Settemiglia - anno II, n°2

Page 1

settemiglia

Periodico Mensile Anno I - N°11 Dicembre 2011 Mail ed Info: redazione@settemiglia.it www.settemiglia.it

da Gerusalemme ad Emmaus …e ritorno

Diocesi di Nola – Parrocchia San Francesco di Paola – Scafati – Sa

Libertà e/è AMORE “Amatevi come io vi ho amato!”

Solenne investitura dei nuovi cavalieri dell’O.E.S.S.G.

Pagina 2

Pagina 3

Trame Africane

Notizie dalla nostra parrocchia in Africa

Pagina 4

UNA FINESTRA SUL NATALE La speranza di una luce Vi invito per un a mo / a distogliere lo sguardo dai giorni che verranno / e da quelli che sono passa . / Vi invito per un a mo / a guardare dalla finestra / che affaccia sulla vostra vita / e osservare che tu o ciò che fate / e che farete non andrà perduto, / e in questo piccolo, misero a mo / vi accorgerete quale ines mabile mondo / avrete costruito, / senza saperlo / senza averlo pensato / e anche se su questa finestra / rifle erà solo un mido sorriso / vuol dire che avrete seminato buoni fru / e un domani saranno raccol nel modo migliore / solo grazie a voi. / Questo componimento, dal tolo “Il Presepe del Coraggio”, di Nicola Schiavone, l’ho notato incorniciato accanto ad un sugges vo presepe che, in questo strano e doloroso avvento, ho ammirato, segno di un Natale che tarda ad arrivare, in un reparto di ospedale. L’ho le o una volta di fre a, poi ancora una volta, e poi ancora... fino a ricordare alcuni passaggi... Mi colpiva quel riferimento alla finestra, come quella esposta in bella mostra accanto al nostro altare e che abbiamo aperto ogni domenica per far apparire i manifes del percorso di Avvento. Una finestra per dire la vita, una finestra per descrivere il Natale. “Finestra del Cielo, aƩraverso di te splende sul mondo la Luce della Speranza: il Cristo tuo Figlio”.

Così Padre Beniamino, il Vescovo, ha scri o di Santa Maria nell’invocazione alla nostra Madre della Speranza. Maria ha, infa , portato in sè la Luce vera e per prima l’ha vista brillare sul viso sporco del neonato Dio. La sua gravidanza, la sua a esa è stato un percorso misterioso verso la Luce come la nostra esistenza che passa a raverso i dolori e le domande finchè non si scopre un’ulteriore vita, un’altra luce, un’altra finestra... come il seme caduto a terra ...nel freddo dell’inverno, che risale nel buio verso la primavera . Maria nella sua a esa è per noi sorella d’umanità, donna che si fida di Dio, maestra di speranza. Questo nostro stare alla finestra della vita non può diventare, però, un a endere oziosamente che le cose cambino

Maria

Il libro del mese

Theotókos

In nome della Madre

Pagina 6

Pagina 7

È un affacciarsi, invece, con sguardo gravido d’a esa sulle nostre vite, illuminate dalla certezza che questa nostra storia è stata visitata e assunta in quella carne, un giorno crocifissa e per sempre risorta, che è nata una no e a Betlemme. In quella no e lo sguardo di Dio si è posato sul viso stupito, incerto ma amorevole di Maria e di Giuseppe. In quella no e la divinità ha rischiarato di salvezza la nostra umanità. La salvezza che è Gesù, l’Emmanuele, il Dio-con-noi, che ci visita nel nostro inverno, come seme caduto a terra che ci sospinge verso il cielo. Tu o questo avviene a Natale, quando la finestra di Dio si apre sul mondo ...per sempre. Vi benidico tu , don Peppino De Luca, parroco

“Dovunque c’è un uomo, c’è l’occasione per fare del bene” Seneca


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.