SIS CATALOGO SEMINE AUTUNNALI 2025-2026

Page 1


ERBA MEDICA

AZZURRA 54

GARISENDA 54

DELTA 55

EQUIPE 55

MIX DELTA 55

TRIFOGLI

ALES. SACROMONTE 56

PERSIANO ACCADIA 56

INCARNATO CARFOGLIO 56

INCARNATO TARDIVO 56

SQUAR. SQUARROSO 57

REPENS BIANCO .................. 57

SUB. SOTTERRANEO 57

BIANCO LADINO 57

PRATENSE VIOLETTO 57

BIANCO MICRO 57

VECCIA SATIVA

58

58

58 VECCIA VILLOSA 58

PISELLO

PIS. PROT. SINFONY 59

PIS. PROT. RGT LAPONY 59

PIS. PROT. NAVARRO 59

FAVINO VESUVIO 60

FAVINO CHIARO 60

FAVINO PROTHABAT 60

CECE VULCANO 61

CECE CICERONE ................... 61

FAVETTA SICILIA 61

COLZA IBRIDA

LID INVICTO 62

CL 62 DARIOT 62 DIFFUSION 62 PHOENIX CL 62

BRASSICACEE

ILMIX PRATI

ZOOTECNICA 75

ILMIX ASCIUTTO 76

ILMIX GRAMINACEE 76

ILMIX IRRIGUO 76

ILMIX EFEOGA GT 76

ILMIX BOVINI ........................... 77

ILMIX OVINI 77

ILMIX CAVALLI 77

ILMIX TRASEMINA ASC. 77

ILMIX VIGNA-FRUTTA. 78

ILMIX SOTTOVIGNETO 78

ILMIX ARGINI E PENDII 78

SOVESCIO & COVER

I VANTAGGI 79

LA SCELTA DELLA COVER 79

TABELLA 80

ILMIX ARMONIA 81

ILMIX DEK 81

ILMIX TOM + 82

ILMIX FAST N 82

SOVESCI VITE E FRUTTIFERI

ILMIX EQUILIBRATA 83

ILMIX VITE N+ 83

ILMIX VIGOR STOP 84 ILMIX KOMPACT ZERO 84

ILMIX

ILMIX

ILMIX

ILMIX ERBAI

LA NOSTRA STORIA

PERSONE, PASSIONE E INNOVAZIONE

Il 23 agosto viene costituita S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A per iniziativa dell’Istituto di Allevamento Vegetale per la Cerealicoltura di Bologna e della Federazione Italiana dei Consorzi Agrari, con lo scopo di moltiplicare e diffondere le varietà di cereali costituite dall’Istituto stesso e da ricercatori privati.

1947

1968

Nasce Sisforaggera S.p.A a seguito dell’incorporazione della società “La Foraggera”, nata nel 1939 per iniziativa della Federconsorzi e della Stazione di Praticoltura di Lodi per la moltiplicazione e diffusione di sementi elette di razze foraggere.

Sisforaggera S.p.A. incorpora altre due storiche società sementiere del gruppo: la Società Polesana Produttori Sementi di Rovigo e la Sementi Nazareno Strampelli di Rieti incrementando il proprio patrimonio genetico Ritorno alla precedente d attuale denominazione: S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A.

1988-91

1995

S.I.S. viene acquisita da Flaminia Srl, società costituita da un gruppo di Consorzi Agrari e controllata dal Consorzio Agrario di Bologna e Modena.

S.I.S. festeggia con un importante convegno sul futuro della genetica in agricoltura il 50° anniversario della sua fondazione. Nello stesso anno la A.N.B. entra nel capitale sociale di S.I.S. attraverso la sua controllata SADA, testimoniando ulteriormente l’importanza di S.I.S. per tutto il mondo agricolo nazionale.

1997

2001

Viene inaugurata la nuova Sede adiacente allo stabilimento con gli uffici amministrativi e commerciali e la Palazzina della Ricerca; unico polo di coordinamento dell’attività di sperimentazione che si svolge nelle due aziende di proprietà Idice e Cantaglia e presso strutture esterne in tutta Italia.

Con un importante convegno sulla granicoltura organizzato presso l’Università di Bologna, S.I.S. ha commemorato i 60 anni di attività

2007

2008

S.I.S. rinnova le proprie linee di insacco e lavorazione aumentando in maniera considerevole la propria capacità produttiva oltre quella di stoccaggio grazie al nuovo capannone. Nel mese di giugno, inoltre, arte e agricoltura si sono incontrate grazie alla mostra dello scultore Michele D’Aniello, ispirata al ciclo di vita del seme. Sempre in questo anno le varietà

S.I.S. raggiungono il 20% delle quote di mercato nel riso, frumento tenero e frumento duro.

È CON L’AMORE INCONDIZIONATO PER LA TERRA CHE RINNOVIAMO IL NOSTRO IMPEGNO PER LA CRESCITA DEI SUOI FRUTTI. OGNI GIORNO, DAL 1947.

Vengono ulteriormente rinnovati gli impianti di distribuzione e stoccaggio, sempre proseguendo la politica di investimento nella qualità del lavoro

2009

2010

Iniziano i lavori di rinnovamento della copertura dello stabilimento Idice, mentre la varietà di frumento tenero BOLOGNA conquista il primato nazionale.

Apre le porte la nuova e moderna serra che, con i suoi 250 mq, testimonia il continuo impegno dell’azienda nel coltivare la ricerca Made in Italy

2011

2016

S.I.S. acquisisce la Società Pro.Se.Me di Enna consolidando il proprio primato sia in termini di volumi che di fatturato, raggiungendo i 50 milioni di euro.

70° anniversario di attività di S.I.S.: continuiamo a seminare il futuro.

Bonifiche Ferraresi Spa acquisisce il 41% delle quote di S.I.S. Società Italiana Sementi Spa.

2017

2019

Installazione di 8 nuovi silos con una capacità di stoccaggio di 16.000 quintali.

Viene costituito il POLO SEMENTIERO NAZIONALE

attraverso l’acquisizione di 4 nuovi stabilimenti sementieri: Montebello Vicentino (VI), San Giorgio di Piano (BO), Castelnovo di Sotto (RE), Bellante (TE), per una capacità annua di lavorazione complessiva di circa 1.000.000 di quintali di cereali a paglia. Oltre alla consueta presenza sul mercato nazionale della distribuzione, S.I.S. diventa il maggior player come numero di impianti e come flessibilità produttiva in Italia.

2023

2024

Eni Natural Energies (ENE), società controllata da ENI, è entrata nel capitale sociale di S.I.S. al fine di potenziare l’attività nelle produzioni agro-energetiche. A tal fine viene costituita all’interno di S.I.S. una specifica divisione di sementi non food, la Divisione Agro-Energie.

Nell’ottica del potenziamento delle produzioni agro-energetiche, S.I.S. acquisisce una quota maggioritaria del capitale di KAIIMA SEMENTES S.A., azienda brasiliana leader nel miglioramento genetico e nella produzione del seme di ricino.

Cercate il nostro valore all’origine dell’eccellenza, cercatelo in ogni seme S.I.S.: vi troverete un secolo di ricerca sempre d’avanguardia, dai risultati indiscutibili, applicata ai patrimoni naturali fondamentali per l’alimentazione del genere umano.

S.I.S. – SOCIETÀ

ITALIANA SEMENTI: ALL’ORIGINE DELL’ECCELLENZA

Siamo ricercatori e produttori varietali con una missione chiara: qualificare ai massimi livelli l’agricoltura italiana, europea e mediterranea. Il nostro focus è il seme e il suo patrimonio genetico. Ne sviluppiamo il potenziale per esaltarne i punti di forza alla luce delle mutevoli condizioni pedoclimatiche e delle sempre più stringenti esigenze degli agricoltori, dei trasformatori e dei consumatori.

Con questi propositi e specializzazioni, lavoriamo le sementi all’origine delle filiere d’eccellenza; garantiamo produttività e qualità dei raccolti per la redditività dell’azienda agricola;

innalziamo il livello di resilienza e gli indici di sostenibilità del comparto; miglioriamo la sicurezza alimentare per il benessere dei cittadini.

La nostra storia è iniziata a Bologna nel 1947. Siamo fieri di un percorso aziendale che ha fortemente caratterizzato la cerealicoltura, il made in Italy e l’alimentazione in generale. Oggi in sinergia con il gruppo Consorzi Agrari d’Italia –Bonifiche Ferraresi, di cui S.I.S. è parte integrante, distribuiamo sementi certificate di altissima qualità in Italia e all’estero, forti di importanti piani di crescita pianificati per il prossimo futuro.

Federico Vecchioni

Amministratore Delegato

S.I.S. – Società Italiana Sementi

FRUMENTI DURI

S.I.S. è l'azienda Italiana che da anni dedica più risorse umane e finanziarie alla ricerca e sperimentazione sui frumenti. Forte infatti è la convinzione che dalla ricerca effettuata in Italia possano nascere le migliori opportunità per l’agricoltura del nostro paese e non solo. L’obiettivo è selezionare e costituire nuove varietà che diano innanzitutto la massima soddisfazione agli agricoltori italiani dal punto di vista produttivo ma con la consapevolezza che il successo finale della varietà non può prescindere dalle esigenze dell’industria di trasformazione.

S.I.S. ha creato, nel comparto dei frumenti duri, varietà divenute un riferimento per le filiere e i pastifici italiani, come Marco Aurelio , Furio Camillo e Ovidio e vanta nel suo catalogo eccellenze come Core , Simeto , Giulio e Claudio , affermate come leader di mercato e riferimenti produttivi anche all’estero. La ricerca ha poi utilizzato queste varietà come base per ottenere novità, cercando di riuscire nel difficile compito di migliorare alcuni aspetti. Tra le varietà di più recente introduzione, da segnalare Beltorax , in grado di dare le massime produzioni tra i frumenti duri e Tacito , varietà medio-tardiva, particolarmente vocata per il CentroNord con un ottimo profilo qualitativo. L’ultima novità, Caracalla , si è fin da subito evidenziata per gli alti livelli produttivi anche nelle situazioni estreme di stress idrico e termico.

QS

QS

QS

LA GAMMA DEI FRUMENTI DURI

MARCO AURELIO

Da anni il riferimento tra i grani duri per produttività e qualità

• Il duro di alta qualità più produttivo al Nord.

• Eccellente tenore proteico.

• Ampia adattabilità, tollerante alla Septoria.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Media

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

FRUMENTO DURO TACITO AQ

Mette tutti d’accordo

• Elevato potenziale produttivo.

• Elevato peso ettolitrico.

• Eccellente indice di glutine e indice di giallo.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Medio - Tardiva

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

CARACALLA

Quantità e qualità al top anche in condizioni di stress idrico

• L'eccellenza assoluta per parametri qualitativi.

• Grande potenziale produttivo in tutti gli ambienti.

• Precoce per sopportare gli stress.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Precoce

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

F. CAMILLO OVIDIO

Rustico e sano

• Eccellente peso specifico.

• Spighe fertili con ariste nere.

• Tolleranza alla ruggine gialla.

CARATTERISTICHE

Taglia Medio - Bassa

Epoca di spigatura Media

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

Proteina

garantita anche in condizioni colturali non ottimali

• Ottima resistenza alla bianconatura e volpatura.

• Adattabile a tutti gli areali di coltivazione.

• Tollerante alle virosi del terreno.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Medio - Precoce

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

EMILIO LEPIDO AQ

Il migliore per indice di glutine

• Precoce e produttivo.

• Ideale per le semine ritardate.

• Elevato indice di giallo e contenuto proteico.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Precoce

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

FRUMENTO DURO

SIMETO AQ

Il grano duro di riferimento del bacino del Mediterraneo

• Da anni tra i frumenti più produttivi al Sud.

• Eccellente contenuto proteico.

• Ottime produzioni anche in condizioni di stress idrico e calorico.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Precoce

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

BELTORAX

Il campione di produzione al Sud

Italia

• Altissima produttività, soprattutto al Sud e Isole.

• Ottimo potenziale produttivo.

• Grande affidabilità: rese sempre molto sopra alla media in tutte le situazioni.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Medio - Precoce

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

FRUM. DURO

CLAUDIO

Una garanzia di successo in tutta Europa

• Produttività ai massimi livelli.

• Costante qualità ed eccellente peso ettolitrico.

• Adattabile a tutti gli ambienti.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Media

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

FRUM. DURO

CORE

Ottimo per il Centro-Sud

• Grande rusticità.

• Elevato peso mille semi.

• Resistente alle alte temperature.

CARATTERISTICHE

Taglia Medio - Alta

Epoca di spigatura Precoce

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

FRUMENTO DURO GIULIO

Breve periodo di riempimento per sfuggire agli stress

• Elevata potenzialità produttiva.

• Eccellente tolleranza alla volpatura.

• Soddisfacente anche nelle annate difficili.

CARATTERISTICHE

Taglia

Medio - Bassa

Epoca di spigatura Media

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

AUGUSTO

Il tardivo "da quintali" per il Nord ed il Centro Italia

• Elevata potenzialità produttiva.

• Ottimo peso specifico.

• Resistente alla virosi del mosaico.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Tardiva

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

CICLO

OROBEL

Ideale al Nord, Centro Italia e nella fascia adriatica

• Elevato indice di giallo.

• Ottima capacità produttiva.

• Alto peso mille semi.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Tardiva

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

FRUM. DURO

IDEFIX

Resa e sanità

• Elevato potenziale produttivo.

• Ottima resistenza all’allettamento.

• Elevata tolleranza al mosaico.

CARATTERISTICHE

Taglia Medio - Bassa

Epoca di spigatura Medio - Tardiva

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

CAPPELLI

L’inimitabile frumento duro che racconta la storia

CONCESSO IN ESCLUSIVA DA

MOLTIPLICATO

SVILUPPATO COMMERCIALMENTE VENDUTO DA:

CENNI STORICI

Il frumento duro Cappelli è una varietà storica sviluppata nel 1915 dal genetista Nazareno Strampelli presso il Centro di Ricerca per la Cerealicoltura di Foggia. Questa cultivar è stata selezionata per le sue eccellenti doti di adattabilità e idoneità alla pastificazione, derivando dalla popolazione nordafricana Jeanh Rhetifah. Iscritta al registro nazionale il 3 maggio 1969, ha ottenuto un grande successo grazie alla sua rusticità e alla qualità superiore della sua semola.

Nonostante la sua altezza naturale di circa 150-160 cm, ha visto un notevole incremento delle rese medie, passando da 0,9 t/ha nel 1920 a 1,2 t/ha alla fine degli Anni '30, favorendone la diffusione anche in altri Paesi del Mediterraneo. L'adattabilità alle basse densità di semina e alla ridotta fertilità del terreno, permettono di ridurre il rischio di allettamento associato alla sua taglia elevata, rendendolo una scelta ideale per produzioni sostenibili e biologico.

CARATTERISTICHE

Si distingue per la sua altezza di circa 1,60 m, superiore a quella del grano comune. Cappelli ha caratteristiche qualitative uniche nel panorama varietale italiano: lo studio del Policlinico Universitario Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, pubblicato sulla rivista internazionale Nutrients ne attesta benefici sulla salute, affermando che "riduce i sintomi in pazienti che soffrono di Gluten sensitivity”.

La pasta prodotta con semole di Cappelli è definita da questo studio "un prodotto a base di varietà di grano duro efficace nel ridurre i sintomi nei pazienti non celiaci con sensibilità al glutine”, che presenta “un’alta concentrazione di lipidi, amminoacidi, vitamine e minerali rispetto ai grani moderni” con “un’elevata digeribilità”. A differenza di molte varietà moderne, il Cappelli non ha subito alterazioni dovute alle tecniche di manipolazione genetica, preservando il suo sapore e il contenuto tradizionale a favore di un rendimento elevato.

FRUMENTI TENERI

Con l’introduzione di Bologna, da due decenni S.I.S. ha rivoluzionato il mercato italiano dei frumenti teneri di alta qualità e le produzioni delle filiere. Questa varietà continua ad essere una delle più coltivate in Italia, sempre apprezzata da tanti molini per le sue caratteristiche qualitative ideali per i prodotti ad alta lievitazione. Al Bologna è stato affiancato ACA 360, novità con eccezionale caratteristiche qualitative, e la gamma è stata completata da Giambologna, grano di forza mutico ad elevato potenziale produttivo.

La leadership nel comparto del grano tenero è confermata nelle altre categorie commerciali, con una gamma completa e performante che spazia dai frumenti biscottieri (Van Gogh, Donatello e Bramante) ai frumenti panificabili e panificabili superiori. Tra questi spiccano la varietà precoce Palesio e i

grandi produttori Sy Passion, Propulso, Arecibo ed Exception. Nella filiera della granella bianca, Bellini rimane un riferimento, e una caratteristica peculiare di Sy Passion e Van Gogh, ovvero il basso contenuto di asparagina, può aprire interessanti opportunità di mercato.

LA GAMMA DEI FRUMENTI TENERI

ALTERNATIVITÀ EPOCA DI SPIGATURA TAGLIA COLORE GRANELLA

FRUMENTO TENERO BOLOGNA

Il grano di forza stabile per quantità e qualità

• Ampia adattabilità.

• Ottima tolleranza alle fusariosi.

• Il punto di riferimento per la qualità.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Medio - Bassa

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W

P/L

320-350

0,7-0,9

Classificazione Frumento di Forza

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO ACA 360

La varietà con il maggiore contenuto proteico in Italia

• Qualità molitoria unica e costante.

• Elevata capacità di accumulo delle proteine.

• Molto apprezzato dall’industria di trasformazione.

CARATTERISTICHE

Alternatività Alternativo

Taglia Medio - Alta

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 350-500

P/L 0,7-0,9

Classificazione Frumento di Forza

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

GIAMBOLOGNA

Il forza mutico per alte rese

• Alto contenuto proteico.

• Elevato peso specifico.

• W elevato.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Medio - Alta

Tipo di spiga Mutica

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 320-340

P/L 0,8-1

Classificazione Frumento di Forza

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO PINTURICCHIO

Ottime rese e tolleranza alle malattie fogliari

• Eccellenti potenzialità produttive.

• Alta tolleranza alle ruggini.

• Ottimo peso specifico della granella.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Medio - Alta

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi Durezza

W 220-280

P/L

0,9-1,1

Classificazione Frumento Panificabile Superiore

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO PALESIO

Il precoce affidabile e performante in tutti gli ambienti

• Apprezzato per P/L stabile ed equilibrato.

• Riferimento per precocità e stabilità.

• Alternativo e adatto anche a semine primaverili.

CARATTERISTICHE

Alternatività Alternativo

Taglia Media

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 220-260

P/L 0,4-0,6

Classificazione Frumento Panificabile Superiore

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

SY PASSION

Elevate e stabili produzioni e P/L sempre basso

• Potenziale produttivo al top in tutti gli ambienti.

• Bassissimo contenuto di asparagina.

• "Base" ideale per le farine: P/L basso ed equilibrato e sanità.

L’asparagina è un amminoacido componente fondamentale nella sintesi delle proteine, che rimane presente nelle farine in misura diversa a seconda delle caratteristiche genetiche della varietà (Sy Passion ha i valori più bassi riscontrati) e delle condizioni ambientali e di coltivazione.

È il precursore dell’acrilammide, un composto pericoloso per la salute, che si forma durante la cottura ad alta temperatura attraverso la reazione di Maillard. La scelta di Sy Passion è pertanto il primo passo per una produzione ad "Alta Sanità".

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Media

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W

P/L

180-200

0,3-0,4

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO RGT PROPULSO

Massima sanità per massime rese

• Elevatissima capacità di accestimento.

• Sanità fogliare ineguagliabile.

• Adatto alla coltivazione in BIO.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Media

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 150-180

P/L

0,6-0,8

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO EXCEPTION

Potenziale produttivo senza eccezioni

• Eccezionale potenziale, si esalta negli ambienti fertili.

• Grande capacità di accestimento.

• Ottima tolleranza alla septoriosi.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Medio - Bassa

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 190-210

P/L 0,6-1

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

LG ARECIBO

Il grande produttore che non teme gli stress

• Ciclo medio, rapidissimo nelle fasi di riempimento della granella.

• Adatto a tutti gli ambienti, sopporta lo stress idrico di fine ciclo.

• Qualità molitoria equilibrata.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Media

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 150-190

P/L

0,5-0,7

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO RGT PANTONE

Grandi raccolti con una plasticità ineguagliabile

• Elevata elasticità del glutine, apprezzato dalle filiere.

• Eccellente livello produttivo.

• Ottimo profilo sanitario.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Media

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi Durezza

W 125-165

P/L 0,2-0,4

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FP

ANAPO ANFORETA

Ottima qualità della granella

• Alto tenore proteico.

• Alternativo.

• Adatto al Centro-Sud.

CARATTERISTICHE

Alternatività Alternativo

Taglia Media

Tipo di spiga Mutica

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 200-220

P/L 0,6-0,8

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

Ideale per il Centro-Sud

• Elevate e costanti produzioni.

• Buona tolleranza alla ruggine.

• P/L equilibrato.

CARATTERISTICHE

Alternatività Alternativo

Taglia Medio - Alta

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Bianca

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W

P/L

180-190

0,6-0,8

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO DONATELLO

Ottimo potenziale produttivo

• Semi-Alternativo e medio-precoce.

• Granella soft.

• Ampia adattabilità in tutti gli areali di coltivazione.

CARATTERISTICHE

Alternatività Semi-Alternativo

Taglia Media

Tipo di spiga

Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 130-140

P/L 0,3-0,4

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO VAN GOGH

Biscottiero precoce

• Biscottiero affidabile.

• Eccellente rapporto produzione/precocità.

• Adatto a semine ritardate.

CARATTERISTICHE

Alternatività Semi-Alternativo

Taglia Media

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza W 90-120

P/L

0,2 - 0,4

Classificazione Biscottiero

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

BRAMANTE

Il riferimento per la tolleranza alle fusariosi della spiga

• Ottimo potenziale produttivo e peso specifico.

• Granella soft con P/L equilibrato.

• Il riferimento per la tolleranza alla fusariosi della spiga.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Media

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 110-150

P/L 0,3

Classificazione Frumento Biscottiero

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO BELLINI

Il riferimento per il mercato della granella bianca

• Alto potenziale produttivo.

• Ottima tolleranza alla fusariosi.

• Spiga fertile e di grandi dimensioni.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Medio - Alta

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Bianca

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 180-190

P/L

0,6-0,8

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO

LG ABSALON

Eccellente produttore di granella e foraggio in ogni areale

• Potente e foglioso.

• Ottima tolleranza alle principali fitopatie.

• Elevata resistenza alla septoria.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Medio - Alta

Tipo di spiga Mutica

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 170-210

P/L

0,5-0,7

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

AKAMAR

Eccezionali e stabili produzioni di granella e foraggio

• Buona resistenza all’allettamento.

• Resistente alla virosi del mosaico.

• Consigliato anche per la produzione di foraggio.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Medio - Alta

Tipo di spiga Mutica

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 180-200

P/L 0,7

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

CAMPESINO

Foraggero di ciclo medio FRUM. TENERO FRUM. TENERO

Il frumento da trinciato per gli ambienti a massimo potenziale

• Taglia elevata ed eccezionale fogliosità.

• Resistente alla virosi del mosaico.

• Ideale per la produzione di fieno.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Medio - Alta

Tipo di spiga Mutica

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 190-210

P/L 0,6-0,8

Classificazione Frumento Foraggero

FRUM. TENERO

LEOCADIA

• Elevate produzioni di foraggio.

• Trinciato ideale per i biodigestori.

• Buona tolleranza all'allettamento.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Medio - Alta

Tipo di spiga Mutica

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 120-150

P/L 0,7-1

Classificazione Frumento Foraggero

FRUM. TENERO

XERXES

Mutico, alto e molto foglioso Il massimo per la produzione di foraggio

• Fieno ricco di zuccheri.

• Ottima digeribilità della fibra.

• Ciclo tardivo consente fienagione in momenti più favorevoli.

CARATTERISTICHE

Alternatività Alternativo

Taglia Alta

Tipo di spiga Mutica

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

Classificazione Frumento Foraggero

• Elevatissima produzione di biomassa.

• Fogliosità e stay green.

• Ottima digeribilità della fibra.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Alta

Tipo di spiga Mutica

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

Classificazione Frumento Foraggero

CICLO TARDIVO
CICLO TARDIVO

TRITICALE

Il triticale è un cereale altamente versatile, noto per la sua elevata efficienza nell’assorbire gli input forniti dall’ambiente di coltivazione. Grazie alla sua robustezza e adattabilità, è in grado di prosperare in condizioni climatiche avverse, garantendo rese e margini di reddittività interessanti. La sua eccellente tolleranza a malattie e parassiti, unita a un buon profilo nutrizionale, lo rende ideale anche per l'utilizzo come foraggio trinciato, contribuendo a una dieta equilibrata per il bestiame. I recenti progressi nel miglioramento genetico hanno portato a incrementi notevoli nelle rese unitarie, promuovendo un rapido rinnovamento delle varietà disponibili sul mercato.

Alternatività

S.I.S., grazie ad un’intensa attività di ricerca e selezione, è in grado di offrire un’ampia gamma di varietà altamente performanti e sane e, soprattutto, che soddisfanno qualsiasi requisito in termini di precocità.

Al medio-tardivo Tricanto e al ciclo medio Brehat, saldamente affermati a livello nazionale, affianchiamo la novità della ricerca S.I.S. Tribe, precocissimo, in grado di superare le produzioni dei cicli più tardivi, ma con un momento di raccolta anticipato di 10-15 giorni a tutto vantaggio della coltura in successione. Presentiamo inoltre due prodotti di ciclo medio, Polo e Biathlon, caratterizzati dalla grande fogliosità e imponenza, per produzioni di biomassa e granella da record.

Epoca di spigatura (dal 1° Aprile)

Tipo di spiga

Taglia

Peso 1000 semi g Destinazione

TRITICALE TRIBE

Alternativo

• Grande precocità e massime produzioni.

• Elevata tolleranza alle malattie fungine.

• Spiga importante per massime rese in granella e trinciato.

CARATTERISTICHE

Alternatività

CICLO PRECOCE

Alternativo

Epoca di spigatura (dal 1°Aprile) +23 giorni

Tipo di spiga

Aristata

Taglia Alta

Investimento kg/ha

Peso mille semi

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine gialla

BREHAT TRICANTO

Ottima qualità della granella

• Ottime produzioni di biomassa.

• Elevata resa in granella.

• Ottima resistenza alle malattie fungine.

CARATTERISTICHE

Alternatività Alternativo

Epoca di spigatura (dal 1°Aprile) +34 giorni

Tipo di spiga Aristata

Taglia Alta

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Investimento kg/ha

Peso mille semi

RESISTENZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine gialla

Ideale per il Centro-Sud

• Ottima resistenza alle fitopatie.

• Alto potenziale energetico.

• Ottima resistenza al freddo.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Epoca di spigatura (dal 1°Aprile) +38 giorni

Tipo di spiga

Aristata

Taglia Alta

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Investimento kg/ha

Peso mille semi

RESISTENZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine gialla

BIATHLON POLO

Ottimo potenziale produttivo e tolleranza alle malattie

• Buona tolleranza all'allettamento.

• Ottimo profilo sanitario, adatto anche all’agricoltura biologica.

• Alti valori in peso specifico e contenuto proteico.

CARATTERISTICHE

Alternatività

Semi-Alternativo

Epoca di spigatura (dal 1°Aprile) +35 giorni

Tipo di spiga

Aristata

Taglia Alta

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Investimento kg/ha

Peso mille semi

RESISTENZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine gialla

TRITICALE

Eccezionale fogliosità e massa verde

• Ottimo potenziale produttivo.

• Grande tolleranza al freddo invernale e ai diversi tipi di suolo.

• Spiga molto fertile per un trinciato di alta qualità.

CARATTERISTICHE

Alternatività

Semi-Alternativo

Epoca di spigatura (dal 1°Aprile) +36 giorni

Tipo di spiga

Taglia

Aristata

Medio-Alta

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Investimento kg/ha

Peso mille semi

RESISTENZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine gialla

ORZI DISTICI E POLISTICI

L’orzo, cereale fra i più efficienti nello sfruttare al meglio gli “input energetici” forniti dall'ambiente di coltivazione (ad esempio l’efficienza nell’impiego dell’azoto), grazie alla sua plasticità esprime anche in condizioni difficili risultati produttivi e margini di redditività di sicuro interesse.

I progressi ottenuti nel miglioramento genetico di questa specie, con sorprendenti incrementi nelle rese unitarie, stanno determinando un veloce ricambio nel panorama varietale attualmente disponibile.

S.I.S., grazie ad un’intensa attività di sperimentazione e alle esclusive commerciali ottenute dai principali costitutori europei, dispone oggi di un gruppo di varietà di assoluta eccellenza, in grado di soddisfare gli agricoltori più attenti ed esigenti. Le destinazioni principali sono quella zootecnica, energetica e alimentare. Per la produzione di malto da birra, filiera per la quale è sempre preferibile l’orzo distico rispetto al corrispettivo polistico, S.I.S. propone oltre alle rinomate varietà Orione e Monroe, le novità Klarinette e Juventa

La gamma di orzi ibridi e di orzi distici S.I.S. si completa con tre orzi polistici altamente performanti e con un orzo polistico “nudo” destinato a specifiche filiere agroalimentari. Gli orzi polistici si differenziano dagli orzi distici per il numero di file di cariossidi: generalmente sei per i polistici, due per i distici. Come diretta conseguenza dell'alto numero di file, i polistici vantano chicchi stretti e allungati. Rondo, particolarissima varietà polistica “nuda”, è caratterizzata da una cariosside priva di glumelle. Grazie a questa peculiarità, è una varietà molto apprezzata per la torrefazione; i trasformatori la indicano come riferimento numero uno in Italia per lavorabilità e spiccata capacità di conferire una particolare piacevolezza organolettica. Le altre varietà polistiche “vestite” a catalogo, cioè con glumelle, sono Campagne, Finola e Dingo, tutte altamente vocate per la zootecnia e la produzione di biomassa.

Alternatività Epoca

ORZO DISTICO

Alternativo

• Ottima sanità della pianta.

• Rustico e adattabile, ampia epoca di semina.

• Elevato potenziale produttivo.

ORZO DISTICO

Alternativo

• Ottimo potenziale produttivo.

• Resistente all’allettamento.

• Buona qualità della granella.

ORZO DISTICO

KLARINETTE MONROE JUVENTA

CARATTERISTICHE

Alternatività Alternativo

Tipo di spiga 2 ranghi

Taglia

Media

Genealogia Zeppelin x Grace

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione

Zootecnica - Maltaria

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Mosaico giallo

CARATTERISTICHE

Alternatività Alternativo

Tipo di spiga 2 ranghi

Taglia Medio - Alta

Genealogia N 04001/1 x Roseval

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione

TOLLERANZE

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Mosaico giallo

Zootecnica - Maltaria

BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

CICLO MEDIO - PRECOCE

Invernale

• Ottima stabilità produttiva.

• Grande adattabilità ai diversi ambienti pedoclimatici.

• Ottima resistenza al freddo.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Tipo di spiga 2 ranghi

Taglia Medio - Alta

Genealogia Clara/Amillis

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione

Zootecnica - Maltaria

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Mosaico giallo

ORZO DISTICO ORZO DISTICO

ORIONE SUEZ

Invernale

• Ottime produzioni.

• Resistente all’allettamento.

• Ottima resistenza alla virosi del nanismo giallo.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Tipo di spiga 2 ranghi

Taglia Medio - Bassa

Genealogia Boreale x Cometa 2017

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Zootecnica

RESISTENZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine gialla

Invernale

• Elevata capacità di accestimento.

• Particolarmente indicato per la maltazione.

• Ottime rese anche in foraggio.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Tipo di spiga 2 ranghi

Taglia

Medio - Alta

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Zootecnica - Maltaria

RESISTENZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine gialla

Alternativo

• Eccellenti rese in granella.

• Spiccata adattabilità alle differenti condizioni climatiche.

• Indicato per le decorticazioni e l’utilizzo alimentare.

DECORTICATO

CARATTERISTICHE

Alternatività Alternativo

Tipo di spiga 2 ranghi

Taglia Medio - Alta

Genealogia Clara/Amillis

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Zootecnica - Alimentare

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Mosaico giallo

ORZO POLISTICO

Semi-Alternativo

• Resistente al complesso delle virosi del mosaico.

• Notevole peso specifico della granella.

• Elevate potenzialità produttive.

ORZO POLISTICO

Invernale

CICLO MEDIO - PRECOCE

CAMPAGNE DINGO FINOLA

CARATTERISTICHE

Alternatività Semi - Alternativo

Tipo di spiga 6 ranghi

Taglia Medio - Alta

Genealogia Carola/Reflex

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Zootecnica - Biogas

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Mosaico giallo

• Elevato peso 1000 semi.

• Ottima resistenza alle ruggini.

• Ottimo potenziale produttivo.

ORZO POLISTICO

CICLO MEDIO

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Tipo di spiga 6 ranghi

Taglia Medio - Alta

Genealogia N 04001/1 x Roseval

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Zootecnica

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Mosaico giallo

CICLO MEDIO - PRECOCE

Invernale

• Alte produzioni.

• Resistente al freddo invernale.

• Adatto al Centro Nord.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Tipo di spiga 6 ranghi

Taglia Media

Genealogia Ketos/Siberia

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Zootecnica

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Mosaico giallo

INTEGRAL RONDO

Alternativo

• Granella bianca.

• P/L stabile ed equilibrato.

• Buona resistenza all’allettamento.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Tipo di spiga 6 ranghi

Taglia Medio - Alta

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Zootecnica

RESISTENZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine gialla

Orzo nudo adatto alla torrefazione

• Alto potenziale produttivo.

• Ottima tolleranza alla fusariosi.

• Spiga fertile e di grandi dimensioni.

CARATTERISTICHE

Alternatività Alternativo

Epoca di spigatura (dal 1°Aprile) +32 giorni

Tipo di spiga Aristata

Taglia Alta

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Alimentare usi speciali

RESISTENZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine gialla

ORZI IBRIDI

LA TECNOLOGIA DEGLI ORZI IBRIDI

Gli orzi ibridi sono frutto di incroci tra varietà con caratteristiche genetiche variegate, ottenuti tramite l'eterosi, tecnica che permette di generare piante più resistenti, produttive e vigorose rispetto alle linee pure originarie.

La gamma di orzi ibridi Hyvido, distribuita da S.I.S., presenta quindi molti vantaggi rispetto alle varietà tradizionali.

PRODUZIONI SUPERIORI AI MIGLIORI STANDARD

Energia vegetativa enormemente superiore

Sviluppo radicale +50-80%

Capacità di accestimento +50-100%

Maggior diametro e spessore del culmo

Spighe molto più grandi ed uniformi

Massa vegetativa decisamente superiore

Produzione mediamente superiore del 10-20% rispetto ai migliori standard

LE DESTINAZIONI IDEALI DEGLI ORZI IBRIDI HYVIDO

SONO IL FORAGGIO, LA PRODUZIONE DI BIOMASSA PER BIOGAS

ORZI IBRIDI

ESCLUSIVA

Ciclo medio versatile adatto a tutti gli ambienti

• Elevato potenziale produttivo in biomassa.

• Buona tolleranza a Elmintosporiosi, Rincosporiosi e Romularia.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Tipo di spiga 6 ranghi

Semina Fine ottobre / Inizio dicembre

Densità di semina 165-220 semi germinabili a mq

Zona preferenziale Tutti i terreni e gli areali di coltivazione della coltura

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione

Biogas / Zootecnica

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale Elmintosporiosi

ORZO IBRIDO

Sintesi di adattabilità e produzione

ORZO IBRIDO

ESCLUSIVA

• Elevato potenziale produttivo in biomassa anche negli ambienti più difficili.

• Grande tolleranza alle avversità biotiche ed abiotiche.

• Consente l'anticipo di semina della coltura in successione.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Tipo di spiga 6 ranghi

Semina Fine ottobre / Inizio dicembre

Densità di semina 165-220 semi germinabili a mq

Zona preferenziale Tutti gli areali di coltivazione della coltura

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Foraggio / Biomassa

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Elmintosporiosi

Ciclo precoce

• Precoce ed elevato potenziale produttivo in biomassa.

• Elevata adattabilità a diverse condizioni ambientali.

• Ideale per elevate produzioni di trinciato molto precoce.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Tipo di spiga 6 ranghi

Semina Metà ottobre / Fine novembre

Densità di semina 150-220 semi germinabili a mq

Zona preferenziale Tutti gli areali di coltivazione

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Foraggio / Biomassa

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Elmintosporiosi

ORZO IBRIDO

Ciclo medio-tardivo

• Produzioni molto elevate negli areali del Nord.

• Alto peso 1.000 semi.

• Elevato potenziale produttivo in biomassa.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Tipo di spiga 6 ranghi

Semina Fine ottobre / novembre

Densità di semina 150-220 semi germinabili a mq

Zona preferenziale Nord e Centro Italia

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Foraggio / Biomassa

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Elmintosporiosi

ORZO IBRIDO

NEW

Gene YD4 per la resistenza al virus del nanismo giallo

• Antixenosi: emette composti volatili deterrenti contro gli afidi.

• Antibiosi: impedisce alimentazione dell’afide.

• Permette di anticipare la semina senza rischio di virosi.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Tipo di spiga 6 ranghi

Semina Fine ottobre / novembre

Densità di semina 150-220 semi germinabili a mq

Zona preferenziale Nord e Centro Italia

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Foraggio / Biomassa

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Elmintosporiosi

CICLO MEDIO - PRECOCE

BIANCA ROSSA NERA

Primula

• Varietà alternativa, di taglia bassa.

• Ottima resistenza alle fitopatie e al virus da nanismo.

• Grandi capacità produttive nel Centro Nord e Sud.

Teo – BD40 / Hucul

• Varietà alternativa, di taglia medio-alta.

• Stelo sottile e facilmente affienabile.

• Elevata produzione di foraggio.

CARATTERISTICHE

Periodo semina

Autunnale e primaverile

Colore granella Bianca

Altezza

Utilizzo

Media

Granella - Foraggio - Pascolo

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Dose di semina kg/h Zootecnica - Biogas

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

CARATTERISTICHE

Periodo semina

CICLO MEDIO

Autunnale e primaverile

Colore granella Nera

Altezza

Utilizzo

Medio alta

Granella - Foraggio - Pascolo

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Dose di semina kg/h

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

CICLO MEDIO - PRECOCE

Argentina

• Buona resistenza al freddo e alle malattie.

• Buona produzione di granella.

• Adatta al Centro Sud.

CARATTERISTICHE

Periodo semina

Autunnale e primaverile

Colore granella Rossa

Altezza Media

Utilizzo Foraggio - Granella

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Dose di semina kg/h

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

BC VIGOR

Farro SPELTA

• Elevata adattabilità anche su terreni poveri.

• Elevatissima digeribilità della fibra: molto indicata per la fienagione.

• Ricercata per le produzioni di granella in filiera.

CARATTERISTICHE

Alternatività

Invernale

Ciclo Tardivo

Taglia Alta

Tolleranza all'allettamento Buona

FARRO DICOCCO

• Ricercata per le produzioni di granella in filiera. Prodotto direttamente pastificabile.

• Notevole rusticità ed adattabilità su terreni poveri, si presta alla coltivazione in biologico.

• Proprietà nutraceutiche apprezzate: basso indice glicemico, elevato contenuto in fibre.

Come il Farro Spelta è da considerarsi il cereale antenato del frumento tenero, così il Farro Dicocco è l’antenato del grano duro. Può essere utilizzato diretamente per la pastificazione, o consumato intero perlato o integrale. La tecnica colturale è simile a quella del grano duro, ma è più rustico e meno esigente.

SEGALE

Per un raccolto anticipato

• Elevata produzione di biomassa.

• Terreno libero presto per le seconde semine.

• Ottima sanità.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Ciclo Precoce

Taglia Alta

Tolleranza all'allettamento Buona

AVENA STRIGOSA

• L'Avena strigosa ha maggiore fogliosità, seme più piccolo e stelo piu sottile rispetto all'Avena sativa.

• Normalmente più tardiva dell'Avena sativa.

• Particolarmente indicata per l’impiego negli erbai da fieno e da trinciato.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Ciclo Medio tardivo

Taglia Alta

Tolleranza all'allettamento Media

CICLO MEDIO - TARDIVO

ERBA MEDICA

AZZURRA Alta

GARISENDA Alta

DELTA

EQUIPE Alta

MIX

CARATTERISTICHE VARIETALI

AZZURRA

• ORIGINE: varietà ottenuta da selezione fenotipica effettuata entro una popolazione di ecotipo romagnolo

• DOSE DI SEMINA CONSIGLIATA: 25-35 kg/ha

• Recentissima varietà ad alta produttività con ottima resistenza al freddo e prontissima ripresa primaverile.

• Ottima capacità di fornire abbondanti e vigorosi ricacci.

• Eccellenti longevità ed indice di copertura.

• Elevato rapporto foglie/stelo con bassa perdita di foglie dopo la pressatura.

GARISENDA

• ORIGINE: varietà sintetica derivante da cloni selezionati dall’ecotipo romagnolo

• DOSE DI SEMINA CONSIGLIATA: 25-35 kg/ha

• Varietà a taglia alta dotata di notevole precocità di sviluppo a fine inverno.

• Produttività eccezionale con ottima adattabilità sia in terreni di collina che di pianura.

• Apparato radicale fortemente sviluppato che le consente di produrre al meglio anche in terreni siccitosi.

L'erba medica è la foraggera leguminosa più coltivata in purezza per queste sue caratteristiche:

• Validità agronomica per tolleranza agli stress idrici e calorici.

• Competitività nei confronti delle infestanti.

• Tolleranza ai tagli frequenti.

• Aspetti nutrizionali per l’elevato contenuto proteico e apporto di fibra di qualità.

La gamma di erba medica di S.I.S. è stata selezionata a partire da ecotipi locali, cioè da varietà che negli anni si sono adattate agli ambienti italiani di coltivazione. Le nostre mediche hanno pertanto una produzione più elevata e più stabile proprio in virtù di questa origine locale.

DELTA

• ORIGINE: varietà sintetica costituita da cloni selezionati dall’ecotipo gigante polesano

• DOSE DI SEMINA CONSIGLIATA: 25-35 kg/ha

• Pianta di taglia imponente che su terreni freschi può arrivare ad assicurare 6 tagli.

• Longeva e ad elevata produttività, ha nella fogliosità e nella prontezza di ricaccio i suoi punti di forza.

• Indicata per la produzione di ottime farine disidratate.

EQUIPE

• ORIGINE: varietà sintetica costituita da 4 cloni dei quali uno proveniente da polincrocio di linee padane e turche e 3 derivanti dalle cultivar Florida e Friulana di Premariacco

• DOSE DI SEMINA CONSIGLIATA: 25-35 kg/ha

• Varietà a taglia alta con portamento eretto e steli cavi.

• Eccellente rapporto foglie/steli, grande resistenza agli sfalci frequenti e produttività altissima.

• Basso contenuto di saponine che la rende ottimale per la produzione di farina disidratata.

MIX DELTA

• ORIGINE: MIX di erbe mediche ottenuto da varietà derivanti dagli ecotipi Romagnolo e Polesano

• DOSE DI SEMINA CONSIGLIATA: 25-35 kg/ha

• Miscela di mediche di taglia imponente ed elevata fogliosità.

• Pronto ricaccio e buona longevità.

• Elevata adattabilità ambientale e produzione più stabile tra i diversi tagli rispetto alle varietà in purezza.

ALESSANDRINO

TRIFOGLI SACROMONTE

• DOSE DI SEMINA: 30-35 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: autunnale (Centro-Sud) o primaverile

• Varietà precoce, di rapido sviluppo a fine inverno, maggiormente tollerante alle basse temperature e agli attacchi di oidio rispetto alla media.

• Adatto per sfalcio, pascolo o sovescio. In piena fioritura lo sviluppo della pianta è superiore alla media (circa 95 cm) e le produzioni sono elevate.

INCARNATO

CARFOGLIO

• DOSE DI SEMINA: 30-35 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: autunnale

• Varietà di recentissima iscrizione a ciclo precoce, adatto per ambienti differenti con ottime produzioni, costanti ad ogni latitudine.

• Buona resistenza al freddo. Semina autunnale con un unico sfalcio in aprile/maggio.

INCARNATO

TARDIVO

• DOSE DI SEMINA: 25-30 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: autunnale

• Varietà tardiva, selezionata per gli ambienti italiani in grado di fornire produzioni costanti e superiori alla media per qualità e quantità.

• Buona resistenza al freddo. Semina autunnale con un unico sfalcio in aprile/maggio.

• Possibile pascolamento invernale con ricaccio.

PERSIANO

ACCADIA

• DOSE DI SEMINA: 20-25 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: autunnale (Centro-Sud) o primaverile

• È frutto di una selezione basatasu resistenza al freddo, produttività ed attitudine al ricaccio.

• Ottima pianta da erbaio per pascolo, sfalcio e fienagione.

• Vegeta bene sui suoli sciolti e tollera bene la salinità non sopportando invece l’acidità del terreno.

TRIFOGLI

SQUARROSUM

SQUARROSO

• DOSE DI SEMINA: 25-35 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: autunnale

• Trifoglio annuale molto produttivo e di rapido insediamento è utilizzabile come pascolo, fieno e trinciato. Fornisce un solo taglio da effettuarsi non oltre la piena fioritura pena una rapida perdita di qualità del foraggio.

• Molto apprezzato anche per sovescio per il notevole sviluppo anche a basse temperature.

SUBTERRANEUM

SOTTERRANEO

• DOSE DI SEMINA: 25-35 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: autunnale

• Specie annuale riseminante adatta agli ambienti caldi mediterranei.

• La sua prolungata persistenza è garantita dall’abbondante produzione di seme che la pianta interra direttamente.

PRATENSE

VIOLETTO

• DOSE DI SEMINA: 20-30 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: autunnale - primaverile

• Poliennale (2-4 anni) molto produttivo soprattutto dal secondo anno e con ottimo valore nutrizionale.

• Tollera bene il freddo. Può rappresentare un’alternativa all’erba medica in ambienti a clima più rigido, e in caso di terreni acidi e tendenti al ristagno.

REPENS

BIANCO

• DOSE DI SEMINA: 10-15 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: autunnale - primaverile

• Trifoglio poliennale. Eccellente, specie per il pascolo e inerbimenti tecnici. Adatta a climi temperati e umidi.

• Taglia media, ha un portamento tendenzialmente strisciante ed è caratterizzato dalla formazione di stoloni, che conferiscono un'eccellente tolleranza all'erosione e al calpestamento.

REPENS SSP. IGANTEUM

BIANCO LADINO

• DOSE DI SEMINA: 10-15 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: autunnale - primaverile

• Versione "gigante" del Tr. Repens. Caratterizzato da taglia elevata (fino a 60 cm), predilige terreni freschi con buona disponibilità idrica e mal sopporta gli stress termici e idrici.

• Ha elevate produzioni (fino a 7/8 tagli in ambienti irrigui), da solo o in consociazione.

REPENS SSP. SYLVESTRE

BIANCO MICRO

• DOSE DI SEMINA: 10-15 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: autunnale - primaverile

• Trifoglio bianco con sviluppo molto limitato come taglia e dimensione delle foglie.

• Portamento strisciante, nonostante le dimensioni ridotte esercita una buona concorrenza nei confronti delle infestanti per la sua efficace azione "coprente".

VECCIA

Veccia sativa

La veccia comune è indicata come essenza da sovescio per la sua buona attività azotofissatrice e per la rapidità di copertura del suolo con ottima capacità di soffocamento delle malerbe. Classico è il suo impiego nella formazione di miscugli con avena e pisello. È una foraggera da sfalcio che generalmente si semina in purezza, in autunno nelle regioni a clima mite e in primavera nelle regioni settentrionali.

DOSE DI SEMINA 80-120 kg/ha

MIRABELLA

• Varietà costituita dall’ISCF di Lodi ed affermatasi in tutte le zone di diffusione della coltura ed in particolare al Centro Sud.

• Rispetto ad Idice è più precoce di circa una settimana e più adatta a climi miti.

IDICE

• Varietà costituita da S.I.S. per selezione da piante spontanee. Presenta ampia adattabilità, soprattutto in funzione della tolleranza al freddo, che la rende più idonea rispetto ad altre varietà all'impiego in semina autunnale nelle zone del Centro Nord.

MARIANNA

• Varietà molto rustica, adatta alle condizioni sfavorevoli (caldo-umido) del meridione.

• Ciclo precoce, si presta bene alla consociazione con l'Avena per la produzione di fieno.

Veccia villosa

La Veccia villosa è caratterizzata da una maggiore resistenza al freddo rispetto alla Veccia sativa. Ottima pianta da sovescio in purezza o miscuglio, per l’elevata attività di azoto-fissazione e una tolleranza ai ristagni superiore a quella dele altre leguminose. Rappresenta una valida alternativa alla veccia comune nei mix per erbaio e sovescio per la minore aggressività nei confronti delle altre essenze. Ha normalmente un ciclo più lungo di Veccia sativa, ed è particolarmente indicata per gli erbai tardivi.

DOSE DI SEMINA 40-50 kg/ha

PISELLO

SINFONY

AUTUNNO-PRIMAVERILE PISELLO PROTEICO

• Varietà afila a ciclo intermedio per semine autunnali e primaverili.

• Granella gialla.

• Buona resistenza al freddo ed elevato rendimento.

• Ottima tolleranza all’allettamento e alle malattie.

VARIETÀ SINFONY

Tipologia Invernale Peso 1000 semi g 160-180

Epoca di semina Ottobre Novembre Dose kg/ha 180-200

Investimento finale consigliato 80/90 piante/mq

RGT LAPONY

AUTUNNO-PRIMAVERILE PISELLO PROTEICO

• Varietà afila a ciclo intermedio per semine autunnali e primaverili.

• Pianta a taglia medio-alta con ottima resistenza all’allettamento.

• Eccellente resistenza al freddo e ottimo potenziale produttivo.

• Ottima tolleranza alla clorosi ferrica.

VARIETÀ RGT LAPONY

Tipologia Invernale Peso 1000 semi g 200-220

Epoca di semina Ottobre Novembre Dose kg/ha 200-220

Investimento finale consigliato 80/90 piante/mq

NAVARRO

AUTUNNO-PRIMAVERILE PISELLO PROTEICO

• Ottima foraggera con foglie vere e sviluppo vegetativo importante.

• Da utilizzare in consociazione con graminacee con azione tutorante.

• Fornisce un foraggio con eccellente fibra ed elevato tenore zuccherino e proteico.

• Elevata azione azotofissatrice.

VARIETÀ NAVARRO

Tipologia Autunnale primaverile Peso 1000 semi g 115-130

Epoca di semina Novembre Primavera Dose kg/ha 100-120

Investimento finale consigliato 80/90 piante/mq

• Rustico, ma poco resistente al freddo. Diffuso in semina autunnale nelle regioni centro-meridionali, mentre nelle settentrionali è da considerarsi una coltura primaverile.

• Impiegato per la costituzione di erbai autunno-primaverili, da destinarsi all’alimentazione zootecnica, può essere favorevolmente conservato mediante insilamento, specie se consociato con una graminacea (es. avena o orzo).

• Come pianta da sovescio è in grado di fornire una abbondante biomassa ed un apparato radicale ricco di tubercoli.

FAVINO

FAVINO VESUVIO

• Granella scura.

• Grande rusticità ed adattabilità.

• Investimento consigliato: GRANELLA

27-29 semi/mq

100 kg/ha

SOVESCIO

36-38 semi/mq

130 kg/ha

• PESO 1000 SEMI: 350-370 g

FAVINO

CHIARO

• Granella beige.

• Adatto all’utilizzazione della granella per il basso contenuto di principi antinutrizionali.

• Investimento consigliato:

GRANELLA

27-29 semi/mq

100 kg/ha

SOVESCIO

36-38 semi/mq

130 kg/ha

• PESO 1000 SEMI: 330-360 g

FAVINO

PROTHABAT

• Granella scura.

• Grande rusticità ed adattabilità.

• Investimento consigliato:

GRANELLA

27-29 semi/mq

135 kg/ha

SOVESCIO

36-38 semi/mq

150 kg/ha

• PESO 1000 SEMI:

400-500 g

CECE

FAVETTA

CECE

VULCANO SICILIA

• Investimento consigliato: 25-30 piante/mq

• Peso 1000 semi: 850-900 g

• Adattabile alle diverse condizioni pedo-climatiche italiane. Nelle regioni centro-meridionali viene seminato in autunno, mentre in quelle settentrionale a fine inverno/inizio primavera.

• Elevata e costante produzione. È molto apprezzata per l'alto valore nutritivo della granella e per l'ottima appetibilità da parte del bestiame.

• Investimento consigliato: 35-40 piante/mq 100-120 kg/ha

• Peso 1000 semi: 320-360 g

• Varietà rustica, resistente allo stress idrico.

• Tollera abbastanza bene le basse temperature e ciò lo rende idoneo anche per le aree di montagna.

• Rese produttive elevate.

• Il seme si presenta tondeggiante e poco rugoso.

CECE

CICERONE

• Investimento consigliato: 35 piante/mq 160-180 kg/ha

• Peso 1000 semi: 400 g

• Leguminosa a semina primaverile con possibilità di semina autunnale nelle zone a clima temperato.

• Colore del fiore bianco.

• Caratterizzato da un elevato potenziale produttivo e da ottima resistenza al Fusarium.

• Il seme si presenta medio grosso e rugoso.

COLZA IBRIDA

LID INVICTO

AUTUNNALE TIPO 00

• Grande vigore e resa in olio

• Confezioni da 1.500.00 semi per 2,2 – 2,5 ha

Consigliati 50 – 65 semi/mq

TECNICA DI COLTIVAZIONE

Vigore Iniziale Eccellente

Ciclo fioritura Medio

Ciclo maturazione Medio

Resistenza al freddo Ottima

Resistenza alla siccità Molto Buona

Resistenza all’allettamento Eccellente

DARIOT

CEBRA CL

DARIOT

PRIMAVERILE TIPO 00

AUTUNNALE TIPO 00

AUTUNNALE TIPO 00

• Elevata produzione e resa in olio

• Elevato potenziale produttivo e resa in olio

• Elevata produzione e resa in olio

• Confezioni da 1.500.00 semi per 2,2 – 2,5 ha

• Confezioni da 1.500.00 semi per 2,5 – 3 ha

• Confezioni da 1.500.00 semi per 2,2 – 2,5 ha

Consigliati 50 – 65 semi/mq

Consigliati 50 – 65 semi/mq

Consigliati 50 – 65 semi/mq

TECNICA DI COLTIVAZIONE

TECNICA DI COLTIVAZIONE

TECNICA DI COLTIVAZIONE

Vigore Iniziale Eccellente

Vigore Iniziale Ottimo

Vigore Iniziale

Eccellente

Ciclo fioritura Medio

Ciclo fioritura Medio - Precoce

Ciclo fioritura Medio

Ciclo maturazione Medio

Ciclo maturazione Precoce

Ciclo maturazione Medio

Resistenza al freddo Ottima

Resistenza al freddo Elevata

Resistenza al freddo Ottima

Resistenza alla siccità Eccellente

Resistenza alla siccità Molto Buona

Resistenza alla siccità Molto Buona

Resistenza all’allettamento Eccellente

Resistenza all’allettamento Ottima

DIFFUSION

AUTUNNALE TIPO 00

• Stabile nelle produzioni e adatta a semine tardive

• Confezioni da 1.500.00 semi per 2,2 – 2,5 ha

Consigliati 50 – 65 semi/mq

TECNICA DI COLTIVAZIONE

Vigore Iniziale

Ciclo fioritura

Ciclo maturazione

Ottimo

Medio - Tardiva

Precoce

Resistenza al freddo Buona

Resistenza alla siccità Ottima

Resistenza all’allettamento Ottima

Resistenza all’allettamento Eccellente

PHOENIX CL

AUTUNNALE TIPO 00

• Grande adattabilità ed elevata produzione di olio

• Confezioni da 1.500.00 semi per 2,2 – 2,5 ha

Consigliati 50 – 65 semi/mq

TECNICA DI COLTIVAZIONE

Vigore Iniziale Ottimo

Ciclo fioritura Medio

Ciclo maturazione Medio - Tardiva

Resistenza al freddo Elevata

Resistenza alla siccità Eccellente

Resistenza all’allettamento Molto Buona

BRASSICACEE

SENAPE

BIANCA (NEMATOCIDA)

• DOSE DI SEMINA: 10 - 15 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: settembre-ottobre marzo-maggio

• Varietà a ciclo precoce, con sviluppo estremamente rapido.

• Ottima produzione di biomassa.

• Manifesta attività nematocida specialmente nei confronti dei nematodi del genere Heterodera.

RAFANO

NEMATOCIDA

• DOSE DI SEMINA: 20-25 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: settembre-ottobre marzo-maggio

• Ciclo medio-precoce con buona produzione di biomassa aerea.

• Le varietà nematocide sono utilizzate come pianta trappola con elevata efficacia nei confronti dei nematodi Meloidogyne spp. e Heterodera spp.

• La radice fittonante ha un buon effetto strutturante.

RAFANO

DECOMPATTANTE

• DOSE DI SEMINA: 15-20 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: settembre-ottobre marzo-maggio

• Ciclo medio

• Varietà di rafano caratterizzato da un fittone particolarmente sviluppato in diametro e lunghezza. Approfondendosi nel terreno, esercita un’azione meccanica tipo ripper, favorendo così il drenaggio di suoli particolarmente costipati e mal strutturati.

SENAPE

BRUNA (BIOCIDA)

• DOSE DI SEMINA: 8 - 12 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: settembre-ottobre marzo-maggio

• Ciclo precoce, con sviluppo rapido.

• Elevate produzioni di biomassa aerea con alta concentrazione di glucosinolati.

• Particolarmente adatta per la pratica della biofumigazione, ha come bersaglio funghi patogeni del terreno come Verticillium e Pythium.

OLEAGINOSE E MELLIFERE

FACELIA

• DOSE DI SEMINA: 15-20 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: settembre-ottobre marzo-maggio

• Ciclo medio precoce.

• È la pianta mellifera per eccellenza, utilizzata in purezza o in miscela nei mix apistici.

• Molto utilizzata anche nelle cover/sovesci per l’effetto strutturante della sua radice fascicolata/strutturante che favorisce la capillarità (porosità) del terreno.

LINO

A GRANELLA GIALLA O MARRONE

• DENSITÀ DI SEMINA: semina autunnale 350-400 piante/mq 35-45 kg/ha semina primaverile 450-550 piante/mq

50-60 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: autunnale e primaverile

• Specie con elevato tenore in olio compreso tra il 30% e il 40%.

• Dal punto di vista nutrizionale rappresenta la principale fonte di acidi grassi polinsaturi ALA (acido α linoleico).

• Il panello di estrazione viene utilizzato in alimentazione zootecnica.

• Sono disponibili varietà con granella marrone o gialla.

CARTAMO

• DENSITÀ DI SEMINA: 46-60 piante/mq 25-35 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: autunnale (centro/sud), febbraio-marzo (nord)

• PESO 1000 SEMI: 320-360 g

• Specie rustica, resistente allo stress idrico, con elevato contenuto in olio (35-40%).

• Radice approfondita con ottimo effetto strutturante.

• Pianta mellifera molto attrattiva per api ed insetti utili.

LOIETTI

Nel caso del Lolium multiflorum, conosciuto comunemente come Loglio italico o Loietto, si possono fare due distinzioni.

La prima è quella legata al corredo cromosomico che può essere:

• DIPLOIDE (2n) pianta con culmo e foglie sottili. Pianta particolarmente adatta alla fienagione.

• TETRAPLOIDE (4n) pianta particolarmente vigorosa, con steli più grossi, foglie larghe e lunghe in genere più ricche d’acqua. Pianta indicata per la produzione di insilato.

Un’ulteriore distinzione è legata alla durata del ciclo vegetativo:

• ANNUALE (Lolium Multiflorum Westerwoldicum) adatte per erbai.

• BIENNALE (Lolium Multiflorum Italicum) adatte sia per erbai, sia per prati a breve durata.

CARATTERISTICHE VARIETALI

Epoca Periodo Seme kg/ha Semi/mq

Pascolo, foraggio e verde

ASSO

• Diploide

• Alternativo

• Precoce

• Italico

LIBONUS

• Tetraploide

• Alternativo

• Medio Tardivo

• Westerwoldico

TETRAMIX

• Mix loietti Tetraploidi

• Alternativo

• Medio

• Westerwoldico

GRAMINACEE PERENNI

FORAGGERE

LOLIUM PERENNE L.

LOIETTO PERENNE

• DOSE DI SEMINA: 30-35 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: settembre-ottobre marzo-maggio

• Ottima qualità ed appetibilità.

• Non ama clima secco e caldo.

CARATTERISTICHE

Rapidità insediam.

Durata

Stress idrico/calor.

Comp. primaverile

Fieno

Pascolo

PHLEUM PRATENSE

FLEOLO

• DOSE DI SEMINA: 15-20 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: settembre-ottobre marzo-maggio

• Specie adatta ad ambienti freddi e umidi.

• Insediamento lento.

CARATTERISTICHE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Rapidità insediam.

Durata

Stress idrico/calor.

Comp. primaverile

Fieno

Pascolo

DACTYLIS GLOMERATA

ERBA MAZZOLINA

• DOSE DI SEMINA: 25-30 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: settembre-ottobre marzo-maggio

• Produttiva e persistente ma lenta ad insediarsi.

• Buona qualità solo con raccolta tempestiva.

CARATTERISTICHE

Rapidità insediam.

Durata

Stress idrico/calor.

Comp. primaverile

Fieno

Pascolo

FESTUCA ARUNDINACEA

FESTUCA A.

• DOSE DI SEMINA: 35-40 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: settembre-ottobre marzo-maggio

• Produttiva e persistente ma lenta ad insediarsi.

• Qualità decade rapidamente.

CARATTERISTICHE BASSA

Rapidità insediam.

Durata

Stress idrico/calor. Comp. primaverile

Fieno

Pascolo

BROMUS CATHARTICUS

BROMO CATARTICO

• Dose di semina: 50-60 kg/ha

• EPOCA DI SEMINA: settembre-ottobre marzo-maggio

• Buona tenuta estiva e rapido insediamento.

• Buone caratteristiche nutrizionali ed appetibilità.

CARATTERISTICHE BASSA MEDIA

Rapidità insediam.

Durata

Stress idrico/calor. Comp. primaverile

Fieno

Pascolo

ERBAI

Con il termine erbaio si intende un tipo di coltura foraggera di rapido sviluppo (durata massima uguale o inferiore ad un anno) destinata alla produzione di foraggio verde, fieno od insilato per l’alimentazione del bestiame.

Gli erbai, in specie singola o in miscuglio, sono costituiti da specie foraggere molto produttive e a sviluppo rapido che consentono di integrare la disponibilità di foraggi dell’azienda agraria e sono in genere colture intercalari, poiché occupano il terreno nel periodo in cui questo rimane libero fra due colture principali.

A seconda della stagione in cui si sviluppano, gli erbai intercalari si distinguono in primaverili, estivi, autunnali e autunno-invernali.

I VANTAGGI AGRONOMICI DEI MIX

PRODUZIONI PIÙ ELEVATE E PIÙ STABILI PER:

• Esigenze nutrizionali diverse.

• Apparati radicali e fasce di vegetazione diversi.

• Più efficace copertura e contrasto alle malerbe.

• Effetto “diluizione” dei patogeni.

• Adattamento alle mutazioni delle condizioni ambientali.

• “L’unione fa la forza”.

ESIGENZE AZIENDALI

Se l’ampia GAMMA S.I.S. non soddisfa appieno le necessità, realizziamo miscugli sulla base di specifiche esigenze aziendali. La composizione può seguire fedelmente la formula fornita dal cliente o essere concordata con il supporto della competenza agronomica e zootecnica dei nostri tecnici.

I VANTAGGI DEI MIX NELL'ALIMENTAZIONE ANIMALE

• Apporto di proteine da foraggi aziendali.

• Carboidrati non strutturali (amidi e zuccheri) di diversa origine e con diversa fermentescibilità all’interno del rumine.

• Variabilità della componente fibrosa per favorire la ruminazione e la diversificazione della microbiologia del rumine.

• Appetibilità della razione.

• Ottime produzioni di biomassa.

ILMIX ERBAI

SOLO CEREALE

FLASH MASS

MEGAMASS

ARCOBALENO

FIBERMAX

CEREALE E LEGUMINOSE

ERBAIO A MEGATON

TRITIPLUS

BASE LOIETTO CEREALE

TRIO

CEREALOI

CASTELMIX

FRULOI

BASE LOIETTO

ALTOFIENO

BELVEDERE

ELLE

LOVIC

IL MOMENTO DI RACCOLTA

I cereali negli ultimi anni si sono affermati come valida alternativa ai tradizionali erbai di loietto e insilato di mais. In semina autunnale e con raccolta primaverile, offrono un’ampia gamma di precocità di maturazione che permette di soddisfare la maggior parte delle esigenze sia per la fienagione che l’insilamento.

TRINCIATURA

FIENO

INSILATO, FIENO

Triticale (2), Segale, Frumento (2)

Triticale, Frumento, Avena

bianca, Avena foraggera, Frumento medio precoce, Frumento precoce

spelta, Frumento tardivo, Frumento molto tardivo

BELVEDERE 130-140

ELLE 210-220

LOVIC 100-110

FIENO, FORAGGIO VERDE, INSILATO

FIENO, FORAGGIO VERDE, INSILATO

FIENO, FORAGGIO VERDE, INSILATO

FIENO, FORGAGGIO VERDE

FIENO, FORAGGIO VERDE, INSILATO

Frumento (2), Farro spelta, Avena foraggera, Veccia villosa

Frumento, Triticale, Loietto T

Autunnale Loietto T, Loietto D, Triticale, Avena

Autunnale Tenero tardivo (2), Loietto T

Autunnale, Primaverile Frumento, Loietto T, Avena bianca, Tr. aless., Tr. incarnato

Autunnale Frumento, Avena bianca, Loietto T, Veccia

FIENO, FORAGGIO VERDE, INSILATO Autunnale, Primaverile Veccia, Trifolgio, Loietto T

FIENO, FORAGGIO VERDE, INSILATO Autunnale, Primaverile Veccia, Trifolgio, Loietto T

Per la corretta valorizzazione è necessario eseguire la raccolta al momente ottimale: • FIENO: fine botticella-inizio spigatura | • INSILATO: maturazione lattea avanzata-cerosa L’utilizzo di varietà tardive permette la fienagione in stagione più avanzata con maggiori probabilità di avere condizioni climatiche favorevoli all’essiccazione in campo rispetto al loietto. I trinciati di cereali vernini hanno una resa inferiore al mais (13-15 t/ha di s.s contro i 20-25t/h di s.s.) ma costi decisamente inferiori.

SOLO CEREALI

Gli erbai di soli cereali si sono molto diffusi negli ultimi anni sia per l’impiego da insilato che da fieno.

L’utilizzo insilato, con raccolta in fase di maturazione latteo-cerosa, ha come obiettivo la massimizzazione della produzione di energia ad ettaro per l’elevata produzione di biomassa e per la presenza di amido e carboidrati non strutturali.

ILMIX ERBAIO

ILMIX ERBAIO

FLASHMASS MEGAMASS

Trinciato per biogas precoce

• Erbaio di soli cereali precoci per anticipare il momento del raccolto.

• Compromesso ottimale tra resa e precocità.

• Consente una semina anticipata dei secondi raccolti.

CARATTERISTICHE

Epoca di semina

Dose di semina Kg/ha

Composizione

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Pre-appassito

Insilato

DESTINAZIONE

Asciutta

Lattazione/rimonta

Energia/biogas

Autunnale

210 - 220

Triticale precoce, frumento molto precoce, frumento precoce, segale.

Massima produzione da trinciato vernino

• Erbaio di soli cereali mutici di ciclo "pieno" per massimizzare le rese.

• La miscela esalta la concorrenza interspecifica per rese superiori all’impiego di un singolo cereale in purezza e per una maggiore stabilità produttiva e tolleranza alle avversità.

• Per un insilato autunno vernino con rese sorprendenti.

CARATTERISTICHE

Epoca di semina

Dose di semina Kg/ha

Composizione

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Pre-appassito

Insilato

DESTINAZIONE

Asciutta

Lattazione/rimonta

Energia/biogas

Autunnale

200 - 210

Triticale, frumento medio tardivo, frumento tardivo, avena foraggera tardiva.

SOLO CEREALI

L’impiego come fieno, con raccolta a fine botticella inizio spigatura ha come obiettivo una consistente produzione di biomassa con apporto di fibra di buona qualità. La miscela esalta la concorrenza interspecifica per rese superiori all’impiego di un singolo cereale in purezza, una finestra di raccolta più ampia e per una maggiore stabilità produttiva e tolleranza alle avversità.

ILMIX ERBAIO

CICLO MEDIO - PRECOCE

ARCOBALENO

Erbaio solo cereale

• I tre cereali che lo compongono sono tutti caratterizzati da grande fogliosità ed eccezionale digeribilitàdella fibra.

• Per valorizzarne al massimo gli aspetti qualitativi raccogliere in fase di botticella.

CARATTERISTICHE

Epoca di semina Autunnale

Dose di semina Kg/ha 190 - 200

Composizione Avena bianca, avena foraggera, frumento medio precoce, frumento precoce.

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Pre-appassito

Insilato

DESTINAZIONE

Asciutta

Lattazione/rimonta

Energia/biogas

CICLO TARDIVO

ILMIX ERBAIO

FIBERMAX

Erbaio solo cereale

• Erbaio di soli cereali mutici tardivi per consentire la fienagione con climi più favorevoli.

• La presenza di due frumenti tardivi abbinatii al Farro spelta è garanzia di massima digeribilità della fibra.

CARATTERISTICHE

Epoca di semina Autunnale

Dose di semina Kg/ha 200 - 210

Composizione

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Pre-appassito

Insilato

DESTINAZIONE

Asciutta

Lattazione/rimonta

Energia/biogas

Frumento teneri molto tardivi (2), farro spelta.

ERBAI CEREALI / LEGUMINOSE

La miscela di cereali e leguminose, grazie al rapporto sinergico tra le specie delle due famiglie, permette di ottenere la massima stabilità produttiva ed è quella che garantisce le migliori rese in condizioni climatiche stressanti.

ILMIX

ERBAIO ERBAIO A

CICLO MEDIO - PRECOCE

Erbaio cereale/leguminose

CARATTERISTICHE

Epoca di semina Autunnale, primaverile

Dose di semina Kg/ha 130 - 140

Composizione Avena, veccia sativa, pisello proteico.

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Pre-appassito

Insilato

DESTINAZIONE

Asciutta

Lattazione/rimonta

Energia/biogas

ILMIX ERBAIO

MEGATON

CICLO MEDIO - PRECOCE

Erbaio cereale/leguminose

CARATTERISTICHE

Epoca di semina

Autunnale

Dose di semina Kg/ha 210 - 220

Composizione Frumenti teneri (2), favino, veccia sativa, pisello foraggero.

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Pre-appassito

Insilato

DESTINAZIONE

Asciutta

Lattazione/rimonta

Energia/biogas

ILMIX ERBAIO FIENOPLUS

CICLO TARDIVO

Erbaio tardivo cereale/leguminose

Erbaio di cereali mutici tardivi e veccia villosa ideale per la fienagione all’essiccazione

CARATTERISTICHE

Epoca di semina

Autunnale

Dose di semina Kg/ha 200 - 210

Composizione

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Pre-appassito

Insilato

DESTINAZIONE

Asciutta

Lattazione/rimonta

Energia/biogas

Frumenti teneri tardivi (2), avena foraggera, farro spelta, veccia villosa.

ERBAI CEREALI / LOIETTO

TRIO E CEREALOI sono prodotti con basso contenuto di potassio grazie alla riduzione della percentuale di loietto ideali per vacche in asciutta.

ILMIX ERBAIO TRIO CICLO MEDIO

Erbaio cereale/loietto

CARATTERISTICHE

Epoca di semina

Autunnale, primaverile

Dose di semina Kg/ha 180 - 190

Composizione

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Pre-appassito

Insilato

DESTINAZIONE

Asciutta

Lattazione/rimonta

Energia/biogas

Frumento tenero, avena, lolium italicum tetrap. w.w.

ILMIX ERBAIO CEREALOI

Erbaio cereale/loietto

CARATTERISTICHE

Epoca di semina

Autunnale

Dose di semina Kg/ha 190 - 200

Composizione

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Pre-appassito

Insilato

DESTINAZIONE

Asciutta

Lattazione/rimonta

Energia/biogas

ILMIX ERBAIO CASTELMIX

Erbaio loietto/cereale

Erbaio con elevato contenuto di loietto particolarmente indicato per la fienagione

CARATTERISTICHE

Epoca di semina

Autunnale (primaverile)

Dose di semina Kg/ha 90 - 100

Composizione Lolium italicum diploide. w.w. , lolium italicum tetr. w.w, avena bianca, triticale

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Pre-appassito

Insilato

DESTINAZIONE

Asciutta

Lattazione/rimonta

Energia/biogas

Frumento tenero, triticale, lolium italicum tetrap. w.w.

ILMIX ERBAIO FRULOI

Erbaio loietto/cereale

Mix equilibrato cereale/loietto, con varietà tardive ideato per fienare in condizioni climatiche più favorevoli all’essiccazione

CARATTERISTICHE

Epoca di semina

Autunnale

Dose di semina Kg/ha 190 - 200

Composizione

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Pre-appassito

Insilato

DESTINAZIONE

Asciutta

Lattazione/rimonta

Energia/biogas

Frumenti teneri tardivi (2), loietto tardivo

ERBAI BASE LOIETTO (CON LEGUMINOSA)

Hanno come obiettivo nutrizionale l'apporto di fibra di pregio. L’aggiunta di leguminose determina aumento di proteina alla razione e sinergia agronomica.

ILMIX ERBAIO BELVEDERE

Erbaio base loietto

CARATTERISTICHE

Epoca di semina

Autunnale

Dose di semina Kg/ha 130 - 140

Composizione

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Pre-appassito

Insilato

DESTINAZIONE

Asciutta

Lattazione/rimonta

Energia/biogas

ILMIX ERBAIO ELLE

Lolium italicum tetrap. w.w., veccia sativa

ILMIX ERBAIO

LOVIC

Erbaio base loietto

CARATTERISTICHE

Epoca di semina

Erbaio base loietto

CARATTERISTICHE

Epoca di semina

Autunnale

Dose di semina Kg/ha 100 - 110

Composizione Lolium italicum tetrap. w.w., veccia sativa

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Pre-appassito

Insilato

DESTINAZIONE

Asciutta

Lattazione/rimonta Energia/biogas

ILMIX ERBAIO

ALTOFIENO

Erbaio base loietto

Autunnale e primaverile

Dose di semina Kg/ha 90 - 100

Composizione

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Pre-appassito

Insilato

DESTINAZIONE

Asciutta

Lattazione/rimonta

Energia/biogas

Lolium italicum tetrap. w.w., veccia sativa, trifoglio incarnato

CARATTERISTICHE

Epoca di semina

Autunnale e primaverile

Dose di semina Kg/ha 100 - 110

Composizione Lolium italicum tetrap. w.w.,veccia sativa, trifoglio incarnato. tr. alessandrino

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Pre-appassito

Insilato

DESTINAZIONE

Asciutta

Lattazione/rimonta

Energia/biogas

ILMIX PRATI: PRATI STABILI E PASCOLI

Con il termine prato ci si riferisce ad un tipo di coltura foraggera poliennale sottoposta ad almeno uno sfalcio all’anno, costituita da un’unica specie e si parla quindi di prato monofita o da un mix di più specie generalmente graminacee e leguminose insieme per cui si definisce prato polifita. Nel caso in cui il cotico erboso venga mantenuto per più di 4/5 anni, si parla di prato stabile se invece la durata risulta inferiore a tale lasso di tempo si tratta di un prato avvicendato.

IlMixPrati / ZOOTECNICA

DESTINATO

TIPOLOGIA DI IMPIEGO

ilMix prato ASCIUTTO

Ambienti siccitosi italiani

ilMix prato IRRIGUO Zone fresche ed irrigue

ilMix prato EFEOGA GT

Prato di lunga durata ad alta produzione

ilMix prato GRAMINACEE

Prato di lunga durata ad alta produzione

ilMix prato

BOVINI

ilMix prato

OVINI

ilMix prato

CAVALLI

ilMix prato

TRASEMINA ASCIUTTO

ilMix prato

TRASEMINA IRRIGUO

Alta resistenza al calpestamento buona adattabilità, rapporto graminacee-leguminose equilibrato

Alta resistenza al calpestamento buona adattabilità, rapporto graminacee-leguminose equilibrato

Alta resistenza al calpestamento buona adattabilità, rapporto graminacee-leguminose equilibrato

Miscuglio adatto alla rigenerazione di prati stabili a limitato supporto idrico

Miscuglio adatto rigenerazione di prati stabili irrigui

Prati stabili

Fieno, pascolo 65 - 70

Prati stabili Fieno, pascolo 70 - 75

Prati stabili

Prati stabili

Foraggio verde, insilato, fieno, pascolo 50 - 55

Foraggio verde, insilato, fieno, pascolo 65 - 70

Prati stabili

Pascolo, fieno 80 - 85

Festuca arundinacea, Dactylis glomerata, Lolium perenne, Bromus cat., Lolium italico, Trifolium repens, Trifolium pratense

Festuca arundinacea, Dactylis glomerata, Lolium perenne, Lolium italico, Phleum pratense, Trifolium pratense, Bromus cat., Trifolium repens giganteum

Festuca arundinacea, Dactylis glomerata, Bromus cat., Trifolium repens, Lotus cornicolatus

Festuca arundinacea, Dactylis glomerata, Lolium perenne, Lolium italico, Bromus cat., Phleum pratense

Festuca arundinacea, Dactylis glomerata, Lolium perenne, Phleum pratense, Bromus cat., Festuca rubra rubra, Trifolium repens

Prati stabili

Pascolo, fieno 75 - 80

Festuca arundinacea, Dactylis glomerata, Lolium perenne, Festuca rubra rubra, Trifolium repens

Prati stabili

Pascolo, fieno 75 - 80

Festuca arundinacea, Dactylis glomerata, Lolium perenne, Phleum pratense, Bromus cat., Poa pratensis, Trifolium repens

Rigenerazione prati stabili

Rigenerazione prati stabili

Foraggio verde, insilato, fieno, pascolo

Foraggio verde, insilato, fieno, pascolo

70 - 120 Lolium perenne, Bromus cat., Festuca rubra rubra, Lolium italico

70 - 120 Lolium perenne, Lolium italico, Trifolium pratense

ILMIX PRATO

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Insilato

COMPOSIZIONE

Festuca a., Dactylis g., Lolium p., Bromus cat., Trifoglio repens., Lolium i., Erba medica, Trifollim pratense

DOSE DI SEMINA

65 - 70 Kg/ha

Miscuglio per prati avvicendati adatto per terreni o areali con limitate disponibilità idriche.

Composizione floristica con prevalenza di graminacee capaci di produrre accettabilmente anche in condizioni di caldo e carenza idrica.

ILMIX PRATO GRAMINACEE

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Insilato

COMPOSIZIONE

Dactylis g., Festuca a., Lolium p., Lolium i., Bromus cat., Fleolo

DOSE DI SEMINA

65 - 70 Kg/ha

Miscuglio per prati avvicendati senza leguminose con ampia adattabilità e dal rapido insediamento

Particolarmente indicato per ambienti in cui il trifoglio (pratense) si sviluppa naturalmente. Si presta particolarmente bene alla trasemina per il rinnovo dei prati degradati e con poche graminacee di pregio.

ILMIX PRATO IRRIGUO

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Insilato

COMPOSIZIONE

Dactylis g., Lolium p., Trifoglio

pratense, Lolium i., Festuca a., Fleolo, Festuca p., Bromus cat., Trifoglio ladino

DOSE DI SEMINA

70 - 75 Kg/ha

Miscuglio per prati avvicendati adatto per zone fresche e con buone disponibilità idriche. Composizione equilibrata con graminacee adatte ad ambienti freschi ed irrigui ed altre che tollerano condizioni più stressanti per garantire una produzione abbondante e di pregio in tutti i periodi dell’anno.

ILMIX

PRATO

EFEOGA GT

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Insilato

COMPOSIZIONE

Festuca a., Dactylis g., Bromus cat., Trifoglio repens, Ginestrino

DOSE DI SEMINA

50 - 55 Kg/ha

Prato di lunga durata con buone produzioni, adatto anche ad ambienti con limitata disponibilità idrica. Versatile nell’impiego, si raccomanda la raccolta in stadio non troppo avanzati (max inizio fioritura) per evitare il decadimento qualitativo della componente fibrosa.

ILMIX PRATO BOVINI

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Insilato

COMPOSIZIONE

Festuca a., Dactylis g., Lolium p., Festuca rubra, Bromus cat., Trifoglio repens., Fleolo

DOSE DI SEMINA

80 - 85 Kg/ha

Prato pascolo con alta resistenza al calpestamento e al pascolamento bovino. Buona adattabilità, e appetibilità. Rapporto graminacee-leguminose equilibrato.

ILMIX PRATO CAVALLI

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Insilato

COMPOSIZIONE

Festuca a., Lolium p., Dactylis g., Poa p., Bromus cat., Fleolo, Trifoglio repens.

DOSE DI SEMINA

75 - 80 Kg/ha

Prato pascolo con alta resistenza al calpestamento.

La bassa percentuale di leguminose lo rende particolarmente indicato per l’alimentazione degli equini. Valorizza particolarmente gli ambienti freschi ed irrigui.

ILMIX PRATO OVINI

UTILIZZO

Fieno

Pascolo

Foraggio verde

Insilato

COMPOSIZIONE

Dactylis g., Festuca a., Lolium p., Festuca rubra, Trifoglio repens.

DOSE DI SEMINA

75 - 80 Kg/ha

Prato pascolo con alta resistenza alcalpestamento e alla brucatura bassa. La prevalenza di graminacee con buona tolleranza allo stress idrico e calorico, conferisce ampia adattabilità e flessibilità di coltivazione.

ILMIX PRATO

TRASEMINA ASC.

UTILIZZO

Trasemina prati pascoli degradati

COMPOSIZIONE

Lolium perenne, Bromus cat., Festuca rubra rubra, Lolium italico

DOSE DI SEMINA

70 - 120 Kg/ha

Mix di specie graminacee con elevata competitività, in grado di rigenerare i prati pascoli degradati sostituendo le essenze indesiderate.

ILMIX PRATI: INERBIMENTI TECNICI

Gli inerbimenti tecnici di frutteti e vigneti non sono finalizzati alla produzione foraggera ma, pur esercitando una bassa competizone con la coltura, devono ridurre i fenomeni erosivi, facilitare l'accesso delle macchine agricole, ridurre il costipamento del terreno, migliorare la sostanza organica nel terreno.

5

ILMIX PRATO

UTILIZZO

Inerbimento tecnico

COMPOSIZIONE

Lolium perenne (tappeto erboso), Festuca rubra, Festuca r. tricophylla/Ovina, Poa pratense

DOSE DI SEMINA

70 - 80 Kg/ha

2

Inerbimento tecnico composto da specie graminacee perennanti con capacità di competere e contenere le erbe infestanti per tutto l’anno. Per Il limitato sviluppo in altezza e l’approfondimento radicale contenuto, evitano di esercitare un’eccessiva concorrenza con il frutteto per le risorse idriche e riducono il numero di interventi di manutenzione dell’interfilare.

ILMIX PRATO SOTTOVIGNETO

UTILIZZO

Inerbimento tecnico

COMPOSIZIONE

Lolium perenne (tappeto erboso), Festuca rubra, Festuca r. tricophylla/Ovina, Poa pratense, Trifoglio repens

DOSE DI SEMINA

70 - 80 Kg/ha

ILMIX PRATO ARGINI E PENDII

UTILIZZO

Inerbimento tecnico

COMPOSIZIONE

Festuca arundinacea (tappeto erboso), Lolium perenne (tappeto erboso), Festuca rubra, Lolium italicum

DOSE DI SEMINA

70 - 75 Kg/ha

5

2

Inerbimento tecnico composto da graminacee perennanti con l'aggiunta di Trifoglio repens nano, l'aggiunta del Trifoglio bianco nano, grazie all'apparato radicale rizomatoso, migliora ulteriormente la già buona funzione antierosiva e la portanza del Mix Prato Vigna-Frutta.

Inerbimento tecnico composto da graminacee. È caratterizzato da essenze con apparato radicale efficace contro l’erosione: Loietto perenne e Festuca rubra esercitano un’azione di contenimento dell’erosione a livello più superficiale e Festuca arundinacea un consolidamento più approfondito. L’aggiunta del Loietto italico è motivata dalla necessità di «coprire» rapidamente il terreno nell’attesa che le altre essenze si insedino.

SOVESCIO & COVER

L’utilizzo di colture non destinate alla raccolta ma lasciate sul terreno è una pratica virtuosa che apporta numerosi benefici.

I VANTAGGI AGRONOMICI

DEL SOVESCIO E DELLE COVER

• Migliora la struttura e la porosità del suolo (effetto strutturante delle radici).

• Aumenta il contenuto di sostanza organica e di humus nel terreno.

• Sequestra il carbonio atmosferico e lo immobilizza nel suolo.

• Migliora la disponibilità di nutrienti.

• Controlla l’erosione attenuando la forza battente della pioggia e l’effetto di scorrimento dell’acqua limita la perdita di suolo fertile.

• Aumenta la biodiversità del suolo (micro e macro organismi tellurici).

• Contrasta le infestanti e ne limita la diffusione.

• Protegge della falda idrica attraverso la riduzione del dilavamento dell’azoto nitrico che viene assorbito dalla crop.

• Incrementa in numero e varietà gli insetti pronubi.

• Può avere azione fitoiatrica nel caso di utilizzo di specie ad azione biocida il sovescio contribuisce a ridurre la presenza di organismi dannosi quali nematodi e funghi patogeni.

I VANTAGGI

DEL MISCUGLIO

Come per le colture foraggere l’utilizzo di miscugli porta ULTERIORI BENEFICI agli effetti positivi di cover e sovesci:

• Maggiore produzione di biomassa la competizione interspecifica ha effetti negativi minori di quella di piante della stessa specie.

• Miglioramento della fertilità chimica la diversa conformazione degli apparati radicali permette un migliore effetto “trappola” dei nitrati. Inoltre la coltura in successione beneficia anche di:

- Disponibilità dell’azoto fissato dalle leguminose;

- Assorbimento del Potassio immobilizzato, che per es. le crucifere, estremamente efficienti nell’assimilazione dell’elemento, estraggono dal terreno;

- Disponibilità della frazione di Fosforo mobilizzata da specie molto efficienti, come la facelia , il sorgo, il lupino e le leguminose in genere.

• Miglioramento della fertilità fisica i migliori effetti sulla struttura del suolo si ottengono grazie all’effetto combinato dei diversi tipi di apparato radicale (per es. fittonante Crucifere e Leguminose, fascicolato Graminacee, capillare di Facelia e Composite).

• Miglioramento della fertilità biologica la variabilità di pabulum a disposizione della microflora e microfauna tellurica, fornita dalla presenza di molte specie diverse, favorisce la biodiversità e attività microbica a livello del suolo.

I FONDAMENTALI DELLE COVER

Il rapporto carbonio/azoto per una corretta gestione della cover e delle colture in successione, è importantissimo tenere conto del rapporto C/N della biomassa al momento della terminazione. Un rapporto C/N elevato porta alla formazione di sostanza organica stabile nel terreno (humus) con conseguente incremento della stessa nel suolo e un efficace azione di sequestro del carbonio. Per contro la coltura in successone può andare incontro a «fame di azoto» perché i nitrati presenti nel terreno e assimilabili dalle colture sono momentaneamente immobilizzati.

Al contrario un rapporto carbonio/azoto basso (tessuti vegetali con molto azoto) sono rapidamente mineralizzati e i nutrienti sono messi a disposizione delle colture ma non contribuiscono all’arricchimento del terreno in sostanza organica e all’effetto «trappola» della CO2 Hanno C/N elevato le cover in stadio vegetativo avanzato (dopo la fioritura), i cereali e le graminacee in genere, le composite e le brassicacee dopo la fioritura. Hanno C/N basso le leguminose e i tessuti vegetali giovani e poco lignificati.

ARMONIA

Avena, Facelia, Veccia, S. bruna 65 - 70

DEK S. bruna, Facelia, Raf decompatt. 15 - 25

TOM+ Triticale, Favino, Veccia 160 - 170

FAST N Pisello foraggero. S.bruna, Veccia comune, Avena 30 - 40

CAMPO DORATO Senape bianca, Senape bruna, Rafano nematocida 15 - 25

CARBON TRAP Loietto, Orzo, Segale, Colza f., Rafano dec., Senape bianca, Senape bruna 40 - 50

VITE EQUILIBRATA

VITE ENNE +

VIGOR STOP

KOMPACT ZERO

Segale, Triticale, Avena sativa, Avena strigosa, Veccia comune, Pisello proteico, Veccia pannonica,Trifoglio incarnato, Rafano decompattante, Senape bianca e bruna, Facella

Avena rossa, Avena strigosa, Brassica juncea, Facelia, Favino nero, Pisello proteico, Pisello da Foraggio, Trifoglio incarnato, Triticale, Veccia sativa,Veccia villosa

Avena rossa, Colza foraggera, Facelia, Lino, Orzo polistico, Rafano, Ravizzone, Segale, Senape bianca,Triticale,Veccia sativa

Frumento tenero,Trifoglio resupinato, Trifoglio squarroso,Trifoglio sotterraneo,Trifoglio incarnato (med/prec.), Camelina, Rafano decompattante, Facelia, Pisello da Foraggio

VECCIA Comune

Villosa

PISELLO Foraggero

TRIFOGLIO Incarnato/squaroso

SENAPE Bianca

- 120

-35

- 15

SENAPE Bruna 8 - 12

RAFANO Decompattante 15 - 20

AVENA Sativa

al gelo se seminato entro 15 settembre

BENEFICI MULTIPLI

Miscugli che grazie ad una composizione equilibrata apportano benefici diversi: trappola di CO2 e nitrati, incremento sostanza organica, effetti strutturante e stimolo alla diversificazione del bioma del suolo.

ILMIX GREEN ARMONIA

Equilibrio nella nutrizione e nell’ambiente

BENEFICI BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Incremento S.O.

Effetto strutturante

Apporto azoto

Azione biocida

CARATTERISTICHE

Composizione

Dose di semina Kg/ha

Avena, Facelia,Veccia, Senape bruna

65 - 70 kg/ha

Ciclo Medio precoce

Terminazione Fine Febbraio - Aprile (semina autunnale)

Epoca di semina Settembre - Ottobre | Febbraio - Aprile

Utilizzo

Seminativi, Orticole, Frutteti

Precessione mais | semina

OBIETTIVO RIGENERAZIONE. Mix rapido a ciclo breve, precessione ideale per colture primaverili a semina anticipata, è un prodotto bilanciato per un apporto equilibrato di nutrienti e incremento della sostanza organica (sequestro CO2). 4 famiglie botaniche diverse favoriscono la biodiversità del suolo e compensano l’eccessiva «semplificazione» del bioma legata alla monocoltura.

ILMIX GREEN DEK Rapido e strutturante

BENEFICI BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Incremento S.O.

Effetto strutturante

Apporto azoto

Azione biocida

CARATTERISTICHE

Composizione Facelia, Senape bruna, Rafano decompattante

Dose di semina Kg/ha 15 - 25 kg/ha

Ciclo Precoce

Terminazione Fine Febbraio - Aprile (semina autunnale)

Epoca di semina Settembre - Ottobre | Febbraio - Aprile

Utilizzo

Seminativi, Orticole pieno campo, Frutteti

OBIETTIVO STRUTTURA L’azione decompattante e strutturante di questo mix è particolarmente efficace perché opera a tre livelli grazie alle caratteristiche complementari delle specie impiegate e all’apporto di sostanza organica.

APPORTO AZOTO

Miscugli con prevalenza di leguminose per garantire un buon apporto azotato alla coltura in successione. La presenza di specie di altre famiglie (crucifere, cereali) garantisce una cessione più graduale dell’elemento e un corretto apporto di sostanza organica.

ILMIX GREEN

FAST N

Azoto in fretta

BENEFICI BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Incremento S.O.

Effetto strutturante

Apporto azoto

Azione biocida

CARATTERISTICHE

Composizione Pisello foraggero, S. bruna, Veccia, Avena

Dose di semina Kg/ha 30 - 40 kg/ha

Ciclo Precoce

Terminazione Invernale (per semine estive) Fine marzo (semine ottobre)

Epoca di semina Fine Estate - Primavera | Febbraio - Aprile

Utilizzo Seminativi, Orticole, Frutteti

NUTRIZIONE AZOTATA ANTICIPATA Prodotto ideato per avere il massimo accrescimento entro l’inverno. Deve essere seminato non oltre i primi giorni di settembre (meglio seconda metà di agosto) per potersi sviluppare durante l’autunno. Normalmente gelivo. Il basso rapporto Carbonio/Azoto, favorisce una degradazione rapida della biomassa con alta disponibilità degli elementi nutritivi della cover già per la coltura in successione.

ILMIX GREEN

TOM +

Semplifica le operazioni di semina

BENEFICI BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Incremento S.O.

Effetto strutturante

Apporto azoto

Azione biocida

CARATTERISTICHE

Composizione (3 specie) Triticale precoce, Favino chiaro, Veccia comune

Dose di semina Kg/ha 160 - 170 kg/ha

Ciclo

Medio precoce

Terminazione Fine aprile con interramento

Epoca di semina Ottobre - Novembre

Utilizzo Seminativi, Orticole

SOVESCIO SEMPLICE ED EFFICACE. Il triticale favorisce l’arricchimento in sostanza organica del terreno e la cattura dei nitrati, favino e veccia apportano azoto utilizzabile dalla coltura in successione.

ILMIX VITE: SOVESCI VITE E FRUTTIFERI

La coltura della vite è una di quelle che ottengono i maggiori benefici dalla pratica del sovescio. Infatti, oltre ai vantaggi comuni alle altre colture derivanti dal miglioramento della fertilità chimica, fisica e "biologica" del terreno, la graduale assimilabilità e la completezza degli elementi nutritivi a disposizione, impatta positivamente sui processi fermentativi e le caratteristiche organolettiche del prodotto finale.

ILMIX GREEN

EQUILIBRATA

Nutre e struttura

• Il miscuglio autunnale da sovescio adatto per terreni equilibrati.

• Buon effetto strutturante.

• Elevato apporto sostanza organica.

BENEFICI BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Incremento S.O.

Effetto strutturante

Apporto azoto

Azione biocida

CARATTERISTICHE

Composizione

Dose di semina

Epoca di semina

(12 specie) Segale, Triticale, Avena sativa, Avena strigosa, Veccia comune, Pisello proteico, Favino, Trifoglio incarnato, Rafano decompattante, Senape bianca, Senape bruna, Facella

130 - 140 kg/ha

Ottobre - Novembre

Utilizzo Vigneto, Frutteto, Kiwi

ILMIX GREEN VITE N+

Per incrementare la disponibilità di azoto

• Il miscuglio autunnale con prevalenza di leguminose per un corretto apporto di elementi nutritivi.

• Indicato per i vitigni che necessitano di maggiore spinta vegetativa.

BENEFICI BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Incremento S.O.

Effetto strutturante

Apporto azoto

Azione biocida

CARATTERISTICHE

Composizione

Dose di semina

(11 specie) Avena rossa, Avena strigosa, Brassica juncea, Facelia, Favino nero, Pisello proteico, Pisello da Foraggio, Trifoglio incarnato, Triticale, Veccia sativa,Veccia villosa

140 - 150 kg/ha

Epoca di semina Ottobre - Novembre

Utilizzo Vigneto, Frutteto, Kiwi

ILMIX GREEN VIGOR STOP

Per "regolare" la disponibilità di azoto

• Cereali e crucifere assorbono l’azoto disponibile per cederlo poi gradualmente.

• Adatto a vitigni con eccessivo vigore.

• Alto incremento della sostanza organica.

CARATTERISTICHE

Composizione

Dose di semina

(11 specie) Avena rossa, Colza foraggera, Facelia, Lino, Orzo polistico, Rafano, Ravizzone, Segale, Senape bianca,Triticale,Veccia sativa

120 - 130 kg/ha

Epoca di semina Ottobre - Novembre

Utilizzo Vigneto, Frutteto, Kiwi

BENEFICI BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Incremento S.O.

Effetto strutturante

Apporto azoto

Azione biocida

ILMIX GREEN KOMPACT ZERO

Basso e poco invadente per facilitare l’accesso e la gestione

• Composto da essenze di taglia contenuta per ridurre la concorrenza con la vite.

• Efficace azione decompattante.

• Semplice da gestire.

CARATTERISTICHE

Composizione

Dose di semina

(9 specie) Frumento tenero,Trifoglio resupinato, Trifoglio squarroso,Trifoglio sotterraneo,Trifoglio incarnato (med/prec.), Camelina, Rafano decom- pattante, Facelia, Pisello da Foraggio

70 - 80 kg/ha

Epoca di semina Ottobre - Novembre

Utilizzo Vigneto, Frutteto, Kiwi

Sovescio con efficace azione decompattante, composto da essenze di taglia contenuta e poco invasive, che consente un agevole accesso al vigneto e riduce le problematiche legate ad una biomassa troppo importante, quali la competizione con i bassi allevamenti e il rischio di ritorni di freddo primaverili. La limitata competizione con la coltura non richiede necessariamente la terminazione primaverile del sovescio.

BENEFICI BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Incremento S.O.

Effetto strutturante

Apporto azoto

Azione biocida

ILMIX GREEN: SOVESCI FUMIGANTI NEMATOCIDI

ILMIX

GREEN CAMPODORATO

Biofumigante e nematocida

BENEFICI BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Incremento S.O.

Effetto strutturante

Apporto azoto

Azione biocida

CARATTERISTICHE

Composizione (3 specie) Senape bianca, Senape bruna, Rafano nemat.

Dose di semina Kg/ha 15 - 25 kg/ha

Epoca di semina Settembre - Novembre | Febbraio - Aprile

Utilizzo Kiwi, Frutteto, Orticole, Seminativi

Il miscuglio è particolarmente efficace anche nei confronti dei nematodi perché combina gli effetti biofumiganti della parte aerea dei suoi componenti (senape bruna e bianca) con quelli «trappola» dei nematodi (radici della senape bianca e del rafano nematocida).

Sotto il profilo agronomico il miscuglio ha un eccellente azione strutturante e di trappola dei nitrati.

AZIONE NEMATOCIDA

Le crucifere biocide caratterizzate da elevato contenuto in glucosinolati nella parte radicale sono chiamate piante trappola (catch crops).

Alcune varietà di Rafano e di Senape bianca, caratterizzate dall’elevato contenuto di queste sostanze biocide, vengono impiegate per il controllo dei nematodi cisticoli (ad es Heterodera spp.) o dei nematodi galligeni (ad es Meloidogyne sp-.). Gli stadi giovanili delle larve di questi nematodi endoparassiti, dopo essere penetrate nelle radici di queste piante biocide, restano intossicate.

AZIONE BIOFUMIGANTE

Le principali piante ad azione ad azione biofumigante appartengono principalmente alla famiglia delle Crucifere. Nella parte epigea (fusto e foglie) della pianta hanno un elevato contenuto di glucosinolati e un enzima endogeno mirosinasi. Con la trinciatura i due componenti entrano in contatto e in presenza di acqua danno origine a composti biologicamente attivi estremamente volatili, principalmente isotiocianati, con azione biofumigante nei confronti di numerosi funghi patogeni del terreno e nei confronti dei nematodi.

L’EFFICACIA DELLA BIOFUMIGAZIONE DIPENDE DAI SEGUENTI ACCORGIMENTI:

• Rapido interramento delle piante appena trinciate poiché le sostanze attive sono volatili: l’effetto biocida inizia immediatamente e raggiunge un picco nelle prime 12 ore per esaurirsi nell’arco di 48 ore. Si raccomanda di evitare di trinciare la biomassa durante le ore più calde della giornata.

• Trinciare in prossimità della fioritura: Il contenuto in glucosinolati nei tessuti cellulari è massimo in concomitanza di questo stadio.

• Assicurarsi che il terreno sia sufficientemente umido: la reazione chimica che dà origine ai composti biocidi a partire dai glucosinolati, avviene solo in presenza di acqua.

ILMIX API A ECO 5

Per ecoschema e filiere

CARATTERISTICHE

Composizione

Dose di semina

Camelina, Lupinella sgusciata, Meliloto bianco, Sulla sgusciata, Trifoglio incarnato precoce, Trifoglio incarnato, Trifoglio resupinato

30 - 35 kg/ha

Epoca di semina Settembre - Novembre | Febbraio - Aprile

Ciclo Annuale (pluriennale)

Miscuglio con 8 essenze appartenenti a 2 diverse famiglie botaniche con fioritura scalare per garantire un pabulum prolungato ad api ed insetti utili. Le specie introdotte sono ammesse sia dal protocollo dell'ECOSCHEMA 5 che dai protocolli delle principali filiere cerealicole che prevedono la semina di "aree fiorite".

ILMIX API

EASY-ECO 5

Versatile ed economico

CARATTERISTICHE

Composizione

Dose di semina

Lupinella sgusciata, Trifoglio incarnato precoce, Trifoglio incarnato tardivo, Veccia sativa

50 - 60 kg/ha

Epoca di semina Autunnale e primaverile

Ciclo Annuale

Miscuglio semplice ed economico di sole leguminose. Garantisce una fioritura abbondante e prolungata e arricchisce il terreno di azoto per l’azione azotofissatrice dei suoi componenti. 5 2 5 2

ILMIX API APISTICO

Per le api e gli apicoltori

CARATTERISTICHE

Composizione

Dose di semina

13 specie) Cartamo, Erba medica, Facelia, Grano saraceno, Lino, Lupinella sgusciata, Meliloto bianco, Senape bianca, Sulla sgusciata, Trifoglio alessandrino, Trifoglio incarnato, Trifoglio micheliano, Trifoglio resupinato

30 - 40 kg/ha

Epoca di semina Settembre - Novembre | Febbraio - Aprile Ciclo Annuale/pluriennale

Miscuglio con 13 essenze appartenenti a 5 diverse famiglie botaniche dedicato all’apicoltore professionale. Il prodotto è finalizzato a ottimizzare la qualità e la quantità del miele prodotto, attraverso l’impiego della maggior parte delle migliori specie apistiche, indipendentemente dalla loro ammissibilità nell’Ecoschema 5 (Facelia, Trifoglio alessandrino).

Le specie presentano una fioritura scalare per prolungare al massimo la disponibilità di pabulum agli impollinatori.

La presenza di specie perennanti come l’erba medica favorisce la persistenza per più anni dell’area fiorita. Lo sfalcio del miscuglio dopo la fioritura e la fruttificazione permette inoltre la disseminazione delle specie annuali con conseguente rinascita nell'anno successivo.

ILMIX | LINEA PRATI ORNAMENTALI

MISCUGLI DI QUALITÀ PER TAPPETI ERBOSI

Quello dei semi per “Tappeto erboso” è un settore da sempre presente nel catalogo di S.I.S. che, basandosi su un’esperienza diretta di verifica dei diversi materiali varietali, ha creato la linea “ilMix Prati Ornamentali” per soddisfare al meglio le esigenze dei diversi ambienti in cui si debba costituire un gradevole e funzionale spazio verde.

CAMPO SPORTIVO

Il campo di serie A

• Molto resistente al calpestio. Compatto e persistente, capace di rigenerarsi rapidamente.

• Ideale per tappeti sportivi ed aree ricreazionali verdi sottoposte ad intenso utilizzo ed a limitata manutenzione.

CARATTERISTICHE

Confezione

Dose di semina g/m2

scatola da 1 kg e sacco da 5 e 10 kg

30 - 40 g/m2

TAPPETO VERDE EXTRA

Il verde di qualità a bassa manutenzione per parchi e giardini

• Fine, denso e persistente. Superbo tutto l’anno. Il tipico “prato all’inglese”.

• Ad uso prettamente estetico-ricreazionale, per parchi e giardini.

CARATTERISTICHE

Confezione

Dose di semina g/m2

scatola da 1 kg e sacco da 5 e 10 kg

30 - 40 g/m2

LOIETTO INGLESE TAPPETO VERDE

Rapido insediamento per tappeti ornamentali e da gioco

• Rapido nell’insediarsi. Robusto e poco esigente. Facile da curare.

• Adatto per tappeti ornamentali e da gioco, e per il rinnovo dei manti erbosi.

CARATTERISTICHE

Confezione

Dose di semina g/m2

scatola da 1 kg e sacco da 5 e 10 kg

30 - 40 g/m2

Miscuglio di loietti per nuove semine e rinnovo dei manti erbosi

• Particolarmente indicato in tutte le condizioni in cui è richiesta la massima rapidità di formazione del prato.

• Per semine ai limiti dei periodi ottimali o per riparare zone scoperte.

CARATTERISTICHE

Confezione

Dose di semina g/m2

scatola da 1 kg e sacco da 5 e 10 kg

30 - 40 g/m2

ILMIX | LINEA PROFESSIONALE

SUN GAME

• 35% Lolium perenne

• 35%Festuca arundinacea

• 30% Festuca rubra rubra

• SUN GAME è un miscuglio indicato per molteplici impieghi nell’ambito del verde urbano. La composizione proposta prevede infatti rapido accrescimento, una buona rusticità e una buona capacità di rigenerazione. Può essere utilizzato con vantaggio in tutte le zone ricreativo sportive di parchi e giardini.

• SUN GAME, sottoposto a cure maggiori può comunque fornire un manto erboso di ottime caratteristiche estetiche.

CARATTERISTICHE

Confezione

sacco da 10 kg

Dose di semina g/m2 25 - 40

DARK SIDE

• 30% Lolium perenne

• 10% Festuca arundinacea

• 30% Festuca r. commutata

• 30% Festuca rubra rubra

• Dark side è indicato nelle zone in ombra o parzialmente in ombra del giardino.

• Per una correetta manutenzione delle zone ombreggiate si raccomanda l’asportazione dei residui del taglio per limitare l’insorgenza di muffe e non abbassare troppo l’altezza del taglio (4-5 cm) vista la naturale tendenza delle specie poste all’ombra di allungare gli internodi.

CARATTERISTICHE

Confezione

sacco da 10 kg

Dose di semina g/m2 25 - 40

BEST TURF

• 30% Lolium perenne

• 25% Poa pratensis

• 30% Festuca r. commutata

• 15% Festuca rubra rubra

• Best Turf è idoneo alla costituzione di tappeti erbosi di alta qualità e discreta la capacità rigenerativa. È destinato ad impieghi ornamentali per parchi e giardini prevalentemente soleggiati, irrigabili.

• La manutenzione è contenuta.

CARATTERISTICHE

Confezione

sacco da 10 kg

Dose di semina g/m2 25 - 30

SPRINTER

• 80% Lolium perenne

• 20% Poa pratensis

• SPRINTER è un miscuglio indicato per situazioni in cui è richiesto un rapido accrescimento ed una buona copertura del terreno.

• SPRINTER è idoneo per la risemina di zone danneggiate e per le semine tardive di primavera inoltrata o fine estate.

CARATTERISTICHE

Confezione

sacco da 10 kg

Dose di semina g/m2 25 - 35

DRY LAND

• 30% Lolium perenne

• 30% Festuca rubra rubra

• 30% Festuca arundinacea

• 10% Trifolium repens (nanissimo)

• Per aree ricreative a bassa manutenzione anche senza irrigazione.

• L’utilizzo di Trifolium repens (nanissimo) favorisc lae resistenza alle condizioni estreme (caldo/siccità), una buona resistenza al calpestio, una buona capacità di rigenerazione delle zone danneggiate, e permette un risparmio di fertilizzanti azotati.

CARATTERISTICHE

Confezione

sacco da 10 kg

Dose di semina g/m2 25 - 35

SUN SHINE

• 70% Festuca arundinacea

• 20% Festuca rubra rubra

• 10% Poa pratensis

• Tappeto erboso di alta qualità per ambienti caldi.

• Buona capacità rigenerativa e manutenzione ridotta.

CARATTERISTICHE

Confezione

sacco da 10 kg

Dose di semina g/m2 25 - 30

SINGOLE SPECIE ORNAMENTALI

LOIETTO INGLESE

• Dose di semina: 30-40 g/m2

• Scatola da 1 kg

FESTUCA ARUNDINACEA

• Dose di semina: 25-40 g/m2

• Scatola da 1 kg

FESTUCA ROSSA

• Dose di semina: 25-40 g/m2

r. rubra

• Scatola da 1 kg

FESTUCA R. COMMUTATA

• Dose di semina: 25-40 g/m2

• Scatola da 1 kg

POA PRATENSE

• Dose di semina: 15-20 g/m2

• Scatola da 1 kg

AGROSTIS STOLONIFERA

• Dose di semina: 5-10 g/m2

• Scatola da 1 kg

CYNODON DACTYLON

• Dose di semina: 15-20 g/m2

• Scatola da 1 kg

• Specie di rapido insediamento con buona persistenza e tolleranza al calpestamento

• Predilige climi freschi e temperati

• È una delle specie con minori richieste di input

• Ha grande adattabilità alle condizioni di stress idrico, calorico e tolleranza al freddo

• Dotata di rizomi consistenti, è molto rapida ad insediarsi ed efficiente nel riempire i «buchi»

• Grande tolleranza allo stress calorico

• Sopporta i tagli molto ravvicinati e presenta una bella foglia sottile

• Non produce rizomi, «riempie» bene solo se curata. Non tollera molto il calpestio

• Rizomi importanti le conferiscono ottima capacità di rigenerazione e sopportare il calpestamento

• Cresce a base T° e si riprende bene da stress idrici e termici

• Pianta con seme molto piccolo che forma tappeti erbosi densi e finima piuttosto esigenti

• Predilige climi freschi e umidi e terreni ben drenati

• Varietà ornamentale di gramigna, forma un tappeto denso forte e piuttosto grossolano ricco di stoloni e rizomi

• Molto rustica è adatta a zone calde e litoranee

TRIFOGLIO BIANCO NANO

• Dose di semina: 15-20 g/m2

• Scatola da 0,5 kg

DICHONDRA REPENS

• Dose di semina: 15-20 g/m2

• Scatola da 0,5 kg

• È una selezione di trifoglio bianco da giardino con taglia ridotta, portamento strisciante e foglie piccole raggruppate

• Tollera bene freddo e siccità

• Specie a foglia larga con buona tolleranza a secco e calpestio

• Apprezzata per la praticità dell’impianto e facilità di manutenzione

Responsabile Commerciale Italia

Marco Bonetto

+ 39 345 9291561 - m.bonetto@sisonweb.com

Coordinatore divisione PRO.SE.ME

Cristiano Runza

+39 366 2069034 - c.runza@sisonweb.com

Area Piemonte e Pavia

Massimiliano Carbonera – Capo Area +39 338 2199184 - m.carbonera@sisonweb.com

Torino, Cuneo, Asti, Vercelli, Novara e Alessandria

Andrea Donato Brusco

+39 339 1057540 - a.brusco@icloud.com

Alessandria

Andrea Gioglio

+39 333 7246309 - gioglioandrea@gmail.com

Pavia

Sandro Gabbetta +39 337 353876 - sandrogabbetta@gmail.com

Area Lombardia, Piacenza e Parma

Marco Ticchiati – Capo Area +39 337 344248 - m.ticchiatisis@gmail.com

Bergamo, Como, Lecco, Lodi, Milano, Sondrio e Varese

Francesco Bottelli

+39 338 7931297 - bottelli02@gmail.com

Brescia

Federico Zanini

+39 333 5615027 - zanini.federico83@libero.it

Parma e Piacenza

Marco Rota

+39 347 7923551 - marco.rota1@alice.it

Area Centro

Marco Procucci – Capo Area

+39 320 0678640 - m.procucci@sisonweb.com

Toscano, Viterbo e Rieti

Giuliano Bastianoni

+39 348 4117059 - giuliano.bastianoni@tiscali.it

Marche e Umbria

Fabrizio Armanni

+39 347 3483575 - info@armanniagro.it

Area Emilia-Romagna

Bologna, Modena e Reggia Emilia

Giulio Fronticelli

+39 340 5485769 - giuliofronticelli@gmail.com

Ferrara e Ravenna

Sauro Gardinale

+39 346 5074966 - sauro.gardinale@gmail.com

Area Triveneto

Padova, Rovigo e Venezia

Mauro Brasolin

+39 335 6278333 - maurobrasolin@gmail.com

Mantova, Verona e Vicenza

Monica Muraro +39 340 6660070 - monicamuraro1995@gmail.com

Treviso e Belluno

Valentino Gaudenzi

+39 335 6744176 - valentino.gaudenzi@gmail.com

Friuli-Venezia Giulia

Nicola De Giorgio

+39 335 8340966 - degionic@gmail.com

Area Centro-Sud

Marco Gallinelli – Capo Area +39 335 8296726 - m.gallinelli@sisonweb.com

Sardegna Nanni Manca

+39 334 6235535 - nannimancaosilo@gmail.com

Lazio e Abruzzo

Mirko Evangelista +39 335 7812771 - m.evangelista@sisonweb.com

Area Sud

Fernando Di Chio - Capo Area +39 337 1044732 - f.dichio@sisonweb.com

Campania Gianluigi Grasso +39 380 7163375 - grasso4486@gmail.com

Foggia

Serafino Moretti +39 348 9125170 - serafino.moretti@libero.it

Basilicata e Taranto

Francesco Acinapura +39 347 0751034 - acina78@hotmail.it

Calabria

Francesco Galeandro +39 340 9080971 - galeandrofrancesco@libero.it

Area Sicilia

Roberto Angileri

+39 339 7450148 - r.angileri@sisonweb.com

Estero

Giacomo Di Martino + 39 335 7188296 - g.dimartino@sisonweb.com

Sede e servizi commerciali

Amministrazione

Via Mirandola, 5 - 40068 - S. Lazzaro di Savena (BO) tel +39 051 6223111

Customer Service

tel +39 051 6223121 - customer@sisonweb.com

Produzione e moltiplicazione

tel +39 051 6223128 - produzione@sisonweb.com

Stabilimenti e siti produttivi

Stabilimento selezione sementi e logistica

Via Mirandola, 1 - 40068 - S. Lazzaro di Savena (BO)

Stabilimento selezione sementi PRO.SE.ME

Str.Turistica “Bivio Ramata - Grottacalda” Km. 4,5 - 94015 - Piazza Armerina (EN)

Stabilimento selezione sementi Montebello Vicentino

Strada Statale 11 Km 339 n.28 - 36054 - Montebello Vicentino (VI)

Stabilimento selezione sementi San Giorgio di Piano

Via Centese 5/2 - 40016 - San Giorgio di Piano (BO)

Stabilimento selezione sementi Castelnovo di Sotto

Via Pallaia 16 - 42024 - Castelnovo di Sotto (RE)

Stabilimento selezione sementi Bellante

Z.I. Bellante - Stazione - 64020 - Bellante Stazione (TE)

Azienda agricola sperimentale Cantaglia

Via Ponticelli, 2 - 40058 - Malalbergo (BO)

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.