Travel Quotidiano 10-15 novembre 2023

Page 1

Quotidiano www.travelquotidiano.com ANNO XXXV - N. 47-48 10-15 NOVEMBRE 2023

PREZZO PER COPIA EURO 0,10

GIORNALE DI INTERESSE PROFESSIONALE PER IL TURISMO - POSTE ITALIANE SPA - SPED. IN ABB. POST. D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27.02.2004, N° 46), ART. 1, COMMA 1, C1-TR-0143

Operatori

FS: 40 nuovi Frecciarossa Etr 1000

King Holidays lancia la linea Excellence ROMA - Pensata per la clientela alto-spendente ma con un occhio di riguardo anche ai viaggi di nozze, King Holidays lancia la nuova linea Excellence, curata da un team ad hoc di tre persone. «Abbiamo dato struttura a qualcosa che facevamo già da tempo», spiega la product manager, Barbara Cipolloni. A PAGINA 3

COR (RO) SIVO

I fatti sono questi: sequestrati 779 milioni di euro a Airbnb da parte del fisco, mentre Booking ne versa 94. In effetti Booking avrebbe dovuto versarne 150 ma poi hanno trovato un accordo. L’accordo non lo trovano invece con i cittadini che vedono le cartelle aumentare di mese in mese. Quindi ai colossi (che se lo possono permettere) togli 60 milioni, ai cittadini gli fai crescere gli interessi. Interessante.

ARRIVA NATALE E I PREZZI VOLANO E il Governo che fa? MILANO - Ormai non è solo Babbo Natale la costante delle vacanze natalizie. A lui si accodano i rialzi dei biglietti aerei. Noi ci eravamo preoccupati quando il Governo, dopo aver provveduto a limitare i prezzi delle compagnie ha fatto marcia indietro. Infatti le tariffe sono di

nuovo schizzate in aria visto che si avvicinano le feste comandate. A noi sembra una cosa senza senso. Gli aumenti delle tariffe sono stati oggetto di una recente ricerca del Codacons, che si è focalizzata sui collegamenti verso Sicilia e Sardegna. A PAGINA 2

Tap: l’Italia è il mercato che crescerà di più Oltre un miliardo di euro per la fornitura di 40 nuovi Frecciarossa Etr 1000. Trenitalia, capofila del Polo passeggeri del Gruppo FS, e Hitachi Rail hanno firmato l'accordo che prevede un impegno da 861 milioni di euro per l’acquisto di 30 treni Etr 1000 e un’opzione per ulteriori 10 treni con un investimento aggiuntivo di 287 milioni di euro. Le prime consegne sono previste a partire da aprile 2026, con un ritmo di 8-10 veicoli all’anno. I treni saranno prodotti negli stabilimenti italiani con un impatto positivo anche sui livelli di occupazione.

Mondo

Trasporti

Canton Ticino: buoni Air Cairo vuole ampliare il network nel nostro Paese i dati degli arrivi BELLINZONA - Viaggio attraverso l’offerta turistica del Canton Ticino, fra natura, cultura e tante attività outdoor. Intanto, i dati degli arrivi dall’estero si riallineano a quelli del 2019, con alcuni mercati che addirittura li superano. A PAGINA 8

ROMA - Dalla «crescita verticale sul Brasile» al ruolo del mercato Italia «che nel 2024 sarà quello che crescerà maggiormente»: Davide Calicchia, market manager di Tap Air Portugal in Italia, tira le somme di quest’anno che volge al termine e

ROMA - Mercato italiano sempre più strategico nei piani di espansione targati Air Cairo, che mira ad aggiungere nuovi aeroporti al network dei sei già serviti nel nostro Paese, dopo un’estate 2023 decisamente positiva per il traffico Italia-Egitto. A PAGINA 4

mar rosso

Da pagina 12 a pagina 14

USa

Alle pagine 10 e11

Davide Calicchia

che ha portato risultati record per il vettore lusitano. Il tutto mentre prende forma l’iter del processo di privatizzazione della compagnia, che ha già suscitato l’interesse dei principali attori del trasporto aereo europeo. A PAGINA 4

Alberghi

Il real estate alberghiero inizia a dare segnali di ripresa ROMA - Segnali di ripresa in questa ultima parte dell’anno per il mercato real estate alberghiero italiano. I tassi di interesse elevati frenano ancora gli investitori ma il comparto rimane tra i più appetibili dell’immobiliare, grazie a performance record spe-

cialmente in termini di tariffe medie. Una tendenza di fondo che è emersa anche nelle sale della quinta edizione della Italian Hospitality Investment Conference, realizzata quest’anno a Roma da Teamwork e Thrends. A PAGINA 6


10-15 novembre 2023

Quotidiano

In primo piano

2

CI RISIAMO. ARRIVANO LE FESTE (QUESTA VOLTA NATALE) E I VETTORI

La nota di Fto

l L’Antitrust ha già aperto un’istruttoria sul mercato che riguarda la Sicilia e Fto ha contribuito in termini di dati e informazioni

l A fronte di un mercato tutt’altro che sano e competitivo servono soluzioni di sistema e un ridisegno strategico complessivo del settore dei voli

l È necessario che i vettori rispettino il lavoro di tutti gli operatori della filiera, a cominciare da agenzie di viaggio e tour operator, e che osservino tutte le tutele previste per il viaggiatore dal Regolamento 261 del 2004

PENSANO BENE DI FAR SCHIZZARE IN ALTO LE TARIFFE

Il Governo fa marcia indietro e i prezzi volano MILANO - Ci eravamo preoccupati quando il Governo, dopo aver provveduto a limitare i prezzi dei vettori ha fatto marcia indietro. L’effetto, dicevamo già da tempo, sarebbe stato quello di farli innalzare nella prossimità di feste, di vacanze, di ponti eccetera. Cosa che sta puntualmente avvenendo. Ma dico: si era fatta una mossa giusta per impedire a chi voglia ritornare in Sicilia per il Natale di venire dissanguato dalle compagnie aeree e invece cosa sta succedendo? Facile: le tariffe sono di nuovo schizzate in aria visto che si avvicinano le feste comandate. E la cosa non ci fa per niente piacere. Infatti eccoci di nuovo a parlare di caro voli in vista delle prossime festività natalizie e di fine anno. Gli aumenti delle tariffe aeree sono stati oggetto di una recente ricerca del Codacons, che si è focalizzata sui collegamenti verso Sicilia e Sardegna.

Denuncia

«Presentiamo una nuova denuncia all’Autorità affinché intervenga sull’ennesimo rialzo dei voli aerei a danno di lavoratori e studenti che tornano a casa durante le feste - ha dichiarato il presidente del Codacons, Carlo Rienzi -. Non possiamo non chiederci che fine abbiano fatto le misure del Governo introdotte col Decreto Asset

Commissione europea

Adina Valean, commissaria ai Trasporti della Commissione europea, con un’intervista rilasciata al Financial Times ha messo in evidenza come nell’estate 2023 le tariffe aeree siano aumentate fino al +30%

direttore responsabile GIUSEPPE ALOE

Quotidiano www.travelquotidiano.com

Editore: Travel Open Day srl Proprietà: Network & Comunication srl Autorizzazione del Tribunale di Milano numero 793 del 30/11/91 Iscrizione a R.o.c. numero 13242 del 26.03.2005 Spedizione in abb.postale (pubblicità al 45%)

direttore editoriale DANIELA BATTAGLIONI

direttore commerciale BARBARA BATTAGLIONI

RedAzioNe MilANo Via Montepulciano, 5 - 20124 MilANo tel. +39 02 395 24 922 redazionemilano@travelquotidiano.com Mariella Cattaneo m.cattaneo@travelquotidano.com

MEDIA PARTNER

Non possiamo non chiederci che fine abbiano fatto le misure introdotte dal Governo per evitare questi rialzi

Carlo Rienzi

e che erano finalizzate proprio ad evitare ciò che il Codacons ha registrato, ossia un aumento delle tariffe per i collegamenti con le isole durante un periodo di picco della domanda».

Interviene Fto

Arriva a stretto giro anche il monito di Fto: «Le tariffe e i costi aggiuntivi più o meno trasparenti

Massimiliano Sarti m.sarti@travelquotidano.com RedAzioNe RoMA Via Aosta, 30 - 00182 RoMA tel. +39 06 890 17 577 redazioneroma@travelquotidano.com Monica Lisi m.lisi@travelquotidiano.com Claudiana Di Cesare c.dicesare@travelquotidiano.com

MATeRiAli PubbliCiTARi CARTA Stefano Mazza (Grafico di redazione) stefano@travelquotidiano.com tel. +39 02 395 24 922 SALONE DEL TURISMO

Costi aggiuntivi stanno limitando il diritto alla mobilità sia di cittadini italiani che turisti stranieri

Franco Gattinoni

stanno nuovamente limitando il diritto alla mobilità dei cittadini italiani e dei turisti stranieri, con difficoltà per le agenzie di viaggio che lavorano sulle tratte nazionali o sull’incoming che poi prevede spostamenti interni all’Italia - ha avvertito il presidente, Franco Gattinoni -. Non è accettabile che andare in Sicilia o in Sardegna costi più che volare

MATeRiAli PubbliCiTARi Web www.travelquotidiano.com Valeria Panella materialiweb@travelquotidiano.com tel. +39 06 890 17 577 AMMiNisTRAzioNe, AbboNAMeNTi Via Aosta, 30 - 00182 RoMA tel. +39 06 890 17 577 Simona Natale amministrazione@travelquotidiano.com eVeNTi, MARkeTiNg e CoMuNiCAzioNe Ligia Hofnar tel. +39 06 890 17 577 commerciale@travelquotidiano.com eventi@travelquotidiano.com

su New York. L’Antitrust ha già aperto un’istruttoria sul mercato che riguarda la Sicilia e noi abbiamo dato il nostro contributo in termini di dati e informazioni. Ma è chiaro che a fronte di un mercato tutt’altro che sano e competitivo servono soluzioni di sistema e un ridisegno strategico complessivo del settore dei voli, cui siamo pronti a dare il nostro apporto nell’ambito del tavolo istituzionale ad hoc, del quale sollecitiamo a questo punto una convocazione». «Le misure governative del decreto Asset non possono risolvere tutti i problemi - conclude il presidente Fto -. Ma è necessario che i vettori rispettino il lavoro di tutti gli operatori della filiera, a cominciare da agenzie di viaggio e tour operator, e che osservino tutte le tutele previste per il viaggiatore dal Regolamento 261 del 2004».

Commissione europea

Nei giorni scorsi è stata la Commissione europea a puntare i riflettori sulla problematica del caro voli, con un’intervista rilasciata al Financial Times dalla commissaria ai Trasporti, Adina Valean: la funzionaria ha messo in evidenza come nell’estate 2023 le tariffe aeree siano aumentate fino al +30%

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÀ Network & Comunication srl Via Aosta, 30 - 00182 Roma Tel. +39 06 890 17 577 DIVISIONE COMMERCIALE Olga Vaglio: nord e centro sud Italia o.vaglio@travelquotidiano.com Maria Carniglia: Liguria maria_carniglia@libero.it cell. 3356131882

Sonia Moura: Veneto soniamoura60@gmail.com cell. 3358454397

Stampa: Tipolitografia Federici s.r.l. Via Adda, 3 - 05100 Terni seguici anche su


Quotidiano

Operatori

Sand Tour non molla su Giordania, Egitto e Turchia 10-15 novembre 2023

AL VIA UNA SUPER PROMO AD HOC

di MASSIMILIANO SARTI

ROMA - Si chiama Excellence il nuovo prodotto che King Holidays si appresta a lanciare a inizio 2024 quando sarà disponibile il primo catalogo dedicato. La proposta riguarderà itinerari particolari, ricchi di esperienze e costruiti in base alla profonda conoscenza delle destinazioni da parte del to. E poi naturalmente viaggi tailor made con servizi d’eccellenza. La linea è pensata per la clientela alto-spendente ma con un occhio di riguardo anche ai viaggi di nozze, da sempre una delle proposte di punta dell’operatore capitolino. «In realtà, si è trattato di dare struttura a qualcosa che facevamo già da tempo - spiega la product manager, Barbara Cipolloni -. Sono moltissimi, infatti, i vip e i super vip che si rivolgono a noi, tra cui tanti attori, registi, personaggi politici, presentatori televisivi noti… Da qui l’idea di

3 tino: «Abbiamo perciò deciso di lanciare una campagna promo davvero speciale con prezzi estremamente competitivi per dare slancio e velocità alla ripartenza - aggiunge Dell’Aversana -. Chiedo quindi a tutti gli agenti di darci una mano e un aiuto importante. Non mi serve dire che ho visto personalmente, nel mio viaggio in Egitto e in Giordania di pochi giorni fa, il grado di tranquillità che regna in queste aree. Fortunatamente sono ancora centinaia le persone che sono in tour in Giordania e nelle altre mete; viaggiatori che in questi giorni ci stanno mandando video di serenità e momenti piacevoli da far veicolare sui social. In Sand ne abbiamo viste tante in questi anni, ma abbiamo imparato a non mollare. E non molleremo certo ora!».

FIRENZE - (m.s.) Tutte confermate le operazioni sul volato Sand Tour per Egitto, Giordania e Turchia. «Nonostante il calo di fatturato registrato a seguito della crisi israeliana - racconta il direttore prodotto, Dario Dell’Aversana - abbiamo deciso di mantenere attivi tutti i nostri charter e la nostra programmazione: una grande sfida, certo, ma anche una promessa nei confronti del trade, delle agenzie e dei nostri partner globali. Non interrompiamo perciò nessuna catena voli e manteniamo tutti gli impegni presi con le compagnie aeree, i nostri resort e dmc». Fortunatamente, dopo il blocco totale registrato a inizio conflitto, il to sta ora sperimentando una timida ripresa sulle tre destinazioni, vere e proprie mete chiave dell’operatore fioren-

KING HOLIDAYS LANCIA il nuovo prodotto Excellence

Una linea pensata per la clientela top ma con un occhio di riguardo anche per i viaggi di nozze dare forma a un prodotto ad hoc, curato da un team dedicato di tre persone. Professionisti con grande esperienza per seguire una clientela che necessita di un tipo di assistenza davvero continua e le cui richieste possono essere le più disparate: dalla consegna di 100 rose alla privatizzazione di una cisterna sotterranea di Istanbul, solo per fare due semplici esempi di quanto abbiamo già realizzato in passato». Al catalogo si potrà attingere, come accennato, anche per i viaggi di nozze, che

Barbara Cipolloni

rimane un segmento molto importante per King Holidays. «Inizialmente l’offerta sarà concentrata sulle nostre destinazioni di punta: Marocco, Giordania, Turchia, Europa, Emirati e Oman, nonché, più recentemente, l’Egitto - prosegue Barbara Cipolloni -. In un secondo momento estenderemo la proposta anche al lungo raggio, con l’Estremo Oriente, l’oceano Indiano e il Sud America». La novità si inserisce nel contesto di un anno decisa-

In realtà, si è trattato di dare struttura a qualcosa che facevamo già da tempo

mente positivo per King Holidays che, nonostante le difficoltà legate al terremoto in Marocco e all’attuale crisi mediorientale, pensa di chiudere il 2023 con volumi su livelli del 15% superiori a quelli dell’esercizio pre-Covid 2019. «Abbiamo registrato un ottimo advance booking, che ha premiato la nostra strategia di partenze garantite conclude Barbara Cipolloni . Certo la recente guerra in Israele ha ora messo come in sospeso l’intero mercato. Stiamo quindi spingendo sui ponti e le festività con promozioni ad hoc e l’assicurazione annullamento gratuita. Il tutto, senza dimenticare la nostra grande flessibilità: una caratteristica che credo ci contraddistingua da sempre nel settore».

Inizi 2024

La data di uscita del catalogo dedicato a King Excellence

+15%

Nonostante le difficoltà legate al terremoto in Marocco e all’attuale crisi mediorientale, il to pensa di chiudere il 2023 con volumi su livelli del 15% superiori a quelli dell’esercizio preCovid 2019

Proseguono gli investimenti digital della compagnia: schermi touch screen per le informazioni ai passeggeri

Gnv: per la stagione 2024 wifi a bordo su tutte le unità della flotta

PRESTO PURE UN’INEDITA VISUAL COMUNICATIVA

di MARIA CARNIGLIA

RIMINI - Wifi in navigazione su tutte le navi Gnv entro l’inizio della stagione 2024. È la promessa che Matteo Della Valle ha fatto in occasione dell’ultima fiera di Rimini: «Attualmente si tratta di un servizio disponibile su otto unità, ma presto lo estenderemo alla restante parte della flotta», assicura il passengers sales and marketing staff director della compagnia. Grandi Navi Veloci continua insomma a investire sulla tecnologia.

Ma non è solo una questione di wifi. Digital significa infatti anche supportare a bordo la ricerca di info e servizi tramite video e schermi touch screen. Tra le altre novità in arrivo, a breve sarà inoltre svelata una nuova visual comunicativa, che punterà sia sul prodotto nave, sia sulle destinazioni servite da Gnv. Per la stagione estiva 2024, la compagnia opererà quindi con una capillare presenza sul mercato Italia, dove sarà presente in Sarde-

Attualmente il servizio è disponibile su otto unità, ma a breve lo estenderemo al resto della flotta

Matteo Della Valle

gna con sei partenze a settimana da entrambi i porti sulla linea tra Civitavecchia e Olbia, oltre a quattro navi e due partenze al giorno sulle tratte Genova-Olbia e Genova-Torres; in Sicilia opererà i collegamenti giornalieri da e per Palermo con Genova e Napoli, le linee da Civitavecchia per Palermo e Termini Imerese, nonché il collegamento Napoli-Ter-

mini Imerese. Gnv sarà poi operativa in Spagna, alle Baleari, con partenze da e per i porti di Barcellona e Valencia per Minorca, Palma di Maiorca e Ibiza; in Marocco dove gestirà sei linee da e per Italia, Spagna e Francia, offrendo una rete completa verso tutti i maggiori porti mediterranei con i collegamenti bi e tri settimanali

Genova-Tangeri, Civitavecchia-Tangeri, BarcellonaTangeri e Barcellona-Nador, Sète-Tangeri e SèteNador, oltre alla linea Almeria-Nador. Infine, la compagnia continuerà a investire nel collegamento giornaliero verso l’Albania della linea Bari-Durazzo, e in Tunisia con le partenze confermate anche per il 2024 dai porti di Genova,

Civitavecchia e Palermo per Tunisi. «Per quanto concerne i collegamenti - aggiunge Della Valle - ad aprile lanceremo pure una partenza da Genova verso Nador per testare il mercato». Ma la grande novità del 2024 sarà naturalmente l’arrivo a fine anno della prima delle quattro nuove navi in costruzione nei cantieri cinesi. Si tratta di unità di ultima generazione sia per quanto concerne l’esperienza del cliente a bordo, sia per l’efficienza energetica. A cominciare da dicembre 2024, le navi saranno consegnate ogni sei mesi.


Trasporti

Mentre ha preso il via l’iter di privatizzazione il vettore incassa i risultati decisamente positivi del 2023 10-15 novembre 2023

LA VOLATA DI TAP AIR PORTUGAL AVANTI TUTTA SU ITALIA E BRASILE testi di MARIELLA CATTANEO

Il quinto giornaliero da Roma era diventato una necessità, vista la domanda. Oggi circa il 67% dei passeggeri italiani vola beyond Lisbona

Davide Calicchia

ROMA - Dalla «crescita verticale sul Brasile» al ruolo del mercato Italia «che nel 2024 sarà quello che crescerà maggiormente»: Davide Calicchia, market manager di Tap Air Portugal in Italia, tira le somme di quest’anno che volge al termine con lo sguardo ben proiettato al futuro. Un domani che ha tutto il sapore della sfida per il vettore portoghese, alle porte del processo di privatizzazione che nelle ultime settimane ha già visto Tap nei desiderata dei principali attori del trasporto aereo europeo.

Una bella soddisfazione per il team italiano… «Sì, l’estate vedrà l’aggiunta del quinto volo giornaliero sulla Roma-Lisbona, come prima della pandemia. Una vera e propria necessità considerato che quest’estate i load factor erano superiori al 90%, con una domanda da parte dei passeggeri brasiliani e americani estremamente elevata. Aumenteranno anche le frequenze da Firenze, che saliranno da 8 a dieci alla settimana».

visto dal piano di ristrutturazione del vettore) inclusi gli A330neo e gli A321neo che in entrambi i casi siamo stati i primi ad utilizzare. Questi velivoli ci consentono risparmi di carburante tra il 20% e il 30%».

Lo slancio corporate

Tap lavora sull’aumento della componente corporate: «Lisbona sta facendo lavoro di cesello per migliorare il prodotto dedicato a questo target di clientela, e abbiamo le macchine giuste per farlo - spiega Davide Calicchia -. Commercialmente abbiamo armi in più rispetto al passato perché, sempre in collaborazione col trade, offriamo accordi mirati grazie al nostro Corporate incentive plan (Cip), in cui garantiamo condizioni speciali di pricing e di regole all’azienda emettibili tramite agenzia Iata: questo fidelizza Tap nei confronti dell’azienda che ha accesso a buone condizioni e mi auguro sia contenta anche l’agenzia che aumenta il traffico». Tap è stata eletta per il decimo anno consecutivo “Migliore compagnia aerea europea” per i voli verso il Sud America ai World Travel Awards»

Quanti passeggeri italiani volano oltre Lisbona? «Il 67% circa vola beyond, Brasile in primis, ma cresciamo bene anche verso le destinazioni negli Stati

Quotidiano

4

Uniti. Potremmo fare di più, ma la competizione sulle rotte Usa dall’Italia è veramente estrema!».

Da Lisbona al Brasile, il passo è “breve”… «Ad oggi operiamo oltre 80 voli settimanali verso 11 città brasiliane ma per il 2024 è già previsto un incremento significativo con i voli settimanali che diventeranno 91, con una media quindi di 13 collegamenti al giorno. Lisbona si conferma porta d’accesso privilegiata all’Europa per chi proviene dal Brasile e più in generale dal continente sudamericano: la distanza è la più

breve (la Fortaleza-Lisbona percorre in sole 7 ore di volo) e i passeggeri che proseguono oltre il Portogallo possono approfittare del nostro Stop over che è stato allungato fino a 10 notti. Una proposta molto gradita dai viaggiatori».

Alle spalle di questo network, una flotta totalmente rinnovata. «La nostra flotta è tra le più giovani al mondo ed è composta quasi esclusivamente da aeromobili Neo di nuova generazione, che entro fine 2024 conterà 99 macchine (non possiamo crescere oltre le 100 secondo quanto pre-

Il recupero del traffico a che punto è? E la componente corporate? «Complessivamente nei primi nove mesi dell’anno abbiamo trasportato 12,1 milioni di passeggeri, il 19,5% in più sullo stesso periodo del 2022 nonché un recupero al 94% dei livelli di traffico 2019. Considerando che Tap nasce come vettore leisure, sono incoraggianti i risultati del segmento corporate che oggi rappresenta quasi il 30%».

A che punto è Tap sul fronte Ndc? «L’obiettivo è quello di essere 100% Ndc nel 2025. Per il prossimo anno abbiamo già attivato sistema di distribuzione nostro che si chiama Private Channel, che terminerà a fine 2024. Attualmente Ndc è in fase test in Portogallo, Usa e Brasile».

Air Cairo rilancia sul mercato italiano: progetti su altri due aeroporti

OGGI LA COMPAGNIA AEREA COLLEGA SEI SCALI DEL NOSTRO PAESE CON L’EGITTO, INCLUSO QUELLO DI CATANIA

ROMA - Mercato italiano sempre più strategico nei piani di espansione targati Air Cairo, che mira ad aggiungere nuovi aeroporti al network dei sei già serviti nel nostro Paese, dopo un’estate 2023 decisamente positiva per il traffico tra i due Paesi. «Quest’estate abbiamo trasportato 150 mila passeggeri tra l’Italia e l’Egitto con l’obiettivo di arrivare a 200 mila passeggeri per fine 2023 e poi salire fino a 250 mila passeggeri tra gennaio a dicembre 2024 - dichiara il ceo del vettore, Hussein Sheriff -. La situazione in Medio Oriente ci preoccupa, ma il messaggio che voglio trasmettere al mercato italiano che l’Egitto è un paese sicuro e che il turista italiano ha un’alta considerazione da parte del popolo egiziano. Al momento continuiamo a operare da sei aeroporti italiani e cioè Roma, Milano, Bari, Catania, Napoli e Bologna, ma progettiamo a breve di aggiungere altri due scali italiani. Intanto, complessivamente, offriamo ai passeggeri italiani 25 voli alla settimana per Sharm El Sheikh, Marsa Alam, Hurghada e Luxor. Il nostro obiettivo è quello di raggiungere i 35 voli settimanali, cioè 5 voli al giorno tra l’Italia e l’Egitto». Alla base dei nuovi progetti di crescita c’è naturalmente il po-

Stiamo lavorando alla creazione di un call center in Egitto con persone che parlano la lingua italiana, a maggiore supporto della clientela

tenziamento della flotta: «Abbiamo sviluppato il nostro marchio e rinnovato la nostra flotta con l’ultima generazione del modello A320neo per volare in molte destinazioni. Ad oggi operiamo con 32 aeromobili (6 Atr 72, 1 Atr 72/600 3 Embraer e 22 Airbus): una flotta che è tra le più giovani d’Africa con una età media dei velivoli di cinque anni. Nel 2024 aggiungeremo otto nuovi aeromobili, per arrivare a

20

Gli anni di attività della compagnia aerea, che corrispondono anche al 15° anni di operatività dall’Italia

Hussein Sheriff

un totale di 40 e con l’obiettivo di incrementare a 60 unità nel 2026». Sherif ricorda che il network globale di Air Cairo raggiunge 62 destinazioni internazionali più 12 destinazioni domestiche «e grazie al nostro network favoriamo i viaggiatori e i turisti a spostarsi facilmente tra Luxor, Sharm El Sheikh, Il Cairo, Aswan, Abu Simbel, Alessandria d’Egitto. Inoltre, tengo a sottolineare che

32

Gli aeromobili attualmente in flotta con un’età media di 5 anni. Nel 2024 saliranno a quota 40 velivoli

siamo una delle poche compagnie aeree che operano da Catania collegando così la Sicilia all’Egitto grazie anche alla storica e ottima e collaborazione con il tour operator siciliano Kenobi». Fermo restando l’obiettivo di «portare risultati finanziari sostenibili e un valore crescente per i nostri stakeholder», la mission del vettore è quella di «garantire ai nostri clienti servizi di trasporto aereo sicuri, un con-

200.000

Obiettivo passeggeri italiani 2023 con l’obiettivo di raggiungere i 250.000 tra gennaio e dicembre 2024

35

Obiettivo voli settimanali fra Italia ed Egitto, rispetto agli attuali 25 collegamenti da sei aeroporti italiani

tributo sostenibile allo sviluppo delle comunità che serviamo. Le prospettive future riguardo ai cambiamenti del mercato e la necessità di essere a passo con la tecnologia ci impongono di allargare la rete di prenotazioni con il pubblico e raggiungere il cliente da ogni parte, facilitare il sistema delle prenotazioni e dei pagamenti. Siamo presenti in Italia con un gsa a Milano e stiamo creando un call center in Egitto parlante lingua italiana a supporto della clientela». Infine, Air Cairo celebrerà quest’anno il suo ventesimo anniversario di attività oltre che i primi 15 anni delle nostre operazioni in Italia: su ogni aeromobile sarà presente il logo di questo importante traguardo».



10-15 novembre 2023 Philippe Bijaoui

2mila

Le camere perse a Parigi negli ultimi due anni

Le stime Cbre - Thrends

l Il volume delle transazioni, come riportato da Cbre, sino al terzo trimestre di quest’anno è stato pari a circa 0,85 miliardi di euro

l Oggi, secondo il managing director di Thrends, Giorgio Ribaudo, dovremmo essere saliti attorno agli 1,1 - 1,2 miliardi; il 2023 potrebbe chiudersi a quota 1,4-1,5 miliardi.

Con i costi di costruzione aumentati di circa il 25% e quelli di finanziamento triplicati è complesso chiudere deal sostenibili

Philippe Bijaoui

Quotidiano

Alberghi

6

3%

Hotel: investitori frenati dai tassi alti ma si vedono spiragli di ripresa Il paradosso: tariffe medie in crescita; capitali in posizione di attesa

di MASSIMILIANO SARTI

ROMA - I tassi di interesse elevati frenano ancora il mercato real estate alberghiero italiano, che tuttavia comincia finalmente a mostrare incoraggianti segnali di ripresa, soprattutto in quest’ultima parte dell’anno. Se infatti il comparto immobiliare preso nel suo complesso sta particolarmente soffrendo l’attuale contesto macroeconomico caratterizzato da costi di finanziamento crescenti, proprio il comparto dell’ospitalità si dimostra oggi tra i settori più appetibili per gli investitori, grazie a performance record specialmente in termini di tariffe medie. Una tendenza di fondo che è emersa anche nelle sale della quinta edizione della Italian Hospitality Investment Conference, realizzata quest’anno a Roma da

Teamwork e Thrends. «I nuovi sviluppi sono fermi quasi ovunque - ha spiegato in uno dei numerosissimi panel della due giorni capitolina il chief development officer Europe & North Africa di Accor, Philippe Bijaoui . D’altronde con i costi di costruzione aumentati di circa il 25% e quelli di finanziamento triplicati è davvero complesso chiudere deal economicamente sostenibili. Le pipeline si stanno accorciando un po’ per tutti. Allo stesso tempo, inoltre, assistiamo a una certa riduzione dell’offerta. A Parigi, per esempio, negli ultimi due anni si sono perse circa 2 mila camere. Si sta quindi creando una sorta di piccolo paradosso: da un lato, lo scenario si presenta favorevole agli operatori, che possono spuntare adr crescenti; dall’altro, chi si occupa di sviluppo deve necessariamente tro-

vare altri modelli a cui affidarsi, rispetto a quanto si è fatto fino a pochissimo tempo fa». Una posizione, quella di Bijaoui, condivisa anche dal vice president business development Italy del gruppo Radisson, Mauro Vinci: «In questo momento stiamo sostanzialmente aprendo le proprietà su cui ci siamo accordati già tre, quattro, persino cinque anni fa. Oggi il contesto è sfidante: nessun nuovo progetto, semmai ci concentriamo sulle conversioni, in Italia specialmente nel segmento upscale e upper upscale. A causa degli interessi elevati, tendiamo inoltre a focalizzarci sulle destinazioni secondarie e sui contratti di management, che possono garantire ritorni mediamente più elevati agli investitori». A fronte di ciò, uno spiraglio di luce è comunque emerso dal con-

Place of Charme: quando esperienza fa rima con artigianato LA CATENA TOSCANA LO CONSIDERA ELEMENTO DISTINTIVO DELLA REGIONE

testi di FEDERICA DE LUCA

RIMINI - Place of Charme guarda all’alto artigianato. La catena toscana del gruppo SoGes, nata nel 2018 e specializzata nella gestione di strutture a 4 stelle di dimensioni inferiori alle 100 camere, lo considera elemento distintivo di una regione che deve molta della sua reputazione mondiale alla creatività di quelli che sono da considerare dei veri artisti. Gli ingredienti ci sono tutti e di primissima qualità: la solidità di una società che ha investito su un’accoglienza di alto profilo; la suggestione di hotel e resort in palazzi, borghi e certose che fra Firenze e il Chianti raccontano interi capitoli di storia; e un territorio, la Toscana appunto, che è la magnifica cornice di tradizioni e valori tuttora vivissimi. «Far conoscere l’essenza di un territorio unico come la Toscana è alla base della nostra filosofia - spiega Andrea Galardi, founder e ceo di

Un momento dello speech alla fiera di Rimini

Un’estate con il vento in poppa

Dopo un 2022 positivo (pari a 12,2 milioni di euro i ricavi), Place of Charme ha chiuso un’estate 2023 in costante crescita: tra giugno e agosto 2023 l’occupazione delle strutture in Chianti si è mantenuta stabile intorno al 93%, mentre per le strutture di Firenze si è registrato un oscillamento tra il 93% e il 96%. I mesi più positivi, in entrambe le aree, sono stati luglio e agosto, con presenza stabile dei visitatori di provenienza europea per la zona del Chianti e un aumento generale dagli Stati Uniti.

Place of Charme -. Per questa ragione, dopo il grande apprezzamento che abbiamo riscontrato per tutti i servizi

legati al food and beverage, amati dai viaggiatori di tutto il mondo, abbiamo scelto di mettere in risalto un’altra ec-

cellenza toscana e italiana: i nostri artigiani». Su richiesta, l’ospite potrà dunque per esempio seguire fasi di lavorazione della pelletteria Minabossi a Firenze, da secoli una delle punte di diamante della città, immergersi in questa affascinante arte anche con un visore 3D, e completare l’esperienza personalizzando un piccolo oggetto. Nel Chianti, in collaborazione con Studio Tour Tuscany, sono invece previsti incontri con artisti di diversa competenza e provenienza: pittori, orafi, ceramisti, scultori… Funzionale al progetto anche il rebranding recente del marchio: curato da The Branding Crew è il frutto di una strategia digitale elaborata da Blinkup che pone al centro le strutture Place of Charme, quali portavoce della bellezza dei luoghi in cui si trovano, che verranno anche valorizzati dalla veste grafica, coltivando costantemente autenticità e territorialità.

Oggi il contesto è sfidante: ci concentriamo sulle conversioni

Mauro Vinci

VOI HOTELS

La quota sopra la quale dovrebbe mantenersi l’indice Ibor fino a tutto il 2025 fronto sui palchi di Ithic. I tassi di interesse potrebbero infatti presto abbassarsi di qualche punto, rimanendo pur sempre però su livelli attesi piuttosto sostenuti. E ciò ancora almeno sino a tutto il 2025 (Ibor maggiore del 3%). È inoltre opinione condivisa che, sebbene l’interesse verso l’Italia degli investitori internazionali sia rilevante, la differenza tra le aspettative della domanda e il prezzo dell’offerta sia ancora troppo elevato, tanto da lasciare i detentori di capitali in una posizione di attesa wait-and-see. Le operazioni avvenute a cavallo delle date di Ithic (Six Senses Roma, La Suvera, Novotel Firenze) testimoniano tuttavia l’interesse costante per il lusso e per le piazze principali del Paese. Gli ultimi sviluppi hanno peraltro influenzato anche il volume delle transazioni che, come riportato da Cbre, sino al terzo trimestre di quest’anno è stato pari a circa 0,85 miliardi di euro, mentre oggi, secondo il managing director di Thrends, Giorgio Ribaudo, dovremmo essere già saliti attorno agli 1,1 - 1,2 miliardi, con il 2023 che potrebbe chiudersi con un volume complessivo di circa 1,4-1,5 miliardi.

Sale il fatturato hospitality di casa Alpitour

RIMINI - (m.s.) Si allineano alle previsioni di crescita dell’intero gruppo le stime di chiusura delle divisione alberghiera di Alpitour. I bilanci di fine anno finanziario, terminato lo scorso 31 ottobre, dovrebbero infatti assegnare a Voihotels un fatturato a quota 170 - 180 milioni di euro. «E tutto ciò nonostante le difficoltà legate alla chiusura dello scalo di Catania per tre settimane - rivela il director of sales & marketing della divisione, Angelo La Riccia -. In Sicilia abbiamo infatti sei strutture, tra cui tre VRetreats che godono di una percentuale di clientela straniera estremamente significativa». A livello di prodotto, il brand omonimo, Voihotels, vede in particolare il proprio giro d’affari salire di circa il 6%, soprattutto a seguito degli incrementi delle tariffe medie. «Ma sono cresciute anche le presenze internazionali, grazie a una programmazione che quest’anno è partita decisamente prima - spiega La Riccia -. E per il 2024 prevediamo un incremento ancora più sensibile degli arrivi dall’estero». A trainare le performance della divisione alberghiera è stato però soprattutto il marchio lusso VRetreats. A Venezia, per esempio, l’aumento è stato del 22%, a Taormina del 20%, quasi tutto ancora una volta legato alla crescita dei prezzi medi a camera, nonché all’incremento degli ospiti di origine internazionale. «Il mercato Usa è salito di quasi il 160% - sottolinea sempre La Riccia -. Su Taormina ha tra l’altro influito chiaramente l’effetto della serie White Lotus, ambientata nella città siciliana, così come la presenza di Four Seasons che ha contribuito a far crescere l’appeal della destinazione».



Quotidiano

Mondo

8

La regione ha ritrovato anche i flussi provenienti dai mercati esteri, penalizzati durante la pandemia: in crescita quelli da Usa e Paesi del Golfo 10-15 novembre 2023

Lugano, con il centro culturale del Lac

Il trenino che accompagna i turisti verso il Monte Generoso

CANTON TICINO SUGLI SCUDI Focus su natura, sport e cultura Ticino Ticket

l Tutti coloro che pernottano in alberghi, ostelli della gioventù o campeggi ottengono, al momento del check in, il Ticino Ticket con il quale, per tutta la durata del soggiorno, possono viaggiare gratuitamente su tutti i mezzi di trasporto pubblici, beneficiare di agevolazioni sugli impianti di risalita, sui battelli nei bacini svizzeri e sulle principali attrazioni turistiche in tutto il Cantone.

Swisstainable

In linea con questa filosofia, Svizzera Turismo per il 2024 porterà avanti la collaborazione con Trenitalia per collegamenti Eurocity verso la Svizzera partendo da Milano, Bologna, Venezia e Genova. Obiettivo: incentivare i city break, una tipologia di viaggio molto richiesta dagli italiani. l

testi di ENZO SCUDIERI

BELLINZONA - Laghi circondati da palme e macchia mediterranea, montagne dalle quali ammirare panorami mozzafiato e avventurarsi in percorsi in mezzo alla natura o sperimentare varie attività sportive. Città come Lugano, Bellinzona, Locarno, Mendrisio e Chiasso, con una vita culturale e artistica estremamente dinamica. Questo e molto altro è il Ticino, il cantone più a Sud della Svizzera. Enogastronomia, passeggiate nella natura, attività per i più piccoli, festival culturali, sport outdoor: un’offerta in grado di accontentare diversi target, dalle famiglie con bambini, alle coppie e ai single. «Con una clientela proveniente non solo dal mercato interno, ma anche da Germania, Italia, e a seguire Belgio, Olanda e Lussemburgo, il Ticino conferma la propria vocazione turistica, che rappresenta tra l’altro il 10% del Pil dichiara Antonio Züger, country manager per l’Italia di Ticino Turismo -. Stiamo finalmente tornando ai livelli pre pandemici per quanto riguarda i mercati esteri, superando in alcuni casi anche i numeri del 2019. L’attrattività di questa regione è infatti confermata anche dall’aumento dei turisti oltre oceano, in particolar modo dagli Stati Uniti, Paesi del Golfo e Sudest asiatico». Nel 2024 per quanto riguarda il mercato italiano in particolare, abbiamo in programma campagne di comunicazione dedicate, con una prevalenza sulla Lombardia e in generale il Nord Italia, perché risultano i territori di maggior provenienza della clientela italiana,

vista la vicinanza con il nostro territorio. A livello media invece operiamo spesso anche su Roma, anche grazie al rapporto consolidato con Svizzera Turismo. Tra l’altro, per quanto riguarda la clientela italiana, abbiamo anche un flusso significativo di turisti giornalieri, che non pernottano in Ticino ma che visitano comunque le nostre destinazioni in giornata usufruendo anche di attrazioni outdoor, risalite in quota e musei». Dalle principali città della regione di Lugano è possibile raggiungere facilmente sia in auto che con il treno le vette escursionistiche come il Monte Tamaro, il Monte Generoso, il Monte Lema, il Monte Brè e il Monte San Salvatore.

Il Monte Tamaro

Considerata la località sciistica dei

luganesi fino a una ventina d’anni fa il Monte Tamaro ha poi riconvertito la propria offerta puntando sulla stagione estiva e gli sport outdoor (90 km di sentieri, 80 km di mtb). «Con un passaggio di circa 110 mila persone all’anno tra svizzeri, tedeschi, arabi, italiani, la nostra stagione va da marzo a novembre, con picchi di maggior affluenza tra luglio e agosto e tra ottobre e novembre» ha sottolineato Romy Thommen, communications manager di Monte Tamaro. Arrivati in vetta è possibile avventurarsi fra diversi sentieri escursionistici che conducono a punti molto panoramici. Oppure si può optare per il parco avventura sugli alberi, o una discesa in slittovia o con la tirolese. Per poi rilassarsi con una sosta gastronomica presso il bar ristorante presente in quota e dal quale ammirare non

SVIZZERA TURISMO E L’OTTIMISMO PER IL 2024

«La richiesta di pacchetti turistici in Svizzera è in continua crescita dopo lo stop della pandemia» osserva Laura Zancolò, key account manager Italia di Svizzera Turismo. E questo «grazie anche al desiderio dei clienti di cominciare a esplorare il mondo, anche fuori dai propri confini nazionali. Nel confronto con il 2019 siamo passati da -17% del 2022 al -5% di quest’anno ormai in chiusura. Quindi non possiamo che essere ottimisti anche per il 2024. Grazie anche a due ambasciatori d’eccezione come il portiere dell’Inter, Yann Sommer e l’attrice, modella e conduttrice Michelle Hunziker. Come Svizzera Turismo continuiamo a investire in campagne di comunicazione e marketing sul territorio italiano, come la recente collaborazione con alcune palestre Virgin con l’obiettivo di far conoscere l’offerta “active” della Svizzera al target sportivo e giovane. E continuiamo la nostra attività di supporto e formazione anche agli agenti di viaggio, ai quali offriamo l’utilizzo della nuova piattaforma b2b My Switzerland Pro».

Melide, sulle rive del lago Ceresio e a pochissimi chilometri dal italiano, nel giugno del 1959 venne inaugurata la SwissmiSwissminiatur: Aconfine niatur, una vero e proprio parco che riproduce in scala tutti i luoghi della Svizzera. Nata dall’idea geniale di Pierre Vuioltre 140 mila egner,i monumenti valdostano d’origine ma innamorato della Svizzera, oggi la Swissminiatur è uno dei parchi a tema più popolari del paese e con oltre 140 mila visitatori provenienti anche da Italia, Germania, Franvisitatori cia e paesi asiatici. Su una superficie di 14 mila mq è possibile lasciarsi incantare dalle oltre 130 miniature realizzate in loco con all’anno grande attenzione e precisione dagli artigiani che operano nei labo-

ratori presenti all’interno del parco e aperti anche al pubblico. Treni, funicolari, battelli e funivie, laghi e montagne. Nel corso degli anni la Swissminiatur è stata ampliata e sono stati costruiti nuovi modellini, come il Palazzo Federale di Berna e il Monte Cervino. Oltre a fare il giro per il parco e ai laboratori, è possibile visitare anche

Sulla cima del Monte Tamaro

10%

L’incidenza del comparto turismo sul Pil del Canton Ticino

-5%

Il gap che separa il 2023 dai risultati pre-pandemia per il turismo in Svizzera

È a disposizione degli agenti di viaggio la nuova piattaforma b2b My Switzerland Pro

Laura Zancolò

le officine di riparazione, dove vengono restaurati i modellini usurati dal tempo o danneggiati dai fenomeni atmosferici. Ai metodi di costruzione tradizionale, si affiancano oggi anche processi innovativi, come l’utilizzo della stampa 3D.

solo le Alpi, ma anche il lago di Lugano e il lago Maggiore. Il Monte Tamaro è un’ottima destinazione sia per persone sportive, amanti delle attività all’aria aperta, ma anche per famiglie con bambini. Grazie anche al “Tamaro package”, che mette insieme le proposte del Monte Tamaro con quelle della Splash&Spa, struttura con piscine e percorsi benessere proprio di fronte alla cabinovia da cui si parte per salire in vetta.

Il Monte Generoso

L’architettura di Mario Botta è il fil rouge che unisce idealmente il monte Tamaro con il Monte Generoso. Al centro di un’oasi naturalistica raggiungibile con uno storico trenino a cremagliera che parte da Capolago - Riva San Vitale, si raggiunge il “Fiore di pietra”, struttura architettonica ideata appunto dal celebre Botta, sulle cui vetrate si specchia un panorama mozzafiato sul lago di Como e sul lago Maggiore. «Una sala espositiva, due ristoranti e una sala conferenze completano l’offerta di questa meta, luogo ideale per gustare sapori intensi, per feste in famiglia ed eventi aziendali. Una meta sia per i visitatori che desiderano semplicemente godere del panorama e della natura, sia per chi ha ambizioni più sportive» ha ricordato Demetra Negro, event & sales manager della Ferrovia Monte Generoso. Cinquantuno chilometri di sentieri escursionistici per tutte le difficoltà, parapendio, mountain bike, trail running e yoga. Il tutto a strettissimo contatto con la natura.

Le città, tra arte e cultura

La ricchezza di un territorio come il Ticino è data proprio dalla vicinanza tra paesaggi naturali e città. Lugano e Bellinzona sono due ottimi punti di partenza per organizzare un city break alla scoperta del sud della Svizzera. Con i suoi negozi d’alta moda e un lungolago che offre scorci paesaggistici unici, la vivace e cosmopolita Lugano si rivela una scelta interessante anche per chi desidera fare escursioni in montagna, perché la città è circondata dal Monte Sal Salvatore e dal Monte Brè, facilmente raggiungibili in funivia o funicolare, e che offrono vari percorsi escursionistici. Capitale del Canton Ticino, Bellinzona ha un fascino medievale, grazie soprattutto a Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro, i tre castelli che dal 2000 sono considerati Patrimonio dell’umanità Unesco. La città è circondata da una natura rigogliosa, con numerose opportunità per praticare attività all’aria aperta, come escursioni, mountain bike, arrampicata e sci.



10-15 novembre 2023

SPOTLIGHT

Gli Usa sono un continente vasto ed eterogeneo, in grado di offrire sempre nuovi spunti di interesse a tutti, compresi i numerosi repeater

Stati Uniti

Naar tour operator

N

ERICA MELEGARI

offriamo itinerari sempre su misura, con oltre 5 mila hotel collegati alla nostra piattaforma che assicurano tariffe e disponibilità reali

aar Tour Operator «nasce come operatore specializzato in viaggi in Nord America e ancora oggi gli Stati Uniti restano il nostro prodotto di punta - spiega la product manager Usa, Erica Melegari -. Offriamo itinerari sempre su misura, dai più iconici a quelli insoliti e ricercati, con oltre 5 mila hotel collegati alla nostra piattaforma che assicurano tariffe e disponibilità reali al momento della quotazione. I rapporti da sempre ottimi con fornitori ed enti del turismo ci consentono di essere aggiornati su novità e criticità, al fine di garantire la migliore esperienza di viaggio ai nostri clienti. I grandi Parchi Nazionali, le Montagne Rocciose, le coste del Pacifico e i canyon

Ci trovi su

02 4855851 | preventivi@naar.com

dell’Ovest; gli alligatori, i cavalli allo stato brado e gli orsi; i ranch autentici e gli iconici motel, il cinema, i grattacieli e i grandi shopping mall; il basket, il baseball e il football americano… Tutto ciò che è nell’immaginario americano con noi può diventare realtà».

Bespoke travel

«Il nostro punto di forza è il “bespoke travel”: la personalizzazione del viaggio, grazie alla consulenza di professionisti in grado di individuare gli itinerari e le esperienze più adatti al cliente. Gli stati Uniti sono un continente vasto ed eterogeneo in grado di offrire sempre nuovi spunti di interesse ai numerosi viaggiatori repeater».

Columbus

si chiamano Columbus explorer, Columbus vacanze e Columbus platinum e sono tre delle quattro linee di prodotto (la quarta è Columbus Club), con cui il to padovano ha recentemente riorganizzato la propria offerta. Un approccio che si applica anche alla destinazione stati Uniti, che in questo modo viene declinata in tutti i suoi aspetti: dalla formula fly and drive alle grandi metropoli New York, san Francisco, las vegas, passando per i parchi nazionali e le terre degli indiani d’america, percorrendo la route 66 e volando nelle immancabili città del New england, per poi passare nel profondo sud, andando sempre oltre le destinazioni conosciute.

Columbus explorer è la sezione dedicata al vero viaggiatore, che percorre rotte poco battute dal turismo per scoprire la parte più genuina delle destinazioni. Columbus vacanze è invece pensata per le proposte più classiche e collaudate che non vanno mai fuori moda. Infine, Columbus platinum è la linea dedicata ai viaggi di lusso con sistemazioni di charme e location esclusive. È a Boston il debutto a stelle e strisce del brand raffles di casa accor. situata nel cuore del quartiere di Back Bay, la struttura dispone di 147 camere e suite. Con una sky lobby panoramica al diciassettesimo piano, l’hotel offre quattro diverse soluzioni f&b. tra queste spicca l’amar, il ristorante signature di cucina portoghese dello chef George Mendes. Il long Bar & terrace, la lounge progettata da paolo Ferrari, combina cocktail esclusivi con la vista panoramica sul south end. Un elegante speakeasy propone poi cocktail artigianali e stuzzichini. Il diciassettesimo piano ospita anche la tradizionale raffles Writer’s lounge.

al quarto piano gli ospiti troveranno inoltre uno spazio dedicato al benessere con una palestra, una piscina coperta di 20 metri con vista sulla città e la Guerlain spa at raffles Boston, che offre trattamenti realizzati in collaborazione con il brand parigino. posizionato strategicamente accanto allo University Club e in prossimità della stazione ferroviaria di Back Bay, il raffles Boston si trova a un isolato di distanza da Copley square, dalla trinity Church e dai negozi della stessa Copley place.

raffles

Quotidiano

SPOTLIGHT Stati Uniti

10


Quotidiano

SPOTLIGHT Stati Uniti

11

10-15 novembre 2023

a cura della redazione

1994

Quando Naar ha iniziato a organizzare viaggi negli Stati Uniti. Nel 2024 festeggeremo i 30 anni di attività sulla destinazione


10-15 novembre 2023

Quotidiano

SPECIALE Mar Rosso

12

a cura della redazione

Speciale

mar rosso Il prodotto balneare si mantiene tra i plus dell’intera offerta della destinazione Egitto e vede confermati gli impegni degli operatori

I

AHMED ISSA

Continuiamo a pensare che nel 2024 riusciremo a raggiungere la quota di un milione di arrivi dal mercato italiano

ncremento della capacità ricettiva, incentivi ai voli, operazioni di comarketing, investimenti nelle infrastrutture e nuove opportunità di investimento. L’Egitto rilancia le iniziative volte a sviluppare i flussi turistici, ancor più in questo momento delicato per gli equilibri geo-politici dell’intera area mediorientale. E non rivede le stime di chiusura per fine 2023 che, come dichiarato da Ahmed Issa, ministro egiziano del turismo e delle antichità, in occasione del Wtm a Londra, restano proiettate verso i «15 milioni di turisti, nonostante la situazione nella vicina Gaza», e con entrate «superiori ai 13 miliardi di dollari». Di fatto, ha osservato Issa, al momento «le conseguenze del conflitto si sono finora limitate a meno del 10% delle prenotazioni». Immutate anche le attese dal mercato

italiano: «Non abbiamo registrato nessuna variazione sui voli dall’Italia: sono previsti 160 voli charter entro la fine dell’anno. Inoltre, abbiamo deciso di mantenere e potenziare gli incentivi, andando avanti anche con i programmi di familiarizzazione per gli operatori italiani». Issa conferma il target di 850 mila arrivi dall’Italia per l’intero 2023 «e continuiamo a pensare che nel 2024 riusciremo a raggiungere la quota di un milione di arrivi». Sul fronte dei collegamenti aerei è previsto un aumento del 30% dell’offerta posti volo nei prossimi cinque anni; ma anche lo sviluppo di una rete ferroviaria di alta velocità, che collegherà Alessandria d’Egitto al Cairo fino ad Abu Simbel. Forte impulso al ricettivo, con oltre 200 mila nuove camere rispetto alle attuali. CONTINUA A PAGINA 13

Ci trovi su www.experienceegypt.eg


SPECIALE Mar Rosso

Quotidiano

850.000

30 mln

13

10-15 novembre 2023

Previsione totale visitatori italiani in Egitto nel 2023: il target è quello di tornare a quota 1 milione nel 2024

L’obiettivo in termini di arrivi turistici fissato per il 2028, in pratica il doppio rispetto a quelli attesi per quest’anno

SEGUE DA PAGINA 12

Aggiornamento, infine, anche per la tanto attesa inaugurazione del Grande Museo Egizio «che sarà completamente aperto al più tardi entro il prossimo maggio». Ci sarà una soft opening «probabilmente a gennaio 2024» mentre il debutto ufficiale avverrà «tra febbraio e maggio». Obiettivo finale della destinazione è quello di raggiungere i 30 milioni di visitatori a livello globale entro il 2028. «E per centrare questo obiettivo - ha pre-

cisato Mohamed Farag, direttore dell’Egyptian Tourism Board per Germania, Austria, Svizzera e Polonia, con supervisione su Mosca e Roma - dobbiamo crescere di circa il 30% anno su anno, contando un portfolio diversificato di mercati, come pure su un prodotto altrettanto diversificato e in grado di soddisfare le esigenze di vari segmenti di clientela». Un lavoro che non può prescindere dalla collaborazione con il trade «con cui continuiamo a cooperare, fianco a fianco».

MOHAMED FARAG

Per raggiungere i nostri obiettivi dobbiamo poter contare su un portfolio diversificato di mercati di provenienza dei turisti

Sand Tour

«Il nostro mar Rosso offre un prodotto generalista trasversale per tutti i target. Grazie alle lunghe partnership con i nostri hotel e resort offriamo una vasta gamma di proposte con quote molto competitive e offerte in conferma immediata - spiega il direttore prodotto, Dario Dell’Aversana -. Ma la nostra grande forza è il volato: Sand raggiunge il mar Rosso con voli charter da ben dieci aeroporti italiani, da nord a sud con una grande disponibilità di posti che viene raddoppiata in alta stagione. In questa maniera riusciamo a soddisfare tutte le richieste delle nostre agenzie dislocate sul territorio. Per il 2024 abbiamo grandi novità con l’apertura del nostro primo resort in esclusiva Casa Sand sul mar Rosso, secondo dopo l’apertura di Zanzibar. Nel mese di novembre abbiamo inoltre lanciato un’offerta shock al trade per tutta la winter con quote Marsa e Sharm a partire da 395 euro».

VOLI CONFERMATI

«In questi anni abbiamo investito moltissimo in questa area del mondo e di certo non ci siamo fatti bloccare da questo rallentamento dovuto alla situazione internazionale. Non abbiamo sospeso nessun collegamento verso Sharm e Marsa, dove continuiamo a garantire partenze tutte le settimane».

PER INFORMAZIONI: 055 0515677

Più di 5 mila

I passeggeri che abbiamo portato quest’anno sul mar Rosso


10-15 novembre 2023

Il Tucano Viaggi Ricerca

Ogni deserto porta con sè le tracce di storie lontane e splendide: eleganti piramidi, santuari di pietra, torri squadrate, architravi naufragate nelle sabbie, cittadelle che si dissolvono come per incantesimo tra le dune. Invitiamo chi ha già scoperto l’Egitto archeologico classico e desidera conoscere l’altro volto del Paese, o chi ama viaggiare al di fuori dei consueti circuiti del turismo di massa, a percorrere con noi un lembo del deserto del Sahara tra i più affascinanti: quello che si insinua tra le anse del Nilo a oriente e, incalzato dalle dune a occidente, si estende dalla costa del Mediterraneo con Alessandria d’Egitto ed El Alamein attraverso le oasi del deserto e il loro mare di palme, sino a Luxor. Il deserto occidentale egiziano si può leggere come un libro di storia, un grande libro per viaggiatori curiosi e appassionati di archeologia, misteri e deserti: oasi fortificate, piste carovaniere, necropoli cristiane e tombe affrescate. Palme, ulivi, tamerici, melograni: Siwa, Baharia, Dakhla, El Kharga, sono nomi che arrivano da lontano, isole di verde ai margini del Grande Mare di Sabbia.

L’OffERTA

L’Egitto in questi anni è tornato ad avere nella programmazione viaggi del Tucano Viaggi Ricerca un grande riscontro. Le proposte spaziano dai tour e dalle crociere di impronta classica o di charme agli itinerari che si collocano al di fuori dei circuiti turistici più consueti, per una programmazione completa e in parte inusuale per questo Paese unico al mondo.

PER INfORMAZIONI: 011 561.70.61 info@tucanoviaggi.com

Cinque

Gli itinerari attualmente pubblicati con durata variabile dagli otto agli undici giorni. A ciò si aggiungono i viaggi disegnabili su misura a seconda delle specifiche esigenze.

Air Cairo

Air Cairo opera da sei aeroporti italiani verso l’Egitto: Roma, Milano, Bari, Catania, Napoli e Bologna. «Ma progettiamo a breve di aggiungere voli da altri due scali in Italia - afferma il ceo Hussein Sheriff -. Intanto, complessivamente, offriamo ai passeggeri italiani 25 collegamenti alla settimana per Sharm El Sheikh, Marsa Alam, Hurghada e Luxor. Il nostro obiettivo è quello di raggiungere i 35 voli settimanali, cioè cinque collegamenti al giorno fra i due paesi».

La compagnia aerea, che celebra quest’anno il suo ventesimo anniversario di attività oltre che i primi 15 anni delle operazioni in Italia, conta su una flotta composta da 32 aeromobili (sei Atr72, un Atr 72-600, tre Embraer e 22 Airbus): «Una flotta che è tra le più giovani d’Africa, con una età media dei velivoli di cinque anni. Nel 2024 aggiungeremo otto nuovi aeromobili, per arrivare a un totale di 40 e con l’obiettivo di incrementare fino a 60 unità nel 2026». Baobab aveva recentemente annunciato importanti novità su Turchia, crociere sul Nilo e mar Rosso. «Sicuramente la crisi in Medio Oriente si sta sentendo in modo importante, ma la novità Turchia sta reggendo il colpo molto bene - spiega il direttore della business unit, Alessandro Gandola -. Anche i circuiti stanno dando buoni segnali. Il mar Rosso certamente è la destinazione che più sta risentendo delle criticità del momento, anche se negli ultimi giorni stiamo registrando qualche timido segnale di ritorno verso la normalità».

«Su Shoni Bay vantiamo offerte aggressive su Natale e Capodanno: cenone e due bambini gratis; camere singole senza supplemento. I nostri voli di domenica su Sharm con Air Cairo da Milano, Roma, Bologna e Napoli sono ancora disponibili, mentre su Marsa Alam stiamo sfruttando i tanti collegamenti diretti, in particolare con easyJet da Milano e Napoli grazie al packaging dinamico sulla nostra piattaforma BxB. Di questa sta beneficiando pure Hurghada che, nonostante il momento, sta dando ottimi riscontri, così come le crociere sul Nilo via Cairo con Wizzair».

Baobab

Quotidiano

SPECIALE Mar Rosso

14




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.