
1 minute read
Gli animali vertebrati
from SCOPRINSIEME
I rettili
I rettili hanno una pelle spessa rivestita da squame; alcuni la sostituiscono periodicamente facendo la muta. Respirano con i polmoni e depongono uova con guscio elastico. I rettili non sono capaci di controllare la temperatura del corpo e non sopravvivono nei climi freddi. Alcuni rettili come tartarughe, lucertole e coccodrilli hanno quattro zampe; i serpenti, invece, non hanno arti e per muoversi devono strisciare. I rettili non sono in grado di masticare il cibo, per questo le specie carnivore producono una grande quantità di acido per facilitare la digestione, che può durare anche diversi giorni. Gli uccelli
La caratteristica principale degli uccelli è di avere le ali, che consentono loro di volare. Tutto il loro corpo si è adattato al volo. Le ossa sono cave, cioè vuote all’interno, per essere non solo robuste ma anche leggere; i muscoli pettorali sono forti, soprattutto per spiccare il volo; il battito cardiaco è accelerato, per avere abbastanza energia per sbattere le ali rapidamente. La presenza delle penne permette di controllare il volo. Le piume, invece, servono per mantenere al caldo l’animale e sono impermeabili. Gli uccelli sono anche dotati di un becco, che viene utilizzato per pulire il piumaggio, uccidere le prede, corteggiare, dare da mangiare ai pulcini, emettere vari tipi di suoni e trasportare oggetti. A seconda di ciò di cui si ciba l’animale, il becco può avere forme e dimensioni diverse. Gli uccelli non hanno denti per masticare, ma hanno un secondo stomaco, che precede lo stomaco vero e proprio e dove il cibo viene triturato. Gli uccelli respirano attraverso i polmoni a cui sono collegati i sacchi aeriferi, che immagazzinano l’aria.
La testuggine gigante è un rettile di grandi dimensioni. Al mondo ne sopravvivono pochissimi esemplari.
È uno degli animali che vive più a lungo: può raggiungere i 100 anni.
Il becco del fenicottero è lungo e ricurvo per catturare i piccoli crostacei sott’ acqua.
L’ acquila ha una grande apertura alare.
Gli uccelli possiedono sottilissimi aghi di magnetite all’interno di alcune cellule del cer vello. Come se fosse l’ago di una bussola , questo minerale permette loro di orientarsi e di attraversare migliaia di chilometri di mare aperto senza smarrirsi.