See Is What You Get, simili a Word, ma pensati per sviluppare automaticamente pagine HTML, e usarli. Tra questi strumenti vi sono Expression web, Dreamweaver, Toolbook, Web Site X5. Accanto a questi strumenti però possono essere utili Flash, Adobe Première; oppure game maker o software di modellazione in 3D. Inoltre, servono sempre creatività e competenze progettuali, capacità nell’uso competente della scrittura, accanto eventualmente a strumenti come storyboard planner e linguaggi di scripting. A un livello diverso, si usano strumenti sofisticati detti CMS (Content Management Systems) come Wordpress, Joomla!, Drupal. Solo gli ingenui però possono pensare che ti procuri Joomla!, impari, come si impara Word, e lavori. Dentro Joomla! c’è l’HTML, il CSS, il PHP e il DBMS (Data Base Management System) MySQL, dunque il linguaggio SQL. Perciò, ancora una volta, si comprende bene che le cose sono semplici solo nei casi molto semplici; in questi casi basta procurarsi il modello, il “template”, e riempirlo. Per questa via però non si diventa professionisti. Per 29a


Sos scuola

diventare professionisti occorre fantasia, essere capaci di progettare sistemi, sapere usare una pluralità di strumenti software da impiegare di vota in volta a seconda delle esigenze, conoscere e saper usare i linguaggi con cui questi strumenti lavorano, avere capacità critica per valutare se quello che si sta facendo è valido o no in accordo a precisi criteri di qualità, saper lavorare in squadra, perché è impossibile trovare una persona che possiede tutte le competenze. La domanda che sorge spontanea allora è: la didattica basata su ipertesti è la più adatta a fare sviluppare le competenze che servono, per esempio, al professionista dei sistemi ipertestuali, multimediali e web? Speriamo che non ci si debba ricordare amaramente anche in questo caso del pensiero dello studioso tedesco Böckenförde, cioè «lo stato liberale secolarizzato si basa su presupposti che esso non è in grado di garantire». Accanto agli ipertesti, nella scuola si son fatti strada strumenti come la LIM e metodologie come la flipped classroom e lo spaced learning, portate avanti dalle cosiddette “avanguardie educative”. Noi ci limitiamo a rilevare che, per quanto brutto, il cosiddetto “pensiero computazionale” che troviamo nella riforma del governo Renzi, che fa certamente rivoltare nella tomba il sommo Dante, difficilmente si sviluppa con presentazioni Power point, con le nuove metodologie, con la LIM. Un tempo si faceva sviluppare con il greco, il latino, la matematica che, come era noto, fa sviluppare il raziocinio. Nella scuola si dedica molto tempo a compilare Pai, Pof ecc. ma se è sparito dal sistema (dalla testa dei presidi e dei docenti) il “pensiero computazionale” e critico, come si potrà sviluppare negli allievi un profilo adeguato alle sfide del nostro tempo complesso? Se nel Pof, carta d’identità, manifesto di ogni istituzione scolastica, manca ogni riferimento al profilo professionale in uscita di esperti di Sistemi software, Riclassificazione del bilancio aziendale, Basi di dati, Sistemi informativi aziendali, e si parla di vaghissime Competenze di cittadinanza e di Competenze “chiave” partorite dall’UE, come sarà possibile fare sviluppare il “pensiero computazionale” o la capacità di problem solving? su niente? Se gli autori di questi documenti sono privi di “pensiero computazionale” perché maestrine, professorini di educazione fisica e fanatici del nuovo per il nuovo, come possono pensare al fatto che le discipline hanno un preciso statuto epistemologico e precisi metodi di lavoro che, se seguiti, permettono di sviluppare quello che hanno sempre permesso di sviluppare? È normale che in collegio dei docenti qualcuno proponga di mettere insieme studenti di prima e studenti di seconda, studenti di storia e studenti di diritto, studenti di informatica e studenti di trattamento testi, e pensare di affidare a chiunque, Itp, gente di sostegno ecc. l’attuazione di moduli di diritto costituzionale, basi di dati, riclassificazione del bilancio aziendale? Va bene l’invito a uscire dai confini delle discipline, va bene l’interdisciplinarità, va bene la contaminazione, va bene la trasversalità, ma qui stiamo buttando il bambino (e la madre) con l’acqua sporca. 30a


Bollettino n. 10

Consideriamo la LIM. Leggiamo: «An article posted on the National Association of Secondary School Principals web site details pros & cons of interactive whiteboards. A report on interactive whiteboards from London’s Institute of Education said: Although the newness of the technology was initially welcomed by pupils any boost in motivation seems short-lived. Statistical analysis showed no impact on pupil performance in the first year in which departments were fully equipped. The report highlighted the following issues: Sometimes teachers focused more on the new technology than on what pupils should be learning. The focus on interactivity as a technical process can lead to some relatively mundane activities being over-valued. Such an emphasis on interactivity was particularly prevalent in classes with lower-ability students. In lower-ability groups it could actually slow the pace of whole class learning as individual pupils took turns at the board. Additional problems with Interactive White Boards is that they emit electromagnetic radio frequency radiation, which is a class 2b possible carcinogen according to the World Health Organization». Si dirà che in un mondo complesso e veloce è necessario essere veloci, anche se un poco imprecisi o superficiali. Mio nonno diceva ancora all’età di novant’anni: «Quando ho fretta, mi siedo». E mio padre: «Se devo lavorare male, preferisco dormire». Gesù diceva: «Venite in disparte, voi che siete affaticati e oppressi, e riposatevi un po’». Nelle discipline di meditazione orientali, Zen, Yoga ecc. non ci si dà mai fretta. Nella meditazione cristiana si prevedono molti passi: «Si inizia con la invocazione dello Spirito Santo perché sia luce interiore di colui che medita. Ci si apre alla contemplazione di una scena evangelica o dalla lettura di un brano della Bibbia o di un altro libro che possa aiutare. Si approfondisce il significato dell’episodio o dell'insegnamento in questione. Lo si fa attraverso il ragionamento e la ricerca di situazioni o passi biblici simili o correlati. Ci si sofferma su qualche parola o immagine o concetto, “ruminandolo” interiormente. Si chiede a Dio la grazia di vivere il mistero che si è contemplato. Si fissa l’impegno di un qualche gesto da vivere durante la giornata, per trasformare in carità quello che si è contemplato. Si ringrazia il Signore per il dono della luce dell’alto». Nessuna fretta: conosco una signora che ha lavato per mesi la faccia con acqua di Lourdes al figlio che giaceva a letto depresso. Il detto popolare sostiene che «la gatta frettolosa ha fatto i figliolini ciechi». 6.2 Che cosa è l’uomo perché te ne ricordi? Nel salmo 8 leggiamo «che cosa è l’uomo perché te ne ricordi, il figlio dell’uomo, perché te ne curi? Eppure l’hai fatto poco meno degli angeli, di gloria e di onore lo hai coronato». Giuseppe Limone, grandissimo sostenitore del valore di ogni persona umana al massimo livello, nel breve testo L’emergenza Scuola e Università fra i saperi e il senso: per alcune considerazioni inattuali sostiene che incombono sull’uma31a


Sos scuola

nità cinque forme di catastrofe se non ci si accorge che ogni umano operare deve essere caratterizzato da un principio di sostenibilità: «I, la sostenibilità in termini di uno sviluppo che non travalichi i limiti oltre i quali c’è la catastrofe ambientale; II, la sostenibilità in termini epistemologici, nello specifico senso che nessuno specialismo scientifico è più radicalizzabile in quanto tale, a pena di catastrofe della stessa scientificità; III, la sostenibilità in termini culturali, nel senso che ogni cultura e ogni visione del mondo debbono saper collocarsi nel quadro di condizioni invalicabili, in cui le differenze possano sussistere come tali, a pena della catastrofe di ognuna e di tutte; IV, la sostenibilità in termini valoriali, nel senso che a nessuna differenza culturale e a nessun mondo delle differenze è possibile svilupparsi se non all’interno di un minimo indiscutibile di valori forti condivisi; V, la sostenibilità in termini di senso, considerando che siamo pervenuti al punto tragicamente maturo – alto e pericoloso – per il quale nessun sapere scientifico può più prescindere dal problema del senso, a pena di catastrofe della stessa scientificità e della stessa civiltà». Per quanto riguarda l’espressione “considerazioni inattuali” contenuta nel titolo, l’autore parla chiaro, con una passione non comune, e quando parla prende di mira stereotipi e luoghi comuni, stanandoli dove meno ci si aspetterebbe di trovarli, allo scopo di costruire una vera e propria ecologia della mente, perché ritiene che siamo tutti un poco intorpiditi e bisognosi di essere liberati dalle pastoie ideologiche, anche quando crediamo che le ideologie siano morte. Nel testo citato egli dice che la scuola non deve essere considerata un servizio ai cittadini, ma un generatore della società civile, una funzione fondamentale dello Stato, come il parlamento; quindi lo Stato deve essere al suo servizio, non il contrario. Per poter operare a questo livello ha bisogno però di personale qualificato e motivatissimo, di mezzi e risorse finanziarie garantite a livello costituzionale, al riparo della scure del governicchio di turno. Vi pare che oggi la scuola, sia pure con presidi-dirigenti-sceriffi, LIM, wireless e tablet, assomigli vagamente a questo modello? Per nulla; perché abbiamo smarrito il ben dell’intelletto. Abbiamo confuso, come dice Limone, “vecchio” con “antico”, “scienza” con “sapienza”, “modernizzazione” con “civiltà”, dimenticando che al centro dell’interesse della scuola c’è, non la formazione di un lavoratore per l’azienda, ma l’educazione della persona umana, misteriosa, unica, irripetibile, originale, difettiva, costitutivamente relazionale, piccola e finita ma dotata di una sete di immensità che la apre all’infinito. Aggiunge l’autore: «Urge, infatti, oggi, come non mai, la sensibilità al problema del senso, ossia a quel fine in sé, che non ha bisogno di fini a sé esterni per valere come bene e che stempera la sua luce su tutti gli atti e i momenti, anche conoscitivi, che vivono nell’orizzonte di un tal fine. Né va dimenticato che uno di questi frammenti di senso, fine in sé, è la di32a


Bollettino n. 10

gnità. La dignità di ogni persona, che dà argini alla ragione e varchi alla speranza e che fa sì che una vita – ogni vita – sia, alla sua luce, degna di essere vissuta». Ecco, una scuola che coltiva “una ragione che ha perso il rapporto costitutivo con la relazione, con le emozioni, con il senso, gira a vuoto”, avendo perso la ragione. In un altro testo breve, intitolato Diritto alla filosofia, Giuseppe Limone scrive: «Le quattro caratteristiche sopraindicate (complessità, velocità, liquidità, scientificizzazione) hanno generato un mondo contrassegnato da paradossi essenziali, di cui indichiamo solo alcuni: più cresce la potenza tecno-scientifica, più cresce l’imprevedibilità; un numero sempre inferiore di uomini può determinare la catastrofe dell’intero; più cresce la complessità più cresce la fragilità. In tale contesto, le specializzazioni, generando sempre ulteriori specializzazioni e microspecializzazioni, hanno fatto progressivamente perdere il senso dell’intero; e, d’altra parte, la separazione dei fatti dai valori, generando un’attenzione sempre più concentrata sui fenomeni, ha fatto perdere il rapporto con il valore complessivo della vita. Tutto ciò, a rischio di catastrofe. Le specializzazioni separate e la separazione dal mondo dei valori hanno cominciato a significare il crescere di una invisibile malattia. È, pertanto, diventata urgente una duplice reazione: una riscoperta dello sguardo sull’intero e una riscoperta del valore della vita, a partire dalle singole vite. Il mantenere un rapporto strutturale con l’intero e il mantenere un rapporto strutturale col mondo della vita umana è, da sempre, il compito della filosofia intesa come scienza del pensare, che non accetta di ridursi né a scienza del calcolare specializzato, né a scienza dei fenomeni separati dai valori della vita». Altro che “pensiero computazionale”. Prosegue Limone: «In tale contesto, la filosofia, emarginata dal discorso contemporaneo, è stata – paradossalmente – dallo stesso processo contemporaneo ricondotta al centro del discorso. Ma si tratta di una filosofia che deve riuscire, in questo contesto, a ripensare se stessa. La filosofia torna al centro del discorso: ma quale filosofia? Si tratta di una filosofia che non è semplicemente la riscrittura della sua tradizione, tanto meno una pura nomenclatura di filosofi e di teorie. Si tratta di una filosofia intesa come la pratica del pensare che, pur consapevole della sua tradizione, movendo dal valore della vita e della stessa vita di chi la pensa, mantiene il rapporto col possibile e con l’intero e liberamente li esplora, cercando di prestare attenzione all’ordine del discorso e dandone ragione. Il pensare, però, non è semplicemente un calcolo esteso all’intero. Esso è un immaginare intelligente, innestato in un sentire immaginante, radicato nel mondo della vita e capace di estendersi all’intero possibile. In sintesi, si tratta di una pratica del pensare che non separa sé dagli altri, né l’esperienza dal ragionamento, né la riflessione dall’immaginare e dal sentire, né le parti dall’intero, né i singoli saperi dall’unità della vita, né i fatti dai valori, né la riflessione sul mondo 33a


Sos scuola

dall’interrogazione sul senso. Un tale pensare, perciò, recupera l’esperienza e l’identità della persona che pensa, andando a coincidere con l’esperienza della sua libertà. Senza il recupero di questa capacità di pensare, il mondo contemporaneo rischia di perdere ogni connotato dell’umano, procedendo in modo specializzato e veloce verso la sua catastrofe». Una scuola che pretende di intrattenere le persone sul vuoto o che avalla la richiesta di genitori e studenti di essere luogo in cui loro socializzano liberamente, dal vivo e virtualmente con i mezzi digitali, ma senza mai applicarsi a qualcosa che abbia senso, e senza mai rendere conto delle proprie azioni, ha fallito e può anche chiudere i battenti, con buona pace di tutti coloro che hanno lavorato accanitamente per distruggerla. Papa Bergoglio al n. 47 dell’enciclica Laudato si’ scrive: «A questo si aggiungono le dinamiche dei media e del mondo digitale, che, quando diventano onnipresenti, non favoriscono lo sviluppo di una capacità di vivere con sapienza, di pensare in profondità, di amare con generosità. I grandi sapienti del passato, in questo contesto, correrebbero il rischio di vedere soffocata la loro sapienza in mezzo al rumore dispersivo dell’informazione. Questo ci richiede uno sforzo affinché tali mezzi si traducano in un nuovo sviluppo culturale dell’umanità e non in un deterioramento della sua ricchezza più profonda. La vera sapienza, frutto della riflessione, del dialogo e dell’incontro generoso fra le persone, non si acquisisce con una mera accumulazione di dati che finisce per saturare e confondere, in una specie di inquinamento mentale. Nello stesso tempo, le relazioni reali con gli altri, con tutte le sfide che implicano, tendono ad essere sostituite da un tipo di comunicazione mediata da internet. Ciò permette di selezionare o eliminare le relazioni secondo il nostro arbitrio, e così si genera spesso un nuovo tipo di emozioni artificiali, che hanno a che vedere più con dispositivi e schermi che con le persone e la natura. I mezzi attuali permettono che comunichiamo tra noi e che condividiamo conoscenze e affetti. Tuttavia, a volte anche ci impediscono di prendere contatto diretto con l’angoscia, con il tremore, con la gioia dell’altro e con la complessità della sua esperienza personale. Per questo non dovrebbe stupire il fatto che, insieme all’opprimente offerta di questi prodotti, vada crescendo una profonda e malinconica insoddisfazione nelle relazioni interpersonali, o un dannoso isolamento». Concludo questa lunga lettera riportando la provocazione che vi ho fatto all’ultima riunione di Sos scuola della primavera del 2014. «Galimberti, ad un certo punto, citando Gunther Anders, ha detto che l’uomo è antiquato: l’uomo è inadeguato rispetto alle possibilità tecniche immense. Noi restiamo scettici perché non osiamo immaginare un mondo in cui non ci sia una innovazione tecnica continua e forzata: tutti crediamo ciecamente in un progresso illimitato. Anzi tutti siamo convinti che le guerre, l’inquinamento, le ingiustizie ci sono solo perché ancora gli scienziati non hanno trovato tutto quello che c’è da trovare, ma quando l’avranno trovato saremo tutti felici. Ora, c’è chi teo34a


Bollettino n. 10

rizza un’epoca post-umana in cui conosceremo delle creature ibride nelle quali la base biopsichica sarà minima rispetto al gran numero di funzioni sofisticate e potenti che essa potrà svolgere grazie a congegni tecnici incorporati nella base biologica. Ebbene, con questo nostro modo di ragionare, non avvaloriamo la visione di Galimberti? Non mostriamo di essere vittime dell’ideologia tecnicista? Non ha ragione quando dice che l’uomo è antiquato e che l’etica è patetica? Dopo aver trasformato l’evento della nascita in un’esperienza d’ospedalizzazione, in una malattia, e la morte in un evento di distacco da qualche macchina, o in un suicidio più o meno assistito da tecnici, al quale ricchi cineasti e noti pensatori e industriali fanno ricorso sempre più spesso, non vi pare che il processo della riproduzione sia rimasto una grande barbarie e che potremmo esserne liberati, dato che ormai sarebbe possibile ordinare in Internet il bebè con le caratteristiche desiderate e riceverlo a casa dopo nove mesi, o anche meno? Perché siamo moderni, o abbiamo fretta. L’“uomo è antiquato”: quanto è antiquato un frate che cammina scalzo e prega un Dio invisibile, crede nelle favole raccontate nel vangelo e “spreca” la sua vita digiunando e predicando una realtà incomprensibile e scandalosa? Quanto è antiquato se paragonato alle creature del mondo post-umano, al simbionte?». Dio mio, che cosa è l’uomo perché te ne ricordi… eppure l’hai fatto poco meno degli angeli. Castiglione Cosentino, 5 luglio 2015

35a


Sos scuola

Considerazioni e proposte per promuovere lo sviluppo del “Cosentino” di Rende (Castiglione Cosentino, 28 maggio 2015) di Tommaso Cariati 1. Premessa In questo documento affronto la situazione dell’Ite “Cosentino” di Rende, considerando soltanto alcune variabili. Delineo innanzitutto alcuni tratti della sua storia e gli effetti che sull’istituto hanno prodotto le due riforme dei governi Berlusconi. Formulo poi tre proposte per promuovere lo sviluppo dell’istituto sulla base del quadro normativo vigente. Nel documento non svolgo un’analisi globale, considerando tutte le variabili, così come non considero tutte le possibili leve che la dirigenza ha in mano per perseguire lo scopo. Preciso dunque che non affronto in modo esaustivo, ma solo en passant, i profondi cambiamenti avvenuti, anche in rapporto alla rivoluzione digitale, negli ultimi anni nell’utenza dell’istituto; non considero la grave situazione culturale, sociale ed economica in cui si trovano i docenti; non tratto tutti i miglioramenti che potranno essere messi in campo in termini di metodologie e strumenti didattici; non affronto gli effetti che potrà avere, se verrà approvata, la riforma messa in cantiere dal governo Renzi. 2. Il “Cosentino” prima delle riforme Il “Cosentino” è nato e si è affermato rapidamente negli anni Ottanta come “Ragioneria” perché a Rende c’era un vuoto in questo ambito. Negli anni Novanta ha diversificato la sua offerta formativa istituendo l’indirizzo Programmatori accanto all’indirizzo Amministrativo. La scelta risultò un grande successo perché in un contesto caratterizzato dalla presenza dell’Università della Calabria, giovane e dinamica, e da una serie di aziende a vocazione informatica, acquisire un profilo professionale chiaro con competenze giuridico-aziendali e matematico -informatiche poteva risultare vincente. E lo fu, anche perché a Rende il “Cosentino” non aveva concorrenti. Gli anni Novanta furono il decennio dell’esplosione di Internet e l’istituto passò da uno, poi due sezioni Programmatori a una popolazione studentesca immensa che desiderava, anche senza comprendere, solo di tuffarsi nell’oceano dell’informatica. L’istituto ha cambiato sede nei primi anni del nuovo secolo proprio mentre il trend crescente si consolidava. L’informatica, che era la grande forza di attrazione, si studiava in modo serio per tante ore alla settimana ed era presente agli esami finali come materia professionalizzante alla pari dell’economia aziendale, tradizionale spina dorsale della Ragioneria. Gli studenti di Rende, San Fili, San Vincenzo La Costa, Montalto, Luzzi, Rose, Castiglione Cosentino, San Pietro in Guarano ecc. non avevano 36a


Bollettino n. 10

bisogno di andare a Cosenza per studiare informatica, al “Pezzullo” o al “Monaco”, istituto che aveva un indirizzo Informatico con contenuti simili ma più tecnici: bastava iscriversi al “Cosentino”, una delle grandi scuole di Rende. In quegli anni, il corpo docente annoverava dottori commercialisti dotati di grande preparazione ed esperienza e ingegneri che nel campo dell’informatica collaboravano con l’Università. La scuola ha formato studenti, i quali, completata la loro preparazione nelle facoltà di Economia e di Ingegneria, informatica o gestionale, sono diventati ricercatori universitari o stimati professionisti. 3. In mezzo al guado delle riforme Il primo decennio del nuovo secolo può essere ricordato, dal punto di vista della scuola secondaria di secondo grado, come il decennio della riforma Moratti, approvata dopo un lungo iter ma bloccata da Fioroni, e della riforma Gelmini, che sarebbe più corretto chiamare Tremonti-Gelmini, in corso di attuazione. La Moratti, appena arrivata, per risparmiare ha fatto fare gli esami di Stato ai docenti delle classi, come alla scuola media. Poi ha promosso una riforma che aboliva gli istituti tecnici e faceva leva sul sistema dei licei. L’istituto tecnico commerciale, la Ragioneria, diventava liceo economico, senza l’ombra dell’informatica seria e professionalizzante. L’anno in cui la Moratti ha reso pubbliche le sue intenzioni, i licei hanno fatto registrare un incremento delle iscrizioni in tutto il paese, anche a Rende, a scapito degli istituti tecnici, specialmente di quello Commerciale che, come liceo economico, non avrebbe più avuto il potente attrattore dell’informatica seria e massiccia. Questo fenomeno ha inferto al “Cosentino” un colpo mortale. Infatti, la sponsorizzazione dei licei da parte delle ministre, unita al cambiamento economico-sociale verificatosi nel “bacino d’utenza” dell’istituto, hanno determinato l’esplosione dei due licei di Rende e lo svuotamento delle nostre aule. Tutto ciò nonostante Fioroni, subentrato alla Moratti, avesse bloccato la licealizzazione della scuola superiore, e nonostante la riforma Gelmini abbia in seguito restituito in parte l’informatica per gli istituti tecnici economici. Gli esperti del ministero hanno ridotto drasticamente anche le ore di economia aziendale, nonostante oltre alla “rilevazione” e alla “gestione” un posto fondamentale in questa disciplina l’abbia l’“organizzazione”; perché l’hanno fatto? Volevano spingere i docenti a rivedere l’insegnamento? Il ministero sa che i libri di economia aziendale non si intitolano più “Corso di economia aziendale” e simili, ma “Telepass” e “Entriamo in azienda, oggi”? In quale azienda, in quella monolitica degli anni Sessanta e Settanta o in quella virtuale, a rete, snella, globale? Il ministero sapeva che molti insegnanti di informatica gestionale attivi alla ragioneria sono laureati in scienze economiche e sociali, economia e commercio, sociologia, lauree non più sufficienti per accedere al concorso di informatica? In quegli anni ho pubblicato Non facciamo filosofia. La scuola al tempo di S.B. e La scuola fuori registro, e ho fondato il gruppo Sos 37a


Sos scuola

scuola, che in una delle sue riunioni ha analizzato e discusso gli effetti della riforma Gelmini sul “Cosentino”. 4. Lo scivolamento inarrestabile sul piano inclinato Il “Cosentino” scivola, anzi rotola, in modo inarrestabile come una biglia su un piano inclinato. Chi ha seguito il dibattito intorno alle riforme di quegli anni ha previsto tutto, ma non ha potuto fare nulla. Quando gli altri realizzavano i qualificanti IFTS in collaborazione con aziende e università, il “Cosentino” si attardava a realizzare un corso regionale biennale per formare estetiste. Quando i nostri potenziali studenti sceglievano la via dei licei, il “Cosentino” promuoveva viaggi in Cina, Australia, Turchia ecc. Quando gli altri si battevano a livello nazionale perché dall’istituto o liceo economico non sparisse l’informatica, come volevano fare in barba alla scuola delle tre I, i nostri dirigenti si accontentavano di mettere all’occhiello il fiorellino del centro per le disabilità. Mai si sono chiesti, i dirigenti, che cosa fare per salvare il “Cosentino”. Solo un professore ha promosso una petizione con raccolta di firme, approvata dal collegio dei docenti, che mirava a salvare l’informatica al “Cosentino”, magari con l’istituzione di un liceo tecnologico a indirizzo informatico (era il tempo della licealizzazione della Moratti), perché Rende non poteva privarsi di una grande scuola tecnica. Per alcuni anni abbiamo resistito con gli studenti attirati negli anni precedenti, ma il trend non si è mai invertito, fino a perdere l’autonomia, passare due anni nell’inferno delle reggenti, due diverse per giunta, alla nuova realtà dell’IIS “Cosentino”-“Todaro”. Solo un professore, viste le pieghe della riforma Gelmini, si è battuto in collegio dei docenti perché venisse istituito subito un Comitato tecnico scientifico che studiasse la situazione e facesse proposte per il futuro, e perché l’istituto promuovesse un serio dibattito sui Sistemi informativi aziendali, dato che di questo si parlava nella versione finale della riforma, al posto del ragioniere programmatore. Il Comitato si istituì nell’ultimo anno prima della perdita dell’autonomia, ma solo sulla carta. Nei due anni delle reggenti nessuno si è preoccupato di che cosa fare dell’istituto: per alcuni contava solo mettersi all’occhiello una scuola-colonia, per altri contava solo sopravvivere. Alcuni professori delle aree disciplinari che erano state la spina dorsale dell’istituto si sono aggrappati ai trucchi legislativi o sindacali che permettevano loro di stare seduti su una sedia. Tutti hanno creduto che l’informatica fosse solo il trattamento dei testi o la patente del computer, tanto che gli insegnanti di dattilografia, autorizzati dal ministero, hanno fatto i professori di informatica (che è come far fare gli interventi chirurgici agli infermieri) e gli ITP, talvolta, forti del fatto che avevano il diploma di ragioniere programmatore, in questa situazione si sono sentiti maestri più degli ingegneri informatici, ma nessuno si è preoccupato delle sorti del “Cosentino”. Una dirigenza che aveva fondato la gestione dell’istituto sulla leva dei viaggi all’estero, che cosa poteva fare? Ha istituito un indirizzo turistico. 38a


Bollettino n. 10

La riforma Gelmini ha massacrato l’istituto tecnico commerciale. Nel solco tracciato dalla Moratti, pur recuperando la parola “tecnico”, lo ha trasformato in istituto economico; ha ridotto le ore settimanali del triennio da 36 a 32; ha quasi dimezzato le ore di economia aziendale; ha ridotto le ore di informatica (ma nelle prime bozze della riforma l’informatica mancava del tutto) e quelle di matematica; per annacquare ulteriormente, ha aggiunto una seconda lingua straniera in terza; ha previsto, al posto del profilo del ragioniere programmatore, il profilo dell’addetto all’Amministrazione finanza e marketing, con specializzazione in Sistemi informativi aziendali: ha fatto qualcosa che forse poteva funzionare come liceo o come semplice prolungamento della scuola media, non certo come istituto tecnico. Infatti, mentre alla ragioneria la riforma faceva uno scempio, all’industriale, indirizzo Informatico, dove negli anni Novanta si studiava grosso modo la stessa informatica, ne ha aumentato le ore e ha istituito anche l’articolazione Telecomunicazioni. Perché mai le famiglie avrebbero dovuto continuare a mandare i loro figli al “Cosentino”? Solo le famiglie che non sanno dove mandare i propri figli, in quanto poco interessati allo studio, scelgono il “Cosentino”, perché “un diploma può servire”. Segnalo, tra i tanti, un semplice dato. Negli anni d’oro la ragioneria era frequentata moltissimo dalle ragazze, a conferma che quella di ragioniere era una professione femminile, e che anche quella di ragioniere programmatore lo era (nelle classi i ragazzi erano pochi). Oggi le ragazze in ogni classe sono pochissime. Domandando all’inizio dell’anno ai ragazzi della I B dove fossero finite le loro compagne della scuola media, la risposta è stata: “Sono andate al Gioacchino, professò”. 5. Cogliere la necessità di una grande scuola tecnica a Rende La città di Rende, con la corona di centri che le gravitano intorno sulle colline che si affacciano da destra e da sinistra sulla sezione nord della Valle del Crati, non può fare a meno di una grande scuola tecnica. Attualmente vi sono due licei che attirano masse di studenti e c’è il vuoto nell’area tecnica. Il “Cosentino” ha un’ottima posizione, ottimi spazi, una struttura di recente costruzione e le aule vuote. Dove sono andati gli studenti desiderosi di apprendere e abituati a studiare che non sono venuti al “Cosentino” negli ultimi cinque anni? Sono andati ai due licei e forse a Cosenza, giacché, se le ministre mi dicono che il futuro è dei licei, e il tecnico economico non è né carne, né pesce, mio figlio, che non è inferiore a nessuno, va al liceo, dove vanno tutti; se vuole studiare informatica seriamente (non trattamento testi o la patente del computer), io lo mando al “Monaco”, non certo al “Cosentino”, indirizzo turistico. Il “Cosentino” deve riconquistare il ruolo che gli spetta di diritto per tradizione e per possibilità: diventare un grande polo di istruzione tecnica che bilanci lo strapotere dei due licei. Per fare ciò deve trovare le modalità per riprendersi in alcuni anni cento studenti che ora preferiscono il classico, cento studenti che preferiscono lo scientifico, 39a


Sos scuola

cinquanta studenti che dal bacino d’utenza naturale dell’istituto preferiscono allungare il viaggio e andare a Cosenza e a Castrolibero. 6. Prima proposta: il potenziamento dell’articolazione Sia È urgente comprendere che cosa sia l’articolazione Sistemi informativi aziendali dell’indirizzo Amministrazione, finanza e marketing. Lo era cinque anni fa, ma non si è fatto niente. Lo era tre anni fa quando mi battevo perché venisse istituito il Comitato tecnico scientifico; quando proponevo un progetto di ricerca e didattico per l’anno successivo che mirava ad accumulare know how sull’argomento (vedi allegato in calce); e quando ho proposto di invitare Piercarlo Maggiolini, uno dei massimi esperti di SIA, a tenere un seminario al collegio dei docenti. Questo avveniva perché da ingegnere gestionale, con una tesi sui SIA e alcuni anni di ricerca sull’argomento con il professore Maggiolini; un quarto di secolo di esperienza di insegnamento come docente di informatica impegnato a formare ragionieri programmatori; alcuni anni di collaborazione su Sistemi di elaborazione e Basi di dati con il professore Saccà dell’Università della Calabria; alcuni anni di collaborazione e ricerche con il professore Migliarese, docente di Sistemi organizzativi presso la medesima università, comprendevo due cose: 1) la forza di attrazione del “Cosentino” non poteva più essere l’informatica; 2) con i Sistemi informativi aziendali si apriva una nuova opportunità. Dopo tutto, che si parli di Sistemi informativi, anziché di Programmatori, nell’ambito di un profilo professionale a contenuto economico-giuridicoinformatico-aziendale non è molto grave, specialmente se si dispone di insegnanti di informatica che hanno la laurea in scienze economiche e sociali, e di ITP che hanno preso un diploma di ragioniere negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta e in seguito hanno aggiunto solo un po’ di conoscenze relative alla patente del computer. Tuttavia nessuno ha compreso che non si poteva continuare come se nulla fosse accaduto: occorreva ridefinire la mission in rapporto a una nuova vision del mondo e cambiare alcune variabili fondamentali, ma non è stato fatto. Il sistema ha soltanto cercato di adattarsi, con molta sofferenza, ai nuovi numeri: meno matematica, meno informatica, meno economia aziendale ecc. e si sono cercati appigli per non pagare un prezzo troppo alto sul piano personale. Il primo problema che si è posto con la riforma Gelmini per il “Cosentino” è un problema di nomi e di comunicazione. Il secondo problema, strettamente legato al primo, riguarda i contenuti dell’esperto di Sistemi informativi aziendali. Consideriamo il primo aspetto. Dire “Ragioniere programmatore” è chiarissimo anche per i meno qualificati, mentre dire “Amministrazione, Finanza, Marketing, articolazione Sia” non significa nulla sul piano della comunicazione. Mentre “Ragioniere” rimanda chiaramente a quei professionisti che si chiamano “Ragionieri” e “programmatore” rimanda chiaramente all’informatica, la nuova etichetta non dice niente, perché “amministrazione”, “finanza”, “marketing”, sono solo tre funzioni aziendali, ma questo lo sanno solo gli addetti ai lavori, e 40a


Bollettino n. 10

“Sia” è solo una sigla, che difficilmente evoca un rimando netto e chiaro all’informatica. Come si vede, c’è un grandissimo problema di comunicazione. Riguardo al secondo aspetto, era necessario comprendere immediatamente la portata strategica dei Sistemi informativi aziendali per le aziende moderne che usano i calcolatori, le reti, il Web in modo massiccio ed esteso per competere nel mercato globale, inventando nuovi business e rivoluzionando l’organizzazione. Era necessario comprendere immediatamente che se da un lato il Sistema informativo aziendale non è il sistema per l’elaborazione dei dati, quindi non è l’insieme dei sistemi informatici, dall’altro lato il Sistema informativo aziendale è per l’azienda molto, molto di più dei sistemi informatici, si appoggia in modo decisivo sui sistemi di elaborazione e cambia continuamente in rapporto ai cambiamenti organizzativi e gestionali. Ecco allora in sintesi la prima proposta. Promuovere azioni mirate a comprendere bene la portata strategica dei Sistemi informativi per le aziende del nostro tempo, organizzarsi meglio per orientare il percorso formativo in questo senso, inventare un sistema di comunicazione efficace per trasmettere tutto ciò ai potenziali utenti del “Cosentino”, dicendo sostanzialmente: “Solo noi da Tarsia a Cosenza offriamo tanta bellezza”. 7. Seconda proposta: l’istituzione del tecnologico, indirizzo Grafica e comunicazione In aggiunta alla prima proposta, propongo di arricchire l’offerta formativa con l’istituzione di un indirizzo Grafica e comunicazione, dell’istituto tecnologico. Il profilo professionale dell’addetto alla Grafica e comunicazione non è basata su contenuti meramente tecnici, ma ha moltissime affinità con il Marketing e con i Sistemi informativi aziendali. Perciò istituire questo nuovo indirizzo permetterebbe di attirare al “Cosentino” docenti dotati di un know how diverso da quello che l’istituto possiede, e di creare potentissime sinergie tra ciò che esiste e va potenziato e ciò che nascerebbe ex novo, ma non dal nulla, visto che l’istituto ha tantissimi laboratori adatti alle nuove esigenze. Segnalo, a questo proposito che altrove questo “meticciato” è stato già fatto. 8. Terza proposta: l’istituzione del tecnologico, indirizzo Informatica e telecomunicazioni Abbiamo detto più sopra che Rende ha bisogno di un polo di istruzione tecnica articolato. Ebbene, credo che per perseguire e raggiungere questa finalità occorra pensare di aggiungere alle prime due proposte l’istituzione, magari tra qualche anno, di un indirizzo Informatica e telecomunicazioni, dell’istruzione tecnologica, affinché gli studenti che vivono a Rende, Montalto, Castiglione Cosentino ecc. non debbano andare a Cosenza per conseguire il loro diploma di esperto di informatica, oggi tanto richiesto, e in futuro sempre più, dalle aziende e dalla pubblica amministrazione. 41a


Sos scuola

Allegato Informatica e Sistemi Informativi Aziendali al “Cosentino” di Tommaso Cariati Il progetto mira alla piena attuazione, dopo il primo biennio, della “riforma Gelmini”, la quale, nei prossimi anni, vede il “Cosentino” di Rende impegnato a realizzare il profilo professionale previsto, nell’ambito del settore economico, dall’articolazione Sistemi Informativi Aziendali, dell’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing. Esso si baserà sull’impiego di un docente di informatica avente comprovata esperienza didattica, scientifica e professionale, arricchita da una pluriennale collaborazione con l’università, per 6-8 ore settimanali, e di un ITP per 3-4 ore settimanali, dotato di particolare esperienza nell’implementazione di sistemi web, e sfrutterà le tecniche di problem solving, la didattica laboratoriale e il project management come leve di motivazione e di partecipazione attiva e proattiva degli studenti. Il progetto, in pratica, anche coinvolgendo alcune personalità del mondo accademico e delle imprese, mira a mettere a punto e offrire un corso integrativo di Sistemi Informativi Avanzati, basati su alcune applicazioni di Web Marketing, Distance Work, E-commerce, Home Banking, E-Government, Business Intelligence, Decision Support Systems, attraverso i quali le aziende moderne competono con successo nella New Economy globalizzata e nella Information Society. Il percorso progettato sarà contemporaneamente di ricerca, didattico ed editoriale. Infatti, accanto alla messa a punto e all’erogazione del corso attraverso progetti didattici di gruppo e tecniche di cooperative work, si realizzerà un’intensa attività di condivisione e di disseminazione dei risultati dell’esperienza, e dei progetti degli studenti, attraverso Internet e attraverso seminari rivolti al collegio dei docenti e agli studenti delle classi che non hanno partecipato attivamente al percorso; infine, il materiale didattico relativo al corso realizzato si rielaborerà in un e-book che verrà pubblicato nel Web e messo a disposizione di tutta la comunità scolastica. Rende, 16 maggio 2012

42a


Bollettino n. 10

Organizzazione orario ITE “V. Cosentino”, anno scolastico 2015/2016, finalizzata all’attuazione della quota dell’autonomia e alla promozione dello sviluppo dell’Istituto di Tommaso Cariati Al fine di dare seguito all’attuazione delle mie proposte riguardanti “la promozione dello sviluppo del ‘Cosentino’”, prot. 6411 – 8 giugno 2015, attuando veramente la quota dell’autonomia, propongo il seguente schema per la formulazione dell’orario per l’anno scolastico 2015/2016. 1. Durata unità di lezione: 53 minuti, anziché 60; 2. Numero unità settimanali per gli studenti: 36 anziché 32, con resto di 12 minuti; 3. Numero unità settimanali per docenti: 20 anziché 18, con resto di 20 minuti; 4. Ricreazione 20 minuti + 2 (ottenuti distribuendo i 12 minuti residui, di cui al punto 2, nei 6 giorni della settimana), da ripartire eventualmente in due intervalli; 5. Ogni docente rende alla scuola e agli studenti i 20 minuti residui settimanali, di cui al punto 3, garantendo la vigilanza durante la ricreazione una volta alla settimana, da stabilirsi nel quadro orario; 6. Scansione giornata (nell’ipotesi di un solo intervallo), iniziando alle otto: inizio lezioni ore 8; fine prima unità ore 8.53; fine seconda unità ore 9.46; fine terza unità ore 10.39; intervallo dalle 10.39 alle 11.1; fine quarta unità ore 11.54; fine quinta unità ore 12.47; fine lezioni ore 13.40; 7. Potenziamento primo biennio con 2 unità aggiuntive di Matematica e di Italiano, o delle materie che sceglierà il Collegio; 8. Potenziamento articolazione Sistemi Informativi Aziendali con 2 unità di lezione settimanali di Economia aziendale, sia in terza, sia in quarta, sia in quinta; e con 2 unità settimanali di Informatica (e Sistemi informativi aziendali), sia in terza, sia in quarta, sia in quinta; inoltre, per ciascuna di dette classi potenziamento del laboratorio con compresenza ITP 2 unità, una per Economia aziendale e una per Informatica (e Sistemi informativi aziendali); 9. Potenziamento secondo biennio e quinta classe Turistico e AFM, per esempio, con 2 unità di lezione settimanali di Economia aziendale, sia in terza, sia in quarta, sia in quinta; con 1 unità settimanale di Informatica (e Sistemi informativi aziendali), sia in terza, sia in quarta, sia in quinta; e con 1 unità per 43a


Sos scuola

ciascuna di dette classi di Diritto-Economia-Scienza finanze (o delle materie che sceglierĂ il Collegio). Castiglione Cosentino, 29 giugno 2015

44a


Bollettino n. 10

Fuochi d’artificio linguistici Recensione del romanzo L’amore secondo Eva di Simonetta Caminiti, Il pineto 2014, 184 pp. 11 €

di Tommaso Cariati Il romanzo d’esordio di Simonetta Caminiti, L’amore secondo Eva, è molto affollato. I personaggi, tantissimi, perlopiù giovani, passano il tempo tra uno svago e l’altro, chiacchierando, facendo prove tecniche di amoreggiamento. C’è chi suona, chi fa beneficenza nella parrocchia, chi studia (nel senso che è iscritto all’università, o al liceo), chi, uno solo, quando non suona, lavora in una fabbrichetta di jeans, ma lo vediamo armeggiare con gingilli più che alle prese con problemi di produzione, finanziari, fiscali, sindacali, di mercato. Si tratta di un popolo giovane di fancazzisti che navigano nel nulla alla svolta del millennio. Il libro non è però la mera rappresentazione del quotidiano fluttuare, più o meno inconsistente, di una generazione bruciata. Sarebbe già un merito giacché mostrerebbe uno spaccato della società del nostro tempo priva, come appare, di punti cardinali e di carattere. Non è neppure un’opera imbastita per mostrare il punto di vista femminile sull’amore, a cui rimanda il titolo. No; è un tentativo di fare letteratura in modo originale, attraverso un’architettura non scontata, un potente linguaggio metaforico che è un vasto fuoco d’artificio linguistico lungo centottanta pagine. L’autrice immagina che la protagonista diciassettenne Diana Delmoro affronti la scoperta della vita sessuale e i tormenti dell’eros con l’aiuto del libro di Anaïs Nin Il delta di Venere, di cui è venuta per caso a conoscenza, poi praticando in proprio la scrittura di racconti erotici, decidendo in seguito di partecipare al concorso letterario in due sezioni L’amore secondo Eva e L’amore secondo Adamo. Come se ciò non bastasse, l’autrice arricchisce l’intreccio immaginando che Diana, per partecipare al concorso col proprio racconto erotico, coinvolga nell’avventura Filippo, jeans maker e musicista, al quale è legata da sentimento di amore-odio, facendo iscrivere lui alla sezione L’amore secondo Adamo, visto che i termini per l’altra sezione sono scaduti. Diana trascina così Filippo, colpevole di avere una fidanzata, su un terreno sul quale è maestra, e lo punisce per averle rovesciato addosso con cattiveria i pettegolezzi scottanti che ha raccolto sulla famiglia Delmoro. L’inventiva non manca davvero alla giovane Caminiti. Il secondo aspetto che colpisce, leggendo il romanzo, è il linguaggio. L’autrice gioca bene con i colori, quando descrive occhi, pelle, capelli, vestiti, quasi come un pittore con la sua tavolozza. Poi lavora con le forme: spigoli, fossette, angoli, sporgenze, rotondità. Aggiunge una spruzzatina di citazioni (canzoni, film, libri; soprattutto canzoni) tratte preferibilmente dal mondo anglosassone, ma con grande naturalezza. Imbastisce le scene con linguaggio informa45a


Sos scuola

le, fresco, guizzante: nominalizza, disloca; usa iperboli, parolacce, termini gergali e familiari; alterna serie di punti, che fanno increspare il testo come il mare quando il vento soffia dalla costa verso il largo, a frasi distese legate da punti e virgola, come le onde basse, morbide e lunghe. Soprattutto, però, cuce insieme ogni cosa col filo robusto della metafora: con eruzioni vulcaniche di metafore, a volte molto ardite. Anche quando probabilmente la materia è stata sottoposta a rielaborazione, sembra tutto scritto di getto. Il linguaggio fa sprigionare iridescenze e bagliori perfino nei casi in cui l’autrice-scultrice aggredisce il marmo con pochi energici colpi di scalpello, giacché siamo nella fase di sbozzatura; salvo constatare che, appena sbozzata, la roccia è già opera. Per completezza, va rilevato però che i personaggi non sempre appaiono nitidi e inconfondibili, e in qualche caso mancano informazioni per orientarsi nella folla; l’incipit, probabilmente studiato, non pare contenga ologrammaticamente lo sviluppo dell’opera, e può risultare una pietra d’inciampo. Va detto pure che nel mondo ci sono altre preoccupazioni e occupazioni oltre che contemplare il proprio ombelico, e che l’amore non è solo eros, ma anche agape, filia e coinonia, fatto ignorato o tralasciato pure da Eva, la progenitrice, nel giardino della vita. La terza coordinata del romanzo di Simonetta Caminiti sembra essere una sorta di abolizione dei confini tra realtà appartenenti a piani differenti. A volte non si sa se la scena fa parte della realtà della narrazione o è sognata, immaginata, frutto di allucinazione. L’effetto è straniante; si prova una sensazione simile a quella che si prova davanti ai quadri di Van Gogh o a certe scene dei racconti Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese. Una delle parti più potenti e vere dell’opera sembra essere quella in cui Diana decide, insicura e trepidante, ma decide di portare a Filippo il racconto da candidare al concorso erotico, anche con l’intento recondito di attirarlo nelle proprie trame misteriose. Un’altra scena molto efficace è quella in cui Filippo svela con cattiveria a Diana che sulla sua famiglia, in particolare sul conto della madre e di un prozio, si raccontano cose scottanti. Sembrano molto valide anche le due scene “oniriche” in cui Diana, mentre Khady, la sorella adottiva, e Mino si amano nella stanza accanto, sogna, immagina, “vede” Filippo che giunge da lei; e quella in cui, la notte di Capodanno, Diana riceve, immagina o sogna di ricevere, la visita inattesa di Filippo. Chissà perché l’autrice non ha deciso di pubblicare in un apposito capitolo il racconto erotico che ha inviato al concorso. Va detto, concludendo, che la veste editoriale e l’editing del libro destano una certa meraviglia. Sfogliando l’opera si nota che tutte le pagine, proprio tutte, sono state numerate; il frontespizio reca il titolo tra inutili virgolette; manca l’indice; manca il prezzo stampato sulla quarta di copertina. Occorreva più cura, una caccia puntuale e spietata ai refusi di stampa, e forse un’attenzione maggiore alla coesione e alla coerenza del testo. 46a


Bollettino n. 10

Dopo questa prima prova però Simonetta Caminiti, non solo potrà perfezionare l’opera in vista di una nuova edizione, ma potrà inventare altre perle di letteratura, giacché mostra di possedere la stoffa che le permetterà, se lo vuole, di donarci un capolavoro. Castiglione Cosentino, domenica 18 gennaio 2015

47a


Sos scuola

Calabria I viaggi del cuore

Ascensione da Capo Lacinio a San Cosmase di Tommaso Cariati Levate le tende, partimmo presto da Capo Lacinio, sapendo che il viaggio sarebbe stato lungo, tortuoso e forte. Speravamo di evitare il solleone. Il disco di fuoco però sorgeva in fretta dal mare. Quando passammo dal capoluogo, stranamente, era giorno grande. Una luce folgorante inondava la città. La spiaggia formicolava già: chi correva, chi si bagnava, chi rassettava, chi spazzava e rastrellava, preparando le trappole per il nuovo giorno. Il mare era piatto, come se un sistema arcano di forze avesse immobilizzato le molecole. I gabbiani, lasciati milioni di impronte sulla sabbia finissima, volteggiavano sospinti dalla fame. I giorni precedenti, la fatica e le emozioni erano state travolgenti: avevamo visitato Crotone, il Carmelo, Capo Rizzuto, Le Castella, percorso il territorio trascurato e brullo, dalle parti di Sant’Anna, e meditato sulle crete dei calanchi. Capo Lacinio, o Capo Colonna, è un topos, uno di quei luoghi in cui i fili della memoria si aggrovigliano, e il fascio delle linee di forza dello spirito si allarga in tutte le direzioni. A Capo Lacinio la storia si presenta strati su strati, come le strutture geologiche che si osservano percorrendo lo spaccato dei torrenti, dal mare al cuore della Silva. Sul Capo-sperone più famoso del comprensorio si erge una colonna, solitaria, unica superstite delle quarantotto del tempio di Hera Lacinia. Ancora negli anni Ottanta del XX secolo si veniva qui liberamente, si saliva sul basamento e ci si faceva fotografare. Si oltrepassava la colonna per affacciarsi sul precipizio, dove il mare si frange sui massi enormi che ha strappato al promontorio a mozzichi. Eravamo ignari di camminare su strati millenari di storia. Oggi l’area è protetta e la colonna si erge più che mai solitaria, e sembra che il mare che ruggisce alle sue spalle debba inghiottirla da un momento all’altro. Anzi, pare proprio che penda un tantino, alla maniera della Torre di Pisa, e che i rocchi che la compongono debbano rovinare giù uno dopo l’altro. Nel meriggio che avvampa percorriamo le passerelle a ritmo rallentato. In un quarto di secolo, in Calabria per una volta sono stati bravi. Hanno messo in luce gli strati delle civiltà greca e romana sepolti, e costruito un bel museo che mostra quanto è stato recuperato negli scavi e nei fondali circostanti. Apprendiamo anche che la colonna, malgrado le apparenze, non corre pericolo imminente: è stata più volte consolidata, sia pure con metodi grossolani. Non tutti la pensano così, però; anzi, 48a


Bollettino n. 10

qualche addetto ai lavori sostiene che l’area archeologica è trascurata e rischia di essere trasformata in un autogrill. L’area è impressionante per la sua vastità. Insieme ai resti del famoso tempio, saccheggiato per ricavarne materiale da costruzione, vi si trovavano quelli di altri tre edifici. Uno si ritiene il tempio originario; gli altri due sarebbero il refettorio e la foresteria. Doveva esserci attività su questo promontorio al tempo del massimo splendore del tempio, come oggi a Crotone. Proprio nell’area archeologica, o nelle adiacenze, si trovano, ultimo strato di civiltà o di inciviltà, edifici privati, vecchi di pochi decenni. Altri strati, meno recenti, sono il santuario della Madonna di Capocolonna, di epoca medievale: vi si venera un’icona in stile bizantino della Madonna, dal colore della pelle scuro, che viene custodita però nella cattedrale di Crotone, e ogni anno una processione notturna riporta il quadro al santuario; la torre di avvistamento del XVI secolo: un tronco di piramide sormontato da un parallelepipedo, con annessa scala esterna; e il faro. Ovviamente, ultimo strato di civiltà, c’è il grazioso museo archeologico: bello, discreto nel verde, ben organizzato, gratuito. Gli intellettuali locali, deprecando che i libri di storia spesso sorvolino su fatti e luoghi che considerano marginali, amano narrare che Annibale salpò da Capo Lacinio per affrontare Scipione Africano che lo attendeva a Zama. Il condottiero cartaginese, apprestandosi a lasciare il suolo italico fece appendere alle mura del tempio lastre di rame recanti incise in caratteri greci e punici le sue gesta. Chiese poi ai guerrieri brettii che lo avevano seguito nel folle sogno di contenere la potenza crescente dei romani e vivere liberi, di seguirlo in Africa, vincere la guerra, e ritornare sulla penisola da eroi. Fece quindi rinchiudere nell’edificio sacro tutti coloro che rifiutarono e li fece trucidare. Pare che fece massacrare anche i cavalli che non riuscì a imbarcare e saccheggiò il tesoro del tempio. La seconda guerra punica si sarebbe conclusa con la sconfitta del cartaginese, che ha vinto tutte le battaglie, meno una. Se Cartagine avesse vinto, noi non parleremmo una lingua neolatina, ma una neo osco-punica. Crotone, la città più importante dello Ionio da Taranto a Reggio, è un groviglio di contraddizioni. Dal punto di vista urbanistico, sembra un polipo. Se le amputassimo i nuclei urbani che si estendono lungo la statale 106, sarebbe una specie di chela di granchio, un bidente o una grossa griffa con le punte rivolte verso le colline cretose, oltre le quali si trovano Isola Capo Rizzuto e Le Castella. I due bracci principali si stendono, il primo lungo il mare, l’altro, più a monte, sul fondo di una fossa; in mezzo c’è un dorso calanchivo sul quale non si trova neppure una mulattiera. Pare che, prima che le strade fossero asfaltate, d’inverno il guardiano del faro di Capocolonna giungesse al suo posto di lavoro in barca carico delle provviste, essendo proibitivo per le cavalcature avanzare su un terreno che con le piogge diventava come sapone e come sabbie mobili. Crotone è circondata da giacimenti archeologici di prim’ordine, da calanchi e calanchi sui quali stentano eucalipti spelacchiati, da capannoni arrugginiti, e, 49a


Sos scuola

soprattutto, dal mare. I suoi campioni dell’antichità, Milone delle arene, Pitagora del pensiero, non bastano però a rilanciarne l’immagine. La benevolenza della Madonna di Capocolonna e le preghiere notturne delle processioni che salgono a Capo Lacinio, in occasione della festa solenne, salvino dal tumore i bambini che giocano sui piazzali sotto i quali sono stati sepolti i rifiuti industriali all’arsenico della Pertusola. Il viaggiatore, passeggiando nottetempo sullo splendido lungomare e nel dedalo di viuzze del nucleo storico della città, non può abbandonarsi totalmente allo spirito godereccio ed effimero dell’estate. I luminari che operano nei tanti poli di studi superiori di Crotone, collegati con le università calabresi, potrebbero elaborano un modello di piano di investimento industriale che metta in conto, preventivamente, due voci di costo trascurate: quella per lo smantellamento totale degli impianti-mostri al termine della loro vita, fino a bonificare interamente l’area, riportandola allo stato primitivo, se non migliorandola; quella da sostenere per risarcire adeguatamente tutti i danni, diretti e indiretti, presenti e futuri, di cui l’attività industriale si renderà responsabile; impossibile. Questi pensieri non ci impediscono però di visitare il duomo, e il museo, nel quale sono custoditi reperti provenienti anche da Strongoli. A Le Castella abbiamo fatto il tanto decantato tour in barca con fondo trasparente. Una vera delusione. Ti portano a vedere ciuffi di posidonia oceanica, pianta acquatica endemica nel Mediterraneo, e un relitto di nave, insabbiata, di cui non si apprezza molto. Ti aspetti di vedere le più colorate e preziose specie ittiche della riserva marina di Capo Rizzuto, ma niente, solo qualche pesciolino spaventato. Aggirata la fortezza aragonese, anziché puntare al largo, si va verso la costa dove spengono il motore e ti invitano a fare il bagno. Mentre l’altoparlante diffonde canzoni di dubbio gusto, ritorniamo verso il porticciolo. Nel porto ci attende la più grande sorpresa della giornata: una cloaca di molti decimetri di diametro vomita i suoi conati nauseabondi. A Caporizzuto abbiamo trascorso ore intense. La visita del piccolo ma bello acquario ci ha risarcito della delusione subita a Le Castella. Attraverso un documentario ben fatto abbiamo capito finalità, limiti e articolazione della riserva marina. Il tour in barca viene proposto alla periferia della riserva e non può essere bello. All’acquario abbiamo potuto ammirare due esemplari della famosa tartaruga Caretta caretta, ricoverati per curare i danni provocati da ami ed eliche, e tenuti in convalescenza prima di affrontare di nuovo i flutti. Dopo la visita, e il pasto frugale, siamo andati a passeggiare sulla piattaforma rocciosa sulla quale sorgono l’abitato e, alla punta, la torre difensiva del XIV secolo, troncoconica e cilindrica su basamento quadrangolare; bellissimo. Vi abbiamo trascorso le prime ore del meriggio alla brezza iodata, fresca e leggera, e all’ombra degli alberi del viale che costeggia, alla quota di una ventina di metri, il mare. Dalle Carmelitane scalze, un’oasi sul sommo di un’altura che domina Capocolonna, Crotone e il mare, ci siamo fermati poco. Il monastero è stato eretto nel 50a


Bollettino n. 10

1985, ma le prime suore giunsero in Calabria molto prima, negli anni Settanta. Approdarono a Belvedere, poi a Santa Severina, infine a Capocolonna. Il monastero doveva sorgere a Cosenza, poi a Scandale; infine è sorto in contrada Campione di Capocolonna. È un’oasi di pace, presso la quale non è difficile incontrare una suora di quarant’anni che ne dimostra venticinque. Noi siamo giunti dalle lande argillose, incolte e desolate di Sant’Anna. Incautamente, sospinti dalla gravità e dall’inerzia, eravamo passati oltre, credendo che il Carmelo fosse nei pressi dell’area archeologica. Appena dopo la curva siamo tornati indietro, siamo saliti subito a destra e ci siamo trovati nel cortile: sulla destra gli edifici, in mezzo a una specie di radura. Il nostro parlottare ha spinto una suora a chiamarci dall’interno. Alternando la preghiera al lavoro, alla ricreazione, le suore dedicano tempo ai visitatori occasionali. Siamo stati doppiamente fortunati: una del gruppo ha potuto dialogare in parlatorio con una suora di sua conoscenza. Per giunta, abbiamo avuto in omaggio il libro Come albero piantato lungo corsi d’acqua, fatto stampare per il trentesimo anniversario della fondazione. A Strongoli abbiamo incontrato Francesco Colombraro che ci ha fatto da cicerone, mentre non siamo riusciti a vedere Benito Sipoli, maestro e pittore; lo frequentammo in altre circostanze. Di Strongoli colpiscono tre dati: la posizione, l’incredibile numero di monete antiche, conservate al museo della Magna Grecia di Reggio, che provengono dal suo territorio, l’abisso tra ciò che credono gli studiosi locali e l’assenza, se si trascura l’area delle “Murgie”, di scavi archeologici scientificamente condotti, estesi, curati, fruibili. Strongoli si trova su un acrocòro ben elevato da tutti i lati sul territorio circostante. Sembra un fungo gigante, cortinarius o boletus dal gambo possente. L’immenso blocco di calcarenite, su cui sorge il centro abitato, ha resistito meglio del territorio circostante all’azione di erosione degli agenti atmosferici, e ne è rimasto scolpito. D’estate il territorio è brullo, il resto dell’anno è ricoperto d’un manto verde. La grande quantità di monete antiche, insieme a tanti altri oggetti ritrovati negli scavi di “Murgie”, nel centro storico, lungo il mare e in altre località fanno credere che l’antica Petelia, città del bruzio importante al tempo della seconda guerra punica, perché fedele alleata dei romani, coincida proprio con l’odierna Strongoli. Questo crede appunto il nostro cicerone Francesco Colombraro, autore di una pubblicazione intitolata Strongoli, dalle origini ai nostri giorni. È una specie di guida turistica, curata con passione, che abbraccia un arco temporale troppo ampio, in cui si accosta, non senza forzature, la microstoria alla grande storia, il personaggio locale al grande condottiero. «Il calabrone», rivista di Cotronei, nello “speciale Strongoli” di giugno 2015, apre così: «…benvenuti a Strongoli: l’antica Petelia, città fondata dall’eroe greco Filottete». Vi si legge anche: «“Strongoli” viene dal greco Stroggilos (=rotondo)». Il viaggiatore si chiede però se “stroggilos” o “stronghilos” sia greco antico o greco bizantino. Ancora: come è possibile che un sito tanto importan51a


Sos scuola

te, teatro di alcune pagine di storia della seconda guerra punica, da molti considerata conflitto mondiale dell’antichità, non sia stato oggetto di scavi sistematici da parte degli archeologi? Nel centro storico ci viene mostrata una serie di segni della civiltà romana, come il famoso testamento di Megonio, scolpito su pietra, che riguarda una vigna. Di altri segni romani ci viene detto che sono stati ritrovati fortuitamente durante la costruzione di impianti e strade comunali e ricoperti senza por tempo in mezzo; possibile? Degli antichi abitatori però non abbiamo visto tracce copiose: erano Enotri, erano Italioti, che cosa hanno trovato i Brettii quando sono calati da queste parti? Quando precisamente gli uni si sono sostituiti agli altri? Si sono incontrati e mescolati? Erano Italioti, discendenti da Filottete? come mai i magnogreci di qui si sono stanziati nell’entroterra, su un’altura, e non vicino al mare? Dopo una giornata in cui il buon Colombraro ci ha ammannito un pasto troppo vario e saporoso, in cui Filottete si mescola con il console Marcello e con Annibale, il musicista originario di qui, Leonardo Vinci, con il papa Antero, ci fermiamo al bar per bere una bibita e prendere fiato. Il nostro cicerone ci dice: «Bisognerebbe trovare la tomba di Filottete… Qualcuno un’idea ce l’ha». In bocca la lupo, e speriamo che non sia come la tomba di Alarico a Cosenza, alla confluenza del Crati col Busento. Benito Sipoli, il pittore, sentito un paio di volte al telefono, ci è sfuggito, rifugiatosi, per così dire, nei boschi della Sila, la Silva da cui proviene. Ritorneremo per rivederlo, dopo tanta frequentazione del passato a Quaresima, sul lago Arvo, e per discorrere con lui d’arte e del fuoco che gli arde dentro, e apprezzare la sua ricerca più recente. Due notti siamo rimasti da Rosina Filippelli e Paola, a Torre Melissa. Un giorno, per visitare il museo dedicato a Lilius, siamo andati a Zirò. Abbiamo letto che era questo, in una certa fase storica, il nome di Cirò. Chi era Aloysius Lilius, alias Luigi Lilio, ce lo spiega Francesco Vizza in un articolo del «Calabrone», n. 13 del 2012, in cui è uno speciale su C(Z)irò. Lilius è un figlio illustre di questa cittadina della Calabria. Fu medico, matematico e astronomo. Nel XVI secolo, con i suoi studi, ha contribuito in modo decisivo al superamento del calendario giuliano, in ritardo di dieci giorni rispetto agli astri, permettendo di approdare a quello gregoriano, adottato nel 1582 anche sopprimendo dieci giorni del mese di ottobre. Scrive Vizza: «Le difficoltà astronomiche da risolvere riguardavano sia il moto apparente del Sole, sia il moto relativo della Luna. Si trattava di sincronizzare il tempo civile con gli indicatori celesti, mantenendo un vincolo inamovibile: la data dell’equinozio di primavera, convenzionalmente fissata in modo perenne il 21 marzo. Luigi Lilio riuscì in questa difficile impresa elaborando un calendario che sfida i secoli». Più avanti Vizza scrive: «Non sappiamo come Lilio sia giunto a concepire il suo sistema. A quel tempo le frazioni decimali non erano ancora in uso, ma per una strana coincidenza lo saranno dal 1582 in poi, e 52a


Bollettino n. 10

solo a partire dal 1593 viene introdotto progressivamente un simbolo come la virgola per indicare i numeri decimali. L’autore di quest’ultima innovazione fu Cristoforo Clavio, l’ultimo membro della Commissione (quella chiamata a riformare il calendario) ad essere stato in possesso del manoscritto di Lilio». Forse Lilio era a conoscenza delle frazioni decimali e della virgola e le utilizzò per effettuare i suoi calcoli ed elaborare i suoi algoritmi? Bellissimo. Occorreva venire a C(Z)irò. Dal museo si gode un panorama straordinario sulla campagna che si estende alle spalle della cittadina, situata, come tante altre della Calabria, anch’essa su un’altura. Di fronte, il mare è uno spettacolo. Scendendo da Cirò, si va a Punta Alice, a trascorrere le ore calde nel bosco di pini ed eucalipti. L’area del santuario di Apollo Aleo appare trascurata. Qui Paolo Orsi scoprì l’acrolito di Apollo, custodito nel museo di Reggio Calabria. A Cirò Marina, nel museo civico, è esposta una copia del famoso reperto. Elio Malena scrive, sempre nel «Calabrone»: «Nell’area del santuario di Apollo è riconoscibile la fase arcaica (VI sec. a.C.) … ma importanti reperti illustrano una frequentazione, di greci e italici, già dall’inizio del VII sec. a.C.». Aggiunge: «In epoca ellenistica, il tempio fu interamente ricostruito in pietra ad opera dei Brettii». Bello anche tutto questo: i Brettii non erano solo montanari e pastori della Silva. Al bivio Alice si trova un’altra area archeologica sacra, di recente esplorazione. Più in là, i cosiddetti “Mercati saraceni”. C’è anche, per non smentire l’idea che qui la storia si è accumulata strati su strati come altrove le rocce, la bella e intrigante figura di san Nicodemo, il san Nilo di C(Z)irò. Sazi di informazioni culturali, ci lanciamo a passeggiare sul lungomare, dove tutte le sere è festa grande. Il mare da queste parti è bello, e il vino ottimo, ma la sera alla gelateria, di fronte al museo civico, non c’è un alito di vento. Al viaggiatore che non ha fretta consigliamo una sosta a Cariati e Terravecchia. Il centro storico di Cariati, una sorta di città-castello, merita almeno una passeggiata, un affaccio sul mare, la contemplazione della cinta muraria. Lungo la statale 106 però, provenendo da Crotone, c’è la tomba del guerriero brettio, i cui resti si trovano al museo di Sibari. E nel porto ci sono i mastri d’ascia che riparano o costruiscono imbarcazioni. Mentre a Terravecchia c’è la vasta e interessantissima area archeologica brettia di Pruja, affacciata sul torrente Nicà. Noi questa volta, fatta la visita a Rosina de’ Turchio, presso la casa San Cataldo per anziani, puntiamo a Mirto di Crosia, e restiamo qualche giorno in casa del Farchetta. Qui, andando a piedi o in bicicletta, dato che con l’auto si incontra soltanto il vento, siamo felici di rivedere vecchi amici. Quelli delle imprese edili dell’adolescenza, o di certi progetti mai realizzati; e quelli del circolo Zanotti Bianco, ma anche parenti invecchiati nell’emigrazione. Qui mi viene l’idea di dedicare idealmente a Zanotti Bianco il mio Martirio della scuola in Calabria nel XXI secolo. Fa piacere notare che c’è gente che va in bicicletta. Non siamo più negli anni Settanta, quando i ciclisti erano due, el Espagnol e il Cariat; il mondo cambia. 53a


Sos scuola

Sull’onda dell’entusiasmo, il giorno dopo partiamo alla volta di Calibiti, Caloveto, in bicicletta intendo. Si tratta di un paese incredibile, in alto, posto di fronte a Cropalati, e in mezzo il mare di pietre del greto immenso del Traes, Trionto. Arriviamo quasi morti. Visitiamo la grotta di san Giovanni Calibita, in una roccia arenaria che si sbriciola anche se ci soffi forte, qualche chiesa, la vecchia sede del comune, un catojo fatiscente che mostra benissimo l’impianto di un vecchio frantoio con la sua tramoggia e le tre pietre delle macine intatte: probabilmente veniva azionato da asino o mulo. A Caloveto, ti colleghi con lo smartphone al codice quick read indicato in un pannello per turisti e ottieni la storia dei siti di interesse. Il pannello reca la scritta “Terre jonico-silane” che indica una rete di paesi del circondario che cura il marketing territoriale. Ne prendiamo atto, con qualche perplessità. Poi ci rechiamo a Patera, dove le cicale lavorano a pieno ritmo. La grotta del Padre, nella roccia compatta di arenaria frammista a ciottoli ovoidali, è rifugio per serpentelli. Tíma tòn patéra sou, kaì tèn metéra, dice il vangelo. Racimoliamo negli zaini quel che resta di pere imperiali, rimaste non bollite dalla canicola infernale, e qualche fico ottato primaticcio, favorito dalla protezione della possente cinta di calcarenite, e ci lanciamo a rotta di collo sui nostri cavalli meccanici verso il ponte sul Trionto. Da qui, giunti illesi a valle, forse per miracolo del santo Calibita, andiamo dritti a Mirto. Mimmo Forciniti ’e ru ceramilaru, del circolo Zanotti Bianco, geologo e membro di Italia Nostra, collaboratore del Gal delle Terre jonico-silane, ci spiega che la rete territoriale che hanno costituito sta facendo un lavoro straordinario di studio e di promozione del territorio, con progetti, libri, documentari, convegni. Ci rifornisce di mappe, pubblicazioni e riferimenti sitografici, promettendo di tenerci aggiornati in modo puntuale, cosa che fa immancabilmente. Con Mimmo andiamo a Ortiano e percorriamo quasi intero quel torrente, fino alle viscere della Silva. Si tratta di un bellissimo affluente del Trionto col quale, sulla carta, forma una “Y”. Partiamo alle sei. Alle sette appena passate siamo a Giannantoni. Zia Maria del Prete, che non ci riconosce subito, esclama: «Jesu, Tumasi ’e cumpa’ ’Ntoni!». Disattendendo i suggerimenti della guida di Bevilacqua, non andiamo da Vignatagliata e ci lanciamo, per la mia via, dalle Turre de’ Mappa, dritto al torrente. Risaliamo lentamente la fiumara, che ci viene incontro con una bavetta d’acqua limpida, allegra e fresca. Sulla nostra sinistra, ’e turre de’ Ianchi, de’ Piperini, ’e Rrobbalonga e gli orti, coltivati con letame abbondante di capra, e acqua a profusione: esibiscono, come da un balcone, miriadi di fiori di zucca. Sul versante opposto ammiriamo i costoni impervi del Remito. Dopo i noci de’ Piperini, in vista della nicchia di Gegantu, incontriamo un tale con un catorcio arrugginito che fa un rumore infernale. Il tizio accosta e spegne; ci squadra. Lo fisso e dico: «Sugnu ’u figghiu ’e ’Ntoni ’e Farchetta». E lui: «Ppe ra Maronna, ’u vulia ddira. Sugnu ’u figghiu ’e Japicu ’e Piperinu». Proseguiamo, ammirando le rocce a strapiombo ’e ru Vrinculu, dalle quali è precipitato Gegantieddu, sfracellandosi. 54a


Bollettino n. 10

Roppu ’u zitunu ’e ru Cannavu, ’e macchie, ’a mandra, ’a nucia sullo strapiombo, la cascata ’e ru vaddunu ’e ru Cannavu, ccu ra vurghicedda ’ntr’a petra scanalata, ’a cascatedda ’ntru travertinu ’e ra parte ’e re Carnegrasse sono uno spettacolo. Il fiume è un libro aperto nelle viscere della montagna e Mimmo volentieri ci parla di carbonati, di rocce metamorfiche, di marne, mentre ammiriamo prache immense e corrugamenti seghettati affioranti nella boscaglia lussureggiante. Il fiume è un libro aperto, per chi ha occhi per vedere. Passando dalla Timpa ’e ra tirinnina riceviamo l’impressione che la grande facciata di pietra non sia tanto a strapiombo, come nel ricordo: forse l’immensa roccia, illuminata da un sole sfolgorante, ci inganna un po’; le rondini vi nidificano sempre. Più avanti incontriamo un tale che, facendo chilometri e chilometri con una vecchia vespa, pesca piccole trote con canna, amo ed esca. Siamo sorpresi: fino a quel punto non abbiamo scorto nessuna traccia di vita nell’acqua cristallina, neppure un girino; solo qualche scheletro di granchio in secca. Il pellegrino pesca piccole trote, e se ne lagna. Da quel punto in avanti, più a monte, ve ne sono migliaia. Le grandi che fine fanno? Più a valle, perché non c’è niente? Più avanti, il letto si restringe, la via si fa stretta. Entriamo in gole e meandri. Siamo nelle viscere della montagna. Il sollevamento di un solo millimetro all’anno è responsabile di questo spettacolo, prodotto in milioni di anni. La corrente erode, scava, si contorce, sbriciola, aggira, frantuma, trascina e leviga: in milioni e milioni di anni, ecco l’effetto. Vi scorgiamo massi enormi. Pietre più grezze e taglienti, mentre a valle sono levigate e modeste. Qui il fiume non è più un libro, qui si fa laboratorio. Lo spettacolo è fantastico, ma dalla Sila c’è minaccia di pioggia: ci dissetiamo alla cascatella allegra sul letto di muschio, avendo la borraccia ormai vuota, mangiamo, in quel frastuono, pane e formaggio, e dietrofront. La sera siamo distrutti, con le ossa rotte, ma colmi di gioia, e grati. I giorni seguenti si va a Rossano. A Ruschiané, Rossano, ci vuole una settimana. Lungo la statale 106, nel bel mezzo della rotatoria del Frasso, vicino alla fabbrica Amarelli della liquirizia si trova un monumento di Pino Savoia intitolato “La macchina armonica”, ispirato al Codex purpureus rossanensis. Da lontano sembra una specie di scarpone rosaceo sul quale sono riprodotte parti del celebre evangeliario. Avvicinandosi si ha l’impressione che il monumento ospiti un sistema di ingranaggi che ne fanno una specie di macchina caleidoscopica azionabile con qualche diavoleria meccanica o elettronica; niente di tutto ciò, solo finzione. Il monumento però non è brutto, anche se restiamo perplessi sul titolo. Si tratta di una specie di biglietto da visita per la città bizantina. È un invito perentorio a visitarla, partendo dal celebre Codex, manoscritto miniato del vangelo con lettere d’oro e argento su pelle rossastra. Di origine mediorientale, fu portato a Rossano nell’alto Medioevo pare dai monaci basiliani. Quando, presto, il cele55a


Sos scuola

bre Codex diventerà patrimonio dell’umanità, i rossanesi saranno tutti pazzi di gioia. Ebbene, il Codex, i monaci basiliani, la cultura irradiata da Bisanzio da queste parti nel Medioevo, quel gigante di spiritualità che è san Nilo fanno di Rossano una meta cruciale di ogni viaggio in Calabria. Noi visitiamo le grotte di Calamo e sappiamo che anche le grotte del centro storico furono abitate nell’alto Medioevo da santi e anacoreti. Usciti dalle grotte, bisogna visitare San Marco, la Panaghia, San Bernardino, la Cattedrale con la Madonna Achiropita. Poi bisogna andare al Patìr. Vi si sale da Piragineti, tra Rossano e Corigliano. In alto lo spettacolo è straordinario, sul golfo di Taranto e la piana di Sibari. I rossanesi fanno moltissimo per mantenere vivo il loro patrimonio. Per esempio, Franco Filareto, già professore di filosofia e sindaco, conduce un lavoro prezioso e appassionato di rilancio delle ricchezze della sua città, in primis la conoscenza di quei campioni di spiritualità che sono Nilo e Bartolomeo juniore. Rossano è sede di un’antica diocesi, oggi di Rossano-Cariati, suffraganea di Cosenza, ma estesissima, da Cariati a Campana, a Longobucco, a Corigliano e ai paesi situati a cavallo su quel groppone che sta tra il Crati e il Coscile, fino a Tarsia. Al tempo dei bizantini, la diocesi, come ha scritto Filippo Burgarella, guardava verso Cerenzia e Santa Severina, altro cuore pulsante del mondo orientale, e annoverava nel suo territorio importanti scuole di monachesimo e di ascesi, come quella di san Giovanni Calibita a Caloveto. Del resto, san Nilo non fondò un importante centro di studio e preghiera, il complesso di Sant’Adriano, a San Demetrio? Rossano è anche, ovviamente, il centro più importante della rete del Gal delle Terre jonico-silane. Questo ente di promozione territoriale ha pubblicato una bellissima guida illustrata, intitolata TerreIonicoSilane, progettata e realizzata con gusto e professionalità, con firme prestigiose come quelle di Burgarella, di Vito Teti, di Taliano Grasso, di Giorgio Leone. Rimane da promuovere un vasto progetto sul dialetto di tutto il comprensorio. Non ha alcun valore, in termini di marketing territoriale, ma è un importante complemento al lavoro egregio già fatto, di ricostruzione del patrimonio culturale e antropologico. Vi sono buoni lavori sul dialetto di Bocchigliero, di Longobucco, di Corigliano, di San Giovanni in Fiore; ve ne sono su Pietrapaola e Mandatoriccio; un gruppo di giovani di Rossano mette on line i risultati di un lavoro collettivo. Manca però un lavoro vasto e approfondito, scientificamente fondato, coordinato da autorità indiscusse del settore, che possa mettere in luce tutte le sfaccettature e i colori degli idiomi delle contrade di cui Rossano è indiscusso capoluogo. La rete territoriale del Gal delle Terre jonico-silane della Sila Greca si estende da Rossano a Cariati, comprendendo tutti i comuni che vanno da Longobucco a Bocchigliero, a Campana, ed escludendo Corigliano, e i paesi albanesi del comprensorio, che pure sarebbero all’origine del nome “Sila Greca”. Si tratta di una porzione di territorio che gravita, grosso modo, intorno al vasto bacino del 56a


Bollettino n. 10

Trionto e dei suoi affluenti, i torrenti Lauranzana e Ortiano, ma con il baricentro spostato forse dalle parti di Calopezzati, se si tiene conto della collocazione di tutti i centri che ne fanno parte. Ci si chiede però: non si fa confusione dicendo “Terre jonico-silane”? La confusione non si moltiplica parlando di “Sila greca” per questa porzione di territorio che esclude Corigliano ma si estende fino a Cariati? Non sarebbe stato meglio fare riferimento al Trionto, Traes o Traente, per accontentare gli intellettuali locali che amano coltivare a oltranza una visione mitizzante della storia? Infine, saliamo a San Cosmase. Siamo giunti intrecciando i fili della storia e dello spirito alle falde del monte Cefalìa, dolci e poco acclivi in basso, irte e scoscese in alto. È uno sperone roccioso che si erge inarcandosi come un immenso ruminante accovacciato, che lavora il cibo ingurgitato in fretta durante il giorno. Si trova a una misura da Slavonìa, due misure da Santa Maria del Patìre, altrettante dalla primitiva spelonca di Nilo il giovane, a quattro da Santa Maria dell’Armone. La sommità, la cefalia, la testa, è calva, e guarda, pietrificata, il mare. Appena sotto, il collo è boscoso e verdeggiante. A bassa quota si trovano orti, macchie, vigne, frutteti e campi di grano, ma solo dal lato della Silva di cui si vedono bene i contrafforti; dal lato del mare è accessibile solo dalle rondini. A media quota, a cinquecento metri circa, si trova San Cosmas, San Cosimos, o San Cosmasi, o meglio San Cosmasə, con lo schewa, vocalicchia debole, brevissima, dal suono indistinto tra “i” ed “e”, molto presente in inglese, ma anche in francese, in napoletano e nei dialetti locali. I nativi del luogo dicono indifferentemente San Cosmasi, San Cosmose, San Cosmasu o San Cosmasə, appunto, perché l’idioma calabrese non ama le tronche. Ascesi alla meta, il viaggio si compie con la visita prolungata e lenta ai luoghi dell’eremita santo.

57a


Sos scuola

Castiglione Cosentino, 10 novembre 2015 Carissimo Pino, grazie per il tuo Partoriranno le montagne (e nascerà un topolino). Anzi, grazie doppiamente, per il libro in quanto prodotto, e, ancor di più, per la trama di relazioni e riflessioni tessuta nell’arco di alcuni lustri di cui il libro è preziosa memoria, e che, modestamente, coinvolge anche me. Se, come tu scrivi, autore è colui che “aumenta” sapienza e cultura in chi lo legge, allora il tuo libro merita un posto accanto a quelli degli autori considerati importanti. Esso contiene una serie di micro lezioni di letteratura, di vita, di scrittura, e, nell’inferno dei nostri giorni, in cui la lingua italiana viene continuamente deturpata, anche da noti giornalisti della carta stampata nazionale, per me rappresenta un canone di scrittura al quale guardare per non sprofondare. Da questo punto di vista, mi ha fatto venire in mente Minima moralia, di Theodor Adorno, nel quale si pratica un pensiero ridotto all’osso e una scrittura senza fronzoli. Anzi, a un certo punto, l’autore scrive un capitoletto dedicato proprio all’ideale di scrittura, fatto di chiarezza, essenzialità, rinuncia a qualsiasi ridondanza. Sul piano dei contenuti, due cose segnalo, tra quelle che mi hanno colpito. La prima: la tua capacità di uscire dai confini del mondo classico, mantenendo le radici saldamente affondate in esso, ma non da erudito che vi rimane impigliato, e di rientrarvi al momento opportuno per specchiarvi il mondo della cosiddetta modernità, fino a vederne le deformità, la spocchia e l’effimero riflessi. Addirittura, frequentando Petrarca, Baudelaire, Leopardi, Montale, insieme a Orazio e Catullo, definisci una sorta di meta-poetica valida sempre; non è poco. La seconda: la ricchezza del tuo linguaggio, sempre sorvegliato e preciso, quando ti occupi di critica o scrivi saggi. Perché ben di saggi e micro saggi critici tratta il tuo libro, anche quando il testo ha la dimensione e l’esito dell’aforisma. Si direbbe che l’eloquenza del saggista riscatti pienamente il poeta, che taluno forse considera un tantino parsimonioso, o perfino avaro. Uno scrittore-ingegnere del Novecento diceva che vi sono scrittori che scrivono all’ingrosso. Un Balzac, un Dumas, un Tolstoj doveva almeno scrivere e riscrivere, affidarsi a una tipografia, correggere le bozze, ed aspettare, aspettare. L’autore grafomane del nostro tempo, che pubblica on line, invece, scrive di getto e il prodotto è immediatamente fruibile nella Rete; e vi sono lettori-followers stressati perché non riescono a stare al passo con il beneamato romanziere. È finito il tempo in cui un Alvaro o un Moravia scriveva e riscriveva tre volte a mano il proprio libro. E pensare che Calvino nelle Lezioni americane consigliava agli scrittori del Terzo millennio di essere “precisi, icastici”. 58a


Bollettino n. 10

Tu conosci bene l’equazione “mega biblon, mega c…”, ma forse non sai che tra le opere per me più belle ci sono libri esili come La lezione, di Roland Barthes; Il cammino dell’uomo, di Martin Buber; Lettere dal deserto, di Carlo Carretto; Destinatario sconosciuto, di Katherine Kressmann Taylor; Il libro di Tobia; Il cantico dei cantici; Il vangelo secondo Marco. Prego il Signore che ti dia l’ispirazione e la voglia di donarci ancora opere come Partoriranno le montagne. Con immutato affetto e stima crescente. Tommaso Cariati

59a


Sos scuola

60a


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.