Catalogo Espositori SNIM 2010

Page 1


Brindisi LnG garantirà nuove forniture di energia a lungo termine contribuendo cosÌ alle crescenti esigenze dell’italia e assicurando forniture sicure, affidabili e flessibili. la costruzione del terminale gnl favorirà anche lo sviluppo economico e sociale del territorio.

iL terMinaLe GnL di Brindisi iL proGetto Il progetto di Brindisi LNG prevede lo sviluppo di un terminale di importazione di GNL nel porto esterno di Brindisi, a Capo Bianco. Una volta completata la struttura tra le più all’avanguardia, l’impianto di Brindisi sarà in grado di ritrasformare in gas fino a sei milioni di tonnellate all’anno di GNL, nel rispetto delle normative internazionali in tema di sicurezza, efficienza e salvaguardia dell’ambiente. Sarà in grado di soddisfare quasi il 10% della richiesta di gas naturale dell’Italia. Il terminale di Brindisi LNG apporterà vantaggi a lungo termine per gli abitanti di Brindisi e complessivamente all’Italia, quali:

Contribuire alla produttività e alla crescita locale Incrementare le entrate per la Regione Accrescere la sicurezza energetica Creare nuove opportunità di business Incrementare la rete di infrastrutture Creare opportunità di lavoro dirette e indirette Il progetto per il terminale di importazione di GNL a Brindisi è stato autorizzato con decreto ministeriale del Ministero delle Attività Produttive nel gennaio 2003. La fase di costruzione e di sviluppo è iniziata nel 2005 in seguito all’ottenimento del Contratto di EPC (relativo alla realizzazione dell’impianto) l’anno precedente. I lavori di costruzione sono stati sospesi nel 2007 in seguito ad un’inchiesta penale

L’esiGenza di una sicurezza enerGetica

una crescente fornitura di GNL che può essere trasportato su lunghe distanze da diverse fonti e rigassificato dove necessario. Il gas naturale presenta numerosi vantaggi: è abbondante, trasportabile, e con un costo competitivo, oltre ad essere il più pulito tra i combustibili fossili. L’utilizzo di gas naturale anziché carbone o petrolio riduce in modo significativo l’impatto ambientale della produzione di energia. L’Italia ha condiviso questi vantaggi e tale esigenza ha portato ad una maggiore richiesta di gas. Ma la crescente domanda significa anche che occorrono maggiori infrastrutture di importazione per soddisfare le crescenti esigenze di gas naturale.

Come la maggior parte dei Paesi europei, per soddisfare le proprie esigenze energetiche, l’Italia deve ricorrere all’importazione. Pertanto, il Paese sta cercando di diversificare le fonti di energia utilizzate, compresa

Il terminale GNL di Brindisi contribuirà ad una maggiore sicurezza energetica dell’Italia attraverso forniture affidabili e sicure da diversi mercati mondiali: consentirà all’Italia di accedere a nuove fonti dal Mediterraneo, dal Bacino

per presunti illeciti legati al processo di assegnazione dell’autorizzazione. Nell’ottobre 2007 il Governo italiano ha sospeso l’autorizzazione del 2003 richiedendo a Brindisi LNG di effettuare una Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). Tale richiesta è stata presentata nel gennaio 2008. Attualmente stiamo lavorando con gli Enti ministeriali competenti per i temi legati alla VIA in vista della ripresa della costruzione del terminale.

Atlantico e dal Medio Oriente, riducendo così la dipendenza dai rigidi gasdotti internazionali. L’impianto offrirà anche nuove opportunità di sviluppo, una più ampia rete infrastrutturale, nonché nuove opportunità di lavoro per la comunità locale. iL GnL e reLativi vantaGGi Il GNL costituisce una fonte di energia sicura, che utilizza una tecnologia rispettosa dell’ambiente per trasportare energia a prezzo competitivo da una vasta serie di fonti in tutto il mondo. Nel processo di liquefazione, il gas naturale viene raffreddato a -162°C e ridotto allo stato liquido. Quindi viene stoccato praticamente a pressione atmosferica. Il GNL è inodore, atossico e non corrosivo e occupa uno spazio seicento volte inferiore rispetto al volume che occupa quando si trova nel suo stato gassoso, rendendo più semplice e relativamente poco costoso lo stoccaggio e il trasporto in tutto il mondo.

Una volta giunto a destinazione il GNL viene rigassificato e quindi trasportato tramite la rete locale ai consumatori, generatori di energia e utenti industriali. Il GNL consente di spedire il gas naturale da qualsiasi parte del mondo direttamente al mercato di destinazione. I cargo possono anche essere deviati con scarso preavviso per soddisfare una richiesta là dove è più necessario. Il GNL ha consentito di creare un mercato globale flessibile e affidabile per il gas naturale. un aBBinaMento di conoscenza ed esperienza LocaLe Brindisi LNG fa parte del Gruppo BG, leader mondiale nel gas naturale e in particolare nel mercato globale del GNL dove vanta eccellenti attività improntate alla massima sicurezza e al rispetto per l’ambiente. Il Gruppo BG è quotato presso le Borsa di Londra.


STUDIO BI QUATTRO

Imbarcatevi per

Baden-Baden Barcellona Bergamo Berlino

. ESTA. 0 1 0 LA T M2

SNIA GIRARE

Billund Bologna Bratislava Bruxelles

TI F

Bucarest Cagliari

www.aeroportidipuglia.it

Colonia Dusseldorf

Meo eppe Gius ente S.r.l. id es tti

Eindhoven

Pr Proge Area

Francoforte Genova Ginevra Londra Lussemburgo

LUTO Progetti A S L I Area or010. i imp

Madrid

2 ie d SNIM residente enta con una snecor ra più preP s a e una si pre egna DEL assum utico Rass e a a n r N t un s zio e

Malta Mikonos

Milano

a n no nè Salo o la nomin se no e lla de erann nno il , pur ) d e ’a a n n t i l s e r e rtant Que che anch i Pug mpo i d à a it lt o ù v o c i p no av auti i il tanti la prim ne N . orma . Per (Salo a atico a i t s re il r le n d io a e n stig orona so A c pres s regio p a a e a B r n el lenente nsio Snim ica d dime llo sp inalm naut zie a he lo citi f a c a s r l l g iu teo r e r à n d citt Mo iamo miste tico one tta la ieris che s n i u f n t o o a t a t ia lia d Cap ento even n”, vis di mig ell’ex to ev e catio d s in lo e la “ c e u e e d av re eq Poi la volta llina viver zioni barca t’Apo prima di far n im o della la a i n r S d a g e i n so vetrin rio d e gra aso p r a c a a n n ir o e al u t c s he d ques i amm rà in dido i anc orme ilità d he in s f i c ib s d n s a r n s A i. o al si t Bri la po catin intorn i per o che g a anno n r r g lt v e a o t a t v in ne van na orto perso ora u tevoli nel p , anc n no o o tore s c o a , m c o t a ea dipor . Non a da istico r u t nautic ta di vis punto

Monaco Norimberga Olbia Palermo Parigi

Pisa Roma Stoccarda Timisoara Tirana Torino Trapani Treviso Valencia e

pril Venezia 18 a 14 › dieci ila

duem

Sponsor dell’ottava edizione del Salone Nautico della Puglia

Verona Zurigo

llinare

DISI

BRIN

t’Apo › San

he ioni c tituz is i . t n iativa orta ell’iniz iù imp d p a it le r Po tte iusc rità ona r lte tu lla bu racco ’Auto a ll o a o n t utto t o u lo s lger ntrib to di o t o ico si a c iv t f r u le o a t sso eN cestevo è sta conce Salon un no ori ne ione v o ia z t s la r a i e i in f m ivee de o of erm olare o, a d hann e det azion partic è not ’ultim egno ie ll e p z a isi. m a im r d e o util con ta, c Brin Un g stina o che à di empo t t e t t d is i tà v in c li a ll’are esse enzia tuale della ne de giung e pot tico ll i s io i s e z a) r n a e é r to ttu Rom e fi perch credu rtier rastru ova e a a f h n u in e q e ia a G ll nde i iniz a ch opo sari a rtant alian o gra o nto (d t v I p e o v e u im e e l n , n rzo ie di ava razio nire il a ser me te llabo n ga N o o u e c c L n r o a o i la te c di fa scelt uest E po lmen lo ha are. Q ntirci ia e e m ic s l f n f e im co Sn ra d te u dello potrà cultu resen are la nni e sere p a ic s d e ogni li a e r g dov a che a far ti ne ll i n t o a f n v . e i gna rà a end 160 no d rasse , and tive t ltre l bag certo ci ne agli o uesta r q o lla a e f n f iù m o n p to e ne s he tu , insie ra di credu sta c anco utico o e a r e n r N n n e ha ne , no cresc anni, o Salo punto nostr i otto esto t il u s q a e z u A in q teriz carat anti, a qu anno d e i sitor . espo iativa iz in a nostr

.

s.r.l

5 prile 18 a 14 › iladieci duem


. ESTA. 0 1 0 LA T M2

SNIA GIRARE TI F

nitti Men enico disi Dom co di Brin a

Sind

LUTO A S L 10. I di brindisi . La sua storia 0 2 la mare avuto SNIMsindaco i dal bero indis b r e il r B v n i ed à co né a DEL magin a citt istite ll s im e e l’ d e r o e mp ber orto ciar e o areb rapp ma s e diss non s nza il tuale à e ssibil t t s li o il f a p ttava iv n t È im sua c sua o osciu lte co n o a la o v ll , a ic a ia r ar nto rio, rievo loro millen rigina er la ia, giu l o p che è g e a e u z n i, P i dis itale rtan nsio ico d rto v i Brin impo dime Naut rappo orto d rande e p n g n un i il U o d r . l a ent o. Pe ento mare . Il Sa ppres mom pport dibile a a r n r in lla u c o a le s e ic i gat aut di ta ituisc impre ne N zzati, emi le , cost li t lo a e a a i d u n S u t s o i at del tica ne, edizi a nau termin lidata mozio ll o o e i in r s d , p is n e i d o n Brin ai c ttore he d cazio ltre c . Il se e per a orm o g z o , n e in d e t ie n n r o ach vere ssio l’espe nel m allo y omuo di rifle i Italy re pr mo e r n i ento is o t tto d c m r e c o r o m dist e l dip l Mad che o a o e t , d le à ia o t a v a s ali es ier l’av ment portu band rio, sp come onda errito è una t rsa f guati, o o o e t r r is d t r o a a nos dip enti ta un ti sul trum esen resen rso s p e li v rappr a a r v att ri na nere antie soste si ai c n e p : si filiera

prile 18 a 14 › iladieci duem

llinare

DISI

BRIN

t’Apo › San

empio . È l’es a z n e nato. ccell passio izi di e p v a r e e s tanto ente tti e mpet altret prodo o c o a r n o b r a uno alizz i sem il lavo re, in isi m che re durre a d à n n in i lt o l r c a l po a B er la le re i può ant’A ato d ale p picco ati cu di S ospit e ide ic risult a ia i n s r c e reni o f d t e la c e of vivo ieris Salon città senta ea F a e r r ll esto ne p a A u u p q , ra diato Com uova Che ionale La n imme iva. Il z t . n o t di t u a le r r f a o o t gic el p e at to e natur strate sso n rezza grand e t i r e t r il d g a o t in e io pliar enar n fat ndo l’ spazio ico u egna no sc di am t s u u i o o a r a d e n o n g o gra rop itat rasse urism di vis rto eu rio, in nel t un po igliaia errito e t à c m t s l a it o e on do lla c po d si ric de ne svilup rindi lone he ve r lo c e tico. a di B p is ic e il Sa r t n à ie is it io r c z iv u o r t etit onvin i coe fico c ferta comp con c nto d il traf un’of o e i o m d m s r ia o le gli i varo e sten to ve venta nità d to, so n chia rienta s u t u o e r t o o n iù co po re p ’opp ciam svilup uesto semp onos ta, un ne di oli di q priva cui ric v io vi s e ia o a p in r u c a o glia n’oc ndit rre n Cons attra che u impre di Pu r e e a e r o i p c m lt c i o enti, ubbli ica uesto Naut merg urist tile q enti p e t r i e a t f à r a t t o merc rren a cit sione e dell ali. Te e dai ani. anch azion azion i z n t r iz i Balc n r e e t ie lo d in n i e e v n t pro ll’Es relazio irenti esi de delle acqu ei pa e d i i, r t o tt inan produ eterm più d e r p sem 7 prile 18 a 14 › iladieci duem


. ESTA. 0 1 0 LA T M2

SNIA GIRARE TI F

ola Giurg eppe torità Gius ente Auin isi Br d esid

di Pr uale Port

L Presidente E D Brindisi TO di U L A . IL S Portuale dell’8° 0 1 0 i 2 À itator ai vis d SNIM’Autorit e ori posit oi ai su gli es a DELL o t glia, u u n P e v a n ll e da un b . nto e e to ed uglia Sale lu P l a i a s d eduto o Un no cr salut utico n a n a N u h ti. ne nti isi, . Salo bitan a qua Brind ittà” e ed suoi a to a n i lu lo a lla C a a e d s S e d l i e r o Un d t o lot rat tori la inist el “Sa nizza ed ha Amm sse n orga a li z z g li a rande a g o e t r in i lu s ne sare Un sa il Salo a pen disi s o che . t in e r lu r B o a v che ollin zione nt’Ap etti. ostra A Sa im d p i rog re ta è la grand s e e r di ma u a Q alizz ente e g r r la . e p pio utta forza esem io a t . primo bracc anno il b ir a u lo g n o se Ès ed u ve, lo zioni . a bre tuale ratula g n Altri, o c à Por , it o r t o n t ve Au della Buon mia e e t r a da p

B

ISI RIND

prile 18 a 14 › iladieci duem

llinare

DISI

BRIN

t’Apo › San

tello › Cas

sino

Alfon

9 prile 18 a 14 › iladieci duem


. ESTA. 0 1 0 LA T M2

SNIA GIRARE TI F

Un’amica che ti fa conoscere il mare

ne alcarra di e do M isi Alfre ente Cam Brind

id Pres ercio di m Com

à per

rtunit E oppo T e d N ercio n a E I a gr omm D n I C S u I i S d e il h era anc ffici PRE I BRIND Cam uisce stri u L la o it i t n s E u i i c o ne to, s ico c a, in O D RCIO D T roprio ilizza ierist autic t p f n u U o o a t t n ll L be à di ven è na o de SA OMME rtunit i, se Ma l’e aso, quell L o u c , I c p o a p t . r o o C si Non mpa ove vers di nu attra un co o che ente. 2010 ERA DI mam pedit tica e quin r M i u e t im I a f a per n t o s N e que SN A CAM stim crede cente hann della to di o vin i inve non n t o . i v e t n o o le t e e im u L iv c a e c lo al re n elem izzat svolg empli azion Distr DEL Enti che l’ ttene ccup organ o li ato s e allo e t r o il g o d s t e a r i d n e a u e e u è e n o c re a to lin tt a

LEGA NAVALE ITALIANA Patenti, sport nautici, ecologia, cultura marinaresca www.leganavale.it - Tel. 06 809137201/2/3

prile 18 a 14 › iladieci duem

p on àA cara in tem to. N ociet à di dipor volta alla s a a ficolt d o n if t u d t o, con a Le autic ato a ncora guard n d a a r a e a t e s ll v es de ltà tale re e giung a rea etrina llina zione nuov nte v a mina ’Apo r t t a s e t n hina r t e a c e o nd di S imp mac on qu ito co l’area arsi c e” la u r r g e a u che e ir d is t s o alles i di m istica er “r ver in ne p e tur indis i di a r n io t B s iet io i a c g e occ ittà d e sta Prog o cro alla c uesta inent affic q r o m t lla d l o a n im li e d ai meg azie sente l’avvio ell’orm to, gr re al n d n a o a a e c z t t r iz e o il , pe nch in vis erci di ut utico cide a enza omm a li c in i g N l o d o c e c c disi cine lone ria d dell’a a Brin el Sa lle de tego d o a a i n c li n n à g i r t t’a cit ni d ti ne i gio ques re la mpiu iazio ante i. rzi co ssoc vicina . Dur o v A o f a c s e i inutil ll t li i d ris o a stat he g c ne de m o e o io n r z d o e a s n n or prov stra collab ica no ato, dimo turist uindi igian e t q r in e g ’a i l r o ma del isitat are l’im ia di v lorizz a v r miglia pi pe i tem ultim llinare

DISI

BRIN

t’Apo › San

a o n ic potr l pass r sott ia co onom à ze de inerg he pe s n ita ec c c e n a s tunit a id t r e f t r c oppo sione le dif perfe a e le c il c e la r e o e l’ are arrie orio liorar Colgo risult o la b territ r mig d ò l e n u e p a i p d r i t r isi lità rven nita , supe Brind i inte comu tenzia t o rando e n p e a li p t a r o o po lio le stat stann ere im l meg fondi muov ità di ndo a o il r a p z ib r n iz po util e pe lla dis ione te da turaz t u r offer t ras . di inf iale. tutti rritor livello g are a in te t m e n k r buo di ma ro e lavo n o u B

11 prile 18 a 14 › iladieci duem


. ESTA. 0 1 0 LA T M2

SNIA GIRARE TI F

rese Ferra imo a Mass ente dellindisi

r id Pres cia di B in Prov

a ll’Are to da a z iz t la fa organ o con tato s n n è a o in . nautic si di anno uglia r alone a r s ne P o o li il i ig g o e m n R n o put est’a della ha sa e qu ali e Anch i Loc l. che t . r n . s E gli etti ne de Prog orazio b a ll o tiva c

DEL cia di Brindisi O T SALU Provin L I . a riuscit 2010 della ttima M ’o ° I n u ’8 SN ti all ri per cipan augu e t li r o g a ll i p ulo ale co Presidente form ed a natur tori to e a a o salu na su anizz loros ato u li org a v g c o a r n t u resso ione e ha Porgo nuti p estaz e ia ch l t if g i, n t u a m di P eden a ben della i. i prec ta un s a n utico i u n a d a n id N i div are egli ne di Br ollin Salo nno in loni, d orto nt’Ap nti sa nel p uest’a a a q t S e tu r r i n t o e d u rea cazio ristr e imp ata p ente pur s , è st nde a c ” i, a i r e s r g i im i r lla ind i” d Dai p ne ne di Br catin tale onte ocazio arina ll M M o “ “ c e to di la ativa even nnon ic a n if p u n a r c ig naue pe he il più s della azion e o anc c n d o o ll n i o a z traz re c utiliz di at miglio unto sia la p i . nte e is o le t d ra ivame Brin si qua it r e s a h o c id p go ta and Riten può c re. e valu setto nza e azion a r t t r n s o i o el n . p i o p imp t m u r svil Am ipo no di da d uesta tica e vola che q r e o s t s n eve otrà e È un nte p rame u ic s che llinare

DISI

BRIN

t’Apo › San

B

ISI RIND

tello › Cas

sino

Alfon

prile 18 a 14 › iladieci duem


RASSEGNA AZZURRO SALENTINO AL SALONE NAUTICO PUGLIESE Prosegue lontano dai riflettori l’attività del team di Rassegna Azzurro Salentino. Calato il sipario sulla serata di esordio della Rassegna, avvenuto il 14 novembre del 2009, le iniziative per vivacizzare e rendere sempre più attraente la nuova edizione procedono spedite e con grande fermento. Il 14 aprile il team operativo è invitato a partecipare all’VIIIª Edizione del Salone Nautico Pugliese che si svolgerà a Brindisi. Saranno presenti il Direttore Artistico e Culturale della Rassegna, Prof.ssa Carmen De Stasio, e l’artista del vetro Maria Concetta Malorzo, che ha realizzato le sculture attribuite ai premiati delle varie sezioni previste nella precedente occasione. Rassegna Azzurro Salentino sarà presente al Salone in uno stand istituzionale. Un gruppo consolidato da un unico desiderio: dare una spinta di visibilità ad un territorio salentino ricco di arte, cultura e imprenditorialità di eccellenza. Uno stimolo a continuare che è anche motivo di soddisfazione per l’instancabile Presidente dell’Associazione Ulisse promotrice della Rassegna, Cav. Angelo Ruggiero.

RAS ha scelto:

Nella foto, da sinistra: Cav. Angelo Ruggiero (Presidente Ass. Cult. "Ulisse"), Prof.ssa Carmen De Stasio (Direttore Artistico-Culturale della Rassegna), Maria Concetta Malorzo (autrice delle opere in vetro attribuite ai premiati RAS), Dott. Giuseppe Meo (Presidente Salone Nautico Pugliese)




Brindisi / Via E. Fermi, 25 bis / Z.I. / Tel. 0831.546686 Lecce / S.S. BR-LE, 11 / Tel. 0832.398144 Taranto / V.le U. d’Italia, 255 / Tel. 099.7729058

Via Calabria, 46 - 00187 Roma Tel. +39 06 42.16.08.48 - Fax +39 06 42.16.04.44 info@italianavigando.it - www.italianavigando.it

Progetto Finanziato da Invitalia, Agenzia Nazionale per l’Attrazione degli Investimenti e lo Sviluppo d’Impresa S.p.A. con il contributo del Ministero dell’Economia e delle Finanze per il Programma di Promozione del turismo nel Mezzogiorno

Emmeauto Concessionaria BMW / MINI


                          


.sa www

au n e n lo

tic

. TESTA. 0 1 0 M 2 E LA

SNIA GIRAR IF T

to . i t n e l osa

10 0 2 IM

N S A I ETR

M I N A PL

te iden Pres ppe Meo 1804 5 e Gius ) 348 60 ativa 9 3 anizz + ( g r O a ezzo eteri Segr esco Rib 8440 salento.it 0 c Fran ) 349 26 nenautico o l 9 a 3 s (+ esco@ c n a r f a amp io St nsales c ffi U o Co 1816 Mimm) 337 82 @libero.it s (+39 o.consale n m m i m ccini co Pi 73824 s e c Fran ) 349 86 om .c (+39 icc@gmail p n fra

23 prile 18 a 14 › iladieci duem


.sa www

au n e n lo

. TESTA. 0 1 0 M 2 E LA

SNIA GIRAR IF T

llinare

DISI

BRIN

t’Apo › San

to . i t n e l osa

tic

I

ES O C LEN

OR T I S PO

E

25 prile 18 a 14 › iladieci duem


. ESTA. 0 1 0 LA T M2

SNIA GIRARE TI F

ICO E

10. BET 0 2 SNIMCO ALFA ELEN

LIA PUG I D F I 3 RT OPO S AER N YACHT E AICO N MARIN INI O M I AIR TROS R LE A URA T A ALB P N Protetta C VA ANC Marina TO RISER C. sas E & Area E GUAC R R TO Vito Labruna PIÙ LIESE di AS EXPERT ARE PUG O L AUT A POPO C N G BA DISI LN N BRI prile 18 a 14 › iladieci duem

llinare

DISI

BRIN

t’Apo › San

RI

ITO SPOS

ISI RIND B A MIC C&D PAGNA A ESE N CAM IERE DA BIRD E T R N CA IERE FI TO T ALEN S CAN IATI O R ALT CAP RPILLAR AZIONE E IT CAT RO EQU E VIVAI T D CEN RO VER T CEN BANCA! INDISI R CHE IRETTI B S ISI D T L CO AR YACH IA BRIND R COM INDUST F | segue a pag. 31 CON

27 prile 18 a 14 › iladieci duem



. ESTA. 0 1 0 LA T M2

SNIA GIRARE TI F

RI

ITO SPOS

10. BETICO E 0 2 SNIMCO ALFA Protetta ELEN arina Area

M

NA ANCO E Consorzio L Cesareo A V PortoRZIO NA YDRA O H S CON ERATIVA P O yachtERVICE CO S CHT A Y DAddario ESE I DAN MAR DAGG N I E T N DA ATTEIS L R M DE EAUTO S -LANCIA T EMM CAR-FIA TION LI O GNO LU EUR ING EVO ICHELA M FISH AZIONE D FON prile 18 a 14 › iladieci duem

llinare

DISI

BRIN

t’Apo › San

O NTIN EO E L A N V LFO MEDITERRA O D DEL E RO ZION LA PERLA A D FON RESINE CO U AUTI FUT IX ART NTRO N TA E F ET GRA VERDE C A BICICL L A IDE NESS E NIO IT O IL F ESA CID R P IM GNO HINI E IN L A FRASC NDO A TT ISO A NAVIG I L E A T L A IT A HO I SVOLT N I L D E K E G  HIAV ASIN LA C ING & LE S | segue a pag. 35 LEA

31 prile 18 a 14 › iladieci duem


CAPTURE THE DREAM.

WWW.AZIMUTYACHTS.COM

NEW AND EXPERIENCED BOATS | SERVICE | MANAGEMENT | BERTH | FINANCING | CREW | CHARTERING Ph. +39 (0)6 65011688 INFO@DANIMAR.IT WWW.DANIMAR.IT ROME, ITALY.


. ESTA. 0 1 0 LA T M2

SNIA GIRARE TI F

ICO E

10. BET 0 2 SNIMCO ALFA ELEN NA

RO ALIA E POLICO T I E L N NAVALE sezIO A G I E A L NAV TRUZION A G E OS L CCI C LEU NGELLI O LIM O PESCA G LON INAGRI UTICA  A MAR NUCCI N GE  I LA MARITUR VIL I CO AUTI M D A N E C I E M  R R NTIE GI.C. ME. OLLA CA G I Martelli MIN ANGLAN A T aniela M D  TO – MUS

prile 18 a 14 › iladieci duem

llinare

DISI

BRIN

t’Apo › San

RI

ITO SPOS

NE APO C A TIC NGE NAU TICA MA E NAU ICA MAR IENTE T L NAUTICA TAG E NAU ISERVIC O T M . NAU L BALSA E U.N.L.B A T V I NA ONI UN F.P. I E W. T Z I A N N U  IONI NAZ ENERGY NEW S U NOV ABUENA A OND RNAUTIC E PET

| segue a pag. 39

35 prile 18 a 14 › iladieci duem



. ESTA. 0 1 0 LA T M2

SNIA GIRARE TI F

RI

ITO SPOS

10. BETICO E 0 2 SNIMCO ALFA ELEN

NESI A D I MIN PIU TIMARE S PLA RIS A STE POL O DI VIE LECCE T I O POR INCIA D NTIN E L V A PRO O CASA ZURRO S T PUN EGNA AZ IA L S MALA RAS ONE PUG L GUATE I E A REG BLICA D NAUTIC U A REP ITALIAN VAN A E RET NTO CAR ON C E L L SA MA WA E SIST

prile 18 a 14 › iladieci duem

llinare

DISI

BRIN

t’Apo › San

L VEGE SOA GES O A SOC DY ESIN R O E R E SP ICA VET N TEC HIPPING S S HEU T N A TITI SCO OI LENT TOD OX A S L E IN TR ERSITÀ D V O UNI OFRESC BY T M N I VE ERK B W I immobiliare VOR OL SION S S I N I M M W S O CO ZER ELLE RIB A ZET

39 prile 18 a 14 › iladieci duem



maritime agency since 1848

Da oltre 160 anni al servizio del porto


Il Cantiere Marli Costruzioni Navali di Manfredonia è considerato un vero e proprio punto di riferimento in Puglia ma in particolare nel Gargano, Isole Tremiti comprese e per tutti i naviganti che fanno rotta nel medio - basso Adriatico. È dotato di moderni mezzi di varo, trasporto e alaggio e accoglienza. Il gruppo Marli Costruzioni Navali dispone di tutte le potenzialità richieste dall’utenza nautica. Ogni attività viene valutata da un centro studi interno che si dedica al miglioramento della tecnologia nel rispetto dell’ambiente. Un settore attrezzato per la lavorazione del tessuto gommato, della vetroresina, del legno, con maestri d’ascia, lavorazione acciai, reparto tappezzeria e di un moderno reparto modelleria e stampi dotato di fresatrice a controllo numerico, il tutto con la supervisione di un team di esperti in design e nella lavorazione cad-cam. Dopo 30 anni di esperienza nella navigazione con gommoni e un attento studio e confronto sulle esigenze e tendenze degli utenti è stato creato il primo modello: “ZL ONE” presentato al Salone Nautico di Genova 2008 dove le nostre soluzioni ergonomiche, sicurezza ed eleganza sono state apprezzate da tutti. I modelli 2010 sono: ZL One 10 mt. eb e f.b. | ZL 8.5 | ZL 13 | ZL tender 5 | ZL 43 Off-shore.

Marli s.r.l. Costruzioni Navali Lungomare N. Sauro | Manfredonia (FG) | Italia Tel. / Fax +39.0884.532108 Prove a mare +39.329.2782131 www.zlribs.it | www.marlicostruzioni.it info@zlribs.it - a.affatato@zlribis.it




www.rottediportolano.com



il magazine che non si sfoglia, si legge!

foto di:

fotoritocco di: Virginia Frigione (Accademia FotograďŹ ca Italiana)

ART: VEtrINE INEdItE +39.347.0466197

Dove la trasporto?

ogni primo sabato del mese in edicola / on-line su piazzavittoria.net






MINGOLLA CANTIERE NAUTICO Via F. Franco,10 Zona Industriale 72023 Mesagne (BR) TEL/FAX +39 0831 776567

www.nauticamingolla.it CONCESSIONARIO PER LA PUGLIA:


capriati@freeinternet.it +

V C

-

Capriati Vito RIPARAZIONI ELETTRICHE DI IMBARCAZIONI DA DIPORTO E SPORTIVE E STRUMENTI DI NAVIGAZIONE

Al tuo servizio 24 ore su 24

Via Nazario Sauro, 8 Cell. 338.4352279 P.IVA 02060190747

72100 Brindisi Cell. 347. 6927840 C.F. CPR VTI64C16I119L


Cantiere Nautico SPEEDY Il Cantiere Nautico Speedy costruisce barche di alta qualità, con un moderno design frutto di una costante ricerca e di un aggiornamento maturato da un' esperienza trentennale. - CONCESSIONARIO HONDA – MARINE -RIMESSAGGIO MOTORI; -TRASPORTO E DEPOSITO BARCHE GOMMONI; -LAVORAZIONE VARIA; -ASSISTENZA HPDI; -VENDITA : PEZZI DA RICAMBIO PER MOTORI, TENDER,GOMMONI, VARI ACCESSORI E ATTREZZATURA NAUTICA.

Sogliano Cavour (Le) 73010 Zona Artigianale Tel. 0836-543561 Cell. 337/827293 sito: www.speedysrl.com info@speedysrl.com


qualità in mare, dal 1962

Presenti al SALONE NAUTICO DI PUGLIA STAND 22-23 frontemare

...un “approdo sicuro” nel cuore dell’Adriatico. vendita e assistenza di imbarcazioni, accessori e attrezzature nautiche officina lavori navali e manutenzioni • ricambi originali • rimessaggi • posti barca

SEALINE

YAMAHA

SAVER NAUTISERVICE • PORTO MARINA DORICA • ANCONA Tel. +39 071 200 375 • Fax: +39 071 200 376 • nautiservice@cagnoni.it • www.nautiservice.it


   



ore.it

waterst @ o f in 4 338.812675

a i l g i t t o b e d n a r g ella n à t i l a u q i d a u L’acq glia i m a F a l e a d n e i pensata per l’Az



IMPRESA PIETRO CIDONIO S.p.A.

Vendita e affitto posti barca www.marinadirodigarganico.it marinadirodigarganico@cidonio.it tel. 0884965294

Un approdo sicuro nel cuore del parco nazionale del Gargano. La base ideale per navigare lungo le più belle coste pugliesi. La porta di accesso privilegiata al suggestivo arcipelago delle Tremiti, alla Croazia, ed alla vicina Grecia. Non più semplice parcheggio delle barche, ma punto di riferimento per chi desidera trascorrere il proprio tempo libero a stretto contatto con il mare, in uno dei contesti paesaggistici più belli d’Italia, tra yacht, negozi, bar, ristoranti e spazi verdi. Aperto tutto l’anno, il Marina di Rodi Garganico è in grado di accogliere 316 posti barca con dimensioni da 8 a 40 mt, posti auto, ed un prestigioso residence in posizione panoramica.

stefano.ranalli@gmail.com QUADRA di Stefano Ranalli Via Bezzecca, 7 72100 Brindisi Tel. 0831.58.74.42 P.IVA 02139040741

Mobile

328.94.66.031

grafica  editoria  design

Mobile

328.94.66.031


M e n s i l e

i n t e r n a z i o n a l e

d i

n a v i g a z i o n e

IL PO RT OL

AN O DE I MAR I

D’ITALI

A

m

rnational.co

ticainte www.nau Bimonthly -

Issue 5 - Nov/

Dec 2009 -

€ 6.00 - US$

PO RTO

12.99 - £ 5.50

PE R PO RTO

MARINA

DI PORTOR

OSA

OF SAILING TECHNIQUE er crossing blue wat EVOLUTION HISTORY AND s turn 50 rive rnd ste a metal that ALUMINIUM nged naval design has cha T ... THE IDEAL BOA ...I would like RD DOGS ON BOA for happy sailing a few tips NEW HULLS oTriCat® the Mon ia WHERE TO GO ritius, Polynes Croatia, Mau

UN MA NUOVI POR RE DI TI E PLAN INF OR IMET RIE ITAL IANI MAZIO PORTUAL ESTR ATTE I, TAVO LE NI DESC RIZI DALL A DOC CART OGR ONE DELL UME NTAZ AFIC HE A COSTA, IONE UFFI DEI MAR COM E ORIE FARI E SEGN I CIAL E DELL NTAR SI ALI, LA ’I.I.M ., NELL E RISE NOR MAT I PORTI IVA PER RVE MAR DELL A SLOV LA NAU INE ITAL TICA , ENIA , COR IANE ED DELL A CRO ESTE RE, SICA E ALCU AZIA E DELL NI MAR INA A COSTA AZZU RRA

Sea Trials

se a W I T HOU T F RON T I e Rs

CC pid Boat s 370 Turis mo • Intre• Man ò Mari ne 32.5 0 Targ a 44 Gran 32 HT 470 • Fairl ine Béné teau Mon teca rlo Cam arat 555 Open 46 • Ferr etti 0• Cap Gran d Sole il 36 • Man ò Mari ne 32.5 t Trop ez • Jean neau Sain 757 r Atla ntisVerve sche 850 • Frau Rhéa Mari ne

op.indd

Ni_005_c

1

00198 roma - Via tevere, 44 - tel. (+39) 06.8413060 - Fax (+39) 06.8543653 - www.nautica.it - marketing@nautica.it

09 11:19:59

11-11-20



ocin patr l i n Co

10. A TE 0 2 IM RE L

SN A GIRA

STA.

io di

AN

IN VA F

IATI

INIZ

TI F

.

I U.E

OND

NIF

A CO ZIAT

lia ne Pug iluppo Regioato allo Svologica cn or Assess vazione Te e Inno

lia ra ne Pug icoltu l’Agr Regio ato al or

Assess

Puglia rismo ione

Reg orato al Tu ss

Asse

lia.it

ug areinp

viaggi

n Part

Spon

er

In c I

DIS BRIN

t’A › San

co

er

sor

o ra ollab

are pollin

ecni ner T Part

rtn ia Pa Med

zion

n e co 86 prile 18 a 14 › ieci ilad

duem

�������������������



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.