
5 minute read
La lettera verso il Congresso A partire dal cuore dell’uomo
Amiche e amici carissimi, in questo ultimo periodo tutti noi abbiamo dovuto affrontare la dura prova, a distanza di poco tempo, di due gravissimi lutti che hanno causato sconcerto e disorientamento: la scomparsa annunciata nello scorso numero di questa rivista di Peppino Savino e, oggi, di Luigi Ferro
Dopo tanti anni alla guida della tesoreria e della Segretaria nazionali, hanno lasciato un grande vuoto, avendo rappresentato dei punti di riferimento per tutti i Serrani, esemplari modelli di seria, generosa, fraterna disponibilità nell’esercizio di funzioni centrali per la gestione amministrativa ordinaria della nostra Associazione
Advertisement
Abbiamo ricevuto tanto da ciascuno di loro e ricambiato l’offerta del dono di una leale amicizia con l’ammirazione e l’affettuosa gratitudine che la forza di un legame ben saldo e sincero vuole consegnare alla memoria, al ricordo che in questo numero riserviamo all’amato Luigi, stringendoci ai suoi cari. Non è stato facile riorganizzarci, ma proprio nel loro ricordo ci siamo impegnati ad andare avanti, lavorando in squadra, sorreggendoci nell’affrontare le difficoltà e impegnandoci tutti a continuare a costruire, a rimanere uniti, fedeli al servizio cui tutti noi abbiamo scelto di aderire

Ogni azione che ci vede coinvolti nella programmazione, realizzazione di incontri e delle tante attività di grande interesse di club e di Distretti, come pure l’adesione e la partecipazione a incontri e progetti nazionali (i lavori del CNIS e della formazione, le iniziative delle commissioni, il Concorso di musica sacra dello scorso novembre, il Contest fotografico e il Concorso scolastico, i cui termini stanno scadendo in questi giorni) conferiscono concretezza a obiettivi e finalità proprie del nostro operato, attingendo a quella spinta motivazionale che si rafforza nella bellezza di conoscersi e riconoscersi mentre si percorre un tratto di cammino insieme A tale riguardo, vi ricordo l’ultimo appuntamento in presenza del mio mandato presidenziale che ci vedrà riuniti dal 26 al 28 maggio all’Aquila e che sarà caratte- rizzato sia da importanti impegni istituzionali, che da momenti di piacevole condivisione tra tutti i soci. Nel pomeriggio del venerdì sono previsti i lavori dell’Assemblea dei delegati dei club per il rinnovo delle cariche dei quattro Vicepresidenti, del Segretario e del Tesoriere Nazionali, seguiti dalla riunione della Fondazione BJS
Nella giornata di sabato 27 maggio si svolgeranno i lavori del Congresso nazionale nella Sala ipogea e Giardino d’Inverno del Palazzo del Consiglio regionale d’Abruzzo che la Presidenza del Consiglio regionale, nella persona del Dott Lorenzo Sospiri, ha gentilmente concesso per l’occasione, unitamente al patrocinio dell’Istituzione
Ricordo il tema del Congresso: “«Col sangue versato sulla croce pacificò il cielo e la terra» (Col 1,20) - Itinerari per costruire il perdono e la pace a partire dal cuore dell’uomo”
Introdotto nella città di Assisi, scelta per nesso non casuale, con interventi di grande spessore quali quello di Sua Eminenza Reverendissima il Sig. Cardinale Gualtiero Bassetti e di padre Emanuele Gelmi, il tema verrà ripreso e approfondito su altre tracce da illustri relatori che in questi giorni stanno facendo pervenire i titoli dei rispettivi interventi Vi anticipo che saremo accolti dai saluti di Sua Eminenza Reverendissima il Sig. Cardinale Giuseppe Petrocchi e delle diverse rap- presentanze istituzionali; al nostro Consulente Episcopale, Sua Eminenza Reverendissima il Sig Cardinale Beniamino Stella, sarà riservata l’apertura dei lavori del sabato mattina e a Don Michele Gianola, Direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale vocazionale, quella della sessione pomeridiana Scopo del Congresso, e quindi della scelta del tema, come già indicato, è quello di richiamare l’attenzione, in questo particolare momento storico, sull’appello che il Papa ci rivolge chiedendoci di pregare e operare per la pace e invitandoci «a riflettere sulla necessità di essere cristiani che trasformino le strutture e possano creare ponti in tutti i settori della società, illuminando il pensiero, affinché porti ad azioni che possano dare pace ed unità a tutti i livelli, a cominciare dalle nostre famiglie e comunità» (Papa Francesco, Videomessaggio V I c o n g r e s s o N a z i o n a l e L e a d e r s h i p C a t t o l i c a d e l Ministero Ispano, 26 aprile 2022)

La città dell’Aquila, che con Assisi rappresenta un luogo di convergenza penitenziale di richiamo di grandi folle di fedeli, assume un forte significato storico-simbolico per le vicende che la legano a papa Celestino V, alla memoria di un evento che verso la fine del XIII secolo ha proiettato la città al centro della Chiesa universale; inoltre, l’estensione dell’indulgenza plenaria che Papa Francesco ha voluto concedere in occasione della sua recente visita, e che tutti voi potrete ricevere, ha elevato la Basilica di Collemaggio a Santuario eletto di irradiazione di spiritualità per un intero anno
Il Congresso terminerà proprio nella detta Basilica, con la Santa Messa presieduta da Sua Eminenza il Cardinale Beniamino Stella, per procedere infine, nella conviviale che seguirà, alla cerimonia del passaggio delle consegne con il nuovo Presidente nazionale, Giuliano Faralli Nonostante i forzati rallentamenti subiti, si sta lavorando alacremente e la Commissione eventi, coordinata da Samuele Labita, già da tempo all’opera, sta ora creando tutte le condizioni per poter garantire un gradevole soggiorno a tutti voi, naturalmente con la vostra collaborazione in quanto sarà indispensabile conoscere, entro i termini stabiliti, il numero dei partecipanti che condiziona inevitabilmente la definizione di dettagli organizzativi importanti e che porrà al riparo dal rischio di sgradite esclusioni Gli accompagnatori avranno l’opportunità di visitare, venerdì pomeriggio, il MuNdA (Museo nazionale d’Abruzzo) e apprezzare i tesori storico-artistici del territorio abruzzese nella sede che lo ospita dopo il grave evento sismico del 2009; accompagnati da una guida, sarà inoltre possibile visitare la Fontana delle 99 Cannelle, monumento identitario della città dell’Aquila, confinante con i locali del MuNdA

La sera del venerdì, all’interno dello storico edificio del Palazzetto dei Nobili, gentilmente concesso dall’amministrazione comunale, è previsto per tutti i soci uno spettacolo che ci introdurrà al tema del Congresso e ci proietterà nell’atmosfera del tempo di papa Celestino
V, il papa del perdono
Il nostro incontro aquilano si concluderà domenica, per chi vorrà e potrà restare, con la visita al Mammut, il reperto fossile di gigantesche dimensioni conservato presso il Castello Cinquecentesco, per poi visitare la suggestiva Chiesa della Madonna d’Appari, inserita in un contesto naturale di straordinaria bellezza, dove Sua Eminenza il Sig Cardinale Beniamino Stella, che ci onorerà della sua presenza, celebrerà la S Messa; il vostro soggiorno aquilano terminerà con il pranzo in un locale tipico alle falde del Gran Sasso, dove ci saluteremo con la promessa di ritrovarci tutti al primo appuntamento di un nuovo anno sociale
Considerata l’importanza dell’incontro di fine maggio, auspico la più ampia partecipazione per avere l’opportunità di ringraziare la ‘mia’ squadra e tutti voi della preziosa collaborazione, dell’affettuosa vicinanza che mi avete sempre offerto, insieme all’accoglienza riservatami quando ho partecipato a importanti momenti di vita di club o di distretto, consentendomi di conoscere, cogliere e trattenere nel cuore il vostro calore, il vostro orgoglio di essere Serrani Desidero aggiungere che, con il passaggio delle consegne, potremo formulare a Giuliano e alla nuova squadra i nostri auguri di buon lavoro e assicurare tutto l’impegno a sostenere le progettualità del suo nuovo mandato.
Con l’approssimarsi della Santa Pasqua, non mi resta che augurare a tutti noi e ai nostri cari che la luce del Signore Risorto illumini i cuori e, come ci ricorda Madre Teresa di Calcutta, che questa Pasqua sia un momento per far scoprire «la vera essenza dell’amare e dell’essere amati»
Un abbraccio