SIS Catalogo Autunnali 2024

Page 1


Cercate il nostro valore all’origine dell’eccellenza, cercatelo in ogni seme S.I.S.: vi troverete un secolo di ricerca sempre d’avanguardia, dai risultati indiscutibili, applicata ai patrimoni naturali fondamentali per l’alimentazione del genere umano.

S.I.S. – SOCIETÀ ITALIANA SEMENTI: ALL’ORIGINE DELL’ECCELLENZA

Siamo ricercatori e produttori varietali con una missione chiara: qualificare ai massimi livelli l’agricoltura italiana, europea e mediterranea. Il nostro focus è il seme e il suo patrimonio genetico. Ne sviluppiamo il potenziale per esaltarne i punti di forza alla luce delle mutevoli condizioni pedoclimatiche e delle sempre più stringenti esigenze degli agricoltori, dei trasformatori e dei consumatori.

Con questi propositi e specializzazioni, lavoriamo le sementi all’origine delle filiere d’eccellenza; garantiamo produttività e qualità dei raccolti per la redditività dell’azienda agricola;

innalziamo il livello di resilienza e gli indici di sostenibilità del comparto; miglioriamo la sicurezza alimentare per il benessere dei cittadini.

La nostra storia è iniziata a Bologna nel 1947. Siamo fieri di un percorso aziendale che ha fortemente caratterizzato la cerealicoltura, il made in Italy e l’alimentazione in generale. Oggi in sinergia con il gruppo Consorzi Agrari d’Italia –Bonifiche Ferraresi, di cui S.I.S. è parte integrante, distribuiamo sementi certificate di altissima qualità in Italia e all’estero, forti di importanti piani di crescita pianificati per il prossimo futuro.

Federico Vecchioni

Amministratore Delegato

S.I.S. – Società Italiana Sementi

LA NOSTRA STORIA

PERSONE, PASSIONE E INNOVAZIONE

Il 23 agosto viene costituita

S.I.S. Società Italiana

Sementi S.p.A per iniziativa dell’Istituto di Allevamento Vegetale per la Cerealicoltura di Bologna e della Federazione Italiana dei Consorzi Agrari, con lo scopo di moltiplicare e diffondere le varietà di cereali costituite dall’Istituto stesso e da ricercatori privati.

1947

1968

Nasce Sisforaggera S.p.A a seguito dell’incorporazione della società “La Foraggera”, nata nel 1939 per iniziativa della Federconsorzi e della Stazione di Praticoltura di Lodi per la moltiplicazione e diffusione di sementi elette di razze foraggere.

Sisforaggera S.p.A. incorpora altre due storiche società sementiere del gruppo e precisamente la Società Polesana Produttori Sementi di Rovigo e la Sementi Nazareno Strampelli di Rieti incrementando il proprio patrimonio genetico.

1988

1991

Ritorno alla precedente ed attuale denominazione: S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A.

S.I.S. festeggia con un importante convegno sul futuro della genetica in agricoltura il 50° anniversario della sua fondazione. Nello stesso anno la A.N.B. entra nel capitale sociale di S.I.S. attraverso la sua controllata SADA, testimoniando ulteriormente l’importanza di S.I.S. per tutto il mondo agricolo nazionale.

1997

1995

S.I.S. viene acquisita da Flaminia Srl, società costituita da un gruppo di Consorzi Agrari e controllata dal Consorzio Agrario di Bologna e Modena.

Con un importante convegno sulla granicoltura organizzato presso l’Università di Bologna, S.I.S. ha commemorato i 60 anni di attività

2007

2001

Viene inaugurata la nuova Sede adiacente allo stabilimento con gli uffici amministrativi e commerciali e la Palazzina della Ricerca; unico polo di coordinamento dell’attività di sperimentazione che si svolge nelle due aziende di proprietà Idice e Cantaglia e presso strutture esterne in tutta Italia.

È CON L’AMORE INCONDIZIONATO PER LA TERRA CHE RINNOVIAMO IL NOSTRO IMPEGNO PER LA CRESCITA DEI SUOI FRUTTI. OGNI GIORNO, DAL 1947.

Vengono ulteriormente rinnovati gli impianti di distribuzione e stoccaggio, sempre proseguendo la politica di investimento nella qualità del lavoro

2009

2008

S.I.S. rinnova le proprie linee di insacco e lavorazione aumentando in maniera considerevole la propria capacità produttiva oltre quella di stoccaggio grazie al nuovo capannone. Nel mese di giugno, inoltre, arte e agricoltura si sono incontrate grazie alla mostra dello scultore

Michele D’Aniello, ispirata al ciclo di vita del seme. Sempre in questo anno le varietà S.I.S. raggiungono il 20% delle quote di mercato nel riso, frumento tenero e frumento duro.

Apre le porte la nuova e moderna serra che, con i suoi 250 mq, testimonia il continuo impegno dell’azienda nel coltivare la ricerca Made in Italy

2011

2010

Iniziano i lavori di rinnovamento della copertura dello stabilimento Idice, mentre la varietà di frumento tenero BOLOGNA conquista il primato nazionale.

70° anniversario di attività di S.I.S.: continuiamo a seminare il futuro.

Bonifiche Ferraresi Spa acquisisce il 41% delle quote di S.I.S. Società Italiana Sementi Spa.

2017

2016

S.I.S. acquisisce la Società Pro. Se.Me di Enna consolidando il proprio primato sia in termini di volumi che di fatturato, raggiungendo i 50 milioni di euro.

Installazione di 8 nuovi silos con una capacità di stoccaggio di 16.000 quintali.

2019

2023

NASCE IL POLO SEMENTIERO NAZIONALE

Viene costituito il POLO SEMENTIERO NAZIONALE attraverso l’acquisizione di 4 nuovi stabilimenti sementieri:

• Montebello Vicentino (VI)

• San Giorgio di Piano (BO)

• Castelnovo di Sotto (RE)

• Bellante (TE)

Per una capacità annua di lavorazione complessiva di circa 1.000.000 di quintali di cereali a paglia. Oltre alla consueta presenza sul mercato nazionale della distribuzione, S.I.S. diventa fornitore unico di sementi per Consorzi Agrari d’Italia e sviluppa ulteriormente la sua azione sui mercati esteri.

FRUMENTI DURI

S.I.S. è la principale azienda, nonché la più antica ad essere rimasta tutta italiana, impegnata nell’attività di ricerca e sperimentazione sui frumenti, a cui dedica una fetta importante dei propri investimenti in uomini e mezzi, con la convinzione che dalla ricerca italiana possano nascere le migliori opportunità per l’agricoltura del nostro paese e non solo. L’obiettivo è selezionare e costituire nuove varietà che diano innanzitutto le massime soddisfazioni agli agricoltori italiani dal punto di vista produttivo ma con la consapevolezza, che il successo finale della varietà non può prescindere dalle esigenze dell’industria di trasformazione.

Partendo dal grande successo prevalentemente agronomico di varietà come Duilio e guardando con attenzione l’imprescindibile aspetto delle filiere, negli ultimi anni S.I.S. ha creato, nel comparto dei frumenti duri, varietà come Marco Aurelio, Massimo Meridio e Cesare, già apprezzate ed utilizzate dai principali pastifici italiani. Tra le novità del catalogo, da segnalare Panoramix varietà ad alta qualità,

introdotta da S.I.S. per continuare il percorso di eccellenza legato ai progetti di filiera, Tacito varietà medio-tardiva con un ottimo profilo qualitativo e Catone varietà di ciclo medio molto adattabile e con un ottimo potenziale produttivo. L'ultimo arrivato, Superbo, si è fin da subito evidenziato per gli alti livelli produttivi anche nelle situazioni estreme di stress idrico e termico di questa stagione.

LA GAMMA DEI FRUMENTI DURI

MARCO AURELIO Media Media 53 - 58

PANORAMIX Medio-Precoce Medio-Bassa 50 - 57

CATONE Media Medio-Alta 55 - 60

50 - 55

SUPERBO Media Media 55 - 60 Ottimo Buono Buona Eccellente MASSIMO MERIDIO Media

52 - 57

EMILIO LEPIDO Precoce Media 48 - 53

FURIO CAMILLO

45 - 50

SIMETO Precoce Medio-Bassa 58 - 65

OVIDIO Medio-Precoce Media 45 - 50

BELTORAX Medio-Precoce Media 55 - 60

MATUSALEM Medio-Precoce Medio-Alta 48 - 53 Ottimo Buono Buono Ottima GIULIO Media Medio-Bassa

QUALITÀ STANDARD

48 - 53

56 - 60

47 - 52

MARCO AURELIO

Eccellente equilibrio tra produttività e qualità

• Elevato indice di giallo delle semole.

• Eccellente tenore proteico.

• Ampia adattabilità, tollerante alla Septoria.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Media

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

FRUMENTO DURO PANORAMIX

La qualità abbinata alla produzione

• Buona tolleranza alla ruggine gialla.

• Eccellente qualità.

• Qualità equilibrate e costante.

CARATTERISTICHE

Taglia Medio - Bassa

Epoca di spigatura Medio - Precoce

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

FRUMENTO DURO

CATONE

Binomio di qualità e resa

• Elevato peso di mille semi.

• Eccellente qualità.

• Ottimo equilibrio tra produttività e contenuto proteico.

CARATTERISTICHE

Taglia

Epoca di spigatura

Medio - Alta

Media

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

FRUMENTO DURO TACITO

Mette tutti d’accordo

• Elevato potenziale produttivo.

• Elevato peso ettolitrico.

• Eccellente indice di glutine e indice di giallo.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Media / Medio Tardiva

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

FRUMENTO DURO SUPERBO*

Quantità e qualità anche in condizioni di stress idrico

* Denominazione in corso di approvazione

• Eccellente indice di glutine.

• Ottimo tenore proteico.

• Precoce per sopportare gli stress.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Precoce

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

FRUMENTO DURO MASSIMO MERIDIO

Eccellenti caratteristiche qualitative

• Ottima produttività.

• Elevato peso ettolitrico.

• Buona resistenza all’allettamento.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Media

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

FRUMENTO DURO

FRUMENTO DURO

EMILIO LEPIDO FURIO CAMILLO

Il migliore per indice di glutine

• Precoce e produttivo.

• Ideale per le semine ritardate.

• Elevato indice di giallo e contenuto proteico.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Precoce

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

Rustico e sano

• Eccellente peso specifico.

• Spighe fertili con ariste nere.

• Ottima resistenza all’allettamento.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Media

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

FRUMENTO DURO

FRUMENTO DURO

SIMETO OVIDIO

Il grano duro di riferimento del bacino Mediterraneo

• Varietà produttiva e rustica.

• Eccellente contenuto proteico.

• Cariosside ambrata, ariste nere.

CARATTERISTICHE

Taglia Medio - Bassa

Epoca di spigatura Precoce

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

• Ottima resistenza alla bianconatura e volpatura.

• Adattabile a tutti gli areali di coltivazione.

• Tollerante alle virosi del terreno. Ottimo equilibrio tra produzione e contenuto proteico

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Medio - Precoce

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

BELTORAX

Elevata adattabilità

• Ottimo potenziale produttivo.

• Buona tolleranza alla ruggine gialla.

• Elevata produttività in tutti gli areali italiani.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Medio - Precoce

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

MATUSALEM

Ottimo potenziale produttivo

• Eccezionale rusticità.

• Tollerante alle ruggini.

• Elevato peso mille semi e peso ettolitrico.

CARATTERISTICHE

Taglia

Medio - Alta

Epoca di spigatura Medio - Precoce

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

FRUMENTO DURO GIULIO

Adattabile e molto produttivo

• Elevata potenzialità produttiva.

• Eccellente tolleranza alla volpatura.

• Breve intervallo di riempimento.

CARATTERISTICHE

Taglia Medio - Bassa

Epoca di spigatura Media

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

FRUMENTO DURO

AUGUSTO

FRUMENTO DURO

IDEFIX

Ottimo per il Centro/Nord

• Elevata potenzialità produttiva.

• Ottimo peso specifico.

• Resistente alla virosi del mosaico.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Tardiva

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

Ottima sanità della pianta

• Elevato potenziale produttivo.

• Ottima resistenza all’allettamento.

• Elevata tolleranza al mosaico.

CARATTERISTICHE

Taglia Medio - Bassa

Epoca di spigatura

Medio - Tardiva

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

FRUMENTO DURO

FRUMENTO DURO

CLAUDIO CORE

Ottima resistenza alla siccità

• Produttività ai massimi livelli.

• Costante qualità ed eccellente peso ettolitrico.

• Ai vertici in tutta Europa.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Media

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

Ottimo per il Centro-Sud

• Grande rusticità.

• Elevato peso dei mille semi.

• Resistente alle alte temperature.

CARATTERISTICHE

Taglia Medio - Alta

Epoca di spigatura Precoce

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

CICLO TARDIVO

FRUMENTO DURO

FRUMENTO DURO

OROBEL CESARE

Ideale al Centro/Nord e nella fascia adriatica

• Elevato indice di giallo.

• Ottima capacità produttiva.

• Alto peso mille semi.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Tardiva

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

Resiste alla volpatura, tollera la fusariosi

• Ottima resistenza all’allettamento.

• Qualità equilibrata e costante.

• Adatto agli areali del Centro/Nord.

CARATTERISTICHE

Taglia Media

Epoca di spigatura Medio - Tardiva

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Indice di giallo

Contenuto proteico

Indice di glutine

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Septoria

Fusarium spp

FRUMENTI TENERI

Partendo già diversi anni fa con un occhio di riguardo all’argomento filiere, S.I.S. ha puntato su varietà come Bologna, che da oltre un decennio è tra le varietà più coltivate in Italia, scelta da tanti molini e produttori di prodotti da forno per le sue caratteristiche qualitative. Al Bologna è stato affiancato Giorgione che fin da subito si è posizionato tra le varietà più coltivate in Italia; ACA 360, novità con eccezzionali caratteristiche qualitative, e la gamma è stata completata da Giambologna

Di particolare interesse è anche il settore del Baby Food, in cui lo stesso Bologna così come Bramante, grazie alle ottime tolleranze alle fusariosi ed al conseguente contenuto sviluppo di micotossine, risultano particolarmente apprezzate. Un grande impegno è stato quindi dedicato a questo settore e ciò ha permesso a S.I.S. di consolidare in questi anni la sua leadership nel comparto del grano tenero concretizzatasi sempre di più in un ampia gamma di varietà che vanno dai frumenti biscottieri (Bramante, Donatello) ai frumenti di forza (Bologna, Giorgione, ACA 360 e Giambologna), passando dalle categorie intermedie dei panificabili superiori (Palesio , Guercino, Pinturicchio e la novità Obiwan) e la più ampia gamma di frumenti panificabili presente sul mercato ai frumenti a granella bianca (Angelico, Bellini e Argone).

LA GAMMA DEI FRUMENTI TENERI

FRUMENTO TENERO BOLOGNA

Grande stabilità produttiva

• Ampia adattabilità.

• Ottima tolleranza alle fusariosi.

• Il punto di riferimento per la qualità.

CARATTERISTICHE

Alternatività

Taglia

Tipo di spiga

Colore della granella

Invernale

Medio - Bassa

Aristata

Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 320-350

P/L 0,7-0,9

Classificazione Frumento di Forza

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO ACA 360

Il Northern Spring Italiano

• Qualità molitoria unica e costante.

• Elevata capacità di accumulo delle proteine.

• Molto apprezzato dall’industria di trasformazione.

CARATTERISTICHE

Alternatività

Alternativo

Taglia Medio - Alta

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi Durezza

W 350-500

P/L

0,7-0,9

Classificazione Frumento di Forza

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO GIAMBOLOGNA

Il mutico di qualità

• Alto contenuto proteico.

• Elevato peso specifico.

• W elevato.

CARATTERISTICHE

Alternatività

Invernale

Taglia Medio - Alta

Tipo di spiga Mutica

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 320-340

P/L 0,8-1

Classificazione Frumento di Forza

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO GIORGIONE

Eccellente qualità molitoria della granella

• Ottimo produttore tra i grani ad elevate qualità.

• Ampia adattabilità a tutti gli areali di coltivazione.

• Buona tolleranza alle fusariosi.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Media

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella

Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 330-360

P/L 0,6-0,7

Classificazione Frumento di Forza

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO GUERCINO

Grano invernale che associa un eccellente potenziale produttivo alle elevate caratteristiche qualitative

• Ottima capacità produttiva.

• Spiga fertile.

• Buon contenuto proteico.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Media

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza W 180-220

P/L

0,6-0,8

Classificazione Frumento Panificabile Superiore

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO PINTURICCHIO

Il frumento panificabile superiore che associa un ottimo potenziale produttivo ad una notevole tolleranza alle malattie fogliari

• Eccellenti potenzialità produttive.

• Ottima tolleranza alle ruggini.

• Ottimo peso specifico della granella.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia

Tipo di spiga

Colore della granella

Medio - Alta

Aristata

Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W

P/L

220-280

0,9-1,1

Classificazione Frumento Panificabile Superiore

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO PALESIO

P/L stabile ed equilibrato (0,4-0,6)

• Adattabilità a tutti gli areali, il più affidabile nel Centro Sud.

• Elevata precocità.

• Alternativo.

CARATTERISTICHE

Alternatività Alternativo

Taglia Media

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 220-260

P/L 0,4-0,6

Classificazione Frumento Panificabile Superiore

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO

FRUMENTO TENERO

OBIWAN RGT MONTREAL

Raggiungere e superare “quota 100” (q/ha)

• Il nuovo livello di produttività, elevatissima, insuperabile e costante.

• Sanità e tenuta all’allettamento.

• Qualità molitoria equilibrata.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Media

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 180-200

P/L 0,5-0,9

Classificazione Frumento Panificabile Superiore

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

Tarchiato e potente per “spingere” al massimo

• Taglia medio-bassa per esprimere il massimo potenziale.

• Grande capacità di accestimento.

• Sanità eccellente.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Medio - Bassa

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 150-180

P/L

0,7

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO RGT PROPULSO

Il «barbuto» che sta bene in ogni ambiente

• Potenziale produttivo al TOP.

• Tolleranza alle ruggini.

• Adatto alla coltivazione in BIO.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Media

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza W 150-180

P/L

0,6-0,8

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO FRIDA

L’evoluzione della specie

• Il nuovo punto di riferimento per resa e adattabilità.

• Elevata capacità di accestimento per rese sempre stabili.

• Ottima tenuta di pianta.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Media

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 170-220

P/L

0,6-0,7

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO LIGABUE

Precocità senza rinunciare alla resa

• Molto precoce.

• Eccellente rapporto resa/precocità.

• Taglia bassa: inallettabile.

CARATTERISTICHE

Alternatività

Alternativo

Taglia Bassa

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza W 120-140

P/L

0,4-0,8

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

LG ARECIBO

Il grande produttore che non teme gli stress

• Ciclo medio, rapidissimo nelle fasi di riempimento della granella.

• Adatto a tutti gli ambienti, sopporta lo stress idrico di fine ciclo.

• Qualità molitoria equilibrata.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Media

Tipo di spiga

Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 150-190

P/L

0,5-0,7

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO SY PASSION

Elevata e stabile produttività, associata a caratteristiche qualitative particolarmente apprezzate

• Grande rusticità.

• Ottima resistenza all'allettamento.

• P/L equilibrato.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Media

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi Durezza

W 130-140

P/L 0,3-0,4

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO EXCEPTION

Potenziale produttivo senza eccezioni

• Eccezionale potenziale, si esalta negli ambienti fertili.

• Grande capacità di accestimento.

• Ottima tolleranza alla septoriosi.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Medio - Bassa

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 190-210

P/L 0,6-1,3

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO

FRUMENTO TENERO

ANGELICO BELLINI

Spiga mutica

• Granella bianca.

• P/L stabile ed equilibrato.

• Buona resistenza all’allettamento.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Media

Tipo di spiga Mutica

Colore della granella Bianca

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W

P/L

200-220

0,6-0,8

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

Spiga aristata

• Alto potenziale produttivo.

• Ottima tolleranza alla fusariosi.

• Spiga fertile e di grandi dimensioni.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Medio - Alta

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Bianca

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W

P/L

180-190

0,6-0,8

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO

LG ABSALON

Eccellenti produttori di granella e foraggio in ogni areale

• Potente e foglioso.

• Ottima tolleranza alle principali fitopatie.

• Elevata resistenza alla septoria.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Medio - Alta

Tipo di spiga Mutica

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 150-170

P/L

0,5-0,7

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

Precoce e alternativo FRUMENTO

TENERO

FRUMENTO TENERO

ARGONE AKAMAR

• Granella bianca e pianta fogliosa.

• Adatto all'ambiente mediterraneo.

• Eccellente produttore di biomassa.

CARATTERISTICHE

Alternatività Alternativo

Taglia Medio - Alta

Tipo di spiga Mutica

Colore della granella Bianca

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W

100-130

P/L 0,3-0,4

Classificazione Frumento Biscottiero

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

Eccezionali e stabili produzioni

• Buona resistenza all’allettamento.

• Resistente alla virosi del mosaico.

• Consigliato anche per la produzione di foraggio.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Medio - Alta

Tipo di spiga Mutica

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W

P/L

180-200

0,7

Classificazione Frumento Panificabile

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO

FRUMENTO TENERO

XERXES CAMPESINO

Foraggero di ciclo medio CICLO

Il massimo per la produzione di foraggio

• Elevatissima produzione di biomassa.

• Fogliosità e stay green.

• Ottima digeribilità della fibra.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Alta

Tipo di spiga Mutica

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W

300-340

P/L 0,6-0,8

Classificazione Frumento Foraggero

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

• Elevate produzioni di foraggio.

• Trinciato a matrazione latteo-cerosa è ideale per i biodigestori.

• Buona tolleranza all’allettamento.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Medio - Alta

Tipo di spiga Mutica

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W

120-150

P/L 0,7-1

Classificazione Frumento Foraggero

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

Il biscottiero dalle rese eccezionali

• Eccellente stabilità qualitativa: p/l sempre da vero biscottiero.

• Rese eccezionali.

• Ottima agronomia.

CARATTERISTICHE

Alternatività Semi alternativo

Taglia Media

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi Durezza W 90-120

P/L

0,2-0,3

Classificazione Biscottiero

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO VAN GOGH

• Biscottiero affidabile. Biscottiero precoce

• Eccellente rapporto produzione/precocità.

• Adatto a semine ritardate.

CARATTERISTICHE

Alternatività Semi Alternativo

Taglia Media

Tipo di spiga

Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 90-120

P/L

0,7

Classificazione Biscottiero

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO DONATELLO

Ottimo potenziale produttivo

• Semi alternativo e medio-precoce.

• Granella soft.

• Ampia adattabilità in tutti gli areali di coltivazione.

CARATTERISTICHE

Alternatività Semi alternativo

Taglia Media

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 130-140

P/L

0,3-0,4

Classificazione Frumento Biscottiero

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

FRUMENTO TENERO

Eccellenti caratteristiche merceologiche

FRUMENTO TENERO

BRAMANTE

Il migliore per la resistenza alle fusariosi

• Produttività e peso specifico eccellente.

• Granella soft e P/L equilibrato.

• Ottima sanità della pianta.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Media

Tipo di spiga

• Ottimo potenziale produttivo.

• Eccellente peso mille semi.

• Ottima tolleranza alle ruggini.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Taglia Medio - Alta

Tipo di spiga Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 120-130

P/L

0,3-0,5

Classificazione Frum. Panificabile/Biscottifero

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

Aristata

Colore della granella Rossa

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Durezza

W 150-180

P/L 0,7

Classificazione Frumento Biscottiero

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine bruna

Ruggine gialla

Fusarium spp

ORZI IBRIDI

LA TECNOLOGIA DEGLI ORZI IBRIDI

Gli orzi ibridi sono frutto di incroci tra varietà con caratteristiche genetiche variegate, ottenuti tramite l'eterosi, tecnica che permette di generare piante più resistenti, produttive e vigorose rispetto alle linee pure originarie.

La gamma di orzi ibridi Hyvido, distribuita da S.I.S., presenta quindi molti vantaggi rispetto alle varietà tradizionali.

PRODUZIONI SUPERIORI AI MIGLIORI STANDARD

Energia vegetativa enormemente superiore

Sviluppo radicale +50-80%

Capacità di accestimento +50-100%

Maggior diametro e spessore del culmo

Spighe molto più grandi ed uniformi

Massa vegetativa decisamente superiore

Produzione mediamente superiore del 10-20% rispetto ai migliori standard

LE DESTINAZIONI IDEALI DEGLI ORZI IBRIDI HYVIDO

SONO IL FORAGGIO, LA PRODUZIONE DI BIOMASSA PER BIOGAS

E LA PRODUZIONE DI PAGLIA.

ORZI IBRIDI

SY EBROO Invernale Medio 6 ranghi Mediamente tollerante Ottima 41 – 45 Ottimo Biogas – Zootecnica

SY CANYON Invernale Precoce 6 ranghi Medio-Alta Buona 43 – 47 Ottimo Foraggio – Biomassa

SY RANGOON Invernale Precoce 6 ranghi Medio-Alta Ottima 45 – 49 Molto elevato Foraggio – Biomassa

TEKTOO Invernale Medio – Tardivo 6 ranghi Medio-Alta Media 42 – 46 Molto elevato Foraggio – Biomassa

Ciclo medio versatile adatto a tutti gli ambienti

• Elevato potenziale produttivo

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Tipo di spiga 6 ranghi

Semina Fine ottobre / Inizio dicembre

Densità semina 165-220 semi germinabili a mq

Zona preferenziale Tutti i terreni e gli areali di coltivazione della coltura

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Biogas / Zootecnica

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Elmintosporiosi

ORZO IBRIDO

Sintesi

di adattabilità e produzione

ESCLUSIVA

• Elevato potenziale produttivo in biomassa anche negli ambienti più difficili.

• Grande tolleranza alle avversità biotiche ed abiotiche.

• Consente l'anticipo di semina della coltura in successione.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Tipo di spiga 6 ranghi

Semina Fine ottobre / Inizio dicembre

Densità semina 165-220 semi germinabili a mq

Zona preferenziale Tutti gli areali di coltivazione della coltura

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Biogas / Zootecnica

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Elmintosporiosi

ORZO IBRIDO

Ciclo precoce

• Precoce ed elevato potenziale produttivo in biomassa.

• Elevata adattabilità a diverse condizioni ambientali.

• Ideale per elevate produzioni di trinciato molto precoce.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Tipo di spiga 6 ranghi

Semina Metà ottobre / Fine novembre

Densità semina 150-220 semi germinabili a mq

Zona preferenziale Tutti gli areali di coltivazione

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Foraggio / Biomassa

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Elmintosporiosi

ORZO IBRIDO

Ciclo medio-tardivo

• Produzioni molto elevate negli areali del Nord.

• Alto peso 1.000 semi.

• Elevato potenziale produttivo in biomassa.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Tipo di spiga 6 ranghi

Semina Fine ottobre / novembre

Densità semina 150-220 semi germinabili a mq

Zona preferenziale Nord e Centro Italia

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Foraggio / Biomassa

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Elmintosporiosi

ORZI DISTICI E POLISTICI

L’orzo, cereale fra i più efficienti nello sfruttare al meglio gli “input energetici” offerti dall’ambiente di coltivazione (ad esempio l’efficienza nell’impiego dell’azoto), grazie alla sua plasticità esprime anche in condizioni difficili risultati produttivi e margini di redditività di sicuro interesse.

I progressi ottenuti nel miglioramento genetico di questa specie, con sorprendenti incrementi nelle rese unitarie, stanno determinando un veloce ricambio nel panorama varietale attualmente disponibile.

S.I.S., grazie ad un’intensa attività di sperimentazione e alle esclusive commerciali ottenute dai principali costitutori europei, dispone oggi di un gruppo di varietà di assoluta eccellenza, in grado di soddisfare gli agricoltori più attenti ed esigenti. Le destinazioni principali sono quella zootecnica, energetica e alimentare. Per la produzione di malto da birra, filiera per la quale è sempre preferibile l’orzo distico rispetto al corrispettivo polistico, S.I.S. propone oltre le rinomate varietà Pariglia e Monroe, le novità Klarinette e Juventa

ORZO DISTICO

La gamma di orzi ibridi e di orzi distici S.I.S. si completa con tre orzi polistici altamente performanti e con un orzo polistico “nudo” destinato a specifiche filiere agroalimentari.

Gli orzi polistici si differenziano dagli orzi distici per il numero di file di cariossidi: generalmente sei per i polistici, due per i distici. Come diretta conseguenza dell’altro numero di file, i polistici vantano chicchi stretti e allungati.

ORZO POLISTICO

Rondo, particolarissima varietà polistica “nuda”, è caratterizzata da una cariosside priva di glumelle. Grazie a questa peculiarità, Rondo è una varietà molto apprezzata per la torrefazione; i trasformatori la indicano come riferimento numero uno in Italia per la lavorabilità e per la spiccata capacità di conferire una particolare piacevolezza organolettica. Le altre varietà polistiche “vestite” a catalogo, cioè con glumelle, sono Campagne, Finola e Dingo, tutte altamente vocate per la zootecnia e la produzione di biomassa.

Freddo invernale
Allettamento Peso 1000 semi g Peso ettolitrico
Destinazione

ORZO DISTICO

ORZO DISTICO

KLARINETTE JUVENTA

Alternativo

• Ottima sanità della pianta.

• Rustico e adattabile, ampia epoca di semina.

• Elevato potenziale produttivo.

CARATTERISTICHE

Alternatività Alternativo

Tipo di spiga 2 ranghi

Taglia Media

Genealogia Zeppelin x Grace

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Zootecnica - Maltaria

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Mosaico giallo

Alternativo

• Ottimo potenziale produttivo.

• Resistente all’allettamento.

• Buona qualità della granella.

CARATTERISTICHE

Alternatività Alternativo

Tipo di spiga 2 ranghi

Taglia Media

Genealogia Shuffle/2541

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Zootecnica - Maltaria

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Mosaico giallo

ORZO DISTICO

Invernale

• Ottime produzioni.

• Resistente all’allettamento.

• Ottima resistenza alla virosi del nanismo giallo.

ORZO DISTICO

Invernale

• Elevato peso 1000 semi.

• Fra i più produttivi al Centro Sud.

• Eccellenti rese in granella.

ORZO DISTICO

Alternativo

• Eccellenti rese in granella.

• Spiccata adattabilità alle differenti condizioni climatiche.

• Indicato per le decorticazioni e l'utilizzo alimentare.

DECORTICATO

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Tipo di spiga 2 ranghi

Taglia Medio - Bassa

Genealogia Boreale x Cometa 2017

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Zootecnica

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Mosaico giallo

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Tipo di spiga 2 ranghi

Taglia Medio - Alta

PRECOCE

Genealogia (Fior 40 x Alpha) x Baraka

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Zootecnica

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Mosaico giallo

CICLO PRECOCE

CARATTERISTICHE

Alternatività Alternativo

Tipo di spiga 2 ranghi

Taglia Medio - Alta

Genealogia Clara/Amillis

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Zootecnica - Alimentare

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Mosaico giallo

ORZO POLISTICO

Semi alternativo

CICLO MEDIO - PRECOCE

• Notevole peso specifico della granella.

• Elevate potenzialità produttive.

ORZO POLISTICO

CAMPAGNE DINGO FINOLA

• Resistente al complesso delle virosi del mosaico.

CARATTERISTICHE

Alternatività Semi - Alternativo

Tipo di spiga 6 ranghi

Taglia Medio - Alta

Genealogia Carola / Reflex

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Zootecnica - Biogas

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Mosaico giallo

Invernale

• Elevato peso 1000 semi.

• Ottima resistenza alle ruggini.

• Ottimo potenziale produttivo.

ORZO POLISTICO

CICLO MEDIO

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Tipo di spiga 6 ranghi

Taglia Medio - Alta

Genealogia N 04001/1 x Roseval

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Zootecnica

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Mosaico giallo

CICLO MEDIO - PRECOCE

Invernale

• Alte produzioni.

• Resistente al freddo invernale.

• Adatto al Centro Nord.

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Tipo di spiga 6 ranghi

Taglia Media

Genealogia Ketos/Siberia

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Zootecnica

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Mosaico giallo

ORZO NUDO

RONDO

Orzo nudo adatto alla torrefazione

• Genealogia: Tanaroo/SIS f. L90

• Il migliore per la torrefazione.

CARATTERISTICHE

Alternatività Primaverile

Tipo di spiga 6 ranghi

Taglia Bassa

Genealogia Tanaroo/SIS f. L90

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Peso ettolitrico

Peso mille semi

Destinazione Usi speciali per l'alimentazione umana

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Mosaico giallo

Avena Bianca

DONATA PRIMULA ARGENTINA

• Varietà alternativa, di taglia bassa.

• Ottima resistenza alle fitopatie e al virus da nanismo.

• Grandi capacità produttive.

CARATTERISTICHE

Periodo semina Autunno (Centro Sud) / Primaverile (Nord)

Colore granella Bianca

Altezza Bassa

Utilizzo Granella-Pascolo

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Semi/mq

Peso mille semi

Dose di semina kg/ha

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Avena Bianca

• Varietà alternativa, di taglia bassa.

• Ottima resistenza alle fitopatie e al virus da nanismo.

• Grandi capacità produttive nel Centro Nord e Meridione.

CARATTERISTICHE

Periodo semina Autunno (Centro Sud) / Primaverile (Nord)

Colore granella Bianca

Altezza Media

Utilizzo Granella-Pascolo

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Semi/mq

Peso mille semi

Dose di semina kg/ha

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Avena Rossa

• Buona resistenza al freddo e alle malattie.

• Buona produzione di granella.

• Adatta al Centro Sud.

CARATTERISTICHE

Periodo semina Autunno (Centro Sud) / Primaverile (Nord)

Colore granella Rossa

Altezza

Media

Utilizzo Foraggio - Granella

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Semi/mq

Peso mille semi

Dose di semina kg/ha

TOLLERANZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

TRITICALE

Alternativo

• Il precoce che produce quanto i tardivi.

• Ottima resa in granella e biomassa.

• Tolleranza alle ruggini.

TRITICALE

VIVACIO BREHAT

Alternativo

• Ottime produzioni di biomassa.

• Elevata resa in granella.

• Ottima resistenza alle malattie fungine.

TRITICALE

TRICANTO

Invernale

• Ottima resistenza alle fitopatie.

• Alto potenziale energetico.

• Ottima resistenza al freddo.

CARATTERISTICHE

Alternatività

Alternativo

Epoca di spigatura (dal 1°Aprile) +24 giorni

Tipo di spiga Aristata

Taglia Alta

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Investimento kg/ha

Peso mille semi

RESISTENZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine gialla

CARATTERISTICHE

Alternatività

CICLO MEDIO

Alternativo

Epoca di spigatura (dal 1°Aprile) +34 giorni

Tipo di spiga Aristata

Taglia Alta

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Investimento kg/ha

Peso mille semi

RESISTENZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine gialla

CICLO MEDIO | MEDIO-TARDIVO

CARATTERISTICHE

Alternatività Invernale

Epoca di spigatura (dal 1°Aprile) +38 giorni

Tipo di spiga Aristata

Taglia Alta

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Investimento kg/ha

Peso mille semi

RESISTENZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine gialla

BC VIGOR ANTONINSKIE

Farro SPELTA

• Elevata adattabilità anche su terreni poveri.

• Ottima resistenza all'allettamento e alle malattie.

• Semina autunnale, ciclo tardivo.

• Alto potenziale produttivo.

CARATTERISTICHE

Dose di semina

Triticum MONOCOCCUM (Farro piccolo)

170-190 kg/ha

Triticum DICOCCUM (Farro medio)

Triticum SPELTA (Farro grande)

PLOIDIA DIPLOIDE (2n = 2x = 14) TETRAPLOIDE (2n = 4x = 28 ) ESAPLOIDE ( 2n = 6x = 42 )

TIPO DI SPIGA Aristata Generalmente aristata Mutica Semimutica

DIMENSIONI INDICATIVE GRANELLO 5 - 6 mm 6 - 8 mm 9 - 10 mm

DESTINAZIONE PREVALENTE Zuppe, Minestre Minestre, Pasta Pasta

Autunnale

• Ottima resistenza al freddo.

• Alto potenziale produttivo.

CARATTERISTICHE

Alternatività

Autunnale

Ciclo Medio

Tipo di spiga

Aristata

Taglia Molto alta

QUALITÀ BASSO MEDIO ALTO

Investimento kg/ha

Peso mille semi

RESISTENZE BASSA MEDIA BUONA ELEVATA

Allettamento

Freddo invernale

Oidio

Ruggine gialla

LOIETTI

Nel caso del Lolium multiflorum conosciuto comunemente come Loglio italico o Loietto si possono fare due distinzioni. La prima è quella legata al corredo cromosomico che può essere:

• DIPLOIDE (2n) pianta con culmo e foglie sottili. Pianta particolarmente adatta alla fienagione.

• TETRAPLOIDE (4n) pianta particolarmente vigorosa, con steli più grossi, foglie larghe e lunghe in genere più ricche d’acqua. Pianta indicata per la produzione di insilato.

Un’ulteriore distinzione è legata alla durata del ciclo vegetativo:

• ANNUALE (Lolium Multiflorum Westerwoldicum) adatte per erbai.

• BIENNALE (Lolium Multiflorum Italicum) adatte sia per erbai, sia per prati a breve durata.

CARATTERISTICHE VARIETALI

ASSO

• Diploide

• Alternativo

• Precoce

• Italico

LIBONUS

• Tetraploide

• Alternativo

• Medio Tardivo

• Westerwoldico

COLZA IBRIDA

DIFFUSION

AUTUNNALE TIPO 00

• Stabile nelle produzioni e adatta a semine tardive.

• Confezioni da 1.500.00 semi per 3ha

Consigliati 50 semi/mq 45cm x 4,5cm

TECNICA DI COLTIVAZIONE

Vigore Iniziale

Ciclo fioritura

Ciclo maturazione

Ottimo

Medio - Tardiva

Precoce

Resistenza al freddo Buona

Resistenza alla siccità Ottima

Resistenza all’allettamento Ottima

DARIOT

AUTUNNALE TIPO 00

• Elevata produzione e resa in olio

• Confezioni da 1.500.00 semi per 3ha

Consigliati 50 semi/mq 45cm x 4,5cm

TECNICA DI COLTIVAZIONE

Vigore Iniziale Eccellente

Ciclo fioritura Medio

Ciclo maturazione Medio

Resistenza al freddo Ottima

Resistenza alla siccità Molto Buona

Resistenza all’allettamento Eccellente

CEBRA CL

PRIMAVERILE TIPO 00

• Elevato potenziale produttivo e resa in olio

• Confezioni da 1.500.00 semi per 3ha

Consigliati 50 semi/mq 45cm x 4,5cm

TECNICA DI COLTIVAZIONE

Vigore Iniziale Ottimo

Ciclo fioritura Medio - Precoce

Ciclo maturazione Precoce

Resistenza al freddo Elevata

Resistenza alla siccità Eccellente

Resistenza all’allettamento Ottima

PHOENIX CL

AUTUNNALE TIPO 00

• Grande adattabilità ed elevata produzione di olio

• Confezioni da 1.500.00 semi per 3ha

Consigliati 50 semi/mq 45cm x 4,5cm

TECNICA DI COLTIVAZIONE

Vigore Iniziale Ottimo

Ciclo fioritura Medio

Ciclo maturazione Medio - Tardiva

Resistenza al freddo Elevata

Resistenza alla siccità Eccellente

Resistenza all’allettamento Molto Buona

RETE TECNICO COMMERCIALE

Direttore Generale

Nicola Mozzini +39 051 622 3111 / n.mozzini@sisonweb.com

COORDINAMENTO DIVISIONE PRO.SE.ME

Cristiano Runza +39 366 2069034 / c.runza@sisonweb.com

DIVISIONE PRO.SE.ME

Roberto Angileri + 39 339 7450148 / r.angileri@sisonweb.com

AREA MANAGER PIEMONTE E PV

Massimiliano Carbonera +39 338 2199184 / m.carbonera@sisonweb.com

TORINO, CUNEO, ASTI, VERCELLI, NOVARA, ALESSANDRIA

Andrea Donato Brusco

+39 337353876 / a.brusco@icloud.com

ALESSANDRIA

Andrea Gioglio +39 333 7246309 / gioglioandrea@gmail.com

PAVIA

Sandro Gabbetta +39 337 353876 / sandrogabbetta@gmail.com

AREA MANAGER LOMBARDIA, PC, PR

Marco Ticchiati

+39 337 344248 / m.ticchiati@libero.it

BERGAMO, COMO, LECCO, LODI, MILANO NORD, SONDRIO, VARESE

Francesco Bottelli +39 338 7931297 / bottelli02@gmail.com

BRESCIA

Federico Zanini +39 333 5615027 / zanini.federico83@libero.it

PARMA, PIACENZA

Marco Rota

+39 347 7923551 / marco.rota11@libero.it

CREMONA OVEST

Baronchelli Giuseppe +39 333 3622988 / baronbeppe@libero.it

AREA MANAGER ADRIATICO E TIRRENO

Marco Procucci

+39 320 0678640 / m.procucci@sisonweb.com

TOSCANA, VITERBO, RIETI

Giuliano Bastianoni

+39 348 4117059 / giuliano.bastianoni@tiscali.it

MARCHE, UMBRIA

Fabrizio Armanni

+39 347 3483575 / info@armanniagro.it

AREA EMILIA-ROMAGNA

BOLOGNA, MODENA, REGGIO EMILIA

Giulio Fronticelli

+39 340 5485769 / giuliofronticelli@gmail.com

FERRARA, RAVENNA

Sauro Gardinale

+39 346 5074966 / sauro.gardinale@gmail.com

AREA MANAGER NORD-EST

Gianluigi Lazzarini

+39 348 3173075 / g.lazzarini@sisonweb.com

PADOVA, ROVIGO, VENEZIA

Mauro Brasolin

+39 335 6278333 / maurobrasolin@gmail.com

MANTOVA, VERONA, VICENZA

Monica Muraro

+39 340 6660070 / monicamuraro1995@gmail.com

TREVISO, BELLUNO

Valentino Gaudenzi

+39 335 6744176 / valentino.gaudenzi@gmail.com

FRIULI VENEZIA GIULIA

Nicola De Giorgio

+39 335 8340966 / degionic@gmail.com

AREA MANAGER CENTRO SUD E ISOLE, RM, FR E LT

Marco Gallinelli

+39 335 8296726 / m.gallinelli@sisonweb.com

SARDEGNA

Nanni Manca +39 334 6235535 / nannimancaosilo@gmail.com

ABRUZZO E MOLISE

Alessandro Tiriticco +39 347 5166843 / alessandrotiriticco76@gmail.com

AREA MANAGER SUD: PUGLIA, CAMPANIA, BASILICATA E CALABRIA

Fernando Di Chio +39 337 1044732 / f.dichio@sisonweb.com

CAMPANIA

Gianluigi Grasso +39 380 7163375 / grasso4486@gmail.com

FOGGIA

Serafino Moretti +39 348 9125170 / serafino.moretti@libero.it

CALABRIA

Francesco Galeandro +39 340 9080971 / galeandrofrancesco@libero.it

SEDE

Via Mirandola di Sopra, 5 / 40068 S. Lazzaro di Savena (BO) tel +39 051 6223111 / fax +39 051 6257699

STABILIMENTO SELEZIONE SEMENTI E LOGISTICA

Via Mirandola di Sopra 1 / 40068 S. Lazzaro di Savena (BO) tel +39 051 6223103 / fax +39 051 6256882

STABILIMENTO SELEZIONE SEMENTI PRO.SE.ME

Str. Turistica “Bivio Ramata - Grottacalda” Km. 4,5 94015

Piazza Armerina (EN) / tel +39 0935 956833 / fax +39 0935 1829028

STABILIMENTO SELEZIONE SEMENTI MONTEBELLO VICENTINO (VI)

Strada Statale 11 Km 339 n.28 - 36054 Montebello Vicentino (VI) tel +39 0444 649463

STABILIMENTO SELEZIONE SEMENTI SAN GIORGIO DI PIANO (BO

Via Centese 5/2 – 40016 San Giorgio Di Piano (BO) tel +39 051 892627 / fax +39 892627

STABILIMENTO SELEZIONE SEMENTI CASTELNOVO DI SOTTO (RE)

Via Pallaia 16 - 42024 Castelnovo di Sotto (RE) tel +39 0522 683460

STABILIMENTO SELEZIONE SEMENTI BELLANTE (TE)

Z.I. Bellante – Stazione – 64020 Bellante Stazione (TE) tel +39 0861 610321

PRODUZIONE, MOLTIPLICAZIONE E CERTIFICAZIONE

tel +39 051 6223128 / fax +39 051 6223135 produzione@sisonweb.com

LABORATORIO ANALISI tel +39 051 6223145

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

Azienda agricola sperimentale IDICE / tel +39 051 6223102

AZIENDA AGRICOLA SPERIMENTALE CANTAGLIA

Via Ponticelli, 2 Pegola / 40058 Malalbergo (BO) tel +39 051 6601320 / fax +39 051 6601320

AMMINISTRAZIONE

tel +39 051 6223104 / amministrazione@sisonweb.com

COMMERCIALE

Italia tel +39 051 6223100 / Estero tel +39 051 6223101

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SIS Catalogo Autunnali 2024 by SISSEMENTI - Issuu