Schüco PWS Italia MAGAZINE 05 NOVEMBRE 2022

Page 1


VIEWS

New Luxury

Com’è cambiato il concetto di lusso: tra semplificazione, etica e iconicità

Editoriale

Nuovo lusso: la resilienza di un mercato che cambia e non teme il cambiamento

Schüco People

pfc.architects: il nuovo lusso diventa espressione della propria identità

Vivere con Schüco

Nasce il Premio Aurea: il nuovo riconoscimento per l’architettura contemporanea

Smart Innovation

La strada più lunga degli Emirati Arabi si trasforma in un’eco-valle

Sostenibilità, semplicità, benessere e tradizione: il nuovo lusso nasce per donare comfort fisico ed emozionale ai suoi fruitori.

Schüco PWS Italia

Il gruppo Schüco

Il gruppo Schüco, con sede a Bielefeld, realizza e commercializza sistemi per porte, finestre e facciate. Con 4.750 dipendenti in tutto il mondo, l’azienda ambisce a rimanere leader di settore, in termini di tecnologia e servizi offerti. Oltre alla produzione di involucri edilizi eco-sostenibili, adatti a strutture di carattere residenziale e commerciale, offre consulenza e soluzioni digitali durante l’intera fase progettuale di un edificio, dall’idea iniziale al disegno, fino alla fabbricazione e all’installazione. Supportata da una rete di 12.000 aziende partner, compresi architetti, costruttori e investitori, l’azienda è attiva in più di 80 Paesi e nel 2021 ha totalizzato un fatturato di oltre 2 miliardi di euro.

Schüco PWS Italia

Il PVC di Schüco è presente in Italia dal 2011 con la giovane e dinamica divisione Schüco

PWS Italia S.r.l. Il quartier generale dell’azienda ha sede a Paliano (FR) e si estende su una superficie di 18.000 metri quadrati, di cui 840 adibiti ad uffici e 150 all’area formazione.

1300 metri quadrati sono riservati al reparto rivestimento,dove sono attive 5 linee produttive e impiegati 45 addetti specializzati. L’azienda conta un team complessivo di più di 110 unità. Una sede logistica moderna e affidabile, dove lavora personale altamente qualificato, in grado di rispondere prontamente a tutte le esigenze del cliente.

Schüco PWS Italia S.r.l.

Z.I. Località Amasona 03018 Paliano (FR) T +39 06 9444 3250

www.schuecopws.it www.yourtrend.it

© Schüco PWS Italia, 2022

Il lusso è cambiato adeguandosi ai nuovi stili di consumo: un “fatto di percezione”, capace di attualizzarsi mantenendo il suo carattere di forte richiamo.

Pagina 12

Pagina 8

Direttore Operativo e Finanziario di Schüco

Più intimo e accogliente, il Quiet Luxury ricerca il fragile, elegante equilibrio tra le esigenze di ogni nostro singolo cliente e le qualità architettoniche, decorative e poetiche dello spazio che vuole abitare.

— Pierfrancesco Cravel

Pagina 22

Pagina 16

Premio Aurea: il portale per premiare le eccellenze dell’architettura.

Symbiotic: anima in PVC, esterno in alluminio. Arriva l’infisso del futuro.

Pagina 32

Pagina 26

La strada più lunga degli Emirati Arabi si trasforma in un’eco-valle.

La sostenibilità non è solo una tendenza che Schüco sta cavalcando, ma una parte essenziale del nostro mindset e del nostro DNA.

Pagina 36

Il
PWS Italia, Samir Tebiani, si racconta e racconta il suo ruolo in azienda.

Indice

Nuovo lusso: la resilienza di un mercato che cambia e non teme il cambiamento

Flessibilità, analisi dei dati e responsabilità sociale d’impresa: parole chiave per guardare al futuro

pfc.architects: il nuovo lusso diventa espressione della propria identità

Nasce il Premio Aurea: il nuovo riconoscimento per l’architettura contemporanea

Schüco Symbiotic: tutto il meglio di Schüco senza compromessi

La strada più lunga degli Emirati Arabi si trasforma in un’eco-valle

RE:CORE dove nasce il futuro

WHAT’S ON

Notizie dal mondo Schüco PWS Italia

LivIngSlide motorizzato soglia 0mm

Schüco LivIngSlide, l’alzante scorrevole basato sulla tecnologia del sistema Schüco LivIng, è disponibile anche in versione motorizzata con l’esclusiva soglia zero, per garantire maggiore comodità e facilità d’uso.

Scopri di più: bit.ly/3jaGOyJ

Area Sales Schüco PWS Italia

Una nuova area privata da cui scaricare materiali come schede tecniche, brochure, presentazioni, virtual tour. È possibile configurare un profilo temporaneo anche per i potenziali customer consentendo l’accesso ai materiali.

Visita il sito: www.yourtrend.it/sales-area/

Riqualificazione dell’Hotel St. Martin di Roma

Un hotel a Roma che ha rappresentato un vero impegno progettuale, una “sfida al rumore” che lo rendesse confortevole e silenzioso nonostante la posizione in una zona molto trafficata.

Leggi l’articolo completo: bit.ly/3TJkhZN

NEWS IN EVIDENZA

Schüco Homes: benvenuti a casa!

Soluzioni abitative Schüco PVC

Acquistare nuove finestre e porte non è una decisione che si prende spesso nella vita. Per questo è ancora più importante fare la scelta giusta. Ecco perché vi offriamo una nuova fonte di informazioni e, soprattutto, di ispirazione, con Schüco Homes. Potrete scoprire le finestre e le porte Schüco PVC in vari tipi di abitazioni, comodamente da casa vostra.

La residenza della famiglia Bauer, vi sta già aspettando!

“È semplicemente fantastico, sotto ogni punto di vista”, dicono Anja e Tom Bauer, che hanno realizzato il loro sogno di possedere un’abitazione immersa nel verde. Per un’inesauribile fonte di ispirazione e per costruire la casa che avete sempre desiderato, visitate Schüco Homes: il nostro mondo digitale in continua crescita.

Scopri di più: www.schueco-homes.com/it/

1.

Il punto di vista di Schüco PWS Italia sull’attualità del serramento e su tutto ciò che gli sta attorno: scopriamolo nell’Editoriale che affronta i temi che ci stanno oggi più a cuore.

Nuovo lusso: la resilienza di un mercato che cambia e non teme il cambiamento

Il lusso è cambiato, adeguandosi ai nuovi stili di consumo: un “fatto di percezione” capace di attualizzarsi, mantenendo il suo carattere di forte richiamo.

Con un’inflazione che nell’area euro ha raggiunto per la prima volta la doppia cifra (+10% su base annua a settembre 2022) e con le stime che suggeriscono un rallentamento di tutte le principali economie del mondo, c’è però un mercato che non sembra conoscere battute d’arresto.

È il mercato del lusso, dove si calcolano ricavi in crescita dell’11% per le aziende europee del settore nel trimestre luglio-settembre 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021, quando già si era tornati a livelli di crescita pre-pandemia.

E non parliamo esclusivamente di un target di altospendenti immuni dalle bizze dell’economia, perché oggi la parola d’ordine del New Luxury è “inclusività”. Un lusso più trasversale, dai contorni sfumati, che si rivolge anche a consumatori aspirazionali dando vita al concetto di lusso relativo.

Ciò che è cambiato nel profondo è l’individualismo, in chiave positiva, che caratterizza lo scenario attuale: i prodotti e le esperienze high-end non hanno più la funzione di “status”, di affermazione sociale, ma sono maggiormente legate al benessere personale. Un benessere del corpo e dello spirito.

I nuovi beni luxury sono fatti per semplificare, per creare ambienti di vita più armoniosi, e, all’iconicità della marca, devono far corrispondere alta qualità e durata, non solo del prodotto finito ma della filiera da cui derivano. E qui entra in gioco il concetto di Conscious Luxury: un lusso attento al

benessere non solo del fruitore, ma anche delle comunità e dell’ambiente, destinato a chi vuole essere reso edotto della corporate social responsability delle aziende che lo generano.

Nel nuovo lusso è rappresentato perfettamente un aspetto tipico delle società post-industriali: l’integrazione, nelle pratiche del consumo, di fattori materiali e valori intangibili, cioè legati al tempo, alle sensazioni, alla dimensione simbolica delle cose.

I brand che, nell’immaterialità delle esperienze, sanno garantire quell’autogratificazione sempre più centrale con il succedersi delle generazioni, sono, in quest’ottica, direttamente ascrivibili alla categoria del lusso. Il “fasto legato al superfluo”, tante volte condannato dal pensiero occidentale (dalla filosofia aristotelica alle leggi suntuarie medievali, fino ad arrivare alla dottrina francescana che ne rappresenta la più acuta negazione), viene così sostituito, attraverso il New Luxury, con un tema etico: qualità al posto di quantità, e ritorno in primo piano dei concetti di funzionalità, benessere e consumo consapevole. Una volta tanto, ci sentiamo di poter dire che “chi abbandona la vecchia via per la nuova, meglio trova”.

2. Schüco People

Creatività, passione, competenza e capacità di vedere “oltre”: sono questi i valori che accomunano le persone affini al nostro brand. In azienda e fuori, incontriamo chi è fonte di ispirazione.

Il Direttore operativo e finanziario di Schüco PWS Italia racconta

i suoi dieci anni in azienda.

INTERVISTA A SAMIR TEBIANI

Flessibilità, analisi dei dati e responsabilità sociale d’impresa: parole chiave per guardare al futuro

Abbiamo incontrato Samir Tebiani, Direttore operativo e finanziario di Schüco Pws Italia. Lo abbiamo esortato a spiegarci cosa succede nella giornata lavorativa di un manager che ricopre il suo ruolo. Ogni azienda ha bisogno di misurare in maniera sistematica la propria salute economica e finanziaria, per essere certa che le decisioni strategiche che vengono prese siano in linea con l’andamento dei mercati, e per visualizzare la linea di progresso che queste decisioni delineeranno nel futuro. Questo è il compito principale che svolgo, cercando da una parte di coadiuvare i diversi dipartimenti nelle loro necessità, accertandomi che ricevano il supporto per le lavorazioni giornaliere e per i progetti specifici in sviluppo, e dall’altra di evidenziare aspetti critici su cui porre attenzione per evitare problemi che possano condurre l’azienda in una situazione di stress economico o finanziario.

Quali sono i parametri o gli aspetti più importanti che un Direttore finanziario deve sempre tenere sott’occhio? Ce ne sono diversi che servono ad assicurarsi che la crescita dell’azienda sia salubre e sostenibile. Tali valori variano in base all’analisi che si sta effettuando e alla domanda a cui si vuole rispondere: nessun dato è utile se non c’è una domanda

precisa alla base. I punti basilari sono: il risultato operativo mensile dell’azienda e l’analisi e il budget dei flussi di cassa. Tali parametri sono fondamentali per garantire l’operatività dell’azienda e la capacità di provvedere alle necessità di breve e medio periodo. Un’azienda dinamica unisce queste diverse analisi che, proiettando i dati nel futuro, definiscono quale sia la traiettoria che ci si aspetta di seguire negli anni a venire.

Ci sono state delle scelte da fare o delle decisioni da prendere che, negli ormai quasi dieci anni del suo percorso in Schüco PWS Italia, ricorda come particolarmente delicate o impegnative dal punto di vista professionale?

Una decisione che ha cambiato faccia alla nostra azienda è stata quella di iniziare, nel 2017, il processo di nobilitazione dei profili in PVC all’interno delle nostre sedi di Paliano. È stato un punto di svolta che ha richiesto analisi molto approfondite che spaziavano dalla redditività all’impatto sul mercato, sino al reperimento del know-how necessario per le lavorazioni. Dopo cinque anni, abbiamo capito che questo percorso ha risposto con lungimiranza alla necessità di flessibilità e velocità richieste oggi dal mercato.

Quanto il tema della CSR - la Corporate Social Responsibility - incide nell’ambito economico e finanziario di un’azienda? E come influenza le scelte di Schüco PWS Italia?

È un tema di fondamentale importanza per lo sviluppo sostenibile delle imprese. Che si tratti dell’impatto ambientale delle nostre azioni, delle pari opportunità in azienda, del rispetto dei diritti del lavoro o dell’etica nelle relazioni con clienti e fornitori, un’ottica costruttiva verso tali tematiche porta un beneficio all’interno e all’esterno. L’approccio di Schüco PWS Italia da questo punto di vista è metodico: difatti, per i diversi ambiti di impegno, definiamo quello in cui si vuole agire e gli obiettivi da raggiungere.

A questo punto misuriamo la situazione attuale attraverso diversi strumenti, che possono essere: analisi del clima interno all’azienda, dell’impatto ambientale strutturato attraverso report dettagliati di tutte le attività svolte, e così via. Una volta misurato ciò che stiamo facendo, procediamo con un’analisi dei possibili ambiti di miglioramento e pianifichiamo le azioni che permettono degli avanzamenti su specifici aspetti. Questo approccio metodico, se sistematico, permette a un’azienda di percorrere una strada di crescita virtuosa.

Quali sono le principali sfide e opportunità dal punto di vista economico-finanziario che intravedi all’orizzonte?

Un tema rilevante e di grande attualità sono i crediti di imposta derivanti dalle attività legate all’Ecobonus e all’innovazione 4.0. Tali incentivi offrono al mercato significative opportunità di strutturare le proprie aziende dal punto di vista commerciale e tecnologico e in questi ultimi due anni hanno caratterizzato la crescita esponenziale di tutte le società a contatto con questi due provvedimenti.

« Che si tratti dell’impatto ambientale delle nostre azioni, delle pari opportunità in azienda, del rispetto dei diritti del lavoro o dell’etica nelle relazioni con

clienti e fornitori, un’ottica costruttiva verso tali tematiche porta un beneficio reale all’interno e all’esterno dell’azienda »

— Samir Tebiani, Direttore Operativo e Finanziario di Schüco PWS Italia

INCONTRO

Il nuovo lusso diventa espressione della propria identità

Pierfrancesco
Cravel,
ph.
Costantino
Ruspoli
« Più intimo e accogliente, il Quiet Luxury ricerca il fragile, elegante equilibrio tra le esigenze di ogni nostro singolo cliente e le qualità architettoniche, decorative e poetiche dello spazio che vuole abitare »

Pierfrancesco Cravel è il fondatore di pfc., uno studio di architettura e design nel centro di Milano. Molto noto soprattutto all’estero, l’architetto con il suo lavoro riflette sul ruolo sociale, culturale, economico e ambientale che il progetto riveste nel mondo contemporaneo e delinea i contorni di una nuova estetica che rispecchi i tratti primari del New Luxury di cui abbiamo parlato in apertura.

Cravel è stato Art Director per Trussardi e Calvin Klein. Dopo aver aperto il suo studio nel 2000, lavora per una clientela internazionale, disegnando spazi destinati al retail di alta gamma, architetture e interni domestici da cui traspare un lusso contemporaneo, intimo ed accogliente.

L’architetto è anche vincitore di prestigiosi premi, come il Good Design Award assegnatogli nel 2013 dal museo fondato dai fratelli Eams, o il World Luxury Restaurant Award vinto nel 2019 per aver disegnato Pier 88, un ristorante che affaccia sulle piramidi di Giza. Autore di numerosi saggi e recensioni su Vogue Italia, ha insegnato alla facoltà di Architettura e disegno industriale del Politecnico di Milano, alla Shandong University of Finance and Economics e all’Università degli Studi dell’Insubria. Una personalità a dir poco poliedrica, in cui il lavoro di designer e architetto assume tante forme diverse, diventa materia e creazione, insegnamento, scrittura, messaggio politico e sociale nonché veicolo per trasmettere i valori di un lusso consapevole e contemporaneo.

Cosa significa che oggi c’è un “nuovo lusso” nel design e nell’architettura? L’estetica contemporanea, specchio in cui si riflette il nostro tempo, non tenta di inseguire immaginari stereotipati ma rivela la nostra identità, i nostri desideri e sogni, le passioni che albergano nel profondo della nostra anima. Più intimo e accogliente, questo nuovo lusso è alla costante ricerca del fragile, elegante equilibrio tra le esigenze del cliente e le qualità architettoniche, decorative e poetiche dello spazio che vuole abitare e che, a sua volta, lo definisce.

Nella moda, ma anche nel design degli interni e nell’architettura, affiora quindi l’immagine di un lusso più autentico, discreto e molto distante dal voler sancire con oggetti vistosi o con device tecnologici costosissimi e costantemente nuovi, uno status raggiunto di recente e troppo in fretta. Per intuirlo basta guardare - meglio ancora indossare - il lavoro di fashion designer, importanti o emergenti, come Botter, Telfar, Nensi Dojaka, Charlotte knowls, Rick Owens, Undercover, Peter Do, Uma Wang, If Six Was Nine, Boris Bidjan Saberi, Marine Serre o Carlos Reyes e molti altri. Per soddisfare una clientela internazionale alla ricerca di un lusso meno “urlato” e appariscente, questi stilisti, con le loro collezioni, esplorano nuovi itinerari estetici. Hanno un’attenzione maniacale per la qualità del taglio, dei materiali, delle

stampe, dei ricami e delle finiture. Un “Unconventional Tailoring”, disegnato con know how sartoriale, segno colto, solide radici nel nostro passato e profondamente innovativo.

Quali sono tra i vostri progetti quelli che più di tutti rispondono al concetto di Nuovo Lusso?

Quando disegnai “Villamoda”, un department store poco fuori Kuwait City, a Shuwaikh, una sottile striscia di deserto che affaccia sul Golfo Persico, era appena finita la Guerra del Golfo. Il principe desiderava che il suo paese fosse ricordato per la qualità della sua architettura, per lo stile e l’eleganza dei suoi abitanti piuttosto che per la quantità di petrolio che era in grado di esportare. Villamoda fu concepito come un avvenieristico cubo di cristallo ultraminimal, un “fantasma tra le dune”. Sette anni più tardi Apple ne realizzò uno simile, con identico concetto strutturale, ma più piccolo in Mid Town Manhattan. Il Pier 88 invece è un ristorante disegnato sotto un ponte autostradale, di fronte alle piramidi di Giza, per Naguib Sawiris, un importante uomo d’affari egiziano. Nel tentativo di imbastire un dialogo immaginario tra Carlo Scarpa e Hemiunu, visir sacerdote e architetto della regina Khnum-Khufu che fece erigere la piramide di Cheope, ho cercato le forme frammentate della tomba Brion, progetto moderno del mondo antico.

Frammenti 2019, disegnato con Marcello Bovini e prodotto da Strato, fu l’ultimo omaggio a un amico, Alessandro Mendini. È un tavolo composto, appunto, da quattro “frammenti” intarsiati, con altrettanti tipi di acciaio, sia satinato che lucido,

Villamoda Luxury Mall, Kuwait City, 2001, ph. Jonathan de Villiers 02

in 4 colori. Sono forme tipicamente mendiniane, che possono essere combinate liberamente tra loro per realizzare tavoli e consolle.

Liconi è un piccolo vassoio con la forma dell’omonimo lago valdostano, rilevato digitalmente, che riflette sul continuo fluire dagli atomi ai bit. Altro progetto che rientra nel concetto del New Luxury, con Bonvini abbiamo realizzato “Abbracci”, un arazzo di forma ovale, leggermente irregolare, dove sei tipi di pelliccia ecologica e bianca delineano due figure che tentano un abbraccio tra due lockdown. L’opera è stata presentata l’anno scorso a Nomad, un evento in Sankt Moritz, che esplora e propone questi nuovi itinerari del lusso contemporaneo. Con il mio lavoro provo a percorrerli, portandovi per mano nel mio mondo senza cercare un vostro “like”, ma invitandovi a disegnare un vostro futuro, l’unico lusso a cui possiamo e dobbiamo ambire.

Centrotavola Liconi per Alessi, 2012
Pier 88 Pyramids Hills, 2018
Frammenti 2019, ph. Matteo Zarbo

3.

Vivere con Schüco

Scopriamo le novità dal mondo del PVC di Schüco: nuovi prodotti e soluzioni per vivere l’edificio con più comfort, migliori prestazioni energetiche e una particolare attenzione all’estetica e al design.

I migliori architetti, i progetti più evoluti, la giuria più autorevole.

Con il Premio Aurea, Schüco PWS Italia lancia un contest di altissimo valore all’interno di una piattaforma web esclusiva, punto di incontro per una élite di professionisti di talento.

Schüco è considerato da sempre un punto di riferimento nel panorama dell’architettura contemporanea e in particolare nella gestione dell’illuminazione naturale. Un legame che oggi l’azienda vuole celebrare con un premio di eccellenza rivolto a tutti quei professionisti che utilizzano i suoi innovativi profili. Presto sarà possibile per architetti e studi di architettura iscriversi e caricare i propri progetti nella piattaforma online realizzata ad hoc con una grande attenzione al web design e all’usabilità dello strumento digitale.

Ogni lavoro sarà valutato da una giuria di qualità composta da 5 personalità autorevoli, che provengono sia dall’azienda Schüco PWS Italia sia dal mondo dell’architettura, per combinare il punto di vista degli specialisti dei serramenti in PVC con un occhio più attento agli aspetti creativi del progetto.

In un secondo momento, ogni partecipante potrà votare dal proprio profilo i progetti degli altri professionisti in gara. Una dinamica nuova per scoprire come lavorano i colleghi, quali sono le tendenze del settore e le scelte più innovative nell’utilizzo dei serramenti.

Per uniformare i criteri di giudizio, sia la giuria che i partecipanti

saranno invitati a valutare i progetti in base a 4 parametri:

– Innovazione, intesa come capacità di creare un progetto all’avanguardia a livello estetico e funzionale;

Design, nel suo significato più alto, ossia di progettare forme, oggetti, spazi e concetti in grado di trasformare la società;

– Sostenibilità, valutando l’attenzione del progetto relativamente alle tematiche di responsabilità sociale;

Illuminazione, per analizzare la gestione della luce naturale anche in relazione alla scelta dei serramenti. Secondo Lorenzo Marin, Direttore Tecnico Schüco PWS Italia e giurato del Premio Aurea “questa piattaforma rappresenta la massima espressione del dialogo, dell’ascolto e della relazione che l’azienda ha sempre coltivato con la dimensione degli architetti. Un mondo che ci ha dato molto, in termini di business ma anche a livello umano, in un confronto continuo che ci ha permesso di evolvere e individuare soluzioni tecniche sempre più performanti. In qualche modo, con il Premio Aurea, vogliamo ringraziare i professionisti per questa condivisione. Penso che il Premio Aurea sia, per chi partecipa,

una vetrina straordinaria per mettere in mostra il proprio talento e affermare il proprio valore anche di fronte al committente. Dall’altra, sfogliare i progetti, sarà una vera fonte di ispirazione per tutti i professionisti che guardano al futuro”.

Aurea Community. Uno spazio dove condividere l’eccellenza.

Con il Premio Aurea, Schüco consolida il suo legame con il mondo dell’architettura, mettendo a disposizione dei migliori talenti uno spazio digitale dove vedere riconosciuto il proprio lavoro a livello nazionale. Premio Aurea è molto di più. La piattaforma ha l’ambizione di favorire la creazione di una community di architetti votati all’eccellenza che possano condividere esperienze e conoscenze, sentendosi parte di un gruppo coeso di professionisti che hanno in comune i valori Schüco: la massima ricerca della qualità, un’attenzione particolare ai temi della sostenibilità, la voglia di sperimentare soluzioni tecnologiche di nuova generazione e la capacità di unire design ed efficienza a partire dalla scelta degli infissi.

In Aurea Community gli architetti troveranno, inoltre, brochure di prodotto, certificazioni, schede tecniche e news dal mondo dei serramenti, oltre agli ultimi numeri di questo magazine. Tanti contenuti di rilievo da leggere, consultare, scaricare e condividere per rimanere sempre aggiornati sulle evoluzioni dei sistemi in PVC e dei relativi contesti applicativi.

CRA - Carlo Ratti Associati. Una grande firma per un premio icona del settore.

Un riconoscimento così ambito non poteva che avere un design unico ed esclusivo. L’architetto vincitore del Premio Aurea potrà così stringere tra le mani un trofeo ideato e progettato dallo studio di design e innovazione CRA - Carlo Ratti Associati, una delle realtà più prestigiose a livello internazionale con sedi a Torino, Londra e New York. L’unico studio di architettura i cui lavori sono stati inseriti per tre volte nella lista delle “Best Invention of the Year” dal magazine TIME.

CRA ha lavorato recentemente al masterplan del MIND – Milano Innovation District, al grattacielo di 280 metri CapitaSpring a Singapore, al Padiglione italiano all’Expo Dubai 2020 e cura attualmente numerosi progetti innovativi di product design per brand di altissimo livello. A coronamento della speciale collaborazione tra Schüco e lo studio CRA, la presidenza della Giuria del Premio Aurea è stata affidata a Carlo Ratti. La massima garanzia di valore per un premio destinato a diventare uno dei riconoscimenti più importanti dell’architettura contemporanea.

Il lancio del Premio Aurea sarà annunciato a breve ma è possibile pre-iscriversi inquadrando il QR code qui a lato
Ritratto di Carlo Ratti, ph. Sara Magni

PVC E ALLUMINIO PER UN INFISSO DI NUOVA CONCEZIONE

Schüco Symbiotic: tutto il meglio di Schüco senza compromessi

Corpo e anima in PVC e cover in alluminio per il nuovo sistema per infissi di Schüco PWS Italia che unisce innovazione, design e sostenibilità.

Dettaglio del nuovo infisso Schüco Symbiotic

Quando si scelgono gli infissi, il primo pensiero va al materiale. Per un prodotto moderno le scelte sono principalmente due: PVC o alluminio. Per la prima volta Schüco supera questa divisione del passato e con il nuovo sistema Schüco Symbiotic si proietta nel futuro.

Estetica o prestazioni: perché scegliere?

Schüco Symbiotic ha un’anima in PVC, e per questo offre prestazioni di isolamento termoacustico impareggiabili, insieme all’ottima versatilità e a un ciclo di vita più sostenibile per l’ambiente. L’alluminio, utilizzato per la parte esterna del profilo, conferisce uno stile intramontabile ai serramenti e permette una perfetta continuità

Esempio di applicazione dei nuovi profili Schüco Symbiotic

stilistica su facciate o edifici dove sono già presenti altri serramenti dello stesso materiale.

Robusto, sicuro ed efficiente

Schüco Symbiotic consente di realizzare soluzioni ad anta singola o a più ante e supporta vetri da 40 a 52 mm garantendo un ottimo abbattimento acustico e una resistenza antieffrazione in classe RC2. I vetri di elevato spessore sono indispensabili per sentirsi più sicuri a casa propria, ma anche per riposare in assoluta serenità, perché garantiscono un comfort acustico impareggiabile.

Le ottime prestazioni termiche, assicurate dal telaio a cinque camere, possono essere ulteriormente migliorate rinforzando lo stesso con un isolante. Le guarnizioni in EPDM aiutano a migliorare l’isolamento termoacustico dell’infisso.

Estetica e sostenibilità

Squadrati, minimali e sottili, gli infissi Schüco Symbiotic permettono il massimo passaggio della luce naturale. Il vetro è complanare rispetto alla superficie in alluminio: una volta chiusa l’anta, la finestra risulta elegante e lineare. La parte esterna può essere personalizzata con verniciatura a polvere o anodizzazione ricreando qualsiasi nuance desiderata.

Inoltre, il PVC di Schüco è riciclabile fino a sette volte. Ogni infisso in PVC Schüco PWS Italia contiene mediamente almeno il 30% di PVC riciclato post consumo e può durare dai 30 ai 50 anni senza particolari manutenzioni, mantenendo eccellenti prestazioni energetiche che si traducono in una notevole riduzione di emissione di CO2. L’alluminio è anch’esso riciclabile al 100%.

Con i nostri infissi l’ambiente di casa sarà più luminoso, esteticamente uniforme e perfettamente isolato a livello termico. Schüco Symbiotic è l’infisso che proietta la tua casa nel futuro.

4. Smart Innovation

Per noi la sostenibilità ambientale è un valore imprescindibile: andiamo alla scoperta degli aspetti più “green” dei profili in PVC di Schüco, perché dalle nostre finestre vogliamo poter guardare verso un mondo più verde.

FOCUS SULLE CITTÀ DEL FUTURO

La strada più lunga degli Emirati Arabi si trasforma in un’eco-valle

Continua il nostro viaggio nell’architettura del futuro, quella che, grazie alle nuove tecnologie e a un pensiero lungimirante, permette l’evoluzione delle città con l’obiettivo di migliorare la vita delle persone. In questo numero parliamo di un progetto per la città di Dubai.

Lo studio Machou Architects Group, fondato da Nedal Machou con sede a Toronto e Dubai, ha progettato per Dubai il parco agricolo urbano più lungo del mondo. Ideato per trasformare l’autostrada più caotica della città, la Sheikh Zayed Road, in un’eco-valle, il progetto è stato pensato in risposta alla mancanza di spazi pubblici funzionali e spazi esterni sostenibili.

Una volta terminato, il Dubai Super Park coprirà circa 350 ettari di superficie, di cui il 20% sarà adibito a parco pubblico e l’80% a spazio agricolo vero e proprio, composto da terreni coltivabili all’aperto e serre climatizzate. In questo modo il parco agricolo diventerà autosufficiente nella produzione della zona, riducendo drasticamente l’importazione di prodotti alimentari e, di conseguenza, anche l’impatto ambientale della città.

È un progetto che avrà anche un forte impatto sociale.

L’obiettivo degli architetti è infatti quello di creare una comunità intorno a questo parco che, oltre a essere produttivo a livello agricolo, è aperto a tutti grazie all’accesso pedonale da diversi punti della città, dove le persone avranno uno sfogo nel verde e un luogo salubre per la condivisione.

Per saperne di più: www.worldbuildingsdirectory.com/entries/dubai-super-park/

La valle sarà collegata da un nuovo sistema di trasporti su rotaia Serre al coperto per rendere la valle autosufficiente dal punto di vista agricolo

RE:CORE dove nasce il futuro

La sostenibilità non è solo una tendenza che Schüco sta cavalcando, ma una parte essenziale del nostro mindset e del nostro DNA. Per questo, ci impegniamo, da più di due decenni, nelle attività di riciclo di Rewindo, di cui siamo soci fondatori.

L’iniziativa ha lo scopo di definire un sistema efficace di raccolta degli scarti provenienti dalla lavorazione dei profili in PVC, dalla produzione degli infissi e dal recupero di vecchi serramenti in PVC che sono stati sostituiti nei progetti di ristrutturazione.

Oggi vogliamo intensificare il nostro impegno e per questo abbiamo stabilito una partnership con REMONDIS, la più importante azienda tedesca nel settore del riciclo, della gestione dell’acqua e dei servizi comunali e industriali. L’obiettivo di questa unione è chiudere in Schüco il ciclo di rigenerazione del PVC e offrire un servizio di riciclo del materiale che derivi dalla produzione di infissi e dalla loro sostituzione.

Per questo, insieme a REMONDIS, stiamo fondando RE:CORE GmbH, per predisporre il futuro servizio di riciclo e facilitare l’operato quotidiano dei clienti, supportandoli nel raggiungimento dei loro obiettivi di sostenibilità. Insieme possiamo preservare risorse e contribuire a creare un’industria più sostenibile.

Nuove tecnologie al servizio del riciclo
del progetto
, dove tutto si trasforma

Estrusione Profilo

Inserimento guarnizione 3

Pellicola protettiva e marcatura

Imballaggio 6 4 2 1

Lavorazione materia prima

Estrusione e calibratura

Taglio

Preparazione 2 5

Rivestimento profilo

Imballaggio 6

Imballaggio 6 4 3 2 1 5 Taglio

Preparazione

Pellicola protettiva e marcatura

Approvvigionamento 5

Rivestimento Taglio

Schüco PWS Italia S.r.l. www.schuecopws.it - www.yourtrend.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Schüco PWS Italia MAGAZINE 05 NOVEMBRE 2022 by Schüco Pws Italia - Issuu