Escursioni notturne

Page 1

issuu.com/santandreadiconza Idee e/o progetti per Sant'Andrea di Conza Powered by

Martedì 12 luglio 2011

ESCURSIONI NOTTURNE www.urbone.eu

Leggi i precedenti 119 articoli postati

L'idea, molto semplice da un lato ma altrettanto affascinante e immediatamente realizzabile dall'altro, è quella di prevedere la realizzazione - unica in Italia - di escursioni notturne su sentieri locali esclusivamente con visori notturni. Gli organizzatori, 3-5 giovani di Sant'Andrea di Conza, possono sviluppare questa idea al fine di creare a Sant'Andrea di Conza un evento incredibilmente bello andando a preparare 5-6 percorsi naturalistici notturni in diverse parti del territorio di Sant'Andrea di Conza. Gli organizzatori dell'evento individuano le zone su cui adeguare i percorsi, ne stabilisce la lunghezza, li delimita con appositi paletti con nastro bianco/rosso o meglio ancora con nastro particolare che si farà fare da ditte specializzate (nastro ad alta visibilità ai visori notturni), li ripulisce e li sistema in maniera tale da evitare che ciottoli e/o eventuali pezzi di vetro, o chiodi o quant'altro vadano a causare ferite o smottamenti sotto le scarpe. Ancora, i percorsi vanno PERFETTAMENTE e MILLIMETRICAMENTE "serviti" dalle bande delimitanti, ma anche da "corde" segnalate e/o da "appigli" laddove si debba superare qualche ostacolo, sempre preventivamente verificato. Anche la predisposizione e l'adeguamento del terreno con scalini, riposizionamento di pietre, e quant'altro deve essere fatto in maniera sicura: non per niente dobbiamo evitare che chiunque possa farsi male. Idealizza e prevede un sistema di segnalazione, dove ogni 100 metri - seguendo il nastro (che va fatto fare in maniera tale da avere inciso sopra ogni 100 metri di lunghezza, le indicazioni di 25-50-75-100 mt, e via di seguito) si sappia - laddove qualche persona si perda - leggendo una targhetta la propria ubicazione al fine di poter lanciare un messaggio di pericolo tramite telefonata. Ancora, gli organizzatori che partecipano - necessariamente - alle escursioni si adoperano con uno zaino medico contenente il necessario per un primo soccorso, e lasciano prima della partenza dell'escursione a "metà percorso" una barella pieghevole, torce elettriche, una o due corde di almeno 10 metri ciascuna, diversi mollettoni (esistono quelli che riescono a mantenere 150 kg e costano circa 2,00 Euro) e altro al fine di avere sotto controllo sempre la situazione.

Per tutti gli amanti del genere. Ho piacere di annunciare la lavorazione de “La Costa e Dintorni 2” il sequel del libro che parla dei presunti misteri a Sant'Andrea di Conza a cura di “Alessandro B.” per la Urbone Publishing (www.urbone.eu) Sconvolgente ed unico nelle sue rivelazioni!


issuu.com/santandreadiconza Idee e/o progetti per Sant'Andrea di Conza Powered by

Martedì 12 luglio 2011

ESCURSIONI NOTTURNE www.urbone.eu

Leggi i precedenti 119 articoli postati

Mentre, gli organizzatori che seguiranno il gruppo (il capo squadra, due davanti e due dietro il gruppo) debbono indossare un sistema a cinghie in nailon che permette di agganciare, con dei moschettoni, un semplice sistema di cinghie in nailon che formi un minimo supporto simile ad una sedia nel caso si dovesse rendere necessario il trasporto di un escursionista infortunato. Dunque, nulla deve essere lasciato al caso, ma tutto va previsto in maniera tale da assicurare una assoluta sicurezza e garanzia ai partecipanti, in maniera tale che se si resta "dentro" il percorso delimitato a destra ed a sinistra non succederà nulla in quanto preventivamente controllato e verificato. La squadra degli accompagnatori deve essere formata almeno da 5 persone: un capo squadra (che può turnare) che durante il suo servizio impartisce gli ordini al resto della squadra, e da almeno 4 persone che trasportino le attrezzature richieste; tutti i componenti della squadra di accompagnamento hanno ricetrasmittenti e cellulari; una torcia elettrica, anche una pistola scacciacani, dei razzi per segnalare un pericolo, ecc. ecc. Un percorso può essere lungo anche 5-7 kilometri. Vediamo alcuni luoghi (non esaustivi) dove poter organizzare una escursione notturna: Torrente dell'Arso, bosco la Fonte, Serra le Serpi, ecc. ecc. Resta da dover reperire la cosa più importante: i visori notturni. Prima di tutto dobbiamo decidere quante persone compongono un "gruppo" che partecipa ad ogni camminata notturna. Un gruppo di 10 persone è il massimo su cui bisogna concentrarsi, sia per le reali difficoltà di badare a tante persone (di notte) sia per avere una proporzione più che buona di 1 organizzatore ogni 2 persone al fine di gestire qualsiasi evento. Quindi, basandoci su questo dato, sappiamo che ci occorrono 10 + 5 (per gli organizzatori) visori notturni binoculari al fine di consentire una escursione, che costano all'incirca 180-200 (centottanta-duecento) Euro ciascuno per un costo complessivo che si aggira attorno ai 3.000 (tremila) Euro. Per tutti gli amanti del genere. Ho piacere di annunciare la lavorazione de “La Costa e Dintorni 2” il sequel del libro che parla dei presunti misteri a Sant'Andrea di Conza a cura di “Alessandro B.” per la Urbone Publishing (www.urbone.eu) Sconvolgente ed unico nelle sue rivelazioni!


issuu.com/santandreadiconza Idee e/o progetti per Sant'Andrea di Conza Powered by

Martedì 12 luglio 2011

ESCURSIONI NOTTURNE www.urbone.eu

Leggi i precedenti 119 articoli postati

Inoltre, esiste una minima attrezzatura da comprare (torce, una coperta termica, due zaini, guanti, un sistema di cinghie di nailon (gilet), delle corde, 10-12 moschettoni omologati per 150-200 kg ciascuno, ecc. ecc.), pantaloni multitasche e gilet personalizzati, magliette da fare indossare agli escursionisti, guanti da fare indossare agli escursionisti (che poi potrete lasciarglieli: guanti simili a quelli da giardinaggio con polpastrelli in gomma, giusto per ancorarsi alle varie corde, o in caso di caduta a terra, e via di seguito), assieme al nastro per delimitare il percorso, assieme a listelli da preparare e predisporre nel terreno, assieme alle targhette di posizione, assieme ad una barella pieghevole da lasciare a metà percorso o da portarsi dietro (sono ripiegate in una borsa con maniglia e non pesano tantissimo; se si opta per portarla dietro si può certamente aumentare il prezzo dell'avventura potendo offrire maggiore ed immediato soccorso), due estintori da 500 grammi al fine di intervenire immediatamente in caso di necessità (anche se esistono delle regole che dovrete scrivere, tra cui: vietato fumare) e naturalmente il lavoro e la fatica per sistemare i percorsi non si calcolano. Un costo complessivo di 5.000-7.000 (cinquemila-settemila) Euro, permette di poter organizzare fino a 5-7 percorsi ben fatti e di comprare una buona attrezzatura. Tale costo può essere "abbattuto" grazie ai contributi che chiederete ai vari Enti e Privati; è uno sport? Bene, Assessorati Comunale, Provinciale e Regionale! Ecc. ecc. Le spese saranno sicuramente coperte dal costo del biglietto per la partecipazione, che può essere fissato anche a 40,00-50,00 (quaranta-cinquanta) Euro a persona: bisogna saper "valorizzare" l'evento con altre piccole e fondamentali "soluzioni". Ma potete prevedere 2 o 3 uscite consecutive, ad esempio il giovedì + venerdì, oppure il venerdì + sabato, oppure il giovedì + venerdì + sabato dove per lo stesso "cliente" ci sarà un forte sconto, cosi che lo stesso avrà più interesse a farsi 2 o 3 giorni, sia potendo risparmiare, sia potendo effettivamente fare 2 o 3 percorsi diversi e soprattutto potendo decidere di fare una sorta di full immersion. In questo caso, invece che proporre un biglietto a 40,00 (quaranta) Euro, si pone a 60,00 (sessanta) Euro per 2 giorni ed a 100,00 (cento) Euro per tutti e 3 i giorni. Così, proponendo ad una Agenzia di Viaggi il v/s pacchetto, ci sarà chi per 100,00 (cento) Euro verrà a Sant'Andrea per passare 3 giorni su 3 percorsi diversi e stare 3-4 giorni in albergo (Lioni? Materdomini?), potendo anche prevedere di organizzare pullman con gruppi da almeno 10 persone, ma anche multiple, cioè 20-30-40 in quanto - ricordiamoci bene - che possiamo sempre fare più "squadre" sia di visitatori, sia di "organizzatori".


issuu.com/santandreadiconza Idee e/o progetti per Sant'Andrea di Conza Powered by

Martedì 12 luglio 2011

ESCURSIONI NOTTURNE www.urbone.eu

Leggi i precedenti 119 articoli postati

Cioè nessuno ci vieta di uscire "contemporaneamente" con 3-4-5 "gruppi" su altrettanti 3-4-5 percorsi in maniera tale da poter realmente gestire qualche cosa di complesso come la venuta contemporanea di 50-70 persone per volta. Naturalmente, ciò non sarà possibile immediatamente visto la partenza (pochi organizzatori e pochi visori notturni) soft, ma nulla è da escludere a priori. Un paio le scrivo qui: se esiste un percorso che porti fin su una collinetta ampia, sarà possibile installare un telescopio al fine di vedere - sempre nel buio completo - le stelle; se esiste un percorso che affianca il Torrente Arso si può effettuare una sosta in una area prestabilità; ecc. ecc. cioè andando ad "agganciare" piccolissimi eventi collaterali ma funzionali. Questo è un esempio di organizzazione della uscita. Alcune ore prima della partenza, 2 organizzatori procederanno a verificare TUTTO il percorso affinché qualsiasi intoppo o criticità venga visto e risolto; qualche ora prima della partenza (quindi nel pomeriggio: in questo modo i partecipanti possono girare anche il paese; fermo restando che possono stare nella v/s sede), con tutti i partecipanti, si organizza una breve discussione in cui vengono mostrate le attrezzature, viene spiegato il percorso, vengono mostrate le planimetrie e le mappe della zona e qualsiasi altra informazione utile alla n/s escursione notturna. Una ottima preparazione dei percorsi, una eccellente organizzazione della squadra accompagnatrice che - evidentemente - dovrà conoscere quei percorsi a memoria e segnalare qualsiasi potenziale pericolo in quanto si esce a notte fonda e senza alcuna luce, una buona pubblicità dove si organizzano 8-10 escursioni in un mese in 3-4-5 percorsi diversi, la indicazione del percorso su varie mappe con relativa difficoltà e attrezzatura individuale richiesta, porterà a poter lanciare a Sant'Andrea di Conza la Prima Camminata Notturna con visori notturni, che potrà calamitare decine e decine di persone che desiderano fare una esperienza unica molto forte ma soprattutto non altrimenti possibile in altri luoghi.

Per tutti gli amanti del genere. Ho piacere di annunciare la lavorazione de “La Costa e Dintorni 2” il sequel del libro che parla dei presunti misteri a Sant'Andrea di Conza a cura di “Alessandro B.” per la Urbone Publishing (www.urbone.eu) Sconvolgente ed unico nelle sue rivelazioni!


issuu.com/santandreadiconza Idee e/o progetti per Sant'Andrea di Conza Powered by

Martedì 12 luglio 2011

ESCURSIONI NOTTURNE www.urbone.eu

Leggi i precedenti 119 articoli postati

Se pensiamo che un gruppo di 10 persone può portare 800-1.000 (ottocento-mille) Euro a week-end (2 giorni; ma si può decidere di uscire giovedì, venerdì e sabato), ecco che il costo viene completamente abbattuto in solo un mese. Ultima cosa, un po' di marketing specifico sul target. Voi vi chiederete: "si ma chi viene e soprattutto come fare pubblicità specifica?" La pubblicità fa fatta, tra l'altro, consegnando opuscoli a tutti i rivenditori di prodotti per campeggio, ai campeggi stessi, agli hotel della Campania (ed oltre) alle società di noleggio camper, alle varie A.P.T., a qualsiasi palestra in Italia, addirittura a qualsiasi Agenzia di Viaggio e Vacanze d'Italia: basta avere 3 requisiti fondamentali e cioè 1) il prodotto deve "esistere"; 2) il prodotto deve essere "serio e seriamente organizzato"; 3) il prodotto deve essere "acquistabile". Il target saranno gli amanti dell'avventura, signori che possono fare una gita e decidere di venire a Sant'Andrea per partecipare ad una escursione notturna con visore, turisti tedeschi (in tale caso una guida che sappia parlare tedesco e inglese, NON guasterebbe ma allargherebbe il target), ecc. ecc. Questa idea, di cui ne ho appena accennato qualche particolare, può essere realmente posta in essere per consentire di avviare un percorso attrattivo-turistico a Sant'Andrea di Conza, investendo un minimo di capitali ma potendo (sapendoci fare) ricavare su una buona attività e una ottima pubblicità per il paese.

Per tutti gli amanti del genere. Ho piacere di annunciare la lavorazione de “La Costa e Dintorni 2” il sequel del libro che parla dei presunti misteri a Sant'Andrea di Conza a cura di “Alessandro B.” per la Urbone Publishing (www.urbone.eu) Sconvolgente ed unico nelle sue rivelazioni!


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.