Rapporto di Sostenibilità 2023

Page 1

Rapporto di sostenibilità 2023

INDICE

BILANCIO SOSTENIBILITÀ 2023

Lettera del Managing Director

La nostra storia

Il nostro percorso con Splendide Sustainability

Numeri chiave 2023

01 LA NOSTRA REALTÀ

01.01 Governance

01.02 Vision & Mission

01.02 Valori Aziendali

01.03 Il profilo dell’azienda

01.04 Struttura organizzativa

01.05 Portatori di interesse

01.05.01 Identificazione

01.05.02 Coinvolgimento

01.05.03 Analisi delle aspettative

01.05.04 Creazione di Valore Sociale

01.06 Materialità

02 LA SOSTENIBILITÀ A 5 STELLE

02.01 Introduzione

02.02 Performance economica

02.03 Certificazioni e premi

02.04 L’ambiente

02.04.01 Biodiversità e natura

02.04.02 Energia

02.04.03 Acqua

02.04.04 Rifiuti ed emissioni

02.04.05 Green Room

02.05 Le persone

02.05.01 La soddisfazione dei collaboratori

02.05.02 Sviluppo professionale e formazione continua

02.05.03 Splendide Welfare

02.05.04 Compartecipazione e Comitato Sostenibilità

02.05.05 Sicurezza, regolamento aziendale e comunicazione ai collaboratori

02.06 Il territorio

02.06.01 Approvvigionamenti

02.06.02 Promozione del territorio

02.06.03 Progetti con Enti e Fondazioni

02.06.04 Donazioni

03. OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO

03.01 L’Ambiente

03.02 Le Persone

03.03 Il Territorio

APPENDICI:

1. Il progetto Plastic Free

2. Programma Paperless

3. Certificazioni varie

1
2

LETTERA DEL MANAGING

DIRECTOR

Il percorso sostenibile dello Splendide è iniziato nel 2015.

Dalle prime azioni intraprese dall’azienda nell’ottica della responsabilità sociale d’impresa, l’evoluzione è stata importante e siamo felici di presentare al pubblico, per il secondo anno, il progresso dei nostri obiettivi attraverso il nostro rapporto di sostenibilità.

Questo documento è la summa dei tanti investimenti fatti negli anni in questo settore e dell’impegno dei vertici e dei singoli collaboratori, per un lavoro di squadra che ha come obiettivo comune la tutela dell’ambiente e il benessere delle persone.

Il 2023 è stato l’anno dei record negativi per il clima europeo e mondiale: i dati sono sempre più allarmanti e forse anche per questo la motivazione del nostro Programma di Sostenibilità non è mai stata così alta.

Abbiamo lavorato sui processi e sulle forniture, sulle infrastrutture e sullo spreco: in ogni ambito possibile, abbiamo cercato di ridurre passo dopo passo l’impronta ecologica dello Splendide.

E, d’altra parte, oltre ai fattori puramente ambientali, lo Splendide nel 2023 si è adoperato in maniera sempre più importante per l’ampliamento anche della parte sociale del progetto. Aprirsi al territorio, ancora di più di quanto già storicamente l’hotel è abituato a fare, è un traguardo che abbiamo perseguito nel 2023 e su cui continueremo a lavorare nei prossimi anni.

Il concetto di lusso si è evoluto di conseguenza, e oggi si orienta sempre più verso una percezione di benessere più ampia, coinvolgendo anche il “microcosmo” direttamente connesso a livello umano e commerciale al lavoro quotidiano dell’albergo e facendo rientrare anche società, dipendenti e ambiente in una valutazione del vero, nuovo lusso. È una visione che potremmo definire olistica, rispetto alla quale l’ospite percepisce come lusso un impegno formale non solo nei suoi confronti, ma anche verso gli altri soggetti coinvolti e verso l’ambiente.

I progetti futuri dello Splendide porteranno l’azienda a lavorare in tal senso, perseguendo questo concetto a 360 gradi: il tema della sostenibilità sarà negli anni a venire, come già oggi, il concetto fondante per tutti gli investimenti sulla struttura e le infrastrutture dell’albergo, andando ancora di più verso un futuro green per il nostro hotel.

Rossi

3

LA NOSTRA STORIA

1887 Da Villa Merlina a Grand Hotel

Nata nel 1870, Villa Merlina diventa hotel nel 1887, quando viene acquistata dalla famiglia Fedele, che per oltre un secolo si occuperà della sua gestione con vari interventi nel rispetto dell’edificio storico.

1977 Una nuova, illuminata gestione

La famiglia Naldi prende le redini dell’Hotel, inaugurando una lunga stagione di conduzione famigliare che, con la direzione di Aniello Lauro, vedrà fiorire lo Splendide conquistando prestigiose affiliazioni.

1990 Lungimiranza del Dott. Roberto Naldi

Il Dr. Roberto Naldi diventa presidente dell’Hotel Splendide Royal e inizia un programma di ristrutturazione globale che comprende sia gli alloggi che gli ambienti comuni.

2008 L’arrivo del quinto direttore

Proseguendo il lavoro del predecessore, Giuseppe Rossi diventa il quinto direttore dello Splendide in oltre 120 anni di storia, perseguendo la tradizione di continuità e programmando interventi in ottica di resort urbano.

2015 Nasce il progetto Shamba

Con la Shamba, la fattoria in Kenya sostenuta dallo Splendide, inizia un programma di sostenibilità a lungo termine che unisce tematiche ambientali e sociali, innescando un virtuoso cambiamento di prospettiva in tutta l’azienda.

2016 Riconoscimenti prestigiosi

The Leading Hotels of the World assegna allo Splendide il premio “Happy Guest Award”, tra i riconoscimenti più ambiti dall’hotellerie internazionale. Lo stesso anno è inaugurato il Forziere del Vino.

2019 Nuovi spazi d’accoglienza

Nuovi lavori di ampliamento fanno nascere la Spa e diverse aree di accoglienza, la nuova sala banchetti panoramica con annessa terrazza e La Piazzetta, uno spazio ristorativo all’aperto, mantenendo intatto il fascino del Palace.

2021 Stella Michelin a I Due Sud

Il ristorante gastronomico dello Splendide viene premiato con la sua prima stella Michelin e 16 punti GaultMillau.

2023 EHMA Sustainability Award by Diversey

Un importante riconoscimento a livello europeo ha premiato il programma di sostenibilità dello Splendide, in particolare per la sua eterogeneità.

4

IL NOSTRO PERCORSO

CON SPLENDIDE SUSTAINABILITY

2015

Nasce la Shamba, primo progetto di sostegno sociale in Kenya

2016

Lo Splendide aderisce al progetto SvizzeraEnergia che promuove l’utilizzo razionale dell’energia nonché le energie rinnovabili attraverso misure volontarie

2019

Installazione di termopompe a basso impatto con captazione diretta di acqua dal lago

2020

Nuovo partner per la raccolta differenziata e introduzione di una tecnologia di gestione anaerobica che converte gli scarti organici in fertilizzante

2021

- 40,87% di carta grazie al progetto Paperless

- 83,73% di PET

- Acquisto courtesy van 100% full electric - Raggiungimento della Certificazione Swisstainable I - Committed

2022

- Prende il via il progetto Green Room

- Primo rapporto di sostenibilità stilato con la Camera di Commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino

- Progetto sociale in collaborazione con la Fondazione OTAF

- Implementazione “Splendide Welfare”

2023

- Introduzione formulario etico del fornitore

- Passaggio a livello II Engaged - Certificazione Swisstainable

- Premio EHMA Sustainability 2023 by Diversey (Lisbona)

- Introduzione Giornate di volontariato

- Riduzione del 75% di emissioni CO2 nell’edificio storico Palace

5

NUMERI CHIAVE

2023

86%

fornitori nazionali, di cui 63,5% entro i 50 Km

100%

il giudizio dei collaboratori sull’impegno dell’azienda nella sostenibilità

4.5/5

punteggio Revinate sulla soddisfazione degli ospiti

50%

La percentuale di donne in ruoli dirigenziali

75%

la riduzione di emissioni CO2 nell’edificio storico dell’hotel (-50% sul totale della stuttura)

103

Il numero di collaboratori

39’822

Gli ospiti in hotel

221

Ore di formazione in azienda

76’599

I coperti nel settore ristorazione

26’000

CHF contributo in prestazioni aziendale per eventi di associazioni del territorio

86%

dei fornitori sono nazionali

63.5%

dei fornitori nazionali sono ticinesi

6
7
01.01 GOVERNANCE
IL NOSTRO IMPEGNO PER UNA RINASCITA SOSTENIBILE
8

01 LA NOSTRA REALTÀ

9

01.01 GOVERNANCE

L’Hotel Splendide Royal è un’azienda SA a gestione famigliare con una governance dualistica. La proprietà è della famiglia di Roberto Naldi, che gestisce altri hotel 5 e 4 stelle che operano con il brand “Roberto Naldi Collection”. Il CDA stabilisce le linee guida strategiche e demanda la gestione dello Splendide Royal Lugano alla direzione, che a sua volta amministra l’azienda ispirandosi a regole comportamentali e valori condivisi con ogni singolo collaboratore.

01.02 VISION & MISSION

V I S I O N

Creare luoghi ed emozioni da raccontare nel tempo

MI S S I ON

Mantenere intatto il fascino e il patrimonio storico della struttura, proiettando i suoi servizi e le sue offerte in ambito contemporaneo, per offrire un’esperienza di soggiorno unica, sostenibile, connessa al territorio e sospesa tra passato e futuro.

Il rispetto dei valori aziendali è la guida per tutte le attività dell’albergo e costituisce le fondamenta della cultura d’impresa dell’hotel:

1. Sostenibilità: ogni attore che gioca un ruolo in azienda è chiamato a partecipare della filosofia sostenibile che lo Splendide ha intrapreso, facendo tutto il necessario per rispettare ambiente, società e singole persone. I comportamenti più comuni possono tradursi nel non sprecare risorse naturali e lavorare in sinergia per migliorare costantemente le abitudini meno etiche.

2. Trasparenza: tutti i collaboratori possono esprimere liberamente il proprio pensiero nel rispetto delle idee altrui e con atteggiamento cortese, costruttivo e onesto. Essere sé stessi è un valore che arricchisce e porta valore al singolo, ma anche all’azienda.

3. Responsabilità individuale: il successo della missione aziendale si basa sulle idee innovative provenienti da ogni singolo collaboratore, nonché sulla convinzione che l’eccellenza del servizio non si misuri attraverso gli standard e le procedure, ma attraverso impegno ed iniziativa propria. Ciascun ruolo è determinante per la costruzione dell’immagine e della reputazione dell’azienda.

4. Apprendimento continuo: nell’ottica di una costante valorizzazione e formazione del personale, ogni collaboratore diventa consapevole che la propria crescita professionale e il corrispettivo posizionamento richiesto per il mantenimento della reputazione dell’albergo, passano attraverso l’apprendimento.

5. Personalizzazione del servizio: il processo di personalizzazione del servizio inizia ancora prima dell’arrivo dell’ospite. L’intero sistema lavora per proporre un ventaglio di opzioni e servizi che garantiscano un’esperienza unica. La comprensione delle esigenze dell’ospite mette i collaboratori nella condizione di anticiparne i bisogni prima ancora che essi siano espressi.

01.03

IL PROFILO DELL’AZIENDA

Denominazione

Hotel Splendide Royal SA

Proprietà

Hotel Splendide Royal SA

Sede principale

Riva Antonio Caccia 7, 6900 Lugano

Numero registro di commercio CHE-102.336.428

Settore commerciale Servizi/Hotellerie

Prodotti e servizi

Pernottamenti, Ristorazione, Benessere ed Eventi

10
01.03 VALORI AZIENDALI

01.05 STAKEHOLDER

INTERNI

Collaboratori

Proprietà e CdA

Dirigenza

ESTERNI

Fornitori

Comunità locale Ospiti

Autorità locali

Affiliazioni Media

Se si pensa all’impatto ambientale che un’azienda può avere è facile capire che la ricaduta di una gestione non lungimirante abbia effetti anche piuttosto invasivi sulla comunità locale e sui molti attori che partecipano al successo della stessa azienda. Allo stesso modo, è facile intuire quanto possa essere positivo il ritorno di un’impresa che coinvolge in un processo etico e sostenibile tutti gli stakeholder, interni ed esterni.

La politica dello Splendide è sempre declinata al plurale, essendo un insieme di pratiche inclusive e compartecipate per un bene comune, sia esso economico, ambientale o sociale. 3.

11 01.04 STRUTTURA ORGANIZZATIVA Responsabile Risorse umane e qualità Managing Director Hotel Manager
Riservazioni House Keeping SPA Eventi Cucina
Hospitality
BAR
Sala Pasticceria Banchettistica
Controllo movimentazioni economiche
Media e
Risorse
Approvvigio-
F&B Sales & Marketing
Responsabile
finanziario
comunicazione
fisiche
namenti
1. IDENTIFICAZIONE DEGLI STAKEHOLDER
2.
COINVOLGIMENTO ASPETTATIVE DEGLI STAKEHOLDER 4. VALORE SOCIALE

Dopo un lavoro ai vertici, sono stati identificati 9 stakeholder, suddivisi tra interni ed esterni. Per ciascuno di questi, lo studio dello Splendide ha stabilito la loro capacità di essere influenzati o di influenzare in prima persona le attività dell’Hotel.

Matrice di interesse/influenza per identificare un portatore di interesse.

INFLUENZA (in quanto in grado di influenzare l’attività aziendale)

OSPITI

MEDIA

PROPRIETÀ E CDA

COLLABORATORI

INTERESSE (in quanto influenzati dall’attività aziendale)

AFFILIAZIONI & PARTNER

COMUNITÀ LOCALE

FORNITORI

12 01.05.01
IDENTIFICAZIONE
ALTA
BASSO
BASSA
ALTO DIRETTIVO AUTORITÀ

Ogni stakeholder ha un proprio e peculiare business, o svolge una particolare funzione rispetto all’azienda, quindi ognuno di loro viene trattato singolarmente per poter essere coinvolto sfruttando le sue specifiche e i suoi interessi.

STAKEHOLDER

Collaboratori

METODO DI COINVOLGIMENTO

• Questionario di soddisfazione

• Incontro di auto-valutazione singoli reparti

• Piano di scambio Roberto Naldi Collection per la crescita professionale

• Partecipazione a Comitato di Sostenibilità

• Partecipazione alla vita della comunità locale

TEMI PRINCIPALI

• Welfare & benefits

• Sviluppo e crescita professionale

• Salute e Sicurezza sui luoghi di lavoro

• Formazione continua (dal 2023 anche sul tema Sostenibilità)

• Coinvolgimento attivo nel programma di sostenibilità

• Istituzione delle Giornate di Volontariato aziendale

Proprietà e CdA

• Assemblea annuale

Direttivo

• Pianificazione di lavoro

• Dettatura linee guida per singoli reparti

Ospiti

• Programma Green room

• Programma Splendide Sustainability

• Comunicazione trasversale

• Questionario di soddisfazione dell’ospite

Media

• Soggiorni presso la struttura

• Invio di contenuti informativi

• Organizzazione di interviste varie

• Inviti a eventi pubblici

• Risultati economici

• Investimenti ed eco-investimenti

• Valutazione dei rischi

• Reputazione del brand

• Risultati economici

• Soddisfazione dei collaboratori

• Soddisfazione degli ospiti

• Rispetto degli standard

• Soddisfazione degli ospiti

• Promozione della destinazione e delle sue eccellenze

• Promozione di pratiche sostenibili sul territorio

• Promozione di politiche sostenibili all’interno dell’Hotel

• Turismo eco-sostenibile

• Politica di sostenibilità

• Partecipazione attiva dello Splendide alla vita sociale locale

• Promozione della destinazione Lugano e delle peculiarità sociali, agroalimentari, naturali e culturali del territorio

• Supporto iniziative sociali e culturali locali

13 01.05.02 COINVOLGIMENTO

Fornitori

• Formulario di condotta annuale per la sensibilizzazione dei fornitori ad operare nel rispetto dell'ambiente e della responsabilità sociale

• Incontri con ufficio approvvigionamenti

• Elaborazione di accordi di fornitura

Affiliazioni

e partner

• Fam Trip

• Workshop, Convention, Sales Call

• Invio comunicazioni varie per canali ufficiali

• Politica di sostenibilità

• Risultati economici

• Eco-efficienza

• Certificazioni

• Produzioni/prodotti rispettosi dell’ambiente

• Tutela dell’ambiente

• Packaging ecologico

• Qualità dei prodotti

• Sicurezza degli approvvigionamenti e delle catene di approvvigionamento

• Promozione della destinazione e relativi focus su patrimonio locale

• Soddisfazione degli ospiti

• Aggiornamenti su attività sostenibili e promozionali adottate dall’Hotel

Comunità

Autorità Locali

• Sostegno ad Associazioni del territorio

• Open day per locali

• Reclutamento professionale nelle scuole locali

• Partecipazione a eventi esterni in collaborazione con altri Hotel del territorio o con società di promozione della destinazione

• Giornate di volontariato a sostegno di realtà attive nella promozione, attività, realizzazione e gestione di strutture per assistenza, abitazione e integrazione sociale e professionale di persone con handicap fisico, mentale o psichico.

• Inviti ad eventi e manifestazioni

• Impatti sulla comunità locale (positivi e negativi)

• Acquisizione e mantenimento di talenti locali

• Promozione del patrimonio locale (culturale, storico, ambientale, enogastronomico)

• Sviluppo economico e sociale delle comunità locali

• Sostegno di iniziative locali (culturali, sociali, ecc.)

• Promozione di pratiche sostenibili

• Promozione della destinazione e delle attività che rendono vitale il territorio

14
Locale

01.05.03

ASPETTATIVE E ANALISI

Attraverso l’ascolto e l’apertura di differenti canali di comunicazione tra l’azienda e tutti i suoi portatori di interesse, lo Splendide è riuscito ad inviduare le singole aspettative di ciascuno, per lavorare sul loro raggiungimento.

STAKEHOLDER ASPETTATIVE

Collaboratori

Proprietà e CdA

Direttivo

Ospiti

Media

Fornitori

Affiliazioni e partner

Comunità locale

Autorità Locali

• Formazione e crescita professionale costante

• Motivazione al raggiungimento degli obiettivi

• Ambiente di lavoro positivo, sicuro e rispettoso delle idee e delle inclinazioni personali

• Creazione di profitto anche attraverso l’accrescimento del valore sociale e la tutela del patrimonio ambientale

• Trasparenza nei confronti dell’esterno

• Mantenimento della reputazione

• Tutela e rispettosa conservazione della struttura storica risalente al XIX secolo

• Creazione di profitto anche attraverso l’accrescimento del valore sociale e la tutela del patrimonio ambientale

• Eccellenza dei servizi offerti

• Rispetto della Privacy

• Rispetto delle politiche ambientali

• Attivazione di pratiche per la riduzione dell'impatto ambientale dell’Hotel

• Competenza dei Collaboratori

• Miglioramento/evoluzione delle infrastrutture e dei servizi

• Comunicazione costante e trasparente

• Inviti mirati a far conoscere lo Splendide e la sua destinazione, il suo patrimonio culturale, naturale e sociale

• Rispetto del contratto

• Sostegno al fatturato delle aziende locali

• Sviluppo del rapporto di partnership per favorire la ricerca di nuovi prodotti e quindi nuove opportunità di business

• Impegno nel rispetto degli standard

• Comunicazione sullo stato dei servizi e dell’offerta

• Miglioramento della performance economica aziendale

• Spinta allo sviluppo economico dell’area

• Rispetto per l’ambiente

• Implementazione di una coscienza sociale di sostegno ai più deboli

• Propositività per eventi aperti al pubblico

• Integrazione nel tessuto locale

15

L’Hotel Splendide Royal ha integrato quanto emerso dal processo di analisi e coinvolgimento degli stakeholder nello sviluppo delle proprie politiche aziendali e, di conseguenza, nelle azioni operative. Questo processo ha come scopo quello di rafforzare la competitività dell’azienda promuovendo le istanze degli stakeholder.

STAKEHOLDER

OBIETTIVI

Collaboratori Offrire loro motivazione, opportunità di crescita professionale e sviluppo delle competenze, anche attraverso attività di formazione continua; puntando al miglioramento del lavoro di squadra e alla valorizzazione delle capacità e della creatività individuale.

POLITICHE/AZIONI

• Puntare al miglioramento dell’informazione, comunicazione e confronto tra reparti per raccogliere nuovi spunti

• Promuovere la formazione e la crescita professionale, anche attraverso il programma di scambio all’interno del Gruppo Roberto Naldi Collection

• Creazione delle Giornate di Volontariato aziendale, considerate come formazione alla persona e all’empatia

Proprietà e CdA

Fare in modo che possano beneficiare di un accrescimento del valore economico nonché sociale ed ambientale generato dalle attività aziendali.

Direttivo

Ospiti

Metterlo in condizioni di poter lavorare con autonomia e nel rispetto delle leggi vigenti, e essere attivo propositore di investimenti avanguardistici.

Far vivere loro un’esperienza arricchente che unisce la qualità di servizi, offerte e prodotti alla possibilità di approfondire le caratteristiche del territorio. Metterli a contatto con una ricettività sostenibile di alto livello.

• Puntare a migliorare la performance aziendale

• Puntare alla creazione di profitto anche attraverso l’accrescimento dal valore sociale e la tutela del patrimonio ambientale

• Adottare la trasparenza come principio fondante

• Puntare alla creazione di profitto anche attraverso l’accrescimento dal valore sociale e la tutela del patrimonio ambientale

• Promuovere l’eccellenza e la sostenibilità dei servizi

• Monitorare costantemente la qualità dell’offerta

• Puntare ad adottare soluzioni innovative, in grado di coniugare eccellenza e sostenibilità

• Promuovere e valorizzare il territorio

Media

Offrire ai media gli strumenti per percepire e poi comunicare il valore dei servizi offerti, ponendo particolare attenzione alle questioni di responsabilità sociale d’impresa, ma anche fornire un “palcoscenico mediatico” alla destinazione.

Fornitori Fare in modo che possano beneficiare di vantaggi relativi alla reputazione e alle modalità sostenibili di gestione delle attività.

• Programmare una comunicazione costante e trasparente

• Programmare inviti mirati a far conoscere lo Splendide e la sua destinazione, il suo patrimonio culturale, naturale e sociale

• Incrementare il fatturato dei fornitori locali

• Sviluppare partnership per favorire la ricerca di nuovi prodotti sostenibili

• Rispetto dei contratti

16 01.05.04 CREAZIONE DI VALORE SOCIALE: IDENTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI

Affiliazioni e partner

Offrire loro la possibilità, attraverso i servizi offerti dall’azienda, di incrementare le proprie conoscenze e la propria professionalità.

Comunità locale Fare in modo che possa beneficiare di visibilità ma anche di contributi diretti a iniziative culturali e sostenibili.

Autorità locali

Contribuire ad una immagine della città e dei suoi servizi urbani come positivi, facili da usare-raggiungere

• Incrementare l’impegno nei confronti del rispetto degli standard previsti e nella soddisfazione di richieste specifiche

• Impegnarsi a fornire dati provenienti da fonti chiare, preferibilmente certificati da terzi indipendenti

• Puntare al miglioramento costante della performance economica aziendale

• Promuovere lo sviluppo economico e sociale dell’area

• Promuovere il rispetto per l’ambiente e le bellezze paesaggistiche

• Promuovere l’uso dei mezzi pubblici agli ospiti

• Lavorare ad una comunicazione del reparto front desk propositiva e ricca di proposte che mettano in luce un territorio sicuro, preciso, attento ai bisogni di tutti

17

La materialità dei seguenti argomenti è il frutto del procedimento di individuazione, valutazione e assegnazione di priorità alle questioni di sostenibilità che hanno un impatto significativo sulla capacità dell’organizzazione di generare valore a breve, medio e lungo termine. Abbiamo iniziato con l’identificazione delle questioni ritenute più rilevanti per l’azienda, effettuata dalla Proprietà e dal Management dello Splendide. Successivamente, la determinazione delle questioni materiali è integrata con l’analisi delle aspettative dei vari stakeholder.

• TRAFFICO VEICOLARE

• DIRITTI UMANI

• TUTELA DEL CAPITALE INTELLETTUALE

• CONTAMINAZIONE DEL SUOLO E DEL SOTTOSUOLO

• PROMOZIONE DI ARTE, CULTURA E SPORT

• REPUTAZIONE E VALORE DEL BRAND

• RESPONSABILITÀ D’IMPRESA

• VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

• FORMAZIONE DEI COLLABORATORI

• SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

• DIALOGO CON GLI STAKEHOLDER

• APPROVVIGIONAMENTI LOCALI

• GENERAZIONE DI REDDITO E LAVORO

• RISPETTO DELLA NORMATIVA VIGENTE E PREVENZIONE DEI REATI

• COMUNICAZIONE INTERNA E CLIMA AZIENDALE

• TUTELA DELL’AMBIENTE E PAESAGGIO

• EMISSIONI IN ATMOSFERA

• COMUNICAZIONE E MARKETING RESPONSABILI

• SALUTE E SICUREZZA IN AMBITO LAVORATIVO

• EFFICIENZA ENERGETICA

• PRELIEVO DELLE RISORSE IDRICHE

• RACCOLTA DIFFERENZIATA E RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI

• DIVERSITÀ E PARI OPPORTUNITÀ

• PARTECIPAZIONE ALLA COMUNITÀ LOCALE

18 01.06 MATERIALITÀ
BASSA
BASSA
ALTA
INFLUENZA SULLE VALUTAZIONI E DECISIONI DEGLI STAKEHOLDER
ALTA IMPORTANZA DEGLI IMPATTI ECONOMICI, AMBIENTALI E SOCIALI • TUTELA DELLA PRIVACY
19
20

02 SPLENDIDE SUSTAINABILITY: SOSTENIBILITÀ A 5 STELLE

21

Lo Splendide ha assunto un profilo aziendale sostenibile, il che significa il raggiungimento dei risultati economico finanziari uniti a quelli di Responsabilità Sociale d’Impresa. La missione continuativa dell’azienda è anche quella di riadattare il concetto di lusso a quello di sostenibilità, con una attenzione ai particolari tipica di un hotel a 5 stelle, ma al contempo nel rispetto dell’ambiente e avanguardisticamente orientata al futuro. Questo percorso è in divenire, non essendo un processo di rottura ma di evoluzione rispetto al passato e, in particolare, nei confronti di un tipo di clientela fidelizzata, abituata a certe pratiche e standard e, in media, meno aperta al cambiamento green. Gli obiettivi economici per il futuro dell’azienda vanno di pari passo con quelli ambientali e sociali, andando a creare un percorso virtuoso che valorizza i risultati di sostenibilità e li ottimizza creando valore aggiunto e un posizionamento sul mercato in veloce cambiamento. Di conseguenza, il programma di sostenibilità costituisce per lo Splendide un impegno etico nei confronti delle generazioni future, ma anche una nuova forma di business.

PRODOTTI O SERVIZI EROGATI

30’644 PERNOTTAMENTI (CAMERE)

39’822 OSPITI

76’599 COPERTI (RISTORAZIONE)

CLIENTI

23.3 % NAZIONALI

COLLABORATORI

FATTURATO

22
INTRODUZIONE
02.01
PERFORMANCE ECONOMICA 14’100’000 15’800’000 15’920’000 2020 2021 2022 2023 8’000’000
02.02
INTERNAZIONALI
76.7 %
103 37,9% DONNE 62,1%
UOMINI

02.03

CERTIFICAZIONI, PREMI E RATING

2016/2022

Certificazione RECS (Renewable Energy Certificate System) fornita dall’European Energy Certificate System: sancisce il 100% di produzione di energia da fonti rinnovabili idrologiche di provenienza esclusivamente Svizzera;

2016 /2023

Certificazione AEnEC, Agenzia dell’energia per l’economia: risultati raggiunti nel progetto di riduzione di CO2, secondo i criteri stabiliti dalla Confederazione;

2021

Dichiarazione di conformità Report Camera di Commercio Canton

Ticino Punteggio: 19/30

2021

Swisstainable I - Committed

2022

Dichiarazione di conformità Report Camera di Commercio Canton

Ticino Punteggio: 24/30

2022

Booking.com - Livello 3 Viaggi Sostenibili

2023

• Upgrade a Swisstainable II - Engaged

• EHMA Sustainability Award

02.04

L’AMBIENTE

L’ambito turistico nel quale la nostra azienda si muove, vede nel paesaggio, antropico o naturale che sia, il primo e più importante partner in ottica di sopravvivenza e salute aziendale. La sua importanza è basilare: basti pensare che senza le peculiarità ambientali e culturali della destinazione non esisterebbe l’azienda Hotel. Per questo motivo, e anche per un senso di responsabilità nei confronti delle generazioni future, l’ambiente è una assoluta priorità per la nostra azienda.

Il nostro Hotel si affaccia direttamente sul Golfo di Lugano, davanti al Lago Ceresio e tra le verdi Prealpi. La preservazione della salute del paesaggio circostante si concretizza, per lo Splendide, nell’impegno quotidiano di tutti i collaboratori e nel coinvolgimento degli ospiti in questa nuova ottica green.

02.04.01

BIODIVERSITÀ E NATURA

La natura è patrimonio universale e il successo imprenditoriale dello Splendide dipende strettamente dalla sua preservazione. Non è la sostituzione di una singola cannuccia o l’uso di un foglio di carta riciclata, ma è la mentalità a fare la differenza. Preservando la splendida natura del Golfo di Lugano, facciamo in modo di tutelare anche il futuro delle generazioni più giovani.

La politica Plastic Free

Anche nel 2022 lo Splendide ha perseguito il percorso per eliminare ogni tipo di plastica usa e getta dall’hotel. Tutte le nostre Green Room sono completamente single-use plastic free. Vengono intraprese ogni giorno azioni per la salvaguardia ambientale a livello glocal, come la completa eliminazione dell’utilizzo di materiali plastici monouso all’interno delle stanze. - Vedi Appendice 1 (plastic Free)

La lotta al PET

Per tutto il personale dell’albergo sono stati messi in funzione impianti di erogazione d’acqua e ogni collaboratore è stato dotato di una borraccia personalizzata per evitare l’utilizzo di PET. Per lo stesso motivo, gli ospiti in stanza trovano bottiglie di vetro riutilizzabili con acqua microfiltrata proveniente dall’acquedotto locale. Infine, le “acque di cortesia” in PET in dono agli ospiti in partenza sono state sostituite con materiali meno impattanti. Tra il 2020 e il 2022 il consumo di PET è diminuito del 95%.

Il progetto Paperless

Nel 2019 è iniziato un programma per un uso più responsabile della carta, in modo da consumarne meno, avere uno smaltimento più intelligente e digitalizzare la documentazione interna.

- Vedi Appendice 2 (Paperless)

Energia ed Emissioni di CO2

In tutti i settori dell’albergo, la tendenza è quella di una riduzione del consumo e del fabbisogno di energia. Ad oggi, la certificazione RECS (Renewable Energy Certificate System) fornita dall’European Energy Certificate System, sancisce il 100% di produzione di energia da fonti rinnovabili idrologiche di provenienza esclusivamente Svizzera.

L‘albergo dal 2016 partecipa al SvizzeraEnergia, Il programma che raggruppa sotto un unico tetto le misure volontarie che contribuiscono all’attuazione della strategia energetica nazionale.

Nel 2022 e nel 2023 gli obiettivi prefissati dalla Confederazione sono stati raggiunti e anche superati per quanto riguarda la riduzione di CO2. Questo ha permesso di beneficiare della restituzione della tassa sulla CO2 per imprese esentate, nel 2022 pari a CHF 17.762,60 e nel 2023 pari a CHF 18.283,00.È già stata operata la sostituzione di diversi macchinari, dispositivi e impianti con modelli più performanti a livello energetico, e ogni anno è previsto un investimento migliorativo dello stato di fatto.

È attiva la stazione di ricarica rapida per veicoli elettrici, come incentivo all’uso di vetture di nuova generazione. Lo Splendide, nel 2021 ha visto l’arrivo di un courtesy van elettrico, iniziando così un programma per la creazione di un parco veicoli elettrici con la sostituzione di quelli attuali.

23
FAVOLOSO 1.329 RECENSIONI POSIZIONE 8,8

Acqua

Dal 2016, in albergo è stato raggiunto un risparmio di acqua del 30% grazie all’installazione di rubinetteria per la regolazione di acqua erogata, dalle camere alle aree riservate al personale. Inoltre, è stato introdotto l’uso di detersivi in larga parte certificati a basso impatto ambientale e senza additivi chimici per la pulizia di diverse aree dell’hotel, così da ridurre l’inquinamento delle acque reflue. In piscina, il ricambio d’acqua viene compiuto in base alle presenze, riducendo gli sprechi.

EMISSIONI CO2 NELL’EDIFICIO STORICO “PALACE” IN TONNELLATE EMESSE

24
TP 2024 TP 2024 Riduzione CO2 150 ton = -75% 2019 2019 2020 2020 TP 2021 TP 2021 TP 2022 TP 2022 TP 2023 TP 2023 EMISSIONI
E EMISSIONI SECONDO ACCORDO SUGLI OBIETTIVI A CONFRONTO
CO2 EFFETTIVE
360 ton CO2 emesse ton CO2, percorso emissioni secondo accordo sugli obiettivi 300 320 250 340 180 200 220 140 160 100 80 50 100 120 40 60 20 0 0 2012 2012 2013 2013 2014 2014 2015 2015 2016 2016 2017 2017 2018 2018 240 200 260 280 CONSUMO DI ACQUA 90’000 80’000 70’000 60’000 50’000 40’000 30’000 20’000 10’000 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024
25

Rifiuti

Per raggiungere i risultati che oggi l’azienda può vantare c’è stato bisogno del coinvolgimento di 3 attori distinti.

1. Ospiti

2. Collaboratori

3. Partner specializzato nello smaltimento

La raccolta differenziata dei rifiuti avviene nel rispetto della legge federale del 7 ottobre 1983 sulla protezione dell’ambiente (LPAmb, RS 814.01) e le relative ordinanze che contengono le disposizioni sullo smaltimento eco-compatibile dei rifiuti. I dati relativi alla produzione dei rifiuti urbani e speciali sono stimati in base alla raccolta effettuata dalla Società incaricata.

Raccolta differenziata

La raccolta differenziata è stata implementata tramite aree specificamente attrezzate, così come è notevolmente cresciuta la percentuale di riciclo e smaltimento di carta, vetro, olii esausti, pile esaurite, alluminio e rifiuti organici. Lo Splendide Royal si avvale di una tecnologia di gestione anaerobica che converte gli scarti organici in fertilizzante.

Dati 2023

Tipologia

Batterie e accumulatori al nichel cadmio

Alluminio, lattine

Bombole con gas non pericolosi

Carta

Ferro, lattine

Ferro, rottame leggero

Dato UM Tasso di diversione

0.001 Ton 100%

0.007 Ton 100%

0.003 Ton 100%

4.398 Ton 100%

0.63 Ton 100%

0.039 Ton 100%

Ferro, lattine miste alu, sovvenzione IGORA dedotto costi lavorazione 0.022 Ton 100%

Fusti in plastica 0.003 Ton 100%

Tassa macinatura documenti confidenziali 0.54 Ton 100%

Tassa materiale discarica 56.863 Ton termovalorizzatore

Tassa smalt. materiale Swico 0.055 Ton 100%

Tassa smalt. Capsule Nespresso 0.46 Ton 100%

Tassa smaltimento carta-cartone 4.599 Ton 100%

Tassa smaltimento diversi/cloro per piscine 0 Ton termovalorizzatore

Tassa smaltimento legna 0.307 Ton 80% calore 20% riutilizzo

Tassa smaltimento oli e grassi commestibili- Codice VEVA 20.01.25 1.002 Ton 100%

Tassa smaltimento olio minerale - Codice VEVA 13.02.05 0 Ton 100%

Tassa smaltimento PET 0.085 Ton 100%

Tassa smaltimento plastica 8.43 Ton 30% riciclio 70 % termovalorizzatore

Tassa smaltimento scarti vegetali 0 Ton 100%

Tassa smaltimento tubi neon 0.025 Ton 100%

Tassa smaltimento vetro 17.094 Ton 100%

Tassa, smaltimento inerti 0 Ton discariche cantonali

Green Room, un esempio trasversale È in atto una politica di progressiva sostituzione di alcuni oggetti e materiali con oggetti e materiali similari ma riciclabili e/o biocompatibili:

Vedi Appendice 1 – Appendice 2

26

Green Room, un esempio trasversale

Cos’è la Green Room? Tutte le stanze dello Splendide sono Green Room, cioè offrono la certezza di un ambiente con tutti i più contemporanei confort e uno stile di soggiorno rispettoso dell’ambiente.

1 Sostituzione lenzuola e asciugamani ogni terzo giorno, ove non richiesto dall’ospite.

2 Single Use Plastic Free 100% - Nessun prodotto usa e getta in plastica è presente in camera. L’unica plastica presente all’interno delle camere è “ferma”, riutilizzabile con tempistiche di lungo corso.

3 Set per raccolta differenziata disponibile direttamente nelle stanze, per ottimizzare la separazione dei rifiuti e il loro riciclo

4 Fornitura in omaggio di acqua potabile locale microfiltrata, con possibilità di refill su richiesta

5 Le stanze sono raffreddate e riscaldate attraverso impianti di climatizzazione di nuova generazione con ridotto impatto di emissioni CO2

6 Tutta l’illuminazione è a led e a basso impatto energetico

7 Installazione di aeratori in tutti i rubinetti della stanza per controllo del consumo d’acqua nei rubinetti

8 La pulizia delle superfici delle stanze avviene grazie all’uso di prodotti certificati EU Ecolabel – Eco Vadis platino

9 Compreso nella stanza, l’uso delle e-bike e le colonnine di ricarica per auto elettriche.

10 Ridotto uso di carta con introduzione QR code ed e-directory per comunicazioni all’ospite

11 Linea cortesia realizzata con materiali sostenibili come PaperStone®, Fibra di bamboo, amido di mais.

12 Novità 2023

Il menu del minibar delle camere è per oltre l’80% composto da prodotti nazionali e locali

13 Novità 2023

Carta igienica e Kleenex realizzati in Fiberpack® , fibre di cellulosa provenienti da materiale riciclato - FSC Recicled - EU Ecolabel

14 Novità 2023

Tecnologia di controllo dei consumi di detergenti concentrati, in cui l’erogazione avviene tramite Badge RFID in cui vengono abilitate le quantità massime erogabili di ogni singolo operatore abilitato al prelievo.

• Risparmio acqua

• Risparmio energia

• Lotta alle microplastiche e ai derivati dal petrolio

• Raccolta differenziata e economia circolare

• Lotta al PET

• Riduzione di CO2

• Riduzione consumo energetico e CO2

• Risparmio acqua

• Riduzione impatto su acque reflue

• Contributo a mobilità sostenibile

• Riduzione uso risorse naturali

• Lotta alle microplastiche e ai derivati dal petrolio

• Partecipazione all’economia locale e promozione dei prodotti del territorio

• Scelta materie prime certificate e sostenibili

• Lotta allo spreco e alla dispersione di materiali nelle acque locali - Scelta materie prime certificate e sostenibili

27
AZIONE OBIETTIVO

02.05.01

Le aspettative e il livello di soddisfazione dei collaboratori sono monitorati attraverso specifici questionari di valutazione e durante l’incontro annuale di valutazione della performance; vengono inoltre sviluppati dei piani di carriera specifici per ciascun collaboratore. Ogni anno viene assegnato un premio al collaboratore che più si è distinto per impegno e aderenza ai valori aziendali.

Questi strumenti permettono all’azienda di raggiungere tre benefici specifici: migliorare la comunicazione tra hotel e collaboratori, sostenere lo sviluppo organizzativo e collegare il contributo individuale alla realizzazione del piano di sviluppo dell’azienda. Dal canto proprio, l’Hotel ha implementato un sistema detto “delle 7 porte” che permette di valutare in 7 momenti distinti un nuovo collaboratore, dal momento della sua candidatura all’inizio della sua effettiva collaborazione.

Sono inoltre attive valutazioni da parte del capo reparto e della Direzione sull’operato di ogni singolo collaboratore a cadenza stagionale e annuale, che prevedono anche l’incontro con il collaboratore e la stesura del piano di sviluppo e formazione per la sua crescita.

Alcuni risultati del Sondaggio di soddisfazione dei collaboratori 2023

L’83,6% dei partecipanti al sondaggio si reputa motivato/rispettato o molto motivato/rispettato nello svolgimento del proprio lavoro. Il 96,7% dichiara di sentirsi pienamente in linea coi valori aziendali. Infine il 100% dei collaboratori partecipanti al sondaggio reputa positivamente l’impegno dell’azienda sul tema della sostenibilità.

Corporate Gender Equality

La Corporate Gender Equality è una delle basi della vita quotidiana e professionale dei collaboratori in hotel. La cultura aziendale del merito e del talento orienta i processi decisionali e vuole sostenere il potenziale di ciascun collaboratore.

L’azienda è impegnata ogni giorno su questo fronte, ispirandosi a 5 punti fondamentali:

• Lotta agli stereotipi di genere

• Pari opportunità di carriera

• Sostegno alla genitorialità

• Parità di investimenti formativi

• Lotta a qualsiasi forma di violenza o molestia

Ruoli e genere - Anno 2023

37,9 Donne - su totale collaboratori

62,1 Uomini - su totale collaboratori

50% Donne in ruoli dirigenziali

Tipo di contratti collaboratori nel 2023

64% Contratto indeterminato

36% Contratto determinato

9 diverse nazionalità dei collaboratori

02.05.02 SVILUPPO PROFESSIONALE E FORMAZIONE CONTINUA

Anche la preparazione dei collaboratori è un tema molto importante per l’azienda, che ogni anno impegna risorse e dedica tempo alla loro formazione continua.

L’albergo partecipa attivamente alla formazione dei collaboratori tramite formazioni interne sul posto di lavoro (formazioni tecniche) e in classe (cioè in piccoli gruppi con formazioni più puntuali). Le formazioni vengono erogate da personale qualificato e, in base agli argomenti trattati, da esperti esterni all’azienda. I collaboratori vengono spinti a formarsi anche a titolo privato. Coloro che attestano la partecipazione a loro carico a corsi di formazione, specificamente attinenti alle mansioni svolte, ricevono una partecipazione alle spese del corso sostenute che può andare da una percentuale alla copertura totale.

221

Anno 2023 totale ore di formazione

02.05.03 SPLENDIDE WELFARE

L’azienda mette a disposizione del collaboratore una serie di benefit che spaziano in diversi settori, credendo fermamente nell’importanza della salute e del benessere di ogni lavoratore.

L’accesso ai benefit è trasversale e non ci sono differenze di alcuna sorta nell’accesso alle varie categorie, a parte quelli studiati specificamente per i collaboratori più anziani con almeno 10 anni di attività continuativa in Hotel.

Una particolare attenzione è dedicata al sostegno aziendale alle famiglie, con l’introduzione di due settimane di congedo maternità oltre gli obblighi di legge alle neomamme e una settimana ai papà. Alcuni benefit mirano a preservare la buona salute dei collaboratori, come prezzi preferenziali in palestre nei pressi dell’Hotel, ingressi ai lidi estivi e bonus per l’acquisto di e-bike, andando a incentivare anche la mobilità sostenibile.

28 02.05 LE PERSONE
LA SODDISFAZIONE DEI COLLABORATORI

02.05.04 COMPARTECIPAZIONE

Coinvolgere attivamente tutti i collaboratori e renderli partecipi di decisioni e proposte in materia di Sostenibilità: a partire dal 2023, lo Splendide ha istituito il Comitato di Sostenibilità, a cui partecipano almeno un collaboratore per ogni reparto e, ove possibile, non nella figura del capo-reparto. Questo per coinvolgere ogni fascia professionale e cercare suggerimenti di miglioramento che vengano non dalla teoria, ma dalla pratica del lavoro quotidiano. La partecipazione dei collaboratori è supportata dalla costante comunicazione a loro rivolta attraverso la newsletter aziendale che, con cadenta bimestrale, informa, sensibilizza e mantiene alto il focus sui temi della sostenibilità.

02.05.05 SICUREZZA,

REGOLAMENTO

AZIENDALE E COMUNICAZIONE AI COLLABORATORI

Nel momento dell’assunzione, con ogni collaboratore viene condivisa la documentazione relativa al Regolamento Aziendale. Inoltre, vengono messi a disposizione del collaboratore i seguenti documenti che l’Hotel utilizza per orientare, mantenere in sicurezza, informare, garantire e formare.

• Codice etico

• Company profile (incluso valori aziendali)

• Cura e igiene della persona

• Dress Code

• Manuale della Qualità

• Manuale operativo GDPR

• Organizzazione in caso d’emergenza

• Informazione dei collaboratori sulla sicurezza in albergo PECOS

• Piano d’emergenza interno

• Piattaforma SBA

• Procedura interna in caso di sintomi COVID-19

• Rapporto di sostenibilità

• Splendide Welfare

• Standard LHW - LQA

• Welcome Booklet

Per i collaboratori è attivo un servizio di newsletter interna che informa sugli obiettivi, sprona alla formazione personale, consiglia su buone pratiche per il lavoro sostenibile, e in generale è uno strumento di trasparenza e contatto che interessa i nuovi arrivati, così come i collaboratori storici.

02.06 IL TERRITORIO

02.06.01 APPROVVIGIONAMENTI

La politica di selezione dei fornitori è regolata da rigorose linee guida interne nel rispetto di sostenibilità, affidabilità e qualità.

I criteri per la scelta dei fornitori e dei partner sono: prossimità, condivisione dell’etica aziendale, ecosostenibilità e qualità.

Dal settore enogastronomico a quello degli eventi, la scelta di ogni fornitore è frutto di una selezione accurata e la priorità viene data ai fornitori locali o di prossimità.

Il Reparto Acquisti svolge un ruolo importante nella strategia di sviluppo sostenibile dell’Hotel Splendide Royal e contribuisce positivamente alla performance economica, sociale, ambientale e societaria di tutti i suoi partner.

2023 - I fornitori nazionali sono l’86% del totale. Il 63,5% dei fornitori è ticinese e si trova nel raggio massimo di 50 Km

29
E COMITATO DI SOSTENIBILITÀ

Fare scelte sostenibili e innovative significa farsi promotori di un nuovo modo di viaggiare e di vivere il territorio, concentrandosi sulle specificità uniche dell’area geografica e culturale che ci ospita e che costituisce una delle basi inprescindibili del nostro business.

Stampa e Social Network

Attraverso una rete di contatti e anche grazie all’appoggio di enti turistici, l’attenzione verso i media locali e quelli internazionali è sempre molto alta e porta ogni anno alla pubblicazione su importanti testate della struttura alberghiera, strettamente connessa con la sua destinazione.

Nel corso del 2023 sono state organizzate oltre 25 visite stampa per giornalisti e influencer e gli articoli pubblicati sono stati oltre 40 su testate nazioni e internazionali.

Attraverso media, social network, eventi dedicati e promozioni attive, l’Hotel Splendide racconta e allo stesso tempo promuove Lugano e il Ticino, le sue eccellenze produttive, agroalimentari e paesaggistiche, proponendo agli ospiti esperienze strettamente legate alla destinazione: visite guidate ad attrazioni e musei, gite in mountain bike, giornate alla scoperta dei grotti tipici, escursioni in battello e molte altre.

Il “motore” dell’enogastronomia

La partecipazione attiva ad eventi sul territorio, come il celebre festival enogastronomico S.Pellegrino Sapori Ticino, che da 15 anni promuove la cucina di qualità e la destinazione, è un ulteriore modo per co-partecipare alla vita sociale del territorio.

La cultura enogastronomica è uno dei più apprezzati e trasversali strumenti di promozione del territorio e delle sue eccellenze. Proprio per questo, lo Splendide nel 2019 ha trasformato la sua cantina in uno spazio conviviale, dove gli ospiti possono andare alla scoperta dei vini locali e della storia enologica del Canton Ticino.

Parallelamente, la cucina persegue lo stesso obiettivo, mettendo in evidenza ingredienti e tradizioni locali, promuovendo un’immagine unica del territorio che ha una ricaduta mediatica importante, soprattutto in considerazione di un pubblico internazionale di turisti.

Collaborazioni e sinergie

Gli Enti Turistici

Il rapporto quotidiano tra lo Splendide e gli Enti Turistici locali, come LuganoRegion, Ticino Turismo e il nazionale Svizzera Turismo si è trasformato negli anni in una collaborazione di interscambio reciproca.

In particolare, nella gestione della promozione della destinazione, nell’ospitalità di giornalisti selezionati, in questioni operative di marketing e comunicazione, gli enti locali e lo Splendide vantano una strettissima e quotidiana collaborazione.

I “colleghi”

Il comune intento di promuovere il territorio viene consiviso anche con gli altri Hotel 5 stelle di Lugano.

L’azienda ha, infatti, superato il concetto di competitor, in favore di una proficua e costante collaborazione con gli altri Hotel a 5 stelle del territorio. Più che nell’ottica della competitività, i rapporti con queste realtà vengono coltivati nel rispetto reciproco, con un atteggiamento lavorativo e concorrenziale etico, lavorando in sinergia sul comune progetto di promozione della destinazione Lugano. Regolarmente vengono organizzati momenti di condivisione, scambi di idee e opinioni su tematiche inerenti al settore dell’ospitalità. Ogni anno viene organizzato in sinergia con gli altri Hotel 5 stelle un torneo di golf a cui partecipa la comunità locale.

02.06.03

PROGETTI CON ENTI E FONDAZIONI

Il progetto di cooperazione tra lo Splendide e la Fondazione OTAF rende possibile un concreto appoggio dell’hotel alla Fondazione, che da oltre un secolo opera sul territorio ticinese a sostegno di persone con disabilità, offrendo loro servizi socio-sanitario, socio-educativo, riabilitativi e occupazionali.

La Fondazione è diventata un partner dell’Hotel fornendo prodotti alimentari per la prima colazione degli ospiti, con un corner apposito nell’area breakfast.

Miele e marmellate, oltre ad essere prodotti localmente e avere un’importanza per la loro valenza di inclusività sociale, sono un veicolo di informazione e conoscenza nei confronti dei turisti internazionali, che entrano così a contatto con una realtà territoriale a loro altrimenti sconosciuta.

Dal laboratorio alimentare a quello di ceramica e falegnameria: anche i supporti in legno e il vasellame usato per le colazioni vengono forniti dalla Fondazione, che in questo modo ha una vetrina dedicata all’interno di uno dei momenti più apprezzati dagli ospiti dell’Hotel. Nel 2023 ha avuto inizio il programma di Giornate di Volontariato aziendale, durante le quali i collaboratori dello Splendide hanno trascorso una giornata lavorativa prestando servizio presso il Laboratorio protetto Fattoria della Fondazione OTAF. Lo Splendide da anni coltiva i rapporti con realtà, enti, associazioni e club filantropici territoriali, che sostiene con condizioni particolari, messa a disposizione di attrezzature, spazi e risorse umane.

Anno 2023 eventi organizzati da Enti e Associazioni

– Contributo Splendide pari a CHF 26.230.-

30 02.06.02 PROMOZIONE DEL TERRITORIO
64

Attivo in diversi frangenti a livello locale, lo Splendide ha anche un progetto internazionale di aiuto e sostegno ad un paese in via di sviluppo, attraverso un contributo economico.

Prosegue dal 2015, infatti, il progetto Shamba, la fattoria che l’Hotel Splendide Royal ha creato a Langobaya, un piccolo villaggio vicino a Malindi, in Kenya.

Il risparmio di acqua derivante dalle Green Room in Hotel consente all’ospite di essere coinvolto nel Programma di Sostenibilità Sociale a Langobaya. Nel corso degli anni, il contributo dello Splendide è servito per l’acquisto di banchi per la scuola, computer per gli studenti e naturalmente per diversi lavori di miglioramento delle attività agricole. Nel 2022 è stata realizzata una torre di 18 metri che distribuisce alle campagne circostanti i 40mila litri d’acqua in essa contenuti, garantendo irrigazione per le coltivazioni della Shamba. Qui, vengono coltivati diversi ortaggi i quali, con il loro apporto di nutrienti, garantiscono una sana alimentazione alle persone del luogo. Inoltre la fattoria alleva anche diverse centinaia di polli, le cui uova aiutano i bambini a crescere sani e robusti. La rimanente produzione di uova e ortaggi è destinata alla vendita nel mercato locale, generando così una fonte di guadagno che garantisce ai lavoratori e alle loro famiglie l’indipendenza economica.

Nel 2023 sono stati donati CHF 5.343 a Karibuni (associazione che si occupa della Splendide Shamba in Kenya) e altre associazioni del territorio.

31 02.06.04 DONAZIONI
32

03 OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO E OBIETTIVI RAGGIUNTI

33

03.01 L’AMBIENTE

OBIETTIVO

Riduzione emissioni CO2

Creazione parco veicoli elettrici e incentivo a mobilità elettrica

Risparmio energetico

Riduzioni emissioni CO2

Riduzione emissioni CO2

AZIONE

Sostituzione combustibile, da gasolio a gas

Installazione colonnine ricarica per auto elettriche

Sostituzione lampadine vecchia generazione con nuovi modelli a led

Installazione a noleggio macchina pressa carta per riduzione volume rifiuti e conseguente riduzione di numero dei trasporti

Installazione termopompe per riscaldamento e climatizzazione

Progetto Plastic Free Vedi appendice 1

Progetto Paperless Vedi appendice 2

Riduzione emissioni CO2

Lotta al PET

Creazione parco veicoli elettrici e incentivo a mobilità elettrica

Riduzione consumo energia e consumo acqua

Risparmio energetico

Risparmio energetico

Risparmio energetico – riduzione consumo acqua

Risparmio energetico

Lotta allo spreco e alla dispersione di materiali nelle acque locali - Scelta materie prime certificate e sostenibili

Scelta materie prime certificate e sostenibili / Riduzione impronta ecologica

Riduzione impronta ecologica

Macchinario gestione anaerobica dei rifiuti organici per riduzione volume rifiuti e conseguente riduzione di numero dei trasporti

Sostituzione bottiglie per ospiti in uscita (una per ogni pernottamento) in PET con lattina in alluminio

Acquisto courtesy van full electric per transfer ospiti

Acquisto lavasciuga a vapore

Installazione rilevatori automatici per accensione luci con timer in aree dell’hotel dedicate al personale

Installazione nuovi ascensori a basso consumo

Sostituzione macchina lavastoviglie e pentole con una di nuova generazione che ha ridotto l’uso dell’acqua e l’energia utilizzata

Installazione rilevatori automatici per accensione luci con timer in aree dell’hotel dedicate al personale

Installazione di tecnologia di controllo dei consumi di detergenti concentrati, in cui l’erogazione avviene tramite Badge RFID in cui vengono abilitate le quantità massime erogabili di ogni singolo operatore abilitato al prelievo.

Introduzione Carta igienica e Kleenex realizzati in Fiberpack® , fibre di cellulosa provenienti da materiale riciclato - FSC RecicledEU Ecolabel

Sostituzione del quadro elettrico e dei monoblocchi di ventilazione per Sala Blu e Ristorante La Veranda con attrezzature di nuova generazione collegati direttamente alle termopompe

Per una corretta rappresentazione delle attività dell’azienda, sono altresì incluse informazioni relative ad azioni intraprese negli anni precedenti che trovano applicazione nelle politiche attualmente praticate dall’Hotel.

TEMPI STATUS

2014 • Completato

2017 • Completato

2018 • Completato

2018 • Completato

2019 • Completato

2019 • In corso

2019 • In corso

2020 • Completato

2020 • Completato

2021 • Completato

2021 • Completato

2022 • In corso

2023 • Completato

2023 • Completato

2022 2023

• In corso

2023 • Completato

2023 • Completato

2023 • Completato

34

03.02 LE PERSONE

OBIETTIVO

Implementare la coscienza etica dei collaboratori

Formazione e trasparenza dell’informazione

Benessere e motivazione dei collaboratori

Implementare la coscienza etica dei fornitori stabili

AZIONE

Adozione e condivisione a tutti i livelli di un codice etico aziendale

Invio di newsletter ai collaboratori con tematiche legate alla sostenibilità

Nascita dello strumento SPLENDIDE WELFARE, una brochure distribuita a tutti i dipendenti con la panoramica dei benefit a loro riservati, per una comunicazione più capillare ai collaboratori

TEMPI STATUS

2017 • Completato

2021 • Completato

2022 • Completato

• Aggiornamenti on-going

Condivisione a tutti i livelli di un codice etico aziendale 2022 • On-going

Intensificare la formazione tecnico –professionale Strutturare percorsi formativi sulla base di mansioni specifiche • On-going

Coinvolgimento diretto nel progetto sostenibilità

Coinvolgimento nel progetto sostenibilità

Intensificare la formazione tecnico –professionale

Implementare la coscienza etica dei fornitori stabili

Implementare la coscienza etica di collaboratori

Organizzazione di Giornate di volontariato aziendale

• Ambientali

• sociali

Creazione del Comitato di Sostenibilità, di cui fa parte un collaboratore per ogni settore (meglio se non capo-reparto)

Ristrutturazione locale mensa per collaboratori

Strutturare percorsi formativi sulla base di mansioni specifiche

2023 • In corso

2023 • Completato

• Completato

2023

Adozione di un formulario per fornitori con domande su 2023 • Completato

Organizzazione Giornate di Volontariato Aziendale (di carattere sociale e ambientale)

2023 • In corso

35

OBIETTIVO

Promozione del territorio

Promozione sostenibile del territorio

Aumentare l’utilizzo di fornitori di prodotti e servizi locali (Canton Ticino)

Promozione sostenibile del territorio

Promozione sostenibile del territorio

AZIONE

- Condivisione tematiche locali sui canali social - Promo attraverso front desk, consigli

Sostegno al territorio

Implementare la coscienza etica dei fornitori stabili

Promozione eccellenze del territorio

Promozione attiva di Ticino Ticket (voucher per uso gratuito dei mezzi pubblici per gli ospiti)

Nella politica di gestione degli approvvigionamenti dare priorità ai seguenti criteri:

Fornitori locali di beni

Fornitori locali di servizi

Introduzione e-bike a disposizione degli ospiti per mobilità sostenibile

Collaborazione con Fondazione OTAF per fornitura di materiale artistico e alimentare per un angolo dedicato alla colazione degli ospiti: ceramiche, varie per servire marmellate e miele prodotto dagli utenti.

Incremento fornitori locali su tutti i settori merceologici

Formulario inviato a tutti i fornitori - Aggiornato e completato ispirandosi liberamente alle norme internazionali contro le nuove schiavitù e alle politiche internazionali di sostenibilità.

Composizione menu minibar con oltre il 70% di prodotti ticinesi e oltre il 90% di prodotti svizzeri

Sostegno sociale al territorio Giornate di Volontariato Aziendale

Inclusività

Primi contatti per un progetto di inserimento lavorativo di persone diversamente abili

TEMPI STATUS

2015 2016 • Completato

• Completato

• Aggiornamenti on-going

2018 • Completato

2021 • Completato

2021 • Completato

2022 • Completato

2022 • Completato

2023 • Completato

2023 • Completato

2023 • In corso

2023 • In corso

36
IL TERRITORIO
03.03.
-
-
37

APPENDICE

1 – PIANO PLASTIC FREE 2021 - 2023

PRODOTTO ANNO INSERIMENTO IN SOSTITUZIONE DI USO

Spazzola di legno 2021 CAMERA linea cortesia

Limetta (pack in paper stone) 2021

Calzascarpe legno 2021

Manopola Scarpe 2021

Pettine di legno 2021

Cuffia (pack in paper stone) 2021

Dischetti struccanti (pack in paper stone) 2021

Cotton fioc 2021

Spazzolino amido di mais 2021

Set barba amido di mais 2022

Dispenser shampoo 2022

Dispenser Bagnoschiuma 2022

Monouso bodylotion ALU 2022

Pantofola Plastic free 2022

Lattine acqua ALU 2022

Chiavi Bamboo 2021

Stir 2021

Cannucce amido mais 2021

Tovagliolini BioBamboo 2022

Cannucce inox (perenne) 2022

Busta da asporto in carta 2022

Set posate asporto in legno 2022

Bicchiere termico da asporto in bamboo 2022

Ciabatte SPA ospiti in fibra vegetale 2022

Giochi per bambini 6/12 anni 2023

Shopping bag in cartone 2023

Matite di legno - Penne in bamboo 2023

Similare con pack in plastica CAMERA linea cortesia

Similare in plastica CAMERA linea cortesia

Similare in plastica CAMERA linea cortesia

Similare in plastica CAMERA linea cortesia

Similare con pack in plastica CAMERA linea cortesia

Similare con pack in plastica CAMERA linea cortesia

Similare in plastica CAMERA linea cortesia

Similare in plastica CAMERA linea cortesia

Similare in plastica CAMERA linea cortesia

Monouso in plastica CAMERA linea cortesia

Monouso in plastica CAMERA linea cortesia

Monouso in plastica CAMERA linea cortesia

Similare in plastica CAMERA linea cortesia

Similare in PET FRONT DESK per ospiti

Similare in plastica Per ospiti

Similare in plastica BAR per ospiti

Similare in plastica BAR per ospiti

Similare in plastica BAR per ospiti

Similare in amido di mais –monouso BAR per ospiti

Similare in plastica RISTORANTE per ospiti

Similare in plastica

Similare in plastica BAR per ospiti

Similare in plastica SPA per ospiti

Similare in plastica CAMERA stay family

Similare in plastica Per ospiti

Penna in plastica

Sostituzione uso in conferenze ed eventi

38

APPENDICE 2 – PROGETTO PAPERLESS

Centralizzazione e riduzione delle stazioni di stampa 2021 interno

Inserimento QR code per comunicazioni agli ospiti nelle stanze 2021

per ospiti

Compilazione di archivio gestionale in digitale 2021 interno

Busta paga digitale per tutti i dipendenti 2021 interno

Processo Check in paperless 2021

Sostituzione formato bloc notes per conferenze (da A4 a A5) 2022

Menu stampati dimezzati per eventi con menu servito (1 per 2 pax) 2022

Menu buffet eliminati (rimasti solo cartellini cibo) 2022

*dati da leggere con numero crescente di ospiti

Per ospiti / interno

Per ospiti

Per ospiti

Per ospiti

39

APPENDICE

APPENDICE 4

40
3 – DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ ANNO 2023
41 APPENDICE 4
42 APPENDICE 5

Guarantee of Origin number 322024041800040, page 1 from 8 Verification code 416677

Guarantee of Origin in accordance with Art. 1d and 1e of the Federal Ordinance on Energy of 7 December 1998 (SR 730.01) and the DETEC (Department of the Environment, Transport, Energy and Communications) Ordinance regarding the Guarantees of Origin for Electricity of 24 November 2006 (SR 730.010.1)

This document confirms that the designated Guarantees of Origin have been cancelled in the Swiss system for Guarantees of Origin and cannot be cancelled. Onward sale of this Guarantee of Origin to any party other than the beneficiary is prohibited. Any duplication of this Guarantee of Origin or its amendment is prohibited.

General data

This Guarantee of Origin has been cancelled on the instructions of (ordering party)

POWERGIA GmbH

Zimmergasse 16 CH-8008 Zürich

Account number belonging to the ordering party 32XPOW2279

Cancellation date 2024-04-19

Cancelled by Pronovo AG (Switzerland)

Guarantee of Origin number 322024041800040

Number of Guarantees of Origin cancelled under Swiss law 1'000'000 from 1'000'000 Treibhausgasem. [kg CO2-eq] 12'400.00 UBP 77'000'000.00

This Guarantee of Origin has been cancelled in favour of (beneficiary)

Purpose of cancellation

Hotel Splendide Royal SA

Riva Antonio Caccia 7 CH-6900 Lugano

Voluntary market Switzerland

This certificate confirms that the Hotel Splendide Royal SA assumes responsibility for the efficient use of resources and the protection of the environment. The carbon emissions from their electricity consumption have been neutralized by the purchase of certified electricity from Swiss hydro power plants.

43 APPENDICE 6
Pronovo AG | Dammstrasse 3 | CH-5070 Frick | Phone +41 848 014 014 | info@pronovo.ch | shkn.pronovo.ch
44
45

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.