Santandrea Skyspeed 2011

Page 1

issuu.com/santandreadiconza Idee e/o progetti per Sant'Andrea di Conza Powered by

Martedì 19 luglio 2011

SANTANDREA SKYSPEED 2011 www.urbone.eu

122° articolo. Leggi i precedenti 121 articoli postati

Prima di tutto definiamo lo SKYSPEED e il VERTICAL KILOMETER. Lo skyspeed è una gara con 100 o più metri di dislivello e oltre il 33% pendenza, mentre il vertical kilometer è una gara con un dislivello di 1000 metri con altitudine e distanza diverse. Sia lo SKYSPEED che il VERTIKAL KILOMETER sono discipline dello SKYRUNNING, ovvero della corsa in alta quota. Una semplice idea può essere quella di ideare, organizzare e porre in essere una gara di corsa in montagna, un VERTICAL KILOMETER oppure una SKYSPEED, dove gli atleti che vi partecipano intraprendono un percorso esclusivamente via-via crescente in altitudine, e contestualmente affrontano vere e proprie sfide con il territorio santandreano. Queste gare sono molto frequentate, non solo da atleti italiani, e rinomate tanto da essere diventate un vero campionato. Quello che si può/vuole fare a Sant'Andrea di Conza è prevedere una gara annuale, da migliorarsi anno per anno, per così dire "autoctona", che valorizzi il territorio sul quale si svolge, dove gli atleti professionisti - ma organizzeremo una gara per dilettanti sullo stesso percorso - possano partecipare ad una vera gara migliorando il proprio allenamento, potendo vincere premi molto importanti e soprattutto partecipando alla fine ad una premiazione ed a un buffet in "alta quota" - sulla Croce dell'Abetina - di suggestiva ed imparagonabile bellezza. Ecco che un percorso affascinante, abbastanza lungo, con un ottimo dislivello, con diverse difficoltà tecniche da superare, con tornanti "tecnici" che attraversi il territorio santandreano, può essere quello che va dalla "Fontana dell'Arso", per intenderci laddove finisce la strada che scende dal campo sportivo (probabilmente si chiama Via Anguillara, se ricordo bene), che costeggia in "salita" il Torrente Arso e che giunga - passando per il Ponte dell'Arso (vicino la Pizzeria del Sole) - fino all'Abetina, salendo per le coste delle cave. Il percorso, come descritto, presenta tutte le caratteristiche descritte (dislivello importante, difficoltà tecnica, ambientazione, territorialità, ecc. ecc.) e semplicemente deve essere "preparato", cioè gli organizzatori lo tracceranno, prepareranno il terreno livellando le pietre più pericolose, lo puliranno, lo delimiteranno a destra e sinistra con del nastro (il nastro, con la pubblicità, ve lo paga lo Sponsor) che dalla partenza ricopre tutta la lunghezza fino all'arrivo in cima. Per sistemare un percorso non ci vuole un ingegnere né un dottore: laddove c'è un ostacolo insormontabile da superare in corsa, semplicemente si aggira, al fine di avere un percorso descrivibile con un solo aggettivo, idoneo. Al fine di offrire un ulteriore "surplus" si possono, anzi si devono, prevedere 5-7 postazioni fisse, lungo tutto il tragitto dove siano presenti una coppia di organizzatori con delle radiotrasmittenti che abbiano a corredo il minimo necessario per un intervento di pronto soccorso circa slogature, ematomi, ed altri danni simili dovuti a possibili incidenti tipici di queste corse: basta avere uno zainetto contenente stecche e bende per l'eventuale bloccaggio della parte ferita, delle garze sterili con del liquido disinfettante, alcuni lacci emostatici in caso di ferite che facciano perdere diverso sangue, e il classico ghiaccio spray assieme a del ghiaccio secco.


issuu.com/santandreadiconza Idee e/o progetti per Sant'Andrea di Conza Powered by

Martedì 19 luglio 2011

SANTANDREA SKYSPEED 2011 www.urbone.eu

122° articolo. Leggi i precedenti 121 articoli postati

Queste stazioni in caso di chiamata dovranno immediatamente raggiungere l'atleta infortunato, prestargli i primi soccorsi e procedere con l'accompagnamento dell'atleta a valle, dove sicuramente dovrete prevedere la presenza di una autoambulanza per trasporti in caso di incidenti maggiori. La partenza è, dunque, a fondo valle dell'Arso mentre l'arrivo è precisamente alla Croce dell'Abetina dove ci sarà il punto premiazione e da dove sarà "caratteristico" e bello seguire con telecamere (TV locali) e binocoli gli atleti che corrono/si arrampicano - credo a quel punto - molto molto lentamente. Gli organizzatori possono offrire un surplus agli atleti che vi parteciperanno: possono prevedere di regalare 10 telecamerine "da sport" (cioè quelle micro telecamerine che si possono attaccare alle caviglie, oppure in testa, ecc. ecc. dal costo di poche decine di Euro ciascuna - vai sul web -) ai primi 10 atleti che si iscriveranno. Possono inoltre prevedere, per gli atleti che si iscriveranno dall'11° al 20° posto cronologico, la consegna di uno zainetto "fatto realizzare appositamente" e di buona fattura che possono riutilizzare successivamente in altre gare nazionali/internazionali (scritta ricamata dell'evento, di Sant'Andrea di Conza, delle patch ricamate dei vari sponsor tecnici), che abbiano degli spazi dove inserire le bottigliette di acqua, le barrette energetiche facilmente raggiungibili con le mani senza togliersi lo zaino, che preveda delle reti laterali dove mettere guanti, berretti, ecc. ecc. E' pacifico che i "premi" per gli iscritti possono ridursi sia in qualità che quantità: ai primi 3 iscritti regaliamo la telecamerina, dal 4° al 10° regaliamo lo zainetto e dall'11° al 15° iscritto "regaliamo" un paio di guanti appositamente fatti realizzare con le scritte ricamate sul dorso della mano riferite all'evento. Oppure, possiamo farci preparare per i primi 10 atleti che tagliano il traguardo dei completi di cappello, sciarpa e guanti in pile con ricami degli sponsor, dell'evento e del Comune di Sant'Andrea di Conza (che può patrocinare l'iniziativa essendo qualcosa che accomuna sport/natura/piccola imprenditorialità/inizio di un turismo legato ad "eventi" innovativi e ripresentabili nel tempo). Così come è possibile prevedere le telecamerine come premio finale al 1°, 2° e 3° classificato, o altre combinazioni di premi. Si prevedono dei punti "ristoro" 3-4 da valle fino all'arrivo dove ciascun atleta riceverà una bottiglietta di acqua, di Gatorade, delle barrette energetiche (fatteci regalare da Sponsor....). Si prevede una partenza unica, ma mista: cioè ci saranno almeno 3 diverse categorie e cioè: vincitore e classifica generale, vincitore maschi e classifica maschile e vincitrice femmina e classifica femminile, con la possibilità di prevedere una "parte" di percorso cronometrata: insomma anche qui gli Organizzatori avranno carta bianca.


issuu.com/santandreadiconza Idee e/o progetti per Sant'Andrea di Conza Powered by

Martedì 19 luglio 2011

SANTANDREA SKYSPEED 2011 www.urbone.eu

122° articolo. Leggi i precedenti 121 articoli postati

Come premi, oltre all'artigianato locale, possiamo contattare negozi di abbigliamento ed attrezzature sportive e proporre degli accordi: ci "regalano" 5 paia di scarpe di marca (con il numero a scelta del vincitore) e noi gli concediamo la "patch" sullo zainetto (detto prima), la pubblicità su ciascuna pettorina che consegneremo, oppure per altri negozi che ci "regaleranno" 3 maglioni in pile (taglia a scelta del vincitore) possiamo mettere la pubblicità sul nastro di delimitazione della corsia di gara, ecc. ecc. Inoltre, prevedendo sulla pendice della montagnola dell' Abetina la realizzazione di 3-4 (o più) "tornanti" sempre a salire, delimitati in maniera ottimale, sarà possibile prevedere delle aree di "sosta" per i visitatori dove mettere degli striscioni pubblicitari. C'è naturalmente la possibilità di predisporre delle piccole "bancarelle" (fatte in maniera uguale per tutti i venditori), tipo 6-8, ed "invitare" dietro pagamento della quota come "offerta" oppure dietro "regalo" di qualche attrezzatura/abbigliamento/altro oggetto da porre come premio, dei negozianti per la vendita dei loro prodotti, mi auguro inerenti alla manifestazione che si sta svolgendo. Insomma, gli Organizzatori avranno "carta bianca" in ogni senso, potendo contare su un evento che costa "zero" Euro per organizzarlo, ovvero si ha necessità di poter contare sul 90% nella disponibilità "lavorativa" (predisposizione del percorso vero e proprio) degli Organizzatori stessi, e per il restante 10% si tratta di "recuperare" i soldi (come visto sopra) per organizzare l'evento, per preparare gli striscioni, per acquistare le medaglie (a tutti i partecipanti), per acquistare le pettorine (sponsorizzate), ecc. ecc. Concludendo, questo evento potrà essere una pietra miliare per il territorio di Sant'Andrea di Conza, potendo essere ripetuto di anno in anno, cambiando il percorso, spostandosi verso Pescopagano ad esempio. 3-5-6 (per poi divenire un buon gruppo organizzativo) ragazzi possono, partendo da queste minime considerazioni, espandere l'idea, trasformarla in un reale progetto contenente tutte le cose da fare con i relativi impegni, trascrivere un businnes plain che porti alla realizzazione di un evento unico per Sant'Andrea di Conza, in Italia ed in Europa, dove decine e decine di atleti professionisti e semi professionisti, con a seguito altre decine e decine di accompagnatori, possano raggiungere Sant'Andrea di Conza.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.