
1 minute read
I DATI UTILI E I DATI INUTILI
from SCOPRINSIEME
Il testo di un problema può contenere dati utili e dati inutili.
I dati utili servono a rispondere alla domanda del problema.
I dati inutili non servono a rispondere alla domanda del problema.
1. Leggi il testo del problema e sottolinea la domanda. La domanda di solito si trova alla fine del problema e finisce con il punto interrogativo. La domanda ti dice che cosa devi trovare alla fine del problema.
Lo scoiattolo Gigi, che ha 5 anni, ha mangiato a pranzo 34 ghiande. Poi lo scoiattolo Gigi ha mangiato altre 27 ghiande a cena.
Quante ghiande ha mangiato in tutto lo scoiattolo Gigi?
Lo scoiattolo Gigi, che ha 5 anni, ha mangiato a pranzo
34 ghiande. Poi lo scoiattolo Gigi ha mangiato altre 27 ghiande a cena.
Quante ghiande ha mangiato in tutto lo scoiattolo Gigi?
Usa lo stesso procedimento: leggi i problemi, sottolinea la domanda, poi cerchia di i dati utili e cancella i dati inutili.
• Al rifugio per animali ci sono 15 cani a pelo marrone, 4 cani a pelo nero, 6 cani a pelo bianco e marrone, 7 gatti e 6 tartarughe.
Quanti cani ci sono in tutto nel ricovero per animali?
• Marco ha bisogno di 256 figurine per completare un album. Marco compra 5 pacchetti di figurine; in ogni pacchetto ci sono 10 figurine.
Quante figurine ha in tutto Marco?