F R A N C O F O R T EParola d’ordine cautela per il ceo del gruppo
L u f t h a n s a C a r s t e n Spohr, che commenta i
n u m e r i d e l t r i m e s t r e d’apertura 2025 Cifre
c h e l a s c i a n o s p a z i o a l l ’ o t t i m i s m o , c o n s iderati il balzo in avanti del 10% dei ricavi e la perdita operativa ridot-
ta E che consentono al c o l o s s o t e d e s c o d i m a n t e n e r e l ’ i n i z i a l e o u t l o o k p e r l ’
C
tezza economica legata alla questione dazi U s a , n o n p e
t e «previsioni accurate» e il gruppo non esclude, nei prossimi mesi, « a d e g u a m e n t i d e l l a
- Air Transat
e I t a
i
e Canada con collegamenti diretti da Roma, Venezia e L a m e z i a : « N e l p i c c o dell’estate, opereremo 20 voli alla settimana» afferma Tiziana Della Serra A PAGINA 3
TURISMO EUROPEO IN FRENATA SUGLI USA
MILANO - I giorni passano e il cambiamento di tendenza nel turismo in Europa verso gli Usa generato da Donald Trump e dalla sua amministrazione con i suoi c o n f l i t t i t a r i f f a r i i n i z i a a farsi sentire e le maggiori aziende turistiche mondiali
se ne stanno accorgendo Si sta sicuramente rilevando un forte calo della domanda turistica europea verso gli Stati Uniti Durante il mese di marzo, per esempio, la diminuzione è stata del 17% A PAGINA 2
TOKYO - Jnto sempre più impegnato nell’incentivare i viaggiatori a visitare le aree meno note del Giappone e fuori dai periodi canonici Il p
l mese di marzo i 10 milioni di arrivi A PAGINA 5
capacità» Per ora, «la d o m a n d a c o n t i n u a a essere robusta, anche n
force monitora da vicino il mercato, pronta a indurre risposte rapide e flessibili a fronte di un eventuale indebolimento della domanda
Alberghi
Club del Sole: salgono le ambizioni del gruppo
MILANO - Il 2025 targato Club del Sole alza l’asticella sul fronte delle ambizioni del gruppo, con l’obiettivo dichiarato di diventare la catena di villaggi più grande d ’ I t a l i a P a r t e n d o n a t u r a l m e n t e dal rilancio degli investimenti A PAGINA 4
Michael O’ Leary ha detto che il mercato tedesco e in generale quello europeo non vanno bene Troppe tasse, troppi scioperi. Chiede ogni giorno all’Europa di intervenire, come se fosse un capo di stato Non mi meraviglierei che lo diventasse Ma una volta eletto capo di stato sarebbe un attimo a voler diventare Papa
Mondo
La promozione della Grecia passa da diversificazione e sostenibilità
ATENE - La Grecia sper i m e n t a n u o v e v i e p e r diversificare target e prodotti, contrastare l’overtourism e creare un’offerta attenta alla sostenibilit à Q u e
d e l T u r i s m o O l g a K e f a l ogianni che ricorda come «nel 2024 per la prima volta il mercato italiano ha raggiunto la terza posiz i o n e » L a p r o m o z i o n e 2025 spazia dal turismo rurale a quello gastronomico al diving A PAGINA 5
INASPRIMENTO - Le politiche verso chi entra sul suolo americano sono diventate più complesse. Ci sono stati casi di respingimenti, di rimpatrio o di fermo per alcune ore
Calo della domanda turistica verso gli Stati Uniti a marzo 2025
Le politiche di Trump frenano il turismo europeo
L’incertezza colpisce le catene alberghiere ma anche le compagnie li atori. Dopo anni di crescita ecco il declino
è : Donald p, sia per che per e n t o d e i l l i a l l e frontiere
cuni paesi latinoamericani
In generale, le principali catene alberghiere e le compagnie aeree degli Stati Uniti hanno messo in guardia gli investitori del mercato azionario dall’instabilità e dalla debolezza del mercato nei prossimi mesi, sempre per lo stesso motivo
Booking com ha lanciato un avvertimento sul potenziale impatto negativo della crescente «incertezza geopolitica e macroeconomica», in particolare in relazione alle politiche promosse dal presid e n t e d e g l i S t a t i U n i t i D o n a l d Trump
Nel suo ultimo rapporto trimestrale, la società ha osservato che le attuali tensioni potrebbero avere gravi ripercussioni sulla domanda di viaggi, sulla spesa dei consumatori e sul comportamento dei partner
Tuttavia, Booking com è in una posizione di vantaggio rispetto ad altri concorrenti come Airbnb ed Expedia
riuscite a restare a galla, aziende come Sodexo (-23,4%), Carnival (-19%), Tui (-14,4%) o FDJ (20,15) hanno registrato forti cali, secondo i dati Bloomberg raccolti dai media sopra menzionati
l Sebbene finora abbiamo osservato un andamento stabile a livello globale nella nostra attività, queste tendenze potrebbero subire un impatto negativo
direttore responsabile
GIUSEPPE ALOE g aloe@travelquotidano com
direttore editoriale
DANIELA BATTAGLIONI d battaglioni@travelquotidano com
direttore commerciale
BARBARA BATTAGLIONI barbara@travelquotidano com
Accor, ad esempio, segnala un calo del 25% nelle prenotazioni da parte di clienti europei negli Stati Uniti Nel caso di Voyageurs du Monde, il calo è del 20% Tra i paesi con i problemi più gravi ci sono Spagna, Canada, Egitto e al-
Mariella Cattaneo m cattaneo@travelquotidano com
Massimiliano Sarti m sarti@trave quotidano com RedAz one RoMA Via Aosta, 30 - 00182 RoMA tel +39 06 890 17 577 redazioneroma@trave quotidano com Monica Lisi m lisi@trave quotidiano com Claudiana Di Cesare c dicesare@travelquotidiano com
RedAzione MilAno V a Montepulciano, 5 - 20124 MilAno tel +39 02 395 24 922 redazionemilano@travelquotidiano com
MATeRiAli PUbbliCiTARi CARTA
Stefano Mazza (grafico di redazione) stefano@travelquotidiano com
Le politiche commerciali dell’amministrazione Donald Trump negli Stati Uniti hanno causato il crollo delle azioni del settore turistico europeo Dopo due anni di crescita cumulativa del 37%, quest’anno i valori sono scesi dell’8,2%, diventando il settore con le peggiori performance del continente Il calo si è accentuato a marzo, con una perdita del 9,5% I mercati hanno reagito all’incertezza generata dagli Stati Uniti, alle ritorsioni tariffarie dell’Unione Europea e del Canada e ai timori di un rallentamento economico Altri fattori, come le revisioni al ribasso delle previsioni da parte di compagnie aeree come Delta Airlines e l’instabilità geopolitica, hanno contribuito a questa previsione
Le perdite sono state disomogenee
a l l ’ i n t e r n o d e l s e t t o r e M e n t r e compagnie aeree come Lufthansa (+18,3%) e Ryanair (+5,1%) sono
MATeRiAli PUbbliCiTARi Web www.travelquotidiano.com
Valeria Panella materialiweb@travelquotidiano com tel +39 06 890 17 577
AMMin STRAz one, AbbonAMenTi Via Aosta, 30 - 00182 RoMA tel +39 06 890 17 577
Simona Natale amministrazione@trave quotidiano com eVenTi, MARkeTing e CoMUn CAzione Ligia Hofnar tel +39 06 890 17 577 commerciale@trave quotidiano com eventi@travelquotid ano com
L ’ i n c e r t e z z a c o l p i s c e a n c h e l e aziende alberghiere con una signif i c a t i v a e s p o s i z i o n e a l m e r c a t o statunitense Intercontinental, che ricava metà del suo fatturato dagli Stati Uniti, ha visto la sua valutazione scendere del 14,4% dall’iniz i o d e l l ’ a n n o A n c h e A c c o r è scesa del 4,7% Alcune settimane fa sono entrate in vigore diverse restrizioni di viaggio per i cittadini con passaporto nicaraguense, venezuelano o cubano nelle Americhe e per una selezione di altri otto Paesi con collegamenti piuttosto remoti con gli Stati Uniti Tuttavia, l’inasprimento delle pol i t i c h e a m e r i c a n e s u l l ’ i m m i g r az i o n e s i f a s e n t i r e q u o t i d i a n amente Sia il Regno Unito, che è e s t r e m a m e n t e v i c i n o a g l i S t a t i Uniti, sia la Germania hanno aggiornato le loro avvertenze per i cittadini dei loro Paesi che desiderano attraversare l’Atlantico, segnalando un improvviso inasprimento delle condizioni
Nel caso britannico, una giovane donna gallese è stata rimpatriata nel suo paese d’origine dopo aver trascorso 19 giorni incatenata e ammanettata Riguardo a questo caso, gli Stati Uniti affermano che la giovane donna «ha violato i termini e le condizioni della sua ammissione nel Paese»
Nel frattempo, tre cittadini tedeschi, due dei quali avevano un permesso di soggiorno permanente, sono stati fermati al confine amer i c a n o U n o d i l o r o , F a b i á n Schmidt, ha dichiarato di essere stato «interrogato violentemente» L a F i n l a n d i a e l a D a n i m a r c a hanno invitato i viaggiatori transgender a contattare prima l’ambasciata americana, in particolare quelli il cui passaporto riporta il genere X
PubbLiCità
Via Aosta, 30 - 00182 Roma Tel +39 06 890 17 577
Via Montepulciano 2 - 20124 Milano Tel +39 02 395 24 922
Direzione CoMMerCiaLe olga Vaglio: nord e centro sud italia o vaglio@travelquotidiano com
Cristina biasioli: torino c biasioli@italiabsolutely com cell 3479034602
-25%
Calo nelle prenotazioni Accor da parte di clienti europei negli Stati Uniti -20%
Calo nelle prenotazioni Voyageurs du Monde da parte di clienti europei negli Stati Uniti
-8,2%
Crollo delle azioni del settore turistico europeo, dopo due anni di crescita cumulativa del 37%, che diventa il settore con le peggiori performance del continente
Maria Carniglia: Liguria maria carniglia@libero it cell 3356131882
Sonia Moura: Veneto soniamoura60@gmail com
Stampa: Tipolitografia Federici s r l Via Adda, 3 - 05100 Terni
anche
LA VISION
Dopo i risultati del primo trimestre, il gruppo conferma le prospettive positive per i prossimi mesi, pur evidenziando cautela per «l’incertezza legata al contesto macroeconomico».
Il trend estivo
l Una summer dall’elevata domanda di viaggio, che conferma tra le destinazioni più popolari del gruppo tedesco mete quali Spagna, Italia e Grecia Segno più anche per le rotte verso il Nord America, per il secondo trimestre attualmente in corso
Lufthansa mantiene la rotta della crescita
FRANCOFORTE - Traccia la rotta il gruppo Lufthansa, primo fra i grandi player europei del settore a tirare le somme di inizio 2025, con un trimestre che riporta un balzo avanti del 10% dei ricavi e una perdita operativa ridotta Numeri che consentono al colosso tedesco, fresco dell’integrazione di Ita Airways, di mantenere fede alle previsioni inizialmente previste per i prossimi mesi e l’anno intero Non senza le dovute cautele: l’incertezza economica legata principalmente alle questione dazi Usa, non consente infatti «previsioni accurate» e non esclude, per il futuro, conseguenti «adeguamenti della capacità» Intanto, nei tre mesi da gennaio a marzo, il gruppo tedesco riduce la perdita operativa, che segna un ebit di722 milioni (da -849 milioni del 2024), con ricavi in aumento del 10% a 8,12 miliardi, di cui quelli da “traffico”
8,12 mld
di euro, sono i ricavi del primo trimestre, +10% sullo stesso periodo 2024 L’ebit è migliorato, a -722 mln di euro
24,3 mln
I passeggeri trasportati nel trimestre dai vettori del gruppo con un load factor del 78,7%
sono stati 6,36 miliardi (+8%)
L’indebitamento netto è amm o n t a t o a 5 2 8 0 m i l i o n i d i euro, con un calo di 464 milioni di euro rispetto alla fine dell’anno 2024 L’ultima riga del bilancio rimane negativa, con un rosso di 885 milioni (contro i 734 del primo trimestre 2024): su questo dato influiscono anche i 325 milioni di euro investiti per rilevare il 41% di Ita Nel trimestre il gruppo ha trasportato 24,29 milioni di passeggeri (24,36 nell’analogo periodo 2024) con un load factor del 78,7%
«La domanda globale di viaggi aerei continua a crescere - commenta Carsten Spohr, ceo del gruppo Lufthansa - Nonostante tutte le incertezze geopolitiche, rimaniamo sulla rotta della cres c i t a , s i a m o o t t i m i s t i p e r l’estate e manteniamo le nostre prospettive positive per il 2025
Nel primo trimestre, le nostre compagnie aeree sono state in grado di vendere la loro capacità ampliata a rendimenti più elevati sul mercato Sul Nord Atlantico, il numero di passeggeri è aumentato di oltre il 7% nel primo trimestre, con load factor più elevati e rendimenti migliori La domanda continua a essere robusta anche nel secondo trimestre Dal punto di vista operativo, abbiamo avuto il miglior inizio d’anno degli ultimi dieci anni» Guardando ai prossimi mesi, il gruppo tratteggia «un’altra stagione forte per i viaggi estivi Le destinazioni di vacanza più popolari sono quelle mediterranee, in particolare Spagna, Italia e Grecia Anche la domanda di viaggi a lungo raggio rimane stabile Questo vale anche per i voli da e per il Nord America, dove le vendite di biglietti per il
secondo trimestre sono in aumento rispetto all’anno precedente Tuttavia, le incertezze macroeconomiche, in particolare le tensioni commerciali tra Stati Uniti, Unione europea e altre regioni, rendono difficile fare previsioni accurate per i prossimi trimestri La visibilità per il terzo trimestre rimane limitata»
Il gruppo spiega di aver istituito una task force per monitorare da vicino gli sviluppi attuali e, s e n e c e s s a r i o , r i s p o n d e r e i n modo rapido e flessibile a un eventuale indebolimento della d o m a n d a , a d e s e m p i o a d eguando la capacità L’azienda ritiene inoltre che i potenziali cambiamenti del mercato off r a n o d e l l e o p p o r t u n i t à : a d esempio, un ulteriore calo dei prezzi del carburante potrebbe contrastare le fluttuazioni temporanee della domanda
La domanda nel secondo trimestre continua ad essere robusta Carsten Spohr
L’ottimismo di Air Transat: «Più capacità sulle tratte italiane»
Gli agenti di viaggio restano i nostri partner di fiducia
Tiziana
Della Serra
ROMA - (ma c ) La stagione estiva che ha da poco preso il via lascia spazio all’ottimismo in casa Air Transat che, sulla scia della forte domanda di viaggio fra Canada e Italia, ha introdotto maggiore capacità sulle rotte fra i due Paesi «In particolare - osserva Tiziana Della Serra, managing director e head sales & marketing di Rephouse Gsa che da ben 19 anni rappresenta il vettore in Italia - per quel che riguarda la RomaToronto, che dal 29 giugno conterà otto voli settimanali (rispetto alle frequenze giornaliere previste da metà giugno) grazie al doppio collegamento della domenica Sulla Capitale è poi c o n f e r m a t o i l v o l o q u o t i d i a n o p e r Montreal Da Venezia, sono operativi due collegamenti alla settimana sia per Toronto sia per Montreal, decollati rispettivamente il 3 e il 5 maggio»
U l t i m a r o t t a a t o r n a r e a t t i v a s a r à quella da Lamezia per Toronto, con un volo settimanale dal 12 giugno e fino al 2 ottobre «Complessivamente, nel picco della stagione estiva 2025 - cioè tra fine giugno e settembre - opereremo 20
voli alla settimana»
Focus importante è quello sui voli in connessione, «da Roma Fiumicino per Lima, via Toronto e Montreal, quattro volte alla settimana dal 3 maggio e fino al 22 ottobre; invece, dal 2 maggio e fino al 24 ottobre, è disponibile la connessione su Cancun, sempre da
20
Il numero dei voli operati settimanalmente durante il picco della stagione estiva, tra fine giugno e settembre
f i g u r a t i
«e su
i voli, tutte le tariffe - quindi anche la budget che non è modificabile o rimborsabile - includono il bagaglio a mano» «Mi piace infine ricordare - conclude Tiziana Della Serra - il nostro solido rapporto con il trade: gli agenti di viaggio sono i nostri partner di fiducia e Rephouse è sempre a loro disposizione, per qualunque esigenza, informazioni ed assistenza»
Fiumicino Questa prevede però uno stopover, solo in andata, a Toronto» Ma se la destinazione finale è il Canada, la partnership «con Porter Airlines dà accesso ai passeggeri in partenza dall’Italia al vasto network domestico canadese della compagnia, con la possibilità di creare itinerari su misura, con entrata e uscita da punti diversi» Tutti i voli intercontinentali di Air
di MARIELLA CATTANEO
SPOTLIGHT
S ostenibilità
Gran Canaria
L’approccio green della destinazione è parte del dna stesso dell’isola e resta una priorità per lo sviluppo Un impegno certificato dal riconoscimento quale Biosphere Destination secondo i criteri Onu dell’Agenda 2030
Ia cura della redazione di Milano
SILVIA DONATIELLO
L’isola offre oltre 300 iniziative sostenibili tra mobilità dolce, tutela ambientale e turismo esperienziale
l «turismo green, che rispetta l’ambiente, le comunità locali e la qualità della vita è priorità per Gran Canaria, che si conferma una Biosphere Destination - afferma Silvia Donatiello, delegata in Italia -: riconoscimento che certifica l’impegno dell’isola verso la sostenibilità secondo i criteri Onu dell’Agenda 2030 Un modello di sviluppo che valorizza la biodiversità, i territori rurali, il patrimonio culturale e le economie locali, proponendo ai viaggiatori esperienze autentiche e rigenerative Dal trekking nei paesaggi vulcanici ai villaggi storici, dall’enogastronomia a km zero ai percorsi cicloturistici, Gran Canaria dimostra che viaggiare può fare bene E non solo al
viaggiatore, ma anche alla destinazione L’isola, già conosciuta per il suo clima mite tutto l’anno, amplia così la sua offerta con una dimension e p i ù c o n s a p e v o l e , i n c l u s i v a e responsabile che attualmente include oltre 300 iniziative sostenibili tra mobilità dolce, tutela ambientale e turismo esperienziale, in collaborazione con operatori e comunità locali»
Tre
I riconoscimenti Unesco: Patrimonio dell’Umanità, Riserva della Biosfera, Destinazione Starlight
Seychelles
L’arcipelago delle Seychelles è un luogo paradisiaco non solo per i viaggiatori, ma anche per una straordinaria varietà di specie vegetali e animali uniche al mondo, essendo di fatto uno degli hotspot di biodiversità più affascinanti del pianeta Il governo e le comunità locali hanno intrapreso numerose iniziative per garantire la conservazione delle risorse naturali, con l’obiettivo di sviluppare un turismo responsabile e rispettoso dell’ecosistema. Diversi parchi marini, da quello di Sainte Anne e all’area protetta dell’Atollo di Aldabra, sono stati istituiti per tutelare la fauna marina e preservare gli habitat corallini, vitali per la biodiversità locale
Ma le Seychelles sono all’avanguardia anche nell’adozione di politiche per ridurre l’impatto del cambiamento climatico Grazie a un programma di energie rinnovabili e all’impegno verso la gestione sostenibile delle risorse idriche ed energetiche, l’arcipelago mira a diventare carbon neutral entro il 2030. L’educazione ambientale è parte integrante della cultura locale, con progetti che coinvolgono le scuole e le comunità nella conservazione delle risorse naturali, dalla gestione dei rifiuti alla protezione della fauna selvatica
La regione del Kufsteinerland ha da poco ottenuto l’Ecolabel austriaco, seconda destinazione tirolese, dopo Seefeld, a ricevere questa certificazione di sostenibilità Un traguardo raggiunto grazie alle politiche che hanno messo al centro lo sviluppo green, con tante proposte turistiche a basso impatto ambientale e promuovendo l’arrivo in treno grazie all’efficiente reti di trasporti pubblici Il certificato viene assegnato dal Ministero federale per la protezione del clima, l’ambiente, l’energia, la mobilità, l’innovazione e la tecnologia ed è uno dei più alti riconoscimenti per il turismo sostenibile in Austria
Il Kufsteinerland include gli 8 villaggi di Ebbs, Erl, Bad Häring, Langkampfen, Niederndorf, Niederndorferberg, Schwoich, Thiersee e la città di Kufstein Grazie alla Kufsteineraland Card (che ogni ospite ottiene gratuitamente dalla struttura dove alloggia) i turisti possono utilizzare i mezzi pubblici gratuitamente per spostarsi tra i vari comuni Ci sono poi percorsi tematici, adatti alle famiglie, dove interessanti cartelli accompagnano l’escursionista alla scoperta della natura Ogni anno, dal 18 al 20 luglio, si tiene il Festival dello Yoga, con meditazioni e workshop nella natura
ITINERARI OUTDOOR E GASTRONOMIA
Il clima perfetto tutto l’anno è ideale per viaggi outdoor e attività slow come trekking, bike, yoga e sport acquatici in ogni stagione I prodotti locali sono altrettanto protagonisti: dalla cucina tipica ai mercatini contadini, con percorsi enogastronomici che sostengono filiere corte e tradizioni rurali.
SPOTLIGHT
Kenya, Tanzania e Zanzibar Azemar
Il tour operator mantiene i riflettori puntati sulla proposta Bawe Island, la più recente fra le novità firmate The Cocoon Collection a Zanzibar Il “one island resort” ridefinisce il concetto di lusso con 70 ville adagiate su un’area di 30 ettari
LLORIS GIUSTI
L’attenzione ai dettagli è massima ed è votata a rispondere alle esigenze di una clientela high-end
a rotta è quella già tracciata, che passa da Bawe Island, 5 stelle luxury, la più recente delle new entry firmate The C o c o o n C o l l e c t i o n a Z a n z i b a r d i Azemar Inaugurata lo scorso luglio, «è di fatto il primo one island resort realizzato nella destinazione - ricorda Loris Giusti, key account del to, che ridefinisce il concetto di lusso con sole 70 ville adagiate su un’area di 30 ettari Il resort è comodamente collegato a Zanzibar: una volta giunti qui con il volo internazionale si raggiunge il porto in 20 minuti e da lì in soli 1 5 mi n uti d i b a r ca v e l o ce Ba we Island Cifra caratteristica della struttura è la maniacale cura del dettaglio, dai servizi per l’ospite all’attenzione di materiali e amenities: ad esempio, lenzuala e accappatoi Frette, amenities Ethro, materassi Simmons, sanitari Villeroy & Boch. Insomma ogni attenzione è votata a soddifare le esigenze di una clientela high end» Ad affiancare Bawe Island, lo storico
Gold Zanzibar, «5 stelle aperto sin dal 2012, ci ha dato negli anni notevoli soddisfazioni in termini di vendite, occupazione e feedback degli ospiti Il resort è situato nella zona nord-ovest dell’isola, che non risente del fenomeno delle maree Infine, The Island Pongwe, sole 5 camere, può essere venduto anche come escursione per pranzi e cene esclusivi in totale privacy».
I progetti Azemar su Zanzibar non si arrestano: «Nei prossimi mesi è prevista l’inaugurazione di una nuova struttura a Prison Island - di fronte a Bawe - con 30 camere, adults only»
L’OFFERTA
«È in corso una promozione speciale su Bawe Island: per le prenotazioni realizzate entro il 30 giugno è previsto uno sconto del 50% sulla camera, per soggiorni da effettuarsi entro il 22 dicembre 2025
Due nuovi safari camp di lusso per il gruppo Marriott International: il The Ritz-Carlton, Masai Mara Safari Camp e il Jw Marriott Mount Kenya Rhino Reserve Safari Camp sono il frutto di una doppia firma, rispettivamente con Lazizi Mara Limited e Lazizi Solio Limited, entrambi parte della Lazizi Group of Companies Con la sua apertura prevista per agosto 2025, The Ritz-Carlton, Masai Mara Safari Camp sarà situato nella regione dell’Africa sub-sahariana La struttura sorgerà nel cuore della riserva nazionale del Masai Mara Offrirà 20 suite in tenda, tra cui una suite presidenziale
Previsto in apertura all’inizio del 2026, il Jw Marriott Mount Kenya Rhino Reserve Safari Camp sorgerà nella Solio Game Reserve Il campo sarà composto da 20 tende-lodge, tra cui due suite, ciascuna con due camere da letto e dotate di piscina privata Il progetto include vari spazi dedicati al benessere, tra cui il Jw Garden. L’offerta gastronomica comprenderà quattro esperienze culinarie, compresi un ristorante tradizionale e uno panoramico sulla terrazza Inoltre, la struttura ospiterà anche una Spa by Jw, una piscina, un centro fitness, una conservancy house, una stalla per cavalli, una boutique e un rifugio per osservare gli animali.
La Tanzania ha ospitato la cifra record di 5,36 milioni di turisti nel 2024, superando quindi in anticipo l’obiettivo di attrarre 5 milioni di turisti entro il 2025 Secondo quanto rivelato da Pindi Chana, ministro delle Risorse naturali e del turismo, in un recente incontro con i player del comparto turistico, sul totale dei visitatori 3,22 milioni erano turisti nazionali e 2,14 milioni turisti internazionali L’anno scorso il settore del turismo ha generato entrate per circa 4 miliardi di dollari Usa, arrivando molto vicino all’ambizioso obiettivo fissato dal governo di contare entrate per 6 miliardi di dollari entro dicembre 2025.
A contribuire alla crescita del numero di turisti, secondo il ministro, sono stati gli sforzi strategici del governo per promuovere il settore dopo le sfide legate alla pandemia «Questi sforzi hanno messo in mostra i paesaggi mozzafiato e il ricco patrimonio culturale della Tanzania, posizionando la nazione come una destinazione turistica attrattiva», ha dichiarato Chana Per il futuro, viene auspicata una costante collaborazione tra le parti interessate per migliorare l’offerta turistica della Tanzania
Ville Bawe
Grimaldi Lines
«Il Mare Italia e il cuore dell’offerta Grimaldi Lines per l’estate 2025 - spiega Francesca Marino, head of passenger department -: non solo collegamenti marittimi regolari per raggiungere comodamente le piùbelle spiagge della Sardegna e della Sicilia, ma anche tante imperdibili offerte di vacanze mediterranee con viaggio in nave selezionate da Grimaldi Lines Tour Operator Per chi e pronto a partire nel mese di giugnoquando l’isola, non ancora invasa dai flussi turistici, sprigiona colori e profumi unici - puo ̀ scegliere il soggiorno presso uno dei sei villaggi Club Esse di categoria 4 stelle localizzati tra Stintino, la Costa Smeralda e Cala Gonone, con la vantaggiosa formula roulette: il nominativo del villaggio verra comunicato 7 giorni prima dell’inizio del soggiorno Per una vacanza nel mese di giugno, i prezzi partono da 456 euro a persona e comprendono: viaggio a/r (Civitavecchia-Porto Torres, Civitavecchia-Olbia e Livorno-Olbia) con sistemazione in passaggio ponte o poltrona secondo disponibilita, un veicolo al seguito, soggiorno di 7 notti al villaggio Club Esse di categoria 4 stelle, in mezza pensione, assicurazione infortunio/bagaglio/annullamento, diritti d’imbarco e costi Eu Ets»
Le destinazioni delle vacanze mediterranee proposte da Grimaldi Lines Tour Operator: Sardegna, Sicilia, Spagna e Grecia
«Iniziare la vacanza con una traversata del Mediterraneo a bordo delle nostre navi e sempre un’esperienza indimenticabile: la flotta Grimaldi Lines si distingue infatti per la qualita del servizio offerto e per la professionalita degli equipaggi»
Bwh Hotels
L’Hotel Bellevue di Pesaro è l’ultima delle new entry del gruppo. La struttura, che debutta con il brand Sure Hotel Collection by Best Western, è un 3 stelle situato sul lungomare di Pesaro, che si distingue, in particolare, per i servizi appositamente pensati per le famiglie, come mini club, baby-sitting e una particolare attenzione all’alimentazione dei bambini. L’albergo dispone di 60 camere e spazi comuni da poco rinnovati, per un comfort moderno e accogliente
«Pesaro è una destinazione strategica per la stagione estiva - spiega Fabrizio Doria, chief development officer di Bwh Hotels Italia & Malta. L’hotel, con la sua posizione sul lungomare, non solo risponde alle esigenze dei turisti in cerca di relax e comfort, ma si inserisce anche in un contesto ricco di cultura e attrazioni» La struttura dispone di diverse aree comuni, ristorante, bar e un’ampia piscina vista mare, affiancata da una jacuzzi esterna. Ancora, palestra,area fitness, e noleggio gratuito di biciclette
Cresce ancora l’offerta pugliese del to con l’aggiunta del Mapo Hotel Club Perla di Casalabate, in provincia di Lecce, che diventa la quarta struttura acquisita e brandizzata da Mapo Travel. «Il mare Italia e la Puglia - spiega Barbara Marangi, general manager - sono centrali nei nostri progetti di sviluppo Il Mapo Hotel Club Perla, con le sue 67 camere sul mare e la formula Club, è il posto ideale per le vacanze di coppia, con un occhio particolare alle famiglie». La nuova struttura si una posizione privilegiata, a pochi chilometri dall’aeroporto di Brindisi, da Lecce, dalla Valle d’Itria, da Taranto. «Con il Mapo Hotel Club Perla rafforziamo anche il format “Una vacanza in un mare di storia”, un mix di mare e cultura che consente ai turisti di vivere due vacanze in una». La new entry pugliese si aggiunge al Mapo Village Plaia di Ostuni, al Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo e al Mapo Hotel Santa Lucia di Santa Cesarea Terme