1 minute read

Gli animali invertebrati

GLI ANIMALI Gli animali invertebrati

Gli invertebrati hanno generalmente un corpo molle, in quanto privi di scheletro interno e colonna vertebrale. Spesso, tuttavia, possiedono gusci e corazze esterni che proteggono il corpo. Gli invertebrati vivono in tutti gli ambienti e costituiscono la maggioranza del regno animale. Sono animali ectotermi: il loro calore corporeo dipende dalla temperatura dell’ambiente circostante. Gli scienziati e le scienziate hanno diviso gli invertebrati in sei classi: poriferi, celenterati, echinodermi, artropodi, anellidi e molluschi. I poriferi

Più comunemente noti come spugne, sono animali acquatici molto semplici. Vivono fissi sui fondali marini, ma esistono specie che vivono anche in acqua dolce. Il loro nome è dovuto alla presenza di forellini sul corpo, detti pori, dai quali entra l’acqua. L’acqua viene poi espulsa da una grande apertura collocata in alto: l’osculo.

Gli echinodermi

Gli echinodermi sono specie marine dai corpi tondeggianti. Esternamente sono protetti contro i predatori da un rivestimento calcareo da cui partono vari prolungamenti, come gli aculei del riccio di mare e i pedicelli della stella marina. Si muovono sul fondale o sulle rocce presenti in mare. Quasi tutti si cibano di piccoli organismi attraverso una bocca posta sulla parte inferiore del corpo.

 Le spugne vivono ancorate alle rocce sommerse.  Grazie alle sue forti zampe, la stella marina riesce ad aprire il guscio anche delle conchiglie più resistenti.

I celenterati

I celenterati sono animali marini. Il loro corpo è dotato di una sola apertura circondata da tentacoli, che usano per muoversi e afferrare le prede. In particolare, sui tentacoli hanno spesso delle cellule urticanti: se toccate, provocano irritazione o un forte bruciore. Fanno parte di questo gruppo le meduse e le barriere coralline, delle strutture sottomarine composte da minuscoli celenterati che si radunano in colonie, chiamate coralli.

This article is from: