
1 minute read
Costruisci il tuo “muffario” • Scopri il lievito
from SCOPRINSIEME
COSTRUISCI IL TUO “MUFFARIO”
Osserva attraverso questo esperimento in che modo si sviluppa la muffa sugli alimenti. Svolgi l’esperimento con l’aiuto di un adulto. Occorrente: avanzi di alimenti • coltello • un po’ d’acqua • un contenitore di plastica con coperchio
Bagna con acqua
Procedimento
1. Prendi degli scarti di cibo, per esempio di pane, frutta o verdura. Tagliali a pezzi grandi e bagnali con un po’ d’acqua. 2. Riponili in un contenitore di plastica in modo che siano vicini e ben visibili. Chiudi il contenitore e mettilo in un luogo sicuro e aspetta qualche giorno. Che cosa pensi succederà all’interno del tuo “muffario”? Conclusioni
Dopo qualche giorno, cresceranno le prime muffe: avranno l’aspetto di polverine blu-verdi e grigiastre. Comincerai anche a vedere dei puntini neri diffondersi da un cibo all’altro. Osserva ciò che accade all’interno del contenitore, ma non aprirlo: non è salutare annusare le muffe, tantomeno mangiarle!
Occorrente: un barattolo di vetro • guanto in lattice • farina bianca • acqua (meglio tiepida) • zucchero • lievito di birra
Chiudi con il coperchio e attendi qualche giorno
SCOPRI IL LIEVITO
Il lievito di birra che utilizziamo per fare il pane o la pizza è un insieme di minuscoli esseri viventi che si nutrono di zucchero e producono anidride carbonica come scarto. È proprio l’anidride carbonica liberata a fare in modo che l’impasto si gonfi.
Procedimento
1. Impasta la farina con un po’ di lievito, acqua e pochissimo zucchero. 2. Lascia riposare tutto in un barattolo di vetro e chiudi l’apertura con un guanto in lattice. Come ti aspetti di trovare l’impasto tra qualche ora? Conclusioni
L’impasto si è gonfiato e puoi notare la presenza di alcune bolle d’aria. Anche il guanto si è gonfiato, in quanto ha imprigionato l’anidride carbonica.
Guanto in lattice
Impasto non lievitato