l’Eco della Scuola Periodico della Scuola Secondaria Statale di I° Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII n.37 (1982-2019)
70037 Ruvo di Puglia (BA) Via S. Ten. Ippedico, n.11 Via Madonna delle Grazie, n.10 Tel./fax 0803611009 080/3612658 Codice Mecc. BAMM281007 www.cotugnocarduccigiovanni23.edu.it - lecodellascuola.altervista.org lecodellascuola@gmail.com BAMM281007@istruzione.it BAMM281007@pec.istruzione.it Il presente numero del giornale scolastico integra il n.33 del periodico “Qui Carducci-Giovanni XXIII”
Sofia Roselli e Martina Mele, redazione
La parola ai giovani Lucia Sallustio, Dirigente scolastico
L
a parola ai giovani! sembra reclamare questa 37a edizione del giornale L’eco della scuola, rinnovata nel lay-out, particolarmente ricca di articoli e spunti di riflessione sul mondo degli adolescenti. Attraverso le loro parole, apprendiamo non soltanto disagi e problematiche esistenziali tipiche di questa fascia di età e, soprattutto, specchio della complessità della nostra società, quanto scopriamo con soddisfazione un profilo di giovani finalmente resi consapevoli da continue e forti azioni educative e formative messe in campo dalla scuola, proattivi e costruttivi, talvolta trainanti nel denunciare problemi sociali e ambientali dei quali gli adulti non sono ancora totalmente riusciti a farsi carico con risposte risolutive autentiche. I loro testi denunciano e propongono, costruiscono percorsi di pace, additano la via verso la risoluzione di problemi. Non abbiamo posto per anni tra i nostri obiettivi didattici e pedagogici quelli di sviluppare la logica, esprimere emozioni e solidarietà, operare risolvendo problemi, sviluppare le competenze chiave europee? (Continua a pagina 2)
“Q
uello dinanzi ai nostri occhi è già uno spazio museale”. È questo quello che afferma il referente dell’impresa Orazio Saulle che ha costruito la palestra nel parco “Mennea” adiacente il plesso “Cotugno”. Ritrovamenti inaspettati ed affascinanti, risalenti all’età paleolitica, resti umani e parte del corredo funerario di un bambino. Reperti che al giorno d’oggi sono custoditi dalla Sovrintendenza della Puglia, probabilmente a Taranto. I reperti sono stati ritrovati quando, nel 2011, ebbero inizio gli scavi per la costruzione della palestra; i lavori furono fermati, gli esperti recuperarono quanto ritrovato e furono ampliati gli scavi. Poi tutto si fermò e della palestra non ci fu più notizia. Da qualche anno sono ripresi i lavori per la palestra, con un progetto modificato per salvaguardare gli scavi, ed oggi attendiamo l’inaugurazione della tanto sospirata struttura sportiva. Orazio Saulle ci accompagna in esclusiva a visitare il nuovo edificio sportivo e ci dice che il campo è dotato di canestri, rete per la pallavolo ed è adeguato ad altri sport; gli spogliatoi dispongono di banchi, attaccapanni ed armadietti.
Autolesionismo
con la psicologa
(Continua a pagina 3)
Avanti, insieme Monica Filograno, Assessora Cultura e Pubblica Istruzione
I
l giornalismo civico. Questo il percorso che la scuola ha fatto con un progetto PON. Una competenza di cittadinanza raggiunta - l’attenzione ai temi del proprio tempo - o anche solo cercata attraverso un percorso extrascolastico che mette a frutto conoscenze e abilità di ragazze e ragazzi e le trasforma in quello che loro portano con sé fuori dalla scuola, nella vita di tutti i giorni e in quelle scuole che dal prossimo anno, per chi frequenta la terza, abiteranno ogni giorno e riempiranno delle proprie idee. Leggiamo in queste pagine articoli che dicono delle loro curiosità, di quelle degli adulti che li circondano e accompagnano, delle
(Continua a pagina 18)