1 minute read

Acireale ospita due importanti eventi

Dcon due illustri relatori: S Ecc Mons Antonino Raspanti, Vescovo di Acireale, Cappellano del Club e Presidente della CESI e il Prof. Rosario Faraci del Dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania. Tanti ospiti tra cui il Governatore eletto del Distretto 77 Gaetano Cammarata, il Presidente del club di Catania Massimo Martino, il Vice Sindaco Palmina Fraschilla, i Presidenti dei club service cittadini, dell’Accademia Zelantea, dell’Università Popolare, tanti soci, Padri formatori e seminaristi Dopo i saluti del Presidente Alfio Cristaudo ha preso la parola S E Mons Raspanti, parlando della “dottrina della Chiesa e l’economia di Francesco”. Parlando del Papa ha affermato come un’economia che si ispiri a Francesco d’Assisi possa trasformarsi in un’economia che non uccide ma che diventi un’economia della vita. Pensando a Papa Francesco sappiamo come insiste sul tema di un’economia che sappia trovare nuove modalità, che pensi agli altri Il Prof Faraci ha parlato di buona impresa, della responsabilità sociale dell’impresa o del fare impresa; ha citato ad esempio, quella che pensa e aiuta gli autistici o le aziende che non guardano ai profitti ma che distribuiscano lavoro, ricchezza e sempre riferendosi al Papa ha parlato del patto di “Sorella economia” sociale, sostenibile non capitalistica.

Il secondo appuntamento, nell’affollata Basilica Cattedrale, presente anche S Em Il Cardinale Paolo Romeo, per la presentazione del Sussidio “Quaresima per i Fannulloni alla scuola dei Santi” di P Max huot de Longchamp, giunto alla 18esima edizione Un testo che propone un percorso di quaranta giorni per prendere maggiore coscienza di ciò che ci rende cristiani: la Resurrezione. Lo scritto è stato presentato da S. Ecc. Mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale e Presidente della CESI, che così ha dichiarato: “È una scuola la Quaresima: la scuola del battesimo, la scuola della sequela di Gesù, va fatta, trovare il tempo, anche poco, ma seguendo veramente la parola di Dio e, come sta scritto nel sussidio, alla scuola dei santi Passo dopo passo, anche un quarto d’ora al giorno, seguendo la liturgia del giorno” La Quaresima è il tempo per fare spazio alla parola di Dio Insieme al vescovo, il sacerdote don Cosimo Andrea Gangemi, vicario parrocchiale, che ha presentato tre momenti del Sussidio, il tutto preceduto dal saluto del parroco Don Mario Fresta, moderatore Mario Agostino, direttore dell’ufficio Cultura. Bellissimo il Concerto del “Quinquies Domina Ensemble” patrocinato dai club service: Fidapa, Lions, Rotary, Serra, Unesco, con: Maria Motta mezzosoprano, Simona Postiglione violino, Alessandra Platania violino, Valentina Spoto viola, Lucia inguscio violoncello, Vera Pulvirenti pianoforte e Mario Licciardello Fagotto che hanno eseguito brani tratti da Bach, Vivaldi, Cohen, Gomez.

Advertisement

This article is from: