

Speciale
della redazione
WORKSHOP Croazia


Viviana Vukelic
«Verona e il Veneto costituiscono un bacino ideale di flussi vista la prossimità geografica alla Croazia, che è comunque molto ben collegata a tutta Italia»
Qualità dei servizi sempre più spiccata, significativa i m p o r t a n z a d e i f l u s s i nelle stagioni di spalla che è ormai consolidata: la Croazia affronta la stagione 2025 forte di un 2024 che ha frantumato ogni record in termini di entrate turistiche - 15 miliardi di euro - e pronta a rilanciare gli investimenti che mirano a rafforzare il posizionamento up-level della destinazione
Un lavoro che non può prescindere dalla stretta collaborazione con il trade che l’Ente Nazionale Croato per il Turismo concretizza ormai da tradizione con un workshop dedicat o , c h e q u e s t
s i s v o l g e a Verona: «Il calendario 2025 ci propone un mese di aprile che oltre alle festività di Pasqua è anche ricco di ponti ideali per soggiorni breviafferma Viviana Vukelic, direttrice dell’ente in Italia - Per questo la scelta della location del nostro work s h o p è r i c a d u
q u e s t ’ a n n o s u Verona e il Veneto, geograficamente vicini alla Croazia e dunque bacini ideali per sfruttare queste occasioni di vacanze brevi»
CONTINUA A PAGINA 4
© Julien Duval
croazia 2025: focus su lifestyle e sostenibilità
L’intento è quello di intercettare il target premium e rafforzar ulteriormente la domanda di viaggio nel pre e post stag
SEGUE DA PAGINA 3
A Verona, insieme all’ente partecipano 18 partner croati, «in un mix di dmc, catene alberghiere, strutture termali e ospedali (il segmento del turismo della salute è significativo), parco nazionale e due enti del turismo, di Zagabria e dell’Istria, la nostra regione più vicina all’Italia
I n s i e m e p r o m u o v i a m o l e n o v i t à della destinazione e in particolare i numerosi, nuovi investimenti, ma anche festival e prodotti turistici, il tutto a portata di “auto” dal Veneto» Turismo di prossimità in primo piano quindi, ma va ricordato che la Croazia è molto ben collegata a tante città italiane via aerea e via mare E quest’anno ancora di più: «Sono cinque le nuove rotte aeree Italia-Croazia: la Milano Malpensa-Zagabria di Croatia













Airlines, Bari-Zara, Roma Fiumicino-Zara e Palermo-Zagabria tutte e tre con Ryanair e Milano LinateSpalato con easyJet» Sul fronte dei collegamenti marittimi, oltre alle numerose conferme di tante compagnie di navigazione spicca «la novità di Liberty Lines, che collegherà Trieste a Lussino in aliscafo, dal 26 giugno al 1° settembre»
Focus della promozione il «consolidamento di un’immagine turistica di qualità, con un forte accento su lifestyle e sostenibilità Alle nuove generazioni di viaggiatori corrispondono nuove abitudini ed esigenze fatte di autenticità, localizzazione, esperienze e sostenibilità: e la Croazia disponde di ottime risorse e potenzialità per rispondere a questa tipologia di domanda»
L ’ o b i e t t i v o 2 0 2 5 s i c o n f e r m a quello di «rafforzare pre e dopo stagione, incrementare i viaggi di gruppo e promuovere la Croazia sul territorio italiano come meta fruibile tutto l’anno Anche ques t ’ a n n o s a r e m o p a r t i c o l a r m e n t e concorrenziali per qualità e lifestyle, con nuove strutture, eventi culturali e sportivi di primo piano e in generale un’offerta sempre più diversificata Un viaggio in Croazia sarà arricchito di esperienze indimenticabili, nel segno di un turismo sostenibile e all’insegna dell’eccellenza» I numeri, che certificano il trend positivo della destinazione, parlano di 21,3 milioni di arrivi nel 2024 e 108,7 milioni di pernottamenti, per una crescita, rispettivamente, del +4% e del +1% rispetto al 2023 Di questi, 103,3 milioni di pernottamenti sono stati registrati nelle località marittime, l’1% in più rispetto al 2023, oltre 2,7 milioni di pernottamenti sono stati registrati nelle zone continentali, per un aumento del 5% Zagabria, la fascinosa capitale del Paese, ha registrato 2,7 milioni di pernottamenti che rappresenta un aumento del 6% rispetto al 2023


21,3 mln
l Totale arrivi in Croazia nel 2024, pari ad un aumento del +4% sul 2023
108,7 mln
l Numero pernottamenti registrati nel 2024
l di euro, le entrate turistiche complessive del 2024 15 mld




2-9-11

Estate 2025
L’orario estivo 2025 include un totale di oltre 18 200 voli (per un aumento del 7% rispetto al 2024), sui quali saranno disponibili più di 2,26 milioni di posti, pari ad una crescita del 18% rispetto alla scorsa stagione
Jadrolinija

CONTATTO PER ADV: booking@jadrolinija hr www.jadrolinija.hr
Il numero di aeroporti europei serviti durante la summer 2025, attraverso una rete di 55 rotte internazionali di linea
Croatia Airlines
Croatia Airlines amplia il network delle destinazioni servite per l’estate 2025 come pure il numero di voli settimanali sulle rotte già attive Sono cinque le nuove rotte stagionali: Zagabria-Milano (voli operati il lunedì, mercoledì e venerdì), Zagabria-Praga, Zagabria-Amburgo, Zagabria-Bucarest e ZagabriaMadrid I voli su queste rotte, che saranno disponibili dall’inizio di luglio e sino alla fine di ottobre 2025, saranno operati dai nuovi aeromobili Airbus A220, con i quali la compagnia di bandiera croata sta rinnovando la sua flotta Con questi nuovi velivoli Croatia Airlines garantisce servizi di alta qualità e sostiene il posizionamento della Croazia come destinazione premium. Per celebrare il lancio delle nuove rotte, il vettore offre tariffe promozionali: in particolare, i biglietti di andata e ritorno per la tratta Milano-Zagabria sono disponibili con prezzi a partire da 129 euro Quest’estate i passeggeri italiani avranno quindi a disposizione voli sulle seguenti rotte Roma - Zagabria, Roma - Spalato, Roma - Dubrovnik, Milano - Zagabria e Milano - Spalato
Alle spalle una tradizione lunga 78 anni, Jadrolinija svolge un ruolo insostituibile nella vita degli abitanti delle isole Croate, oltre che rappresentare una porta d’accesso al paese per i visitatori provenienti da tutto il mondo La compagnia di navigazione trasporta 12 milioni di passeggeri e più di 3,5 milioni di veicoli su una flotta bianca di 56 navi - 12 catamarani, 39 traghetti sulle linee locali, 1 traghetto sulle linee internazionali e 4 navi classiche Fonte di orgoglio di Jadrolinija sono le linee internazionali che collegano le due coste dell’Adriatico: Dubrovnik-Bari, Spalato-Ancona e Zara-Ancona Quest’anno, ritorna anche la connessione con la costa del Montenegro, con la linea Bar-Bari Sulle linee che collegano la città di Ancona con la Croazia è in servizio Marko Polo, un traghetto grande e ben conosciuto, mentre sulle linee Dubrovnik-Bari e BarBari i passeggeri possono apprezzare i servizi della nave Dalmacija Jadrolinija naviga poi tutto l’anno su più di 35 linee locali verso isole croate e durante l’estate vengono attivate alcune linee stagionali, come ad esempio la linea Dubrovnik-Korcula-Hvar-Bol-Split e Split-Hvar
56 D almacija

INFO: www croatiaairlines com

La Dalmacija garantisce un’esperienza di viaggio di qualità superiore sulla rotta da Bari verso Dubrovnik e Bar: la nave offre moltissimi servizi ai passeggeri, con due ristoranti, due bar, un grill bar all’aperto, zona bimbi e zona giochi Il numero delle unità che compongono la flotta Jadrolinija

