

Quotidiano

SOSTENIBILITÀ 4 CASE HISTORY
Il green indispensabile
MILANO - Come si è visto
i l t u r i s m o s o s t e n i b i l e è diventato un tema centrale per molte aziende che operano nel settore Sono ormai numerose le imprese, oltre a distretti territoriali, che propongono i propri prodotti con connotati di sostenibili-
tà e il cui impatto ambientale è valutato e attenuato Un’assunzione di impegno che attesta la responsabilità dell'impresa Ecco quattro case history molto interessanti
A PAGINA 2


Operatori
M I L A N O - « U n a r i s p o s t a d e l m e r c a t o che è stata da subito sorprendente per quanto enorme»: a ridosso d e l l ’ a t t e s o r i t o r n o d i Thai Airways in Italia con un volo diretto da M i l a n
dove si punta ad un load factor medio «del 75% nei primi sei mesi di attività» A catturare l’interesse di operatori e viaggiatori italiani non è poi s o l o l a d e s t i n
n
Thailandia, ma anche le numerose mete di
B a n g k o k , A r m a n d o M u c c i f o r a d e l i n e a andamento e obiettivi per la rotta e per il traff
GENOVA - Un eductour nella valle dello Stubai Lo ha organizzato Gioco Viaggi per pres e n t


mento da Milano sarà attivo dal prossimo 1° luglio con frequenze giornaliere operate da u
Dreamliner
Armando MucciforaSeghi: «L’Egitto si sta riprendendo molto bene»
MILANO - Tanto advance booking e sotto data, ma relativamente poco nel mezzo È la dinamica della domanda di oggi, dice Alessandro Seghi di Alpitour: «L’Egitto, però, sta tornando sui livelli di sempre Almeno nelle ultime settimane» A PAGINA 3




C’è questa follia linguistica che impera su tutto I primi sono stati gli albergatori chiamando ospiti i clienti paganti. I clienti paganti non sono ospiti Se fossero ospiti non dovrebbero pagare La questione nasce dal marketing che tende sempre ad ingannare Per questo pensiamo di essere sempre ospiti anche se paghiamo
Mondo
Germania: ricaduta del 4% di turisti dal campionato europeo di calcio
BERLINO - La Germania entra nel vivo dell’estate
2 0 2 4 , c h e
calcio uno degli eventi
c l o u d e l l a s t a g i o n e P r o p r i o d a l
INCHIESTA SECONDA PARTE
Sostenibilità: quattro importanti case histories
di impegno che attesta la responsabilità dell'impresa
MILANO - Come si è visto il turismo sostenibile è diventato un tema centrale per molte aziende che operano nel settore Sono ormai numerose le aziende, oltre a distretti territoriali, che propongono i propri prodotti con connotati di sostenibilità e il cui impatto ambientale è valutato e attenuato Un’assunzione
Commitment




Six Senses
a) Uso di energia rinnovabile
b) Conservazione e riciclo acqua
c) Riduzione dei rifiuti
Intrepid
a) Compensazione emissioni di carbonio
b) Sostegno alle comunità locali
c) Politiche plastic free
TUI Group
a) Intervento a riduzione delle emissioni
b) Promozione del turismo responsabile
Hilton
“Travel with Purpose” con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale
ALOE
direttore editoriale
DANIELA BATTAGLIONI
direttore commerciale
BARBARA BATTAGLIONI
Six Senses Resorts la catena di resort di lusso ha fatto della sostenibilità un punto centrale della propria strategia che, all’interno del proprio segmento, viene a dare una caratteristica peculiare alla propria offerta Il gruppo prevede questo tipo di commitment con i propri clienti: a) uso di energia rinnovabile in una buona parte dei resort grazie a pannelli solari e altre forme di energia rinnovabile per ridurre la propria footprint sul carbonio b) Conservazione e riciclo dell’acqua grazie a tecnologie per il riciclo dell’acqua e sensibil i z z a z i o n e s u l l ’ u s o r e s p o n s a b i l e delle risorse idriche c) Riduzione dei rifiuti con programmi per ridurre i rifiuti plastici e organici, con l’obiettivo di raggiungere una condizione di “zero waste” e “plastic free” conseguentemente
In alcuni casi come per Six Senses Fiji è stato installato uno dei più grandi impianti di energia solare delle Fiji, che copre al 100% le sue esigenze energetiche
Intrepid Travel è invece un tour operator che ha fatto della sostenibilità una caratteristica preponderante e imprescindibile della propria offerta Il commitment in questo caso prevede: a) compensazione delle emissioni di carbonio
g r a z i e a p r o g r a m m i d i a z z e r amento del footprint che finanziano progetti di energia rinnovabile e riforestazione b) Sostegno alle comunità locali scegliendo e collaborando con fornitori locali al fine di garantire che una parte significativa dei proventi del turismo rimanga nelle comunità visitate c) Politiche plastic free : Intrepid Travel ha eliminato l’uso di bottiglie di plastica monouso nei suoi viaggi e proponendo l’uso di riutilizzabili
Intrepid supporta il Bali Beach Clean Up per la pulizia delle spiagge a Bali, contribuendo a ridurre l’inquinamento marino e a
RedAzIoNe MIlANo V a Montepulciano, 5 - 20124 MIlANo tel +39 02 395 24 922
redazionemilano@travelquotidiano com Mariella Cattaneo m cattaneo@trave quotidano com

Massimiliano Sarti m sarti@trave quotidano com RedAz oNe RoMA Via Aosta 30 - 00182 RoMA tel +39 06 890 17 577 redazioneroma@trave quotidano com Monica Lisi m lisi@trave quotidiano com Claudiana Di Cesare c dicesare@travelquotidiano com
MATeRIAlI PUbblICITARI CARTA
Stefano Mazza (Grafico di redazione) stefano@travelquotidiano com tel +39 02 395 24 922
sensibilizzare i turisti sull’importanza della conservazione ambientale
TUI Group il mega tour operator t e d e s c o h a d a t e m p o a v v i a t o azioni nel campo della sostenibilità vista anche la elevata sensibilità al tema da parte dell’intera popolazione tedesca e ricordiamo che la Germania ha uno dei più votati partiti verdi in Europa e nel mondo
Il commitment in questo caso prevede: a) intervento a riduzione delle emissioni: il settore del trasporto aereo è uno dei più ad alto impatto sull’ambiente e TUI ha scelto di comporre le proprie flotte con aerei ad alta efficienza energetica e dotati di tecnologie in grado di incidere positivamente sulla riduzione di emissioni di carbonio d e l l e s u e o p e r a z i o n i b ) P r o m oz i o n e d e l t u r i s m o r e s p o n s a b i l e promuovendo pacchetti che rispettano le culture locali e l’ambiente, sostenendo, al tempo stesso, le economie locali
C o n l a T U I C a r e F o u n d a t i o n l ’ a z i e n d a f i n a n z i a p r o g e t t i c h e s u p p o r t a n o l e c o m u n i t à l o c a l i , proteggono l’ambiente e promuovono il turismo sostenibile in destinazioni chiave
H i l t o n H o t e l s & R e s o r t s h a creato il “Travel with Purpose” con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale: Hilton si è infatti impegnata a ridurre le proprie emissioni di carbonio del 61% entro il 2030 e ha obiettivi specifici per la riduzione del consumo di acqua e l’eliminazione dei rifiuti alimentari
In questo contesto è stato poi natur a l e p e r l ’ a z i e n d a i n t e g r a r e un’azione di corporate social responsibility avviata oltre 20 anni fa e cioè la raccolta delle saponette lasciate dai clienti che vengono raccolte e trasformate in nuovo sapone destinato in aree in via di sviluppo dove questo prodotto è un lusso e può fare la differenza
MATeRIAlI PUbblICITARI Web www.travelquotidiano.com
Valeria Panella materialiweb@travelquotidiano com tel +39 06 890 17 577
AMMIN STRAz oNe, AbboNAMeNTI Via Aosta, 30 - 00182 RoMA tel +39 06 890 17 577
Simona Natale amministrazione@trave quotidiano com eVeNTI, MARkeTINg e CoMUN CAzIoNe
Ligia Hofnar tel +39 06 890 17 577 commerciale@trave quotidiano com eventi@travelquotid ano com




Conclusione
Le aziende turistiche di tutto il mondo stanno adottando pratiche innovative per promuovere la sostenibilità e ridurre l’impatto negativo sull’ambiente e sulle comunità locali Questi esempi dimostrano che è possibile coniugare il successo economico con pratiche responsabili e sostenibili Continuare su questa strada è fondamentale per garantire che il turismo possa continuare a essere una forza positiva per lo sviluppo globale, rispettando e proteggendo le risorse naturali e culturali per le future generazioni
Strategicamente - però - sarebbe estremamente sbagliato delimitare il raggio di azione della sostenibilità al solo contrasto al cambiam e n t o c l i m a t i c o e a l l a c o n s eguente volontà di fare qualcosa p e r l i m i t a r e l ’ i m p a t t o d e l p r odotto/azienda sull’ambiente Il concetto di sostenibilità è qualcosa di molto più complesso e che va oltre quella che chiamiamo Corporate Social Responsibility e che, con alti e bassi, è sempre esistita
La sostenibilità trova una sua specifica e più elevata conformazione e strutturazione nella ESG (Enviromental, Social, Governance) e con relativi sistemi di certificazione degli impegni e dei risultati rientranti in questi ambiti con criteri alquanto precisi e preordinati Nel contesto Environmental (Ambientale) si fanno quindi rientrare come aspetti principali:
Emissioni di gas serra: misurazione e riduzione delle emissioni di CO2 e altri gas serra
Efficienza energetica: utilizzo di energia rinnovabile e miglioramenti nell’efficienza energetica
Gestione delle risorse naturali: uso sostenibile delle risorse, come acqua e materie prime Inquinamento e rifiuti: riduzione dell’inquinamento e gestione responsabile dei rifiuti
Produzione: a chilometro zero e/o con un alto livello di riciclabilità del prodotto e con eventuale gestione/partecipazione alla raccolta differenziata e riciclo
CONTINUA
CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ Network & Comunication srl Via Aosta 30 - 00182 Roma Tel +39 06 890 17 577
DIREZIONE COMMERCIALE
Olga Vaglio: nord e centro sud Italia o vaglio@travelquotidiano com
Maria Carniglia: Liguria maria carniglia@libero it cell 3356131882


ESG: Contesto ambientale
l Emissioni di gas serra: misurazione e riduzione delle emissioni di Co2 e altri gas serra
l Efficienza energetica: utilizzo di energia rinnovabile e miglioramenti nell’efficienza energetica
l Gestione delle risorse naturali: uso sostenibile delle risorse, come acqua e materie prime
l Inquinamento e rifiuti: riduzione inquinamento e gestione responsabile dei rifiuti
l Produzione: a chilometro zero e/o con un alto livello di riciclabilità del prodotto e con eventuale gestione/partecipazione alla raccolta differenziata e riciclo
*: direttore Fiavet Confcommercio
soniamoura60@gmail com cell 3358454397
seguici anche su




Le cause principali
l L’andamento non certo favorevole del meteo di questi mesi
l La presenza delle elezioni europee e amministrative in alcune importanti città della Penisola
l La ridotta capacità di spesa degli italiani, soprattutto delle famiglie, che fino a oggi sono state una delle componenti della domanda maggiormente sottotono
Seghi, Alpitour: mercato con dinamiche inedite ma l’Egitto è finalmente tornato
La domanda: tanto advance booking e sotto data, ma relativamente poco nel mezzo
di MASSIMILIANO SARTI
MILANO - In un contesto di mercato caratterizzato da tanto advance booking e sotto data, ma relativamente poco nel mezzo, torna la certezza Egitto Almeno nelle ultime settimane, quando la destinazione regina del travel italiano ha nuovamente raggiunto volumi e tariffe paragonabili a quelli dell’anno scorso «Non che sia mai declinata del tutto - ci tiene a prec i s a r e i l d i r e t t o r e c o m m e r c i a l e tour operating di Alpitour World, Alessandro Seghi - Anzi, dopo l’iniziale impatto dei fatti del 7 ottobre in Israele, a partire dal mese successivo, anche grazie a una revisione delle quote pratica, mete tradizionali come Sharm el-Sheikh e Marsa Alam hanno immediatamente riconquistato la loro posizione di prodotti più venduti del gruppo, seppur rimanendo un po’ al di sotto dei livelli del 2023»
Un fenomeno nuovo Alpitour World sta al momento girando su un fatturato del 5%-6% superiore allo stesso periodo dell’esercizio chiuso lo scorso ottobre «Con l’attuale andamento che privilegia advance booking e sotto data è però ancora prematuro fare previsioni attendibili sull’anno intero Si tratta di un fenomeno relativamente nuovo, almeno nelle dimensioni, che non ha riscontri negli anni pre-Covid L’anticipo è così forte che a oggi siamo già a

Due le prossime novità ai Caraibi supportate da un volo Neos
Partirà il prossimo 22 dicembre il volo Neos da Milano Malpensa a Punta Cana e a Cartagena Servirà a supportare il lancio di due nuove destinazioni Alpitour World in un’area, quella dei Caraibi, che negli ultimi anni ha sofferto un po’ il declino di mete come Cuba e il Messico «In Repubblica Dominicana - spiega Alessandro Seghi - apriremo un nuovo Bravo a Miches in collaborazione con il gruppo Viva (si veda anche l’articolo a pagina 5, ndr) Sebbene l’isola sia una meta già molto popolare alle nostre latitudini, l’area in cui ci posizioneremo lo è però molto meno Sarà quindi una nuova opportunità per il mercato italiano Così come sarà il caso dell’altro Bravo Club che lanceremo in Colombia, sull’Isla Barù, a poca distanza da Cartagena, all’interno del resort Decameron Successivamente aggiungeremo ulteriori strutture griffate Eden Viaggi e a seguire dei tour ad hoc dedicati sempre alla Colombia»
Le famiglie disponibili a esplorare alternative al mare Italia Alessandro Seghi
un +37% pari periodo su tutti i nostri pillar e destinazioni relativamente alle partenze del prossimo esercizio Allo stesso tempo una quota crescente di viaggiatori concentra le proprie prenotazioni tra i 60 e i 30 giorni prima dell’inizio delle vacanze»
Il fattore inflazione
+37%
L’incremento attuale di fatturato del gruppo, per le partenze del prossimo esercizio
30-60
Sempre più viaggiatori concentrano le prenotazioni tra i 60 e i 30 giorni prima della vacanza
Gioco Viaggi nella valle dello Stubai con le adv
OBIETTIVO
G E N O V A - U n ricco catalogo Montagna con hotel selez i o n a t i , s e r v i z i a d hoc e destinazioni tra Valle d’Aosta, Trentino, Austria e Francia: un prodotto com-
p l e t o c h e G i o c o Viaggi ha presentato
i n o c c a s i o n e d i u n eductour di tre giorni in Austria, nella valle dello Stubai Le adv coinvolte hanno così
p o t u t o t o c c a r e c o n mano l’offerta ricettiva della vallata, in grado di soddisfare, in ogni periodo dell’anno, qualsiasi tipo d i e s i g e n z a : d a i gruppi alle famiglie, dai giovani fino agli individuali che puntano sullo sport e sul relax
«La valle è un conc e n t r a t o d i a c c oglienza, servizi e atti-
v i t à » , c o m m e n t a Piero Trombetta, ti-
t o l a r e d i G i o c o Viaggi La destinazione dista 40 minuti d a l B r e n n e r o e d è ideale per chi cerca vacanze nella natura, n o n c h é o p p o r t u n i t à d i f a r e s p o r t c o m e sci, trekking, rafting e parapendio, grazie ai quattro impianti di risalita e ai sentieri che si snodano per oltre 200 chilometri Molte sono poi le località da visitare, in p r i m i s I n n s b r u c k ,
r i c c h e d i t e s t i m onianze storiche e culturali
Tra i punti di forza d e l l a d e s t i n a z i o n e c’è anche la Stubai Super Card, che offre d i v e r s i s e r v i z i , i ncluso l’accesso agli impianti di risalita, a una piscina, ai bus della rete di trasporto p u b b l i c o d i I n n sbruck e alla ferrovia della valle dello Stub a i L a c a r d v i e n e f o r n i t a a c h i s o g -
g i o r n a i n a l c u n e strutture della vallata
c h e a d e r i s c o n o a l -
l ’ i n i z i a t i v a , o p p u r e p u ò e s s e r e a c q u istata
I l m e r c a t o i t a l i a n o occupa la quarta posizione per gli arrivi nello Stubai (in totale 1 milione 800 mila
a l l ’ a n n o ) « I n p e rcentuale si tratta del 5% - rivela Gebhard Schopf, delegato amministrativo Consorzio Val Stubai - Ma

Da sinistra, Piero Trombetta, Fulvia Ottonello e Gebhard Schoepf

si sale al 20% nel periodo estivo, quando g l i o s p i t i t r i c o l o r i sono numerosi Nel
La valle è un concentrato di accoglienza, servizi e attività
Piero Trombetta
T i r o l o A u s t r i a c o o g n i i m p r e s a d e l l a valle (14 mila abitanti) per legge è socia del nostro consorzio e partecipa con un contributo proporzionato al reddito e al coinvolgimento della p r o p r i a a t t i v i t à n e l s e t t o r e » N a t o 1 0 0 anni fa, il consorzio c o m p r e n d e o g g i 1 600 soci Dispone di un budget di 10 milioni di euro, dei quali un terzo viene destinato alle infrastrutture, un terzo al m a r k e t i n g e i l r estante al personale
Le cause sono molteplici, alcune a n c h e c o n t i n g e n t i : « C o m e p e r esempio, relativamente alla prossima estate, l’andamento non certo favorevole del meteo di questi mesi, nonché la presenza delle elezioni europee e amministrative in alcune importanti città della Penisola Ma è chiaro che su tali comportamenti incida anche la ridotta capacità di spesa degli italiani, sempre più propensi a prenotare quando le tariffe sono più convenienti Il discorso vale soprattutto per le famiglie, che fino a oggi sono state una delle componenti della domanda maggiormente sottotono In questi giorni stiamo però vedendo una certa ripresa delle loro richieste per luglio e agosto Un trend che ci aspettiamo si consolidi nelle prossime settimane Per far fronte all’aumento dei prezzi registriamo anche una m a g g i o r e a p e r t u r a m e n t a l e r ispetto al passato, con molte famiglie disponibili a esplorare alternative al classico mare Italia Stanno quindi performando bene destinazioni come la Tunisia, in netta ripresa, così come la Turchia, nonché Creta e Rodi, in Grecia»
Il catalogo
Il catalogo Montagna Collection di Gioco Viaggi è nato qualche anno fa sulla scia dell’organizzazione del ritiro del Genoa che, su proposta di Aldo Sacco, oggi collaboratore della stessa Gioco Viaggi, ha deciso di portare i giocatori della squadra ligure proprio a Neustift im Stubaital per ben 15 anni. L’iniziativa ha attirato l’attenzione di migliaia di tifosi che hanno così scelto la vallata austriaca sia per seguire il Genoa, sia per trascorrere alcuni giorni di vacanza con la famiglia L’offerta si è poi arricchita negli anni «Molte le novità anche per il 2024, tra cui i pacchetti quattro notti e i programmi per famiglie con bambini con attività da personalizzare, tra cui per esempio il parco per bimbi e multisport nella trentina val di Sole - sottolinea la responsabile prodotto montagna, Fulvia Ottonello. Dal 29 giugno al 25 agosto torna inoltre Alpibus: un’iniziativa nata insieme al gruppo Stat, per collegare diverse città del Nord Italia con molte delle nostre destinazioni montane»
la compagnia aerea è pronta alla riapertura del collegamento diretto con l’italia: la Milano Malpensa-Bangkok partirà il 1° luglio e, oltre al traffico p2p, l’obiettivo è quello di tornare leader nei voli per il sud-est asiatico
In epoca pre-pandemia, ben il 55% dei passeggeri italiani proseguiva il proprio viaggio con Thai oltre Bangkok, principalmente verso Cambogia, Laos e Vietnam

La riscossa di Thai Airways
45
Il numero di aeromobili - 7879 Dreamlinerin ordine fermo a Boeing: le consegne inizieranno nel 2027 e si concluderanno nell’arco di dieci anni
75%
Obiettivo load factor medio sulla rotta italiana da qui a fine anno
MILANO - Ha tutto il sapore di un ritorno in grande stile quello di thai airways in italia la compagnia colorerà di nuovo i cieli di M i l a n o M a l p e n s a a p a r t i r e d a l prossimo 1° luglio, a distanza di oltre quattro anni, quindi, dall’interruzione forzata a causa della pandemia e lo farà «con una pelle r i n n o v a t a » , o s s e r v a a r m a n d o Muccifora, sales manager italy, south east europe, Mediterranean & africa, che racconta: «in questo periodo, come molti altri vettori, abbiamo affrontato una profonda ristrutturazione che ci ha reso una società profittevole, con ricavi che nel primo trimestre 2024 sono aumentati del 10%, 4 milioni di passeggeri trasportati e capacità a +11% il percorso di cinque anni si concluderà nell’aprile 2025, ma da più parti questo termine viene anticipato entro il 2024» di fatto, thai si presenta oggi «con una flotta totalmente rinnovata e d a l l ’ e t à m e d i a b a s s i s s i m a , a bbiamo eliminato tutti gli aeromo-
Torniamo con una pelle rinnovata, dopo una ristrutturazione che ci ha reso una compagnia profittevole Armando Muccifora

bili a 4 motori - 747 e a380 - nonché i velivoli più datati a t t u a l m e n t e i n o r d i n e c i sono 45 nuovi velivoli widebody, con opzioni per altri 30 e consegne previsti a com i n c i a r e d a l 2 0 2 7 , c o m e p r e v i s t o d a l p i a n o 2 0 2 42 0 3 3 i n a t t e s a d i q u e s t i nuovi ingressi, stiamo prendendo in leasing altri aeromobili - a350 - che utilizziamo già per le nuove aperture, tra cui la istanbul dallo scorso dicembre, perth da febbraio, poi Milano stessa e Bruxelles dal prossimo 1° dicembre» segno concreto del ripristino del network di l u n g o r a g g i o : « l a f l o t t a conta 79 unità in servizio, ne avevamo un centinaio nell’anno del nostro massimo, nel 2013 e saranno 90 nel 2025: un po’ meno quindi dal picco, ma in gran parte nuovi ed efficienti» le attese sulla Milano-Bangkok sono decisamente pos i t i v e : « d a l l ’ 8 g e n n a i o s c o r s o a b b i a m o m e s s o a bordo oltre 30 000 passeggeri, su un volo che ancora deve decollare Questo a riprova di quanto fosse desiderato il ripristino di un coll e g a m e n t o d i r e t t o i t a l i at h a i l a n d i a » n o n c h é d i quanto elevata sia l’attrattività della destinazione «con una risposta del mercato sorprendente ed enorme dall’italia puntiamo a un load factor medio - da qui a fine 2024 - del 75%» il collegamento giornalieroche sarà operato con Boeing 787 dreamliner - rappresenta un’interessante opportunità anche per coloro che desiderano proseguire oltre Bangkok, nel resto del sudest asiatico: «in epoca preCovid, il 55% dei passeggeri in partenza dall’italia volava beyond Bangkok, e di questi la metà principalmente su Cambogia, laos, vietnam (anche Myanmar che però oggi è fermo, ndr) Credo
che torneremo a questi livelli, l’hub di Bangkok sta tornando al suo splendore ed è comunque il più vicino per volare verso oriente per i passeggeri europei» particolarmente apprezzata dagli italiani la possibilità di raggiungere il giappone: «tra il 2018 e il 2019 è stato un plus che ha fatto la differenza, anche grazie alla collaborazione con Jnto e to specializzati: una strada che contiamo di ripercorrere» numerose le iniziative dedicate alla formazione e promozione al trade, «da cui ancora oggi passa una buona parte delle nostre vendite italia abbiamo realizzazto una decina di roadshow realizzati in collaborazione con l’ente del turismo thailandese e alcuni selected tour operator dallo scorso maggio che, dopo una sospensione in luglio e agosto, torneranno a settembre e ottobre»
Low cost alla conquista dell’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi
Conto alla rovesCia per il deCollo fissato per l’11 luglio: in pista easyJet, ryanair e volotea
MILANO - (ma c ) e alla fine arriva anche ryanair entrato nel vivo il conto alla rovescia per l’apertura dell’aeroporto d i s a l e r n o - C o s t a d ’ a m a l f i , programmato per il prossimo 11 luglio, la low cost irlandese si affianca a easyJet e volotea, che già qualche mese fa avevano annunciato la propria presenza sullo scalo campano salerno sarà il 32° scalo italiano della low cost irlandese, dove opererà, da inizio agosto, 16 voli alla settimana l’aeroporto, situato nel comune di pontecagnano faiano, in provincia di salerno appunto, è destinato a diventare una porta d’accesso privilegiata alla Costiera amlfitana, destinazione tanto ambita dal turismo internazionale durante i primi sei mesi di attività si prevede saranno
Le prime rotte di tutti i network rispondono a una elevata domanda internazionale
movimentati circa 400 mila passeggeri, in pratica circa 2 mila al giorno, con picchi di traffico ben più alti durante l’estate al momento, quindi, ryanair ha programmato tre rotte di cui due domestiche, verso Milano Bergamo e torino (che saranno operate lungo tutto

l’arco dell’anno) e una internazionale, su londra stansted la capitale britannica rientra anche nel network di easyJet, che collegherà però lo scalo di gatwick, oltre ad altre quattro tratte per Milano Malpensa, Basilea, ginevra e Berlino Contorni in questo caso decisamente internazionali i c o l l e g a m e n t i e a s y J e t s aranno inizialmente operati durante la summer, con tre frequenze settimanali per Milano e due a settimana sulle restanti rotte Con il debutto su salerno, la capacità totale offerta dal vettore inglese in Campania nell’estate sale a quasi 3 milioni di posti, con 51 rotte verso 13 paesi volotea, da parte sua, aprirà q u a t t r o c o l l e g a m e n t i a l l a volta di Cagliari, nantes, Catania e verona: partenza sem-
pre l’11 luglio con nantes, a seguire Cagliari, dal 13 luglio, entrambe con frequenza bisettimanale; dal 2 settembre, invece, e per tutto il periodo inv e r n a l e , v e r r a n n o i n t r o d o t t i anche i collegamenti per Catania e verona anche in questo caso, l’operativo da salerno amplia la presenza della low cost spagnola in Campania, dove già conta 23 collegamenti da napoli Capodichino intanto i lavoro sullo scalo salernitano proseguono: la seconda fase del piano di sviluppo prevede, fra gli altri investimenti, l’ulteriore allungamento della pista fino a 2 mila 200 metri e la realizzazione, nel 2026, del nuovo terminal passeggeri, di circa 16 mila metri quadrati, che rifletterà i più elevati standard ambientali
600.000
Stima numero passeggeri dello scalo salernitano nei primi 6 mesi di operatività
2026
Anno completamento fase 2 del Piano di sviluppo, con il nuovo terminal passeggeri e pista da 2 200 mt
di MARIELLA CATTANEONovità Miches A DICEMBRE APRE
IL NONO RESORT
Sarà inaugurato ufficialmente il prossimo 11 dicembre il Viva Miches by Wyndham. Il sesto resort in Repubblica Dominicana del gruppo, nono in totale, si svilupperà su un’area di 290 mq per un investimento iniziale di 80 milioni di dollari, che arriverà in una seconda fase sino a 130 milioni Il progetto prevede la realizzazione di tre corpi architettonici separati, che includeranno 750 chiavi, di cui 538 disponibili già a partire dall’inaugurazione di fine anno Al-
cune sistemazioni saranno dotate di una piccola piscina privata, altre si affacceranno direttamente sul mare. A completare l’offerta, cinque ristoranti, una grande piscina dotata di swim up bar, show e animazione Viva Vibe e un mercato settimanale interno con una proposta di artigianato locale «Nei prossimi mesi sveleremo maggiori dettagli, ma posso già dire che per il mercato italiano abbiamo siglato un accordo in esclusiva con Alpitour, che commercializzerà il resort con
il marchio Bravo - racconta Giuliana Carniel - Il prodotto sarà supportato da un volo Neos che collegherà dal 22 dicembre Malpensa a Punta Cana e Cartagena (dove tra l’altro è prevista l’altra novità Bravo già preannunciata dal direttore commerciale del to italiano, Alessandro Seghi, si veda anche l’intervista di pagina 3) L’idea è di lanciare una destinazione turisticamente quasi vergine con una spiaggia spettacolare, Playa Esmeralda, e un paesino di pescatori»
Cresce la domanda dall’Italia, già terzo mercato in assoluto per volumi complessivi
Parte bene il 2024 di Viva Resorts
SANTO DOMINGO - Crescono le presenze dei Viva Resorts by Wyndham, che nei primi sei mesi dell’anno registrano un +3% rispetto al pari data 2023, con una proiezione del +6% sull’intero 2024 E in tale contesto aumenta il peso del mercato Italia, già il terzo assoluto per volumi, che tra gennaio e giugno ha visto i pernottamenti salire del 13% con una proiezione di un +18% per l’anno completo
L ’ I t a l i a è p a r t i c o l a r m e n t e importante per il gruppo anche perché, insieme al mercato tedesco, è uno di quelli con il maggior numero di repeaters, circa il 20% del totale Certo, come ormai sta notando la maggior parte degli operatori, anche Viva si trova ad affrontare una certa polarizzazione dei tempi di prenotazione: da una parte c’è tanto advance booking, p r a t i c a t o s o p r a t t u t t o d a g l i stessi repeaters e dai viaggiatori più consapevoli delle dinamiche di mercato; dall’altro avanza il sotto data, specialmente da parte dei gio-
l La proiezione di crescita delle presenze italiane nei Viva Resorts per l’intero 2024 +18%
vani «I mesi che stanno in mezzo sono la sfida che ci troviamo ad affrontare Grazie ai gruppi e a promozioni s p e c i f i c h e r i u s c i a m o p e r ò quasi sempre a equilibrare g l i a n d a m e n t i d e l l a d omanda», spiega la vice president sales and revenue manager Viva Resorts, Giuliana Carniel A monte di quest’ultima evoluzione c’è si-
I costi continuano ad aumentare e lo scenario si fa più complesso
Giuliana Carniel
l L’aumento tariffario massimo praticato dalla compagnia sui mercati europei +6%
curamente il tema dei prezzi, con i consumatori che, in un c o n t e s t o d i e l e v a t a i n f l azione, sono sempre più propensi a prenotare nei periodi in cui le tariffe sono più basse «I costi continuano ad aumentare e lo scenario si fa più complesso In Messico, per esempio, sono cambiate le politiche sociali e di conseguenza sono aumentate le uscite per il personale, la moneta si è svalutata e alcuni dei beni primari hanno visto i prezzi impennarsi sino al 40% Non solo: a volte è difficile perfino fare delle previsioni di budget, dato che voci come quella dell’energia elettrica possono balzare dal 20% semplicemente da un giorno all’altro Alle Bahamas, per di più, nonostante

siano da sempre considerate un paradiso fiscale, il governo ha recentemente deciso di aumentare l’Iva» Viva si sforza però di contenere l’aumento dei prezzi, soprattutto nei confronti del mercato europeo, che produce oltre il 50% del fatturato della compagnia e che già si trova ad avere a che fare con un balzo delle tariffe del volato di più del 30% «È per questo motivo
che verso i Paesi del Vecchio continente abbiamo limitato gli aumenti al 4%, massimo 6% annuo, senza mai neppure avvicinarci a incrementi a doppia cifra percentualeconclude Giuliana CarnielR e c u p e r i a m o i n v e c e q u a lcosa sui mercati più vicini, come quello sudamericano, il Canada e naturalmente gli Usa, che al momento pesano attorno al 15% del nostro giro d’affari»
Quest’anno i tassi di occupazione medi al Dominicus Beach e al Palace, in Repubblica Dominicana, sono al di sopra del 95% - 96% Nello stesso Paese, al Samanà, unico adults only della compagnia, ci si attesta oltre il 92%, mentre il Tangerine e l’Heavens superano l’88% In Messico i riempimenti del Maya e dell’Azteca oltrepassano il 90% Alle Bahamas, infine, dove l’alta stagione comincia però a partire da marzo, il Fortuna è già sopra all’84%
Prosegue lo sviluppo del Gruppo Una: il modello franchising funziona
MATERA - Il coraggio di investire su persone e progetti, anche durante la pandemia È questo il segreto dell’attuale momento positivo del Gruppo Una, secondo l’a d Giorgio Marchegiani, intervenuto in occasione della presentazione del nuovo Maison Roma Piazza di Spagna Una Esperienze: «La nostra penisola è rifiorita dopo la pandemia E noi prendiamo parte a tale ripresa grazie soprattutto alla nostra capacità di raccontare l’italianità» Il portfolio della compagnia è oggi composto da 34 hotel in gestione diretta e da 19 strutture in franchising «Noi non abbiamo un design standard: non siamo fatti così perché gli italiani non sono fatti così È un approccio che ci permette di essere tra l’altro attrattivi per gli alberghi familiari, che sono più del 90% del totale sul territorio, dando anche una risposta a una questione delicata come quella del ricambio generazionale» Grazie a tale strategia il gruppo prosegue quindi lungo il proprio percorso di sviluppo: «Una delle


Dati
Il Gruppo Una vanta attualmente un totale di 53 hotel per 5 800 camere complessive Nel 2023 il fatturato della compagnia è stato di 208 milioni di euro, con un utile netto di 25 milioni
prossime strutture in arrivo sarà a Milano, vicino alla vecchia fiera, nella zona di City Life: un 4 stelle costruito secondo principi di sostenibilità ambientale, dotato di 175 camere e un ristorante rooftop su due piani con terrazza e vista sulle Alpi e su Milano» Ma sono numerosi i progetti in corso per il Gruppo Una: «Oltre a Milano, stiamo lavorando su altre città italiane: sia nel Nord-Est, sia verso il Sud» Molto vicine sono in particolare le inaugurazioni di un nuovo hotel a Siracusa, vicino al castello Maniace, e di un’altra struttura nei pressi di Matera
Da Art by Spanish Steps a Maison Roma
Dopo un’attenta operazione di renaming e restyling il piccolo boutique hotel capitolino 4 stelle di design, già Hotel Art by the Spanish Steps, è diventato il Maison Roma Piazza di Spagna Una Esperienze: struttura ricavata dagli spazi di un ex collegio religioso, dove il sacro incontra il profano, l’antico il moderno «Il nome rende giustizia all’hotel per tre motivi –spiega la direttrice Francesca Fiumanò -: maison è il temine internazionale per casa e parla di un’accoglienza familiare. L’esperienza è parte del brand. La location, Roma Piazza di Spagna, non ha infine bisogno di presentazioni» Il Maison Roma dispone di 46 camere La hall, un tempo la cappella dell’istituto, è uno spazio multifunzionale: dai cocktail conviviali proposti dal bar Margutta ai workshop organizzati dall’associazione Botteghiamo per scoprire le arti antiche, come la pittura con l’oro «Insieme al Maison Roma sono quattro gli hotel del nostro gruppo nella capitale - racconta Giorgio Marchegiani - Fino al 2021 avevamo solo il Decò, vicino alla stazione Termini, quindi sono stati inseriti l’Art (oggi appunto Maison Roma), l’Empire (dietro a via Veneto) e nel 2022 è stato aperto l’hotel di Trastevere
SPOTLIGHT
S ervizi aeroportuali
easy Parking
ECCO 4LEISURE, NUOVO PORTALE PER GLI ADV
Numerosi vantaggi e novità per le prenotazioni dei parcheggi degli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino effettuate dagli agenti di viaggio attraverso l’interfaccia a loro dedicata

Il 2024 di easy Parking, il parcheggio ufficiale di Aeroporti di R o m a , h a v i s t o l a n a s c i t a d i 4Leisure, il nuovo portale dedicato agli agenti di viaggio per la prenotazione dei parcheggi negli scali di Fiumicino e di Ciampino 4Leisure porta con sé tante novità: la flessibilità di scegliere se vendere a tariffe nette o commissionabili, la possibilità di consuntivare le commissioni accumulate o utilizzarle per l’acquisto di nuove soste, la convenienza di prenotare il parcheggio con sconti fino al 50% sulle tariffe online, la facilità di gestione grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva, e tutto il supporto di un team commerciale dedicato In più, per i suoi clienti, easy Parking ha pensato a sconti esclusivi nei bar e ristoranti dell’aeroporto, al duty free, in negozi selezionati e sul servizio di Avvolgi Bagaglio, per rendere


Oltre 300 tra le migliori agenzie di viaggio hanno già scelto la convenienza e la flessibilità di 4Leisure
ancora più piacevole la partenza Scrivici all’indirizzo mail e a s y p a r k i n g @ a t t i t u d e l t d . c o m p e r attivare la convenzione 4Leisure e usufruire della vantaggiosa tariffa agenti
Sea Aeroporti
Il Customer Care di Sea Aeroporti è ora contattabile anche tramite WhatsApp: gli scali di Milano sono i primi aeroporti in Italia ad adottare questa modalità di comunicazione In pratica, i viaggiatori potranno accedere a un’assistenza diretta, scrivendo al team per qualsiasi tipo di richiesta, dalle informazioni sui servizi aeroportuali alle tematiche eCommerce, dall’offerta food & shops in aeroporto alle questioni relative al Milano Malpensa Boutique, ricevendo risposte rapide e personalizzate Per utilizzare il servizio i viaggiatori possono aggiungere il numero di WhatsApp del Customer Care - 02 232323, ai propri contatti e iniziare a chattare per ottenere assistenza o informazioni.
Quello di WhatsApp è solo il più recente dei nuovi servizi al passeggero lanciati da Sea: poco tempo fa è stato attivato ad esempio Pocket Flight, il servizio di informativa voli in tempo reale di AirportLabs, che consente l’integrazione dei dati dei monitor dell’aeroporto negli smartphone personali, senza bisogno di scaricare alcuna app o condividere informazioni private, eliminando così le preoccupazioni sulla privacy dei dati Questa integrazione garantisce coerenza su tutti i canali e fornisce ai passeggeri le stesse informazioni che vengono pubblicate sui display dello scalo.
L’affidabilità dei parcheggi ufficiali di Aeroporti di Roma garantisce professionalità e totale assistenza in ogni fase del viaggio dalla prenotazione alla sosta, in ogni periodo dell’anno.
E sconti esclusivi sui servizi e sullo shopping che nessun’altro può offrire
All’aeroporto di Trapani è operativa la nuova biglietteria, con un design moderno e funzionale, e tecnologia all’avanguardia per svolgere molteplici funzioni Qui si possono acquistare i biglietti aerei, gestire i pass e acquistare e convalidare i biglietti per il parcheggio. Lo spazio è anche un deposito sicuro per lasciare i bagagli, in attesa del volo, oltre che un punto informazioni, dove il personale qualificato di Airgest fornirà informazioni sui voli, sui servizi aeroportuali e su tutto ciò che riguarda il proprio viaggio Sarà anche il luogo dove ricevere informazioni sui bagagli smarriti e ricevere assistenza e supporto per il rapido ritrovamento.
«Questa iniziativa segue la scia delle migliorie realizzate nel terminal e in pista negli ultimi anni che sono il segno di un aeroporto che non si ferma mai e che desidera crescere sempre di più» ha commentato Salvatore Ombra, presidente di Airgest, società di gestione dello scalo

Flussi incoming in crescita, non solo nelle dieci città ospitanti la kermesse sportiva ma, secondo le intenzioni dei viaggiatori, in tutto il Paese



GERMANIA IN ALLUNGO: la spinta degli Europei di calcio
I numeri chiave

l Negli ultimi anni la destinazione registra un aumento della durata media di soggiorno, che oggi arriva fino a 6,5 notti
l Allo scorso marzo la percentuale di recupero sui flussi del 2019 era all’83,2%
di CHIARA AMBROSIONI
BERLINO - Con una settimana di C a m p i o n a t o e u r o p e o g i à a l l e spalle, la Germania entra nel vivo della calda estate 2024, che promette di essere una stagione di grandi risultati Proprio dalla kermesse calcistica l’Ente nazionale per il turismo germanico si aspetta una ricaduta positiva sul comparto turistico, con una crescita del 4% nel numero dei pernottamenti per il turismo incoming «La Germania celebra una festa del calcio e si presenta come destinazione di viaggio cosmopolita, pacifica e sostenibile Durante gli
E u r o p e i v e r r à s f r u t t a t a l ’ a t t e nzione internazionale dei media e dei tifosi per presentare una variegata offerta turistica Le dieci città d o v e s i s v o l g e r a n n o l e p a r t i t e
( B e r l i n o , M o n a c o , F r a n c o f o r t e , Stoccarda, Colonia, Düsseldorf, Dortmund, Gelsenkirchen, Lipsia e Amburgo) oltre ai moderni stadi, offrono un ricco programma artistico e culturale
Dispongono di eccellenti collega-
menti e sono facilmente raggiungibili con il treno»
Tra gli obiettivi primari quello di incoraggiare i visitatori a fermarsi più a lungo visitando le città ospitanti, in linea con il claim della campagna “Stay Longer” «Stiamo promuovendo in tutto il mondo un soggiorno più lungo per gli ospiti internazionali che va oltre l’assistere a una partita di calcio Un recente sondaggio esclu-
Berlino sugli scudi
Isivo dell’Ente Germanico per il Turismo Real Time in tre importanti mercati di provenienza quali Gran Bretagna, Francia e Spagna, conferma il nostro approccio strategico: il 92% degli intervistati che arriveranno in Germania per gli Europei non desiderano solo assistere alla partita, ma anche rimanere nel Paese più a lungo Il 38% prevede di trascorrere fino a tre notti nelle città ospitanti, il
n un 2024 che celebra i 35 anni dalla caduta del Muro di Berlino, la città registra un andamento positivo dei flussi turistici: «Il numero dei visitatori a Berlino sta crescendo - afferma Carlo Carbone, responsabile di VisitBerlin per il mercato italiano - Abbiamo raggiunto circa l’80% del dato del 2019, che era stato un anno record.
Nel 2023 l’Italia si è classificata al quarto posto tra i paesi europei che raggiungono Berlino per turismo
Dalle città italiane sono arrivati oltre 216 000 ospiti, che hanno trascorso 637.074 notti negli hotel della città, con un aumento del 23% dei pernottamenti In questa prima parte del 2024 sta poi crescendo il numero dei collegamenti aerei da tutta la penisola, con una capacità di 250.000 posti».
92%
Quota di turisti che dichiara di voler trascorrere in Germania giorni aggiuntivi rispetto a quello della partita
2023
Lo scorso anno l’Italia è stata il quarto principale mercato turistico nella città di Berlino
14% vuole utilizzare tre giorni per esplorare le città ospitanti e i loro dintorni e il 40% intende addirittura trascorrere almeno quattro notti in Germania»
L’industria alberghiera e della ristorazione di tutto il Paese può trarre vantaggio da questo grande evento
Oltre alle dieci città ospitanti con i loro grandi stadi e le migliaia di tifosi, vale anche per gli alloggi base delle 24 squadre, che i giocatori e i loro team di supporto hanno prenotato anche nelle regioni rurali durante il campionato L’ospite-tipo della destinazione, sottolinea Agata Marchetti, direttrice dell’ente in Italia, «ha un’età media di 39 anni e nel 34% dei casi, viaggia con figli sotto i 15 anni Si ferma fino a 6,5 notti, perché negli ultimi anni si è prolungata la durata del soggiorno, secondo un trend che precede la pandemia I nostri ospiti amano la Germania: nel 55% dei casi l’hanno già visitata e tornano fino a 4 volte La recovery rate a marzo si è attestata all’83,2% rispetto al 2019, anche per la mancanza di collegam e n t i , m a i p r e s u p p o s t i s o n o buoni perché, secondo i dati racc o l t i n e l l ’ i n c h i e s t a E Y F u t u r e Travel Behaviours del 2023 quest’anno l’80% degli italiani prevede di viaggiare di più e, in particolare, in Europa»
Marocco che non smette mai di stupire, dal mare al deserto
RABAT - (c a ) Il Marocco offre ai suoi ospiti 300 giorni di sole all’anno, visitando le coste soleggiate che si affacciano sul Mediterraneo e sull’oceano Atlantico o scegliendo il clima più continentale dell’interno, dove i grandi spazi aperti consentono di fare escursioni in tutte le stagioni Le possibilità di scoperta sono davvero numerose: dallo splendore delle città imperiali al relax sulle spiagge soleggiate, ai lenti viaggi nel deserto a dorso di dromedario Sempre ritemprati dalla ricca offerta gastronomica di una terra dai sapori intensi e speziati Molto diversificata la proposta per i più sportivi: dal trekking sui rilievi dell’Atlante, al quad e al sandboard nel deserto del Sahara, fino a tutti gli sport acquatici E poi c’è il golf, praticato in Marocco dal 1914, quando il primo campo fu disegnato dal noto studio di archi-
tettura inglese Cotton&Pennink
Negli anni ‘70 il re Hassan II decise di progettare un campo da 45 buche - il Royal Golf Dar Es Salam - e da allora, anche grazie al prestigioso Hassan II Golf Trop h y , i l g o l f è d i v e n t a t o p a r t e dell’offerta turistica del Marocco, con 6 diverse golf-experience da vivere in altrettante aree
Ma il paese è anche la meta ideale per gli eventi Mice, grazie alla disponibilità di aeroporti accessibili, strutture, alloggi di ogni tipo e programmi diversificati
Trovare l’anima del paese, viaggiando fra le dune
Percorrendo la via che da Errachidia, nel cuore del paese, porta a Marrakech e al mare, il viaggiatore scopre il volto luminoso e affascinante del Marocco Traspor-

tati nel flusso dei cambiamenti geologici e dell’evoluzione a Erfoud si trova la testimonianza di migliaia e migliaia di fossili E poi arrivano le dune del deserto di Merzouga, luminose, immense, p e r c o r s e d a l e n t i d r o m e d a r i e punteggiate di piccoli campi tendati Il percorso conduce alle sorprendenti Todra Gorges, un sug-
gestivo canyon dalle ripide pareti rocciose e poi alle Gole del Dades: sin dal Giurassico fiumi imp e t u o s i o g g i s c o m p a r s i h a n n o scavato queste gole profonde tra pareti di roccia color ocra Lungo la Dades Valley si incontrano “le mille kasbah”: antichi villaggi fortificati fatti di fango e paglia essiccati al sole come la Kasbah
Amridil, del XVII secolo o la Kasbah Taourit di Ouarzazate Quest’ultima, la Hollywood del deserto, è la tappa finale del viaggio: qui, negli anni ‘60, i cineasti a m e r i c a n i r e a l i z z a r o n o l e l o r o pellicole più esotiche A partire da Lawrence d’Arabia (1962), nei tre studios che circondano la città sono state girate pellicole famose come L’uomo che volle farsi re, L’uomo che sapeva troppo, Il gioiello del Nilo, L’ultima tentazione di Cristo, Il té nel deserto e anche La Mummia, Il Gladiatore, Alexander, Le Crociate, Babel e alcune scene de Il trono di spade Una storia testimoniata dal suggestivo Museo del Cinema della città Da Ouarzazate si raggiungerà poi Marrakech - dove il passato incontra il presente in un intreccio affascinante - prima di volare verso casa



VIAGGI IN TRENO Speciale




Albula
Questa tratta, da St Moritz a Coira (o viceversa)
è ancora poco conosciuta della clientela italiana, ma rappresenta una validissima alternativa a quella, oggi spesso sovraffollata, del Bernina. Come quest’ultima è parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco, garanzia assoluta di bellezza e qualità
2026
Anno in cui verrà introdotto il nuovo orario sulla tratta del Bernina, con treni ogni 30 minuti, anziché ogni ora
Il Girasole Viaggi

CONTATTO PER ADV: 02 40091234 bookingagenzie@ilgirasoleviaggi it
Ferrovia retica
«La Ferrovia retica è mondialmente conosciuta per il suo “fiore all'occhiello”, ovvero il Bernina Express - spiega Enrico Bernasconi, responsabile in ItaliaUn treno di classe, di alta tecnologia e che, grazie alle ampie vetrate, permette una vista unica e impareggiabile sull’idilliaco paesaggio circostante e sulle celebri vette alpine che si possono ammirare durante il viaggio Percorre le due linee divenute dal 2008 Patrimonio mondiale dell’Unesco (Bernina e Albula), collegando pertanto Tirano alla celeberrima St Moritz e a Coira, la città più antica della Svizzera e capitale del Canton Grigioni Grande novità programmata per il 2026 è quella che porterà al cambiamento dell’orario ferroviario sulla tratta del Bernina, con l’introduzione di treni ogni 30 minuti (invece di ogni ora come accade oggi) in ambedue le direzioni, con un conseguente, notevole incremento del numero di posti disponibili»
«Sono trascorsi ormai due secoli dall’inaugurazione della prima ferrovia in Inghilterra E tra le tante evoluzioni a cui questo straordinario mezzo di trasporto è andato incontro c’è anche quello dei viaggi turistici - racconta Enzo Scurria del Girasole Viaggi - In Europa uno dei paesi che maggiormente ha sviluppato tale proposta è sicuramente la Svizzera: ricordiamo tra i più famosi il Bernina Express, il Glacier Express e la salita alla stazione più alta d’Europa, a 3.500 metri, sotto il massiccio della Jungfrau. La costruzione nel secolo scorso di linee ferroviarie attraverso bellissimi luoghi della natura ha permesso, e permetterà ancora di più in futuro, di dar nuova vita a percorsi spettacolari tra alte montagne e grandi vallate, fino ai piedi dei più imponenti ghiacciai di tutto l’arco alpino e non solo Esperienze che in alcuni Paesi diventano vere e proprie crociere via terra, ricreando atmosfere e ambienti unici nel loro genere»
B elle Époque
3.500
I metri d’altezza della stazione più alta d’Europa, situata sotto il massiccio della Jungfrau, in Svizzera

CONTATTO PER ADV: Railservice, Coira railservice@rhb ch tel. 0041 81 288 65 65

«Un’altra esperienza da non perdere è quella dei treni di lusso Belle Époque spagnoli: l’Al Andalus, il Transcantabrico e il Costa Verde permettono di visitare diverse regioni del Paese in sistemazioni paragonabili ai 4 o 5 stelle dove tutto è compreso, dai pernottamenti in cabine letto ai pasti»



P lus
Ecosostenibilità del viaggio, comodità e versatilità ad alta tecnologia sono i punti forti del viaggio con i treni Db-Öbb Sono 10 i collegamenti a disposizione ogni giorno della settimana
1,25 mln
I passeggeri trasportati nel 2023
Db-Öbb
Il 2024 di Db-Öbb ruota attorno al rinnovo della flotta sulla linea ferroviaria del Brennero, con l’ingresso dei nuovi treni Railjet La flotta viene realizzata a Vienna in uno dei più grandi siti produttivi di Siemens Mobility al mondo Il team di progettazione, composto da Öbb, Siemens e dallo studio di design britannico PriestmanGoode, ha seguito un approccio innovativo nella progettazione Ogni treno dispone di 430 posti in classe economica, 86 posti in prima classe e 16 posti in classe business A bordo è disponibile la connessione wi-fi e giornali digitali Nella carrozza multifunzionale ci sono: 3 posti per sedie a rotelle con comoda salita e discesa grazie agli ingressi a pianale ribassato, 6 portabiciclette accessibili tramite una rampa per bici e spazio per sci e snowboard Ampia è la zona per le famiglie, più spazio per i passeggini e per chi volesse viaggiare indisturbato in classe economica e in prima, ci sono zone silenziose Infine, è aperto un ristorante di bordo e 3 nuove zone snack con distributori automatici di cibo Viaggiare con i Db-Öbb Railjet sarà così ancora di più sinonimo di comodità, semplicità e sostenibilità: si potrà partire da Bologna e Venezia via Verona per raggiungere Innsbruck o Monaco su vetture super moderne e dalla tecnologia avanzata
Trenord

INFO: www malpensaexpress it www.trenord.it/biglietti/titoli-diviaggio/malpensa-express
«Malpensa Express è il servizio ferroviario aeroportuale di Trenord che, garantendo 147 corse giornaliere dalle 4 di mattina all’1 di notte con un treno, in media, ogni 15 minuti, permette il collegamento tra l’aeroporto intercontinentale di Milano Malpensa e le principali stazioni (Centrale, Porta Garibaldi, Cadorna) del centro di Milano, connettendo quindi il capoluogo meneghino con il resto del mondo spiega il direttore commerciale, Leonardo Cesarini - Oltre 4,7 milioni di persone hanno scelto questo servizio nel 2023, mentre quasi 2 milioni sono i passeggeri che hanno viaggiato con Malpensa Express nei primi cinque mesi del 2024, con un trend di crescita costante Dati confermati dal record della quota modale, ovvero l’incidenza del treno fra le modalità di trasporto da e verso l’aeroporto, che, nell’anno passato, ha toccato la vetta del 19,1%, in crescita rispetto al 18,4% del 2022 Sono in continuo aumento, quindi, i viaggiatori che scelgono il treno, mezzo sostenibile per eccellenza, per raggiungere l’aeroporto, contribuendo in tal modo a decongestionare il traffico e a ridurre le emissioni dei veicoli privati e pubblici»
4,7mln
Passeggeri del Malpensa Express nel 2023, pari ad una crescita del +20% rispetto al 2022
S ervizi

CONTATTO PER ADV: www.megliointreno.it Call Center Db-Öbb 02 6747 9578.

L’offerta di servizi sempre più completa al passeggero aeroportuale: insieme al biglietto ferroviario è possibile acquistare il ticket ViaMilano Fast Track di Sea Milano e, grazie ad una partnership con Radical Storage, rete globale di depositi bagagli, i passeggeri Malpensa Express hanno diritto ad uno sconto del 15%


LUSSOSpeciale





Non solo 5 stelle
«I nostri itinerari rivolti a questo segmento di mercato vantano strutture selezionate Ma non è solo questione di 5 stelle: ciò che rende il viaggio un lusso sono tanti piccoli accorgimenti che fanno sentire il cliente unico, importante e coccolato»
+30%
L’incremento delle richieste, rispetto all’anno precedente, per questa tipologia di viaggi
Originaltour
«I viaggi di lusso non hanno mai avuto un calo perché il cliente tipo mantiene tradizionalmente una buona propensione di spesa A partire dai voli che si svolgono quasi sempre in business - spiega il direttore generale, Loredana Arcangeli - Considerando che le nostre destinazioni sono di medio e lungo raggio, già questo fa la differenza, perché così si arriva riposati alla meta Il lusso non significa però solo hotel a 5 stelle, ma tutta una serie di servizi ad hoc A cominciare dagli itinerari personalizzati, mai di gruppo Offriamo inoltre esperienze particolari, come per esempio in Oman, dove proponiamo cene private in location esclusive, escursioni in barca, massaggi di coppia e altro ancora, per rendere indimenticabile il viaggio andando oltre alla conoscenza del paese Il concetto di lusso è molto soggettivo: abbiamo infatti clienti che volano in business ma prediligono le strutture ecosostenibili ai 5 stelle Fare lusso significa quindi adeguare le aspettative del cliente a ciò che il paese offre Non è ostentazione, ma quello che ci fa sentire bene»

CONTATTO PER ADV: 06 88643905

Itinerari
«Gli itinerari sono costruiti appositamente per poter combinare tra loro più crociere di sette notti. Le soste sono inoltre più lunghe di quelle tradizionali, mentre le navi della flotta possono attraccare in porti più piccoli, permettendo in questo modo di visitare un Mediterraneo inedito e sorprendente»
Explora Journeys Due
Nel 2024, secondo anno della programmazione Explora Journeys, arriverà anche la seconda nave della flotta
Voihotels - VRetreats

INFO: www.vretreats.com
«È ormai un anno che parliamo del nostro nuovo brand lusso, ma è questa la prima volta che le nostre navi Explora Journeys saranno presenti nei porti italiani, se si esclude il momento in cui abbiamo ritirato la Explora I da Fincantieri - spiega il vice president Southern Europe della divisione crociere del gruppo Msc, Leonardo Massa - Questa estate sarà perciò un momento importantissimo: finalmente le unità Explora Journeys navigheranno nel Mediterraneo e sono già tantissime le prenotazioni che arrivano dall’Italia Ma a parte l’aspetto vendite, l’elemento chiave è proprio la possibilità che gli agenti di viaggio avranno di toccare con mano le nostre navi. Dopo Valencia e Barcellona, la Explora I è oggi a Trapani, il 23 sarà Taormina, mentre il 12 luglio attraccherà a Fusina, vicino a Venezia; il 13 sarà poi la volta di Brindisi e poi ancora Fusina, Otranto, Marghera e Ancona ad agosto Non solo: a settembre arriverà anche la Explora II, che è attualmente in costruzione presso gli stabilimenti Fincantieri di Sestri Ponente»
Il Cala Cuncheddi è una delle ultime new entry VRetreats Situato a Capo Ceraso, in Sardegna, a soli 12 chilometri dall’aeroporto di Olbia, con una spiaggia privata, su cui domina una piscina a sfioro, è composto da 84 camere, di cui sette suite e quattro deluxe, con vista sul mare o sui giardini Il Cala Cuncheddi è infatti immerso in un parco privato di ulivi secolari e alberi di mirto A disposizione degli ospiti anche una piscina fronte mare, pool bar e un gazebo esterno della Beauty Spa che va a integrare l’offerta dell’area wellness interna con zona umida, vasca idromassaggio, docce emozionali, sauna finlandese, bagno turco e zona relax. Non manca neppure la palestra con attrezzature Technogym L’offerta f&b si declina nell’Asumari con specialità sarde e piatti della tradizione mediterranea, nell’Asarena a bordo piscina per colazioni e light lunch, nel Zinnibiri per piatti a km zero della tradizione rivisitati in chiave contemporanea e nel Sa Cantina, la cava di vini locali disponibile pure per eventi privati
Esperienze
84
Le camere del Cala Cuncheddi, di cui sette suite e quattro deluxe, ognuna delle quali con vista sul mare o sui giardini


«I nostri ospiti possono vivere esperienze uniche, come un’escursione con skipper e biologo marino a bordo verso l’area marina protetta di Tavolara, con itinerari tailor made, verso l’arcipelago della Maddalena e non solo», spiega l’hotel manager, Massimiliano Atlantei


