1 minute read

LA MOLTIPLICAZIONE PER 10, 100, 1000 CON I NUMERI DECIMALI

Quanto fa 0,5 × 10? 0,5 × 100? 0,5 × 1000?

PASSO 1 dak ukhdau , dcm 0 , 5 ,

PASSO 2 dak ukhdau , dcm 0 , 5 05 ,

PASSO 3 dak ukhdau , dcm 0 , 5 05 ,

0,5 × 10 0,5 × 100

PASSO 1 dak ukhdau , dcm 0 , 5 ,

PASSO 2 dak ukhdau , dcm 0 , 5 05 ,

Inserisci il moltiplicando nella riga arancione della tabella. Fai attenzione alla parte intera e alla parte decimale: scrivi i decimi sotto “d”, le unità sotto “u” e così via…

Sposta le cifre verso sinistra di un posto, perché il 10 ha uno zero! Poi scrivi le cifre nella riga azzurra.

La moltiplicazione × 10 è terminata. Il risultato è 5.

Inserisci il moltiplicando nella riga arancione della tabella. Fai attenzione alla parte intera e alla parte decimale: scrivi i decimi sotto “d”, le unità sotto “u” e così via…

Sposta le cifre verso sinistra di due posti, perché il 100 ha due zeri!

Scrivi le cifre nella riga azzurra.

PASSO 3 dak ukhdau , dcm 0 , 5 05 0 ,

PASSO 1

Se serve, scrivi tanti 0 quanti sono i posti vuoti prima della virgola. La moltiplicazione × 100 è terminata. Il risultato è 50.

0,5 × 1 000 dak ukhdau , dcm 0 , 5 ,

PASSO 2 dak ukhdau , dcm 0 , 5 05 ,

PASSO 3 dak ukhdau , dcm 0 , 5 05 00 ,

Inserisci il moltiplicando nella riga arancione della tabella. Fai attenzione alla parte intera e alla parte decimale: scrivi i decimi sotto “d”, le unità sotto “u” e così via…

Sposta le cifre verso sinistra di tre posti, perché il 1000 ha tre zeri! Scrivi le cifre nella riga azzurra.

Se serve, scrivi tanti 0 quanti sono i posti vuoti prima della virgola. La moltiplicazione × 1000 è terminata. Il risultato è 500.

Usa lo stesso procedimento e svolgi le seguenti moltiplicazioni × 10, × 100, × 1000 con i numeri decimali.

× 10

× 1000

× 100

PASSO 1

This article is from: