Tecnologia > Autoperforanti Sirive (a)
(b)
Esecuzione dei test su barra autoperforante Sirive® R51 qualificata in acciaio S460
(c)
(d)
con una fibra ottica cementata all’interno: lettura delle deformazioni con estensimetro meccanico (a) e macchina per test di trazione fino a 3000 kN calibrata e certificata (b, c); acquisizione e decodifica dei segnali ottici tramite pc (d) fino alla rottura della barra (e). I test sono stati eseguiti nel laboratorio prove Sirive S.r.l. (macchinari certificati Accredia)
possono essere facilmente installate all’interno della cavità e cementate. Nei primi mesi del 2017 sono stati completati i test di fattibilità presso il laboratorio prove dello stabilimento produttivo Sirive® di Cornedo Vicentino (VI), mostrando ottimi risultati. In particolare, sono stati eseguiti dei test di trazione con misura di sollecitazioni e deformazioni, sia su barre autoperforanti Sirive® R51 qualificate in acciaio S460 (resistenza a rottura fino a 710 kN), sia su barre autoperforanti composite Sirive® Special R51 ad alte prestazioni (resistenza a rottura fino a 1100 kN). I dati sono stati registrati con un doppio sistema di misura, il primo meccanico – con estensimetri e celle di carico – e il secondo ottico – con la decodifica dei segnali acquisiti con le fibre ottiche. Il confronto tra le due misurazioni ha fornito risultati eccellenti e ne ha resa possibile la calibrazione sulla base di un sistema di misura no-
to e validato. Il sistema è quindi pronto per essere testato in sito in alcuni cantieri pilota già individuati.
Quali opportunità per l’ingegneria geotecnica? Come detto, le fibre ottiche cosiddette “distribuite” offrono una grande densità di punti di misura e consentono
(e)
32 PF > n.3 luglio-settembre 2017
028_033_Sirive.indd 32
08/09/17 11.16