Innovazione e stili di vita si incontrano sulla strada che porta al futuro.
Editoriale
Digitalizzazione e sostenibilità, un’unica rotta verso il futuro
Schüco People
Production planning: motore della crescita aziendale
Speciale Fensterbau Il resoconto dall’Exhibition Center di Norimberga
Vivere con Schüco
Schüco FocusIng: il nuovo sistema che unisce le caratteristiche di Schüco LivIng e Schüco CT 70
Smart Innovation
Domotica: la “rivoluzione verde” nell’automazione per le opere residenziali
Nella sinergia tra tecnologia e ambiente risiede la chiave per un futuro sostenibile. Utilizziamo l’innovazione per preservare il nostro Pianeta, trasformando sfide in opportunità per un mondo migliore.
Schüco PWS Italia
Il gruppo Schüco Il gruppo Schüco, con sede a Bielefeld, realizza e commercializza sistemi per porte, finestre e facciate. Con 6.750 dipendenti in tutto il mondo, l’azienda si impegna a essere leader del settore, oggi e domani, in termini di tecnologia e servizi offerti. Oltre a prodotti innovativi per gli edifici abitativi e commerciali, Schüco offre consulenza e soluzioni digitali per tutte le fasi del progetto edilizio: dall’idea iniziale alla progettazione, passando per la lavorazione fino al montaggio. Schüco collabora con 10.000 serramentisti e 30.000 studi di architettura e professionisti del settore edile che commissionano edifici in tutto il mondo. Fondata nel 1951, oggi l’azienda è attiva in oltre 80 paesi e nel 2022 ha realizzato un fatturato di 2.28 miliardi di euro.
Schüco PWS Italia
Dal 2011 Schüco PWS Italia è sinonimo di innovazione, organizzazione e assistenza grazie a una sede logistica moderna e affidabile e al supporto di personale altamente qualificato. Il quartier generale dell’azienda ha sede a Paliano (FR) e si estende su una superficie di 26.000 metri quadrati, di cui 2.000 occupati dagli impianti di rivestimento interni, 850 dagli impianti di produzione controtelai termici e 1.100 adibiti a uffici. Una sede logistica dinamica in grado di rispondere prontamente a tutte le esigenze del cliente.
Il nostro modo di vivere sta cambiando oggi a una velocità che ha pochi paragoni possibili nella storia della civiltà umana. Innovazione e creatività sono connaturate nel nostro spirito, e non possiamo imporci dei limiti innaturali, ma solo declinare questa trasformazione in positivo per le generazioni a venire.
Pagina 12
8
« L’obiettivo cardine è garantire la puntualità dei prodotti finiti e la rapidità di risposta nei confronti delle esigenze di un mercato sempre più eterogeneo »
—Valerio Terrinoni, Production Planner & Analyst Schüco PWS Italia
A FENSTERBAU FRONTALE 2024 Schüco ha presentato il suo attuale portafoglio di prodotti e servizi, nonché una serie di innovazioni. Nella sua consueta sede nel padiglione 7 allo stand 7-507, Schüco ha accolto i visitatori all’interno di tre aree tematiche: “CARBON CONTROL”, “RESIDENTIAL” e “DIGITAL”.
26
18
Il design ricercato e moderno di Schüco Interior è ideale per la realizzazione di progetti open space, dove la luce gioca un ruolo fondamentale.
Schüco FocusIng è la soluzione che unisce le ottime proprietà di isolamento termico di Schüco LivIng mantenendo la profondità di 70 mm tipica di Schüco CT 70.
Pagina 34
30
Il fondatore di Python, Guido van Rossum, è riconosciuto come una figura iconica nel mondo della programmazione. La sua creazione, Python, ha rivoluzionato il panorama informatico, diventando uno dei linguaggi più popolari e ampiamente utilizzati.
Nell’era moderna, la domotica, o automazione domestica, sta emergendo come una soluzione efficace non solo per migliorare il comfort e l’efficienza della vita quotidiana, ma anche per contribuire alla sostenibilità ambientale.
36
Pagina
Pagina
Pagina
Pagina
Pagina
e sostenibilità, un’unica rotta verso il
planning: motore della crescita aziendale
Schüco a Fensterbau Frontale 2024, focus sulla sostenibilità
per interni ampi e luminosi
Schüco FocusIng: il nuovo sistema che unisce le caratteristiche di Schüco LivIng e Schüco CT 70
Guido van Rossum: simbolo della “semplificazione” attraverso l’innovazione
Domotica: la “rivoluzione verde” nell’automazione per le opere residenziali
WHAT’S ON
Notizie dal mondo Schüco PWS Italia
VinylPlus PVC 2024
Per Schüco la sostenibilità non è una tendenza, ma una parte essenziale della propria identità aziendale. Attraverso i serramenti diamo vita a un nuovo modo di investire sul futuro: in Schüco ci stiamo muovendo attivamente verso una progettazione sempre più efficiente e circolare che pone al centro l’utilizzo del PVC. Siamo orgogliosi di aderire al programma europeo di sostenibilità e circolarità dell’industria di questo materiale, VinylPlus®: una mission e una vision che sono state condivise sul palco di “PVC 2024”, l’evento globale dedicato alle tecnologie a polimeri che si è tenuto dal 15 al 18 aprile a Edimburgo.
Per maggiori informazioni: www.vinylplus.eu
We Meet On Air 2024
Idee ed esperienze diverse si uniscono in un ambizioso progetto organizzato da Simone Micheli Architectural Hero, lo studio di design dell’architetto Simone Micheli già ospite di Schüco PWS Italia in occasione del Premio Aurea. Martedì 26 Marzo 2024 si è tenuto un nuovo appuntamento di “WE MEET ON AIR” per condividere idee e ispirazioni, attraverso le voci di personaggi di caratura internazionale e legati al mondo dell’architettura, dell’impresa, dell’immobiliare e dell’hospitality.
Nel corso della mattinata è intervenuto come speaker anche Paolo Mattozzi, Amministratore Delegato di Schüco PWS Italia, che ha introdotto l’azienda e presentato un progetto di architettura sostenibile realizzato con infissi in PVC Schüco. Il pomeriggio è stato invece dedicato al networking per favorire lo scambio di idee e la costruzione di relazioni di valore per il futuro.
NEWS IN EVIDENZA
Nuovi prodotti certificati BioSafe
I serramenti Schüco PVC assicurano i più elevati standard qualitativi e sono in grado di rispondere perfettamente alle esigenze dei consumatori per le eccellenti prestazioni energetiche e la totale sicurezza dei materiali utilizzati. A dimostrazione di ciò, gli infissi in PVC Schüco hanno ottenuto il prestigioso Certificato di Validazione Biosafe, autorevole marchio italiano che attesta la sicurezza dei prodotti e la salubrità degli ambienti. L’ente ha validato i sistemi in PVC Schüco CT70 AS, Schüco FocusIng, Schüco LivIng e Schüco LivIngSlide, dotati di ferramenta VarioTec Advanced e commerciale, nel proprio Protocollo di Certificazione di Salubrità Ambientale per la verifica, la progettazione e la gestione dell’indice di qualità dell’aria interna degli edifici ad altissima efficienza energetica. Test di laboratorio hanno dimostrato l’assenza di metalli pesanti e sostanze radioattive ed escluso la presenza di composti organici volatili negli ambienti interni superiori ai limiti stabiliti dalla legge, soddisfacendo i criteri ambientali minimi (CAM) del PANGPP (DM MiTE 23/06/2022) e raggiungendo la più alta classe di certificazione possibile: A+ (relativa alla normativa francese, Decrèt 321/2011).
1.
Editoriale
Il punto di vista di Schüco PWS Italia sull’attualità del serramento e su tutto ciò che gli sta attorno: scopriamolo nell’Editoriale che affronta i temi che ci stanno oggi più a cuore.
Digitalizzazione e sostenibilità, un’unica rotta verso il futuro
Il nostro modo di vivere sta cambiando oggi a una velocità che ha pochi paragoni possibili nella storia della civiltà umana. Innovazione e creatività sono connaturate nel nostro spirito, e non possiamo imporci dei limiti innaturali, ma solo declinare questa trasformazione in positivo per le generazioni a venire.
Che la connettività sia sempre più pervasiva è un fatto: il digitale sta plasmando radicalmente i nostri stili di vita. Non è una cosa che possiamo scegliere, o a cui possiamo opporci. È il risultato della naturale tendenza a scoprire e progredire insita nel nostro “essere umani”. Quello che invece possiamo fare è cercare di creare impatto positivo da tutto ciò che classifichiamo come “innovazione”.
Prendiamo l’incontro e la commistione tra spazio costruito e digitale, che è il tema a cui abbiamo deciso di dedicare questo numero del nostro magazine VIEWS. La domotica, con la sua capacità di integrare dispositivi elettronici nei contesti residenziali, sta trasformando profondamente la nostra esperienza abitativa. I sistemi intelligenti ci permettono di controllare l’illuminazione, il riscaldamento, la sicurezza e persino gli elettrodomestici con la semplice pressione di un pulsante o un comando vocale. Questo non solo aumenta il nostro comfort, ma riduce anche il consumo energetico, ottimizzando l’uso delle risorse e contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale. Possiamo gestire le nostre case da remoto, monitorando e regolando i consumi energetici anche quando siamo lontani. I dati raccolti dai dispositivi intelligenti possono essere analizzati per identificare comportamenti inefficienti e suggerire soluzioni per ottimizzare ulteriormente l’uso delle risorse. Questo approccio basato sui dati non solo favorisce la sostenibilità, ma anche la convenienza e l’efficienza economica. Non tutto è così semplice come può sembrare a prima vista, e dobbiamo impegnarci per eliminare, o quantomeno ridurre, gli impatti (anche) negativi che tutto questo può rappresentare. Ad esempio, la produzione e lo smaltimento di dispositivi elettronici possono generare un considerevole impatto ambientale, se non affrontati in modo responsabile. Pertanto è
fondamentale promuovere pratiche di produzione sostenibile, il riciclo dei dispositivi elettronici e l’estensione della vita utile degli stessi attraverso l’aggiornamento e la riparazione.
Altro aspetto fondamentale sono le questioni etiche e di privacy. Con la crescente quantità di dati generati dai dispositivi connessi, è essenziale garantire la sicurezza e la protezione delle informazioni personali degli utenti. Politiche rigorose e protocolli di sicurezza robusti sono cruciali per prevenire abusi e violazioni della privacy.
Nonostante queste sfide, il potenziale della domotica, della digitalizzazione e della sostenibilità nell’ottimizzare i nostri stili di vita e ridurre il nostro impatto ambientale è innegabile.
Affrontare la sfida della sostenibilità richiede un impegno collettivo per l’innovazione tecnologica, la responsabilità ambientale e la consapevolezza dei consumatori: investire in soluzioni intelligenti per le nostre abitazioni e incoraggiare pratiche sostenibili è un passo cruciale verso un futuro più verde e più equo per tutti.
Un approccio olistico che bilanci l’innovazione tecnologica con l’attenzione verso l’ambiente è forse l’unica strada realmente percorribile: solo attraverso un impegno condiviso possiamo plasmare un futuro in cui la tecnologia e la sostenibilità si fondano armoniosamente per il bene delle generazioni a venire.
Elena Zagatti
Marketing and Communication Director Schüco PWS
Schüco People 2.
Creatività, passione, competenza e capacità di vedere “oltre”: sono questi i valori che accomunano le persone affini al nostro brand. In azienda e fuori, incontriamo chi è fonte di ispirazione.
Un attento production planning è il fondamento su cui si costruisce il successo di un prodotto e di un brand, garantendo che soddisfi efficacemente le esigenze del mercato e del cliente.
INTERVISTA A VALERIO TERRINONI
Production planning: motore della crescita aziendale
Che cosa significa essere Production Planner in un’azienda come Schüco PWS Italia?
Ricoprire questo ruolo significa innanzitutto prendere atto di essere l’elemento che regola il motore aziendale. Soprattutto qui in Schüco PWS Italia, dove si investe costantemente sul reparto produttivo, puntando non solo sui grandi volumi ma anche sulla qualità del lavoro svolto. Viene richiesta, perciò, una conoscenza dettagliata e schematica dell’intero processo, che parte dai fornitori di materie prime e termina direttamente con i nostri clienti. L’essere fulcro del sistema azienda comporta da una parte grande responsabilità, ma restituisce, allo stesso tempo, soddisfazione e formazione continua che sono alla base di qualsiasi obiettivo sfidante.
Quali sono le attività quotidiane che la vedono impegnato e quali risultati deve garantire?
Le attività principali sono rivolte alla pianificazione delle linee di rivestimento. A oggi, infatti, la gamma di profili è così vasta da richiedere un’analisi costante dei tempi e dei lotti produttivi, andando a intercettare il punto di equilibrio fra domanda ed efficienza di reparto. L’obiettivo cardine è garantire la puntualità dei prodotti finiti e la rapidità di risposta nei confronti delle esigenze di un mercato sempre più eterogeneo. Tutto ciò non può prescindere da un intenso rapporto con i fornitori, che permette di mantenere livelli ottimizzati di materie prime e semilavorati, con la garanzia di un risultato all’altezza del brand.
I profili in PVC Schüco sono conosciuti e apprezzati anche per il numero di varianti in termini di pellicole di rivestimento: cosa comporta questa possibilità di personalizzazione dal punto di vista della gestione degli approvvigionamenti?
L’approvvigionamento è divenuto un aspetto fondamentale in questi ultimi anni, soprattutto quando si sceglie di offrire una così vasta gamma di opzioni. Oltre agli aspetti tecnologici e applicativi c’è da tenere in considerazione la ciclicità della richiesta, le tempistiche per la fornitura e la necessità di mantenere al minimo la valorizzazione del materiale a magazzino. La realizzazione della foglia semilavorata, inoltre, richiede calcoli delicati per minimizzare lo scarto di lavorazione ed evitare l’obsolescenza che può arrivare dopo lunghi periodi di fermo della pellicola. La strategia che rende tutto questo possibile è l’approccio diretto con i fornitori nella valutazione preliminare delle criticità e nella ricerca di soluzioni personalizzate.
Quando viene introdotta una nuova nuance per il rivestimento del profilo, come si svolge il processo di acquisto e stoccaggio della finitura?
Il processo di acquisto parte dall’individuazione del codice rilasciato dal fornitore per la pellicola selezionata. Segue poi richiesta di documentazione tecnica per il corretto stoccaggio e successiva lavorazione e delle informazioni commerciali quali: prezzi, tempi di consegna e lotti minimi di acquisto.
Vista esterna della nostra sede di Paliano (FR)
Nei nostri sistemi in PVC il numero di varianti e personalizzazioni è ciò che fa la differenza
Valerio Terrinoni, Production Planner & Analyst di Schüco PWS Italia
« L’obiettivo cardine è garantire
la puntualità dei prodotti finiti e la rapidità di risposta nei confronti delle esigenze di un mercato sempre più eterogeneo »
Italia
Si procede, infine, con l’arrivo di una prima campionatura, per la valutazione del prodotto prima della messa in macchina. Molta attenzione è dedicata alla gestione in caso di colorazioni simili già presenti. Ciò richiede un’organizzazione schematica di spazi e procedure così da garantire la massima tracciabilità dei materiali anche dopo la loro manipolazione.
Qual è la cosa più complessa nel suo lavoro? E quella che le dà maggior soddisfazione?
La maggiore complessità in questo lavoro è unificare in una sola azione la pianificazione, tutti i parametri, i vincoli e le criticità che possono influenzare la riuscita dei prodotti finiti e le tempistiche con cui questa avviene. Penso alla disponibilità di materie prime, ai tempi di lavorazione e alle urgenze che arrivano inevitabilmente dai nostri clienti. Ci si ritrova quindi a dover prendere decisioni sul momento pur sapendo che gli effetti sulla produzione potrebbero impattare anche a distanza di tempo. Forse è proprio qui il divertimento. La mia soddisfazione, infatti, è vedere come il modello produttivo, che ho voluto portare avanti, riesca a mantenersi solido nel tempo, garantendo efficacia e reattività alle sfide aziendali che ci si presentano.
In che modo può contribuire il reparto produttivo alla sostenibilità del ciclo di vita di un prodotto?
L’impatto del reparto sulla sostenibilità dei prodotti è sicuramente uno dei meno trascurabili. Per questo motivo stiamo investendo su tre fronti distinti: approvvigionamento da fornitori certificati e attivamente impegnati nella riduzione dell’impatto ambientale; spinta al riciclo dei materiali in fase di smaltimento tramite aziende specializzate nel settore; efficientamento costante dell’intero processo di lavorazione, così da limitare sprechi e raggiungere gli stessi volumi produttivi con il minimo numero di risorse.
— Valerio Terrinoni, Production Planner & Analyst di Schüco PWS
Speciale Fensterbau 3.
Fensterbau Frontale: scoperta, esperienza e networking per il serramento
« A Norimberga, nuovi contatti, nuovi prodotti e nuova ispirazione sui temi che stanno guidando il nostro settore »
Probabilmente FENSTERBAU FRONTALE non ha nemmeno bisogno di grandi presentazioni: si tratta,“semplicemente”, dell’evento fieristico leader nel mondo per tutto ciò che riguarda l’universo del serramento. Una fiera che offre ai suoi partecipanti molte opportunità: ogni due anni, presso l’Exhibition Center di Norimberga in Germania, architetti, produttori di finestre e facciate e rivenditori specializzati si aggiornano sulle ultime novità riguardanti i profili, dispositivi di fissaggio, dispositivi di sicurezza, macchine, impianti e molto altro ancora.
A FENSTERBAU FRONTALE 2024 Schüco
ha presentato il suo attuale portafoglio di prodotti e servizi, nonché una serie di innovazioni.
Nella sua consueta sede nel padiglione 7 allo stand 7-507, Schüco ha accolto i visitatori in uno stand diviso in tre aree tematiche: “CARBON CONTROL”, “RESIDENTIAL” e “DIGITAL”.
Le tre aree tematiche sono state disposte attorno a un meeting lounge centrale, un ampio spazio in cui i partecipanti hanno trascorso il loro tempo discutendo delle ultime novità introdotte dall’azienda e dei servizi digitali più innovativi. Queste aree si sono focalizzate rispettivamente sugli involucri edilizi a ridotte emissioni
di carbonio, sui servizi digitali e sull’edilizia residenziale. La sostenibilità è stata il tema conduttore che ha attraversato tutte e tre le aree, in linea con l’aspirazione dell’azienda di essere “pioniera della sostenibilità” nel settore edile con i suoi prodotti e servizi. L’ultima parte è stata dedicata a fornire una panoramica di come tutte le divisioni aziendali sono coinvolte sul tema della sostenibilità. Una particolarità dell’architettura dello stand è rappresentata dalle pareti divisorie di Schüco Interior Systems, che fungono sia da elemento architettonico che da “oggetto” espositivo di design.
— Andreas Engelhardt, Amministratore delegato di Schüco International KG
Viste dello stand Schüco
01-04
Carbon Control
La lungimirante programmazione e l’uso intelligente dei materiali svolgono un ruolo chiave in una delle tre aree tematiche dello stand: “Schüco Carbon Control”. La gamma modulare, presentata per la prima volta all’inizio del 2023, consente a costruttori, architetti, investitori e operatori di adottare un approccio olistico all’involucro dell’edificio – cioè durante il suo intero ciclo di vita – e quindi di ottimizzare la propria impronta di carbonio in ogni fase della vita dell’immobile.
Impronta di carbonio per serramenti
Al FENSTERBAU FRONTALE sono state presentate delle soluzioni per sistemi dedicati a finestre, porte e scorrevoli in grado di rappresentare una risposta ai requisiti dell’edilizia residenziale a ridotte emissioni di carbonio. Il PVC può inoltre essere riciclato fino a sette volte dopo essere stato utilizzato e
reimmesso nel ciclo dei materiali. Questa sua caratteristica lo rende il materiale ideale per diminuire il consumo di carbonio e ridurre l’impronta ambientale.
Schüco punta sul riciclo I rappresentanti di Schüco e Re:Core hanno risposto alle molte domande sul funzionamento di Carbon Control. Re:Core nasce nel 2022 come joint venture tra Remondis e Schüco con l’obiettivo di contribuire attivamente nel settore edile sostenibile creando un vero e proprio ciclo chiuso del PVC. Insieme a Re:Core, in qualità di membro fondatore dell’iniziativa di riciclo Rewindo, e come azienda certificata per i prodotti VinylPlus, Schüco si è posta l’obiettivo di aumentare gradualmente la percentuale di materiale riciclato utilizzato nei suoi profili in PVC per tutti i sistemi.
Digital
La seconda area tematica dello stand è stata dedicata ai servizi digitali. In questa sezione Schüco ha presentato l’ampia gamma di opzioni disponibili per supportare clienti e partner e facilitare il loro lavoro. Oltre al nuovo centro marketing, che mette a disposizione materiale di marketing digitale per le aziende partner di Schüco, quest’area ha puntato i riflettori anche sul portale dei servizi Schüco Connect.
Schüco Connect
Il portale consente ai clienti di visualizzare gli ordini online in qualsiasi momento, monitorare lo stato della consegna e accedere ai documenti aziendali. Schüco Connect dispone
inoltre di un centro servizi dati anagrafici e di un’utile sezione di collegamento con accesso rapido ai più importanti siti web e applicazioni software di Schüco.
IoF ID
Tra i servizi digitali rientra anche il pratico IoF ID (Internet of Façades), caratterizzato da un QR code che consente di attribuire un’identità digitale a ogni elemento dell’edificio. Qui si potranno salvare tutti i dati rilevanti sui sistemi installati e risolvere così lavori di manutenzione e riparazione. Ciò aumenta la durata dei sistemi e ne facilita il riciclo in caso di sostituzione o smantellamento di elementi costruttivi.
Residential
Questo spazio espositivo è stato dedicato al tema dell’edilizia residenziale attraverso l’esplorazione dei sistemi per serramenti in PVC, alluminio o ibridi. Le versatili soluzioni di sistema sono adatte sia per nuove costruzioni che per ristrutturazioni e forniscono soluzioni per residenze unifamiliari o plurifamiliari. Nel corso dell’evento ci sono state diverse occasioni di confronto con professionisti specializzati nei temi di settore come l’urbanizzazione, la costruzione in serie e il controllo intelligente degli edifici. Oltre a prodotti rinomati come Schüco LivIng e il sistema ibrido Schüco Symbiotic, sono state presentate anche le innovazioni di prodotto Schüco FocusIng e Schüco Perfect.
I nuovi sistemi Schüco Perfect Schüco FocusIng, l’ultima evoluzione dei nostri profili in PVC
I sistemi per serramenti in PVC sono la risposta per qualsiasi esigenza residenziale
Vivere con Schüco
Scopriamo le novità dal mondo del PVC di Schüco: nuovi prodotti e soluzioni per vivere l’edificio con più comfort, migliori prestazioni energetiche e una particolare attenzione all’estetica e al design.
SCOPRI UN NUOVO MODO DI ORGANIZZARE I TUOI SPAZI
Schüco Interior, per interni ampi e luminosi
Il design ricercato e moderno di Schüco Interior è ideale per la realizzazione di progetti open space, dove la luce gioca un ruolo fondamentale.
L’ampia illuminazione che riesce a garantire Schüco Interior soddisfa tutti i requisiti richiesti dall’architettura moderna rendendolo adatto all’installazione in qualsiasi ambiente, sia esso adibito a uso domestico o lavorativo.
Vincitore del Gold Architect’s Darling Awards 2023, Schüco Interior permette di dare libero sfogo alla fantasia attraverso la creazione di nuovi spazi interni, dalla visuale ampia e pieni di luce.
L’ingresso della luce naturale viene assicurata dalla trasparenza che la sezione dei profili estremamente sottile, di appena 43 millimetri, riesce a garantire. Inoltre, il posizionamento universale dei pannelli consente la massima personalizzazione e l’impiego dei materiali più svariati. L’altezza massima del sistema può arrivare fino a 4000 mm o 3500 mm comprese le barriere di sicurezza.
Grazie alla gamma di materiali di riempimento, Schüco Interior offre un’ampia varietà di opzioni che vanno dal vetro al legno fino all’alluminio.
Nessun dettaglio è lasciato al caso: le geometrie dei profili permettono anche l’integrazione con schermature solari, scaffali o altri componenti d’arredo. Il passacavi interno, invece, permette l’integrazione di dispositivi elettronici come schermi, pannelli o sistemi di accesso senza andare a intaccare l’estetica.
01 Luce ed eleganza: i valori delle soluzioni di Schüco Interior
Tutte le configurazioni
Vivere con Schüco
DESIGN INNOVATIVO, ANIMA
Schüco FocusIng, il nuovo sistema che unisce
le caratteristiche
di Schüco
LivIng
e Schüco CT 70
Dalla ricerca di soluzioni innovative e dallo studio del mercato, che da sempre contraddistingue la realtà di Schüco, nasce un nuovo sistema per finestra: Schüco FocusIng.
Il nuovo sistema può essere abbinato all’intera gamma di pellicole
Sono molteplici le configurazioni rese possibili da Schüco FocusIng: design moderno e anima green per qualsiasi esigenza progettuale
Schüco LivIng e Schüco CT 70 si incontrano in un nuovo prodotto
Schüco FocusIng è la soluzione che unisce le ottime proprietà di isolamento termico di Schüco LivIng mantenendo la profondità di 70 mm tipica di Schüco CT 70. Questa unione ha portato alla creazione di un sistema con una trasmittanza termica pari a Uf=1,1-1,2 W/(m²k), 5/6 camere con geometria ottimizzata e sezioni in vista del telaio di soli 70 mm.
Alle caratteristiche prestazionali si aggiunge anche un design moderno e un’anima green. La forma rettangolare dell’anta dona all’infisso un aspetto lineare, molto minimal, mentre il materiale all’interno del profilo è completamente riciclato. Inoltre, la perfetta compatibilità con il profilo Schüco LivIng permette l’utilizzo della stessa ferramenta e dell’ampia gamma di accessori già disponibili; i complementari rimangono quelli della gamma CT 70.
Schüco FocusIng può essere abbinato sia alla soglia senza barriere sia alla soglia 0 mm, due soluzioni che eliminano ogni ostacolo e migliorano sensibilmente l’accessibilità degli ambienti.
Infine, la personalizzazione è quasi illimitata grazie alle nuance disponibili. Al profilo Schüco FocusIng possono essere applicate tutte le pellicole per rivestimento della serie Choose Your Colour e Choose Your New Colour, da quelle in tinta unita a quelle effetto legno, fino a quelle Matt.
Smart Innovation
Per noi la sostenibilità ambientale è un valore imprescindibile: scopriamo insieme gli aspetti più “green” dei profili in PVC Schüco. Dalle nostre finestre vogliamo poter guardare a un mondo più verde.
GUIDO VAN ROSSUM, IL “GEEK” CHE HA INVENTATO PYTHON
Guido van Rossum: simbolo della “semplificazione” attraverso l’innovazione
Il fondatore di Python, Guido van Rossum, è riconosciuto come una figura iconica nel mondo della programmazione. La sua creazione, Python, ha rivoluzionato il panorama informatico, diventando uno dei linguaggi più popolari e ampiamente utilizzati.
Van Rossum ha sviluppato Python con l’obiettivo di rendere la programmazione più semplice e intuitiva. Il linguaggio è stato progettato per essere facile da imparare e da utilizzare, con una sintassi pulita e leggibile che favorisce la produttività degli sviluppatori.
La filosofia di Python
Una delle caratteristiche distintive di Python è la sua filosofia “batterie incluse”, che significa che il linguaggio fornisce un’ampia gamma di librerie standard che coprono molte esigenze di sviluppo comuni. Questo approccio aiuta gli sviluppatori a scrivere codice più efficiente e a risparmiare tempo, evitando la necessità di reinventare la ruota per ogni progetto.
Inoltre, la comunità open-source di Python è un elemento fondamentale del suo successo. Grazie alla sua natura collaborativa, Python continua a evolversi costantemente, con contributi provenienti da migliaia di sviluppatori in tutto il mondo. Questo ha portato alla creazione di un vasto ecosistema di strumenti, framework e risorse che
supportano l’uso di Python in una vasta gamma di settori e applicazioni.
Dove si utilizza oggi Python?
Le aziende che utilizzano Python sono innumerevoli e appartengono ai più diversi settori: Google, Dropbox, NASA, Nokia, IBM, Walt Disney Feature Animation, Youtube, Yahoo! Maps, Facebook, Netflix, Expedia, MIT, Spotify, Udemy, Uber, Amazon, Mozilla, Pinterest sono solo le più famose di una lista praticamente infinita.
Inoltre i dati ci dicono che oggi il 40% delle scuole statunitensi ha nella propria offerta almeno un corso di Python, che risulta essere il linguaggio più diffuso nelle università americane. Già nel 2015 Python ha sorpassato il francese come “lingua più insegnata nelle scuole elementari” del Regno Unito: su 10 genitori intervistati, 6 indicavano chiaramente di preferire che i propri figli imparassero il linguaggio Python, invece che il francese!
La figura di van Rossum
Per dirla con le parole di van Rossum,
“Python è un esperimento sulla quantità di libertà di cui i programmatori hanno bisogno: troppa libertà e nessuno è in grado di leggere il codice di qualcun altro; troppa poca libertà invece mette a rischio l’espressività del singolo”. Nonostante il suo successo straordinario, Guido van Rossum rimane modesto riguardo al suo ruolo come creatore di Python: piuttosto, il suo “stile comunicativo” mira a porre l’accento sul supporto e l’entusiasmo della comunità di sviluppatori che hanno contribuito a far crescere e migliorare il linguaggio nel corso degli anni. Il contributo di Guido van Rossum alla programmazione con Python è senza dubbio notevole. Il suo lavoro ha reso la programmazione accessibile a un pubblico più ampio e ha ispirato una nuova generazione di sviluppatori. La sua visione di una programmazione semplice e intuitiva continua a influenzare e guidare l’evoluzione del linguaggio Python, e più in generale traccia la strada per lo sviluppo di software in ottica futura.
Python, evoluzione che nasce dalla semplificazione
Nell’era moderna, la domotica, o automazione domestica, sta emergendo come una soluzione efficace non solo per migliorare il comfort e l’efficienza della vita quotidiana, ma anche per contribuire alla sostenibilità ambientale.
SOLUZIONI SMART CHE SEMPLIFICANO I NUOVI STILI DI VITA
Domotica, la “rivoluzione verde” nell’automazione per le opere residenziali
Questo connubio tra tecnologia ed ecologia rappresenta una svolta significativa nel modo in cui concepiamo e gestiamo le nostre abitazioni.
La domotica consente il controllo e la gestione intelligente di vari dispositivi e sistemi domestici attraverso reti informatiche, consentendo un uso più efficiente e più “smart” delle risorse. I sensori di movimento e di luminosità, ad esempio, possono regolare automaticamente la schermatura solare, l’illuminazione e il riscaldamento in base alla presenza delle persone e alle condizioni ambientali, riducendo così gli sprechi energetici.
Tuttavia, affinché la domotica contribuisca effettivamente alla sostenibilità ambientale, è essenziale che venga adottata
in modo responsabile. È necessario considerare l’impatto ambientale dell’intero ciclo di vita dei dispositivi e dei sistemi domotici, nonché garantire la sicurezza e la protezione dei dati personali degli utenti, evitando il rischio di abusi o intrusioni. Proprio perché la domotica rappresenta una poderosa alleata nella lotta contro il cambiamento climatico e nella promozione della sostenibilità ambientale, il brand Schüco, con il suo spirito pionieristico rispetto a questo tema, se ne è fatto da anni portavoce: sfruttando (anche) le nostre tecnologie intelligenti (non solo digitali) per ottimizzare l’uso delle risorse e ridurre gli sprechi, possiamo trasformare le nostre abitazioni in veri e propri “edifici verdi”, contribuendo così a costruire un futuro più sostenibile per le generazioni a venire.
Schüco Building Automation BlueCon i Schüco BlueCon i è un sistema di automazione per porte, per avere sempre tutto sotto controllo. Le autorizzazioni di accesso possono essere impostate e registrate in modo personalizzato, flessibile e per persone specifiche tramite l’app Schüco. Tra le principali caratteristiche di questa tecnologia: – massima trasparenza: Schüco BlueCon i permette di scoprire chi è entrato in casa e a che ora; – estetica minimale: l’installazione a scomparsa nella battuta della porta coniuga armonia estetica e design sofisticato; – massima comodità: l’utente può decidere se aprire la porta automaticamente tramite app oppure manualmente;
sicurezza al primo posto: la tecnologia di doppia crittografia AES a 256 bit soddisfa i più elevati requisiti di protezione;
– semplice gestione degli inviti per le persone autorizzate: lo smartphone si collega immediatamente tramite un link inviato via SMS, WhatsApp o e-mail; – un solo modulo, funzionalità perfetta: non necessita di ulteriore cablaggio o alimentatore.
Schüco LivIngSlide-e L’alzante scorrevole Schüco LivIngSlide rappresenta il non plus ultra del comfort, sia grazie alla possibilità di installare una soglia 0 mm, sia grazie alle diverse modalità di apertura e chiusura. Oltre agli accessori meccanici SmartClose, SoftHandle e SoftLift, infatti, è disponibile anche l’azionamento elettrico per aprire e chiudere alzanti scorrevoli di ogni dimensione tramite il proprio smartphone: difficile stare più comodi di così!
Apertura automatica della porta d’ingresso grazie alla tecnologia Bluetooth di Schüco BlueCon i 01
inferiore rispetto a un sistema di ventilazione tradizionale e ciò consente di migliorare le prestazioni energetiche dell’abitazione. Il filtro esterno F7 assicura la protezione da spifferi, insetti e polline e, al tempo stesso, preserva l’ottimo isolamento acustico da rumori esterni.
Schüco VentoTherm Twist è in grado di regolare la temperatura della stanza, rispondendo in maniera efficace alle variazioni termiche. È inoltre possibile programmarne gli orari di funzionamento, in modo indipendente da stanza a stanza, tramite una tecnologia wireless.
Apri e chiudi alzanti scorrevoli di ogni dimensione tramite il tuo smartphone con LivIngSlide-e
Schüco VentoTherm Twist significa costante ricambio d’aria senza aprire le finestre
Schüco LivIngSlide Panorama Evolution
A new dimension of Space
schuecopws.it
Quando la luce naturale è protagonista, il benessere pervade ogni ambiente. Schüco LivIngSlide Panorama
Evolution è il sistema per alzanti scorrevoli con tecnologia a polimeri dove funzionalità ed estetica si identificano, regalando il massimo di superficie vetrata. Ne risultano ampie vetrate panoramiche, capaci di esaltare il design degli interni e creare una sensazione di perfetta continuità con lo spazio esterno.
Schüco PWS Italia S.r.l. www.schuecopws.it - www.yourtrend.it