1 minute read

LA SEMIRETTA E IL SEGMENTO

Next Article
LA LINEA RETTA

LA LINEA RETTA

La semiretta è una parte di retta che inizia da un punto, non ha una fine e ha sempre la stessa direzione. La semiretta si indica con una lettera minuscola dell’alfabeto (per esempio t).

Il punto di origine si indica con una lettera maiuscola (per esempio A).

Osserva: t

È il punto di origine della semiretta.

I trattini indicano che la semiretta t è senza una fine e che prosegue all’infinito in una sola direzione.

Il segmento è una parte di retta compresa tra due punti.

Il segmento ha un inizio e una fine e ha sempre la stessa direzione.

Il punto di inizio e il punto di fine si indicano con le lettere maiuscole (per esempio C e D) e si chiamano estremi.

Il segmento si indica con le due lettere agli estremi e si può mettere una piccola linea sopra (per esempio CD) per indicare la misura del segmento.

Osserva:

I punti indicati dalle lettere maiuscole si chiamano estremi.

Completa le seguenti frasi.

• Una linea che ha un inizio ma non una fine e mantiene la stessa direzione si chiama .

• Il punto di origine di una semiretta si indica con una lettera .

• Una parte di retta compresa tra due punti che ha un inizio e una fine si chiama .

• I punti di inizio e di fine di un segmento si chiamano .

Gli Angoli

L’angolo è una parte di piano compresa tra due semirette. Le due semirette hanno origine nel vertice e sono i lati dell’angolo.

L’ampiezza dell’angolo è la parte di piano compresa dalle semirette e si misura in gradi (°).

Osserva: vertice

Il piano continua all’infinito in ogni direzione.

In base all’ampiezza, l’angolo può essere: lato lato ampiezza

ANGOLO RETTO

I lati sono perpendicolari.

ANGOLO ACUTO È meno ampio di un angolo retto.

ANGOLO OTTUSO È più ampio di un angolo retto.

ANGOLO PIATTO È ampio come due angoli retti.

Osserva i seguenti angoli e completa con il nome corretto.

ANGOLO GIRO È ampio come quattro angoli retti.

This article is from: