
5 minute read
La raccolta differenziata
from SCOPRINSIEME
Gli atomi
1 Sin dai tempi più antichi, l’essere umano si è interrogato sulla struttura di ciò che lo circonda. Il filosofo greco Democrito, vissuto nel quinto secolo a.C., fu il primo a parlare di atomi. Leggi la storia e rispondi sul quaderno alle domande.
A lezione da Democrito
Una mattina Democrito, insieme al suo allievo Alcippo, incontrò un asino pieno di legna. – Povero asino, oltre a portarsi i suoi atomi si porta anche quelli del legno! – disse Democrito. – Atomi??? Non capisco maestro! – rispose Alcippo. – Sì, atomi. Pensa a dei chicchi di riso, a dei sassolini invisibili che si uniscono e si separano continuamente creando la realtà – disse Democrito. – Continuo a non capire… – Pensa a dei mattoncini […] Questi mattoncini, di cui tutte le cose sono costituite, sono gli ingredienti di cui ogni cosa è formata: tua sorella, il gatto, il pesce e il secchio di legno dell’acqua. Si muovono nello spazio ed è il movimento in tutte le direzioni che li porta ad urtarsi e, di conseguenza, a creare e a scomporre cose che nella filosofia prendono il nome di aggregati (insieme di atomi). – Se ho capito, maestro, gli atomi sono particelle che, muovendosi o urtandosi, fanno nascere le cose! Io, l’asino e la legna saremmo degli aggregati? – Giusto, aggregati creati dai nostri atomi, i quali sono invisibili! – Invisibili??? – Non li vediamo, ma fanno parte di noi! Sono mattoncini in perenne (in continuo) movimento nello spazio! – Quindi l’asino si porta, oltre ai suoi mattoncini, anche quelli del carico di legna? – Sì! – Adesso credo di avere capito cosa sono gli atomi! – disse Alcippo. Il giovane allievo, felice di aver capito la lezione del maestro Democrito, comprò l’asino e lo liberò dal carico della legna. I due esseri costituiti di atomi diventarono amici e compagni di viaggio.
Lapo Leibovitz, www.corriere.it, 17 gennaio 2018
1. Che cosa sono gli atomi? Quali sono le loro caratteristiche? 2. Che cosa sono gli aggregati? 3. Come mai, secondo te, Alcippo decide di liberare l’asino dal carico di legna?
La materia intorno a noi
1 Immagina che le fessure di questa roccia si riempiano d’acqua. Quando le temperature diminuiscono, l’acqua si trasforma in ghiaccio e la roccia si disgrega, cioè si rompe.
Come puoi spiegare questo fenomeno? Perché il ghiaccio provoca la rottura della roccia?
2 Rifletti e rispondi alle domande. • Quando si verifica un passaggio di stato?
.......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... • In quale situazione l’acqua si solidifica? Fai un esempio.
.......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... • Quando il vapore acqueo di una nuvola si trasforma in goccioline di pioggia, quale cambiamento di stato si è verificato?

3 Ricava le informazioni che ti servono e completa la tabella.
Il punto di fusione dell’acqua è a 0 °C: a quella temperatura avviene il passaggio di stato da solido a liquido e il ghiaccio comincia a fondere.
I metalli, invece, hanno temperature di fusione più alte. Ecco perché nell’industria siderurgica, per fondere i metalli, si utilizzano gli altiforni, che producono una quantità di calore molto elevata. Metallo Temperatura di fusione oro 1063 °C
ferro 1539 °C
argento rame 961 °C 1083 °C
Situazione di partenza Azione ghiaccio riscaldo fino a 12 °C
acqua
raffreddo fino a 7 °C rame solido riscaldo fino a 1090 °C ferro solido riscaldo fino a 2000 °C argento liquido raffreddo fino a 25 °C oro solido riscaldo fino a 100 °C Passaggio di stato? Se sì, quale? sì / no sì / no sì / no sì / no sì / no sì / no
4 Scrivi la formula chimica dell’acqua. Poi rappresenta graficamente la molecola dell’acqua, specificando il nome degli atomi che la compongono.
5 Giulia cammina sotto la pioggia e sfrega l’orlo dei pantaloni nelle pozzanghere. A un certo punto, si accorge che ha i pantaloni bagnati fino al polpaccio. Non riesce a spiegarsi come sia possibile, visto che ha camminato lentamente e non è stata colpita dagli schizzi.
6 Marta e Carlo hanno due palloncini identici e li gonfiano in questo modo.
Riesci a dare una spiegazione scientifica di come l’acqua sia risalita lungo il tessuto dei pantaloni?

Osserva le due fotografie e segna con una X la risposta corretta: pesa di più il palloncino di Marta. pesa di più il palloncino di Carlo. entrambi i palloncini hanno lo stesso peso. nessuna delle precedenti risposte è corretta.
7 Solleva il pistone di una siringa senza ago, copri completamente con il pollice l’apertura e premi il pistone.
Che cosa osservi? Come lo spieghi?
Le cellule
1 Completa il brano inserendo i termini mancanti negli spazi bianchi.
2 Scrivi il nome delle parti della cellula vegetale indicate da ogni freccia.
3 Colora i tre elementi che la cellula vegetale ha in più rispetto alla cellula animale e collega ciascuno alla propria funzione.
Ogni essere vivente è composto da ................................................................... . Una cellula è davvero ................................................................... : la sua dimensione è in media 100 volte ................................................................... a un millimetro. Ogni cellula svolge tutte le funzioni ................................................................... essenziali: ..................................................................., si nutre, ..................................................................., ................................................................... . Gli esseri viventi composti da una sola cellula sono chiamati organismi ................................................................... . Quelli formati da miliardi di cellule, invece, sono detti organismi ................................................................... . Esistono due tipi di cellule: le cellule ..................................................................., che possiedono un nucleo all’interno del quale si trova il ..................................................................., e le cellule ..................................................................., che non presentano un nucleo, ma possiedono comunque il proprio DNA. Le cellule procariote si dividono in cellula ................................................................... e cellula ................................................................... . L’................................................................... di ..................................................................... è una cellula visibile a occhio nudo.
nucleo • citoplasma • vacuolo • parete cellulare • membrana cellulare • cloroplasti

nucleo citoplasma vacuolo parete cellulare membrana cellulare cloroplasti
Ulteriore rivestimento rigido che protegge la cellula. Organuli che contengono la clorofilla. Riserva d’acqua della cellula.
Vertebrati e invertebrati
1 Accanto ad ogni affermazione colora la casella della classe di vertebrati o invertebrati a cui si riferisce.
2 Segna con una X l’animale intruso in questo gruppo. Motiva la tua scelta.
Il loro corpo è diviso in tanti piccoli anelli. Hanno il corpo formato da moltissime zampe.
anellidi molluschi crostacei miriapodi Alcuni hanno il corpo ricoperto di aculei, come il riccio di mare. echinodermi insetti A questo gruppo appartengono i coralli. poriferi celenterati Espellono l’acqua attraverso una grande apertura, detta osculo. echinodermi poriferi Hanno tentacoli con cui catturano le prede. artropodi celenterati Da adulti diventano animali terrestri e respirano con i polmoni. anfibi rettili
Hanno il corpo ricoperto di squame. Respirano l’ossigeno disciolto nell’acqua attraverso le branchie. Hanno il corpo ricoperto da penne e piume. rettili
pesci pesci mammiferi anfibi uccelli
Usano le pinne per cambiare direzione. pesci rettili
Periodicamente fanno la muta. uccelli rettili
Sono dotati di vescica natatoria. Hanno ossa cave, resistenti e leggere. pesci pesci anfibi uccelli
