1 minute read

RAPPRESENTARE I DATI

Next Article
I DATI MANCANTI

I DATI MANCANTI

Per risolvere un problema è utile rappresentare i dati.

Puoi rappresentare i dati in diversi modi, per esempio con un disegno oppure con dei simboli.

1. Leggi il testo del problema e sottolinea la domanda.

Durante le vacanze estive Francesca svolge 8 pagine di esercizi al giorno. Quante pagine completa in 7 giorni?

2. Cerchia di i dati utili.

Durante le vacanze estive Francesca svolge 8 pagine di esercizi al giorno. Quante pagine completa in 7 giorni?

3. Rappresenta i dati: devi rappresentare 8 pagine che si ripetono per 7 giorni.

Puoi procedere in due modi: Disegno Simboli

Spesso è più facile e più utile rappresentare i dati con simboli perché ci vuole molto tempo per disegnare dati grandi!

Leggi i problemi e osserva i simboli o i disegni. Poi cerchia il modo corretto per rappresentare i dati del problema.

• Sul suo balcone Nicole ha 4 vasi. Ogni vaso ha 12 fiori. Quanti fiori ci sono in tutto sul balcone di Nicole?

12 12 12 12

4

• 10 ragazzi decidono di fare una gita e vogliono usare il numero minore possibile di automobili. Ogni automobile ha 5 posti. Quante automobili occorrono ai ragazzi?

Usa il procedimento che hai imparato prima: leggi il problema, sottolinea la domanda e cerchia di i dati utili. Infine, rappresenta i dati.

Giacomo ha preparato 9 gelati. Su ogni gelato ha messo 3 palline: una al cioccolato, una alla crema e una alla fragola.

Quante palline ha messo in tutto sui gelati Giacomo?

This article is from: