



La destinazione traguarda una nuova stagione di crescita, con numerose iniziative dedicate al trade: dallo Slovenian Incoming Workshop di maggio al Travel Open Day di Lipica, in ottobre
Una Slovenia in costante crescita, sempre più apprezzata dai viaggiatori italiani e che non smette di investire su quello sviluppo green che è ormai da lungo tempo nel dna della destinazione Così il Paese si affaccia all’estate 2024, puntando a promuoversi «a tutto tondo, offrendo esperienze autentiche e memorabili ai viaggiatori responsabili e attenti al turismo sostenibile» afferma Aljosa Ota, direttore dell’Ente sloveno per il turismo in Italia, senza dimenticare «il turismo culturale ed enogastronomico, con un forte accento - proprio nei mesi estivi - sulle esperienze outdoor» La promozione prevede «strategie integrate, che spaziano sia online che offline Diversi i progetti in corso, tra cui una campagna televisiva nazionale che verrà lanciata a breve, in vista della summer»
Target privilegiato di turisti restano coloro che «apprezzano la bellezza naturale, la ricchezza
50.400
Arrivi italiani in Slovenia gen-feb 2024, +8% rispetto allo stesso periodo 2023
culturale e la sostenibilità, dalle famiglie agli appassionati di cultura e storia, agli amanti del cibo e del vino, così come coloro che desiderano vivere esperienze turistiche autentiche e sostenibili Un pubblico diversificato»
Tra le iniziative dedicate al trade spicca «l’imminente Slovenian Incoming Workshop (a Bled, dal 14 al 16 maggio prossimi) dove ospiteremo circa 20 agenzie provenienti dall’Italia, il numero più elevato rispetto a tutti gli altri mercati. Abbiamo fatto una serie di incontri trade - workshop a Brescia e Venezia per rimanere in stretto contatto con gli agenti di viaggio e tour operator, oltre a tutti gli appuntamenti più importanti delle fiere di settore Sono previste altre attività rivolte al trade in autunno, tra fiere, workshop e il Travel Open Day in Slovenia a Lipica ad ottobre» Riguardo i collegamenti, «siamo in attesa di conferme da Trenitalia per il nuovo collegamento ferroviario diretto da Milano a Lubiana, previsto per il 2025 Ci sono invece nuove strutture sempre all’avanguardia sia dal punto di vista architettonico che da quello della sostenibilità ambientale: dai glamping disseminati in tutto il paese, alla nuova apertura dell’Hotel Breza a Terme Olimia»
VOGLIAMO PROPORRE ESPERIENZE
AUTENTICHE E GREEN, SENZA TRALASCIARE CULTURA ED ENOGASTRONOMIA
La Slovenia ha archiviato un 2023 con numeri record, conquistando il primo posto della classifica europea per aumento degli arrivi (6,2 milioni) e dei pernottamenti (16,1 milioni), con una crescita rispettivamente del 5,5% e del 3,5% sui valori dello stesso periodo del 2022. Il secondo dato segna un record nella storia del turismo nel Paese: mai erano stati così tanti i pernottamenti, neppure nel 2019.
La combinazione di Terme Zreče e Rogla offre agli ospiti la possibilità di vivere una vacanza completa, che unisce il relax termale con l’avventura e lo svago all’aria aperta
1.700mt
La lunghezza dello scivolo volante, attualmente il più esteso d’Europa
Quest’anno Rogla e le Terme Zreče si arricchiscono di una serie di novità Dopo che Rogla ha impressionato con una serie di innovazioni invernali nel parco avventura Mašinžaga, il gruppo di Rogla e Terme Zreče ha progettato le esperienze che saranno presentate per l’attuale primavera estate Nel dettaglio, per gli amanti dell’adrenalina debutta lo scivolo volante; per chi ama qualcosa di diverso, i tricicli di montagna; per le famiglie, i gruppi di amici e colleghi, si consiglia poi la sfida dell’avventura nella foresta E ancora, per tutta la famiglia, due percorsi per mountain bike Infine, per qualunque target di visitatore, la conclusione della giornata nelle piscine termali. Dopo una giornata a Rogla è infatti ideale una visita alle piscine termali delle Terme Zreče, con acqua naturale curativa: i benefici effetti rilassanti distendono i muscoli, mentre i più piccoli saranno deliziati da una nuotata nella piscina termale dedicata ai bimbi Infine, per un ulteriore relax, sono da provare le esperienze terapeutiche del Sauna Village e del centro benessere Idila
CONTATTO PER ADV:
tjasa.randl@thermana.si
Tel: 00386 3 423 2076
Mob: 00386 31 626 255
Web: www thermana si/it
«Nel cuore verde della Slovenia, Laško è un piccolo borgo circondato da boschi e dolci pendii, che fa da cornice al centro termale Hotel Thermana Park Laško - racconta la responsabile per l’Italia, Tjaša Randl - Un luogo unico, ideale per un vacanza benessere anche in famiglia, persino con bambini piccoli: la cupola di vetro di 2 200 metri quadrati ospita le piscine termali interne ed esterne (piscina con onde e acqua a 31 gradi, piscina ricreativa e da massaggio con cascate e sorgenti sul fondo, fiume artificiale, spazio acquatico bambini, tre whirlpool, angolo Kneipp, area outodoor con piscina esterna collegata a quella interna, scivoli e altre vasche). La spa di lusso propone programmi di trattamenti unici (come quello alla birra e al miele locali) e un autentico centro Ayurvedico all’avanguardia Raffinato e con ottima enogastronomia, l’hotel 4 stelle parte del resort è in una posizione perfetta per trekking, bike e passeggiate lungo il fiume su cui si affaccia Aperto tutto l’anno»
Plus unico, la proposta ayurvedica con professionisti del Kerala che studiano programmi di trattamenti su misura, a cui aggiungono una dieta specifica a base di squisiti piatti della cucina ayurvedica preparati dagli chef di Thermana Laško Anni di tradizione: l’acqua termale di Laško era già nota agli antichi romani Nel 1845 fu costruito il primo bagno termale a Laško, a nome dell’imperatore asburgico
Francesco Giuseppe I
Offriamo un mix unico, ideale per target differenti, tra elementi come l’hôtellerie di charme, la completezza del wellness, la natura incontaminata, la ricerca enogastronomica, con ristoranti stellati e di fine dining, e l’eccellenza dei servizi E ci si può godere tutto anche lasciando l’auto a casa
Il mercato italiano è tra i primi tre mercati stranieri più importanti per la destinazione, con incrementi a doppie cifre
CONTATTO PER ADV:
040 631300
«A pochi minuti da Trieste, Pirano e Portorose, tesori della Serenissima e dell’impero asburgico, sono un microcosmo unico in cui natura, benessere, enogastronomia d’autore e bellezza sono in perfetto equilibrio per esperienze turistiche ad alto valore aggiunto sia leisure sia mice - spiega la direttrice dell’ente del turismo di Portorose, Patricija Grzinic -: l’offerta wellness più completa d’Europa, con gli elementi naturali unici delle vicine saline; eleganti hotel di eccellente livello affacciati sul mare; un mondo outdoor con risorse per amanti della bici, del trekking, degli sport acquatici e della nautica rendono questo tratto della costa slovena, caratterizzato da un’atmosfera raffinatamente cosmopolita, uno degli angoli più suggestivi di tutto l’Adriatico Un ricco calendario di appuntamenti dedicati all’enogastronomia, alla musica, all’arte e alla scoperta del territorio contribuisce a impreziosirne ulteriormente l’elevato appeal turistico e a rendere ogni periodo dell’anno il momento adatto per il break di un weekend o per una rigenerante vacanza»
«Proponiamo tour in Slovenia, Croazia e in tutti i Paesi dell’ex Jugoslavia e dei Balcani - spiega il responsabile booking Mitja Lorenzi - Nel tempo ci siamo specializzati anche nei viaggi intercontinentali, soprattutto in Cina, Medio e Lontano Oriente e Paesi dell’ex Unione Sovietica Il nostro core business rimane però la Slovenia, che da Trieste si raggiunge con estrema facilità L’aeroporto di Ljubljana-Brnik dista poco più di un’ora e offre voli verso molte destinazioni internazionali Impossibile resistere al fascino dei centri termali, di Ljubljana, dell’incantevole lago di Bled e di Kranjska Gora Organizziamo trasferimenti settimanali verso le località termali e durante i mesi estivi verso Kranjska Gora e Bled Negli ultimi anni abbiamo visto una notevole espansione del turismo sostenibile ed esperienziale Proponiamo quindi pacchetti che favoriscono la scoperta di territori fuori dalle classiche mete: un turismo responsabile che la Slovenia promuove da tempo»
Tailor made
L’anno in cui Egon Kraus fondava a Trieste Aurora Viaggi, che divenne ben presto un punto di riferimento non solo per i tour nella ex Jugoslavia, ma anche in tutti i Paesi dell’Europa dell'Est
«Sempre più frequentemente ci viene richiesta la creazione di tour organizzati creati su misura per i gruppi di Cral, associazioni, circoli vari e per tutti coloro che chiedono un programma ad hoc, soprattutto nel periodo primaverile e a ridosso delle festività, in particolare durante l’Avvento»