EnjoyFDM 02/22 - giugno/luglio 2022

Page 1

www.visitforte.com

Anno I - Giugno/Luglio 2022

Copia Omaggio | Complimentary copy | Ph. © Alessandro Moggi

Il giornale degli eventi, dell’arte, della cultura e del tempo libero a Forte dei Marmi

LE MOSTRE DI GIUGNO E LUGLIO

Stefano Bombardieri • Antonio Signorini • Emanuele Giannelli Ugo Guidi • Gino Sabatini Odoardi • Giovanni Fattori Gruppo Labronico • Ernesto Treccani • Alfredo Catarsini

Gli spettacoli di Villa Bertelli La Pineta dei Bambini Le prime regate veliche dell’estate Torna il Palio dei Bagni

Periodico realizzato in collaborazione con il Comune di Forte dei Marmi - Assessorato Cultura e Turismo


2

le O

mostre di giugno e luglio

June and July exhibitions

tto mostre pubbliche nella lunga estate fortemarmina. Otto belle occasioni per coniugare il tempo della vacanza, del divertimento, del relax con le mille suggestioni dell’arte. Un’offerta culturale ampia, con il pregio – anche – di offrirci una visione nuova del territorio. È così, ad esempio, con le esposizioni e installazioni urbane di Stefano Bombardieri, Antonio Signorini ed Emanuele Giannelli che si susseguono nel corso dell’estate nel centro cittadino e sui viali a mare. Opere che dialogano con il costruito e con le aree verdi del Forte, con la spiaggia, con i luoghi canonici dell’arte e della cultura come il Fortino di piazza Garibaldi o Villa Bertelli. Il primo ospita tre mostre, tanto interessanti quanto diversissime fra loro: la retrospettiva dedicata al ma-

estro versiliese Ugo Guidi, la personale del pescarese Gino Sabatini Odoardi, la ragionata selezione di opere di Giovanni Fattori, massimo esponente dei Macchiaioli. La Villa di Vittoria Apuana accoglie invece la settantaduesima esposizione dello storico Gruppo Labronico e l’inedito dialogo fra i dipinti di Ernesto Treccani e Alfredo Catarsini, artisti legatissimi entrambi alla Versilia ma che in vita non ebbero mai occasione di conoscersi. Di alcune di queste mostre abbiamo parlato nel precedente numero di EnjoyFDM. Di altre parliamo in queste pagine. Altre ancora saranno oggetto di approfondimento nell’edizione di agosto-settembre. In attesa del clou dell’estate vi auguriamo un buon soggiorno al Forte... nel segno dell’arte.

E

ight public exhibitions for this long Forte dei Marmi summer. Eight splendid opportunities to enrich a relaxing, fun holiday with an enchanting art experience. A broad cultural offer that also gives us a new vision of the area, including exhibitions and urban installations by Stefano Bombardieri, Antonio Signorini and Emanuele Giannelli, on show throughout the summer in the town centre and the avenues on the seafront. Works that engage with the buildings and the green areas of the town, with the beach and with the venues closely linked with art and culture, such as the Fortino in Piazza Garibaldi or Villa Bertelli. The former will host a variety of fascinating exhibitions, including the retrospective dedicated to the Versilia artist Ugo Guidi,

a personal exhibition by Gino Sabatini Odoardi from Pescara, and a careful selection of works by Giovanni Fattori, the leading figure of the Macchiaioli. Meanwhile, the Villa in the Vittoria Apuana neighbourhood will welcome the 72nd exhibition of the renowned Labronico Group, and a novel dialogue between the paintings of Ernesto Treccani and Alfredo Catarsini, two artists closely linked to the Versilia area, but who never met in their lifetime. Some of these exhibitions were mentioned in the previous issue of EnjoyFDM, while we will be describing others in this one. Others still will be featured in more detail in the August-September issue. As we await the height of the summer, we wish you art lovers a pleasant stay in Forte dei Marmi.

Ph: Nicola Gnesi

SPAZI URBANI / URBAN SPACES

BOMBARDIERI E ALTRI ANIMALI Stefano Bombardieri fino al 16 luglio / until 16 July

ATTRAVERSO Antonio Signorini

MR. ARBITRIUM Emanuele Giannelli

dal 19 luglio al 23 agosto from 19 July to 23 August

ENJOY FORTE DEI MARMI • Anno I, numero 2, giugno/luglio 2022 • Registrazione Tribunale di Lucca n. 5/2022 del 3 maggio 2022 • Direttore Responsabile: Stefano Roni • Editore: Edizioni Forte Magazine, via Pietra del Cardoso 2/4, 55045 Pietrasanta (Lu) • Pubblicità: Elisa Pancetti, +39 340 4627631, marketing@fortemagazine.it • Hanno collaborato a questo numero: per i testi Titti Chiarello; per le foto Barbara Cardini • Stampa: Cartografica Toscana, via Mammianese nord, 51017 Pescia (Pt) • Traduzioni: Kosmos Traduzioni Reggio Emilia • Progetto grafico e impaginazione: Gabriele Moriconi, www.editografica.it • Foto di copertina: Alessandro Moggi • @enjoyFDM

Ph: Barbara Cardini

dal 22 luglio al 30 settembre from 22 July to 30 September


Ph: Mauro Boschi

FORTINO LEOPOLDO I

CAVALLO E CAVALIERE Ugo Guidi fino al 19 giugno / until 19 June

NEL CILINDRO DEL DUBBIO Gino Sabatini Odoardi dal 24 giugno al 17 luglio / from 24 June to 17 July

L’UNIVERSO DI FATTORI Giovanni Fattori dal 22 luglio al 20 novembre from 22 July to 20 November

Orari di apertura delle mostre al Fortino Leopoldo I: fino al 19 giugno - mercoledì, venerdì, sabato e domenica ore 10:00-12.00 e 16:00-19:00 • dal 24 al 30 giugno - tutti i giorni ore 10:00-12.00 e 17:00-19:00 • dall’1 luglio al 31 agosto - dal lunedì alla domenica ore 17:00-24:00; il mercoledì anche 10:00-13:00 / Opening times of the exhibitions at the Fortino Leopoldo I: until 19 June - Wednesday, Friday, Saturday and Sunday 10:00 a.m.-12:00 noon and 4:00 p.m.-7:00 p.m. • from 24 to 30 June - every day 10:00 a.m.-12:00 noon and 5:00 p.m.-7:00 p.m. • from 1 July to 31 August - from Monday to Sunday 5:00 p.m.-12:00 midnight; Wednesday also 10:00 a.m.-1:00 p.m.

VILLA BERTELLI

72ª MOSTRA GRUPPO LABRONICO con un omaggio al “Club La Bohème” dal 3 giugno al 31 luglio / from 3 June to 31 July

UN INCONTRO INASPETTATO Catarsini e Treccani allo specchio dall’1 giugno al 31 luglio / from 1 June to 31 July

Orari di apertura delle mostre a Villa Bertelli: giugno - venerdì, sabato e domenica ore 16:00-19:00 • luglio - tutti i giorni ore 17:00-22:00 / Opening times of the exhibitions at Villa Bertelli: June - Friday, Saturday and Sunday 4:00 p.m.-7:00 p.m. • July - every day 5:00 p.m.-10:00 p.m.


4

A

rrivano da un tempo passato, attraversano il presente e si proiettano direttamente nel futuro le opere monumentali dell’artista toscano Antonio Signorini, in mostra a Forte dei Marmi dal 22 luglio al 30 settembre. Figure sottili, solenni e maestose con le quali Signorini ci racconta gli archetipi delle antiche civiltà. Ecco allora le danzatrici, i guardiani, i cavalli. “Tutte le sue opere hanno una travolgente modernità che trascina verso il futuro, pur venendo dal passato”, come sottolinea il curatore della mostra Luca Beatrice. “La loro seducente unicità è caratterizzata dall’estetica millenaria che viene rivelata dalle grandi scoperte archeologiche e al contempo da tratti e forme che sembrano provenire dal domani”. Per tutta l’estate, ancora una volta, Forte dei Marmi diventa un vero museo a cielo aperto, dove gustare l’arte e il suo fascino ad ogni passo, ad ogni sguardo. Le opere di Signorini sono collocate in un percorso che si snoda nei luoghi più suggestivi del Forte: attraversano il centro, dalla piazza del Fortino alle vie adiacenti, fino a rag-

giungere il Pontile e il lungomare, così da poter essere ammirate – di giorno e di notte – da qualsiasi punto della cittadina. La mostra è organizzata da Comu-

ne di Forte dei Marmi e Oblong Contemporary Art Gallery in collaborazione con Villa Bertelli. Parallelamente alla mostra pubblica, la galleria Oblong in via Carducci

espone un ulteriore nucleo di opere dell’artista, che ormai da anni vive a Dubai, dove ha trovato grande ispirazione per le sue ricerche artistiche. (Titti Chiarello)

ANTONIO SIGNORINI A FORTE DEI MARMI DAL 22 LUGLIO

ATTRAVERSO

Figure sottili, solenni e maestose con le quali Signorini ci racconta gli archetipi delle antiche civiltà

O

n show in Forte dei Marmi from 22 July to 30 September, the monumental works of the Tuscan artist Antonio Signorini take their inspiration from the past, moving through the present and headed straight towards the future. With these slender, solemn, majestic figures, Signorini illustrates the archetypes of ancient civilisations, so portrayed here are dancers, guardians and horses. As the curator of the exhibition,

Luca Beatrice, puts it, “all of his works bear a tremendously modern stamp that moves powerfully towards the future, derived though they are from the past. Their enchantingly unique nature is marked by an ancient aesthetic, revealed through major archaeological discoveries and yet at the same time through shapes and features that appear to come from the world of tomorrow”. Once again, this summer will see Forte

dei Marmi become an open-air museum, where visitors will be able to enjoy the allure of art with every step and at every glance. Signorini’s works are positioned on a route that runs through the town’s most appealing locations, through the centre, from Piazza del Fortino to the adjacent streets, on to the pier and the seafront, so they can be admired day and night from anywhere in Forte dei Marmi.

The exhibition is organised by Forte dei Marmi Municipal Council and the Oblong Contemporary Art Gallery, in collaboration with Villa Bertelli. Alongside the public exhibition, the Oblong gallery in Via Carducci will be displaying a further group of works by the artist, who for some years now has been living in Dubai, which he has found a particularly inspiring source of artistic ideas.


EMANUELE GIANNELLI / Mr. Arbitrium

sorreggere supporting or pushing away? o respingere? F

ino a metà luglio il colossale “Mr. Arbitrium” di Emanuele Giannelli sarà a Milano, all’Arco della Pace di piazza Sempione. Poi, dal 19 dello stesso mese, lo vedremo a Forte dei Marmi, nell’atto di “sorreggere” (o “spingere via”, a seconda dei punti di vista) il Fortino Leopoldo I. Dopo un lungo peregrinare di città in città, il gigante bianco di Giannelli torna così in Versilia, nella terra in cui lo scorso anno il suo viaggio è iniziato. Una figura possente, un uomo con il corpo in tensione, impegnato in un atto di forza che sta a noi interpretare: un gesto positivo, di accettazione e di sostegno? Oppure il contrario: un rifiuto, un tentativo di liberarsi di qualcosa che non si intende più accettare? L’artista lascia deliberatamente aperto il quesito ed anzi lo pone alla base del suo progetto. Come in ogni sua opera, Giannelli ci spinge a interrogarci su tematiche contemporanee forti. Non ci dà risposte; ci offre l’opportunità di riflettere.

U

ntil mid-July, the giant “Mr. Arbitrium” sculpture by Emanuele Giannelli will be in Milan, at the Arch of Peace in Piazza Sempione. Then, from 19 July, it will be in Forte dei Marmi, “supporting” the Fortino Leopoldo I (or “pushing it away”, depending on perspective). After a lengthy journey from one city to another, Giannelli’s white giant thus returns to Versilia, to the land the sculpture set out from last year. This imposing male figure is portrayed with its muscles in tension, engaged in an act of strength that is up to us to interpret: a positive gesture of acceptance and support? Or is it in fact a gesture of rejection, an attempt to push away something no longer acceptable? The artist has deliberately left the question open, making it the central feature of his project. As in all his works, Giannelli prompts us to ask ourselves questions on important contemporary issues, offering us the opportunity to reflect rather than providing us with answers.

GINO SABATINI ODOARDI / Nel cilindro del dubbio

tra realtà, illusione e inganno where reality meets illusion and deception

L

a sottile linea che separa l’illusione magica dalla bugia e dall’imbroglio. Thomas Mann ne fece il fulcro di “Mario e il Mago”, il racconto del 1930 che ambientò proprio a Forte dei Marmi. L’artista pescarese Gino Sabatini Odoardi – ispirandosi proprio all’opera dello scrittore tedesco – lo mette al centro della sua indagine estetica e della mostra “Nel cilindro del dubbio” che presenta al Fortino di piazza Garibaldi dal 24 giugno al 17 luglio. La mostra, a cura di Beatrice Audrito, offre una selezione di opere e installazioni inedite realizzate con la tecnica della termoformatura in polistirene, un processo di derivazione industriale che caratterizza la ricerca di Sabatini Odoardi, unico nel panorama italiano e internazionale ad applicarlo in ambito artistico. Una tecnica che permette all’artista di portare al limite estremo la condizione di esistenza degli oggetti, annullandone la funzione pratica, estraniandoli dalla realtà e ponendoli in un’enigmatica sospensione spazio-temporale.

T

he thin line that separates magical illusion from lies and trickery. This was the central concept of “Mario and the Magician”, the 1930 novella by Thomas Mann set here in Forte dei Marmi. It is from this very work by the German writer that the Pescara artist Gino Sabatini Odoardi took his inspiration, placing the concept at the heart of both his aesthetic exploration and the exhibition “Nel cilindro del dubbio” (In the cylinder of doubt), to be held at the Fortino in Piazza Garibaldi from 24 June to 17 July. The exhibition, curated by Beatrice Audrito, offers a selection of works and installations on show here for the first time, created in polystyrene using the thermoforming technique. Derived from the world of industry, this process is a hallmark feature of the research of Sabatini Odoardi, the only figure on the Italian and international scene to apply it in the artistic sphere. The technique allows the artist to stretch the existence of objects to the extreme, cancelling their practical function, alienating them from reality and placing them in an enigmatic suspension between space and time.


6

UN INCONTRO INASPETTATO

Catarsini e Treccani allo specchio Catarsini and Treccani in the mirror

U

n incontro “impossibile” fra due artisti che con tutta probabilità, in vita, non si conobbero mai di persona: il milanese Ernesto Treccani, che per lunghi periodi frequentò Forte dei Marmi, e Alfredo Catarsini, che alla sua Viareggio rimase sempre visceralmente legato. L’occasione è offerta dalla mostra “Un incontro inaspettato. Catarsini e Treccani allo specchio”, che Villa Bertelli ospita fino al 31 luglio. Nella Sala Treccani, al pianterreno della storica villa, sono custoditi in permanenza alcuni dipinti che il Maestro lombardo realizzò fra gli anni Settanta e Ottanta del Novecento. In queste opere si riflettono ora quelle di Catarsini, selezionate dal curatore Rodolfo Bona per dar vita a un originale dialogo artistico: un confronto ideale fra due modi d’interpretare l’arte, la forma, il colore, l’uomo, la natura; un suggestivo stimolo a far rivivere i due artisti e a immaginarli insieme, come forse non sono mai stati.

A

n “impossible” encounter between two artists who very probably never met in person during their lifetime: Ernesto Treccani from Milan, who frequented Forte dei Marmi for long periods, and Alfredo Catarsini, who always maintained a visceral connection with his native Viareggio. This opportunity is offered by “Un incontro inaspettato. Catarsini e Treccani allo specchio” (An unexpected encounter. Catarsini and Treccani in the mirror), hosted in Villa Bertelli until 31 July. The Treccani Room, on the ground floor of the historical villa, is the permanent home of a number of works painted by the Lombard artist during the 1970s and 1980s. Now mirrored in these works are those by Catarsini, selected by curator Rodolfo Bona to engage in an original artistic dialogue, an ideal comparison between two different approaches to art, shape, colour, Man and nature, and an appealing way to bring the two artists back to life, imagining them together, as perhaps they never were.

72ª MOSTRA GRUPPO LABRONICO

gli artisti del Gruppo Labronico the Labronico Group artists

P

er la prima volta in oltre un secolo di vita, il Gruppo Labronico espone a Forte dei Marmi. La mostra – la settantaduesima dal 1920, anno di costituzione del prestigioso sodalizio artistico livornese – è curata da Enrico Dei, Serafino Fasulo e Jacopo Suggi. È aperta dai primi di giugno a Villa Bertelli e si può visitare fino al 31 luglio. L’esposizione offre un’ampia panoramica di quanto il Gruppo Labronico produce nella contemporaneità. A Forte dei Marmi ogni socio cultore vivente presenta infatti due opere, accompagnate dagli scatti fotografici di Serafino Fasulo. Completano il percorso espositivo una speciale sezione che rende omaggio al “Club La Bohème” e a Giacomo Puccini, la proiezione del docufilm realizzato una decina d’anni fa da Luca Dal Canto e le recenti video interviste ideate da Francesco Boni e Libera Capezzone. Accompagnano la mostra alcuni appuntamenti a tema culturale nel parco della Villa.

F

or the first time since its establishment over a century ago, the Labronico Group will be displaying its works in Forte dei Marmi. The exhibition - the 72nd since the prestigious Livorno art association was founded in 1920 - is curated by Enrico Dei, Serafino Fasulo and Jacopo Suggi. It will be open to visitors to Villa Bertelli from the beginning of June until 31 July. The exhibition offers a broad overview of the contemporary works produced by the Labronico Group. In Forte dei Marmi, each living active member will be presenting two works, accompanied by photographs by Serafino Fasulo. The exhibition experience will be completed with a special section that pays tribute to “Club La Bohème” and Giacomo Puccini, a showing of the docufilm shot a decade or so ago by Luca Dal Canto and the recent video interviews devised by Francesco Boni and Libera Capezzone. The exhibition will be accompanied by a number of cultural events in the grounds of the Villa.



8

spettacoli a Villa Bertelli gli

performances at Villa Bertelli

Servizio fotografico di Barbara Cardini

C

anzone d’autore, musical, pop e rock internazionale, ma anche comicità e family shows. Sono gli ingredienti di Villa Bertelli Live, il contenitore di spettacoli che affianca le mostre d’arte e i talk show nell’offerta culturale e di intrattenimento dell’estate 2022. Villa Bertelli si conferma così uno dei più vivaci e qualificati poli d’attrazione della riviera versiliese. Le serate nel rinnovato teatro della Villa saranno undici, quasi tutte concentrate nel mese di agosto. Gli ospiti musicali annunciati sono di assoluto rilievo e di grande appeal per il pub-

blico di ogni età: da Tommaso Paradiso a Al Bano, da Roberto Vecchioni ai Jethro Tull, da Ermal Meta a Francesco Gabbani. Oltre agli spettacoli (e alle mostre d’arte di cui si parla alle pagine 2 e 6) ci sono gli incontri pomeridiani di “Parliamone in Villa” con i personaggi della cultura, del giornalismo e dell’attualità e il ricco cartellone de “L’Altra Villa”: conferenze, appuntamenti musicali e incontri con gli autori nel fresco Giardino dei Lecci. Nella pagina a fianco riportiamo le date confermate alla data di chiusura di questo numero.

S

inger/songwriter music, musicals, international pop and rock, as well as comedy and family shows. These are the ingredients of Villa Bertelli Live, the performances on offer along with the art exhibitions and talk shows on the culture and entertainment programme for summer 2022, with Villa Bertelli living up to its reputation as one of the most vibrant, quality venues of the Versilia Riviera. There will be eleven performances in the Villa’s renovated theatre, almost all of them in August. The top musical guests announced are guaranteed to

appeal to audiences of all ages, ranging from Tommaso Paradiso to Al Bano, as well as Roberto Vecchioni, Jethro Tull, Ermal Meta and Francesco Gabbani. In addition to the performances (and the art exhibitions you will find details of on pages 2 and 6), the “Parliamone in Villa” afternoon encounters will feature figures from the world of culture, journalism and current affairs, while the packed “L’Altra Villa” programme will include conferences, musical events and encounters with authors. On the page opposite are the dates confirmed by the closing date of this issue.


[1]

[2]

[3]

[4]

il cartellone Teatro all’aperto

27 luglio Tommaso Paradiso [3] 6 agosto Omaggio a Morricone, special guest Susanna Rigacci [5] 8 agosto Jethro Tull 9 agosto Ermal Meta 10 agosto Al Bano 11 agosto Francesco Gabbani [1] 12 agosto Grease il musical [4] 13 agosto La Spada nella Roccia 16 agosto Andrea Pucci [2] 18 agosto Roberto Vecchioni 19 agosto Q.M.T. Questi Maledetti Toscani con Sergio Sgrilli, Paolo Migone, Cristiano Militello, Leonardo Fiaschi I biglietti dei concerti e degli spettacoli di “Villa Bertelli Live 2022” si acquistano presso il circuito Ticketone o direttamente alla biglietteria di Villa Bertelli. Tickets for the “Villa Bertelli Live 2022” concerts and shows can be purchased from the Ticketone circuit or directly from the Villa Bertelli ticket office. Infoline +39 392 4308616

Parliamone in villa conduce Enrico Salvadori Giardino dei Lecci

30 giugno ore 18:00 Incontro con Giuseppe Lavenia 2 luglio ore 18:00 Elisabetta Villaggio presenta il libro “Fantozzi dietro le quinte. Oltre la maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio” 5 luglio ore 18:00 Carlo Cottarelli: parliamo di economia, ma non solo 13 luglio ore 18:00 Giorgia Surina presenta il libro “In due sarà più facile restare svegli” 23 luglio ore 18:00 Marco Varvello presenta il libro “Londra Anni Venti”

26 giugno ore 18:00 “Una voce per Renata. Concerto per il centenario di Renata Tebaldi” 1 luglio ore 18:00 Presentazione della riedizione del libro “Varcai di una chiesa la sogliola…” di Luciano Bonetti 1 luglio ore 21:30 Concerto per violino e pianoforte a cura dei Wiener Philarmoniker Orchestra 3 luglio ore 21:30 Concerto Giovani del Belcanto 4 luglio ore 18:00 Presentazione del libro “Concentrazione geniale. Il Rinascimento nasce a Pisa” di Enrico Bacci 7 luglio ore 18:00 Presentazione del libro “Basketball journey” di Alessandro Mamoli e Michele Pettene

30 luglio ore 18:00 Enrico Vanzina presenta il libro “Diario diurno”

10 luglio ore 18:00 Tappa della marcia “Scienza servizievole in cammino”, con Daniela Lucangeli e Silvia Barbara Gori

L’Altra villa

10 luglio ore 21:30 “La fisica della coscienza: cervello, mente, mistero”, con Ernesto Burgio, Marco Pettini e Daniela Lucangeli

Giardino dei Lecci

14 giugno ore 18:00 Incontro “Benessere nel piatto” con la biologa nutrizionista Francesca Ciuffi 19 giugno ore 18:00 Viaggio etnobotanico con Marco Pardini 22 giugno ore 18:00 Presentazione del libro “L’aspetto energico dell’idea in Voltolino Fontani” di Maria Grazia Fontani e Leonardo Battisti 25 giugno ore 21:30 Concerto per pianoforte di Sena Fini e Pietro Giorgini

20 luglio ore 18:00 Presentazione del libro “L’arte della risata. I comici toscani”, a cura di Paolo Mugnai 21 luglio ore 18:00 “Nedo Luschi. La ricerca delle forme tramite il colore. Approfondimenti dall’archivio” a cura di Michele Pierleoni 22 luglio ore 21:30 Concerto “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni 24 luglio ore 18:00 “Nella mente dell’artista: Paolo Nicolai”, a cura del Gruppo Psyloga 28 luglio ore 18:00 “I Tommasi sono nati per dipingere”, conferenza di Alessandra Rey 29 luglio ore 18:00 Presentazione del libro “Aristocrap. Non è tutto oro quel che luccica” di Maria Cristina Savoldi Bellavitis Per gli eventi di “Parliamone in Villa” e “L’Altra Villa” è preferibile prenotare telefonando allo 0584 787251 For the “Parliamone in Villa” and “L’Altra Villa” events, reservation by telephone is preferred: please call +39 0584 787251

11 luglio ore 21:30 Conferenza “I Quartetti di P. A. Guglielmi” di Ilaria Zolesi 12 luglio ore 18:00 Presentazione del libro “Le cento emozioni” di Lorenzo Marucci

www.villabertelli.it Ph: © Luigi Bloise

Villa Bertelli live 2022

15 luglio ore 21:30 Concerto per pianoforte con il Maestro Paolo Ehrenheim 17 luglio ore 11:00 Inaugurazione della mostra itinerante “Sui passi della violenza” a cura dell’Unione Nazionale Vittime

[5]


10

la

pineta dei bambini A green space just for kids. For children aged five to fourteen, resident or holidaying in Forte dei Marmi. From 1 July to 25 August, Pineta Emilio Tarabella in Via Matteotti will be a kids’ paradise, offering workshops, shows, activities and entertainment. The Pineta dei Bambini pine grove is open every afternoon and evening Monday - Thursday. The activities free of charge, booking required - are organised by the Toscana Spettacolo Foundation, in agreement with the Culture and Tourism Department of Forte dei Marmi Council. Info at visitforte.com

Immagini di repertorio La Pineta dei Bambini estate 2021

Uno spazio verde tutto per loro. Per bambini e ragazzi di età compresa fra i cinque e i quattordici anni, residenti o in vacanza al Forte. Dal 1° luglio al 25 agosto la Pineta Emilio Tarabella di via Matteotti diventa il paradiso dei più piccoli: laboratori, spettacoli, animazione, intrattenimenti. La Pineta dei Bambini è aperta ogni pomeriggio e sera dal lunedì al giovedì. Le attività – ad accesso gratuito su prenotazione – sono a cura della Fondazione Toscana Spettacolo d’intesa con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Forte dei Marmi. Info su visitforte.com

the children’s pine grove

la Marguttiana, arte a cielo aperto art in the open air

Sessantesimo anniversario per la Marguttiana, la celebre rassegna d’arte a cielo aperto di via Pascoli. Un traguardo significativo per una manifestazione che anche quest’anno accoglie le opere di numerosi artisti italiani ed esteri, proposti a rotazione dal 10 giugno al 14 settembre. La rassegna, organizzata dall’Associazione culturale La Marguttianarte gode del patrocinio del Comune. Per maggiori informazioni: 338 6880075. It’s the 60th anniversary of the Marguttiana, the famous open-air art exhibition in Via Pascoli. This is a significant milestone for an event that once again this year will feature the works of numerous artists from Italy and beyond, on show on a rotating basis from 10 June to 14 September. The exhibition, organised by the Marguttianarte Cultural Association, is sponsored by the Municipal Council. For more information: (+39) 338 6880075.


Ph: Barbara Cardini

l’arte nei luoghi di vacanza art on holiday

tornano le sfide in pattìno the rowboat challenges are back

Dopo i due anni di stop imposti dalla pandemia, l’estate 2022 dovrebbe segnare il ritorno delle sfide in mare a colpi di remo fra i bagnini del Forte: l’ormai storico Palio dei Bagni, gara di velocità alla trentesima edizione (previsto per il 9 agosto), e il palio “Save a life”, prova di abilità tecnica a cronometro all’ombra del Pontile (19 luglio). Organizzazione a cura del Comune e dell’Unione Proprietari Bagni. After a two-year break due to the pandemic, summer 2022 is set to see the return of the rowing challenges between the town’s lifeguards, with the “Palio dei Bagni”, a race now in its 30th edition and set for 9 August, and “Save a life”, a test of technical ability against the clock, in the shadow of the Pier (19 July). Organised by the Town Council and the Beach Concession Owners’ Association.

col vento in poppa sailing with a tailwind

An open regatta for all classes, and for the very first time, the new “Forte Cup”, reserved for youth classes. These are the first two events on the season’s calendar for the Compagnia della Vela sailing club in Forte dei Marmi. The “Nostromo Regatta - Paolo Buratti Trophy” will be held on 26 June, and the “Forte Cup” on 17 July, both in the waters in front of the Pier. Info: (+39) 0584 89771, info@cvfm.it.

Al Forte l’arte si respira anche in spiaggia, negli hotel, nelle gallerie private, nei locali di tendenza, negli spazi verdi che circondano i luoghi della villeggiatura. Alcune strutture hanno scelto di riservare specifici spazi agli artisti. È il caso dell’hotel Byron, che nella sua Project Room accoglie mostre di artisti contemporanei. Fra le opere esposte in questo periodo, alcune sono dell’americana Rachel Lee Hovnanian che fino al 27 novembre, in concomitanza con la Biennale, espone a Venezia con “Angels listening”. Allo stesso modo, la deliziosa pinetina all’ingresso del bagno Alpemare ospita alcune opere d’arte che guidano il visitatore in un percorso sensoriale fino alla spiaggia. All’hotel Villa Roma Imperiale – altro esempio – le opere di numerosi artisti italiani sono esposte in permanenza (Giacomo Piussi, Lorenzo Lazzeri, Piero Pizzi Cannella [2] e Pino Deodato, in collaborazione con la Galleria Susanna Orlando) o per determinati periodi (le opere dell’altoatesino Ivan Lardschneider [1], presentate nell’occasione dall’art dealer Leonardo Marchi). A conclusione di questo parzialissimo excursus altre due segnalazioni: la mostra “Alchimia dell’amore” dell’artista francese Valérie Breuleux alla Oblong Contemporary Art Gallery fino al 22 luglio e l’esposizione “Teofanie. Tra suggestioni leonardesche nel segno della bellezza” nella doppia sede del Museo Ugo Guidi e del Logos Hotel di Vittoria Apuana con opere di Andrea Simoncini, Elena Modelli, Eleonora Dalmonte, Giorgio Strocchi, Luciana Ceci e Mauro Malafronte (fino al 23 giugno).

Ph. Luca Ferrari

Una regata open per tutte le classi e, novità assoluta, la prima “Forte Cup” riservata alle classi giovanili. Sono i due appuntamenti che aprono la stagione velica della Compagnia della Vela a Forte dei Marmi. La “Regata del Nostromo - Trofeo Paolo Buratti” si disputerà il 26 giugno, la “Forte Cup” il 17 luglio, entrambe nelle acque antistanti il Pontile. Info: 0584 89771, info@cvfm.it.

[1]

Art is everywhere in Forte dei Marmi: on the beach, in the hotels, in private galleries, in the trendy bars and in the green spaces around the holiday facilities, some of which have reserved specific spaces for artists. One example is the Byron Hotel, which hosts contemporary art exhibitions in its Project Room. Works now on display include those by the American Rachel Lee Hovnanian, whose “Angels Listening” exhibition is on show in Venice until 27 November, coinciding with the Biennale. Others include the delightful little pine grove at the entrance to the Alpemare beach concession, with a number of art works accompanying visitors on a sensory path to the beach, and the Villa Roma Imperiale Hotel, which permanently hosts works by Italian artists such as Giacomo Piussi, Lorenzo Lazzeri, Piero Pizzi Cannella [2] and Pino Deodato, in collaboration with the Susanna Orlando Gallery. The hotel also houses temporary exhibitions, such as the works of Ivan Lardschneider [1] from the South Tyrol, presented for the occasion by the art dealer Leonardo Marchi. To conclude this brief overview: “Alchimia dell’amore” (Alchemy of Love), by the French artist Valérie Breuleux, at the Oblong Contemporary Art Gallery until 22 July, and “Teofanie. Tra suggestioni leonardesche nel segno della bellezza” (Theophanies. Leonardesque inspirations of beauty), showcased in both the Ugo Guidi Museum and the Logos Hotel in Vittoria Apuana, with works by Andrea Simoncini, Elena Modelli, Eleonora Dalmonte, Giorgio Strocchi, Luciana Ceci and Mauro Malafronte (until 23 June).

www.visitforte.com

[2]



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.