

Nel 2023, il 66% dei viagg i a t o r i h a d i c h i a r a t o d i v o l e r f a r e i n m o d o d i lasciare i luoghi visitati in condizioni migliori rispetto a quando sono arrivati, mentre il 69% vorrebbe che il denaro speso durante i viaggi contribuisca in qualche modo al benessere delle comunità locali
A PAGINA 2
Notizie
La strategia a tutto campo di Aeroitalia
Operatori M I L A N O - L a c r e s c i t a d e l l ’ i n t e r e s s e d e i c o n s umatori verso prodotti di turismo sostenibile a livello globale è confermata infatti dai dati
Le grandi ambizioni turistiche del Guatemala
CITTÀ DEL GUATEMALA - Il Guatemala vuole tornare protagonista dello scenario turistico i n t e r n a z i o n a l e , p o s i z i o n a n d o s i tra «le principali destinazioni culturali dell’America Latina» sostiene Ericka Guillermo, vicedirettore generale di Inguat PAGINA 8
MILANO - Crescono i numeri CartOrange, che ha chiuso il 2023 a circa 40 mln di fatturato, per un incremento del 91% E anche il 2024 è partito sotto ottimi auspici, con i primi due mesi a +20% sullo stesso bimestre dall’anno scorso A
Sicilia «con aumenti di
Trapani» e il minore
i m p e g n o s u l l a Sardegna, «considerati i costi troppo elevati degli scali del Nord, Alghero in primis»
A PAGINA 6
ROMA - Crescere in Italia, consolidando la p o s i z i o n e d i t e r z a c o m p a g n i a a e r e a s u l m e r c a t o d o m e s t i c o Rafforzarsi sull’hub di R o m a , a r r i v a n d o «almeno a 3 milioni di passeggeri nel 2025 e, da lì in poi, essere in grado di alimentare un network di lungo raggio»: Gaetano Intrieri, a m m i n i s t r a t o r e d e l egato di Aeroitalia, non abbandona il progetto a l l a b a s e d e l l a n c i o della compagnia aerea M a , n e l f r a t t e m p o , aggiusta il tiro, modellando flotta e operativo per l’estate 2024 Tra gli highlights, un r u o l o s e m p r e p i ù i m p o r t a n t e p e r l a
Uvet lancia il nuovo soft-rebranding del gruppo
M I L A N O - T e c n o l o g i e , r i s o r s e umane e clienti Sono i pilastri della rivoluzione Uvet dopo il Covid Si parte da un soft-rebranding capace di preservare la storicità del marchio, pur raccontando le specificità di ogni società del gruppo A PAGINA 3
Da pagina 10 a pagina 16
Mi sembra che ci sia una specie di sbandamento nel settore del turismo Dal ministro che sostiene che la vittoria di Sinner dipende «dall’aria nuova», a Ryanair che chiede le dimissioni del presidente della Commissione europea Io dico che il gelataio all’angolo, al posto loro, avrebbe detto parole più sagge
Ota Viaggi: in forte crescita l’advance booking. Adeguare bene il prodotto
MONOPOLI - Cambiano le abitudini di prenotazio-
n e : a u m e n t a l ’ a d v a n c e booking, segue poi una fase di stasi e quindi un ulteriore momento di crescita Allo stesso tempo il mercato si polarizza tra chi è poco sensibile alla leva d e l p r e z z o e l a f a s c i a media, che stenta a far quadrare i conti «Occorre perciò adeguarsi: essere bravi a proporre il prodotto giusto al gius t o
i O t a Viaggi A PAGINA 4
GREEN TOURISM - La crescita dell’attenzione verso prodotti di turismo sostenibile a livello globale è confermata nettamente dai dati
La stragrande maggioranza dei viaggiatori dichiara di cercare esperienze autentiche che rappresentino la cultura locale
di FRANCESCO GRANESEMILANO - Il turismo sostenibile: moda, tendenza, esigenza, realtà? Sicuramente riprendendo il titolo del libro Ada Rosa Balzan “l’impatto zero non esiste”, ma le opportunità sono veramente molte e l’interesse dei consumatori è in costante crescita Il cambiamento climatico in atto ha dato una spinta sostanziale al livello di attenzione sui temi ambientali da parte di consumatori e, di conseguenza, da parte di operatori e stakeholders Sono in tanti, infatti, quelli che hanno sperimentato l’esperienza di trovarsi in una pioggia torrenziale stando a casa propria nella propria città e non su una spiaggia tropicale nel periodo del monsone L’attenzione all’ambiente è quindi salita nella lista delle priorità di una parte sempre più consistente della popolazione e dei viaggiatori/consumatori e questo si riflette sulle loro scelte di consumo turistico Come sempre infatti il primo elemento da cui partire è la sussitenza di una domanda o la possibilità di suscitarla Da questo punto di vista non abbiamo che conferme ovviamente: la crescita dell’interesse dei consumatori verso prodotti di turismo sostenibile a livello globale è confermata infatti dai dati Vediamo allora alcune delle tendenze che ci c o n f e r m a n o t a l e c r escita e che consig l i a n o a l l e i mp r e s e d i e s s e r e attente e, meglio ancora, presenti nel campo della sostenibilità Il primo dato da te-
ner presente è che nel 2023, il 66% dei viaggiatori ha dichiarato di voler fare in modo di lasciare i luoghi visitati in condizioni migliori ris p e t t o a q u a n d o s o n o
i v a t i , mentre il 69% vorrebbe che il denaro speso durante i viaggi contribuisca in qualche modo al benessere delle comunità locali
( h t t p s : / / a c o r n t o u r i s m c o u k / i n -
s i g h t s / b l o g / r e a d / 2 0 2 4 / 0 3 / k e ytrends-in-tourism-for-2024-spearheaded-by-sustainability-andregeneration-b96)
La stragrande maggioranza (75%) dei viaggiatori dichiara nei sondaggi di cercare esperienze autentiche che rappresentino la cultura locale, ma solo il 60% dichiara di sapere dove e come trovare tour e attività che restituiscano qualcosa alla comunità locale (https://trav e l . r a d i c a l s t o r a g e . c o m / e c o t o urism-statistics/)
Dal sito radicalstorage abbiamo estrapolato alcuni dati che ci sembrano significativi e che abbiamo riscontrato Il mercato globale dell’ecoturismo nel 2024 aumenterà del 13,5% raggiungendo i 249,16 miliardi di dollari (219,53 miliardi di dollari del 2023) mentre la previsione sul medio termine è di 4 2 8 , 9 7 m i l i a r d i d i d o l l a r i n e l 2028 Inoltre ben tre viaggiatori su cinque (62%) si dichiarano intenzionati a scegliere una qualche forma di alloggio s o s t e n i b i l e a lmeno una volta n e l p r o s s i m o anno Olt r e l a m e t à ( 5 3 % ) d e i v
globali dichiara che cercherà nel 2024 una sistemazione che combini comfort con caratteristiche innovative di sostenibilità Le ricerche online di “viaggi sostenibili” sono aumentate del 26% tra marzo 2019 e marzo 2024 Dati estremamente interessanti avendo comunque ben chiaro che non sempre poi il comportamento d’acquisto corrisponde esattamente a quanto dichiarato antecedentemente, ma a volte solo perché c’è una situazione contingente (pensiamo alla saturazione dell’offerta di viaggi durante il mese di agosto) o non si trova come abbiamo visto la risposta che calza perfettamente ai desiderata, ma questo non può essere certo motivo di rinuncia alla vacanza La crescita di interesse sul tema della sostenibilità in campo turistico viene a i n d i v i d u a r e due tipolog i e d i c o n s umatori e, c o n s eg u e n t emente, due tipologie di p r o d o t t i I l p r i m o è i l prodotto sos t e n i b i l e i n ogni suo aspetto (sui quali sia possibile intervenire) Il p r o d o t t o
c i p a l e , u n suo connotato preciso Per cui il soggiorno nella foresta Amazzonica in una struttura completamente ecocompatibile, con cibo preparato a chilometro zero, energia prodotta da fonti rinnovabili etc sarà una splendida esperienza anche se occorrerà compensare il proprio impatto carbon derivante dal viaggio aereo che inevitabilmente saremo costretti ad utilizzare La seconda tipologia di prodotto è un prodotto senza una spiccata natura ecologica anzi piuttosto convenzionale, ma dove sono stati realizzati alcuni possibili interventi per abbassarne l’impatto sull’ambiente Questo è un punto molto importante in un mercato come quello turistico dove il prodotto è, rispetto alla fase di acquisto, differito nel tempo e nello spazio e i clienti sono sempre alla ricerca di una tranquillizzazione e di elementi che confermino la a f f i d a b i l i t à d e l p r o d
p a r l a r e , trattare, intervenire sulla sos t e n i b i l i t à r e n d e q u i n d i l’azienda più attendibile sull’assunzione di responsabilità «Se assumo responsabilità verso l’ambiente prenderò come impresa anche responsabilità verso i miei clienti» è il messaggio che in questo contesto viene lanciato La faccenda in realtà è un po’ più complicata e il greenwashing è dietro l’angolo, ma lo vedremo dopo
CONTINUA
Dati
Radicalstorage
l il mercato globale dell’ecoturismo nel 2024 aumenterà del 13,5% raggiungendo i 249,16 mld usd (219,53 mld usd del 2023) mentre la previsione sul medio termine è di 428,97 mld usd nel 2028 l Tre viaggiatori su cinque (62%) si dichiarano intenzionati a scegliere una qualche forma di alloggio sostenibile almeno una volta nel prossimo anno l oltre la metà (53%) dei viaggiatori globali dichiara che cercherà nel 2024 una sistemazione che combini comfort con caratteristiche innovative di sostenibilità
Editore: Trave Open Day srl
responsabile
GIUSEPPE ALOE
direttore editoriale
DANIELA BATTAGLIONI
direttore commerciale
BARBARA BATTAGLIONI
RedAzioNe MilANo V a Montepulciano, 5 - 20124 MilANo tel +39 02 395 24 922 redazionemilano@travelquotidiano com
Massimiliano Sarti
m sarti@trave quotidano com
RedAz oNe RoMA Via Aosta 30 - 00182 RoMA tel +39 06 890 17 577 redazioneroma@trave quotidano com
Monica Lisi m lisi@trave quotidiano com
Claudiana Di Cesare c dicesare@travelquotidiano com
MATeRiAli PubbliCiTARi CARTA
MATeRiAli PubbliCiTARi Web www.travelquotidiano.com
Valeria Panella materialiweb@travelquotidiano com tel +39 06 890 17 577
AMMiN sTRAz oNe, AbboNAMeNTi
Via Aosta, 30 - 00182 RoMA tel +39 06 890 17 577
ConCeSSionaria di pubbliCità Network & Comunication srl
Via Aosta 30 - 00182 Roma Tel +39 06 890 17 577
direzione CoMMerCiale olga Vaglio: nord e centro sud italia o vaglio@travelquotidiano com
Sonia Moura: Veneto soniamoura60@gmail com cell 3358454397
Proprietà: Network & Comunication sr seguici anche su
Mariella Cattaneo m cattaneo@trave quotidano com
Stefano Mazza (Grafico di redazione) stefano@travelquotidiano com tel +39 02 395 24 922
Simona Natale amministrazione@trave quotidiano com eVeNTi, MARkeTiNg e CoMuN CAzioNe Ligia Hofnar tel +39 06 890 17 577 commerciale@trave quotidiano com eventi@travelquotid ano com
Maria Carniglia: liguria maria carniglia@libero it cell 3356131882
Stampa: Tipolitografia Federici s r l Via Adda, 3 - 05100 Terni
Dopo gli anni difficili del Covid la compagnia fondata da Luca Patanè riparte trasformata con modelli inediti di prodotto e organizzativi
l I numeri del 2023
Il gruppo Uvet ha chiuso il 2023 in crescita, con un giro d’affari di 773 milioni di euro, rispetto ai 641 milioni del 2022 (+20,5%), e un ebitda pari a circa 17,7 milioni di euro (+117%) La divisione Uvet Global Business Travel ha totalizzato quasi 583 mln (+19%), Uvet Events 17 mln (+16%), Uvet Hotels 12 mln (in linea con l’anno precedente) e un ebitda di 1,5 mln
MILANO - «Vi racconto com’è cambiato il gruppo Uvet Cosa è successo in q u e s t i a n n i , d o v e s i a m o adesso e qual è il nostro futuro» Con queste parole il presidente Luca Patané ha p r e s e n t a t o u n ’ a z i e n d a i n t r a s f o r m a z i o n e A p a r t i r e da un soft-rebranding che «ha mantenuto la storicità del marchio e ora racconta cosa fanno le diverse società del gruppo, rendendole riconoscibili»
Patanè ammette che il periodo appena trascorso sia stato impegnativo Un momento che però è stato anche «di grande trasformazione, sempre con la voglia d i c r e s c e r e e d i p o r t a r e avanti delle sfide Abbiamo puntato sulle aziende che avrebbero risposto più velocemente e la crescita esponenziale dell’ebitda è frutto di questa decisione (si veda il box dati sopra, ndr) A seguito di un processo di ra-
l Il soft rebranding
Uhc Uvet Hotel Company è diventata Uvet Hotels; Personal Travel Specialist si chiama ora Uvet Travel designer; Ch, Retail e Viaggi e Turismo sono convogliati sotto la denominazione unica di Uvet Viaggi; Trip Italy assume il nome di Uvet Tripitaly; Uholiday è diventata Uvet Holidays; Ufleet si chiama Uvet Fleet e Uvetevents si trasforma in Uvet Events; Uvet congress and learning ha assunto il nome di Uvet Congress&Learning
zionalizzazione, la compagnia aerea Blupanorama, per esempio, non è più parte del perimetro del gruppo La nostra filosofia prevede ora investimenti sulla tecnologia,
Abbiamo puntato sulle aziende che avrebbero risposto più velocemente Luca Patanè
Le piattaforme di prenotazione gds sono il sistema cardiocircolatorio del turismo
Damiano Sabatino
L’evoluzione del gruppo passa anche dalla nomina di un nuovo chief operating officer: Damiano Sabatino sarà responsabile dei prodotti e dei progetti legati al turismo, alle nuove tecnologie e all’Ai: «Provengo da un’azienda di tecnologia, un elemento che nell’industria dei viaggi ha un ruolo importante: oggi non può infatti esserci una filiera efficiente senza di essa Il data lake di Uvet, l’enorme quantità di dati raccolti, è un asset che permetterà di sviluppare una vera e propria trasformazione digitale Le piattaforme telematiche di prenotazione gds sono in particolare il sistema cardiocircolatorio del turismo e dei viaggi Oggi le sfide dei retailer sono tante La tecnologia consente di dare le risposte giuste, assicurando successo commerciale e fidelizzazione. È uno strumento importantissimo per aiutare e supportare la filiera distributiva nella vendita di prodotti sempre più complessi e di contenuti sempre più articolati Oltre al focus sulla tecnologia c’è lo sviluppo del business sul fronte del network: si dovrà capire come attivare delle partnership per poter crescere di nuovo»
sulle persone e sui clienti» In primo piano anche il t e m a d e l t o S e t t e m a r i « N o n p o t e v a m o p e r m e tterci di sostenere catene charter e anticipi delle camere; di continuare a seguire in altre parole il format del to tradizionale Ci trasformeremo perciò seguendo modelli sostenibili È stata una scelta dolorosa, ma il progetto del to c’è ancora e si muove verso il segmento alto di mercato, lavorando in congiunzione con le adv di nostra prop r i e t à e q u e l l e a f f i l i a t e Perché c’è un mercato in crescita, quello dei viaggi on-demand: di nozze, archeologici, di studio » R i l e v a n t e a n c h e l ’ a r g om e n t o a d v : « L a c o n s istenza del nostro network s i è f o r t e m e n t e r i d o t t a dopo il Covid - conclude Patanè - Oggi, in un mercato pluralizzato, la strategia è quella di offrire serv i z i s p e c i f i c i c h e s o n o frutto dei dati e dell’esperienza di Uvet e dell’app o r t o s u l c a m p o d e l l e agenzie Il mercato si costruisce infatti anche salvaguardando le regole sacre del nostro mestiere, tra cui l ’ i m p r e s c i n d i b i l e a p p o r t o d i c o m p e t e n z e e c o n s ulenze degli agenti di viaggio»
La prossima frontiera è l’Ai: entro fine anno presenteremo una prima applicazione dedicata Gianpaolo Romano
di MASSIMILIANO SARTI
MILANO - Dopo la parentesi Covid, tornano a crescere i numeri CartOrange: la rete consul e n z i a l e f o n d a t a n e l 1998 da Gianpaolo Romano ha infatti chiuso il 2023 a circa 40 milioni di euro di fatturato, per un incremento del 91% rispetto all’anno precedente
Ma soprattutto sono aumentati i margini operativi lordi (ebitda), saliti di ben il 200% in 12 mesi e capaci di raggiungere un livello del 30% superiore al 2019 pre-pandemia
E anche il 2024 è partito sotto ottimi auspici, visto che i primi due mesi
h a n n o r e g i s t r a t o u n venduto pari a 9 milioni, per un +20% sullo s t e s s o b i m e s t r e 2 0 2 3
La crescita si rispecchia anche nel numero dei consulenti attivi: «Oggi siamo tornati a superare le 400 persone L’idea è
quella di espanderci an-
c o r a , s o p r a t t u t t o n e l
Sud Italia, per arrivare attorno a quota 500 tra 2025 e 2026», spiega lo stesso Romano
Il network è composto da un buon numero di e x a g e n t i d i v i a g g i o : «Possiamo però contare pure su una academy interna, che ci permette non solo di fornire una formazione costante a tutti i nostri collaboratori, ma anche di avvicinare i giovani a questo mestiere»
Oltre a ciò, CartOrange offre una serie di strumenti ad hoc, tra cui un s i s t e m a d i p r e s e n t azione del preventivo all’avanguardia, utilizzabile sia via mail, sia di persona: «Lo abbiamo c h i a m a t o M i k e , i n
o n o r e d i M i k e B o n -
giorno: sfrutta la componente emozionale dei viaggi, grazie a un’accorta combinazione di video, foto, mappe e testi, fruibili in maniera
i n t u i t i v a m e n t e i n t e r a ttiva Ci sono poi i nostri spazi di co-working: ne a b b i a m o u n a q u i n d icina Non si tratta però di agenzie tradizionali Nessuno di loro è infatti al piano strada con vetrina, se si eccettua il nostro flagstore di Milano Sono luoghi personalizzati pensati per p e r m e t t e r e a l c l i e n t e che lo desideri di andare a chiudere il contratto o ad assistere a una presentazione dedicata» Da non dimenticare è pure il tour operator interno: creato sette-otto anni fa, propone soprattutto prodotti di nicchia dal taglio tailor made, spesso dedicati a quei viaggi e servizi non reperibili dai partner tradizionali
La prossima frontiera è infine l’intelligenza art i f i c i a l e : « D o v r e m m o r i u
Il target di riferimento principale di CartOrange è rappresentato dai viaggi di nozze, che pesano per circa il 35% del giro d’affari complessivo «La parte rimanente è generata tendenzialmente da una clientela di livello medio-alto, in termini sia di spending, sia di approccio Il ticket medio delle nostre pratiche si aggira sugli 8 mila euro per i viaggi di nozze e sui 4-5 mila per il resto della nostra offerta»
una prima applicazione dedicata entro la fine del 2024 - conclude Romano - Ci stiamo lavorando ormai da più di un anno: sarà uno strumento in esclusiva per i nostri clienti Investire sull’Ai significa svolgere un’attività molto pionieristica: un lavoro di frontiera »
Me r c a t o p a r t i c o l a r m e n t e v i v a c e s i n o a marzo, poi un aprile più tiepido, seguito da una frenata decisa a maggio Continuano però ad arrivare le richieste per i viaggi di Natale e le prenotazioni 2025 Anche CartOrange non è immune dai nuovi trend di una domanda post-Covid caratterizzata soprattutto da tanto advance booking e sotto data, ma poco altro in mezzo «Un fenomeno legato soprattutto alla questione inflazione - spiega Gianpaolo Romano - Ci sono destinazioni oggi pressoché irraggiungibili via aerea Per lo stesso motivo assistiamo anche a una certa destagionalizzazione della domanda Persino nei viaggi di nozze, che non si concentrano più nel solo mese di agosto»
Per la prossima estate è forte in particolare l’interesse per la Grecia, mentre l’Italia sconta la questione prezzi «Sul medio raggio registriamo una certa ripresa della Thailandia Continua infatti a funzionare bene l’Oriente, soprattutto l’Indonesia, che offre un ottimo rapporto qualità - prezzo»
L’Est è la specializzazione anche del to di casa Tra le novità, la Corea dal Sud, paese che sta riscuotendo un crescente interesse da parte del turista viaggiatore: «Una destinazione che si presta molto bene agli individuali, al contrario della Cina, e che presenta prezzi leggermente inferiori al Giappone»
Negli ultimi tempi si registra un’evoluzione importante nelle abitudini di prenotazione: c’è tanto advance booking, seguito da una fase di stasi e quindi da un ulteriore momento di crescita
l Il mercato si sta polarizzando: da una parte c’è chi è poco sensibile alla leva del prezzo e cerca esperienze sempre più sofisticate ed esclusive; dall’altra c’è la fascia media, che stenta a far quadrare i conti
MONOPOLI - (d b ) Il mercato è cambiato e occorre adeguarsi al nuovo contesto «Oggi è impossibile paragonare tra loro le stagioni
Sarebbe come fare il confronto tra due film diversi, che raccontano s t o r i e d i f f e r e n t i L ’ e s t a t e 2 0 2 4 sarà perciò come l’estate 2024 - ha raccontato Massimo Diana, a marg i n e d e l l ’ e d i z i o n e p u g l i e s e d i Obiettivo X al CdsHotels Porto Giardino: l’evento Ota Viaggi che ogni anno riunisce molti dei principali player e professionisti del settore per un confronto diretto sui temi caldi del comparto «Negli ultimi tempi registriamo anche un’evoluzione importante nelle abitudini di prenotazione - ha proseguito il direttore commerciale del to capitolino -: c’è tanto advance booking, seguito da una fase di stasi e quindi da un ulteriore momento di crescita Si tratta di flussi in via di consolidamento, che operatori, agenzie e hotel dev o n o s a p e r i n t e r p r e t a r e » N o n
Il vero fattore X del turismo è lo human touch Anche nell’era dell’intelligenza artificiale Certo, cresce l’importanza delle tecnologie, con cui bisogna allearsi perché in grado di supportare l’intero settore, ma ciò che fa la vera differenza rimane la persona Di Ai e fattore umano si è parlato in Puglia, durante l’edizione 2024 di Obiettivo X «Quando la formazione è fatta bene, non c’è alcuna intelligenza artificiale in grado di replicare l’emozione che un agente di viaggio è in grado di trasmettere ai propri clienti», ha dichiarato con orgoglio Massimo Diana di fronte a una platea di oltre 400 invitati Nel contesto post-Covid attuale, in cui le aziende del turismo possono contare su sempre meno personale, un altro elemento cardine è poi senz’altro la velocità: «È anche per questo motivo che negli ultimi anni abbiamo deciso di semplificare al massimo il nostro sistema di pricing, includendo tra l’altro la tariffa nave direttamente nel nostro pacchetto, indipendentemente dalla compagnia utilizzata e dal
porto di partenza Una strategia basata sul preacquisto di importanti posti in vuotopieno, che abbiamo replicato anche per i collegamenti aerei e che ci consente pure di calmierare l’aumento dei prezzi Abbiamo accordi importanti con Ita, Aeroitalia e Volotea, grazie ai quali proponiamo tariffe flat, in grado di ridurre gli incrementi del volato al minimo: attorno al 2%3%» Sul fronte prodotto, infine, Diana ha ufficializzato la decina di ultime new entry preannunciate in occasione della pubblicazione del catalogo mare 2024, già incrementato nei contenuti rispetto al 2023: «Siamo arrivati così a quota 106 strutture Un bel salto rispetto alle 76 di appena 12 mesi fa Captando quelle che sono le esigenze di una parte del mercato, abbiamo cercato soprattutto soluzioni a tariffe un po’ più abbordabili per un’offerta basata su un buon rapporto qualità - prezzo». Pochi giorni prima di Obiettivo X, il to ha inoltre riconfermato l’offerta montagna estiva già presentata l’anno scorso
Un’immagine del fam trip organizzato in Giordania a maggio da Sand con 20 adv
TORINO - È stata la Giordania l’ospite d’onore della serata torinese di Sand, che per la prima volta dopo la pandemia ha incontrato i protagonisti della distribuzione piemontese Ad accoglierli, Dario Dell’Aversana, Francesca Ciraolo ed E n r i c o G u g l i e l m o n e , r is p e t t i v a m e n t e d i r e t t o r e p r o d o t t o , r e s p o n s a b i l e m a r k e t i n g e p r o m o t o r e Sand Tour Piemonte dal 1° gennaio scorso Al centro d e l l ’ e v e n t o , u n a d e s t i n azione nella quale l’operatore ha portato 5 mila italiani nel solo 2023, per un fatturato di 5 milioni di euro In attesa della ripresa dei charter, ogni sabato Sand Tour vola infatti da Milano e F i u m i c i n o a d A m m a n con Royal Jordanian A ciò si aggiungono partenze garantite settimanali dai princ i p a l i a e r o p o r t i a t a r i f f e vantaggiose in alcuni periodi dell’anno Varie le formule: dal tour base Ma-
gia del deserto, all’abbinamento Petra + mare, fino al s o g g i o r n o b a l n e a r e a d Aqaba, novità 2024, con v o l o d i r e t t o c o n b r e v e scalo ad Amman e possibilità di escursioni a Petra e nel deserto
Il Medio Oriente si conferma insomma roccaforte del to toscano Oltre alla Giordania, varie le opzioni i n E g i t t o , d a i s o g g i o r n i m a r R o s s o a l l a n a v i g azione sul Nilo, e in Turchia, destinazione in crescita con almeno due partenze al mese In area med i t e r r a n e a , C i p r o , i s o l e greche ma anche Spagna con Baleari e Canarie Il Portogallo è poi un vero must, grazie alla presenza in staff di un product manager lusitano Tour classici ma anche partenze per
Madeira e le Azzorre, arcipelago atlantico di rara bell e z z a e , d a q u e s t ’ a n n o , possibili estensioni a Santiago de Compostela
Le strutture +totali del catalogo estate 2024: ben 30 indirizzi in più rispetto alle 76 del 2023 +2-3%
Gli incrementi dei prezzi dei collegamenti aerei per i prodotti Ota della prossima estate
solo: il mercato si sta pure polarizzando: «Da una parte c’è chi è poco sensibile alla leva del prezzo e cerca esperienze sempre più sofisticate ed esclusive; dall’altra c’è la fascia media, che stenta a far quadrare i conti Ed è lì che tour operator e agenzie devono essere bravi a proporre il prodotto giusto al giusto cliente»
Anche le policy di pricing si adeguano alle evoluzioni più recenti: «Le ripide curve tariffarie incentrate sui picchi agostani non esistono più Oggi gli incrementi del mese più caldo dell’anno devono essere più contenuti, mentre la curva dei prezzi tende ad assum e r e u n ’ i n c l i n a z i o n e p i ù m o rbida, con i mesi di spalla che invece reggono su livelli più alti rispetto al passato per permettere alle aziende di far quadrare i conti a fine anno»
Infine, una parola sulla concorrenza delle mete straniere, tema sensibile per un to come Ota che ha l’Italia come prodotto core: «Da questo punto di vista credo che siamo tornati su un piano di sostanziale equilibrio - ha concluso Diana - Anche perché i falsi miti sulla convenienza di alcune mete estere si stanno sgretolando di fronte al caro voli Certo, esiste ancora un certo gap in tema di cos t i , s o p r a t t u t t o p e r d e t e r m i n a t i prodotti a 5 stelle che fuori dall’Italia hanno oneri di gestione incomparabilmente più bassi Rim a n e t u t t a v i a l a c o m p e t i t i v i t à della bellezza di un paese come il nostro, che ha poche se non nessuna corrispondenza al mondo»
Novità del 2024, la creazione di tre linee distinte: Casa Sand per i villaggi italiani 100% con animazione soft e possibilità di vivere esperienze con le comunità locali. Dopo l’apertura a Zanzibar e, in dicembre, in Kenya, quest’anno sarà la volta dell’Egitto; Sand Traveller contempla tutti i tour, a partenza garantita anche minimo uno; Sand Selection, infine, privilegia soggiorni a 5 stelle con assistente Sand residente in struttura, piccole attenzioni e Italian style dal sapore esclusivo
N o n m a n c a n e p p u r e i l lungo raggio con Maldive, Z a n z i b a r e K e n y a , o l t r e agli Emirati Arabi Fra i plus del to, la conoscenza d i r e t t a d e l l e d e s t i n a z i o n i proposte, flessibilità, partenze garantite e un’assistenza qualificata in tutte le fasi del viaggio, a garanzia di una vacanza no com-
plaint «Non siamo un tour operator online - ha sottolineato Dell’Aversana - Per noi il contatto personale con le agenzie è fondamentale Il nostro portale è in c o s t a n t e a g g i o r n a m e n t o così da poter offrire loro risposte immediate per ogni r i c h i e s t a e b o o k i n g v i a web»
ROMA - Il consolidamento delle rotte domestiche come trampolino di lancio per il debutto su quel lungo raggio che se oggi è ancora un “sogno nel cassetto”, nel breve
t e r m i n e s i c o n c r e t i z z e r à
G a e t a n o I n t r i e r i , a m m i n istratore delegato di Aerotalia, non ha smesso di crederci, anzi ne è convinto Un passo alla volta: per quest’anno, intanto, alza ulteriormente l’asticella dei traguardi da raggiungere Con un operativo che riserverà un ruolo sempre più da protagonista alla Sicilia
Q u a l i o b i e t t i v i v i s i e t e dati?
«Dopo un 2023 da 1,3 milioni di passeggeri trasportati e un fatturato da oltre 130 milioni di euro, per il 2024 oltrepasseremo i 2 milioni di passeggeri, con ricavi superiori ai 200 milioni
d i e u r o V o g l i a m o c o n t inuare a crescere in Italia e attestarci come terza compagnia aerea sul mercato domestico, dopo Ryanair e Ita Airways Continuare quindi a consolidare la quota di mercato nazionale, che già oggi cresce costantemente»
U n o s g u a r d o a l l ’ e s t a t e , quali gli highlights in termini di flotta e network?
«Saremo operativi con un totale di 13 aeromobili: sta infatti per fare il suo ingresso il nono B737-800,
c u i s i a g g i u n g o n o d u e B737-400 in leasing da 4 Airways e i due Atr 42-600 d i A i r C o n n e c t L e r o t t e sono quelle storiche che collegano Roma e Linate con la Sardegna di Alghero e Ol-
L’ad punta a consolidare la posizione sul domestico, traguardando i 3 mln di passeggeri sull’hub di Roma per poi decollare verso il long haul
bia La Sicilia ci vede operativi da Palermo, Catania e Comiso: per l’inverno raff o r z e r e m o l e f r e q u e n z e s u l l a M i l a n o B e r g a m oRoma con 4 voli giornalieri
Il network dallo scalo orobico che conta sei destinazioni servite (oltre alla Capitale, Catania, Comiso, Bacau, Perugia e Lampedusa) vedrà l’aggiunta del volo su Palermo, dal prossimo 1° luglio, con cinque frequenze alla settimana»
E poi c’è Aeroitalia Regional… «Sì, siamo operativi da Perugia su Milano Bergamo, L i n a t e , L a m e z i a , O l b i a e Lampedusa, per un totale di c i n q u e d e s t i n a z i o n i e 2 4 voli settimanali»
Niente Sardegna, quindi, con la flotta regional?
«Siamo concentrati su Perugia, dove peraltro stiamo registrando ottimi risultati, la rotta per Bergamo ha raggiunto un load factor del
60% in soli due mesi di operatività In generale le prevendite da Perugia si stanno riempiendo quindi posso affermare che rimarrà la base principale della nostra flotta regional La Sardegna, purtroppo, ha problematiche legate ai costi che non rendono competitivo utilizzare questi aerei: i due aeroporti del Nord sono tra i più costosi in Italia»
A l l u n g a n d o l o s g u a r d o all’inverno, che novità ci saranno?
«C’è un primo tema legato alla continuità territoriale in Sardegna: dobbiamo capire se e a quali bandi partecipare e quali saranno i risultati Probabilmente non parteciperemo a quello su Alghero: benché siamo cres c i u t i m o l t o l ì , s i a m o a +20% (con voli giornalieri sia su Roma sia su Linate) ma, come dicevo, i costi aeroportuali sono elevati Ci sono località e aeroporti più attraenti da questo punto di
vista Per certo, invece, rafforzeremo la Sicilia, aumentando la capacità su Catania, C o m i s o e P a l e r m o , s c a l i dove ci sentiamo molto ben strutturati Sicuramente parteciperemo al bando su Comiso, dove già abbiamo un v e l i v o l o b a s a t o E n o n e s c l u d o c h e i n i z i e r e m o a operare anche da Trapani»
Grande attenzione alla Sicilia quindi
«Sì È il nostro primo mercato, e se per la winter opereremo solo voli domestici, per l’estate successiva apriremo all’internazionale»
Offerta internazionale che oggi è limitata alla Romania.
«Sì, un mercato che stiamo curando molto e da subito è partito bene, tanto che oggi proponiamo voli giornalieri da Roma a Bacau, e i 3 settimanali su Bucarest da giugno saranno quotidiani; da Milano Bergamo voliamo sempre a Bacau 5 volte a settimana Ma in un pross i m o f u t u r o v o r r e m m o aprire qualche altra destinazione, ad esempio sulla Spagna: dipenderà dagli accordi codeshare che sigleremo da qui all’autunno»
Il lungo raggio, invece, rimane un sogno nel cassetto?
«Il progetto non cambia Ma prima dobbiamo rafforzare il nostro hub romano per alim e n t a r e i f u t u r i c o l l e g amenti di lungo raggio: nel 2025 arriveremo ai 3 milioni di passeggeri su Fiumicino e quindi, da lì in poi, si potrà guardare oltre»
Con la summer 2025 vorremmo aggiungere rotte internazionali anche dalla
Sicilia
Gaetano Intrieri
DUBAI - (ma c ) A distanza di quattro anni dallo scoppio della pandemia che ha letteralmente messo in ginocchio il trasporto aereo mondiale - con una perdita di 140 miliardi di dollari nel 2020 - la Iata, durante il recente Agm a Dubai, ha tracciato un 2024 dai profitti in decisa crescita per le compagnie aeree, e ricavi che sfioreranno i 1.000 miliardi di dollari, grazie ad un numero record di passeggeri a livello mondiale I numeri parlano di profitti per 3 0 , 5 m i l i a r d i d i d o l l a r i p e r quest’anno, oltre quindi i 25,7 miliardi previsti nel dicembre 2023, grazie al fatto che i vettori terranno sotto controllo il costo del lavoro nonostante i recenti, numerosi scioperi Il numero totale di viaggiatori, pari a 4,96 miliardi, sarà il più elevato mai raggiunto «In un mondo caratterizzato da molte e crescenti incertezze, le compagnie aeree continuano a sostenere la loro redditività - ha commentato il direttore generale, Willie Walsh durante l’assemblea che ha riunito oltre 300 membri della Iata, che rappresentano più dell’80% del traffico a e r e o g l ob a l eL ’ u t i l e n e t t o a g
per il 2024, di 30,5 miliardi di doll a
g
n d e r i
sultato se si c o n s i d erano le rec e n t i p r ofonde perdite dovute alla pandemia Il contesto è migliore di quanto ci aspettassimo, in particolare in Asia»
Tuttavia, l’industria aerea ha avvertito che la capacità di rispondere alla forte ripresa della domanda di viaggio è ostacolata dalle interruzioni della filiera dei fornitori, a cominciare da quelle legate alla consegna degli aeromobili
12%
Il venduto di Aeroitalia intermediato dal trade: «Una quota che per noi è un bel punto di arrivo - dice l’ad. Diamo tantissima importanza al trade e crediamo nel loro lavoro Abbiamo un team e call center riservati In fase di lancio anche una fidelity card dedicata».
Lo yield dovrebbe rafforzarsi del 3,2% rispetto al 2023 «Il margine rimane sottilissimo; siamo ancora di fronte a un dato di poco superiore al 3% Un risultato che è ancora ben al di sotto di quello che il settore dovrebbe raggiungere»
A livello regionale spicca quindi la performance dell’Asia, dove la Iata ha più che triplicato le previsioni di profitto, portandole a 2,2 miliardi di dollari, nonostante la lenta ripresa dei viaggi internazionali in Cina Con ricavi per 14,9 miliardi di dollari, invariato rispetto alle previsioni precedenti, il Nord America rimane la regione più redditizia grazie alla «forte spesa dei consumatori nonostante la pressione del costo della vita» I vettori europei, infine, dovrebbero contribuire con 8,6 miliardi di dollari di ricavi, pari a 7,28 dollari per passeggero, con un margine del 4%
TOP2GO è il primo tour operator digitale italiano che propone viaggi in oltre 60 destinazioni nel mondo Fa parte di un gruppo internazionale le cui società coprono tutta la filiera del turismo; le società di gestione alberghiera del gruppo operano in particolare in Italia, in Egitto e in Tanzania Per questo motivo chi sceglie Top2Go ha la garanzia di soggiornare in hotel direttamente gestiti dal gruppo o finemente selezionati tra partner storici Il gruppo possiede anche società di servizi turistici che forniscono trasferimenti, escursioni e organizzazione eventi; le agenzie ricettive si trovano in Italia, in Egitto, negli Emirati Arabi, in Tanzania e in Marocco
Forte di un’esperienza di oltre 40 anni n e l l ’ o r g a n i z z a z i o n e d e i v i a g g i , i l gruppo mette da sempre l’innovazione al servizio della tradizione, contribuendo nel tempo a rinnovarsi e a rinnovare il settore senza mai dimenticare la qualità del servizio TOP2GO unisce la tecnologia all’esperienza e permette ai propri clienti di costruire
Top2Go è il nuovo progetto di Fouad Hassoun, già protagonista del mercato italiano con Phone&Go nei primi anni 2000
la vacanza dei sogni in pochi passaggi Gli hotel del catalogo sono il frutto di una accurata ricerca e selezione di prodotti di qualità, con posizione privilegiata in prima linea sulle spiagge più belle del mondo e servizi di alto livello per garantire un soggiorno di classe Tra le proposte, brand esclusivi di grandi gruppi e catene alberghiere, ma anche selezionati boutique hotel per chi cerca una vacanza più intima
Il tour è la vacanza perfetta per scoprire una destinazione, visitare i luoghi che segnano la storia e scoprire la natura che plasma i popoli Top2Go offre questa opportunità con itinerari classici ed esperienziali privati a partenza libera; non c’è bisogno di adattarsi alle date di partenza garantite, né di aspettare il raggiungimento del minimo numero di partecipanti necessario per avere conferma Gli itinerari sono programmati su base individuale con partenze tutti i giorni dell’anno, da qualsiasi aeroporto, per garantire ai clienti massima flessibilità e un’esperienza unica; basta scegliere
l’aeroporto di partenza, la data a più conveniente e si potrà partire anche da soli! A destinazione ci saranno auto e guida riservata per scoprire il paese scelto Sviluppata da Orchestra, azienda francese leader nel settore, la piattaforma è infatti innovativa e all’avanguardia: permette in pochi click di costruire una vacanza completa di voli, alloggio, assicurazione, trasferimenti o visite
Dalla cultura Maya alla natura prorompente, la meta vive una nuova primavera. Focus sulle proposte legate al turismo religioso
Le previsioni per il 2024
mostrano una crescita degli arrivi dell’8% rispetto all’anno scorso
MILANO - «Siamo il Paese dell’eterna primavera», così recita il messaggio di benvenuto in aeroporto di un Paese, il Guatemala, che è un territorio con il 30% di patrimonio protetto, numerosi siti archeologici, 4 vulcani attivi, 750 specie di uccelli, più di 360 microclimi, cultura Maya vivente e una realtà di 21 gruppi etnici e lingue diverse di cui il 40% della popolazione indigena «Promuovere il Guatemala in tutto il mondo e posizionare il Paese come destinazione culturale tra le maggiori dell’America Latina è
il nostro principale obiettivo - sostiene Ericka Guillermo, vicedirettore generale di Inguat (Istituto Guatemalteco del Turismo) in occasione
Catm - Il turismo è la nostra seconda fonte economica e crea posti di lavoro in tutto il Paese La nostra
Vogliamo promuoverci in tutto il mondo e posizionare il Paese come destinazione culturale
tra le maggiori dell’America Latina Ericka Guillermo
Non lontano da Città del Guatemala, si incontra la pittoresca e affas
storia con i Maya risale a oltre 3 000 anni fa e oggi è una civiltà ancora vivente fra le più antiche, da scop r i r e i n o g n i a n g o l o d e l Paese e che rappresenta la realtà multiculturale e div e r s i f i c a t a d e l l a d e s t i n azione L’attenzione in questa direzione è forte come l’impegno a garantire sicurezza e visitare il Paese in t r a n q u i l l i t à P r o m u o v i a m o un coinvolgimento turistico sia a livello pubblico che privato» Il direttore generale di Inguat, Harris Whitbeck, ha inoltre recentemente sostenuto l’occasione rappresentata dal turismo religioso
che gioca un ruolo fondamentale nella promozione e conservazione del patrimonio culturale e spirituale del Guatemala La destinazione infatti è entrata a far parte della Rete mondiale delle destinazioni del turismo religioso Posizionare il Paese anche come destinazione di riferimento per i viaggiatori che cercano esperienze nei luoghi sacri Il fervore religioso, che anima città e villaggi del paese, è sicuramente uno degli aspetti che salta subito all’occhio dei visitatori, con momenti dell’anno durante i quali è impossibile non esserne coinvolti La Settimana Santa in Guatemala è dichiarata Patrimonio Culturale della Nazione e Patrimonio Immater i a l e d e l l ’ U m a n i t à d a ll’Unesco I dati di arrivi registrano una media di 3 milioni di visitatori l’anno con un aumento del 6% nel 2023 e in previsione una crescita del 8% per il 2024
IL 2024 CONFERMA IL TREND POSITIVO DEI FLUSSI VERSO L’ARCIPELAGO CHE ACCENDE I RIFLETTORI SU UN’OFFERTA COMPOSITA
di MARIELLA CATTANEO
NASSAU - Andare oltre il luogo comune legato alle
s p e t t a c o l a r i s p i a g g e p e r scoprire un arcipelago dalle
m o l t e p l i c i s f a c c e t t a t u r e e
u n a d e s t i n a z i o n e s e m p r e più apprezzata dai viaggiatori italiani Maria Grazia
M a r i n o , g e n e r a l m a n a g e r del Ministero del turismo, i n v e s t i m e n t i e a v i a z i o n e
d e l l e B a h a m a s ( B m o t i a )
d e l i n e a c o s ì l a s t a g i o n e 2024, dopo un 2023 «positivo, cui ha fatto seguito un p r i m o t r i m e s t r e d i q u est’anno a +25% di arrivi dall’Italia Sulla sola isola di Grand Bahama la cres c i t a è a d d i r i t t u r a d e l +60%» Parabola positiva sostenuta
a n c h e d a l l a p r e s e n z a d e l volo diretto Neos da Mi-
l a n o M a l p e n s a , « c h e quest’anno decolla in anticipo, il 6 giugno invece che a fine mese e proseguirà fino al 5 settembre Proprio in estate il collegamento diretto è fondamentale e la p a r t n e r s h i p c o n A l p i t o u r World quest’anno viene anc h e r a f f o r z a t a : o l t r e a l Bravo Viva Fortuna Beach
+25%
Crescita arrivi dall’Italia nel primo trimestre 2024
Il volo diretto da Milano Malpensa a Grand Bahama (Freeport) è attivo quest’anno dal 6 giugno al 5 settembre
sull’isola di Grand Bahama, include anche il Grand Lucayan at Lighthouse Point, sulla medesima isola
L a s t o r i c a s t r u t t u r a d e l g r u p p o V i v a R e s o r t s b y W y n d h a m c h e d i v e n t a Bravo Club in estate, con
Se l’immaginario comune è quello legato alle spiagge e al mare, l’offerta che ruota attorno alla natura e alle tradizioni è davvero diversificata
Maria Grazia Marino
personale e cucina italiana, a d a t t o a d o g n i t a r g e t d i clientela è un riferimento in particolare per le famiglie L’isola di Grand Bahama offre spiagge molto belle sia nel resort sia fuori e la p o s s i b i l i t à d i f a r e t a n t i ssime escursioni: in jeep o il kayak tra le mangrovie per terminare a Gold Rock Beach (dove sono stati girati i film Pirati dei Caraibi 2 e 3); ma anche uno dei più grandi sistemi grotte sottomarine, giardini botanici Il Grand Lucayan at Lighhiuse Point è un 4 stelle che viene proposto sempre con il pacchetto Alpitour in formula all inclusive, ideale per un target più elevato e soprattutto per le coppie Ci sono 4 ristoranti e bar, intrattenimento e varie alternative per praticare sport, dal golf a quelli acquatici « S e l ’ i m m a g i n a r i o è l a spiaggia - solo a Grand Bahama ne contiamo ben 43quel che vogliamo far con o s c e r e n e l 2 0 2 4 è l a
g r a n d e o f f e r t a c h e r u o t a principalmente attorno alla natura (sono 33 i parchi nazionali) nella medesima vacanza è possibile visitare 23 isole - da Nassau alle più p i c c o l e - e m o n d i t o t a lmente diversi, d’appeal per differenti target, famiglie, bimbi, coppie in luna di miele e non, sposarsi lì, sportivi, e ancora golf, bird w a t c h i n g , g i a r d i n i b o t anici» Per rinsaldare ulteriormente la propria immagine sul mercato Italia la p a r t n e r s h i p c o n A l p i t o u r prevede iniziative promozionali congiunte, mentre grande risalto è riservato alla formazione per il trade: « T e n i a m o t a n t i s s i m o a l contatto con gli adv, che restano un canale di vendita strategico sul mercato Italia A loro sono dedicati roadshow e webinar a giugno E lo scorso febbraio, ricordo, è partito anche il nuovo e-learning Bahamasagents com/it in lingua italiana»
vecchia capitale, simbolo dell’eredità coloniale ispanica, circondata da tre vulcani e montagne con piantagioni di caffè La città è Patrimonio culturale dell’Umanità dell’Unesco Nelle strade acc i o t t o
antichi prendono vita s
ghiera propone hotel coloniali e boutique di charme, con strutture di alta qualità, ideali anche per congressi e incontri di lavoro Il Lago di Atitlán imm
e nella cultura indigena Le rappresentazioni di tradizioni millenarie e le esperienze dei popoli Maya si riflettono in ogni ambito della diversità ancestrale storica della regione e off r o n o m o l t e p l i c i o pportunità di incontro con le comunità locali Uno spazio dove god e r e d e l l a d i v e r s i t à culturale e vivere le tr a d i z i o n i Sa n Jua n , S a n t a C a t a r i n a n e sono un esempio Il tour in barca, da Panajachel per i villaggi emblematici di Atitlán, è un’esperienza unica e a colori Chichicastenango, seducente, abbagliante di colori, famoso per il suo merc a t o l o c a l e , d i r i l evanza culturale, storica e turistica, è una piccola cittadina nella parte sud del dipartimento di Quiché La regione occidentale offre un mondo affascinante, uno spettacolo folcloristico tra mondo Maya e usanze dei conquistadores, in u n s i n c r e t i s m o p e rfetto di riti religiosi e cultura indigena I parchi e i vulcani attivi consentono inoltre attività di escursionismo ed ecoturismo Città Guatemala, con il suo e n o r m e p a t r i m o n i o culturale, è una città cosmopolita con circa 3,5 milioni di abitanti, l a p i ù p o p o
un lato il centro storico, con la cattedrale, il mercato e le botteghe che realizzano oggetti artigianali, dall’altro l’aspetto moderno, con centri commerciali con musei, teatri, ristoranti informali e di alta cucina
Il periodo pandemico e la recente crisi energetica hanno contribuito ad accelerare l’ascesa e la concretizzazione dei trend legati all’attenzione verso temi di sostenibilità socioculturale, ambientale ed economica
La s o s t e n i b i l i t à è e m e r s a
come uno dei pilastri fondamentali sul quale deve fondarsi lo sviluppo e l’evoluzione del turismo in Italia e nel mondo
Il periodo pandemico e la recente crisi energetica hanno infatti contribuito ad accelerare l’ascesa e la concretizzazione dei trend legati all’attenzione verso temi di sostenibilità socioculturale, ambientale ed economica, che già da molti anni erano diventati oggetto di interesse da parte sia degli operatori del settore sia dei viaggiatori
Come dovrà quindi evolversi il settore turistico per far fronte alle
nuove necessità dei consumatori?
Quali sono in particolare le implicazioni per gli operatori nell’offerta di
turismo sostenibile? Come sarà, in altre parole, il futuro del turismo?
Continua a pagina 12
Gli operatori dovranno rinnovare le proprie offerte verso esperienze integrate, digitalizzate, sostenibili e nel rispetto di valori sociali e ambientali.
Segue da pagina 11
L’importanza del tema della sicurezza, della stabilità economica e della necessità di individuare nuove modalità innovative per ingaggiare ed attrarre nuovi viaggiatori sono infatti alla base dell’evoluzione del settore del trasporto, dell’ospitalità e dei servizi Digitalizzazione, innovazione e implementazione di nuove tecnologie svolgeranno un ruolo fondamentale per la ripresa del settore dopo le difficoltà dovute al contesto economico sociale
Gli operatori dovranno perciò rinnovare le proprie offerte verso esperienze integrate, digitalizzate, sostenibili e nel rispetto di valori sociali e ambientali
«La vocazione sostenibile delle navi Explora Journeys va ben al di là delle pur avanzatissime tecnologie eco-compatibili adottate - spiega il vice president Southern Europe della divisione crociere del gruppo Msc, Leonardo Massa - Oltre ai sistemi di gestione dei rifiuti delle acque reflue e dei rifiuti, oltre all’efficientamento energetico delle unità, oltre al fatto che dalla terza nave della serie in poi saranno tutte alimentate a Gnl, c’è infatti molto di più C’è lo stesso concetto di vacanza State of Mind che rende un’esperienza Explora Journeys sostenibile a 360 gradi: i ritmi più lenti del viaggio, le soste più lunghe permettono di entrare in contatto reale con le culture delle destinazioni visitate, per una vacanza che non è solo relax e divertimento ma anche riconciliazione con sé stessi e con la natura A bordo, inoltre, la presenza di appena 461 suite per nave consente di godere di ambienti a densità ridotta, con lo spazio esterno per passeggeri più ampio al mondo»
SeiLe navi della flotta Explora
Journeys: una già operativa, una che debutterà nel 2024 e le altre quattro in arrivo in altrettanti anni da qui al 2028, per un’offerta che sarà la più grande al mondo del comparto crociere alto di gamma
Un nuovo step
«L’attenzione all’ambiente del progetto Explora Journeys è davvero a 360 gradi: dai fornitori alle escursioni, dai prodotti del ciclo alimentare alle emissioni Un ulteriore passo in avanti di un percorso verso la sostenibilità piena, che il nostro gruppo ha intrapreso ormai molti anni fa»
Sono 10 i collegamenti disponibili ogni giorno della settimana Ecosostenibilità del viaggio, comodità e versatilità ad alta tecnologia sono i punti forti del viaggio con i treni DbÖbb
I passeggeri trasportati nel 2023
«Grandi le novità in casa Db- Öbb per quanto riguarda la linea ferroviaria del Brennero con l’arrivo di nuovi treni Railjet - racconta Marco Monaco, responsabile marketing e relazioni esterne Db Bahn Italia - Ognuno di loro dispone di 430 posti in classe economica, 86 in prima e 16 in business A bordo è disponibile la connessione wifi e giornali digitali Nella carrozza multifunzionale sono disponibili 3 posti per sedie a rotelle con comoda salita e discesa grazie agli ingressi a pianale ribassato, 6 portabiciclette accessibili tramite una rampa e spazio per sci e snowboard Ampia è la zona per le famiglie con più spazio per i passeggini. Per chi volesse viaggiare indisturbato in classe economica e prima classe ci sono zone silenziose separate Infine, un ristorante di bordo include tavoli e sgabelli da bar e 3 nuove zone snack con distributori automatici di cibo sul treno Con i Db-Öbb Railjet si potrà partire da Bologna e Venezia via Verona per raggiungere Innsbruck o ancora più a nord Monaco su vetture super moderne e dalla tecnologia avanzata»
CONTATTO PER ADV: 081 496444
«La flotta Grimaldi Lines ha un’anima green - afferma Francesca Marino, head of passenger department - La compagnia è infatti da sempre in prima linea nella riduzione delle emissioni inquinanti in mare e nell’atmosfera: tale riduzione è possibile grazie a una continua ricerca in tecnologie sostenibili avanzate, quali innovativi sistemi di trattamento dei gas di scarico, speciali progetti di efficientamento energetico, nuove pitture siliconiche che non rilasciano in acqua sostanze nocive, nonché procedure per il regolare trattamento e filtraggio delle acque di zavorra I progetti più innovativi riguardano le ammiraglie Cruise Roma e Cruise Barcelona, equipaggiate con speciali batterie agli ioni di litio che si ricaricano in navigazione ed entrano in funzione durante le soste in banchina, trasformando i due cruise ferry nelle prime navi zero emission in porto del mar Mediterraneo»
Le destinazioni servite da Grimaldi Lines, tutte affacciate sul mar Mediterraneo: Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia e Tunisia
CONTATTO PER ADV: Call Center DB-ÖBB 02 6747 9578 www megliointreno it
Il Gruppo Grimaldi ha brevettato, in collaborazione con l’università Federico II di Napoli, un impianto che in navigazione preleva enormi quantità di acqua e le filtra trattenendo le microplastiche. Al termine del processo, l’acqua pulita viene immessa nuovamente in mare Il primo prototipo è installato sulla Cruise Roma
«Tra le innumerevoli azioni sostenibili dei nostri resort, ne citiamo un paio: al Valtur Maldive puoi piantare e adottare un tipo di palma che cresce solo su questo atollo, mentre al Valtur Zanzibar, attraverso un processo osmotico, l’acqua del mare viene trasformata in acqua potabile»
CONTATTO PER ADV: 06 88643905
L’anno obiettivo entro cui i tre resort della linea si sono impegnati a raggiungere il traguardo di resort plastic free/zero emission
«È nei resort della linea di prodotto Valtur Escape che il nostro concetto di sostenibilità trova la propria sublimazione - spiega la chief product officer, Paola Coccarelli -: resort interamente sostenibili, attenti all’impatto ambientale, che valorizzano le comunità locali e invitano gli ospiti a uno stile di vita rispettoso dell’ambiente
La sostenibilità è nel patrimonio genetico delle tre strutture che compongono questa linea di prodotto, il Valtur Maldive, il Valtur Zanzibar e il Valtur Mauritius, di cui modella le scelte sin dall’architettura e dalla progettazione, alimentando la qualità e l’eccellenza dell’offerta proposta con progetti Esg solidi e completi
Come per esempio al Valtur Mauritius, primo resort mauriziano a sposare il concetto di ecosostenibilità»
«I viaggi ecosostenibili e responsabili stanno prendendo sempre più campo nell’ambito del turismo organizzato - racconta il direttore generale, Loredana Arcangeli - Noi di Originaltour abbiamo la fortuna, e questo già da diversi anni, di programmare destinazioni dove possono essere realizzati grazie a strutture adeguate e a escursioni e visite che possono sia offrire il contatto con le realtà locali, sia rendere il viaggio un’armoniosa combinazione tra natura e sostenibilità. Il nostro concetto di ecoturismo si rivolge in particolare agli aspetti naturalistici, emozionali ed esperienziali La natura è infatti il luogo ideale dove ritrovare sé stessi, liberarsi dallo stress e dai ritmi della vita quotidiana; è libertà di muoversi camminare, esplorare e lasciarsi incantare dall’infinita bellezza di paesaggi unici e indimenticabili, riuscendo a mettere in contatto la parte più intima e profonda dell’animo con la natura Offriamo diversi viaggi a tema, dal trekking Yoga ai viaggi avventura, per scoprire i grandi spazi solitari dei deserti»
+30%
L’incremento della richiesta per questo tipo di viaggio rispetto al 2023
CONTATTO PER ADV: 0831 301000
«L’Eco tour in Oman propone sistemazioni in eco resort realizzati nel rispetto della natura e perfettamente inseriti nell’ambiente circostante: abitazioni locali per cogliere il modo autentico di vivere, aspettare il tramonto nel silenzio del deserto o l’alba sulla montagna del sole Fare il bagno in un wadi e mangiare piatti tipici»
«“Gite in treno” di Trenord è un programma dedicato al turismo sostenibile di prossimità in Lombardia, che propone itinerari in treno verso laghi lombardi, città d’arte, aree naturalistiche, luoghi di sport e divertimento - spiega Leonardo Cesarini, direttore commerciale. L’offerta comprende biglietti treno+battello sui laghi di Como, Maggiore, di Garda, d’Iseo e sul fiume Adda; ticket che uniscono viaggio e ingresso a parchi come Gardaland e Caneva Aquapark; la possibilità di fare un tuffo nel passato, viaggiando a bordo di un treno storico degli anni ’20 “Gite in treno” unisce quattro punti di forza: la sostenibilità del viaggio, la convenienza delle proposte, la capillarità del servizio ferroviario, il ricco patrimonio turistico lombardo Una formula che piace: nel 2023, sono stati venduti oltre 81 mila biglietti legati al tempo libero: 46 mila per le “Gite in treno”, 3 mila per i grandi eventi come il GP di Monza, concerti e fiere»
10,6 mln
I passeggeri che nel 2023 hanno viaggiato con Trenord nel tempo libero verso i laghi, le cime, le città d’arte e, in generale, le località turistiche lombarde
CONTATTO PER ADV: 01 234 567 8
«Con “Gite in treno” Trenord mette a frutto il potenziale della propria offerta di oltre 2 200 corse giornaliere, che collegano 460 stazioni Connessioni green e frequenti, che rendono il servizio ferroviario lombardo una dorsale per il turismo nella regione»
La sostenibilità è uno dei driver strategici per lo sviluppo di Ras Al Khaimah che, grazie a una visione lungimirante e all’implementazione di politiche di gestione ambientale in collaborazione con l’industria turistica locale, è stata la prima destinazione in Medio Oriente ad aver ottenuto nel 2023 la Silver Certification nell’ambito del programma Sustainable Destinations di EarthCheck, con l’obiettivo di diventare entro il 2025 un punto di riferimento per il turismo sostenibile nella Regione Dopo un 2023 dal numero record di 1,22 milioni arrivi, +8% sul 2022, sostenuto da un significativo aumento di visitatori internazionali (+24%) l’emirato è in linea con l’obiettivo di accogliere 3,5 milioni di visitatori all’anno entro il 2030. Un traguardo supportato da progetti innovativi, come il MoU siglato con Skyports per sviluppare il servizio di aerotaxi con la creazione di un network di vertiporti elettrici per collegare in modo sostenibile le principali attrazioni di Ras Al Khaimah
«Ogni itinerario è progettato con un forte impegno per la sostenibilità, rendendolo intrinsecamente innovativo - spiega Cristina Laganà, CEO & FounderIl valore distintivo di questi viaggi risiede nelle esperienze autentiche con le comunità locali, visitando associazioni o partecipando a laboratori artigianali per sostenere l’economia locale Le attività nella natura rispettano l’ambiente e il benessere animale, mentre si esplorano sentieri meno battuti e scoprendo tesori nascosti Inoltre, ogni viaggio è costruito su misura secondo le esigenze del cliente»
«Il nostro punto di forza è proprio la nostra mission, incentrata non solo sulla sostenibilità ma anche sulla rigenerazione Il turismo rigenerativo punta infatti a creare un impatto positivo sulla destinazione, promuovendo la conservazione ambientale, la partecipazione delle comunità e la valorizzazione delle culture locali attraverso pratiche turistiche responsabili. Tutte le idee di viaggio pubblicate sul sito presentano un calcolo dettagliato sulle emissioni stimate di Co2, e viene comunque sempre ricordato che l’obiettivo principale è la riduzione di tali emissioni, consapevoli che un viaggio non sarà mai totalmente a impatto zero».