Schüco VarioTec Advanced: nuovo design, prestazioni migliori e maggiore facilità d’uso
Smart Innovation
Leatrice Eiseman: la specialista del colore
Colore
Tra sistema semiotico ed
espressione
della personalità
Il colore rappresenta un sistema semantico complesso, che fonde significato condiviso, legato al contesto culturale, e interpretazione personale.
Schüco PWS Italia
Il gruppo Schüco
Il gruppo Schüco, con sede a Bielefeld, realizza e commercializza sistemi per porte, finestre e facciate. Con 4.750 dipendenti in tutto il mondo, l’azienda ambisce a rimanere leader di settore, in termini di tecnologia e servizi offerti. Oltre alla produzione di involucri edilizi eco-sostenibili, adatti a strutture di carattere residenziale e commerciale, offre consulenza e soluzioni digitali durante l’intera fase progettuale di un edificio, dall’idea iniziale al disegno, fino alla fabbricazione e all’installazione. Supportata da una rete di 12.000 aziende partner, compresi architetti, costruttori e investitori, l’azienda è attiva in più di 80 Paesi e nel 2021 ha totalizzato un fatturato di oltre 2 miliardi di euro.
Schüco PWS Italia
Il PVC di Schüco è presente in Italia dal 2011 con la giovane e dinamica divisione Schüco
Pws Italia S.r.l. Il quartier generale dell’azienda ha sede a Paliano (FR) e si estende su una superficie di 18.000 metri quadrati, di cui 840 adibiti a uffici e 150 all’area formazione.
1300 metri quadrati sono riservati al reparto rivestimento, dove sono attive 5 linee produttive e impiegati 45 addetti specializzati. L’azienda conta un team complessivo di più di 110 unità.
Una sede logistica moderna e affidabile, dove lavora personale altamente qualificato, in grado di rispondere prontamente a tutte le esigenze del cliente.
Dopo i ripensamenti del Governo sul tema Superbonus, si aprono nuovi scenari che rischiano di portare stagnazione nel settore dell’edilizia.
Pagina 8
« Schüco PWS è un’azienda sana, cresciuta con un’attenzione particolare sia agli indicatori quantitativi che qualitativi ...»
—Paolo Mattozzi
« Per me, il colore è un elemento fondamentale del progetto: la teoria dei colori ci insegna come una diversa sfumatura possa evocare emozioni diverse, ed è per questo che è importante saperli usare e combinare tra loro. »
—Elena Salmistraro
L’affidabilità di sempre e un design all’avanguardia caratterizzano la nostra linea Schüco VarioTec Advanced.
Coordinare il design di tutti i serramenti, comprese porte e portoncini, comunica un senso di grande eleganza e ordine.
Schüco aggiunge quattro nuove pellicole effetto matt alla sua gamma di nuance: Bianco materico, Nero materico, Woodec Turner Oak Walnut e Chia.
Lavorare con il colore: è la storia di Leatrice Eiseman, consulente dell’Istituto Pantone nonché insegnante e Direttrice dell’Eiseman Center for Color Information & Training.
Schüco Sustainability Report: uno strumento di informazione e trasparenza, perché il “green” non rimanga solo un concetto astratto.
Pagina 12
Pagina 18
Pagina 24
Pagina 28
Pagina 30
Pagina 34
Pagina 38
Al punto d’incontro tra sostenibilità e standard qualitativi
Incontro con Elena Salmistraro.
Quando il design incontra l’arte
Schüco VarioTec Advanced: nuovo design, prestazioni migliori e maggiore facilità d’uso
Pannelli in PVC per porte esterne
Quattro nuove pellicole da rivestimento effetto matt
Leatrice Eiseman: la specialista dei colori
Schüco Sustainability Report: sostenibile dal principio
Schüco al BAU 2023
Il BAU di Monaco è una delle più importanti fiere al mondo per il settore dell’edilizia e dei materiali da costruzione. Quest’anno si terrà tra il 17 e il 23 aprile e Schüco sarà presente e pronta ad accogliervi allo stand 301 - Hall B1. Il nostro CEO Andreas Engelhardt e tutto il team di Schüco vi aspettano per scoprire le ultime novità. Lasciatevi ispirare dalla sostenibilità, dalle prestazioni e dal design unico delle nostre soluzioni.
Per maggiori informazioni: http://bitly.ws/BjDq
WHAT’S ON
Notizie dal mondo Schüco PWS Italia
YourTrend.it – Progetta con Schüco
YourTrend è la piattaforma digitale che Schüco PWS Italia dedica alla creatività dei progettisti. Il sito dona spazio al design in ogni sua forma, tramite tour virtuali, ispirazioni stilistiche e infiniti dettagli sui prodotti. Inoltre, all’interno del portale “Progetta con Schüco PVC”, i professionisti hanno accesso a materiale divulgativo, tra cui le brochure e i dépliant dedicati ai sistemi per infissi e alla ferramenta VarioTec, in grado di fargli apprezzare le novità provenienti dal mondo Schüco.
Visita il sito: http://bitly.ws/BjDf
Soglia senza barriere
Il nuovo sistema di soglie Schüco per porte senza barriere, con profondità di 70 mm e 82 mm, è predisposto per eliminare il rischio di inciampo e favorire il passaggio in tutta sicurezza, in particolar modo per bambini, anziani o persone con ridotta mobilità.
L’inclusiva soluzione si contraddistingue per il design elegante, la facilità di lavorazione e le elevate prestazioni in termini di isolamento termico e di risparmio energetico.
Per maggiori informazioni: http://bitly.ws/BjDj
NEWS IN EVIDENZA
Schüco Polymer Partner Days on tour
Schüco Polymer Partner Days on tour è l’iniziativa pensata da Schüco per essere ancora più vicina ai propri Partner e collaboratori. Un truck super accessoriato in grado di raccontare la storia della multinazionale tedesca attraverso i suoi prodotti. L’imponente veicolo ha attraversato, nei mesi scorsi, numerosi paesi europei al fine di incontrare i Partner locali per condividere insieme idee e novità sul mondo dei serramenti.
Partito dalla Germania, sede dell’head quarter, per poi percorrere la penisola iberica tra Spagna e Portogallo fino ad attraversare i Balcani in Croazia e Serbia: il successo del truck Schüco si diffonde rapidamente.
L’affermazione del brand si basa sulla cooperazione con i propri Partner e, grazie a questo progetto, Schüco ha la possibilità di rafforzare la partecipazione attiva e la condivisione con i collaboratori europei.
Editoriale 1.
Il punto di vista di Schüco PWS Italia sull’attualità del serramento e su tutto ciò che gli sta attorno: scopriamolo nell’Editoriale che affronta i temi che ci stanno oggi più a cuore.
Una nota di grigio in un mondo di colore
Dopo i ripensamenti del Governo sul tema Superbonus, si aprono nuovi scenari che rischiano di portare stagnazione nel settore dell’edilizia.
“Il grigio è l’immobilità desolata” diceva Wassily Kandinsky. E in un numero dedicato al colore, questo editoriale rappresenta una nota di grigio perché approfondisce un tema che rischia, come nelle parole di Kandinsky, di far tornare scenari di “immobilità desolata” in un settore, quello dell’edilizia, che grazie ad alcune scelte volte a incentivare la crescita, si è dimostrato estremamente dinamico e trainante per l’economia del paese.
Stiamo ovviamente parlando dello stop al Superbonus 110%, diventato effettivo già a febbraio e sul quale, per il momento, non vi sono segnali concreti di una revisione delle ultime decisioni prese. In una nota del Mef si legge che il governo vuole assicurarsi un’uscita sostenibile dalle misure attuate nel recente passato, che a tutela dei conti pubblici 2023 non appaiono più replicabili nelle forme attuali.
Dare ossigeno ai conti pubblici è un principio di per sé sacrosanto, ma bisogna riflettere se nel caso specifico il fine giustifichi il mezzo. Il rischio reale è quello di mettere in ginocchio non solo le imprese (secondo gli studi di settore sono circa 50 mila quelle a rischio fallimento), ma anche parecchie famiglie. Famiglie chiamate a pagare cifre inaspettate per interventi di recupero che si sono già impegnate a fare, con la conseguenza, nell’opinione degli osservatori, che potrebbero essere milioni le case pignorate e quindi messe all’asta.
Ma la ferita rischia di essere più profonda di quella legata ad aspetti meramente economici: ciò che si mette in pericolo con le recenti scelte è il rapporto di fiducia tra i cittadini e lo Stato. Chi aveva deciso di impegnarsi in interventi di recupero edilizio, lo faceva basandosi sulla promessa del Governo di
poterlo fare a costo zero. Così come oggi questo impegno viene meno, nella stessa misura si indebolisce la relazione fiduciaria tra comunità e istituzioni. Nelle parole di Francesco Miceli, presidente del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori (Cnappc) «Lo stop allo sconto in fattura e alla cessione del credito per gli interventi legati ai bonus edilizi rappresentano un colpo inatteso e una decisione grave che mette a rischio gli impegni assunti da tante famiglie per il miglioramento della loro casa oltre che il lavoro di decine di migliaia di professionisti e imprese».
Ciò che è certo è che, seppur rivisto e modificato, questo tanto vituperato bonus sarà da recuperare in qualche modo, per mantenere occupazione e soprattutto per concorrere ad arrivare a quell’obiettivo di de-carbonizzazione che, come Unione Europa, ci siamo impegnati a raggiungere in tempi stretti. Senza un aiuto dello Stato infatti è impensabile che il privato cittadino, proprietario di un appartamento o di un immobile, possa intervenite in modo efficiente per contribuire a quanto ci proponiamo di realizzare in Europa.
Su una cosa crediamo ci si possa trovare tutti d’accordo: il futuro, il nostro futuro, preferiamo immaginarcelo a colori. Verde, soprattutto.
Elena Zagatti
Marketing and Communication Director Schüco
Schüco People 2.
Creatività, passione, competenza e capacità di vedere “oltre”: sono questi i valori che accomunano le persone affini al nostro brand. In azienda e fuori, incontriamo chi è fonte di ispirazione.
NOVITÀ IN CASA SCHÜCO PWS ITALIA
Paolo Mattozzi diventa
Amministratore Delegato
A partire da marzo 2023, Paolo Mattozzi, già Direttore commerciale e Consigliere nel Consiglio di amministrazione di Schüco PWS Italia S.R.L., ricopre il ruolo di Amministratore Delegato, affiancando l’attuale Amministratore Delegato Renato Chiaramonte. Alla vigilia di questo nuovo incarico abbiamo intervistato il Sig. Mattozzi su aspettative e orizzonti.
Quali obiettivi si è posto in funzione di questo nuovo ruolo che ricoprirà in azienda?
Gli obiettivi principali riguardano il mantenimento dei livelli di performance sinora raggiunti. Schüco PWS Italia è un’azienda sana, cresciuta con un’attenzione particolare sia agli indicatori quantitativi che qualitativi, e così dovrà rimanere anche in futuro, a prescindere dall’instabilità e dalla fluidità del mercato. Altrettanto importante è il posizionamento strategico: sempre più dovremo impegnarci per confermare la qualità e la solidità del nostro mix di prodotti e servizi. Siamo e dobbiamo rimanere un prodotto Premium.
Come valuta l’ultimo triennio, così particolare per tutti, in termini di risultati raggiunti da Schüco PWS Italia?
I risultati sono stati eccellenti, grazie soprattutto alla solidità del lavoro dei nostri clienti. L’analisi del triennio resta comunque difficile: gli eventi globali e geopolitici che ci hanno toccato da vicino ci hanno insegnato che niente è impossibile, o meglio, tutto è possibile. A fronte di questi scenari ci dobbiamo preparare a gestire qualsiasi imprevisto, qualunque stop and go causato dall’interazione di molteplici fattori.
Come vede in prospettiva l’evoluzione del settore nei prossimi cinque anni, e la posizione di Schüco PWS Italia nel mercato?
Ci sono tante opportunità, ma sono sempre da valutare con la dovuta cautela. Il nostro patrimonio edilizio ha infatti bisogno di importanti interventi di efficientamento energetico e se sino a oggi, con i bonus, abbiamo operato sull’1% del totale, immaginiamo cosa potrebbe significare intervenire sul 60% delle nostre abitazioni (questa è la quota degli immobili da efficientare entro il 2033 secondo le direttive europee).
Schüco PWS Italia detiene il primato di prodotto più gradito dal cliente finale anche in ambito “incentivato”. Per mantenere attiva, o meglio per affinare, la comunicazione con il cliente finale dovremo agire attraverso nuove leve strategiche, e in
questo possiamo confidare su un marketing di primissimo livello.
Com’è cambiata, e come cambierà, la percezione dei materiali plastici nella realizzazione di componenti architettonici che contribuiscono a definire il valore estetico e stilistico di un’opera?
Schüco PWS Italia sta lavorando tantissimo in questo senso. Le nuove proposte sono infatti destinate a un interlocutore professionale piuttosto distante dal nostro mondo. Con gli architetti stiamo creando un nuovo modo di concepire le soluzioni in PVC, un nuovo approccio reso possibile solo dal perfetto equilibrio estetico e funzionale insito nei nostri prodotti.
Come pensa di affrontare il tema della Responsabilità Ambientale e Sociale dell’impresa, sempre più centrale per gli stakeholder?
Siamo quotidianamente in prima linea anche su queste tematiche. Con il progetto RE:CORE operiamo per la chiusura del ciclo di vita del prodotto e, grazie all’utilizzo di fonti alternative, assicuriamo il fabbisogno energetico della nostra azienda. Gli investimenti in formazione, sicurezza e sviluppo rappresentano per noi valori positivi su cui puntare, e non costi. La responsabilità sociale deve essere un must per chi crea know how e occupazione sul territorio. Abbiamo una popolazione aziendale molto variegata, dai giovanissimi che vogliono farsi una famiglia ai più maturi che cercano stabilità e gratificazione. In azienda siamo più di cento, ma in caso di bisogno abbiamo uno spazio di ascolto per ognuno di loro.
Qual è il suo “sogno nel cassetto” come CEO di Schüco PWS Italia?
Avere sempre un cassetto nuovo da aprire!
Amministratore Delegato Schüco PWS Italia Srl
Paolo Mattozzi
Paolo Mattozzi
Logistica e Production Planning sono attività che fondono processi di pianificazione e operations.
La corretta gestione di ogni singolo componente è essenziale per garantire il fabbisogno del prodotto finito.
Coordinare tutte le risorse coinvolte nella catena di distribuzione, dalla verifica degli ordini fino all’evasione degli stessi, rispettare le tempistiche richieste e fare da guida ai clienti nella pianificazione delle attività: ecco il ruolo di Logistica e Production Planning.
PRODUCTION PLANNING E LOGISTICA
Al punto d’incontro tra sostenibilità e standard qualitativi
Logistica e Production Planning sono attività delicate e complesse in un’azienda come Schüco PWS Italia, dove tutti i settori e i processi produttivi sono ben strutturati e le attività vengono coordinate avvalendosi di professionalità interne e fornitori di elevato profilo.
Fondamentale è determinare il bisogno di manodopera, attrezzature e materie prime necessarie a coprire il fabbisogno aziendale in termini di produzione, assicurandosi che i beni e i materiali necessari siano sempre disponibili nelle giuste
quantità, per creare una catena produttiva snella ed efficiente. Il risultato è garantito dalla sinergia che si crea con tutta la filiera, interfacciandosi quotidianamente sugli aspetti legati all’approvvigionamento di materiali, così da permettere anche ai fornitori di pianificare al meglio le proprie attività. Ultimo, ma non meno importante, anche in questo settore viene dimostrata l’attenzione di Schüco PWS Italia al tema della sostenibilità del ciclo di vita dei prodotti: è stata infatti attivata una nuova linea di confezionamento per arrivare entro
i prossimi mesi a una maggiore protezione e una corretta conservazione di tutti i prodotti a listino.
L’obiettivo finale è sempre quello di soddisfare le esigenze dei clienti e mantenere un elevato livello qualitativo dei prodotti e dei servizi complementari, adeguati al marchio Schüco.
La personalizzazione a marchio Schüco
Ormai il cliente non vuole più comprare un articolo standard: la personalizzazione è un aspetto irrinunciabile per chi vende sistemi come quelli di Schüco e la gamma prodotti comprende tante pellicole e rivestimenti diversi.
Il catalogo Schüco va dalle tonalità classiche, come il bianco, il ciliegio e il noce, fino alle nuove colorazioni materiche come il rovere pepe opaco e il rovere miele opaco. Partendo dai quattro colori delle basi (avorio, bianco, caramello, grigio), è possibile rivestire interno ed esterno dei profili in colori differenti.
Nell’ultimo periodo sono state inserite quattro nuove pellicole effetto matt: Bianco materico, Nero materico, Woodec Turner Oak Walnut e Chia.
Tutto questo diventa un valore imprescindibile per chi lavora, come Schüco PWS Italia, a stretto contatto con architetti, designer e progettisti.
INCONTRO CON ELENA SALMISTRARO
Quando il design incontra l’arte
Product designer e artista italiana, Elena Salmistraro vive e lavora a Milano. Dopo aver studiato alla scuola d’arte di Brera si laurea nel 2003 al Politecnico di Milano in Fashion Design, e in Industrial Design nel 2008. Insieme all’architetto Angelo Stoli, nel 2009, fonda il suo studio, lavorando a progetti che vanno dall’architettura al design, dall’arte alla moda, dall’illustrazione alle arti visive in genere.
« Per me, il colore è un elemento fondamentale del progetto: la teoria dei colori ci insegna come una diversa sfumatura possa evocare emozioni differenti, ed è per questo che è importante saperli usare e combinare tra loro. »
Lavora come designer con importanti aziende internazionali come Disney, Apple, Vitra, Nike, Ikea, Microsoft, Moooi, Scarlet Splendour, e italiane tra cui Alessi, Natuzzi, Marella, Lavazza, Driade e Replay.
Nel 2017 il Salone del Mobile di Milano le conferisce il premio “Salone del Mobile Milano Award” come “Best Emerging Designer”. Dal 2019 AD Italia, Germania e Francia la annoverano tra le 100 figure più importanti nel mondo del design.
Nel 2022 viene premiata con il “Frame Design Award” come “Best Designer” dalla rivista internazionale di architettura e design - Frame.
Da cosa trae ispirazione per il suo lavoro?
Sono molto legata alla contemporaneità e mi ispiro a molteplici fonti, tra cui l’illustrazione, la street art, la moda, le maschere, gli animali e la natura in generale. Inoltre, attingo dalle tradizioni,
dalla mitologia e dalle diverse culture del mondo. Le mie creazioni sono eclettiche, gioiose e fantasiose, il risultato della fusione tra arte e design seriale. Il mio linguaggio artistico si caratterizza per l’utilizzo di texture tridimensionali e colori vivaci e carichi di energia.
Che ruolo ha il colore per lei?
Fin dalla mia infanzia, ho sempre dipinto e disegnato, e tutt’ora dedico molto tempo alla ricerca delle giuste
— Elena Salmistraro
Ritratto di Elena Salmistraro, ph. Virginia Bettoja
Urban Living Milano Vitra, 2019, ph. Omar Sartor Sangaku, 2021, ph. Iacopo Barattieri
nuance per i miei progetti. Prima di iniziare un lavoro, effettuo numerosi tentativi per trovare la gradazione esatta che mi serve, mischiando diversi colori. Cerco di fare lo stesso anche quando devo lavorare in grafica, anche se sicuramente ha più limiti rispetto alla pittura. Per me, il colore è un elemento fondamentale del progetto: la teoria dei colori ci insegna come una diversa sfumatura possa evocare emozioni differenti, ed è per questo che è importante saperli usare e combinare tra loro. I miei colori preferiti sono quelli desaturati e non uso molto
i colori accesi, a meno che non abbiano un valore specifico all’interno progetto.
I suoi lavori sono spesso costellati da creature quasi “mostruose”… È tutto nato dalle mie paure di bambina: disegnavo i mostri per esorcizzare il terrore che ne avevo. Poi piano piano queste figure fantastiche hanno iniziato a fare parte del mio mondo creativo e crescendo sono diventate più mature e dettagliate.
Wood Waves, installazione per Salvioni Milano Durini con Emmemobili®, 2019, ph. per concessione di Elena Salmistraro Design Studio 04
Ora si vestono delle sfumature delle diverse culture del mondo, degli abiti e degli oggetti tradizionali che mi affascinano e mi ispirano, così come dei colori degli animali.
Ci racconta un progetto in cui ha lavorato con il colore e queste sue suggestioni fantastiche?
Ce ne sono moltissimi. Grifo, ad esempio, è un appendiabiti/ specchio che ho realizzato per Altreforme. È quasi surreale, scenografico, ammaliante. Grifone, il re venuto da lontano, si innamora della bellissima principessa Mata, e dalla loro unione ne nasce un’intera città, Messina in Sicilia. In questo progetto ispirato a una tenera storia d’amore abbiamo trasformato il fiero guerriero Grifo, un gigante tenebroso, e la sua compagna,
la bella principessa Mata, disegnata da Antonio Aricò, in due cabinet appendiabiti con specchio.
Viene definita sia artista che designer: come si trova in questa dicotomia?
Io benissimo, perché non faccio molto caso alle etichette, o forse perché in realtà non sono convenzionalmente né l’una né l’altra… forse sono un ibrido tra le due!
Per me arte e design si compenetrano e superano le distinzioni rigide di chi le crede agli antipodi.
Urban Living Milano Vitra, 2019, ph. Omar Sartor
Grifo,
Vivere con Schüco
Scopriamo le novità dal mondo del PVC di Schüco: nuovi prodotti e soluzioni per vivere l’edificio con più comfort, migliori prestazioni energetiche e una particolare attenzione all’estetica e al design.
L’affidabilità di sempre e un design all’avanguardia caratterizzano la nostra linea Schüco VarioTec Advanced.
UNA COMBINAZIONE UNICA DI ACCIAIO E POLIAMMIDE
Schüco VarioTec Advanced: nuovo design, prestazioni migliori e maggiore facilità d’uso
Con la nuova ferramenta Schüco VarioTec Advanced, basata sul concetto della ferramenta modulare integrata, finestra, ferramenta e maniglia formano un sistema componibile e coordinato, unico nel suo genere. Intuitiva e semplice da montare, anche grazie agli esclusivi nottolini a fungo girevoli, la nuova ferramenta è caratterizzata da una grande facilità
d’uso. I robusti componenti in acciaio di Schüco VarioTec Advanced sono stati testati da istituti indipendenti e collaudati nelle condizioni più sfidanti del quotidiano. Il risultato sono apertura e chiusura sempre fluide e un design delle cerniere compatto e sagomato che si fonde anche con il telaio del serramento.
Nuova nuance e ampia personalizzazione
Due design per le maniglie e molteplici varianti a livello tecnico. Nessun limite alla personalizzazione. La linea Schüco VarioTec Advanced è oggi disponibile anche nel nuovo lucente colore argento, che si apprezza particolarmente all’interno dell’anta e del telaio quando la finestra è aperta. Inoltre, grazie a questa ferramenta, con una minima varietà di componenti e costi ridotti di montaggio, è possibile realizzare un’ampia gamma di finestre, da quelle centinate a quelle a trapezio.
Schüco VarioTec Advanced è utilizzabile per tutti i tipi di aperture convenzionali, ad anta-ribalta, a battente e a vasistas.
La perfezione nella maniglia
Le serie Standard e Design sono eccellenti per ergonomia, estetica e funzionalità. Disponibili in diverse finiture di alta qualità, si trovano anche in versione speciale, con pulsante o chiave, per un elevato grado di sicurezza e comfort.
Sicurezza modulabile
Questa nuova generazione di ferramenta raggiunge la classe di resistenza all’effrazione RC2. Il montaggio della tecnologia modulare Schüco, infatti, si basa su un concetto di sicurezza a più livelli, che si può realizzare semplicemente aggiungendo altri componenti.
Facile e veloce da installare
Schüco VarioTec Advanced offre la massima flessibilità nella tecnologia di montaggio, dal manuale, all’automazione parziale sino al montaggio automatico, con conseguenti vantaggi economici per l’installatore. Il lavoro del serramentista è poi semplificato dal minor numero di componenti rispetto ad altre ferramenta sul mercato e un concept di logistica efficiente e sostenibile che prevede box multifunzionali che fanno sia da imballaggio per il trasporto che da scomparto per gli scaffali del magazzino.
Dettaglio della ferramenta modulare per sistemi in PVC
Schüco VarioTec Advanced: componenti come valore aggiunto
Pannelli in PVC per porte esterne
Nella personalizzazione dello stile della propria casa, la porta d’ingresso gioca un ruolo cruciale. È il biglietto da visita dell’abitazione, accoglie gli ospiti e deve essere in armonia con il resto della facciata. Coordinare il design di tutti i serramenti, comprese porte e portoncini, comunica un senso di grande eleganza e ordine.
Esempi di applicazione dei pannelli in PVC per porte esterne
I pannelli in PVC danno ampia possibilità di personalizzazione di porte e portoncini
Per rendere davvero unico l’ingresso di una nuova casa, c’è una soluzione che ne migliora l’estetica e la resistenza: rivestirla con un pannello in PVC, che si può utilizzare anche per riportare a nuova luce un portoncino durante una ristrutturazione. Schüco realizza pannelli in HDF rivestiti in PVC su misura e su disegno per porte, portoncini, porte blindate, con o senza inserti. Grazie alla gamma di opzioni dei nostri cataloghi Choose Your Colour e Choose Your New Colour ne garantiamo la massima personalizzazione anche a livello stilistico.
È possibile scegliere tra la gamma di forme e finiture già disponibili a catalogo, oppure realizzare disegni e pattern totalmente personalizzati: qualsiasi idea può diventare realtà.
Il pannello HDF (High Density Fiberboard) è un pannello di fibra ad alta densità, derivato dal legno, con ottime capacità di insonorizzazione, non si deforma ed è resistente all’umidità. La scelta migliore per rendere la porta d’ingresso più solida e duratura nel tempo.
MASSIMA LIBERTÀ CREATIVA E DI PERSONALIZZAZIONE
Quattro nuove pellicole da rivestimento effetto matt
Choose Your New Colour è la gamma di pellicole decorative Schüco che offre ampia scelta in termini di stile.
Le nuance sono frutto di un attento studio dei nuovi trend del mercato e dell’architettura contemporanea e consentono di creare soluzioni di grande resa estetica, anche per realizzare infissi bicolore, con un colore per l’esterno e uno per l’interno. Oggi nel nostro catalogo abbiamo aggiunto quattro nuove pellicole effetto matt: Bianco materico, Nero materico, Woodec Turner Oak Walnut e Chia.
Bianco materico e Nero materico
Realizzate in PVC, le nuove colorazioni sono innovative, super opache e antigraffio. Le inedite texture, estremamente piacevoli al tatto, sono state studiate per soddisfare le necessità dell’architettura contemporanea e del progettista più esigente.
Woodec Turner Oak Walnut e Chia
Woodec Turner Oak Walnut e Chia sono le nuove pellicole che riproducono in maniera realistica le tinte del materiale ligneo: un noce dai toni naturali e un rovere colorato che unisce le venature del legno e l’attualissimo grigio antracite. Il risultato è una superficie praticamente indistinguibile da quella reale, naturalmente porosa e vellutata, a cui vengono aggiunti i performanti vantaggi del PVC.
Colorazioni per ogni stile
La palette di pellicole Choose Your New Colour comprende altre tredici colorazioni, dalle gradazioni di grigio ultra-opache che riproducono l’aspetto della verniciatura a polvere alle altre colorazioni “effetto legno” che si distinguono per le tonalità moderne.
Efficienti e isolanti
Indeformabili e inalterabili, le nuove pellicole di rivestimento Choose Your New Colour sono dotate di uno scudo di protezione termica che riduce le differenze di temperatura tra superficie interna ed esterna dell’infisso. Questa tecnologia permette di mantenere la forma originale dei profili delle finestre e la perfetta chiusura ermetica, oltre all’isolamento acustico dell’edificio.
Resistenti e facili da pulire
Super resistenti agli agenti atmosferici e all’usura del tempo, anche le nuove pellicole si puliscono con il kit di pulizia di Schüco PWS Italia o con un detergente neutro, per preservarne la bellezza per decenni.
Smart Innovation
Per noi la sostenibilità ambientale è un valore imprescindibile: scopriamo insieme gli aspetti più “green” dei profili in PVC Schüco. Dalle nostre finestre vogliamo poter guardare a un mondo più verde.
GLI SPAZI FISICI SI TRASFORMANO IN ESPERIENZE EMOZIONALI.
Leatrice Eiseman: la specialista dei colori
Lavorare con il colore: è la storia di Leatrice Eiseman, consulente dell’Istituto Pantone nonché insegnante e Direttrice dell’Eiseman Center for Color Information & Training.
“Un pugno in un guanto di velluto”: ha definito così il Viva Magenta, colore del 2023 per il Pantone Color Institute. Condividiamo con voi il punto di vista sul colore di chi lavora da sempre per le organizzazioni che, su questo tema, rappresentano le massime autorità internazionali.
Colori che disegnano emozioni
La scelta dei colori di cui ci circondiamo influenza il nostro stato d’animo, il modo in cui reagiamo agli stimoli, pensiamo, agiamo.
Per questo esiste una vera e propria psicologia del colore, che studia le influenze che le diverse tonalità hanno sulla mente umana, e che aiuta anche i brand a essere efficaci nella loro comunicazione.
Una guru del colore
Eiseman è una vera e propria specialista in materia: autrice di diversi libri sul tema, oltre al lavoro per l’Istituto Pantone, è anche consulente, insegnante e Direttrice dell’Eiseman Center for Colour Information & Training.
Come esperta del settore lavora accanto alle aziende per guidarle nella scelta dei colori giusti per la loro comunicazione, dal logo, al packaging fino a progetti di interior design. Collabora anche con realtà come laboratori, ambulatori, uffici e luoghi di cura. È fondamentale scegliere la combinazione di colori ideale per stimolare la creatività, invitare al relax o accompagnare lo studio.
Ritratto di Leatrice Eiseman
Eisman L., The complete colour harmony. Pantone Edition, Rockport, 2017
SOSTENIBILE DAL PRINCIPIO
Schüco Sustainability Report
Schüco vuole essere un’azienda trasparente: per questo, in accordo con gli standard internazionali definiti dalla Global Reporting Initiative (GRI), dal 2017, e ogni due anni, pubblica un dettagliato Sustainability Report. Nel 2023 arriverà il nuovo numero.
Il rapporto illustra tutte le iniziative e i risultati raggiunti sui temi della sostenibilità, dell’etica del lavoro, della Corporate Social Responsibility e del supporto alle comunità. Uno strumento di informazione e trasparenza, perché il “green” non rimanga solo un concetto astratto.
Ogni anno diventa sempre più evidente come il cambiamento climatico stia stravolgendo le nostre vite e quelle di tutto il pianeta. I governi, le aziende e
le persone devono operare in sinergia per creare un nuovo equilibrio delle risorse per proteggere il futuro delle nuove generazioni.
Emissioni Zero
La finalità del nostro progetto “Emissioni Zero” è sviluppare e attuare misure efficaci per la riduzione delle stesse al fine di raggiungere la neutralità climatica entro il 2040. Abbiamo stabilito il nostro obiettivo climatico a lungo termine insieme al World Wide Fund for Nature (WWF) nel 2019. Per raggiungere
questo scopo, vogliamo ridurre entro il 2025 le emissioni di CO2 del 30% rispetto al 2018 lungo tutta la catena del valore. Si tratta di un traguardo ambizioso e per raggiungerlo dovremo limitare la nostra impronta di carbonio a diversi livelli.
Gli ambiti di attività
Per diminuire le emissioni di CO2 Schüco si è focalizzata su tre aree: la prima si riferisce alle fonti provenienti dalle caldaie o del parco veicoli; la seconda è inerente all’energia che utilizziamo, come l’elettricità di cui abbiamo bisogno per i nostri processi produttivi o la tecnologia IT; la terza è l’area più impegnativa, in quanto riguarda il ciclo di vita dei nostri prodotti. Ciò include l’intera catena di fornitura, nonché la fabbricazione, l’uso e lo smaltimento finale.
Schüco Sustainability Report
Per leggere il report dell’edizione 2020, collegati al sito schueco.com e vai alla sezione Sostenibilità.
Schüco Symbiotic
Immergiti nel benessere.
schuecopws.it
Living raffinati e ampie aperture per vivere appieno la luce naturale della tua casa.
Schüco Symbiotic è il sistema per infissi in PVC Schüco con cover in alluminio che coniuga estetica ed efficienza creando ambienti esclusivi e viste senza confini: un nuovo modo di interpretare gli spazi con un design minimale e ricercato, avvolti dal comfort. Immergiti nel benessere della tua abitazione.
Schüco PWS Italia S.r.l. www.schuecopws.it - www.yourtrend.it