2 minute read

Catania 717 Ritrovare il Concilio: una riflessione attualissima

Next Article
...Roma 304

...Roma 304

Il Seminario Interdiocesano di Catania ha recentemente ospitato un evento di grande rilievo, organizzato dal Serra Club di Catania, dedicato a una riflessione sul Concilio Vaticano II, che profondamente ha inciso nella vita e nella fenomenologia della vita della Chiesa e che ancora oggi tanto ha ancora da rivelare, da sviluppare, da significare. L’incontro è stato tenuto, con la delicatezza e la profondità che gli sono consoni, da don Nino La Manna, ex rettore del Seminario stesso e attualmente Vicario Episcopale per la Cultura della Diocesi di Catania.

L’incontro, a cui ha partecipato anche S E Mons Salvatore Gristina, Vescovo Emerito della diocesi, il quale ha diretto l’incontro assieme alla presidente eletta del Club, prof ssa Renata Gentile e alla past president, prof ssa Marinella Cocuzza Ferlito, ha raccolto un folto numero di soci attorno a questo affascinante ed incisivo tavolo tematico.

Advertisement

Il Vicario per la Cultura ha condotto la sua relazione su un binario costituito da visione storica del periodo e dei protagonisti principali del Concilio e da introspezione personale, in senso spirituale ed ecclesiale, risultando illuminante nella spiegazione della fondamentale importanza dell’attività conciliare e dei documenti che da essa sono scaturiti. Ripercorrendo la visione guidata dal suo maestro di teologia fondamentale, don Pino Ruggieri, che ci ha regalato una mirabile sintesi del Concilio nel densissimo libretto Ritrovare il Concilio, edito da Einaudi nel 2012, don La Manna ha sottolineato i caratteri di pastoralità e di ecumenicità come lineamenti distintivi della concezione stessa del Concilio Esso fu portatore di una carica “esplosiva” per tutta una serie di ragioni, ampiamente discusse e rinvenibili a chiare lettere nei documenti conciliari, che a tutt’oggi non hanno terminato di esprimere la loro influenza, rimanendo guida e obiettivo: dall’atteggiamento davanti alla Parola, alla concezione della Storia, della Chiesa e del suo ruolo in essa, alla relazione fra i fedeli del popolo di Dio e con la libertà religiosa di fratelli di altre religioni.

Una riflessione, in particolare, è stata ricordata da don La Manna, che ha riportato il messaggio dei vescovi, inviato il 20 ottobre 1962, a Concilio appena iniziato, a tutti gli uomini: “Desideriamo inviare a tutti gli uomini e a tutte le nazioni il messaggio di salvezza, di amore e di pace che Cristo Gesù, figlio di Dio vivo, ha portato al mondo e ha affidato alla Chiesa” Un messaggio che rivela la nuova considerazione della storia umana e della modernità in essa come “luogo teologico” e non più come “realtà malvagia” da cui la Chiesa deve difendersi Il ragionamento che ne è seguito ha riportato al centro dell’attenzione quella prospettiva intrisa della profondità spirituale di Papa Giovanni XXIII, iniziatore del Concilio, che si volge a “tutti gli uomini di buona volontà che Dio vuol fare salvi e condurre alla conoscenza della verità”. Il cammino conciliare è poi andato avanti con il sostegno dei papi successivi, giungendo vivo e forte fino a noi, desiderosi di proseguirlo nella molteplicità delle vocazioni che colorano la storia umana. Questo aspetto è particolarmente caro ai soci del Serra che, della cura delle vocazioni fanno il loro obiettivo statutario.

La straordinaria capacità comunicativa e la profonda conoscenza che il relatore ha saputo rendere fruibile a tutti i partecipanti ha innescato un costruttivo e sentito dialogo fra i presenti, animando molti interventi, fra i quali quelli dei soci Greco, La Licata, Licitra, Triscari Sangiorgio, Spampinato, Biondo e Siena Furnari La serata si è conclusa con arricchimento formativo importante per tutti gli intervenuti e con una pregiata riflessione conclusiva da parte di S.E. Mons. Gristina.

Alessio Emanuele Biondo Vice Presidente Comunicazioni - Serra Club Catania

This article is from: