ForteMagazine 2024 (Sporty Edition)

Page 1

la rivista di forte dei marmi
MAGAZINE Ph. © Alessandro Moggi Anno XXIV | Estate 2024 Copia Omaggio | Complimentary copy
Rivista partner di: Unione Proprietari Bagni | Federalberghi | Consorzio Forte dei Marmi Promotion | Centro Commerciale Naturale Essere Forte
DIOR.COM02 38 59 59 59
VIA CARDUCCI 21. FORTE DEI MARMI

A T RIBUTE T O S AILING

a G ENTLEMAN CHOICE

VIA CARDUCCI 2, FORTE DEI MARMI

Sommario CONTENTS

EDITORIAL

24 la vita delle forme the life of forms

28 quindi ci piacciamo oppure no? summertime mon amour

44 questo teatro non ha più pareti this theater no longer has walls

34 i doni del Nilo the gifts of the Nile

42 le altre mostre della stagione the season’s other exhibitions NEWS

50 guardare oltre l’orizzonte beyond the horizon

54 la bellezza ci salverà beauty will save us

visibilità globale global visibility

56 tra sport e mondanità between sports and social life disfide remiere rowing races

58 Vari, Botero e la Versilia Vari, Botero and Versilia dialogo tra le arti conversation between the arts

60 i dieci anni di MemoFest ten years of MemoFest

Sarzana antiquaria

antiquarian Sarzana

62 sognare il mare dreaming of the sea

INTERVIEWS

64 Peter Chelsom: una fotografia per vedere oltre sometimes a photo knows more than we do

70 Luigi Zampaglione: spiaggina mon amour

74 Miriam Baldassari: valorizzare i nuovi talenti enhancing new talents

80 Edoardo Nesi: sulle ali di una straordinaria felicità on the wings of extraordinary happiness

84 Forte regina in libreria Forte, queen in the bookstore

LIFESTYLE

88 fast and glamourous

98 una pista, molte passioni one track, many passions

FASHION

100 guizzi sovversivi subversive glimpses

108 tutto sulla moda di nicchia all about niche fashion

SAILING

112 veleggiare nei mari dell’arte setting sail on the seas of art

STYLE

116 un’esperienza italiana an Italian experience

THE APUAN ALPS

120 benefiche vibrazioni healthy vibes

TASTES

128 da bosco e da riviera a symphony of forest and sea

138 c’è tutto un vino intorno the wine is at your fingertips

TRENDS

140 dettagli di stile, collezioni e preziose novità al Forte style accents, fashion, and other things new and precious in Forte dei Marmi

PARTNERS

166 l’elenco dei nostri partners a Forte dei Marmi a list of our partners in Forte dei Marmi

34 128 64 88
SHOWS
EXHIBITIONS

Colophon MASTHEAD

Anno XXIV, Numero 24, Estate 2024 Registrazione Tribunale di Lucca n. 743 del 23 Aprile 2001

ISSN 2284-3701

Con il patrocinio di Rivista partner di Federalberghi Forte dei Marmi Consorzio Forte dei Marmi Promotion Unione Proprietari Bagni Centro Commerciale Naturale Essere Forte

Pubblicità Elisa Pancetti telefono +39 340 4627631 marketing@fortemagazine.it

Direttore responsabile Stefano Roni redazione@fortemagazine.it

Editore Edizioni Forte Magazine Numero di Iscrizione al ROC: 24357 amministrazione@fortemagazine.it

Hanno collaborato a questo numero Irene Arquint, Rita Bossi, Barbara Cardini, Titti Chiarello, Cristina Conti, Niccola De Prà, Cinzia Donati, Francesca Navari, Marta Nicolazzo, Elisa Pancetti, Silvana Rizzi, Silvia M.C. Senette

Fotografie

Gabriele Ancillotti, Annalisa Ceccotti, Nicola Gnesi, Alessandro Moggi, Federico Neri, Luca Vecoli. Foto d’archivio: Archivio Carrà, Assouline, Canossa Events, Fondazione Versiliana, Italian Sea Group, Museo Egizio di Torino, Polo Club Forte dei Marmi, Società di Belle Arti, TEDxForteDeiMarmi, Villa Medici Giulini. Foto d’agenzia: Adobe Stock, Alamy Stock Photo, Launchmetrics.com/Spotlight

Traduzioni

Gloria Spotti

Progetto grafico e impaginazione Gabriele Moriconi www.editografica.it

Stampa Il Fiorino, Firenze Foto di copertina Alessandro Moggi

una pubblicazione

Casella Postale 31- 55042 Forte dei Marmi viale Gran Sasso 11 - 20131 Milano www.scatizzidepra.it

©2024 Edizioni Forte Magazine. Tutti i diritti riservati. Manoscritti e foto originali, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Vietata la riproduzione anche parziale di testi e fotografie. Essendo stato impossibile rintracciare tutti gli autori del materiale fotografico pubblicato, l’Editore è in ogni caso disponibile a riconoscere eventuali diritti di pubblicazione. Per ricevere copie arretrate scrivere a: amministrazione@fortemagazine.it

MAGAZINE
FIRENZE BY BELVEDERE PIAZZA DEGLI STROZZI, 10 50123 FIRENZE T. +39 055 0981090 WWW.MINOTTIFIRENZE.COM INFO@MINOTTIFIRENZE.COM SISTEMA DI SEDUTE DYLAN | DESIGN RODOLFO DORDONI DIVANO RAPHAEL | DESIGN GAMFRATESI DISCOVER MORE AT MINOTTI.COM/DYLAN

la delle vitaforme

the life of forms

“La vita delle forme” è il titolo di due libri. Uno del 1934; l’altro appena pubblicato. Nel primo il francese Henri Focillon, uno dei maggiori storici dell’arte del Novecento, studia il modo in cui le forme (le opere d’arte) si relazionano con lo spazio. Nel secondo il filosofo Emanuele Coccia e lo stilista Alessandro Michele disquisiscono sul rapporto tra le forme (gli abiti) e il nostro spazio fisico, il corpo. C’è da augurarsi che un giorno s’indaghi anche sull’alchimia che lega le forme (i modi di vivere una vacanza) al nostro spazio interiore, l’io. Come nella moda, anche nella vacanza trasformiamo ogni nostra scelta in una sfumatura della nostra personalità? Perché, se è così (e noi pensiamo che lo sia), significa che Forte dei Marmi ha il potere di cambiare in un istante la nostra vita. Vi consegniamo il nuovo numero di ForteMagazine con questo spunto di riflessione. Con l’augurio che, sfogliandolo, troviate una, cento, mille idee per dar vita alla migliore forma di voi stessi.

“The Life of Forms” is the title of two books. One from 1934; the other, recently published. The former, written by Frenchman Henri Focillon, one of the leading art historians of the twentieth century, investigates how forms (artworks) relate to space. In the second, philosopher Emanuele Coccia and stylist Alessandro Michele expatiate the relationship between forms (clothes) and our physical space, the body. Let us hope that the alchemy linking the forms (ways of experiencing a vacation) to our inner space – the self – will also be examined one day. Could it be that, as in fashion, we also transform each of our choices in vacation into nuances of our personality? If that is the case (and we believe it is), it means that Forte dei Marmi has the power to change our lives in a moment. This food for thought rounds out the new issue of ForteMagazine. And while you leaf through it, we wish you find one, a hundred, a thousand ideas for bringing forth the best form of yourselves.

24 | FORTE MAGAZINE / EDITORIAL
Ph: Federico Neri / Adobe Stock
VIA GIOVANNI MONTAUTI, 12 FORTE DEI MARMI santonishoes.com
Andrea Pinna Photo / Alamy Stock Photo [1]

oppure no? ci piacciamo quindi

Sulle note di Annalisa e Emma, di Mahmood e Achille Lauro, ma anche degli intramontabili Pooh, Tozzi, De André, Venditti, D’Alessio… Un agosto nel vortice della musica. Un’estate “bellissimissima”. Ci piacerà! SUMMERTIME MON AMOUR | To the tune of Annalisa and Emma, Mahmood and Achille Lauro, but also the timeless Pooh, Tozzi, De André, Venditti, D’Alessio… It will be an August in the whirlwind of music. A “bellissimissima” summer. We’ll be on the dancefloor mon amour!

Testo di Cinzia Donati

L’estate di Villa Bertelli si propone con un ricco calendario di concerti pop, talk show e appuntamenti per tutti i gusti e tutte le età. Tra i protagonisti più attesi spicca Annalisa [1] – cantautrice che ha dominato tutte le classifiche musicali confermandosi la regina del pop per critica e pubblico – che il 2 agosto porta sul palco il suo “Tutti nel Vortice Outdoor”.

Come canta Annalisa in uno dei suoi brani più celebri, il cartellone di Villa Bertelli sarà un’occasione per scoprire nuovi talenti, lasciarsi coinvolgere dalla musica e vivere esperienze indimenticabili. Divertimento, cultura e incontro, per creare nuovi ricordi e rafforzare i legami con le persone che amiamo, perché è assolutamente vero che ci piacciamo… Oppure no!

La musica pop è la regina indiscussa del programma, curato in collaborazione con LEG Live Emotion Group. Oltre ad Annalisa, salgono sul palco artisti di fama nazionale e internazionale, per un calendario ricco di emozioni. Tra i nomi, troviamo: il 3 agosto Emma [4], altra regina del pop; il 4 agosto Alfa, cantautore genovese classe Duemila conosciuto per il tormentone “Bellissimissima”; il 7 agosto i Pooh tornano

This summer, Villa Bertelli offers a diverse calendar of events, including pop concerts, talk shows, and more, catering to all tastes and ages. One of the most anticipated events features Annalisa [1], a singersongwriter who has dominated the music charts, solidifying her status as the queen of pop for critics and public alike. She will be onstage with her Tutti nel Vortice Outdoor tour on August 2.

As Annalisa sings in one of her most famous songs, the Villa Bertelli playbill offers a unique opportunity to discover new talents, immerse yourself in music, and enjoy unforgettable experiences. The blend of fun, culture, and connections makes our events special, allowing us to create new memories and strengthen ties with loved ones. So, shall we hit the dance floor, mon amour?

Pop music is the undisputed queen of the program, curated in collaboration with LEG Live Emotion Group. In addition to Annalisa, nationally and internationally renowned artists will take the stage for a stirring calendar. Some of the names include Emma [4], another queen of pop on August 3; Alfa, a Genoese singer-songwriter born in 2000 known for the power hit song Bellissimissima on August 4; and on

SHOWS / FORTE MAGAZINE | 29

live a grande richiesta con “Pooh – Amici x Sempre Estate 2024”, per rivivere ancora una volta la loro storia attraverso i più grandi successi; l’8 agosto Fabrizio Moro accompagna il pubblico in un viaggio musicale attraverso tutti i brani più rappresentativi del suo percorso artistico; il 9 agosto Panariello vs Masini – Il Ritorno, due artisti di nuovo sul palco per oltre due ore fra battute e canzoni; il 12 agosto Umberto Tozzi, che dopo cinquant’anni di una carriera costellata di successi e riconoscimenti in Italia e nel mondo, ci offre l’ultima occasione per vivere i suoi live con “L’ultima Notte Rosa The Final Tour”; il 13 agosto Antonello Venditti [3], con “Notte prima degli esami 1984-2024 40th anniversary”; il 14 agosto Mahmood, con il suo “Summer Tour 2024”; il 17 agosto Achille Lauro [2], poliedrico artista in grado di smantellare ogni stereotipo, con “Achille Lauro Summer Fest – A Rave Before l’Iliade”, nuova e incandescente performance estiva, un vero e proprio rave all’insegna dell’inclusività; il 20 agosto Cristiano De André presenta “De André #DeAndré – Best Of Live Tour”, come unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano. Cristiano, in veste non solo di cantautore, ma anche di abile polistrumentista, suona la chitarra acustica e classica, il bouzouky, il pianoforte e il violino. Il 22 agosto Gigi D’Alessio riabbraccia il suo pubblico per

August 7, the Pooh are back live by popular demand with Pooh – Amici x Sempre Estate 2024 summer tour featuring their greatest hits to be relived once again. On August 8, Fabrizio Moro takes the audience on a musical journey through all the most iconic songs of his artistic career; rolling in on August 9 is the comeback of two artists again on stage for more than two hours of quips and songs with Panariello vs. Masini – Il Ritorno. The last call to attend Umberto Tozzi’s live shows with L’ultima Notte Rosa, The Final Tour, will be on August 12, after a 50-year career studded with successes and awards in Italy and worldwide. On August 13, the stage belongs to Antonello Venditti [3], with Notte prima degli esami 1984-2024 40th anniversary; on August 14, Mahmood, with his Summer Tour 2024; on August 17, Achille Lauro [2], an eclectic artist who breaks down all stereotypes with Achille Lauro Summer Fest – A Rave Before l’Iliade, a new and incandescent summer performance, a real rave that bears the hallmark of inclusion. On August 20, Cristiano De André presents the De André #DeAndré – Best Of Live Tour, making him the only true heir to De André’s musical legacy. As a songwriter and a skilled multi-instrumentalist, Cristiano plays acoustic and classical guitar, bouzouki, piano and violin. On August 22, Gigi D’Alessio reunites with his public to sing for and with them his best-loved songs. Next to the music stars is comedian Enrico Brignano’s show on July 24.

30 | FORTE MAGAZINE / SHOWS
[2] [3] [4]
Forte dei Marmi - Via P. E. Barsanti, 16 Tel./Fax (+39) 0584 82018 luigiborrellifortedeimarmi@gmail.com

cantare insieme le sue canzoni più amate. Alle star della musica si aggiunge il 24 luglio lo spettacolo comico di Enrico Brignano.

Accanto ai grandi concerti, Villa Bertelli ospita anche, nel Giardino dei Lecci, talk show e incontri culturali con personaggi di spicco del mondo della politica, dell’arte e della letteratura. Un’occasione per approfondire temi e confrontarsi con idee diverse, in un’atmosfera informale e stimolante. Nomi noti al grande pubblico come Beatrice Venezi, Eike Schmidt, Marcello Veneziani, Roberto Vannacci, ospiti di Parliamone in Villa [5], con la conduzione di Enrico Salvadori, a fianco di spettacoli di tango, flamenco e musica settecentesca dell’associazione fiorentina O.M.E.G.A.

Musica, poi ancora un omaggio alla danza classica con l’evento “Dancing Star Award” a cura della Fondazione Simona Nesi (a pagina 74 la nostra intervista a Miriam Baldassari, direttrice artistica dell’evento, ndr), un incontro con Michele Vallisneri, fisico italiano che lavora al Centro NASA di Pasadena in California, un evento omaggio a Guglielmo Marconi, presentazioni legate alla medicina e alla cura di sé con qualificati specialisti. Una rassegna pensata per tutti. Con un programma ricco e variegato, il festival saprà farsi piacere: tutti troveranno l’evento perfetto per un’estate indimenticabile. E quindi sì: ci piacciamo!

In addition to the big concerts, Villa Bertelli hosts talk shows and cultural meetings in the Giardino dei Lecci with prominent personalities from the worlds of politics, art, and literature. An opportunity to delve into various themes and engage with different ideas surrounded by an informal and stimulating atmosphere. Enrico Salvadori’s Parliamone in Villa afternoon talk show [5] will involve well-known names such as Beatrice Venezi, Eike Schmidt, Marcello Veneziani, and Roberto Vannacci. But the entertainment does not end here: performances of tango, flamenco, and 18th-century music by the Florentine association O.M.E.G.A. accompany the whole season.

Music, and then again, a tribute to ballet with the presentation of the “Dancing Star Award” by the Fondazione Simona Nesi (on page 74 our interview with Miriam Baldassari, the artistic director of the event, ed.), a meeting with Michele Vallisneri, an Italian physicist working at the NASA Center in Pasadena, California, a homage event to Guglielmo Marconi, and talks about medicine and self-care with qualified professionals. A set of summer appointments meant for everyone with a rich and varied program: it will be a showstopping festival where everyone will find the perfect event for an unforgettable summer. And so, yes, let’s hit the dance floor, mon amour!

32 | FORTE MAGAZINE / SHOWS
[5]

i doni del Nilo

A Forte dei Marmi fino al 2 febbraio un’eccezionale mostra di reperti archeologici dal Museo Egizio di Torino. Ventiquattro piccole, preziose opere esposte al pubblico solo in questa rara occasione. Per un’esperienza culturale senza eguali THE GIFTS OF THE NILE | An outstanding exhibition of archeological finds from the Museo Egizio in Turin is on display in Forte dei Marmi until 2 February. Visitors can marvel at twenty-four small and valuable works only made accessible to the public on this rare occasion. For an unparalleled cultural experience

In origine era un pontile, un attracco strategico per i marmi scavati nelle vicine Alpi Apuane. Ma la vera Forte dei Marmi nasce quando, nel 1788, il duca Leopoldo I decide di ergervi una fortezza a protezione dalle incursioni turche. Oggi il fortino, simbolo della vivace perla della Versilia, ospita, dal 1 agosto 2024 al 2 febbraio 2025, una nuova e affascinante mostra: “Gli Egizi e i doni del Nilo”. Un evento straordinario che nasce dalla collaborazione con un ente prestigioso quale il Museo Egizio di Torino: la prima mostra in assoluto che il Museo tiene in Toscana e l’unica proiezione esterna del Museo stesso nel bicentenario della sua fondazione.

Nelle sale espositive del Fortino di Leopoldo I, i visitatori percorrono un viaggio nel tempo nell’affascinante mondo egizio – dall’Epoca Predinastica (3600 - 3200 a.C.) all’età greco-romana (330 a.C. - 642 d.C.) –, attraverso un’esperienza culturale che non ha eguali. Ideata da Paolo Marini, curatore ed esperto scientifico

Originally, it served as a pier, a strategic mooring for the marble that was quarried in the nearby Apuan Alps. But the real Forte dei Marmi saw the light of day when Duke Leopold I decided to build a fortress against the Turkish incursions in 1788. Today, the Fortino, the hallmark of the vibrant pearl of Versilia, is hosting a new and fascinating exhibition: “The Egyptians and the Gifts of the Nile,” from 1 August 2024 to 2 February 2025. This extraordinary event stems from the collaboration with the prestigious institution of the Museo Egizio in Turin: the first-ever presentation organized by the Museo in Tuscany and the only external showing of the Museo itself on the bicentenary of its foundation.

A captivating journey back in time to the world of ancient Egypt awaits visitors in the exhibition halls of the Fortino of Leopold I – from the Predynastic Era (3600 – 3200 BC) to the Greek-Roman Age (330 BC – 642 AD) – offering an unrivaled cultural experience. Curated by Paolo Marini, a scientific expert for the

EXHIBITIONS / FORTE MAGAZINE | 35
Testo di Rita Bossi – Foto courtesy of Museo Egizio Torino

...a rendere l’esperienza ancora più appassionante e accessibile, la realizzazione di una speciale audioguida disponibile in italiano e in inglese, con la voce dello scrittore fortemarmino Fabio Genovesi...

delle mostre itineranti del Museo Egizio e supervisionata dalla presidente Evelina Christillin e dal direttore Christian Greco, l’esposizione promossa dalla Fondazione Villa Bertelli e dal Comune di Forte dei Marmi raccoglie ventiquattro eccezionali reperti selezionati dalla collezione del Museo Egizio di Torino, il più antico nel mondo tra i musei dedicati interamente alla civiltà nilotica. Reperti che non rientrano nel percorso espositivo del Museo e che pertanto solo al Forte si possono ammirare.

Oggetti di tipologie differenti, manufatti e testimonianze archeologiche accu ratamente custodite, oltre alla singolare maschera funeraria di età romana, una replica perfetta del volto del defunto realizzata in cartonnage e destinata alla pro tezione magica della mummia. Tra i reperti esposti – quali vasi, stele, amuleti, frammenti di elementi architettonici, statuette di dei e dee egiziani, oggetti di uso ordinario e manufatti rituali della vita quotidiana – spicca un singolare mo dellino di imbarcazione dei corredi funerari del Primo Periodo Intermedio (tra il 2118 e il 1980 a.C.), realizzato in legno stuccato e dipinto, a rappresentare il

Museo Egizio’s traveling exhibitions, and supervised by President Evelina Christil lin and Director Christian Greco, the show was co-promoted by Fondazione Villa Bertelli and the Municipality of Forte dei Marmi. It features twenty-four remarkable finds from the collection of the Museo Egizio in Turin, the oldest museum in the world entirely dedicated to the Nilotic civilization. The Museo’s itinerary does not include such finds, which can, therefore, be admired only in Forte.

Exhibits of various kinds, artifacts, and carefully preserved archeological evi dence are presented, as well as a unique funerary mask from Roman times, a perfect replica of the deceased’s face made of cartonnage and earmarked for the mummy’s magical protection. Among the exhibits on display are vases, stelae, amulets, fragments of architectural ele ments, statuettes of Egyptian gods and goddesses, objects of ordi nary use, and ritual artifacts from daily life. A striking model of a boat made of plastered and painted wood from the grave goods of the First Intermediate Period (between 2118 and 1980 BC) stands out

36 | FORTE MAGAZINE / EXHIBITIONS
FORTE DEI MARMI - Via Mazzini, 7 | LUCCA - Via S. Lucia, 28 | www.gioielleriamarchicarlo.it dal 1960
© Giulia Raia Photo

viaggio del defunto verso la città sacra di Abido. Dalla Galleria della Cultura del Museo giunge inoltre il set completo di quattro vasi canopi in alabastro di Ptahhotep, risalenti al Terzo Periodo Intermedio (1076 - 722 a.C.), chiusi da coperchi che raffigurano i Figli di Horus con teste zoomorfe, utilizzati per conservare separatamente gli organi della persona estinta. Essi rappresentano un aspetto cruciale del processo di mummificazione e del culto funerario egizio. Doni preziosi che oggi abbiamo la responsabilità e l’onere di preservare, conservare e valorizzare. Il percorso espositivo è altresì arricchito da infografiche e installazioni multimediali che presentano approfondimenti storico-scientifici sui reperti e sui diversi periodi sto rici dell’antico Egitto. A rendere l’esperienza ancora più appassionante e accessibile, la realizzazione di una speciale audioguida disponibile in italiano e in inglese, con la voce dello scrittore fortemarmino Fabio Genovesi. Nel corso della mostra sono organizzate una serie di conferenze, workshop, eventi collaterali, laboratori didattici e visite gui date in collaborazione tra Villa Bertelli e il Museo Egizio.

and depicts the deceased’s journey to the holy city of Abydos. The complete set of four alabaster canopic jars of Ptahhotep is also part of the Museo’s Gallery of Mate rial Culture. They date from the Third Intermediate Period (1076 – 722 BC) and are sealed with lids illustrating the Sons of Horus with zoomorphic heads and were used to store the organs of the extinct person separately. They embody a pivotal aspect of the mummification process and the Egyptian funerary cult. Today, it is our obliga tion and duty to preserve, protect and enhance these precious gifts. Moreover, infographics and multimedia installations round out the itinerary exhibition with historical and scientific insights into the artifacts and various periods of ancient Egypt. The voice of fortemarmino writer Fabio Genovesi accompanies visitors through this gripping and accessible experience with a special audio guide available in Italian and English. The show also includes a series of lectures, seminars, side events, educational workshops and guided tours in collaboration with Villa Bertelli and the Museo Egizio.

38 | FORTE MAGAZINE / EXHIBITIONS
dal 1996 RARE STONES AND MAGNIFICIENT JEWELS FORTE DEI MARMI Via Montauti,8 - Tel. 0584 85 303 info@luciagiovannetti.it Masterpiece Tormalina Paraiba (Private Collection)

Elemento caratterizzante dell’esposizione, all’esterno del Fortino, in piazza Garibaldi, è la fedele riproduzione in scala 2:1 della monumentale statua di Ramesse II, uno dei reperti simbolo del Museo Egizio, inamovibile da Torino. Con i suoi quasi quattro metri di altezza, l’imponente replica è un forte richiamo alla grandiosità dell’arte egizia e uno spettacolare esempio della sua immortale bellezza. Entusiasta il sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi, per questa grande opportunità che la città sta vivendo come centro pulsante di storia e cultura. La mostra rappresenta infatti molto più di una semplice esposizione di oggetti, ma un’esperienza culturale indimenticabile, un assaggio del ricco patrimonio custodito dal Museo Egizio di Torino. È anche il primo passo di Forte dei Marmi verso un deciso potenziamento delle attività culturali, non solo estive. Per una “frivola” località balneare, gli antichi egizi sono una proposta espositiva senza dubbio fuori dal comune e questo non fa che arricchirne il potere attrattivo.

A signature piece of the exhibition, outside the Fortino in Piazza Garibaldi, is the accu rate 2:1 scale reproduction of the monumental statue of Ramesses II, one of the Museo Egizio’s iconic exhibits, a permanent artifact in Turin. At nearly four meters high, the imposing replica strongly evokes the grandeur of Egyptian art and is an astounding example of its immortal beauty.

The mayor of Forte dei Marmi, Bruno Murzi, is thrilled about this tremendous oppor tunity that the town is experiencing as a hotspot of history and culture. The showing represents much more than a simple display of objects; it is an unforgettable cultural experience, a glimpse of the rich heritage preserved by the Museo Egizio in Turin. It also marks Forte dei Marmi’s first step towards a decisive enhancement of its cultural activities, not only during the summer season. Hosting the ancient Egyptians as an exposition is un doubtedly out-of-the-ordinary for a “frivolous” seaside town, which only adds to its appeal.

...da

Torino giunge inoltre il set completo di quattro vasi canopi in alabastro di Ptahhotep, chiusi da coperchi che raffigurano i Figli di Horus con teste zoomorfe...

40 | FORTE MAGAZINE / EXHIBITIONS

le altre mostre della stagione the season’s

other exhibitions

Nell’estate espositiva di Forte dei Marmi non c’è solo l’importante mostra organizzata in collaborazione con il Museo Egizio di Torino. Dopo l’omaggio a Walter Lazzaro e la personale di Giuseppe Maiorana che si sono chiuse ai primi di giugno il Fortino di piazza Garibaldi accoglie infatti dal 22 giugno al 14 luglio la mostraevento “Dream Role” [1], con le fotografie del regista britannico Peter Chelsom, a cura di Beatrice Audrito (a pagina 64 la nostra intervista al regista)

A Villa Bertelli la grande attesa è tutta per l’inaugurazione del nuovo Museo del Quarto Platano, con opere e testimonianze sulla straordinaria stagione del celebre consesso culturale, fissata per le ore 11:00 di sabato 29 giugno [3]. Prima di quella data, al primo piano della Villa si ammira la bella mostra promossa da Società di Belle Arti dal titolo “Da Nomellini a De

Chirico. Luci e suggestioni da una collezione privata” [2] (dall’1 al 30 giugno), seguita dall’esposizione “Hollywood e la Versilia” a cura di Marco Fubiani (5-31 luglio). Dal 10 agosto al 1° settembre, infine, “Eugenio Montale a Villa Fasola”, a cura di Mario Luca Giusti.

A summer of diverse exhibitions in Forte dei Marmi is not to be missed, including the notable exposition organized in collaboration with the Museo Egizio of Turin. Following the tribute to Walter Lazzaro and the solo show by Giuseppe Maiorana, which wrapped up in early June, the Fortino in Piazza Garibaldi is now hosting from 22 June to 14 July the “Dream Role” event exhibition [1], featuring the photographs of British filmmaker Peter Chelsom, curated by Bea-

trice Audrito (see our interview with the director on page 64).

Excitement is mounting at Villa Bertelli for the grand opening of the new Museum of the Quarto Platano, a momentous event that will display works and testimonies on the extraordinary season of the distinguished cultural gathering. The ceremony is set for 11 a.m. Saturday, June 29 [3]. Before that date, the Villa’s second floor will be home to the fine exhibition sponsored by the Società di Belle Arti entitled “Da Nomellini a De Chirico. Luci e suggestioni da una collezione privata” [2] (June 1-30), followed by the “Hollywood e la Versilia” showcase curated by Marco Fubiani (5-31 July). Lastly, from 10 August to 1 September, “Eugenio Montale a Villa Fasola,” will be on display and curated by Mario Luca Giusti.

[1] [2] [3] 42 | FORTE MAGAZINE / EXHIBITIONS

questo teatro non ha più pareti this

theater no longer has walls

Un teatro senza pareti da duemila posti, nel verde della pineta celebrata da D’Annunzio. Un Festival che compie quarantacinque anni e che, dal 13 luglio e per quasi sessanta giorni consecutivi, dà vita a un cartellone ricco e variegato di oltre cinquanta spettacoli “che guarda alla pluralità dei generi e alla massima qualità delle proposte”, come spiega Massimo Martini, consulente artistico della Versiliana. Entrando nel dettaglio: gli attesi big della musica sono Jack Savoretti [1] (31 luglio), Ermal Meta (11 agosto), Francesco De Gregori (21 agosto), Fiorella Mannoia [2] (23 agosto), Silvia Mezzanotte con il recital omaggio a Mina (4 agosto). In programma anche il musical Flashdance [3] (19 agosto) e due grandi classici come Bolero e Carmina Burana eseguiti dal maestoso Ensemble Symphony Orchestra & Choir con duecento musicisti in scena (5 agosto). Presenti le prestigiose compagnie di danza come il Balletto di

A theater that doesn’t have walls but two thousand seats in the green pinewood praised by the poet D’Annunzio. Celebrating its forty-fifth anniversary, the Festival kicks off on 13 July and, for almost sixty consecutive days, puts on a rich and varied billboard of more than fifty shows “that focus on the multiplicity of genres and the highest quality of proposals” as Massimo Martini, Versiliana’s artistic consultant, explains. Let’s go into detail: the anticipated music bigwigs are Jack Savoretti [1] (31 July), Ermal Meta (11 August), Francesco De Gregori (21 August), Fiorella Mannoia [2] (23 August), Silvia Mezzanotte with a tribute recital to Mina (4 August). Also on the program are the Flashdance musical [3] (19 August) and two great classics such as Bolero and Carmina Burana performed by the superb Ensemble Symphony Orchestra & Choir with two hundred musicians on stage (5 August). We’ll also be seeing prestigious dance companies, such

44 | FORTE MAGAZINE / SHOWS
Ph: Alessandro Fabbrini
VIAREGGIO - FORTE DEI MARMI
OGNI GIOIELLERIA CAPONE PROPONE I BRAND E I RELATIVI SERVIZI IN CONFORMITÀ ALLE CONCESSIONI CONCORDATE

Milano, il Balletto di Roma, il Balletto del Sud, star come l’étoile del Balletto di Spagna Sergio Bernal, attori di grande popolarità come Giovanni Scifoni con il suo spettacolo dedicato a San Francesco (17 luglio). Comici affermati come Andrea Pucci (16 e 17 agosto) e nuovi talenti come il toscano Jonathan Canini (30 luglio), l’esordiente Shamzy (26 luglio), toscano poco più che ventenne che spopola sui social, l’artista lodigiano Filippo Caccamo (3 agosto) e il comico ligure Antonio Ornano (20 agosto). Non mancano riflessione e divulgazione con la criminologa Roberta Bruzzone [4] (28 luglio), il prof. di Fisica più amato d’Italia Vincenzo Schettini (12 agosto), l’esperto di intelligenza linguistica Paolo Borzacchiello (6 agosto), con la nuova conferenza spettacolo di Paolo Crepet [5] “Mordere il cielo” (7 agosto) e il filosofo Paolo Galimberti (27 agosto). Ma il cartellone completo è ricco di tante altre sorprese. Fiore all’occhiello del Festival è poi Il Caffè de La Versiliana, reso celebre dal compianto Romano Battaglia, che propone talk show di approfondimento e alimenta il dibattito sui più importanti temi dell’attualità. (Cinzia Donati)

as Balletto di Milano, Balletto di Roma, and Balletto del Sud, stars of the likes of Sergio Bernal, Ballet of Spain’s principal dancer, and famous actors, including Giovanni Scifoni and his show dedicated to St. Francis (17 July). Well-established comedians like Andrea Pucci (16 and 17 August) and new talents such as Tuscan Jonathan Canini (30 July), newcomer Shamzy (26 July), from Tuscany and in his early twenties, who is all the rage on social media, Lodi-based artist Filippo Caccamo (3 August) and Ligurian comedian Antonio Ornano (20 August). Food for thought and popularization will not be missing with criminologist Roberta Bruzzone [4] (28 July), Italy’s most beloved physics professor Vincenzo Schettini (12 August), linguistic intelligence expert Paolo Borzacchiello (6 August), with the new lecture show by Paolo Crepet [5] “Mordere il cielo” (7 August) and philosopher Umberto Galimberti (27 August). But the full billboard is overflowing with many other surprises. The Festival’s pride and joy? Il Caffè de La Versiliana. Brought to fame by the late Romano Battaglia, it features in-depth talk shows and fuels debate on the most relevant current issues.

www.versilianafestival.it

46 | FORTE MAGAZINE / SHOWS
[1] [2] [3] [4] [5]

PERCEZIONE DI STILE.

Gli ombrelloni Poggesi incarnano l’essenza della maestria artigianale italiana con funzionalità avanzata brevettata.

L’equilibrio tra design innovativo e la struttura robusta raggiunge il suo apice in questi elementi protagonisti dell’arredamento outdoor, che si adattano con eleganza agli spazi più raffinati. Ogni ombrellone è frutto di una lavorazione manuale meticolosa, espressione di abilità artigianali e sartoriali perfezionate nel corso di generazioni.

PERCEPTION OF STYLE.

Poggesi umbrellas embody the essence of Italian artisanal craftsmanship combined with advanced patented functionality.

The balance between innovative design and a robust, versatile structure reaches its peak in these key elements of outdoor decor, which adapt elegantly to the most refined spaces. Thanks to crafting and tailoring skills honed over generations, each umbrella is the result of meticulous handwork and a passion passed down through the years.

Via Sarzanese nord 1946

Piano del Quercione - 55054 Massarosa (LU)

Tel. 0584 93029 - 93069

www.ivanogardening.com

www.poggesi.it

ivanogardening@gmail.com info@ivanogardening.com

Ombrellificio Poggesi per IVANO GARDENING - Poggesi Umbrella Company for IVANO GARDENING QUALITY SELLER
FORTE DEI MARMI / NAVACCHIO BOTTEGAORAFA.IT FOLLOW THE LIGHT
TEDxForteDeiMarmi
Courtesy of

guardare

oltre l’orizzonte

Sulla spiaggia di Forte dei Marmi torna a fine agosto l’evento TEDx sulla sostenibilità nei settori del clima, della nautica, del design, della moda e del turismo BEYOND THE HORIZON | TEDx event on sustainability in the climate, yachting, design, fashion and tourism sectors returns to Forte dei Marmi beach in late August

Sull’onda dello strepitoso successo della prima edizione, torna il 29 e 30 agosto TEDxForteDeiMarmi, la conferenza-evento no profit che punta alla condivisione di idee di valore. Invariato il format, con la serata di gala a invito che precede la vivace giornata dedicata agli speech. Confermata anche la location dell’Augustus Beach Club, che con la sua elegante proiezione sul mare è stata l’ideale cornice dell’edizione 2023, la prima al mondo on the beach per un evento TEDx. Infine, conduzione sempre affidata a Claudia Vanni, giornalista e volto di TGCOM24, con la co-conduzione di Anna Vagli, giornalista e criminologa televisiva. Si riparte dalla sostenibilità nei settori del clima, della nautica, del design, della moda e del turismo con un punto di vista focalizzato su aspetti chiave come la collaborazione e la scienza, ovvero su un approccio collaborativo e data-driven che permetta di misurare applicabilità e risultati delle nostre idee e dei progetti che intraprendiamo. «Un approccio riassunto nel titolo di questa seconda edizione, “Beyond the HorizonTogether for a data-driven sustainable tomorrow for climate, fashion, design and yachting”», spiega Matteo Stefanini, principale ideatore del TEDxForteDeiMarmi e organizzatore con un team di giovani volontari e la licenziataria Marta Del Sere. «L’atmosfera straordinaria che si crea agli eventi TEDx è difficile da raccontare. Organizzare un evento come questo per la prima volta e vederlo crescere negli anni e consolidarsi

Building on the resounding triumph of its inaugural edition, TEDxForteDeiMarmi, the non-profit conference event that champions ideas worth sharing, is set to make a splash once again on 29 and 30 August.

The event’s format, featuring an invitation-only gala evening followed by a dynamic day of talks, remains unchanged. The venue is also confirmed: the Augustus Beach Club, renowned for its elegant waterfront view, which set the ultimate stage for the 2023 edition, the world’s first on-the-beach for a TEDx event. As always, the event is anchored by Claudia Vanni, journalist and face of TGCOM24, and co-hosted by Anna Vagli, journalist and TV criminologist.

The event’s linchpin is sustainability in the fields of climate, yachting, design, fashion, and tourism, focusing on critical aspects such as collaboration and science, i.e., a collaborative and data-driven approach to measuring the enforceability and results of ideas and projects. “An approach summed up in the headline of this second edition, ‘Beyond the Horizon - Together for a data-driven sustainable tomorrow for climate, fashion, design, and yachting,’” explains Matteo Stefanini, leading inventor of TEDxForteDeiMarmi and organizer with a team of young volunteers and licensee Marta Del Sere. “It is hard to describe the remarkable atmosphere surrounding each TEDx. Organizing an event of this kind for the first time and seeing it

NEWS / FORTE MAGAZINE | 51

sul territorio dà una soddisfazione veramente impagabile. Forte dei Marmi è un luogo ricco di storia, arte e cultura che merita un posto nel mondo TED. Tutto questo accende la nostra passione e rafforza la nostra missione: diffondere idee e creare momenti di discussione e connessione tra persone di valore». Riservatissimo fino all’ultimo l’elenco degli speaker, cooptati anche quest’anno da settori diversi – dall’industria allo spettacolo, dalla ricerca alla comunicazione – per una multiformità di proposte, punti di vista e spunti di riflessione a tutto campo. Due soli i nomi anticipati dagli organizzatori: quello della fisica e climatologa Serena Giacomin, saggista e conduttrice di rubriche meteo e di approfondimento ambientale su tv e radio nazionali, che propone uno speech sulle strategie di gestione della crisi climatica, e quello del comico genovese Antonio Ornano, noto per le sue apparizioni televisive a Zelig, con un originale intervento dedicato a David Bowie, uomo e artista che è riuscito a farci guardare “oltre l’orizzonte” lasciando un segno nella storia.

grow over the years, eventually consolidating locally, rewards you with a truly priceless satisfaction. Forte dei Marmi is a place steeped in history, art, and culture, and it deserves a place in the TED world. This ignites our passion and strengthens our mission to spread ideas and create moments of discussion and connection among valuable people.”

Until the last minute, the utmost confidentiality is about the list of speakers, invited again this year from diverse sectors – from industry to entertainment, from research to communication – for a pluralistic range of inputs, perspectives, and all-around food for thought. Only two names were announced by the organizers: that of physicist and climatologist Serena Giacomin, an essayist and host of weather and in-depth environmental programs on national TV and radio, who will deliver a speech on strategies for managing the climate crisis. The second name is that of Genovese comedian Antonio Ornano, best known for his TV appearances on the Zelig comedy show, featuring an original speech dedicated to David Bowie, a man and artist who succeeded in making us look “beyond the horizon” and leaving a mark in history.

52 | FORTE MAGAZINE / NEWS
Courtesy of TEDxForteDeiMarmi
HUGO SPRITZ G T @alpex_drinks www.alpexdrinks.com Fonte Plose spa Via Julius Durst 12 39042 Bressanone (BZ)

la bellezza ci salverà

beauty will save us

Con un impegno costante e una carriera lunga mezzo secolo nel mondo della moda, Daniela Broch è stata una delle artefici dell’ascesa commerciale e turistica del Forte. A due anni esatti della scomparsa, martedì 16 luglio, l’Amministrazione comunale la ricorda assieme alla famiglia e agli amici con una cerimonia in piazzetta Idone, proprio davanti alla sua boutique. Sarà l’occasione per ricordare le molte iniziative intraprese da Daniela per promuovere la città e per annunciarne di nuove che, nel suo ricordo, puntino a fare di Forte dei Marmi ciò che lei ha sempre sognato: un paradiso di arte, fiori e bellezza. With an unwavering commitment and a career spanning half a century in the fashion industry, Daniela Broch has been one of the masterminds of Forte’s commercial and tourist rise. Exactly two years after her passing, on Tuesday, 16 July, the Town management will honor her memory with family and friends by holding a ceremony in Piazzetta Idone, just outside her boutique. The occasion will serve as an opportunity to recall the many initiatives brought forward by Daniela to promote the town and announce new ones that, in her memory, strive to make Forte dei Marmi what she always dreamed of: a paradise of art, flowers and beauty.

visibilità globale global visibility

Forte dei Marmi ha una Cultural Ambassador. È Elena Davsar, nominata nello staff del sindaco come collaboratrice volontaria esterna con l’incarico di incrementare la visibilità globale della città, favorire collaborazioni e scambi culturali a livello internazionale. In veste di ambasciatrice del Forte Davsar inizia a metà giugno un tour in trentasette Paesi del mondo promuovendo il territorio in importanti festival, conferenze e fiere.

Forte dei Marmi has a Cultural Ambassador: Elena Davsar. Appointed to the Mayor’s staff as a volunteer external consultant, Davsar’s job will be to increase the town’s global visibility and foster collaborations and cultural exchanges internationally. As Forte’s ambassador, Davsar will start mid-June with a tour that will take her to thirty-seven countries worldwide, promoting the area at major festivals, conferences, and fairs.

54 | FORTE MAGAZINE / NEWS
Ph: Barbara Cardini Ph: Gabriele Ancillotti

Valorizza il tuo outdoor

Enhance

your outdoor

Rever porta il comfort dell’interno all’esterno quale prolungamento d’arredo. Ogni collezione firmata da noti designer è connubio di ricerca e sviluppo fra tessuti e materiali esclusivi.

Rever brings the comfort of the interior to the exterior as a furnishing extension. Each collection designed by well-known designers is a combination of research and development between exclusive fabrics and materials.

by Marco Piva

reversrl.it

tra sport e mondanità between sports and social life

Torna la Figli del Vento Polo Cup, competizione equestre fra le poche in Italia a tenersi in spiaggia. Il Polo Club Forte dei Marmi annuncia l’edizione 2024 per il 4, 5 e 6 ottobre sull’ampio arenile del Bagno Marzocco a Marina di Pietrasanta. Alle gare sportive si affiancano quest’anno alcuni imperdibili appuntamenti mondani, come la cena di gala al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio, firmata dallo chef due stelle Michelin Giuseppe Mancino, e il simpatico concorso “Tanto di cappello” per il copricapo più stravagante visto in occasione della giornata conclusiva del torneo.

One of the few equestrian competitions in Italy to be hosted on the beach is back with the Figli del Vento Polo Cup. The Polo Club Forte dei Marmi announces the 2024 edition to be held on the broad sandy shore of Bagno Marzocco in Marina di Pietrasanta on 4, 5 and 6 October. Next to sports competitions, this year’s event features some unmissable social events, such as the gala dinner at the Grand Hotel Principe di Piemonte in Viareggio, “signed” by two-Michelin-starred chef Giuseppe Mancino, and the entertaining “Tanto di cappello” contest for the most bizarre headgear spotted on the final day of the tournament.

www.poloclubfortedeimarmi.it

disfide remiere rowing races

Martedì 9 luglio e martedì 6 agosto: sono le due date da segnare in rosso per assistere alle due competizioni remiere più sentite del calendario estivo a Forte dei Marmi. Ai primi di luglio si tiene “Save a Life”, gara di destrezza e velocità nel simulare un salvataggio in mare. Ad agosto, invece, il tradizionale “Palio dei Bagni”. Assoluti protagonisti delle competizioni, i bagnini del Forte e i loro inseparabili pattini.

Red circles on your calendars will mark the dates of Tuesday, 9 July, and Tuesday, 6 August: not to be missed days for the most heartfelt rowing races on Forte dei Marmi’s summer calendar. “Save a Life,” a contest of agility and speed to simulate a rescue at sea, will be held in early July, while in August, we’ll see the traditional “Palio dei Bagni.” Absolute heroes of the competitions are Forte’s lifeguards and their inseparable pattini (a pedalo with oars also used for rescues at sea).

56 | FORTE MAGAZINE / NEWS
Courtesy of Polo Club Forte dei Marmi

Vari, Botero e la Versilia

Vari, Botero and Versilia

La Versilia rende omaggio a Sophia Vari e Fernando Botero a un anno dalla scomparsa. La serata-tributo si tiene a Pietrasanta presso il Parco della Lumaca, sopra piazza Duomo, venerdì 28 giugno alle ore 20:00. All’evento, oltre ai commercianti del centro che hanno fortemente voluto questo ricordo, sono attesi i familiari dei due artisti, autorità italiane e straniere (per rinsaldare il legame tra Italia e Colombia), collezionisti, galleristi e imprenditori. Tra le presenze annunciate anche quella del critico Vittorio Sgarbi, con un intervento dedicato al rapporto dei due artisti con la Versilia.

Versilia pays homage to Sophia Vari and Fernando Botero a year after their passing. The tribute evening will be held in Pietrasanta at the Parco della Lumaca, above Piazza Duomo, on Friday, June 28, at 8 p.m. At the event, in addition to the downtown merchants, who strongly sought this remembrance, the artists’ relatives, Italian and foreign officials (to foster the bond between Italy and Colombia), collectors, gallery owners, and entrepreneurs are expected to attend. Art critic Vittorio Sgarbi will also be present, delivering a talk dedicated to the relationship of the two artists with Versilia.

dialogo fra le arti conversation between the

arts

L’ex palazzo municipale di piazza Matteotti a Pietrasanta ospita dal 20 luglio al 18 agosto un happening artistico a cura di Barbara Giovannetti che coinvolge sette fotografi di moda ed altrettanti DJ in un dialogo con il mondo della moda, dell’arte e del design. “Dedicated to Music” si propone come un viaggio multidisciplinare all’insegna della contaminazione, della libertà e dell’originalità creativa.

The former Town Hall in Piazza Matteotti in Pietrasanta will host an art event from 20 July to 18 August. Curated by Barbara Giovannetti, this event will witness seven fashion photographers and as many DJs engage in a conversation with the worlds of fashion, art, and design. “Dedicated to Music” is intended as a cross-disciplinary journey in the name of contamination, freedom, and creative originality.

58 | FORTE MAGAZINE / NEWS

i dieci anni di MemoFest ten years of MemoFest

Dieci candeline per MemoFest, il Festival della Memoria che si tiene nella suggestiva cornice di Palazzo Mediceo di Seravezza, Patrimonio Unesco. Appuntamento sabato 13 e domenica 14 luglio, come sempre dal tramonto in poi, con un intenso programma di conferenze e spettacoli teatrali. Nei suoi primi dieci anni il festival diretto da Alessandra Evangelisti e dal suo team di sole donne ha avuto ospiti del calibro di Francesco De Gregori, Serena Dandini, Luca Telese, Marco Cappato, Vinicio Capossela, Piergiorgio Odifreddi, Agnese Pini, Piercamillo Davigo, Lunetta Savino, Francesca Mannocchi, Sandro Ruotolo.

MemoFest, the Festival of Memory, commemorates its tenth anniversary at the picturesque setting of Palazzo Mediceo in Seravezza, a UNESCO World Heritage Site. Save the dates for Saturday 13 and Sunday 14 July – as always, from dusk onwards – for a thrilling lineup of lectures and theatrical performances. Over the past decade, the festival directed by Alessandra Evangelisti and her all-female team has hosted guests of the likes of Francesco De Gregori, Serena Dandini, Luca Telese, Marco Cappato, Vinicio Capossela, Piergiorgio Odifreddi, Agnese Pini, Piercamillo Davigo, Lunetta Savino, Francesca Mannocchi, Sandro Ruotolo.

www.memofest.it

Sarzana antiquaria antiquarian

Sarzana

La splendida Fortezza Firmafede, capolavoro dell’architettura militare fiorentina del Rinascimento, ospita dal 9 al 18 agosto la 36ma edizione della Mostra Nazionale dell’Antiquariato Città di Sarzana. La rassegna curata da Elisabetta Sacconi punta a confermare il grande successo di pubblico della scorsa stagione (con duemila ingressi) e a consolidare il proprio prestigio fra gli appuntamenti antiquari nazionali di maggiore qualità e potere attrattivo.

The magnificent Fortezza Firmafede, a military architecture masterpiece of the Florentine Renaissance, will host the 36th edition of the City of Sarzana National Antiques Exhibition from 9 to 18 August. Curated by Elisabetta Sacconi, the event seeks to celebrate the great triumph of last season’s attendance (two thousand visitors) and consolidate its reputation among the national antiquarian appointments of the highest quality and most appealing power.

60 | FORTE MAGAZINE / NEWS

ilsognare mare

Un prezioso volume celebra la passione per il collezionismo e l’amore per l’arte attraverso una raccolta di opere a tema marinaresco dal XVI al XX secolo DREAMING OF THE SEA | A treasured volume celebrates the passion for collecting and the love for art through a collection of artworks dedicated to the sea from the sixteenth to the twentieth century

Un titolo evocativo – “Sognare il mare” – per un volume prezioso che celebra la passione per il collezionismo e l’amore per l’arte. Il volume, a cura dello studioso Silvio Balloni, è una poderosa raccolta di opere a tema marinaresco dal XVI al XX secolo che Fernanda Giulini, presidente dell’Ente Ville Versiliesi, ha selezionato nell’arco di molti anni, nucleo importante di un’ancor più ampia collezione di strumenti musicali, dipinti e oggetti d’arte conservati per la maggior parte a Villa Medici Giulini, in Brianza, e nella residenza estiva della famiglia a Forte dei Marmi.

Le acqueforti, le incisioni, le stampe, le miniature, le pitture, i modelli e i deliziosi vetri dipinti che compongono la collezione sono presentati in quasi trecento pagine suddivisi in sette sezioni tematiche, dedicate rispettivamente al vedutismo marino tra XVII e XIX secolo, all’architettura navale bellicocommerciale, alle battaglie navali, alla cartografia marittima, agli yacht e ai cutters, alle vedute marine e ai capricci architettonici su vetro e, infine, al mare in pittura. Nel corso della stagione sono previste in Versilia (ma non solo) alcune nuove presentazioni del volume.

Annunciati intanto gli appuntamenti estivi per i soci dell’Ente Ville: 1 agosto concerto lirico nel giardino dell’hotel Villa Roma Imperiale con presentazione del video dedicato ai percorsi di Carlo Carrà al Forte; 10 agosto evento a Villa Coloreda, Pietrasanta, in collaborazione con il Garden Club Versilia Apuania; 13 agosto concerto lirico a Villa Giulini; 2 settembre concerto jazz al Bagno America.

“Dreaming of the sea” is the spellbinding title of a treasured volume that celebrates the passion for collecting and the love for art. Edited by scholar Silvio Balloni, the volume features an awe-inspiring collection of seafaring artworks from the sixteenth to the twentieth century. Fernanda Giulini, president of the Ente Ville Versiliesi, selected the works over many years, which make up an essential part of an even more extensive collection of musical instruments, paintings, and objet d’art primarily housed at Villa Medici Giulini in the Brianza province and at the family’s summer residence in Forte dei Marmi.

The etchings, engravings, prints, miniatures, paintings, models, and exquisitely painted glasses that compose the collection are illustrated in nearly three hundred pages. The compendium is divided into seven thematic sections, each one respectively dedicated to marine landscape paintings between the 17th and 19th centuries, naval warfare-commercial architecture, naval combats, maritime cartography, yachts and cutters, seascapes and architectural whimsy on glass, and lastly, the sea on canvas. Several new presentations of the volume are planned in Versilia (and beyond) throughout the season.

The summer calendar for members of the Ente Ville has been unveiled: on 1 August, an opera concert in the garden of the Villa Roma Imperiale hotel with presentation of the video dedicated to Carrà’s itineraries in Forte; 10 August, an event at Villa Coloreda in Pietrasanta in collaboration with the Garden Club Versilia Apuania; 13 August, an opera concert at Villa Giulini; 2 September a jazz concert at Bagno America.

62 | FORTE MAGAZINE / NEWS
Montague Dawson, “Wind & Sun”, cromolitografia, 1937

una fotografia, per vedere oltre

Il regista hollywoodiano Peter Chelsom espone per la prima volta al pubblico le sue foto al Fortino. Ce ne parla in anteprima. E del Forte ci racconta che... SOMETIMES THE PHOTO KNOWS MORE THAN WE DO | Hollywood director Peter Chelsom chooses the Fortino to exhibit his photographs to the public for the first time. He gave us a sneak preview of it and told us about Forte that…

Testo di Cristina Conti - Foto di Nicola Gnesi

Ha firmato film hollywoodiani come Serendipity e Shall we dance. A Forte dei Marmi, un luogo che già conosceva e amava, ha girato il suo primo film italiano, Security, nel 2021. Per Peter Chelsom, regista e fotografo britannico, è stata l’occasione di approfondire il rapporto con la città. Un rapporto che quest’estate compie un ulteriore salto di qualità con la mostra dedicata alle sue fotografie, allestita dal 22 giugno al 14 luglio al Fortino, con la curatela di Beatrice Audrito.

«È la mia prima mostra personale: sebbene mi consideri un fotografo ancor prima che un regista, non ho mai voluto esporre o pubblicare le mie fotografie, con l’eccezione di alcune sul Guardian, perché le considero qualcosa di estremamente personale», spiega Chelsom. «Dopo una giornata di lavoro c’è chi si rilassa cucinando; io mi dedico all’editing delle immagini che ho scattato».

«Il mio rapporto con la fotografia è precedente a quello con il cinema: ne ho scoperto il fascino a quattordici anni, in camera oscura, vedendo l’immagine che emergeva poco alla volta nel vassoio dello sviluppo. Era non soltanto qualcosa di magico e incredibile, ma anche la scoperta che al mondo esiste qualcosa di più, che va oltre ciò che percepiamo. È come se la fotografia vedesse e sapesse di più di quello che io stesso posso vedere e sapere».

He authored Hollywood movies like Serendipity and Shall We Dance. In 2021, he shot his first Italian film, Security, in Forte dei Marmi, a place he already knew and loved. For Peter Chelsom, a British film director and photographer, it was an opportunity to explore his relationship with the town. Taking the relationship to the next level is this summer’s exhibition dedicated to his photographs, curated by Beatrice Audrito. It awaits visitors from 22 June to 14 July at the Fortino.

“This is my first solo exhibition. Although I consider myself a photographer even before a filmmaker, I have never wanted to display or publish my photographs, except for a few in The Guardian, because they are deeply personal,” Chelsom explains. “After a day of work, some people unwind by cooking; I devote myself to editing the pictures I’ve taken.”

“My relationship with photography predates that with filmmaking: I discovered its allure at the age of fourteen when I stepped into the darkroom and saw that first image gradually emerge in the developing tray. It wasn’t just magic and amazing – it was also the discovery that there was more to this world than meets the eye beyond what we perceive. It was as if the photo saw it all clearly; it was like it knew more than I did.”

Various sections round out the exhibition at the Fortino. The one that gives the entire project its title is

INTERVIEWS / FORTE MAGAZINE | 65

La mostra al Fortino è organizzata in diverse sezioni. Quella che dà il titolo all’intero progetto è “Dream Role”

La mostra al Fortino è organizzata in diverse sezioni. Quella che dà il titolo all’intero progetto è “Dream Role”. Sono i ritratti di numerose star del cinema, che Chelsom ha invitato a mettere in scena, con molto senso dell’umorismo, il ruolo dei loro sogni: il risultato è una serie di immagini ironiche, a volte assurde. Come quella, scelta per il manifesto della mostra, che ritrae Gary Oldman nei panni di Cary Grant in fuga nel capolavoro di Hitchcock Intrigo internazionale. «Peccato che, con Cary Grant, Gary Oldman abbia in comune solamente l’abito e la cravatta», scherza il regista. Ci sono poi le fotografie dedicate a Blackpool, città natale di Chelsom, a New York, a Berlino: in tutto una cinquantina di immagini, quasi tutte in bianco e nero. «Tra cinema e fotografia c’è molto in comune», afferma il regista. «Quando costruisco la scena di un film, mi chiedo sempre: “Se fosse una foto mi colpirebbe? Sarebbe capace di comunicare?”. D’altro canto le fotografie raccontano storie, proprio come i film. Nella sequenza cinematografica, come nella fotografia, c’è qualcosa di inaspettato: la foto non è un documentario, è un’esperienza poetica. È un gioco, ma richiede una tecnica». La scoperta di Forte dei Marmi, per Chelsom, arriva alla fine degli anni Novanta, e passa da Fivizzano, in Lunigiana, proprio al di là delle Apuane. Qui, qualche anno dopo, il regista compra una casa nel verde e la spiaggia di Forte dei Marmi è vicina, un’oasi di lusso da godere con i figli.

“Dream Role.” It features portraits of numerous movie stars that Chelsom has invited to enact the role of their dreams with great humor. The result is a series of ironic images tinged with absurdity. Such as the one chosen for the exhibition’s poster depicting Gary Oldman as Cary Grant on the run in Hitchcock’s masterpiece North by Northwest. “Too bad that Gary Oldman only shares a suit and tie with Cary Grant,” quips the director. Then, a series of photographs are devoted to Blackpool, Chelsom’s hometown, New York, and Berlin: around fifty images, all in black and white.”

“I don’t draw a line between still photography and films,” says the director. “When I’m setting up a scene to shoot, I always ask myself: “Would this still be working as a still photograph? How would it touch us?” After all, still photographs tell stories just as much as films. As in photography, there is something unexpected in the film sequence: the photo is not a documentary but a poetic experience. It is a game, but it requires a technique.”

Chelsom discovered Forte dei Marmi in the late Nineties while traveling to Fivizzano, in the Lunigiana territory, just across the Apuan Alps. Here, the filmmaker bought a house immersed in green a few years later, and Forte dei Marmi beach was a nearby luxurious oasis that he could enjoy with his children.

66 | FORTE MAGAZINE / INTERVIEWS
INSTAGRAM @altreforme_official WEB EMAIL info@altreforme.com altreforme.com CATALOGUE
DISCOVER OUR COLLECTIONS OF FURNITURE AND COLLECTIBLE EDITIONS BORN FROM THE AUTOMOTIVE TECHNOLOGY 100% PERSONALIZABLE 100% SUSTAINABLE MADE WITH LOVE IN LAKE COMO

«Security è un thriller e al Forte ha trovato un’ambientazione perfetta: la storia funziona proprio per l’immagine di tranquillità e sicurezza che caratterizza questi luoghi»

Nel 2021 arriva il film Security, interamente girato qui – tra il bagno Piero, Roma Imperiale e il centro del paese –, con un super cast di attori, tutti italiani, che comprende Marco D’Amore, Maya Sansa, Fabrizio Bentivoglio, Ludovica Martino, Silvio Muccino. «A suggerire l’ambientazione fu la produzione. Era il mio primo film in Italia ed ero terrorizzato, ma anche felice di lavorare in un luogo dove potevamo andare al mare tutti i giorni, mangiare benissimo, sentirci a casa. Tutta la troupe, italiana, era stupita di come conoscessi Forte meglio di chiunque di loro».

«Il film è un thriller e a Forte dei Marmi ha trovato un’ambientazione perfetta: la storia funziona proprio per l’immagine di tranquillità e sicurezza che caratterizza questi luoghi. Racconta una Versilia prevalentemente invernale, oscura, ma anche, per contrasto, la Forte dei Marmi estiva, da cartolina, che tutti conoscono». «Il Covid ha impedito la distribuzione del film nelle sale, ma dobbiamo prendere atto che, con le piattaforme streaming, tutto è cambiato. Ciò che conta è che Security abbia raggiunto un numero di spettatori incredibile: in breve tempo è diventato il terzo film più visto su Netflix in tutto il mondo (solo in Italia è visibile su Sky/Now, ndr)», commenta il regista.

Chiacchierando con il sindaco di Forte dei Marmi Bruno Murzi, durante le riprese è nata l’idea di esporre le fotografie di Chelsom in una mostra: un appuntamento imperdibile dell’estate 2024.

In 2021, Chelsom shot the movie Security, which was filmed entirely here – between Bagno Piero, Roma Imperiale and the center of town –, with a stellar cast of all Italian actors, including Marco D’Amore, Maya Sansa, Fabrizio Bentivoglio, Ludovica Martino, Silvio Muccino. “The production suggested the location. It was my first film in Italy, and I was terrified but also happy to work in a place where we could go to the beach every day, eat delicious food, and feel at home. The Italian crew was astonished at how I knew Forte better than any of them.”

“It is a thriller movie, and Forte dei Marmi serves as the perfect setting for it: the story works precisely because of the appearance of calm and security that characterizes these places. It recounts a predominantly wintery, dark Versilia, but also, by contrast, the summery postcard-perfect Forte dei Marmi that everyone knows.”

“Covid has prevented the film from being released in theaters, but we must acknowledge that with streaming platforms, everything has changed. What matters is that Security has reached an astounding number of viewers: within a short time, it reached number three in the world on the Netflix Movie List (only in Italy it can be seen on Sky/Now, ed.).” comments the filmmaker.

During filming, a conversation with the mayor of Forte dei Marmi Bruno Murzi gave rise to the idea of showing Chelsom’s photographs in an exhibition: a must-see event in the summer of 2024.

68 | FORTE MAGAZINE / INTERVIEWS
Ph Riccardo Ghilardi, Courtesy Sky_Vision

mon amour spiaggina

Luigi Zampaglione: da Brescia in vacanza al Forte con le coloratissime utilitarie d’epoca che profumano d’estate e di libertà

SPIAGGINA MON AMOUR | From Brescia on vacation to Forte: Luigi Zampaglione drives the super colorful vintage beach cars tinged with summer vibes and freedom

Intervista di Francesca Navari - Foto di Annalisa Ceccotti

Sono auto che profumano d’estate e di libertà, icone di una vacanza disinvolta e chic. Tanto da diventare mezzi irrinunciabili per Luigi Zampaglione, sessantadue anni, simpaticamente ribattezzato il notaio volante per la smisurata passione per le quattro ruote e collezionista bresciano delle mitiche spiaggine. Vetture colorate e divertenti che hanno fatto moda a Capri come a Saint Tropez, a Monte Carlo come in Versilia. Una tale passione che da vent’anni Zampaglione torna a Forte dei Marmi con uno dei suoi deliziosi esemplari: lo scorso anno ha scelto una Mini minor color panna con interni in vimini e copertura in legno a tendina datata 1983: uno dei soli sei esemplari al mondo. Come è nata la passione per queste auto? «È nata trent’anni fa, ma non possiedo solo spiaggine. Il primo acquisto fu la Porsche 356 Speedster prediletta da James Dean con cui ho fatto la Millemiglia, perché amo le competizioni». E questa irrinunciabile tentazione di portarle in vacanza? «Le spiaggine sono auto molto lente, soffrono sui lunghi percorsi e il tragitto da Brescia è francamente stancante, ma poi è troppo piacevole utilizzarle nel posto per loro più congeniale: il luogo di villeggiatura». Disavventure? «Ricordo che una volta fui colto da un diluvio lungo la Cisa. Guidavo una Dune Buggy motore Volkswagen, l’iconica vettura del film “Altrimenti ci arrabbiamo”. Arrivare in Versilia

They are the icons of a casual and chic vacation, tinged with summer vibes and freedom. So much so that they have become Luigi Zampaglione’s inescapable vehicles. Sixty-two years old and affectionately renamed “the top-speed notary” for his off-the-charts passion for four-wheels, he is a collector from Brescia of the legendary spiaggine beach cars. Capri, Saint Tropez, Monte Carlo, and Versilia are where these colorful and fun cars set the fashion. A twenty-year-old passion that has been making Zampaglione return to Forte dei Marmi with one of his most charming models: last year, he chose a cream-colored Mini-minor with a wicker interior and wooden curtain roof dated 1983 – one of only six in the world. How did the passion for these cars originate? “It started thirty years ago, but I don’t just own spiaggine. The first car I purchased was James Dean’s favorite Porsche 356 Speedster, with which I competed at the Mille Miglia race. I love racing.” What about this invaluable temptation to take them on vacation? “Spiaggine are very slow cars; they “suffer” on long drives, and honestly, the road from Brescia is tiring, but then it is such a bliss to drive them in the place where they fit in the most: the vacation spot.” Any misadventures? “I remember once being caught in a downpour along the Cisa motorway. I was driving a Volkswagen-powered Dune Buggy,

INTERVIEWS / FORTE MAGAZINE | 71

fu un’impresa, ma anche un’avventura divertente». Sono auto che sicuramente stuzzicano la curiosità… «C’è molta simpatia per questo tipo di mezzi, che molti associano agli anni del boom economico, quando gli italiani in famiglia avevano le tradizionali Fiat 500 o 600 trasformate poi da abili carrozzieri in versioni speciali. Quelle che hanno mantenuto i sedili in vimini le trovo strepitose». Al Forte ormai la riconoscono per questa sua collezione così unica? «Mi fermano in continuazione, qualcuno mi ha fatto pure proposte di acquisto on the road. Per lo più mi chiedono di poter fare foto: quando parcheggio una mia spiaggina al bagno Graziella vicino alle cabine si crea sempre entusiasmo e non sono mancati scatti ricordo di novelli sposi». C’è una spiaggina che ancora le manca all’appello? «Sono un fanatico e a volte le sostituisco, ma non c’è un oggetto specifico di cui sono privo. I prezzi sono alti e oscillano tra i diversi modelli: una molto particolare è la Fiat 600 Multipla che si può trovare anche a costi ragionevoli. Ma per chi non è esperto, il pericolo del falso è sempre dietro l’angolo».

the iconic vehicle from the movie “Watch Out, We’re Mad!”. It was such a feat to make it to Versilia. Still, also a fun adventure.” These are cars that are sure to arouse curiosity… “These types of means are very much liked, as many link them to the years of the economic boom, when Italian families had traditional Fiat 500 or 600s later transformed by skilled coachbuilders into special versions. To me, the ones that kept the wicker seats are sensational.” Do people in Forte now recognize you for this unique collection of yours? “They stop me all the time; some have even made me proposals of purchase along the road. The majority asks if they can take pictures: when I park one of my spiaggina at the Graziella beach club near the cabanas, there is always great excitement and no shortage of souvenir photos of newlyweds.” Is there a spiaggina still missing from your collection? “I am a car enthusiast and sometimes replace them. Still, there is no specific item that I am lacking. Prices are high and fluctuate among different models: a very peculiar one is the Fiat 600 Multipla, which can also be obtained at a reasonable cost. But for the uninitiated, the risk of fakes is always around the corner.”

72 | FORTE MAGAZINE / INTERVIEWS

HELICOPTER AND JET HIRE LUXURY CAR RENTAL

valorizzare i nuovi talenti enhancing new talents

Villa Bertelli diventa il prestigioso palcoscenico di uno straordinario evento internazionale di danza reso possibile da AssoDanza Italia e Fondazione Simona Nesi ETS. Un evento che racchiude bellezza e cultura uniti alla promozione di giovani talenti. Del resto proprio in Versilia la ballerina Isadora Duncan (considerata la madre della danza moderna, colei che abolì scarpette con punte e abiti pomposi) trascorse lunghi periodi nella villa dell’amica Eleonora Duse. In questo territorio incontaminato e bellissimo trovò ispirazione per la sua arte, tanto che era solita danzare a piedi nudi sulla battigia vestita solo di veli. Non c’è luogo migliore, quindi, per la prima edizione del “Dancing Star Award”. L’evento – in programma giovedì 25, venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 lu-

Embracing beauty and culture and fostering young talents on Villa Bertelli’s illustrious stage – transformed for the occasion – is the mission of the outstanding international event co-promoted by AssoDanza Italia and the non-profit foundation Fondazione Simona Nesi. After all, it was precisely in Versilia that dancer Isadora Duncan (considered the mother of modern dance, who shed pointe shoes and eschewed pompous costumes) spent long periods in the villa of her friend Eleonora Duse. Dressed only in veils, she danced barefoot on the shoreline of this pristine and marvelous area, where she found inspiration for her art. Therefore, there is no better place for the first edition of the “Dancing Star Award.” Scheduled for Thursday 25, Friday 26, Saturday 27, and Sunday 28 July, the event is the result of a fruitful collaboration between AssoDanza, the leading

74 | FORTE MAGAZINE / INTERVIEWS
Zarri Immobiliare | Via Mazzini, 109 C - Forte dei Marmi www.zarrifortedeimarmi.com | 0584 752141

glio – vede la feconda collaborazione tra AssoDanza, principale associazione di rappresentanza del settore coreutico italiano, e Fondazione Nesi, nata proprio con l’altruistico scopo di donare nel tempo borse di studio a giovani ballerine e ballerini che affrontano con passione la dura disciplina e arte della danza, secondo le indimenticabili convinzioni della danzatrice Simona, scomparsa prematuramente tre anni fa, che amava dire: “la danza deve essere accessibile a tutti; zero ostacoli a chi combini talento e merito”.

A Miriam Baldassari, presidente di AssoDanza e direttrice artistica dell’evento, chiediamo come è nata l’idea del “Dancing Star Award”. «È nata da un’amicizia in comune: la nota designer viareggina Laura Fiaschi, autrice del logo e dell’immagine del progetto. Io la conosco da una vita, visto che Viareggio e la Versilia sono da sempre la mia “casa del cuore”, il luogo dove ho passato la mia infanzia e dove torno quando posso scappare da Roma, dove vivo e lavoro da molti anni. E lei è amica di Umberto Nesi, presidente della Fondazione e padre di Simona. È stata proprio Laura a intuire la finalità di intenti di AssoDanza e Fon-

representative association for the Italian dancing sector, and Fondazione Nesi, constituted precisely with the philanthropic mission of endowing scholarships over time to young dancers, who passionately approach the tough discipline and art of dance, according to the unforgettable convictions of ballerina Simona, who prematurely passed away three years ago. She was fond of saying: “Dance must be accessible to all; no obstacles to those who match talent and merit.”

We asked Miriam Baldassari, president of AssoDanza and artistic director of the event, how the idea of the “Dancing Star Award” came about. “It was sparked by a common friendship with the renowned Viareggio designer Laura Fiaschi, author of the project’s logo and image. I have known her all my life, as Viareggio and Versilia have always been my “home away from home,” where I spent my childhood. I always return when I can escape from Rome, where I have lived and worked for many years. She is also friends with Umberto Nesi, president of Fondazione and Simona’s father. Laura herself sensed the purposes of AssoDanza and Fondazione Nesi’s intent.” What do you mean

76 | FORTE MAGAZINE / INTERVIEWS
Pietrasanta · Via Pontenuovo · 0584 1855900 · www.artealiving.it

dazione Nesi». Cosa intende per finalità di intenti? «Sia AssoDanza sia Fondazione Nesi hanno a cuore i giovani talenti. L’Associazione tutela le scuole di danza italiane, gli allievi e i maestri; la Fondazione Nesi nasce per sostenere il mondo della danza e, proprio in occasione del primo “Dancing Star Award”, ha istituito una borsa di studio in memoria di Simona a sostegno della ballerina o del ballerino solista meritevoli. Abbiamo convogliato qui i ragazzi delle scuole di danza di tutta Italia, per dare luce e spazio ai talenti che studiano e si impegnano quotidianamente, attraverso il prezioso lavoro fatto nelle scuole. Abbiamo pensato a laboratori e workshop durante le varie giornate, tenuti da docenti internazionali, grazie a partnership artistiche con le più prestigiose Accademie di danza al mondo». E per quanto riguarda le serate? «Ci sono due appuntamenti importanti: quello del venerdì, con uno show di arte varia e un tributo in danza al grandissimo Renato Zero; e il Gran Galà finale del sabato, con l’assegnazione delle borse di studio finanziate dalla Fondazione Nesi per la categoria solisti e da numerosi altri sostenitori per le categorie duo, trio e gruppi».

by purposes of intent? “Both AssoDanza and Fondazione Nesi have young talents close to their hearts. The Association protects Italian dance schools, students, and teachers; Fondazione Nesi was established to support the dance world and, just on the occasion of the first “Dancing Star Award,” set up a scholarship in Simona’s memory to support the worthy female or male solo dancer. Our purpose was to give a spotlight and space to young talents who study and work hard daily through the valuable work carried out in classes and summon them here from dance schools all over Italy. Thanks to artistic partnerships with the world’s most prestigious dance Academies, we have designed labs and workshops taught by international lecturers throughout the various days.” What about the evening shows? “Two are the important appointments: on Friday, we’ll be seeing a varied art show and a dance tribute to the all-time great Renato Zero; and the final Grand Gala on Saturday, where scholarships funded by Fondazione Nesi will be awarded for the soloist category and by numerous other supporters for the duo, trio and group categories.”

78 | FORTE MAGAZINE / INTERVIEWS

felicità sulle ali di una straordinaria

Lo scrittore Edoardo Nesi condensa sessant’anni di ricordi e di vacanze vissute al Forte in un volume di pregio che Assouline dedica alla Perla della Versilia. Lo abbiamo intervistato

ON THE WINGS OF EXTRAORDINARY HAPPINESS | Writer Edoardo Nesi condenses sixty years of memories and vacations spent in Forte into a valuable volume that Assouline dedicates to the Pearl of Versilia. We interviewed him

Testo di Silvia M.C. Senette - Foto di Alessandro Moggi

«Forte dei Marmi è sempre stato, per me, un posto dell’anima: l’ho condensato in ricordi accompagnati da fotografie di pregio in una pubblicazione di altissimo livello». Lo scrittore pratese Edoardo Nesi – Premio Strega per “Storia della mia gente” e traduttore del capolavoro di David Foster Wallace “Infinite Jest” – riassume quasi sessant’anni di assidua frequentazione del Forte nel libro da collezione che Assouline dedica alla regina della Versilia (a pag. 84 i dettagli sul volume, ndr). «Forte dei Marmi ha un incredibile legame con il passato di chiunque la frequenti, anche solo per poco tempo», rivela. «Intere zone sono esattamente com’erano quando avevo quattordici anni. La straordinaria magia di questo posto è nelle strade che si percorrono in bicicletta o in Vespa e che sono rimaste immutate, decennio dopo decennio. Questo sfondo sempre uguale ti rivela il dinamismo della tua vita; tutto cambia intorno a te, eccetto Forte dei Marmi». Tra le sue peculiarità, la vita rilassata di residenti e vacanzieri. «Non si viene al Forte per grandi serate o divertimento ed è paradossale, essendo tra le mete più esclusive d’Italia», riflette Nesi. «La vita è minimale, semplice: si svolge attorno alle case, a pochi alberghi di lusso, e si resta più tempo, prendendo le abitudini di chi vive la città».

“Forte dei Marmi has always been a place etched in my soul: I have encapsulated it in my deep-rooted memories accompanied by exquisite photographs in a publication of the utmost caliber.” Edoardo Nesi – a writer from Prato, Strega Prize winner for “Storia della mia gente” and translator of David Foster Wallace’s masterpiece “Infinite Jest” – has distilled nearly sixty years of regular visits to Forte into the collector’s book that Assouline dedicates to the queen of Versilia (p. 84 for details on the volume, ed.). “Forte dei Marmi weaves an incredible connection with the past of anyone who frequents it, even for a brief moment,” he reveals. Entire areas are frozen in time, exactly as they were when I was fourteen. The outstanding magic of this place lies in the roads you travel by bike or Vespa motor scooter, which have remained unaltered, decade after decade. This amaranthine background uncovers the dynamism of your life; everything changes around you, except Forte dei Marmi. Its distinctive features encompass the relaxed lifestyle of residents and vacationers. “Grand festivities or entertainment are not the aim of travelers who come to Forte, and it’s ironic, considering it’s one of the most exclusive destinations in Italy,” ponders Nesi. “Life is minimal, simple: it unfolds around houses, a few luxury hotels, and vacationers stay longer, absorbing the habits of town dwellers.”

INTERVIEWS / FORTE MAGAZINE | 81

«...Mi lascio sedurre da belle cene, passeggiate, a volte mi spingo sulle Apuane, vado in giro in bici e ho modo di pensare. Forte dei Marmi ti concede di stare un po’ con te stesso...»

Il cuore pulsante, per Edoardo Nesi, è da sempre la spiaggia. «Da piccolo, a inizi anni ’70, ci restavo a giocare a calcio fino alle otto di sera, i capelli rasati a zero perché ero sempre in acqua», ricorda. «La spiaggia, qui, è diversa da tutte le altre: lunghissima, con la sabbia fina e dorata. A un certo punto arrivò il surf grazie al film “Un mercoledì da leoni”: in Versilia si iniziarono a produrre le tavole e sotto il pontile del Forte ci si buttava per prendere le onde. Il sogno americano era realtà». Con gli anni, la spiaggia è rimasta centrale. «Vado la mattina quando non c’è nessuno e resto fino a tardi, senza far niente di particolare», confessa. «Mi lascio sedurre da belle cene, passeggiate, a volte mi spingo sulle Apuane, vado in giro in bici e ho modo di pensare. Forte dei Marmi ti concede di stare un po’ con te stesso».

Nesi spazia dalle estati in Capannina («ci si divertiva anche da squattrinati e tutto era il massimo: la musica moderna, le ragazze bellissime, le macchine più desiderate al mondo») alla nuova immagine del paese («con avventori molto ricchi, sono arrivate le boutique esclusive»), dagli ospiti illustri («D’annunzio a cavallo in spiaggia e Thomas Mann in vacanza») agli scorci più amati («Orlando, la piazzetta di Valè, quella dei cavallini e del mercato, dove trovare cashmere di alto livello e lino finissimo»).

Un “luogo della memoria” di grande fascino in cui «l’inverno è benedetto e l’estate più mite». «Scrivendo, ho scoperto una grande dolcezza legata ai ricordi», ammette lo scrittore. «Qui passavo le estati con i miei genitori, che non ci sono più: guardandomi intorno li rivedo in bicicletta, Alvarado e Paola, vestiti di bianco sulle ali di una straordinaria felicità fatta di cose semplici. Il Forte ha una magia unica; basta avere gli occhi per vederla».

For Edoardo Nesi, the town’s throbbing heart has always been the beach. “As a child, in the early Seventies, I would spend my days there, playing soccer until eight o’clock in the evening, my hair shaved to nothing because I was always in the water,” he reminisces. “The beach here is unlike any other: very long, with fine golden sand. At some point, surfing made its way here thanks to the movie “Big Wednesday”: in Versilia, boards began to be produced, and under the Pontile, we used to jump in to catch the waves. The American dream became a reality.”

Over the years, the beach has maintained its centrality. “I go in the morning when there’s nobody around and stay there until late without doing anything in particular,” he confesses. “I let myself be beguiled by delicious dinners and walks, and sometimes I dare to reach the Apuan Alps. I ride my bike, and I can think. Forte dei Marmi gives you time to spend on your own.”

Nesi’s memories span from summers at the Capannina (“where we used to have fun even if we didn’t have a penny and everything was the tops: modern music, gorgeous girls, the most desirable cars in the world”) to the new global image (“with the arrival of very wealthy patrons came the exclusive boutiques”), from distinguished guests (“D’Annunzio on horseback at the beach and Thomas Mann vacationing here”) to the most cherished glimpses (“Orlando, the Valè Piazzetta, the ponies and market square, where you could find highend cashmere and the finest linen”). A “place of memory” of great allure where “winter is blessed, and summer milder.” “In writing, I discovered a great tenderness tied to memories,” the writer admits. “I used to spend summers here with my parents, who have passed away: looking around, I see them again on their bicycles, Alvarado and Paola, dressed in white on the wings of extraordinary happiness made of simple things. Forte possesses a unique magic; all you need is your eyes to see it.”

82 | FORTE MAGAZINE / INTERVIEWS

[1] Chiara Asti nella sua casa di Forte dei Marmi / Chiara Asti at her home in Forte (© Cristina Macaya) [2] Lo spettacolare scenario delle Alpi Apuane / The Apuan Alps provide a dramatic backdrop (© Iacopo Pasqui) [3] Al Forte il divertimento non finisce al tramonto / In Forte, the fun doesn’t stop when the sun goes down (© Susan Mariani Photography) [4] Il servizio di trasporto in APE Calessino del Bagno Annetta / APE Calessino, exceptional transport offered by Bagno Annetta (© Susan Mariani Photography).

All photos courtesy of Assouline

[1] [3] [2] [4]

Forte, regina in libreria

Forte, queen in the bookstore

Introdotto da un evocativo testo dello scrittore Edoardo Nesi e con più di duecento splendide immagini, “Forte dei Marmi” è il tributo editoriale che Assouline dedica alla Perla della Versilia. Il prezioso volume, in libreria dal mese di giugno, fa parte della collezione Classics con la quale la casa editrice fondata a Parigi nel 1994 da Prosper e Martine Assouline – oggi emblema dell’editoria di lusso internazionale – presenta il meglio del meglio in fatto di design, arte, moda e destinazioni di viaggio.

In 280 pagine “Forte dei

Marmi” mostra al lettore l’evoluzione del paese, da piccolo borgo di pescatori adagiato ai piedi delle maestose Alpi Apuane a località di villeggiatura tra le più amate del Belpaese, con una crescente reputazione in Italia e all’estero, “ineguagliabili coste baciate dal sole e uno splendore balneare senza pari”, come scrive l’editore nel presentare il volume. Un lungo e intrigante racconto per rivelare in tutte le sue declinazioni lo “stile di vita glamour” che caratterizza Forte dei Marmi, destinazione perfetta per un’eterna vacanza italiana.

“Forte dei Marmi” – the editorial tribute that Assouline, the publishing house founded in Paris in 1994 by Prosper and Martine Assouline, dedicates to the Pearl of Versilia – is introduced by an evocative text by writer Edoardo Nesi and features over two hundred stunning pictures. On the bookshelves starting in June, the precious volume, part of the Classics collection, is a testament to Assouline’s reputation as the epitome of international luxury publishing, presenting the be-all and end-all in design, art, fashion, and travel destinations. The 280 pages of “For-

FORTE DEI MARMI

Testo di Edoardo Nesi

25x33 cm | 280 pagine | oltre 200 illustrazioni | copertina rigida | € 105

Text by Edoardo Nesi

25x33 cm | 280 pages | over 200 illustrations | hardcover | €105 www.assouline.com

te dei Marmi” are a journey through the town’s evolution from a small fishermen’s village perched at the foot of the majestic Apuan Alps to one of the most beloved vacation resorts of the Belpaese, with a burgeoning reputation both in Italy and abroad. As the publisher writes in introducing the volume, “unmatched sun-kissed shores and a seaside splendor without equal” await readers. A long and intriguing story to uncover all the facets of the “glamorous lifestyle” that characterizes Forte dei Marmi, the perfect destination for an eternal Italian vacation.

84 | FORTE MAGAZINE / BOOKS

Un rifugio Mediterraneo all’ombra della Certosa Monumentale di Calci, la cornice ideale per un evento da sogno e indimenticabili soggiorni.

Un’ode alla lentezza e al lusso sussurrato.

www.villascorzi.com

glamourous fast&

Pomeriggio adrenalinico in pista. Velocità e batticuore. Stile e motori. Divertimento a tutto gas. Un altro modo di vivere un giorno di emozioni in Versilia. E scoprire che, in fondo in fondo, Forte dei Marmi ha anche un’anima rock

Testo di Niccola De Prà - Foto di Alessandro Moggi
LIFESTYLE / FORTE MAGAZINE | 89

FAST & GLAMOUROUS

Adrenaline-filled afternoon at the track. Speed and racing pulse. Style and engines. Full-throttle fun. Another way to feel the thrill on a Versilian day. And to discover that Forte dei Marmi, after all, also has a rock soul

Primo pomeriggio. Cielo di un azzurro senza macchia. Il sole brilla. Una brezza leggera accarezza le fronde delle palme. Chiome di pini statuari in lontananza, ultimo baluardo prima della spiaggia. Una giornata cristallina e perfetta. Perfetta per il mare. Qualche ora di quiete, di riposo, di chiacchiere sotto l’ombrellone, di passerelle e di gelato. Un tuffo in acqua, le pagine del romanzo che scorrono lente verso il gran finale… Ma no, non è il mare oggi la nostra meta. Oggi Forte dei Marmi non è placida, non è cartolina. Forte oggi è adrenalina: velocità, batticuore, emozioni a tutto gas. «Ci vediamo alla Canniccia», le ho detto. «Che oggi si balla!».

Eccoci nel paddock. La mia amica del cuore ed io. «Casco?». «Ce

It’s early afternoon. The sky is clear and blue. The sun shines. A light breeze wafts the palm fronds. Imposing pine canopies in the distance, the last bulwark before the beach. A crystal-clear, perfect day. Perfect to go to sea. A few hours of stillness, rest, chatting under the umbrella, boardwalks, and ice cream. A dip in the water, the pages of a novel flowing slowly toward the grand finale…But no, the sea isn’t our destination today. Today, Forte dei Marmi isn’t peaceful, nor a postcard. Instead, it rhymes with adrenaline: speed, racing pulse, full-throttle excitement. “See you at the Canniccia,” I said to her. “Cause it’s time to dance!”. Here we are on the paddock, my best friend and I. “Helmet?” “Got it.” “Gloves?” “Ditto.” We’ve what we need, but inside,

...Abbiamo quel che serve, ma dentro è un bolli bolli. Si aprono le porte del garage. Le auto schierate in perfetto allineamento.

Colorate, grintose, un po’ retrò, le grandi ruote, i fanali tondi. «Che belle! Io prendo la bianca»...

LIFESTYLE / FORTE MAGAZINE | 91

l’ho». «Guanti?» «Pure». Abbiamo quel che serve, ma dentro è un bolli bolli. Si aprono le porte del garage. Le auto schierate in perfetto allineamento. Colorate, grintose, un po’ retrò, le grandi ruote, i fanali tondi. «Che belle! Io prendo la bianca». «E io la nera. Che oggi non è giornata di sfumature o mezze misure». Il primo rombo del motore. Il primo brivido del cuore. La pista è un tracciato nero e sinuoso che serpeggia in un prato senza fine. E alberi e siepi tutto intorno. Il resto del mondo? Semplicemente tagliato fuori.

Ferme sulla linea di partenza. Fianco a fianco. Nello stretto abitacolo siamo un tutt’uno con la macchine. Loro schiave, noi padrone. Un ultimo sguardo d’intesa. «Pronta Lucrezia?». «Pronta Allegra». Che il track day abbia inizio!

Gomme che stridono. Accelerazione pazzesca. Il primo rettilineo ce lo beviamo in un secondo. Poi il curvone a sinistra. E la veloce chicane: sinistra-destra-sinistra. Un’altra larga mezzaluna e siamo di nuovo al punto di partenza. Primo giro fatto: è stato un attimo, ma fighissimo. E allora via col secondo e il terzo e il

we’re brought to fever pitch. The doors of the garage open, and the cars line up perfectly. Colorful, bold, a little retro, with big wheels and round headlights. “So stunning! I’ll take the white one.” “I’ll get the black one. No half measures today, tout court.”

The first rumble of the engine. The first thrill of the heart. The circuit is a black and winding track that meanders through an endless meadow, with trees and hedges all around. The rest of the world is cut off.

We’re standing still on the starting line, side by side. Inside the narrow cockpit, we are one with the cars. They serve; we own. One last knowing glance. “Are you ready, Lucrezia?” “Ready, Allegra”. Let the track day begin!

Screeching tires. Insane acceleration. We ride the first pit straight in a flash. Then, a big bend to the left. And the quick chicane: left-right-left. Another wide curve, and we’re back at the starting point. The first lap is done. It was an instant, but super cool. So, let’s hit the track with the second, third, and fourth. Lap after lap. Moment after moment. Now, me ahead, you behind. Then

LIFESTYLE / FORTE MAGAZINE | 93

quarto. Giro dopo giro. Attimo dopo attimo. Ora io avanti, tu dietro. Poi io dietro, tu avanti. Non è una gara. È una danza. Un pit stop per scambiarci le impressioni e raffreddare i motori. Poi di nuovo in pista. Giri, giri, ancora giri. E man mano che la confidenza con l’auto cresce, iniziamo a vedere quel mondo che sembrava tagliato fuori. Le maestose Apuane in lontananza. Le colline di Seravezza e Pietrasanta e più in fondo, laggiù, quelle di Camaiore e Massarosa. Forte dei Marmi da cartolina, ti ritroviamo! Una cartolina nuova, inaspettata, fatta di velocità e di sensazioni nuove. È tempo di smettere i panni da pilota. Ora godiamoci un po’ le evoluzioni degli altri, qui dagli spalti. Auto che sfrecciano. Energia ancora alta. «Per chi tifi tu?». «Io per la gialla». «Io per la blu: forza blu!». E lentamente le emozioni della giornata si stemperano in un sorriso. Un drink in terrazza al tramonto, preludio di una serata che si annuncia lunga e speciale. Con qualcosa di nuovo da raccontare agli amici. Un segreto da condividere con chi ancora non sa. Non sa che Forte dei Marmi ha anche un’anima rock.

me behind, you ahead. It is not a race. It is a dance. A pit stop to share emotions and cool the engines. Then, back on the track. Laps, laps, and more laps. And as we get familiar with the car, we start to see that world that seemed cut off. The majestic Apuan Alps in the distance. The Seravezza and Pietrasanta hills and, farther down there, the Camaiore and Massarosa ones. Picture-perfect Forte dei Marmi, now we finally recognize you! A new, unexpected postcard, shot with speed and strong emotions. The time has come to shed the pilot’s shoes. Now, let’s enjoy the maneuvers of others here from the bleachers. Cars whizzing by. Energy still high. “Who do you root for?”. “The yellow one. “I’ll support the blue one: go blue!” Slowly, the strong emotions of the day fade into a smile. Sipping a drink on the terrace at sunset is a prelude to an evening that promises to be long and special, with something new to tell friends. A secret to share with those who don’t know yet… that Forte dei Marmi also has a rock soul.

LIFESTYLE / FORTE MAGAZINE | 95

...E lentamente le emozioni della giornata si stemperano in un sorriso. Un drink in terrazza al tramonto, preludio di una serata che si annuncia lunga e speciale. Con qualcosa di nuovo da raccontare agli amici. Un segreto da condividere con chi ancora non sa. Non sa che Forte dei Marmi ha anche un’anima rock...

Location: La Canniccia Motor Club | Photography: Alessandro Moggi Styling: Francesca Bertini; assistente stylist Alessia Di Coscio | Hair & Make Up: Bianca Del Giudice | Clothes: Boutique Frog Firenze | Models: Allegra Giovannelli e Lucrezia Lunardi for Casting Firenze Model Management
LIFESTYLE / FORTE MAGAZINE | 97

una pista, molte passioni one track, many passions

Dalla passione per i motori e per la Versilia nasce (anzi rinasce) La Canniccia. Non più discoteca, ma luogo di eventi e di esperienze uniche legate al mondo delle due e quattro ruote. È lì che le nostre ragazze hanno vissuto il loro pomeriggio a tutto gas fra auto sportive, competizione e momenti di relax a bordo pista.

Un tempo cuore pulsante della vita notturna versiliese, grazie all’iniziativa di Attilio Bindi, noto imprenditore innamorato della Versilia, oggi La Canniccia è un nuovo e originale punto d’incontro per socialite e appassionati di motori. Una grande area verde con al cuore un mini circuito automobilistico con settecento metri di percorrenza, perfetto per parate di vetture d’epoca e presentazioni di nuovi modelli d’auto o moto, ma anche paradiso per chi desidera esprimere in tutta sicurezza la propria voglia di velocità. Cordoli ben definiti, illuminazione a led lungo tutto il perimetro e il paddock completamente attrezzato arricchiscono l’esperienza, immergendo piloti e ospiti in un ambiente in cui passione e adrenalina si fondono alla perfezione. Dalla magnifica terrazza che sovrasta il paddock si abbraccia da un lato l’intero circuito e dall’altro si gode dello spettacolare panorama sulle colline e sulle Apuane versiliesi incorniciate dalle palme di un rigoglioso giardino tropicale. Completano il motor club un ristorante e altri spazi modulari per eventi di ogni tipo.

La Canniccia, born (or rather reborn) from a fervor for engines and the allure of Versilia, has undergone a remarkable transformation. No longer a disco, it has evolved into a venue for captivating events and unique experiences, all intertwined with the world of two and four wheels. That’s where our girls spent their afternoon: at full throttle, racing among sports cars, and relaxing by the trackside. It once was the beating heart of Versilia’s nightlife. Now, the initiative of Attilio Bindi, a renowned entrepreneur fond of Versilia, has turned La Canniccia into a new and original meeting place for socialites and motor enthusiasts. A large green area with a mini car circuit stretched over seven hundred meters at its core is perfectly suitable for parades of vintage cars and presentations of new car or motorbike models. It is a true paradise for speed lovers who want to experience it in full safety, with well-defined curbs and LED lighting along the entire perimeter. A completely equipped paddock further enhances the experience, immersing pilots and guests in an environment where passion and adrenaline merge to perfection. The superb terrace overlooking the paddock embraces the entire track on the one side and the spectacular view of the Versilian hills and Apuan Alps on the other, framed by the palm trees of a luxuriant tropical garden. A restaurant and other modular spaces for events of all kinds round out the motor club.

98 | FORTE MAGAZINE / LIFESTYLE

RACHEL LEE HOVNANIAN

POOR TEDDY IN REPOSE

PARCO DELLA VERSILIANA PIETRASANTA

CURATED

PHOTO: CRISTINA MACAYA RACHELLEEHOVNANIAN.COM
BY ANNALISA BUGLIANI & ALESSANDRO ROMANINI JULY 2024
Gucci

subversive glimpses

Infrangere le convenzioni, smontare i luoghi comuni, aprire le porte al fascino dell’inatteso. Nelle collezioni prêt-à-porter del prossimo Autunno/Inverno si avverte il gusto della sfida, il profumo di una rivoluzione gentile che cambia gli abiti fin nelle loro funzioni. Il reale si apre all’immaginario. Il rigore al sex appeal. Il bon ton alla malizia. Guizzi di ribellione per una donna indomita e volitiva.

Get ready to shatter the rules, pull clichés to pieces, and pave the way to the allure of the unexpected. The thrill of a challenge and the scent of a subtle revolution that transforms clothes to their very core imbue the prêt-à-porter collections of the upcoming Fall/Winter seasons. Reality blazes a trail to the imaginary, austerity to sex appeal, bon ton to naughtiness – rebellious glimpses for a fearless and feisty woman.

I don’t have any rules, because I would only be breaking them

FASHION / FORTE MAGAZINE | 101
102 | FORTE MAGAZINE / FASHION
Louis Vuitton
Launchmetrics.com/Spotlight
Roberto Cavalli
Launchmetrics.com/Spotlight
Dior Dolce&Gabbana
FASHION / FORTE MAGAZINE | 105
Dior Valentino Launchmetrics.com/Spotlight
106 | FORTE MAGAZINE / FASHION
Etro
Launchmetrics.com/Spotlight
Saint Laurent Gucci

tutto sulla moda di nicchia

Frab’s nasce nel 2019 come edicola digitale di riviste indipendenti e da collezione. Oggi conta tre punti vendita a Roma, Forlì e Milano, più una versione pop-up itinerante che presenzia a eventi come il Pitti. In Italia organizza il Mag To Mag, unico festival internazionale dedicato esclusivamente alle riviste di nicchia. Anna Frabotta, la fondatrice, intende renderle patrimonio pubblico. E noi con lei. A seguire, quattro magazine di moda da collezionare in esclusiva | ALL ABOUT NICHE FASHION Frab’s was founded in 2019 as a digital newsstand selling independent and collectible magazines. It now has three stores in Rome, Forlì, and Milan, as well as a traveling pop-up format that participates in events such as the Pitti trade show. It organizes Mag to Mag in Italy, the only international festival dedicated exclusively to niche magazines. Founder Anna Frabotta aims to make them a public heritage. And we support her in achieving this goal. Below, you will find four fashion magazines for an exclusive collection.

Dune

Progetto editoriale di ricerca dei corsi di laurea in moda dell’università Iuav di Venezia, diretto da Maria Luisa Frisa. L’ultima pubblicazione si concentra sul concetto di biosfera, individuando nei fashion studies – sensibili alle relazioni tra moda e transizione ecologica – il canale giusto per ripensare i sistemi produttivi e la commistione tra artigianalità e industria. Disponibile in italiano.

A research editorial project of the fashion degree courses of the Iuav University of Venice, headed by Maria Luisa Frisa, whose latest publication focuses on the concept of the biosphere. Fashion studies – responsive to the relationship between fashion and ecological transition – are pinpointed as the right channel to rethink the production systems and the mix of craftsmanship and industry. Available in Italian.

Archivio

Per gli appassionati di archivistica, questo è il magazine da avere. Il numero più recente è un viaggio esplorativo nel panorama internazionale degli archivi di moda e degli studi che sono stati condotti fino ad oggi sul tema. Include una mappa, che assomiglia a una piccola opera d’arte, (in)completa degli innumerevoli scrigni di moda esistenti in Italia, tutti da scoprire.

The must-have magazine for archival devotees. The latest issue is a journey of discovery through the international scene of fashion archives and previous studies on the subject. It contains a map that resembles a small (in) complete work of art, enshrining the countless fashion treasure troves in Italy that are all worth discovering.

Display Copy

Gli autori aspirano a frenare l’abuso della moda puntando a sensibilizzare i lettori sul mondo del vintage e dell’upcycled, mostrandoli sotto una nuova veste, attraverso un racconto che si snoda tra le pagine degli editoriali di fotografi, stilisti e modelle celebri. La mission è denunciare la sovrapproduzione e lo spreco all’interno dell’industria del fashion system.

Inspired by the desire to curb the abuse of fashion, the authors’ mission is to raise the readers’ awareness by ringing the changes in the worlds of vintage and upcycling. Through the pages of editorials by renowned photographers, stylists, and models, they weave a narrative that exposes the overproduction and waste within the fashion industry.

Nuovo magazine dall’approccio investigativo, rivela i segreti più nascosti dei singoli brand attraverso interviste a ex dipendenti, ricordi, biografie e documenti inediti. Il risultato è un resoconto del tutto originale sulla casa di moda francese Mugler (protagonista della seconda uscita). Interessante la “Cronologia storica” che indica le date esatte di produzione dei capi iconici.

A new addition to the fashion magazine scene takes an investigative approach. It delves into the innermost secrets of individual brands through interviews and unpublished documents. The result is an authentic account, with the second issue shining a spotlight on the French fashion maison Mugler. Of particular interest is the ‘Historical timeline,’ which meticulously details the production dates of the iconic garments.

Griffé
108 | FORTE MAGAZINE / FASHION MAGAZINES
VINTAGE Via del Secco 130 - Lido di Camaiore Tel. +39 0584 1840 445 www.affaridoroitalia.com Affaridoroitalia_vintage

progetto dello studio

Le più belle ville di Forte dei Marmi con visibilità globale su Building Heritage, partner esclusivo per l’Italia di Forbes Global Properties, la divisione immobiliare di Forbes che si rivolge ad un target di buyers di fascia molto alta e che vanta oltre 1,5 miliardi di visite all’anno.

Real Estate Advisor è il team esclusivo di Building Heritage - Forbes Global Properties per Forte dei Marmi e la Versilia. Contatta i nostri agenti per ulteriori info.

The most beautiful villas in Forte dei Marmi with global visibility on Building Heritage, the exclusive partner for Italy of Forbes Global Properties, the real estate division of Forbes that targets very high-end buyers and boasts over 1.5 billion visits per year.

RealEstateAdvisoristheexclusiveteamofBuildingHeritage-Forbes GlobalPropertiesforFortedeiMarmiandVersilia. Contactouragentsforfurtherinformation.

Dott. Sergey Bashkyrtsev

VILLA ESCLUSIVA IN VENDITA A ROMA IMPERIALE
VITALONI + PARTNERS

Costruttori di ville di lusso dal 1960

Luxury building company since 1960

Agenti immobiliari dal 1996 Real estate brokers since 1996 Via Giuseppe Mazzini, 115 - 55042

EXCLUSIVE VILLA FOR SALE IN ROMA IMPERIALE
Forte dei marmi Porto Cervo Saturnia Cortina d’Ampezzo
Forte dei Marmi (LU) - Italy +39.0584.319877 | +39.391.3301873 www.realestateversilia.com www.romaimperialecostruzioni.com
Ph: Drone Activity

veleggiarearte nei mari dell’

Il Perini Navi Artexplorer, il più grande catamarano a vela mai costruito, è un museo galleggiante che porta esperienze artistiche in ogni angolo del mondo

SETTING SAIL ON THE SEAS OF ART

| Perini Navi Artexplorer, the largest sailing catamaran ever built, is a floating museum that brings art experiences to every corner of the world

Non è solo il più grande catamarano a vela mai costruito. È anche un museo itinerante, il primo e fino ad oggi unico a solcare i mari per portare esperienze artistiche e consapevolezza ambientale in ogni angolo del mondo. Una straordinaria galleria espositiva a vela. Un luogo in cui il fascino del mare e la creatività dell’uomo si incontrano per dar vita a coinvolgenti esperienze.

Artexplorer porta la firma di Perini Navi, leader mondiale nella progettazione e realizzazione di grandi velieri moderni ed oggi flagship brand di The Italian Sea Group, il gruppo fondato e guidato da Giovanni Costantino al quale fanno capo anche i marchi Tecnomar, Admiral, Picchiotti e NCA Refit. Il primo catamarano varato da Perini in oltre trentacinque anni di storia e un brillante esempio di quanto lontano possano ancora spingersi il know-how e l’audacia costruttiva dello storico cantiere viareggino.

La progettazione e il design di Artexplorer sono stati curati dall’importante studio rappresentato dagli architetti e designer Axel de Beaufort e Guillaume Verdier. Nei numeri lo yacht è un autentico gigante: 46,5 metri di lunghezza, un’eccezionale larghezza di 17,30 metri, albero di 50 metri. Gli interni trasmettono un’eleganza

It is the largest sailing catamaran ever built. More than that, it is also a traveling museum, the first and so far only of its kind to navigate the seas, bringing art experiences and environmental awareness to every corner of the world. An out-of-the-ordinary sailing exhibition gallery where the charm of the sea and human creativity collide to generate engaging experiences.

Artexplorer carries the signature of Perini Navi, a world leader in designing and constructing large modern sailing ships. Currently, it is the flagship brand of The Italian Sea Group, founded and led by Giovanni Costantino, to which the Tecnomar, Admiral, Picchiotti, and NCA Refit brands also belong. The first catamaran launched by Perini in over thirty-five years of history is a prime testament to how far the know-how and construction daring of the historic Viareggio shipyard can still go.

The prominent studio, represented by architects and designers Axel de Beaufort and Guillaume Verdier, curated Artexplorer’s planning and design. The yacht boasts colossal numbers: a length of 46.5 meters, an exceptional beam of 17.30 meters, and a 50-meter mast. The interior conveys timeless elegance and

SAILING / FORTE MAGAZINE | 113

e una raffinatezza senza tempo. Ogni dettaglio contribuisce a definire uno spazio lussuoso e accogliente che si integra alla perfezione con le dimensioni dello yacht. Fra due anni, quando il catamarano verrà proposto come charter, potranno pernottare a bordo dodici persone in sei cabine. Ma nel frattempo Artexplorer sta compiendo un entusiasmante viaggio per mare dedicato all’arte. Un viaggio iniziato lo scorso marzo a Malta, con una tappa a Venezia nel mese di aprile in concomitanza con l’apertura della Biennale, poi a Marsiglia a giugno e successivamente a Tangeri, Rabat, Malaga e in altri porti del Mediterraneo. Per l’occasione il flybridge è adibito ad area per esposizioni virtuali, workshop e conferenze, mentre nella parte interna centrale trova spazio la galleria espositiva vera e propria, con una mostra immersiva progettata in collaborazione con il Museo del Louvre. A bordo, dove ogni giorno possono essere ospitate fino a duemila persone, si svolgono anche residenze d’artista e sono offerte speciali esperienze sonore. Per partecipare gratuitamente alle attività è sufficiente registrarsi attraverso la Art Explora Academy, una nuova piattaforma digitale dedicata ai corsi di storia dell’arte in francese e inglese, con video didattici sviluppati in stretta collaborazione con l’Università Paris-Sorbonne (www.artexplora.org).

finesse. Each detail helps define a luxurious and welcoming space that perfectly complements the yacht’s dimensions.

The vessel will be available for charter in two years, comfortably accommodating up to 12 guests in 6 staterooms. In the meantime, Artexplorer is embarking on a thrilling sea voyage dedicated to art. Undertaken last March in Malta, with a stop in Venice in April concurrently with the opening of the Biennale exhibition, the journey will continue to Marseille in June, followed by Tangier, Rabat, Malaga, and other Mediterranean ports. For the occasion, the flybridge will be used as an area for virtual exhibitions, workshops and conferences, while the interior central space will house the main gallery with an immersive exhibition co-designed in collaboration with the Louvre Museum. Remarkable sound experiences and artist residencies are also held on board, where up to 2,000 people can be hosted daily. To participate in these activities, sign up for free through the Art Explora Academy, a new digital platform dedicated to art history courses in French and English, with educational videos created in close collaboration with the University of ParisSorbonne (www.artexplora.org).

...Una straordinaria galleria espositiva a vela. Un luogo in cui il fascino del mare e la creatività dell’uomo si incontrano per dar vita a coinvolgenti esperienze...

114 | FORTE MAGAZINE / SAILING
Ph: Max_Malth

GIOVANNI BALDERI SCULTORE

Presenze sospese in un lembo di terra tra mare e cielo dove i marmi toccano le nuvole

a

www.giovannib.it | +39 347 6706064
“Presenze dialogo”, 2019 cm 223x66x62, marmo Statuario

italiana esperienza un’

Emblema e summa dell’Italian Way of Life, Forte dei Marmi ha accolto per tre giorni gli equipaggi del Terre di Canossa International Classic Car Challenge AN ITALIAN EXPERIENCE | Emblem and epitome of the Italian Way of Life, Forte dei Marmi welcomed the crews of the Terre di Canossa International Classic Car Challenge for three days

Foto courtesy of Canossa Events

Le cave di marmo di Carrara, le possenti mura di Lucca, le vedute da cartolina delle Cinque Terre, i tortuosi itinerari che si tuffano nel verde dell’Alta Versilia e della Garfagnana, i vigneti di Montecarlo, le terre di Giacomo Puccini, le meraviglie architettoniche dell’antica repubblica marinara di Pisa, l’eleganza liberty di Viareggio… Istantanee di bellezza che ad ogni primavera illuminano gli sguardi e scaldano i cuori degli equipaggi del Terre di Canossa International Classic Car Challenge, uno dei più suggestivi appuntamenti italiani per auto storiche e moderne supercar. Settecento chilometri on the road, fra prove di regolarità e di abilità alla guida, alla scoperta di una terra meravigliosa a cavallo fra Toscana e levante ligure, fra mare e monti, con al cuore Forte dei Marmi.

Proprio Forte dei Marmi ha fatto quest’anno da sfondo ai tre giorni dell’evento. Non solo base logistica e di partenza di tutte le tappe del tour (con headquarter all’hotel Augustus), bensì emblema e summa delle

The marble quarries of Carrara, the mighty walls of Lucca, the picture-perfect views of the Cinque Terre, the twisting routes that plunge into the greenery of Upper Versilia and the Garfagnana region, the Montecarlo vineyards, the lands of composer Giacomo Puccini, the architectural wonders of the ancient maritime Republic of Pisa, the Art Nouveau elegance of Viareggio… Every spring, these beautiful snapshots brighten the eyes and warm up the hearts of the crews of the Terre di Canossa International Classic Car Challenge, one of the most suggestive Italian events for classic cars and modern supercars. Trail rallies and driving skill tests put drivers through their paces over seven hundred kilometers on the road to discovering a stunning land on the border between Tuscany and Eastern Liguria, between sea and mountains, with Forte dei Marmi at its heart. This year’s backdrop to the three-day event was precisely Forte dei Marmi. It served as a logistical hub and starting base for all the tour’s legs (headquartered at the Augustus Hotel). But it did more than that. Forte

STYLE / FORTE MAGAZINE | 117

sensazioni che gli equipaggi del Terre di Canossa – per lo più esteri – si auguravano di poter vivere in questa esperienza italiana: l’adrenalina della competizione sportiva, la vista di bellissimi paesaggi e monumenti, un’accoglienza a cinque stelle, lo shopping di lusso, lo svago in location esclusive, il viaggio lungo percorsi enogastronomici tra le ricette della tradizione e la creatività dei migliori chef del territorio. Forte dei Marmi ha mantenuto la promessa, salutando con simpatia l’arrivo delle vetture storiche (suddivise quest’anno fra “anteguerra”, auto prodotte fino al 1990 e supercar recenti e contemporanee) e riservando ai gentleman-driver un caloroso benvenuto a ogni passaggio in piazza Marconi, sul lungomare o nelle vie del centro. E anche la primaverile esuberanza del clima versiliese ha fatto ottimamente la sua parte, offrendo agli equipaggi una varietà di situazioni meteo che da un lato ha esaltato la bellezza degli scenari naturali attraversati e dall’altro ha reso ancor più avvincente la competizione. Appuntamento all’anno prossimo!

dei Marmi was the emblem and epitome of the sensations that the Terre di Canossa teams – primarily international – hoped to enjoy in this Italian experience: the adrenaline rush of sporting competition, the sight of captivating landscapes and monuments, five-star hospitality, luxury shopping, entertainment in exclusive locations, and the journey along food & wine itineraries seasoned with traditional recipes and the creativity of the best chefs in the area.

Joyfully greeting the arrival of classic cars (this year divided between “pre-war” cars produced up to 1990 and recent and contemporary supercars), Forte dei Marmi kept its promise and treated the gentlemen drivers to a warm welcome at each transit through Piazza Marconi, the promenade or the streets of the center. The springy freshness of the Versilia weather also played its part excellently, presenting the crews with a variety of weather conditions that, on the one hand, exalted the beauty of the natural scenery traversed during the competition and, on the other, made it even more challenging. Looking forward to seeing you next year!

118 | FORTE MAGAZINE / STYLE

Giardinieri si nasce

BIBOLOTTI GARDEN via Pisanica snc - +39 347 2940419 • info@bibolottigarden.com Ph: Federico Neri

vibrazioni benefiche

Nelle verdi faggete dell’Alta Versilia per scoprire i piaceri e il fascino della Terapia Forestale, la nuova via del benessere e dell’armonia psico-fisica a contatto con la natura

THE APUAN ALPS / FORTE MAGAZINE | 121
Testo di Marta Nicolazzo - Foto di Luca Vecoli

HEALTHY VIBES

Discover the pleasures and fascination of Forest Therapy in Upper Versilia beechwoods, the new path to wellness and psychophysical harmony in contact with nature

Nel mondo moderno in cui le connessioni permeano il nostro vivere quotidiano, trasformandoci in automi vaganti e iperconnessi, tra fibre che corrono ad alta velocità e rapporti sempre più artificiali, c’è un segnale che punta dritto al nostro benessere psico-fisico. Per scoprirlo bisogna navigare contro corrente (ri)connettendosi a un luogo primordiale, capace di scatenare in noi sensazioni ancestrali: la foresta.

Un’idea che tra i suoi precursori ha Lev Tolstoj: Felicità è trovarsi con la natura, vederla, parlarle. Con lui, altre celebri menti hanno costantemente decantato il ruolo “salvifico” della natura. Che essa sia fonte di effetti positivi sulla salute umana non è una novità, specie in campo medico: in Giappone, da più di vent’anni, si pratica lo Shinrin-yoku (il “Bagno nella foresta”), riconosciuto dal governo come una vera e propria terapia medica preventiva. E oggi anche l’ONU promuove questa tesi, avvalorata da una documentazione scientifica prodotta nel tempo.

Stiamo parlando della Terapia Forestale, un progetto che in Italia sta evolvendo grazie al lavoro congiunto di Club Alpino Italiano e Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con il Centro di riferimento per la Fitoterapia. Una terapia che consiste nel camminare lentamente in aree forestali (che abbiano determinate caratteristiche ecologiche, micrometeorologiche e chimico-fisiche, considerando anche le proprietà biochimiche dell’aria) al fine di sentirsi meglio, senza dover raggiungere una meta né un obiettivo. Sulle nostre montagne, vicino a Forte dei Marmi, è stata istituita la prima e unica stazione di Terapia Forestale delle Alpi Apuane. Si tratta del rifugio alpino “Adelmo Puliti”, nell’alta valle di Arni, di proprietà della sezione CAI di Pietrasanta, ristrutturato di recente e gestito dall’associazione “Il Biancospino”. Il rifugio è

In the modern world imbued with constant daily connections that turn us into wandering, always-connected robots between high-speed fibers and increasingly artificial relationships, there is one signal that points straight to our psychophysical well-being. We must navigate against the flow to discover it by (re) connecting to a primordial place capable of triggering ancestral spirits in us: the forest. Lev Tolstoj was a trailblazer in this concept: happiness is being with nature, seeing her, and conversing with her. Along with him, other great minds have unceasingly extolled the “salvific” role of nature. It’s no news that nature sparks positive effects on human health, particularly in the medical realm. For over two decades, the Japanese have been practicing Shinrin-yoku (forest bathing), a genuine preventive medical therapy endorsed by the government. Today, even the UN promotes this thesis, backed up by scientific documentation accumulated over time.

We are talking about Forest Therapy, a project that is gaining a foothold in Italy thanks to the joint work of the Club Alpino Italiano (CAI) and the National Research Council in collaboration with the Reference Center for Phytotherapy. The therapy is based on walking slowly in forest areas (which have specific ecological, micrometeorological, and chemical-physical features, also considering the biochemical properties of the air) to feel better without reaching a destination or goal.

The first and only Forest Therapy station in the Apuan Alps has been established in our mountains, near Forte dei Marmi. It is the “Adelmo Puliti” Alpine hut in the upper Arni valley, owned by the CAI section of Pietrasanta, recently renovated and managed by the “Il Biancospino” association. The hut is located at an

122 | FORTE MAGAZINE / THE APUAN ALPS

...Sulle nostre montagne, alle spalle di Forte dei Marmi, è stata istituita di recente la prima e unica stazione di Terapia Forestale delle Alpi Apuane. È il rifugio alpino “Adelmo Puliti”, nell’alta valle di Arni, di proprietà della sezione CAI di Pietrasanta...

ubicato a 1.013 metri di quota nei pressi della faggeta del monte Altissimo in cui si svolge il percorso di Terapia Forestale e dove, dopo averla terminata, si può sostare e sperimentare anche un approccio meditativo-psicologico. Le giornate dedicate a questa attività sono segnalate sul sito web del CAI di Pietrasanta (www.caipietrasanta.it) e al seguente link: www.artimagery.it/cai-pietrasanta.

È una camminata semplice di circa due ore e mezza, adatta a tutti. Ad accompagnarci in questa “terapeutica avventura” è Patrizia Garberi, psicoterapeuta e guida ambientale escursionistica abilitata a guidare le persone in ambienti naturali non pericolosi. «Diversi studi scientifici hanno dimostrato che il silenzio e la contemplazione di suoni e stimoli naturali permettono di migliorare la sintonia che si stabilisce spontaneamente tra il nostro sistema immunitario e i fitoncidi e i terpeni emessi dalle piante, in quello che diventa un salutare bagno nella foresta», ci spiega mentre ci incamminiamo, alimentando la nostra curiosità. Avete presente quando sentiamo l’odore di piante, fiori ed erbe aromatiche? Sono le molecole di fitoncidi e terpeni. Stando nella foresta le respiriamo spontaneamente ed esse producono effetti benefici sul nostro cervello, sul fisico e sullo spirito.

Siamo pronti ad addentrarci nella faggeta, vagando senza meta alla (ri)scoperta di sensazioni primordiali. Fondamentali sono le indicazioni della nostra guida, che ci invita a mantenere un’attitudine esplorativa e ci mostra come concentrarsi su noi stessi e su ciò che ci circonda, coinvolgendo tutti i nostri sensi: scoprire l’odore dell’humus, la delicatezza del manto vellutato del muschio sulle rocce, la forma perfetta della spirale

elevation of 1,013 meters near the beechwood of Mount Altissimo, where the Forest Therapy itinerary takes place and where, after completing it, you can also stop and experience a meditative-psychological practice. Days dedicated to this activity are reported on the Pietrasanta CAI website (www.caipietrasanta.it) and at the following link: www.artimagery.it/cai-pietrasanta.

It is an easy walk of about two and a half hours, suitable for everyone. Patrizia Garberi, a psychotherapist and environmental hiking trainer licensed to guide travelers in non-hazardous natural environments, will accompany us on this “therapeutic adventure.” “Several scientific studies have shown that silence and the contemplation of natural sounds and stimuli can improve the attunement that is spontaneously formed between our immune system and the phytoncides and terpenes emitted by the plants in what becomes a healthy forest bathing,” she explains, fueling our curiosity as we set out.

Do you know when we smell plants, flowers, and herbs? These scents are the molecules of phytoncides and terpenes. When in the forest, we spontaneously breathe them, which benefits our brain, body, and spirit. We are ready to penetrate the beechwood, wandering aimlessly to (re)discover primal sensations. Our guide’s indications are crucial, as she invites us to adopt an exploratory attitude and shows us how to focus on ourselves and our surroundings, engaging all our senses: discovering the smell of the humus, the softness of the velvety coat of moss on the rocks, the perfect shape of a snail’s golden spiral… If you have never done so, observe how the beams of light seep through the branches of beech trees in the forest. The

THE APUAN ALPS / FORTE MAGAZINE | 125

aurea di una chiocciola… Se non lo avete mai fatto, osservate il modo in cui i fasci di luce filtrano tra i rami dei faggi nel bosco. La pratica è emozionante: immersi nell’ambiente in cui la nostra specie ha completato la propria evoluzione, percepiamo le radici lontane di un rapporto intimo (uomo-ambiente) che riaffiorano e diventano una guida naturale alla nostra salute.

Il motto di Ippocrate Vis medicatrix naturae (La forza guaritrice della natura) è più attuale che mai: gli studi scientifici parlano di riattivazione dei sistemi immunitario, endocrino e neuro-psichico, con conseguente miglioramento di ansia e depressione, eliminazione delle tossine inquinanti, diminuzione dello stress, del rischio di malattie cardiovascolari, diabete, obesità, allergie e disturbi psicosomatici. Terminato questo “bagno di salute” non ci resta che ringraziare il bosco per averci accolti e permeati di sostanze benefiche. Che la natura sorprendente continui a sorprenderci!

practice is thrilling; as we are immersed in the environment where our species completed its own evolution, we sense the distant roots of an intimate relationship (human-environment) resurfacing and becoming a natural guide to our health. Vis medicatrix naturae, – the healing power of nature – Hippocrates’ dictum, is more relevant than ever. Scientific studies report reactivation of the immune, endocrine, and neuro-psychic systems, resulting in improved anxiety and depression, eliminated pollutant toxins, decreased stress, and reduced risk of cardiovascular disease, diabetes, obesity, allergies, and psychosomatic disorders. At the end of this “healthy bathing,” we can only thank the forest for welcoming and permeating us with soothing nutrients. May the surprising nature continue to surprise us!

126 | FORTE MAGAZINE / THE APUAN ALPS
enjoy your garden la tua barriera protettiva in giardino la tua barriera protettiva in giardino Ti aspettiamo in Via Duca D’Aosta, 9A a Forte dei Marmi (LU) 0584 1849283 | fortedeimarmi@freezanz.it | www.freezanz.it @FreezanzVersilia
“Gnudi di gamberi con mirepoix di frutta e verdura e riduzione di erbi” [1]

bosco riviera da e da

Spiagge e boschi. Sabbia e marmo. Pesce, ma anche tuberi, funghi, erbe, frutti e verdure d’alta quota. A questa variegata ricchezza di prodotti attinge la cucina del territorio per dar vita a inedite sinfonie di sapori tra monti e mare. Ecco quelle che alcuni noti chef della riviera hanno orchestrato per noi

TASTES / FORTE MAGAZINE | 129
Testo di Irene Arquint - Foto di Gabriele Ancillotti

A SYMPHONY OF FOREST AND SEA

Beaches and forests. Sand and marble. Fish, but as well tubers, mushrooms, herbs, high-altitude fruit and vegetables. The local cuisine delves into this diverse treasure trove of products, crafting unique symphonies of flavors that blend the essence of the mountains and the sea. Let’s explore these culinary masterpieces orchestrated for us by some of the most renowned chefs from the Riviera

Il loro è un matrimonio perfetto, un po’ come il sole e la luna che convivono senza sottrarsi reciprocamente bellezza, ma anzi completandosi. Perché la Versilia è sì spiaggia, ma anche verdi boschi in cui trovare refrigerio, oltrepassati i quali si sale fino in vetta. Voltate le spalle alle onde, si spalanca infatti il magnifico ventaglio delle Alpi Apuane. Allo stesso modo inerpicandosi lassù sulla Pania, il Croce, il Gabberi è possibile abbracciare con lo sguardo la costa e le isole. Questa doppia anima di mare e montagna, non sfugge alla mano dei cuochi che ne plasmano la materia prima. Che siano sgombri, erbi spontanei, acciughe, castagne, lumache di mare o di terra, triglie, pani locali, anche a tavola la Versilia dimostra quanta bellezza sta negli opposti che insieme creano la magia di questi luoghi.

Theirs is a perfect union, just like the sun and the moon coexist without obscuring each other’s beauty but rather complementing one another. Versilia’s hallmarks are not just beaches but also green forests where you can find relief from the heat, beyond which you climb to the top. Turning away from the waves, the magnificent vista of the Apuan Alps opens wide. Similarly, clambering up there on the Pania, Croce and Gabberi mountains, your gaze embraces the coast and the islands. This dual soul of sea and mountain does not escape the hand of chefs who shape the raw material. Be it mackerel, wild herbs, anchovies, chestnuts, sea or land snails, mullet, and local bread, even at the table, Versilia proves how much beauty lies in the opposites that together forge the magic of these places.

TASTES / FORTE MAGAZINE | 131
Sopra, “Sgombro al caffè, panna cotta di lumache, mela cotogna e caviale” [2] Sotto, “Tagliata di tonno con erbucci e cavolo frascone” [3]

In uno dei suoi viaggi ideali nell’entroterra, Valentino Cassanelli del Lux Lucis ha fatto dialogare sgombro e lumache, mela cotogna e caviale [2]. Certo, lo ha fatto sperimentando. Così dopo averlo raccolto in inverno, ha posto a fermentare il pomo selvatico, in modo da apportare una componente acida allo sgombro marinato nei profumi del mattino (la moka), a cui accosta una panna cotta di lumache di terra. E sempre giocando con la regina di orti e giardini, ma questa volta sottratta ai flutti, Michele Mascia dei Bagni di Villa Grey compie un percorso a ritroso facendo salire in collina le lumachine di mare [6]. In questo percorso destinato ad un raviolo ispirato a Gualtiero Marchesi, crea un condimento in cui inserisce anche i funghi pioppini. Nell’impasto ci sono la fogliolina di prezzemolo e il fiore di borragine ma anche l’ortica per colorare la sfoglia.

Cogliendo dai poggi una delle piante spontanee più diffuse e invise alle gambe dei

Valentino Cassanelli set up a “conversation” between mackerel and snails, quince, and caviar to be found in one of his ideal inland journeys at the Lux Lucis restaurant [2]. Sure enough, he did it by experimenting. Thus, after harvesting it in the winter, he placed the wild apple to ferment so as to bring an acidic component to the mackerel marinated in the morning scents (the Moka coffee), paired with a land snail panna cotta.

The queen of vegetable gardens and orchards retakes center stage in a new setting, carried off from the waves this time. Michele Mascia of Bagni di Villa Grey takes a backward route by making sea snails climb the hillside [6]. This itinerary is devoted to ravioli inspired by Gualtiero Marchesi, the chef who founded the new Italian cuisine. It creates a sauce that also includes pioppini mushrooms. The dough is infused with parsley leaf, borage flower, and nettle to color the pastry.

“Triglia, tarassaco e capperi di sambuco” [4]

132 | FORTE MAGAZINE / TASTES

bambini, l’ortica, Enoteca Giulia la riduce in pesto da accostare a un trancio di ricciola al forno [5]. Nell’ultimare l’abbraccio al mare da parte dell’entroterra, giunge il contributo di noppoli (una sorta di asparago selvatico), carotine, aglietti, tarassaco e una foglia creata con farina di castagne di Retignano (paesino dell’alta Versilia).

Appurato che il cesto da raccolta dei nostri chef è sempre colmo, spostandoci a Pietrasanta, Simone Andreano del Posto gioca con gli “erbucci” nel presentare l’ormai storica tagliata di tonno in una chiave molto locale [3]. E nello spingere sull’identità frigge e vi aggiunge barbe di prete (radici di casa nella cucina versiliese di campagna) e il cavolo frascone, una brassicacea quasi abbandonata a se stessa nei campi.

Spostandoci a Marina di Pietrasanta, Gabriele Polonia di Alex con gli erbi spontanei crea invece una riduzione. Il suo piatto ci conduce in avanti verso una Versilia che fu, rappresentata da una catalana moderna [1] in cui lo gnudo maremmano racconta la storia dello chef. E mentre la lattuga di mare sostituisce lo spinacio, la dadolata di frutta e verdura di stagione torna a rammentare l’iconico piatto.

Picking from the knolls one of the most widespread natural plants yet frowned upon by children’s legs – the nettle –, Enoteca Giulia turns it into a pesto paired with an oven-baked amberjack steak [5]. Rounding out the inland embrace to the sea is the contribution of noppoli (a kind of wild asparagus), baby carrots, wild garlic, dandelion, and a leaf created with chestnut flour from Retignano (a village in Upper Versilia).

As our chef’s harvest basket is – by all odds – always full, we move to Pietrasanta, where Simone Andreano of Il Posto opted for the “erbucci” herbs to present with the now-historic sliced tuna steak in a very local twist [3]. In galvanizing this identity, he fries it, then adds the Monk’s beard plant (a local sprig of the Versilian countryside cuisine) and frascone cabbage, a Brassicaceae flowering plant almost forlorn to itself in the fields. Continuing our journey towards Marina di Pietrasanta, Alex’s Gabriele Polonia creates a reduction sauce of wild herbs instead. His dish carries us forward to a Versilia of yesteryear, represented by a modern fish casserole [1], where the gnudo maremmano (traditional Tuscan dumplings) recounts the chef’s story. While sea lettuce replaces spinach, seasonal chopped fruit and vegetables evoke the iconic dish again.

Sopra, “Passeggiando tra i sentieri fino al mare” [5]

Sotto, “La maruzzella va in collina” [6]

TASTES / FORTE MAGAZINE | 135

Alessandro Lucchinelli del Village in un sol boccone racchiude l’essenza di un territorio: tracina (più nota come la sgradita raganella per i piedi del bagnante), limoni di Castagnetola (una frazione collinare di Massa), la lunigianese cipolla di Treschietto e il pane di Montignoso (farina di mais, olive veraci, peperoncino e una miscela di aromi mediterranei). Ne esce un classico dell’italianità tuffato nelle cronache di questo ramo di Toscana [7].

Infine, tornando a Forte, Alessandro Ferrarini dello Sciabola sale in Garfagnana per rifornirsi di capperi di sambuco. Le sue ricette sono sempre caratterizzate da una nota sapida (il mare), una amara (la salsa di tarassaco), una acida (il cappero di sambuco) [4]. Insieme i tre elementi raggiungono la perfezione, in nome di una triglia in cui le Apuane tornano ad abbracciare idealmente la spiaggia. Perché in Versilia, che sia con uno sguardo o con una forchettata, mare e monti sono una cosa sola.

Alessandro Lucchinelli of the Village encapsulates the essence of the territory in a single nibble: weever (best known as the spiny fish that stings the bathers’ feet), Castagnetola lemons (a hillside hamlet of Massa), the Treschietto onion from the Lunigiana area and the Montignoso bread (cornmeal, genuine olives, chili peppers and a blend of Mediterranean flavors). The outcome is a classic Italian taste dipped into the chronicles of this Tuscan branch [7].

Last but not least, back in Forte, we find Alessandro Ferrarini of the Sciabola, who had climbed to the Garfagnana region to refill his basket with elderberry capers. The hallmarks of his recipes are always a savory note (the sea), a bitter one (the dandelion sauce), and an acidic one (the elderberry caper) [4]. The ensemble of the three elements culminates in perfection in a mullet in which the Apuan Alps ideally re-embrace the beach. Because in Versilia, whether with a glance or a bite, sea and mountains are one.

136 | FORTE MAGAZINE / TASTES
Si ringraziano per la collaborazione: Lux Lucis, Forte dei Marmi | Bagni di Villa Grey, Forte dei Marmi | Enoteca Giulia, Forte dei Marmi | Sciabola, Forte dei Marmi | The Village, Marina di Carrara | Alex, Marina di Pietrasanta | Il Posto, Pietrasanta “Tagliolino delle Apuane” [7]

c’è tutto un vino intorno

Vigneti a strapiombo e uve che crescono direttamente in spiaggia. Piccola selezione di vini prodotti in Versilia e dintorni. Frutto di un lavoro paziente e di dedizione al territorio THE WINE IS AT YOUR FINGERTIPS | Overhanging vineyards and grapes growing right on the beach. A brief selection of wines produced in and around Versilia. The fruit of patient work and dedication to the land

Un vino che nasce sul Monte di Ripa, proprio alle spalle di Forte dei Marmi. Vermentino in purezza, è perfetto come aperitivo e si accompagna benissimo con frittura di acciughe, frittelle di baccalà, polpo, spaghetti con cicale di mare, ma anche con coniglio al tegame e formaggi come il tipico Scoppolato di Pedona.

This Vermentino, a unique singlevariety wine from Monte di Ripa, exactly behind Forte dei Marmi, is a delightful aperitif companion. Its distinct flavor profile enhances the taste of fried anchovies, cod fritters, octopus, spaghetti with mantis shrimp, pan-seared rabbit, and cheeses like the typical Scoppolato di Pedona.

L’Altra Donna Vermentino Nero Ancestrale

Il metodo ancestrale è il più antico per produrre bollicine, con un processo artigianale che prevede la rifermentazione in bottiglia senza la sboccatura dei lieviti. Questo vermentino nero viene dai vigneti a strapiombo dello Strinato, sopra Strettoia. È fresco, a bassa gradazione e dal carattere spiccatamente estivo.

The ancestral method is the oldest way to produce bubbles. The artisanal process involves refermentation in the bottle with no yeast disgorgement. This black Vermentino comes from the overhanging vineyards of Strinato, above Strettoia. Fresh and low in alcohol, it embodies a distinctly summery character.

Tenuta Mariani Sabbiamare

Vin de Sable figlio della spiaggia, da un blend di uve Sangiovese, Vermentino e Chardonnay provenienti dalle vigne di Villa Borbone, a Viareggio, impiantate su terreno sabbioso a 800 metri dal mare. Una bollicina fresca, salina e fruttata, con una spiccata sapidità che la rende adatta ad aperitivi ma anche a tutto pasto.

Vin de Sable was born on the beach from a blend of Sangiovese, Vermentino, and Chardonnay grapes from the vineyards of Villa Borbone in Viareggio. Planted on sandy soil 800 meters from the sea, this bubbly wine has a fresh, saline, and fruity nature, with an outstanding tanginess, making it suitable for the whole meal.

Montepepe Winery Pepo

L’uvaggio è 100% Massaretta, vitigno autoctono a bacca nera delle vigne di Montignoso. Ha l’intensità e l’indole un po’ selvatica della sua terra, un colore inusuale e note speziate che gli danno un tocco di esotismo. Dà il meglio di sé in abbinamento a zuppe di pesce, piatti della tradizione, formaggi e salumi.

100% Massaretta grape mix, a native black grape variety from the Montignoso vineyards. With its intensity and the somewhat wild nature of its land, it has an unusual color and spicy notes, imbuing it with an exotic touch. It is best paired with fish soups, traditional dishes, cheeses, and cured meats.

138 | FORTE MAGAZINE / WINES

Tendenze Trends

dettagli di stile, collezioni e preziose novità a Forte dei Marmi

style accents, fashion, and other things new and precious in Forte dei Marmi

l’essenza di un’estate italiana the essence of an Italian summer

Un tuffo nella leggera spensieratezza dell’estate, nel blu profondo del Mediterraneo, nell’art de vivre delle più vivaci località di villeggiatura delle nostre coste. È l’ispirazione che ha guidato il direttore creativo Sabato De Sarno nell’ideare Gucci Lido, la collezione che celebra l’essenza dell’estate italiana. Ispirazione che si sublima nei costumi da bagno, sofisticati e senza tempo, impreziositi da catene dorate e dettagli ricercati che li rendono adatti ad essere indossati in molte occasioni oltre la spiaggia.

A plunge into the lightheartedness of summer, the deep blue waters of the Mediterranean, and the art de vivre of the most vibrant resorts on our coasts. This inspired Creative Director Sabato De Sarno to conceive Gucci Lido, the collection that celebrates the essence of the Italian summer. The inspiration is sublimated in sophisticated and timeless swimsuits adorned with golden chains and sought-after details that make them suitable for wearing on many occasions beyond the beach.

Tendenze Trends FORTE MAGAZINE | 141
via Giuseppe Spinetti 41, Forte dei Marmi
GUCCI
Ph: Anthony Seklaoui

evergreen in edizione estiva evergreen bags in summer edition

Rivisitate in nuovi materiali e in allegre palette di colore, le borse simbolo della Maison punteggiano di giocosa eleganza la collezione Gucci Lido, da scoprire nella sua essenza nel pop-up dedicato all’interno della boutique di Forte dei Marmi. Grandi classici come Gucci Jackie e GG Marmont, nelle varianti in tela o in rafia effetto paglia, assumono così il look rilassato tipico dell’estetica estiva. Dettagli al neon danno un tocco di modernità ai motivi classici e gli accessori colorati in tela GG, come le borse Gucci Luce e Moon Side, aggiungono un tocco di levità alla collezione.

They are the hallmark of the Maison and are reinterpreted in new materials and cheerful color palettes; the bags envelop the Gucci Lido collection with playful elegance, to be discovered in its essence in the dedicated pop-up inside the Forte dei Marmi boutique. In canvas or straw-effect raffia variants, evergreens like Gucci Jackie and GG Marmont take on the laid-back look typical of the summer aesthetic. Neon details give a modern twist to classic motifs, and colorful GG canvas accessories, such as the Gucci Luce and Moon Side bags, add a touch of lightness to the collection.

GUCCI
[1]
Tendenze Trends FORTE MAGAZINE | 143
[5] [6]
[3] [2]
[4] Collezione Gucci Lido: | Gucci Lido collection: [1] GG Marmont: borsa a spalla in viscosa e rafia con motivo chevron multicolore e finiture in pelle marrone | GG Marmont: shoulder bag in viscose and raffia with multicolor chevron and brown leather trim [2] Gucci Jackie: borsa a spalla in tela bianca e pelle | Gucci Jackie: shoulder bag in white canvas and leather [3] Gucci: borsa a tracolla in tessuto GG Supreme beige ed ebano con finiture in pelle arancione acceso | Gucci: crossbody bag in beige and ebony GG Supreme canvas with bright orange leather trim [4] Borsa shopping in iuta con ricamo Gucci | Tote bag in jute with Gucci embroidery [5] Jackie Notte: mini borsa in pelle verniciata celeste | Jackie Notte: mini handbag in sky blue patent leather [6] Gucci Jackie: borsa a spalla in pelle verniciata rosa | Gucci Jackie: shoulder bag in pastel pink patent leather

inno all’eterno sogno del viaggio hymn

to the eternal dream of travel

L’inesauribile e gioiosa energia del sole nella nuova declinazione della capsule estiva Dioriviera, immaginata da Maria Grazia Chiuri, Direttrice Artistica delle collezioni donna Dior, come un inno all’avventura e all’eterno sogno del viaggio. Eterno come il fascino della Toile de Jouy, adesso nelle varianti Sauvage e Soleil, fra natura lussureggiante e costellazioni di soli nelle fresche tonalità del navy, del rosso corallo, del verde acqua, del rosa cipria, del limone. Stampe che troviamo su un’ampia selezione di capi da spiaggia e accessori come poncho, borse, teli in fouta, parei e sciarpe in seta (decorate anche con l’iconico motivo pied-de-poule) così come sulle borse Lady D-Lite, Dior Book Tote e Lady D-Joy ripensate per l’occasione in vimini. E ancora, calzature e copricapi, oggetti decorativi, articoli per la tavola, cuscini.

The unlimited and joyful solar energy is revealed in the new interpretation of the Dioriviera summer capsule, conceived by Maria Grazia Chiuri, Creative Director of Dior women’s collections, as an ode to venturing away and the eternal dream of travel. As everlasting as the charm of Toile de Jouy, now revisited in the Sauvage and Soleil versions, through luxuriant nature and constellations of suns in the refreshing shades of navy, coral red, water green, powder pink and lemon. Prints that unfurl on a wide range of beachwear and accessories, such as ponchos, bags, foutah towels, pareos and silk scarves (also adorned with the iconic houndstooth motif), as well as on Lady D-Lite, Dior Book Tote and Lady D-Joy bags reinterpreted for the occasion in wicker. Again, footwear and headwear, decorative objects, tableware and cushions.

DIOR
via Carducci 21, Forte dei Marmi © Charlotte Lapalus
Tendenze Trends FORTE MAGAZINE | 145
Tutti gli outfit sono Dioriviera, Dior All outfits are Dioriviera, Dior

MARCIANO BY GUESS

femminile eleganza

feminine elegance

La collezione Pre Fall di Marciano by Guess reinterpreta lo spirito vibrante delle creazioni estive esaltandone la sofisticata eleganza, la femminilità, l’allure cosmopolita che rimanda alle atmosfere delle città più chic del mondo e al fascino di esotiche località di vacanza. Ne è un bellissimo esempio questo abito dal gusto sartoriale in cui viene esaltata la predilezione del brand per le stampe e i tessuti di alta qualità unitamente all’armonia di colori, alla cura dei dettagli e al design contemporaneo. All’interno dell’elegante boutique di Forte dei Marmi, inaugurata lo scorsa estate nella centralissima via Carducci, oltre alla selezione di abiti e capi d’abbigliamento Marciano, troviamo un assortimento della collezione Guess beachwear e di lussuosi accessori e borse Made In Italy.

The Pre-Fall collection by Marciano by Guess reinterprets the vibrant spirit of the summer creations, accentuating their refined elegance, femininity, and cosmopolitan allure. It hints at the atmospheres of the world’s chicest cities and the glamour of exotic vacation spots. This sartorial-flair dress, a prime example of the brand’s commitment to premiumquality prints and fabrics, is a harmonious blend of color harmony, attention to detail, and contemporary design. The elegant Forte dei Marmi boutique, inaugurated last summer in the central via Carducci, is an exclusive destination for fashionistas. It offers a selection of Marciano dresses and garments, as well as an assortment from the Guess beachwear collection and luxury Made in Italy bags and accessories.

available at MARCIANO BY GUESS via Carducci 2, Forte dei Marmi

Tendenze Trends 146 | FORTE MAGAZINE
SANTONI
la sofisticata arte degli intrecci

the sophisticated art of weaving

La mano è tutto: modella, plasma, colora e conferisce al prodotto un’identità irripetibile. Da questo assunto muovono le scelte stilistiche e di manifattura della maison Santoni, con creazioni che danno sostanza alla ricchezza culturale e all’unicità della tradizione artigianale delle Marche, terra di mani meravigliose e insostituibili. Leit motiv delle collezioni dell’estate 2024 – tutte da ammirare nella nuova boutique di Forte dei Marmi – è la tessitura della pelle: da micro-intrecci a grandi intarsi grafici, queste tecniche complesse sono le protagoniste di calzature e accessori sofisticati e dal prezioso effetto tattile, ispirati alle atmosfere della vacanza italiana, frutto di un lavoro paziente, di un savoir-faire antico, di una convinta (e realizzata) aspirazione all’eccellenza.

The hand is everything: it shapes, molds, colors, and envelops the product with an inimitable identity. Maison Santoni’s stylistic and manufacturing choices stem from this concept. The cultural richness and uniqueness of the traditional craftsmanship of the Marche region – a land of wonderful and irreplaceable hands – are embodied in their creations. The 2024 summer collections – all to be admired in the new boutique in Forte dei Marmi – feature a recurring theme: the weaving of leather. From microbraiding to large graphical interlacing, these intricate techniques take center stage in sophisticated footwear and accessories with a precious tactile effect, inspired by the atmospheres of Italian vacations, the result of patient work, ancient savoir-fare, and a convinced (and fulfilled) aspiration to excellence.

available at SANTONI via Montauti 12, Forte dei Marmi

Tendenze Trends FORTE MAGAZINE | 147
KC BEACHWEAR
stile senza tempo a timeless style

Innovazione, esclusività ed eleganza timeless per la nuova collezione di costumi e copricostumi che KC beachwear presenta al Forte nella sua deliziosa boutique salotto, da dieci anni punto d’incontro di una sofisticata clientela. Una linea sartoriale interamente made in Italy che si rinnova ogni stagione con modelli facilmente abbinabili tra loro, versatili, ricercati, originali nei colori e in un mix di fantasie che li rendono perfetti da indossare tanto in spiaggia quanto per un aperitivo al tramonto.

Innovation, exclusivity and timeless elegance typify the new collection of swimsuits and cover-ups introduced by KC beachwear in Forte. Their exquisite lounge boutique, a gathering place for a sophisticated clientele for ten years, is the perfect place to discover this sartorial range, entirely made in Italy. Each season, the collection is revamped with models that are not only easy to mix and match but also versatile, allowing you to create multiple looks. These soughtafter designs are original in their colors and with a blend of prints that make them perfect to wear at the beach as much as for a sunset cocktail party.

anima fortemarmina a fortemarmina soul

Solo quattrocento pezzi numerati per la prima edizione di For Te, l’esclusivo orologio unisex dedicato a Forte dei Marmi dall’inconfondibile quadrante con venature in marmo rosa, turchese, bianco o nero. La cassa da 39 mm è in acciaio e reca sul fondello un’incisione laser con nome e coordinate geografiche della città. In acciaio anche il bracciale, sostituibile all’occorrenza con un cinturino in gomma (perfetto per l’estate).

Only four hundred numbered timepieces for the first edition of For Te, the exclusive unisex watch dedicated to Forte dei Marmi sporting the unmistakable pink, turquoise, white or black marblegrained dial. The 39 mm steel case boasts the town’s name and geographical coordinates laser engraved on the back cover. The bracelet is also made of steel and is interchangeable with a rubber strap if needed – perfect for summer.

available at GIOIELLERIA OBERDAN | via Carducci 65, Forte dei Marmi

Tendenze Trends 148 | FORTE MAGAZINE
FOR TE available at KC BEACHWEAR | via Duca d’Aosta
dei Marmi
23, Forte

zafferano, prezioso fiore

saffron, the precious flower

Zafferano Rosa è una eau de parfum della collezione La Via del Profumo di Erbario Toscano, elegante percorso olfattivo tra gli scenari più suggestivi della Toscana. Distillando la dolcezza della rosa e i sentori di altre essenze fiorite, questo profumo esalta le fragranze tipiche dello zafferano, evocando le atmosfere della campagna di San Gimignano, tesoro della Toscana medievale, dove nelle mattine d’autunno si raccolgono a mano e con infinita delicatezza le corolle del prezioso fiore.

Zafferano Rosa is an eau de parfum from the La Via del Profumo collection by Erbario Toscano, an elegant olfactory route through the most evocative Tuscan scenarios. Distilling the sweetness of the rose and the scents of other flower essences, this perfume sublimates the typical fragrances of saffron, evoking the atmosphere of San Gimignano’s countryside, a treasure of medieval Tuscany, where on early fall mornings, gatherers would harvest by hand and with infinite gentleness the corollas of the precious flower. available

ERBARIO TOSCANO | www.erbariotoscano.it

LUIGI BORRELLI classico contemporaneo classic contemporary

Lo stile classico contemporaneo Luigi Borrelli si contraddistingue per la ricercatezza dei tessuti e per la qualità del design e delle lavorazioni, realizzati a Napoli attingendo al patrimonio della celebrata sartoria partenopea. Collezioni eleganti e versatili, adatte a ogni occasione, per uomini dalla chiara personalità che amano distinguersi e rinnovarsi mantenendo sempre alto il livello qualitativo del proprio guardaroba.

Luigi Borrelli’s classic contemporary style hinges on quality in carefully-chosen fabrics and superlative design and workmanship. For Made in Naples creations that draw on the celebrated Neapolitan heritage of tailoring excellence. Elegant, versatile collections for assertive men who enjoy dressing distinctively for any occasion, from casual to formal, and always with exceptional sophistication and quality.

available at LUIGI BORRELLI via Barsanti 16, Forte dei Marmi

Tendenze Trends FORTE MAGAZINE | 149
at

nel fulgore delle pietre preziose in the radiance of precious stones

Audace essenzialità. Onirica eleganza. Il potere sublimativo delle pietre preziose. La collezione Rose des Vents di Dior si arricchisce di nuove creazioni nel segno di una bellezza idealizzata, ode al valore totemico della stella portafortuna di Christian Dior. Con Étoile des Vents la Direttrice Artistica di Dior Joaillerie Victoire de Castellane introduce una nuova interpretazione della rosa dei venti che brilla nel fulgore dei diamanti, degli zaffiri o nelle vibranti tonalità dei granati Tsavorite. Tre diverse dimensioni (12 mm, 17 mm e 25 mm) per stelle che illuminano ciondoli eleganti, raffinate collane e una sontuosa parure in oro giallo, rosa e bianco composta da un sautoir a tre file, un orecchino Dior Tribale e un favoloso bracciale.

Bold essentiality. Dreamlike elegance. The sublimating power of precious stones. An idealized beauty enhances the new creations of the Rose des Vents collection by Dior, an ode to the totemic value of Christian Dior’s lucky star.

Dior Creative Director Joaillerie Victoire de Castellane introduces Étoile des Vents – a new reinterpretation of the compass rose shining in the radiance of diamonds, sapphires, or tsavorite garnets in vibrant shades. Three different sizes (12 mm, 17 mm and 25 mm) for stars that illuminate elegant pendants, refined necklaces and a sumptuous set in yellow, rose and white gold consisting of a three-row sautoir, a Dior Tribale earring and a fabulous bracelet.

DIOR
[1] [2]
@Louise
-
& Maria Thornfeldt Dior J oaillerie
Tendenze Trends FORTE MAGAZINE | 151
[5] [6] [3] [4] Dior Joaillerie, collezione Rose des Vents: | Dior Joaillerie, Rose des Vents collection : [1] Collana e orecchino in oro giallo, rosa, bianco e diamanti | Necklace and earring in yellow, pink and white gold and diamonds [2] Bracciale in oro giallo, rosa, bianco e diamanti | Bracelet in yellow, pink and white gold and diamonds [3] Collana e orecchino in oro giallo, rosa, bianco e diamanti | Necklace and earring in yellow, pink and white gold and diamonds • Dior Joaillerie, collezione Étoile des Vents: | Dior Joaillerie, Étoile des Vents collection : [4] Bracciali in oro rosa e diamante | Bracelets in pink gold and diamond [5] Collana e orecchino in oro rosa e diamante | Necklace and earring in pink gold and diamond ; Collana in oro rosa e diamanti | Necklace in pink gold and diamonds [6] Orecchino in oro rosa e diamante | Earring in pink gold and diamond
contemporaneo, elegante e disinvolto

contemporary, elegant and casual

L’elegante orologio da viaggio Aquanaut Travel Time, con quadrante blu-grigio opalino e cinturino integrato dello stesso colore, è proposto per la prima volta in una versione in oro bianco. È una delle ricercate novità da ammirare nella nuova boutique Patek Philippe di Forte dei Marmi, appena inaugurata. «Il rapporto di grande stima e fiducia che ci lega alla famiglia Stern di Patek Philippe ci ha spinti a realizzare insieme questa nuova apertura», dichiara Carlo Bartorelli, presidente e amministratore unico del Gruppo che a Forte dei Marmi possiede anche le boutique Bulgari, Hublot e Bartorelli Gioiellerie. «È una nuova importante vetrina per presentare a collezionisti e appassionati di orologi di alta gamma le novità della Manifattura, insieme alla nostra storia e all’eccellenza del nostro servizio».

The Aquanaut Travel Time is an elegant travel watch. Its first white gold version features an opaline blue-gray dial and an integrated strap that matches the dial color. It is one of the highly anticipated new models to be admired in the newly opened Patek Philippe boutique in Forte dei Marmi. “Our relationship of great esteem and trust with the Stern family of Patek Philippe has led us to create this new opening together,” shares Carlo Bartorelli, president and sole director of the Group, which also owns Bulgari, Hublot and Bartorelli Gioiellerie boutiques in Forte dei Marmi. “This new boutique is a significant milestone, serving as a gateway for collectors and aficionados of high-end watches to discover the latest additions to the Manufacture, our history, and the excellence of our service.”

available at PATEK PHILIPPE via Montauti 3, Forte dei Marmi

Tendenze Trends 152 | FORTE MAGAZINE

BULGARI

in una morbida onda

in a soft wave

Le iconiche spirali dei nuovi anelli B.zero1 di Bulgari trovano la loro ennesima e sorprendente incarnazione di eleganza nell’abbraccio di una morbida onda. Lisce o rivestite di grintose borchie d’oro (come nelle versioni Rock), le fasce si ricorrono senza soluzione di continuità. E nei modelli più preziosi sfoggiano raffinati pavé o semi-pavé di diamanti incastonati lungo i profili esterni. Un tocco radioso che aggiorna il fascino di un classico senza tempo.

The iconic spirals of Bulgari’s new B.zero1 rings epitomize their latest and surprising elegance in the embrace of a soft wave. The bands, smooth or boldly covered in gold studs (as in the Rock versions), coil in a seamless fashion. And the most precious models boast upscale pavé or semi-pavé diamonds set along the outer profiles. A radiant touch that updates the charm of a timeless classic.

available at BULGARI

via Montauti 3/b, Forte dei Marmi

HUBLOT

rivoluzione arancione orange

revolution

Meccanico e arancione. Due parole semplici per descrivere un’autentica rivoluzione: il nuovo Big Bang Unico Orange Ceramic di Hublot. Davvero fuori dagli schemi. Frutto di un’inedita alchimia ceramica e super resistente a urti e graffi. Oltre l’estetica, un cuore tecnologico che batte al ritmo del calibro di manifattura Unico, l’ultimissima generazione del movimento cronografico flyback automatico. Una rivoluzione in edizione limitata di soli 250 esemplari. Mechanical and orange are the two simple words that describe an authentic game-changer – the new Big Bang Unico Orange Ceramic by Hublot. A vibrant disruption. The result of a unique ceramic alchemy and a flawless resistance to shocks and scratches. Beyond the aesthetics, a technological heart beats to the rhythm of the Unico manufacture caliber – the latest generation of the automatic flyback chronograph movement. A revolution in a limited edition of only 250 timepieces.

available at HUBLOT

via Montauti, 1/b, Forte dei Marmi

Tendenze Trends FORTE MAGAZINE | 153

TUDOR

segni particolari: intramontabile

distinguishing marks: everlasting

Le preziose finiture dorate della lunetta bidirezionale bordeaux e nera, delle lancette e degli indici delle ore, la corona di carica priva di spallette di protezione e con la rosa Tudor in rilievo. Solo alcuni dei dettagli distintivi del nuovissimo Black Bay 58 GMT, il segnatempo che rievoca l’epoca d’oro dei viaggi e il dinamismo del jet set di metà Novecento. Un orologio che ci proietta negli anni in cui Tudor produceva i suoi primi orologi subacquei e gli aerei sfrecciavano attraverso i fusi orari. Un segnatempo straordinario che, con tutti gli altri modelli di punta delle collezioni Tudor, gli appassionati possono apprezzare a Forte dei Marmi in un nuovo e dedicato spazio attiguo alla storica boutique Cassetti di piazza Marconi.

The bidirectional black and burgundy bezel, the hands, and the hour markers are finished with gilt touches, the winding crown is stripped of protective guards, and the Tudor rose is in relief. These are only some distinguishing marks of the brand-new Black Bay 58 GMT, the timepiece reminiscent of the golden age of air travel and the jet-setting dynamism of the mid-20th century. A watch that casts us back to a time when Tudor divers’ watches were first being made and jet planes were moving through time zones. An extraordinary timepiece that, along with all the other top models in the Tudor collections, enthusiasts can admire in Forte dei Marmi in a new and dedicated space adjacent to the historic Cassetti boutique in Piazza Marconi.

available at CASSETTI – BOUTIQUE TUDOR

via Carducci angolo piazza Marconi, Forte dei Marmi

Tendenze Trends 154 | FORTE MAGAZINE

ROLEX

l’eco di emozioni superlative

echoing superlative emotions

Due nuove declinazioni in acciaio – rispettivamente con bracciale Oyster o bracciale Jubilee (in foto) – per l’edizione 2024 dell’Oyster Perpetual GMTMaster II. Progettato in origine come ausilio per i professionisti della navigazione, questo segnatempo Rolex certificato Cronometro Superlativo continua oggi a fare eco alle emozioni che accompagnano ogni viaggiatore. Tra i suoi esclusivi punti di forza troviamo: lunetta girevole bidirezionale dotata di disco graduato 24 ore bicolore in ceramica grigia e nera; lancetta 24 ore con tipica punta a forma di triangolo per tenere traccia di un secondo fuso orario; movimento meccanico a carica automatica calibro 3285 che garantisce al segnatempo affidabilità, precisione, grande autonomia ed eccellenti prestazioni al polso.

Two new steel versions – with the Oyster bracelet or Jubilee bracelet (pictured), respectively – for the 2024 Oyster Perpetual GMT-Master II edition. Originally designed as an aid for navigation professionals, this Superlative Chronometer-certified Rolex watch continues today to echo the emotions that accompany every traveler. Its exclusive highlights include a bidirectional rotatable bezel with a 24-hour graduated two-color grey and black ceramic insert; a typical triangle-tipped 24-hour hand to keep track of a second time zone; and a self-winding mechanical movement Calibre 3285 that guarantees the timepiece’s reliability, precision, power reserve and outstanding performance for the wearer.

available at SALVINI - BOUTIQUE ROLEX via Carducci 1/a, Forte dei Marmi

Tendenze Trends FORTE MAGAZINE | 155

armoniosa come una farfalla

as harmonious as a butterfly

La sedia Butterfly di Rever si ispira alle delicate ali delle farfalle: armoniosi intrecci di corda e linee sinuose danno vita ad affascinanti giochi di luci e ombre portando una ventata di divertente leggerezza in tutti gli spazi esterni. Impilabile, realizzata con meticolosa cura artigianale intorno a una robusta struttura metallica tubolare e disponibile in diverse colorazioni.

Butterfly è la scelta perfetta per ogni stagione dell’anno.

The Butterfly chair by Rever is inspired by the delicate butterfly wings: harmonious rope weaves and sinuous lines create fascinating plays of light and shadow, adding a breath of joyful lightness to any outdoor space. Stackable, crafted with meticulous artisanal care around a sturdy tubular metal frame, and available in different colors.

Butterfly is the perfect choice for any season of the year.

available at REVER | www.reversrl.it

INTERNI

avvolgenti e femminili enveloping and

feminine

Crinoline, chiaro riferimento alle romantiche gonne delle dame dell’Ottocento, è il nome di una collezione di sedute da esterno dalle linee avvolgenti e femminili disegnata da Patricia Urquiola e diventata nel mondo un’icona per l’arredo outdoor. La poltrona con schienale alto si caratterizza per l’ampia conca della base ripresa nella seduta e nella curvatura dello schienale, reso ancor più prezioso dal motivo floreale dell’intreccio.

Crinoline, a collection of outdoor seats, takes its name from the romantic hoop skirts of 19th-century ladies. With enveloping and feminine lines, it was designed by Patricia Urquiola, a designer who has achieved global recognition in the field of outdoor furniture. The armchair with a high backrest is characterized by a wide hollow base, which is also echoed in the seat and the curvature of the back, made even more precious by a floral interlacing motif.

available at INTERNI | www.internionline.it

Tendenze Trends 156 | FORTE MAGAZINE
REVER
MINOTTI
contemporanee oasi a cielo aperto contemporary open-air oases

Concepita come naturale proiezione dell’inconfondibile stile Minotti verso gli spazi esterni, la Outdoor Collection 2024 trova una perfetta sintesi nel sistema di sedute modulari Daylight firmate GamFratesi. Comfort, bellezza, cura sartoriale per un insieme di elementi dalla forte identità che nello spazio living possono vivere in modo indipendente o svilupparsi in configurazioni flessibili. In un sapiente gioco di linee, la struttura curva di schienali e braccioli si conforma come un ventaglio avvolgente e dinamico. Proposto in due profondità di seduta, Daylight presenta diversi elementi singoli come divano, poltrona rotonda, loveseat e lettino che consentono molteplici soluzioni, ideali per disegnare contemporanee oasi a cielo aperto: da aree relax a zone dining e conversazione in ambito residenziale, hospitality e yachting.

Conceived as a natural extension of Minotti’s unmistakable style in open-air environments, the 2024 Outdoor Collection is perfectly encapsulated in the Daylight modular seating system by GamFratesi. Comfort, beauty and sartorial care for a set of elements with a strong identity that can live independently or develop into flexible configurations in the living space. In a clever interplay of lines, the curved frame of backrests and armrests is reminiscent of a vibrant, enveloping fan. Available with two different seat depths, Daylight also features individual elements such as a sofa, round armchair, loveseat and sunlounger which can be combined in multiple solutions, ideal for creating contemporary open-air oases: from relaxation areas to dining and conversation zones, in the residential, hospitality and yachting worlds.

Tendenze Trends FORTE MAGAZINE | 157
available at MINOTTI www.minotti.com
Ph. Courtesy of Minotti S.p.A

TALENTI

innovativo incontro di materiali

groundbreaking encounter of materials

Ludovica+Roberto Palomba firmano per Talenti la collezione Venice, ispirata alla leggerezza e al fascino senza tempo della città dei Dogi. Sofisticata ed evocativa, Venice fa della ricerca dei materiali il proprio must, con ben diciotto pezzi (divani, tavoli, sedute e lettini prendisole) in cui la forza di gravità sembra dissolversi. Le ampie sedute dalle linee morbide sono adagiate su solide basi in legno da cui emergono, come artigianali parapetti di un vascello, schienali e braccioli rivestiti in puro stile nautico. Schienali che diventano eleganti vele pronte a cogliere la brezza per intraprendere un viaggio en plein air.

Ludovica+Roberto Palomba designed the Venice collection for Talenti, drawing inspiration from the lightness and timeless allure of the city of the Doges. Sophisticated and evocative, Venice sets material research as its must, with as many as eighteen pieces (sofas, tables, seats and sunbeds) in which the force of gravity seems to dissolve. The wide seats with soft lines are laid on solid wooden bases, from which emerge, like handcrafted railings of a vessel, backs and armrests covered in full nautical style. Like elegant sails, the backrests are poised to catch the breeze and embark on an en plein air journey.

available at IVANO GARDENING

via Sarzanese nord 1946, Piano del Quercione, Massarosa

Tendenze Trends 158 | FORTE MAGAZINE

UNOSIDER

due soli punti di ancoraggio only two anchor points

La pergola autoportante Balance di Unosider consente di ombreggiare gli spazi esterni sfruttando due soli punti di ancoraggio a terra. I pilastri sono costituiti infatti da due montanti in alluminio che conferiscono grande stabilità e garantiscono un solido sostegno al telo di copertura, di tipo scorrevole. Grazie anche a una ricca dotazione di accessori, Balance risulta estremamente flessibile sia per progetti domestici che per soluzioni contract. The self-supporting Balance pergola by Unosider can shade outdoor spaces using just two anchor points on the ground. The pillars consist of two aluminum posts, which provide great stability and solid support for the retractable roofing sheet. A wealth of accessories makes Balance an extremely flexible product for domestic projects and contract solutions.

available at IVANO GARDENING

via Sarzanese nord 1946, Piano del Quercione, Massarosa

POGGESI

bellezza e personalizzazione beauty and customization

King è uno dei modelli più grandi e prestigiosi della collezione Poggesi, azienda che è un autentico vanto dell’eccellenza artigianale toscana nella produzione di ombrelloni di alta qualità. Struttura robusta e facilità d’uso si combinano con l’eleganza, unendo bellezza estetica e funzionalità avanzata. King soddisfa qualsiasi esigenza di arredo per gli spazi outdoor di residenze private e attività commerciali o ricettive.

King is one of the largest and most prestigious models in the Poggesi collection, a company that stands for genuine pride in Tuscan artisanal excellence in manufacturing top-quality cantilevered umbrellas. Its sturdy structure and ease of use are elegantly blended with aesthetic beauty and advanced functionality. King meets any furnishing need for outdoor spaces of private residences and commercial or hospitality businesses.

available at IVANO GARDENING

via Sarzanese nord 1946, Piano del Quercione, Massarosa

Tendenze Trends FORTE MAGAZINE | 159

TRIBÙ comfort e sostenibilità

comfort and sustainability

Proporzioni generose per le sedie della raffinata collezione Amanu di Tribù, frutto del paziente studio dei designer Yabu Pushelberg per una perfetta sintesi di purezza ed essenzialità. Dotate di sedute intrecciate in Canax a base di canapa, le sedie sembrano fluttuare all’interno di uno slanciato telaio in teak con gambe leggermente affusolate. Comodissime, grazie anche ai braccioli lisci e semicircolari e ai cuscini elegantemente rifiniti.

Generous proportions for the chairs in Tribù’s refined Amanu collection, spawned by the patient study of designers Yabu Pushelberg for a perfect synthesis of purity and essentiality. Woven, hemp-based Canax sling seats seem to float from a slimline-teak frame with slightly tapered legs. The smooth, halfrounded armrests and the elegantly finished cushions make the chairs extremely comfortable.

available at MASONI DESIGN

Strada Prov. della Botte 51, Fornacette (Pi)

VARASCHIN

raffinate cromìe refined hues

Raffinate cromìe tingono di contemporanea eleganza lo spirito outdoor di Emma Cross, nuova declinazione dell’acclamata collezione Emma di Varaschin. Segno particolare di Emma Cross è l’intreccio in tessuto, caratterizzato dal ricamo al centro della fascia e da uno schema arioso che fa respirare le forme delicatamente avvolgenti della poltroncina protagonista della collezione, ispirate al contempo alla corolla di un fiore e al colletto di una camicia.

Refined hues tinge the outdoor spirit of the Emma Cross, the new interpretation of Varaschin’s acclaimed Emma collection, with contemporary elegance. The distinct feature of the Emma Cross is the woven fabric with detailed embroidery in the center of the band; the lightness of the weave itself makes one feel the gently enveloping shapes of the dining chair, the star of the collection, simultaneously inspired by the corolla of flowers and a fine shirt collar.

available at MASONI DESIGN

Strada Prov. della Botte 51, Fornacette (Pi)

Tendenze Trends 160 | FORTE MAGAZINE

TREESSE

la suggestiva

eleganza del vetro

the appealing elegance of glass

Grazie alla tecnologia Ghost Plus, brevetto esclusivo Treesse, le minipiscine Ice progettate dallo Studio Sadler e presentate con successo al Salone del Mobile di quest’anno offrono massima efficienza funzionale e un idromassaggio invisibile ancor più performante. In Ice l’eleganza del vetro enfatizza l’effetto suggestivo del bordo a sfioro. Un tocco di leggerezza che aumenta il senso di continuità visiva tra lo spazio interno e quello esterno grazie al gioco di riflessi sulla superficie trasparente. L’esperienza di relax diventa così ancora più immersiva. In grado di adattarsi a diverse ambientazioni indoor o outdoor, per un piccolo angolo benessere nel cuore della casa o a cielo aperto, le minipiscine Ice possono accogliere fino a cinque-sei persone.

Powered by Ghost Plus technology – an exclusive Treesse patent – the Ice mini pools designed by Studio Sadler and successfully showcased at this year’s Milan Salone del Mobile furniture fair offer the utmost functional efficiency and a better-performing invisible whirlpool. The elegance of the glass in Ice emphasizes the appealing effect of the overflow edge. A light touch intensifies the sense of visual continuity between the interior and exterior space through the play of reflections on the clear surface. The relaxation experience thus becomes even more immersive. Ice mini pools are suited to multiple indoor and outdoor settings, for a small wellness corner in the heart of the home or in the open air, and can accommodate up to five to six seats.

Tendenze Trends FORTE MAGAZINE | 161
available at MASONI DESIGN Strada
Prov. della Botte 51, Fornacette (Pi)

LONDONART

ogni ambiente uno scenario unico

each environment into a unique setting

Nasce dal sottile equilibrio fra i contrasti e dal fascino degli “eccessi disciplinati” l’ispirazione di Gio Pagani per la collezione di carte da parati Londonart 24. Una varietà di motivi accattivanti, dall’eleganza raffinata, al tempo stesso avvincenti e rassicuranti, che il designer ha sintetizzato dalle sue esperienze di viaggio, dalle culture che ha conosciuto, dall’idea di un futuro suggestivo in cui le case su Marte si trasformano in tela per le sue visioni (in foto il motivo“Eruption”)

Completano la nuova collezione Londonart tre capitoli visivi di Nicola Bottegal e un quarto che si arricchisce del contributo di diversi altri designer con creazioni pensate per stimolare l’immaginazione e trasformare gli ambienti in scenari unici.

The subtle balance between contrasts and the charm of “organized excesses” is the source of Gio Pagani’s inspiration for the Londonart 24 wallpaper collection. A refined elegance yet compelling and reassuring flair marks the variety of eye-catching motifs. The designer condensed them from his travel experiences, encountered cultures, and the idea of a spellbinding future where houses on Mars become a canvas for his visions (pictured is the “Eruption” motif).

Three visual chapters by Nicola Bottegal round out the new Londonart collection, along with a fourth that is bolstered by contributions from several other designers with creations designed to spark the imagination and transform environments into unique settings.

Tendenze Trends 162 | FORTE MAGAZINE
available at LONDONART
www.londonart.it

ALTREFORME

tra riflessi e colori between reflections and colors

I vivaci specchi componibili Bindoo sono la novità 2024 di altreforme, brand italiano con sede sul Lago di Como che realizza arredi e accessori di alta gamma e progetti su misura principalmente in alluminio. Dal sapore orientale, racchiusi all’interno di quadrati e triangoli, con audaci palette ispirate alle cromie degli abiti indiani, gli specchi della collezione Bindoo disegnata dallo studio Kumar La Noce offrono illimitate possibilità di composizione e sono totalmente personalizzabili nei colori.

The lively modular Bindoo mirrors are the 2024 new entry from altreforme, an Italian brand headquartered in Lake Como, manufacturing top-line furniture and accessories and custom projects primarily from aluminum. An oriental flavor characterizes the Bindoo collection, where the mirrors are encased within squares and triangles, with vibrant color palettes inspired by the hues of Indian clothing. Designed by the Kumar La Noce studio, they offer unlimited composition possibilities and are fully customizable in colors.

available at ALTREFORME | www.altreforme.com

CERAMICA CIELO sinuosa essenzialità sinuous essentiality

Il mobile freestanding Tiberio, qui in laccatura Brina con lavabo Canapa e specchio I Catini con cinta in cuoio naturale, è il perfetto esempio della maestria di Ceramica Cielo nel coniugare design, finiture e colori per dar vita a collezioni di arredo bagno e sanitari di grande appeal, apprezzate da architetti e interior designer. In Versilia la più ampia gamma delle creazioni Ceramica Cielo si tocca con mano nei 2500 mq di spazi espositivi dello showroom Artea.

The freestanding Tiberio cabinet, here in Brina lacquer with Canapa washbasin and I Catini mirror with a natural leather belt, parades Ceramica Cielo’s mastery of combining design, finishes, and colors to spawn appealing bathroom furniture and sanitary ware among architects and interior designers. Boasting 2,500 square meters of exhibition space, the Artea showroom is home to Versilia’s most extensive selection of Ceramica Cielo creations, all of which can be explored first-hand.

available at ARTEA LIVING EXPERIENCE via Pontenuovo, Pietrasanta

Tendenze Trends FORTE MAGAZINE | 163
SEPHORA PLAYA
bellezza alla luce del sole beauty in the sunlight

Il nuovo temporary Sephora Playa di Forte dei Marmi propone un assortimento speciale dell’offerta Sephora, soprattutto in tema di solari e prodotti haircare, oltre ad alcuni tra i brand make-up e skincare più amati dalla community, scelti accuratamente per rispondere ai desideri della clientela del Forte. Tra questi, Fenty Beauty, Rare Beauty, Laneige, Sol de Janeiro, Dr. Dennis Gross, K18, Masqmai e Byoma. Il format Sephora Playa è pensato per offrire un’esperienza di shopping su misura per le destinazioni turistiche estive. Lo store fortemarmino si distingue per l’atmosfera luminosa e accogliente, con colori chiari ed elementi di design sapientemente ispirati al contesto locale.

The new Sephora Playa temporary store in Forte dei Marmi features a unique assortment of Sephora’s offerings, with a special focus on sunscreens and haircare products, plus some of the community’s most sought-after make-up and skincare brands, carefully selected to cater to the desires of Forte’s clientele. Fenty Beauty, Rare Beauty, Laneige, Sol de Janeiro, Dr. Dennis Gross, K18, Masqmai, and Byoma are among the featured brands. The Sephora Playa format is designed to provide customers with a shopping experience tailor-made to summer tourist destinations. The bright and welcoming atmosphere envelops the fortemarmino store with light colors and design elements cleverly inspired by the local setting.

available at SEPHORA PLAYA

via Spinetti 13, Forte dei Marmi

Tendenze Trends 164 | FORTE MAGAZINE
FONTE PLOSE gustosi e a tutto bio! fully tasty, fully organic!

Buoni da bere, certificati bio, in eleganti bottigliette di vetro che ne preservano le pregiate qualità, dissetanti, a base di ingredienti dalle riconosciute proprietà benefiche: i thé freddi Bioplose hanno tutti i pregi per farsi apprezzare in questa calda estate. In una varietà di gusti che stuzzica tanto i palati classici quanto la curiosità di chi ama sperimentare nuovi abbinamenti: Thè & Limone, Thè & Pesca, Thè Verde e Thè Bianco & Zenzero con fiori di sambuco.

A drinkable pleasure, certified organic, in elegant glass bottles that preserve their premium quality, thirst-quenching, and based on ingredients with proven beneficial properties: Bioplose’s iced teas have all the qualities you can appreciate in this hot summer. Various flavors tickle both the classic taste buds and the curiosity of those who love to try out new blends: Tea & Lemon, Tea & Peach, Green Tea, and White & Ginger Tea with elderflowers.

available at FONTE PLOSE | www.acquaplose.com

VALVERDE

MOOD

eleganza e leggerezza elegance and lightness stile, design, seduzione style, design, seduction

Dal cuore della Valsesia, in una zona Patrimonio dell’unesco, nasce Valverde, l’acqua minerale leggera e delicata perfetta per l’alta cucina e le tavole dei migliori locali. Le sue forme sinuose ed eleganti si armonizzano nella bottiglia di vetro disegnata da Matteo Thun. Acqua Valverde è disponibile anche a domicilio.

Valverde, the light and delicate mineral water perfect for haute cuisine and the tables of the best restaurants comes from the heart of Valsesia, in a unesco Common Heritage area. Its undulating and elegant shapes harmonize in the glass bottle designed by Matteo Thun. Acqua Valverde is also available for home delivery.

Acqua oligominerale in bottiglia trasparente dal design unico e distintivo, disponibile nei formati

500 e 810 ml. Acqua Mood, la style water per eccellenza, unisce la trasparenza del cristallo alla praticità della plastica, perfetta complice ad ogni ora della giornata. Nei più esclusivi locali, beach club e circoli sportivi della Versilia.

Low mineral content, a colorless transparent bottle, a distinctive design, and two formats: 500 and 810 ml. Acqua Mood, the style water, unites the transparency of crystal with the practicality of plastic. Your complicit partner at any moment of the day, at Versilia’s most exclusive bars and restaurants, beach clubs and sports clubs.

Tendenze Trends FORTE MAGAZINE | 165
entra nel mondo VALVERDE
entra nel mondo MOOD
www.acquamood.it
| www.valverdewater.com
|

Con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi, prosegue la stretta collaborazione tra ForteMagazine e le principali associazioni di categoria del paese: Unione Proprietari Bagni, Centro Commerciale Naturale “Essere Forte” e Federalberghi Forte dei Marmi. La nostra rivista come vetrina privilegiata dell’offerta turistica cittadina, come strumento per promuoverne il valore, la storia, l’eccellenza. Riportiamo in queste pagine l’elenco delle attività associate alle tre organizzazioni.

ForteMagazine continues to enjoy the sponsorship of the Comune di Forte dei Marmi and to work with the city’s principal trade associations: Unione Proprietari Bagni, the Centro Commerciale Naturale Essere Forte, and Federalberghi Forte dei Marmi. ForteMagazine is a privileged showcase for the city tourist offer, a tool for promoting Forte’s values, history, and excellence. In this section, a list of our partners.

unione proprietari bagni

Acali 0584 874033, 333 5452666 - Alaide 0584 89100 - Alba 0584 880524, 380 3311025 - Albertina 0584 80908, 339 6915188 - Alcione 0584 1716620 - Alex 0584 81615 - Alfredo 0584 83809 - Alpemare 0584 1811042, 347 8635126 - America 0584 83996 - Angelo 0584 82051, 338 4145358 - Angelo Levante 0584 881600 - Angelo Ponente 0584 881614 - Annetta 0584 89314 - Apuana 0584 752127, 339 7038185 - Assunta 0584 80618, 331 1727527, 339 8768153 - Augustus Beach Club 0584 787239 - Belvedere 0584 1964189, 340 0011650 - Beppe Ponente 0584 80981, 347 8311071 - Beppe Roma Imperiale 0584 80105, 339 1639434 - Bertelli 0584 89239, 339 3088091 - Boma 333 2665510Bruno 0584 89972, 335 8171192 - Camilla 348 3701952 - Capri 0584 880697 - Carducci 0584 630761, 334 7232494, 380 1889964 - Carla 0584 881394 - Carlo 0584 81229 - Cesare 0584 83569 - Concetta 0584 83551 - Costanza 0584 80997 - Dalmazia 0584 784145 - Elena 0584 80573 - Felice I 331 4113564 - Felice II 0584 80320, 347 9527138 - Flavio 0584 81209 - Flora Levante 0584 80959 - Flora Ponente 0584 81600 - Giancarlo 0584 880627, 347 4829608 - Gilda 0584 880397, 0584 752622 - Giovanna 0584 89700, 339 4393696 - Giovanni 0584 1856468 - Giuliana 0584 881261 - Graziella

0584 89450 - Impero 0584 85187 - Italia 0584 752841, 335 1744468 - La Bonaccia 0584 787479, 368 985253 - La Fenice 0584 82644, 336 907845, 335 8739822, 334 6549107 - La Pace 0584 89584 - La Perla 0584 82204 - Laura 0584 82206, 334 9494317 - Lorenzo Levante 0584 81909 - Lorenzo Ponente 0584 874114Maestrale 0584 81095 - Maitò 0584 1853482, 366 6020536 - Marco 0584 82671 - Marconi 0584 82900 - Marechiaro 0584 1661253 - Margherita 0584 83232, 328 9691256 - Marzia 0584 83055 - Milano 0584 81872, 349 3132757

- Montecristo Levante 0584 1645676, 329 6038504 - Montecristo Ponente 348 2431933

- Nettuno 0584 89863, 328 8857344 - Onda Marina 1 0584 80005 - Onda Marina 2 0584 85040 - Paradiso al Mare 348 8735554 - Pennone 0584 881661 - Piemonte 0584 80145 - Piero 0584 1848480 - Pietro 0584 1810208, 349 6830201 - Principe 0584 80264 - Raffaelli 0584 787472 - Remo Beach Club 0584 784495 - Roberto 391 3670092 - Roma Levante 0584 83030 - Roma Ponente 0584 81607, 335 5212008Rossella 0584 83757 - Royal 0584 82904 - Sacro

Ph: lorenzobovi / Adobe Stock

Cuore 328 8558378, 329 3223333 - Salvatori 0584 880576 - San Camillo 328 7177510 - Sandra 0584 881167 - San Francesco 0584 881644, 348 7750070 - Santa Maria 0584 81177 - Silvio 0584 82878, 348 0602199 - Sirena 0584 81646, 338 4343555 - Stella Maris 334 3796883 - Sud Est 0584 653330 - Trieste 0584 89550, 328 6446268 - Umberto 0584 83502, 338 3171436Vasco 0584 80154 - Versilia 0584 89153 - Bagni Villa Grey 0584 787496 - Vittoria 0584 89589Bagno Comunale Levante 0584 1716223 - Bagno Comunale Ponente 339 7815335 - 0584 332305

commerciale naturale

Al CCN “Essere Forte” aderiscono circa 150 esercizi di Forte dei Marmi. Grandi brand della moda italiana e internazionale, piccoli artigiani, botteghe, commercianti locali lavorano fianco a fianco per salvaguardare l’identità del paese, difendere le attività storiche, organizzare eventi che favoriscano l’afflusso dei visitatori e rendano piacevole lo shopping nel centro del paese (esposizioni d’arte, rassegne floricole, illuminazione natalizia).

★★★★★

Augustus 0584 787200 - Augustus Lido 0584 787200 - Byron 0584 787052 - Grand Hotel Imperiale 0584 78271 - La Datcha 347 8620967 - Principe 0584 783636

★★★★

1908 Forte dei Marmi 0584 787531 - Acapulco 0584 787091 - Atlantico 0584 787122, 335 8258948 - Bellonda 0584 787525 - Bijou 0584 787181, 330250730 - California Park 0584 787121 - Franceschi Villa Mimosa 0584 787114 - Goya 0584 787221 - Grand Hotel 0584 787431, numero verde 800 238530Hermitage 0584 787144 - Il Negresco 0584 78820 - Logos Hotel 0584 880678 - Miramonti 0584 787155, 392 2361165 - Olimpia 0584 787246, 335 8050614 - President Hotel 0584 787421 - Raffaelli Park Hotel 0584 787294 - St. Mauritius 0584 787131 - Una Hotel Forte dei Marmi 0584 787100 - Villa Grey 0584 787496 - Villa Roma Imperiale 0584 78830 - Viscardo 0584 787188

★★★

Astor Victoria 0584 787441 - Belvedere 0584 787261 - Etruria 0584 880528, 335 5413446Golf Hotel 0584 80870 - Kyrton 0584 787461 - La Pace 0584 787177 - La Pineta al Mare 0584 787403 - La Primula 0584 787101 - La Serena 0584 881188 - Mignon 0584 787495, 339 7997039 - Miramare 0584 787277, 334 2908196 - Moderno 0584 89513, 0584 787422 - Pigalle 0584 787474 - Raffaelli Villa Angela 0584 787472 - Regina 0584 787451, 333 5773392 - Sonia 0584 787146, 349 8742594 - Tarabella 0584 787070

★★

Ambra 0584 787285 - Elbano 0584 89033Raffaelli Villa Gradita 0584 787480

★ Maison La Vela 0584 881618, 328 1747772Villa Lorena 0584 787278, 334 7955235

federalberghi
centro
Monza - Forte dei Marmi - S. Moritz - Zurigo Via Idone, 3Forte dei Marmi+39 340 881 8598tornaghiworld.comtornaghiworld

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.