
1 minute read
L’effetto serra
from SCOPRINSIEME
Insieme per la sostenibilità
L’effetto serra
Il nome di questo fenomeno dipende dalla sua somiglianza con il funzionamento delle serre, che permettono ai fiori e alle piante di crescere anche durante l’inverno. Che cos’è e com’è fatta una serra?
La serra è una struttura solitamente realizzata in vetro, nella quale si coltivano fiori, frutta o verdura. La luce del Sole, passando attraverso i vetri, riscalda l’ambiente, rendendolo adatto alla crescita delle piante. Il vetro, inoltre, impedisce al calore di uscire e consente di mantenere una temperatura costante, cioè che non cambia. L’atmosfera avvolge il nostro Pianeta e lo aiuta a mantenere una temperatura adatta alla vita di animali e piante. Alcuni gas che la compongono, conosciuti come gas serra, funzionano proprio come le pareti di una serra: consentono ai raggi del Sole di raggiungere la superficie terrestre, ma impediscono al calore di disperdersi. Una volta arrivati al suolo, i raggi solari vengono rif lessi e tornano nell’atmosfera. Una parte dei raggi, però, viene intrappolata dai gas serra. Questo fenomeno, chiamato effetto serra, fa in modo che la Terra sia un luogo ospitale. Se non ci fosse l’effetto serra, infatti, la temperatura sul nostro Pianeta sarebbe in media di 18°C sotto allo zero.
1 I raggi del Sole attraversano l’atmosfera e riscaldano la superficie terrestre. 3 Il 30% della radiazione infrarossa si perde nello spazio.
2 4
Il 70% della radiazione infrarossa viene riflessa dai gas serra e ritorna alla superficie terrestre.
Il calore si irradia dalla superficie terrestre nell’atmosfera sotto forma di radiazioni infrarosse.
L’effetto serra sta diventando sempre più intenso e la Terra continua a riscaldarsi. Le attività degli esseri umani hanno provocato un pericoloso aumento della concentrazione dei gas serra nell’atmosfera, soprattutto dell’anidride carbonica. La conseguenza è che una quantità eccessiva di raggi solari rimane intrappolata nell’atmosfera e la temperatura continua a salire.