Prodotti DECO

Page 1

issuu.com/santandreadiconza Idee e/o progetti per Sant'Andrea di Conza Powered by

Martedì 26 luglio 2011

Prodotto a Denominazione Comunale di Origine www.urbone.eu

127° articolo. Leggi i precedenti 126 articoli postati

Tutti conosciamo l'acronimo legato ai prodotti enogastronomici "D.O.C." e "D.O.C.G.", che stanno rispettivamente a significare un prodotto a Denominazione di Origine Controllata, e un prodotto oltre che a Denominazione di Origine Controllata anche Garantita. Non tutti conoscono l'opportunità data ai Comuni di utilizzare un marchio specifico, e cioè il "DE.C.O." ovvero la Denominazione Comunale di Origine. Tale marchio permette di dotare di prodotti tipici di un paese, riconoscendo tramite regole certificate sia per la produzione che per il confezionamento, del prestigioso marchio "DE.C.O." che certifica la tipicità del prodotto circa il paese stesso, o meglio ancora la "santandreanità" - nel caso si adottasse per Sant'Andrea di Conza - di un determinato prodotto. Esistono paesi e città in Italia che hanno più di un prodotto a marchio "DE.C.O.", come il caso di Pozzolengo (BS), piccolo paesino, che ha già due prodotti con la qualifica di Denominazione Comunale di Origine e precisamente il "Biscotto di Pozzolengo" - dopo il "Salame di Pozzolengo" prodotto impastando farina di farro macinata a pietra, uova e burro provenienti da agricoltura biologica, miele provinciale, latte fresco pastorizzato di altissima qualità e scorza di arancia non trattata. L'importanza di tale certificazione è molto alta per (ri)lanciare i prodotti tipici locali, come nel caso di prodotti gastronomici specificamente prodotti sul territorio di Sant'Andrea di Conza. Tralasciando la normativa, a cui tutti voi potrete fare riferimento cercandola nel web, quello che desidero proporre in questa idea è il potersi dotare del prestigioso marchio "DE.C.O." per alcuni prodotti santandreani. Tralascio anche la stesura di una lista di prodotti tipicamente santandreani e fatti solo a Sant'Andrea di Conza, visto che la lista è realmente molto lunga. Avendo un prodotto (o più prodotti) a Denominazione Comunale di Origine, significa poter partecipare a fiere ed eventi enogastronomici in Italia, permette la vendita in tutta Italia di prodotti qualitativamente accurati sotto ogni aspetto, permette di avviare tante micro aziende con qualche dipendente, ancorché a tempo determinato e/o stagionale. Tralasciando ogni aspetto secondario, tutto può partire da 3-5 persone che da questa semplice idea prendano spunto per avviare dapprima una ricerca molto dettagliata circa il marchio "DE.C.O.", poi ne individuano l'applicabilità: successivamente sviluppano un businnes plain con tutto quanto necessario per la produzione/confezionamento (ricerca di Ditte che rispettano i requisiti per tali operazioni, ecc. ecc.), individuando ogni costo e necessità, al fine di presentare il progetto per prodotti santandreani a Denominazione Comunale di Origine. Con in mano un progetto valido e concreto, i 3-5 giovani interessati, in un progetto dalla "A" alla "Z", potranno presentare il tutto alla cittadinanza (anche raccogliendo informazioni ed interviste c/o i Comuni che hanno già alimenti a Denominazione Comunale di Origine come Pozzolengo ed altri in Italia), mostrando interviste, grafici e una reale occasione da non potersi lasciare alle spalle. Bisogna cominciare realmente a costruirsi una coscienza rinnovata, altrimenti Sant'Andrea di Conza tra 10 anni sarà ancora ferma, non al nastro di partenza, ma addirittura "dentro i box".


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.