Quali caratteristiche deve avere un buon software gestionale

Page 1

WHITE PAPER

Le caratteristiche di un buon software gestionale

ANALISI DETTAGLIATA

DELLE CARATTERISTICHE

VINCENTI DI UN ERP

0

Vercelli, Saronno

sintesisoftware.it

0161/235289

info@sintesisoftware.it

i n d i c e d e i c o n t e n u t i Introduzione 3 .................................................................................... Caratteristiche generali 4 .................................................................................... Parametrizzazione & Personalizzazione 6 ..................................................................................... Flessibilità & Aggiornamenti 7 ..................................................................................... Semplicità 9 ..................................................................................... Integrazione 10 .....................................................................................

Introduzione

Semplificare il complesso è un compito arduo. A questo si aggiunge la difficoltà che ogni azienda ha una propria realtà, delle proprie caratteristiche ed esigenze. Quindi non si può puntare ad una semplificazione standard che si adegui a tutto. Va da sé che un buon gestionale, per soddisfare il requisito sopra descritto, deve assolutamente avere delle caratteristiche ben precise.

In questo articolo analizzeremo prima le caratteristiche standard di un software gestionale e poi ci soffermeremo sulle 4 caratteristiche vincenti di un software erp

CARATTERISTICHE VINCENTI
L’economia italiana è sempre più complessa e competitiva. Per questo i modelli vincenti sono proprio quelli che semplificano ogni processo aziendale.
3

Caratteristiche generali

I processi di gestione all’interno delle aziende si dividono principalmente in macro aree: area amministrativa, tecnica, vendite, magazzino e logistica, acquisti, terzisti, produzione. Ogni area gestirà tutti gli elementi che la compongono. Ad esempio l’area amministrativa tutta la contabilità, l’area produttiva la gestione degli ordini di lavoro e il loro avanzamento… e così via.

CARATTERISTICHE INTERNE

Le caratteristiche generali di un buon erp sono quidi le sue macro aree. Prima però di capire quali sono le caratteristiche vincenti di un software gestionale, è essenziale capire quali sono le caratteristiche della propria azienda, facendo un’analisi dei processi operativi e delle attività, valutando le priorità da soddisfare per ottenere il miglioramento organizzativo desiderato.

Se non si presta attenzione al processo operativo aziendandale si rischia di acquistare un prodotto che non è consono alla propria realtà. Come costruire una casa al mare con i materiali che si usano in montagna. Non è di per sé sbagliata la scelta del materiale ma il contesto della sua applicazione. Forti di questo concetto analizziamo le caratteristiche vincenti di un buon software erp.

Il software gestionale rappresenta l’insieme dei software che automatizzano i processi di gestione all’interno delle aziende.
LE MACRO AREE DI UN ERP
4
ATTENZIONE AL PROCESSO

Caratteristiche vincenti

Il software gestionale tree di Sintesi Software possiede delle caratteristiche che fanno del suo erp un prodotto ideale.

Grazie alla nostra esperienza ultra ventennale nel mondo del software gestionale abbiamo isolato 4 caratteristiche vincenti che deve avere un buon erp. Eccole elencate:

• la parametrizzazione e personalizzazione: rendono il software idoneo alla realtà aziendale

• la flessibilità e gli aggiornamenti: rendono il software idoneo ai cambiamenti futuri

• la facilità di utilizzo e l’assistenza continua: rendono il software uno strumento utile e amico anche nei momenti di difficoltà

• l’integrazione con applicativi esterni: rendono il software capace di integrarsi con tutto ciò che serve all’ azienda

5

Parametrizzazione

Il grado di flessibilità di un sistema gestionale è determinato sia dalla facilità di integrazione con altri sistemi, sia dalle caratteristiche interne di adattamento dei flussi informativi: quest’ultima caratteristica si ottiene con la parametrizzazione del software.

Tramite la parametrizzazione si possono impostare le preferenze di funzionamento del software e tutti i legami che devono stabilirsi tra i vari documenti, in base ai processi e alle esigenze dell’azienda, permettendo così una più ampia libertà di scelta nella gestione del workflow interno.

Personalizzazione

La personalizzazione invece è un argomento ben più complesso. Spesso se le esigenze dell’azienda sono davvero particolari e non ci si può basare solo sulla parametrizzazione ma si deve necessariamente passare alla personalizzazione del software. Questo prevede che il software standard sia o adattato o in parte riscritto per gestire processi aziendali specifici proprio per quella realtà.

PARAMETRIZZAZIONE
La configurabilità del sistema è la fase che include l’impostazione dei parametri di funzionamento.
6

I nostri analisti e programmatori posso sviluppare anche personalizzazioni interne al software molto importanti in quanto tutto il codice è di proprietà nostra.

PERSONALIZZAZIONE

Ci consente la massima libertà nella scelta della miglior strategia di intervento per realizzare la personalizzazione richiesta dal cliente.

7

Flessibilità

Strettamente correlata alla personalizzazione c’è la flessibilità. Infatti un buon software gestionale deve poter garantire la possibilità di inserire ulteriori moduli operativi nel tempo man mano che aumenteranno, evolveranno e cambieranno le esigenze gestionali in futuro.

Questo implica che il software gestionale deve avere una gamma funzionale ampia (o modulare, ossia deve contemplare un’ampia offerta di moduli software) e deve unire grande flessibilità, intesa come capacità di adattarsi ai flussi interni e alle evoluzioni future.

Aggiornamenti

La flessibilità prevede anche che il software abbia la possibilità di essere sempre aggiornato, proprio perché aggiornare l’applicazione acquistata significa rendere le sue funzionalità sempre più nuove, performanti e veloci. Visti i numerosi cambiament è essenziale per chi acquista il software avere sempre una versione aggiornata e al passo con i tempi. Per noi di Sintesi Software questa caratteristica rientra fra uno dei nostri migliori standard qualitativi.

8

Semplicità garantita

Una caratteristica essenziale di un software gestionale vincente è la sua facilità di utilizzo. Più il sistema è semplice meno saranno i costi di avvio del sistema e di istruzione del personale.

USER-FRIENDLY

Un software user-friendly è un software facilmente accessibile all’intero team aziendale. Ed è un software che renderà veloci molte attività quotidiane, supportando al meglio i processi aziendali. Inoltre la formazione per imparare ad utilizzare il software non sarà pesante e impegnativa questo garantisce un approccio piacevole al lavoro.

ESTETICAMENTE BELLO

Inoltre visto che la semplicità esalta la bellezza, il nostro software gestionale tree è molto piacevole da navigare. La quasi totalità dei gestionali in commercio trascura l’aspetto grafico pensando che non sia parte importante di un buon software. In Sintesi Software invece siamo convinti che una grafica bella, agevoli molto l’utente sia nelle prime fasi conoscitive del software che nel suo utilizzo giornaliero.

ASSISTENZA CONTINUA

Il servizio di assistenza di Sintesi Software è in assoluto uno dei nostri maggiori punti di forza. Infatti garantiamo di guidare il nostro cliente step by step in ogni fase di utilizzo del software e soprattutto siamo sempre e costantemente presenti quando incontrano problematiche e difficoltà. Insomma i nostri clienti non sono mai soli quando utilizzano il software, ma sono sempre guidati.

9
Con un servizio di asistenza come quello di Sintesi Software utilizzare il tuo nuovo erp sarà davvero semplice!

Integrazione

Il software gestionale tree si integra perfettamente con tutti i prodotti della suite Sintesi ma non solo ...

Un software gestionale deve garantire la possibilità di integrarsi e di interfacciarsi con altri applicativi e programmi utilizzati dall’azienda. Infatti il nostro software gestionale tree è in grado di interfacciarsi ad altri applicativi aziendali (nativamente o tramite apposite customizzazioni), per condividere dati e integrare processi esterni. Un esempio, il cliente potrebbe scegliere il nostro gestionale per monitorare tutti i flussi aziendali, ma chiede di interfacciarsi con il suo attuale programma di contabilità che al momento non vorrebbe sostituire, oppure viene chiesto al nostro gestionale di integrarsi con l’attuale e-commerce utilizzato dal cliente per ricevere gli ordini ed aggiornare articoli e listini.

10
sintesisoftware.it info@sintesisoftware.it 0161/235289
3388250138

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.